3 a Edizio e i i radu o torre tistico FRIULCANYON Claut (PN) Giugno 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3 a Edizio e i i radu o torre tistico FRIULCANYON Claut (PN) Giugno 2017"

Transcript

1 3 a Edizio e i i radu o torre tistico FRIULCANYON Claut (PN) Giugno 2017 Organizzatori: Vanessa Johnston (Gruppo CanyonEast) Lorenzo Cociani (Gruppo CanyonEast) Tommaso Pinat (Gruppo CanyonEast) Numero iscritti al Friulcanyon: 59 (28 dei quali sono soci AIC) Comune ospitante: Claut (PN) Partecipanti alla cena conclusiva: 40 Introduzione Nei giorni Giugno 2017 nel Comune di Claut si è tenuta la 3 a edizio e di F iulca yo o ga izzata dal g uppo Ca yo East e pat o i ata dall Asso iazione Italiana Canyoning (AIC). Con uesta te za edizio e stata ope ta a he l ulti a delle t e p i ipali zo e pe il to e tis o i F iuli Venezia Giulia, che sono le Alpi e Prealpi Giulie (Chiusaforte, edizione 2014), Alpi e Prealpi Carniche (Arta Terme, edizione 2015) e Dolomiti Friulane (Claut, edizione 2017). Il Co u e di Claut ha o esso l utilizzo g atuito delle st uttu e o u ali ell a ea adia e te il Palaghia io, i pa ti ola e la zo a T e Pi i e uella dei a pi da te is, ette do a disposizione i rispettivi bagni, docce e una zona adibita a segreteria (Fig. 1). Il Comune inoltre, ha provveduto alla pulizia di tali st uttu e ed allo sfal io dell e a pe e de e otti ale l a ea a peggio ed ha fo ito elettricità e riscaldamento per i giorni del mini raduno. Gli i a i ati dell o ga izzazio e di F iulca yo ha o t ovato u a o pleta dispo i ilità da pa te dell a i ist azio e lo ale ed u fo te i te esse a p o uove e e divulga e l attività to e tisti a sul territorio in particolare nella persona del Vicesindaco Marco Manfè. 1

2 Fig. 1. Mappa zona utilizzata durante il raduno FriulCanyon F iulca yo stato i olt e pat o i ato dal Pa o delle Dolo iti F iula e i ua to g a pa te dei pe o si to e tisti i si t ova o all i te o di uest ulti o. Esso ha i olt e fo ito a tutti i pa te ipa ti un sacchetto contenente del materiale informativo riguardante la zona di competenza, DVD e opuscoli. 2

3 La zona montana e pedemontana del Friuli Venezia Giulia è largamente popolata da zecche, special e te el pe iodo he va dalla p i ave a all autu o o u pi o assi o i giug o. Questi parassiti possono trasmettere diversi agenti infettivi responsabili di malattie anche complesse quali la Borrelia e del virus della meningoencefalite. La probabilità di o t a e u i fezio e di etta e te p opo zio ale alla du ata di pe a e za del pa assita sull ospite ui di i po ta tissi o dispo e di un togli zecche efficiente per ridurre questo rischio. A tale proposito e date queste premesse, gli incaricati dell o ga izzazio e di F iulca yo ha o o tattato la ditta fa a euti a Fa a a e ( la quale ha fornito gratuitamente 50 kit togli zecche e del materiale informativo pe l utilizzo di tali st u e ti. L o ga izzazio e ha is o t ato un feedback positivo da parte degli iscritti al raduno che hanno usufruito di questo gadget, omaggio della Farmacare (Fig. 2). Tale ditta è interessata a sponsorizzare anche il raduno internazionale a Delebio. Fig. 2. Toglie zecche omaggio della ditta Farmacare 3

4 Attività Torrentistica Durante i giorni del 23 e 24 Giugno sono stati percorsi i seguenti torrenti: Ciol della Gialina Casavento Torrente Chiandola (Ciafurle) Rio Ciolesan Rio Ciorosolin Ciol dal Pes Rio Stuet Molassa Torrente Pezzeda Val Zemola Durante la discesa di questi itinerari alcuni partecipanti al raduno hanno provveduto a ripristinare vari a o aggi e sostitui e i o da i o ai ve hi pe e de e più si u a l attività Fig.. Fig. 3. Foto della discesa e i cordini cambiati nel Rio Ciorosolin. 4

5 Nella notte del 23 Giugno è stata organizzata la discesa notturna del Torrente Chiandola (Ciafurle) (Fig. 4). Per renderla sicura anche ai partecipanti meno esperti, tutte le calate sono state attrezzate e presidiate da torrentisti che avevano frequentato corsi SNC di 2 o 3 livello. Le calate sono state illuminate con luci chimiche (donate da Ozone Rescue, e torce frontali. Durante la discesa del Rio Ciafurle sono stati rinvenuti ell alveo del to e te alcuni sacchetti di immondizie (Fig. 4) che sono stati prontamente rimossi e smaltiti. Il problema è già noto al Comune di Claut e al Parco delle Dolomiti Friulane, ma è stato comunque nuovamente segnalato. La serata si è conclusa con un momento conviviale. Fig. 4. Foto discesa notturna Ciafurle Il gio o 5 Giug o, data l a o da te ua tità di pioggia s esa a ausa dei fo ti te po ali, aggio e p e ipitazio e o a ia el FVG 8 /h l o ga izzazio e ha fo te e te s o sigliato l attività torrentistica per il suddetto giorno. Tale consiglio è stato largamente accolto dagli iscritti ed il raduno si o luso all o a di p a zo. 5

