ANSA :31 AMBIENTE: REGI LAGNI; MAREVIVO, BENE AZIONE MAGISTRATURA 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANSA :31 AMBIENTE: REGI LAGNI; MAREVIVO, BENE AZIONE MAGISTRATURA 1"

Transcript

1 Indice ANSA :31 AMBIENTE: REGI LAGNI; MAREVIVO, BENE AZIONE MAGISTRATURA 1 APCOM :21 Apc-Crisi/ Fipe: Ristorazione ancora in affanno, persi 5,3 miliardi 2 Il Velino :31 Fipe: Ristorazione in crisi, Persi 1,4 Mld (2) 3 Il Velino :31 Fipe: Ristorazione in crisi, Persi 1,4 Mld 4 AGI :15 CRISI: MENO PASTI AL RISTORANTE (-2,5%), PERSI POSTI (2)= 5 AGI :15 CRISI: MENO PASTI AL RISTORANTE (-2,5%), PERSI POSTI = 7 ASCA :14 CRISI: FIPE, NELLA RISTORAZIONE PERSI 1,4 MLD E 16 MILA OCCUPATI (2) = 8 ASCA :14 CRISI: FIPE, NELLA RISTORAZIONE PERSI 1,4 MLD E 16 MILA OCCUPATI = 9

2 ANSA 14: ZCZC0211/SXA XSP14314 R CRO S44 S0A QBXB AMBIENTE: REGI LAGNI; MAREVIVO, BENE AZIONE MAGISTRATURA (ANSA) - NAPOLI, 17 APR - L'associazione ambientalista Marevivo esprime la propria approvazione per le attivita' che i magistrati stanno svolgendo in questi giorni e che hanno portato all'arresto ieri di 22 imprenditori e al sequestro di 4 impianti di depurazione delle acque reflue, ritenuti colpevoli dell'inquinamento dei Regi Lagni. ''Finalmente la magistratura ha aperto il vaso di Pandora e sta emergendo quello che Marevivo denuncia da anni'', dichiara Rosalba Giugni, il presidente di Marevivo che, dopo aver denunciato a giugno dello scorso anno in una lettera al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, le condizioni del Golfo di Napoli ha creato un coordinamento composto dai rappresentanti delle Associazioni di categoria turistico ricreative, SIB, FIPE, Ascom Confcommercio, i sindaci dei comuni che fanno parte del Golfo di Napoli e la Protezione Civile della Regione Campania per definire un piano di attivita' concrete in difesa del Golfo di Napoli. ''Esemplare il lavoro svolto dalla Magistratura e dalla Guardia di finanza. Marevivo e' pronta a costituirsi parte civile - prosegue la Giugni - i danni non sono soltanto ambientali ma rappresentano un grave pericolo per la salute delle persone e un rischio per l'economia dell'intera Regione Campania. E' indispensabile l'intervento della nuova giunta regionale per pianificare azioni di tutela e di disinquinamento immediate. Per questo - conclude la Giugni - Marevivo come rappresentante delle Associazioni di categoria e dei sindaci dei comuni del Golfo di Napoli ha gia' presentato alla nuova giunta regionale la richiesta di creare un tavolo di lavoro per attuare soluzioni di tutela delle acque del Golfo di Napoli e offre il supporto del proprio comitato scientifico''. (ANSA). COM-TOR/BOM 17-APR-10 14:31 NNNN Pag. 1

3 APCOM 15: MAW eco gn ITA0377; Apc-Crisi/ Fipe: Ristorazione ancora in affanno, persi 5,3 miliardi Oltre 22mila imprese chiudono nel Persi oltre 16mila posti Roma, 16 apr. (Apcom) - Il settore della ristorazione stenta ad uscire dal tunnel della crisi economica e fa i conti con una contrazione di 5,3 miliardi del giro d'affari. Oltre 22mila imprese hanno chiuso i battenti nel 2009 e più di 16mila lavoratori hanno perso l'occupazione. E' quanto sottolinea la Fipe-Confcommercio spiegando che "sarebbe un errore pensare che la ristorazione sia uscita dal periodo di difficoltà". Ecco perchè, secondo la Fipe, "bisogna mettere in campo strategie forti affinché si possa andare verso una ripresa economica. Noi ristoratori continuiamo ad impegnarci sul fronte della promozione della nostra cucina, della nostra cultura, dell'ospitalità e dell'enogastronomia facendo da traino alla promozione del paesaggio, dell'arte e dei musei". La caduta dei consumi alimentari fuori casa è stata più pesante del previsto (-2,5 punti percentuali per un valore di circa 1,4 miliardi euro al netto dell'inflazione) con una forte ripercussione sul mercato del lavoro. Le imprese che hanno cessato l'attività sono state, nel 2009, oltre 22mila, ben più di quelle che, al contrario, l'attività l'hanno avviata con un saldo negativo di circa unità. Si tratta di un dato "storico" per i pubblici esercizi in Italia, soprattutto "se si considera che sono sempre più numerose le attività di ristorazione rilevate da imprenditori che non sempre vantano le stesse storiche caratteristiche professionali (nelle grandi aree urbane quasi una nuova impresa su due ha un titolare straniero)". In termini occupazionali, il settore ha perso posti di lavoro più di quanti ne abbia persi l'industria dei trasporti o quella tessile. La perdita dell'occupazione si concentra quasi totalmente tra i lavoratori indipendenti ( unità), mentre la flessione del lavoro dipendente è stata contenuta in circa unità. Il 2009 interrompe una striscia positiva di incrementi occupazionali che durava dal Mlp apr 10 Pag. 2

