GIUDIZI COLLEGIALI DEI COMMISSARI SUI CURRICULA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIUDIZI COLLEGIALI DEI COMMISSARI SUI CURRICULA"

Transcript

1 Allegato n. 2/D GIUDIZI COLLEGIALI DEI COMMISSARI SUI CURRICULA CANDIDATO : CALZOLARI GIACOMO Il candidato è nato nel 1969 e si è laureato in Economia e Commercio nel 1994 presso l Università di Bologna. Ha un dottorato (ha avuto per oggetto la Regolamentazione delle imprese industriali), conseguito nel 1999 presso l Università di Bologna e un PhD (ha trattato dell Economia dell informazione), conseguito presso l Università di Toulouse, nella quale, in precedenza, aveva già conseguito un master. Vincitore di diverse borse di studio (Stringher, Einaudi e Monnet), di vari premi e riconoscimenti (tra cui "Young Economist Award" dall European Economic Association), nel febbraio 1999 ha conseguito un assegno di ricerca presso l Università di Bologna. Attualmente è ricercatore non confermato presso l Università di Bologna dove, dal 2000, è titolare di un corso presso la Facoltà di Economia. Ha anche collaborato ad alcuni corsi specialistici tenuti presso alcuni enti. E' referee per alcune riviste nazionali ed internazionali. Ai fini della presente valutazione comparativa il candidato presenta 10 lavori, tutti datati a partire dal Di essi, 3 sono lavori mimeografati, 3 articoli già pubblicati rispettivamente in una buona rivista estera, una buona rivista nazionale ed una rivista nazionale generalista, 2 sono capitoli in libri italiani, e 2 sono lavori in fase di revisione per la pubblicazione in prestigiose riviste scientifiche estere. Tutti i titoli sono coerenti col settore disciplinare cui questa valutazione comparativa fa riferimento. Dai lavori scritti in collaborazione (8 su 10) è possibile discernere l apporto del candidato per analogia coi temi trattati e la metodologia adottata nelle pubblicazioni in cui figura come unico autore. Le pubblicazioni del candidato concernono il commercio internazionale, con particolare approfondimento della teoria della regolamentazione di imprese multinazionali in un contesto strategico, e l economia di Internet. La metodologia prevalente è quella teorica-matematica che si segnala per precisione formale. Il candidato dimostra una conoscenza molto buona degli argomenti trattati. Nelle sue pubblicazioni si riscontrano anche interessanti spunti originali. La diffusione del materiale su riviste è limitata, ma il potenziale dei lavori sottoposti promette bene per il futuro. L attività didattica finora svolta pur non essendo abbondante è comunque continua. Il giudizio complessivo sui titoli del candidato è quindi di preminenza. 1

2 CANDIDATO : CESPA GIOVANNI Nato nel 1968, dopo la laurea in Economia ottenuta all'università La Sapienza di Roma ha proseguito gli studi presso l Università degli Studi di Torino (Master Coripe in Economia Applicata) e l Università di Barcellona (Master e PhD). Ha ottenuto diverse, prestigiose borse di studio Einaudi, IDEI, Gremaq, Coripe. Attualmente è Assistant Professor of Finance all Università Pompeu Fabra di Barcellona e docente di corsi di Economia Politica e di Finanza a livello undergraduate e graduate alle Università di Barcellona e Brescia. La sua attività di ricerca è prevalentemente teorica e riguarda la Microstruttura dei mercati finanziari e l'organizzazione aziendale. La ricerca presenta spunti molto interessanti e denota ottima padronanza della teoria. Ai fini del concorso, il candidato presenta 8 lavori, compresa la tesi di dottorato dattiloscritta. Sette di essi sono a firma singola. Si tratta di un articolo di prossima pubblicazione su una prestigiosa rivista internazionale, tre working papers, un commento ad un libro pubblicato su rivista italiana, due lavori mimeo. Considerando la continuità della ricerca e l elevato livello delle sedi presso le quali ha lavorato sino ad ora, il candidato ha delle notevoli potenzialità di crescita. Il giudizio complessivo è molto buono. 2

3 CANDIDATO : CESTONE GIACINTA Nata nel 1971, dopo la laurea ottenuta all Istituto Navale di Napoli ha proseguito gli studi presso l Università Bocconi di Milano (titolo di Master), l Università Cattolica di Milano (titolo di Dottorato) e l Università di Tolosa (Ph.D.). Ha ottenuto borse di studio Marie Curie, Einaudi, MPSE, Carli, Fulbright, Invernizzi. Attualmente è Post Doc Fellow all Università Autonoma di Barcellona, docente di Corporate Finance alla stessa Università e di Intermediari Finanziari al Master in finanza dell Università Federico II di Napoli. I suoi interessi di ricerca riguardano la Finanza d Impresa, la Corporate Governance, il Venture Capital e sono stati sviluppati soprattutto a livello teorico. Ai fini del concorso il candidato presenta 5 lavori e la tesi di Ph.D. Due dei lavori sono a firma singola. Un saggio è uscito in una prestigiosa rivista internazionale. I lavori denotano una ottima padronanza della teoria e una notevole originalità. Si tratta di un candidato dalle notevoli potenzialità di crescita. Il giudizio è molto buono. 3

4 CANDIDATO : COLOMBO FERDINANDO Nato nel 1967, si è laureato in Economia e Commercio nel 1991 presso l Università Cattolica di Milano. Ha conseguito un Master of Arts in Economics presso l Università di Lovanio nel 1994 e un Dottorato di ricerca presso l Università di Pavia nel Gli sono state attribuite cinque borse di studio post-laurea, ma ha usufruito solo di alcune di queste in quanto dal 1995 è ricercatore (confermato dal 1998) presso l Università Cattolica di Milano. Ha sviluppato una notevolissima esperienza didattica insegnando come esercitatore dal 1992 presso l Università Cattolica di Milano, l Università degli Studi di Milano e il Politecnico e dal 1997 come docente per affidamento di diversi corsi di Economia Politica presso la Facoltà di Economia, nei Master in Economia e Finanza (MEFIN) e in Economia Pubblica (MEP) e nel Dottorato in Economia dell Università Cattolica. Ha partecipato a diversi convegni in Italia e all estero. Ai fini del concorso, il candidato presenta 10 lavori (tutti datati dal 1998 in avanti). Si tratta di due articoli accettati per la pubblicazione su riviste internazionali di buon livello e due in fase di revise and resubmit presso prestigiose riviste internazionali, cinque working papers ed una monografia italiana in corso di pubblicazione presso la casa editrice Carocci. Due degli working papers sono in collaborazione con altro autore; tutte le altre pubblicazioni sono svolte da solo. I temi maggiormente trattati dal candidato sono la microeconomia e la teoria dei giochi, con applicazioni alle aste, ai mercati di credito e ai mercati imperfettamente concorrenziali. La metodologia adottata è il modello teorico. Il candidato dimostra un ottima conoscenza degli argomenti trattati e della relativa letteratura recente e l essere autore unico in 8 su 10 dei lavori presentati ed in tutti i quattro lavori in pubblicazione su riviste internazionali evidenzia in generale una buona autonomia di ricerca e in particolare una chiara padronanza nonché originalità nella costruzione dei modelli teorici. Dall'elenco completo dei suoi lavori emerge una notevole continuità di ricerca. La diffusione del materiale pubblicato su riviste è già buona e promette ancor meglio per il futuro. L attività didattica si distingue per intensità, varietà di livello e continuità. Il giudizio complessivo sui titoli del candidato è quindi di assoluta preminenza. 4

