Enzo Cannizzaro. Full Professor of International and European Law, University of Rome La Sapienza PERSONAL DETAILS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Enzo Cannizzaro. Full Professor of International and European Law, University of Rome La Sapienza PERSONAL DETAILS"

Transcript

1 Enzo Cannizzaro Full Professor of International and European Law, University of Rome La Sapienza PERSONAL DETAILS Address: Istituto di Diritto internazionale, Università di Roma La Sapienza, Piazzale Aldo Moro 5 I Roma Date of Birth: 30 March 1959 Ref.: Tel ; enzo.cannizzaro@uniroma1.it EDUCATION - Degree in Law, University of Florence, Magna cum Laude (1983) - Ph.D. European University Institute, Florence (1987) ACADEMIC CAREER Research scholar -European University Institute - Fiesole Ph.D. degree - European University Institute Research fellow and chargé de cours, University of Reggio Calabria Professor of Law of the European Communities - University of Florence from 1993 Associate Professor of International Law and Law of the European Communities - University of Macerata

2 Full professor of International and EU Law, University of Macerata From 2007 Full professor of International and EU Law, University of Rome La Sapienza Visiting Professorship - University of Michigan, Law School, Ann Arbor (2005) - Academy of European Law, European University Institute, Summer School (2005) - Université Panthéon-Assas, Paris 2, (2006) - University of Helsinki, Summer School Université de Paris 13 (2008 and 2011) - Université Panthéon-Assas, Paris 2, (2010) Visiting fellowships 1986 University of Michigan Law School, Ann Arbor Ludwig Maximilians Universität - Institut für Völkerrecht - München Summer Lauterpacht Research Centre for International Law, University of Cambridge Summer 2001 Centre for European Legal Studies, University of Cambridge Board of editors - Il Diritto dell Unione Europea - Diritti dell uomo e diritto internazionale Italian, English, French, German Languages

3 BIBLIOGRAPHY Treatise 1. Corso di diritto internazionale, Milano, Giuffré, 2011 (Forthcoming) Monographs 2. Il principio della proporzionalità nell'ordinamento internazionale, Milano, Giuffré, Trattati internazionali e giudizio di costituzionalità, Milano, Giuffrè, 1991 Books edited or co-edited 4. The Law of Treaties Beyond the Vienna Convention, Oxford University Press, Oxford, International Law as Law of the European Union, (co-edited with Paolo Palchetti and Ramses A. Wessel), Martinus Nijhoff, The Hague, Customary International Law on the Use of Force: A Methodological Approach (co-edited with Paolo Palchetti), Martinus Nijhoff, The Hague, The European Union as an Actor in International Relations, Kluwer Int. Publ., Dordrecht-New-York-London, 2001 Cases and Materials 8. Codice della Concorrenza - Norme italiane e comunitarie a tutela della concorrenza e del mercato, Torino, Giappichelli, 3 ed., 2007 Essays and Notes a) In English

4 9. Of Rights and Remedies: Sovereign Immunity and Fundamental Human Rights, in From Bilateralism to Community Interest. Essays in Honour of Bruno Simma, Oxford University Press, Oxford, A Higher Law for Treaties, in The Law of Treaties Beyond the Vienna Convention, Oxford University Press, Oxford, The Neo-Monism of the European Legal Order, in International Law as Law of the European Union, Martinus Nijhoff, The Hague, The effect of the European Convention of Human Rights in the Italian Legal order: Direct effect and supremacy, in Italian Yearbook of International Law, Ultra Vires Acts of International Organizations, in Handbook of International Organizations, a cura di J. Klabbers, Cheltenham, Edward Elgar, Security Council Resolutions and EU Fundamental Rights: Some Remarks on the ECJ s Decision in the Kadi Case, in Yearbook of European Law, The European Constitutional Framework, in American Journal of Comparative Law, Interconnecting International Jurisdiction : A Contribution from the Genocide Decision of the ICJ (Bosnia Erzegovina c. Serbia e Montenegro), in European Journal of Legal Studies, On Some Recent Development in the Law of Community External Relations. Towards a Unitary Paradigm?, in Festschrift en l'honneur de Roland Bieber, Nomos Verlag, Unity and Pluralism in the EU's Foreign Relations Power, in The Fundamentals of EU Law Revisited. Assessing the Impact of the Constitutional Debate (a cura di C. Barnard), Series: Collected Courses of the Academy of European Law, Oxford University Press, Contextualising Proportionality. Ius ad bello and ius in bello in the Lebanese war, in International Review of the Red Cross, A Machiavellian Moment? The Security Council and the Rule of Law, in International Organizations Law Review, Customary International Law on The Use of Force: Inductive Approach vs. Value-Oriented Approach, in Customary International Law on the Use of Force: A Methodological Approach, Martinus Nijhoff, The Hague, Customary International Law on the Use of Force at a Time of Perplexity, in

5 Customary International Law on the Use of Force: A Methodological Approach Martinus Nijhoff, The Hague, Fragmenting International Law through Compromissory Clauses? Some Remarks on the Decision of the ICJ in the Oil Platforms Case, in European Journal of International Law, Fragmented Sovereignty? The European Union and its Member States in the International Arena, in The Italian Yearbook of International Law, EU Law and National Constitution. A Pluralist Constitution for a Pluralist Legal Order?, in Proceedings of FIDE XX Congress, a cura di Andenas and Lord Slynn of Hadley, London, The Scope of EU Foreign power: Is the EC Competent to Include Human Rights Clauses in Agreements Concluded with Third States?, in The European Union as an Actor in International Relations, Cannizzaro ed., Kluwer, The Hague- Boston- London, NATO's New Strategic Concept and the Evolving Legal Regulation of Use of Force, in The International Spectator, The Role of Proportionality in the Law of International Countermeasures, in European Journal of International Law, 2001 p. 889 ss. 29. Producing Reverse Discrimination through Exercise of EC Competences, in Yearbook of European Law, 1997, p 29 ss. 30. The Legal Nature of NATO's 1979 "Dual-Track" Decision and the Installation of Missile Bases in Europe, in The Italian Yearbook of International Law, 1985, p. 55 ff. In French 31. Entités non-étatiques et régime international de l'emploi de la force, in Revue générale de droit international public, La doctrine italienne et le développement du droit international dans l'aprèsguerre: entre continuité et discontinuité, in Annuaire français de droit international, Commun" et "communautaire" en droit-communautaire : (le point de vue d'un internationaliste), in Le commun dans l Union européenne (Neframi and Monjal, eds), Bruylant, Bruxelles, 2009)

