In base alle caratteristiche prima elencate possiamo dedurre che: - L elevata energia di ionizzazione indica che l idrogeno, mettendo in

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In base alle caratteristiche prima elencate possiamo dedurre che: - L elevata energia di ionizzazione indica che l idrogeno, mettendo in"

Transcript

1 CHIMICA INORGANICA: nozioni sui principali elementi del sistema periodico L atomo di idrogeno ha un solo orbitale di valenza (1s) occupato da un solo elettrone e per questo motivo è sistemato nel primo gruppo come i metalli alcalini con i quali, tuttavia, non ha alcuna caratteristica comune Le sue principali caratteristiche sono: Numero atomico 1 Configurazione elettronica esterna 1s Numero di ossidazione 1 Energia di ionizzazione 313 kcal mol -1 Affinità elettronica - 17 kcal mol -1 Elettronegatività 2,2 Energia di dissociazione della molecola 104 kcal mol -1 IDROGENO

2 In base alle caratteristiche prima elencate possiamo dedurre che: - L elevata energia di ionizzazione indica che l idrogeno, mettendo in compartecipazione l elettrone, forma principalmente un legame covalente con un altro atomo oppure acquistando un elettrone (ione idruro H - ) può interagire in modo elettrostatico con ioni di carica positiva - esiste come molecola H 2 - l elevata energia di dissociazione spiega l inerzia chimica a temperatura ambiente - Il protone libero H + possiede un rapporto carica/massa elevato per cui non esiste libero ed in soluzione dà luogo allo ione idronio (H 3 O + ) formando un legame dativo con l acqua - L affinità elettronica negativa indica che l idrogeno ha una certa tendenza ad acquistare elettroni poco legati (ad esempio con i metalli) formando gli IDRURI nei quali ha n.o. = -1 IDROGENO

3 Gli idruri si suddividono in base al legame in: - IDRURI IONICI - IDRURI MOLECOLARI - IDRURI POLIMERI CON ATOMI DI IDROGENO A PONTE - IDRURI DEGLI ELEMENTI DI TRANSIZIONE Gli idruri ionici sono quelli con i metalli alcalini e con Ca, Sr e Ba e sono allo stato SOLIDO IDROGENO

4 Gli idruri degli elementi dal gruppo 14 al gruppo 17 sono tutti costituiti da legami molecolari e sono gassosi ad eccezione dell H 2 O e HF che sono liquidi a T ambiente per le forti interazioni a ponte di idrogeno Gli idruri dei gruppi 14 e 15 hanno proprietà acido/base fatta eccezione dell NH 3 che è una base debole in acqua L NH 3 è un acido debolissimo ma più forte del CH 4 e può cedere uno ione H + ad una base molto forte: NH 3 + NaH NH H 2 Gli idruri con gli alogeni sono polari e reagiscono con l acqua HCl, HBr e HI si sciolgono in acqua ed agiscono da acidi molto forti IDROGENO

5 Nel caso dell idruro di boro B 2 H 6 si ha la formazione di un composto particolare Infatti il B ha configurazione elettronica 1s 2,2s 2,2p 1 e dopo aver promosso un elettrone dal livello 2s al livello 2p presenta 3 elettroni spaiati e quindi può formare la molecola BH3 Questa molecola tuttavia non rispetta la regola dell ottetto essendo elettron-deficiente in quanto il boro ha intorno a sé sei elettroni e tende a dimerizzare dando luogo al diborano B 2 H 6 che ha una struttura a ponte in cui ciascun atomo di boro è legato a due atomi di idrogeno detti atomi di idrogeno terminali; i rimanenti due atomi di idrogeno si trovano a ponte tra i due atomi di boro: IDROGENO

6 Il boro forma molti composti chiamati nel loro insieme BORANI che presentano un numero variabile di atomi di B e di H ed hanno struttura molecolare con legame tricentrico ovvero legami covalenti in cui il doppietto elettronico è esteso su tre atomi anziché su due Sono solidi mentre il diborano o idruro di boro è gassoso Sono polimeri e quindi non molto reattivi ma mantengono proprietà basiche e riducenti IDROGENO

7 Il legame dell H con Be, Mg, Al e Ga è di natura covalente polare con l idrogeno che si pone a ponte tra due atomi in modo analogo al boro e forma composti covalenti polimeri Essendo polimeri sono meno reattivi dei precedenti ma hanno proprietà basiche e riducenti IDROGENO

8 Il legame dell H con i metalli di transizione porta a composti non stechiometrici cioè composti chimici la cui composizione elementale non rispetta le normali leggi stechiometriche quali la legge delle proporzioni definite e quella delle proporzioni multiple, quindi la loro formula chimica non può essere rappresentata in termini di rapporti tra numeri naturali IDROGENO

9 GAS NOBILI Elemento He Ne Ar Kr Xe Rn Numero atomico Configurazione elettronica esterna Potenziale di ionizzazione (kcal mol -1 ) Temperatura di ebollizione Temperatura di fusione s 2 2s 2 2p 2 3s 2 3p 2 4s 2 4p 2 5s 2 5p 2 6s 2 6p ,9-246,0-185,7-152,3-108,0-61,8-272,2-248,7-189,2-156,6-111,9-71,0 Elio e Neon hanno una configurazione che li rende MOLTO STABILI e gli altri una stabilità discreta ragione per cui si conoscono pochissimi composti dei gas nobili GAS NOBILI

10 Questo è evidenziato dai valori elevati di potenziale di ionizzazione GAS NOBILI

11 METALLI ALCALINI Elemento Li Na K Rb Cs Fr Numero atomico Configurazione elettronica esterna Potenziale di ionizzazione (kcal mol -1 ) Elettronegativi tà Temperatura di ebollizione Temperatura di fusione s 1 3s 1 4s 1 5s 1 6s 1 7s 1 124,3 118,5 100,1 96,3 89,7-1 0,9 0,8 0,8 0,7 0, , , ,5 97,81 63,65 38,89 28,40 27 METALLI ALCALINI

12 Rappresentano un gruppo compatto con caratteristiche molto simili Il nome deriva dall arabo «al gali» (potassa) Hanno configurazione ns 1 per cui potenziale di ionizzazione molto basso e bassa elettronegatività ed elevato potenziale di seconda ionizzazione La mobilità elettronica è imputabile esclusivamente ad un elettrone e ciò determina anche formazione di un legame metallico molto debole (temperatura di fusione molto bassa) Cs e Fr sono comunemente allo stato liquido, gli altri solidi ma molto teneri Sono forti agenti riducenti in quanto hanno un potenziale elettrico standard basso e quindi generalmente si ossidano Ciò determina che si trovino in natura solo sotto forma di composti METALLI ALCALINI

13 I metalli cristallini tendono infatti a reagire con l umidità dell aria a dare idrossidi alcalini molto forti ed ottimi elettroliti I cationi che si formano in soluzione acquosa sono incolori sempre per la configurazione elettronica Reattività e composti Sono specie chimiche molto reattive e quindi si trovano sulla terra essenzialmente sotto forma dei loro Sali Il più diffuso è il cloruro di sodio NaCl Essi reagiscono con l acqua per dare idrossidi e idrogeno gassoso; gli idrossidi sono solidi e si sciolgono completamente in acqua METALLI ALCALINI

14 Si legano all idrogeno (con n.o. = -1) per dare gli IDRURI (vedi prima)sono composti solidi, ionici e forti agenti riducenti Per reazione diretta con l acqua danno gli idrossidi, che, tuttavia, si generano anche per reazione dei loro ossidi con l acqua METALLI ALCALINI

15 Reagiscono facilmente anche con l ossigeno ma danno composti diversi a seconda del volume atomico dell elemento Il litio si lega all ossigeno con n.o. +1 e forma Li 2 O (legame covalente) Il sodio forma il perossido Na 2 O 2 (legame ionico) Potassio, Rubidio e Cesio formano il superossido (in cui l ossigeno ha n.o. =-0,5) KO 2, RbO 2 e CsO 2 (legame ionico) Importanti sono i CARBONATI DI SODIO: Bicarbonato di sodio (NaHCO 3 ) = utilizzato in medicina Carbonato di sodio o soda Solvaly (Na 2 CO 3 ) METALLI ALCALINI

16 METALLI ALCALINO-TERROSI Elemento Be Mg Ca Sr Ba Ra Numero atomico Configurazione elettronica esterna Potenziale di ionizzazione (kcal mol -1 ) Elettronegativi tà Temperatura di ebollizione Temperatura di fusione s 2 3s 2 4s 2 5s 2 6s 2 7s 2 214,9 176,18 140,9 131,2 120,1 119,2 1,5 1,2 1,0 1,0 0,9 0, METALLI ALCALINO-TERROSI