6 Considerazioni e conclusioni Gli i a i ati dell o ga izzazio e di F iulca yo so o olto soddisfatti di o e si svolto questo adu o, dell afflue za is o t ata e dell at osfe a ge e ale, ite go o pe ò he i sia o due pu ti he in futuro potrebbero essere migliorati: nonostante fosse stata informalmente avvisatala locale stazione del CNSAS dello svolgimento della manifestazione, sarebbe stato preferibile notificarlo con un certo preavviso anche al coordinatore regionale della squadra di soccorso in forra del CNSAS indicando presumibilmente il numero dei partecipanti. l o ga izzazio e av e e potuto o e t a si aggio e te sulla p o ozio e dell eve to el comune ospitante cercando di coinvolgere maggiormente le persone del posto. Questa edizio e di F iulca yo va si u a e te o side ata u su esso pe ua to attiene il numero di iscritti (soci AIC e non), anche perch ha aggiu to u ute za olto ete oge ea egist a do una discreta partecipazione di torrentisti stranieri (Ungheresi, Olandesi, Sloveni, Austriaci) o provenienti da provincie del territorio italiano piuttosto distanti (Genova, Urbino, Perugia ecc.). Siamo stati felici di coinvolgere tre torrentisti locali che non conoscevano né la realtà dei gruppi torrentistici i Italia l Asso iazio e Italia a Ca yo i g a sia o si u i di ave las iato u i p essio e positiva. Pe ua to igua da il futu o di F iulca yo, o e già p e esso, uesta a edizio e o pleta l idea originaria di coprire tutte le zone interessanti dal punto di vista torrentistico in Friuli Venezia Giulia. Il gruppo CanyonEast deciderà prossimamente se mantenere attivo questo evento con frequenza annuale e con quali modalità. Ringraziamenti i i g azia l AIC, il Co u e di Claut, il Pa o delle Dolo iti F iula e, la Fa a a e, Ozo e Res ue ed il gruppo CanyonEast i pa ti ola e C is e e a pe l aiuto ed i o sigli. A questa relazione vengono allegati: - Il patrocinio del Comune di Claut - Il Patrocinio del Parco delle Dolomiti Friulane - La lo a di a dell eve to 6

7

I moti della terra 1

I moti della terra 1 I moti della terra 1 La Terra ruota su se stessa 2 2. Il moto di rotazione della Terra La rotazione terrestre si compie da Ovest verso Est in verso antiorario. A causa della forma della Terra, la velocità

Dettagli

Il presente modello deve essere compilato ESCLUSIVAMENTE online attraverso il portale

Il presente modello deve essere compilato ESCLUSIVAMENTE online attraverso il portale Il presente modello deve essere compilato ESCLUSIVAMENTE online attraverso il portale www.mying.it Il presente modello deve essere compilato ESCLUSIVAMENTE online attraverso il portale GUIDA ALLA COMPILAZIONE

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO ANNO 2016

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO ANNO 2016 CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO ANNO 2016 A tutti i tirocinanti dottori commercialisti ed esperti contabili Macerata, giovedì 21 gennaio 2016. Lunedì 15 febbraio 2015 inizierà a u a dell A.Fo.P

Dettagli

ECOSAGRA DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L ANNO

ECOSAGRA DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L ANNO ECOSAGRA DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L ANNO 7 Spett.le G.E.A. Gestioni Ecologiche e Ambientali S.p.A. Via L. Savio, 22 33170 PORDENONE Il sottoscritto nato a Il e residente a in via n CAP Città Prov codice

Dettagli

Consigliere comunale Lega dei Ticinesi Lodevole Municipio della Città di Locarno INTERROGAZIONE

Consigliere comunale Lega dei Ticinesi Lodevole Municipio della Città di Locarno INTERROGAZIONE A o D E i o Consigliere comunale Lega dei Ticinesi Lodevole Municipio della Città di Locarno Locarno, 12.11.2016 INTERROGAZIONE Foce del fiume Maggia: rendiamola accessibile alla gente Il problema del

Dettagli

La Staffetta di scrittura Bimed

La Staffetta di scrittura Bimed La Staffetta di scrittura Bimed Il più qualificato format in grado di appassionare le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi verso il valore della conoscenza avvertita come il viatico ineludibile

Dettagli

Città Metropolitana di Napoli

Città Metropolitana di Napoli Città Metropolitana di Napoli Area Edilizia Scolastica Dipartimento Amministrativo Edilizia Scolastica DETERMINAZIONE N DEL Prot. int. n.185 del 12/8/2016 Il Respo sa ile dell ist utto ia: A d ea Calva

Dettagli

Con l acronimo HACCP si definisce il sistema principe per la valutazione dei rischi in un processo produttivo: Hazard = Pericolo Analysis = Analisi

Con l acronimo HACCP si definisce il sistema principe per la valutazione dei rischi in un processo produttivo: Hazard = Pericolo Analysis = Analisi ARA Umbria Informazione&Zootecnia: Procedure di sicurezza alimentare: HACCP ARA UMBRIA INFORMAZIONE&ZOOTECNIA Procedure di sicurezza alimentare: HACCP Con l acronimo HACCP si definisce il sistema principe

Dettagli

Diario di bordo della Squadriglia

Diario di bordo della Squadriglia Diario di bordo della Squadriglia Specialità Gruppo Agesci Marche Questo sarà il diario di bordo della vostra avve tu a Sarete voi a riempire queste pagine bianche di relazioni, disegni, fotografie che

Dettagli

ARGOMENTI DEL CORSO. Presentazione del corso: Normativa generale Normativa di riferimento attrezzature di lavoro Respo sa ilità dell ope ato e

ARGOMENTI DEL CORSO. Presentazione del corso: Normativa generale Normativa di riferimento attrezzature di lavoro Respo sa ilità dell ope ato e IL CARRELLO ELEVATORE SEMOVENTE CON CONDUCENTE A BORDO CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 73 Allegato VI Accordo Stato Regioni del 22/02/2012) Date 12/10/2017 13/10/2017 Orari

Dettagli

DETERMINAZIONE n. 08 del 24/02/2017

DETERMINAZIONE n. 08 del 24/02/2017 DETERMINAZIONE n. 08 del 24/02/2017 Oggetto: DETERMINA APPROVAZIONE GRADUATORIA FINALE PER LA SELEZIONE DEL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO E FINANZIARIO PER L ATTUAZIONE DEL PDA DEL GAL SULCIS IGLESIENTE

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO COD 4.2.