6 34. Pouvoirs discretionannaires des Etas et proportionnalité dans le droit de la mer, in Revue générale de droit international public, In Italian 35. Sul rilievo di accordi esterni nell interpretazione degli accordi OMC, in Problemi e tendenze del diritto internazionale dell economica, Liber amicorum Paolo Picone, Napoli, La nuova dottrina strategica della NATO e il ruolo dell alleanza atlantica nelle crisi internazionali, in Rivista di diritto internazionale, Continuità, discontinuità e catastrofismo. Sulle reazioni della dottrina al Lissabon-Urteil, in Il Diritto dell Unione europea, Tutela dei diritti dell uomo e rapporti fra fonti internazionali e ordinamento interno, in Rivista italiana di Scienze giuridiche, Le politiche di concorrenza, in Strozzi, Manuale di diritto dell'unione europea parte speciale, 3 ed., Torino, Giappichelli, Il ruolo dei Parlamenti nazionali nel processo di integrazione europea, in Il diritto dell Unione europea, Editoriale. Il diritto internazionale nell ordinamento giuridico comunitario: il contributo della sentenza Intertanko, in Il diritto dell Unione europea, Sugli effetti delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza nell ordinamento comunitario: la sentenza della Corte di giustizia nel caso Kadi, in Rivista di diritto internazionale, Sui rapporti tra sistemi processuali nazionali e diritto dell Unione europea, in Il diritto dell Unione europea, La Corte costituzionale come giudice nazionale ai sensi dell art. 234 del Trattato CE: l ordinanza n. 103 del 2008, in Rivista di diritto internazionale, Sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo e ordinamento costituzionale italiano in due recenti decisioni della Corte costituzionale, in Rivista di diritto internazionale, Il contributo della dottrina italiana all'evoluzione del diritto dell'integrazione europea, in Il processo di integrazione europea: un bilancio 50 anni dopo il trattato di Roma, Torino, 2008.

7 47. La costituzionalizzazione del terzo pilastro, in Il diritto dell'unione europea, Recesso dal Trattato sulla non proliferazione nucleare e minaccia alla pace, in Rivista di diritto internazionale, Sulla giurisprudenza recente della Corte di giustizia in tema di relazioni esterne dell'unione: verso un paradigma unitario?, in Il diritto dell'unione europea, Sanzioni per violazioni dei diritti dell'uomo, in Dizionario dei diritti dell'uomo, UTET, Torino, Democrazia interna e legittimazione internazionale, in Democrazia e diritto, Art. 10 Cost., in Commentario alla Costituzione, vol. 1, Torino, UTET, Sui nessi logici fra personalità giuridica internazionale e treaty-making power di enti sub-statali, in Regioni e autonomie territoriali nel diritto internazionale ed europeo, SIDI, X Convegno, a cura di L. Daniele, Napoli, Gerarchia e competenza nel sistema delle fonti dell'unione europea, in Il Diritto dell'unione europea, Sulla responsabilità internazionale per condotte di Stati membri dell'unione europea: in margine al caso Bosphorus, in Rivista di diritto internazionale, La Costituzione pluralista. A proposito della natura giuridica del Trattato costituzionale, in Il Diritto dell'unione europea, Federalismo e rapporti internazionali nel nuovo titolo V della Costituzione Italiana, in Regioni e rapporti internazionali: L'esperienza italiana e spagnola a confronto, a cura di Cataldi, Giuffré, Milano, Sui rapporti fra Consiglio di Sicurezza e Assemblea Generale nel campo del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, in Rivista di diritto internazionale, La fusione dei "Pilastri": politica estera e politiche materiali nel progetto di Costituzione europea, in Rivista di diritto internazionale, 2003, pagg Le relazioni esterne delle regioni nella legge di attuazione del nuovo titolo V della Costituzione, in Rivista di diritto internazionale, 2003, pagg Autonomia processuale degli Stati membri e limiti derivanti dal diritto dell'unione: il caso della riforma della disciplina delle false comunicazioni sociali, in Il Falso in Bilancio, a cura di Mastroianni, Napoli, Edizione Scientifica, 2003.

8 62. Differenziazione e unitarietà nell'azione esterna dell'unione europea, in Il diritto dell'unione europea, 2003 (n.4), pagg Editoriale - Convenzione europea e titolo V della Costituzione: spunti critici, in Il diritto dell'unione europea, La dottrina della guerra preventiva e la disciplina internazionale dell'uso della forza, in Rivista di diritto internazionale, Commento all'art. 133, in Commentario ai trattati sull'unione e la Comunità europea, a cura di Tizzano, Milano, Giuffré, Commento all'art. 281 TCE, in Commentario ai trattati sull'unione e la Comunità europea, a cura di Tizzano, Milano, Giuffré, Commento all'articolo 11 TUE, in Commentario ai trattati sull'unione e la Comunità europea, a cura di Tizzano, Milano, Giuffré, La sovranità mista - L'Unione europea e i suoi Stati membri come soggetti dell'ordinamento internazionale, in S.I.D.I., Atti del VII Convegno, L'internazionalizzazione dei mezzi di comunicazione e la sovranità statale, Editoriale Scientifica, Napoli Il pluralismo dell'ordinamento giuridico europeo e la questione della sovranità, in Quaderni fiorenti per la storia del pensiero giuridico moderno, Ragionevolezza e proporzionalità nel diritto internazionale, in Ars interpretandi, Sull'utilizzazione delle riserve come strumento per assicurare la compatibilità fra convenzioni multilaterali e diritto comunitario, in Rivista di diritto internazionale, 2002, p. 372 ss. 72. Le relazioni esterne nel Trattato di Nizza, in Il Diritto dell'unione europea, 2002, p. 182 ss. 73. Gli effetti degli obblighi internazionali e le competenze estere di Stato e regioni, in Le istituzioni del federalismo, La riforma "federalista" della Costituzione e gli obblighi internazionali, in Rivista di diritto internazionale, Introductory Study: in The European Union as an Actor in International Relations, Cannizzaro ed., Kluwer, The Hague- Boston- London, Il contributo di Alberto Predieri alla scienza del diritto dell'integrazione europea, in Il Diritto dell'unione europea, 2001.