4 Il Velino 14: ZCZC VEL ECO /R01 /ITA Fipe: Ristorazione in crisi, Persi 1,4 Mld (2) Roma, 16 APR (Il Velino) - Si tratta di un dato "storico" per i pubblici esercizi in Italia, soprattutto se si considera che sono sempre piu' numerose le attivita' di ristorazione rilevate da imprenditori che non sempre vantano le stesse storiche caratteristiche professionali (nelle grandi aree urbane quasi una nuova impresa su due ha un titolare straniero). Da qui, il rischio di veder cambiare profondamente le caratteristiche del modello di offerta sia in termini di prodotto/servizio che di qualita'. "Queste perdite di professionalita' - ha spiegato Stoppani - sono un danno per chi vive personalmente questo trauma, ma anche un danno per tutta la collettivita'". In termini occupazionali, infatti, il settore ha perso posti di lavoro piu' di quanti ne abbia persi l'industria dei trasporti o quella tessile. La perdita dell'occupazione si concentra quasi totalmente tra i lavoratori indipendenti ( unita'), mentre la flessione del lavoro dipendente e' stata contenuta in circa unita'. Il 2009 interrompe una striscia positiva di incrementi occupazionali che durava dal 'Esiste il serio rischio - conclude Stoppani - che il settore subisca una de-qualificazione inquietante, perche' spesso questi nuovi ingressi hanno una minore professionalita' di chi esce dal settore'. (com/esp) APR 10 NNNN Pag. 3

5 Il Velino 14: ZCZC VEL ECO /R01 /ITA Fipe: Ristorazione in crisi, Persi 1,4 Mld Roma, 16 APR (Il Velino) - "Sarebbe un errore pensare che la ristorazione sia uscita dal periodo di difficolta'. Bisogna mettere in campo strategie forti affinche' si possa andare verso una ripresa economica. Noi ristoratori continuiamo ad impegnarci sul fronte della promozione della nostra cucina, della nostra cultura, dell'ospitalita' e dell'enogastronomia facendo da traino alla promozione del paesaggio, dell'arte e dei musei. Ma il nostro sforzo dovra' essere sostenuto da politiche di promozione dell'italia enogastronomica e dei luoghi di consumo (ristoranti, trattorie, pizzerie, osterie, ecc.) nei quali si puo' degustare il nostro straordinario patrimonio di prodotti e ricette'. E' questo il pensiero della Federazione Italiana Pubblici Esercizi, presieduta da Lino Stoppani che, dalle pagine dell'espresso, fa notare come anche la ristorazione di qualita' abbia incassato brutti colpi. I numeri parlano chiaro. Nella crisi generale, il settore alimentare ha subito una perdita di 5,3 miliardi di euro fra consumi in casa e quelli fuori casa. Anche l'ultima indagine condotta dal centro studi Fipe mette nero su bianco. La caduta dei consumi alimentari fuori casa e' stata piu' pesante del previsto (-2,5 punti percentuali per un valore di circa 1,4 miliardi euro al netto dell'inflazione) con una forte ripercussione sul mercato del lavoro. Le imprese che hanno cessato l'attivita' sono state, nel 2009, oltre 22mila, ben piu' di quelle che, al contrario, l'attivita' l'hanno avviata con un saldo negativo di circa unita'. (com/esp) APR 10 NNNN Pag. 4

6 AGI 14: ZCZC AGI ECO 0 R01 / CRISI: MENO PASTI AL RISTORANTE (-2,5%), PERSI POSTI (2)= (AGI) - Roma, 16 apr. - La perdita dell'occupazione si concentra quasi totalmente tra i lavoratori indipendenti ( unita'), mentre la flessione del lavoro dipendente e' stata contenuta in circa unita'. Il 2009 interrompe quindi, secondo la federazione, una striscia positiva di incrementi occupazionali che durava dal L'esaurimento della capacita' della ristorazione, ma piu' in generale dell'intero terziario di mercato, di creare nuovi posti di lavoro, magari anche assorbendo lavoratori espulsi da altri settori di attivita', costituisce una seria ipoteca sulle prospettive di tenuta e crescita dei livelli occupazionali del Paese. Il valore aggiunto di settore e' diminuito dell'1,2%, una perdita di 340 milioni di euro e continua la serie negativa della produttivita' con una flessione di mezzo punto percentuale. "Queste perdite di professionalita' - ha osservato il presidente della Fipe, Lino Stoppani - sono un danno per chi vive personalmente questo trauma, ma anche un danno per tutta la collettivita'. Esiste il serio rischio - ha aggiunto - che il settore subisca una de-qualificazione inquietante, perche' spesso questi nuovi ingressi hanno una minore professionalita' di chi esce dal settore". Se si guarda poi ai consumi in generale, secondo la Fipe, la sforbiciata delle famiglie vale 14 miliardi di euro, al netto dell'inflazione. I settori piu' colpiti sono l'arredamento, l'alimentare e l'abbigliamento. Perdite pesanti si sono registrate anche nelle spese per attivita' ricreative e culturali (-1,7 miliardi di euro) e per alberghi e pubblici esercizi (- 2 miliardi di euro). Se il livello generale dei consumi e' tornato indietro di 4-5 anni, arretramenti piu' consistenti si sono avuti per alcune funzioni di spesa. Nei consumi alimentari l'italia e' tornata ai livelli di dieci anni fa, mentre su abbigliamento/calzature e arredamento il salto all'indietro e' addirittura di 15 anni (1995). La spesa per giornali e libri e' tornata invece ai livelli del Guadagnano terreno solo le cosiddette spese obbligate (abitazione e sanita') e quelle per i trasporti trainate dall'effetto incentivi. La crescita della spesa per l'istruzione va invece interpretata positivamente come misura della volonta' delle famiglie di non rinunciare ad investire sul futuro dei propri figli. (AGI) Red APR 10 Pag. 5