PROGRAMMA DEL CORSO COD 4.2. PROGRAMMA DEL CORSO COD 4.2. IL CARRELLO ELEVATORE SEMOVENTE CON CONDUCENTE A BORDO CARRELLI SEMOVENTI A BRACCIO TELESCOPICO (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 73 Allegato VI Accordo Stato Regioni del 22/02/2012)

Dettagli

Saluto del presidente della FTP

Saluto del presidente della FTP 4.. 7 Ga a delle Stelle Do e i a 5 a zo 7 Ce t o Spo tivo Lavizza a, P ato So i o Saluto del presidente della FTP Ca e a i he, a i a i i, è o i e so pia e e he do il e ve uto, a o e della Fede azio e Ti

Dettagli

CUCINA PICCOLA, MA SPETTACOLARE

CUCINA PICCOLA, MA SPETTACOLARE CUCINA PICCOLA, MA SPETTACOLARE L'occorrente per showcooking e tenere tutto in ordine. Utensili ed elettrodomestici per organizzare la cucina nel segno dell Internet of Things A cura di Barbara Gerosa

Dettagli

Via Carducci 43 14100 Asti Tel. 0141-231496 Fax. 0141-019853 info@fondazionegoria.it RASSEGNA STAMPA 3^ LEZIONE LEONARDO FERRANTE

Via Carducci 43 14100 Asti Tel. 0141-231496 Fax. 0141-019853 info@fondazionegoria.it RASSEGNA STAMPA 3^ LEZIONE LEONARDO FERRANTE Via Carducci 43 14100 Asti Tel. 0141-231496 Fax. 0141-019853 info@fondazionegoria.it RASSEGNA STAMPA 3^ LEZIONE LEONARDO FERRANTE 18/02/2015 Leonardo Ferrante ad Astiss per il ciclo d'incontri "Conoscere

Dettagli

Spettabile Sagra del Borgo c/o Comune Città di Mendrisio via Municipio Mendrisio PUNTO DI INTRATTENIMENTO

Spettabile Sagra del Borgo c/o Comune Città di Mendrisio via Municipio Mendrisio PUNTO DI INTRATTENIMENTO Spettabile Sagra del Borgo c/o Comune Città di Mendrisio via Municipio 13 6850 Mendrisio FORMULARIO RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE PER PUNTO DI INTRATTENIMENTO Data manifestazione: 22-23-24 settembre 2017

Dettagli

popolazione ha un andamento regressivo, dove la popolazione anziana supera il 24%, dove per strada, nei

popolazione ha un andamento regressivo, dove la popolazione anziana supera il 24%, dove per strada, nei i tesi i te ve to Ri i i otto e, o veg o i te azio ale La tutela degli a zia i Il p i o pe sie o he i è ve uto ua do ho i evuto l i vito pe esse e ui a pa la vi oggi è he il condominio solidale non è un

Dettagli

L IRAP dei p ofessio isti alla luce dei recenti indirizzi della Cassazione. Valerio Stroppa

L IRAP dei p ofessio isti alla luce dei recenti indirizzi della Cassazione. Valerio Stroppa L IRAP dei p ofessio isti alla luce dei recenti indirizzi della Cassazione Valerio Stroppa Le novità Tre recenti sentenze delle Sezioni Unite civili della Cassazione hanno rappresentato un punto di svolta

Dettagli

Per venire incontro alle numerose richieste di tutti quei giovani, ragazzi che frequentano le scuole secondarie di

Per venire incontro alle numerose richieste di tutti quei giovani, ragazzi che frequentano le scuole secondarie di From: scrittoridomani@libero.it Sent: Saturday, February 27, 2016 3:28 PM To: undisclosed-recipients: Subject: CONCORSO SCRITTORI DOMANI Alla o tese atte zio e della P eside za dell Istituto, della seg

Dettagli

DESCRIZIONE ATTIVITA O PERCORSO DI APPRENDIMENTO RELATIVO A CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Via Scansanese Grosseto 1 1 B

DESCRIZIONE ATTIVITA O PERCORSO DI APPRENDIMENTO RELATIVO A CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Via Scansanese Grosseto 1 1 B DESCRIZIONE ATTIVITA O PERCORSO DI APPRENDIMENTO RELATIVO A CITTADINANZA E COSTITUZIONE TITOLO Noi a pio i di ge tilezza. ANNO 2015/2016 SCOLASTICO SCUOLA Via Scansanese Grosseto 1 CLASSE /SEZIONE DOCENTE

Dettagli

Un gioiello architettonico: La camera solstiziale del nuraghe Ruju di Torralba.

Un gioiello architettonico: La camera solstiziale del nuraghe Ruju di Torralba. Un gioiello architettonico: La camera solstiziale del nuraghe Ruju di Torralba. Figura 1 : Cartina della disposizione dei nuraghi e dell'allineamento al solstizio d'inverno del Nur. Ruju relazionato al

Dettagli

VALORIZZAZIONE delle RISORSE dell AN)IANO e delle sua FAMIGLIA nel COUNSELING FAMILIARE a DOMICILIO

VALORIZZAZIONE delle RISORSE dell AN)IANO e delle sua FAMIGLIA nel COUNSELING FAMILIARE a DOMICILIO VALORIZZAZIONE delle RISORSE dell AN)IANO e delle sua FAMIGLIA nel COUNSELING FAMILIARE a DOMICILIO FONDAZIONE CASA FAMIGLIA SAN GIUSEPPE-ONLUS- Vimercate (Mb) R. Zini - R. D alfo so - L.Cosenza- S.Tragella-

Dettagli

Dopo un lungo e impegnativo percorso lavorativo e formativo ventennale, portato avanti con dedizione, affezione e attenzione all aspetto qualitativo,

Dopo un lungo e impegnativo percorso lavorativo e formativo ventennale, portato avanti con dedizione, affezione e attenzione all aspetto qualitativo, CURRICULUM VITAE ALESSANDRO SEVI Dopo un lungo e impegnativo percorso lavorativo e formativo ventennale, portato avanti con dedizione, affezione e attenzione all aspetto qualitativo, è diventato il direttore

Dettagli

LA DISCIPLINA DEL MERCATO MOBILIARE (F. ANNUNZIATA)

LA DISCIPLINA DEL MERCATO MOBILIARE (F. ANNUNZIATA) LA DISCIPLINA DEL MERCATO MOBILIARE (F. ANNUNZIATA) ANNUNZIATA LA DISCIPLINA DEL MERCATO MOBILIARE. CAPITOLO I INTRODUZIONE LA DELIMITAZIONE DELLA MATERIA E L EVOLUZIONE DELLA DI CIPLINA Il testo unico

Dettagli

Partenza Società: La chiusura dei Campionati Italiani FISDIR è prevista nel pomeriggio di domenica 8 maggio 2016.

Partenza Società: La chiusura dei Campionati Italiani FISDIR è prevista nel pomeriggio di domenica 8 maggio 2016. Pranzi: Per gli interessati ai pranzi (in alternativa alla pensione completa) gli organizzatori hanno stipulato una convenzione con un ristorante nei pressi della piscina; le prenotazioni dovranno essere

Dettagli

TESSERAMENTO PENSIONATI (INPS/INPDAP/IPOST) Codice di convenzione INPS: FENAPI cod. J

TESSERAMENTO PENSIONATI (INPS/INPDAP/IPOST) Codice di convenzione INPS: FENAPI cod. J TESSERAMENTO PENSIONATI (INPS/INPDAP/IPOST) Codice di convenzione INPS: FENAPI cod. J Acquisizione della delega Autorizzazione degli operatori Inserimento e gestione della delega Caricamento sul portale

Dettagli

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco Le Malformazioni dei Genitali nell'infanzia Un sito dedicato ai pediatri ed ai genitori di bambini con patologie acquisite o congenite degli organi genitali EPISPADIA

Dettagli

CONTRATTO DI AFFILIAZIONE

CONTRATTO DI AFFILIAZIONE CONTRATTO DI AFFILIAZIONE Tra la Società ONE POINT srls con sede a Taranto, in Via Acclavio 121 - P.I. 02977630736 nel seguito denominata Affiliante ella pe so a dell a i ist ato e u i o ig. a Ma jo ie

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO Dati dell istituzione scolastica proponente

SCHEDA DI PROGETTO Dati dell istituzione scolastica proponente Dati dell istituzione scolastica proponente SCHEDA DI PROGETTO Denominazione: SCUOLA DELL'INFANZIA DE AMICIS IC 18 Codice meccanografico: BOAA87700L Indirizzo: VIA MILAZZO 3/1 Comune: BOLOGNA Provincia:

Dettagli

SINTESI PIANO SSL A CURA DEL DIPARTIMENTO REGIONALE

SINTESI PIANO SSL A CURA DEL DIPARTIMENTO REGIONALE Il Piano SSL (Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavo o dopo l I tesa sottos itta il luglio t a Regio e Lombardia, CGIL-CISL-UIL regionali e gli altri rappresentanti del partenariato economico-sociale, in

Dettagli

ALATRI (FR) 08 ottobre 2016

ALATRI (FR) 08 ottobre 2016 Monti Ernici Sky Ultra Marathon Km 61,700/mt 4068 D+ Trail degli Ernici Km 24/mt 1020 D+ ALATRI (FR) 08 ottobre 2016 Regolamento e specifiche tecniche: Le manifestazioni sportive sono denominate Monti

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO

IL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO STIPULA DELL ATTO NOTARILE RELATIVO ALL ACQUISIZIONE DELLE AREE NECESSARIE PER IL RECUPERO DEL PARCHEGGIO PUBBLICO DI VIA GRILLO E PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO DI RIGENERAZIONE URBANA PER LA RIVITALIZZAZIONE

Dettagli

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E 2004-2011 P re m e tt o c h e l a se g ue n te g u i d a è stata c reata esp l i c i ta

Dettagli

Gli esoneri e le esenzioni La normativa, la gestione, la registrazione

Gli esoneri e le esenzioni La normativa, la gestione, la registrazione Roma, 23 Novembre 2016 Gli esoneri e le esenzioni La normativa, la gestione, la registrazione Santoponte Co.Ge.A.P.S. Esoneri ed esenzioni FACCIAMO LUCE! I RIFERIMENTI NORMATIVI Determina della CNFC del

Dettagli

La Staffetta di Scrittura Bimed

La Staffetta di Scrittura Bimed La Staffetta di Scrittura Bimed Il più qualificato format in grado di appassionare le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi verso il valore della conoscenza avvertita come il viatico ineludibile

Dettagli

Voucher: il sistema dei buoni lavoro

Voucher: il sistema dei buoni lavoro Voucher: il sistema dei buoni lavoro Cosa sono I buoni lavoro (o voucher) rappresentano un sistema di pagamento che i datori di lavoro (committenti) possono utilizzare per remunerare prestazioni di lavoro

Dettagli

Panetteria-Pasticceria

Panetteria-Pasticceria Assessorato Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Istituto Professionale di Stato G. Ferraris IGLESIAS OPERATORE DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE Panetteria-Pasticceria

Dettagli

AEROPORTO DI VENEZIA MARCO POLO INTERVENTO MP01 AREA DI ESPANSIONE NEL BACINO CATTAL PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE GENERALE SOMMARIO

AEROPORTO DI VENEZIA MARCO POLO INTERVENTO MP01 AREA DI ESPANSIONE NEL BACINO CATTAL PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE GENERALE SOMMARIO AEROPORTO DI VENEZIA MARCO POLO INTERVENTO MP01 AREA DI ESPANSIONE NEL BACINO CATTAL PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE GENERALE SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO PROGRAMMATICO... 6 3. INQUADRAMENTO

Dettagli

RE Registro Elettronico

RE Registro Elettronico 1 RE Registro Elettronico Guida Docenti Copyright 2013, Axios Italia 2 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Piattaforma Web di Axios... 4 Premessa... 4 Help e Guida on-line... 5 Accesso... 6 Cambio Password... 7 Migliora

Dettagli

Presentazione Progetto

Presentazione Progetto Presentazione Progetto Iscol@ 1. Introduzione Il mondo della scuola è al centro della strategia della Regione Sardegna, diretta allo sviluppo di scuole ape te, uale pu to di ife i e to o solo pe le attività

Dettagli

Rilievi Side Scan Sonar dell area

Rilievi Side Scan Sonar dell area Rilievi Side Scan Sonar dell area antistante Torre Cerrano Rapporto CNR-ISMAR. A cura di Alessandro Lucchetti, Emilio Notti, Antonello Sala. PREMESSA L'Area Marina Protetta di Torre del Cerrano è la prima

Dettagli

TUFFIAMOCI A SCUOLA!!!

TUFFIAMOCI A SCUOLA!!! TUFFIAMOCI A SCUOLA!!! PROGETTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA, INFERIORE E SUPERIORE A cura di Luca Benigni, Marta Vecchi e Ilaria Boselli Piscina di Cento Nuova Sportiva - Acquatime Pagina 1 TUFFIAMOCI

Dettagli

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e. In m o l ti pa e s i po c o svil u p p a t i, co m p r e s o il M al i, un a dell a pri n c i p a l i ca u s e di da n n o alla sal u t e e, in ulti m a ista n z a, di m o r t e, risi e d e nell a qu al

Dettagli

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO)

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO) COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 5 OGGETTO: Determinazione aliquote e detrazioni componente IMU anno 2017- conferma L anno duemiladiciassette addì

Dettagli

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero Competenza/e da sviluppare GIOCO: SCARABEO CON SILLABE OCCORRENTE: MATERIALE ALLEGATO E UN SACCHETTO PER CONTENERE LE SILLABE RITAGLIATE. ISTRUZIONI Saper cogliere/usare i suoni della lingua. Saper leggere

Dettagli

i i i: i I i i!i!, i i i

i i i: i I i i!i!, i i i S I D RA D red g i n g, M a r i n e & E n v i ro n m e n ta l C o n t ra ct o r i i i: i I i i!i!, i i i P ro g ett a e d e s e g u e d a p i ù d i 3 0 a n n i o p e re m a r i tt i m e i n I t a l i a

Dettagli

Prot. n. 5229/B15 Anguillara S. 23/09/2015

Prot. n. 5229/B15 Anguillara S. 23/09/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SAN FRANCESCO (Scuola Infanzia,Primaria e Secondaria di I Grado) Cod. Min.RMIC87200T Via San

Dettagli

SETTORE TIPO ATTREZZATURA DESCRIZIONE ANNO

SETTORE TIPO ATTREZZATURA DESCRIZIONE ANNO 2014 COSTRUZIONI Gru su autocarro L'infortunato stava scaricando un plinto di cemento da un autocarro munito di gru quando l'autocarro si ribaltava sul fianco investendo l'infortunato e procurandogli lesioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI E DELLE FORNITURE IN ECONOMIA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 24/04/2012

REGOLAMENTO DEI SERVIZI E DELLE FORNITURE IN ECONOMIA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 24/04/2012 REGOLAMENTO DEI SERVIZI E DELLE FORNITURE IN ECONOMIA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 24/04/2012 ART.1. AMBITO DI APPLICAZIONE E FONTI Il presente Regolamento disciplina le

Dettagli

PROGETTO ITALIANO. Salvaguardia ambientale del territorio nazionale. Agenzie Immobiliari

PROGETTO ITALIANO. Salvaguardia ambientale del territorio nazionale. Agenzie Immobiliari PROGETTO ITALIANO Salvaguardia ambientale del territorio nazionale. Agenzie Immobiliari Roma, 23.06.2016 Oggetto: Salvaguardia ambientale del territorio nazionale. Spettabile Agenzia Immobiliare La scrivente

Dettagli

IL CODICE DEI CONTRATTI

IL CODICE DEI CONTRATTI Vademecum sul riordino delle tipologie contrattuali dopo i decreti attuativi del Job Act. Dott. Gianluca Petricca Studio Ciciani & Petricca Associati Sommario... 2 Contratti di collaborazione a progetto

Dettagli

Scadenza bando: 5 marzo 2016

Scadenza bando: 5 marzo 2016 Scadenza bando: 5 marzo 2016 Il tema della legalità è assolutamente centrale per le sfide che siamo chiamati a combattere, a cominciare dalla lotta per una società più giusta e democratica, in cui tutti

Dettagli

La riforma della giustizia tributaria - Magistratura autonoma specializzata

La riforma della giustizia tributaria - Magistratura autonoma specializzata ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 07/02/2017 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/39033-la-riforma-della-giustizia-tributariamagistratura-autonoma-specializzata Autore: Villani Maurizio La riforma della

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 24 maggio 2016, n. 203

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 24 maggio 2016, n. 203 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 64 del 01-6-2016 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 24 maggio 2016, n. 203 Di ei a / /CE - D.Lgs. / e s..i. - Modii a delle a ee deli itate

Dettagli

MEET NO NEET: QUANDO L IMPEGNO SOCIALE GENERA OCCUPAZIONE

MEET NO NEET: QUANDO L IMPEGNO SOCIALE GENERA OCCUPAZIONE MEET NO NEET: QUANDO L IMPEGNO SOCIALE GENERA OCCUPAZIONE IL PROGETTO 6.000 i giovani tra i 16 e i 24 anni raggiunti, 4.500 quelli che hanno attivamente partecipato sviluppando idee imprenditoriali innovative,

