Caratteristiche fisiche meccaniche ed idrauliche dei geosintetici ai fini di una corretta progettazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratteristiche fisiche meccaniche ed idrauliche dei geosintetici ai fini di una corretta progettazione"

Transcript

1 Caratteristiche fisiche meccaniche ed idrauliche dei geosintetici ai fini di una corretta progettazione Ing. Domenico Gioffrè - Prof. Ing. Nicola Moraci Dipartimento DICEAM - Università Mediterranea di Reggio Calabria Seminario IMPIEGO SOSTENIBILE DEI GEOSINTETICI NELLE COSTRUZIONI SAIE Bologna, 14 Ottobre 2015

2 SOMMARIO Caratteristiche fisiche meccaniche ed idrauliche dei geosintetici Caratteristiche richieste ai geosintetici con funzione di rinforzo ai fini di una corretta progettazione Caratteristiche richieste ai geosintetici con funzione di drenaggio e filtrazione ai fini di una corretta progettazione

3 CARATTERISTICHE DEI GEOSINTETICI Caratteristiche fisiche massa areica, spessore, caratteristiche geometriche* * importanti in particolare per geogriglie e georeti Caratteristiche meccaniche Caratteristiche idrauliche Caratteristiche di degradazione Compressibilità, resistenza a trazione, rigidezza a trazione, creep a trazione, caratteristiche all interfaccia terreno-geosintetico, caratteristiche di resilienza* * resistenza allo strappo, resistenza al punzonamento statico, resistenza all'urto, resistenza allo scoppio, resistenza a fatica porosità, porometria,permittività, trasmissitivà resistenza all abrasione, degradazione macrobiologica, durabilità

4 FUNZIONI E CARATTERISTICHE RICHIESTE AI GEOSINTETICI Rinforzo resistenza a trazione, rigidezza, caratteristiche all interfaccia terreno-geosintetico, creep, stress relaxation, durabilità Drenaggio apertura caratteristica, trasmissività, spessore, creep a compressione, durabilità Filtrazione apertura caratteristica, permittività, resistenza a punzonamento, durabilità

5 FUNZIONI E CARATTERISTICHE RICHIESTE AI GEOSINTETICI Separazione apertura caratteristica, resistenza a trazione, caratteristiche all interfaccia terreno-geosintetico, durabilità Barriera (fluidi) permittività, resistenza a trazione, resistenza all abrasione, durabilità Protezione resistenza a punzonamento, resistenza allo scoppio, rigidezza, resistenza all abrasione, durabilità

6 CARATTERISTICHE E FUNZIONI Caratteristica Funzioni Rinforzo Drenaggio Filtrazione Separazione Protezione Metodo di prova Resistenza a trazione Allungamento in corrispondenza del carico massimo Punzonamento statico (prova CBR) Resistenza a punzonamento dinamico (prova della caduta del cono) Apertura caratteristica Permeabilità all acqua perpendicolare al piano Capacità drenante nel piano (trasmissività) Durabilità EN ISO EN ISO EN ISO EN ISO EN ISO EN ISO EN ISO EN ISO 13431

7 Caratteristiche richieste ai geosintetici con funzione di rinforzo ai fini di una corretta progettazione

8 RINFORZO DEL TERRENO CON GEOSINTETICI OPERE DI SOSTEGNO SPALLE DA PONTE PENDII RINFORZATI RINFORZO ALLA BASE DI RILEVATI SU TERRENI COMPRESSIBILI Foto gentilmente concesse da Huesker Maccaferri - Tenax

9 RINFORZO DEL TERRENO CON GEOSINTETICI RINFORZO ALLA BASE DI RILEVATI SU TERRENI COMPRESSIBILI IN PRESENZA DI PALI O TRATTAMENTI COLONNARI RINFORZO DI COLONNE DI GHIAIA O SABBIA (GEC)

10 RINFORZO DEL TERRENO CON GEOSINTETICI OPERE DI DIFESA PASSIVA DA FRANE DI CROLLO E DI COLATA ATTRAVERSAMENTO DI CAVITÀ SUPERFICIALI LOCALIZZATE

11 RINFORZO DEL TERRENO CON GEOSINTETICI RINFORZO DI SISTEMI BARRIERA DI COPERTURA E DI SPONDA DI DISCARICHE RINFORZO DI STRADE

12 TIPOLOGIE DI GEOSINTETICI CON FUNZIONE DI RINFORZO GEOTESSILI TESSUTI GEOGRIGLIE monofilamento multifilamento estrusa monodirezionale estrusa bidirezionale a bandelle a struttura orientata saldata tessuta

13 Caratteristiche di progetto Geosintetico con funzione rinforzo

14 PROVE DI TRAZIONE MONOTONE EN ISO HDPE

15 PROVE DI CREEP A TRAZIONE - EN ISO Moraci Montanelli, 1995

16 RESISTENZA A TRAZIONE DI PROGETTO A LUNGO TERMINE RESISTENZA A TRAZIONE T LTD RF CR RF ID TF RF W RF CH FS ISO TR Resistenza a trazione a breve termine T Danneggiamento Durabilità P REf Resistenza a trazione a lungo termine P Field Resistenza a trazione a lungo termine in sito P P Field d = Coeff. sicurezza P d Resistenza a trazione ammissibile Vita di progetto t d Log (tempo)

17 EFFETTI DEL CREEP A TRAZIONE - RF CR 50 Forza di Trazione, (%Fmax) T=20 C 1 Ora 10 Ore 100 Ore 1000 Ore Ore Ore Deformazione Totale, (%) EBGEO (2011)