17 Si chiamano alcalino-terrosi perché stanno tra il I (alcalini) ed il III gruppo (terrosi) Presentano proprietà compatte dal calcio al bario, affine è il magnesio, mentre molto diversi sono il berillio ed il radio (che + addirittura radioattivo) Il berillio deve le sue caratteristiche alle sue piccole dimensioni Sono elementi metallici come i precedenti, ma la presenza di due elettroni di valenza ne accentua l aspetto metallico (più duri con temperature di fusione ed ebollizione più elevate) Anch essi perdono facilmente un elettrone come gli alcalini, ma con poco dispendio energetico perdono anche il secondo elettrone che è di valenza Come i precedenti i cationi bivalenti sono incolori in soluzione METALLI ALCALINO-TERROSI

18 Presentano potenziali redox molto negativi quindi hanno carattere riducente Reattività e principali composti Molti dei composti sono insolubili e meno solubili dei metalli alcalini La solubilità aumenta solo con le dimensioni del catione I composti più comuni sono gli ALOGENURI, i SOLFATI, i NITRATI ed i CARBONATI degli alcalino-terrosi Berillio: Sorosilicato che dà origine, a seconda delle impurezze, allo smeraldo (cromo e vanadio) e all acqua marina (Fe 2+ ) METALLI ALCALINO-TERROSI

19 Magnesio: Dolomite (Ca, Mg)CO 3 Silicati come il talco Mg 3 (OH) 2 (Si 2 O 5 ) 2 Calcio: Calcite CaCO 3 Apatite 3Ca 3 (PO 4 ) 2 xca(f, Cl, OH) 2 Gesso CaSO 4 x2h 2 O Silicati METALLI ALCALINO-TERROSI

20 Composti più importanti sono: OSSIDI: tipo MeO PEROSSIDI: li formano tutti ad eccezione del Be IDROSSIDI: tipo Me(OH) 2 ALOGENURI: tipo MeX 2 (dove X=alogeno). Si combinano direttamente con gli alogeni con legame ionico (ad eccezione del berillio che forma un legame covalente). METALLI ALCALINO-TERROSI

21 METALLI TERROSI Elemento B Al Ga In Ti Numero atomico Configurazione elettronica esterna Potenziale di ionizzazione (kcal mol -1 ) Elettronegativi tà Temperatura di ebollizione Temperatura di fusione s 2 2p 1 3s 2 3p 1 4s 2 4p 1 5s 2 5p 1 6s 2 6p ,0 1,6 1,6 1,5 1, ,2 29,78 156,6 303,5 METALLI TERROSI

22 Presentano cariche nucleari superiori ai precedenti quindi hanno dimensioni inferiori ed elettroni di valenza legati molto più fortemente al nucleo, che determina un carattere metallico meno spiccato Addirittura il boro non è neppure un metallo con potenziale di ionizzazione grande ed elettronegatività molto elevata (simile a quella dell idrogeno) Per questo motivo l acido borico B(OH) 3 è un acido monoprotico ed il boro non forma composti ionici nemmeno con l elemento più elettronegativo come il fluoro Gli elementi terrosi sono abbastanza reattivi per cui si trovano in natura sotto forma di composti L alluminio metallico è il principale composto della litosfera Gallio, indio e tallio sono poco abbondanti e hanno scarsa importanza METALLI TERROSI

23 Come prima visto formano idruri con l idrogeno o polimeri come nel caso del boro e dell alluminio, che formano molecole elettrondeficienti ESEMPIO: idruro di boro BH 3 Il boro ha 6 elettroni di valenza e si ibrida sp2 L idruro ha forma trigonale ed il boro non completa l ottetto (vedi idrogeno) METALLI TERROSI

24 BORO Si trova in natura come borati come la borace (Na 2 B 4 O 7 ) Allo stato standard il boro è un solido covalente molto duro, lucente come un metallo ma cattivo conduttore di elettricità Nell acido borico B(OH) 3, il boro è legato al gruppo OH - ; infatti per le sue dimensioni ridotte il boro attrae a sé la nuvola elettronica dell ossigeno, impedendo agli ioni ossidrile di passare in soluzione; addirittura la reazione dell acido borico con l acqua è la seguente: B(OH) 3 + H 2 O B(OH) H + Si comporta come un acido di Lewis e l acqua rappresenta la base METALLI TERROSI

25 ALLUMINIO Si trova in natura come silicati complessi dai quali non è economico estrarre l alluminio L alluminio è un metallo argenteo, leggero, tenero e buon conduttore di elettricità e calore METALLI TERROSI

