SIMATIC. Unità di posizionamento FM 453 per motori passo-passo e servoazionamenti. Premessa, Indice Parte 1: Informazioni per l utente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIMATIC. Unità di posizionamento FM 453 per motori passo-passo e servoazionamenti. Premessa, Indice Parte 1: Informazioni per l utente"

Transcript

1 SIMATIC Unità di posizionamento FM 453 per motori passo-passo e servoazionamenti Manuale Questo manuale fa parte del pacchetto di configurazione dell FM 453 con il n. di ordinazione 6ES AH00-7EG0 Premessa, Indice Parte 1: Informazioni per l utente Panoramica sul prodotto 1 Concetti fondamentali relativi al 2 posizionamento Installazione e smontaggio 3 dell FM 453 Cablaggio dell FM 453 Parametrizzazione dell FM 453 Programmazione dell FM Messa in servizio dell FM Servizio e supervisione 8 Parte 2: Informazioni di riferimento Descrizione delle funzioni 9 Approntamento di programmi di 10 movimento 4 5 Trattamento degli errori 11 Appendici Dati tecnici Cavi con connettori Elenco delle abbreviazioni A B C Indice analitico

2 Avvertenze tecniche di sicurezza! Il presente manuale contiene avvertenze tecniche relative alla sicurezza delle persone e alla prevenzione dei danni materiali che vanno assolutamente osservate. Le avvertenze sono contrassegnate da un triangolo e, a seconda del grado di pericolo, rappresentate nel modo seguente: Pericolo di morte significa che la non osservanza delle relative misure di sicurezza provoca la morte, gravi lesioni alle persone e ingenti danni materiali.! Pericolo significa che la non osservanza delle relative misure di sicurezza può causare la morte, gravi lesioni alle persone e ingenti danni materiali.! Attenzione significa che la non osservanza delle relative misure di sicurezza può causare leggere lesioni alle persone o lievi danni materiali. Avvertenza è una informazione importante sul prodotto, sull uso dello stesso o su quelle parti della documentazione su cui si deve prestare una particolare attenzione. Personale qualificato Uso conforme alle disposizioni! La messa in servizio ed il funzionamento del dispositivo devono essere effettuati esclusivamente da personale qualificato. Personale qualificato ai sensi delle avvertenze di sicurezza contenute nella presente documentazione è quello che dispone della qualifica a inserire, mettere a terra e contrassegnare, secondo gli standard della tecnica di sicurezza, apparecchi, sistemi e circuiti elettrici. Osservare quanto segue: Pericolo Il dispositivo deve essere impiegato solo per l uso previsto nel catalogo e nella descrizione tecnica e solo in connessione con apparecchiature e componenti esterni omologati dalla Siemens. Per garantire un funzionamento ineccepibile e sicuro del prodotto è assolutamente necessario un trasporto, immagazzinaggio, una installazione ed un montaggio conforme alle regole nonché un uso accurato ed una manutenzione appropriata. Marchio di prodotto SIMATIC, SIMATIC NET e SIMATIC HMI sono marchi di prodotto della SIEMENS AG. Tutte le altre sigle qui riportate possono corrispondere a marchi, il cui uso da parte di terzi, può violare i diritti dei possessori. Copyright Siemens AG 1997 All Rights Reserved La duplicazione e la cessione della presente documentazione sono vietate, come pure l uso improprio del suo contenuto, se non dietro autorizzazione scritta. Le trasgressioni sono possibili di risarcimento dei danni. Tutti i diritti sono riservati, in particolare quelli relativi ai brevetti e ai modelli di utilità. Siemens AG Bereich Automatisierungstechnik Reparto Automazione per l industria Postfach 4848,D Nürnberg Siemens Aktiengesellschaft Esclusione della responsabilità Abbiamo controllato che il contenuto della presente documentazione corrisponda all hardware e al software descritti. Non potendo tuttavia escludere eventuali differenze, non garantiamo una concordanza totale. Il contenuto della presente documentazione viene tuttavia verificato regolarmente, e le correzioni o modifiche eventualmente necessarie sono contenute nelle edizioni successive. Saremo lieti di ricevere qualunque tipo di proposta di miglioramento. Siemens AG 1997 Ci riserviamo eventuali modifiche tecniche. C79000-G7072-C453

3 Premessa Scopo della documentazione Il presente manuale tratta i seguenti aspetti dell unità FM 453: Hardware e funzioni Parametrizzazione Servizio e supervisione Blocchi S7 Montaggio conforme alle norme di sicurezza Struttura del manuale Il manuale tratta i seguenti argomenti. Panoramica sull unità (cap. 1) Questo capitolo illustra lo scopo e le possibilità d impiego dell unità e fornisce informazioni introduttive relative alle funzioni dell FM 453. Concetti fondamentali sul posizionamento (cap. 2) Questo capitolo contiene informazioni generiche sulla procedura di posizionamento e alcune spiegazioni dei concetti principali. Montaggio e smontaggio dell FM 453 (cap. 3) Questo capitolo descrive il procedimento di montaggio e smontaggio dell unità. Cablaggio dell FM 453 (cap. 4) Questo capitolo illustra il collegamento e il cablaggio degli azionamenti, degli encoder e degli ingressi/uscite digitali. Parametrizzazione dell FM 453 (cap. 5) Questo capitolo descrive la parametrizzazione e le funzioni di Parametrizzazione FM 453. Programmazione dell FM 453 (cap. 6) Questo capitolo descrive la programmazione dell FM 453 con STEP 7. Messa in servizio dell FM 453 (cap. 7) Questo capitolo descrive il procedimento di messa in servizio dell FM 453. Servizio e supervisione (cap. 8) Questo capitolo illustra le possibilità esistenti per il servizio e la supervisione dell FM 453 e dei dati o segnali sull unità. iii

4 Premessa Informazioni di riferimento e appendici per la consultazione dei concetti fondamentali (funzioni delle unità, istruzioni di programmazione, segnali delle interfacce, gestione degli errori, dati tecnici, servizio e supervisione). Indice delle abbreviazioni e indice analitico per la ricerca delle informazioni. Conoscenze necessarie Nel manuale sono descritti l hardware e le funzioni dell FM 453. Per poter effettuare il montaggio, la programmazione e la messa in servizio di un SIMATIC S7-400 con FM 453 sono richieste le seguenti conoscenze: SIMATIC S7 Manuale di installazione Sistema di automazione S7-400/M7-400, Configurazione Dispositivo di programmazione Programmazione con STEP 7 Progettazione dell interfaccia operativo di un pannello di servizio Utenti dell FM 453 La struttura e la presentazione delle informazioni tiene conto del campo d impiego dell FM453 e delle operazioni che devono essere effettuate dall utente. Si tratta di: Montaggio Montaggio e cablaggio dell FM 453. Programmazione Parametrizzazione e programmazione dell FM 453. Ricerca degli errori e diagnostica Ricerca ed eliminazione degli errori. nella configurazione hardware e nei relativi componenti nella programmazione, gestione e nel controllo delle funzioni delle unità Servizio Informazioni relative al comando dei job di posizionamento. iv

5 Premessa Marchio CE I nostri prodotti soddisfano i requisiti della direttiva CE 89/336/CEE Compatibilità Elettromagnetica e le norme armonizzate ivi citate (EN). Le dichiarazioni di conformità CE sono tenute a disposizione delle autorità competenti, conformemente a quanto previsto dalla direttiva, presso: SIEMENS Aktiengesellschaft Bereich Automatisierungstechnik AUT E 148 Postfach 1963 D92209 Amberg Interlocutori Per eventuali dubbi o problemi sorti durante la lettura del presente manuale preghiamo di rivolgersi alle filiali indicate nel questionario di risposta in appendice al manuale. Numero verde Per eventuali dubbi rivolgersi al seguente numero verde: 0911 / v

6 Premessa vi

7 Indice Premessa vii Indice xi 1 Presentazione del prodotto L FM 453 nel sistema di automazione S Rappresentazione dell unità Panoramica delle funzioni dell unità per i singoli canali Concetti fondamentali relativi al posizionamento Installazione e smontaggio dell FM Installazione dell FM Smontaggio dell FM Sostituzione delle unità Cablaggio dell FM Schema di cablaggio dell FM Descrizione dell interfaccia verso l azionamento Collegamento dell azionamento Descrizione dell interfaccia verso il sistema di misura Collegamento degli encoder Descrizione dell interfaccia verso la periferia Cablaggio del connettore frontale Parametrizzazione dell FM Installazione del tool Parametrizzazione FM Lavorare con il tool Parametrizzazione FM Dati di parametrizzazione Dati macchina Quote incrementali Dati correzione utensile Programmi di movimento Parametrizzazione con il tool Parametrizzazione FM Memorizzazione dei dati di parametrizzazione nell SDB w Programmazione dell FM FC INIT_DB (FC 1) Inizializzazione blocco dati utente FC MODE_WR (FC 2) Controllo modi operativi ed elaborazione job di scrittura vii

8 Indice Elaborazione job di scrittura Controllo dei modi operativi FC RD_COM (FC 3) Elaborazione ciclica job di lettura Lettura informazioni diagnostiche FC DIAG_RD (FC 4) Lettura dati di interrupt diagnostico nell OB FC DIAG_INF (FC 6) Lettura dati di interrupt diagnostico nell OB FC MSRMENT (FC 5) Lettura valori di misura Blocco dati utente Esempi applicativi Dati tecnici Messa in servizio dell FM Installazione e cablaggio Valori iniziali per test e ottimizzazione Test e ottimizzazione Attivazione dei dati macchina Analisi delle caratteristiche del motore passo-passo Messa in servizio di base dell interfacciamento con il motore passo-passo Messa in servizio di base dell interfacciamento con il servomotore Controllo dell interfacciamento con l encoder Messa in servizio del regolatore di posizione Ottimizzazione del regolatore di posizione Messa in servizio del comando del motore passo-passo Regolazione delle coordinate del punto di riferimento Attivazione della diagnostica del regolatore di posizione Attivazione della diagnosi dei motori passo-passo Attivazione dei finecorsa software Attivazione compensazione della deriva Attivazione compensazione dei giochi Servizio e supervisione Superficie operativa standard S&S per l OP Analisi del DB utente mediante il programma utente Blocco dati per le segnalazioni di stato (DB-SS) Descrizione delle funzioni Segnali di controllo e di risposta Segnali di controllo Segnali di risposta Avvertenze generali per l utilizzo Modi operativi JOG Controllo Ricerca punto di riferimento Avanzamento relativo in quote incrementali MDI (Manual Data Input) Automatico Automatico blocco singolo Dati di sistema Modifica di parametri/dati (job n. 8) Impostazioni singole (job n. 10) viii

9 Indice Comandi singoli (job. n. 11) Spostamento del punto di zero (job n. 12) Impostazione del valore istantaneo (job n. 13) Impostazione al volo del valore istantaneo (job n. 14) Richiesta dei dati applicativi (job n. 18) Teach In (job n. 19) Impostazione del punto di riferimento (job n. 21) Valori di misura Dati di funzionamento fondamentali (job n. 102) Blocco NC attivo (job n. 103), prossimo blocco NC (job n. 104) Dati applicativi (job n. 105) Valore istantaneo cambio blocco (job n. 107) Dati di service (job n. 108) Dati operativi supplementari (job n. 110) Parametri/dati (job n. 114) Sistema di misura Tipo di asse Encoder Encoder incrementali Encoder assoluti (SSI) Motore passo-passo senza encoder Sincronizzazione Elaborazione del valore di riferimento Interpolazione Regolazione di posizione Comando del motore passo-passo Driver del segnale di pilotaggio Interfaccia dell azionamento Ingressi/uscite digitali (n. di job 101) Descrizione delle funzioni degli ingressi digitali Descrizione delle funzioni delle uscite digitali (n. di job 15) Finecorsa software Interrupt di processo Approntamento di programmi di movimento Blocchi di movimento Svolgimento dei programmi e direzione di elaborazione Passaggio da blocco a blocco Trattamento degli errori Classe degli errori e reazioni dell unità Segnalazioni di errore Segnalazioni di errore tramite LED Interrupt di diagnostica Segnalazione d errore tramite segnali di risposta Segnalazioni nel blocco dati Visualizzazione del buffer di diagnosi (PG/PC) Liste degli errori Interrupt di diagnostica Segnalazioni di errore ix

10 Indice A Dati tecnici A-1 B Cavi con connettori B-1 B.1 Cavo confezionato per encoder incrementale con RS 422 o EXEn (per il collegamento di scale lineari) B-2 B.2 Cavo confezionato per encoder incorporato ROD 320 con connettore tondo a 17 poli B-3 B.3 Cavo confezionato per encoder assoluto (SSI) con estremità del cavo libera.. B-4 B.4 Cavo confezionato per servoazionamento SIMODRIVE 611- A (3 canali) B-5 B.5 Cavo confezionato per azionamento passo-passo FM-STEPDRIVE (3 canali). B-6 B.6 Cavo confezionato per un azionamento passo-passo FM-STEPDRIVE e due servoazionamenti SIMODRIVE 611-A (3 canali) B-8 B.7 Cavo confezionato per due azionamenti passo-passo FM-STEPDRIVE e un servoazionamento SIMODRIVE 611-A (3 canali) B-9 C Elenco delle abbreviazioni C-1 Indice alnalitico Indice-1 Bilder 1-1 Panoramica del sistema (schematica) Gestione dati del sistema Posizione delle interfacce e degli elementi frontali Targhetta dell FM Principio di un posizionamento Configurazione di un posizionamento (esempio) Sostituzione dell FM 453 con impianto disattivato Sostituzione dell FM 453 con impianto attivato Cavi di collegamento dell FM 453 con servoazionamento (esempio) Cavi di collegamento dell FM 453 con azionamento passo-passo (esempio) Posizione del connettore X Possibili circuiti dei segnali di uscita dell interfaccia azionamento Circuiti per l ingresso READY1_N Collegamento di un azionamento SIMODRIVE 611-A Collegamento con le apparecchiature di azionamento FM-STEPDRIVE Collegamento con le apparecchiature di azionamento FM-STEPDRIVE e SIMODRIVE Posizione dei connettori X2...X Collegamento dell encoder Posizione del connettore X Targhette dell FM Collegamento del segnale di pronto, alimentazione fornita dalla tensione ausiliaria utente L Collegamento del segnale di pronto, alimentazione fornita dall apparecchiatura di azionamento Cablaggio del connettore frontale Panoramica sulla parametrizzazione Accesso a Parametrizzazione FM Schermata panoramica di parametrizzazione Introduzione dei valori per i dati macchina x

11 Indice 5-5 Schema di selezione tacca di zero Introduzione dei valori per le quote incrementali Introduzione dei valori per i dati di correzione utensile Introduzione dei programmi di movimento Creazione dell SDB w Visualizzare/cancellare l SDB w Panoramica sulla programmazione Immagine riassuntiva per l incorporamento dell FM 453 nel programma applicativo Valutazione informazioni diagnostiche Schermata panoramica per la parametrizzazione e la messa in servizio Interfaccia operativa per la messa in servizio (p.e. per BA Ricerca del punto di riferimento ) Analisi degli errori Dati di service Curve caratteristiche di funzionamento di un motore passo-passo Analisi delle caratteristiche di funzionamento Messa in servizio di base dell interfacciamento con il motore passo-passo Messa in servizio di base dell interfacciamento con il servomotore Tempo di stabilizzazione dell azionamento e rampa di tensione massima Interfacciamento con l encoder Anello di regolazione di posizione con servoazionamento Regolazione del comportamento Test assegnazione numero di giri Posizionamento Movimenti di test per l ottimizzazione della regolazione della posizione Funzione di stabilizzazione dell anello di regolazione di posizione Comportamento in caso di differenti stabilizzazioni di velocità (effetto cumulativo del limitatore di strappi e della regolazione di posizione) Struttura dell asse del motore passo-passo Controllo del posizionamento Movimenti di test per l ottimizzazione del comando motore passo-passo Attivazione della diagnostica del regolatore di posizione Determinazione del gioco e attivazione della relativa compensazione Servizio e supervisione dell FM Struttura di menu della superficie operativa dell OP Struttura di menu della superficie operativa dell OP 17, seguito Visualizzazione del valore istantaneo PIC Spostamento punto di zero Impostazione del valore istantaneo Asse lineare Asse rotante Encoder su assi rotanti Panoramica dei complessi funzionali per l elaborazione del valore di riferimento Panoramica del complesso funzionale interpolazione Profilo di frequenza alla massima velocità Profilo di frequenza con Stop o con G Panoramica del complesso funzionale regolazione di posizione Panoramica del comando del motore passo-passo Posizione relativa dell area ammessa per la tacca di zero esterna Panoramica dell uscita del valore di riferimento analogico Panoramica dell uscita del valore di riferimento della frequenza Panoramica dell interfaccia dell azionamento xi

12 Indice 10-1 Introduzione in quote assolute G Introduzione in quote incrementali G Asse rotante Correzione utensile Panoramica diagnostica/errori Segnalazioni di stato e di errore dell FM Tabellen 1-1 Componenti per la gestione di un posizionamento Interfacce Segnalazioni di stato e di errore Cavi di collegamento per un posizionamento con FM Assegnazione del connettore X Parametri elettrici del segnale di impostazione Parametri elettrici dei contatti di relè Parametri elettrici dei segnali d uscita per azionamenti passo-passo Parametri elettrici dell ingresso di segnale READY1_N Assegnazione dei connettori X2...X Parametri elettrici dell alimentazione degli encoder Lunghezze dei collegamenti in funzione dell alimentazione dell encoder Lunghezze dei collegamenti in funzione della frequenza di trasmissione Assegnazione del connettore frontale Parametri elettrici degli ingressi digitali, NL, READY Parametri elettrici delle uscite digitali Blocchi dati dell FM DB utente Struttura dei blocchi dati Struttura DB dei dati macchina Elenco dei dati macchina Struttura del DB quote incrementali Struttura DB dati correzione utensile Struttura del DB Programmi di movimento Menu del tool Parametrizzazione FM Funzioni tecnologiche per l FM Stato del job di scrittura Segnali di controllo e di risposta Informazioni di diagnosi Blocco dati utente per l FM Merker esempio di applicazione Merker dell esempio applicativo Merker dell esempio applicativo Occupazione nella memoria delle FC Tempi di elaborazione delle FC Checklist per l installazione e il cablaggio Checklist per la parametrizzazione Assegnazione iniziale dei dati macchina Checklist per la messa in servizio degli assi della macchina Effetto degli DM che determinano la dinamica nell anello di posizione Effetto dei dati macchina che definiscono la dinamica dell asse per il funzionamento controllato dell azionamento passo-passo Analisi del DB utente mediante il programma utente Variabili per il DB utente Parametri/dati del DB-SS Segnali di controllo e di risposta xii

13 Indice 9-1 Segnali di controllo Segnali di risposta Gestione dei controlli per il BA JOG (esempi) Gestione dei controlli per il BA Ricerca punto di riferimento (esempi) Gestione dei controlli per il BA Avanzamento relativo in quote incrementali (esempi) Blocco MDI Gestione dei controlli per il BA MDI (esempi) Gestione dei controlli per il BA Automatico (esempi) Parametri funzionali degli encoder incrementali Diagnosi errori encoder incrementali Parametri funzionali degli encoder assoluti (SSI) Diagnosi d errore per encoder assoluti Parametri di funzione degli ingressi e delle uscite Funzioni G Funzioni M Panoramica delle classi di errore Panoramica sulle reazioni interne Errori di stato e di errore Interrupt di diagnostica Errori operativi Errori di esercizio Errore di movimento Errori generali dei dati, dei dati macchina e del programma di movimento B-1 Cavi di collegamento per encoder B-1 B-2 Cavi di collegamento per azionamenti B-1 xiii

14 Indice xiv

15 Presentazione del prodotto 1 Le funzioni della FM 453 Dove può essere impiegata l FM 453? L FM 453 è un unità di posizionamento gestita da un microprocessore per il comando di servoazionamenti e/o motori passo-passo. L unità dispone di 3 canali tra loro indipendenti (assi). Il tipo di comando per i singoli canali viene definito dalla parametrizzazione. L FM 453 è una potente unità impiegabile nel posizionamento regolato in posizione e posizionamento di un asse azionato da un motore passo-passo. L unità opera autonomamente ed è pilotata dal programma applicativo nel sistema SIMATIC S Si possono gestire assi lineari e rotanti regolati in posizione. L FM 453 dispone di diversi modi di funzionamento. L unità possiede una memoria dati non volatile per la memorizzazione dei parametri. L FM 453 non necessita di manutenzione (senza batteria). Mediante una parametrizzazione opportuna l FM 453 può essere adattata e collegata alle unità in base alle esigenze specifiche del sistema utente. L FM 453 può essere impiegata sia per posizionamenti semplici sia per andamenti complessi con elevati requisiti di dinamicità, precisione e velocità. È anche adatta per compiti di posizionamento in macchine con elevata velocità. Le possibilità di impiego più tipiche dell unità di posizionamento sono: linee transfer linee di montaggio presse macchine per la lavorazione del legno manipolatori caricatori assi ausiliari per frese e torni macchine per l imballaggio dispositivi di trasporto Le funzioni di base dei singoli canali sono paragonabili all unità WF 721 nel sistema SIMATIC S5 e all FM 353/354 nel sistema SIMATIC S

16 Presentazione del prodotto In questo capitolo Capitolo Argomento trattato Pagina 1.1 L FM 453 nel sistema di automazione S Rappresentazione dell unità Panoramica delle funzioni dell unità L FM 453 nel sistema di automazione S7-400 Integrazione dell FM 453 nell S7 400 L FM 453 è realizzata come modulo funzionale del PLC SIMATIC S Il sistema di automazione S7-400 è composto da una CPU e da diverse unità di periferia che sono montate su una guida profilata. A seconda delle necessità è possibile montare il controllore in un apparecchiatura centrale (ZG) e in una di massimo 21 apparecchiature di ampliamento (EG). L FM 453 può tuttavia essere utilizzata solo nell apparecchiatura centrale oppure in una delle apparecchiature di ampliamento da 1 a 6. L apparecchiatura centrale contiene la CPU. Per informazioni relative ai requisiti per la configurazione del sistema di automazione si rimanda al manuale di installazione Sistema di automazione S7-400/M7-400, Configurazione. 1-2

17 Presentazione del prodotto Panoramica del sistema La gestione di un posizionamento con FM 453 è realizzata con diversi componenti, rappresentati nella figura 1-1. Pannello di servizio (BT) (p.e. OP 05) Dispositivo di programmazione (PG) Pacchetto di progettazione SIMATIC S7-400 Telaio di montaggio PS CPU SM FM 453 Parte di potenza p.e. SIMODRIVE 611-A e/o p.e. tastatore di misura Encoder (3x) Parte di potenza p.e. FM STEPDRIVE e/o SIMODRIVE Motore (3x) p.e. 1FT5 Motore p.e. SIMOSTEP Figura 1-1 Panoramica del sistema (schematica) 1-3

18 Presentazione del prodotto Componenti I componenti principali e le relative funzioni sono riportati nella tabella 1-1. Tabella 1-1 Componenti per la gestione di un posizionamento Componente Telai di montaggio FM 453 Unità centrale (CPU) Alimentatore (PS) Unità di periferia (SM) Dispositivo di programmazione (PG) Pannello di servizio (BT) Parte di potenza Motore Encoder Pacchetto di progettazione Funzione... realizzano il collegamento meccanico ed elettrico tra le unità S è l unità di posizionamento, pilotata dalla CPU dell S esegue il programma applicativo; comunica tramite MPI con il PG e il pannello di servizio e tramite bus backplane con l FM converte la tensione di rete (120/230 V AC) nella tensione a 5 V e (24 V) 1) DC per l alimentazione dell S7-400 ed esegue funzioni di sorveglianza.... adattano i diversi livelli dei segnali di processo all S configura, parametrizza, programma e esegue il test dell S7-400 e dell FM è l interfaccia verso la macchina e serve per operare e visualizzare. Non è strettamente necessaria per il funzionamento di una FM comanda il motore.... provvede a muovere l asse.... è il sistema di misura del percorso che rileva la posizione dell asse nel funzionamento controllato. Effettuando il confronto tra la posizione istantanea e la posizione di riferimento l FM 453 è in grado di riconoscere e compensare eventuali scostamenti dei valori.... comprende quanto segue: manuale in lingua italiana dischetto da 3,5 con: pacchetto dei blocchi FC tool di progettazione Parametrizzazione FM 453 interfaccia già progettata per le apparecchiature COROS OP 17. 1) solo per uso interno all unità S

19 Presentazione del prodotto Panoramica sulla gestione dati del sistema La seguente figura illustra una panoramica sulla gestione dei dati del sistema. CPU FM 453 Memoria di caricamento Memoria di lavoro Programma applicativo comprese le FC Dati delle unità Bus P Dati delle unità Dati di diagnostica Sistema operativo DBx utente Dati online MPI Interrupt di processo/ diagnostica Bus K DBx dati di parametrizzazione... DBx dati di parametrizzazione Realizzazione del programma applicativo Servizio e supervisione Parametrizzazione, test e diagnostica OP p.e.: Dati macchina Quote incrementali Dati di correzione utensile Programmi di movimento Segnalazioni di stato Editor KOP-/AWL Editor DB PG (STEP 7) Parametrizz. FM 453 Figura 1-2 Gestione dati del sistema 1-5

20 Presentazione del prodotto 1.2 Rappresentazione dell unità Vista frontale dell FM 453 La figura 1-3 mostra l unità FM 453 con le sue interfacce e gli elementi frontali (segnalazioni di stato e di errore). Telaio di montaggio Identificazione dell unità FM 453 X AH00-0AE0 Versione del prodotto N. di ordinazione breve (6ES AH00-0AE0) Calotta di copertura Etichetta di siglatura Connettore frontale Targhetta Vista frontale senza sportellino Interfaccia SIMATIC per il collegamento bus Interfaccia del sistema di misura X2 a X4 Segnalazioni di stato e di errore Interfaccia X5 per l azionamento Interfaccia X1 per la periferia Figura 1-3 Posizione delle interfacce e degli elementi frontali 1-6

21 Presentazione del prodotto Interfacce Nella tabella 1-2 sono descritte le interfacce con il relativo significato. Tabella 1-2 Interfacce Interfacce Interfaccia SIMATIC per il collegamento del bus Interfaccia per l azionamento Interfaccia sistema di misura Interfaccia per la periferia Descrizione Connettore posteriore per la continuazione del bus S7 (bus P e bus K) verso le singole unità Connettore maschio Sub-D a 50 poli (X5) per il collegamento delle parti di potenza per massimo 3 azionamenti analogici o passo-passo. Connettore femmina Sub-D a 15 poli (X2...X4) per il collegamento degli encoder. Connettore frontale a 48 poli (X1) per il collegamento dell alimentatore supplementare e per il cablaggio degli ingressi e delle uscite digitali. Segnalazioni dei LED Nella parte frontale dell FM 453 si trovano 33 LED di segnalazione. La tabella 1-3 ne riporta la descrizione ed il significato. Tabella 1-3 Segnalazioni di stato e di errore LED INTF (rosso) Errore interno EXTF (rosso) Errore esterno STAT (giallo) Stato I0...I3 (verdi) Ingressi digitali Q0...Q3 (verdi) Uscite digitali NL (verde) READY2 (verde) Azionam. pronto Significato Questo LED indica uno stato di errore dell FM 453. (Vedere analisi errori cap. 11) Questo LED indica uno stato di errore esterno all FM 453 (vedere analisi errori cap. 11) Questo LED indica i diversi stati di diagnostica (intermittenza). (Vedere analisi errori cap. 11) Questi LED indicano gli ingressi attivati (canale 1...3). Questi LED indicano le uscite attivate (canale 1...3). Questi LED indicano gli ingressi attivati (Posizione zero per canale 1...3). Questi LED indicano che gli azionamenti (canale 1...3) sono pronti al funzionamento (READY2) 1-7

22 Presentazione del prodotto Targhetta dell FM 453 La figura 1-4 illustra tutte le informazioni contenute nella targhetta dell FM 453. SIEMENS SIMATIC S7 1P6ES AH00 0AE0 FM 453 SVPJM X Made in Germany FM APPROVED CLASS 1 DIV 2 Group A,B,C,D LISTED 69B1 T4A IND. CONT. EQ. X APPROVED N. di serie Versione del prodotto N. di ordinazione Omologazioni e timbri Identificazione dell unità Figura 1-4 Targhetta dell FM

23 Presentazione del prodotto 1.3 Panoramica delle funzioni dell unità per i singoli canali Panoramica Nell unità FM 453 sono realizzate le seguenti funzioni: comando dei modi di funzionamento rilevamento valore istantaneo regolazione di posizione parametrizzazione del tipo di comando ingressi e uscite digitali funzioni/impostazioni indipendenti dal modo di funzionamento finecorsa software interrupt di processo comando a sequenza di blocchi diagnostica e trattamento errori gestione dati nell FM 453 Comando dei modi di funzionamento Il modo di funzionamento viene trasmesso all FM mediante il programma applicativo. L FM 453 dispone dei seguenti modi di funzionamento: JOG controllo ricerca del punto di riferimento avanzamento relativo in quote incrementali MDI-Manual Data Input automatico automatico blocco singolo Encoder All interfaccia per il sistema di misura si possono collegare encoder incrementali o assoluti (SSI). Regolazione di posizione L elaborazione del valore di riferimento nell FM 453 ha luogo mediante le funzioni: Interpolazione Regolazione della posizione Comando di motore passo-passo Driver dei signali di pilotaggio Interfacciamento azionamenti 1-9

24 Presentazione del prodotto Parametrizzazione dei tipi di comando Ingressi e uscite digitali Funzioni/imposta - zioni indipendenti dal modo di funzionamento Finecorsa software Possono essere parametrizzati i seguenti tipi di comando: Servomotore con regolazione di posizione Motore passo-passo con regolazione di posizione Motore passo-passo senza regolazione di posizione Per le funzioni specifiche utente sono utilizzabili rispettivamente quattro ingressi e uscite per ogni singolo canale. Possono essere p. es. collegati: finecorsa punto di riferimento interruttore per start esterno tastatore di misura posizione raggiunta, arresto direzione avanti/indietro L assegnazione della funzione al numero dell ingresso/uscita si esegue mediante i dati macchina. Nei modi di funzionamento è possibile attivare, in aggiunta al modo di funzionamento stesso, funzioni speciali effettuando determinate impostazioni (p. es. misurazioni al volo, trigger successivi del punto di riferimento, ecc.) Il campo di lavoro (definito da finecorsa software) viene controllato automaticamente dopo il rilevamento della sincronizzazione. Interrupt di processo Comando a sequenza di blocchi Diagnostica e trattamento errori Gestione dati nell FM 453 Gli interrupt di processo sono generati p. es. per: posizione raggiunta misurazione della lunghezza conclusa cambio blocco al volo misurazioni al volo La selezione degli interrupt di processo avviene tramite i dati macchina. Elaborazione autonoma di un programma di movimento, compresi i sottoprogrammi realizzati mediante la parametrizzazione. Nell unità sono disponibili per l elaborazione diversi programmi di movimento. L andamento ed il funzionamento dell unità sono controllati da interrupt di diagnostica e di errore. Pertanto gli errori che si verificano sono comunicati al sistema e segnalati sull unità mediante i LED. Nell FM 453 sono memorizzati in modo ritentivo i dati di parametrizzazione (dati macchina, dati di correzione utensile, programmi di movimento e quote incrementali). 1-10

25 Concetti fondamentali relativi al posizionamento 2 Cosa vuol dire posizionare? Posizionare significa portare un carico in una determinata posizione in un certo tempo, tenendo in considerazione tutte le forze ed i momenti che interagiscono. F x s Posizione A Posizione B F = Forza motrice x = Percorso da coprire s = Direzione del percorso Figura 2-1 Principio di un posizionamento Posizionamento regolato con encoder Posizionamento regolato significa: gestire correttamente la velocità dell azionamento durante lo spostamento assegnare una posizione e fare in modo che l asse la raggiunga correttamente rilevare il valore istantaneo sull encoder collegato (encoder incrementale o assoluto) mantenere l asse in posizione anche in presenza di grandezze di disturbo su servoazionamenti utilizzare l interfaccia 10 V su azionamenti passo-passo utilizzare le uscite di impulso e di direzione Posizionamento regolato con azionamento passo-passo Posizionamento con motore passo-passo significa: gestire correttamente la velocità dell azionamento durante lo spostamento assegnare una posizione e fare in modo che l asse la raggiunga correttamente generare il valore istantaneo mediante i segnali di impulso/di direzione 2-1

26 Concetti fondamentali relativi al posizionamento Configurazione di un posizionamento Nella figura 2-2 è illustrata la configurazione di un posizionamento con FM 453 per ogni singolo canale. ARRESTO DI EMERGENZA Rete FM 453 CPU Dispositivi di sicurezza Parte di potenza Segnale di pilotaggio Posizione istantanea Parametrizzazione/ programmazione Spostamento PG/PC Motore M Encoder Elementi meccanici per il trasferimento del moto Finecorsa hardware Parametrizzazione FM 453 Blocchi funzionali Figura 2-2 Configurazione di un posizionamento (esempio) FM 453 Regolazione di posizione con emissione di un segnale analogico per il servoazionamento e di impulsi per il azionamento passo-passo. Parte di potenza La parte di potenza elabora il segnale analogico di pilotaggio e mette a disposizione del motore la potenza elettrica corrispondente. La parte di potenza può essere un servoazionamento, per es. SIMODRIVE 611-A un azionamento passo-passo, per es. STEPDRIVE 2-2

27 Concetti fondamentali relativi al posizionamento Motore Il motore viene comandato dalla parte di potenza e trascina l asse. Il motore può essere un servomotore, per es. 1FT5 un motore passo-passo, per es. SIMOSTEP Encoder L encoder rileva il movimento dell asse e fornisce impulsi all FM 453. Il numero degli impulsi è proporzionale al percorso coperto. Il funzionamento con motore passo-passo è possibile anche senza encoder. CPU La CPU esegue il programma utente. Elementi meccanici per il trasferimento del moto Periferia Gli elementi meccanici per il trasferimento del moto sono costituiti, oltre che dall asse, da ingranaggi e sistemi di accoppiamento. Tutte gli altri elementi aggiuntivi sono riassunti sotto il termine di periferia. Generalmente si tratta di: finecorsa di delimitazione del campo di posizionamento (dispositivi di sicurezza) il PC/PG serve per eseguire la parametrizzazione mediante il software Parametrizzazione FM 453 programmare l FM 453 mediante i blocchi funzionali test/messa in servizio 2-3

28 Concetti fondamentali relativi al posizionamento 2-4

29 Installazione e smontaggio dell FM Panoramica Progettazione della configurazione meccanica L unità di posizionamento FM 453 può essere integrata come una normale unità di ingresso/uscita in un apparecchiatura centrale o in un apparecchiatura di ampliamento (EG 1...6). Le possibilità esistenti per la configurazione meccanica e il procedimento di progettazione sono descritti nel manuale Sistema di automazione S7-400/M7-400, Configurazione. Importanti regole di sicurezza Quando si integra un S7-400 con un FM 453 in un impianto o sistema è fondamentale osservare alcune importanti regole di sicurezza. Dette regole sono illustrate nel manuale Sistema di automazione S7-400/M7-400, Configurazione. Sostituzione dell unità L unità può essere sostituita anche mentre il sistema di automazione è in funzione. In questo capitolo Capitolo Argomento trattato Pagina 3.1 Installazione dell FM Smontaggio dell FM Sostituzione dell unità

30 Installazione e smontaggio dell FM Installazione dell FM 453 Norme Per l installazione dell FM 453 non sono necessarie particolari misure di protezione (normative EMC). Avvertenza Si prega di osservare le informazioni contenute nell appendice B nel manuale d installazione Sistema di automazione S7-400/M7-400, Configurazione. Utensile necessario Procedimento Cacciavite da 4,5 mm. Per l installazione dell FM 453 procedere come segue: 1. Agganciare l FM 453 in alto e ruotarla verso il basso. 2. Avvitare e fissare l FM 453 (coppia ca. 0,8...1,1 Nm). 3. Collegare i connettori Sub-D agli encoder e all azionamento. 4. Fissare il connettore frontale. 5. Inserire e bloccare la calotta di copertura. 6. Dopo che le unità sono state montate, si può assegnare a ciascuna di esse il relativo numero di posto connettore. A questo scopo utilizzare le apposite targhette fornite con la CPU. Per informazioni sullo schema di numerazione delle unità e sull inserimento delle targhette segnaposto connettore consultare il manuale Sistema di automazione S7-400/M7-400, Configurazione. Avvertenza Il posto connettore determina l indirizzo iniziale di ogni unità. 3-2

31 Installazione e smontaggio dell FM Smontaggio dell FM 453 Norme Per lo smontaggio dell FM 453 non sono necessarie particolari misure di protezione (normative EMC). Avvertenza Si prega di osservare le informazioni contenute nell appendice B nel manuale d installazione Sistema di automazione S7-400/M7-400, Configurazione. Utensile necessario Procedimento Cacciavite da 4,5 mm. Per lo smontaggio dell FM 453, procedere come segue: 1. Allentare il connettore frontale ed estrarlo. 2. Sbloccare la calotta di copertura. 3. Estrarre i connettori Sub-D dagli encoder e dall azionamento. 4. Allentare le viti di fissaggio dell unità. 5. Sganciare l unità dal telaio di montaggio e asportarla. 3.3 Sostituzione delle unità Panoramica Se è necessario sostituire un unità difettosa e non si dispone di un PG/PC per la parametrizzazione, oppure se la sostituzione deve essere eseguita con l impianto in funzione, al momento della messa in servizio dell impianto (CPU, FM) è importante osservare quanto segue: al termine della messa in servizio deve essere creato un SDB (salvataggio dei dati di parametrizzazione), ved. par nel programma utente integrazione dell OB 83 Interrupt di inserito/disinserito, vedere cap.6. interrompere la comunicazione con l FM 453 quando l FM 453 è estratta e riattivarla quando l FM 453 è inserita. se durante il funzionamento vengono modificati dati/parametri e se questi vengono salvati nell FM 453 in forma permanente, osservare le indicazioni contenute nel paragrafo

32 Installazione e smontaggio dell FM 453 Sostituzione dell FM 453 Se l unità da sostituire è già stata parametrizzata procedere come segue: 1. Sostituire l FM 453 quando l impianto è disattivato. Smontaggio dell FM 453 secondo il par.3.2 Montaggio dell FM 453 secondo il par. 3.1 Attivazione dell impianto è presente nella CPU l SDB )? no sì L FM 453 viene parametrizzata automaticamente Riparametrizzare l FM 453 è necessario un PG/PC FM 453 pronta al funzionamento 1) Le istruzioni per creare l SDB al termine della messa in servizio e per caricare quest ultimo nella CPU sono contenute nel paragrafo 5.5. Figura 3-1 Sostituzione dell FM 453 con impianto disattivato 2. Sostituzione dell FM 453 con impianto attivato La CPU è in STOP : ved. 1. La CPU rimane in RUN : Smontaggio dell FM 453 secondo il par.3.2 L FM 453 è stata integrata nell OB 83 nel programma utente (vedere cap. 6) no sì 1. Integrare l FM 453 la CPU commuta in STOP 2. Inserire il connettore Sub-D 3. Inserire il connettore frontale continua come sopra Nuovo avviamento dell FM 453 è presente nella no CPU l SDB )? sì L FM 453 viene parametrizzata automaticamente FM 453 pronta al funzionamento FM 453 non è pronta al funzionamento 1) Le istruzioni per creare l SDB al termine della messa in servizio e per caricare quest ultimo nella CPU sono contenute nel paragrafo 5.5. Figura 3-2 Sostituzione dell FM 453 con impianto attivato 3-4

33 Cablaggio dell FM Regole di sicurezza Per garantire un funzionamento sicuro dell impianto è necessario prevedere le seguenti misure di sicurezza e tener presente le condizioni specifiche del luogo di installazione: un sistema di emergenza conforme alle norme vigenti della tecnica (es. Norme Europee EN 60204, EN 418 e affini) misure supplementari per la limitazione dei finecorsa per gli assi (es. finecorsa software) dispositivi e misure per la protezione del motore e dell elettronica di potenza secondo le istruzioni di montaggio su SIMODRIVE e FM STEPDRIVE/SIMOSTEP. Raccomandiamo inoltre di ricercare le potenziali fonti di pericolo per l intero impianto come previsto dai requisiti di sicurezza dell allegato 1 della direttiva CEE sulle Macchine ( Direttiva Macchine ). Documentazione supplementare Rispettare anche i seguenti capitoli del manuale di installazione Sistema di automazione S7-400/M7-400, Configurazione Direttive per la manipolazione di unità sensibili alle scariche elettrostatiche (ESD): Appendice D. Progettazione della configurazione elettrica: Capitolo 4. Come ulteriore fonte di informazione per quanto riguarda le direttive EMC, si consiglia la pubblicazione: Equipaggiamenti elettrici per macchine speciali, Norme per l immunità EMC per schede WS/WF, n. di ordinazione 6ZB QX01-0BA1. Norme e direttive Per il cablaggio dell FM 453 occorre rispettare le corrispondenti direttive VDE. In questo capitolo Capitolo Argomento trattato Pagina 4.1 Schema di cablaggio dell FM Descrizione dell interfaccia verso l azionamento Collegamento dell azionamento Descrizione dell interfaccia verso il sistema di misura Collegamento dell encoder Descrizione dell interfaccia verso la periferia Cablaggio del connettore frontale

34 Cablaggio dell FM Schema di cablaggio dell FM 453 FM 453 con servoazionamento La figura 4-1 mostra come sono collegati tra loro i singoli componenti per il posizionamento con FM 453 e servoazionamento. BT PG/PC PS CPU FM 453 SIMATIC S7-400 Cavo di collegamento MPI canale Connettore frontale X1 X2...X4 X5 Cavo per il sistema di misura p. es. encoder incrementale con RS 422 p. es. ROD 320 (encoder incorp. nel mot. 1FT5) p. es. encoder assoluto (SSI) p. es. riga ottica con EXE Cavo per il valore di riferimento SIEMENS SIMODRIVE Uscite digitali p. es. senso di rotaz. Ingressi digitali p. es. tastatore di misura Azionamento p. es. SIMODRIVE 611-A Figura 4-1 Cavi di collegamento dell FM 453 con servoazionamento (esempio) 4-2

35 Cablaggio dell FM 453 FM 453 con azionamento passo-passo La figura 4-2 mostra come sono collegati tra loro i singoli componenti per il posizionamento con FM 453 e l azionamento passo-passo. BT PG/PC PS CPU FM 453 SIMATIC S7-400 Cavo di collegamento MPI Azionamento p. es. FM STEPDRIVE SIEMENS SIEMENS Connettore frontale X1 Uscite digitali p. es. senso di rotaz. X5 Ingressi digitali p.e. tastatore di misura Cavo per il valore di riferimento Figura 4-2 Cavi di collegamento dell FM 453 con azionamento passo-passo (esempio) 4-3

36 Cablaggio dell FM 453 Cavi di collegamento Nella tabella 4-1 sono elencati i cavi di collegamento necessari per un posizionamento con FM 453. Tabella 4-1 Cavi di collegamento per un posizionamento con FM 453 Tipo N. ordinazione Descrizione Cavo di collegamento MPI Cavo per il valore di riferimento Cavo per il valore di riferimento Cavo per il valore di riferimento Cavo per il valore di riferimento Cavo per il sistema di misura Cavo per il sistema di misura Cavo per il sistema di misura vedere Catalogo ST 70, N. di ordinazione: E86060-K4670-A101-A FX AD vedere N. di ordinazione: E86060-K4490-A001-A FX AB04-1 6FX AB02-1 6FX AB03-1 6FX CD vedere Catalogo N. di ordinazione: E86060-K4490-A001-A FX CE vedere Catalogo N. di ordinazione: E86060-K4490-A001-A FX CC vedere Catalogo N. di ordinazione: E86060-K4490-A001-A Collegamento tra BT, PG e CPU S7-400 Collegamento tra FM 453 e servoazionamento SIMODRIVE 611-A 10 V ; tre canali Collegamento tra FM 453 e azionamento passo-passo FM STEPDRIVE; tre canali Collegamento tra FM 453, un azionamento passo-passo e due servoazionamenti Collegamento tra FM 453, due azionamenti passo-passo e un servoazionamento Encoder incrementale con RS 422 e FM 454 (EXE con riga ottica) Encoder ROD 320 con motore 1FT5 e FM 454 Collegamento di un encoder assoluto (SSI) e FM 453 Connettore frontale Per il cablaggio degli ingressi e uscite digitali è necessario un connettore frontale a 48 poli che deve essere ordinato separatamente. Il connettore frontale è disponibile nelle seguenti esecuzioni: con contatti a vite N. di ordinazione: 6ES AL00-0AA0 con morsetti a molla N. di ordinazione: 6ES BL00-0AA0 con contatti crim N. di ordinazione: 6ES CL00-0AA0 vedere Catalogo ST 70, N. di ordinazione: E86060-K4670-A101-A

37 Cablaggio dell FM Descrizione dell interfaccia verso l azionamento Connettore per l azionamento Al connettore Sub D maschio a 50 poli X5 dell FM 453 è possibile collegare la parte di potenza con interfaccia analogica ( 10 V) o la parte di potenza dei motori passo-passo, che deve disporre almeno di un ingresso di clock e di un ingresso di direzione. Sono possibili anche configurazioni miste per un massimo di tre azionamenti. L FM 453 fornisce inoltre un segnale di abilitazione per ogni singolo canale. Posizione del connettore Nella figura 4-3 è illustrata la posizione e la sigla del connettore sull unità. ANALOG OUT STEP. CONTR. (1...3) X5 FM 453 Figura 4-3 Posizione del connettore X5 4-5

38 Cablaggio dell FM 453 Assegnazione del connettore Sigla del connettore: X5 ANALOG OUT / STEP. CONTR. / (1...3) Tipo di connettore: 50poli Sub D maschio Tabella 4-2 Assegnazione del connettore X2 Pin Nome Tipo Pin Nome Tipo Pin Nome Tipo 1 non assegnato 18 ENABLE1 O 34 non assegnato 2 BS1 VO 19 ENABLE1_N O 35 SW1 VO 3 SW2 VO 20 ENABLE2 O 36 BS2 VO 4 BS3 VO 21 ENABLE2_N O 37 SW3 VO 5 PULSE1 O 22 M 38 PULSE1_N O 6 DIR1 O 23 M 39 DIR1_N O 7 PULSE2_N O 24 M 40 PULSE2 O 8 DIR2_N O 25 M 41 DIR2 O 9 PULSE3 O 26 ENABLE3 I 42 PULSE3_N O 10 DIR3 O 27 ENABLE3_N I 43 DIR3_N O 11 PWM1/BOOST1 O 28 PWM2/BOOST2 O 44 PWM3/BOOST3 O 12 PWM1_N/BOOST1_N O 29 PWM2_N/BOOST2 _N O 45 PWM3_N/BOOST3 _N 13 READY1_1_N I 30 READY1_2_N I 46 READY1_3_N I 14 non assegnato 31 non assegnato 47 non assegnato 15 RF1_1 K 32 non assegnato 48 RF1_2 K 16 RF2_1 K 33 non assegnato 49 RF2_2 K 17 RF3_1 K 50 RF3_2 K O Nome dei segnali per azionamenti passo-passo: PULSE[1...3], PULSE[1...3]_N Segnale di clock diritto e negato DIR[1...3], DIR[1...3]_N Segnale di direzione diritto e negato ENABLE[1...3], ENABLE[1...3]_N Segnale di abilitazione diritto e negato PWM[1...3]/BOOST[1...3], Segnale in corrente diritto PWM[1...3]_N/BOOST[1...3]_N Segnale in corrente negato READY1[1...3]_N Segnalazione di pronto 1 M Massa dei segnali per azionamenti analogici: SW[1...3] Valore di riferimento BS[1...3] Potenziale di riferimento per il valore di riferimento (massa analogica) RF[ ], RF[ ] Contatto di abilitazione regolatore Tipo dei segnali O I VO K Uscita di segnale Ingresso di segnale Uscita in tensione Contatto di commutazione 4-6

39 Cablaggio dell FM 453 Avvertenza Tutti i segnali possono essere parametrizzati con riferimento al loro livello attivo tramite DM37 (ved. paragrafo 5.3.1). Verficare, consultando la documentazione tecnica dell azionamento, la corrispondenza tra livello di segnale e direzione di rotazione. Le seguenti descrizioni dei segnali si riferiscono a: Servoazionamento SIMODRIVE 611-A Azionamento passo-passo FM STEPDRIVE Servoazionamenti Segnali di uscita: Per ogni canale viene messo a disposizione un segnale di tensione e uno di abilitazione. VALORE DI RIFERIMENTO (SW) Segnale analogico in tensione nel campo 10 V per l emissione di un valore di riferimento della velocità. SEGNALE DI RIFERIMENTO (BS) Potenziale di riferimento (massa analogica) per il valore di riferimento, collegato internamente con la massa della logica. ABILITAZIONE REGOLATORE (RF) Coppia di contatti a relè, con i quali si comanda l abilitazione della parte di potenza specifica degli assi. L attivazione del segnale avviene tramite il programma utente della CPU. Parametri di segnale per uscite Il valore di riferimento viene emesso come segnale analogico differenziale. Tabella 4-3 Parametri elettrici del segnale di impostazione Parametri min. max. Unità Campo di tensione nominale V Corrente di uscita 3 3 ma Le abilitazioni degli assi sono comandate mediante uscite a relè (contatti normalmente aperti). Tabella 4-4 Parametri elettrici dei contatti di relè Parametri max. Unità Tensione 50 V Corrente 1 A Potenza 30 VA Cavo di collegamento Lunghezza consentita: max. 35 m. 4-7

40 Cablaggio dell FM 453 Azionamenti passo-passo Segnali di uscita: Per ogni singolo canale vengono messi a disposizione un segnale di clock, un segnale di direzione e un segnale di abilitazione come segnali veri e negati. Può essere inoltre parametrizzato per ogni canale un segnale per il comando della corrente. PULSE (CLOCK) Gli impulsi di clock comandano il motore. Ad ogni fronte di salita della sequenza d impulsi il motore compie un passo. Il numero degli impulsi emessi determina così l angolo di rotazione, cioè il percorso da eseguire. La frequenza degli impulsi determina la velocità di rotazione, cioè la velocità dello spostamento. DIRECTION (DIREZIONE) Il livello di segnale emesso determina la direzione di rotazione del motore. Segnale ON: rotazione sinistrorsa Segnale OFF: rotazione destrorsa ENABLE (ABILITAZIONE) L FM 453 attiva questo segnale quando il comando di funzionamento ciclico è stato acquisito. segnale ON: abilitazione comando parte di potenza segnale OFF: comando parte di potenza bloccato, motore privo di corrente PWM / BOOST Questi segnali servono per influenzare la corrente del motore. Con la funzione PWM viene emesso un segnale a impulsi modulato in ampiezza con il quale si può impostare la corrente del motore tra 0 e 100%. Con la funzione BOOST può essere aumentata la corrente del motore. segnale ON: corrente motore aumentata segnale OFF: corrente motore normale La parametrizzazione di questi segnali avviene tramite i dati macchina (ved. DM37, paragrafo ). 4-8

41 Cablaggio dell FM 453 Parametri di segnale per uscite Tutti i segnali d uscita vengono emessi secondo norma RS422 tramite un driver che genera un segnale differenziale. Per garantire un ottimale immunità ai disturbi, la parte di potenza dovrebbe disporre di ricevitori per segnali differenziali oppure di ingressi optoaccoppiati che consentano la trasmissione simmetrica dei segnali. Una trasmissione asimmetrica dei segnali è peraltro possibile, ma in questo caso la lunghezza massima del cavo è limitata a 10 m. Tabella 4-5 Parametri elettrici dei segnali d uscita per azionamenti passo-passo Parametro min. max. Unità con Tensione d uscita differenziale V OD 2 V RL = 100 Ω 3,7 V I O = 30 ma Tensione d uscita alta V OH 4,5 V I O = 100 µa Tensione d uscita bassa V OL 1,1 V I O = 30 ma Resistenza di carico R L 55 Ω Corrente d uscita I O 60 ma Frequenza d impulso f p 1 MHz Cavo di collegamento lunghezza ammessa: ( l ): per trasmissione simmetrica: 35 m per trasmissione asimmetrica: 10 m Segnale d ingresso READY1_N (PRONTO) Questo ingresso non è separato galvanicamente ed è un ingresso a 5 V; esso può essere collegato ad una uscita a potenziale zero (contatto di commutazione o accoppiatore ottico). L FM 453 valuta questo ingresso come segnale di pronto della parte di potenza. Una possibilità di collegamento alternativa è rappresentata dal connettore X1 (READY2 ved. paragrafo 4.6). Per es. per gli azionamenti passo-passo, canale con cavo 6FX AB04-1. L utilizzo di READY1_N e READY2 viene parametrizzato conformemente alla configurazione dell impianto nel dato macchina (ved. DM37, ved. paragrafo ). Parametro di segnale dell ingresso Tabella 4-6 Parametri elettrici dell ingresso di segnale READY1_N Parametro Valore Unità Note segnale 1, campo di tensione V H 3,5...5,5 V o ingresso aperto segnale 0, campo di tensione V L -1,5...1 V segnale 0, corrente in ingresso I L 1, ma 4-9

42 Cablaggio dell FM 453 Circuiti possibili (segnali d uscita) La figura 4-4 mostra i diversi possibili circuiti. Trasmissione simmetrica con ingresso differenziale a potenziale zero sec. RS 422 FM 453 l 35 m Parte di potenza V OD R L + V OL V OH GND Trasmissione simmetrica con ingresso optoaccoppiato a potenziale zero IO l 35 m R L = GND Trasmissione asimmetrica con ingresso optoaccopiato a potenziale zero IO l 10 m R L = GND Figura 4-4 Possibili circuiti dei segnali di uscita dell interfaccia azionamento 4-10

43 Cablaggio dell FM 453 Circuiti per l ingresso READY1_N La figura 4-5 mostra i diversi possibili circuiti per l ingresso READY1_N. Comando dell ingresso READY1_N tramite contatto a potenziale zero Parte di potenza l 35 m FM V 2 k + GND Comando dell ingresso READY1_N tramite accoppiatore ottico a potenziale zero l 35 m 2 k 5 V + GND Figura 4-5 Circuiti per l ingresso READY1_N 4-11

44 Cablaggio dell FM Collegamento dell azionamento! Pericolo di morte Sono consentiti solo azionamenti con separazione sicura. Connessione del cavo di collegamento Fare attenzione a quanto segue: Avvertenza Utilizzare solo cavi a coppie intrecciate e schermate; lo schermo deve essere collegato alla custodia metallica o metallizzata del connettore dalla parte del controllore programmabile. Per evitare disturbi a bassa frequenza sul segnale di riferimento analogico, si consiglia di non collegare a terra lo schermo dalla parte dell azionamento! Il cavo confezionato disponibile come accessorio offre una sicurezza ottimale contro i disturbi. Collegamento di servoazionamenti Per i servoazionamenti utilizzare l interfaccia 10 V. Procedere come segue: 1. Collegare l estremità libera del cavo di collegamento ai morsetti dell azionamento. (Le identificazioni dei morsetti alle estremità dei cavi indicano il morsetto corrispondente per le apparecchiature SIMODRIVE.). 2. Aprire la calotta di copertura e inserire il connettore Sub D femmina sull unità. 3. Fissare il connettore con le apposite viti. Chiudere la calotta di copertura. 4-12

45 Cablaggio dell FM 453 Cavo di collegamento Il cavo di collegamento è un cavo confezionato per tre canali con interfaccia analogica e con sigle dei morsetti per azionamento SIMODRIVE. N. di ordinazione: 6FX AD01-1 Il cavo di collegamento è disponibile in diverse lunghezze. N. di ordinazione: E86060-K4490-A001-A La seguente figura mostra il collegamento dell FM 453 con l apparecchiatura di azionamento SIMODRIVE 611-A. Cavo di collegamento X5 FM 453 READY2 (canale1...3) SIEM SIMODRIVE ENS Azionamento p.e. SIMODRIVE 611-A Figura 4-6 Collegamento di un azionamento SIMODRIVE 611-A 4-13

46 Cablaggio dell FM 453 Collegamento di azionamenti passo-passo Procedere nel seguente modo: 1. Aprire la calotta di copertura dell FM 453 e collegare il connettore sub D all unità. 2. Bloccare il connettore con l ausilio delle viti a testa zigrinata. Chiudere la calotta di copertura. 3. Aprire lo sportello frontale dell FM STEPDRIVE e collegare il connettore sub D all azionamento passo-passo. 4. Bloccare il connettore con l ausilio delle viti a testa zigrinata. Chiudere lo sportello frontale. Cavo di collegamento Il cavo di collegamento è un cavo confezionato per tre canali con azionamento passo-passo. N. di ordinazione: 6FX AB04-1 Il cavo di collegamento è disponibile in varie lunghezze. Per i codici delle lunghezze N. di ordinazione: E86060-K4490-A001-A La figura seguente mostra il collegamento dell FM 453 con le apparecchiature di azionamento dell FM STEPDRIVE. Apparecchiatura di azionamento, p.es. FM STEPDRIVE SIEMENS SIEMENS SIEMENS X5 READY2 (canale 1...3) FM 453 Cavo di collegamento Figura 4-7 Collegamento con le apparecchiature di azionamento FM-STEPDRIVE In questa configurazione con funzionamento a passi per i canali 1...3, si deve utilizzare il segnale READY2 per ogni canale. 4-14

47 Cablaggio dell FM 453 Collegamento di servoazionamenti e azionamenti passo-passo Nella configurazione mista si ha un assegnazione fissa degli azionamenti ai collegamenti dei singoli canali. Si inizia sempre con gli azionamenti passo-passo. Esempio: Collegamento di un azionamento passo-passo e di due servoazionamenti. Azionamento passo-passo al canale 1 1 servoazionamento al canale 2 2 servoazionamento al canale 3 Collegamento di due azionamenti passo-passo e di un servoazionamento. 1 azionamento passo-passo al canale 1 2 azionamento passo-passo al canale 2 Servoazionamento al canale 3 Cavi di collegamento I cavi di collegamento sono cavi confezionati per tre canali con: un azionamento passo-passo e due servoazionamenti N. di ordinazione: 6FX AB02-1 due azionamenti passo-passo e un servoazionamento N. di ordinazione: 6FX AB03-1 Il cavo di collegamento è disponibile in varie lunghezze. Per i codici delle lunghezze N. di ordinazione: E86060-K4490-A001-A Apparecchiatura di azionamento, p.e. FM STEPDRIVE SIEMENS SIEMENS X5 READY2 (canale 1...3) FM 453 Cavo di collegamento SIMODRIVE 611-A Figura 4-8 Collegamento con le apparecchiature di azionamento FM-STEPDRIVE e SIMODRIVE In entrambe le configurazioni è possibile utilizzare in alternativa il segnale READY

48 Cablaggio dell FM Descrizione dell interfaccia verso il sistema di misura Connettori per l encoder Per ogni canale è disponibile un connettore femmina Sub-D per il collegamento di encoder incrementali o encoder assoluti (SSI). Posizione dei connettori Nella figura 4-9 è illustrata la posizione e la sigla dei connettori sull unità. FM canale1 9 1 X canale 2 ENCODER ENCODER 2 X canale X4 ENCODER 3 Figura 4-9 Posizione dei connettori X2...X4 Assegnazione dei connettori Sigla del connettore: X2, X3, X4 ENCODER Tipo di connettore: Connettore Sub D a 15 poli Tabella 4-7 Assegnazione dei connettori X2...X4 Encoder Encoder Pin incrementale assoluto Tipo Pin incrementale assoluto Tipo 1 non assegnato 9 MEXT VO 2 CLS O 10 N I 3 CLS_N O 11 N_N I 4 P5EXT VO 12 B_N I 5 P24EXT VO 13 B I 6 P5EXT VO 14 A_N DATA_N I 7 MEXT VO 15 A DATA I 8 non assegnato 4-16

49 Cablaggio dell FM 453 Nomi dei segnali A, A_N Traccia A, valore dritto e negato (encoder incrementale) B, B_N Traccia B, valore dritto e negato (encoder incrementale) N, N_N Tacca di zero, valore dritto e negato (encoder incrementale) CLS, CLS_N Clock di lettura SSI, valore dritto e negato (encoder assoluto) DATA, DATA_N Dati SSI, valore dritto e negato (encoder assoluto) P5EXT Alimentazione +5,2 V (encoder) P24EXT Alimentazione +24 V (encoder) MEXT Massa dell alimentazione (encoder) Tipo dei segnali VO Uscita in tensione (alimentazione) O Uscita (segnale a 5 V) I Ingresso (segnale a 5 V) Tipi di encoder collegabili Sono direttamente collegabili encoder incrementali o assoluti (SSI) (p. es. encoder rotorici digitali); la scelta viene effettuata mediante dati macchina. Encoder con segnali SENO/COSENO (p. es. righe ottiche) possono essere collegati tramite un elettronica esterna di generazione impulsi (EXE), che converte i segnali ad un livello di 5 V. Caratteristiche degli encoder Gli encoder direttamente collegabili (oppure gli EXE) devono soddisfare le seguenti condizioni: Encoder incrementali Metodo di trasmissione: trasmissione differenziale con impulsi rettangolari a 5 V (come per la norma RS422) Segnali di uscita: traccia A come segnale dritto e negato (U a1, U a1 ) traccia B come segnale dritto e negato (U a2, U a2 ) tacca di zero N come segnale dritto e negato (U a0, U a0 ) Frequenza max. di uscita: 1 MHz Sfasamento delle tracce A e B: Assorbimento di corrente: max. 300 ma Encoder assoluto (SSI) Metodo di trasmissione: interfaccia seriale sincrona (SSI) con trasmissione di segnale differenziale a 5 V (come per la norma RS422) Segnale di uscita: dati come segnale dritto e negato Segnale di ingresso: clock di lettura come segnale dritto e negato Risoluzione: max. 25 bit Frequenza di trasmissione: max. 1,25 Mbit/s Assorbimento di corrente: max. 300 ma 4-17

50 Cablaggio dell FM 453 Alimentazione degli encoder La tensione di alimentazione a 5 V o a 24 V per gli encoder viene generata internamente all unità e condotta sul connettore, in modo che sia possibile alimentare gli encoder tramite il cavo di collegamento senza ulteriori oneri di cablaggio. La tensione messa a disposizione è protetta e controllata contro il corto circuito e il sovraccarico termico. Tabella 4-8 Parametri elettrici dell alimentazione degli encoder Parametro min. max. Unità Alimentazione a 5 V Tensione 5,1 5,3 V Ondulazione 50 mv ss Carico di corrente per canale 0,3 A Alimentazione a 24 V Tensione 20,4 28,8 V Ondulazione 3,6 V ss Carico di corrente per canale 0,3 A Cavi di collegamento degli encoder La lunghezza massima del cavo di collegamento dipende dalle caratteristiche dell alimentazione dell encoder e dalla frequenza di trasmissione. Per garantire un funzionamento senza disturbi, quando si utilizza il cavo di collegamento preconfezionato della SIEMENS non devono essere superati i valori riportati nelle seguenti tabelle. Tabella 4-9 Lunghezze dei collegamenti in funzione dell alimentazione dell encoder Tensione di alimentazione Tolleranza Assorbimento di corrente Lunghezza max. del collegamento 5 V DC 4,75 V...5,25 V < 300 ma 25 m 5 V DC 4,75 V...5,25 V < 210 ma 35 m 24 V DC 20,4 V...28,8 V < 300 ma 100 m 24 V DC 11 V...30 V < 300 ma 300 m Avvertenza Se si vuole utilizzare un encoder incrementale per lunghezze superiori a 25 o 35 m, bisogna scegliere un tipo con alimentazione a 24 V. Tabella 4-10 Lunghezze dei collegamenti in funzione della frequenza di trasmissione Encoderincrementale Encoder assoluto (SSI) Tipo di encoder Frequenza Lunghezza max. del collegamento 1 MHz 10 m 500 khz 35 m 1,25 Mbit/s 10 m 156 kbit/s 250 m 4-18

51 Cablaggio dell FM Collegamento degli encoder Allacciamento del cavo di collegamento Fare attenzione a quanto segue: Avvertenza Utilizzare solo cavi schermati, il cui schermo deve essere collegato alla custodia metallica o metallizzata del connettore. Il cavo di collegamento preconfezionato disponibile come accessorio offre una sicurezza ottimale contro i disturbi e una sezione sufficiente per l alimentazione degli encoder. Qualora i cavi di collegamento siano scoperti, lo schermo dei cavi stessi deve essere sistemato nelle vicinanze dell FM 453. L encoder deve essere collegato ampiamente a una sbarra di schermo messa a terra. FM 453 Cavo di collegamento canale X3 X3 X3 X3 p. es. encoder incrementale con RS 422 p. es. ROD 320 (integr. in 1FT5) p.e. encoder assoluto (SSI) p. es. riga ottica con EXE Figura 4-10 Collegamento dell encoder 4-19

52 Cablaggio dell FM 453 Procedimento di collegamento dell encoder Per collegare l encoder, procedere come segue: 1. Collegare il cavo di collegamento all encoder. Per gli encoder assoluti (SSI), può essere necessario confezionare il cavo (estremità del cavo verso l encoder) secondo le indicazioni del costruttore. 2. Aprire la calotta di copertura. 3. Fissare il connettore con le apposite viti. Richiudere la calotta di copertura. Cavi di collegamento disponibili per gli encoder Cavo di collegamento confezionato per encoder incrementali con RS 422 o EXE (per il collegamento di righe ottiche) N. di ordinazione: 6FX CD Cavo di collegamento confezionato per encoder incorporato ROD 320 con connettore rotondo a 17 poli N. di ordinazione: 6FX CE Cavo di collegamento confezionato per encoder assoluto (SSI) con estremità libera N. di ordinazione: 6FX CC I cavi di collegamento sono disponibili in diverse lunghezze. Vedere Catalogo NC Z, N. di ordinazione: E86060-K4490-A001-A

53 Cablaggio dell FM Descrizione dell interfaccia verso la periferia Connettore frontale Al connettore frontale X1 a 48 poli si possono collegare per ogni canale quattro ingressi/uscite digitali, il segnale posizione zero e il segnale di pronto (READY2). Indicatori Lo stato attuale dell interfaccia verso la periferia viene visualizzato dai LED situati accanto al connettore frontale: un LED cadauno per INTF, EXTF e STAT 3 LED per l ingresso segnale posizione zero, canale LED per l ingresso segnale di pronto 2, canale LED per gli ingressi digitali 0...3, canale LED per le uscite digitali 0...3, canale Posizione del connettore La figura 4-11 mostra il connettore frontale delle targhette Targhetta esterna Targhetta nel connettore frontale Schema di collegamento interno Connettore frontale X1 FM 453 Figura 4-11 Indicatore LED Posizione del connettore X1 4-21

54 Cablaggio dell FM 453 Targhette La figura 4-12 mostra le targhette dell FM 453. Indicatore LED N. Rack Targhetta esterna INTF EXTF STAT NL READY2 1I0 1I1 1I2 1I3 2I0 2I1 2I2 2I3 3I0 3I1 3I2 3I3 1Q0 1Q1 1Q2 1Q3 2Q0 2Q1 2Q2 2Q3 3Q0 3Q1 3Q2 3Q3 N. posto connettore Schema di collegamento interno 1 2 1L+ 3 1L M 12 1M 13 1M M M L+ 29 2L L+ 35 3L L+ 41 4L M M 48 Targhetta nel connettore frontale 1NL 2NL 3NL 1READY2 2READY2 3READY2 1I0 1I1 1I2 1I3 2I0 2I1 2I2 2I3 3I0 3I1 3I2 3I3 1Q0 1Q1 1Q2 1Q3 2Q0 2Q1 2Q2 2Q3 3Q0 3Q1 3Q2 3Q3 Figura 4-12 Targhette dell FM

55 Cablaggio dell FM 453 Assegnazione del connettore Sigla del connettore: Tipo di connettore: X1 connettore frontale S7 a 48 poli con cablaggio a filo singolo Tabella 4-11 Assegnazione del connettore frontale Morsetto Nome Significato 1 M Contiene un ponticello per il riconoscimento del connettore 2 FE_X1 frontale inseritoi 3 1L+ Tensione ausiliaria DC 24 per alimentazione encoder 1) 4 1L+ I morsetti 3, 4, 5 sono ponticellati sull unità 5 1L+ 6 1NL Ingresso segnale posizione zero dal canale 1 7 2NL Ingresso segnale posizione zero dal canale 2 8 3NL Ingresso segnale posizione zero dal canale 3 9 1READY2 Ingresso segnale di pronto 2 dal canale READY2 Ingresso segnale di pronto 2 dal canale READY2 Ingresso segnale di pronto 2 dal canale M Potenziale di riferimento per tensione ausiliaria 1L+ 13 1M I morsetti 12, 13, 14 sono ponticellati sull unità 14 1M 15 1I0 Ingresso digitale 0 dal canale I1 Ingresso digitale 1 dal canale I2 Ingresso digitale 2 dal canale I3 Ingresso digitale 3 dal canale M Potenziale di riferimento per tensione ausiliaria da 2L+ a 4L+ 3) 20 2I0 Ingresso digitale 0 dal canale I1 Ingresso digitale 1 dal canale I2 Ingresso digitale 2 dal canale I3 Ingresso digitale 3 dal canale M Potenziale di riferimento per tensione ausiliaria da 2L+ a 4L+ 3) 25 3I0 Ingresso digitale 0 dal canale I1 Ingresso digitale 1 dal canale I2 Ingresso digitale 2 dal canale I3 Ingresso digitale 3 dal canale L+ Tensione ausiliaria DC 24 per uscite digitali canale 1 2) 30 2L+ I morsetti 29, 30 sono ponticellati sull unità 31 1Q0 Uscita digitale 0 dal canale Q1 Uscita digitale 1 dal canale 1 1) Nelle applicazioni con encoder, 1L+ con riferimento 1M deve essere collegato a una tensione ausiliaria 24 V. 2) Se questo canale non viene utilizzato conformemente alla sua funzione, la relativa tensione ausiliaria non deve essere collegata. 3) I morsetti 19, 24, 47, 48 (potenziale di riferimento 2M) sono ponticellati sull unità. 4-23

56 Cablaggio dell FM 453 Tabella 4-11 Assegnazione del connettore frontale Morsetto Nome Significato 33 1Q2 Uscita digitale 2 dal canale Q3 Uscita digitale 3 dal canale L+ Tensione ausiliaria DC 24 per uscite digitali canale 2 2) 36 3L+ I morsetti 35, 36 sono ponticellati sull unità 37 2Q0 Uscita digitale 0 dal canale Q1 Uscita digitale 1 dal canale Q2 Uscita digitale 2 dal canale Q3 Uscita digitale 3 dal canale L+ Tensione ausiliaria DC 24 per uscite digitali canale 3 2) 42 4L+ I morsetti 41, 42 sono ponticellati sull unità 43 3Q0 Uscita digitale 0 dal canale Q1 Uscita digitale 1 dal canale Q2 Uscita digitale 2 dal canale Q3 Uscita digitale 3 dal canale M Potenziale di riferimento per tensione ausiliaria da 2L+ a 4L+ 3) 48 2M 1) Nelle applicazioni con encoder, 1L+ con riferimento 1M deve essere collegato a una tensione ausiliaria 24 V. 2) Se questo canale non viene utilizzato conformemente alla sua funzione, la relativa tensione ausiliaria non deve essere collegata. 3) I morsetti 19, 24, 47, 48 (potenziale di riferimento 2M) sono ponticellati sull unità. Ingressi digitali (I0...3) L FM 453 dispone di quattro ingressi digitali per ogni canale. Tutti gli ingressi sono ingressi optoaccoppiati aventi uguale priorità con potenziale di riferimento 2M. L assegnazione della funzione al numero dell ingresso avviene tramite i dati macchina, così come la scelta della polarità dell ingresso (fronte di salita o di discesa). Questi ingressi veloci sono compatibili con il PLC (a 24 V con logica positiva). Si possono collegare interruttori o sensori statici (a 2 o 3 fili). Essi possono essere utilizzati p.e.: come finecorsa per il punto di riferimento come pulsante esterno di Start/Stop, cambio blocco esterno come tastatore di misura Per ulteriori impieghi ved. paragrafo

57 Cablaggio dell FM 453 Ingresso NL Ad un altro ingresso è possibile collegare per ogni canale il segnale posizione zero della parte di potenza dell azionamento. Il segnale posizione zero viene specificato nell DM37 (ved. paragrafo 5.3.1) e può essere (vedere paragrafo 9.7): configurazione di flusso segnale zero per ricerca del punto di riferimento impulso zero esterno (per es. segnale del finecorsa punto di riferimento) per la ricerca del punto di riferimento Ingresso READY2 Ad un altro ingresso è possibile collegare per ogni canale il segnale di pronto 2 (regolatore pronto) della parte di potenza dell azionamento. Il segnale viene specificato nell DM37 (ved. paragrafo 5.3.1). Avvertenza L ingresso READY2 è eseguito come ingresso optoaccoppiato a potenziale zero. Per maggiori particolari sul cablaggio, ved. il paragrafo 4.7. Tabella 4-12 Parametri elettrici degli ingressi digitali, NL, READY2 Tensione di alimentazione Separazione di potenziale DC 24 V (campo ammesso: 20,4...28,8 V) Tensione di ingresso segnale 0: V segnale 1: V Corrente di ingresso segnale 0: max. 3 ma segnale 1: max. 7 ma Ritardo di ingresso oltre campo di tensione di ingresso con tensione di ingresso 24 V Protezione da inversione di polarità segnali di ingresso sì 0 segnale 1: max. 15 µs 1 segnale 0: max. 45 µs 0 segnale 1: max. 8 µs sì 4-25

58 Cablaggio dell FM 453 Collegamento dei segnali di ingresso Il collegamento all FM 453 viene mostrato sull esempio del segnale di pronto READY2. Esistono due possibilità per collegare i segnali di ingresso: con l alimentazione fornita dalla tensione ausiliaria utente L+ con l alimentazione fornita dalla sorgente del segnale esterna Alimentazione dalla tensione ausiliaria utente L+ Nella figura 4-13 è illustrato il collegamento del segnale di pronto al connettore X1 dell FM 453 (per es. azionamento SIMODRIVE 611 al canale 1 dell FM). Pilotaggio del segnale di pronto mediante interruttore High-Side o contatto a relè FM Apparecchiatura di azionamento X1 9 READY2/canale 1 Interruttore High-Side o contatto a relè L+ 2M 73 p.e. SIMODRIVE 611 Figura 4-13 Collegamento del segnale di pronto, alimentazione fornita dalla tensione ausiliaria utente L+ Alimentazione dalla sorgente del segnale esterna Nella figura 4-14 è illustrata l alimentazione del segnale di pronto dall apparecchiatura di azionamento. Pilotaggio del segnale di pronto mediante interruttore High-Side o contatto a relè FM Apparecchiatura di azionamento P24 X1 READY2/canale M M Figura 4-14 Collegamento del segnale di pronto, alimentazione fornita dall apparecchiatura di azionamento 4-26

59 Cablaggio dell FM 453 Uscite digitali (Q0...3) L FM 453 dispone di quattro uscite digitali per ogni canale. Tutte le uscite hanno uguale priorità. L assegnazione della funzione al numero dell uscita avviene tramite i dati macchina. Le quattro uscite servono per il collegamento a segnali specifici delle utenze. Queste possono essere p.e.: posizione raggiunta, arresto funzione M ausiliaria direzione avanti/indietro Per ulteriori impieghi vedere paragrafo Tabella 4-13 Parametri elettrici delle uscite digitali Tensione di alimentazione Tensione ausiliaria utente 2L+...4L+) Separazione galvanica DC 24 V (campo ammissibile: 20,4...28,8 V) sì Tensione d uscita segnale 0: corrente residua max. 2 ma segnale 1: (tensione di aliment. 2L+...4L+ 0,3 V) Corrente di uscita per segnale 1 con temperatura ambiente 40 C valore nominale 0,5 A campo ammissibile 5 ma...0,6 A (tramite il campo della tens. ausiliaria) carico di lampade max. 5 W con temperatura ambiente 60 C valore nominale 0,1 A campo ammissibile 5 ma...0,12 A (tramite tensione ausiliaria) Protezione da corto circuiti/ sovratensioni sì, temporizzato in caso di sovratemperatura, separatamente per ogni uscita Frequenza di commutazione carico ohmico: max. 100 Hz carico induttivo: max. 0,25 Hz (con spegnimento esterno) Protezione da inversione di polarità per tensioni ausiliarie Corrente cumulativa delle uscite digitali sì Fattore di contemporaneità 100 % fino a 40 C: 6 A (per tutti i canali) 40 C C: 1,2 A (per tutti i canali) Tensione ausiliaria per encoder 1L+ e uscite digitali 2L+...4L+! Per le uscite digitali e l encoder con tensione di alimentazione 5 o 24 V, deve essere collegata una tensione ausiliaria 24 V con i parametri sopraindicati. Pericolo di morte Le tensioni ausiliarie 24 V da 1L+ a 4L+ devono essere configurate come bassa tensione funzionale con isolamento sicuro secondo EN , paragrafo 6.4, PELV (con messa a terra 1M, 2M). 4-27

60 Cablaggio dell FM Cablaggio del connettore frontale Cablaggio del connettore frontale La figura 4-15 mostra la disposizione dei collegamenti sul connettore frontale. FM 453 Sbarra di schermatura Uscite digitali Ingressi digitali p.e. tastatore di misura Connettore frontale con collegamento a vite senza coperchio  Scarico del tiro Figura 4-15 Cablaggio del connettore frontale 4-28

61 Cablaggio dell FM 453 Conduttori di collegamento Fili flessibili, sezione: 0,5... 1,5 mm 2 per connettore frontale con collegamento crimp 0, ,5 mm 2 per connettore frontale con collegamento a vite 0, ,5 mm 2 per connettore frontale con collegamento a molla Non sono necessari puntalini. Nel caso di connettori frontali con collegamento a vite o a molla possono essere utilizzati puntalini con e senza collare di isolamento sec. DIN T.1 o T.4, forma A, normale esecuzione. Possono essere collegati due cavi da 10 mm 2. In tal caso devono essere utilizzati puntalini particolari. Vedere anche il manuale di installazione Sistema di automazione S7-400/M7-400, Configurazione. Avvertenza Per il collegamento degli ingressi digitali, NL e READY2 è necessario utilizzare cavi schermati per garantire una sicurezza ottimale contro i disturbi. 4-29

62 Cablaggio dell FM 453 Utensile necessario Procedimento di cablaggio del connettore frontale Cacciavite o cacciavite elettrico da 3,5 mm. Per cablare il connettore frontale (con collegamento a vite) procedere come segue: 1. Asportare la copertura del connettore frontale. 2. Asportare la guaina isolante del filo (da mm). 3. Si utilizzano puntalini? Se sì: spellare i cavi di 10 mm. Premere i puntalini sui conduttori. 4. Attaccare l ancoraggio allegato al connettore. 5. Iniziare il cablaggio dal basso o dall alto. Avvitare anche i morsetti non collegati. La coppia è di 0,6...0,8 Nm. 6. Fissare l ancoraggio per la matassa dei fili. 7. Chiudere il connettore frontale. 8. Siglare i collegamenti sull etichetta fornita in corredo. 9. Inserire il connettore frontale sull unità. Per informazioni più dettagliate sul cablaggio del connettore frontale vedere il manuale di installazione Sistema di automazione S7-400/M7-400, Configurazione. Cavi schermati Se si utilizzano cavi schermati bisogna osservare anche i seguenti punti: 1. Lo schermo del cavo deve essere sistemato nelle vicinanze dell FM 453 su una sbarra di schermo messa a terra. Vedere manuale Sistema di automazione S7-400/M7-400, Configurazione. 2. Far proseguire il cavo schermato fino all unità, dove però non va eseguito nessun collegamento dello schermo. 4-30

63 Parametrizzazione dell FM Panoramica In questo capitolo è illustrata una panoramica relativa alla parametrizzazione dell FM 453 con il tool Parametrizzazione FM 453. S7-400 CPU Blocco dati utente (1 DB per canale) MPI Bus P Bus K Blocchi dati (DB) FM 453 DB-DM DB-SM DB-UT DB-NC (1 DB per canale) Online (elaborazione nel menu Sistema di destinazione e scelta dell opzione Elaborazione Online, ved. tabella 5-9) PG (STEP 7) HW-CONFIG Offline (elaborazione nel menu File, ved. tabella 5-9) Setup.exe Maschere di parametrizzazione Configurazione: generazione dati di sistema Parametrizzazione del telaio di montaggio Scelta delle unità Attivazione degli interrupt (Parametri di base) Parametrizzazione dell unità Tool di Parametrizzazione FM 453 Blocchi funzionali Superfici già progettate per OP Figura 5-1 Panoramica sulla parametrizzazione 5-1

64 Parametrizzazione dell FM 453 In questo capitolo Capitolo Argomento trattato Pagina 5.1 Installazione del tool Parametrizzazione FM Accesso al tool Parametrizzazione FM Dati di parametrizzazione Parametrizzazione con il tool Parametrizzazione FM Memorizzazione dei dati di parametrizzazione nell SDB

65 Parametrizzazione dell FM Installazione del tool Parametrizzazione FM 453 Requisito Nel dispositivo di programmazione (PG/PC) devono essere installati il sistema operativo Windows 95 e il corrispondente programma STEP 7 (a partire dalla versione V3.1). Per il funzionamento online deve essere stabilito il collegamento tra il PG/PC e la CPU S7-400 (ved. figura 4-1). Installazione Il software (tool di parametrizzazione, blocchi funzionali e interfaccia grafica preprogettata per gli OP) è contenuto in due dischetti da 3,5 e viene installato completamente. Per installare il software: 1. Inserire il dischetto 1 nel drive del PG/PC. 2. Avviare in Windows 95 la finestra di dialogo per l installazione del software facendo doppio clic sull icona Software in Pannello operativo. 3. Selezionare nella finestra di dialogo il drive e il file Setup.exe e avviare la procedura di installazione. 4. Seguire passo per passo le istruzioni visualizzate dal programma di installazione. Risultato: Il software viene installato per default nelle seguenti directory: Tool Parametrizzazione FM 453 : SIEMENS\STEP7\S7FUPOS Funzioni tecnologiche: SIEMENS\STEP7\S7LIBS\FMST_SRV Superficie operativa per gli OP: SIEMENS\STEP7\EXAMPLES\S7OP_BSP Esempi applicativi: SIEMENS\STEP7\EXAMPLE1\FMSTSVEX Avvertenza Se durante l installazione di STEP 7 viene selezionata una directory diversa da SIEMENS\STEP 7, verrà utilizzata tale directory. 5-3

66 Parametrizzazione dell FM Lavorare con il tool Parametrizzazione FM 453 Requisiti Nel PG/PC è installato il software come indicato nel paragrafo 5.1. Configurazione La configurazione presuppone la creazione di un progetto in cui è possibile memorizzare la parametrizzazione. Ulteriori informazioni sulla configurazione delle unità sono contenute nel manuale utente Software di base per S7 e M7, STEP 7. Segue la descrizione dei passi più importanti. 1. Avviare il SIMATIC Manager e aprire il progetto. 2. Inserire una Stazione SIMATIC 400 con il menu Inserisci Stazione. 3. Selezionare la Stazione SIMATIC 400. Con il menu Modifica Apri oggetto si accede alla configurazione hardware S7. 4. Selezionare un rack. 5. Selezionare nel catalogo specifico l unità di posizionamento FM 453 con il relativo numero di ordinazione, e inserirla nella tabella hardware in base alla propria configurazione. 6. Fare doppio clic sull unità da parametrizzare. Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà. Figura 5-2 Accesso a Parametrizzazione FM

67 Parametrizzazione dell FM In questa finestra è possibile, mediante i registri (Generale, Indirizzi e Parametri di base) dell FM 453 assegnare un nome, modificare l indirizzo per l FM e parametrizzare gli interrupt. Avvertenza: Non è prevista un ulteriore elaborazione per l FM 453 con la CPU in stato di STOP. Facendo clic sul pulsante Parametri si accede alla superficie operativa di parametrizzazione. Figura 5-3 Schermata panoramica di parametrizzazione Durante la parametrizzazione, è possibile visualizzare di nuovo questa finestra con il menu Visualizza Panoramica. L FM 453 per posizionamenti universali viene parametrizzata in ogni canale mediante DB di parametro memorizzabili sull unità im modo permanente. Il blocco dati dati macchina (DB-DM) svolge una funzione chiave, poiché è sempre necessario indipendentemente dalle funzioni tecnologiche dell unità. Tutti gli altri parametri DB sono richiesti a seconda della tecnologia. A questo punto è possibile parametrizzare la propria unità. Il paragrafo successivo offre una panoramica dei dati che possono essere parametrizzati. Le dimensioni della finestra per l introduzione dei dati di parametrizzazione e le dimensioni della schermata panoramica possono essere adattate alle dimensioni dello schermo utilizzando il mouse. 5-5

68 Parametrizzazione dell FM 453 Procedere nel modo seguente: 1. Posizionare il puntatore del mouse sul margine superiore della finestra fino a quando non assume la forma di una freccia. 2. Premere il tasto sinistro del mouse e spostare il mouse verso il basso. 3. Rilasciare il tasto del mouse. 4. Posizionare il puntatore del mouse sulla riga con il nome della finestra. 5. Premere il tasto sinistro del mouse e spostare il mouse verso l alto. Dopo aver correttamente posizionato la finestra, rilasciare il tasto del mouse. Dopo avere configurato il progetto, si può anche accedere alla finestra di dialogo Proprietà mediante la configurazione S7, con la selezione dell unità e la voce di menu Modifica Proprietà oggetto. Guida integrata La superficie operativa di parametrizzazione è dotata di una guida integrata per la parametrizzazione dell unità di posizionamento. La guida integrata può essere richiamata: con la voce di menu Guida Argomenti della guida... o premendo il tasto F1 o mediante il simbolo, spostandosi sull elemento o sulla finestra su cui si desiderano informazioni e premendo il tasto sinistro del mouse. 5-6

69 Parametrizzazione dell FM Dati di parametrizzazione Cosa si può parametrizzare? Si possono parametrizzare le seguenti aree dati: Dati macchina (DM) Quote incrementali (SM) Dati di correzione utensile (UT) Programmi di movimento (NC) Dati utente (blocco dati utente) Questi dati (al di fuori dei dati utente) vengono depositati nei blocchi dati (DB) nel campo dei numeri. da 1001 a 1239 per canale 1 da 1301 a 1539 per canale 2 da 1601 a 1839 per canale 3. I blocchi dati DM, SM, UT, NC vengono trasferiti e memorizzati in modo permanente nell FM 453. La parametrizzazione di SM, UT e NC deve essere effettuata solo se si utilizzano le rispettive funzioni. Il blocco dati utente deve essere memorizzato nella CPU. Solo così è possibile scrivere i dati utente online (vedere capitolo 6). I dati di parametrizzazione (esclusi i dati utente) possono essere anche generati, elaborati e memorizzati nel PG in offline. 5-7

70 Parametrizzazione dell FM 453 Blocchi dati (DB) dell FM 453 La tabella 5-1 offre una panoramica sui blocchi dati e sul loro significato nell FM 453. Tabella 5-1 Blocchi dati dell FM 453 Blocco dati DB-DM DB-SM DB-UT Significato Dati macchina N. DB = 1205 per canale 1 N. DB = 1505 per canale 2 N. DB = 1805 per canale 3 Dimensioni del blocco (arrotondato in byte) = 300 I dati macchina servono per adattare l FM 453 all impiego specifico dell utente. La parametrizzazione con i dati macchina è assolutamente necessaria per attivare funzionalmente ogni canale dell FM. Il DB-DM parametrizzato va caricato nell FM. Il DB-DM viene controllato durante la scrittura sull FM 453 per quanto riguarda i limiti di introduzione dei singoli valori e le reciproche relazioni. La memorizzazione ritentiva avviene solo dopo l accettazione di tutti i valori; in caso contrario si ricevono segnalazioni di errore dati mediante l MPI. Un DB con errori non rimane memorizzato dopo il disinserimento della rete (rete OFF). I dati macchina possono essere attivati tramite Attivazione dati macchina oppure tramite spegnimento/accensione. Quote incrementali N. DB = 1230 per canale 1 N. DB = 1530 per canale 2 N. DB = 1830 per canale 3 Dimensioni del blocco (arrotondato in byte) = 460 Le quote incrementali servono nel modo di funzionamento (BA) Avanzamento relativo in quote incrementali come quote di percorso relativo liberamente selezionabile per il posizionamento singolo. Sono possibili quote incrementali da 1 a 100 (vedere par ). Sono possibili modifiche in tutti i BA (anche nel BA Avanzamento relativo in quote incrementali ) durante il movimento. Le modifiche delle quote incrementali devono essere sempre completate prima di avviare un nuovo movimento nel BA Avanzamento relativo in quote incrementali. In caso contrario, si verifica la segnalazione di errore Quota incrementale non presente Cl. 2/N. 13. Dati di correzione utensile N. DB = 1220 per canale 1 N. DB = 1520 per canale 2 N. DB = 1820 per canale 3 Dimensioni del blocco (arrotondato in byte) = 310 L impiego della correzione lunghezza utensile e dei valori di usura è descritto nel par Sono disponibili al massimo 20 correzioni e/o 20 valori di usura. I dati di correzione utensile sono necessari per il modo operativo Automatico/Automatico blocco singolo. Sono possibili modifiche in tutti i BA e durante il movimento. Se si verificano modifiche nella correzione dell utensile attivata durante l avvio o nei superamenti dei blocchi (accesso interno ai valori di correzione), si riceve la segnalazione di errore Valore di correzione utensile non presente Cl. 3/N

71 Parametrizzazione dell FM 453 Tabella 5-1 Blocchi dati dell FM 453 Blocco dati DB-NC Blocco dati di sistema SDB Significato Programmi di movimento N. programma = N. DB = per canale 1 N. programma = N. DB = per canale 2 N. programma = N. DB = per canale 2 Dimensioni del blocco (arrotondato in byte) = (20 x numero di blocchi di movimento) I programmi di movimento sono necessari per il modo di funzionamento Automatico/blocco singolo. I programmi non selezionati sono sempre modificabili. Se in un programma selezionato viene modificato anche il sottoprogramma, la selezione programma viene annullata. Il programma deve essere nuovamente selezionato. È possibile una modifica del programma quando BL = 0 (inizio programma/fine programma) e in Stop. Per sostituzione unità senza PG Negli SDB vengono memorizzati tutti i dati di parametrizzazione dei canali (DB-DM, DB-SM, DB-UT, DB-NC) dell FM 453. Tale SDB viene caricato nella CPU e costituisce una possibilità di memorizzazione supplementare. DB-SS Blocco dati per segnalazioni di stato (N. DB 1000) N. DB = 1000 per canale 1 N. DB = 1300 per canale 2 N. DB = 1600 per canale 3 Il DB-SS è un DB interno dell FM, per il test, la messa in servizio e il S & S. DB 1249 DB interno dell FM, non rilevante per l utente. 5-9

72 Parametrizzazione dell FM 453 Blocco dati utente Nel capitolo 6 viene descritto come generare un DB utente per ogni canale. Con Parametrizzazione FM 453 è possibile descrivere il DB utente con i dati riportati nella tabella 5-2. Con il menu Sistema di destinazione Elaborazione online Dati utente è possibile selezionare e modificare il proprio DB utente. Tabella 5-2 DB utente Blocco dati Significato DB utente Configurazione e formato dei dati, vedere cap. 6 Con i seguenti dati è possibile preassegnare il DB, se questo è caricato nella CPU: Indirizzo dell unità 1) Indirizzo del canale 1) Offset del canale 1) Spostamento dello zero Impostazione valore istantaneo Impostazione valore istantaneo al volo Impostazione punto di riferimento Valore di riferimento per quota incrementale Livello di velocità 1 Livello di velocità 2 Livello di frequenza 1 Livello di frequenza 2 Blocco MDI Blocco MDI al volo Scelta programma, numero di programma Scelta programma, numero di blocco Scelta programma, direzione di elaborazione Codice dati applicazione 1 Codice dati applicazione 2 Codice dati applicazione 3 Codice dati applicazione 4 1) Questi dati vengono solo visualizzati. La modifica è possibile mediante l FC INIT_DB (ved. cap. 6). 5-10

73 Parametrizzazione dell FM 453 Struttura dei blocchi dati La tabella 5-3 mostra una rappresentazione a grandi linee della struttura dei blocchi dati. Tabella 5-3 Struttura dei blocchi dati Indirizzi/Offset Contenuto Nota Intestazione DB (36 byte) Informazioni di sistema, non rilevanti per l utente. da 0 dal 24 per DM risp. 32 Area dati utili/intestazione struttura Dati utili Indicazioni per il contrassegno del blocco dati nel sistema. Dati di parametrizzazione Le strutture dei blocchi dati e i dati di parametrizzazione dei singoli tipi di blocchi dati sono illustrati in dettaglio nei paragrafi successivi Dati macchina Struttura DB La tabella 5-4 mostra una panoramica sulla struttura del blocco dati dati macchina (DB-DM). N. DB: 1205 per canale 1 N. DB: 1505 per canale 2 N. DB: 1805 per canale 3 Tabella 5-4 Struttura DB dei dati macchina Indirizzo Tipo di variabile Valore Significato della variabile Note Intestazione DB (36 byte) 0 WORD Posto connettore sul rack Indirizzo unità 2 WORD N. DB ( 1000) Come nell intestazione del DB 4 DWORD Riservato 8 WORD N. errore (da FM) Per servizi di S&S 10 WORD 1 Numero canale 12 2 STRING DM Identificazione/tipo di DB 2 caratteri ASCII 16 DWORD 453 Identificazione unità FM CHAR 0 Numero versione/tipo numero (struttura del DB) da Vedi lista dei dati macchina DM5...DM

74 Parametrizzazione dell FM 453 Introduzione dei valori In Parametrizzazione FM 453 richiamare la seguente finestra con il menu File Nuovo Dati macchina. re Figura 5-4 Introduzione dei valori per i dati macchina Introdurre i dati macchina nella scheda specifica. È possibile anche introdurre i valori in una tabella con il menu Visualizza Tabella. Per la generazione dei DB-DM è assolutamente necessario consultare il capitolo 7 Messa in servizio dell FM 453. Avvertenza L unità del sistema di misura (DM7) deve corrispondere all unità del sistema di misura indicata negli altri DB. La risoluzione del sistema di misura (MSR) è la più piccola unità di posizione nel rispettivo sistema di misura. Se non si è osservata questa avvertenza, occorre procedere nel modo seguente: 1. cancellare tutti i blocchi dati del corrispondente canale (che non corrispondono al sistema di misura) o cancellare l intera memoria nell FM 453, 2. modificare i rimanenti blocchi dati nel PG, 3. caricare di nuovo i blocchi dati nell FM

75 Parametrizzazione dell FM 453 Elenco dei dati macchina Nella tabella 5-5 sono elencati tutti i dati macchina dell FM 453. Chiarimenti sull elenco dei dati macchina: K sono dati di configurazione, vedere paragrafo E sono dati macchina impostabili per aggiustamenti (ottimizzazione della messa in servizio) e per scopi tecnologici, vedere paragrafo Le unità di misura si riferiscono alla rappresentazione dei valori nel DB dei dati macchina. Tabella 5-5 Elenco dei dati macchina N. Denominazione Valore di default Valore/significato Tipo di dati/ unità/ commento Non assegnato 5 E Attivazione di interrupt di processo 0 0 = Posizione raggiunta 1 = Misura di lungh. terminata 3 = Cambio blocco al volo 4 = Misura al volo 6 E Nome dell asse X max. 2 caratteri ASCII 1) 4 byte 7 K Sistema di misura 1 1 = 10 3 mm 2 = 10 4 inch 3 = 10 4 grd 4 = 10 2 grd 8 K Tipo di asse 0 0 = Asse lineare 1 = Asse rotante Vedere par. BITFELD DWORD 9.4 DWORD K Fine asse rotante 2) DWORD [MSR] 10 K Tipo encoder 1 0 = non disponibile 1 = encoder incrementale 3 = encoder assoluto (SSI 13 bit) 4 = encoder assoluto (SSI 25 bit) 13 = encoder assoluto (SSI 13 bit) 14 = encoder assoluto (SSI 25 bit) DWORD Codice GRAY Codice GRAY Codice binario Codice binario 11 K Percorso per giro encoder DWORD [MSR] (periodo di suddivisione) 2) (parte intera) DWORD 12 K Percorso residuo per giro encoder 2) [2 32 MSR] (parte decimale) DWORD 13 K Incrementi per giro encoder (periodo di suddivisione) 2) Con encoder incrementali avviene la valutazione 4. DM 14 K Numero di giri encoder assoluto 0 0/1 = Encoder monogiro Encoder multigiro DWORD Sono ammesse solo potenze di 2 MSR = risoluzione del sistema di misura RPS = finecorsa punto di riferimento BMN = configurazione di flusso zero NIX = impulso zero esterno PWM = modulazione ampiezza impulsi 1) Il nome variabile dell asse si ottiene con la lettera dell asse (X, Y, Z,...) e una estensione indirizzo (1...9). Caratteri ammessi: X, Y, Z, A, B, C, U, V, W, Q, E, p.e.: X, X1 2) vedere Interdipendenze

76 Parametrizzazione dell FM 453 Tabella 5-5 Elenco dei dati macchina N. Denominazione Valore di default Valore/significato 15 K Baudrate encoder assoluto 2 2 = = = = = (senza garanzia) 16 K Coordinate punto di riferimento 17 K Aggiustamento encoder assoluto 18 K Tipo di ricerca punto di riferimento (direzione di ricerca punto di riferimento) Tipo di dati/ unità/ commento Vedere par. DWORD DINT [MSR] DWORD [passo encoder] encoder assoluti 0 0 = direz. +, Tacca di zero a destra 1 = direz. +, Tacca di zero a sinistra 2 = direz., Tacca di zero a destra 3 = direz., Tacca di zero a sinistra 4 = direz. +, RPS in mezzo 5 = direz., RPS in mezzo 8 = direz. +, RPS fronte 9 = direz., RPS fronte 19 K Adattamento della direzione 0 0 = Invertire direzione di misura (non per encoder tipo = 0) 1 = Invertire direzione di rotaz. azionamento 20 K Sorveglianza hardware 0 0 = Rottura cavo encoder 1 = Errore encoder assoluto 2 = Sorveglianza impulsi (encoder incrementali) 3 = Sorvegl. tensione encoder 8 = Sorvegl. tensione 15 V 9 = Sorvegl. tensione uscite digitali DWORD Tacca di zero: vedi Schema di selezione tacca di zero, fig BITFELD BITFELD E Inizio finecorsa software 2) DINT [MSR] E Fine finecorsa software 2) E Velocità massima DWORD [MSR/min] 24 E Zona di posizionamento (posizione raggiunta, arresto) 25 E Tempo di sorveglianza 0 0 = senza sorveglianza DWORD [MSR] DWORD [ms] arrotondato in gradini di 2 ms 26 E Zona di arresto DWORD [MSR] MSR = risoluzione del sistema di misura RPS = finecorsa punto di riferimento BMN = configurazione di flusso zero NIX = impulso zero esterno PWM = modulazione ampiezza impulsi 1) Il nome variabile dell asse si ottiene con la lettera dell asse (X, Y, Z,...) e una estensione indirizzo (1...9). Caratteri ammessi: X, Y, Z, A, B, C, U, V, W, Q, E, p.e.: X, X1 2) vedere Interdipendenze

77 Parametrizzazione dell FM 453 Tabella 5-5 Elenco dei dati macchina N. Denominazione 27 E Spostamento punto di riferimento Valore di default Valore/significato Tipo di dati/ unità/ commento Vedere par DINT [MSR] E Velocità di riferimento 2) DWORD 29 E Velocità ridotta 2) [MSR/min] 30 E Compensazione gioco DINT [MSR] E Direzione di riferimento del gioco 32 K Tipo di emissione funzione M 33 K Tempo di emissione funzione M 0 0 = come per ricerca punto di rif. (non per encoder assoluti) 1 = positivo 2 = negativo 1 durante il posizionamento: 1 = comandata a tempo 2 = tacitata su conferma prima del posizionamento: 3 = comandata a tempo 4 = tacitata su conferma dopo il posizionamento: 5 = comandata a tempo 6 = tacitata su conferma DWORD DWORD emissione seriale di max. 3 funzioni M nel blocco NC DWORD [ms] arrotondato a gradini di 2 ms 34 K Ingressi digitali 2) 0 0 = start esterno 1 = ingresso di abilitazione 2 = cambio blocco esterno 3 = impostazione al volo del valore istantaneo 4 = misurare 5 = RPS per ricerca punto di riferimento 6 = finecorsa di inversione per ricerca punto di riferimento 35 K Uscite digitali 2) 0 0 = posizione raggiunta, arresto 1 = l asse si muove in avanti 2 = l asse si muove indietro 3 = variazione di M97 4 = variazione di M98 5 = abilitazione allo start 7 = uscita diretta 36 K Adattamento dell ingresso (elaborazione segnale invertita) 0 8 = I0 invertiti 9 = I1 invertiti 10 = I2 invertiti 11 = I3 invertiti BITFELD32 attribuzione funzione codificata a bit N. bit. I/O 0 N. bit + 8 I/O 1 N. bit + 16 I/O 2 N. bit + 24 I/O 3 che attiva la funzione è sempre il fronte di salita BITFELD MSR = risoluzione del sistema di misura RPS = finecorsa punto di riferimento BMN = configurazione di flusso zero NIX = impulso zero esterno PWM = modulazione ampiezza impulsi 1) Il nome variabile dell asse si ottiene con la lettera dell asse (X, Y, Z,...) e una estensione indirizzo (1...9). Caratteri ammessi: X, Y, Z, A, B, C, U, V, W, Q, E, p.e.: X, X1 2) vedere Interdipendenze 5-15

78 Parametrizzazione dell FM 453 Tabella 5-5 Elenco dei dati macchina N. Denominazione Valore di default Valore/significato 37 K Segnali di controllo 1 0 = abilitazione regolatore attiva 2 = regolatore pronto attivo 3 = regolatore pronto invertito 4 = reg. pronto tramite connettore X5 (se i bit sono attivi) 7 = override di tempo attivo 15 = elaborazione continua dopo arresto di emergenza (abilitazione azionamento [AF]) 16 = compensazione automatica deriva 17 = Boost attivo 18 = PWM attivo 19 = Boost/PWM invertiti 24 = BMN attivo 25 = BMN invertito 26 = NIX attivo 27 = NIX invertito 38 E Guadagno anello di posizione 39 E Errore d inseguimento dinamico minimo Tipo di dati/ unità/ commento Vedere par. BITFELD DWORD [(MSR/min) / MSR] 0 0 = senza sorveglianza E Accelerazione = senza rampa DWORD 41 E Decelerazione [10 3 MSR/s 2 ] DWORD [MSR] E Tempo di strappo DWORD [ms] E Tensione nominale max DWORD [mv] E Compensazione offset DINT [mv] E Rampa del segnale di pilotaggio 46 E Tempo minimo di arresto tra due posizionamenti 47 E Tempo minimo di movimentazione a frequenza costante 48 E Durata segnale di boost assoluto 49 E Durata segnale di boost relativo 50 E Movimento con corrente di fase Rampa di tensione con DM61 = 0 Rampa di frequenza con DM61 = 1, 7 DWORD [mv/s] [Hz/s] DWORD [ms] arrotondato secondo 2 i valori idel ciclo dell unità DWORD [%] E Arresto con corrente di fase 2) K Passi per giro motore 2) = senza motore passo-passo MSR = risoluzione del sistema di misura RPS = finecorsa punto di riferimento BMN = configurazione di flusso zero NIX = impulso zero esterno PWM = modulazione ampiezza impulsi 1) Il nome variabile dell asse si ottiene con la lettera dell asse (X, Y, Z,...) e una estensione indirizzo (1...9). Caratteri ammessi: X, Y, Z, A, B, C, U, V, W, Q, E, p.e.: X, X1 2) vedere Interdipendenze

79 Parametrizzazione dell FM 453 Tabella 5-5 Elenco dei dati macchina N. Denominazione 53 K Numero di passi per ciclo configurazione di flusso Valore di default Valore/significato Tipo di dati/ unità/ commento Vedere par DWORD E Frequenza di avvio/arresto DWORD [Hz] E Frequenza per inversione di accelerazione 2) Valore min.: DM Valore max.: DM E Frequenza massima 2) E Accelerazione 1 2) DWORD [Hz/s] E Accelerazione 2 2) DM57; 0 = come DM E Ritardo 1 2) ; 0 = come DM E Ritardo 2 2) DM59; 0 = come DM K Tipo di comando 0 0 = servomotore con regolaz. posiz. caratteristica semplice 1 = motore passo-passo con regolaz. posiz. caratteristica semplice 7 = motore passo-passo senza regolazione posiz. caratt. a ginocchio 9.7 DWORD 9.7 MSR = risoluzione del sistema di misura RPS = finecorsa punto di riferimento BMN = configurazione di flusso zero NIX = impulso zero esterno PWM = modulazione ampiezza impulsi 1) Il nome variabile dell asse si ottiene con la lettera dell asse (X, Y, Z,...) e una estensione indirizzo (1...9). Caratteri ammessi: X, Y, Z, A, B, C, U, V, W, Q, E, p.e.: X, X1 2) vedere Interdipendenze Interdipendenze In determinate configurazioni, tra i singoli dati macchina esistono delle restrizioni relative all area di valori della non-elaborazione di alcuni dati macchina. Tali interdipendenze sono controllate al momento dell accettazione dei DB-DM o dei singoli dati macchina e in caso di problemi vengono comunicati gli errori. Alcuni controlli vengono eseguiti in base a grandezze ausiliarie calcolate internamente. Segue la descrizione di tali grandezze ausiliarie e la rappresentazione in tabelle dei controlli delle interdipendenze. Grandezze interne generate dai DM (grandezze ausiliarie): Generazione percorso per giro dell encoder UMWEG UMWEG = DM11 + DM Generazione del fattore di misura interno MWFAKTOR DM10 DM61 Fattore di misura 0 0 MWFAKTOR = 1 1, 7 MWFAKTOR = UMWEG / DM

80 Parametrizzazione dell FM 453 DM10 DM61 Fattore di misura 1 MWFAKTOR = UMWEG / (4 DM13) 3, 4, 13, 14 MWFAKTOR = UMWEG / DM13 Generazione accelerazione minima motore passo-passo SMAMIN DM61 SMAMIN 0 a piacere, non necessario per i controlli 1, 7 SMAMIN = 1000 DM52 / UMWEG Attivazione dei finecorsa software SEAKT DM21 DM22 SEAKT = 10 9 = (inattivo) 10 9 = = (attivo) Generazione limiti assoluti campo di corsa interni VFBABS MWFAKTOR < / MWFAKTOR VFBABS Controlli per servomotore e per motore passo-passo: Controllo DM9 DM8 DM10 DM61 Fine asse rotante ammessa 0 a piacere, non utilizzato , 7 DM18 1, 7 4 (DM23/60 000) 1 Tempo di campionamento 0 < 4 DM9 mod UMWEG == 0 DM9 VFBABS 3, 13 DM9 mod UMWEG == 0 4, 14 (DM14 UMWEG) mod DM9 == 0 Nota: tempo di campionamento previsto 2 ms Controllo DM11, DM12, DM13 da cui risulta MWFAKTOR (ved. sopra) Area ammessa del fattore di misura: 2 14 < MWFAKTOR <

81 Parametrizzazione dell FM 453 Controllo DM13 DM10 Incrementi per giro encoder 0, 1 3, 4, 13, 14 2 x x = 1, 2, 3,... Controllo DM14 DM10 Numero di giri 0, 1, 3, 13 4, 14 2 x x = 1, 2, 3,... Controllo DM21, DM22 SEAKT DM8 Finecorsa software ammesso 0 DM21 = 10 9, DM22 = DM21 VFBABS DM10 DM22 VFBABS 0, 1 DM21 < DM22 3, 13 DM22 DM21 UMWEG 1 0 DM21 < DM9 0 DM22 < DM9 DM21 DM22 4, 14 DM22 DM21 DM14 UMWEG Controllo DM28 Velocità ammessa: 10 DM28 DM23 Controllo DM29 DM10 3, 4, 13, 14 facoltativo, riservato 0, 1 10 DM29 DM23 Velocità ammessa Controllo DM31 DM30 DM10 Direzione di riferimento del gioco ammessa 0 0 0, 1 3, 4, 13, 14 1, 2 Controllo DM34 ammesso: BYTE0(DM34) BYTE1(DM34) BYTE2(DM34) BYTE3(DM34) 5-19

82 Parametrizzazione dell FM 453 Controllo DM35 ammesso: BYTE0(DM35)&0x7F BYTE1(DM35)&0x7F BYTE2(DM35)&0x7F BYTE3(DM35)&0x7F Controlli per motore passo-passo (DM61.0 == 1): Controllo DM52 (eseguito con limite di immissione) Numero di passi ammesso: 4 DM52 Fattore di valutazione impulsi ammesso: 2 14 < UMWEG/DM52 < 2 14 Controllo DM53 DM53 Numero di passi ammesso per ciclo configurazione di flusso 0 0 DM53 4 Controllo DM55 Frequenza ammessa: DM54 DM55 DM56 Controllo DM56 Frequenza ammessa: DM56 DM23/MWFAKTOR/60 Controllo DM57 Accelerazione ammessa: DM57 SMAMIN Controllo DM DM58 SMAMIN DM58 DM57 Accelerazione ammessa Controllo DM DM59 SMAMIN DM59 Accelerazione ammessa Controllo DM60 DM60 DM59 Accelerazione ammessa SMAMIN DM60 DM57 0 SMAMIN DM60 DM

83 Parametrizzazione dell FM 453 Tacca di zero La figura 5-5 mostra il rapporto tra la tacca di zero dell applicazione e i dati macchina rilevanti. Dati macchina Tacca di zero > 1 (Encoder assoluto) = 1 (Encoder incr.) DM10 (Tipo di encoder) = 0 (Nessun encoder) Collegamento encoder mediante connettori X2...X4 Impulso zero dell encoder incrementale = 0 (Servomotore) DM61(Tipo di motore) = 0 = 1, 7 (Mot. passo-passo) Collegamento ingresso NL mediante connettore X1 = 1 (Encoder impulso zero) DM37.26 (Segnale di controllo NIX attivo) Encoder impulso zero esterno (NIX) = 0 DM37.24 (Segnale di controllo BMN attivo) = 1 (Impulso zero da motore passo-passo) n 4 (n = impulsi per ciclo configurazione di flusso) DM53 (N. di passi/ciclo configurazione di flusso) Configurazione di flusso segnale zero (BMN: n per giro) = 0 (1 impulso per giro) Encoder impulso zero (BMN: 1 per giro) Nessuna tacca di zero definita Figura 5-5 Schema di selezione tacca di zero Avvertenza Nelle varianti di tacca di zero evidenziate in grigio è possibile utilizzare la funzione Controllo rotazione per il funzionamento controllato del motore passo-passo. 5-21

84 Parametrizzazione dell FM Quote incrementali Struttura del DB La tabella 5-6 mostra una panoramica della struttura del blocco dati quote incrementali (DB-SM). N. DB: 1230 per canale 1 N. DB: 1530 per canale 2 N. DB: 1830 per canale 3 Tabella 5-6 Struttura del DB quote incrementali Indirizzo Tipo di variabile Valore Significato della variabile Note Intestazione DB (36 byte) 0 WORD Posto connettore sul rack Indirizzo unità 2 WORD N. di DB ( 1000) Come nell intestazione del DB 4 DWORD Riservato 8 WORD N. errore (da FM) Per servizi S&S 10 WORD 1 Numero canale 12 2 STRING SM Identificazione/tipo di DB 2 caratteri ASCII 16 DWORD 453 Identificazione unità FM CHAR 0 N. versione/n. blocco (struttura DB) 24 DWORD Risoluzione sistema di misura sec. DM7 Indicazione dell unità di misura 28 WORD 0/1 Memorizzazione dei parametri (DB) Job tramite S&S 30 WORD Riservato 32 DWORD Quota incrementale 1 36 DWORD Quota incrementale 2... quota incrementale 100 ved. paragrafo Introduzione dei valori L introduzione dei valori avviene nel menu per quote incrementali nel tool di parametrizzazione Parametrizzazione FM 453. Figura 5-6 Introduzione dei valori per le quote incrementali 5-22

85 Parametrizzazione dell FM Dati correzione utensile Struttura del DB La tabella 5-7 mostra una panoramica sulla struttura del blocco dati dati correzione utensile (DB-UT). N. DB: 1220 per canale 1 N. DB: 1520 per canale 2 N. DB: 1820 per canale 3 Tabella 5-7 Struttura DB dati correzione utensile Indirizzo Tipo di variabile Valore Significato della variabile Note Intestazione DB (36 byte) 0 WORD Posto connettore sul rack Indirizzo unità 2 WORD N. di DB ( 1000) Come nell intestazione del DB 4 DWORD Riservato 8 WORD N. errore (da FM) Per servizi S&S 10 WORD 1 Numero canale 12 2 STRING UT Identificazione/tipo di DB 2 caratteri ASCII 16 DWORD 453 Identificazione unità FM CHAR 0 N. versione/n. blocco (struttura DB) 24 DWORD Risoluzione sistema di misura sec. DM7 Indicazione dell unità di misura 28 WORD 0/1 Memorizzazione dei parametri (DB) Job tramite S&S 30 WORD Riservato 32 DINT DINT DWORD correzione lunghezza utensile 1 valore di usura assoluto 1 valore di usura additivo utensile 1 ved. paragrafo DINT DINT DINT correzione lunghezza utensile 2 valori di usura assoluto 2 valori di usura additivo... utensile correzione lunghezza utensile 20 valori di usura assoluto 20 valori di usura additivo utensile 20 ved. paragrafo

86 Parametrizzazione dell FM 453 Introduzione dei valori L introduzione dei valori avviene con il menu per i dati di correzione utensile nel tool Parametrizzazione FM 453. Se il valore di usura additivo viene modificato online, l FM calcola il nuovo valore di usura assoluto, e il valore di usura additivo è di nuovo a 0. Figura 5-7 Introduzione dei valori per i dati di correzione utensile 5-24

87 Parametrizzazione dell FM Programmi di movimento Struttura del DB La tabella 5-8 mostra una panoramica della struttura del blocco dati Programmi di movimento (DB-NC). N. DB: per canale 1 N. DB: per canale 2 N. DB: per canale 3 Tabella 5-8 Struttura del DB Programmi di movimento Indirizzo Tipo di variabile Valore Significato della variabile Note Intestazione DB (36 byte) 0 WORD Posto connettore sul rack Indirizzo unità 2 WORD N. di DB ( 1000) come nell intestazione del DB 4 DWORD Riservato 8 WORD N. errore (da FM) per servizi S&S 10 WORD 1 Numero canale 12 2 STRING NC Identificazione/tipo di DB 2 caratteri ASCII 16 DWORD 453 Identificazione unità FM CHAR 0 N. versione/n. blocco (struttura DB) 24 DWORD Risoluzione sistema di misura sec. DM7 Indicazione dell unità di misura 28 WORD Riservato 30 WORD Riservato STRING Car. ASCII Nome programma NC max. 18 caratteri 52 STRUCT Blocco NC Nuovo blocco NC (campo di modifica) 72 STRUCT Blocco NC 1 blocco di movimento 92 STRUCT Blocco NC 2 blocco di movimento fino al 100 blocco di movimento ved. parr ,

88 Parametrizzazione dell FM 453 Introduzione dei programmi di movimento Per l introduzione dei programmi di movimento NC è disponibile una finestra vuota. I programmi di movimento devono essere introdotti nel modo seguente: Figura 5-8 Introduzione dei programmi di movimento 1. % Numero del programma Nome del programma L introduzione % è possibile solo per la 1ª riga. Questa introduzione deve essere eseguita. Dal numero di programma viene generato il n. di DB. Il nome del programma è facoltativo e può essere lungo max. 18 caratteri. 2. N<numero di blocco> G<istruzione> (G1, G2, G3) X<valore> F<valore> M<istruzione> (M1, M2, M3) D<n.> (numero correzione utensile) L<n.> P<n.> (progr. di programmi di movimento ved. cap. 10). il numero di blocco (N) deve essere introdotto come primo e in ordine crescente. La sequenza delle introduzioni restanti è libera. il carattere di separazione deve essere introdotto come spazio vuoto. I caratteri devono essere introdotti con le lettere maiuscole. Inoltre, è possibile utilizzare l area di introduzione riportata sul margine superiore della finestra. Il numero del programma e il nome del programma sono riportati nella finestra di introduzione dopo aver lasciato il campo di introduzione. L accettazione dei blocchi di movimento avviene con il pulsante Accetta blocco. 5-26

89 Parametrizzazione dell FM Parametrizzazione con il tool Parametrizzazione FM 453 Introduzione dei valori Ci sono diverse possibilità per introdurre i dati di parametrizzazione. 1. Dati utente In una tabella è possibile introdurre i valori e selezionare i testi. Con il cursore si selezionano i campi di introduzione e quindi si introducono i valori. I testi relativi ai valori si possono selezionare con il tasto di spaziatura. 2. Dati macchina L introduzione dei valori avviene mediante finestre di dialogo e schede. Con il menu Visualizza Tabella i dati macchina vengono visualizzati in una tabella. Qui è possibile introdurre i valori descritti nei dati utente. 3. Dati di correzione utensile e quote incrementali In una tabella è possibile introdurre i valori. Con il cursore si selezionano i campi di introduzione e quindi si introducono i valori. 4. Programmi di movimento I programmi di movimento si introducono sotto forma di testi. Nelle tabelle per i valori DM, SM, WZK è prevista una colonna per i commenti. Tali commenti non sono memorizzati nel blocco dati, e possono essere stampati o memorizzati nel file con una esportazione. Menu di Parametrizzazione FM 453 La seguente tabella mostra un sommario dei menu del tool Parametrizzazione FM 453. Tabella 5-9 Menu del tool Parametrizzazione FM 453 Titolo o registrazione del menu (con comando singolo) Scelta da tastiera Significato File Creazione, apertura, memorizzazione, stampa e generazione di blocchi dati Nuovo > Creazione di un nuovo blocco dati Dati macchina > Creazione di un nuovo DB-DM Canale 1 per il canale 1 Canale 2 per il canale 2 Canale 3 per il canale 3 Quote incrementali > Creazione di un nuovo DB-SM Canale 1 per il canale 1 Canale 2 per il canale 2 Canale 3 per il canale 3 Dati di correz. utensile > Creazione di un nuovo DB-UT Canale 1 per il canale 1 Canale 2 per il canale 2 Canale 3 per il canale 3 Progr. di movimento > Creazione di un nuovo DB-NC 5-27

90 Parametrizzazione dell FM 453 Tabella 5-9 Menu del tool Parametrizzazione FM 453 Titolo o registrazione del menu (con comando singolo) Scelta da tastiera Canale 1 per il canale 1 Canale 2 per il canale 2 Canale 3 per il canale 3 Significato Apri > Apre il blocco dati memorizzato nel PG/PC Dati macchina > Apre il DB-DM memorizzato nel PG/PC Canale 1 del 1 canale Canale 2 del 2 canale Canale 3 del 3 canale Quote incrementali > Apre il DB-SM memorizzato nel PG/PC Canale 1 del 1 canale Canale 2 del 2 canale Canale 3 del 3 canale Dati di correz. utensile > Apre il DB-UT memorizzato nel PG/PC Canale 1 del 1 canale Canale 2 del 2 canale Canale 3 del 3 canale Progr. di movimento > Apre il DB-NC memorizzato nel PG/PC Canale 1 del 1 canale Canale 2 del 2 canale Canale 3 del 3 canale Importa... Ctrl + O Apre un blocco dati memorizzato come file Chiudi Ctrl + F4 Chiude la finestra del DB attuale Salva Ctrl + S Memorizza il blocco dati attuale nel PG/PC Esporta... Memorizza in un file il blocco dati attuale Verifica consistenza Verifica se ci sono errori nei dati della finestra attuale Crea SDB Legge il blocco dati dell FM, genera a partire da questo un SDB (blocco dati di sistema) e lo deposita nel PG/PC. Visualizza SDB... Visualizza gli SDB presenti nel PG/PC; possono essere cancellati. Stampa... Ctrl + P Stampa il blocco dati attuale o parte di esso Anteprima di stampa... Mostra il documento in layout di pagina modifiche non possibili 5-28

91 Parametrizzazione dell FM 453 Tabella 5-9 Menu del tool Parametrizzazione FM 453 Titolo o registrazione del menu (con comando singolo) Scelta da tastiera Significato Imposta pagina... Definisce il layout della pagina per la stampa Imposta stampante... Imposta la stampante e le opzioni di stampa 1 <Nome dell ultimo DB aperto> 2 <Nome del penultimo DB aperto> 3 <Nome del terzultimo DB aperto> 4 <Nome del quartultimo DB aperto> Apre l ultimo DB aperto Apre il penultimo DB aperto Apre il terzultimo DB aperto Apre il quartultimo DB aperto Esci Alt + F4 Chiude tutte le finestre della parametrizzaz. e conclude anche quella attuale Modifica Annulla l ultima azione, taglia, copia, incolla e cancella oggetti selezionati, trova e valori standard Annulla Ctrl + Z Annulla l ultima azione Taglia Ctrl + X Cancella i dati selezionati e li deposita negli appunti Copia Ctrl + C Copia i dati selezionati e li deposita negli appunti Incolla Ctrl + V Inserisce il contenuto degli appunti nella posizione del cursore Sostituisci celle Sovrascrive il campo di una tabella con il contenuto degli appunti Copia canale Dà la possibilità di copiare i blocchi dati di un canale in un altro canale Trova... Ctrl + F Trova un testo che può anche essere un numero (p.e. N. DM) Valori standard Assegna i valori standard al blocco dati attuale Sistema di destinazione Trasferimento di dati e blocchi dati Comunicazione Attiva e disattiva il collegamento Online verso il sistema di destinazione Carica > Carica blocchi dati e dati utente in FM Ctrl + L Carica il blocco dati attuale nell FM 453 in PG o FM... Apre un dialogo di trasmissione Modifica Online > Modifica online dei blocchi dati sull FM 453 Dati macchina > Modifica online dei dati macchina sull FM 453 Canale 1 per il canale 1 Canale 2 per il canale 2 Canale 3 per il canale 3 Quote incrementali > Modifica online delle quote incrementali sull FM 453 Canale 1 per il canale 1 Canale 2 per il canale 2 Canale 3 per il canale

92 Parametrizzazione dell FM 453 Tabella 5-9 Menu del tool Parametrizzazione FM 453 Titolo o registrazione del menu (con comando singolo) Scelta da tastiera Significato Dati di correz. utensile > Modifica Online dei dati di correzione utensile sull 453 Canale 1 per il canale 1 Canale 2 per il canale 2 Canale 3 per il canale 3 Progr. di movimento > Modifica Online dei programmi di movimento sull FM 453 Canale 1 per il canale 1 Canale 2 per il canale 2 Canale 3 per il canale 3 Dati utente > Modifica Online dei dati utente sulla CPU Canale 1... per il canale 1 Canale 2... per il canale 2 Canale 3... per il canale 3 Compressione RAM-FM Comprime la memoria di lavoro dell FM 453. Ciò è possibile solo se la CPU è in STOP. Cancella memoria FM Cancella la memoria FLASH nell FM 453 Test Messa in servizio e analisi degli errori Messa in servizio > Apre la finestra della messa in servizio Comanda e controlla l unità Canale 1 per il canale 1 Canale 2 per il canale 2 Canale 3 per il canale 3 Analisi errori > Apre la finestra dell analisi degli errori Visualizza gli errori nell unità Canale 1 per il canale 1 Canale 2 per il canale 2 Canale 3 per il canale 3 Dati di service > Apre la finestra per il controllo dei dati di service Canale 1 per il canale 1 Canale 2 per il canale 2 Canale 3 per il canale 3 Visualizza Scelta di diverse visualizzazioni e rappresentazioni Tabella Passa dalla finestra di dialogo alla visualizzazione in tabella (solo con DM) Contenuto 5ª colonna > Definisce cosa visualizzare nell ultima colonna (solo con DM) Valori standard Mostra i valori standard (consigliati) Limiti Mostra i valori limite superiore e inferiore Barra degli strumenti Mostra la barra degli strumenti (on/off) 5-30

93 Parametrizzazione dell FM 453 Tabella 5-9 Menu del tool Parametrizzazione FM 453 Titolo o registrazione del menu (con comando singolo) Scelta da tastiera Barra di stato Mostra la barra di stato (on/off) Significato Panoramica Viene visualizzata la schermata panoramica per la parametrizzazione Opzioni Impostazioni nei blocchi dati Impostazione sistema di misura > Modifica del sistema di misura nella finestra attuale 10 3 mm Introduzione in mm 10 4 inch Introduzione in inch 10 4 grd Introduzione in grd 10 2 grd Introduzione in grd Finestra Dispone tutte le finestre della parametrizzazione, passa ad una determinata finestra Disponi > Dispone tutte le finestre Sovrapponi Shift + F5 Dispone tutte le finestre ordinate una dietro l altra Orizzontale Dispone tutte le finestre orizzontalmente dall alto verso il basso Verticale Dispone tutte le finestre verticalmente da sinistra a destra Disponi icone Dispone tutti i simboli delle finestre ridotte a icone della parametrizzazione Chiudi tutto Chiude tutte le finestre aperte 1 <finestra 1 aperta> Cambia alla finestra <nome della finestra> <n> <finestra n aperta> Cambia alla finestra <nome della finestra> Guida Trova e visualizza funzioni di guida Argomenti della Guida F1 Offre diversi accessi alla visualizzazione di argomenti di guida Uso della Guida Mostra informazioni sull uso della guida Info... Mostra informazioni sulla versione attuale del tool di parametrizzazione 5-31

94 Parametrizzazione dell FM Memorizzazione dei dati di parametrizzazione nell SDB Panoramica L FM 453 memorizza internamente i dati di parametrizzazione. Per poter disporre dei dati di parametrizzazione in caso di errore dell FM 453 e in caso di mancata disponibilità del PG/PC, questi si devono memorizzare nella CPU in un blocco dati di sistema (SDB 1 000). Dopo ogni nuovo avviamento, la CPU trasferisce all FM 453 i dati memorizzati nell SDB Se l FM 453 non dispone di dati macchina o se l indicazione temporale interna (momento della generazione) non corrisponde, i dati dell SDB vengono accettati dall FM 453 e salvati. È necessario che i dati di parametrizzazione nell SDB coincidano sempre con i dati di parametrizzazione nell FM 453 al termine della messa in servizio. Avvertenza L SDB deve essere generato solo alla fine della messa in servizio. Se in seguito è necessaria una modifica dei dati, occorre generare di nuovo l SDB e caricarlo nella CPU. L SDB preesistente dovrà essere prima cancellato o sovrascritto con il nuovo SDB. Il nuovo SDB non può avere lo stesso numero di quello precedente. Creare l SDB Requisito: collegamento online all FM 453 Selezionare menu File Crea SDB. Se sull FM 453 non vi sono DB-DM Annulla Per l FM 453 esiste nel progetto S7 un corrispondente SDB w sì no Non vi sono SDB corrispondenti Sovrascrivere questo SDB? no sì Annulla L SDB viene creato e memorizzato nel progetto S7 sotto CPU\Programma S7\Blocchi\Dati di sistema Figura 5-9 Creazione dell SDB

95 Parametrizzazione dell FM 453 Visualizzare/ cancellare l SDB nel progetto S7 Selezionare menu File Visualizza SDB Tutti gli SDB per l FM 453 del progetto vengono visualizzati Cancellare l SDB? sì no Si chiude la finestra Selezionare e cancellare il relativo SDB Figura 5-10 Visualizzare/cancellare l SDB Trasferire l SDB nella CPU Dopo aver creato gli SDB, è necessario trasferire i dati di sistema del progetto nella CPU. Sono disponibili due metodi; procedere nel modo seguente: 1º metodo Selezionare in SIMATIC Manager la finestra Online (le finestre Online e Offline devono essere aperte) Nel progetto offline, in CPU\Programma S7\Blocchi\Dati di sistema, memorizzare i dati di sistema nel progetto Online (con il mouse o con Copia/Incolla). 2º metodo Selezionare in SIMATIC Manager CPU\Programma S7\Blocchi\Dati di sistema. Caricare i dati di sistema nella CPU con il menu Sistema di destinazione Carica (o tasto destro del mouse) o con il menu Sistema di destinazione Carica nella scheda di memoria EPROM nella CPU È possibile anche programmare la memory-card per la CPU nel PG/PC. Se la configurazione viene caricata da HW-CONFIG, tale SDB non viene trasferito nella CPU. 5-33

96 Parametrizzazione dell FM 453 Cancellare l SDB nella CPU Se si desidera cancellare gli SDB nella CPU, procedere nel modo seguente: 1. Selezionare Parametrizzazione FM Selezionare il menu File Visualizza SDB. Cancellare gli SDB prescelti. 3. Chiudere Parametrizzazione FM 453 e selezionare in SIMATIC Manager in Progetto Online CPU\Programma S7\Blocchi\Dati di sistema. Cancellare i dati di sistema. 4. Trasferire di nuovo i dati di sistema nella CPU (v. sopra). 5-34

97 Programmazione dell FM Panoramica Queste informazioni sulla programmazione descrivono le funzioni (FC) che consentono la comunicazione tra la CPU e l FM 453 nel SIMATIC S Avvertenza Questa descrizione ha validità solo per un canale. Per gli altri canali procedere analogamente. S7-400 CPU FM 453 Bus P Segnali di Programma utente controllo/risposta e Dati di sistema blocco dati utente (1 DB per canale) Bus K Blocchi dati MPI Con il tool Parametrizzazione FM 453 il blocco dati utente può essere elaborato sulla CPU. Online PG (STEP 7) Editor AWL/KOP Offline FC UDT 1 In STEP7 viene creato un blocco dati L origine è UDT1 Blocco dati utente (1 DB per ogni canale) Il blocco dati utente viene caricato e memorizzato nella CPU. Tipo di dati definito dall utente Setup.exe Tool Parametrizzazione FM 453 Blocchi funzione (FC, UDT 1 e programmi di esempio) Superficie operativa già progettata per gli OP Figura 6-1 Panoramica sulla programmazione 6-1

98 Programmazione dell FM 453 Requisiti Per controllare l FM 453 con il proprio programma utente, è necessario che siano soddisfatti i seguenti requisiti : Sul PG/PC deve essere installato il software come descritto nel paragrafo 5.1. Il PG/PC deve essere collegato alla CPU dell S7-400 (ved. figura 4-1). Creazione del blocco dati utente Blocchi Procedere come segue: 1. Generare in STEP 7 un blocco dati (DB 1). 2. Aprire il DB 1 e selezionare la proprietà con tipo di dati assegnati specifici dell utente. Risultato: Viene proposto l UDT 1 (tipo di dati definiti dall utente) 3. Fare clic sull UDT 1 Risultato: È stato creato il blocco dati utente (DB 1). 4. Caricare questo blocco dati utente e memorizzarlo nella CPU. 5. Con il tool Parametrizzazione FM 453 è possibile descrivere il DB utente sulla CPU con i dati utente. Per ogni canale occorre creare un blocco dati utente. La tabella seguente fornisce una panoramica sul pacchetto dei blocchi (FC) per l FM 453. Tabella 6-1 Funzioni tecnologiche per l FM 453 Blocco N. Nome del blocco FC 1 INIT_DB Inizializzazione DB utente Significato FC 2 MODE_WR Controllo modi operativi ed elaborazione job di scrittura FC 3 RD_COM Elaborazione ciclica job di lettura FC 4 DIAG_RD Lettura dati di interrupt diagnostico nell OB 82 FC 5 MSRMENT Lettura valori di misura FC 6 DIAG_INF Lettura dati di interrupt diagnostico nell OB 1 Avvertenza I numeri di FC possono essere modificati a piacere. Utilizzare a tale scopo il SIMATIC Manager, rinominando la FC con un numero a scelta. Queste modifiche dovrebbero essere contemporaneamente apportate alla tabella dei simboli. 6-2

99 Programmazione dell FM 453 Incorporamento dell FM 453 nel programma applicativo La figura seguente mostra come comunicano l FM 453, il blocco dati utente (DB utente) e le funzioni tecnologiche. CPU FM 453 OB 40 (Interrupt di processo) OB 82 (Diagnostica) 4 byte informaz. di start OB OB 1 Informaz. di start OB (4 byte) FC DIAG_RD 2) Informazioni di interrupt diagnostico FC MSRMENT 1) Job di scrittura/lettura e stato di scrittura/lettura Segnali di controllo e di risposta OB 100 Nuovo avviamento (avvio) FC INIT_DB Blocco dati utente (1 DB per ogni canale) FC MODE_WR FC RD_COM FC MSRMENT 1) Dati di sistema, segnalazione di errore e specifica dell errore 1) Questa FC può essere richiamata solo nell OB 40 o nell OB 1, ma non in entrambi contemporaneamente. 2) Questo FC deve essere richiamato una volta sola per canale. Contiene informazioni di diagnostica per tutti e tre i canali (vedere capitoli 6.4 e ). Figura 6-2 Immagine riassuntiva per l incorporamento dell FM 453 nel programma applicativo Avvertenze per l utente Per l utente è necessaria almeno la FC INIT_DB per l inizializzazione del blocco dati utente e la FC MODE_WR per l elaborazione dei modi operativi e dei job di scrittura. La FC RD_COM per la lettura dei dati è indispensabile solo quando i dati dell FM devono essere elaborati nel programma utente (eventualmente per scopi di visualizzazione). Indipendentemente da quante e da quali funzioni tecnologiche vengono utilizzate, è necessario un blocco dati con una struttura fissa preassegnata (UDT 1), che contenga tutti i dati e le aree dati necessari. Questo blocco dati è realizzato come blocco dati utente e può essere preassegnato tramite il tool Parametrizzazione FM 453. Integrazione dell interrupt di inserito/disinserito OB 83 Nel caso in cui sia necessario protrarre il funzionamento dell impianto nonostante un guasto dell FM 453, è necessario che l OB 83 sia integrato nel programma utente. Nell OB 83 occorre fare in modo (per es. mediante impostazione e valorizzazione di merker nell OB 1) che in caso di estrazione dell FM 453 la comunicazione nell OB 1 con l FM 453 venga interrotta. Affinché il programma utente si sincronizzi nuovamente con l FM 453, al momento del collegamento è necessario integrare l FC INIT_DB (come in OB 100). Inoltre il blocco organizzativo OB 122 (OB di errore di accesso alla periferia) deve essere anch esso caricato nella CPU. 6-3

100 Programmazione dell FM 453 In questo capitolo Capitolo Argomento trattato Pagina 6.1 FC INIT_DB Inizializzazione blocco dati utente FC MODE_WR Controllo modi operativi ed elaborazione job di scrittura 6.3 FC RD_COM Elaborazione ciclica job di lettura Lettura informazioni diagnostiche FC MSRMENT Lettura valori di misura Blocchi dati utente Esempi applicativi Dati tecnici

101 Programmazione dell FM FC INIT_DB (FC 1) Inizializzazione blocco dati utente Funzione Con la FC INIT_DB si inizializzano determinate aree del blocco dati utente. A tale scopo occorre richiamare una volta per ogni canale l FC INIT_DB nell OB 100 di avviamento oppure nell OB 83 interrupt di collegamento/scollegamento. La FC effettua le seguenti operazioni: 1. Inserimento dei valori di indirizzamento nei blocchi dati utente Indirizzo FM Indirizzo canale Indirizzo offset 2. Cancellazione delle seguenti strutture nel blocco dati utente CONTROL_SIGNALS (segnali di controllo) CHECKBACK_SIGNALS (segnali di risposta) JOB_WR (job di scrittura) JOB_RD (job di lettura) Possibilità di richiamo Richiamo in rappresentazione KOP (schema a contatti) FC INIT_DB EN DB_NO CH_NO LADDR ENO Richiamo in rappresentazione AWL (lista istruzioni) CALL INIT_DB( DB_NO :=, CH_NO :=, LADDR := ); 6-5

102 Programmazione dell FM 453 Descrizione dei parametri La tabella seguente descrive i parametri di questa FC. Nome Tipo di dati Tipo di parametro DB_NO WORD E Numero di blocco dati Significato CH_NO BYTE E Numero dell asse: 0 solo un canale sull unità 1 primo canale sull unità 2 secondo canale sull unità 3 terzo canale sull unità non ammesso LADDR INT E Indirizzo di base logico dell unità, trasferimento del valore da HW-CONFIG Tipi di parametri: E = parametro d ingresso Modo di funzionamento La funzione opera assieme ad un DB utente. La struttura del blocco dati utente si trova nella biblioteca FMSTSVLI nel tipo di dati UDT 1. È richiesto per ogni canale un blocco dati utente che contenga le entrate per l indirizzamento dell FM 453 e i dati per le singole funzioni dell FM 453. Il numero di DB viene indicato al richiamo della funzione nel parametro DB_NO. Analisi degli errori Il risultato binario (BIE = 0) indica la presenza di errori. Gli errori possibili sono: Numero di canale sconosciuto CH_NO, il blocco dati utente non viene inizializzato. Esempio di richiamo Di seguito è riportato un esempio di richiamo per la FC INIT_DB. AWL VAR_TEMP MODUL_ADR END_VAR... L 512; T MODUL_ADR; : INT; Chiarimento // Indirizzo modulo // Inserimento dell indirizzo modulo CALL INIT_DB( DB_NO CH_NO LADDR := W#16#1, := B#16#1, := MODUL_ADR); // Indirizzo modulo // Numero di blocco dati // Solo un canale sull unità // Indirizzo modulo... UN S BIE; FEHLER_INITIALISIERUNG; // Risultato binario // Errore nell inizializzazione 6-6

103 Programmazione dell FM FC MODE_WR (FC 2) Controllo modi operativi ed elaborazione job di scrittura Funzione Con la FC MODE_WR è possibile: controllare i modi operativi elaborare i job di scrittura A tale scopo occorre richiamare la FC MODE_WR una volta per ogni canale nel ciclo dell OB 1. L FC effettua le seguenti operazioni: 1. Lettura dei segnali di risposta. I valori letti sono memorizzati dall FC nel DB utente nella struttura CHECKBACK_SIGNALS. 2. I segnali di controllo sono trasferiti dal DB utente (struttura CONTROL_SIG- NALS). A seconda del modo operativo CHECKBACK_SIGNALS.MODE selezionato, dopo la conferma di start vengono cancellati i segnali di controllo CONTROL_SIGNALS.START, CONTROL_SIGNALS.DIR_P e CON- TROL_SIGNALS.DIR_M (costituzione del fronte di salita dei segnali per l FM). 3. Esecuzione del job di scrittura (JOB_WR) dal DB utente con trasferimento dei dati relativi dal DB utente e indicazione dello stato del job di scrittura. 4. Generazione dei bit di stato JOB_WR.MODE_BUSY (modo operativo avviato) e JOB_WR.POS_REACHED (posizione raggiunta). Possibilità di richiamo Richiamo in rappresentazione KOP (schema a contatti) EN DB_NO FC MODE_WR ENO RET_VAL Richiamo in rappresentazione AWL (lista istruzioni) CALL MODE_WR( DB_NO :=, RET_VAL := ); Descrizione dei parametri La tabella seguente descrive i parametri di questa FC. Nome Tipo di dati Tipo di parametro DB_NO WORD E Numero di blocco dati Significato RET_VAL INT A Codice di risposta della SFC 58 WR_REC Tipi di parametri: E = parametro d ingresso, A = parametro di uscita Modo di funzionamento La funzione opera assieme ad un DB utente. La struttura del blocco dati utente si trova nella biblioteca FMSTSVLI nel tipo di dati UDT 1. È richiesto per ogni canale un blocco dati utente che contenga le voci per l indirizzamento dell FM 453 e i dati per le singole funzioni dell FM 453. Il numero di DB viene indicato al richiamo della funzione nel parametro DB_NO. 6-7

104 Programmazione dell FM Programma utente corrispondente n. di job Cosa deve fare l utente? analisi stato p. es. job di scrittura possibile DB utente n. job di scrittura stato dell FC 2 n. job di lettura stato dell FC 3 dati di sistema dati/valori per i job di scrittura dati di sistema dati/valori restituiti dall FM 453 Cosa fa la FC 2? interrogaz./cancell. impostaz./cancell. costituz. fronte di salita di R+, R, ST, sec. il modo operativo impostazione del modo operativo e dei corrisp segnali di controllo analisi modo operativo e corrisp. segnali di risposta segnali di controllo segnali di risposta trasferimento all FM trasferimento dall FM inserimento dati di sistema 1) trasferimento dati di sistema all FM secondo n. di job FM 453 1) Prima di impostare il corrispondente n. di job di scrittura nel blocco dati utente, è necessario inserire i dati di sistema (da scrivere). Analisi degli errori Il risultato binario (BIE = 0) indica la presenza di errori. Gli errori possibili sono: job di scrittura sconosciuto (ved. JOB_WR.UNKNOWN) errore di trasferimento dati con la SFC 58 WR_REC. L errore viene reso disponibile nel parametro di uscita RET_VAL (ved. il manuale di riferimento Software di sistema per S7-300/400; Funzioni standard e di sistema). i dati trasferiti sono verificati e interpretati dall unità per rilevare eventuali errori. In caso di errore, nel blocco dati utente è impostata la struttura CHECK- BACK_SIGNALS.DATA_ERR = 1. Altre informazioni sugli errori dei dati sono reperibili nel tool di parametrizzazione tramite la voce di menu Test Analisi degli errori e nel capitolo

105 Programmazione dell FM 453 Esempio di richiamo Di seguito è riportato un esempio di richiamo per la FC MODE_WR. AWL Chiarimento... O O SPB AT02: U SPEN L SPA STRS: L EINT: T DB_FM.JOB_WR.BUSY; DB_FM.JOB_WR.IMPOSS; DAWR; G_STUFE_SETZEN; STRS; B#16#1; EINT; B#16#0; DB_FM.JOB_WR.NO; // Job di scrittura in corso // Elabor. job di scrittura impossibile // Salto al richiamo // N. job di scrittura 1 per liv. velocità // Trasferimento solo segnalaz. controllo // N. job di scrittura nel DB utente DAWR: CALL MODE_WR( DB_NO RET_VAL := W#16#1, := FEHLERCODE_SCHREIBEN) // FC scrittura dati... UN S BIE; FEHLER_SCHREIBFKT; // Risultato binario // Errore nell inizializzazione Elaborazione job di scrittura Panoramica Prima dell elaborazione dei job di scrittura è necessario fornire i valori richiesti all area dati relativa al job. L ultimo job di scrittura deve essere completato, ossia nel DB utente deve essere cancellato JOB_WR.NO (byte di dati DBB0) ed impostato il bit di stato JOB_WR.DONE. Per avviare un job di scrittura, inserire il numero corrispondente in JOB_WR.NO. Sono disponibili i seguenti job di scrittura (JOB_WR.NO): Nella tabella seguente vengono utilizzati le seguenti abbreviazioni: Modo operativo: T JOG STE Controllo REF Ricerca punto di riferimento SM Avanzamento relativo in quote incrementali MDI MDI (Manual Data Input) A/AE Automatico/Automatico blocco singolo 6-9

106 Programmazione dell FM 453 Dati di sistema Modi operativi N. job Dati di riferimento sono i dati/parametri per il corrispondente modo operativo. VLEVEL_1_2 Livelli di velocità 1, 2 CLEVEL_1_2 Livelli di tensione e livelli di frequenza 1, 2 TARGET_254 Valore di riferimento per quota incrementale Indir. nel DB AW T STE REF SM MDI A/AE ved. paragrafo MDI_BLOCK Blocco MDI Dati di riferimento con esecuzione attivano le impostazioni/funzioni valide per tutti i modi operativi. PAR_CHAN Modifica dei parametri/dati SINGLE_FUNCTIONS Impostazioni singole SINGLE_COMMANDS Comandi singoli ZERO_OFFSET Spostamento del punto di zero SETTING_ACT_VALUE Impostazione valore istantaneo FLYING_SETTING_ACT_VALUE Impostazione valore istantaneo al volo x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x DIG_IO Uscite digitali x x x x x x MDI_FLY Blocco MDI al volo x PROG_SEL Selezione programma REQ_APP Richiesta dati utente x x x x x x TEACH_IN Teach In x x x SETTING_REFERNCE_POINT Impostazione punto di riferimento SRV_IN Riservato x x x x x I dati vengono accettati ed elaborati solo nel corrispondente modo operativo. x I dati vengono accettati o elaborati. I dati vengono rifiutati con una segnalazione di errore (ved. Elaborazione degli errori tabella 11-8 Cl. 4/N. 1). Dati necessari per il movimento dell asse. Nel caso di impostazione singola è necessaria l abilitazione del regolatore. I dati/le impostazioni singole sono trasferite all FM 453 almeno una volta per canale. 6-10

107 Programmazione dell FM 453 Stato del job di scrittura Lo stato di un job di scrittura è indicato nel DB utente in (byte di dati DBB1). Tabella 6-2 Stato del job di scrittura Bit in JOB_WR (DBX1.).BUSY, 0.DONE, 1.IMPOSS, 2.UNKNOWN, 3.MODE_BUSY, 6.POS_REACHED, 7 Significato = 1, job di scrittura in corso Questo bit è impostato dalla FC MODE_WR appena questa elabora un job di scrittura (JOB_WR.NO > 0 e bit 2 in JOB_WR.IMPOSS = 0). Questo bit è cancellato dalla FC MODE_WR appena il job di scrittura è terminato (JOB_WR.NO = 0). = 1, job di scrittura terminato Questo bit è impostato dalla FC MODE_WR appena è terminato un job di scrittura (anche con errore e job sconosciuto). Questo bit è cancellato dalla FC MODE_WR quando inizia un nuovo job di scrittura. L utente stesso può cancellare questo bit. = 1, non è possibile elaborare il job di scrittura in questo ciclo: poiché l asse non è parametrizzato è impostato il funzionamento di test non è attivo alcun modo operativo il modo operativo selezionato non è ancora impostato In questo caso è possibile ignorare il job di scrittura (JOB_WR) o anche cancellarlo. La FC MODE_WR cancella il bit quando tutte le condizioni prima menzionate vengono soddisfatte. = 1, job di scrittura sconosciuto Il job di scrittura (JOB_WR) indicato dall utente non rientra in un area nota (ved. Analisi degli errori). La FC MODE_WR cancella questo bit appena JOB_WR contiene un numero ammesso. Il numero sconosciuto viene conservato fino ad allora. = 1, all avvio di un modo operativo/movimento con i corrispondenti segnali di controllo oppure in caso di segnale di risposta BL = 1 (elaborazione in corso). MODE_BUSY con richiamo/avvio dell FC WORKING (BL) con avvio del movimento mediante l FM = 0 in caso di segnale di risposta POS_ROD = 0 (posizione raggiunta, arresto) o all avvio di un modo operativo con i corrispondenti segnali di controllo. POS_REACHED con richiamo/avvio dell FC POS_POD [PEH] con avvio del movimento mediante l FM 6-11

108 Programmazione dell FM Controllo dei modi operativi Panoramica Per il controllo dell asse nei singoli modi operativi sono necessari i segnali di controllo/conferma. I modi operativi sono descritti nel paragrafo 9.2 b, i segnali di controllo/conferma e le istruzioni per l utilizzo sono riportate nel paragrafo 9.1. I segnali di controllo devono essere scritti dall utente nel DB utente. La FC MODE_WR consente di trasferire i segnali di controllo dal DB utente all FM 453, e i segnali di risposta dall FM 453 al DB utente. Byte Bit Segnali di controllo: 20 BFQ/FSQ TFB 21 AF SA EFG QMF R+ R STP ST 22 BA 23 BP 24 OVERR 25 Segnali di risposta: 28 PARA DF BF/FS TFGS 29 PBR T-L WFG BL SFG 30 BAR 31 PEH FIWS FR+ FR ME SYN 32 MNR 33 AMF Per il controllo dell FM 453 sono inoltre necessarie le impostazioni singole (nel DB utente dall indirizzo 40) e i comandi singoli (nel DB utente dall indirizzo 42). Essi devono essere trasferiti con i job di scrittura (dati di sistema). Impostazioni singole Misura di lunghezza Misura al volo Retrigger punto di riferimento Disattivazione ingresso di abilitazione Disattivazione controllo finecorsa software Funzionamento a seguire (solo per azion. con encoder) Controllo finecorsa software Compensazione deriva automatica (solo per servoazion.) Sorveglianza rotaz. (solo per azion. senza encoder) Abilitazione regolatore Asse in parcheggio Simulazione Comandi singoli Attivazione dati macchina Cancellazione percorso residuo Ricerca blocco autom. indietro Ricerca blocco autom. in avanti Restart Annulla Impostazione valore istantaneo 6-12

109 Programmazione dell FM 453 Gestione degli errori Segnali di risposta [BF/FS] e [DF] (segnalazioni di errore generale) Specifica dell errore nel programma utente (se necessario) Lettura (in caso di BF/FS) del DS 162 (canale 1), DS 197 (canale 2), DS 232 (canale 3) o lettura (in caso di DF) del DS 163 (canale 1), DS 198 (canale 2), DS 233 (canale 3) ved. Esempi di applicazione, esempio 2 Conferma dell errore Impostazione/cancellazione del segnale di controllo [BFQ/FQS] oppure in caso di segnalazione [DF] scrittura di un nuovo job Nella tabella seguente sono riportati i segnali di controllo e di risposta nella versione tedesca e inglese. Tabella 6-3 Segnali di controllo e di risposta Tedesco Inglese Significato Segnali di controllo BP MODE PARAMETER Parametro del modo operativo Livelli di velocità 1 e 2 Livelli di tensione/livelli di frequenza 1 e 2 Selezione quota incrementale , 254 BA MODE Modo operativo JOG 01 Controllo 02 Ricerca punto di riferimento 03 Avanzamento relativo in quote incrementali 04 MDI 06 Automatico 08 Automatico/blocco singolo 09 R+ DIR_P Direzione positiva R DIR_M Direzione negativa STP STOP Stop ST START Start OVERR OVERRIDE Override AF DRV_EN Abilitazione azionamento SA SKIP_BLK Esclusione blocco EFG READ_EN Abilitazione lettura QMF ACK_MF Conferma funzione M BFQ/FSQ OT_ERR_A Conferma errore di manovra/movimento TFB TEST_EN Commutaz. interfaccia BUS P su Messa in servizio Segnali di risposta MNR NUM_MF Numero funzione M BL WORKING Elaborazione in corso SFG START_EN Abilitazione allo start 6-13

110 Programmazione dell FM 453 Tabella 6-3 Segnali di controllo e di risposta Tedesco Inglese Significato BF/FS OT_ERR Errore di manovra/movimento BAR MODE Modo operativo attivo AMF STR_MF Variazione funzione M PBR PR_BACK Elaborazione programma indietro T-L DT_RUN Tempo di sosta in corso PEH POS_ROD Posizione raggiunta, arresto FR+ GO_P Spostamento positivo FR GO_M Spostamento negativo ME MSR_DONE Fine misura SYN SYNC Canale sincronizzato DF DATA_ERR Errore nei dati FIWS FAVEL Impostazione istantanea al volo terminata TFGS TST_STAT Commutazione interfaccia BUS P avvenuta WFG WAIT_EN Attesa abilitazione esterna PARA PARA Canale parametrizzato 6-14

111 Programmazione dell FM FC RD_COM (FC 3) Elaborazione ciclica job di lettura Funzione Con la FC RD_COM si eseguono i job di lettura. A tale scopo occorre richiamare la FC RD_COM una volta per canale nel ciclo dell OB1. L ultimo job di lettura deve essere completato, ossia nel DB utente deve essere cancellato JOB_RD.NO (byte di dati DBB2) ed impostato il bit di stato di lettura JOB_RD.DONE. Per avviare un nuovo job di lettura, inserire il numero corrispondente in JOB_RD.NO. Non configurare la FC RD_COM nel proprio programma utente se non si elaborano job di lettura. La FC effettua le seguenti operazioni: Esecuzione del job di lettura (JOB_RD) dal DB utente con trasferimento dei dati relativi nel DB utente e indicazione dello stato del job di lettura. Possibilità di richiamo Richiamo nella rappresentazione KOP (schema a contatti) FC RD_COM EN DB_NO ENO RET_VAL Richiamo nella rappresentazione AWL (lista istruzioni) CALL RD_COM( DB_NO :=, RET_VAL := ); Descrizione dei parametri La seguente tabella descrive i parametri della FC. Nome Tipo di dati Tipo di parametro DB_NO WORD E Numero di blocco dati Significato RET_VAL INT A Codice di risposta della SFC 59 RD_REC Tipo di parametri: E = parametro d ingresso, A = parametro di uscita Modo di funzionamento La funzione opera assieme ad un DB utente. La struttura del blocco dati utente si trova nella biblioteca FMSTSVLI nel tipo di dati UDT 1. Per ogni canale è necessario un DB utente che contenga i dati per l indirizzamento dell FM 453 e i dati per le singole funzioni dell FM 453. Il numero di DB viene indicato al richiamo della funzione nel parametro DB_NO. 6-15

112 Programmazione dell FM 453 Cosa deve fare l utente? Programma utente DB utente Cosa fa la FC 3? FM 453 n. job di scrittura corrisp. n. di job analisi stato p. es. job di lettura possibile stato dell FC 2 n. job di lettura stato dell FC 3 segnali di controllo interrogaz./cancell. impostaz./cancell. segnali di risposta 3. dati di sistema dati di sistema dati/valori per i job di scrittura dati di sistema dati/valori restituiti dall FM 453 inserimento dati di sistema dall FM secondo n. di job 6-16

113 Programmazione dell FM 453 Sono disponibili i seguenti job di lettura (JOB_RD.NO): Nella tabella seguente vengono utilizzate le seguenti abbreviazioni: Modo operativo: T JOG STE Controllo REF Ricerca punto di riferimento SM Avanzamento relativo in quote incrementali MDI MDI (Manual Data Input) A/AE Automatico/Automatico blocco singolo Dati di sistema Modi operativi Dati di visualizzazione sono i dati/parametri restituiti dall FM. N. job Indir. nel DB AW T STE REF SM MDI A/AE ved. par. DIG_IO Ingressi/uscite digitali x x x x x x 9.8 OP_DAT Dati operativi di base x x x x x x ACT_BLCK Blocco NC attivo x NXT_BLCK Blocco NC successivo x APP_DAT Dati applicativi x x x x x x BLCK_EXT Valore istantaneo al cambio di blocco x SERV_DAT Dati di service x x x x x x SRV_OUT Riservato OP_DAT1 Dati operativi supplementari x x x x x x PAR_READ Parametri/dati x x x x x x I dati vengono accettati ed elaborati solo nel corrispondente modo operativo. x I dati vengono accettati o elaborati. I dati vengono rifiutati con una segnalazione di errore (ved. Elaborazione degli errori tabella 11-8 Cl. 4/N. 1). 6-17

114 Programmazione dell FM 453 Stato del job di lettura Bit im JOB_RD (DBX3.).BUSY, 0.DONE, 1.IMPOSS, 2.UNKNOWN, 3 Lo stato di un job di lettura viene indicato nel DB utente (byte di dati DBB3). Significato = 1, job di lettura in corso Questo bit viene impostato dalla FC RD_COM appena questa elabora un job di lettura (JOB_RD.NO > 0 e STATUS_RD.IMBOSS = 0). Questo bit viene cancellato dalla FC RD_COM appena il job di lettura è terminato (JOB_RD.NO = 0). = 1, job di lettura terminato Questo bit viene impostato dalla FC RD_COM appena è terminato un job di lettura (anche con errore) Questo bit viene cancellato dalla FC RD_COM quando inizia un nuovo job di lettura. L utente stesso può cancellare questo bit. = 1, job di lettura al momento impossibile Non è possibile elaborare il job di lettura: poiché l asse non è parametrizzato non è preselezionato alcun modo operativo è impostato il funzionamento di test In questo caso è possibile ignorare il job di lettura (JOB_RD.NO) o anche cancellarlo. La FC RD_COM cancella il bit quando tutte le condizioni sopra menzionate sono soddisfatte. = 1, job di lettura sconosciuto Il job di lettura indicato dall utente (JOB_RD.NO) non rientra nell area prima descritta (ved. Analisi degli errori). La FC RD_COM cancella questo bit appena JOB_RD.NO contiene un numero ammesso. Il numero sconosciuto viene conservato fino ad allora. Analisi degli errori Il risultato binario (BIE = 0) indica la presenza di errori. Gli errori possibili sono: job di scrittura sconosciuto (ved. JOB_RD.UNKNOWN) errore di trasferimento dati con la SFC 59 RD_REC. L errore viene reso disponibile nel parametro di uscita RET_VAL (ved. manuale di riferimento Software di sistema per S7-300/400; Funzioni standard e di sistema). 6-18

115 Programmazione dell FM 453 Esempio di richiamo Di seguito è riportato un esempio di richiamo per la FC RD_COM. AWL Chiarimento... O O SPB L T DB_FM.JOB_RD.BUSY; DB_FM.JOB_RD.IMPOSS; DARD; B#16#66; DB_FM.JOB_RD.NO; // Job di lettura in corso // Elaboraz. job di lettura impossibile // Salto al richiamo // Job di lett. 102 per dati oper. di base // Memorizzazione nella casella di job DARD: CALL RD_COM( DB_NO RET_VAL := W#16#1, := FEHLERCODE_LESEN) // Richiamo FC lettura dati // Numero del blocco dati // Valore di risposta... UN S BIE; FEHLER_LESEFKT; // Risultato binario // Errore nell inizializzazione 6-19

116 Programmazione dell FM Lettura informazioni diagnostiche Panoramica Con la FC DIAG_RD (FC 4) o DIAG_INF (FC 6) si leggono i dati di interrupt diagnostico di tutti i tre canali nel blocco dati utente. La FC 4 e la FC 6 devono essere utilizzate, a seconda dell applicazione, solo in alternativa l una all altra FC DIAG_RD (FC 4) Lettura dati di interrupt diagnostico nell OB 82 Funzione Il richiamo della FC DIAG_RD è ammesso solo nell OB 82 di interrupt. 6-20

117 Programmazione dell FM 453 Possibilità di richiamo Richiamo nella rappresentazione KOP (schema a contatti) EN DB_NO IN_DIAG FC DIAG_RD ENO RET_VAL Richiamo nella rappresentazione AWL (lista istruzioni) CALL DIAG_RD( DB_NO :=, RET_VAL :=, IN_DIAG := ); Descrizione dei parametri La seguente tabella descrive i parametri della FC DIAG_RD. Nome Tipo di dati Tipo di parametro DB_NO WORD E Numero di blocco dati Significato RET_VAL INT A Codice di risposta della SFC 59 RD_REC IN_DIAG BOOL E/A Avvio lettura dei dati diagnostici, cancellato dopo l esecuzione della FC 4. Tipo di parametri: E = parametro d ingresso, A = parametro di uscita, E/A = parametro di passaggio (parametro di avvio) Modo di funzionamento La funzione opera assieme ad un DB utente. Il numero di DB viene indicato al richiamo della funzione nel parametro DB_NO. La lettura dei dati di interrupt diagnostico DIAGNOSTIC_INT_INFO (nel DB utente dall indirizzo 72) viene avviata impostando a uno il parametro di transito IN_DIAG. Il parametro è resettato dalla FC dopo l esecuzione del job. Mentre il job è in corso, il parametro di transito rimane impostato. Il trasferimento dei dati si considera concluso dopo che il parametro di transito è stato resettato (IN_DIAG = FALSE). Analisi degli errori Il risultato binario (BIE = 0) indica la presenza di errori. Gli errori possibili sono: errore di trasferimento dati con la SFC 59 RD_REC. L errore viene reso disponibile nel parametro di uscita RET_VAL (ved. manuale di riferimento Software di sistema per S7-300/400; Funzioni standard e di sistema). 6-21

118 Programmazione dell FM 453 Interrupt diagnostico Segnalazione alla CPU (prerequisito: segnalazione di interrupt attivata (ved. par. 5.2) Nessun OB 82 OB 1 OB 82 Inserimento dei dati nel Inserimento dei dati diagnostici nel Richiamo disponibile buffer diagnostico della DB AW dall indirizzo 72 con FC 6 la CPU va CPU (4Byte) con richiamo richiamo della FC 4 in STOP della SFC 52 In caso di errore di funzionamento: (indirizzo nel DB AW 80.7/82.7/84.7) Altre specifiche dell errore sono ricavabili dalla lettura del DS 164 (canale 1), DS 199 (canale 2), DS 234 (canale 3) nell OB 1 ved. in Esempi di applicazione, esempio 2 Dati di diagnosi La tabella seguente contiene le informazioni di diagnosi per i canali 1...3, DIAGNOSTIC_INT_INFO nell DB utente a partire dall indirizzo 72. Tabella 6-4 Informazioni di diagnosi Formato dei dati N. di byte/bit Significato 4 x byte 0.0 anomalia delle unità/errori cumulativi (in arrivo e in partenza) 0.1 errore interno/errore HW (errore cumulativo byte 2, 3) 0.2 errore esterno 0.3 errore canale esterno (errore cumulativo byte 8, 10, 12) 0.6 unità non parametrizzata tipo di classe dell unità, per FM 453 = 08H 1.4 canale informativo disponibile 2.1 disturbo sulla comunicazione (bus K) 2.3 interpellata sorveglianza tempo/watch-dog 2.4 assenza tensione interna dell unità (NMI) 3.2 errore FEPROM 3.3 errore RAM 3.6 interrupt di processo perduto 12 x byte 4 riconoscimento pos-fm (74H) 5 lunghezza dell informazione di diagnosi (16) 6 numero canali (3) vettore dell errore di canale (1...3) 8.0 rottura del cavo (encoder incrementale) per canale errore encoder assoluto per canale impulsi errati encoder incr. oppure manca tacca di zero per canale controllo tensione encoder per canale

119 Programmazione dell FM 453 Tabella 6-4 Formato dei dati Informazioni di diagnosi N. di byte/bit Significato 8.4 controllo tensione 15 V per canale controllo tensione uscite digitali per canale errore operativo (vedere capitolo 11, trattamento errori) per canale 1 9 libero 10 come byte 8 per canale 2 11 libero 12 come byte 8 per canale liberi Avvertenze per l utente I byte da 0 a 3 vengono trasferiti alla CPU automaticamente al verificarsi di un evento di diagnosi e viene richiamato il blocco organizzativo di diagnosi (OB82). L OB di diagnosi deve essere conglobato nell AWP, altrimenti la CPU si porta in stato di STOP. Il byte 0 contiene segnalazioni d errore cumulative che vengono impostate contemporaneamente con le segnalazioni corrispondenti nei byte 2, 3, 8. L errore operativo (byte 8.7) è specificato ancora una volta. Il numero degli errori è disponibile a scopo di segnalazione nel buffer di diagnosi dell FM 453 e nel blocco dati per le segnalazioni di stato (DB-SS) (vedere par. 8.3). Per consentire una valutazione specifica degli errori nel programma applicativo questi numeri sono disponibili anche in DS 164. Byte.Bit: 0.0 Anomalia unità Byte.Bit: 0.1 Byte.Bit: 0.2 Byte.Bit: 0.3 Errore Errore Errore canale interno esterno esterno Byte.Bit: Byte.Bit: Byte.Bit: Byte.Bit: Byte.Bit: Canale 1 Canale 2 Canale 3 Figura 6-3 Valutazione informazioni diagnostiche 6-23

120 Programmazione dell FM 453 Esempio di richiamo nell OB 82 AWL Di seguito è riportato un esempio di richiamo per la FC DIAG_RD. Chiarimento... S DIAG_READ; // Avvio della funzione di lettura CALL DIAG_INF( DB_NO RET_VAL IN_DIAG := W#16#1, := FEHLERCODE_LESEN, := DIAG_READ); // Richiamo FC informazioni diagnostiche // Numero di blocco dati // Valore di risposta // Avvio della lettura... UN S BIE; FEHLER_LESEFKT; // Risultato binario // Errore nell inizializzazione FC DIAG_INF (FC 6) Lettura dati di interrupt diagnostico nell OB 1 Funzione Il richiamo della FC DIAG_INF è ammesso nell OB 1 (o anche in un altro livello ciclico del programma). Per le possibilità di richiamo, i parametri e l analisi degli errori ved. il par Modo di funzionamento La funzione opera assieme ad un DB utente. Il numero di DB viene indicato al richiamo della funzione nel parametro DB_NO. La lettura dei dati di interrupt di diagnostico DIAGNOSTIC_INT_INFO (nel DB utente a partire dell indirizzo 72) viene avviata impostando a uno il parametro di passaggio IN_DIAG. Il parametro è resettato dalla FC dopo l esecuzione del job. La FC deve essere richiamata fintanto che il parametro di passaggio non è stato resettato. In un impiego centralizzato dell FM 453 il job di lettura viene elaborato in un unico richiamo di blocco. In un impiego decentrato dell FM 453 l elaborazione del job di lettura può richiedere più richiami di blocco. Mentre il job è in corso, il parametro di transito rimane impostato. Il trasferimento dei dati si considera concluso dopo che il parametro di transito è stato resettato (IN_DIAG = FALSE). 6-24

121 Programmazione dell FM 453 Esempio di richiamo nell OB 1 Di seguito è riportato un esempio di richiamo per la FC DIAG_INF. AWL Chiarimento... U SPB S DIAG_READ; DIRD; DIAG_READ; // Richiamo FC se impostato merker di avvio // Avvio della funzione di lettura DIRD: CALL DIAG_INF( DB_NO RET_VAL IN_DIAG := W#16#1, := FEHLERCODE_LESEN, := DIAG_READ); // Richiamo FC informazioni diagnostiche // Numero di blocco dati // Valore di risposta // Avvio della lettura U SPB DIAG_READ; END; // Salto alla fine, se job di lettura non // ancora terminato UN BIE; S FEHLER_LESEFKT; END: NOP 0; // Risultato binario // Errore nella funzione di lettura

122 Programmazione dell FM FC MSRMENT (FC 5) Lettura valori di misura Funzione Con la FC MSRMENT si leggono i valori di misura nel DB utente (dall indirizzo 60). Il richiamo della FC MSRMENT può aver luogo nell OB 40, se l interrupt di processo è stato attivato (ved. par. 5.2 ), oppure nell OB 1. Il richiamo della FC 5 in entrambi gli OB contemporaneamente non è consentito. Possibilità di richiamo Richiamo nella rappresentazione KOP (schema a contatti) EN DB_NO IN_MSR FC MSRMENT ENO RET_VAL Richiamo nella rappresentazione AWL (lista istruzioni) CALL MSRMENT( DB_NO :=, RET_VAL :=, IN_MSR := ); Descrizione dei parametri La seguente tabella descrive i parametri della FC 5. Nome Tipo di dati Tipo di parametro DB_NO WORD E Numero di blocco dati Significato RET_VAL INT A Codice di risposta della SFC 59 RD_REC IN_MSR BOOL E/A Avvio del procedimento di lettura Tipi di parametri: E = parametro d ingresso, A = parametro di uscita, E/A = parametro di passaggio (parametro di avvio) Modo di funzionamento La funzione opera assieme ad un DB utente. Il numero di DB viene indicato al richiamo della funzione nel parametro DB_NO. La lettura dei valori di misura MEASUREMENT_VALUES (nel DB utente a partire dell indirizzo 60) viene avviata impostando a uno il parametro di passaggio IN_MSR. Il parametro è resettato dalla FC dopo l esecuzione del job. La FC deve essere richiamata fintanto che il parametro di passaggio non è stato resettato. In un impiego centralizzato dell FM 453 il job di lettura viene elaborato in un singolo richiamo, mentre per un impiego decentrato l elaborazione del job di lettura può richiedere più richiami di blocco (vale solo per un richiamo nell OB 1). Mentre il job è in corso, il parametro di passaggio rimane impostato. Il trasferimento dei dati si considera concluso dopo che il parametro di passaggio è stato resettato (IN_MSR = FALSE). 6-26

123 Programmazione dell FM 453 Analisi degli errori Il risultato binario (BIE = 0) indica la presenza di errori. Gli errori possibili sono: errore di trasferimento dati con la SFC 59 RD_REC. L errore viene reso disponibile nel parametro di uscita RET_VAL (ved. il manuale di riferimento Software di sistema per S7-300/400; Funzioni standard e di sistema). Esempio di richiamo nell OB 1 Qui di seguito è riportato un esempio di richiamo nell OB 1. AWL Chiarimento U FP S DB_FM.CHECKBACK_SIGNALS.MSR_DONE; FLANKENMERKER_MESSUNG_BEENDET; ANSTOSS_LESEFKT ; // Segnalaz. di risposta misuraz. conclusa // Merker per fronte di salita per // misurazione conclusa // Impostazione parametro di avvio CALL MSRMENT( DB_NO RET_VAL IN_MSR := W#16#1, := FEHLERCODE_LESEN, := ANSTOSS_LESEFKT ); // Richiamo FC MSRMENT U SPB ANSTOSS_LESEFKT ; NWE; // Bit di avvio ancora impostato UN BIE; S FEHLER_LESEFKT; NWE: NOP 0; // Errore di comunicazione // Segnalazione di errore nella funzione // di lettura Esempio di richiamo nell OB 40 AWL... S MW_LESEN; Di seguito è riportato un esempio di richiamo nell OB 40. Chiarimento // Impostazione del job CALL MSRMENT( DB_NO RET_VAL IN_MSR := W#16#1, := FEHLERCODE_LESEN, := MW_LESEN); // Richiamo FC per lettura valori di misura // Numero di blocco dati // Valore di risposta // Parametro di avvio... UN S BIE; FEHLER_LESEFKT; // Risultato binario // Segnalaz. di errore nella funzione di // lettura Avvertenza L attivazione della funzione di misura e la creazione dei valori di misura sono descritte nel paragrafo

124 Programmazione dell FM Blocco dati utente Panoramica La tabella seguente descrive la struttura del blocco dati utente. Questo blocco dati utente deve essere creato per tutti i canali utilizzati. Tabella 6-5 Blocco dati utente per l FM 453 Indirizzo assoluto Indirizzo relativo Dichiarazione Casella di job per la FC MODE_WR Variabile Tipo di dati Valore iniziale 0.0 JOB_WR STRUCT Job di scrittura Commento NO BYTE B#16#0 Numero job di scrittura BUSY BOOL FALSE Job di scrittura in corso DONE BOOL FALSE Job di scrittura terminato IMPOSS BOOL FALSE Job di scrittura impossibile UNKNOWN BOOL FALSE Job di scrittura sconosciuto BIT1_4 BOOL FALSE Riservato BIT1_5 BOOL FALSE Riservato MODE_BUSY BOOL FALSE Start di un modo operativo POS_REACHED BOOL FALSE Posizione raggiunta =2.0 END_STRUCT Casella di job per la FC RD_COM 2.0 JOB_RD STRUCT Job di lettura NO BYTE B#16#0 Numero job di lettura BUSY BOOL FALSE Job di lettura in corso DONE BOOL FALSE Job di lettura terminato IMPOSS BOOL FALSE Job di lettura impossibile UNKNOWN BOOL FALSE Job di lettura sconosciuto =2.0 END_STRUCT Inserimento mediante la FC INIT_DB WORD4 WORD W#16#0 Riservato WORD6 WORD W#16#0 Riservato WORD8 WORD W#16#0 Riservato WORD10 WORD W#16#0 Riservato stat MOD_ADR WORD W#16#0 Indirizzo unità stat CH_ADR DWORD DW#16#0 Indirizzo canale stat DS_OFFS BYTE B#16#0 Offset per n. blocco dati specifico del canale stat RESERV_2 BYTE B#16#0 Riservato 6-28

125 Programmazione dell FM 453 Tabella 6-5 Blocco dati utente per l FM 453 Indirizzo assoluto Indirizzo relativo Segnali di controllo: Dichiarazione Variabile FC MODE_WR 20.0 stat CONTROL_ SIGNALS Tipo di dati STRUCT Valore iniziale BIT0_0 BOOL FALSE Riservato Commento Segnali di controllo TEST_EN BOOL FALSE Commutaz. interfaccia bus P BIT0_2 BOOL FALSE Riservato OT_ERR_A BOOL FALSE Conferma errore di manovra/movimento BIT0_4 BOOL FALSE Riservato BIT0_5 BOOL FALSE Riservato BIT0_6 BOOL FALSE Riservato BIT0_7 BOOL FALSE Riservato START BOOL FALSE Start STOP BOOL FALSE Stop DIR_M BOOL FALSE Direzione negativa DIR_P BOOL FALSE Direzione positiva ACK_MF BOOL FALSE Conferma funzione M READ_EN BOOL FALSE Abilitazione lettura SKIP_BLK BOOL FALSE Esclusione blocco DRV_EN BOOL FALSE Abilitazione azionamento MODE BYTE B#16#0 Modo operativo MODE_ PARAMETER BYTE B#16#0 Parametri modi operativi OVERRIDE BYTE B#16#0 Override BYTE5 BYTE B#16#0 Riservato BYTE6 BYTE B#16#0 Riservato BYTE7 BYTE B#16#0 Riservato Segnali di risposta: =8.0 END_STRUCT FC MODE_WR 28.0 stat CHECKBACK_ SIGNALS STRUCT Segnali di risposta DAIN BOOL FALSE Riservato TST_STAT BOOL FALSE Commutaz. interfaccia bus P BIT0_2 BOOL FALSE Riservato OT_ERR BOOL FALSE Errore di manovra/movimento DATA_ERR BOOL FALSE Errore nei dati 6-29

126 Programmazione dell FM 453 Tabella 6-5 Blocco dati utente per l FM 453 Indirizzo assoluto Indirizzo relativo Dichiarazione Variabile Tipo di dati Valore iniziale FM_NSTQ BOOL FALSE Riservato FM_NST BOOL FALSE Riservato PARA BOOL FALSE Parametrizzato Commento START_EN BOOL FALSE Abilitazione all avvio WORKING BOOL FALSE Elaborazione in corso WAIT_EN BOOL FALSE Attesa abilitazione esterna BIT1_3 BOOL FALSE Riservato BIT1_4 BOOL FALSE Riservato DT_RUN BOOL FALSE Tempo di sosta in corso PR_BACK BOOL FALSE Elaborazione programma indietro BIT1_7 BOOL FALSE Riservato MODE BYTE B#16#0 Modo operativo attivo SYNC BOOL FALSE Sincronizzato MSR_DONE BOOL FALSE Fine misura GO_M BOOL FALSE Spostamento negativo GO_P BOOL FALSE Spostamento positivo BIT3_4 BOOL FALSE Riservato FAVEL BOOL FALSE Impostazione istantanea al volo terminata BIT3_6 BOOL FALSE Riservato POS_ROD BOOL FALSE Posizione raggiunta, arresto NUM_MF BYTE B#16#0 N. funzione M BIT5_0 BOOL FALSE Riservato BIT5_1 BOOL FALSE Riservato BIT5_2 BOOL FALSE Riservato BIT5_3 BOOL FALSE Riservato STR_MF BOOL FALSE Variazione funzione M BIT5_5 BOOL FALSE Riservato BIT5_6 BOOL FALSE Riservato BIT5_7 BOOL FALSE Riservato WORD6 WORD W#16#0 Riservato DWORD8 DWORD DW#16#0 Riservato =12.0 END_STRUCT 6-30

127 Programmazione dell FM 453 Tabella 6-5 Blocco dati utente per l FM 453 Indirizzo assoluto Indirizzo relativo Dichiarazione Variabile Impostazioni singole: FC MODE_WR, n. di job stat SINGLE_ FUNCTIONS Tipo di dati STRUCT Valore iniziale Commento Impostazioni singole SERVO_EN BOOL FALSE Abilitazione regolatore GAUG_FLY BOOL FALSE Misura al volo BIT0_2 BOOL FALSE Riservato BIT0_3 BOOL FALSE Riservato BIT0_4 BOOL FALSE Riservato TRAV_MON BOOL FALSE Sorveglianza rotazione PARK_AX BOOL FALSE Asse in parcheggio SIM_ON BOOL FALSE Simulazione ON BIT1_0 BOOL FALSE Riservato BIT1_1 BOOL FALSE Riservato MSR_EN BOOL FALSE Misura di lunghezza REFTRIG BOOL FALSE Ricerca punto di riferimento succ DI_EN BOOL FALSE Disattivazione ingresso di abilitazione FOLLOWUP BOOL FALSE Funzionamento a seguire SSW_DIS BOOL FALSE Disattivazione controllo finecorsa software DRIFTOFF BOOL FALSE Disattivazione compensazione deriva automatica =2.0 END_STRUCT Comandi singoli: FC MODE_WR, n. di job stat SINGLE_ COMMANDS STRUCT Comandi singoli BIT0_0 BOOL FALSE Riservato BIT0_1 BOOL FALSE Riservato BIT0_2 BOOL FALSE Riservato BIT0_3 BOOL FALSE Riservato BIT0_4 BOOL FALSE Riservato BIT0_5 BOOL FALSE Riservato BIT0_6 BOOL FALSE Riservato BIT0_7 BOOL FALSE Riservato DMATA_EN BOOL FALSE Attivazione DM DEL_DIST BOOL FALSE Cancellazione percorso residuo SEARCH_F BOOL FALSE Ricerca blocco automatica in avanti SEARCH_B BOOL FALSE Ricerca blocco automatica indietro 6-31

128 Programmazione dell FM 453 Tabella 6-5 Blocco dati utente per l FM 453 Indirizzo assoluto Indirizzo relativo Dichiarazione Variabile Tipo di dati Valore iniziale BIT1_4 BOOL FALSE Riservato RESET_AX BOOL FALSE Restart Commento AVAL_REM BOOL FALSE Impostazione valore istantaneo indietro BIT1_7 BOOL FALSE Riservato =2.0 END_STRUCT Spostamento del punto di zero: FC MODE_WR, n. di job stat ZERO_OFFSET DINT L#0 Spostamento del punto di zero Impostazione valore istantaneo: FC MODE_WR, n. di job stat SETTING_ ACT_VALUE Impostazione valore istantaneo al volo: FC MODE_WR, n. di job stat FLYING_SETTIN G_ACT_VALUE Impostazione punto di riferimento: FC MODE_WR, n. di job stat SETTING_REFER ENCE_PIONT Valori di misura: FC MSRMENT 60.0 stat MEASUREMENT _VALUES DINT L#0 Impostazione valore istantaneo DINT L#0 Impostazione valore istantaneo al volo DINT L#0 Impostazione punto di riferimento STRUCT Valori di misura BEGIN_VALUE DINT L#0 Valore iniziale o valore di misura al volo END_VALUE DINT L#0 Valore finale LENGTH_ VALUE =12.0 END_STRUCT Dati di interrupt diagnostico: 72.0 stat DIAGNOSTIC_ INT_INFO FC DIAG_INF/FC DIAG_RD DWORD DW#16#0 Valore di misura della lunghezza STRUCT Dati di interrupt diagnostico BYTE0 BYTE B#16#0 Dati diagnostici specifici del BYTE1 BYTE B#16#0 sistema vedere paragrafo BYTE2 BYTE B#16# BYTE3 BYTE B#16# BYTE4 BYTE B#16#0 Tipo di canale BYTE5 BYTE B#16#0 Inform. di lunghezza per canale BYTE6 BYTE B#16#0 Numero di canali BYTE7 BYTE B#16#0 Vettore dell errore di canale 6-32

129 Programmazione dell FM 453 Tabella 6-5 Blocco dati utente per l FM 453 Indirizzo assoluto Indirizzo relativo Dichiarazione Variabile Tipo di dati Valore iniziale Commento BYTE8 BYTE B#16#0 Errore singolo vedere paragrafo BYTE9 BYTE B#16# BYTE10 BYTE B#16#0 Riservato BYTE11 BYTE B#16#0 Riservato BYTE12 BYTE B#16#0 Riservato BYTE13 BYTE B#16#0 Riservato =14.0 END_STRUCT Valore di riferimento per quota incrementale: FC MODE_WR, n. di job stat TARGET_254 DWORD DW#16#0 Valore di riferimento per quota incrementale Livelli di velocità 1 e 2: FC MODE_WR, n. di job stat VLEVEL_1_2 STRUCT Livelli di velocità 1 e VLEVEL_1 DWORD DW#16#0 Livello di velocità VLEVEL_2 DWORD DW#16#0 Livello di velocità 2 =8.0 END_STRUCT Livelli di frequenza e di tensione 1 e 2: FC MODE_WR, n. di job stat CLEVEL_1_2 STRUCT Livelli di frequenza e di tensione 1 e CLEVEL_1 DWORD DW#16#0 Livelli di frequenza e di tensione CLEVEL_2 DWORD DW#16#0 Livelli di frequenza e di tensione 2 =8.0 END_STRUCT Blocco MDI: FC MODE_WR, n. di job stat MDI_BLOCK STRUCT Blocco MDI BYTE0 BYTE B#16#0 Riservato BYTE1 BYTE B#16#0 Riservato G_1_EN BOOL FALSE Gruppo 1 funzioni G G_2_EN BOOL FALSE Gruppo 2 funzioni G BIT2_2 BOOL FALSE Riservato BIT2_3 BOOL FALSE Riservato X_T_EN BOOL FALSE Posizione/tempo di sosta BIT2_5 BOOL FALSE Riservato BIT2_6 BOOL FALSE Riservato BIT2_7 BOOL FALSE Riservato V_EN BOOL FALSE Velocità M_1_EN BOOL FALSE Gruppo 1 funzioni M M_2_EN BOOL FALSE Gruppo 2 funzioni M M_3_EN BOOL FALSE Gruppo 3 funzioni M 6-33

130 Programmazione dell FM 453 Tabella 6-5 Blocco dati utente per l FM 453 Indirizzo assoluto Indirizzo relativo Dichiarazione Variabile Tipo di dati Valore iniziale BIT3_4 BOOL FALSE Riservato BIT3_5 BOOL FALSE Riservato BIT3_6 BOOL FALSE Riservato BIT3_7 BOOL FALSE Riservato Commento G_1_VAL BYTE B#16#0 N. funzione G del gruppo G_2_VAL BYTE B#16#0 N. funzione G del gruppo BYTE6 BYTE B#16#0 Riservato BYTE7 BYTE B#16#0 Riservato X_T_VAL DINT L#0 Valore posizione/tempo di sosta V_VAL DINT L#0 Valore della velocità M_1_VAL BYTE B#16#0 N. funzione M del gruppo M_2_VAL BYTE B#16#0 N. funzione M del gruppo M_3_VAL BYTE B#16#0 N. funzione M del gruppo BYTE19 BYTE B#16#0 Riservato =20.0 END_STRUCT Modifica parametri/dati: FC MODE_WR, n. di job stat PAR_CHAN STRUCT Modifica parametri/dati PAR_TYP BYTE B#16#0 Tipo di DB PAR_NUMB BYTE B#16#0 Numero PAR_COUN BYTE B#16#0 Numero di dati PAR_JOB BYTE B#16#0 Job PAR_DATA BYTE B#16#0 Campo di dati BYTE5 B#16# BYTE6 B#16# BYTE7 B#16# BYTE8 B#16# BYTE9 B#16# BYTE10 B#16# BYTE11 B#16# BYTE12 B#16# BYTE13 B#16# BYTE14 B#16# BYTE15 B#16# BYTE16 B#16#0 6-34

131 Programmazione dell FM 453 Tabella 6-5 Blocco dati utente per l FM 453 Indirizzo assoluto Indirizzo relativo Dichiarazione Variabile Tipo di dati Valore iniziale BYTE17 B#16# BYTE18 B#16# BYTE19 B#16# BYTE20 B#16# BYTE21 B#16# BYTE22 B#16# BYTE23 B#16#0 =24.0 END_STRUCT Ingressi/uscite digitali: FC MODE_WR, n. di job 15/FC RD_COM, n. di job 101 Commento stat DIG_IO STRUCT Ingressi/uscite digitali D_IN0 BOOL FALSE Ingresso digitale D_IN1 BOOL FALSE Ingresso digitale D_IN2 BOOL FALSE Ingresso digitale D_IN3 BOOL FALSE Ingresso digitale BIT0_4 BOOL FALSE Riservato BIT0_5 BOOL FALSE Riservato BIT0_6 BOOL FALSE Riservato BIT0_7 BOOL FALSE Riservato D_OUT0 BOOL FALSE Uscita digitale D_OUT1 BOOL FALSE Uscita digitale D_OUT2 BOOL FALSE Uscita digitale D_OUT3 BOOL FALSE Uscita digitale BIT1_4 BOOL FALSE Riservato BIT1_5 BOOL FALSE Riservato BIT1_6 BOOL FALSE Riservato BIT1_7 BOOL FALSE Riservato =2.0 END_STRUCT Blocco MDI al volo: FC MODE_WR, n. di job stat MDI_FLY STRUCT Blocco MDI al volo BYTE0 BYTE B#16#0 Riservato BYTE1 BYTE B#16#0 Riservato G_1_EN BOOL FALSE Gruppo 1 funzioni G G_2_EN BOOL FALSE Gruppo 2 funzioni G BIT2_2 BOOL FALSE Riservato BIT2_3 BOOL FALSE Riservato X_T_EN BOOL FALSE Posizione/tempo di sosta 6-35

132 Programmazione dell FM 453 Tabella 6-5 Blocco dati utente per l FM 453 Indirizzo assoluto Indirizzo relativo Dichiarazione Variabile Tipo di dati Valore iniziale BIT2_5 BOOL FALSE Riservato BIT2_6 BOOL FALSE Riservato BIT2_7 BOOL FALSE Riservato V_EN BOOL FALSE Velocità Commento M_1_EN BOOL FALSE Gruppo 1 funzioni M M_2_EN BOOL FALSE Gruppo 2 funzioni M M_3_EN BOOL FALSE Gruppo 3 funzioni M BIT3_4 BOOL FALSE Riservato BIT3_5 BOOL FALSE Riservato BIT3_6 BOOL FALSE Riservato BIT3_7 BOOL FALSE Riservato G_1_VAL BYTE B#16#0 N. funzione G del gruppo G_2_VAL BYTE B#16#0 N. funzione G del gruppo BYTE6 BYTE B#16#0 Riservato BYTE7 BYTE B#16#0 Riservato X_T_VAL DINT L#0 Valore posizione/tempo di sosta V_VAL DINT L#0 Valore della velocità M_1_VAL BYTE B#16#0 N. funzione M del gruppo M_2_VAL BYTE B#16#0 N. funzione M del gruppo M_3_VAL BYTE B#16#0 N. funzione M del gruppo BYTE19 BYTE B#16#0 Riservato =20.0 END_STRUCT Selezione programma: FC MODE_WR, n. di job stat PROG_SEL STRUCT Selezione programma PROG_NO BYTE B#16#0 Numero del programma BLCK_NO BYTE B#16#0 Numero di blocco PROG_DIR BYTE B#16#0 Direzione di elaborazione BYTE3 BYTE B#16#0 Riservato =4.0 END_STRUCT Richiesta dati applicativi: FC MODE_WR, n. di job stat REQ_APP STRUCT Richiesta dati applicativi CODE_AP1 BYTE B#16#0 Dato applicativo CODE_AP2 BYTE B#16#0 Dato applicativo

133 Programmazione dell FM 453 Tabella 6-5 Blocco dati utente per l FM 453 Indirizzo assoluto Indirizzo relativo Dichiarazione Variabile Tipo di dati Valore iniziale Commento CODE_AP3 BYTE B#16#0 Dato applicativo CODE_AP4 BYTE B#16#0 Dato applicativo 4 =4.0 END_STRUCT Teach In: FC MODE_WR, n. di job stat TEACH_IN STRUCT Teach In PROG_NO BYTE B#16#0 Numero del programma BLCK_NO BYTE B#16#0 Numero di blocco =2.0 END_STRUCT FC MODE_WR, n. di job stat SRV_IN STRUCT Riservato SRV_IN1 DINT L# SRV_IN2 DINT L# SRV_IN3 DINT L# SRV_IN4 DINT L#0 =16.0 END_STRUCT Dati operativi di base: FC RD_COM, n. di job stat OP_DAT STRUCT Dati operativi di base ACT_VAL DINT L#0 Posizione istantanea SPEED DWORD DW#16#0 Velocità istantanea REM_DIST DINT L#0 Percorso residuo SET_POS DINT L#0 Posizione di riferimento SUM_OFST DINT L#0 Somma dello spostamento di coordinate attivo, correzione utensile e spostamento del punto di zero TRAV_SPE DWORD DW#16#0 Numero di giri DWORD24 DINT L#0 Riservato DWORD28 DINT L#0 Riservato =32.0 END_STRUCT Blocco NC attivo: FC RD_COM, n. di job stat ACT_BLCK STRUCT Blocco NC attivo PROG_NO BYTE B#16#0 Numero del programma BLCK_NO BYTE B#16#0 Numero di blocco G_1_EN BOOL FALSE Gruppo 1 funzioni G G_2_EN BOOL FALSE Gruppo 2 funzioni G G_3_EN BOOL FALSE Gruppo 3 funzioni G BIT2_3 BOOL FALSE Riservato 6-37

134 Programmazione dell FM 453 Tabella 6-5 Blocco dati utente per l FM 453 Indirizzo assoluto Indirizzo relativo Dichiarazione Variabile Tipo di dati Valore iniziale Commento X_T_EN BOOL FALSE Posizione/tempo di sosta SR_L_EN BOOL FALSE N. di richiami di sottoprogrammi SR_N_EN BOOL FALSE Richiamo di sottoprogramma SKIP_EN BOOL FALSE Esclusione blocco V_EN BOOL FALSE Velocità M_1_EN BOOL FALSE Gruppo 1 funzioni M M_2_EN BOOL FALSE Gruppo 2 funzioni M M_3_EN BOOL FALSE Gruppo 3 funzioni M TO_EN BOOL FALSE Correzione utensile BIT3_5 BOOL FALSE Riservato BIT3_6 BOOL FALSE Riservato BIT3_7 BOOL FALSE Riservato G_1_VAL BYTE B#16#0 N. funzione G del gruppo G_2_VAL BYTE B#16#0 N. funzione G del gruppo G_3_VAL BYTE B#16#0 N. funzione G del gruppo BYTE7 BYTE B#16#0 Riservato X_T_VAL DINT L#0 Valore V_VAL DINT L#0 Valore M_1_VAL BYTE B#16#0 N. funzione M del gruppo M_2_VAL BYTE B#16#0 N. funzione M del gruppo M_3_VAL BYTE B#16#0 N. funzione M del gruppo TO_VAL BYTE B#16#0 N. correzione utensile =20.0 END_STRUCT Blocco NC successivo: FC RD_COM, n. di job stat NXT_BLCK STRUCT Blocco NC successivo PROG_NO BYTE B#16#0 Numero del programma BLCK_NO BYTE B#16#0 Numero di blocco G_1_EN BOOL FALSE Gruppo 1 funzioni G G_2_EN BOOL FALSE Gruppo 2 funzioni G G_3_EN BOOL FALSE Gruppo 3 funzioni G BIT2_3 BOOL FALSE Riservato X_T_EN BOOL FALSE Posizione/tempo di sosta SR_L_EN BOOL FALSE N. di richiami di sottoprogrammi SR_N_EN BOOL FALSE Richiamo di sottoprogramma 6-38

135 Programmazione dell FM 453 Tabella 6-5 Blocco dati utente per l FM 453 Indirizzo assoluto Indirizzo relativo Dichiarazione Variabile Tipo di dati Valore iniziale Commento SKIP_EN BOOL FALSE Esclusione blocco V_EN BOOL FALSE Velocità M_1_EN BOOL FALSE Gruppo 1 funzioni M M_2_EN BOOL FALSE Gruppo 2 funzioni M M_3_EN BOOL FALSE Gruppo 3 funzioni M TO_EN BOOL FALSE Correzione utensile BIT3_5 BOOL FALSE Riservato BIT3_6 BOOL FALSE Riservato BIT3_7 BOOL FALSE Riservato G_1_VAL BYTE B#16#0 N. funzione G del gruppo G_2_VAL BYTE B#16#0 N. funzione G del gruppo G_3_VAL BYTE B#16#0 N. funzione G del gruppo BYTE7 BYTE B#16#0 Riservato X_T_VAL DINT L#0 Valore V_VAL DINT L#0 Valore M_1_VAL BYTE B#16#0 N. funzione M del gruppo M_2_VAL BYTE B#16#0 N. funzione M del gruppo M_3_VAL BYTE B#16#0 N. funzione M del gruppo TO_VAL BYTE B#16#0 N. correzione utensile =20.0 END_STRUCT Dati applicativi: FC RD_COM, n. di job stat APP_DAT STRUCT Dati applicativi APP1 DINT L#0 Dato applicativo APP2 DINT L#0 Dato applicativo APP3 DINT L#0 Dato applicativo APP4 DINT L#0 Dato applicativo 4 =16.0 END_STRUCT Valore istantaneo al cambio di blocco: FC RD_COM, n. di job stat BLCK_EXT DWORD DW#16#0 Valore istantaneo al cambio di blocco Dati di service: FC RD_COM, n. di job stat SERV_DAT STRUCT Dati di service OUT_VAL DINT L#0 Valore emesso da DAC opp. valore di uscita di frequenza 6-39

136 Programmazione dell FM 453 Tabella 6-5 Blocco dati utente per l FM 453 Indirizzo assoluto Indirizzo relativo Dichiarazione Variabile Tipo di dati Valore iniziale Commento ENC_VAL DINT L#0 Valore istantaneo encoder o contatore impulsi in uscita PULS_ERR DINT L#0 Impulsi di errore KV_FA DINT L#0 Fattore Kv FOLL_ERR DINT L#0 Errore di inseguimento o differenza tra posizione del valore di riferimento e del valore istantaneo FERR_LIM DINT L#0 Limite errore di inseguimento OSC_ERR DINT L#0 Valore di oscill. s/regolaz. finecorsa DR_TIME DINT L#0 Tempo di accostamento/costante di tempo dell azionamento =32.0 END_STRUCT FC RD_COM, n. di job stat SRV_OUT STRUCT Riservato SRV_OUT1 DINT L# SRV_OUT2 DINT L# SRV_OUT3 DINT L# SRV_OUT4 DINT L# SRV_OUT5 DINT L# SRV_OUT6 DINT L# SRV_OUT7 DINT L# SRV_OUT8 DINT L#0 =32.0 END_STRUCT Dati operativi supplementari: FC RD_COM, n. di job stat OP_DAT1 STRUCT Dati operativi supplementari OVERRIDE BYTE B#16#0 Override PROG_NO BYTE B#16#0 N. programma di movimento NC BLCK_NO BYTE B#16#0 N. di blocco NC LOOP_NO BYTE B#16#0 Contatore n. di chiamate di sottoprogrammi G90_91 BYTE B#16#0 G90/91 attivo G60_64 BYTE B#16#0 G60/64 attivo G43_44 BYTE B#16#0 G43/44 attivo TO_NO BYTE B#16#0 N. D attivo BIT8_0 BOOL FALSE Riservato LIM_SP BOOL FALSE Limitazione velocità LIM_10 BOOL FALSE Limitazione a 10 V 6-40

137 Programmazione dell FM 453 Tabella 6-5 Blocco dati utente per l FM 453 Indirizzo assoluto Indirizzo relativo Dichiarazione Variabile Tipo di dati Valore iniziale Commento LIM_SU BOOL FALSE Limitazione dell accelerazione minima opp. del ritardo minimo BIT8_4 BOOL FALSE Riservato BIT8_5 BOOL FALSE Riservato BIT8_6 BOOL FALSE Riservato BIT8_7 BOOL FALSE Riservato LIM_FR BOOL FALSE Riservato LIM_FV BOOL FALSE Riservato BIT9_2 BOOL FALSE Riservato LIM_FS BOOL FALSE Riservato BIT9_4 BOOL FALSE Riservato BIT9_5 BOOL FALSE Riservato BIT9_6 BOOL FALSE Riservato BIT9_7 BOOL FALSE Riservato BYTE10 BYTE B#16#0 Riservato BYTE11 BYTE B#16#0 Riservato =12.0 END_STRUCT Parametri/dati: FC RD_COM, n. di job stat PAR_READ STRUCT Parametri/dati PAR_TYP BYTE B#16#0 Tipo di DB PAR_NO BYTE B#16#0 Numero PAR_COUN BYTE B#16#0 Numero di dati BYTE3 BYTE B#16#0 Riservato PAR_DATA BYTE B#16#0 Campo di dati BYTE5 BYTE B#16# BYTE6 BYTE B#16# BYTE7 BYTE B#16# BYTE8 BYTE B#16# BYTE9 BYTE B#16# BYTE10 BYTE B#16# BYTE11 BYTE B#16# BYTE12 BYTE B#16# BYTE13 BYTE B#16# BYTE14 BYTE B#16# BYTE15 BYTE B#16# BYTE16 BYTE B#16#0 6-41

138 Programmazione dell FM 453 Tabella 6-5 Blocco dati utente per l FM 453 Indirizzo assoluto Indirizzo relativo Dichiarazione Variabile Tipo di dati Valore iniziale BYTE17 BYTE B#16# BYTE18 BYTE B#16# BYTE19 BYTE B#16# BYTE22 BYTE B#16# BYTE23 BYTE B#16# BYTE24 BYTE B#16# BYTE23 BYTE B#16#0 =24.0 END_STRUCT Servizio e supervisione Commento stat USR_CON STRUCT Servizio e supervisione BITC_0 BOOL FALSE Scrittura DM BITC_1 BOOL FALSE Lettura DM BITC_2 BOOL FALSE Trasferimento blocco MDI BITC_3 BOOL FALSE Trasferimento selezione programma BITC_4 BOOL FALSE Trasferimento Teach In BITC_5 BOOL FALSE Trasferimento quota incrementale BITC_6 BOOL FALSE Trasferimento livelli di velocità BITC_7 BOOL FALSE Trasferimento livelli di tensione/ frequenza BITC_8 BOOL FALSE Trasferimento blocco MDI al volo BITC_9 BOOL FALSE Trasferimento impostazione valore istantaneo BITC_10 BOOL FALSE Trasferimento spostamento punto di zero BITC_11 BOOL FALSE Riservato BITC_12 BOOL FALSE Riservato BITC_13 BOOL FALSE Interrupt diagnostico BITC_14 BOOL FALSE Errore nei dati BITC_15 BOOL FALSE Errore di manovra/movimento =2.0 END_STRUCT stat DM_NO WORD W#16#0 N. DM stat DM_VALUE DINT L#0 Valore DM stat INC_NO BYTE B#16#0 N. SM stat RESERV_3 BYTE B#16#0 Riservato stat PICT_NO WORD W#16#0 Numero di figura stat KEY_CODE WORD W#16#0 Codice tastiera stat RESERV_4 WORD W#16#0 Riservato 6-42

139 Programmazione dell FM 453 Tabella 6-5 Blocco dati utente per l FM 453 Indirizzo assoluto Indirizzo relativo Dichiarazione Variabile Tipo di dati Valore iniziale Commento stat OP_MODE STRUCT Selezione modo operativo BITA_0 BOOL FALSE Controllo BITA_1 BOOL FALSE Ricerca punto di riferimento BITA_2 BOOL FALSE Avanzamento relativo in quote incrementali BITA_3 BOOL FALSE MDI BITA_4 BOOL FALSE Automatico/blocco singolo BITA_5 BOOL FALSE Automatico BITA_6 BOOL FALSE JOG BITA_7 BOOL FALSE Riservato BITA_8 BOOL FALSE Riservato BITA_9 BOOL FALSE Riservato BITA_10 BOOL FALSE Riservato BITA_11 BOOL FALSE Riservato BITA_12 BOOL FALSE Riservato BITA_13 BOOL FALSE Riservato BITA_14 BOOL FALSE Conferma errore BITA_15 BOOL FALSE Conferma interrupt diagnostico =2.0 END_STRUCT 6-43

140 Programmazione dell FM Esempi applicativi Esempio 1 Vedere STEP 7 Esempi applicativi FMSTSVEX\EXAMPLE1 Per l esecuzione dell esempio sono necessari, oltre alle funzioni tecnologiche, i seguenti blocchi: DB 1 (blocco dati utente), FC 100 (esempio di richiamo) OB 1 (ciclo) e OB 100 (nuovo avvio) Nell esempio 1 sono supportati i seguenti modi operativi: JOG Ricerca punto di riferimento Blocco MDI 6-44

141 Programmazione dell FM 453 I relativi dati sono trasferiti automaticamente all FM dopo rete ON della rete oppure con il passaggio della CPU da STOP a RUN (livelli di velocità, blocco MDI, impostazioni singole). Impostando il corrispondente merker di scrittura (da M17.4 a M17.6) è possibile trasferire di nuovo questi dati. Nell OB 100 sono effettuate alcune preimpostazioni per i livelli di velocità, il blocco MDI, l abilitazione regolatore, le impostazioni singole (abilitazione regolatore, simulazione), il modo operativo (all avvio è attivo il modo operativo JOG), i parametri dei modi operativi e l override (100%), che possono anche essere modificate a seconda dell applicazione. Tabella 6-6 Merker esempio di applicazione 1 Merker di INGRESSO utilizzati M16.0 Start M16.1 Stop M16.2 Direzione negativa M16.3 Direzione positiva M16.4 Riservato M16.5 Riservato M16.6 Riservato M16.7 Abilitazione azionamento M17.0 Riservato M17.1 Conferma errore di manovra/movimento M17.2 Selezione modi operativi M17.3 Riservato M17.4 Trasferimento livelli di velocità M17.5 Trasferimento blocco MDI M17.6 Trasferimento impostazioni singole M17.7 Riservato MB 18 Modo operativo (codificato) MB19 Override Esempio 2 Ved. STEP 7 Esempi applicativi FMSTSVEX\EXAMPLE2 Per l esecuzione dell esempio sono necessari, oltre alle funzioni tecnologiche, i seguenti blocchi: DB 1 (blocco dati utente), FC 100 (esempio di richiamo), OB 1 (ciclo), OB 40 (interrupt di processo), OB 82 (interrupt diagnostico) e OB 100 (nuovo avvio). 6-45

142 Programmazione dell FM 453 Nell esempio sono supportati i seguenti modi operativi: JOG Ricerca punto di riferimento Blocco MDI Automatico I relativi dati sono scritti dopo l impostazione dei corrispondenti merker di scrittura (livelli di velocità, blocco MDI, impostazioni singole, comandi singoli e selezione programma). Se non si fa uso dei merker di scrittura (da M17.4 a M17.7), vengono trasferiti solo segnali di controllo/di risposta. Se è impostato il merker LETTURA DATI (M17.3), i dati verranno letti (dati operativi di base). Un interrupt diagnostico può essere confermato impostando il merker RESTART (M17.0). Per un analisi approfondita degli errori alla fine della FC 100 è riportato un esempio per il richiamo del record di dati 162 (analisi degli errori di manovra/movimento). In modo analogo deve essere richiamato il record 163 (analisi degli errori di dati) e il record di dati 164 (analisi degli errori operativi). Nell OB 100 sono effettuate alcune preimpostazioni per i livelli di velocità, il blocco MDI, l abilitazione regolatore, le impostazioni singole (abilitazione regolatore, simulazione), il modo operativo (all avvio è attivo il modo operativo JOG), i parametri dei modi operativi e l override (100%), che possono anche essere modificate a seconda dell applicazione. Tabella 6-7 Merker dell esempio applicativo 2 Merker di INGRESSO utilizzati Merker di USCITA utilizzati M16.0 Start M20.0 Libero M16.1 Stop M20.1 Errore di manovra/movimento M16.2 Direzione negativa M20.2 Errore di dati M16.3 Direzione positiva M20.3 Canale parametrizzato M16.4 Riservato M20.4 Abilitazione allo start M16.5 Abilitazione lettura M20.5 Elaborazione in corso M16.6 Esclusione blocco M20.6 Riservato M16.7 Abilitazione azionamento M20.7 Tempo di sosta in corso M17.0 Restart M21.0 Elaborazione programma indietro M17.1 Conferma errore di manovra/funzion. M21.1 Sincronizzato M17.2 Selezione modi operativi attiva M21.2 Libero M17.3 Lettura dati M21.3 Spostamento negativo M17.4 Trasferimento livelli di velocità M21.4 Spostamento positivo M17.5 Trasferimento blocco MDI M21.5 Riservato M17.6 Trasferimento impostazioni singole M21.6 Posizione raggiunta, arresto M17.7 Trasferimento selezione programma M21.7 Libero 6-46

143 Programmazione dell FM 453 Tabella 6-7 Merker dell esempio applicativo 2 Merker di INGRESSO utilizzati MB18 Modo operativo (codificato) MB19 Override Merker di USCITA utilizzati MB22 Modo operativo attivo MB23 Riservato Esempio di richiamo per il record DS 162 (canale 1) Il richiamo per i record di dati 163 e 164 deve essere programmato in modo analogo al richiamo del DS 162. Siccome i record di dati si riferiscono ai canali, quando si effettua il richiamo è importante verificare che il numero di canale registrato sia corretto. Il numero di record di dati che deve essere letto al richiamo dell SFC si ricava dall offset dipendente dal canale del record di dati più il numero assoluto del record di dati. AWL VAR_TEMP R_DS162 REQ IOID LADDR RECNUM DSNR BUSY END_VAR BEGIN... : BOOL; : BOOL; : BYTE; : WORD; : BYTE; : BYTE; : BOOL; Chiarimento // Bit di aiuto per il record // Parametri per la SFC 59 // // // // // UN SPB DB_FM.CHECKBACK_SIGNALS.OT_ERR; NW5E; // Lettura di DS162 solo se errore di // manovra // altrimenti salto a fine segmento U R_DS162; SPB D162; INI1: L 1; DEC 1; L 35; *I; L 162 +I; T DSNR; S R_DS162; D162: CALL SFC 59 ( REQ := TRUE, IOID := B#16#54, LADDR := DB1.DBW12, RECNUM := DSNR, RECORD := P#M30.0 BYTE 4, BUSY := BUSY, RET_VAL := FEHLERCODE_LESEN); // se job di lettura già attivo, // salto al richiamo // numero canale // Offset di DS per DS 162, DS 163, DS 164 // N. DS assoluto // DSNR:=(N. di canale 1) * // Registrazione del n. di DS // Lettura n. errore di manovra/movimento // (DS162) // Request // IOID // Indirizzo modulo // Numero di record // Pointer (n. errore nel merker 30) // Busy // Valore di risposta... UN R UN S BUSY; R_DS162; BIE; FEHLER_LESEFKT; // Se job di lettura concluso, // reset job di lettura DS162 // Risultato binario // Segnalazione di errore nella // funzione di lettura 6-47

144 Programmazione dell FM 453 Esempio 3 Ved. STEP 7 Esempi applicativo FMSTSVEX\EXAMPLE3 Per l esecuzione dell esempio sono necessari, oltre alle funzioni tecnologiche, i seguenti blocchi: DB 1 (blocco dati utente), FC 100 (esempio di richiamo), OB 1 (ciclo), OB 100 (nuovo avvio). Impostando il merker M16.0 (commutazione interfaccia bus P) il job viene trasferito all FM mediante segnali di controllo. Se è impostato il merker M20.0, il job nell FM è stato eseguito con successo. A questo punto, con il tool Parametrizzazione FM 453, l utente può mettere in funzione, testare e ottimizzare l FM. Tabella 6-8 Merker dell esempio applicativo 3 Merker di INGRESSO utilizzati M16.0 Commutazione interfaccia bus P su messa in servizio M16.1 Riservato M20.1 Riservato M16.2 Riservato M20.2 Riservato M16.3 Riservato M20.3 Riservato M16.4 Riservato M20.4 Riservato M16.5 Riservato M20.5 Riservato M16.6 Riservato M20.6 Riservato M16.7 Riservato M20.7 Riservato MB17 Riservato Merker di USCITA utilizzati M20.0 Commutazione interfaccia bus P avvenuta MB21 Riservato 6-48

145 Programmazione dell FM Dati tecnici Occupazione nella memoria La seguente tabella mostra una panoramica sull occupazione nella memoria delle FC. Tabella 6-9 Occupazione nella memoria delle FC N. FC Blocco in byte Codice MC7 in byte 1 INIT_DB MODE_WR RD_COM DIAG_RD MSRMENT DIAG_INF Dati locali in byte Tempi di elaborazione I seguenti tempi di elaborazione medi delle FC sono stati rilevati con una CPU 413. I tempi indicati sono arrotondati. Tabella 6-10 Tempi di elaborazione delle FC FC Trasferimento Ciclo 1 Ciclo 2 Ciclo 3 INIT_DB MODE_WR Scrittura segnali di controllo/risposta senza dati (job = 0) 0,8 ms Scrittura segnali di controllo/risposta con dati (job > 1) 0,9 ms 2,5 ms 0,9 ms RD_COM Lettura dati 2,4 ms DIAG_RD MSRMENT DIAG_INF Lettura dati di interrupt diagnostico e di processo 2,2 ms 6-49

146 Programmazione dell FM

147 Messa in servizio dell FM Panoramica In questo capitolo viene descritta l interfaccia grafica di test e di messa in servizio e vengono fornite le checklist per la messa in servizio dell unità di posizionamento per verificare tutte le sequenze operative fino al funzionamento dell unità evitare a priori i comportamenti errati dell unità durante il funzionamento. Il capitolo contiene inoltre istruzioni per la messa in servizio dell asse macchina. In questo capitolo Capitolo Argomento trattato Pagina 7.1 Installazione e cablaggio Valori iniziali per test e ottimizzazione Test e ottimizzazione

148 Messa in servizio dell FM Installazione e cablaggio Informazioni per l installazione Le informazioni per l installazione si trovano: in questo manuale al capitolo 3 nel manuale Sistema di automazione S7-400/M7-400; Configurazione Informazioni per il cablaggio Le informazioni per il cablaggio si trovano: in questo manuale al capitolo 4 nel manuale Sistema di automazione S7-400/M7-400; Configurazione Checklist Le seguenti checklist sono di ausilio per verificare le sequenze operative principali per l installazione e il cablaggio dell unità di posizionamento FM 453. Tabella 7-1 Checklist per l installazione e il cablaggio Passo Check Azione Ok 1 Posti connettore Inserire l unità in uno dei posti connettore corrispondenti 2 Schermatura Controllare la schermatura dell unità di posizionamento FM 453! Per garantire una corretta schermatura, l unità deve essere fissata al telaio di montaggio con le apposite viti. Gli schermi dei cavi schermati devono essere portati sulla sbarra di schermo. Lo schermo del cavo verso l azionamento non deve essere messo a terra dal lato azionamento. 3 Finecorsa hardware 4 Parametrizzazione Verificare i finecorsa hardware di inizio e fine. Essi devono essere collegati alla parte di potenza. Non è consentito collegare i finecorsa hardware di inizio e fine ad ingressi digitali. Fare attenzione che la configurazione dell unità di posizionamento FM 453 corrisponda alla parametrizzazione. Verificare in particolare che l encoder integrato corrisponda ai dati macchina il cablaggio degli ingressi/uscite digitali sia coerente con i dati macchina. 7-2

149 Messa in servizio dell FM Valori iniziali per test e ottimizzazione Informazioni per la parametrizzazione Le informazioni per la parametrizzazione si trovano: in questo manuale al capitolo 5 nella guida integrata del tool Parametrizzazione FM 453 Panoramica La seguente figura è contenuta in Parametrizzazione FM 453 : Figura 7-1 Schermata panoramica per la parametrizzazione e la messa in servizio È possibile selezionare nuovamente questa finestra durante la parametrizzazione con il menu Visualizza Panoramica. Quando il DB-DM viene scritto nell FM 453, viene effettuata la verifica della plausibilità dei valori limite impostati. La memorizzazione permanente avviene solo se tutti i valori sono accettabili, in caso contrario viene segnalato tramite MPI un messaggio di errore nei dati. I DB errati vanno perduti in caso di rete OFF. 7-3

150 Messa in servizio dell FM 453 Checklist Nonostante la verifica sopra citata, l onere di verficare la correttezza di tutti i dati macchina spetta all utente. È pertanto consigliabile eseguire la messa in servizio seguendo la seguente checklist. Tabella 7-2 Checklist per la parametrizzazione Passo Check Azione Ok 1 Dati macchina Assegnazione iniziale dei dati macchina Secondo la tabella 5-5 i dati macchina sono suddivisi in dati di configurazione (K) e dati di impostazione (E). I dati K rappresentano l interfacciamento dell FM 453 verso gli assi della macchina o verso il programma applicativo della CPU e devono pertanto essere creati completamente all inizio della messa in servizio. Nel fissare il dato macchina DM52 (numero di passi per giro motore) si consiglia di scegliere, per gli azionamenti passo-passo con numero di passi impostabile, il numero di passi con i quali la frequenza massima richiesta dall applicazione (alla velocità massima prevista per l asse) assuma un valore prossimo, ma comunque al di sotto della frequenza massima di funzionamento dell FM 453 che è di 1 MHz. I dati E sono previsti per gli aggiustamenti durante la messa in servizio e servono per l ottimizzazione del comportamento dell FM 453 in funzione del processo tecnologico di posizionamento. Come assegnazione iniziale sono consigliati o necessari i valori contenuti nella tabella 7-3. Assegnazione iniziale dei dati macchina per FM STEPDRIVE Come aiuto iniziale per la messa in servizio dell asse macchina con FM STEP- DRIVE e i motori SIMOSTEP, nella directory SIEMENS\STEP7\EXAM- PLES\FM_UPOS si trovano gli DM-DB per il funzionamento controllato con: SIMOSTEP 2 si02_453.md SIMOSTEP 4 si04_453.md SIMOSTEP 6 si06_453.md SIMOSTEP 10 si10_453.md SIMOSTEP 15 si15_453.md Questi DM-DB permettono di ottenere un funzionamento ottimizzato con i presupposti I Carico =I Mot M Carico = 0,1 M rif. n max. = min 1 In ogni caso è necessario ottimizzare i dati macchina in base ai dati fisici e tecnologici dell asse macchina. 2 Quote incrementali Le quote incrementali sono necessarie solo per il modo di funzionamento Avanzamento relativo in quote incrementali. Per il successivo svolgimento della messa in servizio si deve creare appositamente un blocco dati Quote incrementali (DB-SM) con i seguenti valori: Valore 1 1 MSR Valore 2 10 MSR Valore MSR Valore MSR Valore MSR per assi rotanti: Valore 6 1 ciclo di asse rotante [MSR] MSR = Unità del sistema di misura 7-4

151 Messa in servizio dell FM 453 Tabella 7-2 Checklist per la parametrizzazione Passo Check 3 Dati di correzione utensile 4 Programmi di movimento 5 Creazione di SDB Azione I dati di correzione utensile sono necessari solo per il modo di funzionamento Automatico e non sono rilevanti per la messa in servizio qui descritta. Essi diventano significativi generalmente soltanto nella messa in servizio del programma applicativo della CPU dell S I programmi di movimento sono necessari solo per il modo di funzionamento Automatico e non sono rilevanti per la messa in servizio qui descritta. Essi diventano significativi generalmente soltanto nella messa in servizio del programma applicativo della CPU dell S Al termine di tutte le operazioni di messa in servizio con l FM 453 e l impianto occorre generare un SDB 1 000, memorizzarlo e caricarlo nella CPU o nella Memory- Card della CPU. Nell SDB vengono memorizzati tutti i dati di parametrizzazione (DB) dell FM 453 (tutti i tre canali). Questo SDB permette di effettuare una sostituzione dell unità e quindi una parametrizzazione senza PG/PC in caso di guasto dell FM 453. Ok Avvertenza L unità del sistema di misura (DM7) deve corrispondere all unità del sistema di misura indicata degli altri DB. La risoluzione del sistema di misura (MSR) è la più piccola unità di percorso nel sistema di misura utilizzato. Se non si è osservata questa avvertenza, occorre procedere come segue: 1. Cancellare tutti i blocchi dati del corrispondente canale (che non corrispondono al sistema di misura) o tutta la memoria sull FM Modificare nel PG i blocchi dati restanti. 3. Caricare nuovamente i blocchi dati nell FM 453. Assegnazione iniziale degli DM La seguente tabella mostra l assegnazione iniziale dei dati macchina DM (E) necessaria per la messa in servizio degli assi della macchina. Immettere i dati macchina nelle rispettive schede in funzione del tipo di comando (DM61) in base alla seguente tabella. Tabella 7-3 Assegnazione iniziale dei dati macchina DM (E) Valore/significato Chiarimento DM61 Ok Il canale non genera nessun interrupt / /+10 9 [MSR] Finecorsa software inattivo ) v max. = [MSR/min] Velocità massima prevista + 1) + + 1) Questa coppia di valori corrisponde all assegnazione del numero di giri dell azionamento ed è utilizzata nei servoazionamenti come base per il calcolo del fattore Kv e deve pertanto essere introdotta correttamente. Consiglio: U max dovrebbe essere impostata possibilmente a un valore compreso tra 8 V e 9 V. 2) Calcolato a partire dalla curva d esercizio (ved. paragrafo 7.3.2). + dato macchina necessario dato macchina non necessario +/ dato macchina necessario per asse con encoder/senza encoder 7-5

152 Messa in servizio dell FM 453 Tabella 7-3 Assegnazione iniziale dei dati macchina DM (E) Valore/significato Chiarimento DM [MSR] Ampio campo di traguardo PEH Controllo del tempo PEH disattivato + +/ [MSR] Controllo area di fermo a valore max. + +/ 27 0 Spostamento punto di riferimento (solo encoder incrementale), valore di regolazione (ved. paragrafo 7.3.7) ,2 v max 20% della velocità massima ,1 v max 10% della velocità massima (non per encoder assoluto) /31 0/0 Compensazione giochi inattiva [MSR/min/MSR] Guadagno dell anello di posizione generalmente utilizzabile Sorveglianza dell errore di inseguimento inattiva + +/ 40/ /1 000 [10 3 MSR/s 2 ] Valori di accelerazione medi + + 2) 42 0 Limitatore di strappi inattivo U max = [mv] Valori di riferimento dell azionamento a velocità max. + 1) 44 0 Offset per valore di riferimento dell azionamento Rampa del segnale di regolazione inattiva [ms] Tempo minimo di fermo tra due posizionamenti [ms] Tempo di funzionamento minimo a frequenza costante Durata segnale di boost assoluto Durata segnale di boost relativo Movimento con corrente di fase Arresto con corrente di fase f SS Frequenza di start/stop + 2) 55 f eg Valore di frequenza per la commutazione dell accelerazione 7 + 2) Ok 1) Questa coppia di valori corrisponde all assegnazione del numero di giri dell azionamento ed è utilizzata nei servoazionamenti come base per il calcolo del fattore Kv e deve pertanto essere introdotta correttamente. Consiglio: U max dovrebbe essere impostata possibilmente a un valore compreso tra 8 V e 9 V. 2) Calcolato a partire dalla curva d esercizio (ved. paragrafo 7.3.2). + dato macchina necessario dato macchina non necessario +/ dato macchina necessario per asse con encoder/senza encoder 7-6

153 Messa in servizio dell FM 453 Tabella 7-3 Assegnazione iniziale dei dati macchina DM (E) Valore/significato Chiarimento 56 f max Frequenza massima derivante da progettazione azionamento DM Valore di accelerazione per avviamento e frenatura + 2) 7 Ok 1) Questa coppia di valori corrisponde all assegnazione del numero di giri dell azionamento ed è utilizzata nei servoazionamenti come base per il calcolo del fattore Kv e deve pertanto essere introdotta correttamente. Consiglio: U max dovrebbe essere impostata possibilmente a un valore compreso tra 8 V e 9 V. 2) Calcolato a partire dalla curva d esercizio (ved. paragrafo 7.3.2). + dato macchina necessario dato macchina non necessario +/ dato macchina necessario per asse con encoder/senza encoder 7-7

154 Messa in servizio dell FM Test e ottimizzazione Informazioni per il test e l ottimizzazione Dopo aver effettuato l installazione, il cablaggio, e la parametrizzazione è possibile testare ed ottimizzare l unità di posizionamento FM 453. Il test e l ottimizzazione possono essere eseguiti con l aiuto della superficie di test ed ottimizzazione con o senza il programma applicativo (AWP). È possibile anche testare i singoli modi operativi e i programmi di movimento, supervisionare il processo e intervenire con una correzione. Esistono due possibilità per pilotare l FM: la CPU è in STOP, test senza programma utente la CPU è in RUN, test con programma utente L interfaccia tra l FM e il programma utente può essere supervisionata. È possibile anche il comando con la superficie operativa di messa in servizio, se nel programma utente è impostato il segnale di controllo [TFB] (TEST_EN). In tal caso si può inserire nel programma utente l esempio applicativo 3 (ved. par. 6.7). L interfaccia operativa si installa con Parametrizzazione FM 453 e viene richiamata, a condizione che l FM 453 sia parametrizzato, tramite il menu Test Messa in servizio o tramite la schermata panoramica. 7-8

155 Messa in servizio dell FM 453 Quando si richiama questo menu, appare la seguente finestra: Campo errori 2 Campo per lo stato (p.e. valore istantaneo, segnali di risposta) 3 Campo per introduzioni specifiche del modo di funzionamento 4 Campo per l introduzione di valori/impostazioni/comandi e Start/Stop per il movimento Le abbreviazioni dei segnali di risposta sono riportate nel paragrafo Figura 7-2 Interfaccia operativa per la messa in servizio (p.e. per BA Ricerca del punto di riferimento ) 7-9

156 Messa in servizio dell FM 453 Avvertenza Per avviare un movimento si consiglia di procedere come segue: Selezionare il modo di funzionamento Attivare la simulazione (nel caso di funzionamento desiderato) Abilitare il regolatore Abilitare l asse Override % Utilizzare i tasti software R+ e R, nel modo di funzionamento JOG, come segue: 1. Selezionare con il mouse R+ o R 2. Attivare con il tasto di spazio È possibile attivare Start o Stop con il mouse oppure con la barra spaziatrice se il pulsante è attivo. Con la CPU in stato di Stop le uscite digitali non vengono impostate. Attivando i seguenti pulsanti software vengono proposti i dialoghi: impostazione valore istantaneo... valore istantaneo al volo... impostazione punto di riferimento... spostamento punto di zero...! Pericolo Se si muovono direttamente gli assi (senza simulazione), bisogna provvedere, per motivi di sicurezza, ad una possibile disattivazione hardware in situazioni pericolose. Avvertenza Se l FM 453 viene pilotato con la superficie operativa di messa in servizio con la CPU in stato di STOP, impostare la CPU in RUN e tornare subito alla superficie operativa di messa in servizio nel proprio programma utente tramite [TFB] (TEST_EN) (vedere esempio applicativo 3 nel programma utente); è necessario rispettare la seguente norma: Nella superficie operativa di messa in servizio selezionare di nuovo il modo operativo oppure chiudere e richiamare la superficie operativa di messa in servizio. 7-10

157 Messa in servizio dell FM 453 Si possono richiamare altre pagine: Con il menu Test Analisi errori viene visualizzata la seguente finestra: Figura 7-3 Analisi degli errori Con il menu Test Dati di service viene visualizzata la seguente finestra: Figura 7-4 Dati di service 7-11

SIMATIC S7. Unità di posizionamento FM 353 per motori passo-passo. Premessa, Contenuto. Panoramica sul prodotto 1

SIMATIC S7. Unità di posizionamento FM 353 per motori passo-passo. Premessa, Contenuto. Panoramica sul prodotto 1 Premessa, Contenuto Panoramica sul prodotto 1 Concetti fondamentali relativi al posizionamento 2 SIMATIC S7 Unità di posizionamento FM 353 per motori passo-passo Manuale Conoscere l FM 353 3 Installazione

Dettagli

SIMATIC FM 453. Getting Started Edizione 10/2000

SIMATIC FM 453. Getting Started Edizione 10/2000 SIMATIC FM 453 Getting Started Edizione 10/2000 Queste informazioni guidano l utente nell esecuzione della messa in servizio fino ad ottenere un applicazione funzionante che consente di apprendere e controllare

Dettagli

SIMATIC. Unità di posizionamento FM 354 per servoazionamenti A B C. Premessa, Indice. Panoramica sul prodotto

SIMATIC. Unità di posizionamento FM 354 per servoazionamenti A B C. Premessa, Indice. Panoramica sul prodotto SIMATIC Unità di posizionamento FM 354 per servoazionamenti Manuale Premessa, Indice Panoramica sul prodotto 1 Concetti fondamentali relativi al posizionamento 2 Installazione e smontaggio 3 Cablaggio

Dettagli

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore L obiettivo di queste istruzioni è di assistere l utente, passo dopo passo e con l aiuto di un esempio concreto, nella creazione di un applicazione funzionante del regolatore di temperatura F S. L utente

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V ST (6ES7131-4BD01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V ST (6ES7131-4BD01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Prefazione Caratteristiche 1 Diagnostica 2 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V ST (6ES7131-4BD01- Manuale del prodotto 04/2007

Dettagli

SIMATIC. Unità di posizionamento FM 353 per motori passo-passo A B C. Premessa, Indice. Panoramica sul prodotto

SIMATIC. Unità di posizionamento FM 353 per motori passo-passo A B C. Premessa, Indice. Panoramica sul prodotto SIMATIC Unità di posizionamento FM 353 per motori passo-passo Manuale Premessa, Indice Panoramica sul prodotto 1 Concetti fondamentali relativi al posizionamento 2 Installazione e smontaggio 3 Cablaggio

Dettagli

Equipaggiamenti elettrici per macchine utensili. WF 794 Interfaccia multipla per encoder incrementale ed SSI. Descrizione

Equipaggiamenti elettrici per macchine utensili. WF 794 Interfaccia multipla per encoder incrementale ed SSI. Descrizione Equipaggiamenti elettrici per macchine utensili Interfaccia multipla per encoder incrementale ed SSI Descrizione Edizione Giugno 99 La stesura di questo manuale è avvenuta con il Bürosystem Siemens 5800

Dettagli

6.5 CPU 314C-2 PtP e CPU 314C-2 DP

6.5 CPU 314C-2 PtP e CPU 314C-2 DP della CPU 31xC Tabella 6-6 della e della CPU e versione Numero di ordinazione 6ES7 314-6BF01-0AB0 6ES7 314-6CF01-0AB0 Versione hardware 01 01 Versione firmware V2.0.0 V2.0.0 Pacchetto di programmazione

Dettagli

SIMATIC. Sistema di automazione S7-300 Funzioni integrate CPU 312 IFM/CPU 314 IFM. Prefazione, Contenuto. Panoramica di prodotto.

SIMATIC. Sistema di automazione S7-300 Funzioni integrate CPU 312 IFM/CPU 314 IFM. Prefazione, Contenuto. Panoramica di prodotto. Prefazione, Contenuto Panoramica di prodotto SIMATIC Sistema di automazione S7- Funzioni integrate CPU IFM/CPU 4 IFM Manuale Descrizione delle funzioni integrate La funzione integrata Misuratore di frequenza

Dettagli

ABB i-bus KNX Interfaccia universale, 12 canali, FM US/U 12.2

ABB i-bus KNX Interfaccia universale, 12 canali, FM US/U 12.2 Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L apparecchio possiede dodici canali, ciascuno dei quali può essere configurato a piacere nell ETS come ingresso o come uscita. Con i cavi di collegamento

Dettagli

SIMATIC. Processore di comunicazione CP 340 Primi passi per la messa in servizio. Getting Started 04/2005 A5E

SIMATIC. Processore di comunicazione CP 340 Primi passi per la messa in servizio. Getting Started 04/2005 A5E SIMATIC Processore di comunicazione CP 340 Primi passi per la messa in servizio Getting Started 04/2005 A5E00442613-01 Istruzioni tecniche di sicurezza Questo manuale contiene delle norme di sicurezza

Dettagli

ABB Drives. Manuale utente Interfaccia encoder TTL FEN-01

ABB Drives. Manuale utente Interfaccia encoder TTL FEN-01 ABB Drives Manuale utente Interfaccia encoder TTL FEN-0 Interfaccia encoder TTL FEN-0 Manuale utente 3AFE68794587 Rev C IT VALIDITÀ: 0.04.007 007 ABB Oy. Tutti i diritti riservati. 5 Sicurezza Panoramica

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24V (6ES7138-4CA01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1. Parametri 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24V (6ES7138-4CA01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1. Parametri 2. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24V (6ES7138-4CA01-0AA0) Prefazione Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica 3 Configurazione 4 Manuale del

Dettagli

Primi passi per la messa in servizio

Primi passi per la messa in servizio SIATIC F 354/F 353 Getting Started Edizione 04/2007 Primi passi per la messa in servizio Questa guida descrive in successione, sulla base di un esempio concreto, 4 fasi di messa in servizio fino ad ottenere

Dettagli

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+ Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+ Tipologie e potenzialità nuovo cilindro elettrico in cc 12/24V della famiglia EASY tipo ECC + Caratteristiche generali del sistema: Alimentazione

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/0,5A ST (6ES7132-4BD02-0AA0) Prefazione. Proprietà 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/0,5A ST (6ES7132-4BD02-0AA0) Prefazione. Proprietà 2. Prefazione 1 Proprietà 2 SIMATIC Diagnostica 3 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/0,5A ST (6ES7132-4BD02- Manuale del prodotto 01/2008 A5E01254035-01 Istruzioni di sicurezza

Dettagli

-V- Novità. Motori elettrici MTR-DCI 2.2. Motore con riduttore integrato e controllore assi. Costruzione compatta. Azionamento mediante I/O

-V- Novità. Motori elettrici MTR-DCI 2.2. Motore con riduttore integrato e controllore assi. Costruzione compatta. Azionamento mediante I/O -V- Novità E02_02_001_E-MTR-DCI Motori elettrici MTR-DCI Motore con riduttore integrato e controllore assi Costruzione compatta Azionamento mediante I/O Grado di protezione IP 54 2004/10 Con riserva di

Dettagli

1 Sicurezza... 5 1.1 Spiegazione delle avvertenze di sicurezza... 5 1.2 Disposizioni di sicurezza... 5

1 Sicurezza... 5 1.1 Spiegazione delle avvertenze di sicurezza... 5 1.2 Disposizioni di sicurezza... 5 www.reinhausen.com Indicazione remota della posizione di funzionamento (analogica) per segnale tramite trasduttore di misura (4...20 ma) Istruzioni di servizio 2220015/01 AVVERTENZA! Al termine della stesura

Dettagli

Manipolatore SH75 Sali-Scendi-Ruota. Tecnologia entusiasmante

Manipolatore SH75 Sali-Scendi-Ruota. Tecnologia entusiasmante Manipolatore SH75 Sali-Scendi-Ruota Tecnologia entusiasmante Tecnologia entusiasmante Veloce, flessibile e conveniente e molto di più! Semplicità D uso / tempi rapidi di messa in funzione Costruzione compatta

Dettagli

Requisiti. Installazione e cablaggio dell FM 357-2

Requisiti. Installazione e cablaggio dell FM 357-2 Questa guida descrive, sulla base di un esempio concreto, 5 fasi successive di messa in servizio fino ad ottenere un applicazione funzionante con la quale eseguire un movimento di traslazione nonchè apprendere

Dettagli

CPU-1664 Modulo CPU Programmabile. Manuale di Funzionamento V 1.00

CPU-1664 Modulo CPU Programmabile. Manuale di Funzionamento V 1.00 CPU-1664 Modulo CPU Programmabile Manuale di Funzionamento V 1.00 Qualsiasi copia anche parziale del materiale contenuto in questo documento non è permessa e tutti i diritti sono riservati alla C.T.I.

Dettagli

ABB i-bus KNX Ingresso analogico a 2 canali, SM AE/A 2.1

ABB i-bus KNX Ingresso analogico a 2 canali, SM AE/A 2.1 Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L Ingresso analogico viene utilizzato per rilevare segnali analogici. All si possono collegare due sensori comunemente reperibili in commercio. Il collegamento

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

DATASHEET Enhanced Multi Motor DRV Controller - uevo Line. uevoline

DATASHEET Enhanced Multi Motor DRV Controller - uevo Line. uevoline uevoline Enhanced Multi Motor DRV Controller INTERFACCIA PER AZIONAMENTI MODULARI - SCHEDA DI ESPANSIONE Caratteristiche Ingressi digitali optoisolati, compatibili TTL 5Vdc (opz: 24 Vdc). Regolatore switching

Dettagli

Problema Causa possibile Controlli da effettuare Soluzione A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita

Problema Causa possibile Controlli da effettuare Soluzione A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita Soluzioni problemi Pagina 1 di 7 A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita 1 Alimentazione: Tensione di alimentazione troppo bassa, specialmente in applicazioni dove i cavi di prolunga sono lunghi o

Dettagli

ABB Drives. Manuale dell'utente Estensione degli I/O digitali FIO-31

ABB Drives. Manuale dell'utente Estensione degli I/O digitali FIO-31 ABB Drives Manuale dell'utente Estensione degli I/O digitali FIO-31 Estensione degli I/O digitali FIO-31 Manuale dell utente 3AUA0000066993 Rev A IT VALIDITÀ: 01.04.2009 2009 ABB Oy. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

Primi passi Edizione 04/2001

Primi passi Edizione 04/2001 Primi passi Edizione 04/2001 Copyright Siemens AG 2001 All rights reserved La duplicazione e la cessione della presente documentazione sono vietate, come pure l uso improprio del suo contenuto, se non

Dettagli

SIMATIC HMI. WinCC V6.2 SP2 / V7.0 HMI Manual Collection. Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V6.2 SP2

SIMATIC HMI. WinCC V6.2 SP2 / V7.0 HMI Manual Collection. Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V6.2 SP2 SIMATIC HMI WinCC V6.2 SP2 / V7.0 SIMATIC HMI Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V6.2 SP2 1 Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V7.0 2 Come scaricare la documentazione dall'internet 3 WinCC V6.2

Dettagli

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio KNX. Sensore a pulsante 3. Sensore a pulsante 3 base semplice. N. ord.

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio KNX. Sensore a pulsante 3. Sensore a pulsante 3 base semplice. N. ord. base semplice N. ord. : 5111 00 base doppio (1+1) N. ord. : 5112 00 base triplo N. ord. : 5113 00 comfort semplice N. ord. : 5131 00 comfort doppio (1+1) N. ord. : 5132 00 comfort triplo N. ord. : 5133

Dettagli

ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2

ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2 Manuale del prodotto ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2 Building Systems Engineering US/U12.2 Interfaccia universale, 12 canali, FM Indice Pagina 1 Generale... 3 1.1 Panoramica del prodotto

Dettagli

Modulo EEV Modulo di comando per valvole d'espansione elettroniche

Modulo EEV Modulo di comando per valvole d'espansione elettroniche Vista anteriore Caratteristiche Nessuna parametrizzazione necessaria 1 canale di commutazione digitale e 1 uscita tensione di alimentazione analogica 1 ingresso per una sonda termica e 1 ingresso per un

Dettagli

ABB i-bus KNX Attuatore analogico,4 canali, MDRC, 0-10V, 0-20mA AA/S 4.1.2, 2CDG110202R0011

ABB i-bus KNX Attuatore analogico,4 canali, MDRC, 0-10V, 0-20mA AA/S 4.1.2, 2CDG110202R0011 Dati tecnici 2CDC505168D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L attuatore analogico converte i telegrammi ricevuti tramite KNX in segnali di uscita analogici. L apparecchio è dotato di 4 uscite.

Dettagli

SIMATIC. FM Brevi istruzioni per la messa in servizio. Brevi istruzioni per la messa in servizio. Getting Started 09/2007 A5E

SIMATIC. FM Brevi istruzioni per la messa in servizio. Brevi istruzioni per la messa in servizio. Getting Started 09/2007 A5E SIMATIC Brevi istruzioni per la messa in servizio 1 SIMATIC FM 350-2 Brevi istruzioni per la messa in servizio Getting Started 09/2007 A5E00271812-02 Istruzioni di sicurezza Istruzioni di Questo sicurezza

Dettagli

ABB GPG Building Automation, novembre 2016 ABB i-bus KNX Controllore a logica ABA/S ABB Group 5 dicembre 2016 Slide 1

ABB GPG Building Automation, novembre 2016 ABB i-bus KNX Controllore a logica ABA/S ABB Group 5 dicembre 2016 Slide 1 ABB GPG Building Automation, novembre 2016 ABB i-bus KNX Controllore a logica ABA/S 1.2.1 ABB Group 5 dicembre 2016 Slide 1 Controllore a logica ABA/S 1.2.1 Panoramica Il controllore a logica è un dispositivo

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 VXM Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 VXM Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Indicazioni di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo di processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi 04/2016 A5E36515448-AA Avvertenze di legge

Dettagli

Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00)

Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) SIMATIC S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla

Dettagli

MANUALE D USO DELLA SCHEDA DI CONTROLLO APM 2020

MANUALE D USO DELLA SCHEDA DI CONTROLLO APM 2020 MANUALE D USO DELLA SCHEDA DI CONTROLLO APM 2020 La scheda APM 2020 è stata progettata in modo da velocizzare l installazione e l operatività dell intero sistema e da migliorarne ancora di più l affidabilità.

Dettagli

ELEKTRONIK. REOVIB Recognizer AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE. Istruzioni di montaggio

ELEKTRONIK. REOVIB Recognizer AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE. Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio REO ITALIA S.r.l. Via Treponti, 29 I- 25086 Rezzato (BS) Tel. (00) 27988 Fax (00) 2490600 http://www.reoitalia.it email : info@reoitalia.it AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO

Dettagli

Regolatore Elfatherm E6

Regolatore Elfatherm E6 Regolatore Elfatherm E6 10.1.2.14 Edizione 2.98 I Regolatore Elfatherm E6 regolatore climatico per caldaie, circuiti di miscelazione e acqua calda funzionamento facile con un solo pulsante fino a 4 programmi

Dettagli

SelBOX S1 - PREMA - S1

SelBOX S1 - PREMA - S1 SelBOX S1 - PREMA - S1 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE Generalità Volantino elettronico con cento scatti per giro; Tastiera con tasti predefiniti e cinque tasti personalizzabili tramite targhetta inseribile

Dettagli

Asse orizzontale XT 6

Asse orizzontale XT 6 It Manuale di istruzione e Lista dei pezzi di ricambio Edizione 05/ 00 11 Edizione 05 / 00 12 Indice.................................................. 1 1. Campo di impiego............................................

Dettagli

Manuale del prodotto. ABB i-bus KNX. Interfacce universali US/U 2.2 US/U 4.2. Building Systems Engineering

Manuale del prodotto. ABB i-bus KNX. Interfacce universali US/U 2.2 US/U 4.2. Building Systems Engineering Manuale del prodotto ABB i-bus KNX Interfacce universali US/U 2.2 US/U 4.2 Building Systems Engineering US/U 2.2, Interfaccia universale, 2 canali, FM US/U 4.2, Interfaccia universale, 4 canali, FM Indice

Dettagli

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso Q26 12/24V dc Centrale di gestione per cancello scorrevole 12Vdc - 24Vdc Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

ABB i-bus KNX Alimentatore di linea KNX con funzione controllo, 320 ma/640 ma, MDRC SV/S , 2CDG110145R0011, SV/S

ABB i-bus KNX Alimentatore di linea KNX con funzione controllo, 320 ma/640 ma, MDRC SV/S , 2CDG110145R0011, SV/S Dati tecnici 2CDC501052D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto Gli alimentatori di linea KNX con bobina integrata generano e controllano la tensione del sistema KNX (SELV). Con la bobina integrata

Dettagli

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche.

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. Premessa SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 2RO NO/NC DC24..48V/5A AC24..230V/5A (6ES7132-4HB50-0AB0) SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 2RO

Dettagli

Sistema modulare basato su componenti Automationware integrati in un pacchetto per coprire l applicazione specifica.

Sistema modulare basato su componenti Automationware integrati in un pacchetto per coprire l applicazione specifica. EasyINSERT package Sistema modulare basato su componenti Automationware integrati in un pacchetto per coprire l applicazione specifica. Pacchetto composto da : o Servoattuatore brushless o cilindro elettrico

Dettagli

Informazioni sul prodotto

Informazioni sul prodotto Informazioni sul prodotto Manuale LOGO! 6ED1 050-1AA00-0EE, edizione 07/2001 Nelle informazioni sul prodotto......si trovano dati supplementari relativi al modulo di ampliamento analogico LOGO! AM2 PT100

Dettagli

ABB i-bus KNX Attuatore analogico,2 canali, SM, 0-10 V AA/A 2.1.2, 2CDG110203R0011

ABB i-bus KNX Attuatore analogico,2 canali, SM, 0-10 V AA/A 2.1.2, 2CDG110203R0011 Dati tecnici 2CDC505169D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L attuatore analogico converte i telegrammi ricevuti tramite KNX in segnali di uscita analogici. L apparecchio è dotato di 2 uscite.

Dettagli

Centronic EasyControl EC311

Centronic EasyControl EC311 Centronic EasyControl EC311 it Istruzioni per il montaggio e l impiego Trasmettitore a parete Informazioni importanti per: il montatore l elettricista specializzato l utilizzatore Consegnare la presente

Dettagli

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Il sistema M-Bus symphonic di ista Il sistema symphonic di ista Istruzioni di installazione e pianificazione Indice 1. Introduzione 2 1.1 Informazioni generali 2 1.2 Norme / letteratura 2 2. Panoramica del sistema 2 2.1 Principio Bus 2

Dettagli

Programmatore Serie PRO

Programmatore Serie PRO Programmatore Serie PRO Manuale d uso e di programmazione Grazie per aver scelto il programmatore Rpe serie PRO a batteria. Il programmatore serie PRO è dotato della tecnologia di programmazione più moderna

Dettagli

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso Q26 12/24V dc Centrale di gestione per cancello scorrevole 12Vdc - 24Vdc Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

ZETADYN. Protezione contro movimenti accidentali della cabina dell ascensore. Informazioni Tecniche

ZETADYN. Protezione contro movimenti accidentali della cabina dell ascensore. Informazioni Tecniche ZETADYN italiano Protezione contro movimenti accidentali della cabina dell ascensore Informazioni Tecniche Autosorveglianza del funzionamento regolare dei servofreni come elementi frenanti per la protezione

Dettagli

INFORMATICA INDUSTRIALE

INFORMATICA INDUSTRIALE INFORMATICA INDUSTRIALE Lezione 8: PLC Controllori Logici Programmabili Prof. Christian Forlani forlani@disco.unimib.it Logica Cablata E possibile realizzare un automatismo con: componenti elettromeccanici

Dettagli

V -TECH V-TECH V -TECH. La gamma delle centraline V 0 -Tech V-Tech e. V 3 -Tech è stata pensata per soddisfare ogni

V -TECH V-TECH V -TECH. La gamma delle centraline V 0 -Tech V-Tech e. V 3 -Tech è stata pensata per soddisfare ogni 0 V -TECH V-TECH H 3 V -TECH GESTIONE SEQUENZIALE La gamma delle centraline V 0 -Tech V-Tech e GESTIONE SEQUENZIALE V 3 -Tech è stata pensata per soddisfare ogni esigenza di controllo dell iniezione. L

Dettagli

ABB i-bus KNX Terminale d ingresso binario con uso manuale, 4 canali, scansione contatti, MDRC BE/S

ABB i-bus KNX Terminale d ingresso binario con uso manuale, 4 canali, scansione contatti, MDRC BE/S Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto Il terminale d ingresso binario 4 canali con comando manuale è un dispositivo a installazione in serie in ripartitori. Il dispositivo è pensato per il

Dettagli

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione. KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale 2: batteria di emergenza al litio (9V) 1 1.1 Funzione del modulo Batteria di emergenza al litio 1.2 Costruttore 2 Installazione 2 3 Schema elettrico della scheda OM2

Dettagli

ABB i-bus KNX Terminale d ingresso binario con comando manuale, 4 canali, 230 V AC/DC, MDRC BE/S

ABB i-bus KNX Terminale d ingresso binario con comando manuale, 4 canali, 230 V AC/DC, MDRC BE/S Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto Il terminale d ingresso binario 4 canali con comando manuale è un dispositivo a installazione in serie in ripartitori. Il dispositivo è pensato per il

Dettagli

Adattatore di comunicazione per collegamento di VISY-Input 8 e VISY-Output 4 al VISY-Command

Adattatore di comunicazione per collegamento di VISY-Input 8 e VISY-Output 4 al VISY-Command Documentazione tecnica VISY-ICI 485 Adattatore di comunicazione per collegamento di VISY-Input 8 e VISY-Output 4 al VISY-Command Versione: 1 Edizione: 2016-09 Cod. art.: 207164 FAFNIR GmbH Schnackenburgallee

Dettagli

Sicurezza. Istruzioni d uso Trasformazione di valvola elettromagnetica. per VG , VR , VAS 6 8 e MB 7 PERICOLO.

Sicurezza. Istruzioni d uso Trasformazione di valvola elettromagnetica. per VG , VR , VAS 6 8 e MB 7 PERICOLO. 0 Elster GmbH Edition 0. Traduzione dal tedesco I 0 D GB F NL I E DK S N P GR TR CZ PL RUS H www.docuthek.com Istruzioni d uso Trasformazione di valvola elettromagnetica senza smorzatore in valvola elettromagnetica

Dettagli

SCHEDA DRIVER 4 ASSI - 3,5 A

SCHEDA DRIVER 4 ASSI - 3,5 A MANUALE UTENTE SCHEDA DRIVER 4 ASSI - 3,5 A 1 MANUALE UTENTE 1. Descrizione Scheda basata sul chip TB6560AHQ della Toshiba, in grado di gestire fino a 4 motori passo-passo bipolari con corrente massima

Dettagli

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus LED di stato MOVIMOT MOVIMOT e Diagnosi del Bus. LED di stato MOVIMOT Significato del LED di stato Il LED a tre colori visualizza gli stati di esercizio e di anomalia. Colore LED - Spento Giallo Giallo

Dettagli

M1410 Ingresso/Uscita parallelo

M1410 Ingresso/Uscita parallelo M1410 Ingresso/Uscita parallelo Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data: 12.7.95 Versione : 2.0 pagina 1 di 13 M1410 Ingresso/uscita parallelo Indice

Dettagli

Sch ed e Ser ie RD7 7

Sch ed e Ser ie RD7 7 Sch ed e Ser ie RD7 7 Manuale di installazione ed uso. 1) Descrizione generale 2) Installazione 3) Configurazione 4) Programmazione 5) Caratteristiche elettriche @ 2001 sas Corso Kennedy 32/21-10098 Rivoli

Dettagli

Manuale per contatore trifase digitale con numeratore a rulli per barra DIN

Manuale per contatore trifase digitale con numeratore a rulli per barra DIN Manuale per contatore trifase digitale con numeratore a rulli per barra DIN Installazione I Descrizione I Operazioni Contatore per la Misura e Gestione dell Energia Elettrica Approvato Secondo la Direttiva

Dettagli

Copyright Siemens AG. All rights reserved.

Copyright Siemens AG. All rights reserved. Le informazioni riportate in questo manuale tecnico contengono descrizioni o caratteristiche che potrebbero variare con l evolversi dei prodotti e non essere sempre appropriate, nella forma descritta,

Dettagli

BUS - L2. Gruppo comando di secondo livello per bus EB. Istruzioni ed avvertenze per l installatore

BUS - L2. Gruppo comando di secondo livello per bus EB. Istruzioni ed avvertenze per l installatore Gruppo comando di secondo livello per bus EB BUS - L2 Istruzioni ed avvertenze per l installatore L1 L2 L3 DIP 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 + Alimentazione - Alimentazione Comune 1 Ingresso

Dettagli

Unità multiassi FM 357 per servoazionamenti e motori passo-passo

Unità multiassi FM 357 per servoazionamenti e motori passo-passo SIMATIC Unità multiassi FM 357 per servoazionamenti e motori passo-passo Manuale Edizione 04.98 Il presente manuale viene fornito insieme al pacchetto di progettazione N. di ordinazione: 6ES7 357-4AH02-7EG0.

Dettagli

Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003

Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003 Modulo I/O seriale - manuale Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003 Le informazioni contenute in questo manuale sono di proprietà di Arteco Motion Tech SpA e non possono essere riprodotte né pubblicate

Dettagli

13 A. Regolatore di temperatura FM SIMATIC. S7-300 Regolatore di temperatura FM Prefazione. Presentazione del prodotto

13 A. Regolatore di temperatura FM SIMATIC. S7-300 Regolatore di temperatura FM Prefazione. Presentazione del prodotto SIMATIC S7-300 Regolatore di temperatura FM 355-2 Istruzioni operative Prefazione Presentazione del prodotto 1 Struttura dell'fm 355-2 2 Montaggio e smontaggio dell'fm 355-2 3 Cablaggio dell'fm 355-2 4

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Unità ambiente per controllori Synco 700

Unità ambiente per controllori Synco 700 . 1 633 Unità ambiente per controllori Synco 700 Collegamento bus Konnex QAW740 Unità ambiente digitale, multifunzionale per il controllo a distanza dei controllori Synco 700. Impiego Unità ambiente da

Dettagli

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE 1 ELETTRONICA DIGITALE Conoscenze di fisica del primo biennio biennio Nozioni di base di elettrotecnica ed elettronica analogica Uso di internet per ricerca materiali e cataloghi. Logica combinatoria Concetto

Dettagli

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996 s Maggio 1996 5 362 Centrale M-Bus OZW10 Centrale per la concentrazione dei dati dei misuratori. I dati vengono memorizzati in modo imperdibile per la lettura diretta e/o a posteriore tramite la scheda

Dettagli

KNX/EIB Tensione di alimentazione. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio

KNX/EIB Tensione di alimentazione. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio 320 ma N. ordine : 1086 00 640 ma N. ordine : 1087 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da elettrotecnici.

Dettagli

Istruzioni sul funzionamento: parte elettrica

Istruzioni sul funzionamento: parte elettrica it Istruzioni sul funzionamento: parte elettrica ELEKTROMATEN senza quadro con fine corsa elettronico con / senza elettrofreno 51171258 - b 12.2007 ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO 52610089 composte di: E :

Dettagli

Servizio e supervisione

Servizio e supervisione Foglio dati *** SPARE PART*** SIMATIC C7-613, COMPACT UNIT WITH 4 LINE DISPLAY, KEYS AND S7-300 CPU313C WITH 24 DI, 16 DO, 5 AI, 2 AO; MICRO MEMORY CARD AND CONNECTOR SET REQUIRED Servizio e supervisione

Dettagli

Manuale istruzioni. art Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. art Manuale per l'installatore Manuale istruzioni art. 01547 Manuale per l'installatore Indice CARATTERISTICHE GENERALI da pag. 5 FUNZIONALITA' da pag. 6 FUNZIONALITÀ CARATTERISTICHE GENERALI Per tutti i dettagli relativi al sistema

Dettagli

Descrizione D. Telaio girevole DR Funzione 2 2. Montaggio 3 3. Installazione 5 4. Manutenzione 5 5. Dati tecnici 6. Nº di doc.

Descrizione D. Telaio girevole DR Funzione 2 2. Montaggio 3 3. Installazione 5 4. Manutenzione 5 5. Dati tecnici 6. Nº di doc. Descrizione D Telaio girevole DR 31 i 1. Funzione 2 2. Montaggio 3 3. Installazione 5 4. Manutenzione 5 5. Dati tecnici 6 Nº di doc. 215126 i 12/94 Telaio girevole DR 31 Spiegazione dei simboli indica

Dettagli

REI 2 Manuale d uso. Per i dettagli sulle modalità di collegamento del sistema LinkGate vedere appendice B

REI 2 Manuale d uso. Per i dettagli sulle modalità di collegamento del sistema LinkGate vedere appendice B Pagina 6 di 70 Per i contatti N/A il contatto viene ritenuto chiuso a fronte di una caduta di tensione di almeno,8 volt per la durata di /0.000s e riaperto con una caduta di,v per /.000s, mentre per il

Dettagli

ABB i-bus KNX Accoppiatore di linea, MDRC LK/S 4.2

ABB i-bus KNX Accoppiatore di linea, MDRC LK/S 4.2 Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L accoppiatore di linea con ABB i-bus KNX è un apparecchio per installazione in serie con larghezza modulare pari a 2 TE. Viene utilizzato come accoppiatore

Dettagli

Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0)

Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0) Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0) SIMATIC Prefazione Caratteristiche 1 Diagnostica 2 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0)

Dettagli

ABB Drives. Manuale utente Interfaccia resolver FEN-21

ABB Drives. Manuale utente Interfaccia resolver FEN-21 ABB Drives Manuale utente Interfaccia resolver FEN- Interfaccia resolver FEN- Manuale utente 3AFE68794650 Rev C IT VALIDITÀ: 0.04.007 007 ABB Oy. Tutti i diritti riservati. 5 Sicurezza Panoramica Il

Dettagli

Regolatore luce a pulsante (D, S) Nr.ord.: Regolatore luce a pulsante universale singolo Nr.ord.:

Regolatore luce a pulsante (D, S) Nr.ord.: Regolatore luce a pulsante universale singolo Nr.ord.: Regolatore luce a pulsante (D, S) r.ord.: 8542 11 00 Regolatore luce a pulsante universale singolo r.ord.: 8542 12 00 Regolatore luce a pulsante universale doppio r.ord.: 8542 21 00 Istruzioni per l'uso

Dettagli

Servomotori I servomotori sono motori conosciuti anche come servocomandi, motori servo, o più concisamente servo. In questa lezione andremo ad illustrare questi dispositivi in modo semplice e completo,

Dettagli

FC121-ZA / FC122-ZA / FC123-ZA / FC124-ZA. Centrale rivelazione incendio

FC121-ZA / FC122-ZA / FC123-ZA / FC124-ZA. Centrale rivelazione incendio FC121-ZA / FC122-ZA / FC123-ZA / FC124-ZA Cerberus FIT Centrale rivelazione incendio Serie FC120 Centrale rivelazione incendio controllata da microprocessore, compatta e preconfezionata La centrale rivelazione

Dettagli

TIA Portal V12 Diagnostica con S Siemens AG All Rights Reserved.

TIA Portal V12 Diagnostica con S Siemens AG All Rights Reserved. TIA Portal V12 Diagnostica con S7-1500 TIA Portal V12 Diagnostica con S7-1500 Principio di funzionamento Diagnostica di sistema dell S7-1500 Strumenti di visualizzazione della diagnostica Riportare gli

Dettagli

SISTEMA DI TRASMISSIONE AD ALTA FREQUENZA

SISTEMA DI TRASMISSIONE AD ALTA FREQUENZA SISTEMA DI TRASMISSIONE AD ALTA FREQUENZA Il sistema di trasmissione ad alta frequenza consente la trasmissione del segnale attraverso uno o due sezionamenti in aria. Alta affidabilità Il sistema é indicato

Dettagli

Centronic EasyControl EC5410-II

Centronic EasyControl EC5410-II Centronic EasyControl EC5410-II it Istruzioni per il montaggio e l impiego Trasmettitore portatile a 10 canali Informazioni importanti per: il montatore / l elettricista specializzato / l utilizzatore

Dettagli

Tecnologia entusiasmante. Manipolatore Pick & Place liberamente programmabile HP 140T

Tecnologia entusiasmante. Manipolatore Pick & Place liberamente programmabile HP 140T Tecnologia entusiasmante Manipolatore Pick & Place liberamente programmabile HP 140T Tecnologia entusiasmante Efficienza, base della manipolazione Come si può aumentare la resa di un impianto già esistente?

Dettagli

S7-300 Primi passi per la messa in servizio CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale

S7-300 Primi passi per la messa in servizio CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale Primi passi per la messa in servizio Introduzione 1 CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale SIMATIC S7-300 Primi passi per la messa in servizio CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale Operazioni

Dettagli

SIRIUS Innovation. SIRIUS Innovation

SIRIUS Innovation. SIRIUS Innovation La Storia SIRIUS fino a 100A La nostra storia SIRIUS fino a 500A 1905 1996 2000 La Storia La storia di Partenza compatta e softstarter s gr. S00 e S0 fino a 18,5 kw 2008 2010 Un sistema di successo! Caratteristiche

Dettagli

Centralina di rilevazione incendio detect 3004 plus e accessori

Centralina di rilevazione incendio detect 3004 plus e accessori Centralina di rilevazione incendio detect 3004 e accessori Le centraline di rilevazione detect 3004 sono progettate per coprire una vasta gamma di applicazioni: dal piccolo sistema analogico indirizzato

Dettagli

Centronic UnitControl UC42 / UC45

Centronic UnitControl UC42 / UC45 Centronic UnitControl UC42 / UC45 it Istruzioni per il montaggio e l'impiego Comando singolo UC42 / comando singolo per barra normalizzata DIN UC45 Informazioni importanti per: il montatore / l'elettricista

Dettagli

DIRIS G-30, G-40, G-50 e G-60

DIRIS G-30, G-40, G-50 e G-60 ISTRUZIONI PER L USO DIRIS G-30, G-40, G-50 e G-60 Gateway IT www.socomec.com/ en/diris-g www.socomec.com IT INDICE 1. DOCUMENTAZIONE....3 2. PERICOLO E AVVERTENZE....4 2.1. Rischi di folgorazione, ustioni

Dettagli

MODULO D INTERFACCIA INDIRIZZATO IOM-4/B

MODULO D INTERFACCIA INDIRIZZATO IOM-4/B PAGI : 1 / 8 MODULO D INTERFACCIA INDIRIZZATO SOMMARIO I. EVOLUZIONE DEL DOCUMENTO... 1 II. GENERALITA... 2 III. CARATTERISTICHE... 2 IV. INDIRIZZAMENTO... 3 V. MODI FUNZIOLI... 4 VI. INSTALLAZIONE...

Dettagli

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN) 01801 Alimentatore a 29 Vdc - 800 ma con bobina di disaccoppiamento integrata Fornitura e posa in opera di punto di alimentazione per sistema domotico By Me, da incasso o parete, completo di quadro di

Dettagli

ABB i-bus KNX Interfaccia USB USB/S 1.1

ABB i-bus KNX Interfaccia USB USB/S 1.1 Manuale del prodotto ABB i-bus KNX Interfaccia USB USB/S 1.1 Building Systems Engineering Il presente manuale descrive il funzionamento dell'interfaccia USB/S 1.1. Con riserva di errori e modifiche tecniche.

Dettagli

IO LOG SIELCO SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI CARATTERISTICHE PRINCIPALI DESCRIZIONE GENERALE SISTEMI

IO LOG SIELCO SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI CARATTERISTICHE PRINCIPALI DESCRIZIONE GENERALE SISTEMI IO LOG SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI GENERALE CARATTERISTICHE PRINCIPALI La linea IOlog è costituita da un ampia gamma di moduli di ingresso/uscita e di convertitori seriali isolati disponibili in tre diverse

Dettagli