9 77. Politica delle reti e politiche di concorrenza: il coordinamento fra le politiche comunitarie, in Il Diritto dell'unione europea, L'obbligo per i Paesi membri dell'unione europea di rispettare principi democratici, in Scritti in onore di Alberto Predieri, Giappichelli, Torino, L'armonizzazione del diritto di asilo dei Paesi membri dell'ue e gli obblighi internazionali degli Stati membri, in Rivista di diritto internazionale, Le operazioni aeree della NATO contro la Repubblica federale di Iugoslavia e il diritto umanitario, in Rivista di diritto internazionale, Le politiche di concorrenza in Il Diritto dell'unione europea, Parte speciale, a cura di Strozzi, Torino, 2000, p. 260 ss. 82. Accordi confliggenti nel diritto comunitario?, in Rivista di diritto internazionale, Sui rapporti fra diritto costituzionale all'asilo e divieto di estradizione per motivi politici, in Rivista di diritto internazionale, Problemi giuridici derivanti dall'adozione della nuova dottrina strategica della NATO, in L'intervento NATO in Kosovo, le Nazioni Unite e la Costituzione italiana, a cura di Ronzitti, Giuffré Milano, Sovranità degli Stati ed esercizio di competenze dell'unione europea, in S.I.D.I., Atti del IV Convegno - La Riforma della Costituzione. Prospettive internazionali ed europee, Editoriale Scientifica, Napoli, 2000, e in Il Diritto dell'unione europea, 2000, p. 241 ff. 86. La nuova dottrina strategica della NATO e gli interventi "fuori area", in Rivista di diritto internazionale, 1999, p. 729 ff. 87. Sui rapporti fra responsabilità internazionale dello Stato e responsabilità penale dell'agente per incidenti conseguenti ad attività protettive, in La crisi albanese del 1997, a cura di De Guttry, Milano, 1999, p. 239 ff. 88. Sui rapporti fra sistema della cooperazione rafforzata e sistema delle relazioni esterne della Comunità, in Il diritto dell'unione europea, 1998, p. 331 ff. 89. Sulle convenzioni internazionali di estradizione che pongono facoltà, in Giurisprudenza costituzionale, 1997, p ff. 90. Sulla tutela territoriale dall'ingresso non autorizzato: in margine al caso Sibilla, in Rivista di diritto internazionale, 1997, p. 421 ff. 91. La Corte costituzionale fra quote latte e primato del diritto comunitario, in Il

10 Diritto dell'unione europea, 1996, p. 793 ff. 92. La Corte costituzionale come giurisdizione interna ai sensi dell'art. 177 del Trattato CE, in Rivista di Diritto internazionale, 1996, p. 450 ff. 93. Sulla legittimità di atti comunitari in contrasto con il GATT, in Rivista di Diritto internazionale, 1996, p. 176 ff. 94. Esercizio di competenze comunitarie e discriminazioni a rovescio, in Il diritto dell'unione europea, 1996, p. 352 ff. 95. Esercizio di competenze e sovranità nell'esperienza giuridica dell'integrazione europea, in Rivista italiana di diritto costituzionale, 1996, p. 37 ff. 96. Sussidiarietà e interventi di riequilibrio del mercato comune, in Fondi strutturali e coesione economica e sociale nell'unione europea, Milano, Giuffrè, 1996, p. 135 ff. 97. N.A.T.O. (North Atlantic Treaty Organization), in Digesto delle discipline pubblicistiche, vol. X, Torino, U.T.E.T., Principi fondamentali della Costituzione e Unione europea, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1994, p ff. 99. Sull'attuazione di risoluzioni del Consiglio di sicurezza da parte di organizzazioni regionali, in Rivista di diritto internazionale, 1993, p. 408 ff Gerarchia e competenza nei rapporti fra trattati e leggi interne, in Rivista di diritto internazionale, 1993, p. 351 ff Reciprocità e interessi statali nella disciplina dell'immunità di Stati stranieri dalla giurisdizione esecutiva e cautelare, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 1992, p. 875 ff Sulla competenza della Commissione C.e.e. a concludere accordi internazionali, in Rivista di diritto internazionale, 1992, p. 657 ff Misure statali e disciplina comunitaria sulla concorrenza, in Diritto del commercio internazionale, 1991, p. 113 ff La legge comunitaria per il 1990 e il disegno di legge per il 1991, in Cannizzaro, Morisi e Predieri (eds.), L'attuazione delle direttive CE in Italia, Milano, Giuffrè, Trattato, esecuzione al, in Enciclopedia del Diritto, vol. XLIV, Milano, 1991, p ff Tutela dei diritti fondamentali e garanzie costituzionali secondo le Corti costituzionali italiana e tedesca, in Rivista di diritto internazionale, 1990, p. 372 ff.

11 107. La nuova disciplina dell'ingresso, del soggiorno e dell'allontanamento degli stranieri, in Rivista di diritto internazionale, 1990, p. 71 ff Delegazione legislativa e delegificazione nell'attuazione di direttive comunitarie, in Rivista di diritto internazionale, 1990, p. 912 ff L'aggiornamento dei limiti di responsabilità del vettore aereo e le convenzioni internazionali, in Rivista di diritto internazionale, 1988, p. 123 ff Un nuovo indirizzo della Corte costituzionale tedesca sui rapporti fra ordinamento interno e norme comunitarie derivate, in Rivista di diritto internazionale, 1988, p. 24 ff La legge sul collocamento di lavoratori stranieri ed il diritto di polizia, in Rivista di diritto internazionale, 1987, p. 125 ff Disciplina internazionale della responsabilità del vettore aereo e Costituzione, in Rivista di diritto internazionale, 1984, p. 279 ff L'assunzione di lavoratori stranieri in Italia: aspetti costituzionali, in I lavoratori stranieri in Italia (Gaja ed.), Bologna, Il Mulino, 1984, p. 53 ff. Reviews 114. Human Rights Conditionality in the Eu's International Agreements, by Lorand Bartels, in European Law Review, Legal Interaction between Decisions of International Organizations and European Law, by Nikolaos Lavranos, in International Organisations Law Review, Unione europea e diritto internazionale consuetudinario, di Alessandra Gianelli, in Il diritto dell'unione europea, Lo Status della nave da guerra in tempo di pace, by A. De Guttry, in European Journal of International Law, Norme internazionali e diritto interno: formazione e adattamento, di Aldo Bernardini, in Rivista di diritto internazionale, 1991

12

Prof. Enzo Cannizzaro. Principali pubblicazioni

Prof. Enzo Cannizzaro. Principali pubblicazioni Prof. Enzo Cannizzaro Principali pubblicazioni Libri 1. Il diritto dell integrazione europea, Giappichelli, 2014 2. Diritto internazionale, 2 ed., Torino, Giappichelli, 2014 (1 ed. 2012) 3. The Law of

Dettagli

Enzo Cannizzaro. www.cannizzaro-sapienza.eu. enzo.cannizzaro@uniroma1.it

Enzo Cannizzaro. www.cannizzaro-sapienza.eu. enzo.cannizzaro@uniroma1.it Enzo Cannizzaro Professore ordinario di diritto internazionale e di diritto dell Unione europea Università di Roma La Sapienza - Facoltà di giurisprudenza www.cannizzaro-sapienza.eu enzo.cannizzaro@uniroma1.it

Dettagli

Enzo Cannizzaro.

Enzo Cannizzaro. Enzo Cannizzaro Professore ordinario di diritto internazionale e di diritto dell Unione europea Università di Roma La Sapienza - Facoltà di giurisprudenza www.cannizzaro-sapienza.eu enzo.cannizzaro@uniroma1.it

Dettagli

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Informatica, Università di Torino.

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Informatica, Università di Torino. Curriculum Vitae et Studiorum Sabrina Praduroux Posizione attuale Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Informatica, Università di Torino. Professore a contratto presso il Dipartimento di Culture,

Dettagli

Degree in Political Science in 1990 at the University La Sapienza, Rome.

Degree in Political Science in 1990 at the University La Sapienza, Rome. Francesca Rescigno Degree in Political Science in 1990 at the University La Sapienza, Rome. PhD in Constitutional Law at the University of Bologna, with a thesis on Il principio bicamerale nell'ordinamento

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DELLA PROF. ELENA SCISO

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DELLA PROF. ELENA SCISO ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DELLA PROF. ELENA SCISO Monografie e lavori a carattere monografico - Gli accordi internazionali confliggenti CACUCCI, Bari, 1986, pp. XVI-406 Recensito in: The American Journal

Dettagli

Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015)

Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015) Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015) Gli interessati possono ottenere i fascicoli a titolo gratuito provvedendo alla spedizione a proprie spese. Per maggiori informazioni: Dott.ssa Patrizia

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI E COSTITUZIONE DELL'UNIONE EUROPEA

CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI E COSTITUZIONE DELL'UNIONE EUROPEA SEMINARIO GIURIDICO DELLA UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Miscellanee 26 A 364649 CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI E COSTITUZIONE DELL'UNIONE EUROPEA a cura di LUCIA SERENA ROSSI MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE

Dettagli

Qualification and awards Research interest Membership Teaching experience

Qualification and awards Research interest Membership Teaching experience ROBERTO MAZZOLA Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche Via Mondovì 6, 15100 Alessandria (Italy) Tel: (+39)

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale ANTONIO COLAVECCHIO Nato a Bari il 5 gennaio 1970 antonio.colavecchio@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Dottore di ricerca in Diritto pubblico

Dettagli

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE Quarta edizione G. Giappichelli Editore Torino Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda

Dettagli

PROF. AURELIO MIRONE

PROF. AURELIO MIRONE PROF. AURELIO MIRONE Nato a Catania, il 3 dicembre 1968, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza il 7 maggio 1991, con voti 110/110 e lode, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi

Dettagli

Titolare del corso "Diritto del mercato interno dell Unione europea" dell'università degli Studi di Milano (45 ore) dall'anno accademico 2012-2013;

Titolare del corso Diritto del mercato interno dell Unione europea dell'università degli Studi di Milano (45 ore) dall'anno accademico 2012-2013; CURRICULUM VITAE di Francesco Rossi Dal Pozzo Titoli: 1. Professore associato in diritto dell'unione europea (IUS/14) presso l'università degli Studi di Milano dal 1 novembre 2011; idoneità conseguita

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Tommaso Di Nitto è in possesso del diploma di maturità classica. Nel dicembre del 1993 si è laureato in giurisprudenza presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza,

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Fondazione Università Popolare di

Dettagli

Parte Prima Le fonti del diritto internazionale

Parte Prima Le fonti del diritto internazionale Parte Prima Le fonti del diritto internazionale 1. Statuto della Corte Internazionale di Giustizia (Articolo estratto)... Pag. 9 2. Convenzione sul diritto dei trattati...» 9 3. Convenzione sulla successione

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Diploma di Maturità Scientifica; Diploma di Maturità Magistrale; Diploma di Maturità Professionale; Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università di Urbino,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Sede Amministrativa del Dottorato di Ricerca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Sede Amministrativa del Dottorato di Ricerca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Sede Amministrativa del Dottorato di Ricerca UNIVERSITÀ degli studi di Roma Tor Vergata, UNIVERSITÀ degli studi di Roma La Sapienza UNIVERSITÀ Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE L ordinamento giuridico internazionale Diritto internazionale generale e diritto internazionale particolare L adattamento del diritto interno

Dettagli

CURRICULUM. Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n. 112 00187 ROMA. Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede,11 00187 ROMA

CURRICULUM. Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n. 112 00187 ROMA. Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede,11 00187 ROMA CURRICULUM Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n. 112 00187 ROMA Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede,11 00187 ROMA Tel. +39/06/69924959 - Fax +39/06/6991012 E-mail: ffrancario@gmail.com Luogo e

Dettagli

CURRICULUM VITAE. E iscritto all albo degli Avvocati patrocinanti in Cassazione.

CURRICULUM VITAE. E iscritto all albo degli Avvocati patrocinanti in Cassazione. ORDINARIO DI DIRITTO COMMERCIALE NELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DELLA UNIVERSITÀ DI FIRENZE CURRICULUM VITAE Nato il 18 giugno 1966, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE INTRODUZIONE 1. Oggetto e scopo dell indagine.......................... 1 2. Cenni sulle origini del principio aut dedere aut

Dettagli

Curriculum Adelina Adinolfi

Curriculum Adelina Adinolfi Curriculum Adelina Adinolfi (Bari, 1956) è professore ordinario a tempo pieno di Diritto dell'unione europea (SSD IUS/14) nella Facoltà di giurisprudenza dell'università di Firenze ove tiene i corsi di

Dettagli

PROF. GIUSEPPE MANFREDI

PROF. GIUSEPPE MANFREDI PROF. GIUSEPPE MANFREDI Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo classico M. Gioia di Piacenza e la laurea in giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Cattolica del

Dettagli

PROF. MAURIZIO MARESCA (nato a Genova il 10 Novembre 1954)

PROF. MAURIZIO MARESCA (nato a Genova il 10 Novembre 1954) PROF. MAURIZIO MARESCA (nato a Genova il 10 Novembre 1954) Laureato in Genova, presso la Facoltà di Giurisprudenza, discutendo una tesi sull Arbitrato Internazionale, i tratti dell attività scientifica

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM PERCORSO ACCADEMICO - ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). - RICERCATORE, diritto commerciale,

Dettagli

Diritto dellinformazione e della comunicazione

Diritto dellinformazione e della comunicazione PAOLO CARETTI Diritto dellinformazione e della comunicazione Stampa, radiotelevisione, telecomunicazioni, teatro e cinema il Mulino Indice Premessa 11 La libertà di manifestazione del pensiero nella Costituzione

Dettagli

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma Curriculum Vitae del Dott. Bruno Mangiatordi Nato a Roma il 2.2.1955 Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma Università Statale di Roma La Sapienza Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore universitario (confermato nel ruolo) presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro, II Facoltà di Giurisprudenza -

Dettagli

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Carriera accademica Laureato in Giurisprudenza nell Università degli Studi di Bologna il 12 dicembre 1990. Cultore della materia (Istituzioni di

Dettagli

"Sull'attuazione in Italia della direttiva comunitaria concernente i licenziamenti collettivi", in Rivista di diritto internazionale, 1983, 76 ss.

Sull'attuazione in Italia della direttiva comunitaria concernente i licenziamenti collettivi, in Rivista di diritto internazionale, 1983, 76 ss. Recent Publications GAJA, ADINOLFI, Introduzione al diritto dell Unione europea, Laterza, Roma-Bari, 2012; La nozione di abuso di diritto nell ordinamento dell Unione europea, in Rivista di diritto internazionale,

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore)

DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore) DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore) Docente: RICCARDO PISILLO MAZZESCHI Numero ore: 60 Periodo: Primo semestre Crediti: 9 Settori: IUS/13

Dettagli

- Gli interessi pubblici rilevanti: dalla tutela della concorrenza al contenimento della spesa pubblica passando per l imparzialità amministrativa

- Gli interessi pubblici rilevanti: dalla tutela della concorrenza al contenimento della spesa pubblica passando per l imparzialità amministrativa Calendario Corso Corso di formazione sulle Società pubbliche 1^ EDIZIONE ROMA I 19 gennaio ARGOMENTI Introduzione al tema. Tipi societari - Scopo lucrativo in senso oggettivo e fine pubblico - Società

Dettagli

Roberto Giuffrida. Studi e Incarichi Universitari. 1974 Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Roma La Sapienza con voto di laurea 110/110

Roberto Giuffrida. Studi e Incarichi Universitari. 1974 Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Roma La Sapienza con voto di laurea 110/110 Roberto Giuffrida Data di nascita: 12.09.1951 Luogo di nascita: Catania Cittadinanza: Italiana Residenza: Via Piccinni n.87, Roma Studio: Via Cicerone n. 49, Roma Tel.: 06.32120177 Fax 06. 32628833 e-mail

Dettagli

Professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l Università del Molise

Professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l Università del Molise CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di ELENA AMALIA FERIOLI DATI PERSONALI e-mail: elena.ferioli@unimol.it STUDI SVOLTI E TITOLI CONSEGUITI Dal 2005: Professore associato di Istituzioni di

Dettagli

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana;

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana; VENERANDO MARANO CURRICULUM - È professore ordinario di Diritto ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Foggia, dove è titolare degli insegnamenti di Diritto ecclesiastico,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AVE GIOIA BUONINCONTI Indirizzo 00199 Roma Via LAGO di LESINA 15 Telefono 06.86213504 Fax 06.86213504 E-mail gioia_buoninconti@hotmail.com

Dettagli

Recenti monografie: Ragione e ragionevolezza, II. Ed. (con appendice di F. Modugno e A. Longo) Napoli, Editoriale Scientifica, 2010.

Recenti monografie: Ragione e ragionevolezza, II. Ed. (con appendice di F. Modugno e A. Longo) Napoli, Editoriale Scientifica, 2010. Franco Modugno, nato a Roma il 3 maggio 1938, si è laureato in Giurisprudenza nel 1961 presso l Università di Roma La Sapienza. Libero docente di Diritto costituzionale nel 1967, nello stesso anno è stato

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Licia Califano Curriculum - Laurea in Giurisprudenza nella Università degli Studi di Bologna con votazione di centodieci su centodieci e Lode (110 e Lode) nel 1982 con una

Dettagli

curriculum breve luglio 2014

curriculum breve luglio 2014 curriculum breve luglio 2014 PROF. AVV. GIUSEPPE CAIA nato a Senigallia (AN) il 17 febbraio 1954 C.F. CAIGPP54B17I608V P.I. 03225970379 Bologna, Galleria Cavour, 6 II piano tel. 051 25.45.65 fax 051 24.84.92

Dettagli

L impresa ittica, Collana del dipartimento di Diritto privato dell Università di Macerata, Giuffré, 2004;

L impresa ittica, Collana del dipartimento di Diritto privato dell Università di Macerata, Giuffré, 2004; PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Monografie Legislazione ambientale. Per uno sviluppo sostenibile del territorio (insieme a M. Benozzo), Collana Temi di diritto Privato a cura di G. Alpa, Giuffré, 2003; L impresa

Dettagli

- Dal 1990 al 1992 e dal 1995 al 2000 è stato consigliere comunale.

- Dal 1990 al 1992 e dal 1995 al 2000 è stato consigliere comunale. PAOLO BIANCHI - Si è laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Pisa nel 1992. - Nel 1998 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Giustizia costituzionale e tutela internazionale

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA ITER ACCADEMICO RICERCATORE, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 1 marzo

Dettagli

Laureato in Giurisprudenza all'università di Firenze (novembre 1959), con 110 e lode.

Laureato in Giurisprudenza all'università di Firenze (novembre 1959), con 110 e lode. Manin CARABBA Nato a Siena - 29 giugno 1937 Laureato in Giurisprudenza all'università di Firenze (novembre 1959), con 110 e lode. Libera docenza di Diritto Amministrativo presso l Università La Sapienza

Dettagli

Il " nuovo" jus variandi della banca dopo la conversione del cd. "decreto sviluppo" in Contratto e impresa, 2012, 575-599.

Il  nuovo jus variandi della banca dopo la conversione del cd. decreto sviluppo in Contratto e impresa, 2012, 575-599. A V V. A L D O S C A R P E L L O Già dottore di ricerca in Diritto privato e garanzie costituzionali presso L Università degli Studi Carlo Bo di Urbino e assegnista di ricerca in Diritto Privato presso

Dettagli

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI DATI PERSONALI E RECAPITI Nato a Treviso, l 8 gennaio 1978. C. F.: PLMMRC78A08L407G. P. IVA: 02726171206. Domicilio: Via Farini 37, 40124 Bologna. Tel. 051-9925127;

Dettagli

FABRIZIO PEZZANI. RECAPITO Università Commerciale Luigi Bocconi Viale Isonzo 23, 20135 Milano Tel. 02.5836.2585 Fax 02.5836.2593

FABRIZIO PEZZANI. RECAPITO Università Commerciale Luigi Bocconi Viale Isonzo 23, 20135 Milano Tel. 02.5836.2585 Fax 02.5836.2593 FABRIZIO PEZZANI RECAPITO Luogo Università Commerciale Luigi Bocconi Indirizzo Viale Isonzo 23, 20135 Milano Tel. 02.5836.2585 Fax 02.5836.2593 Indirizzo email fabrizio.pezzani@unibocconi.it DATI PERSONALI

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO ISTITUTO GIURIDICO

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO ISTITUTO GIURIDICO UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO ISTITUTO GIURIDICO MONOGRAFIE E STUDI 1. CESARE CAVALLINI, L oggetto del processo di rivendica, 2002. 2. ANTONINO BARLETTA, La stabilità della vendita forzata,

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti) INDICE Introduzione... xi PARTE PRIMA UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA 1. Il linguaggio giuridico delle relazioni familiari... 3 2. Le espressioni obsolete.... 4 3. Il linguaggio condiviso...

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO FINANZIARIO DELLE NAZIONI UNITE

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO FINANZIARIO DELLE NAZIONI UNITE INDICE Abbreviazioni... xiii INTRODUZIONE 1. Il ruolo delle Nazioni Unite nel terzo millennio e la questione del finanziamento... 1 2. La rigidità del bilancio ordinario dell ONU: un limite alle risorse

Dettagli

PUBBLICAZIONI. di Barbara Randazzo

PUBBLICAZIONI. di Barbara Randazzo PUBBLICAZIONI di Barbara Randazzo I) Monografie: 1. Capacità contributiva e presunzioni fiscali nella giurisprudenza costituzionale, Milano 1997. 2. Diversi ed eguali. Le confessioni religiose davanti

Dettagli

Curriculum PAOLO PIZZUTI

Curriculum PAOLO PIZZUTI Curriculum PAOLO PIZZUTI STUDI E TITOLI * Laureato in Giurisprudenza presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) di Roma, voto 110 e lode. Tesi in Diritto del lavoro dal titolo:

Dettagli

CURRICULUM VITAE AC STUDIORUM

CURRICULUM VITAE AC STUDIORUM CURRICULUM VITAE AC STUDIORUM Dati personali ANTONIO COLAVECCHIO, nato a Bari il 5 gennaio 1970 e residente a Modugno (BA) alla via Cornole di Ruccia 49, C.A.P. 70026, attualmente domiciliato in Roma alla

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale Maria Pompò Nata a Catanzaro il 18/9/ 1965 Formazione, attività scientifica e/o professionale Contributo di Ricerca presso la Cattedra di Economia Politica, Facoltà Scienze Politiche, Libera Università

Dettagli

Prof. Avv. Andrea Longo

Prof. Avv. Andrea Longo Prof. Avv. Andrea Longo con Studio in Roma, Via Crescenzio 58 Tel. +39 06.6877480; Fax +39 06.6832318 Mobile +39 335.5451387 segreteria@studiolegalelongo.net email: a.longo@studiolegalelongo.net a.longo8@tin.it

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DELL ITALIA ALL UNIONE EUROPEA

LA PARTECIPAZIONE DELL ITALIA ALL UNIONE EUROPEA LA PARTECIPAZIONE DELL ITALIA ALL UNIONE EUROPEA Appartenenza dell Italia alle Comunità fino dalla loro istituzione Lentezza nell adeguamento del quadro istituzionale interno IL QUADRO COSTITUZIONALE ITALIANO

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Avv. Nicola MAIONE. Roma: Via Garigliano n. 11, tel. 06.85358819 - fax 06.8417590

CURRICULUM VITAE. Avv. Nicola MAIONE. Roma: Via Garigliano n. 11, tel. 06.85358819 - fax 06.8417590 CURRICULUM VITAE Avv. Nicola MAIONE Lamezia Terme, 9 dicembre 1971 Roma: Via Garigliano n. 11, tel. 06.85358819 - fax 06.8417590 nicola.maione@studiolegalemaione.it; segreteria@studiolegalemaione.it FORMAZIONE

Dettagli

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU La società e le regole Gruppi e società Dalla vita quotidiana al Diritto e all Economia Il Diritto e l Economia: scienze sociali Origini

Dettagli

La libertà di stampa nel diritto internazionale ed europeo

La libertà di stampa nel diritto internazionale ed europeo COLLANA DI STUDI SULL INTEGRAZIONE EUROPEA 7 MARINA CASTELLANETA La libertà di stampa nel diritto internazionale ed europeo Un sentito ringraziamento a Pino Bruno, giornalista, per l illustrazione in

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Una dichiarazione di intenti 1 2. Alla riscoperta del carattere dinamico e prospettico dell allargamento 7 3. Struttura ed articolazione dell indagine 10 Parte prima LA

Dettagli

PIERPAOLO M. SANFILIPPO

PIERPAOLO M. SANFILIPPO PIERPAOLO M. SANFILIPPO PUBBLICAZIONI IL CONTROLLO DI MERITEVOLEZZA SUGLI STATUTI DI SOCIETÀ. PER UN APPLICAZIONE ALLA FUNZIONE AMMINISTRATIVA DI S.P.A., in Studi in onore di Pietro Abbadessa, in corso

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SINTETICO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SINTETICO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SINTETICO GIANLUCA CONTALDI, nato a Roma il 19 luglio 1967 Codice Fiscale: CNTGLC67L19H501I Posizione accademica: Professore Ordinario di Diritto internazionale (settore ius

Dettagli

LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA Manlio Frigo

LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA Manlio Frigo 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA Manlio Frigo Università degli Studi di Milano anlio Frigo Uiversità degli Studi di Milano LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA

Dettagli

G R A Z I A D I C U O N Z O

G R A Z I A D I C U O N Z O G R A Z I A D I C U O N Z O ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2 Dicembre 2013 ad oggi Titolare di assegno di ricerca (s.s.d. SECS-P/07) dal titolo I marchi di impresa: un analisi empirica dei divari tra valori e

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti

CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti La sottoscritta Francesca Benatti dichiara - di aver conseguito in data 21/4/2010 il titolo di DOTTORE DI RICERCA in DIRITTO PRIVATO (Curriculum: PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Dettagli

laurea giurisprudenza scienze politiche seminari ricercatore borsa di studio contrattista assistente ordinario

laurea giurisprudenza scienze politiche seminari ricercatore borsa di studio contrattista assistente ordinario CURRICULUM Bruno Nascimbene ha conseguito presso l'università degli Studi di Milano, nel dicembre 1969, la laurea in giurisprudenza e quindi (nel 1973) in scienze politiche, con il massimo dei voti e la

Dettagli

GIULIO VESPERINI CURRICULUM

GIULIO VESPERINI CURRICULUM GIULIO VESPERINI CURRICULUM - E' nato a Roma il 19 agosto 1959 Attività formative - Si è laureato il 23 marzo 1984, presso l'università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi su " La riforma delle partecipazioni

Dettagli

PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Si è laureato, con 110 e lode, nel 1979, in Giurisprudenza, presso l Università La Sapienza di Roma, con una tesi su La responsabilità

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO. - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia

CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO. - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Bari dal 1990 ; - dal 1997 ha

Dettagli

Prof. Giovanni Cabras

Prof. Giovanni Cabras Prof. Giovanni Cabras Il prof. Giovanni Cabras ha conseguito la laurea in giurisprudenza con il massimo dei voti nell'università di Sassari il 27 ottobre 1969 È stato assistente di diritto commerciale

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Settembre 2011 : Abilitazione all esercizio della Professione Forense.

CURRICULUM VITAE. Settembre 2011 : Abilitazione all esercizio della Professione Forense. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paola Monaco Indirizzo piazzale Europa 1, 34127 -TRIESTE Telefono +39 040 558 3206 E-mail pmonaco@units.it Nazionalità Italiana Data di nascita 7 dicembre 1983

Dettagli

CONOSCENZE LINGUISTICHE

CONOSCENZE LINGUISTICHE MAURIZIO MENSI Professore ordinario di Diritto dell economia SNA Scuola Nazionale dell Amministrazione (Roma) Professore incaricato di Diritto dell informazione e della comunicazione - Dipartimento di

Dettagli

Diritti e servizi sociali nel passaggio dal welfare statale al welfare municipale

Diritti e servizi sociali nel passaggio dal welfare statale al welfare municipale Quaderni del Dipartimento di Diritto Pubblico Università di Pisa Elena Ferioli Diritti e servizi sociali nel passaggio dal welfare statale al welfare municipale G. Giappichelli editore - Torino INDICE

Dettagli

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pier Giorgio de Geronimo Indirizzo Via Tito Angelini 13 h, Napoli Telefono Cellulare 338/8229979 Fax E-mail pg.degeronimo@gmail.com

Dettagli

CURRICULUM MARIA IRENE PAPA

CURRICULUM MARIA IRENE PAPA CURRICULUM MARIA IRENE PAPA Nata a Benevento il 26 maggio 1975. Indirizzo di posta elettronica: mariairene.papa@uniroma1.it Tel. 06.49910226 Fax 06.49910240 POSIZIONE ATTUALE - Ha conseguito l idoneità

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE ITER ACCADEMICO ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). RICERCATORE, diritto commerciale, Università

Dettagli

Prof. Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza - Università degli Studi di Roma

Prof. Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza - Università degli Studi di Roma Prof. Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza - Università degli Studi di Roma Elenco pubblicazioni (89) (fonte ufficiale: sito www.uniroma1.u-gov.it)

Dettagli

STUDIO LEGALE. Prof. avv. Giuseppe Miccolis

STUDIO LEGALE. Prof. avv. Giuseppe Miccolis Ordinario di Diritto processuale civile dell Università del Salento Avv. Antonia Miccolis Avv. Gaetano Caputo Avv. Natalia Maggi Avv. Pietro Sabatelli Avv. Francesco Porcari Avv. Angelo Mitarotondo Avv.

Dettagli

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze - 1 -

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze - 1 - Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome CUONZO Renzo Indirizzo VIA DI MONTE VERDE 4-00152 - ROMA ( RM) Telefono 0658333138 Fax 0658333364 E-mail r.cuonzo@professionalitainrete.it Cittadinanza ITA nascita

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROF. LUIGI MARI

CURRICULUM VITAE PROF. LUIGI MARI CURRICULUM VITAE PROF. LUIGI MARI Ordinario di Diritto internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'università degli Studi di Urbino Carlo Bo (1994~) Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI CURRICULUM DATI PERSONALI NOME E COGNOME Soncini Carlo INDIRIZZO Parma, Italia TELEFONO FISSO 0521.230207 FAX 0521.289398 E-MAIL carlo.soncini@unipr.it TELEFONO MOBILE: NAZIONALITA Italiana ESPERIENZE

Dettagli

Ordinario di Diritto penale Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino (nato a Torino il 3/10/1949) Curriculum

Ordinario di Diritto penale Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino (nato a Torino il 3/10/1949) Curriculum FRANCESCO DASSANO Ordinario di Diritto penale Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino (nato a Torino il 3/10/1949) Curriculum Carriera universitaria: 1973 Laureato in Giurisprudenza presso l Università

Dettagli

A V V. A L D O S C A R P E L L O

A V V. A L D O S C A R P E L L O A V V. A L D O S C A R P E L L O Laurea in giurisprudenza presso l Università di Roma La Sapienza nell aa. Accademico 1991-1992. Già dottore di ricerca in Diritto privato e garanzie costituzionali (titolo

Dettagli

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1 INDICE INTRODUZIONE 1. Una premessa................................... 1 SEZIONE I: FILIAZIONE FUORI DEL MATRIMONIO: PROSPETTIVA STORICA E COMPARATA 1. L età classica...................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 1. La disciplina degli alimenti...» XVII 2. Ragioni e oggetto di uno Strumentario...» XXI

INDICE SOMMARIO. 1. La disciplina degli alimenti...» XVII 2. Ragioni e oggetto di uno Strumentario...» XXI INDICE SOMMARIO Presentazione della seconda edizione... p. XIII Antefatto 1. La disciplina degli alimenti...» XVII 2. Ragioni e oggetto di uno Strumentario.............................» XXI Capitolo Primo

Dettagli

Promozione e diffusione di una cultura dell'educazione alla pace e ai diritti umani.

Promozione e diffusione di una cultura dell'educazione alla pace e ai diritti umani. L. R. 17 ottobre 2005, n. 29 Promozione e diffusione di una cultura dell'educazione alla pace e ai diritti umani. Pubblicata nel B.U. Abruzzo 4 novembre 2005, n. 54. Art. 1 Finalità della legge. 1. La

Dettagli

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA'

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA' Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA' Approvato con deliberazione consiliare n. 51 del 20 maggio 1996 Modificato con deliberazione

Dettagli

- modulo di diritto internazionale e di diritto dell Unione europea, Corso di perfezionamento per traduttori giurati, Università di Macerata

- modulo di diritto internazionale e di diritto dell Unione europea, Corso di perfezionamento per traduttori giurati, Università di Macerata Beatrice I. Bonafe Dipartimento di Scienze politiche Università di Roma Piazzale Aldo Moro 5 00185 ROMA (Italia) beatrice.bonafe@uniroma1.it Posizione attuale Professore associato di diritto internazionale

Dettagli

Anna Moscarini è nata a Roma l'8 febbraio 1965. E coniugata ed ha due

Anna Moscarini è nata a Roma l'8 febbraio 1965. E coniugata ed ha due CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA DI ANNA MOSCARINI figlie. Anna Moscarini è nata a Roma l'8 febbraio 1965. E coniugata ed ha due Ha conseguito la maturità classica nell anno 1983 presso

Dettagli

(Regulation (EC) No 1924/2006 on nutrition and health claims made on foods: a difficult enforcement)

(Regulation (EC) No 1924/2006 on nutrition and health claims made on foods: a difficult enforcement) Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore SOMMARIO Dottrina A. D ALOIA, Europa e diritti: luci e ombre dello schema di protezione multilevel... 1 (EU and rights: lights and shadows of the multilevel

Dettagli

PROF. SARA TONOLO - CURRICULUM

PROF. SARA TONOLO - CURRICULUM PROF. SARA TONOLO - CURRICULUM Dati personali: Nata a Mirano (Ve), 12 ottobre 1968. Professore associato confermato di diritto internazionale (IUS 13) Università di Trieste Dipartimento di Scienze Politiche

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale PAOLA GARRO 1. Dati Anagrafici Anzianità in Regione 02/10/2000 Incarico attuale Direzione/Agenzia e-mail istituzionale Posizione organizzativa di Alta Professionalità Assistenza giuridicolegislativa e

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ARTICOLO 2

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ARTICOLO 2 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ARTICOLO 2 I diritti dell altro Un analisi comparata dei processi di integrazione nell area euromediterranea a cura di Giulio M. Salerno LA REPUBBLICA RICONOSCE E

Dettagli

Protezione dei minori e diritto internazionale privato

Protezione dei minori e diritto internazionale privato L'ltalia e la vita giuridica internazionale Collana di testi, casi, documenti diretta da Fausto Pocar 11 Marina Franchi Protezione dei minori e diritto internazionale privato AG giuffré editore ÍNDICE

Dettagli

ELENCO delle PRINCIPALI PUBBLICAZIONI - P. Chieco, Professionalità e legge: il rapporto di impiego regionale, in G. Sforza (a cura di), Il lavoro

ELENCO delle PRINCIPALI PUBBLICAZIONI - P. Chieco, Professionalità e legge: il rapporto di impiego regionale, in G. Sforza (a cura di), Il lavoro ELENCO delle PRINCIPALI PUBBLICAZIONI - P. Chieco, Professionalità e legge: il rapporto di impiego regionale, in G. Sforza (a cura di), Il lavoro senza mestiere. Norma e prassi nel rapporto di impiego

Dettagli