5 CANDIDATO : DA RIN MARCO Il candidato è nato nel 1962, si è laureato in Discipline Economiche e Sociali presso l Università Bocconi nel 1988; nel 1995 ha conseguito un Ph.D. in Economics presso l Università di Stanford con una tesi su informazione e controllo nell intermediazione finanziaria. Dal novembre 1997 è ricercatore (confermato dal 2000) presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Finanziarie dell Università di Torino, e dalla stessa data è Resident Researcher presso l IGIER dell Università Bocconi, del quale era già stato Research Fellow tra il 1995 e il Ha ricevuto supporto alla propria ricerca attraverso borse di studio erogate dalla London School of Economics, dalla Fondazione Assicurazioni Generali, dall Ente Luigi Einaudi. Molte sue ricerche hanno ricevuto un qualificato supporto finanziario da istituzioni accademiche e non; è intervenuto a congressi e conferenze internazionali. Ha insegnato in Italia e all estero, in particolare presso la Universitat Autònoma de Barcelona ( ), la Venice International University ( ) e, per una sola sessione estiva, presso l Università di Stanford. E stato referee per quattro riviste di elevato valore scientifico ed una casa editrice molto qualificata. Ai fini del concorso a professore associato, il candidato presenta 10 lavori a stampa, di cui 3 pubblicati su riviste refereed (2 estere ed 1 italiana) e 3 come capitoli in volumi collettanei (2 esteri, di cui 1 in fase di pubblicazione ed 1 italiano), 1 in stato di revise and resubmit, 2 mimeo ed 1 working paper. Cinque dei lavori vengono presentati come titoli dopo essere stati resi pubblici come opere esclusivamente elettroniche. Le pubblicazioni presentate mostrano una buona coerenza generale con il raggruppamento scientifico-disciplinare; esse hanno un prevalente carattere storicoapplicativo, con uno sviluppato interesse per gli aspetti finanziari legati all evoluzione dell industria chimica. I lavori sono rigorosi e fanno ampio ricorso alla migliore letteratura recente. Dei cinque lavori a stampa due sono scritti con un coautore, ma l'apporto del candidato è individuabile per analogia con i temi trattati singolarmente. I principali interessi di ricerca del candidato riguardano il ruolo della finanza nelle decisioni di investimento delle imprese. Le principali metodologie adottate sono il modello teorico e le verifiche empiriche. Il candidato dimostra una buona conoscenza degli argomenti trattati. Notevole è l'impegno del candidato nella costruzione di banche dati. L andamento nel tempo delle pubblicazioni è un po scarso, considerando che già nel 1995 aveva finito il suo PhD e, inoltre, che dal 1995 al 1997 è stato research fellow presso l IGIER. L attività didattica svolta successivamente non è comunque ampia. Il giudizio complessivo sui titoli del candidato è quindi più che positivo. 5

6 CANDIDATO : FONTINI FULVIO Il candidato è nato nel 1970 e si è laureato nel 1995 presso la Facoltà di Economia dell Università La Sapienza di Roma. Nel 1996 ha conseguito un Master presso lo University College di Londra e nel 2001 ha conseguito un dottorato presso l Università di Siena. In precedenza aveva usufruito di una borsa di studio dell ISTAT. Nel 1999/2000 è stato Visiting Researcher presso l Universitaet des Saarlandes, in Germania. Dall ottobre 2000 all ottobre 2001 è stato assegnista di ricerca presso l Università di Siena e nell anno successivo ha collaborato alla cattedra di Economia dello Sviluppo presso l Università la Sapienza. Nello stesso periodo è stato Lecturer presso la John Cabot University di Roma. Dal marzo 2000 al giugno 2002 è stato componente della segreteria tecnica del Ministro dell Industria. Ha partecipato a varie conferenze e workshops sia in Italia che all estero. Dal 2001 è ricercatore di Economia Politica presso l Università di Firenze, dove è docente di Economia ambientale e dove tiene anche Esercitazioni di Microeconomia. Il candidato presenta 9 lavori, tutti relativi agli anni dal 1998 in avanti. Sei dei 9 lavori presentati sono in collaborazione; 2 sono pubblicati da rilevanti riviste estere, 2 da una rivista italiana, 1 è un capitolo in un volume collettaneo estero, 1 è stato pubblicato negli atti di una conferenza internazionale, e gli altri sono working papers apparsi nella collana di un Dipartimento universitario; due dei lavori sono in italiano, tutti gli altri in inglese. I suoi interessi scientifici si concentrano sul concetto dell utilità attesa di Choquet in vari campi dell economia: l oligopolio di Cournot, la scelta del portafoglio e più generalmente il funzionamento di mercati finanziari e i giochi di coordinamento. Un altro campo di ricerca del candidato riguarda il settore non profit. L approccio prevalente è teorico-matematico e teoricodescrittivo. Il candidato mostra ottima conoscenza dei temi trattati e continuità di ricerca anche se tra le pubblicazioni inviate, nonostante numerosi spunti interessanti, si rileva talvolta una certa ripetitività metodologica; infatti tratta quasi sempre lo stesso strumento, cioè l utilità attesa secondo Choquet. La diffusione scientifica dei suoi lavori è buona. L attività didattica, seppur non particolarmente intensa, risulta interessante. Nel complesso il giudizio sui titoli del candidato è positivo. 6