7 NNNN Pag. 6

8 AGI 14: ZCZC AGI ECO 0 R01 / CRISI: MENO PASTI AL RISTORANTE (-2,5%), PERSI POSTI = (AGI) - Roma, 16 apr - Con la crisi gli italiani hanno tirato la cighia e a farne le spese e' stata anche la ristorazione. I consumi alimentari fuori casa sono calati di 2,5 punti percentuali (piu' del previsto) per un valore di circa 1,4 miliardi di euro al netto dell'inflazione. Una perdita che equivale al fatturato aggregato di piu' di ottomila imprese ma le aziende che hanno realmente cessato l'attivita' sono state, nel 2009, oltre 22mila, ben piu' di quelle che, al contrario, l'attivita' l'hanno avviata (il saldo negativo ammonta a circa unita'). In termini occupazionali il settore ha perso posti di lavoro, piu' dell'industria dei trasporti o di quella tessile. A lanciare l'allarme e' la Fipe che parla di un dato "storico" per i pubblici esercizi in Italia, soprattutto se si considera che sono sempre piu' numerose le attivita' di ristorazione rilevate da imprenditori che non sempre vantano le stesse storiche caratteristiche professionali (nelle grandi aree urbane quasi una nuova impresa su due ha un titolare straniero). Da qui, il rischio di veder cambiare profondamente le caratteristiche del modello di offerta sia in termini di prodotto/servizio che di qualita'. (AGI) Red (Segue) APR 10 NNNN Pag. 7

9 ASCA 14: ZCZC ASC ECO 0 R03 / +TLK XX! 1 X CRISI: FIPE, NELLA RISTORAZIONE PERSI 1,4 MLD E 16 MILA OCCUPATI (2) = (ASCA) - Roma, 16 apr - L'esaurimento della capacita' della ristorazione, ma piu' in generale dell'intero terziario di mercato, di creare nuovi posti di lavoro, magari anche assorbendo lavoratori espulsi da altri settori di attivita', costituisce una seria ipoteca sulle prospettive di tenuta e crescita dei livelli occupazionali del Paese. Il valore aggiunto di settore e' diminuito dell'1,2% pari ad una perdita di 340 milioni di euro. Continua inoltre la serie negativa della produttivita' con una flessione di mezzo punto percentuale. Sono questi i ''veri conti della crisi dei consumi'', si legge ancora nel comunicato. I settori piu' colpiti dalla crisi sono arredamento, alimentare e abbigliamento. Perdite pesanti anche nelle spese per attivita' ricreative e culturali (-1,7 miliardi di euro) e, per alberghi e pubblici esercizi (- 2 miliardi di euro). Se il livello generale dei consumi e' tornato indietro di 4-5 anni, arretramenti piu' consistenti si sono avuti per alcune funzioni di spesa. Nei consumi alimentari l'italia e' tornata ai livelli di dieci anni fa, mentre su abbigliamento/calzature e arredamento il salto all'indietro e' addirittura di 15 anni (1995). Una curiosita'. La spesa per giornali e libri e' tornata ai livelli del Guadagnano terreno solo le cosiddette spese obbligate (abitazione e sanita') e quelle per i trasporti trainate dall'effetto incentivi. La crescita della spesa per l'istruzione va invece interpretata positivamente come misura della volonta' delle famiglie di non rinunciare ad investire sul futuro dei propri figli. com-ram/sam/alf APR 10 NNNN Pag. 8