Dettagli

j œ Œ œ. J œ Œ. Œ œ #œ œ œ œ Œ œ œ. p œ- q» º & œ œ œ œ œ œ J J œ œ œ œ j œ œ œ # œ Œ Œ w w œ j œ œ j œ - Œ œ- œ œ œ œ œ # # # # # œ œ œ œ J

j œ Œ œ. J œ Œ. Œ œ #œ œ œ œ Œ œ œ. p œ- q» º & œ œ œ œ œ œ J J œ œ œ œ j œ œ œ # œ Œ Œ w w œ j œ œ j œ - Œ œ- œ œ œ œ œ # # # # # œ œ œ œ J F P P go F π O-a o te Adate dolooso lo q» º e - go: è e - to he hai e - vu - to! Pe l'audizioe di PINOCCHIO Dalla attuta 102 (lettea F) sio alla attuta 1 pag 7,7,0 dalla attuta 1 sio alla attuta 5 pag

Dettagli

Modalità trasmissive alla Banca dati del CoGeAPS

Modalità trasmissive alla Banca dati del CoGeAPS Modalità trasmissive alla Banca dati del CoGeAPS Ergife Palace Hotel Roma, 23 Novembre 2016 Via Aurelia, 619 Roma La Governance dell ECM Accordo Stato Regioni del 5 Novembre 2009: il sistema della formazione

Dettagli

CILENTO AGROALIMENTARE

CILENTO AGROALIMENTARE $/7(51$1=$ 6&82/$-/$9252,7$/,$ CILENTO AGROALIMENTARE Po e iggio: appu ta e to o il tuto, i t oduzio e alle atti ità e o seg a dei ate iali. Matti a: i o t o o u g uppo di azio e/e te lo ale i peg ato

Dettagli

"RADICI E IMPRONTE. Progetto di Terapia Assistita con Animali

RADICI E IMPRONTE. Progetto di Terapia Assistita con Animali "RADICI E IMPRONTE Progetto di Terapia Assistita con Animali Progetto attivato presso: Reside za Villa Mo s. a pò di Cortemilia (CN) Reside za La Corte - Anni Azzurri di Marene (CN) Casa di Riposo Il Mughetto

Dettagli

soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE) di cui alla

soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE) di cui alla Domanda di Ammissione - Modello A Oggetto: Domanda di ammissione alla ga a pe La fo itu a di ENERGIA ELETTRICA. Procedura aperta P ese tata dall I p esa Il sottoscritto nato a il in qualità di (carica

Dettagli

CHEDE MACRO PROGETTI DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PTOF

CHEDE MACRO PROGETTI DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PTOF CHEDE MACRO PROGETTI DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PTOF PROGETTO NOI INCLU I i t atta di u a o p ogetto d Istituto all i te o del uale si inseriscono diversi progetti specifici volti a favo

Dettagli

6 RADUNO INTERNAZIONALE AIC - MORBEGNO 2008 2-10 AGOSTO

6 RADUNO INTERNAZIONALE AIC - MORBEGNO 2008 2-10 AGOSTO 6 RADUNO INTERNAZIONALE AIC - MORBEGNO 2008 2-10 AGOSTO Organizzato da ASSOCIAZIONE ITALIANA CANYONING Il raduno è aperto anche a chi non è socio AIC. L'INVITO L Associazione Italiana Canyoning e lieta

Dettagli

OIC 16 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

OIC 16 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI OIC 16 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Dott. Sebastiano Deias Rag. Alessandro Tuveri Oic 16 : Immobilizzazioni Materiali L oi sulle i o ilizzazio i ate iali egola gli a o ta e ti, la apitalizzazio e degli

Dettagli

Statuto Associazione di Promozione Sociale Alipergo

Statuto Associazione di Promozione Sociale Alipergo Statuto Associazione di Promozione Sociale Alipergo Art.1 - Denominazione, sede e durata E' costituita, nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana ed ai sensi della Legge 7 dicembre 2000,

Dettagli

CONTRATTO DI ASSISTENZA FAMILIARE

CONTRATTO DI ASSISTENZA FAMILIARE PRESTATORE SERVIZIO: CONTRATTO DI ASSISTENZA FAMILIARE COOPERATIVA SOCIALE BLU Sede legale Via J. Facciolati 112/B Padova Sede operativa Via J. Facciolati 112/B Padova DATI CONTRAENTE: COGNOME NOME INDIRIZZO

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE 18 gennaio 2017, n. 9

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE 18 gennaio 2017, n. 9 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 12 del 26-1-2017 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE 18 gennaio 2017, n. 9 Pia o di Azio e pe la Coesio e PAC app o ato o De isio

Dettagli

Via Bernardino Ramazzini 33. Cod. Fisc * * * * * * * * * * * * STATUTO * * * * * * * * * * * * Titolo I. Costituzione e scopi. Art.

Via Bernardino Ramazzini 33. Cod. Fisc * * * * * * * * * * * * STATUTO * * * * * * * * * * * * Titolo I. Costituzione e scopi. Art. DB Blackstar Associazione Culturale Via Bernardino Ramazzini 33 50135 Firenze Cod. Fisc. 94261450483 * * * * * * * * * * * * STATUTO * * * * * * * * * * * * Titolo I Costituzione e scopi Art. 1 E' costituita

Dettagli

Sistema Interno di Segnalazione delle Violazioni (whistleblowing)

Sistema Interno di Segnalazione delle Violazioni (whistleblowing) Linea Guida Sistema Interno di Segnalazione delle Violazioni (whistleblowing) La presente Linea Guida è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A. in data 11 ottobre 2016,

Dettagli

COMUNE DI FERRARA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PUBBLICA (L.457/78) AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN. FERRARA 2007 S.r.l.

COMUNE DI FERRARA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PUBBLICA (L.457/78) AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN. FERRARA 2007 S.r.l. COMUNE DI FERRARA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PUBBLICA (L.457/78) FERRARA 2007 S.r.l. Via Garibaldi, 7 40124 BOLOGNA PROGETTISTI GRUPPO DI PROGETTO Ufficio Progettazione Parsitalia Real

Dettagli

risultato indicatore composito 93,20% 79,60%

risultato indicatore composito 93,20% 79,60% PDR 2010 INDICATORI QUOTA NAZIONALE MARGINE OPERATIVO LORDO (a criteri IAS) RICAVI PRO CAPITE (a criteri IAS) risultato indicatore composito erogazione 93,20% 79,60% PDR 2010 QUOTA REGIONALE Accordi regionali

Dettagli

Piano Attuativo Aziendale

Piano Attuativo Aziendale Piano Attuativo Aziendale ASL Roma 2 ex RMC 1) TITOLO DEL PROGRAMMA: Programma 3 Promozione della salute e del benessere nelle Scuole 2) NUMERO E TITOLO DEL PROGETTO: Progetto 3.2: Promozione della salute

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Topologie di rete, Tecniche di commutazione

LE RETI DI COMPUTER. Topologie di rete, Tecniche di commutazione LE RETI DI COMPUTER Topologie di rete, Tecniche di commutazione TOPOLOGIE DI RETE 2 TOPOLOGIA DI RETE Con il termine topologia si fa riferimento alla disposizione degli oggetti fisici nello spazio. Definire

Dettagli

INDICE. 1. Premessa 2. Il ciclo delle performance. 3. L Azie da Ospedaliera. 4. Le strategie

INDICE. 1. Premessa 2. Il ciclo delle performance. 3. L Azie da Ospedaliera. 4. Le strategie INDICE 1. Premessa 2. Il ciclo delle performance 2.1. Processo di budget: definizione degli obiettivi e scheda di budget 2.2. Il processo di valutazione degli obiettivi e la misurazione della performance

Dettagli

19 Aprile 2016 Rimini, Palazzo Buonadrata. Prof. Maria Rosa Vittadini IUAV Venezia

19 Aprile 2016 Rimini, Palazzo Buonadrata. Prof. Maria Rosa Vittadini IUAV Venezia 19 Aprile 2016 Rimini, Palazzo Buonadrata Prof. Maria Rosa Vittadini IUAV Venezia Le possibili politiche per la riduzione di CO2 dei trasporti evitare migliorare trasferire Per la mobilità nuova: non solo

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA E ECONOMICA

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA E ECONOMICA ALLEGATO G CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA E ECONOMICA Istituto Comprensivo Castel Goffredo Viale Monte Grappa, 94 46042 Castel Goffredo (MN) CIG: XDD160530A CRITERI DI VALUTAZIONE OFFERTA

Dettagli

*** Il edito di i posta pe l a uisto della p i a asa ;. L ali uota dell i posta sostitutiva pe i ***

*** Il edito di i posta pe l a uisto della p i a asa ;. L ali uota dell i posta sostitutiva pe i *** Studio n. 5-2016/T Novità in tema di condizioni per gli acquisti della prima casa di abitazione nella Legge di Stabilità 2016 App ovato dall A ea ie tifi a Studi Tributari il 22 gennaio 2016 Lo studio

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

prot. n. 645 del 19/11/2015 A tutti gli iscritti all Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

prot. n. 645 del 19/11/2015 A tutti gli iscritti all Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI della Provincia di Vibo Valentia prot. n. 645 del 19/11/2015 CIRCOLARE A tutti gli iscritti all Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti

Dettagli

OrTicino 2017 Decima edizione Mostra Mercato Fiori Orticola Villa Picchetta Cameri (No) Domenica 28 Maggio 2017

OrTicino 2017 Decima edizione Mostra Mercato Fiori Orticola Villa Picchetta Cameri (No) Domenica 28 Maggio 2017 OrTicino 2017 Decima edizione Mostra Mercato Fiori Orticola Villa Picchetta Cameri (No) Domenica 28 Maggio 2017 DOMANDA DI ISCRIZIONE ESPOSITORE Il sottoscritto... In qualità di rappresentante dell Azienda

Dettagli

AUTUNNO INVERNO 2015-2016

AUTUNNO INVERNO 2015-2016 Comune di GAVARDO A S S E S S O R AT O A L L A C U LT U R A C O R S I AUTUNNO INVERNO 2015-2016 Tecnica dell affresco a cura di Ana Lazic Filka 10 incontri di due ore ciascuno. Inizio corso giovedì 5 novembre

Dettagli

Rassegna Stampa Firenze.

Rassegna Stampa Firenze. Rassegna Stampa Firenze www.capitanidellanno.com OGGI 26 SETTEMBRE 2016 09:54 Massimo Di Martino tra i Capitani 2016 per la Toscana Il presidente e amministratore delegato del gruppo farmaceutico con

Dettagli

Curriculum Vitae_. Informazioni personali_. Cognome / Nome_ Architetto Ricciuti Luigi. Indirizzo studio _ vico scalelle n chieti (ch) italia

Curriculum Vitae_. Informazioni personali_. Cognome / Nome_ Architetto Ricciuti Luigi. Indirizzo studio _ vico scalelle n chieti (ch) italia 1 Curriculum Vitae_ Informazioni personali_ Cognome / Nome_ Architetto Ricciuti Luigi Indirizzo studio _ vico scalelle n.5 66100 chieti (ch) italia Telefono_ 0871332407 Mobile: 3404801600 Fax_ 0871332407

Dettagli

SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE

SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE DCSL44 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN STRUMENTI A PERCUSSIONE Obiettivi formativi

Dettagli

La situazione semestrale, predisposta per la determinazione dell utile semestrale ai fini del calcolo dei fondi propri della Cassa di Risparmio di

La situazione semestrale, predisposta per la determinazione dell utile semestrale ai fini del calcolo dei fondi propri della Cassa di Risparmio di La situazione semestrale, predisposta per la determinazione dell utile semestrale ai fini del calcolo dei fondi propri della Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A. e del Gruppo Cassa di Risparmio di

Dettagli

Pia o dell Offe ta Fo ativa Anno scolastico 2013/2014

Pia o dell Offe ta Fo ativa Anno scolastico 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE Claudio Ca alle i SEDE : Parabiago (MI), Via Spagliardi, Tel. 0/5506 Fax 0/558 SEZIONE STACCATA : Canegrate (MI), Via dei Partigiani, Tel. 0/789 C. F. 900505 - E mail : segreteriadidattica@liceocavalleri.it

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE A N T O N I O CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, TREVISO

LICEO GINNASIO STATALE A N T O N I O CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, TREVISO LICEO GINNASIO STATALE A N T O N I O CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, 16-31100 TREVISO COMUNICATO N. 0087 Ai Docenti Oggetto: Scuolanext, istruzioni operative Facendo

Dettagli

Ecosistema Scuola. XVI RAPPORTO DI LEGAMBIENTE sulla qualità dell edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi. con la partecipazione di

Ecosistema Scuola. XVI RAPPORTO DI LEGAMBIENTE sulla qualità dell edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi. con la partecipazione di Ecosistema Scuola XVI RAPPORTO DI LEGAMBIENTE sulla qualità dell edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi con la partecipazione di Indice I PARTE... 3 1. Cosa a ia o la pu li azio e dell A ag

Dettagli

VDS-EX4 VDS-EX8 KIT ESPANSIONE PERIFERICA VDS. Istruzioni INSTALLAZIONE. Ma nua le n 17540 Rev. -

VDS-EX4 VDS-EX8 KIT ESPANSIONE PERIFERICA VDS. Istruzioni INSTALLAZIONE. Ma nua le n 17540 Rev. - KIT ESPANSIONE PERIFERICA VDS VDS-EX4 VDS-EX8 Istruzioni INSTALLAZIONE Ma nua le n 17540 Rev. - Le informazioni presenti in questo manuale sostituiscono quanto in precedenza pubblicato. Sicep si riserva

Dettagli

Nicola Pineschi PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO SCHEDE MEMORY/TOMBOLA

Nicola Pineschi PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO SCHEDE MEMORY/TOMBOLA Nicola Pineschi LA PAROLA PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO SCHEDE MEMORY/TOMBOLA Nicola Pineschi PRENDO LA PAROLA PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO GUIDA INSEGNANTI SCHEDE MATERIALIen Mit

Dettagli

Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino

Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino 1 Nome Cognome Titolo della presentazione Sede dell eve to To i o,, gg ese aaaa www.comune.torino.it/ponmetro ASSE 1 AGENDA DIGITALE METROPOLITANA

Dettagli

ROMA S e r a p h i c u m

ROMA S e r a p h i c u m VI CONGRESSO NAZIONALE DELLA PEDIATRIA OSPEDALIERA ITALIANA ROMA S e r a p h i c u m 7-9 NOVEMbRE 2013 EVOLUZIONE ED ATTUALITÀ DELLA PROFILASSI E TERAPIA DELLA MALARIA Giuseppe Caramia U.O. di Pediat ia

Dettagli

Si comunica che lunedì (all interno della programmazione):

Si comunica che lunedì (all interno della programmazione): IISTIITUTII COMPRENSIIVII DII ARGENTA Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria 1 grado N. 1 Via XVIII Aprile, 2/A 44011 Argenta (FE )- Tel./Fax - 0532/804048 PEC. feic823006@pec.istruzione.it E-MAIL: feic823006@istruzione.it

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA III Convegno Nazionale del Gruppo di Studio di Farmacotossicologia e Doping di SIBioC APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA Sarzana 5 aprile 2017 Hotel S.Caterina E stato hiesto il patro i io di

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PAVIA

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PAVIA IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PAVIA Report 1 Trimestre 2016 Carlo SACCHI Dirigente Responsabile Settore Viabilità Edilizia Ambiente e Sistemi Pubblici Locali 1. Iscritti disoccupati suddivisi per

Dettagli

Guida Pratica alle novità IVA 2015 nei rapporti internazionali

Guida Pratica alle novità IVA 2015 nei rapporti internazionali Guida Pratica alle novità IVA 2015 nei rapporti internazionali Premessa La recente pubblicazione del Decreto semplificazioni n. 175 del 21 novembre 2014 e le o ità i te a di o e io elett o i o di etto,

Dettagli

MERCATO ITTICO ALL INGROSSO DI PESCARA: IL PROGETTO E-FISH PER LA TRACCIABILITÀ DEL PESCATO

MERCATO ITTICO ALL INGROSSO DI PESCARA: IL PROGETTO E-FISH PER LA TRACCIABILITÀ DEL PESCATO MERCATO ITTICO ALL INGROSSO DI PESCARA: IL PROGETTO E-FISH PER LA TRACCIABILITÀ DEL PESCATO Dott.ssa Olga Pasini (Infoteam S.r.l.) Milano, 16 aprile 2015 CONTESTO DI RIFERIMENTO Porto di Pescara: transa

Dettagli

Progetto Ammappa l Italia

Progetto Ammappa l Italia Progetto Ammappa l Italia Indice 1. Introduzione al progetto e al sito internet ammappalitalia.it 1.1 I dati e le statistiche 1.2 Importanza sociale, culturale e turistica di Ammappalitalia 2. Interventi

Dettagli

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 6 del 31 maggio 2016

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 6 del 31 maggio 2016 ASSEMBLEA D AMBITO Verbale della Deliberazione n. 6 del 31 maggio 2016 Oggetto: ACQUE VERONESI SCARL: adeguamento, ai sensi della delibera AEEGSI n. 656/2015/idr, della Convenzione di gestione del servizio

Dettagli

Impianto di Pubblica illuminazione Comunale Comune di Orta Nova (FG)

Impianto di Pubblica illuminazione Comunale Comune di Orta Nova (FG) Impianto di Pubblica illuminazione Comunale Comune di Orta Nova (FG) 1 Committente Indirizzo Oggetto dell i terve to Comune di Orta Nova (FG) Piazza P. Nenni, 39 Orta Nova 71045 (FG) Effi ie ta e to e

Dettagli

TARI. Tassa sui rifiuti cosa c è da sapere co e leggere l avviso di paga e to

TARI. Tassa sui rifiuti cosa c è da sapere co e leggere l avviso di paga e to Via G. D Annunzio, 75 16121 Genova Via di Francia, 3 16149 Genova Tassa sui rifiuti 2016 TARI cosa c è da sapere co e leggere l avviso di paga e to Direzione Politiche delle Entrate e Tributi Settore Tributi

Dettagli