I marchi in Cina La nuova revisione alla legge marchi cinese Veronica Raffi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I marchi in Cina La nuova revisione alla legge marchi cinese Veronica Raffi"

Transcript

1 Camera di Commercio e Artigianato di Verona I marchi in Cina La nuova revisione alla legge marchi cinese Veronica Raffi Murgitroyd & Company 2014

2 Introduzione Come proteggere il proprio marchio in Cina. Panoramica sulla legislazione cinese in materia di marchi. Panoramica sugli accordi internazionali di cui é parte la Cina Informazioni pratiche: come registrare un marchio Murgitroyd & Company 2014

3 Trade Mark filing trends

4 Trade Mark Filings CHINA Murgitroyd & Company 2014

5 Normativa nazionale Legge marchi (emanata il 23 agosto 1982 ed in vigore dal 1 marzo 1983, successivamente modificata il 22 febbraio 1993 e il 27 ottobre 2001). Regolamento attuativo della Legge marchi ( emanato il 3 agosto 2002, ed entrato in vigore il 15 settembre 2002); Rules for Trademark Review and Adjudication (emanata nel 1995 e revisionata nel 2002). Regolamento attuativo del Trattato internazionale sulla Registrazione dei marchi Madrid Agreement (emessa dal SAIC in data 17 aprile 2003).

6 Convenzioni internazionale Convenzione istitutiva di WIPO di cui la Cina é parte a partire dal 3 giugno Convenzione di Parigi sulla protezione della Proprieta Industriale, di cui la Cina é parte a partire dal 19 marzo Accordo di Madrid sulla Registrazione di Marchi Internazionali, in vigore per la Cina dal 4 ottobre Accordo di Nizza sulla classificazione dei prodotti e servizi ai quali si applicano I marchi di fabbrica o di commercio, in vigore per la Cina dal 9 agosto Protocollo di Madrid sul marchio Internazionale, in vigore per la Cina dal 1 dicembre 1995.

7 Autorità competenti L autorità competente ad effettuare la registrazione dei marchi in Cina è l Ufficio cinese per i marchi, con sede a Pechino, che è parte della State Administration for Industry and Commerce (SAIC). China Trade Mark Review and Adjudication Board, con sede a Pechino che ha il compito di rivedere le decisioni prese dall Ufficio marchi nelle fasi di registrazione del marchio. E un organismo che opera indipendentemente dall Ufficio cinese per i marchi. Competente in materia di violazioni dei diritti sui marchi è la SAIC e le Amministrazioni per l industria ed il commercio locali.

8 FIRST TO FILE IL Principio del first to file chi per primo deposita la domanda di marchio per primo acquisisce il diritto alla registrazione, a differenza dell italia non é riconosciuto un diritto all uso, quindi il diritto non nasce con l uso ma con la registrazione. E quindi indispensabile registrare il marchio con largo anticipo rispetto all inizio dell attività commerciale in Cina, ad oggi i tempi per ottenere la registrazione del marchio sono di circa 2-4 anni e gli effetti della tutela decorrono solo a partire dalla data in cui il marchio é effettivamente registrato, e non dalla data di deposito come in Italia. Non registrare il marchio per tempo vi espone al rischio che altri vi provvedano, con gravi conseguenze, quali l impossibilità di registrare il proprio marchio in Cina e il suo uso, il blocco dei propri prodotti sul mercato cinese.

9 FIRST TO FILE Quindi se esiste un ostacolo alla Vs. registrazione cosa potete fare: - acquistare il proprio marchio da chi lo ha registrato illecitamente a un prezzo spesso molto elevato e comunque superiore rispetto ai costi di registrazione; oppure iniziare lunghe e costose battaglie legali per il recupero del Vs. marchio e il risarcimento danno. Quindi la registrazione rappresenta il titolo più semplice, efficace e sicuro per azionare i propri diritti di marchio in Cina. Esiste una tutela particolare per il marchio non registrato a condizione che sia famoso ed esistono rimedi civilistici in materia di concorrenza sleale, che peraltro non sono sempre di agevole applicazione e comportano oneri probatori ed investigativi molto onerosi.

10 Come registrare un marchio: aspetti pratici DUE PROCEDURE DI REGISTRAZIONE La Registrazione Internazionale presso l Organizzazione Mondiale per la proprietà Intellettuale (OMPI a Ginevra) La Registrazione presso l Ufficio cinese per i marchi. Con sede a Pechino.

11 Come registrare un marchio: aspetti pratici Occorre sempre una attenta valutazione circa l opportunità di adottare l una o l altra soluzione. Per richiedere la Registrazione Internazionale estesa alla Cina occorre essere già titolare di una registrazione/domanda nazionale o comunitaria (registrazione/domanda di base). Non è necessario nominare un rappresentante professionale, sebbene sia sempre consigliabile, è necessario conoscere i profili tecnico giuridici delle procedure. Invece, per il deposito nazionale in Cina il cittadino straniero o e le imprese straniere non registrate in Cina, dovranno nominare un rappresentante professionale. Principio first to file

12 Come registrare un marchio: aspetti pratici Occorre ricordare che la registrazione in Cina non copre le Regioni Amministrazione speciale di Hong Kong e Macao. Anche Taiwan e Singapore costituiscono una giurisdizione a parte e quindi, se si volesse estendere la protezione anche a queste regioni, occorrerà richiedere la registrazione attraverso la procedura specifica e con il supporto di un legale esperto che potrà assistervi.

13 Check list finale Ricerca di anteriorità prima di depositare una domanda di marchio. Validità del marchio secondo la legge cinese. Monitorare il mercato attraverso un servizio di sorveglianza volto a verificare che terzi non registrino marchi identici o simili. Onere d uso del marchio entro 3 anni dalla registrazione il marchio deve essere usato, importante essere diligenti e raccogliere e conservare le prove d uso. La durata della registrazione è 10 anni dalla concessione.

14 LA TRASLITTERAZIONE Registrare la traslitterazione del marchio per una tutela più efficace La traslitterazione del nome dell azienda, del proprio nome e del marchio sono da valutare attentamente. Infatti, è sempre consigliabile scegliere un nome che sia facile da pronunciare e che abbia un significato accattivante, che si possa «fissare» nella mente del consumatore. La traslitterazione può essere fatta attraverso una semplice assonanza con il nome originario senza preoccuparsi del significato Oppure si può tenere conto del solo nucleo semantico della parola originale senza badare alla somiglianza fonetica Oppure cercare di coniugare la somiglianza fonetica con un significato gradevole e pertinente

15 LA TRASLITTERAZIONE ALCUNI ESEMPI Uno degli esempi più noti é la Coca Cola che in cinese si chiama KEKOU KElE ( piacevole per la bocca) Oppure la PEPSI che non è stata da meno scegliendo BaiShi KeLE (rende felice ogni cosa). Esempi di marchi che hanno cercato semplicemnete l assonanaza con il nome originario senza preoccuparsi del significato: Armani (AMaNi) Luis Vuitton (LuYi WeiDeng) Fendi (FenDi), FIAT (FeiYaTe), FERRARI (FaLaLi), NESTLE usa in Cina il marchio Que Chao ( nido di rondine) che ricorda il logo molto conosciuto che raffigura appunto un nido.

16 LA TRASLITTERAZIONE WRIGLEY, il produttore di chewingum, ha sfruttato il proprio marchio che rappresenta una freccia per creare in Cina il marchio Jian Pai che tradotto signinfica marchio della freccia» BVLGARI é stato tradotto con BaoJiaLi (prezioso, buono e bello), IKEA é YiJia (casa confortevole). MERCEDES-BENZ é BenChi (rapida veloce), BMW é BaoMa (cavallo prezioso).» STARBUCKS ha scelto un approccio «ibrido» Xing Ba Ke combinando la traduzione della parola STAR (Xing) con la traslitterazione del suono Ba Ke. La traslitterazione in questo caso non ha alcun significato in cinese ma crea una similitudine fonetica con il marchio in caratteri latini

17 La nuova legge Marchi La nuova legge marchi In seguito a consultazioni durate quasi 10 anni, l Assemblea Nazionale Cinese ha approvato la Decisione sulla revisione della Legge sui marchi Commerciali della Repubblica Popolare Cinese, il 30 agosto 2014, con la quale viene adottato il terzo emendamento alla legge nazionale sui marchi commerciali. L entrata in vigore è prevista 1 maggio 2014

18 Aree d intervento della riforma La nuova legge marchi Principio della buona fede battaglia contro l usurpazione dei marchi!!!! Tempi necessari all esame della domanda di registrazione fino alla registrazione del marchio Azioni amministrative contro una domanda di registrazione di un marchio (opposizione) e azioni amministrative contro una registrazione di marchio Marchi che godono di notorietà Registrazione in più classi merceologiche Determinazione dei danni risarcibili Onere della prova Regolamentazione delle attività delle agenzie di registrazione dei marchi Altre modifiche

19 La nuova legge marchi Tempi necessari all esame della domanda di registrazione fino alla registrazione del marchio Il procedimento di esame di una domanda di marchio dovrà essere completato in 9 mesi. Il periodo di revisione in caso di opposizione in cui l ufficio marchi decide riguardo all opportunità della stessa non può essere superiore a 12 mesi, é prevista la possibilità di estendere tale termine per altri 3 mesi. Azioni di nullità basate sui requisiti di registrabilità del marchio devono essere completate in 9 mesi (prorogabile per altri 3) Azioni di nullità basate su diritti anteriori devono essere completate in 12 mesi (prorogabile per altri 6 ) Azione di cancellazione per non uso deve essere completata entro 9 mesi (prorogabili per altri 3 mesi).

20 La nuova legge marchi Marchi che godono di notorietà Esiste già in Cina una tutela per il marchio che gode di notorietà. La nuova legge precisa che dovrà essere il titolare del marchio, nell ipotesi di violazione dei propri diritti di marchio (ad esempio nel corso di procedimenti contraffazione sia di tipo amministrativo sia giudiziario) a richiedere il riconoscimento dello status di marchio che gode di notorietà. Impedisce l uso di parole o frasi celebri sui prodotti, sul packaging, nella pubblicità, durante le fiere o altre attività promozionali, impedendo che le aziende aumentino la riconoscibilità del proprio prodotto traendo vantaggi da marchi altrui. Registrazione multiclasse La revisione introduce la possibilità di rivendicare più classi di prodotti e servizi nella stessa domanda di marchio. Tale possibilità comporterà un risparmio per i titolari delle domande che ad oggi sono costretti a depositare una domanda per ogni classe merceologica.

21 La nuova legge marchi Determinazione dei danni risarcibili Il calcolo dei danni risarcibili può essere fino a tre volte i benefici ottenuti dall infrazione stessa o tre volte le perdite sofferte dal titolare del diritto. Inoltre la revisione prevede, nell ipotesi in cui non sia possibile determinare il danno subito dal titolare del marchio, che il tribunale possa a propria discrezione stabilire l ammontare del risarcimento fino ad un massimo di 3 mil. di RMB (circa 360 mila euro). Ad oggi era prevista una somma pari a RMB (circa euro). Onere della prova L attuale legge prevede che l onere di dimostrare la violazione del marchio sia unicamente a carico di parte attrice, mentre le nuove disposizioni in materia prevedono che lo stesso tribunale possa ordinare a parte convenuta di presentare i libri contabili e altri documenti ai fini della determinazione dei danni. In caso di rifiuto il tribunale potrà procedere autonomamente e a propria discrezione sulla base delle richieste dell attrice e sulla base delle prove a disposizione.

22 La nuova legge marchi Regolamentazione delle attività delle agenzie per la registrazione dei marchi Gli agenti non possono rappresentare un cliente e non possono accettare l incarico nel caso in cui ci sia una chiara malafede o nel caso in cui la domanda di marchio sia in palese violazione di diritti anteriori, come ad esempio copyright, denominazione sociale, marchio che gode di notorietà. In caso di violazione gli stessi agenti possono essere multati fino a RMB 100,000 ( euro) per ciascuna violazione. Altre novità Possibilità di depositare la domanda di marchio attraverso e-filing Oltre ai marchi 3D, alle combinazioni di colori é previsto il deposito di altri marchi c.d. non convenzionali quali i suoni. Nel corso dell esame della domanda di marchio possono essere emesse azioni ufficiali volte alla richiesta di chiarimenti o modifiche della domanda stessa.

23 QUALCHE CASO INTERESSANTE MBLW società cinese che usava il proprio marchio per identificare una catena di negozi di abbigliamento in diretta concorrenza con il marchio BMW, che in Cina anche nel settore dell abbigliamento e accessori incontra notevole successo. BMW é riuscita a fermare MBLW sulla base delle norme sulla concorrenza sleale

24 QUALCHE CASO INTERESSANTE Nonostante la grande attenzione alla traslitterazione del proprio marchio, Starbucks é stata vittima di brand cloning da parte di una società di Shangai che aprì numerosi coffee shop usando un marchio che richiamava sia i colori sia il logo di Starbucks. La società Xingbake Coffee House tradotto in Star Coffee House. Stabucks riuscì dopo numerosi azioni legali a far chiudere i negozi.

25 QUALCHE CASO INTERESSANTE Il TRAB ha rigettato la richiesta di VOLVO base della diversa pronuncia. ritendo non confondibili i due marchi sulla

26 GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE Veronica Raffi

Vendere in Cina attraverso l e-commerce febbraio 2016

Vendere in Cina attraverso l e-commerce febbraio 2016 Vendere in Cina attraverso l e-commerce 15-18 febbraio 2016 Contraffazione online e azioni di tutela della proprietà intellettuale in Cina Avv. Giuseppe Calabi Avv. Cristina Riboni CBM & Partners - Studio

Dettagli

03/02/2010. Normativa nel C.P.I.

03/02/2010. Normativa nel C.P.I. MARCHI 1 Strumento di comunicazione tra l impresa ed i consumatori: apposto sul prodotto permette di distinguere un prodotto da altri prodotti uguali o simili (funzione distintiva); con l uso, la pubblicità,

Dettagli

Informazioni sul marchio d impresa

Informazioni sul marchio d impresa Informazioni sul marchio d impresa DIRITTI CONFERITI DALLA REGISTRAZIONE DEL MARCHIO D IMPRESA I diritti esclusivi riconosciuti al titolare del marchio dal codice per la proprietà industriale sono conferiti

Dettagli

BREVE GUIDA SUI MARCHI

BREVE GUIDA SUI MARCHI BREVE GUIDA SUI MARCHI A cura dell Avv. Raffaella De Vico Marchio: tutela e registrazione 1. La funzione ed i requisiti del marchio. 2. La tutela dei marchi mediante la registrazione. 3. La durata degli

Dettagli

Dr. Franco De Berardinis

Dr. Franco De Berardinis Ufficio di Rimini: Via A. Valentini /5 Tel: 054-779 Fax: 054-790699 Email: rimini@bugnion.it www.bugnion.it Dr. Franco De Berardinis Email: deberardinis@bugnion.it INTERNAZIONALIZZAZIONE: le scelte di

Dettagli

Attività di export e protezione del brand: come e perché proteggere il proprio marchio fuori dall Italia

Attività di export e protezione del brand: come e perché proteggere il proprio marchio fuori dall Italia : come e perché proteggere il proprio marchio fuori dall Italia 26 settembre 2013 Torino Incontra, Sala Giolitti Dott. Giulio Martellini Perché è necessario proteggere il proprio marchio all estero? Lotta

Dettagli

PROCEDURE E MODALITÀ DI REGISTRAZIONE MARCHI

PROCEDURE E MODALITÀ DI REGISTRAZIONE MARCHI Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 1043 Fax: 059 1535 Email: info@slglaw.eu www. slglaw.eu PROCEDURE E MODALITÀ DI REGISTRAZIONE MARCHI 1 0 Premessa All interno del contesto economico attuale,

Dettagli

LA TUTELA DELLA FORMA DEI PRODOTTI E DELLE LORO CONFEZIONI: DESIGN, UTILITY, COPYRIGHT E CONCORRENZA

LA TUTELA DELLA FORMA DEI PRODOTTI E DELLE LORO CONFEZIONI: DESIGN, UTILITY, COPYRIGHT E CONCORRENZA CCIAA VERONA - 12 GIUGNO 2013 LA TUTELA DELLA FORMA DEI PRODOTTI E DELLE LORO CONFEZIONI: DESIGN, UTILITY, COPYRIGHT E CONCORRENZA APTA Associated Patent & Trademark Attorneys AVVOCATI ASSOCIATI FELTRINELLI

Dettagli

Modelli di Utilità.

Modelli di Utilità. Modelli di Utilità Che cos è un brevetto per modello di utilità? Per Modello di Utilità si intende una soluzione ad un problema tecnico quale, quello di conferire particolare efficacia o comodità di applicazione

Dettagli

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI Fino all 80% di contributi a fondo perduto per i marchi comunitari e internazionali agevolazioni alle imprese stanziati 4,5 milioni di euro dal Ministero dello

Dettagli

I MARCHI IN CINA. Come registrare

I MARCHI IN CINA. Come registrare I MARCHI IN CINA Come registrare Desk per la tutela della proprietà intellettuale The Center, 19 Floor, 989 Changle Rd., 200031 Shang hai, Repubblica popolare cinese Tel.: +86 20 54075771 Email: iprdesk.shanghai@ice.it

Dettagli

SCHEDA SINTETICA. Data di pubblicazione: 7 maggio 2012 Data di apertura form online: 7 settembre 2012

SCHEDA SINTETICA. Data di pubblicazione: 7 maggio 2012 Data di apertura form online: 7 settembre 2012 SCHEDA SINTETICA Inn.Impresa s.r.l. Programma Scadenze BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI Data di pubblicazione: 7

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016 Diritto commerciale l Lezione del 7/12/2016 Diritti di proprietà intellettuale Con il termine Proprietà industriale si intende una serie di istituti che, pur nella loro diversità, sono accomunati dalla

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI MARCHI+2

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI MARCHI+2 1. OBIETTIVO E ARTICOLAZIONE DELLA MISURA Con il presente Bando si intende

Dettagli

Lezione del 6 ottobre I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale

Lezione del 6 ottobre I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale Lezione del 6 ottobre 2016 I segni distintivi Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale I segni distintivi: funzione Strumenti utilizzati dall imprenditore per distinguere la propria immagine-identità

Dettagli

Fabrizio Sanna. ETICA E DEONTOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE NEW MEDIA La violazione dei marchi in Internet

Fabrizio Sanna. ETICA E DEONTOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE NEW MEDIA La violazione dei marchi in Internet Fabrizio Sanna ETICA E DEONTOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE NEW MEDIA La violazione dei marchi in Internet Fa 1. La vendita di prodotti contraffatti sul Web Presenza all interno di un sito web di prodotti o

Dettagli

I MARCHI IN CINA TIPOLOGIA E REGOLAMENTAZIONE DESK PER LA TUTELA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE SHANGHAI

I MARCHI IN CINA TIPOLOGIA E REGOLAMENTAZIONE DESK PER LA TUTELA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE SHANGHAI Ministero dello sviluppo economico Istituto Nazionale per il Commercio con l Estero DESK PER LA TUTELA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE SHANGHAI I MARCHI IN CINA TIPOLOGIA E REGOLAMENTAZIONE T H E C E N T

Dettagli

Tutela della Proprietà Industriale ed Intellettuale in Iran

Tutela della Proprietà Industriale ed Intellettuale in Iran Tutela della Proprietà Industriale ed Intellettuale in Iran Road To Iran - Milano, 10 maggio 2017 Giulia Grassi Barzanò & Zanardo INDICE 1. QUALCHE NUMERO 2. BREVETTI 3. MODELLI E DISEGNI INDUSTRIALI 4.

Dettagli

Diritti proprietà intellettuale

Diritti proprietà intellettuale Diritti proprietà intellettuale Il regolamento applicativo n. 1981/2004 descrive le procedure da seguire per la richiesta di intervento dell autorità doganale; individua i mezzi di prova attestanti la

Dettagli

Tutela dello smartphone: il Design e i segni distintivi

Tutela dello smartphone: il Design e i segni distintivi Tutela dello smartphone: il Design e i segni distintivi Negli Stati Uniti 3 strumenti di tutela: 1) Trade mark 2) Design 3) Trade Dress TRADEMARK A trademark is a sign capable of distinguishing the goods

Dettagli

Lezione del 22 settembre 2016 I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale

Lezione del 22 settembre 2016 I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale Lezione del 22 settembre 2016 I segni distintivi Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale I segni distintivi: funzione Strumenti utilizzati dall imprenditore per distinguere i propri prodotti

Dettagli

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA 9 maggio 2013 Francesca Marinelli, Filippo Re Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA

Dettagli

Il modulo "Domanda per una registrazione internazionale"

Il modulo Domanda per una registrazione internazionale Il modulo "Domanda per una registrazione internazionale" Un modulo compilato correttamente garantisce un esame rapido e costituisce una delle condizioni necessarie per una registrazione internazionale

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) PARTE C OPPOSIZIONE

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) PARTE C OPPOSIZIONE DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) PARTE C OPPOSIZIONE SEZIONE 0 INTRODUZIONE Direttive concernenti l esame

Dettagli

BREVETTI D INVENZIONE E MODELLI DI UTILITA : SCELTE ED OPPORTUNITA NELLA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE

BREVETTI D INVENZIONE E MODELLI DI UTILITA : SCELTE ED OPPORTUNITA NELLA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE BREVETTI D INVENZIONE E MODELLI DI UTILITA : SCELTE ED OPPORTUNITA NELLA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE EUROPEAN PATENT & TRADEMARK ATTORNEYS

Dettagli

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto MARCHI ED INDICAZIONI GEOGRAFICHE: GLI IMPEDIMENTI ALLA REGISTRAZIONE Torino, 16 giugno 2016 I Aspetto Modifica entrata

Dettagli

Interpretazione su varie questioni relative all applicazione della Legge sui contratti della Repubblica Popolare cinese (2)

Interpretazione su varie questioni relative all applicazione della Legge sui contratti della Repubblica Popolare cinese (2) Interpretazione su varie questioni relative all applicazione della Legge sui contratti della Repubblica Popolare cinese (2) (Emessa dalla Corte Suprema del Popolo il 24 Aprile 2009 e in vigore dal 13 maggio

Dettagli

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a A12 155/2 Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a Enrico Toti ELEMENTI DI DIRITTO CINESE PARTE SPECIALE Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER UNA GESTIONE

LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER UNA GESTIONE LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER UNA GESTIONE EFFICACE DELMARCHIO GROSSETO, 29.11.2013 Ing. Mari & C. Srl - Corso Garibaldi, 14 55100 LUCCA www.mari.it - info@mari.it lucca@mari.it MARCHIO: DEFINIZIONE

Dettagli

La tutela della Proprietà Intellettuale nel settore dei giocattoli

La tutela della Proprietà Intellettuale nel settore dei giocattoli Modiano & Partners per Camera di Commercio di Torino La tutela della Proprietà Intellettuale 09 novembre 2015 Ing. Dario Armenio Esempio Nuovo giocattolo volante ad azionamento manuale dalle prestazioni

Dettagli

Home. Le legislazioni e i tribunali dell'ue stanno prestando maggiore attenzione allo

Home. Le legislazioni e i tribunali dell'ue stanno prestando maggiore attenzione allo cerca... Home Le legislazioni e i tribunali dell'ue stanno prestando maggiore attenzione allo. Questo tema è oggetto di particolare preoccupazione in Italia, patria di alcuni dei marchi più prestigiosi

Dettagli

Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna

Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna Bologna, 1 marzo 2013 Diritto penale dell ambiente e responsabilità

Dettagli

I PROCEDIMENTI DI NULLITÀ DEI DISEGNI E MODELLI COMUNITARI

I PROCEDIMENTI DI NULLITÀ DEI DISEGNI E MODELLI COMUNITARI LE PROCEDURE OPPOSITIVE CONCERNENTI I DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE: UNA COMPARAZIONE TRA IL SISTEMA NAZIONALE E IL SISTEMA COMUNITARIO I PROCEDIMENTI DI NULLITÀ DEI DISEGNI E MODELLI COMUNITARI Avv.

Dettagli

Il Codice del Consumo. Domande e risposte. A cura di Simone Maino

Il Codice del Consumo. Domande e risposte. A cura di Simone Maino Il Codice del Consumo Domande e risposte A cura di Verona 15 marzo 2011 Cosa è un prodotto? Il concetto di prodotto è definito in modo dettagliato dalla legge con una definizione molto ampia che serve

Dettagli

Direttive nuovo approccio e sicurezza prodotti: responsabilità produttori, importatori e distributori

Direttive nuovo approccio e sicurezza prodotti: responsabilità produttori, importatori e distributori 1 Direttive nuovo approccio e sicurezza prodotti: responsabilità produttori, importatori e distributori Torino, 7 maggio 2013 Igor Gallo Sicurezza prodotti: quadro normativo 2 Ambito Europeo Direttiva

Dettagli

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze Comune di Bagnolo Mella Provincia di Brescia Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

CONTRATTI DI LICENZA E DI CESSIONE DI MARCHIO

CONTRATTI DI LICENZA E DI CESSIONE DI MARCHIO - APTA CONTRATTI DI LICENZA E DI CESSIONE DI MARCHIO Verifiche preliminari FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS APTA 1 MARCHIO Diritto di vietare

Dettagli

MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI PREMESSA Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), attraverso la Direzione

Dettagli

LA TUTELA E LA DIFESA DEL SETTORE ORAFO Vicenza, 12 maggio 2005

LA TUTELA E LA DIFESA DEL SETTORE ORAFO Vicenza, 12 maggio 2005 LA TUTELA E LA DIFESA DEL Vicenza, 12 maggio 2005 Le attività nell ambito dei Brevetti e dei Marchi del PatLib di Vicenza 12 MAGGIO 2005 1 Tutela = Difesa del mercato raggiunto Entrata libera in un nuovo

Dettagli

Comune di Francavilla al Mare

Comune di Francavilla al Mare Comune di Francavilla al Mare Città Medaglia d Oro al Valore Civile Dirigente Settore I AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEL CONTEST IN PRIMA PAGINA PER LA PROGETTAZIONE GRAFICA DELLA COPERTINA DEL

Dettagli

DIRITTI DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN POLONIA

DIRITTI DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN POLONIA DIRITTI DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN POLONIA 1. BASE LEGISLATIVA 2. DIRITTO D AUTORE 3. DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE: TIPI DI PROTEZIONE CONCESSA 4. BREVETTO 5. MODELLO DI UTILITÀ 6. MODELLI O

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y LITUANIA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN LITUANIA di Avv. Francesco Misuraca Premessa La Lituania, che dal 31 maggio 2001 è parte dell Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto), ha aderito nel 1990 all Organizzazione

Dettagli

ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA

ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA CONVENZIONE A) FASE DI PRE-IMPRESA ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA con sede in Pisa, Lungarno

Dettagli

ALLEGATO A IMPRESA RICHIEDENTE

ALLEGATO A IMPRESA RICHIEDENTE ALLEGATO A CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PISA Dipartimento Promozione Ufficio Brevetti, Marchi ed Innovazione tecnologica Bando per il sostegno ai processi di brevettazione/registrazione. Piazza V.Emanale

Dettagli

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA INTELLETTUALE La forza del brevetto italiano Il caso PALLADIO Vicenza, 15 Novembre 2012 SOMMARIO La logica dei brevetti

Dettagli

CAMERA ARBITRALE. c/o Camera di Commercio di Reggio Emilia. Nella controversia promossa da: Società S.r.l. - attrice - contro

CAMERA ARBITRALE. c/o Camera di Commercio di Reggio Emilia. Nella controversia promossa da: Società S.r.l. - attrice - contro CAMERA ARBITRALE c/o Camera di Commercio di Reggio Emilia Nella controversia promossa da: Società S.r.l. - attrice - contro Società S.r.l. - convenuta Il Collegio Arbitrale composto dai Signori:

Dettagli

Avv. Rossella Masetti

Avv. Rossella Masetti Ufficio di Modena: Via M. Vellani Marchi, 20 Tel: 059 2916511 Fax: 059 2921132 Email: masetti@bugnion.it www.bugnion.it Avv. Rossella Masetti Email: masetti@bugnion.it LE STRATEGIE DI TUTELA DELL ASPETTO

Dettagli

Milano, 13 ottobre 2016

Milano, 13 ottobre 2016 Courts facing Courts Accesso e utilizzo dei dati dentro e fuori l Unione Europea La regolamentazione della privacy fra Europa e Italia: una nuova tutela della riservatezza alla luce del Reg. 2016/679?

Dettagli

Riferimento normativo:

Riferimento normativo: E FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS 1 Riferimento normativo: Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, e sue successive modificazioni

Dettagli

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali Data 21 Ottobre 2016 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 28 Ottobre 2016 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 Luogo PADOVA

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI PARTE D ANNULLAMENTO SEZIONE 2 NORME SOSTANZIALI Direttive

Dettagli

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio IL PROGRAMMA 2017 MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio 2017-9.30-13.30 Nozioni generali: le fonti legislative, la natura e la funzione del marchio nell ordinamento nazionale e comunitario. I segni

Dettagli

Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la

Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la I segni distintivi dell azienda Ditta Marchio Insegna Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la

Dettagli

Il marchio: per proteggere la tua identità

Il marchio: per proteggere la tua identità Il marchio: per proteggere la tua identità Avv. Cristiana Brega Vicenza 2 maggio 2016 Cos è un marchio? Definizione: Il marchio è il segno distintivo che contraddistingue i prodotti e i servizi forniti

Dettagli

Marchi+ Gli incentivi per la registrazione di marchi comunitari e internazionali

Marchi+ Gli incentivi per la registrazione di marchi comunitari e internazionali CAMERA DI COMMERCIO DI VARESE 20.6.2012 Marchi+ Gli incentivi per la registrazione di marchi comunitari e internazionali Avv. Maria Teresa Saguatti STUDIO TORTA Partner LOMBARDIAPOINT in materia di marchi

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 157 dell Schema di autorizzazione concessione Utilizzo Marchio PRODOTTI DI PUGLIA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 157 dell Schema di autorizzazione concessione Utilizzo Marchio PRODOTTI DI PUGLIA 20296 Schema di autorizzazione concessione Utilizzo Marchio PRODOTTI DI PUGLIA Allegato B Schema di autorizzazione concessione Fase sperimentale Marchio PRODOTTI DI PUGLIA 20297 AUTORIZZAZIONE PER LA CONCESSIONE

Dettagli

PARTE E OPERAZIONI DEL REGISTRO SEZIONE 3 MARCHI DELL'UNIONE EUROPEA COME OGGETTO DI PROPRIETÀ CAPITOLO 5 INSOLVENZA O PROCEDURE ANALOGHE

PARTE E OPERAZIONI DEL REGISTRO SEZIONE 3 MARCHI DELL'UNIONE EUROPEA COME OGGETTO DI PROPRIETÀ CAPITOLO 5 INSOLVENZA O PROCEDURE ANALOGHE DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO UFFICIO DELL'UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI DELL'UNIONE EUROPEA PARTE E OPERAZIONI DEL REGISTRO SEZIONE

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione. Avviso pubblico per l istituzione di un elenco di esperti da

REGIONE PUGLIA. Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione. Avviso pubblico per l istituzione di un elenco di esperti da REGIONE PUGLIA Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Avviso pubblico per l istituzione di un elenco di esperti da impegnare con incarichi professionali o contratti di collaborazione a progetto

Dettagli

5 REPARTO AFFARI GENERALI VICENZA, 15 NOVEMBRE T. Col. CCrn Francesco MEROLA T. Col. CCrs Massimo RONDANA Aeronautica Militare

5 REPARTO AFFARI GENERALI VICENZA, 15 NOVEMBRE T. Col. CCrn Francesco MEROLA T. Col. CCrs Massimo RONDANA Aeronautica Militare 5 REPARTO AFFARI GENERALI L AERONAUTICA MILITARE E LA TUTELA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE: PUNTO DI SITUAZIONE VICENZA, 15 NOVEMBRE 2012 T. Col. CCrn Francesco MEROLA T. Col. CCrs Massimo RONDANA I marchi

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres. L.R. 12/1995, art. 6 B.U.R. 12/3/2003, n. 11 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres. Regolamento per la tenuta e la revisione del Registro generale delle organizzazioni di volontariato.

Dettagli

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo pari a 249,6 milioni di Euro nel primo trimestre 2016.

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo pari a 249,6 milioni di Euro nel primo trimestre 2016. Milano, 11 maggio TOD S S.p.A. vendite del Gruppo pari a 249,6 milioni di Euro nel primo trimestre. Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati di vendita del primo trimestre Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali Data 31 Marzo 2017 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 07 Aprile 2017 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 Luogo BOLOGNA

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO BANDO MARCHI 1967 INCENTIVI PER LA VALORIZZAZIONE DI MARCHI NAZIONALI DEPOSITATI PRIMA DEL 01/01/1967

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO BANDO MARCHI 1967 INCENTIVI PER LA VALORIZZAZIONE DI MARCHI NAZIONALI DEPOSITATI PRIMA DEL 01/01/1967 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO BANDO MARCHI 1967 INCENTIVI PER LA VALORIZZAZIONE DI MARCHI NAZIONALI DEPOSITATI PRIMA DEL 01/01/1967 1 Il MISE Ministero dello Sviluppo Economico - con la pubblicazione

Dettagli

SEMINARIO "VINO, PATRIMONIO E TERRITORIO"

SEMINARIO VINO, PATRIMONIO E TERRITORIO SEMINARIO "VINO, PATRIMONIO E TERRITORIO" Venerdì 8 maggio 2015, ore 10:00 Aula Magna, Palazzo di Giustizia di Milano Via Carlo Freguglia «La tutela delle denominazioni d origine nell accordo UE/USA sul

Dettagli

Come registrare un marchio? Rossi & Martin Ufficio Marchi e Brevetti

Come registrare un marchio? Rossi & Martin Ufficio Marchi e Brevetti Come registrare un marchio? Rossi & Martin Ufficio Marchi e Brevetti Come registare un marchio ROSSI & MARTIN Ufficio Marchi e Brevetti Per la registrazione di un marchio ovunque sia la sede della tua

Dettagli

dell affiliazione commerciale"

dell affiliazione commerciale Legge 6 maggio 2004, n. 129 "Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 120 del 24 maggio 2004 Art. 1 (Definizioni) 1. L affiliazione commerciale (franchising)

Dettagli

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 65 / 06.10.2003 Articolo 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

IL MARCHIO TEORIA E PRATICA

IL MARCHIO TEORIA E PRATICA IL MARCHIO TEORIA E PRATICA DEFINIZIONE DI «MARCHIO» E il segno distintivo apposto sui prodotti (o sulle loro confezioni) o sugli strumenti utilizzati per prestare il servizio (marchio di fabbrica, di

Dettagli

Università Popolare degli Studi di Milano INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Università Popolare degli Studi di Milano INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 1 INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Allegato al contratto con lo studente Ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 codice in materia di protezione dei dati personali

Dettagli

AGENZIE DI RATING E COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLE ASSOCIAZIONI DI

AGENZIE DI RATING E COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLE ASSOCIAZIONI DI Studio Legale Losappio Via Ferrucci, 94 www.studiolegalelosappio.it GIUSEPPE LOSAPPIO AGENZIE DI RATING E COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLE ASSOCIAZIONI DI CONSUMATORI La disciplina regolamentare delle

Dettagli

Indice sommario delle norme pubblicate sul cd rom allegato

Indice sommario delle norme pubblicate sul cd rom allegato Indice sommario delle norme pubblicate sul cd rom allegato (a cura di Giovanni Angelicchio) (i testi normativi indicati con * sono commentati in questa edizione; quelli indicati con ** sono commentati

Dettagli

Cos è un marchio? Il marchio Procedure di registrazione: differenze e coesistenza tra marchio nazionale, internazionale e comunitario 13/10/2011

Cos è un marchio? Il marchio Procedure di registrazione: differenze e coesistenza tra marchio nazionale, internazionale e comunitario 13/10/2011 Il marchio Procedure di registrazione: differenze e coesistenza tra marchio nazionale, internazionale e comunitario Cos è un marchio? Segno apposto su prodotti/servizi di un impresa per consentire di identificarli

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 203 del 28.12.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il passaggio di regime (contabile e Iva) Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

China IP BULLETIN IL VOSTRO OPUSCOLO INFORMATIVO DI FIDUCIA CANTON SHANGHAI PECHINO NANSHA TIANJIN QINGDAO XIAMEN FUZHOU HAIKOU HONG KONG

China IP BULLETIN IL VOSTRO OPUSCOLO INFORMATIVO DI FIDUCIA CANTON SHANGHAI PECHINO NANSHA TIANJIN QINGDAO XIAMEN FUZHOU HAIKOU HONG KONG CANTON SHANGHAI PECHINO NANSHA TIANJIN QINGDAO XIAMEN FUZHOU HAIKOU HONG KONG Pubblicazione N 1 Luglio 2014 China IP BULLETIN IL VOSTRO OPUSCOLO INFORMATIVO DI FIDUCIA SULLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN

Dettagli

Normativa antiriciclaggio: adempimenti per i professionisti. 13 dicembre Teresa Aragno (Dottore Commercialista) Registrazione

Normativa antiriciclaggio: adempimenti per i professionisti. 13 dicembre Teresa Aragno (Dottore Commercialista) Registrazione Teresa Aragno (Dottore Commercialista) Registrazione 1 Modalità di registrazione previste dal D.Lgs. 231/2007 Archivio formato e gestito a mezzo di strumenti informatici Registro della clientela a fini

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO V Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare sulla Promozione dell Allattamento al Seno Roma

Dettagli

IL DIRITTO DEI SOCIAL PROFILI DI DIRITTO NETWORKS INTERNAZIONALE PRIVATO

IL DIRITTO DEI SOCIAL PROFILI DI DIRITTO NETWORKS INTERNAZIONALE PRIVATO IL DIRITTO DEI SOCIAL NETWORKS PROFILI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO D O T T. A L B E R T O M I G L I O U N I V E R S I T À D I T O R I N O 8 M A R Z O 2 0 1 7 I. Quale ruolo per il diritto internazionale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

Ufficio ricevente Presentata il Modalità di inoltro Data protocollo fax a mano posta via telematica NUMERO ASSEGNATO ALLA PRATICA

Ufficio ricevente Presentata il Modalità di inoltro Data protocollo fax a mano posta via telematica NUMERO ASSEGNATO ALLA PRATICA ESTREMI DI ISCRIZIONE DELLA DICHIARAZIONE (A CURA DELL UFFICIO) Ufficio ricevente Presentata il Modalità di inoltro Data protocollo fax a mano posta via telematica NUMERO ASSEGNATO ALLA PRATICA Num. Prot

Dettagli

DISEGNI E MODELLI COMUNITARI REGISTRATI

DISEGNI E MODELLI COMUNITARI REGISTRATI DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI E DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALEDISEGNI

Dettagli

- Le disposizioni della Direttiva

- Le disposizioni della Direttiva Sono in corso i lavori per l approvazione della Proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle misure penali finalizzate ad assicurare il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale,

Dettagli

Protocollo della Convenzione d Atene del 1974 relativa al trasporto per mare di passeggeri e dei loro bagagli

Protocollo della Convenzione d Atene del 1974 relativa al trasporto per mare di passeggeri e dei loro bagagli Traduzione 1 Protocollo della Convenzione d Atene del 1974 relativa al trasporto per mare di passeggeri e dei loro bagagli 0.747.356.11 Concluso a Londra il 19 novembre 1976 Approvato dall Assemblea federale

Dettagli

CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico

CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico Tipologia dei controlli Riferimenti normativi Criteri e modalità dei controlli Coerenza della produzione in

Dettagli

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) ATTO DI OPPOSIZIONE. Riferimento dell opponente/rappresentante (non più di 20 caratteri)

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) ATTO DI OPPOSIZIONE. Riferimento dell opponente/rappresentante (non più di 20 caratteri) UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) ATTO DI OPPOSIZIONE Ultimo aggiornamento: 07/2013 Numero pagine (compresa questa) Riferimento dell opponente/rappresentante (non più 20 caratteri)

Dettagli

Marchi e Brevetti Idee fuori dal cassetto. Ing. Corrado Modugno

Marchi e Brevetti Idee fuori dal cassetto. Ing. Corrado Modugno Marchi e Brevetti Idee fuori dal cassetto Gestione della proprietà industriale nell Azienda I PASSI PER UNA CORRETTA GESTIONE analisi dei rapporti con i dipendenti analisi dei rapporti con l esterno analisi

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I Rapporti civili... 5 TITOLO II Rapporti etico-sociali... 8 TITOLO III Rapporti economici...

Dettagli

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 27.03.2009 Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni (LAINF) (Organizzazione e attività accessorie della Suva) Disegno Modifica del 12

Dettagli

Proteggere. all estero. Il sistema di Madrid

Proteggere. all estero. Il sistema di Madrid Proteggere i propri marchi all estero Il sistema di Madrid L economia globale di oggi offre molteplici opportunità alle imprese intelligenti, sia di grandi che di piccole dimensioni, che desiderano vendere

Dettagli

Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale

Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale Lecco, 15 maggio 2013 Dott. Enrico Zanoli Studio Zanoli & Giavarini enrico.zanoli@ipeuro.com 1 Sommario Strategie brevettuali Accordi di segretezza

Dettagli

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Brevetto come informazione: le fonti accessibili Brevetto come informazione: le fonti accessibili 8 giugno 2016 Francesca Marinelli Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA l Ufficio Brevetti e Marchi

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SINGAPORE NORMATIVA DEGLI APPALTI A SINGAPORE di Avv. Francesco Misuraca Disciplina degli appalti a Singapore Le recenti modifiche del 2005 hanno abbassato la soglia minima di partecipazione agli appalti,

Dettagli

Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus

Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus Articolo 1, comma 2, lettera c) L. Stabilità 2017 Roma, 28 febbraio 2017 12/05/2017 Il Sismabonus come occasione

Dettagli

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 210432 Fax: 059 221535 www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 210432 Fax: 059 221535   www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 1043 Fax: 059 1535 Email: info@slglaw.eu www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE 1 0 Premessa Gli intangible assets o beni intangibili, all

Dettagli

CONVENZIONE TRA LA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TRIESTE E LA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA

CONVENZIONE TRA LA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TRIESTE E LA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA CONVENZIONE TRA LA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TRIESTE E LA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI GORIZIA PER L ESERCIZIO IN COMUNE DELLE FUNZIONI DI

Dettagli

INTERVENTI DI BONIFICA DALL'AMIANTO SU BENI E STRUTTURE: CREDITO D IMPOSTA

INTERVENTI DI BONIFICA DALL'AMIANTO SU BENI E STRUTTURE: CREDITO D IMPOSTA INTERVENTI DI BONIFICA DALL'AMIANTO SU BENI E STRUTTURE: CREDITO D IMPOSTA Ciao, con questo articolo voglio informarti che nella Gazzetta Ufficiale del 18 ottobre sono state pubblicate le modalità attuative

Dettagli

E responsabile chi non riesce a far rimuovere da Internet annunci che lo collegano a un marchio?

E responsabile chi non riesce a far rimuovere da Internet annunci che lo collegano a un marchio? E responsabile chi non riesce a far rimuovere da Internet annunci che lo collegano a un marchio? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto civile e commerciale Se l'inserzionista che ha messo in rete su un

Dettagli

TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo ammontano a milioni di Euro nell esercizio 2016; in miglioramento il trend nel quarto trimestre dell anno

TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo ammontano a milioni di Euro nell esercizio 2016; in miglioramento il trend nel quarto trimestre dell anno Milano 25 gennaio 2017 TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo ammontano a 1.004 milioni di Euro nell ; in miglioramento il trend nel quarto trimestre dell anno Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati

Dettagli

Il/la sottoscritto/a..., cittadino..., nato/a il... a... (prov...), residente e/o domiciliato in... via n... CAP..., n. tel... e mail C.F.

Il/la sottoscritto/a..., cittadino..., nato/a il... a... (prov...), residente e/o domiciliato in... via n... CAP..., n. tel... e mail C.F. Marca da bollo 16,00 Oggetto: Legge regionale 04 novembre 2002, n. 33, art. 78 e succ. integrazioni. Richiesta iscrizione Albo Provinciale dei Direttori tecnici di agenzia di viaggio e turismo. Alla Provincia

Dettagli

DOMANDA DI MEDIAZIONE

DOMANDA DI MEDIAZIONE Associazione Organismo di Conciliazione, Mediazione e Arbitrato Concordia (accreditata presso il Ministero della Giustizia ed iscritta al n. del R.O.C.) 959 Catania, P.zza G. Verga 5 C.F. 9640877 / 05006087

Dettagli