10 ASCA 14: ZCZC ASC ECO 0 R03 / +TLK XX! 1 X CRISI: FIPE, NELLA RISTORAZIONE PERSI 1,4 MLD E 16 MILA OCCUPATI = (ASCA) - Roma, 16 apr - Gli italiani tagliano i consumi per 1,4 miliardi di euro nella ristorazione, e il settore perde sedicimila occupati. La caduta dei consumi alimentari fuori casa e' stata peggio del previsto (-2,5 punti percentuali per un valore di circa 1,4 miliardi euro al netto dell'inflazione). Una perdita che equivale al fatturato aggregato di piu' di ottomila imprese. Ma le imprese che hanno realmente cessato l'attivita' sono state, nel 2009, oltre 22 mila, con un saldo negativoi circa unita'. Un dato ''storico'' per i pubblici esercizi in Italia. Lo spiega la Fipe in un comunicato, in cui si sottolinea che l'impressionante turnover imprenditoriale e' l'evidenza piu' forte della fragilita' del settore a cui si deve aggiungere il massiccio ingresso di imprenditoria extra-comunitaria (nelle grandi aree urbane quasi una nuova impresa su due ha un titolare straniero) che rischia di cambiare profondamente le caratteristiche del nostro modello di offerta sia in termini di prodotto o servizio, che di qualita'. In termini occupazionali il settore ha perso posti di lavoro piu' di quanti ne abbia persi l'industria dei trasporti o l'industria tessile. La perdita dell'occupazione si concentra quasi totalmente tra i lavoratori indipendenti ( unita'), mentre la flessione del lavoro dipendente e' stata contenuta in circa unita'. Il 2009 interrompe un trend positivo di incrementi occupazionali che durava dal com-ram/sam/alf APR 10 NNNN Pag. 9

11

12

13

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016 COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Tra gennaio e marzo si sono iscritte al registro imprese delle Camere di commercio 3.208 nuove aziende mentre in 4.409 hanno

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future.

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future. INDAGINE CONGIUNTURALE DELLA RISTORAZIONE I Quadrimestre 2005 NOTA METODOLOGICA A gennaio 2005 è partito l osservatorio congiunturale Fipe sulla ristorazione. Il campione è basato su imprese del settore

Dettagli

Rho, 10 marzo 2017 Claudia Tesei / Liana Veronico Attuario. Il quadro Macro e Microeconomico

Rho, 10 marzo 2017 Claudia Tesei / Liana Veronico Attuario. Il quadro Macro e Microeconomico Rho, 10 marzo 2017 Claudia Tesei / Liana Veronico Attuario Il quadro Macro e Microeconomico Il ruolo del settore costruzioni nell economia italiana Il ruolo del settore costruzioni nell economia italiana

Dettagli

Il Messaggero, 04/01/08, p. 39

Il Messaggero, 04/01/08, p. 39 Il Messaggero, 04/01/08, p. 39 La Repubblica, 04/01/08, p. I FARMACI: FEDERFARMA, IN FARMACIA CON TESSERA SANITARIA ZCZC0450/SX4 WAW40185 R CRO S0B S04 R46 INT QBKN FARMACI: FEDERFARMA, IN FARMACIA CON

Dettagli

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO Turismo e commercio, Osservatorio Confesercenti. Continua la crisi: nei primi 4 mesi dell anno persi 1,8 miliardi di vendite e chiuse 45mila imprese. Crescono solo gli ambulanti

Dettagli

FIPE: «NATALE DI CRISI AI TAVOLI D AFFARI»

FIPE: «NATALE DI CRISI AI TAVOLI D AFFARI» Nota per la Stampa Roma, 22 dicembre 2009 FIPE: «NATALE DI CRISI AI TAVOLI D AFFARI» Nonostante i timidi segnali di ripresa, l economia reale non è ripartita. La constatazione arriva dall analisi del centro

Dettagli

Ufficio Studi FOCUS TURISMO La stagione estiva 2008

Ufficio Studi FOCUS TURISMO La stagione estiva 2008 Federazione Italiana Pubblici Esercizi Ufficio Studi FOCUS TURISMO La stagione estiva 2008 Roma, 4 agosto 2008 Nota metodologica L indagine è stata condotta nel periodo 7-25 luglio su un campione di 360

Dettagli

Andamento mercato immobiliare

Andamento mercato immobiliare Andamento mercato immobiliare Saluti del Presidente dell ANCE AIES Salerno Vincenzo Russo 18 maggio 2017 Camera di Commercio di Salerno Il mercato Immobiliare italiano Il mercato immobiliare residenziale

Dettagli

Manifatturiero. I dati congiunturali

Manifatturiero. I dati congiunturali Manifatturiero. I dati congiunturali Andamento della produzione industriale rispetto al trimestre precedente e delle previsioni per il trimestre successivo. Provincia di Reggio Emilia. (differenza tra

Dettagli

VENETO. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

VENETO. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro VENETO Le previsioni al 2016: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali del Veneto indica una flessione dell occupazione, che nel periodo 2010-2016 1 si ridurrà

Dettagli

Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana. Maggio 2017

Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana. Maggio 2017 Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana Maggio 2017 La recessione double dip in Italia Prodotto Interno Lordo a prezzi concatenati 2005. Miliardi di Euro. Italia. 1520 1543 1526 Miliardi di

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 1 / 2017 9 febbraio 2017 I conti economici regionali: le performance della Lombardia La dinamica del prodotto interno lordo Secondo i più recenti dati della contabilità economica

Dettagli

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise.

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise. Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise. Anno 2013 [03/03/2013] [Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Unioncamere Molise] Il mercato del lavoro Contesto Italiano Dagli ultimi dati diffusi dell Istat,

Dettagli

via dei Muredei, TRENTO t. 0461/ f. 0461/

via dei Muredei, TRENTO t. 0461/ f. 0461/ via dei Muredei, 8 8122 TRENTO t. 461/4927 28 6194172 f. 461/9176 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it www.cgil.tn.it UFFICIO STAMPA Industria. I bilanci 216 di 11 aziende in provincia di Trento Annuale analisi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

A cosa è dovuto tutto ciò? Secondo Pierluigi Ascani, presidente di Format Research ad una

A cosa è dovuto tutto ciò? Secondo Pierluigi Ascani, presidente di Format Research ad una ATTUALITA' lunedì 03 novembre 2014, 15:30 In provincia di Imperia oltre 1600 imprese cesseranno l attività entro l anno. Dati allarmanti dalla ricerca presentata da Confcommercio Chiuderanno 1.223 imprese

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il peso del settore dell agricoltura si è ridotto rispetto a qualche decennio fa, ma in alcuni territori rappresenta ancora

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 214 Piacenza, 3 luglio 214 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 14 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

Il commercio al dettaglio in provincia di Brescia

Il commercio al dettaglio in provincia di Brescia Il commercio al dettaglio in provincia di Brescia In collaborazione con Ascom Confcommercio Brescia e Confesercenti della Lombardia orientale. Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica

Dettagli

L INTEGRAZIONE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE E L IMPRENDITORIA STRANIERA L IMPATTO ECONOMICO DELL'IMMIGRAZIONE

L INTEGRAZIONE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE E L IMPRENDITORIA STRANIERA L IMPATTO ECONOMICO DELL'IMMIGRAZIONE L INTEGRAZIONE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE E L IMPRENDITORIA STRANIERA L IMPATTO ECONOMICO DELL'IMMIGRAZIONE FIRENZE, 23 APRILE 2015 PRESENTAZIONE A CURA DI ENRICO DI PASQUALE IMPRENDITORIA STRANIERA: DEFINIZIONE

Dettagli

IL TURISMO ITALIANO PARLA SEMPRE PIÙ STRANIERO

IL TURISMO ITALIANO PARLA SEMPRE PIÙ STRANIERO Cernobbio, 1 aprile 2017 Boom di turisti internazionali nelle città d arte e nelle località storiche, artistiche e culturali; tra il 2001 e 2016 persi 45 miliardi di euro per soggiorni più brevi dall estero

Dettagli

Il mercato del lavoro nel terziario

Il mercato del lavoro nel terziario Zelarino-Mestre, 30 giugno 2016 Il mercato del lavoro nel terziario Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro 1) Il mercato del lavoro regionale In breve che cosa è successo nel mercato del lavoro: Dalla

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

UN ILLUSIONE DURATA UN ANNO

UN ILLUSIONE DURATA UN ANNO 36 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UN ILLUSIONE DURATA UN ANNO Il Governo dei tecnici alla resa dei conti 10 dicembre 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Prodotto Interno Lordo

Dettagli

Industria. I bilanci 2015 di 110 aziende in provincia di Trento

Industria. I bilanci 2015 di 110 aziende in provincia di Trento via dei Muredei, 8 38122 TRENTO t. 461/4927 328 6194172 f. 461/935176 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it www.cgil.tn.it UFFICIO STAMPA Industria. I bilanci 215 di 1 aziende in provincia di Trento Annuale

Dettagli

PASQUA E PASQUETTA 2010 AL RISTORANTE

PASQUA E PASQUETTA 2010 AL RISTORANTE PASQUA E PASQUETTA 2010 AL RISTORANTE PREMESSA Anche quest anno il Centro Studi Fipe ha effettuato un sondaggio su un campione di imprese rappresentativo dell universo dei ristoranti tradizionali operanti

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALBERGHI E RISTORANTI Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore del commercio; come misura dell attività si utilizza

Dettagli

Il 2012 si configura come l anno nero dell occupazione in Italia. Sulla base dei dati

Il 2012 si configura come l anno nero dell occupazione in Italia. Sulla base dei dati Il 2012 si configura come l anno nero dell occupazione in Italia. Sulla base dei dati congiunturali diffusi dall Istat, nel corso degli ultimi tre mesi si sono aggravate le ripercussioni della crisi economica

Dettagli

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA 3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Per analizzare l evoluzione della congiuntura economica nel territorio lecchese e cogliere l intensità con cui la crisi si è ripercossa sull economia provinciale, appare opportuno

Dettagli

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SCHEDA STAMPA L analisi del bilancio dello Stato: un esercizio inutile L analisi del bilancio dello Stato 2014 conferma il trend degli ultimi 20 anni, che ha visto un costante

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell agricoltura; come misura dell attività si utilizza il

Dettagli

La congiuntura dell Artigianato in Toscana Consuntivo I semestre 2012 Previsioni II semestre 2012

La congiuntura dell Artigianato in Toscana Consuntivo I semestre 2012 Previsioni II semestre 2012 La congiuntura dell Artigianato in Toscana Consuntivo I semestre 2012 Previsioni II semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano sull Artigianato Firenze, 30 novembre 2012 Lauretta Ermini Unioncamere Toscana

Dettagli

NATALE La spesa complessiva Al pranzo del 25 al ristorante saranno destinati 241 milioni di euro, il 2,1% in meno del 2006.

NATALE La spesa complessiva Al pranzo del 25 al ristorante saranno destinati 241 milioni di euro, il 2,1% in meno del 2006. INDAGINE SULLE FESTIVITA NATALIZIE AL RISTORANTE Roma, dicembre 2007 NATALE 2007 I ristoranti A Natale saranno in attività 52.000 ristoranti (il 70,4% del totale), in leggera flessione rispetto all anno

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della gomma e della plastica; come misura dell

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALBERGHI E RISTORANTI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore degli alberghi e dei pubblici esercizi rappresenta una quota non trascurabile dell economia italiana:

Dettagli

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Università Kore Enna, aprile - maggio 2016 L economia siciliana e la lunga crisi Giuseppe Ciaccio Divisione Analisi e ricerca economica

Dettagli

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat Il turismo italiano dipende sempre di più dai flussi internazionali. Nel 2016 gli arrivi stranieri sono stati poco meno di 56 milioni con una crescita dell 1% sull anno precedente. Si consolida lo straordinario

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA: PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE. Milano, maggio 2017

AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA: PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE. Milano, maggio 2017 AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA: PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE Milano, maggio 2017 Via Durini 27 20122 MILANO - ITALIA tel. +39.02.76394888 www.kfinance.com AGENDA 1. CAMPIONE DI RIFERIMENTO

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Novembre 2013

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Novembre 2013 Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Novembre 2013 1 Le principali evidenze del mese Nel mese di novembre gli italiani hanno speso con carta nel canale ecommerce 1 miliardo e 57 milioni

Dettagli

ANSA :05 ANSA/ PASQUA: ENIT, TANTI STRANIERI IN ARRIVO IN APRILE-MAGGIO 1

ANSA :05 ANSA/ PASQUA: ENIT, TANTI STRANIERI IN ARRIVO IN APRILE-MAGGIO 1 Indice ANSA 26-03-13 17:05 ANSA/ PASQUA: ENIT, TANTI STRANIERI IN ARRIVO IN APRILE-MAGGIO 1 ANSA 26-03-13 17:05 ANSA/ PASQUA: ENIT, TANTI STRANIERI IN ARRIVO IN APRILE-MAGGIO 3 ANSA 26-03-13 16:54 PASQUA:

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

Diminuiscono le imprese pugliesi Ma aumenta il giro d affari dichiarato (79,9 mld)

Diminuiscono le imprese pugliesi Ma aumenta il giro d affari dichiarato (79,9 mld) 1 Comunicato stampa * Prima indagine sulle dichiarazioni Iva in Puglia * Diminuiscono le imprese pugliesi Ma aumenta il giro d affari dichiarato (79,9 mld) Bari, 30/08/2013 Diminuiscono le imprese pugliesi,

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI

RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI 24 febbraio 2016 RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI Edizione 2016 Il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, giunto alla quarta edizione, fornisce un quadro informativo dettagliato

Dettagli

LE IMPRESE LIGURI NEL 2014

LE IMPRESE LIGURI NEL 2014 LE IMPRESE LIGURI NEL 214 Ci lasciamo alle spalle un anno ancora difficile: perse altre 9 imprese, più della metà sono artigiane I dati di chiusura del 214 non sono confortanti: il saldo tra imprese iscritte

Dettagli

FONTANA TREVI: ACQUA CLAUDIA DISPONIBILE A PAGARE RESTAURO

FONTANA TREVI: ACQUA CLAUDIA DISPONIBILE A PAGARE RESTAURO ROMA: FONTANA DI TREVI, ACQUA CLAUDIA RISPONDE AD APPELLO ALEMANNO ROMA: FONTANA DI TREVI, ACQUA CLAUDIA RISPONDE AD APPELLO ALEMANNO DE DOMINICIS, DISPONIBILI A INTERVENIRE PER SIMBOLO CITTA' Roma, 12

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia PUGLIA Le previsioni 1 al 29: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali della Puglia indica una sostanziale stabilità dell occupazione nel periodo di previsione,

Dettagli

TL 08-LUG-15 15:03 NNNN

TL 08-LUG-15 15:03 NNNN Ansa - Trasporti: Confetra, non tornano conti sconti pedaggizczc4757/sxa XEF58239_SXA_QBXB R ECO S0A QBXB Trasporti: Confetra, non tornano conti sconti pedaggi Ogni anno da autotrasportatori 800 mln pedaggi

Dettagli

Il Mercato del Lavoro dell Empolese Valdelsa nel confronto con il 2007.

Il Mercato del Lavoro dell Empolese Valdelsa nel confronto con il 2007. Il Mercato del Lavoro dell Empolese Valdelsa nel 2008 - confronto con il 2007. 1 Il progetto è stato realizzato con il contributo di: Franco Bortolotti Coordinatore Scientifico Riccardo Sgherri Coordinamento

Dettagli

Nota per la Stampa FIPE: NATALE IN FAMIGLIA, MA AL RISTORANTE

Nota per la Stampa FIPE: NATALE IN FAMIGLIA, MA AL RISTORANTE ta per la Stampa Roma, 19 dicembre 2006 FIPE: NATALE IN FAMIGLIA, MA AL RISTORANTE Natale con i tuoi Sono di nuovo all insegna del calore familiare, ma fuori dal focolare quotidiano le prossime festività