26 IL GRUPPO DEL CARBONIO Elemento C Si Ge Sn Pb Numero atomico Configurazione elettronica esterna Potenziale di ionizzazione (kcal mol -1 ) Elettronegativi tà Temperatura di ebollizione Temperatura di fusione s2p 2 3s 2 p 2 4s 2 p 2 5s 2 p 2 6s 2 p 2 259,6 187,9 182,1 169,3 170,9 2,6 1,9 1,9 1,8 1, ,4 231,9 327,5 GRUPPO DEL CARBONIO

27 Gli elementi più importanti del gruppo 14 sono il carbonio ed il silicio Il primo è il principale costituente dei composti organici alla base degli organismi viventi mentre il silicio è l elemento più abbondante (dopo l ossigeno) nella litosfera Questi elementi presentano 4 elettroni di valenza, un graduale aumento del volume atomico all aumentare del peso atomico, ed una graduale riduzione del potenziale di ionizzazione Per questi motivi sono nettamente non metallici, il germanio è un semimetallo e lo stagno e il piombo sono metalli GRUPPO DEL CARBONIO

28 CARBONIO Si presenta in tre forme allotropiche diverse: grafite, diamante e fullerene (si ottengono per riscaldamento in elio della grafite) Composti molto stabili GRUPPO DEL CARBONIO

29 Nel diamante ciascun atomo di carbonio è legato ad altri 4 atomi con legami covalenti con ibridazione sp3 Struttura molto compatta con atomi molto legati tra loro ed elettroni localizzati in coppie fisse Il diamante è molto duro e fonde a T molto alte ma conduce bene calore e suono per la vibrazione degli atomi rispetto alle posizioni di equilibrio GRUPPO DEL CARBONIO

30 Nella grafite invece ogni atomo di carbonio è ibridato sp2 e si lega quindi con un legame di tipo ad altre 3 atomi di carbonio Si utilizzano quindi solo 3 degli elettroni di valenza e l elettrone residuo si trova sull orbitale p z, che possono sovrapporsi per formare un ulteriore legame si formano anelli esagonali ai cui vertici si trovano atomi di carbonio e sopra e sotto il piano le nuvole elettroniche delocalizzate degli orbitali p z sovrapposti GRUPPO DEL CARBONIO

31 La struttura risultante nella grafite è a piani con i diversi strati legati tra loro attraverso forze di Van der Walls La grafite è una sostanza leggera, tenera e sfaldabile anche se altofondente Buon conduttore di elettricità per l elettrone mobile anche se solo nei sensi dei piani del carbonio I minerali in cui è presente una notevole quantità di carbonio sono: la torba (circa 50% di C), la lignite e l antracite GRUPPO DEL CARBONIO

32 COMPOSTI DEL CARBONIO E DEL SILICIO Il carbonio forma con l ossigeno il monossido (CO) ed il biossido (CO 2 ) Il primo è un gas incolore ed inodore molto velenoso e si genera per combustione del carbonio e sostanze organiche in difetto di ossigeno Il biossido è un gas incolore, di odore e sapore leggermente frizzanti, moderatamente solubile in acqua L ossido di silico (SiO 2 ) cioè la sabbia è solida allo stato standard in quanto il silicio non è in grado di stabilire legami a causa delle sue dimensioni ragion per cui il legame nella silice è singolo Da ciò ne deriva che sull ossigeno si localizzano ben 3 doppietti solitari mentre sul silicio rimangono due orbitali vuoti GRUPPO DEL CARBONIO

33 La silice è quindi costituita da un reticolo indefinito tenuto assieme da legami dativi tra l ossigeno di una molecola (donatore del doppietto) ed il silicio di un altra Ciò è la spiegazione della natura solida della silice rispetto a quella del biossido di carbonio GRUPPO DEL CARBONIO

34 IL GRUPPO DELL AZOTO Elemento N P As Sb Bi Numero atomico Configurazione elettronica esterna Potenziale di ionizzazione (kcal mol -1 ) Elettronegativi tà Temperatura di ebollizione Temperatura di fusione s 2 p 3 3s 2 p 3 4s 2 p 3 5s 2 p 3 6s 2 p 3 335,1 241,8 226,2 199,2 168,3 3,05 2,75 2,0 1,9 1,8-195, ,86 44,1 814,5 630,7 271,3 GRUPPO DELL AZOTO

35 Gli elementi del gruppo 15 sono caratterizzati da una riduzione dell elettronegatività all aumentare del numero atomico e quindi il loro carattere varia dal non metallico al metallico Infatti, l azoto è un non metallo gassoso, il fosforo è un non metallo solido, l arsenico e l antimonio sono semimetalli ed il bismuto può essere considerato un metallo Hanno tutti 5 elettroni di valenza con i n.o. che variano da -3 a +5 Tutti, ad eccezione dell azoto, possono espandere l ottetto avendo a disposizione gli orbitali nd liberi L azoto può ibridarsi a sp3 formando al massimo 3 legami, ma, a differenza degli altri, per le sue dimensioni ridotte, può formare anche legami doppi e tripli (come l azoto molecolare N 2 ) GRUPPO DELL AZOTO

36 Il fosforo si trova più comunemente in forme tetramere P 4 (fosforo bianco) in cui ciascun fosforo è legato ad altri 3atomi di fosforo ed ha un doppietto libero Le molecole di fosforo risultano legate da Interazioni di Van der Walls, per cui È bassofondente e molto reattivo Un altra forma allotropica del fosforo (non esistente in natura) è il fosforo rosso, costituito da catene polimeriche P x La forma più stabile è il fosforo nero formato da strati di atomi di fosforo uniti secondo legami covalenti semplici in anelli esagonali (fosforo ibridato sp3) GRUPPO DELL AZOTO

37 Composti Azoto e fosforo che presentano elettronegatività elevata reagiscono ad alte T con alcalini e alcalino-terrosi per dare nitruri e fosfuri ionici, mentre con il boro formano composti covalenti Con l idrogeno formano gli idruri: NH 3 = ammoniaca PH 3 = fosfina AsH 3 = arsina SbH 3 = stibina BiH 3 bismutina Sono sostanze gassose covalenti in cui ciascun legame è singolo Avendo tutte un doppietto libero si comportano da basi di Lewis GRUPPO DELL AZOTO

38 L azoto si lega anche all ossigeno con i numeri di ossidazione positivi per dare: N 2 O = protossido di azoto (n.o.=+1) NO = ossido di azoto (n.o.=+2) (radicale in quanto l azoto non completa l ottetto) N 2 O 3 = anidride nitrosa o triossido di azoto (n.o.=+3) NO 2 = biossido di azoto o ipoazotide (n.o.=+4) N 2 O 5 = anidride nitrica (n.o.=+5) Il composto più importante è l acido nitrico HNO 3 GRUPPO DELL AZOTO

39 Il fosforo si lega anche all ossigeno con i numeri di ossidazione positivi per dare: P 2 O 3 = anidride fosforosa (n.o.=+3) P 2 O 5 = anidride fosforica (n.o.=+5) Le anidridi danno luogo ad acidi reagendo con una, due o tre molecole di acqua L acido più importante è l acido fosforoso H 3 PO 3 GRUPPO DELL AZOTO

40 IL GRUPPO DEI CALCOGENI Elemento O S Se Te Po Numero atomico Configurazione elettronica esterna Potenziale di ionizzazione (kcal mol -1 ) Elettronegativi tà Temperatura di ebollizione Temperatura di fusione s 2 p 4 3s 2 p 4 4s 2 p 4 5s 2 p 4 6s 2 p 4 314,0 238,8 224,8 207,7 194,2 3,5 2,6 2,5 2,0 1,8-182,96 444, ,4 112, GRUPPO DEI CALCOGENI

41 Nell ambito degli elementi del gruppo 16 (calcogeni oramai in disuso) si differenzia molto l ossigeno ed è l elemento più diffuso sulla crosta terrestre (50% in peso) Lo zolfo è 1000 volte meno abbondante mentre selenio e tellurio sono molto scarsi Hanno 6 elettroni di valenza per cui possono formare legami acquistando 2 elettroni Ad eccezione dell ossigeno, hanno n.o. 2, 4 e 6 Hanno elevata elettronegatività per cui non sono metallici (anche se Se e Te hanno aspetto metallico) GRUPPO DEI CALCOGENI

42 OSSIGENO E un gas incolore ed insapore Nella maggior parte dei composti ha n.o. -2 e per completare l ottetto può acquistare 2 elettroni I composti binari si definiscono OSSIDI che se legati a elementi non metallici si definiscono anche ANIDRIDI che reagendo con l acqua danno origine agli OSSIACIDI Gli ossidi con i metalli in acqua originano gli IDROSSIDI PEROSSIDI sono i composti caratterizzati da due atomi di ossigeno legati tra loro(l ossigeno ha n.o. = -1) Il composto più importante dell ossigeno è indubbiamente l acqua, solvente per eccellenza negli organismi viventi Infine un altra forma allotropica dell ossigeno è l ozono (O 3 ) GRUPPO DEI CALCOGENI

43 ZOLFO Esiste in varie forme allotropiche (circa 30) ed è presente nella pirite (FeS 2 ), nella galena (PbS), come solfato di calcio o magnesio anche se i suoi composti più importanti sono l acido solforico e sulfidrico Reagisce anche con l ossigeno con cui forma il biossido (SO 2 ) ed il triossido (SO 3 ) di zolfo GRUPPO DEI CALCOGENI

44 GLI ALOGENI Elemento F Cl Br I At Numero atomico Configurazione elettronica esterna Potenziale di ionizzazione (kcal mol -1 ) Elettronegativi tà Temperatura di ebollizione Temperatura di fusione s 2 p 5 3s 2 p 5 4s 2 p 5 5s 2 p 5 6s 2 p 5 401,7 299,0 272,4 240,9 207,5 4 3,15 2,85 2,65 2,20-188,14-34,01 59,47 184, ,62-100,98-7,2 113,5 302 ALOGENI

45 Gli elementi del gruppo 17 hanno 7 elettroni di valenza e tendono ad acquistare un elettrone per raggiungere l ottetto Affinità elettronica elevata e quindi carattere non metallico che compaiono solo nello iodio per l elevato volume atomico Formano legami ionici (acquistando un elettrone) oppure formare legami covalenti singoli (formano molecole biatomiche) Possono legarsi anche ai non metalli (esempio CCl 4 ) Il fluoro (elemento più elettronegativo) può formare solo composti con n.o. = -1, gli altri alogeni oltre a n.o. = -1 hanno anche n.o. = 1, 3, 5 e 7 Si trovano in natura solo come alogenuri ALOGENI

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 Semimetalli Essi hanno proprietà intermedie fra quelle dei metalli e dei nonmetalli Collocati sulla diagonale che suddivide gli

Dettagli

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica LEZIONE 2 Configurazioni elettroniche e tavola periodica COSTRUZIONE DELLA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 1. Principio di Aufbau: gli elettroni occupano gli orbitali in ordine crescente di energia. dipende

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Semimetalli Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 2 Numerazione gruppi tradizionale, n coincide con gli elettroni esterni

Dettagli

Tavola periodica degli Elementi

Tavola periodica degli Elementi Tavola periodica degli Elementi Capitolo 9 Il sistema periodico 1. La classificazione degli elementi 2. Il sistema periodico di Mendeleev 3. La moderna tavola periodica 4. I simboli di Lewis 5. Le proprietà

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

14 gruppo (IV) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

14 gruppo (IV) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn 14 gruppo (IV) H He Li Be B C N F Ne Na Mg Al P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn Configurazione elettronica: ns 2 np 2 14 gruppo C e sono non-metalli, Ge é

Dettagli

V gruppo (15) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

V gruppo (15) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn V gruppo (15) H He Li Be B C N F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn Configurazione elettronica: ns 2 np 3 V gruppo N, P e As sono non-metalli;

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura TAVOLA PERIODICA 118 elementi, di cui 92 presenti in natura L ordine della tavola periodica: individuare un criterio per classificare gli elementi! L ordine della tavola periodica: individuare un criterio

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così

Dettagli

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

alle FaColtà UNiVERSitaRiE tst i HiMia PR l asso all Faoltà UNiVRSitaRi 1. indicare quale dei seguenti elementi NoN è di transizione: a Fe zn as u r (Medicina e hirurgia 2005) 2. indicare la configurazione elettronica possibile

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: 92 naturali 18 prodotti artificialmente 4 incerti poiché non ne è stata provata l'esistenza a causa della loro brevissima vita 3 ipotetici 3 scoperti nel

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

La Formula di un composto

La Formula di un composto La Formula di un composto Una formula chimica è una notazione in grado di dare informazioni sul numero di atomi che costituiscono il composto e sul tipo e sul numero di legami chimici che uniscono gli

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ORGANIZZAZIONE DELLA TABELLA BLOCCHI LA STRUTTURA DELLA TAVOLA PERIODICA È STRETTAMENTE CORRELATA CON LA STRUTTURA DELL ATOMO, INFATTI È POSSIBILE INDIVIDUARE QUATTRO BLOCCHI DI ELEMENTI (s, p, d, f) CHE

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e CHIMICA Gli elementi chimici i i Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e osservati per la prima volta in laboratorio ma la

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 10 Il sistema periodico 1. L energia di legame 2. I gas nobili e le regole dell ottetto 3. Il

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis: IL LEGAME IONICO In natura solo i gas nobili presentano atomi allo stato libero. Tutte le altre sostanze consistono di molecole che sono aggregazioni di atomi. Le forze che tengono uniti gli atomi in una

Dettagli

TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA

TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA La tavola periodica La tavola periodica degli elementi è lo schema con il quale vengono ordinati gli elementi chimici in base al loro numero atomico crescente

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) colesterolo

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

L ossigeno. E =1.23 volt

L ossigeno. E =1.23 volt Appunti di Chimica L ossigeno ed i suoi composti L ossigeno...1 Preparazione dell ossigeno...2 L ozono...3 Composti dell ossigeno: gli ossidi...3 Tabella sugli ossidi degli elementi tipici...6 Composti

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

GLI ELEMENTI CHIMICI

GLI ELEMENTI CHIMICI I costituenti degli elementi chimici GLI ELEMENTI CHIMICI Gli elementi chimici si differenziano per il numero di protoni nel nucleo. Il numero dei protoni definisce il numero atomico (Z) di un elemento.

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica

Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica Abbiamo visto che una prima grossa divisione degli elementi della tavola periodica consiste nel loro carattere metallico o non metallico Il carattere

Dettagli

tavola periodica degli elementi

tavola periodica degli elementi tavola periodica degli elementi Gli elementi noti in epoca romana erano soltanto 10, 34 alla fine del settecento, 55 nel 1830. Oggi si conoscono 118 elementi, di questi29 sono stati costruiti in laboratporio,

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

risposte agli esercizi del libro

risposte agli esercizi del libro risposte agli esercizi del libro 1 SOLUZIONI ESERCIZI FINE CPITOLO 1 B D C 4 C 5 B 6 C 7 D 8 9 D 11 C 1 B 1 B 14 B 15 C 16 C 18 B 19 a) fisica; b) materiale; c) macroscopica; d) fusione; e) hanno-non occupano

Dettagli

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole ERIICA La struttura della materia: atomi e molecole Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? La massa atomica indica quanti neutroni sono presenti nel nucleo La massa atomica indica la massa in grammi

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

Legame chimico unità 1, modulo D del libro Legame chimico unità 1, modulo D del libro PERCHÉ IL LEGAME CHIMICO? Gli atomi si trovano raramente isolati, spesso due o più atomi si uniscono tramite un legame chimico. Perché ciò avviene? Perché l insieme

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica LEGAME CHIMICO La formazione di legami tra atomi per formare

Dettagli

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica TAVOLA PRIODICA Lo strumento principe della chimica Classificazione degli elementi Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile metalli non-metalli solidi (escluso mercurio)

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. A cura della prof. C. Viscardi

I LEGAMI CHIMICI. A cura della prof. C. Viscardi I LEGAMI CIMICI A cura della prof. C. Viscardi 1 ATOMI E MOLECOLE È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti

Dettagli

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Il legame chimico Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Fra due atomi o fra due gruppi di atomi è presente un legame chimico quando l entità che

Dettagli

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2. Reazioni Redox Ad ogni elemento di un dato composto si attribuisce un numero di ossidazione, N.O., corrispondente ad una carica elettrica fittizia, multiplo, positivo o negativo, della carica elettronica.

Dettagli

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame IL LEGAME CHIMICO Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame 1 IL LEGAME CHIMICO Il legame chimico

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi

Tavola Periodica degli Elementi Tavola Periodica degli Elementi È possibile classificare gli elementi? Hp: In base alla massa atomica. Ogni 8 elementi le proprietà si ripetono. Incongruenze A Ar >A K Il Problema Le proprietà Chimiche

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. I composti

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche Le Reazioni Chimiche Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le MOLECOLE. Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano le FORMULE CHIMICHE

Dettagli

Nomenclatura composti inorganici

Nomenclatura composti inorganici Nomenclatura composti inorganici Classificazione e nomenclatura Le sostanze semplici (a cui corrispondono gli elementi della tavola periodica) vengono classificate in base alle loro proprietà: metalli,

Dettagli

Composti e nomenclatura

Composti e nomenclatura Composti e nomenclatura I nomi si assegnano seguendo le regole I.U.P.A.C., o i nomi comuni Sostanze elementari: Sostanze elementari Nome I.U.P.A.C. Nome comune H 2 di-idrogeno Idrogeno molecolare N 2 di-azoto

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NOMENCLATURA Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed una formula. Nomenclatura

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica La tavola è suddivisa nei blocchi s, p, d e f Eccezioni: 1) Elio (He) il quale pur appartenendo al blocco s, compare in quello p. Possiede uno strato di valenza

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

VI gruppo (16) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

VI gruppo (16) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn VI gruppo (16) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn Configurazione elettronica: ns 2 np 4 VI gruppo O e S sono non metalli;

Dettagli

Lezione 3 - Legame chimico

Lezione 3 - Legame chimico Lezione 3 - Legame chimico Generalità sul legame chimico Strutture di Lewis Elettronegatività e legame chimico Il legame covalente Gli orbitali molecolari e Il legame ionico Il legame metallico Orbitali

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che: Nel 1869 i chimici Dimitri Ivanovich Mendeleev e Julius Lothar Meyer, indipendentemente, trovarono che, ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli in file orizzontali una sopra l'altra,

Dettagli

La struttura di ioni e molecole

La struttura di ioni e molecole La struttura di ioni e molecole Inizialmente: consideriamo atomi che non danno espansione dell ottetto e non ci interessiamo della geometria delle molecole Alcune regole per individuare la posizione degli

Dettagli

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Atomi e molecole Fenomeno fisico Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Fenomeno chimico Le trasformazioni che

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Si dicono reazioni di ossidazione e di riduzione (o ossido-riduzione) quelle reazioni che avvengono con cambiamento del numero di elettroni che una specie chimica coinvolge

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 13 I legami chimici 3 Sommario (I) 1. L energia di legame 2. I gas nobili e la regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4.

Dettagli

1. L energia di legame

1. L energia di legame legami chimici 1. L energia di legame Nonostante l enorme numero di combinazioni possibili fra gli atomi, non tutte sono realizzabili: un composto si forma solo se la sua energia potenziale è minore dei

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Cationi monoatomici Ione + nome dell elemento Sel elementonepuòformarepiùdiuno: - suffisso oso per lo stato con carica minore - suffisso ico per quello con carica maggiore oppure si

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente) OVERVIEW Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

Il sistema periodico

Il sistema periodico Tra il 1869 e il 1871 uno scienziato russo di nome D. Mendeleev in seguito ad un lavoro scientifico sistematico raggiunse un risultato sorprendente: gli elementi disposti secondo i pesi atomici crescenti

Dettagli

PROPRIETA DEI MATERIALI

PROPRIETA DEI MATERIALI PROPRIETA DEI MATERIALI Una proprietà è la risposta di un materiale ad una sollecitazione esterna. Per i materiali solidi le proprietà possono raggrupparsi in sei differenti categorie: 1. Meccaniche 2.

Dettagli

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti MOLECOLE 2 - i legami chimici Prof. Vittoria Patti Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO molecole ravvicinate, struttura ordinata, volume proprio, forma propria STATO LIQUIDO molecole

Dettagli

Acidi e Basi 1. Chimica Generale ed Inorganica. Chimica Inorganica 1. prof. Dario Duca

Acidi e Basi 1. Chimica Generale ed Inorganica. Chimica Inorganica 1. prof. Dario Duca Acidi e Basi 1 Chimica Generale ed Inorganica Chimica Inorganica 1 prof. Dario Duca acidi e basi: le definizioni più comuni acidi e basi: Brønsted-Lowry e Sistema Solvente acidi e basi: Sistema Solvente

Dettagli

Nomenclatura chimica

Nomenclatura chimica Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione

Dettagli

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-) LA VITA, LA CHIMICA E L ACQUA PER INIZIARE QUALCHE CENNO DI CHIMICA LA MATERIA E FATTA DI COMBINAZIONI DI ELEMENTI. GLI ELEMENTI SONO COMPOSTI DA SINGOLI ATOMI, LE PIU PICCOLE UNITA CHE MANTENGONO LE PROPRIETA

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.

Dettagli

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. LEGAME CIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Dettagli

Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi

Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi Gli elementi sono ordinati secondo numero atomico Z ( numero dei protoni ) crescente Il numero

Dettagli

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua) ESERCITAZINE 1 NMENCLATURA E REAZINI Esame della Tavola Periodica. Suddivisione degli elementi fra METALLI E NN METALLI e loro caratteristiche. Reazione dei metalli con ossigeno ossidi basici Reazione

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli