Polo di Scienze, Farmacologia e Scienze Farmaceutiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Polo di Scienze, Farmacologia e Scienze Farmaceutiche"

Transcript

1 Polo di Scienze, Farmacologia e Scienze Farmaceutiche Riunione Biblioteche 7 ottobre 2016

2 Ordine del giorno Comunicazioni Rinnovo abbonamenti periodici Acquisto monografie Progetto deduplicazione monografie Finanziamento SBA

3 Comunicazioni Amministrazione polo: situazione fondi e acquisti e servizi Arredi: è stata inviata la scheda dati per segnalare le esigenze di arredi per le biblioteche (non arredo uffici). Gli arredi verranno acquistati all'interno della relativa convenzione Consip: ditta fornitrice per il Veneto è Aresline. In Consip-MePA è possibile trovare informazioni sui prodotti disponibili. La raccolta dati è da concludere per il 24 ottobre. Biblioteca di area scientifica Pagina facebook condivisione risorse per l aggiornamento professionale Inventari Prestito portatili e Eduroam Assunzione t.i. Valentina Perozzo PEO Movio per mostre virtuali:

4 Rinnovo abbonamento periodici Alessandra Barbierato

5 Rinnovo abbonamento periodici Scadenze: Ottobre entro il 15 le biblioteche che hanno dei desiderata segnalano al SAP i nuovi titoli/i nuovi formati per cui chiedere il preventivo entro il 31 Ebsco ci invia i file con i preventivi sulla base degli abbonamenti in corso (forse completi delle nuove richieste) Novembre entro il 17 le biblioteche invieranno al SAP il file con gli ordini definitivi entro il 21 il SAP deve fornire a Pio Liverotti le liste definitive degli ordini, che poi lui trasmetterà ai fornitori unitamente alle note di incarico

6 Rinnovo abbonamento periodici Compilazione file degli ordini: evidenziare in rosso gli abbonamenti da chiudere per il 2017 e aggiungere la nota a fianco «CHIUDERE ABBONAMENTO» evidenziare in giallo le variazioni di formato e aggiungere la nota a fianco «CAMBIO FORMATO» Per dubbi scrivete a sap.polobiblioscienze@unipd.it

7 Acquisto monografie Emanuela Casson

8 Appalto fornitura di monografie fornitori e criticità lotto 1 (1) Lotto 1 (anglo americano e resto del mondo) EBSCO YBP Sconto: <omissis> consegna prevista: 35 giorni Ordini: su piattaforma GOBI3 Comunicazioni: via mail o piattaforma

9 Appalto fornitura di monografie fornitori e criticità lotto 1 (2) Criticità: Subaccount Preventivi Comunicazioni Ordini cancellati Fatture

10 Appalto fornitura di monografie fornitori e criticità lotto 2 Lotto 2 (italiano) RDO in MePA RDO1 Libreria Progetto sconto <omissis>- ordini e comunicazioni via mail. Sono rimasti circa <omissis> euro che per ordinare libri editi da Progetto/CLEUP/Piccin o altri editori padovani RDO2 RDO2 Libreria AEIOU (Milano) sconto <omissis>ordini e comunicazioni via mail. Sono rimasti <omissis> euro. Criticità. Tempi: su 62 ordini, solo 5 consegnati

11 Appalto fornitura di monografie fornitori e criticità lotto 3 (1) Lotto 3 (tedesco - slavo) EBSCO Austria Sconto: <omissis> consegna prevista: 40 giorni Ordini: su piattaforma WebShop o via mail Comunicazioni: via mail

12 Appalto fornitura di monografie fornitori e criticità lotto 3 (2) Criticità: lingua della comunicazione una fattura per ogni DdT Risolti molti problemi: catalogo ora anche con libri in lingua inglese dei principali editori scientifici di area tedesca, l interfaccia di WebShop tradotta parzialmente in italiano (?), attivati rapidamente i subaccount mancanti, invio delle fatture non più via posta cartacea ma in PDF via mail

13 Didattica Fondi Polo (1) Disponibilità <omissis>euro (<omissis> euro a biblioteca: <omissis> per il primo semestre e <omissis> per il secondo) Cosa si può acquistare. - si possono acquistare seconde copie o successive (la prima va acquistata sempre sui fondi della biblioteca), libri consigliati (non adottati), edizioni più recenti di testi di didattica già posseduti dalla biblioteca, ebook privilegiando licenze con illimitati accessi simultanei

14 Didattica Fondi Polo (2) - si acquistano libri solo per i corsi che dipendono direttamente dai Dipartimenti di Scienze e di Scienze del Farmaco - l'acquisto di materiale per la didattica che non rientri nelle casistiche prestabilite va concordato con il coordinatore di polo - gli ordini dei libri da acquistare sui fondi di Polo vanno mandati via mail al SAM e in copia a Lucia Soranzo

15 Didattica Fondi Polo (3) I semestre (gennaio-maggio), ogni biblioteca aveva a disposizione euro. Ogni biblioteca ne ha spesi o impegnati: P0201 Biblioteca Matematica <omissis> euro P0203 Biblioteca di Fisica e Astronomia <omissis> euro P0204 Biblioteca di Scienze del Farmaco <omissis> euro P0205 Biblioteca di Chimica <omissis> euro P0206 Biblioteca Vallisneri <omissis> euro P0211 Biblioteca Geoscienze <omissis> euro

16 Didattica Fondi Polo (4) II semestre (giugno-dicembre), ogni biblioteca ha a disposizione <omissis> euro. Ogni biblioteca ne ha spesi o impegnati (al 06/10): P0201 Biblioteca Matematica <omissis> euro P0203 Biblioteca di Fisica e Astronomia <omissis> euro P0204 Biblioteca di Scienze del Farmaco <omissis> euro (+ <omissis> da evadere) P0205 Biblioteca di Chimica <omissis> euro P0206 Biblioteca Vallisneri <omissis> euro P0211 Biblioteca Geoscienze <omissis> euro

17 Periodici Nuova Biblioteca di Scienze Cecilia Furlani

18 Periodici Nuova Biblioteca di Scienze (1) Attività previste (25/06/2015): - riordino fisico, in sequenza unica per rivista, compresa la storia (analisi del topografico nel file condiviso) - collocazione unica a blocchi: correnti e sedi - monografie legate a seriali: uniformare la gestione in Aleph, con 2 copie: M e S con consistenza complessiva (file con estrazione) Novità - sezione storica a St. Scienza: titoli dell'ottocento delle biblioteche NBS (atteso armadio da Palazzo Cavalli) - rientri dal NAL, ipotesi operativa 26/10/2015, misure 30/09/2016: -sezione storica e titoli no SBA: quando saranno definiti gli spazi in NBS -integrazione di lacune: prossimo trasloco, in appalto al CAB: quando? cfr file Matematica 0,80 m Fisica 1,69 m Chimica 3,36 m + 32 annate non trovate Vallisneri 1,31 m + 6 annate non trovate Sc. Farmaco v. Jappelli 6,31 m + 6 annate non trovate Sc. Farmaco v. Marzolo 0,22 m + 8 annate non trovate Sez. storica (ora v.marzolo) 2,70 m

19 Periodici Nuova Biblioteca di Scienze (2) A che punto siamo? Fisica: predisposti accorpamento con il IV piano e smantellamento SAS: invio a Chimica, fatto in parte, e a Fisiologia: atteso prossimo trasloco; nessuna attività sul topografico condiviso: gestito in locale; concluso M di S. Chimica: accorpamento da Fisica, prossimo trasloco in coda: predisposto il topografico, attende rientro dal NAL per la ricollocazione in Aleph e ACNP. Riviste storiche da spostare quando arriva l'armadio. Concluso M di S. Sc.Farmaco, v. Marzolo: completata la ricollocazione, da rivedere ora che la DIDATTICA è spostata? Riviste storiche da spostare. Concluso M di S. Sc. Farmaco, v. Jappelli: completata la ricollocazione, anche nella sezione storica, e le M di S. St. Scienza: completata la ricollocazione delle riviste moderne e della sezione storica. Concluso M di S.

20 Monografie Nuova Biblioteca di Scienze Revisione della collezione Piano di lavoro Presentata la mappa della distribuzione delle sezioni della Nuova Biblioteca di Scienze alla commissione di Polo del 1 marzo 2016, che approva il piano di revisione delle monografie: 1900 conservazione totale (3.837 voll., di cui 467 titoli in più copie) selezione copie multiple (7.476 voll., di cui 928 titoli in più copie) >1950 dopo il test sulle opere precedenti ( voll., di cui titoli in più copie) consistenza totale ca volumi di monografie per ca ml

21 Monografie Nuova Biblioteca di Scienze Copie multiple Selezione nel file condiviso (ottobre-dicembre 2015) - 1 copia: se ci sono altre copie nello SBA - 2 copie: se non ci sono altre copie nello SBA - tutte le copie: più di 2 prestiti Si sceglie la copia a St. Scienza e per affinità disciplinare. Si accorpano opere in più volumi per completare almeno un edizione. 2. Verifica stato di conservazione per confermare la scelta (gennaio 2016). 3. Commissioni di biblioteca valutano e approvano lo scarto, con altri elementi di analisi: valore antiquario, presenza digitalizzazioni, opere di particolare interesse (invio buoni di scarico alle biblioteche 23 marzo 2016). A che punto siamo? Fisica: elenchi inviati alla Commissione. Chimica: da sottoporre alla Commissione. Scienze del Farmaco: concluso, attesa approvazione scarico CdA.

22 Monografie Nuova Biblioteca di Scienze > analisi Distribuzione dei libri editi dopo il 1950 nella Nuova Biblioteca di Scienze: scaffale aperto, con collocazione classificata magazzino didattica consultazione Attività da programmare per creare le sezioni: revisione, sviluppo, distribuzione tra le sale, scelte di collocazione, conservazione,... Si comincia con la deduplicazione delle copie multiple edite dopo il 1950, esclusa la sezione di consultazione. deselection = selection in reverse Accetterei questo libro se dovessi acquisirlo ora? Risponde ai bisogni dell'utente?

23 Monografie Nuova Biblioteca di Scienze >1950 deduplicazione (1) Scarico dal datawarehouse (settembre 2015, integrazione giugno 2016 ): - dati di copia - presenza in altre biblioteche di Polo e Ateneo - numero prestiti - status precedenti di didattica NB: i dati sono vecchi immediatamente dopo la scarico, es. ordini, nuovi arrivi, ricollocazione in DIDATTICA, ordini annullati, mancanti. Escluse dal file: opere consultazione fondi di ricerca Biblioteca Studenti a Fisica copie scaricate/da scaricare, mancanti, non visibili a catalogo, ordini annullati

24 Monografie Nuova Biblioteca di Scienze >1950 deduplicazione (2) Criteri di selezione monografie >1950 (con Lucia Soranzo ed Emanuela Casson): - 1 copia: se ci sono altre copie nello SBA - 2 copie: se non ci sono altre copie nello SBA - 3 copie: se di DIDATTICA nel 2015/16, cioè nel file - tutte le copie di DIDATTICA dopo il 2015/16, cioè ora, quando le biblioteche controllano il file Si privilegia la copia nella sede con affinità disciplinare e con meno prestiti (conservata meglio?). Si accorpano opere in più volumi per completare almeno un edizione copie doppie: 1178 ipotesi di scarto Applicazione pesata dei criteri (in Nota): es. ed. precedenti di testi di DIDATTICA: conservata una copia in più; es. valutati prestiti >20 e la data dell'ultimo; es. opere obsolete / fuori ambito (es. La gestione amministrativo-contabile delle università, 1982). Verifica 1 per confermare la scelta: DIDATTICA e stato di conservazione Verifica 2 per confermare lo scarto: Commissioni di biblioteca