Dettagli

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale in e a Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Paolo Sergardi Valeria Reda Trend storico i viaggiatori 41,6 44,1 43,4 43,6 44,0 46,4 46,6 47,8 48,9 Italia

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione INDUSTRIA DEL LEGNO Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria del legno rappresenta lo 0.3 per cento del Pil italiano. Il settore è

Dettagli

10. Prezzi e dinamiche inflazionistiche

10. Prezzi e dinamiche inflazionistiche 10. Prezzi e dinamiche inflazionistiche Nei primi mesi del 2008 si è registrata in una impennata dell inflazione, con l indice dei prezzi al consumo in aumento sullo stesso mese dell anno precedente del

Dettagli

La sicurezza nei cantieri edili della Sardegna

La sicurezza nei cantieri edili della Sardegna Nota Stampa del 7 febbraio 2009 La sicurezza nei cantieri edili della Sardegna Incoraggiante la riduzione progressiva degli infortuni -7% nel 2007 sul 2006, trend confermato nei primi 9 mesi del 2008 Più

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO IN NETTO RECUPERO +6,3 le presenze complessive, trainate da una buona performance degli stranieri. Il turismo ligure ha registrato un annata decisamente migliore rispetto

Dettagli

Lombardia. TESTATA Il Sole24Ore.com DATA 6 febbraio 2013

Lombardia. TESTATA Il Sole24Ore.com DATA 6 febbraio 2013 TESTATA Il Sole24Ore.com DATA 6 febbraio 2013 TESTATA LiberoQuotidiano.it DATA 5 febbraio 2013 TESTATA L Eco di Bergamo.it DATA 5 febbraio 2013 TESTATA Marketpress.it DATA 6 febbraio 2013 REGIONE LOMBARDIA

Dettagli

RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO

RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO marzo 2016 Le imprese femminili 1 superano a fine 2015 la soglia delle 9.000 unità. Le imprese italiane a fine 2015 hanno accelerato il

Dettagli

Il Sole 24 Ore. del 4 agosto 2016

Il Sole 24 Ore. del 4 agosto 2016 Il Sole 24 Ore del 4 agosto 2016 Radiocor - (ECO) Trasporti: Confetra, traffico merci in crescita nel primo semestre9010e1314 (ECO) Trasporti: Confetra, traffico merci in crescita nel primo semestre (Il

Dettagli

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE In forte calo, però, le rimesse verso la Cina. In Lombardia, in Toscana, nel Veneto e in Emilia Romagna si concentra il 60 per cento circa degli

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia ABRUZZO Le previsioni al 2015: impiego di lavoro La previsione relativa alla dinamica occupazionale dell Abruzzo tra il 2008 e il 2015 1 indica un evidente indebolimento della domanda di lavoro. Nel complesso,

Dettagli

OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO CENTRO STUDI CNA OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEI MESI ESTIVI TIENE L OCCUPAZIONE NELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE A fine agosto il numero di posti di lavoro si conferma sugli stessi livelli di maggio.

Dettagli

L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN VENETO

L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN VENETO PRESENTAZIONE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2015 L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN VENETO Padova, 11 Novembre 2015 Dott. Enrico Di Pasquale I COSTI DELL IMMIGRAZIONE NEI MEDIA I benefici dell'immigrazione

Dettagli

15 SETTEMBRE 2010 www3.lastampa.it ECONOMIA 15/09/2010 - ANALISI La crisi non è finita ma si produce di più Nel secondo trimestre un balzo dell 11,6 per cento MARINA CASSI TORINO Per il secondo trimestre

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 8 / 2017 4 ottobre 2017 Congiuntura economica in Lombardia. II trimestre Il secondo trimestre 2017 si conferma come un periodo positivo per l economia lombarda, consolidando

Dettagli

L industria italiana del Tessile-Moda: consuntivi 2014 e scenario 2015

L industria italiana del Tessile-Moda: consuntivi 2014 e scenario 2015 L industria italiana del Tessile-Moda: consuntivi 2014 e scenario 2015 Milano, 9 giugno 2015 L industria italiana del Tessile-Moda: consuntivi 2014 Secondo il bilancio settoriale elaborato da Sistema Moda

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI Come già nella precedente indagine, gli imprenditori hanno giudicato moderatamente favorevole l andamento dell Industria di Roma e Provincia. Con

Dettagli

Osservatorio Mercato del Lavoro CNA

Osservatorio Mercato del Lavoro CNA Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Sede Nazionale Sede di Bruxelles 00162 Roma Piazza Mariano Armellini, 9/A Rue Joseph II, 36-38 Tel. 06441881-44188241 Tel. 0032

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Dicembre 2013

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Dicembre 2013 Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Dicembre 2013 1 Le principali evidenze del mese Nel mese di dicembre gli italiani hanno speso con carta nel canale ecommerce 1 miliardo e 87 milioni

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dei servizi alle imprese; come misura dell attività

Dettagli

Nota informativa n. 8 del 16 novembre 2016

Nota informativa n. 8 del 16 novembre 2016 Nota informativa n. 8 del 16 novembre 2016 Analisi congiunturale 3 trimestre 2016 industria, artigianato, commercio e servizi A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori della Camera

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dalla fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche rappresenta lo 0.6

Dettagli

10 Le aziende di igiene urbana

10 Le aziende di igiene urbana 10 Le aziende di igiene urbana 10.1. L'universo 2000 Le tabelle 10.1.1 e 10.1.2 illustrano le grandezze e gli indicatori del servizio di igiene urbana nel 2000 con i dati scomposti per tipologia e classe

Dettagli

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI Convegno NUOVI SCENARI DI MERCATO A SOSTEGNO DELL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI Napoli - 30 Marzo 2017 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI Misure fiscali varate dal Governo Detrazioni

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

CRISI DEI CONSUMI IN EUROPA NON SOLO IN ITALIA

CRISI DEI CONSUMI IN EUROPA NON SOLO IN ITALIA C Consumi in Europa CRISI DEI CONSUMI IN EUROPA NON SOLO IN ITALIA Nel biennio 2008/2009 i consumi europei hanno subito una flessione del 2,3%. Nei confronti degli altri Paesi l Italia perde terreno soprattutto

Dettagli

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione STATISTICHE IN BREVE Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni 2007-2010 La struttura delle imprese e dell occupazione Nel 2010, secondo l ATECO 2007, le imprese attive nell industria e nei

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO RISULTATI GENERALI Le valutazioni degli intervistati sull andamento degli affari nel quarto trimestre del 2002 evidenziano andamenti differenziati a livello settoriale:

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

2013: ANNUS HORRIBILIS

2013: ANNUS HORRIBILIS 2013: ANNUS HORRIBILIS Confronti 10 gennaio 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia EXECUTIVE SUMMARY 2 La tanto attesa

Dettagli

RAPPORTO AVELLINO 2010

RAPPORTO AVELLINO 2010 RAPPORTO AVELLINO 2010 L economia reale dal punto di vista delle Camere di Commercio Venerdì 7 maggio 2010 - ore 11.00 Camera di Commercio di Avellino Piazza Duomo, Avellino EFFETTI DELLA CRISI IN IRPINIA

Dettagli

Bilancio dei primi due mesi di Expo 2015 sulle attività di pubblico esercizio della città di Milano. Alcune evidenze

Bilancio dei primi due mesi di Expo 2015 sulle attività di pubblico esercizio della città di Milano. Alcune evidenze 1 Bilancio dei primi due mesi di Expo 2015 sulle attività di pubblico esercizio della città di Milano Alcune evidenze 2 La valutazione dell impatto dell esposizione universale sulla città di Milano in

Dettagli

Nota informativa n maggio 2016

Nota informativa n maggio 2016 Nota informativa n. 6-13 maggio 2016 Analisi congiunturale 1 trimestre 2016 industria, artigianato, commercio e servizi A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori della Camera di

Dettagli

Settimana per il benessere Psicologico in Campania Napoli, 19 novembre Rassegna stampa e comunicati

Settimana per il benessere Psicologico in Campania Napoli, 19 novembre Rassegna stampa e comunicati Settimana per il benessere Psicologico in Campania 2012 Napoli, 19 novembre 2012 Rassegna stampa e comunicati INDICE AGENZIE 1. 2. 3. 4. 5. 6. ANSA ANSA ADNKRONOS IL VELINO TMNEWS AGI QUOTIDIANI 7. 8.

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Dicembre 2012 Marketing CartaSi 1 Le principali evidenze del mese Nel mese di dicembre gli italiani hanno speso con carta nel canale ecommerce 813

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomento della lezione

Dettagli

Il sistema moda in Veneto: dati di contesto e trend produttivi

Il sistema moda in Veneto: dati di contesto e trend produttivi Il sistema moda in Veneto: dati di contesto e trend produttivi Serafino Pitingaro Centro Studi Unioncamere Veneto 1/14 Il sistema moda: un eccellenza del Made in Italy Per sistema moda si intende qui l

Dettagli

Il mercato del lavoro nel Comune di Roma

Il mercato del lavoro nel Comune di Roma Il mercato del lavoro nel Comune di Roma Le dinamiche della città 2004/2005 Dalle elaborazioni sui nuovi dati relativi all'indagine sulle forze di lavoro dell'istat per l'anno 2005 emerge, innanzitutto,

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 10 giugno 2014 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Prodotto interno lordo Nel 2013 l economia molisana si è ancora contratta. Le stime di Prometeia indicano una riduzione del

Dettagli

3. Il Commercio Internazionale

3. Il Commercio Internazionale 27 Bollettino di Statistica 3. Il Commercio Internazionale Aumenta l export napoletano Nei primi nove mesi del 2011 il valore a prezzi correnti delle esportazioni della provincia di Napoli ammonta ad oltre

Dettagli

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website In cinque anni i grandi gruppi editoriali hanno perso il 32% dei ricavi, 4.500 posti di lavoro e i quotidiani bruciato un milione di copie. Nel quinquennio 2011-15 bene solo Cairo ed Espresso, in ripresa

Dettagli

CONGIUNTURA COOPERATIVE

CONGIUNTURA COOPERATIVE CONGIUNTURA COOPERATIVE INDAGINE SULLE IMPRESE COOPERATIVE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 2 semestre 2010 A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con 2 Semestre 2010 STRUTTURA: in continuo aumento le imprese

Dettagli