7 CANDIDATO : GIANNETTI MARIASSUNTA Nata nel 1971, si è laureata in Discipline Economiche e Sociali nel 1994 presso l Università Bocconi, Università presso la quale ha conseguito un Master in Economics nel Ha conseguito inoltre un Dottorato in Economia Politica presso l Università Federico II di Napoli nel 1998, un Master presso la UCLA nel 1997 ed un Ph. D. in Economics nell anno successivo dalla stessa Università. Ha goduto di diverse borse di studio erogate da enti italiani ed esteri. Ha lavorato presso il servizio studi della Banca d Italia dal 1999 al L attività didattica svolta comprende alcuni corsi tenuti alla UCLA, ed un corso su Mercati Finanziari in un corso Master offerto dalle Università di Catania e Verona. Ha partecipato in diversi convegni in Italia e all estero. Dal settembre 2000 è Assistant Professor presso la Stockholm School of Economics, dove insegna International Corporate Finance. E referee per 6 riviste estere ed 1 italiana. Ai fini del presente concorso la candidata presenta 10 lavori, di cui 3 articoli pubblicati da buone riviste estere, 1 articolo in una buona rivista italiana, 1 recensione in rivista italiana, 2 lavori nello stato di revise and resubmit per riviste estere, 1 discussion paper della Banca d Italia, due lavori mimeografati. Nove dei 10 lavori sono il frutto di sforzo individuale. Tutti i titoli sono coerenti col settore disciplinare. I temi trattati riguardano prevalentemente la bank-firm interrelationship, il mercato del lavoro, il capitale umano e la convergenza nei processi di crescita. La permanenza nel tempo dello sforzo di ricerca appare assai evidente. Le pubblicazioni della candidata testimoniano di un ottimo controllo delle tecniche utilizzate e delle problematiche. L andamento nel tempo delle pubblicazioni denota notevole continuità di ricerca. La diffusione del materiale pubblicato è molto buona. Considerata la giovane età della candidata, l attività didattica si segnala per continuità e diversificazione. Il giudizio della Commissione sui titoli della candidata è di assoluta preminenza. 7

8 CANDIDATO : GIOVANNETTI EMANUELE Nato nel 1964, si è laureato in Scienze Statistiche all Università di Roma La Sapienza nel 1990; ha conseguito un M.Phil. in Economics all Università di Cambridge nel 1991, il Dottorato in Economia all Università di Roma La Sapienza nel 1994 ed un PhD in Economics a Cambridge nel Ha fruito di varie borse (Postdoctoral Research Fellow, Cambridge, Royal Economic Society, CNR) ed è ricercatore presso l Università di Roma La Sapienza dal 1997 (confermato dal 2002). E stato lecturer in Economics al Trinity College di Cambridge nel ed insegna un corso sull Economia dell Internet in un programma di Master presso La Sapienza. Dei 10 lavori presentati tre sono articoli pubblicati o di prossima pubblicazione da parte di riviste estere di economia, uno da Discrete Dynamics in Nature and Society, uno da rivista italiana, tre sono capitoli in due libri di casa editrice giapponese, uno è una recensione per una rivista italiana ed uno è un working paper. Nove dei dieci lavori sono a firma del solo candidato. La tematica dominante delle pubblicazioni è l Economia dell Internet. Le pubblicazioni, anche se di buon livello, si collocano al margine del settore scientifico SECS-P/01. L attività didattica svolta è scarsa. Il giudizio della Commissione sui titoli del candidato è positivo. 8

9 CANDIDATO : IOZZI ALBERTO Nato nel 1963, nel 1991 si è laureato in Economia all Università di Roma La Sapienza. Successivamente ha conseguito un M.Sc. in Economics, nel 1998 il Dottorato in Teoria Economica ed Istituzioni presso l Università Tor Vergata di Roma e, nel 2000, un PhD in Economics all Università di York. Nel è stato Research Fellow a York. Dal 1995 al 1998 è stato ricercatore in economia presso l Università di Sassari e, dal 1998, è ricercatore (confermato) presso la Facoltà di Economia all Università Tor Vergata nel raggruppamento SECS-P/03 (Scienza delle finanze). Dal insegna un corso di Economia pubblica presso l Università Tor Vergata e, dal anche Economia industriale. Nel 2002 ha inoltre tenuto un corso nel programma di Master in Economia della Concorrenza presso l Università Tor Vergata. Ha svolto attività di referee per 4 riviste internazionali. Il candidato presenta 10 lavori, prodotti a partire dal Di questi, 4 sono apparsi in riviste estere, 1 in rivista italiana, 1 capitolo in un volume collettaneo italiano, 3 working papers sono in italiano e 1 in inglese. Sei dei 10 lavori presentati sono a sola firma del candidato, e da questi è possibile enucleare il suo apporto ai lavori in collaborazione. Il tema preferito dal candidato è quello del price cap regulation nei servizi di pubblica utilità e, in particolare, nelle telecomunicazioni. Su questo tema il candidato ha svolto e svolge attività di consulenza. La ricerca del candidato appare abbastanza ripetitiva e discontinua nel tempo; inoltre privilegia argomenti tipici di Economia Pubblica. Nel complesso le pubblicazioni, anche se di livello dignitoso, si collocano al margine del settore scientifico SECS-P/01. L attività didattica sinora svolta non è ampia. Il giudizio complessivo sui titoli del candidato è comunque positivo. 9

10 CANDIDATO : MAFFEZZOLI MARCO Nato nel 1969, si è laureato nel 1994 in Economia Politica presso l Università Bocconi. Ha conseguito il Master of Science in Economics and Econometrics presso l Università di Southampton e, nel 1998, il Dottorato in Economia presso l Università Bocconi. Sempre presso questa Università, dal 1997 al 2001 è stato docente a contratto, e, dal settembre 2001, è ricercatore. Dal 1996 ha svolto e svolge intensa attività didattica presso i corsi undergraduate, di Master e di Ph. D. presso l Università Bocconi. E referee per due riviste estere. Dei 10 lavori presentati 2 sono pubblicati su una stessa rivista estera di non elevato prestigio, uno su una rivista italiana, uno su un volume estero ed uno su un volume italiano; 5 sono working papers. Dei dieci lavori 5 sono svolti con coautore, ma il suo contributo personale è individuabile per analogia con il resto della sua pubblicazione scientifica. Il suo principale filone di ricerca riguarda la crescita, il ciclo economico e il commercio internazionale. Nelle sue pubblicazioni si riscontrano spunti interessanti, anche se sembra mancare un filone caratterizzante il suo percorso formativo. Il candidato ha inoltre svolto un attività didattica ampia e di buona continuità. Il giudizio complessivo sui titoli del candidato è quindi positivo 10

11 CANDIDATO : MENONCIN FRANCESCO Nato nel 1974, nel 1998 si è laureato in Economia presso l Università degli Studi di Genova. Nel 2000 ha conseguito il Master in Economics presso l Università Cattolica di Lovanio e, nel 2002, il dottorato presso l Università di Pavia. Dal settembre 2000 è collaboratore a un progetto di ricerca e alla redazione di una rivista sempre presso l Università Cattolica di Lovanio. Ha insegnato Applicazioni Informatiche presso l Università di Genova e ha tenuto esercitazioni a un master offerto dall Università di Pavia, dove è anche titolare di un contratto integrativo. Ha partecipato a vari seminari in Italia e all estero. Il candidato presenta dieci pubblicazioni. Si tratta di sei articoli su riviste italiane di modesto prestigio e quattro working papers. Delle pubblicazioni inviate, tre sono in collaborazione con altro autore, ma il suo contributo personale può essere individuato per analogia con gli altri suoi lavori. Il loro tema principale è la finanza, sia dal punto di vista teorico che da quello della verifica empirica. Nelle sue pubblicazioni dimostra una buona conoscenza degli argomenti trattati, anche se al momento la diffusione del materiale pubblicato su riviste è modesta. Si tratta senza dubbio di un giovane studioso molto promettente di cui si può dare giudizio positivo. 11

12 CANDIDATO : NEGRONI GIORGIO Nato nel 1959, si è laureato in Economia nel 1987 presso l Università Cattolica di Milano. Ha conseguito il titolo di Master of Arts presso la New School for Social Research di New York nel 1993 e, sempre nel 1993, quello di Dottore di ricerca in Economia presso l Università di Pavia. Nel 2000 ha inoltre conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Analisi e Politica Economica presso l Ecole des Hautes Etudes a Parigi. Ha ottenuto una borsa TMR della Comunità. Dal 1996 è ricercatore (confermato nel 1999) presso l Università Cattolica di Milano. E' stato docente per affidamento di vari corsi di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell Università Cattolica di Milano. Ha presentato lavori in diverse conferenze nazionali ed internazionali, per la maggior parte di economia dinamica. E referee per due riviste internazionali e due italiane. Il candidato presenta nove pubblicazioni. Si tratta di tre articoli su riviste internazionali di cui uno di ottimo livello (a firma unica), uno su una rivista italiana, uno su un volume internazionale, due working papers e due lavori mimeo. Delle pubblicazioni inviate tre sono in collaborazione con altro autore, le altre sei sono a firma unica. Il lavoro di ricerca del candidato si incentra attorno a problematiche di economia dinamica. Nelle sue pubblicazioni il candidato dimostra un ottima conoscenza degli argomenti trattati. La diffusione del materiale pubblicato su riviste è molto buona. L attività didattica si segnala per una buona continuità. Il giudizio complessivo sui titoli del candidato è quindi di preminenza. 12

13 CANDIDATO: ORSINI RAIMONDELLO Nato nel 1969, si è laureato nel 1993 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Bologna e, sempre nella stessa Università, nel 1997 ha conseguito il Dottorato di Ricerca discutendo una tesi che ha vinto il premio CEIS. Ottenuta una borsa di studio post dottorato, è poi diventato, nel 1999, ricercatore presso l Università di Bologna. E docente di un corso di Microeconomia presso la Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, sede di Forlì, e ha numerose altre esperienze didattiche tra cui l insegnamento in diversi corsi di Master, e un incarico di collaborazione per la realizzazione di un corso di Economia nel progetto Teleuniversità del consorzio Nettuno. E referee per una rivista internazionale ed una italiana. Il candidato presenta dieci pubblicazioni. Si tratta di tre articoli su riviste internazionali (tutti con coautore molto noto), sei su riviste italiane ed una monografia sulle Reti Neurali con editore italiano. Delle pubblicazioni inviate, sei sono in collaborazione con altro autore, ma il contributo personale può essere individuato per analogia con i lavori di cui è l unico autore. Dopo i primi due lavori, in cui si è occupato prevalentemente delle reti neurali, il candidato è passato ad occuparsi di microeconomia ed in particolare di organizzazione industriale. La metodologia maggiormente adottata è il modello teorico ma in alcuni lavori si trovano anche delle simulazioni numeriche. Nelle sue pubblicazioni il candidato dimostra una conoscenza molto buona degli argomenti trattati e padronanza nella costruzione dei modelli teorici. Alcune delle sue pubblicazioni possiedono anche interessanti caratteri di originalità. L andamento nel tempo delle pubblicazioni denota continuità di ricerca, soprattutto negli ultimi anni. La diffusione del materiale pubblicato su riviste è molto buona. L attività didattica si segnala per una buona continuità. Il giudizio complessivo sui titoli del candidato è quindi di preminenza. 13

14 CANDIDATO: PALERMO GIULIO Nato nel 1965, nel 1991 si è laureato in Scienze Statistiche presso l Università La Sapienza di Roma, dove, nel 1996 ha conseguito il Dottorato di ricerca; in precedenza aveva conseguito un Master in Economia a Cambridge. Dal 2000 è ricercatore in Economia Politica presso l Università di Brescia, dove è docente di Economia Politica. Ha usufruito di borse di studio di vari enti nazionali ed esteri e ha lavorato presso il Ministero dell Economia. Ai fini del presente concorso il candidato presenta dieci lavori. Si tratta di: sei articoli pubblicati su riviste estere; un articolo su una rivista italiana; una recensione su una rivista estera, due working papers e un lavoro di prossima pubblicazione su una buona rivista estera. Quest ultimo lavoro è in collaborazione con un altro autore, ma le singole attribuzioni risultano specificate. Il principale filone di ricerca del candidato si collega all economia marxiana, e fa spesso riferimento al dibattito sul funzionamento dei mercati, alla pianificazione e al potere degli agenti economici. Nel complesso il giudizio sui titoli del candidato è molto buono. 14

15 CANDIDATO: PELIZZON LORIANA Nata nel 1967, dopo la laurea in Economia Aziendale ottenuta a Venezia (1991) ha proseguito gli studi presso la London Business School conseguendo il PhD in Finanza nel Ha usufruito di prestigiose borse di studio (Curie e altre). Attualmente è Ricercatore presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Padova, dove insegna Economia Politica. Da quasi un decennio è attivamente impegnata nella didattica a livello undergraduate e graduate. Sin dal lavoro della tesi italiana ha mostrato un forte e continuo interesse per la ricerca nel campo della Finanza con una certa preferenza per tematiche di risk management e ottenendo dei risultati teorici ed empirici notevoli per qualità e quantità. Ai fini del concorso, il candidato presenta 10 lavori, compresa la tesi di PhD. Sei lavori sono apparsi su riviste italiane; un lavoro è uscito in rivista internazionale; un lavoro è uscito in un volume internazionale. Per l ottima conoscenza della teoria e la continuità della ricerca e la precisa definizione del campo di indagine, il candidato risulta avere delle notevoli potenzialità di ulteriore crescita. Il giudizio complessivo è molto buono. 15

16 CANDIDATO: PETTINI ANNA Nata nel 1966, nel 1991 si è laureata in Economia e Commercio presso l Università di Firenze. Nel 1992 ha conseguito un Master in Economics presso il CORIPE di Torino e, nel 1998, il Ph. D. presso l Istituto Universitario Europeo di Fiesole. Ha usufruito di borse di studio di enti nazionali. Dal 1996 è ricercatore presso l Università di Firenze, dove nel 2000 ha ottenuto la conferma. Dal 2000 è Fellow presso il CES-IFO di Monaco. Nel 2001/2002 ha tenuto un corso di Economia Politica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Firenze; in precedenza aveva collaborato a numerosi corsi. Ai fini del presente concorso ha inviato dieci titoli, tra cui una monografia, tre articoli pubblicati su riviste estere, tre lavori in corso di pubblicazione, due working paper e un contributo a un libro. La monografia e i due working paper sono a firma congiunta, ma il contributo personale della candidata è individuabile per analogia con il lavoro di cui è l unica autrice. Parte del materiale inviato ha un contenuto marginale rispetto al S.S.D.SECS- P/01, essendo i principali interessi della candidata rivolti a tematiche inerenti l economia pubblica. Ciononostante, la ricerca della candidata mostra carattere di continuità, buon possesso degli argomenti e delle tecniche utilizzate nei suoi lavori, buona circolazione internazionale. Nel complesso, il giudizio della Commissione sui titoli della candidata è molto buono. 16

17 CANDIDATO: ROSSI PAOLA Nata nel 1964, si è laureata in Economia e Commercio nel 1990 presso l Università Cattolica di Milano. Nel 1992 ha conseguito un Master in Economics presso l Università di Kent. Ha fruito di una Borsa Stringher nel 1991/92. Dal 1991 lavora presso la Sede di Milano della Banca d Italia, prima nell ambito della Vigilanza e dal 1994 nella Ricerca economica. Dal 1998 è responsabile dell attività di ricerca relativa al settore finanziario. Dal 1990/91 tiene seminari ed esercitazioni per diversi corsi dell Università Cattolica di Milano. La candidata presenta nove pubblicazioni. Si tratta di un articolo su una rivista internazionale, due working papers, quattro lavori pubblicati su riviste italiane e due su volumi italiani. Sei dei lavori sono con coautore. Il principale argomento trattato è quello finanziario-creditizio. Nelle sue pubblicazioni la candidata dimostra una buona conoscenza degli argomenti trattati. L andamento nel tempo delle pubblicazioni denota inoltre continuità di ricerca. La diffusione del materiale pubblicato su riviste è buona. L attività didattica non è ampia ma regolare. Il giudizio complessivo sui titoli della candidata è quindi positivo. 17

18 CANDIDATO: SBUELZ ALESSANDRO Nato nel 1970, si è laureato nel 1994 in Discipline Economiche e Sociali presso l Università Bocconi; ha conseguito un M.Sc. (Economics) nel 1995, il Dottorato di ricerca in Mathematical Finance nel 1999 presso l Università di Trieste, ed il Ph. D. in Finance presso la London Business School nello stesso anno. Ha goduto di diverse e prestigiose borse di studio; ha preso parte a numerosi congressi e convegni ed è anche referee presso varie riviste straniere. E stato Visiting Scholar all estero. Attualmente insegna Corporate Finance e Options Theory (due corsi) alla Tilburg University; insegna anche nel corso Master CORIPE e all Università di Napoli. E' Assistant Professor of Finance presso la Tilburg University, e Research Affiliate presso l Istituto Universitario Europeo di Fiesole. Ai fini della presente valutazione comparativa sono stati presentati 6 lavori : 2 sono pubblicazioni in una rivista italiana che adotta il sistema di valutazione esterna dei lavori, 4 sono proceedings of refereed conferences presentati a convegni e conferenze in Italia e all estero. Solo 1 dei 6 lavori presentati è in collaborazione con altro autore ma l'apporto del candidato è facilmente individuabile per analogia con i temi trattati nei contributi a firma singola. La pubblicistica dell autore riguarda sostanzialmente le tematiche della determinazione del prezzo, rendimento e rischio delle attività finanziarie. La metodologia prevalente è la costruzione di modelli teorico-matematici, e il candidato dimostra conoscenza degli argomenti trattati e padronanza nella costruzione dei modelli teorici. Non mancano alcune applicazioni di tipo simulazione e stime econometriche. Alcuni lavori sono al margine del S.S.D. SECS P/01. L attività di ricerca, appare in evoluzione e presenta spunti interessanti anche se al momento è piuttosto scarsa. L attività didattica è più che soddisfacente. Il giudizio sui titoli del candidato è positivo. 18

19 CANDIDATO: TRECROCI CARMINE Nato nel 1970, dopo la laurea in Economia ottenuta nel 1996 all Università della Calabria ha proseguito gli studi presso l University of Glasgow, dove ha ottenuto i titoli di M.Sc. nel 1998 e di Ph.D. nel 2000, e presso l Università Federico II di Napoli, dove ha ottenuto il Dottorato nel Ha beneficiato di prestigiose borse di studio italiane e estere. Attualmente è Ricercatore presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Brescia. Presso la stessa Università è docente ufficiale dei corsi di Teoria e Scelte di Portafoglio tanto a livello undergraduate che al Master post-graduate in Moneta e Finanza. E membro del Consiglio Direttivo dello stesso Master in Moneta e Finanza. E' altresì Honorary Research Fellow presso l Università di Glasgow. Il candidato ha maturato delle significative esperienze presso altri autorevoli centri di ricerca internazionali, compresa la Banca Centrale Europea (luglio-ottobre 2000). E referee di prestigiose riviste internazionali e di diverse riviste italiane. La sua formazione di base è di Economia Macro-Monetaria-Internazionale-Finanziaria, con una forte caratterizzazione quantitativa. Nel tempo, la sua ricerca si è mantenuta in quell ambito, denotando quindi una notevole coerenza, ma con crescente attenzione agli argomenti di Finanza. Il suo lavoro ha raggiunto livelli d'autorevolezza e visibilità molto elevati anche in campo internazionale. Grazie anche a una grande regolarità nel tempo, la pubblicistica del candidato ha raggiunto un volume decisamente elevato. Ai fini del concorso il candidato presenta 10 lavori. Quattro lavori sono apparsi in riviste internazionali; due in volumi internazionali pubblicati da una prestigiosa casa editrice; uno in volume italiano; due altri lavori costituiscono una monografia e un autorevole report per la Commissione Europea. Considerando le potenzialità del candidato e i risultati già raggiunti, si esprime una valutazione di assoluta preminenza. 19

20 Letto, approvato e sottoscritto La Commissione: Il Presidente Prof. Spinelli Francesco Componente Prof. Verga Giovanni Componente Prof. Weinrich Gerd Componente Prof. Sdogati Fabio Segretario Prof. Tagliabue Giovanna + 20

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Candidato: Cestone Giacinta Laureatasi in Commercio internazionale e mercati valutari presso l Istituto Universitario Navale di Napoli, completa

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A5 Econometria SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/05 Econometria PRESSO IL

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 INFORMATICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 INFORMATICA (Decreto del Rettore n. 642 del 16

Dettagli

D.R. n.1029 del 28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 novembre 2016

D.R. n.1029 del 28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 novembre 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS/P01 ECONOMIA POLITICA PRESSO ILDIPARTIMENTO

Dettagli

A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella

A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella ALLEGATO A GIUDIZI INDIVIDUALI DEI COMMISSARI A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella 1) Candidato Dott. Eduardo Barberis Il candidato presenta una apprezzabile esperienza di ricerca

Dettagli

candidato_ dott. MELLO Daniela

candidato_ dott. MELLO Daniela candidato_ dott. MELLO Daniela DATI GENERALI Luogo e data di nascita: Napoli, 5 dicembre 1975 Laurea: Università di Napoli Federico II, Architettura, 2001 *** Sono presi in considerazione tutti i titoli

Dettagli

D.R. n.1029 del 28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 novembre 2016

D.R. n.1029 del 28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 novembre 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS/P02 POLITICA ECONOMICA PRESSO ILDIPARTIMENTO

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E1 SETTORE/I SCIENTIFICO/I DISCIPLINARE M-PSI/01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/M2 (Medicina Legale e del Lavoro) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/44 (Medicina

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Candidato Capolongo Stefano Commissario Prof. Fara: Il Candidato, laureato in Architettura a pieni voti e dottore di ricerca in

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

Prof. Fabrizio De Filippis Ordinario presso il Dipartimento di Economia, SSD SECS-P/02 dell Università degli Studi Roma Tre

Prof. Fabrizio De Filippis Ordinario presso il Dipartimento di Economia, SSD SECS-P/02 dell Università degli Studi Roma Tre PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 18 DELLA LEGGE N.240/2010 PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A2 SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 201 O, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento

Dettagli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista) PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A5 ECONOMETRIA SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/06 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI SISTEMI AGRARI,

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA, POTENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA, POTENZA RELAZIONE RIASSUNTIVA (n. 10) Il giorno 25/02/2004 alle ore 15.00 si riuniscono nei locali del Dipartimento di Matematica dell'università degli Studi della Basilicata, situato in contrada Macchia Romana,

Dettagli

V E R B A L E N. 4. 1) Candidato Dott. Eduardo Barberis

V E R B A L E N. 4. 1) Candidato Dott. Eduardo Barberis Valutazione comparativa per un posto di ricercatore del settore SPS/09 (Sociologia del processi economici e del lavoro) - Facoltà di Economia (Seconda sessione 2008), bandita con decreto del Rettore dell

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, alle ore 18 del giorno 11 luglio 2017 si è riunita la Commissione Giudicatrice della procedura di

Dettagli

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N. PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/D1 Fisiologia SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 Fisiologia PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

- Prof. Umberto del Pennino Ordinario di Fisica Sperimentale FIS/01 presso l Università di Modena e Reggio Emilia

- Prof. Umberto del Pennino Ordinario di Fisica Sperimentale FIS/01 presso l Università di Modena e Reggio Emilia AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE, INFORMATICHE E MATEMATICHE OGGETTO: RELAZIONE FINALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER IL RECLUTAMENTO DI PROFESSORI ASSOCIATI MEDIANTE CHIAMATA DI CUI

Dettagli

D.R. n. 1609 del 30 novembre 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 96 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 15 dicembre 2015

D.R. n. 1609 del 30 novembre 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 96 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 15 dicembre 2015 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.2 POSTI DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 1/A2 GEOMETRIA E ALGEBRA, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/3 PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART 24 DELLA LEGGE 240/10 PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale - Dli per il settore concorsuale 09/E2

Dettagli

V E R B A L E N. 2 (PRESA VISIONE DEI DOCUMENTI INVIATI DAI CANDIDATI)

V E R B A L E N. 2 (PRESA VISIONE DEI DOCUMENTI INVIATI DAI CANDIDATI) Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare n. Secs-S/06 presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Brescia,

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI 2 PROFESSORI DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/09 MEDICINA INTERNA (Decreto del Rettore n.413 del 12/5/2014

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti Avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, alle ore 4:00 del giorno 4 gennaio 207 si è riunita la Commissione Giudicatrice della procedura di selezione,

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche (EPP)

Corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche (EPP) Corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche (EPP) Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia (LM-56) Anno accademico 2016/17 (28 aprile 2016) EPP: obiettivo formativo La Laurea