25 Monografie Nuova Biblioteca di Scienze Copie multiple >1950 verifica scelta Verifica copie da conservare (entro?) elenco: du4l1lxqokws8/edit?usp=sharing Per togliere la visualizzazione a scacchi Visualizza > Intervalli protetti (si possono compilare solo le colonne dello stato di conservazione). Filtro (Dati > Visualizzazioni filtrate > Crea nuova visualizzazione filtro temporanea) Biblio > P0203 Fisica P0204 Sc. Farmaco v. Marzolo P0205 Chimica P0208 Sc. Farmaco v. Jappelli 1. DIDATTICA Filtro mantiene? > no Se ci sono copie di DIDATTICA 2016/17 segnalarle a Cecilia. 2. stato di conservazione Filtro mantiene? > sì Compilare la colonna conservazione OK? con sì/no. Se no, descrivere il danno nella colonna Note restauro, es. dorso staccato, mutilo, sottolineato. Se si preferisce tenere una copia diversa da quella selezionata, ad es. la copia vicina conservata meglio, scrivere a Cecilia.

26 FINANZIAMENTO SBA Non ci sono ancora notizie su modalità e entità del finanziamento 2017Nel fare le nostre previsioni di bilancio cerchiamo di attenerci alla spesa storica.

27 Altro?

Polo di Scienze, Farmacologia e Scienze Farmaceutiche. Riunione Responsabili Strutture 21/10/2013

Polo di Scienze, Farmacologia e Scienze Farmaceutiche. Riunione Responsabili Strutture 21/10/2013 Polo di Scienze, Farmacologia e Scienze Farmaceutiche Riunione Responsabili Strutture 21/10/2013 Ordine del giorno - - comunicazioni - - gestionale libri didattica - - obiettivi 2014 - - flusso della comunicazione

Dettagli

Nuova procedura amministrativo-contabile per l acquisto e l inventariazione patrimoniale del materiale bibliografico in formato cartaceo

Nuova procedura amministrativo-contabile per l acquisto e l inventariazione patrimoniale del materiale bibliografico in formato cartaceo Nuova procedura amministrativo-contabile per l acquisto e l inventariazione patrimoniale del materiale bibliografico in formato cartaceo Sistema Bibliotecario di Ateneo Università degli Studi di Messina,

Dettagli

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2013

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2013 Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione Report dati 2013 A cura di :Dott.ssa Beatrice Catinella e Dott.ssa Sara Legnaro DATI GENERALI... 3 SPAZI...

Dettagli

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2014

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2014 Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione Report dati 2014 A cura di :Dott.ssa Beatrice Catinella e Dott.ssa Sara Legnaro DATI GENERALI... 3 SPAZI...

Dettagli

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Sistema Bibliotecario di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizi agli studenti Biblioteca Facoltà di Lettere e Filosofia Paola Iannucci Responsabile Biblioteche Macroarea di Scienze della società e dell uomo 7 maggio 2012 La Biblioteca

Dettagli

COMMISSIONE DEL POLO DI SCIENZE, FARMACOLOGIA, SCIENZE FARMACEUTICHE. RIUNIONE DEL 7 Luglio 2011

COMMISSIONE DEL POLO DI SCIENZE, FARMACOLOGIA, SCIENZE FARMACEUTICHE. RIUNIONE DEL 7 Luglio 2011 COMMISSIONE DEL POLO DI SCIENZE, FARMACOLOGIA, SCIENZE FARMACEUTICHE RIUNIONE DEL 7 Luglio 2011 Ordine del giorno 1. Comunicazioni Metodo di acquisizione delle attrezzature finanziate dal Polo Questionario

Dettagli

Il posseduto dei periodici in SBS: istruzioni per la compilazione del campo 958

Il posseduto dei periodici in SBS: istruzioni per la compilazione del campo 958 Università degli Studi di Siena Servizio Automazione Biblioteche Sistema Bibliotecario di Ateneo Il posseduto dei periodici in SBS: istruzioni per la compilazione del campo 958 a cura di Marta Putti e

Dettagli

Nilde Guida all iscrizione e alla richiesta di articoli

Nilde Guida all iscrizione e alla richiesta di articoli a cura di De Col Micaela Polo di Scienze Sociali Università di Padova Rielaborazione delle slide Guida all utilizzo di Nilde 4: versione per gli utenti di Marco Chiandoni, Università di Trieste Nilde Guida

Dettagli

Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati

Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati Paola Gargiulo (Caspur) Anna Ortigari (Università di Bologna) Milano 12 marzo 2010 agenda Il libro: quali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015 Codice Nome misura BEG BIMIng BIMMed SBA TOTALE mbs 1 Ore di apertura settimanali (media) 46.15.00 46.15.00 46.15.00 46.15.00

Dettagli

VERBALE DI DETERMINA

VERBALE DI DETERMINA ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SARDEGNA "G. Pegreffi" SASSARI VERBALE DI DETERMINA N. 555 del 07/08/2015 OGGETTO: Abbonamento di periodici editi dalle case editrici italiane e straniere cartacee

Dettagli

Nuova procedura amministrativo-contabile per l acquisto e l inventariazione patrimoniale del materiale bibliografico in formato cartaceo

Nuova procedura amministrativo-contabile per l acquisto e l inventariazione patrimoniale del materiale bibliografico in formato cartaceo Nuova procedura amministrativo-contabile per l acquisto e l inventariazione patrimoniale del materiale bibliografico in formato cartaceo Sistema Bibliotecario di Ateneo Università degli Studi di Messina,

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione 2006

Rapporto di Autovalutazione 2006 Rapporto di Autovalutazione 2006 Ripartizione biblioteche struttura di gestione dei processi centralizzati (Ufficio processi generali e amministrativi, Unità informatica) Responsabile del RAV Paolo Cirelli

Dettagli

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE Pagina 1 ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE Modulo per aggiornamento anagrafica *CODICE ANAGRAFE BIBLIOTECHE (es. RM1700): * campo obbligatorio 1 GENERALE 1.1 Dati anagrafici - *Denominazione ufficiale:

Dettagli

PROCEDURA DI ESTRAZIONE STAMPA REPORT E LETTERE DI SOLLECITO (serial 44)

PROCEDURA DI ESTRAZIONE STAMPA REPORT E LETTERE DI SOLLECITO (serial 44) 1 Sistema bibliotecario di Ateneo PROCEDURA DI ESTRAZIONE STAMPA REPORT E LETTERE DI SOLLECITO (serial 44) a cura del SAB Servizio Automazione Biblioteche e del Gruppo di lavoro per la gestione amministrativa

Dettagli

Diffusione on-line di articoli e carte della Società Geologica Italiana On-line distribution of paper and maps of the Italian Geological Society

Diffusione on-line di articoli e carte della Società Geologica Italiana On-line distribution of paper and maps of the Italian Geological Society Diffusione on-line di articoli e carte della Società Geologica Italiana On-line distribution of paper and maps of the Italian Geological Society P. Conti, L. Carmignani conti@unisi.it, luigi.carmignani@unisi.it

Dettagli

BIBL.ÌO (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO

BIBL.ÌO  (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO http://biblio.unimc.it (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO Che cos è E il portale del polo bibliotecario maceratese. Consente di consultare il catalogo

Dettagli

Comune di Volpiano. Biblioteca e Informagiovani. Mercoledì 18 Gennaio 2012 sala riunioni

Comune di Volpiano. Biblioteca e Informagiovani. Mercoledì 18 Gennaio 2012 sala riunioni Comune di Volpiano Biblioteca e Informagiovani Mercoledì 18 Gennaio 2012 sala riunioni per iniziare Indirizzo: www.sbam.erasmo.it www.comune.volpiano.to.it linkare biblioteca on line Nella pagina iniziale

Dettagli

Il catalogo : funzioni di base

Il catalogo : funzioni di base Il catalogo : funzioni di base Seminario per gli studenti di Storia dell architettura Padova, 28 novembre 2014 A cura del Gruppo Corsi Utenza Polo Ingegneria (nella foto: Palazzetto dello sport di Roma

Dettagli

I servizi della biblioteca virtuale UniTO e la Biblioteca Guareschi

I servizi della biblioteca virtuale UniTO e la Biblioteca Guareschi I servizi della biblioteca virtuale UniTO e la Biblioteca Guareschi Silvia Idrofano Biblioteca Icilio Guareschi del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco (Torino, 4-5 marzo 2015) Indice Strumenti

Dettagli

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1 Università degli Studi di Milano Bicocca Biblioteca di Ateneo Dati statistici 2004 Riepilogo generale 2005-05-23 / a cura di GG, RB, FDT e MdG Definizione Dati 2004 Utenti GIM 1.1 Professori e ricercatori

Dettagli

Ricerca nel Catalogo Unito. Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo

Ricerca nel Catalogo Unito. Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo Ricerca nel Catalogo Unito Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo Indice I. La ricerca semplice II. Lo Spazio personale III. La ricerca avanzata 16/06/2011 GdP Formazione e Promozione

Dettagli

1 Considerare la seguente descrizione del processo di prestito dei libri di una biblioteca, per il quale si vuole progettare un software:

1 Considerare la seguente descrizione del processo di prestito dei libri di una biblioteca, per il quale si vuole progettare un software: 1 Considerare la seguente descrizione del processo di prestito dei libri di una biblioteca, per il quale si vuole progettare un software: Un testo può essere composto da uno o più tomi. Ogni tomo ha una

Dettagli

La Biblioteca e i suoi servizi

La Biblioteca e i suoi servizi La Biblioteca e i suoi servizi Biblioteca Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni Prestito interbibliotecario: fornitura articoli Corsi e Assistenza alla Ricerca

Dettagli

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2012

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2012 Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione Report dati 2012 A cura di :Dott.ssa Beatrice Catinella e Dott.ssa Sara Legnaro Premessa Come noto,

Dettagli

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA I cataloghi 21 e 28 marzo 2012 Donata Pieri Indice Definizione Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano CaPerE Catalogo delle riviste elettroniche

Dettagli

MODULO OFFERTA TECNICA (all. F)

MODULO OFFERTA TECNICA (all. F) MODULO OFFERTA TECNICA (all. F) G209 - Procedura aperta per la fornitura di libri scientifici e/o didattici, anche su supporti non cartacei, editi da case editrici italiane e straniere e servizi gestionali

Dettagli

Figura 2 La modalità base di MetaCrawler diventa con un click sul + avanzata

Figura 2 La modalità base di MetaCrawler diventa con un click sul + avanzata L utente generico utilizza CVL solitamente per trovare un informazione, che può essere: un particolare articolo, una serie di pubblicazioni per una biografia o inerenti ad un argomento di studio, una o

Dettagli

Università di Milano Bicocca. Biblioteca di Ateneo. Sede Centrale Back office Università degli Studi dell Insubria SiBA Sitema Bibliotecario di Ateneo

Università di Milano Bicocca. Biblioteca di Ateneo. Sede Centrale Back office Università degli Studi dell Insubria SiBA Sitema Bibliotecario di Ateneo Gestione periodici 1 Titolo Gestione periodici Versione 1.0 Data 2004-11-30 Responsabilità GdL Catalogazione Bicocca-Insubria Settore Area di interesse Abstract Istruzioni per la gestione dei periodici

Dettagli

Portale Acquisti FIGC. Guida all abilitazione al Portale ed iscrizione all Elenco Fornitori di FIGC

Portale Acquisti FIGC. Guida all abilitazione al Portale ed iscrizione all Elenco Fornitori di FIGC Portale Acquisti FIGC Guida all abilitazione al Portale ed iscrizione all Elenco Fornitori di FIGC Home Page del Portale Acquisti FIGC 1. Digitare l URL indicato 4. Cliccare su «Nuova Registrazione» 2.

Dettagli

COMMISSIONE DEL POLO DI SCIENZE, FARMACOLOGIA, SCIENZE FARMACEUTICHE. RIUNIONE DEL 30 Aprile 2010

COMMISSIONE DEL POLO DI SCIENZE, FARMACOLOGIA, SCIENZE FARMACEUTICHE. RIUNIONE DEL 30 Aprile 2010 COMMISSIONE DEL POLO DI SCIENZE, FARMACOLOGIA, SCIENZE FARMACEUTICHE RIUNIONE DEL 30 Aprile 2010 Ordine del giorno 1. Comunicazioni 2. Progetti 2010: a. Servizio Centralizzato ordini/acquisti/catalogazione

Dettagli

Corso di formazione sulle ricerche bibliografiche Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio Informatico martedì 14 febbraio 2012

Corso di formazione sulle ricerche bibliografiche Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio Informatico martedì 14 febbraio 2012 Corso di formazione sulle ricerche bibliografiche Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio Informatico martedì 14 febbraio 2012 1 il catalogo dei periodici Di cosa parleremo in questa presentazione

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo AZIENDA VERSIONE 2.0

GUIDA APPLICATIVA. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo AZIENDA VERSIONE 2.0 GUIDA APPLICATIVA Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo AZIENDA VERSIONE 2.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo... 3 2. Richieste effettuate... 3 2.2. Dettaglio stato di lavorazione della

Dettagli

Biblioteca di Ateneo - Sede di Scienze: situazione attuale e prospettive di sviluppo Consiglio di Dipartimento di Fisica, 20 giugno 2002

Biblioteca di Ateneo - Sede di Scienze: situazione attuale e prospettive di sviluppo Consiglio di Dipartimento di Fisica, 20 giugno 2002 Università di Milano Bicocca. Biblioteca di Ateneo. Sede di Scienze Biblioteca di Ateneo - Sede di Scienze: situazione attuale e prospettive di sviluppo Consiglio di Dipartimento di Fisica, 20 giugno 2002

Dettagli

Transazioni con IFS reali:

Transazioni con IFS reali: 3 FASE - GESTIONE DELL IMPRESA LE TRANSAZIONI Le operazioni di acquisto (e vendita) devono essere fatte quanto più possibile con IFS reali. Nel caso non si riesca a trovare un fornitore dal quale acquistare,

Dettagli

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Centro Universitario Servizi per la Ricerca e per la Didattica

Dettagli

La gestione dei periodici elettronici in Acnp Linee guida

La gestione dei periodici elettronici in Acnp Linee guida La gestione dei periodici elettronici in Acnp Linee guida Nella biblioteca UNIPI di ACNP sono inseriti tutti i periodici gestiti centralmente. Nelle singole biblioteche PI003, PI007, PI0... saranno inseriti

Dettagli

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le SISTEMA BIBLIOTECARIO ATENEIREGIONE TOSCANA OneSearch un unico punto di accesso per le tue ricerche OneSearch SBS onesearch.unisi.it Frutto della collaborazione tra cinque atenei, Firenze, Pisa, Siena,

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza di Laura Colombo Seminario per gli studenti del master Wound Care Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 14-15 aprile 2014 Sommario

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Guida all utilizzo

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Guida all utilizzo FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida all utilizzo Iscrizione al servizio Per accedere al servizio cliccare sul pulsante Entra. Iscrizione al servizio Cliccare su FATT-PA per iniziare la procedura di registrazione.

Dettagli

DIVISIONE ISTITUZIONE DIPARTIMENTI - CONTRATTI E CONVENZIONI Palazzo del Bo Via 8 Febbraio, Padova - I 049/ / /827.

DIVISIONE ISTITUZIONE DIPARTIMENTI - CONTRATTI E CONVENZIONI Palazzo del Bo Via 8 Febbraio, Padova - I 049/ / /827. DIVISIONE ISTITUZIONE DIPARTIMENTI - CONTRATTI E CONVENZIONI Palazzo del Bo Via 8 Febbraio, 2 35122 Padova - I 049/827.3074/3075 049/827.3529 Decreto n. 1868 Regolamento per le pubblicazioni Prot. n. 32095

Dettagli

Il catalogo : funzioni di base

Il catalogo : funzioni di base Il catalogo : funzioni di base Seminario per gli studenti di Storia della tecnologia dell informazione Padova, 10 novembre 2016 A cura del Gruppo Corsi Utenza Polo Ingegneria per info biblio.inge@unipd.it

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica La Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica (d ora in poi Biblioteca

Dettagli

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica di Laura Colombo e Stefania Fraschetta. Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO COPIA Reg. pubbl. N. lì CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO DETERMINAZIONE N. 772 DEL 29-11-2012 - SETTORE WELFARE, CULTURA, PUBBLICA ISTRUZIONE, SPORT, TURISMO, RAPPORTI ASSOCIATIVI - OGGETTO:

Dettagli

NOTE ILLUSTRATIVE PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI EX 60%

NOTE ILLUSTRATIVE PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI EX 60% DIREZIONE AMMINISTRATIVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA NOTE ILLUSTRATIVE PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI EX 60% PREMESSA La domanda di finanziamento per il bando 2011 deve essere presentata

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA BERTACCHI 11, 35127 PADOVA Telefono 049 751138, 342 8013760 Fax E-mail ale.angarano@gmail.com

Dettagli

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati Corso di laurea in Scienze dell educazione e dei processi formativi Corso di laurea magistrale in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche

Dettagli

IL RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

IL RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA Pag. 1 / 4 comune di trieste piazza Unità d Italia 4 34121 Trieste www.comune.trieste.it partita iva 00210240321 AREA CULTURA E SPORT SERVIZIO BIBLIOTECHE CIVICHE PO COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO GESTIONE

Dettagli

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno 2015-2016 Premessa L'esperienza del tirocinio 2014-2015 è stata molto positiva

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

Nilde 4.0 GUIDA UTENTE. A cura di Alessia di Gilio Centro di Servizio Sistema Bibliotecario di Ateneo

Nilde 4.0 GUIDA UTENTE. A cura di Alessia di Gilio Centro di Servizio Sistema Bibliotecario di Ateneo Nilde 4.0 GUIDA UTENTE A cura di Alessia di Gilio Centro di Servizio Sistema Bibliotecario di Ateneo INDICE PERCHÉ NILDE REGISTRAZIONE UTENTE ACCESSO A MY NILDE E RICHIESTA DOCUMENTI RECUPERO ACCOUNT 2

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA BIBLIOTECA DEL POLO CENTRO CONSIGLIO SCIENTIFICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA BIBLIOTECA DEL POLO CENTRO CONSIGLIO SCIENTIFICO COMPONENTI DEL DELLA Componente Qualifica P G A Prof.ssa CLEGG Jeanne Frances Rappr. Personale docente Fac. Lettere e Filosofia X Prof. DI GREGORIO Mario Rappr. Personale docente Fac. Lettere e Filosofia

Dettagli

I servizi della Biblioteca sede di Medicina

I servizi della Biblioteca sede di Medicina I servizi della Biblioteca sede di Medicina per Infermieristica Sede di Bergamo di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Bergamo Università

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Politecnica

Regolamento della Biblioteca Politecnica Regolamento della Biblioteca Politecnica Il presente regolamento detta i principi che disciplinano il funzionamento della Biblioteca della Scuola Politecnica dell Università degli Studi di Genova e vige

Dettagli

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà La Biblioteca è un luogo dedicato allo studio e alla ricerca. Possono accedervi tutti coloro che abbiano necessità di avvalersi

Dettagli

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Anno 2012 Sommario 1. L indagine sulla soddisfazione dell utenza... 3 1.1

Dettagli

Manuale operativo per le Aziende. Gestione dei processi di vendita

Manuale operativo per le Aziende. Gestione dei processi di vendita Manuale operativo per le Aziende. Gestione dei processi di vendita 1 Indice degli argomenti Pag. Argomento 2 Avviso di richiesta d'offerta 3 Accesso login 6 Portale del Fornitore 7 Processi di vendita

Dettagli

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel FATTURAZIONE ELETTRONICA Fatt-PA è il servizio online di fatturazione elettronica che consente di emettere una fattura elettronica da inviare alla Pubblica

Dettagli

Sapienza Università di Roma Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari Generali

Sapienza Università di Roma Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari Generali Università degli Studi di Roma LA SAPIENZA Amministrazione Centrale USCITA prot. n.0014470 del 1/03/2017 classif. X/4 Ai Responsabili Amministrativi Delegati (RAD) di Facoltà di Dipartimento dei Centri

Dettagli

DETERMINAZIONE N 656 DEL

DETERMINAZIONE N 656 DEL DETERMINAZIONE N 656 DEL 31.05.2016 IL DIRETTORE DELL U.O.C. DI GESTIONE FORNITURE SERVIZI E LOGISTICA OGGETTO: ACQUISTO MEDIANTE MERCATO ELETTRONICO (MEPA) DI DISPOSITIVI MEDICI PER LA DURATA DI ANNI

Dettagli

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori Portale Acquisti RAI Guida all iscrizione all Albo Fornitori Registrazione al Portale Acquisti RAI Effettuare l accesso alla pagina web del Portale Acquisti RAI al seguente indirizzo: https://www.portaleacquisti.rai.it

Dettagli

Approval plan l'esperienza della Biblioteca dell'università di Milano Bicocca

Approval plan l'esperienza della Biblioteca dell'università di Milano Bicocca Approval plan l'esperienza della Biblioteca dell'università di Milano Bicocca Silvia Arena (silvia.arena@unimib.it) 54 Congresso nazionale AIB, Firenze, 06-08/11/2007 08/11/2007 Tavola rotonda Casalini

Dettagli

Report della Procedura FORNITURA DI LIBRI, DVD E AUDIOLIBRI PER BIBLIOTECA DA LIBRERIA ON LINE n effettuata da Comune di Oggiono

Report della Procedura FORNITURA DI LIBRI, DVD E AUDIOLIBRI PER BIBLIOTECA DA LIBRERIA ON LINE n effettuata da Comune di Oggiono Report della Procedura FORNITURA DI LIBRI, DVD E AUDIOLIBRI PER BIBLIOTECA DA LIBRERIA ON LINE - 2015 n. 71877032 effettuata da Comune di Oggiono Sommario Configurazione della Procedura... 1 Partecipanti

Dettagli

PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEL SETTORE. ORGANO RESPONSABILE ADOZIONE ATTO FINALE Responsabile di settore. Giunta Comunale.

PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEL SETTORE. ORGANO RESPONSABILE ADOZIONE ATTO FINALE Responsabile di settore. Giunta Comunale. SETTORE _VII MUSEO E BIBLIOTECA COMUNALE D.SSA MARIA LUISA AGNENI email ml.agneni@farainsabina.gov.it tel. 07652779236 PEC @pec.farainsabina.gov.it PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEL SETTORE 1 Manutenzione

Dettagli

Biblioteca di Economia e Management

Biblioteca di Economia e Management Biblioteca di Economia e Management 1 COSA TROVI DOVE, QUANDO E COME Dove: Piano seminterrato, accesso dalle scale alla sinistra della portineria (lato c. Unione Sovietica 218 bis) Quando: Apertura con

Dettagli

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume Criteri per l'esclusione dal prestito Indice Criteri generali Criteri specifici: Antichistica Filosofia Storia Storia dell Arte In generale sono esclusi dal prestito: - i periodici - le opere di consultazione

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo INTERMEDIARIO VERSIONE 2.0

GUIDA APPLICATIVA. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo INTERMEDIARIO VERSIONE 2.0 GUIDA APPLICATIVA Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo INTERMEDIARIO VERSIONE 2.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo... 3 2. Richieste effettuate... 3 2.2. Dettaglio stato di lavorazione

Dettagli

Manuale Ordine Diretto e RDO M.E.C. Mercato Elettronico CEV Stazione Appaltante

Manuale Ordine Diretto e RDO M.E.C. Mercato Elettronico CEV Stazione Appaltante Manuale Ordine Diretto e RDO M.E.C. Mercato Elettronico CEV Stazione Appaltante È possibile che le maschere inserite nel presente manuale siano differenti da quelle effettivamente utilizzate dall applicativo.

Dettagli

TUTORIAL PROCEDURA ON LINE: DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO

TUTORIAL PROCEDURA ON LINE: DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO TUTORIAL PROCEDURA ON LINE: DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO Per eseguire la procedura utilizzate la voce del menu dopo aver fatto l accesso all area riservata per i servizi on line (http://studenti.unimc.it)

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA VITTORIETTI

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA VITTORIETTI Via Giovan Battista Palumbo n. 5 90136 Palermo Tel. 091 6686953 Fax 091 6605368 http://www.pietrovittorietti.it GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA VITTORIETTI Per accedere direttamente alla piattaforma

Dettagli

Il progetto della biblioteca unificata della Facoltà di Agraria. a cura della Biblioteca di Agraria

Il progetto della biblioteca unificata della Facoltà di Agraria. a cura della Biblioteca di Agraria Il progetto della biblioteca unificata della Facoltà di Agraria a cura della Biblioteca di Agraria 1 1 - IL PROGETTO Il progetto prevede la fusione delle 11 biblioteche e fondi librari presenti fino al

Dettagli

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE DIREZIONE GENERALE Il Direttore UFFICIO DEL DIRIGENTE Svolgere mansioni di supporto a tutte le attività della Direzione Generale Responsabilità e competenze

Dettagli

Manuale tecnico. Lybro. Oggetto INIZIO ATTIVITA Numero documento Software LYBRO 2012 / 3CLICk Dalla versione

Manuale tecnico. Lybro. Oggetto INIZIO ATTIVITA Numero documento Software LYBRO 2012 / 3CLICk Dalla versione Oggetto INIZIO ATTIVITA 2013 Numero documento 01516 Software LYBRO 2012 / 3CLICk 2012 Dalla versione 1.0.32.14 Redatto da Moletta Morena morena.moletta@lybro.it Data Redazione 11/12/2012 Approvato da Data

Dettagli

STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica)

STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica) STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica) Ricerca sul catalogo (OPAC) del SBA Mi serve per: Fare ricerche bibliografiche Individuare la biblioteca

Dettagli

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin Risorse e servizi per gli studenti Giornata di accoglienza alle matricole a.a. 2015-2016 a cura di Maria Cristina Vettore 28/09/2015

Dettagli

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA I periodici elettronici: breve presentazione Sempre più riviste oggi sono edite, oltre che nel tradizionale formato cartaceo, anche in versione elettronica. La natura ipertestuale di Internet consente

Dettagli

Gestione Esami: verbalizzazione online con firma digitale

Gestione Esami: verbalizzazione online con firma digitale Gestione Esami: verbalizzazione online con firma digitale Area Docente Indice Premessa... 2 1 Tipologie di verbalizzazione online disponibili... 3 2 Test di firma in Esse 3... 4 3 Informazioni generali...

Dettagli

Appunti operativi per il nuovo gestionale grafico di ACNP a cura di Vincenzo Verniti

Appunti operativi per il nuovo gestionale grafico di ACNP a cura di Vincenzo Verniti Appunti operativi per il nuovo gestionale grafico di ACNP a cura di Vincenzo Verniti Non ci si collega più al server unet.cib.unibo.it via putty ma si accede, via web, all indirizzo https://acnpweb.unibo.it

Dettagli

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine Università degli Studi di Udine Raccolta, elaborazione sistematica e pubblicazione dei dati per la misurazione dell offerta dei servizi del Sistema Bibliotecario di Ateneo secondo il modello predisposto

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A Comune di Vicenza Protocollo Generale I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0090909/2015 del 20/08/2015 Firmatario: LORETTA SIMONI INCARICATO ALLA REDAZIONE:

Dettagli

COMUNE DI OZINUOVI Provincia di BRESCIA. Allegato n Linee guida per la gestione degli archivi analogici

COMUNE DI OZINUOVI Provincia di BRESCIA. Allegato n Linee guida per la gestione degli archivi analogici 1. Composizione Le presenti linee guida sono composte oltre che dai seguenti articoli, dal quadro di classificazione (Titolario) e dal Massimario di Selezione per la conservazione. 2. Luogo di conservazione

Dettagli

USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY

USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY (SOL) MODULO GESTIONE UTENTI E CIRCOLAZIONE DOCUMENTI Principali funzioni Sol E un software per la gestione automatizzata delle biblioteche Indirizzo Sol:

Dettagli

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica La ricerca bibliografica in Statistica Seminario per dottorandi in Statistica Milano, 10 Aprile 2014 La ricerca in banche dati multidisciplinari Web of Science e Scopus La ricerca di documenti per argomento

Dettagli

I servizi della Biblioteca Sede di Medicina

I servizi della Biblioteca Sede di Medicina I servizi della Biblioteca Sede di Medicina di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 9 e 11 dicembre

Dettagli

Portale Acquisti CADF S.p.A. Guida all iscrizione all Elenco Operatori Economici

Portale Acquisti CADF S.p.A. Guida all iscrizione all Elenco Operatori Economici Portale Acquisti CADF S.p.A. Guida all iscrizione all Elenco Operatori Economici Registrazione al Portale Acquisti CADF S.p.A. Effettuare l accesso alla pagina web del Portale Acquisti CADF S.p.A. al seguente

Dettagli

MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16

MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16 MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 3.0 del 19/04/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. ACCESSO

Dettagli

La prima biblioteca online per ingegneri, architetti, geometri e periti.

La prima biblioteca online per ingegneri, architetti, geometri e periti. La prima biblioteca online per ingegneri, architetti, geometri e periti. Con le opere di UTET Scienze Tecniche è un marchio registrato e concesso in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer

Dettagli

la navigazione dei contenuti

la navigazione dei contenuti Chi sei? Come vuoi operare? la navigazione dei contenuti I contenuti informativi del portale sono organizzati senza l alberatura tradizionale rigida ma sono liberi di essere navigati secondo logiche e

Dettagli

Carta dei servizi della Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Carta dei servizi della Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Carta dei servizi della Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Sezione di Roma) 1. Profilo storico e finalità della Biblioteca La Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica

Dettagli

Accesso. 1. Comporre l offerta nel configuratore 2. Rendere l offerta definitiva 3. Accedere al Tool NAS e selezionare lo sconto desiderato

Accesso. 1. Comporre l offerta nel configuratore 2. Rendere l offerta definitiva 3. Accedere al Tool NAS e selezionare lo sconto desiderato Tool NAS Accesso 2 1. Comporre l offerta nel configuratore 2. Rendere l offerta definitiva 3. Accedere al Tool NAS e selezionare lo sconto desiderato Gli sconti, una volta conclusa la richiesta sul Tool

Dettagli

RESTAURI - CANTIERI DIFFUSI 2015 MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE ONLINE

RESTAURI - CANTIERI DIFFUSI 2015 MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE ONLINE RESTAURI - CANTIERI DIFFUSI 2015 MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE ONLINE Aggiornamento: 22/01/2016 Sommario Scopo della rendicontazione online... 3 Accesso alla compilazione della rendicontazione

Dettagli

Simple 5.0 Il gestionale che semplifica l azienda

Simple 5.0 Il gestionale che semplifica l azienda = funzionalità prevista = funzionalità disponibile con modulo aggiuntivo Gestione Magazzino Anagrafica articoli con codice interno, produttore, fornitore, a barre Anagrafica articoli con taglia e colore

Dettagli

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI La Divisione Coordinamento Biblioteche sta svolgendo un indagine per conoscere il livello di soddisfazione e le esigenze dell utenza relativamente

Dettagli

Informazioni generali. Che tipo di ebook posso trovare nella mia biblioteca con ReteINDACO? Tre tipologie :

Informazioni generali. Che tipo di ebook posso trovare nella mia biblioteca con ReteINDACO? Tre tipologie : Prestito digitale Prestito digitale o Digital lending è il servizio che consente di leggere sul proprio computer o dispositivo mobile gli ebook ReteINDACO resi disponibili dalla biblioteca. L ebook è un

Dettagli

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM MANUALE D USO Versione: 2.1-01/03/2017 INDICE 1. DESCRIZIONE DELL APPLICAZIONE... 3 1.1. Navigazione nel Menù... 3 1.2. Fase di compilazione... 4

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Impostazioni di biblioteca per la Circolazione documenti Le configurazioni devono essere fatte dall operatore con abilitazioni di GESBIB. ELENA MARANGONI Luglio 2015 Release SOL 3.0 Tutte le volte che

Dettagli

Il PO deve approvare le richieste di abilitazione come Punto Istruttore

Il PO deve approvare le richieste di abilitazione come Punto Istruttore PUNTO ISTRUTTORE Il PO deve approvare le richieste di abilitazione come Punto Istruttore Dall elenco dei punti istruttori si seleziona quelli in approvazione E possibile modificare strumenti di acquisto

Dettagli

Servizio Importazione TARIFFARI online MODULO INTEGRATIVO

Servizio Importazione TARIFFARI online MODULO INTEGRATIVO Servizio Importazione TARIFFARI online MODULO INTEGRATIVO 1 Cosa è la Banca dati commerciale Cosa è il servizio di Importazione tariffari A chi è rivolto Quanti e quali listini si possono aggiornare Cosa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.F.GALIANI MONTORO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.F.GALIANI MONTORO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.F.GALIANI MONTORO Via Municipio, 1 83025 Montoro (AV) Tel. 0825/523155 0825/523029 fax 0825/1640073 C. M.: AVIC880003 Email: avic880003@istruzione.it C.F. 92088180648 PROT.

Dettagli