18 EFFETTI DEL DANNEGGIAMENTO MECCANICO - RF ID Terreni grossolani (soprattutto a spigoli vivi) e mezzi di compattazione pesanti possono danneggiare il geosintetico di rinforzo provocandone un immediata riduzione della resistenza a trazione. Il rapporto tra la resistenza a trazione del geosintetico non danneggiato (vergine) e quella determinata sul provino dopo aver simulato il danneggiamento durante la posa in opera fornisce il coefficiente di riduzione RF ID. GSY Argille limi e sabbie Terreni grossolani arrotondati (d max <150 mm) Terreni grossolani a spigoli vivi (d max <150 mm) s v 55kPa s v >55kPa s v 55kPa s v >55kPa s v 55kPa s v >55kPa BGG 1,0-1,2 1,1-1,4 1,0-1,3 1,1-1,5 1,1-1,5 1,2-1,8 UGG 1,0-1,2 1,1-1,4 1,0-1,3 1,1-1,5 1,1-1,5 1,2-1,8 STW 1,1-1,6 1,2-1,9 1,2-1,7 1,3-2,0 1,2-1,9 1,3-2,2 CG 1,1-1,4 1,2-1,7 1,1-1,5 1,2-1,8 1,2-1,8 1,3-2,1 GT W 1,3-2,0 1,4-2,3 1,3-2,1 1,4-2,4 1,4-2,4 1,5-2,7 BGG = geogriglie estruse bi-orientate; UGG = geogriglie estruse monorientate; STW = geotessili a nastri tessuti; CG = geogriglie tessute rivestite; GT W = geotessili tessuti a maglia Hufenus et al. (2005)

19 EFFETTI DEGLI AGENTI ATMOSFERICI - RF W le prove di durabilità analizzano il comportamento dei materiali esposti alle radiazioni UV, a differenti temperature e in presenza o assenza di acqua (UNI EN 12224). Anche in questo caso il coefficiente di riduzione, RF W, è determinato come rapporto tra la resistenza a trazione determinata sul prodotto vergine e quella ottenuta dopo la procedura di degradazione. Resistenza a trazione dopo degradazione (EN 12224) Periodo massimo di esposizione agli agenti atmosferici consentito prima del ricoprimento col terreno RF W >80 % T F 1 mese T F / T W 60 %-80 % T F 2 settimane 1,25 <60 % T F 1 giorno 1,00 In assenza di prove 1 giorno 1,00

20 EFFETTI DEGLI DEGRADAZIONE CHIMICA - RF CH In assenza di prove chimiche di durabilità e per 4 ph 9 POLIMERO RF CH PET 2.0 HDPE 3.3 PP 3.3 PA 3.3 AR 3.3 PVA 2.0 EBGEO (2011)

21 CONOSCENZE NECESSARIE PER LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE IN TERRA RINFORZATA Comportamento meccanico del terreno costituente il blocco rinforzato Comportamento meccanico dei geosintetici a breve e a lungo termine Interazione terreno-rinforzo Metodi di calcolo: condizioni statiche e condizioni sismiche

22 Workshop LA MESSA IN SICUREZZA DEL TERRITORIO URBANO: IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DELLA GEOTECNICA SAIE Bologna, 15 Ottobre 2015 ore Progettazione di opere in terra rinforzata con geosintetici Prof. Ing. Nicola Moraci Dipartimento DICEAM - Università Mediterranea di Reggio Calabria

23 Caratteristiche richieste ai geosintetici con funzione di drenaggio e filtrazione ai fini di una corretta progettazione

24 FUNZIONE DI DRENAGGIO La funzione di drenaggio si riferisce al flusso di acqua, o altri liquidi, lungo il piano del GSY (trasmissività o permeabilità nel piano) Possono essere definite due categorie di drenaggi: DRENAGGI A GRAVITÀ (es. chimney drains, drainage of tunnel constructions, drainage of retaining walls, landfill drainage systems, etc ) DRENAGGI A PRESSIONE (es. vertical drains cohesive soils under earth embankment) to accelerate consolidation of

25 FUNZIONE FILTRO Tale funzione è caratterizzata da due requisiti apparentemente in disaccordo: 1) il filtro deve trattenere il terreno di base; il che implica che la porometria e le aperture del filtro devono essere minori di determinati limiti ( criterio di ritenzione ); 2) il filtro deve essere molto più permeabile del terreno di base in modo tale da non generare impedimenti al flusso; il che implica che la porometria e la porosità del filtro devono essere maggiori di determinati limiti ( criterio di permeabilità ).

26 Esempi di applicazioni dei geosintetici con funzione filtro e/o drenaggio in ingegneria geotecnica e ambientale

27 ESEMPI DI APPLICAZIONI DEI GEOTESSILI CON FUNZIONE FILTRO Trincee drenanti Diga in terra Rivestimenti di sponde Protezioni di fondo

28 ESEMPI DI APPLICAZIONI DEI GSY: DRENAGGIO A GRAVITA

29 ESEMPI DI APPLICAZIONI DEI GSY: DRENAGGIO A PRESSIONE

30 GEOSINTETICI PER FILTRAZIONE GEOTESSILI CON FUNZIONE FILTRO GEOTESSILI TESSUTI GEOTESSILI NONTESSUTI a) b) c) d)

31 GEOSINTETICI PER DRENAGGIO GEOCOMPOSITI Georeti + Geotessili Geospacer + Geotessili PV dreni Geomat + Geotessili

32 GEOSINTETICI PER DRENAGGIO GEOTESSILI NONTESSUTI GEOTESSILI NONTESSUTI

33 Caratteristiche di progetto Geosintetico con funzione filtro

34 FUNZIONE FILTRO (GEOTESSILI) 1. Trattenere le particelle fini del terreno di base CRITERIO DI RITENZIONE 2. Garantire il flusso libero del fluido attraverso il piano del geotessile CRITERIO DI PERMEABILITA 3. Garantire la stabilità a lungo termine del filtro PRESTAZIONI A LUNGO TERMINE DISTRIBUZIONE DEI PORI APERTURA CARATTERISTICA DI FILTRAZIONE SPESSORE PERMEABILITA SUL PIANO NORMALE AL GEOSINTETICO SPESSORE e POROSITA PROVE DI FILTRAZIONE DI LUNGO TERMINE

35 CRITERIO DI RITENZIONE (GEOTESSILI) APERTURA CARATTERISTICA DI FILTRAZIONE DISTRIBUZIONE POROMETRICA

36 Criterio di ritenzione Apertura caratteristica di filtrazione O R D F R n R R O F = apertura caratteristica di filtrazione del geotessile (generalmente O 95 o O 90 ) = Rapporto di ritenzione dipende dal criterio utilizzato D n = diametro indicativo delle particelle del terreno di base (generalmente D 85, D 30 )

37 Criterio di ritenzione Apertura caratteristica di filtrazione Prove in grado di determinare solo il diametro delle particelle più grandi che possono passare attraverso il geotessile Setacciatura a secco (Dry Sieving - ASTM D4751) Setacciatura umida (Wet Sieving - EN ISO 12956) Filtrazione idrodinamica (Hydrodynamic Sieving - CNR ; CAN/CGSB )

38 Criterio di ritenzione Apertura caratteristica di filtrazione Prove in grado di determinare la distribuzione porometrica del geotessile Porometria ad intrusione di mercurio (Mercury Intrusion Porosimetry - ASTM D4404) Porometria con flusso capillare (Capillary Flow o bubble point test - ASTM D6767) Analisi di immagine + approccio probabilistico (Image Analysis + Probabilistic Approach - Aydilek et al )

39 Distribuzione porometrica del geotessile Porometria ad intrusione di mercurio - Mercury Intrusion Porosimetry Method (ASTM D-4404) L' intrusione di mercurio richiede pressioni molto elevate, che possono falsare in modo significativo la struttura dei pori del geotessile nontessuti. Porometria con flusso capillare - Capillary Flow Porometry (ASTM D ) La pressione richiesta è di un ordine di grandezza inferiore a quella richiesta per intrusione di mercurio in modo che la distorsione della struttura dei pori del geotessile non è significativa. Analisi di immagine + approccio probabilistico - Image Analysis Method Il metodo di analisi di immagine è sensibile all'intensità luminosa. Un aumento di luminosità può provocare una distorsione dei risultati (dimensioni dei pori del geotessile più grandi).

40 CONFRONTO TRA I DIFFERENTI METODI Porometria con flusso capillare (o bubble point), setacciatura umida e prove di filtrazione idrodinamica hydrodynamic sieving

41 CRITERIO DI PERMEABILITA (GEOTESSILI) PERMEABILITA NORMALE AL PIANO DEL GEOSINTETICO SPESSORE E POROSITA

42 CRITERIO DI PERMEABILITA Valutazione della permeabilità normale al piano del geosintetico K gn l K s K gn = permeabilità normale al piano del geotessile PERMEABILITY (EN ISO 11058) VELOCITY AND HEAD INDEX (EN ISO 12958)

43 CRITERIO DI PERMEABILITA Permittività (ASTM D4491) ψ gn l * K s Y k t gn g I geotessili nontessuti utilizzati per la filtrazione sono spessi e compressibili, per questo motivo a volte lo spessore è incluso nel coefficiente di permeabilità e si utilizza la permittività y. dove: Y = permittività K gn = permeabilità sul piano normale al geotessile t g = spessore geotessile

44 SPESSORE GEOTESSILE (ASTM D5199 ISO 9863) In alcune applicazioni, è importante conoscere lo spessore del geotessile e la sua variazione con la pressione verticale applicata. Lo spessore viene misurato come la distanza tra le superfici superiore ed inferiore del geosintetico soggetto ad una pressione di 2,0 kpa. Il metodo del test secondo le norme ISO 9863 permette di selezionare il valore della pressione.

45 PRESTAZIONI DEL GEOTESSILE A LUNGO TERMINE PROVE DI FILTRAZIONE DI LUNGO TERMINE

46 PROVE DI FILTRAZIONE DI LUNGO TERMINE STATI LIMITE DEI SISTEMI FILTRANTI Erosione (piping) Accecamento (blinding) Intasamento (clogging) Terreno di base Terreno di base Geotessile Geotessile Gli stati limite dei sistemi filtranti possono essere valutati con prove di filtrazione di lungo termine

47 PROVE DI FILTRAZIONE DI LUNGO TERMINE FLUSSO UNIDIREZIONALE Apparecchiatura per prove di filtrazione in condizioni di carico idraulico costante. Moraci (1992)

48 PROVE DI FILTRAZIONE DI LUNGO TERMINE FLUSSO UNIDIREZIONALE INTASAMENTO (clogging) CF=100 (K N/K N ) OCCLUSIONE ALL INTERFACCIA (blinding) BF=I CZ /I S

49 Caratteristiche di progetto Geosintetico con funzione di drenaggio

50 FUNZIONE DI DRENAGGIO Garantire il libero flusso del liquido lungo il piano geosintetico q q amm amm q richiesto q test FS FS FS FS SCB CR CC BC FS SCB = fattore di riduzione per intasamento o accecamento FS CR = fattore di riduzione per il creep a compresione FS CC = fattore di riduzione per intasamento chimico FS BC = fattore di riduzione per intasamento biologico IN PLANE WATER FLOW EN ISO TRASMISSIVITA ASTM D4716 SPESSORE EN ISO 9863 CREEP A COMPRESSIONE ISO Il geosintetico con funzione di drenaggio deve essere un filtro per il terreno a contatto con esso (vedi slides con funzione filtro per le caratteristiche richieste)

51 FATTORI DI RIDUZIONE Koerner, 2005

52 DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTIVITÀ TENAX TNT E-03 HYDRAULIC FLOW RATE, [m²/sec] k t p G Q / iw 1.0E-04 HYDRAULIC GRADIENT i = 1.00 i = 0.50 i = E COMPRESSIVE STRESS, [kpa] ASTM D4716 ISO 12958

53 CREEP A COMPRESSIONE - EN ISO

54 Come i fattori che generalmente vengono trascurati nella progettazione influenzano il comportamento del geosintetico con funzione filtro? Pressione verticale efficace Effetto della deformazione di trazione Intasamento parziale (partial clogging) Tipo di contatto Tipo di fluidi..

55 INFLUENZA DELLA PRESSIONE VERTICALE EFFICACE Un aumento della pressione verticale efficace produce in un geotessile nontessuto una diminuzione dello spessore del geotessile e una diminuzione della dimensione della apertura caratteristica di filtrazione O F. (Gardoni et al. 2000) Mentre, in un geotessile tessuto ad un aumento della pressione verticale efficace, non è associato ad una corrispondente variazione della dimensione della apertura caratteristica di filtrazione. Inoltre, la permeabilità sul piano normale al geotessile può essere ridotta di circa 10 volte variando la pressione compresa tra 0 e 200 kpa.

56 INFLUENZA DELLA DEFORMAZIONE DI TRAZIONE SULL APERTURA CARATTERISTICA Woven Geotessile tessuto Apparent Opening Size, AOS (mm) oz* 8 oz* 12 oz* 18 oz* * nonw oven Palmeira and Gardoni (2002) Geotessile nontessuto Strain (%) La deformazione a trazione ha un effetto diretto sulla apertura caratteristica di filtrazione dei geotessili tessuti mentre non ha quasi nessuna influenza sui geotessili nontessuto.

57 INFLUENZA DELL INTASAMENTO PARZIALE L intasamento parziale può essere quantificato, secondo Palmeira, da un paramentro l l M M M s = la massa di particelle di terreno intrappolata nei vuoti del geotessile s f M f = la massa del filtro di geotessile Permeabilità del geotessile normale al piano in funzione della tensione normale applicata per differenti quantità di impregnazione di terreno l. (Palmeira and Gardoni 2002)

58 INFLUENZA DELLA CONTINUITÀ DI CONTATTO ALL'INTERFACCIA Rappresentazione schematica del diverso tipo di contatto in rivestimenti di sponda con terreni di base granulari sciolti Geotessile tessuto Geotessile nontessuto Rappresentazione schematica del diverso tipo di contatto in rivestimenti di sponda con terreni di base granulari densi Geotessile tessuto Geotessile nontessuto

59 CONSIDERAZIONI SULLE CARATTERISTICHE RICHIESTE AI GEOSINTETICI CON FUNZIONE DI RINFORZO Modelli costitutivi di tipo elasto-visco-plastici (Liu e Ling, 2006, 2007; Hirakawa et al., 2003; Kongkitkul et al., 2004; Peng et al., 2010) validi in assenza di agenti degradanti (chimici, fisici, meccanici e biologici) che a rigore però bisognerebbe introdurre. Se si utilizzano i metodi di calcolo semplificati (metodi dell equilibrio limite globale, metodi ibridi di tipo cinematico) è necessaria la conoscenza della resistenza e della rigidezza a trazione di lungo termine del geosintetico e dei parametri di attrito equivalente rappresentativi del comportamento dell interfaccia terreno - rinforzo.

60 CONSIDERAZIONI SULLE CARATTERISTICHE RICHIESTE AI GEOSINTETICI CON FUNZIONE DI RINFORZO Le conoscenze acquisite sulla durabilità dei geosintetici e le tecniche sperimentali sviluppate consentono di prevedere la resistenza a lungo termine degli stessi considerando gli effetti di tutti i fattori che possono comportarne una riduzione nel tempo (creep, danneggiamento meccanico, degradazione chimica e ambientale)

61 CONSIDERAZIONI SULLE CARATTERISTICHE RICHIESTE AI GEOSINTETICI CON FUNZIONE FILTRO E DRENAGGIO La valutazione di O F e della distribuzione porometrica del geotessile sono parametri fondamentali per la progettazione del geotessile con funzione filtro. I risultati per la valutazione della dimensione dei pori ottenuti con prove di porometria con flusso capillare (o bubble point test), di setacciatura umida e di filtrazione idrodinamica sono in buon accordo. La permeabilità e la permittività del geotessile con funzione filtro possono essere accuratamente valutate attraverso prove sperimentali. Fattori che generalmente vengono trascurati nella progettazione (pressione verticale efficace, deformazione di trazione, intasamento parziale, tipo di contatto, etc.) influenzano il comportamento del geosintetico con funzione filtro.

62 Caratteristiche fisiche meccaniche ed idrauliche dei geosintetici ai fini di una corretta progettazione Ing. Domenico Gioffrè Prof. Nicola Moraci Dipartimento DICEAM Università Mediterranea di Reggio Calabria Seminario IMPIEGO SOSTENIBILE DEI GEOSINTETICI NELLE COSTRUZIONI SAIE Bologna, 14 Ottobre 2015

PROGETTARE LO STRATO ANTICAPILLARE DEI RILEVATI STRADALI CON SISTEMI GEOSINTETICI. ing. MASSIMILIANO NART 1

PROGETTARE LO STRATO ANTICAPILLARE DEI RILEVATI STRADALI CON SISTEMI GEOSINTETICI. ing. MASSIMILIANO NART 1 PROGETTARE LO STRATO ANTICAPILLARE DEI RILEVATI STRADALI CON SISTEMI GEOSINTETICI ing. MASSIMILIANO NART 1 INDICE ARGOMENTI 1. NATURA DEL PROBLEMA 2. DEFINIZIONE DI STRATO ANTICAPILLARE 3. SOLUZIONE CLASSICA

Dettagli

GEOTESSILI PROPEX. Rinforzo e Separazione

GEOTESSILI PROPEX. Rinforzo e Separazione Sviluppo della ricerca delle varie applicazioni dei geosintetici, materiali più idonei per ogni applicazione, apporti concreti in fase di progettazione GEOTESSILI PROPEX Rinforzo e Separazione GEOTESSILI

Dettagli

Sistemi di drenaggio con georeti e geocompositi

Sistemi di drenaggio con georeti e geocompositi Sistemi di drenaggio con georeti e geocompositi Piergiorgio Recalcati, Tenax SpA, Viganò (LC) Seminario IMPIEGO SOSTENIBILE DEI GEOSINTETICI NELLE COSTRUZIONI SAIE Bologna, 14 Ottobre 2015 Georeti Strutture

Dettagli

I GEOCOMPOSITI INTERDRAIN. Drenaggi Orizzontali e Verticali

I GEOCOMPOSITI INTERDRAIN. Drenaggi Orizzontali e Verticali Sviluppo della ricerca delle varie applicazioni dei geosintetici, materiali più idonei per ogni applicazione, apporti concreti in fase di progettazione I GEOCOMPOSITI INTERDRAIN Drenaggi Orizzontali e

Dettagli

Drenaggio con geocomposito Enkadrain: comparazione con un sistema di drenaggio tradizionale

Drenaggio con geocomposito Enkadrain: comparazione con un sistema di drenaggio tradizionale Drenaggio con geocomposito Enkadrain: comparazione con un sistema di drenaggio tradizionale Nelle trincee drenanti di tipo tradizionale il sistema di drenaggio viene abitualmente realizzato sostituendo

Dettagli

IDROTER di Martinelli Francesco Via Tevere Rubàno (PD) tel.049/ fax 049/ DRENOTER 1.000

IDROTER di Martinelli Francesco Via Tevere Rubàno (PD) tel.049/ fax 049/ DRENOTER 1.000 2010 DRENOTER 1.000 DRENOTER La soluzione semplice, leggera ed economica per realizzare drenaggi in condizioni di elevate sollecitazioni geomeccaniche, senza usare la ghiaia o gli inerti Applicazioni:

Dettagli

AssINGeo Associazione Imprese Nazionali Geosintetici

AssINGeo Associazione Imprese Nazionali Geosintetici Linee guida per la scelta dei materiali da costruzione 1. Premessa normativa Nella redazione di quelle che sono le specifiche tecniche dei materiali che possono essere previsti nella progettazione e nella

Dettagli

ALPE ADRIA TEXTIL Srl I GEOSINTETICI PER IL RINFORZO DEL TERRENO

ALPE ADRIA TEXTIL Srl I GEOSINTETICI PER IL RINFORZO DEL TERRENO ALPE ADRIA TEXTIL Srl I GEOSINTETICI PER IL RINFORZO DEL TERRENO GEOSINTETICI DI RINFORZO IL POLIESTERE (PET) Il Poliestere è un polimero comunemente utilizzato sotto forma di fibre. La forma più comune

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Separazione/Filtrazione. Geotessile. Per una MAGGIORE. The miracles f Science

Separazione/Filtrazione. Geotessile. Per una MAGGIORE. The miracles f Science Separazione/Filtrazione Geotessile Per una MAGGIORE The miracles f Science Profilo aziendale profilo Da quasi due secoli la DuPont è una azienda leader nel mondo nella produzione di materiali tecnici innovativi

Dettagli

Il rinforzo del terreno con geosintetici Recenti sviluppi tecnologici, progettuali e normativi

Il rinforzo del terreno con geosintetici Recenti sviluppi tecnologici, progettuali e normativi Sintesi della Relazione Generale presentata al XXIV CNG Il rinforzo del terreno con geosintetici Recenti sviluppi tecnologici, progettuali e normativi Nicola Moraci Dipartimento di Ingegneria Civile, dell

Dettagli

Enkadrain geocomposito drenante

Enkadrain geocomposito drenante Enkadrain geocomposito drenante Il controllo e la gestione delle acque sono di fondamentale importanza per garantire l efficacia di tutti gli interventi di opere civili ed ambientali a contatto con il

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

VIADRAIN DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

VIADRAIN DESCRIZIONE DEL PRODOTTO è la nostra gamma di geocompositi per il drenaggio longitudinale in trincea (strade, autostrade, ferrovie e vie in generale); è composto da una georete estrusa e da due geotessili non-tessuto termosaldati

Dettagli

IDROTER di Martinelli Francesco Via Tevere 3-35030 Rubàno (PD) tel.049/8979925 fax 049/5224306 IDROSAC 1.000

IDROTER di Martinelli Francesco Via Tevere 3-35030 Rubàno (PD) tel.049/8979925 fax 049/5224306 IDROSAC 1.000 2010 La soluzione semplice, leggera ed economica per realizzare drenaggi planari in orizzontale, senza usare la ghiaia o gli inerti Applicazioni: giardini pensili Funzionamento:i trucioli di polistirolo

Dettagli

Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore

Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore Massimo Comedini Pietro Rimoldi Terre rinforzate Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento Darin Flacrovio Editore INDICE Premessa pag. 11 Parte Prima Applicazioni e tecnologia delle opere in terra rinforzata

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

Geotessili nontessuti 5 -Geodren PEIT 6 -Geodren PECT 8 -Geodren PPST 10 -Geodren PPEXT 12 -Geodren PPT 14. Fai da te 17 -Multitex 18 -Paintex 20

Geotessili nontessuti 5 -Geodren PEIT 6 -Geodren PECT 8 -Geodren PPST 10 -Geodren PPEXT 12 -Geodren PPT 14. Fai da te 17 -Multitex 18 -Paintex 20 Catalogo prodotti Rinforzo terreni Rinforzo asfalto Separazione terreni Geocompositi drenanti Terre rinforzate e terre armate Barriere paramassi e scarpate INDEX Geotessili nontessuti 5 -Geodren PEIT

Dettagli

SIGNAL CE 4. Rete orientata si no. Resistenza a compressione - 10 kg/cm 2. Livello di protezione. Resistenza a trazione 4 kn/m -

SIGNAL CE 4. Rete orientata si no. Resistenza a compressione - 10 kg/cm 2. Livello di protezione. Resistenza a trazione 4 kn/m - 94 95 SIGNAL CE 4 Segnalazione condotte interrate Rete antiroccia Rete orientata si no Resistenza a compressione - 10 kg/cm 2 Livello di protezione Resistenza a trazione 4 kn/m - Disponibile in vari colori

Dettagli

Fortrac. La soluzione più versatile per il rinforzo del terreno

Fortrac. La soluzione più versatile per il rinforzo del terreno Fortrac La soluzione più versatile per il rinforzo del terreno 2 Geogriglie Fortrac La soluzione più versatile per il rinforzo del terreno. Con alle spalle più di 30 anni di realizzazioni in tutto il mondo,

Dettagli

SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE DISCARICHE

SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE DISCARICHE SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE DISCARICHE Barriera di fondo Protezione dalla migrazione del percolato Protezione dalla migrazione del biogas Fornisce supporto meccanico ai rifiuti Evita l accumulo

Dettagli

Daniele Cazzuffi CESI SpA, Milano. Tipologie, definizioni e funzioni dei geosintetici

Daniele Cazzuffi CESI SpA, Milano. Tipologie, definizioni e funzioni dei geosintetici Daniele Cazzuffi CESI SpA, Milano Tipologie, e funzioni dei geosintetici Seminario AGI-IGS SAIE Bologna, 14 Ottobre 2015 Geosintetici: Materiali sintetici prodotti dall industria, generalmente in forma

Dettagli

- CNR.4.53 - Determinazione dell'idrofilia - CNR.4.53 - Determinazione del contenuto d'acqua Determinazione della massa volumica ed assorbimento super

- CNR.4.53 - Determinazione dell'idrofilia - CNR.4.53 - Determinazione del contenuto d'acqua Determinazione della massa volumica ed assorbimento super AGGREGATI E ROCCE Preparazione del campione mediante riduzione, quartatura ed essicazione - UNI EN 932/1.98 - - per ciascun tipo di inerte Analisi granulometrica per via secca - UNI EN 933/1.99 - CNR.BU.23.71

Dettagli

SCHEDA TECNICA : GEOTESSILE

SCHEDA TECNICA : GEOTESSILE COMPOSIZIONE: Mix di fibre sintetiche in fiocco (Poliestere 100%). CARATTERISTICHE: Tessuto non tessuto calandrato e termofissato.esente da collanti o leganti chimici. Prodotto ecologico completamente

Dettagli

GABBIONI - RETI - DRENAGGI - PARAMASSI PER DIFESE IDROGEOLOGICHE

GABBIONI - RETI - DRENAGGI - PARAMASSI PER DIFESE IDROGEOLOGICHE Vantaggi del in PET/PP Secugrid R Geogriglia Uniassiale PET PP Alte resistenze con basse deformazioni Effetto immediato di interlocking Bassi valori di creep Angolo di frizione elevato grazie alle superfici

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

PROGETTARE INTERVENTI PER LA DIFESA DEL TERRITORIO E PER LA BONIFICA DEI TERRENI

PROGETTARE INTERVENTI PER LA DIFESA DEL TERRITORIO E PER LA BONIFICA DEI TERRENI CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PROGETTARE INTERVENTI PER LA DIFESA DEL TERRITORIO E PER LA BONIFICA DEI TERRENI La messa in sicurezza di discariche e siti contaminati mediante barriere composite

Dettagli

RILEVATI STRADALI IN EPS Requisiti meccanici e tecniche applicative

RILEVATI STRADALI IN EPS Requisiti meccanici e tecniche applicative Bologna 14 Ottobre 2004 - SAIE Leggero, resistente, isolante costruire rilevati e fondazioni con EPS RILEVATI STRADALI IN EPS Requisiti meccanici e tecniche applicative Prof. Ing.. Antonio Montepara Prof.

Dettagli

La terra come materiale da costruzione - Principi. Strade ferrovie aeroporti

La terra come materiale da costruzione - Principi. Strade ferrovie aeroporti La terra come materiale da costruzione - Principi Strade ferrovie aeroporti La terra come materiale da costruzione è caratterizzato da: 1. Composizione trifase (solido, liquido, aeriforme) 2. Assetto granulare

Dettagli

ING TABELLE SINTETICHE PER IL DIMENSIONAMENTO DEI GEOTESSILI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA CIVILE

ING TABELLE SINTETICHE PER IL DIMENSIONAMENTO DEI GEOTESSILI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA CIVILE TABELLE SINTETICHE PER IL DIMENSIONAMENTO DEI GEOTESSILI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA CIVILE A ss ING eo Associazione Industrie Italiane Nontessuti Geotessili PREMESSA Nell ambito delle costruzioni

Dettagli

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Docente: ing. Giovanni B. Broggiato 3 anno Ingegneria Meccanica, Energetica e dei Trasporti - Roma 3 anno Ingegneria Meccanica - Latina

Dettagli

I terreni rinforzati con inclusioni fanno parte dei materiali compositi.

I terreni rinforzati con inclusioni fanno parte dei materiali compositi. TERRE RINFORZATE CON INCLUSIONI I terreni rinforzati con inclusioni fanno parte dei materiali compositi. La introduzione di inclusioni nel terreno comporta il miglioramento delle caratteristiche del terreno

Dettagli

PROVE FISICO-MECCANICHE - TESSUTO -

PROVE FISICO-MECCANICHE - TESSUTO - PROVE FISICO-MECCANICHE - TESSUTO - CODICE TIPOLOGIA DI TEST NORMATIVA PREZZO NOTE 52100 Determinazione dell altezza del tessuto UNI EN 1773: 1998 * 52200 52210 52300 52310 52400 52500 52600 52700 52800

Dettagli

Geocompositi in HDPE tipo INTERDRAIN GM 412

Geocompositi in HDPE tipo INTERDRAIN GM 412 Geocompositi in HDPE tipo INTERDRAIN GM 412 Il geocomposito, tipo Interdrain GM 412, avente funzione di drenaggio, filtrazione delle acque e drenante tridimensionale realizzato con una maglia romboidale

Dettagli

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie La stabilizzazione dei terreni con calce NAPOLI 18 aprile 2012 La nuova specifica tecnica di RFI per il trattamento a calce dei terreni Applicazioni ferroviarie Vittorio MISANO Istituto Sperimentale La

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 PISA 18 Aprile 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

> geosintex. soluzioni efficaci in tutto il range di applicazioni dei geosintetici. qualità non superficiale

> geosintex. soluzioni efficaci in tutto il range di applicazioni dei geosintetici. qualità non superficiale > geosintex soluzioni efficaci in tutto il range di applicazioni dei geosintetici qualità non superficiale NOI...L AZIENDA GEOSINTEX opera nel mercato dei geosintetici dagli anni 80 ed ha maturato in questi

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

Fasi della caratterizzazione geotecnica

Fasi della caratterizzazione geotecnica 1 Fasi della caratterizzazione geotecnica Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Indagini geognostiche

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE

ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE TUBI Prova di trazione su tubi di acciaio - UNI EN 10233/4.95 - Ricavo e preparazione provino da tubo di acciaio per prova di trazione - UNI EN 10233/4.95 - Prova di

Dettagli

2. BARRIERA FISICA DI COPERTURA SUPERFICIALE

2. BARRIERA FISICA DI COPERTURA SUPERFICIALE Sommario 1. INTRODUZIONE... 2 2. BARRIERA FISICA DI COPERTURA SUPERFICIALE... 3 3. Barriera IDRAULICA ATTIVA... 4 4. PIANO DI MONITORAGGIO... 6 5. GESTIONE DELLE ACQUE... 7 1 1. INTRODUZIONE Nell ambito

Dettagli

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico) Ca2 Ca2 Ca3 Ca1 Ar Cg1 Cg1 Cg2 Ar Ma1 Ma2 Do Do Do Cm2 Cm1 Cm1 Cb Cb 600 700 800 900 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2000 1900 1800 2100 2200 1300 1400 1300 40 Arenarie

Dettagli

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza 4 anno Ingegneria Meccanica 5 anno Ingegneria Aerospaziale Compendio tratto dalle dispense del Prof. Dario Amodio U. Pighini: Elementi

Dettagli

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA Catania, Maggio

Dettagli

seic Enkadrain geocomposito drenante

seic Enkadrain geocomposito drenante seic Enkadrain geocomposito drenante Il controllo e la gestione delle acque sono di fondamentale importanza per garantire l efficacia di tutti gli interventi di opere civili ed ambientali a contatto con

Dettagli

OPERE DI RAZIONALIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA RETE DI ADDUZIONE DEL SISTEMA IRRIGUO DEL BASSO MOLISE

OPERE DI RAZIONALIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA RETE DI ADDUZIONE DEL SISTEMA IRRIGUO DEL BASSO MOLISE OPERE DI RAZIONALIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA RETE DI ADDUZIONE DEL SISTEMA IRRIGUO DEL BASSO MOLISE Relazione tecnica Verifica statica della tubazione Calcolo della deformazione diametrale 1. Premessa

Dettagli

Scheda tecnica Stuoia di protezione ed accumulo OPTIGRÜN RMS 500

Scheda tecnica Stuoia di protezione ed accumulo OPTIGRÜN RMS 500 Stuoia di protezione ed accumulo OPTIGRÜN RMS 500 geotessile non tessuto coesionato mediante agugliatura meccanica e termocalandratura, con esclusione di collanti e leganti chimici Dati tecnici: materiale:

Dettagli

Strato divisorio permeabile alla diffusione Optigrün tipo RS

Strato divisorio permeabile alla diffusione Optigrün tipo RS Strato divisorio permeabile alla diffusione Optigrün tipo RS Strato divisorio permeabile alla diffusione Optigrün tipo RS per tetti a rovescio o come sostitutivo per Roofstate da Dow-Isolant Dati tecnici:

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA COMPRESSIBILITA

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi del Sannio Università

Dettagli

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Riferimenti sulle caratteristiche del calcestruzzo nelle NTC 2008 CAPITOLO

Dettagli

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA INDAGINI GEOGNOSTICHE ARGILLE E MATERIE PRIME Preparazioni campioni

Dettagli

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI Elenco delle attività di servizio e delle caratterizzazioni meccaniche e termomeccaniche secondo normativa normalmente svolte come attività conto terzi nei Laboratori di

Dettagli

TARGHETTE ADESIVE PER PULSANTI MG PTSA HF

TARGHETTE ADESIVE PER PULSANTI MG PTSA HF 1 prefustellate Le targhette per pulsanti MG PTS si adattano alla pulsanteria da 22,5. I colori grigio, rosso, blu, verde e nero sono fornibili a richiesta, in quantità da definire. CEI EN 60950 1 Apparecchiature

Dettagli

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012 Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012 Verifiche di stabilitàin condizioni statiche e dinamiche

Dettagli

GEOTESSILI. La standardizzazione di tali parametri sono attualmente oggetto di una estesa azione di normalizzazione in ambito CNR, CEN ed ISO.

GEOTESSILI. La standardizzazione di tali parametri sono attualmente oggetto di una estesa azione di normalizzazione in ambito CNR, CEN ed ISO. GEOTESSILI Funzioni dei geotessili nelle opere di ingegneria civile L impiego dei geotessili nelle costruzioni stradali ed aeroportuali ha ormai raggiunto una diffusione tale da giustificare un approfondimento

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007 RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DEL PRODOTTO MATTONE DOPPIO UNI COMUNE, 24x12x11, DELLA DITTA "SO.LA.VA. S.p.A." STABILIMENTO DI PIANDISCO (AR), E DI UNA PARETE IN MURATURA

Dettagli

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale IGETECMA s.n.c. Istituto Sperimentale di Geotecnica e Tecnologia dei Materiali Concessione ministeriale D.M. 54143 del 7/11/05 Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A FLESSIONE, DELLA RESISTENZA AL GELO E DELLA RESISTENZA A FLESSIONE AL TERMINE DEI 100 CICLI DI GELO/DISGELO DEL PRODOTTO COTTO DI FORNACE DELLA DITTA

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli

LA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI IMPIANTI TECNICI. ASPETTI PROGETTUALI E REALIZZATIVI.

LA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI IMPIANTI TECNICI. ASPETTI PROGETTUALI E REALIZZATIVI. CONVEGNO SISMA ED ELEMENTI NON STRUTTURALI Approcci, Stati Limite e Verifiche Prestazionali Bologna 24 ottobre 2014 LA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI IMPIANTI TECNICI. ASPETTI PROGETTUALI E REALIZZATIVI.

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE Ing. Alessandra Nocilla 1 ACQUA NEL TERRENO Nell affrontare la maggior parte dei problemi dell Ingegneria Geotecnica non si può prescindere dalla presenza

Dettagli

Articolo descrizione lavorazione unità di misura quantità prezzo unitario importo n codice. m 20,00 36,54 730,80. m 2 261,08 9,94 2.

Articolo descrizione lavorazione unità di misura quantità prezzo unitario importo n codice. m 20,00 36,54 730,80. m 2 261,08 9,94 2. PARCO NATURALE DEL SACRO MONTE DI CREA PONNZANO MONFERRATO (AL) COMPUTO METRICO ESTIMATIVO: INTERVENTO REALIZZATO SUL PIAZZALE DI INGRESSO Articolo descrizione lavorazione unità di misura quantità prezzo

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA: SPERIMENTAZIONE SU TERRE ALLEGGERITE:INFLUENZA DEI TENSIOATTIVI

Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA: SPERIMENTAZIONE SU TERRE ALLEGGERITE:INFLUENZA DEI TENSIOATTIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA: SPERIMENTAZIONE

Dettagli

DISCARICA DI BUDAPEST STUDIO PER UN PROGETTO DI COPERTURA

DISCARICA DI BUDAPEST STUDIO PER UN PROGETTO DI COPERTURA DISCARICA DI BUDAPEST STUDIO PER UN PROGETTO DI COPERTURA DISCARICA DI BUDAPEST STUDIO PER UN PROGETTO DI COPERTURA IL SISTEMA DI COPERTURA (CAPPING) Il sistema di copertura di una discarica: - Confina

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU730003 Ingegneria strutturale - Ingegneria strutturale - Elementi prefabbricati di calcestruzzo Totale norme 157 di cui 79 in lingua inglese Aggiornato al 14/11/2017 08:03:15

Dettagli

SISTEMI DRENANTI INNOVATIVI TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

SISTEMI DRENANTI INNOVATIVI TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI VASTO, 27 ottobre 2005 SISTEMI DRENANTI INNOVATIVI TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI Relatori: ing. ANGELO POLENTA e dott. geol. GABRIELE IACCHERI VASTO, 27 OTTOBRE 2005 ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIFESA DEL SUOLO

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE 1. PREMESSA La presente relazione è relativa al dimensionamento della sovrastruttura stradale della nuova strada Località Su Pezzu Mannu e relativa Rotatoria e della Nuova Viabilità in Località Is Corrias

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

SPECIFICHE RIGUARDANTI IL PACCHETTO DI COPERTURA DEFINITIVA

SPECIFICHE RIGUARDANTI IL PACCHETTO DI COPERTURA DEFINITIVA SPECIFICHE RIGUARDANTI IL PACCHETTO DI COPERTURA DEFINITIVA La copertura definitiva attualmente approvata per la discarica di Novellara rispetta pienamente il criterio costruttivo del punto 2.4.3 dell

Dettagli

Macrorinforzo delle pavimentazioni flessibili con GEOSINTETICI

Macrorinforzo delle pavimentazioni flessibili con GEOSINTETICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria DCT ICAR/04 STRADE, FERROVIE, AEROPORTI Macrorinforzo delle pavimentazioni flessibili con GEOSINTETICI Ing. Nicola Baldo e-mail: nicola.baldo@unipd.it

Dettagli

Indice 1. Presentazione dell opera 2. Meccanica ondulatoria dei mezzi porosi

Indice 1. Presentazione dell opera 2. Meccanica ondulatoria dei mezzi porosi Indice 1. Presentazione dell opera... pag. 11 1.1. Introduzione all opera...» 11 1.2. Volume I: Introduzione al metodo degli elementi finiti...» 13 1.3. Volume II: Introduzione alla Meccanica del Continuo...»

Dettagli

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, 220 - Milano (MI) Sondaggio: 1 Campione: 2 Profondità: 8,30/8,60 m LIMITE DI LIQUIDITA' N Tara Lordo umido Lordo

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO Docente: Alessandro Gargini (E-mail: alessandro.gargini@unibo.it)

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili FALDE ACQUIFERE FALDE = acque sotterranee presenti all interno di depositi di terreni permeabili, detti ACQUIFERI, per effetto di cicli e processi idrologici quali precipitazioni e infiltrazioni ACQUIFERO

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 9 Separazione meccanica - 2 ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Separazione meccanica Vagliatura separare solidi in funzione delle

Dettagli

I SISTEMI DI COPERTURA

I SISTEMI DI COPERTURA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 I SISTEMI

Dettagli

Fondazioni. Introduzione REPORT. Update 10/03/2016

Fondazioni. Introduzione REPORT. Update 10/03/2016 Introduzione Una pavimentazione autobloccante è composta di vari strati: masselli autobloccanti; strato di allettamento; strato (o strati) di fondazione. L autobloccanza dei masselli autobloccanti permette

Dettagli

Meccanica dei solidi

Meccanica dei solidi Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio anno accademico 2005-06 Meccanica dei solidi Prof. Ing. Stefano Aversa Meccanica dei Solidi Prof.

Dettagli

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA 1 PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione della viabilità del P.U.A. Darsena, da realizzare nel Villaggio di San Francesco

Dettagli

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997 Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0101/DC/ACU/07 14/09/2007 1 K-Flex ST 6mm L Isolante K-Flex S.r.l. Via Don Locatelli, 3 I-20040 Roncello (MI) UNI EN ISO 140-8 :1999 UNI EN ISO 717-2 :1997 L Isolante

Dettagli

tubo fessurato rivestito Tubi corrugati fessurati rivestiti con fibra geotessile in rotoli e barre SYSTEM GROUP

tubo fessurato rivestito Tubi corrugati fessurati rivestiti con fibra geotessile in rotoli e barre SYSTEM GROUP tubo fessurato rivestito Tubi corrugati fessurati rivestiti con fibra geotessile in rotoli e barre SYSTEM GROUP 03.2016 tubo fessurato rivestito TUBI CORRUGATI FESSURATI RIVESTITI CON FIBRA GEOTESSILE

Dettagli

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Capitolo 12 Le acque sotterranee Capitolo 12 Le acque sotterranee Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente

Dettagli

SCHEDA 5A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 640 E SIMILI (600, 540, etc.)

SCHEDA 5A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 640 E SIMILI (600, 540, etc.) SCHEDA 5A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 640 E SIMILI (600, 540, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla

Dettagli

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN) Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007 1 Poliuretano Isolcasa 4 sp. 30 mm Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I-60013 Corinaldo (AN) UNI EN ISO 140-8 :1999

Dettagli

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 1. Premessa In Italia la progettazione geotecnica è regolata dal N.T.C. 2008 ed è redatta ai sensi del p.to 6.2.2. La presente Relazione è relativa all Analisi sulle

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del COMMITTENTE: FORNACE FONTI S.R.L. VIA GIOTTO 41 45100 GRIGNANO POLESINE (RO) OGGETTO: Prove Iniziali di Tipo per Marcatura CE NATURA DEL CAMPIONE: CAMPIONE: Elemento per muratura in laterizio Mattone pieno

Dettagli