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome POMANTE UGO Indirizzo VIA ADA NEGRI, N 57 00137 ROMA (RM), ITALIA Telefono 06-82097572 Cellulare 338-9240358

Dettagli

P o l o S c i e n t i f i c o e T e c n o l o g i c o D i p a r t i m e n t o d i F i s i c a e A s t r o n o m i a

P o l o S c i e n t i f i c o e T e c n o l o g i c o D i p a r t i m e n t o d i F i s i c a e A s t r o n o m i a SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/A1 Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01 Fisica

Dettagli

D.R. n.157 del 13/2/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.17_ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 3/3/2015

D.R. n.157 del 13/2/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.17_ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 3/3/2015 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 05 H1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF 01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE

Dettagli

Relazione. riassuntiva dei lavori svolti

Relazione. riassuntiva dei lavori svolti Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 10:30 del giorno 10/10/2014 presso il Dipartimento di Automatica Informatica del Politecnico di Torino sito in C.so Duca degli Abruzzi n 24 si è riunita

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula 1. Candidato ARAGONA PASQUALE Laurea 1985. Specializzazione Oftalmologia e Farmacologia Clinica. Dottorato di Ricerca. Ricercatore presso la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016RUB04 - Allegato n. 1 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali

Dettagli

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014 L attività di ricerca di Giuseppe (Pino) Scaglione - sviluppata nelle occasioni di impegno scientifico e didattico e documentata dalle pubblicazioni, dai progetti di concorso e dall attività sperimentale

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Prof. ROCCA Fabio, professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano;

RELAZIONE FINALE. Prof. ROCCA Fabio, professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano; VALUTAZIONE COMPARATIVA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE, PER

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 14:15 del giorno 28/11/2016 presso il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni del Politecnico di Torino sito in C.so Duca degli Abruzzi n 24 si

Dettagli

(Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 - Serie Speciale Concorsi ed Esami - del 26.05.

(Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 - Serie Speciale Concorsi ed Esami - del 26.05. PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 (INFORMATICA) (Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso

Dettagli

UNIVERSITA DI FERRARA DIPARTIMENTO DI CHIMICA Via L. Borsari, 46 I FERRARA (Italy)

UNIVERSITA DI FERRARA DIPARTIMENTO DI CHIMICA Via L. Borsari, 46 I FERRARA (Italy) Candidato Dott. Francesco Cacciola Francesco Cacciola: Il dott. Cacciola presenta una cospicua attività scientifica, documentata da 22 pubblicazioni a stampa, di cui 2 capitoli di libro e 2 in libri di

Dettagli

- Prof. Rossana Marra (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

- Prof. Rossana Marra (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) ALLEGATO 1) CRITERI DI MASSIMA Dopo ampia ed approfondita discussione la Commissione giudicatrice della procedura selettiva di chiamata a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato tipologia B, indetta

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/D6 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED26 NEUROLOGIA PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA, DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI PRIMA FASCIA PRESSO LA FACOLTA DI ECONOMIA, AREA 13 SCIENZE

Dettagli

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE CHIM/08 (Chimica Farmaceutica) (Codice identificativo R/1) PRESSO

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: P01A

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: P01A PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: P01A (Economia politica) FACOLTA DI ECONOMIA RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Diritto Privato e Critica del diritto - per il settore concorsuale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per l'assunzione di n, 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Scienze Economiche

Dettagli

RELAZIONE FINALE. ha svolto i suoi lavori nei giorni:

RELAZIONE FINALE. ha svolto i suoi lavori nei giorni: RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della reiterazione della valutazione comparativa per il reclutamento di n. 1 ricercatori per il settore scientifico-disciplinare MED/04 presso la Facoltà di

Dettagli

Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula

Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Candidato Bertoni Filippo Prof. Villari Natale: Buona l attività scientifica con lavori pubblicati anche su qualificate riviste internazionali.

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia (LM-56)

Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia (LM-56) Corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche (EPP) Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia (LM-56) Anno accademico 2014/15 (29 maggio 2014) 1 EPP: obiettivo formativo La

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO DIBRIS/SCUOLA POLITECNICA, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore 10.30 del giorno martedì 19 aprile 2016.

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore 10.30 del giorno martedì 19 aprile 2016. Procedura selettiva per un posto di professore universitario di seconda fascia ex art. 18 legge 30 dicembre 2010 n. 240, presso il Dipartimento di giurisprudenza (sede di Roma), settore scientifico disciplinare

Dettagli

Si procede quindi alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Massimo Montanari e del Segretario Prof. Giuliana Albini

Si procede quindi alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Massimo Montanari e del Segretario Prof. Giuliana Albini PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DELLA DURATA DI TRE ANNI AI SENSI DELL

Dettagli

VERBALE N. 5. CANDIDATO Riccardo MASSARI Voti 3

VERBALE N. 5. CANDIDATO Riccardo MASSARI Voti 3 PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER UN POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B SETTORE CONCORSUALE 13/D1 SSD SECS-S01- PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE FACOLTÀ DI SCIENZE

Dettagli

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma Tor Vergata Curriculum vitae Informazioni anagrafiche e posizione accademica attuale Lucia Leonelli Nata a Roma il 17 giugno 1967 Residente in Roma Via Cimone 113, cap 00141, tel 06/86800437 1991 Laurea in Economia

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2015-16 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Verbale n. 7: Individuazione idonei Il giorno 06 maggio 2011 alle ore 10, presso la sede del Dipartimento di Studi Aziendali dell Università degli studi Parthenope di Napoli in Via Medina 40, si riunisce

Dettagli

Anno Tit. v/u CI. y[ Fase. 2o.U

Anno Tit. v/u CI. y[ Fase. 2o.U UNIVERSITÀ' DEGLI S T U D I DI PADOVA Rep. - Prot. del Anno Tit. v/u CI. y[ Fase. 2o.U UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUB01 - Allegato n. 4 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore

Dettagli

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 1, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA, PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

Prof. Avv. Elisa Scotti

Prof. Avv. Elisa Scotti CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Elisa Scotti DATI PERSONALI: nata a Roma l 11 gennaio 1971 SINTESI DELL ATTIVITÀ - E Professore associato di Diritto Amministrativo ed è docente di Diritto dell Ambiente presso

Dettagli

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016.

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO/I DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A) PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08

Dettagli

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA, PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL CANDIDATO CADONI MARINELLA IOLE

GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL CANDIDATO CADONI MARINELLA IOLE PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER L ASSUNZIONE DI UN RICERCATORE CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO DELLA DURATA DI UN ANNO, PRESSO LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

Dettagli

Adriano Venditti Curriculum Vitae

Adriano Venditti Curriculum Vitae Adriano Venditti Curriculum Vitae DATI PERSONALI Luogo di nascita: Roma, Italia Data di nascita: 16.03.1960 Cittadinanza: Italiana Indirizzo lavoro: Ematologia, Fondazione Policlinico Tor Vergata, Viale

Dettagli

Studio Benvenuti Associazione professionale

Studio Benvenuti Associazione professionale Studio Benvenuti Associazione professionale Lo studio Lo Studio Benvenuti fu fondato negli anni cinquanta del secolo scorso dal prof. Feliciano Benvenuti, avvocato, professore ordinario di diritto amministrativo

Dettagli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli CANDIDATA Chiara Fumagalli La candidata dimostra competenza e padronanza dei principali argomenti oggetto delle sue pubblicazioni. La presentazione

Dettagli

Valutazione Comparativa per ricercatori universitari di ruolo

Valutazione Comparativa per ricercatori universitari di ruolo Relazione riassuntiva dei lavori svolti Alle ore 16,00 del giorno 17/12/04 presso il Dipartimento di Progettazione del Politecnico di Torino sito in Viale Mattioli n 39 si è riunita la Commissione Giudicatrice

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA dicembre 201 O, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 2053 del 24 giugno 2015. allegato D) al verbale n. 2 Candidato: Albertini Francesca GIUDIZIO SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, SUL CURRICULUM, SULL'ATTIVITA'

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 201 O, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Ingegneria Candidato : Alessandra

Dettagli

RELAZIONE FINALE. ha svolto i suoi lavori nei giorni:

RELAZIONE FINALE. ha svolto i suoi lavori nei giorni: RELAZIONE FINALE PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL RECLUTAMENTO DI n. 1 RICERCATORE PRESSO LA FACOLTA' DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITÀ' DI PISA - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE-DISCIPLINARE ING-IND/31,

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/A1 -SSD L-FIL-LET/01 CIVILTÀ EGEE - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STORIA ARCHEOLOGIA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Allegato 2C Giudizi individuali dei commissari sui curricula

Allegato 2C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Allegato 2C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Candidato Alaibac Mauro Salvatore Alessandro Giudizio individuale espresso dal Commissario Prof. Peserico Stecchini Negri De Salvi Andrea La

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio

Laurea Triennale in Economia e Commercio Laurea Triennale in Economia e Commercio 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata sia per l ingresso

Dettagli

!"!! # $ % &! VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

!!! # $ % &! VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA !"!! # $ % &! VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA Il giorno 17/02/2017, alle ore 10, si è riunita per via telematica la Commissione giudicatrice della procedura selettiva sopraindicata, nominata con D.R. n. 79/2017

Dettagli

LIBERA UNIVERSITA DEGLI STUDI S. PIO V

LIBERA UNIVERSITA DEGLI STUDI S. PIO V LIBERA UNIVERSITA DEGLI STUDI S. PIO V ALLEGATO A AL VERBALE DELLA SECONDA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) 288, via del Fontanile Arenato, 00163, Roma, Italia Telefono(i) 06/66154781 Mobile 349/0702833 Fax E-mail andrea.pisante2014@libero.it,

Dettagli

Allegato 2/C Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

Allegato 2/C Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Allegato 2/C Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Candidato DR. BOLINO GIORGIO: Il dr. Bolino Giorgio, già Direttore Tecnico medico-legale presso la Polizia Scientifica di Roma dal 1993 all

Dettagli

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE ING-INF/03 (Telecomunicazioni) PRESSO LA FACOLTA' DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI Procedura comparativa per titoli e colloquio, bandita con D.R. n. 213 del 10 Febbraio 2016, per l attribuzione di n. 1 assegno di ricerca di mesi 12, presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Dettagli

Verbale n. 4 Illustrazione e discussione dei titoli da parte dei candidati.

Verbale n. 4 Illustrazione e discussione dei titoli da parte dei candidati. Verbale n. 4 Illustrazione e discussione dei titoli da parte dei candidati. Il giorno 8 novembre 2010, alle ore 9,30, presso la Sala Petrignani del Dipartimento di Architettura e Urbanistica del Politecnico

Dettagli

Francesco Vella, via della Zecca 1, 40121 Bologna. Tel. 051/236991, e-mail f.vella@lexjus.com Francesco Vella è ordinario di Diritto Commerciale presso l Università di Bologna. Dopo aver conseguito il

Dettagli

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 1, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA, PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione rileva che nessun candidato ha presentato pubblicazioni in collaborazione con membri della commissione stessa.

RELAZIONE FINALE. La Commissione rileva che nessun candidato ha presentato pubblicazioni in collaborazione con membri della commissione stessa. PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO -DISCIPLINARE SECS-P/01 FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Reo. n^^w- Prot. n'386s^^del 2^/\\\2akQ> UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TitVU CI. IFasc*lOS,G Procedura selettiva per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 14.00 del 16/09/2016 presso il complesso di Sant Apollonia in Via San Gallo a Firenze si è riunita la Commissione Giudicatrice della procedura di selezione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Lorenzo Dorato Cittadinanza italiana Data di nascita 2 Ottobre 1983 Codice Fiscale DRTLNZ83R02H501T Istruzione e formazione e titoli Titolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER N.R.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER N.R. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI RUOLO DI I FASCIA PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica Curriculum dell attività Scientifica e Didattica GENNARO ROTONDO (nazionalità italiana). Professore aggregato di Diritto dell economia (s.s.d. IUS/05, s.c. 12/E3) dall a.a. 2008/2009 ad oggi, presso il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA PRESSO LA

Dettagli

RELAZIONE FINALE. per la redazione della relazione finale.

RELAZIONE FINALE. per la redazione della relazione finale. PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO -DISCIPLINARE SECS P/07 ECONOMIA AZIENDALE -FACOLTA DI ECONOMIA- UNIVERSITA DEGLI

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. MARCO PERONA, ordinario di IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso l Università degli Studi di BRESCIA

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. MARCO PERONA, ordinario di IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso l Università degli Studi di BRESCIA Valutazione comparativa, per titoli ed esami, per la copertura di n.1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare ING-IND/17 IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso la Facoltà

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli