NEWS N 46 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEWS N 46 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO"

Transcript

1 NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 46 Anno 4 (S ettembre 2016) I temi di questa edizione in sintesi: Lezioni Yoseikan Budo recentemente sperimentate Traduciamo in modo corretto YŌSEIKAN BUDŌ (e KI) Formazione di base della Scuola Yoseikan Armi tradizionali giapponesi Hiroo Mochizuki Onore al 10 Dan di Karate Stage internazionale in Francia Stage estivo a Brunico Bajutsu Yoseikan Squadra giovanile Calendario delle attività Programma annuale

2 REFERENTE: Associazione Trentina Yoseikan Budo Südtiroler Verband Yoseikan Budo Neurauthstrasse 2, I Bruneck Rappresentante delle società sportive dilettantistiche altoatesine Clausole generali A.S.D. Associazione Provinciale Trentina Yoseikan Budo Via Giovanni a Prato 46/E I Rovereto (TN) Presidente: Guido Castelli presidenza@yoseikan.tn.it Responsabile tesseramenti provinciali: Nicola Chietera tesseramenti@yoseikan.tn.it Codice fiscale: Banca: Banca Popolare dell'alto Adige IBAN: IT 75 O Redazione: Yoseikan Budo-Team Foto: Yoseikan-Fotoarchiv / Archiv MSP-AIYB / Tito Bertoni COME RAGGIUNGERCI: Chiamare: Segreteria centrale (solo lu. ve., 9-12 Uhr) tel Mail: postmaster@yoseikan.tn.it o ufficio@yoseikan.it Fax: (nazionale) WEB: Facebook: Twitter: twitter.com/aptyb ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIMENTO CONI con delibera C.N. del 13/4/84 art. 31 del D.P.R. 2/8/1974 n. 530 CEE MEMBRO M.S.P.E. Ente Europeo di Promozione Sportiva Riconoscimento Commissario CEE Bruxelles 21/9/1987

3 Cari colleghi, amici, soci ed interessati di Yoseikan Budo! Caro socio Yoseikan, cara Yoseikan Community, cara lettrice, caro lettore, ciò che noi pensiamo influisce su ciò che viviamo. Sostanzialmente ognuno, durante la propria vita, cerca di raggiungere forza, benessere, successo, amore e gioia interiore. Le arti marziali possono fornire meravigliosi strumenti per ottenere più successo e leggerezza. Il motivo per il quale dovreste frequentare gli incontri di allenamento e i corsi di formazione regionali, nazionali e internazionali consiste nel fatto che la partecipazione a questi eventi rappresenta, per i praticanti, un modo significativo per raggiungere una formazione completa e un effettivo sviluppo. Senza questa esperienza viene meno l intero allenamento in palestra. Le competenze e le capacità assimilate che vengono esercitate giornalmente in palestra necessitano di un ambiente più ampio per il loro consolidamento e approfondimento. La ragione più comune per la quale i praticanti del Budo spesso non si occupano di questo sostanziale aspetto è la seguente: non sanno come rapportarsi con l avversario durante l allenamento, e quindi preferiscono rimanere nella formazione a livello di Club. Nella nostra edizione di settembre del Programma di formazione in Alto Adige ognuno di voi può trovare un perfetto programma di formazione per ogni livello tecnico e per ogni condizione personale, negli ambiti dello Yoseikan Budo, dell Aikido Yoseikan, dell attività di istruttore, nelle competizioni, nel Bajutsu e nella squadra giovanile. Perciò, informati SUBITO su come potresti usare la tua passione per il combattimento e per le arti marziali, non solo come un buon esercizio fisico, ma come una formazione costruttiva, di successo, valorizzante e sostenibile con conoscenze generali e tecniche. Un combattente ha bisogno della giusta ispirazione lungo la sua strada. In Alto Adige e in Trentino è presente un gruppo Budo veramente competente, guidato dal maestro Roman Patuzzi, che offre a tutti gli interessati momenti di arricchimento, seminari educativi, allenamenti e workshop. Abbiamo preparato, per ognuno di voi, esperienze tecniche reali: seminari, workshop di qualità con i migliori referenti sia dal punto di vista tecnico che didattico. Con il corso annuale di vidimazione per tutti gli insegnanti (istruttori, allenatori e assistenti di Yoseikan Budo, Aikido Yoseikan, Yoseikan-Cardio-Training) diamo il via alla stagione Come al solito, si va avanti solo finché si segue il sentiero! Siamo rimasti particolarmente soddisfatti dal meeting nazionale di Rimini forse la più bella esperienze della passata stagione sportiva. Il piano di formazione è stato delineato e il numero dei partecipanti, per motivi organizzativi, è sempre limitato, quindi tenete d occhio le scadenze. Auguriamo a voi tutti molto successo nella nuova stagione sportiva, grande soddisfazione nella navigazione e nella scoperta, assieme a infiniti momenti di divertimento lungo l affascinante percorso del Budo. Il vostro Team Yoseikan Budo 01

4 Lezioni di Yoseikan Budo recentemente sperimentate Mantenere il CUORE SANO (di Roman Patuzzi)... Ciao Yoseikan Budoka! Per mia esperienza, posso dire che tramandare il prezioso patrimonio di conoscenza delle arti marziali, insegnando e trasmettendo lo Yoseikan Budo, può non essere interessante solo per poche persone. Insegnare un arte marziale così completa, come solo lo Yoseikan Budo è, e così diversa dalle altre, rappresenta un opportunità meravigliosa. Trasmetterla a bambini e giovani, e riempire i loro cuori di amore, dovrebbe essere il nobile compito del Samurai moderno. Negli anni passati, in cui insegnavo agli adulti di oggi, quando erano ancora bambini e ragazzi, ho sempre pensato e sperato questo: Un giorno si batteranno anche loro con il cuore, per il bene comune. Oggi, però, noto che alcune di queste questioni di cuore sono dimenticate, abbandonate lungo la strada (DO), perché hanno perso il loro senso. Ogni 3 Dan dovrebbe continuare ad allenarsi altrimenti finirà per seppellire il suo potenziale di bene da diffondere. Quest arte marziale merita di essere rispettata, per il suo spirito, per i suoi valori e per i suoi insegnamenti. C è grande considerazione per quanto riguarda la didattica della scuola Yoseikan Budo: solo pochi studiano questa didattica in modo completo ed esaustivo. Molti ed è normale non hanno capito niente o molto poco di tutto ciò. Il metodo Yoseikan consiste in un sistema educativo speciale, finalizzato a trasmettere la tecnica dell arte marziale Yoseikan Budo nella sua infinita varietà, ma anche nei contenuti sociali, educativi, di accoglienza e, non per ultimi, di positività, sorriso e cuore. Oggi sono più che mai dell idea che tutti coloro che seguono questa disciplina debbano sperimentare a fondo questo metodo. Un allenatore, un insegnante o un maestro non possono essere appagati unicamente dalla loro esperienza individuale, nonostante l importanza che può avere per il loro personale sviluppo. Perciò, mi permetto di ribadire, che voi tutti, se amate le arti marziali e lo Yoseikan Budo, dovete migliorare ogni giorno, studiare continuamente quest arte, affinché la corretta didattica possa essere continuamente aggiunta alla vostra esperienza. Se amate i vostri studenti e volete che crescano, allora dovete imparare ad espandere costantemente la vostra conoscenza e il vostro potenziale. Nessuno dovrebbe mai essere soddisfatto di ciò che sa, ma per potersi migliorare, dovrebbe sempre essere aperto a nuove e importanti informazioni da parte di chi le possiede. Sul tatami si esercitano e si approfondiscono le tecniche che già si conoscono, con il fine di migliorarle sempre di più. Spesso ci si dimentica di ciò che l arte marziale Yoseikan Budo ci ha dato in tutti gli anni passati e continuerà a darci nel futuro, se lo vorremo; ci si dimentica dell amore che abbiamo ricevuto in questi anni, e il nostro senso di gratitudine, che comunque, abbiamo viene coperto dal nostro interesse. 02

5 SHITEI descrive il rapporto unico che si crea tra le persone (Maestro Allievo). Molti allievi dimenticano. Dimenticano l umanità, l amore e la gratitudine. Praticano lo Yoseikan in modo sterile, non hanno più alcun principio filosofico, o continuano la pratica di uno sport in palestra finché vincono e quando questo non succede lasciano stare. In Alto Adige questa è quanto afferma Hiroo Mochizuki questa situazione non è così grave come in altre regioni. Dove rimane l idea della necessità di approfondire ed affinare le proprie conoscenze tecniche? Non vedono le possibilità che sono offerte in Alto Adige e in Trentino: un Eden per lo sviluppo? Quando può un insegnante essere definito come un buon insegnante? Molti trovano la risposta nel successo sportivo, altri nel numero di bambini e ragazzi che riescono a rendere felici. Altri presentano con orgoglio i giochi che offrono, ecc. Un buon insegnante ha bisogno di alimentare la sua disciplina che è così ricca di possibilità con altri contenuti, in modo da renderla interessante o divertente. Non basta essere stati grandi campioni. La via didattica per essere un buon insegnante segue una direzione totalmente differente. Quindi ricordate sempre bisogna essere padroni della propria vita! L arte marziale viene studiata nella pratica e la risposta che vuoi ricevere riguarda tutti gli argomenti della vita. Se desideri diventare un maestro di arti marziali devi investire, studiare, e imparare a seguire una didattica che sia più completa possibile. 03

6 TRADUCIAMO IN MODO CORRETTO Y SEIKAN BUD (e KI) Il significato corretto degli ideogrammi che compongono il nome della nostra Scuola. E qualcos altro (di Amari Adriano) Rispetto a svariate decine di anni fa, quando la mia generazione di appassionati iniziò il cammino nelle Arti Marziali, oggi c è molto materiale informativo in più grazie al web. Ovviamente, come sapete, c è anche moltissima spazzatura, ma oggi non mancano siti e pagine dedicate a vari argomenti, tra cui le Discipline Marziali giapponesi, redatte e curate in modo corretto ed autorevole da studiosi di rango e da conoscitori veri delle materie che trattano. E questo è l aiuto diretto del web. Un altro importante aiuto, indiretto, è costituito dalla possibilità, attraverso le librerie on line come Amazon ed altre, di aver accesso a una maggiore quantità di libri fondamentali ed esaurienti su gli argomenti che interessano. Tutte cose che, fino a poco tempo fa, non erano disponibili. Nel campo che in questa sede ci interessa, ovvero il Giappone con la sua storia e cultura, e precisamente le sue Arti Marziali, sia Bugei che Bud, sono stati fatti enormi progressi nel materiale a disposizione in questi ultimi anni, inoltre si è formata una rete interconnessa tra studiosi e praticanti di livello di tutto il mondo, per cui OGGI è possibile revisionare tutto quanto si sapeva, o credeva di sapere, ed aggiungere una nuova e ricca quantità di nuove conoscenze ed approfondimenti. Molte cose devono essere corrette, aggiornate o conosciute ex-novo. Come in tutte le cose, ovviamente, c è chi resiste e si abbarbica alle precedenti e palesemente errate informazioni ed interpretazioni. Ma a noi non interessa, andiamo avanti. Alla luce delle scoperte più recenti (o meglio, precisazioni) c è la necessità di rivedere due traduzioni, due interpretazioni finora comunemente accettate, attribuite a Yoseikan Budo e alla parola Ki. In base a dei dati trovati in testi giapponesi, ho capito che era necessaria una più precisa traduzione di Y seikan Bud, riporto qua di seguito le proposte e le conclusioni a cui si è arrivati attraverso questo studio. Y ( ), l attuale e abusata tendenza è quella di tradurre questo ideogramma con il verbo insegnare, declinandolo. E SBAGLIATA. Insegnare in giapponese è Oshieru (ideogramma molto diverso), mentre Y (la o è lunga) possiede il significato di nutrire, allevare, tirare su qualcuno. SEI ( ), è il punto focale della parola Y SEI Kan ( ). Esaminando sul dizionario, vediamo che vuol dire agire correttamente; giusto, corretto. Nel linguaggio delle scuole di Arti Marziali giapponesi, questo ideogramma si trova spesso e vuol dire: possedere costantemente correttezza e giustizia, avere l animo giusto e corretto. Più che un complemento è l indicazione di uno stato d essere: possedere in se la giustizia, giustizia che per gli orientali è l adempimento del mandato celeste. Chi è in questo stato sa di possedere la stessa forza e verità della giustizia divina, dunque non ha esitazioni nell azione, né può fallire. Questo tipo di attore così definito dall ideogramma SEI (e da BU) non è molto diverso dal cavaliere perfetto della materia di Bretagna, dal vir bonus dei romani o dal giusto delle religioni del libro. Anche dando uno sguardo alle discipline dell iniziazione Occidentale ed Orientale, si vede che, in questo stato, l Alto e Basso alchemici si sono unificati, le azioni sono sempre corrette, non c è pausa nell azione stessa, che scorre nel tempo senza quegli ostacoli che vengono da uno stato imperfetto e non in equilibrio. KAN ( ) è un altro ideogramma a cui si è dato un significato FORTEMENTE erroneo. Vale a dire quello di casa con sottointeso il significato occidentale di famiglia, stirpe, gruppo sociale, un po come, per dire, la Casa di Savoia, i Lannister o gli Stark, i Borboni, intendendo oltre i membri del sangue anche i parenti e i seguaci. Oppure scuola con l idea di una corrente tecnica e didattica, ma in quel caso dovrebbe scriversi ry o kai. No! KAN riferisce PROPRIO ad una struttura fisica, architettonica, è un luogo "fisico", non un'associazione o un gruppo di persone. Letteralmente: palazzo, abitazione, sala, piccolo castello. In Giappone, per esempio, toshokan è la biblioteca, taishikan è l ambasciata, bijutsukan è il museo. La cosa migliore, salvo ulteriori 04

7 suggerimenti, è usare il significato di sala o aula, come indica nei nomi Kod kan, But kan, che ha anche un significato simbolico e culturale Occidentale omogeneo con quello originale. I luoghi di vario nome con il suffisso Kan originano come aule di studio e meditazione poste nei complessi dei templi buddhisti. Si tratta di grandi padiglioni, strutture usate in seguito dai primi insegnati di Arti Marziali storici. Possiamo visualizzare Kan come una grandissima aula dove si esercitano in contemporanea tutti i praticanti sinceri di Y seikan Bud nel Mondo. Vediamo ora BUD ( ). BU ( ) significa guerriero nei significati tradizionali che si dà a questa parola, che è differente da soldato. Bisogna evitare di dare melensi significati buonisti-arcobalenanti. La lettura originaria dell ideogramma vedeva un uomo con una lancia in spalla, il guerriero, appunto. Nella trasformazione del periodo Edo (1603/1868) e l emersione del concetto di Bud, la lettura pittorica dell ideogramma si trasformò in colui che controlla (arresta) la lancia, nel senso del potere di usare o non usare l arma, secondo la circostanza. Le interpretazioni unilaterali tipo la ricerca della pace, o fermare le armi, sono ASSOLUTAMENTE imprecise. Meglio mettere guerriero che ha già significati simbolici universali completi, profondi, ben precisi, e anche conosciuti. D ( ) significa Via. Forse, fra tutti, l unico ideogramma a cui viene attribuito il significato esatto. Via come cammino di crescita e conoscenza, similitudine che si trova anche in Occidente. Fatta questa precisa analisi, come si può tradurre in italiano il nome Y seikan Bud? Direi La Sala che sviluppa il giusto modo di essere secondo la Via del Guerriero. Probabilmente si può aggiustare un po, ma ci siamo. Notare la differenza di concetto: non è una azione di insegnare con onestà e rigore, ma bensì il proponimento di cambiare, sviluppare dall interno dell individuo tutto il suo modo d essere secondo un indirizzo preciso: il cammino iniziatico e applicativo del guerriero reale. Questa nuova e corretta interpretazione dà, secondo me, più bellezza e valore alla nostra Scuola. Andiamo avanti. Bisogna correggere il significato attribuito ad un altro importante ideogramma presente nelle Arti Marziali: KI ( ). Normalmente a KI ( ) viene dato il significato di energia. Volgarmente si fa più riferimento alla cosiddetta Energia Interna o Sottile, a cui si danno le più svariate valenze. Invece KI ( ) secondo la lingua giapponese significa: spirito, mente, cuore, natura, disposizione, motivazione, intenzione, umore, sensazione, atmosfera ed essenza. Da approfondire della triade spirito, mente, cuore quanto il significato dell ideogramma Ki si differenzi dall ideogramma Shin ( cinese Shen, e lo stesso ideogramma che si usa per Kami e in Shint ) a cui si attribuisce spesso lo stesso significato. Facciamo un esempio: Aiki ( ), tradotto finora come Unione delle Energie alludendo alla propria energia e quella dell avversario, e anche ad una Energia Universale onnipresente, vorrebbe dire piuttosto: Unione/armonizzazione delle essenze o delle intenzioni, sensazioni, motivazioni. Sottilmente cambia. KIAI rappresenta l opposto e, alla luce di questa nuova interpretazione, si potrebbe rendere con l azione attiva dell intenzione che agisce. Beh, c è da lavorarci un po sopra e spero di aggiungere ulteriore comprensione attraverso lo studio di Sh ki (Principi avanzati del Katayama Ry ) che sto facendo in questi giorni. Inoltre anticipo che su Aiki e Kiai ho trovato un interessante Kuden di Minoru Mochizuki Sensei su cui mi riservo di intervenire prossimamente. Questi interessanti punti trattati introducono ad un altro argomento. Dovrebbe essere chiara la necessità di informarsi e fare circolare le informazioni, in modo da correggere tutte le inesattezze e falsi miti (tipo il farlocco ninjutsu, il significato delle cinture, varie altre leggende orientali nate in Europa, etc.) e così migliorare la propria pratica. Pratica vista, giustamente, all orientale, come azione che opera contemporaneamente sullo spirito, sul mentale e sul corpo fisico. Sapendo usare queste fonti si schiariscono le idee, si pulisce il movimento, si comprendono meglio le motivazioni e si evitano le varie superfetazioni di giapponeserie che purtroppo ci affliggono. La ricerca delle fonti storiche, letterarie, ideologiche, fisiche è un punto molto importante della mia ricerca e, ovviamente, questo, il risultato ottenuto, si manifesta nella mia opera di riversare e trasmettere le mie conoscenze, cosa che costituisce il Bugei che pratico. Per questo studio e queste nuove informazioni devo ringraziare la collaborazione dell amico, senpai e maestro Costantino Brandozzi di Ascoli, valente ed appassionato studioso (e più portato per le lingue di me). Adriano Amari 05

8 FORMAZIONE DI BASE DELLA SCUOLA YOSEIKAN MODULI DIDATTICI WYF Da quando la International WYF Teacher School e il International WYF Technical Council hanno discusso sul tema degli standard tecnici dello Yoseikan Budo, sono stati apportati dei rinnovamenti e nuove metodologie al piano didattico tecnico. Il motivo è dovuto ai diversi livelli e ai diversi gradi di conoscenza tecnica di molte associazioni nazionali. Tutto ciò ha portato a fare delle riflessioni sul piano dell apprendimento tecnico dei gradi Kyu e Dan, sulla la durata del periodo di formazione e sulle forme di test ed esame, ecc. Dal 2014 esistono dunque gli standard tecnici per la formazione di base e per gli esami di 1 Dan. In questo programma tecnico di recente pubblicazione, che si incarna nei moduli WYF, si tratta dei requisiti minimi delle competenze e conoscenze tecniche per il raggiungimento del 1 dan. Per i livelli più avanzati (dal 1 al 3 Dan) tutti i Budoka Yoseikan dovrebbero disporre di queste conoscenze tecniche! Il grande cambiamento nei piani di formazione consiste nello spostamento del focus: dallo scambio di tecniche allo scambio di competenze tecniche. Prima i piani stabilivano le tecniche che dovevano essere insegnate. Queste tecniche sono state definite in dettaglio per i differenti gradi Kyu e ci si aspettava che ogni insegnante trasmettesse queste tecniche agli allievi durante le lezioni. Nel frattempo il focus della WYF si è spostato sui risultati e sugli effetti delle tecniche: ora le competenze che uno studente possiede alla fine della sua formazione Kyu sono prestabilite. Sarà nelle mani dell insegnante decidere come questa qualità di competenze dovrà essere trasmessa! Si tratta dunque della volontà e della capacità di applicare le tecniche con successo e responsabilmente nelle diverse situazioni. A questo proposito va sottolineato che con il termine competenze s intendono non solo le conoscenze tecniche e le conseguenti verifiche, ma anche l impostazione strutturale di un Budoka Yoseikan. Le lezioni tecniche riguardanti l allenamento generale, organizzate secondo i Moduli WYF, permettono a tutti l acquisizione delle specifiche competenze e l approfondimento di esse, finalizzato alla formazione di base Yoseikan, in quanto Arte marziale Da un punto di vista didattico vengono distinte diverse dimensioni di competenza: - competenze relative al concetto, descrivono le dimensioni dei contenuti (nel campo delle competenze) - competenze relative al processo, descrivono le dimensioni dell azione (riconoscimento delle aree di competenza, comunicazione, valutazione). Aree di competenza : Sapere tecnico Conoscere i concetti di base, fenomeni tecnici, principi ed effettuazioni e ordinare i concetti dello Yoseikan Budo. Acquisizione di conoscenze tattiche e strategiche Padroneggiare le modalità di applicazione e gli ordini di idee. Randori Comunicazione tecnica. Kata e Bunkai Riconoscere e valutare le basi della scuola di Yoseikan Budo come circostanze in contesti differenti. 06

9 Armi tradizionali giapponesi Il Bo Originariamente con il termine Bo si intendeva il bastone da passeggio dei monaci che veniva usato per la difesa come efficace arma da taglio, arma bianca o oggetto contundente, sfruttando la sua lunghezza e la portata dell asta. Il Bo venne presto usato anche dai Samurai. Venivano prodotte allora anche aste Bo di ferro alle cui estremità venivano attaccate punte di lance, chiodi, palle di ferro o anelli per bloccare la lama del nemico e distruggerla. La lunghezza del Bo era variabile e variò con il passare del tempo. Il classico Bo era lungo circa 1,80 m e aveva un diametro che variava dai 2,5 cm ai 3,5 cm; di solito era fabbricato con legno di quercia, e talvolta anche di bambù o rattan. Il Bo possiede tre punti offensivi e difensivi principali: entrambe le terminazioni dell asta e la parte centrale. Durante l assalto il Bo veniva spesso tenuto poggiando la parte centrale sulle spalle ed utilizzato con movimenti circolari per mantenere la distanza dall avversario. I combattenti esperti acquisivano una larga gamma di vantaggi nei confronti di altre armi, come ad esempio corte armi contundenti, grazie alla portata del Bo. La tecnica di combattimento viene chiamata Bo Jutsu. Il Bo veniva originariamente utilizzato nelle tradizionali arti marziali giapponesi e il Bo Jutsu è una disciplina del Kobudo; il Bo viene anche utilizzato in molti stili di Karate. Bibliografia: Mauer, Kuno: Die Samurai, Düsseldorf und Wien Schulz, Andreas: Shuriken Tonfa Sai, Niedernhausen Weinmann, Wolfgang: Das Kampfsport Lexikon, Berlin

10 Maestro H I R O O M O C H I Z U K I Onore del 10 DAN KARATE Roman Patuzzi tiene la Laudatio per il Maestro a Parigi (v.l. Kyoshi Mochizuki, Patrick Seve, Frederic La Verdier, Francis Didier, Meister Hiroo Mochizuki, Roman Patuzzi, Mitchi Mochizuki, Valentino Straser) Il ministero francese dello sport e l associazione francese di Karate FFKDA hanno prenotato l Hotel Renaissance nel centro di Parigi e molti rappresentanti di politica, cultura e naturalmente delle arti marziali, tra i quali numerosi ex studenti del premiato, hanno accettato l invito. Con questa celebrazione, che si è svolta il 31 marzo e durante la quale Francis Didier, il presidente della FFKDA ha conferito ufficialmente a Hiroo Mochizuki il titolo di 10 Dan in Karate, si mirava ad onorare in modo particolare il lavoro di una vita di uno dei maestri più conosciuti delle arti marziali i cui grandi meriti nel Budo sono universalmente apprezzati. Il Dr. Roman Patuzzi, suo allievo modello e da molti anni uno dei suoi più stretti e fidati collaboratori, ha avuto l onore di tenere l elogio. Egli lo ha fatto in modo appropriato per l occasione, ma allo stesso tempo in modo molto personale, cosa che ha espresso il suo legame con il grande Maestro. Nel suo discorso, Roman ha parlato dei vari aspetti dell operato di Hiroo Mochizuki, sottolineando in particolare il suo significato per lo sviluppo delle arti marziali, alle quali egli con lo Yoseikan Budo un interpretazione contemporanea della tradizione samurai ha dato nuovi impulsi e il cui contributo non è ancora stimabile nella sua piena portata. Il maestro Mochizuki ha segnato la scena delle arti marziali francesi ed europee come nessuno prima: egli è stato uno dei primi giapponesi ad insegnare in Europa e il primo a insegnare il Karate. Dalla sua scuola sono emersi eccellenti atleti e maestri di Aikido e di Karate. In pratica la maggior parte dei Budoka che oggi hanno un rango e un nome in Francia sono stati allievi del Maestro Hiroo Mochizuki. In Francia egli ha contribuito a dare una grande spinta, ma ha anche diffuso, con grande impegno e carisma, la cultura delle arti marziali in molti altri paesi europei. Hiroo è stato, assieme ad altri, il fondatore dell Unione di Karate europea, nel cui ambito ha ricoperto la carica di Direttore Tecnico, formatore e supervisore dei Giudici di Gara. È stato inoltre anche il primo Direttore Tecnico dell Associazione di Aikido francese, nonché allenatore della Squadra Nazionale di Karate francese, che vinse il titolo di campione del mondo nel

11 Stage estivo a Brunico Shochu Geiko 2016 e stage estivo di Aikido A metà agosto ha avuto luogo, dal 12 al 15, nel Hombu Dojo di Brunico, l incontro estivo di Yoseikan, ormai diventato tradizione, che ha offerto ai Budoka una speciale opportunità per sviluppare le loro conoscenze, ampliare le competenze, condividere le esperienze e ottenere nuove informazioni. Il venerdì sera era in programma la formazione individuale. I partecipanti hanno avuto la possibilità di completare un corso di formazione personalizzato, ad hoc per le loro esigenze. Durante la mattina del giorno seguente si è tenuta un esercitazione nel bosco durante la quale ci si è concentrati sulla pratica del Tai Ki. Successivamente, nel Dojo, con impegno e dedizione si sono studiate alcune tecniche poi verificate nel Randori. Il sabato e la domenica pomeriggio sono stati dedicati a due belle escursioni sui monti di Brunico, nella meravigliosa Natura che la nostra regione ci offre. A completamento di questo intenso allenamento si sono studiati i programmi d esame, durante i quali è stata offerta la possibilità di sostenere i test d esame. L ultimo giorno è stato dedicato interamente all Aikido Yoseikan: dopo gli esercizi di Jo nel bosco i partecipanti si sono occupati delle basi dello Yoseikan in tale ambito e poi nel pomeriggio, dividendosi in gruppi, delle forme di Aikido e dei Kata. Anche questi giorni di stage sono stati molto istruttivi ed arricchenti. Roman Patuzzi, in qualità di esperto internazionale di arti marziali, ha presentato un programma vasto e articolato. Egli ha spiegato, con la sua abituale professionalità, gli argomenti trattati, e ha trasmesso molti impulsi e spunti di riflessione per lo studio delle arti marziali. Il coaching personalizzato è stato particolarmente apprezzato dai partecipanti, il quale si è anche dimostrato molto utile per lo sviluppo tecnico individuale dei Budoka. Lo Stage è stato caratterizzato de un clima amichevole e da una bella atmosfera collegiale. I partecipanti hanno potuto trascorrere in allegria alcune serate, consolidando l armonia e la crescita relazionale del gruppo. Tutti i partecipanti sono stati molto soddisfatti di questo allenamento, tornando a casa con un prezioso bagaglio di speciali suggerimenti per la loro attività di budoka. Sono state giornate speciali. Speriamo di poterle rivivere ancora Grazie mille a tutti 09

12 Stage internazionale a Salon de Provence Impressioni Lo stage estivo internazionale, che ha luogo già da molti anni nel mese di luglio a Salon de Provence, è stato anche quest anno un eccezionale incontro Yoseikan a livello internazionale. Circa 150 Budoka di diverse nazionalità Algeria, Belgio, Francia, Gran Bretagna, Canada, Italia, Lussemburgo, Portogallo, Svizzera, Slovacchia, Spagna e Tunisia hanno trascorso un intensa settimana (dal 25 al 30 luglio) nel segno dello Yoseikan Budo. Lo stage è stato gestito dal Soke Hiroo Mochizuki, il fondatore dell arte marziale Yoseikan Budo, e dai suoi figli Mitchi e Kyoshi supportati da un team di esperti della WYF e comprendeva ancora una volta una serie di interessanti highlights tecnici. Sono stati impegnati anche due membri ITS del Trentino-Alto Adige, in particolare Christian Malpaga il quale si è curato dell arbitraggio in quanto membro della commissione di arbitri internazionale e Omar Sterni, il quale ha tenuto un corso sugli aspetti marziali dello Yoseikan; inoltre l Italia è stata rappresentata dal prof. William Nicolò, il quale ha introdotto il sistema di autodifesa dello Yoseikan. Il maestro Roman Patuzzi è stato molto impegnato, in quanto ricopre un ruolo di guida nell ambito World Yoseikan Federation essendo l esperto internazionale del Budo. Egli ha condotto importanti discussioni con i rappresentanti delle nazioni partecipanti ed ha presentato in questo contesto il corso delle prossime attività internazionali. Le priorità tematiche dello stage erano rappresentate dello sviluppo dello Hyori No Kata (combinazione di tecniche di leva) e del Kata Hagakure (combinazione di tecniche a terra selezionate). Per quanto riguarda i contenuti delle lezioni, si è tenuto conto dei diversi livelli tecnici infatti i Budoka sono stati divisi in tre gruppi e degli aspetti marziali e sportivi dello Yoseikan. Il programma pomeridiano comprendeva una sessione di allenamento speciale con Mitchi e Kyoshi per un piccolo gruppo e un workshop con William Nicolò e Omar Sterni, ma era presente anche la possibilità di praticare un allenamento libero. In serata si è presentata poi la possibilità di partecipare ad un allenamento di cardio. Il giovedì sera ha avuto luogo nell area del Complexe Sportif N. Génération lo Stage-Party (Soirée du Stage), divenuto ormai una tradizione. Il Soke Hiroo Mochizuki, che a sua volta ha espresso in questa giornata un energia incomparabile, mobilità e brillantezza tecnica, è stato molto soddisfatto dell esito degli stage. Lui e i suoi figli hanno ringraziato i collaboratori e i partecipanti agli stage e hanno sottolineato il significato degli scambi amichevoli tra Budoka Yoseikan di diversi paesi, nei quali viene a galla il carattere unificante dello Yoseikan Budo. Anche quest anno un evento speciale è stato caratterizzato dell incontro personale con Hiroo Mochizuki, il quale ha impressionato molto i partecipanti altoatesini. Ancora una volta è venuto a conoscenza di come lo Yoseikan Budo sia ben strutturato e stabilito nel nostro paese, sia in termini tecnici che in termini organizzativi e strutturali (livello tecnico, sistema di formazione e di aggiornamento, ecc.). Tutto ciò è reso possibile dall ottimo lavoro del Maestro Roman Patuzzi, il direttore tecnico della regione Trentino-Alto Adige, che già da molti decenni è il garante delle arti marziali ai più alti livelli. Hiroo Mochizuki ha evidenziato il prezioso lavoro del suo allievo modello che da molti anni lo ha sempre sostenuto a livello internazionale, ed ha ricoperto una posizione importantissima nella diffusione dello Yoseikan Budo; già in altre occasioni, Hiroo Mochizuki ha avuto parole di elogio per Roman Patuzzi, grazie al quale l Alto Adige, in tutto il mondo Yoseikan, è visto come modello esemplare per lo sviluppo e la preparazione tecnica dei suoi atleti. 10

13 Bajutsu Yoseikan a Langhirano Stage estivo a Langhirano Il tradizionale stage estivo della Federazione Italiana ha avuto luogo quest anno per la seconda volta a Langhirano (in provincia di Parma) il 26, 27 e 28 agosto. L anno scorso la direzione federale aveva scelto questo luogo grazie al fatto che offre strutture ideali per il Bajutsu, come la grande arena in cui si svolge tale attività. Lo stage è stato concentrato su due punti principali: il Bajutsu Yoseikan, trasmesso esemplarmente degli esperti Siegfried e Brigitte Reif, che sono stati attivamente sostenuti nel loro scopo da Oskar Baumgartner, un altro esperto di Bajutsu, e da Tommaso Castelbarco, e lo Yoseikan Budo, il quale è stato a sua volta insegnato con la solita professionalità e bravura dai maestri Fabrizio Tabella e Valentino Straser. Anche Sebastiano Ceresini, campione europeo 2015, era presente e si è dedicato al tema della competizione. I contenuti dello Stage comprendevano aspetti tecnici di base dello Yoseikan Budo e le loro speciali possibilità di applicazione con o senza armi, dimostrando così la versatilità di quest arte marziale, senza trascurare gli aspetti sportivi dello Yoseikan Budo. Lo stage si è svolto in un atmosfera molto piacevole e i partecipanti, che sono rimasti molto impressionati, si sono impegnati intensamente negli interessanti programmi, ideati dai rispettivi esperti. Il fatto che il Bajutsu sia diventato una parte integrante dell attività della Federazione a livello regionale, così come a livello nazionale, lo si deve al mirabile impegno di Siegfried e Brigitte Reif che già da qualche anno si impegnano con grande entusiasmo in questo settore per diffondere con successo il Bajutsu Yoseikan a livello nazionale e internazionale. 11

14 Ritiro estivo della squadra giovanile CESENATICO 2016 Il ritiro estivo della squadra giovanile a Cesenatico Anche quest anno l Associazione Altoatesina Yoseikan Budo ha organizzato nuovamente il campus estivo al mare, ormai diventato tradizione. I ragazzi che hanno sostenuto il test di ammissione per la squadra giovanile altoatesina hanno avuto la possibilità di prepararsi in modo particolare alla prossima stagione a Cesenatico dal 15 al 19 agosto. L allenamento intensivo è stato gestito, come di suo solito con grande professionalità, da Florian Spechtenhauser, il coordinatore della squadra giovanile appoggiato efficientemente dal suo assistente Hannes Holzmann di Nalles. Al mattino l allenamento consisteva nello studio di tecniche specifiche per la competizione assieme a lezioni di strategia e tattica durante la gara. Al pomeriggio invece si sono approfonditi gli aspetti fisici interenti l atleticità come la forza, la resistenza e sopportazione dello sforzo. Lo studio dei Kata Happoken Shodan e Nidan forma e applicazioni ha completato l allenamento giornaliero. Lo studio della tecnica di gara si è avvalsa anche del computer, grazie al quale si sono potuti vedere alcuni video di gare passate, consentendo di osservare con attenzione virtù e difetti degli atleti in gara. La presenza straordinaria a questo stage del Campione Europeo in carica Andreas Stedile ha consentito ai piccoli atleti di ricevere preziosissime informazioni riguardo alle competizioni. Naturalmente il divertimento e il relax non sono mancati: come al solito è stato organizzato un pomeriggio senza allenamento che è stato trascorso assieme in un parco di divertimento acquatico. Come ha annunciato il coordinatore della squadra giovanile, sono già state organizzate alcune 12

15 competizioni amichevoli: la Slovacchia attende una rivincita e i Paesi Baschi e il Belgio mostrano grande interesse verso un confronto con la selezione altoatesina. Anche quest anno i nuovi membri della squadra agonistica giovanile altoatesina si sono integrati perfettamente con il gruppo dei vecchi, realizzando l obiettivo principale di creare amicizia e collaborazione attraverso lo studio delle arti marziali, scambiandosi le reciproche esperienze. Florian Spechtenhauser, nel suo rapporto su questo stage, ha espresso grande soddisfazione per i risultati raggiungi, confermando il valore di tale iniziativa anche per gli anni a venire. 13

16 CALENDARIO DELLE ATTIVITA Programma completo dell Associazione Altoatesina Yoseikan Budo Stagione Perché stage, seminari, workshop e aggiornamenti? Il pensiero dell Associazione Altoatesina non è solo allenare e insegnare lo Yoseikan, ma anche viverlo e sperimentarlo. Pertanto riteniamo molto importante che tutti abbiano la possibilità di crescere all interno della comunità Yoseikan, e che, attraverso una formazione di alta qualità, diventi per ogni atleta parte integrante della sua vita e, al tempo stesso, un facile approccio. Nel corso dei seminari di allenamento e degli incontri di formazione si cerca di aprire nuovi spazi offrendo ai partecipanti la possibilità di sviluppare il loro bagaglio tecnico. L Associazione offre da anni una formazione approfondita e di sostegno, per ogni Budoka, per consentire ad ogni atleta di diventare un esperto di successo. Con il Maestro Roman Patuzzi (7 Dan Yoseikan Budo, 6 Dan Karate, 5 Dan Aikido, 5 Dan Goshin Jutsu, 5 Dan Iaido, 2 Dan Kick Boxing), allievo diretto di Hiroo Mochizuki, è a disposizione di tutti un esperto internazionalmente riconosciuto, nonché Maestro di arti marziali e sport da combattimento. Anche tutti i suoi collaboratori dispongono di una grande competenza e della corrispondente esperienza. Le lezioni sono tenute da un team altamente qualificato di professionisti che possiedono elevate competenze tecniche confermate da molti anni di pratica. Il nostro scopo è di offrirvi una solida formazione nel campo degli sport da combattimento e delle Arti Marziali, e per questo non troverete nessuna formazione rapida. Al contrario ci concentreremo su una solida base, perché ciò aiuta ad apprendere l Arte Marziale in modo corretto e completo. In questo modo sarà più facile riuscire ad applicare i contenuti delle Arti Marziali nella propria quotidianità, scoprendoli all interno di ogni situazione che viviamo, affrontando il mondo con la mente del combattente. Lo sviluppo tecnico, mentale e spirituale non viene quindi imposto come un insegnamento obbligato, ma come un metodo evolutivo temporale della propria personalità. La varietà dei contenuti tecnici ma anche filosofici della scuola Yoseikan fa si che quest arte renda la persona flessibile e disponibile al cambiamento, mettendo sempre il cuore in ogni azione che si intende perseguire nella propria vita. Io approfitto ogni giorno dell esperienza dello Yoseikan, sia per me stesso che per il mio lavoro, perciò, lo Yoseikan, rappresenta una componente fondamentale nella mia vita. Queste sono le parole di molti partecipanti quando viene chiesto loro quale sia il ruolo dello Yoseikan nella loro vita. Accompagnarvi in questo percorso (DO) è, per tutti noi, motivo di grande felicità e soddisfazione! La flessibilità vince la rigidità. (Minoru Mochizuki) Yoseikan Budo, l arte marziale più versatile con le più grandi radici Minoru Mochizuki: 10 Dan Aikido 9 Dan Jiu-Jitsu 8 Dan Judo 8 Dan Iai-Jitsu 5 Dan Kendo 5 Dan Karate Allievo di Jigoro Kano, Morihei Ueshiba, Kyuzo Mifune ed altri grandi maestri Hiroo Mochizuki: Fondatore della scuola Yoseikan Budo Soke Yoseikan 10 Dan Karate 8 Dan Aikido 8 Dan Jiu Jutsu 7 Dan Iai Do 3 Dan Judo 14

17 STAGE ED INCONTRI Grande incontro regionale dello Yoseikan Budo Alto Adige e Trentino assieme. MSP Yoseikan Meeting Nazionale Rimini SEMINARI e FORMAZIONE SULLA METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO Corso di vidimazione obbligatorio per tutti gli insegnanti, assistenti, allenatori e istruttori Corso base di formazione per la Licenza E per assistenti Workshop per l aggiornamento delle Licenze D C B per allenatori Scuola tecnica nazionale per insegnanti FORMAZIONE per KYU Corso base Mudansha Kai incontri di formazione per tutti gli allievi KYU Formazione 1 Dan: Corso di formazione per 2 e 1 Kyu workshop d esame Esame finale 1 Dan COMMISSIONE DAN INCONTRO ANNUALE per Dan con Upgrade di programma per il 1, 2 e 3 Dan Yudansha Kai per tutti i Dan incontri di allenamento, stage e workshop Master Class dal 3 Dan seminari regionali in ambito avanzato Formazione 2 Dan Consigli e Coaching Formazione 3 Dan Consigli e Coaching Formazione 4 e 5 Dan Consigli e Coaching AIKIDO YOSEIKAN Seminario annuale Aikido Yoseikan per Dan Aikido Yoseikan Seminari a Nalles, Merano e Brunico Formazione 1 Dan e 2 Dan Aikido Yoseikan Consigli e Coaching Esami Dan ed esame di assegnazione per Kyu BAJUTSU YOSEIKAN INCONTRO ANNUALE Introduzione al corso di Bajutsu Corso per ragazzi Incontro di Associazione Corso estivo SQUADRA GIOVANILE ALTOATESINA Campo invernale di allenamento Convocazione Ritiro estivo al mare EVENTI SPORTIVI Campionato nazionale a squadre Grand Prix International Francia Torneo di dicembre a Squadre Torneo B Campionato Nazionale e Torneo B Campionato Regionale e Torneo B Campionato Nazionale individuale Grand Prix International Tunisia 15

18 Formazione e aggiornamento insegnanti Istruttori Allenatori Assistenti Carissimi istruttori, allenatori e assistenti Yoseikan Budo! Vorremmo informarvi sugli eventi del sistema di insegnamento della scuola Yoseikan Budo. Vi presentiamo il corso obbligatorio di vidimazione per l estensione del Certificato di Insegnante, offrendovi l opportunità di un aggiornamento continuo nella nostra regione. La formazione e l aggiornamento degli insegnanti avviene nell ambito della Scuola Tecnica Nazionale. Le licenze di allenatore vengono annualmente aggiornate e pubblicate. Questo vuole sottolineare la trasparenza della qualità dell Associazione. Per poter rinnovare la licenza di insegnamento di ogni tipo è indispensabile frequentare il corso di vidimazione annuale. In caso contrario, la licenza sarà sospesa a titolo provvisorio. Livelli di formazione degli allenatori (Lic = Licenza) Lic F - E Lic D Lic C Lic B Lic A Assistente Allenatore Insegnante Nazionale Livello di qualificazione 1 Licenza F / Licenza E ASSISTENTE di associazione Livello di qualificazione 2 Licenza D ASSISTENTE Livello di qualificazione 3 Licenza C ALLENATORE di 1 grado Livello di qualificazione 3 Licenza C ALLENATORE di 2 grado Livello di qualificazione 4 Licenza B ISTRUTTORE di 1 livello Livello di qualificazione 4 Licenza B ISTRUTTORE di 2 livello Corso di base 1 Tirocinio Corso di primo soccorso Workshop 1 Yoseikan-Cardio- Training Workshop 4 Aikido Yoseikan Workshop 7 Aikido Yoseikan Workshop 9 Progetto GSB (SSB) Corso di base 2 Corso di arbitraggio Workshop 2 Auto difesa Workshop 5 Sport di competizione Scuola Nazionale STN Corso 1 anno 2 Seminari Scuola Nazionale STN Corso 2 anno 2 Seminari Corso di base 3 Esame finale Workshop 3 Allenamento per bambini Workshop 6 Allenamento per ragazzi Workshop 8 Sport di competizione Workshop 10 Formazione per esaminatori I primi tre di questi corsi di formazione vengono svolti centralmente una volta all anno per associazione a Nalles o a Brunico. Inoltre vengono offerti ulteriori moduli di formazione secondo le necessità. Per questa stagione l Associazione Altoatesina offre la seguente formazione: Corso annuale di vidimazione obbligatoria per tutti gli istruttori (di tutti i livelli di licenza) Formazione per Assistenti e Allenatori di Yoseikan del livello di licenza D Formazione per Allenatori di Aikido del livello di licenza C e B Aggiornamento per allenatori: dalla licenza D alla licenza C Workshop per allenatori ed insegnanti dei livelli di licenza C e B Livelli di formazione per arbitri Lic E Lic D Lic C Lic B Lic A Formazione per allenatori 16

19 FORMAZIONE PER ASSISTENTI Licenza E e Licenza D Nalles: 26 novembre 2016; 07 gennaio, 22 aprile e 10 giugno (Esame finale) 2017 Trentino: vedi calendario Se il tuo obiettivo è diventare un insegnante di arti marziali certificato della scuola Yoseikan, allora dovrai superare qualche ostacolo ed acquisire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie. La formazione inizia con il Corso per Assistenti Allenatori e si struttura in tre sezioni nelle quali acquisirai progressivamente le conoscenze specifiche, ottenendo, alla fine del percorso, il diploma di Assistente Allenatore. Le conoscenze generali delle scienze sportive per la didattica e per la metodica sono valide anche per le arti marziali. Lo Yoseikan però possiede una pedagogia speciale ed essa completa in modo meraviglioso tutte le altre conoscenze pedagogiche dello sport. La regolamentazione della formazione del MSP ITALIA e della WYF è testata e approvata. Essa soddisfa i criteri in materia della formazione generale degli Allenatori e dunque soddisfa in tutti i campi i requisiti, le politiche e le linee guida valide per la formazione di insegnanti. L Associazione assegna le licenze di Allenatori del MSP ITALIA e della WYF attraverso i corrispondenti diplomi che vengono emessi annualmente dalla federazione sportiva nazionale MSP Italia. Corsi di base: Programma: 3 Corsi Formazione ed addestramento 1 parte Formazione ed addestramento 2 parte WORKSHOPS PER ISTRUTTORI (Licenza D, C e B) Nalles: 28 gennaio e 22 aprile 2017 A conclusione della formazione di base puoi partecipare al corrispondente aggiornamento e formazione per allenatori sotto forma di workshop per allenatori ed istruttori. I corsi offerti dall Associazione Altoatesina Yoseikan Budo (SVYB) sono gestiti esclusivamente da competenti ed esperti relatori che garantiscono un elevato livello di qualità. Durante questi corsi, vengono studiati e approfonditi sia i contenuti teorici che la pratica. Gli workshop si rivolgono esclusivamente ai soci dell Associazione Altoatesina Yoseikan Budo con la loro offerta di formazione e di aggiornamento specifica, che si basa sulla formazione e aggiornamento della Scuola Tecnica Nazionale. Workshop 1 fino a 6 per assistenti, allenatori ed istruttori Programma: Formazione ed addestramento 1 parte Formazione ed addestramento 2 parte SCUOLA TECNICA NAZIONALE (dalla licenza C alla licenza A) Modena > 03 e 04 dicembre 2016; 04 e 05 marzo 2017 Verona > 22 e 23 ottobre incontro DAN con il Maestro Hiroo Mochizuki (per tutti i DAN) Corso Gruppo Tecnico Nazionale: Qui si tratta di una formazione triennale della Scuola Nazionale della MSP Italia settore Yoseikan Budo. L aggiornamento viene trattato in modo specifico nell ambito dell insegnamento (dalla licenza C alla licenza A, Insegnanti e Maestri) e viene rilasciata l autorizzazione come commissario d esame nazionale in tutti gli ambiti dei livelli Kyu e Dan. Le condizioni di accesso alla formazione triennale: titolo di allenatore e 1 Dan. Programmazione 1 anno (due appuntamenti): Capacità di insegnare e correggere le basi di ATEMI, leve, proiezioni e armi. Onda lunga in MACHI NO SEN. Maneggio di TANTO, KEN e TANBO. Studio del RANDORI contro una persona. Studio JYU NO KATA. 2 anno (due appuntamenti): Capacità di insegnare e correggere combinazioni di più tecniche tenendo conto dei concetti studiati il primo anno. Studio del TAI NO SEN. Maneggio NUNCHAKU, TONFA e SAI. Studio del RANDORI contro due persone. Studio onda media. Studio HAGAKURE KATA. 3 anno (due appuntamenti): Capacità di valutare un praticante che presenta il primo Dan. Studio della vibrazione. RANDORI e studio del SEN NO SEN. Maneggio del BO e del JO. Master Class: l accesso è rivolto ai diplomati della Scuola Nazionale. Le condizioni di accesso tecniche sono il 3 Dan e un pratica pluriennale. Qui vengono offerti seminari e corsi di formazione con il Maestro Hiroo Mochizuki, la SCUOLA MOCHIZUKI e i membri del WYF Teacher Council. A fianco all alta formazione tecnica, i partecipanti verranno qualificati e nominati formatori della STN nonché rappresentanti dell internazionale WYF Teacher School. National Teacher School: Offerta di allenamento tecnico individuale per i soci della NTS con gli esperti della WYF TC a Mantova. 17

20 Carissimi allievi Kyu, FORMAZIONE KYU e DAN Corsi tecnici, stage, allenamenti Il sistema d esame Kyu La formazione di base Yoseikan Budo fino al 1 Dan i primi esami KYU devono essere svolti all interno del proprio Club, secondo il regolamento del MSP ITALIA. Per rafforzare la preparazione tecnica degli allievi, l Associazione Provinciale Trentina YB dispone di un interessante programma di stage e allenamenti preparatori (Mudansha Kai) aperti a tutti, per consentire e favorire il raggiungimento del primo grado di Maestro (1 DAN) già dopo 3 anni di attività, fermo restando l impegno di partecipazione costante agli allenamenti della propria Associazione. Per tutti i gradi Kyu la VIA è sempre un percorso assolutamente personale, che dipende da numerosi fattori: la costituzione fisica, il sesso, la disponibilità a partecipare, la convinzione in ciò che si sta facendo, ecc. Quindi lo sviluppo personale del singolo deve essere un principio importante per il raggiungimento del diploma. Solo tramite un allenamento regolare, serio e costante si ottengono le basi per progredire e quindi raggiungere il diploma. All interno dei moduli di formazione Kyu esiste una divisione nei tre livelli della formazione di base. Attraverso ciò si può raggiungere una buona preparazione tecnica. Gli esami KYU vengono svolti secondo le specifiche degli insegnanti e della Commissione Tecnica dell Associazione in base al regolamento esami redatto dalla World Yoseikan Federation. Per poter essere ammessi agli esami Kyu, i candidati devono soddisfare i requisiti richiesti in ogni ambito tecnico (ATEMI, NAGE, OSAE, KANSETSU, EMONO), oltre al prerequisito indispensabile di aver partecipato costantemente e regolarmente agli allenamenti settimanali della propria Associazione. Programma delle conoscenze richieste per Kyu Formazione di base 5 Kyu allenamento nel Club Seminario Mudansha Kai Esame e test - allenatore del club Formazione di base 3 Kyu Allenamento nel Club Seminario Mudansha Kai Esame e Test - allenatore del club Formazione per il 1 Dan Allenamento del Club Seminario Mudansha Kai workshop d'esame Crediti di formazione Livelli di formazione Kyu 8 Kyu 7 Kyu 6 Kyu 5 Kyu 4 Kyu 3 Kyu 2 Kyu 1 Kyu 1 DAN 1. Parte: La formazione di base dall 8 Kyu al 5 Kyu (1 anno) Con i moduli WYF vengono affrontate le basi e vengono trasmessi i principi della scuola Yoseikan Budo in quanto scuola di arti marziali complessiva. Basi tecniche, coordinative e motorie vengono insegnate nella loro forma grezza. 2. Parte: La formazione di base: dal 5 Kyu al 3 Kyu (2 anno) Con questi moduli vendono trasmesse e migliorate tutte le tecniche della formazione di base (tecniche di pugno e piedi, tecniche di proiezione, tecniche di bloccaggio articolare, tecniche di combattimento a terra, tecniche con armi). 3. Parte: La formazione fino al 1 Dan: dal 2 Kyu al 1 Dan (dal 3 anno) Le basi vengono estese, approfondite e consolidate. Basandosi su una solida base, il repertorio tecnico del combattente completo dovrebbe essersi ampliato. In quanto 1 Dan bisognerebbe padroneggiare la competenza di risolvere situazione complesse da ogni distanza con le tecniche appropriate. 1. Requisiti per l esame DAN: Possesso del WYF Yoseikan Pass con tre adesivi annuali Crediti formativi come workshop d esame di 2 e 1 Kyu Per gli esami Dan si necessita della carta d esame internazionale WYF. L associazione altoatesina offre per questa stagione la seguente formazione: 3 incontri Mudansha Kai per la formazione tecnica di base 3 Workshop d esame per 2 e 1 Kyu: per il programma di 1 DAN 18

21 Offerta formativa per KYU verso il 1 DAN Stage Allenamento Preparazione al 1 Dan Workshop MUDANSHA KAI per tutti i KYU BRUNICO: 19 novembre 2016, 14 gennaio e 11 marzo 2017 Trentino: consultare il calendario provinciale workshop specifico secondo il livello di formazione Corso di base degli elementi d esame I moduli di base tecnici della WYF Corso con il Maestro Patuzzi allenamento aperto a tutti La Scuola Yoseikan una scuola di combattimenti completa. Principi teorici e pratici della Scuola Yoseikan. Basi tecniche dello Yoseikan Budo CORSO D ESAME SPECIFICO per gli esami di 1 Dan Brunico: 01 aprile, 06 maggio e 10 giugno 2017 Trentino: consultare il programma provinciale Preparazione d esame, Coaching, Test, Approfondimenti e Consulenza Contenuti: Corso pratico con gli esperti sulle basi dell attuale ordinamento d esame della World Yoseikan Federation e delle linee guida della MSP. Il corso supporta una preparazione d esame mirata e si rivolge a tutti gli atleti che puntano ad un esame Dan Corso specifico. Contenuto: seguendo le basi tecniche nei workshop d esame vengono trasmesse le conoscenze specifiche negli ambiti della tecnica, Kata e Randori. In questi viene conferita particolare enfasi allo studio dell oggetto di esame dei Kata (YOSEIKAN HAPPO, JU NO KATA, HAPPOKEN SHODAN, HAPPOKEN NIDAN, TANBO HAPPO e KEN ROPPO) Prove d esame riguardo alle basi 19

22 Offerta formativa per DAN COMMISSIONE D ESAME DAN Seminari - Stage Allenamenti Workshop Per piacere, durante l allenamento, pensate (Minoru Mochizuki) Carissimi Dan, COMMISSIONE DAN DELLA SCUOLA YOSEIKAN I Budoka che sono in possesso di una qualificazione DAN di Yoseikan Budo sono collegati l uno l altro tramite la COMMISSIONE DAN. Ogni possessore di Dan può diventare un socio, chiunque possegga un grado Dan assegnato o riconosciuto dalla WYF o che sia in formazione per un grado Dan. L adesione alla COMISSIONE DAN può essere realizzata in due modi: come socio attivo attraverso la frequenza di corsi di formazione oppure come socio passivo in quanto possessore di DAN dando un contributo di solidarietà annuale ma non partecipando più attivamente alla formazione. Tutti i soci sono iscritti alla commissione DAN. Oltre allo scambio vicendevole di informazioni il diretto e costante contatto con il nostro grande Maestro Roman Patuzzi (7 Dan), esperto internazionale di arti marziali e garante della conoscenza marziale al più alto livello, dovrebbe garantire sia la mediazione e il consolidamento di conoscenze e tecniche e sia la cura dei valori etici del Budo e della tradizione marziale dello Yoseikan Budo FORMAZIONE DI 2 E 3 DAN Il nucleo di questa formazione è la trasmissione di una moderna comprensione delle arti marziali orientali della scuola Yoseikan. Innanzitutto vengono approfonditi e consolidati i principi tecnici in forma cooperativa. Con questa base tutte le conoscenze vengono acquisite tramite la formazione tecnica per il 2 e il 3 Dan in modo sistematico e costruttivo, le quali contribuiscono a definire la struttura del combattimento, attraverso i comportamenti difensivi e offensivi, il contatto fisico, le finte, il creare condizioni di attacco e difesa, la controtecnica e molto ancora, dando particolare rilevanza allo sviluppo dell energia (onda d urto) nel combattimento libero. MASTER CLASS A partire dal 3 DAN, oppure se si è maturata una lunga esperienza nell ambito Yoseikan, è possibile partecipare ai corsi MASTER CLASS, il percorso di insegnamento delle arti marziali in una forma multidimensionale, del movimento tecnico, dello sviluppo mentale, meditativo e spirituale. Dopo il raggiungimento del 3 DAN viene documentata la serietà di uno STUDENTE MASTER di continuare ad esercitare le Arti Marziali nel campo della comunità Yoseikan. Molti confondono la loro posizione DAN con il raggiungimento di un apice nelle arti marziali. Questo conferma solo che si padroneggiano le basi tecniche e che si ha sviluppato il proprio potenziale interno, così tanto da poter sperimentare lo spirito dell Arte Marziale. Con la MASTER CLASS inizia il tempo per la sincera discussione con la VIA delle ARTI MARZIALI. Elementi come ZANSHIN (perfetta concentrazione globale), TIMING (giusto momento), MUSUBI (unione con l energia universale), ecc. diventano ora criteri fondamentali della formazione. Il possessore di un DAN si apre sempre di più alla via del Budo. L Associazione Aaltoatesina offre la seguente formazione per questa stagione: Incontro annuale per il programma DAN (verifica di conoscenze già acquisite): 2 incontri Allenamento per tutti i possessori di Dan Yudansha Kai: 3 incontri Seminari di aggiornamento per la Master Class: 5 incontri Seminari di formazione per il raggiungimento del 2 Dan, 3 Dan, 4 Dan e 5 Dan: 3 incontri 20

23 Livelli di formazione Dan 1 Dan 2 Dan 3 Dan 4 Dan 5 Dan 6 Dan 7 Dan 8 Dan 9 Dan Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 PROCEDIMENTO generale DELLA FORMAZIONE 1 Fase: incontro annuale di tutti i 1 Dan, incontro annuale di tutti i 3 e 4 Dan 2 Fase: incontro di formazione: Stage Yudansha Kai e/o Master Class 3 Fase: formazione DAN, esame di coaching per il programma Dan La formazione verso il 2 DAN Incontro annuale per i 1 Dan Stage Yudansha Kai Formazione verso il 2 Dan Con i moduli WYF si creano le basi e vengono trasmessi i principi della Scuola Yoseikan Budo in quanto scuola olistica di arti marziali. Le basi tecniche, coordinative e motorie vengono create nella loro forma grezza. Requisiti d esame: Possesso del Pass WYF Yoseikan con almeno 6 adesivi annuali Crediti formativi dal 1 DAN Per gli esami Dan è necessaria la carta d esame internazionale WYF. La formazione verso il 3 DAN Incontro annuale per il 2 Dan Stage Yudansha Formazione verso il 3 Dan Con questi moduli vengono trasmesse e migliorate tutte le tecniche della formazione di base (tecniche di mani e piedi, tecniche di proiezione, tecniche di bloccaggio articolare, tecniche di combattimento a terra e tecniche con le armi). Requisiti d esame: Possesso del Pass WYF Yoseikan Pass con almeno 6 adesivi annuali Crediti formativi dal 2 DAN Per gli esami Dan è necessaria la carta d esame internazionale WYF. La formazione verso il 4 e 5 DAN Incontro annuale per il 3 Dan Stage Yudansha Kai Seminario Master Class Formazione verso il 4 Dan incontro annuale per il 4 Dan Stage Yudansha Kai Seminario Master Class Formazione verso il 5 Dan Questa formazione è stata creata su misura per le esigenze tecniche dei gradi Dan avanzati. Essa contiene tutti gli elementi della formazione tecnica finale e anche delle introduzioni nella formazione creativa e basata sulla ricerca. Requisiti d esame: Possesso del Pass WYF Yoseikan Pass con almeno 10 adesivi annuali Crediti formativi dal 3 e dal 4 DAN Per gli esami Dan è necessaria la carta d esame internazionale WYF. Il primo passo ripetizione del programma e verifica delle competenze 21

24 Incontro annuale per tutti a partire dal 3 Dan Brunico: 1 ottobre 2016 L Associazione organizza ogni anno l incontro per tutti i 3 e 4 Dan. Durante questo incontro viene elaborato un programma delle competenze del 3 Dan con gli esperti. Da un lato si tratta di un incontro tra colleghi per tutti i 3 Dan che vogliono percorrere il percorso di competenza del programma di 4 Dan, e dall altro lato si tratta di un incontro di update per tutti coloro che possiedono il 3 Dan. Questo incontro dovrebbe fungere come controllo di qualità e consolidamento delle conoscenze dell attuale livello tecnico e delle competenze corrispondenti. Programma: h Incontro annuale per possessori di 4 DAN (Basi e Kata del 4 Dan) h Incontro annuale per possessori di 3 DAN (Basi e Kata del 3 Dan) Incontro annuale per tutti i 2 e 1 Dan Brunico: 08 ottobre 2016 L Associazione organizza ogni anno l incontro per tutti i 1 e 2 Dan. Durante questo incontro viene elaborato un programma delle competenze del 1 e 2 Dan con gli esperti. Da un lato si tratta di un incontro tra colleghi per tutti i 1 e 2 Dan che vogliono percorrere il percorso di competenza del programma Dan successivo, e dall altro lato si tratta di un incontro di update per tutti quelli che possiedono il 1 e 2 Dan. Questo incontro dovrebbe fungere come controllo di qualità e consolidamento delle conoscenze dell attuale livello tecnico e delle competenze corrispondenti. Programma: h Incontro annuale per possessori di 2 DAN (Basi e Kata del 2 Dan) h Incontro annuale per possessori di 1 DAN (Basi e Kata del 1 Dan) Il secondo passo sviluppo del programma YUDANSHA KAI COMMISSIONE DAN (Stage per tutti i DAN) BRUNICO: 19 novembre 2016; 14 gennaio e 11 marzo 2017 Trentino: consultare il programma provinciale h basi tecniche avanzate per i possessori di grado Dan Corso con il Maestro Patuzzi Allenamento aperto a tutti i gradi DAN La Scuola Yoseikan una scuola di arti marziali completa. Basi tecniche dello Yoseikan Budo Workshop specifico in base al livello di formazione Basi avanzate per possesso di DAN Speciale di quest anno Tecniche di proiezione, lavoro a terra Gestione delle armi: Nunchaku, Bo, Jo, Tonfa Attività di applicazione e Randori 22

25 MASTER CLASS (dal 3 DAN) FORMAZIONE verso il 4 e 5 Dan Yoseikan FORMAZIONE supplementare verso il 3 Dan Aikido Yoseikan BRUNICO: 15 ottobre 2016; 07 gennaio, 25 marzo, 29 aprile e 27 maggio 2017 Sviluppo mirato nello Yoseikan Budo per possessori di Dan avanzati con il Maestro Roman Patuzzi, 7 Dan = accompagnamento professionale. Il MASTER TRAINING è un incontro importante perché questo nuovo programma promuove lo sviluppo tecnico individuale e personale in particolare per i possessori di Dan avanzati. Master class Orari di allenamento: Workshop specifico (Yoseikan Budo, Aikido Yoseikan, Ken Jutsu) seminario d esame Coaching, preparazione ed approfondimento: Il corso supporta una preparazione all esame mirata e si rivolge a tutti coloro che aspirano ad un esame Dan. Orari di allenamento: allenamento di competenza per tutti i livelli di Dan Il terzo passo preparazione specifica ed approfondimento Seminari d esame FORMAZIONE VERSO il 2 Dan Brunico: 01 aprile, 06 maggio e 10 giugno 2017 Coaching, preparazione ed approfondimento: Il corso supporta una preparazione all esame mirata e si rivolge a tutti coloro che aspirano ad un esame Dan. Anni di formazione = 2 anni Orari di allenamento: Workshop specifici Corso di Kata FORMAZIONE VERSO IL 3 Dan Brunico: 01 aprile, 06 maggio e 10 giugno 2017 Coaching, preparazione ed approfondimento: Il corso supporta una preparazione all esame mirata e si rivolge a tutti coloro che aspirano ad un esame Dan. Anni di formazione = 3 anni Orari di allenamento: Workshop specifici Corso di Kata 23

26 ULTERIORI OFFERTE DI FORMAZIONE Offerte di formazione per AIKIDO YOSEIKAN Stage Allenamenti Preparazione agli esami Dan INCONTRO ANNUALE Aikido Yoseikan Per tutti i possessori di Dan Nalles: 16 ottobre 2016 L Associazione organizza ogni anno l incontro per tutti possessori di Dan di Aikido Yoseikan. Durante questo incontro viene elaborato un programma delle competenze del Dan Aikido con gli esperti. Da un lato si tratta di un aggiornamento collegiale per tutti i possessori di Dan Aikido, di un incontro di update per tutti e dall altro lato questo incontro dovrebbe fungere come controllo di qualità e consolidamento delle conoscenze dell attuale livello tecnico e delle competenze corrispondenti. Programma: Corso e Stage AIKIDO YOSEIKAN Incontro SEMINARIO aperto a TUTTI NALLES, 16 ottobre 2016; MERANO, 12 febbraio 2017; BRUNICO,15 agosto h Corso Allenamento aperto a TUTTI Basi tecniche dell Aikido Yoseikan h Allenamento avanzato Proposte dei club AIKIDO YOSEIKAN Esame di Dan CORSO D ESAME Brunico: 01 aprile, 06 maggio e 10 giugno 2017 Coaching, preparazione ed approfondimento: Il corso supporta una preparazione all esame mirata e si rivolge a tutti coloro che aspirano ad un esame Dan di Aikido Yoseikan (1 Dan o 2 Dan). Anni di formazione = 2 anni Programma: Workshop specifici di base Corso d esame 24

27 YOSEIKAN BAJUTSU CALDARO: A) Incontro annuale: 26 novembre 2016; B) Bajutsu ragazzi: 20 novembre e 11 dicembre 2016; 22 gennaio, 15 aprile; 23 aprile, 07 maggio e 28 maggio 2017 C) Bajutsu Club: 13 maggio 2017 Sotto la direzione dei referenti WYF vengono offerti tutti i tipi di formazione per lo Yoseikan Bajutsu. Incontro annuale: corso per tutti gli amici del Bajutsu Yoseikan Bajutsu ragazzi: per tutti i ragazzi principianti e gruppi avanzati Bajutsu club: giorno di sperimentazione per i club Contenuti: allenamenti aperti lotta a terra basi tecniche; specifici livelli di formazione con programmi d esame INCONTRO REGIONALE YOSEIKAN BUDO GRANDE INCONTRO REGIONALE YOSEIKAN BUDO TRENTINO ALTO ADIGE 2017 BOLZANO - Febbraio Il grande incontro altoatesino Yoseikan con tanti amici GARE E TORNEI Dicembre 2016 Francia - International Grand Prix de France Dicembre 2016 Bressanone - torneo a squadre Coppa della città Dicembre 2016 Bressanone - torneo bambini interregionale Febbraio 2017 Appiano - campionato regionale U12-U15-U18 Febbraio 2017 Appiano - Torneo Pokal (B-Turnier) Marzo 2017 Silandro - campionato regionale di tutte le categorie Marzo 2017 Silandro - Torneo Pokal Aprile 2017 Riva del Garda campionato nazionale U21 ed adulti Aprile 2017 Riva del Garda Torneo nazionale ragazzi U15 e U18 Mai 2017 Tunisi - Grand Prix International open Mai 2017 Rimini - campionato nazionale a squadre Squadra giovanile nazionale Team Nazionale MSP Italia Yoseikan Milano Incontro, allenamento e selezione 25

28 SQUADRA GIOVANILE 1. Campo di allenamento invernale (luogo ancora da decidere) 2. Seleziono a Brunico 3. Campo di allenamento estivo al mare CORSO ANNUALE NAZIONALE RIMINI MEETING YOSEIKAN BUDO MSP DAY maggio 2017 Con il Maestro Hiroo Mochizuki ed il Campionato nazionale a squadre SCUOLA ESTIVA 2017 Campo di allenamento al mare giugno 2017 Allenamento estivo /16 luglio 2017 Shochu Geiko 2017 La montagna e lo Yoseikan Budo 12/15 agosto 2017 Incontro estivo Aikido 15 agosto

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2017 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2017 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION MSP DAY 2017 - Rimini National Yoseikan Budo Meeting 19-20-21 Maggio 2017 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 con il FONDATORE

Dettagli

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION MSP DAY 2016 - Rimini National Yoseikan Budo Meeting 20-21-22 Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 CON IL FONDATORE

Dettagli

MSP DAY 2016 - Rimini National Yoseikan Budo Meeting 20-21-22 Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

MSP DAY 2016 - Rimini National Yoseikan Budo Meeting 20-21-22 Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 M. S. P. ITALIA YOSEIKAN BUDO A C C A D E M I A I T A L I A N A Y O S E I K A N B U D O M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION MSP DAY 2016 - Rimini National Yoseikan

Dettagli

Franco Martignoni: un amico fedele

Franco Martignoni: un amico fedele Yoseikan News Trentino Cari colleghi e colleghe, dopo i piacevoli allenamenti estivi torniamo a proporvi, per la stagione 2011-2012, un nuovo e completo programma di incontri che sicuramente soddisferanno

Dettagli

MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo

MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION Calendario Attività Stagione 2014-2015 Nota: Manca il calendario del Comitato Friuli DATA Comitato luogo Evento 06.09.2014 BZ Nalles

Dettagli

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORI FISICI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA BANDO DI AMMISSIONE

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORI FISICI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA BANDO DI AMMISSIONE 1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORI FISICI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA - 2016 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando contiene le norme di ammissione ed il programma didattico del 1 Corso

Dettagli

Strategia FSJ. Ittigen, Federazione Svizzera di Judo & Ju Jitsu

Strategia FSJ. Ittigen, Federazione Svizzera di Judo & Ju Jitsu Strategia FSJ Ittigen, 31.03.2017 1 Indice 1. Visione 2. Missione 3. Obiettivi strategici 2 1. Visione I valori del judo e del Ju-Jitsu determinano l attività quotidiana nella FSJ. La FSJ offre a tutti

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA GUIDA DIDATTICA pag. 1 GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA Pagina 1 di 19 GUIDA DIDATTICA pag. 2 REGOLAMENTO CORSI DI FORMAZIONE PER L ACQUISIZIONE DELLE QUALIFICHE DI 1 ; 2 ; 3 ; 4 ;5 LIVELLO Pagina 2 di 19

Dettagli

Fédération Internationale de Shou Bo F.I.S.B. Associazione Shou Bo Italia A.S.I. Associazione Sportiva Dilettantistica

Fédération Internationale de Shou Bo F.I.S.B. Associazione Shou Bo Italia A.S.I. Associazione Sportiva Dilettantistica Fédération Internationale de Shou Bo F.I.S.B. Associazione Shou Bo Italia A.S.I. Associazione Sportiva Dilettantistica Organizzano in collaborazione con l Associazione Sportiva Nei Dan di Castel Bolognese

Dettagli

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO SCUOLA ALLENATORI Corsi centrali Corso per Allenatori Professionisti di 1a Categoria UEFA PRO Il Corso UEFA PRO viene svolto centralmente a Coverciano una volta all anno, nel periodo compreso tra ottobre

Dettagli

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013 M. S. P. ITALIA Scuola YOSEIKAN ACCADEMIA BUDO ITALIANA YOSEIKAN BUDO A C C A D E M I A I T A Member L I A N Member A of Y WORLD O of S E WORLD I K YOSEIKAN A N YOSEIKAN B U D FEDERATION O FEDERATION Scuola

Dettagli

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

MGA FIJLKAM Programma di 1 livello

MGA FIJLKAM Programma di 1 livello MGA FIJLKAM Programma di 1 livello Obiettivi : Il 1 livello di MGA è destinato ai tecnici della FIJLKAM a partire dalla qualifica di Asp. Allenatore. Questo programma fornisce le conoscenze teoriche e

Dettagli

Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu. Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente

Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu. Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente Arti marziali Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu Do (la Via della tecnica per lo sviluppo del Ki, ossia dell energia vitale). IL MAESTRO Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l importante è partecipare. Pierre de Coubertain PERCHE SIETE

Dettagli

COMITATO REGIONALE BASILICATA

COMITATO REGIONALE BASILICATA SEGRETERIA Matera, 22.09.2012 ALLE SOCIETÀ SPORTIVE LORO INDIRIZZI COMUNICAZIONI Nei giorni 29 e 30 settembre, 6,7,13 e 14 ottobre si terrà il Corso Regionale di Formazione Insegnanti Tecnici categoria

Dettagli

I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

INSIEME PER IL CALCIO

INSIEME PER IL CALCIO INSIEME PER IL CALCIO A.S.D S.D.S ARCOBALENO A.S.D. CASSINA CALCIO LA GUIDA COMPLETA A.S.D. CASSINA CALCIO & A.S.D. S.D.S. ARCOBALENO, LA GUIDA ALLA SCUOLA CALCIO - 1 CARI GENITORI Questa guida è stata

Dettagli

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

AIKAM NEWS. Novembre 16 N. 11 KARATE AGONISTICO SPECIALIZZAZIONE PREPARAZIONE DAN. Speciale Campionati Europei Montichiari. Stage NAZIONALE AGONISTICA

AIKAM NEWS. Novembre 16 N. 11 KARATE AGONISTICO SPECIALIZZAZIONE PREPARAZIONE DAN. Speciale Campionati Europei Montichiari. Stage NAZIONALE AGONISTICA AIKAM NEWS Novembre 16 N. 11 KARATE AGONISTICO Speciale Campionati Europei Montichiari Raduni Agonistici Corso Preparatore Agonistico SPECIALIZZAZIONE AGONISTICA TECNICA ARBITRALE PREPARAZIONE DAN Stage

Dettagli

Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino

Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino USD Pallavolo Ciampino Via Mura dei Francesi 172, 00043 Ciampino p.iva 05149931007 codice FIPAV 120.600.340 www.pallavolociampino.it - www.facebook.com/usdpallavolo.ciampino

Dettagli

La ginnastica aerobica a scuola

La ginnastica aerobica a scuola Corso provinciale di aggiornamento Per gli docenti di Educazione Fisica e di sostegno con diploma ISEF o laurea in Scienze Motorie della scuola secondaria di I e II grado La ginnastica aerobica a scuola

Dettagli

Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che

Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che si presenta come terminale operativo di tutte quelle

Dettagli

CENTRO di FORMAZIONE CONTINUA

CENTRO di FORMAZIONE CONTINUA CENTRO DI FORMAZIONE CONTINUA FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY COMITATO REGIONALE ABRUZZESE descrizione sintetica del CENTRO di FORMAZIONE CONTINUA 17 giugno 2011 Il presente documento descrive il progetto di

Dettagli

Amerigo Saggese Mobile: 393 / LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA

Amerigo Saggese Mobile: 393 / LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA Amerigo Saggese Mobile: 393 / 1800593 amerigo@saggese.it limsc@saggese.it LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA TITOLO II TUTELA DEI PRATICANTI - QUALIFICAZIONE E FORMAZIONE DEGLI OPERATORI PER LE ATTIVITA

Dettagli

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo.

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo. 1 Formatore: Ciao a tutti, questa è la quinta sessione formativa del corso Safe Surfing. Questo corso di formazione è stato creato in 5 cinque diversi paesi d Europa: Italia, Belgio, Spagna, Polonia e

Dettagli

malpighi liceoscientificosportivo visitandine Il nostro orizzonte è il mondo anno scolastico 2016/2017 castel s. pietro terme

malpighi liceoscientificosportivo visitandine Il nostro orizzonte è il mondo anno scolastico 2016/2017 castel s. pietro terme malpighi visitandine castel s. pietro terme liceoscientificosportivo anno scolastico 2016/2017 Il nostro orizzonte è il mondo Perchè il Liceo Scientifico? I nostri figli crescono in una società globalizzata

Dettagli

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue:

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue: CORSI FORMAZIONE INSEGNANTI TECNICI Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue: ALLENATORI Teoria 1 - PRINCIPI GENERALI DELLA TEORIA DELL ALLENAMENTO 1.1 Allenamento

Dettagli

NEWS N 40 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Le ultimissime lezioni di Yoseikan Budo

NEWS N 40 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Le ultimissime lezioni di Yoseikan Budo NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 40 Anno 4 ( Settembre 2015) I temi di questo numero: Le ultimissime

Dettagli

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 ASPD Believeit! DI SI AI TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 "Penso che sia un nostro diritto passare da un successo all'altro per tutta la vita e, se ciò non succede, significa che non siamo in sintonia con le

Dettagli

Valutazione Strategica dello Studente - Autostima e Autoefficacia

Valutazione Strategica dello Studente - Autostima e Autoefficacia Valutazione Strategica dello Studente - Autostima e Autoefficacia Obiettivi: individuare ed evitare gli errori più comuni commessi nel processo di valutazione; sviluppare l autostima e l autoefficacia

Dettagli

Analisi di un progetto integrato per la strutturazione e Organizzazione del Settore Giovanile di una Società Professionistica

Analisi di un progetto integrato per la strutturazione e Organizzazione del Settore Giovanile di una Società Professionistica Analisi di un progetto integrato per la strutturazione e Organizzazione del Settore Giovanile di una Società Professionistica Un calcio a misura di bambino I giovani preferiscono Essere guidati e stimolati

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA GUIDA DIDATTICA pag. 1 GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA Pagina 1 di 11 GUIDA DIDATTICA pag. 2 REGOLAMENTO CORSI DI FORMAZIONE PER L ACQUISIZIONE DELLE QUALIFICHE DI 1 ; 2 ; 3 ; 4 LIVELLO Pagina 2 di 11 GUIDA

Dettagli

LA FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO CERCA ARBITRI

LA FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO CERCA ARBITRI LA FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO CERCA ARBITRI ECCO I NUMERI SETTIMANALI: - 240 TESSERATI - ISTRUTTORI - ISPETTORI 30 - IMPIEGHI OLTRE GOTTARDO 20 - CONGEDI E DIVERSI 60 - ARBITRI DISPONIBILI 130 - GARE

Dettagli

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo Cos è il Karate Il Karate è uno sport entusiasmante che porta in sé i valori tramandati dall arte marziale che si possono riassumere nei 20 punti che il Maestro

Dettagli

ALLENATORI & GENITORI FARE GIOCO DI SQUADRA

ALLENATORI & GENITORI FARE GIOCO DI SQUADRA ALLENATORI & GENITORI FARE GIOCO DI SQUADRA Ma è davvero così complesso collaborare? Cosa significa oggi doversi rapportare tra Allenatori e Genitori dei ragazzi che fanno attività sportiva. Come creare

Dettagli

PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015

PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015 PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015 Il progetto ISOLE DEL BASKET che viene presentato in questo documento ha come finalità primaria la diffusione del Basket nel nostro territorio. Con lo scopo

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA JUDO LOTTA KARATE ARTIMARZIALI COMUNICA

FEDERAZIONE ITALIANA JUDO LOTTA KARATE ARTIMARZIALI COMUNICA FEDERAZIONE ITALIANA JUDO LOTTA KARATE ARTIMARZIALI Comitato Regionale Lombardo Ju Jitsu Palazzo delle Federazioni Via Piranesi 46, 20037 Milano FIDUCIARIO SETTORE JU JITSU CELL. 3389174979 E- mail: fiduciario@crljujitsu.it

Dettagli

Centri Sportivi Aziendali e Industriali

Centri Sportivi Aziendali e Industriali Centri Sportivi Aziendali e Industriali Corso di formazione Educatore Sportivo CSAIn 1 Livello (5-11 anni) FINALITA DEL CORSO 1. Porre l accento sulla relazione educativa, quale punto di partenza per avvicinare

Dettagli

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria FINALITA DEL CORSO 1. Porre l accento sulla relazione educativa, quale punto di partenza per avvicinare i bambini

Dettagli

Corso di Aggiornamento Istruttori Minibasket LA SPEZIA 2007 I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL EMOZIONE AI FONDAMENTALI.

Corso di Aggiornamento Istruttori Minibasket LA SPEZIA 2007 I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL EMOZIONE AI FONDAMENTALI. Corso di Aggiornamento Istruttori Minibasket LA SPEZIA 2007 I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL EMOZIONE AI FONDAMENTALI. GIOCARE A MINIBASKET PALESTRA GENITORI ISTRUTTORE emozione GIOCHI BAMBINI PALLLA

Dettagli

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII I Campi gioco dell sono organizzati e progettati tramite la Cooperativa Libera-mente, fondata dalla stessa Associazione. Sono rivolti a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni. La metodologia pedagogica attiva

Dettagli

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT CONSIGLIO D EUROPA 8^ Conferenza dei Ministri europei responsabili dello Sport Lisbona, 17 18 maggio 1995 MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT Articolo 1 Obiettivo Articolo 2 Definizioni Articolo 3

Dettagli

Sport natatori Struttura della formazione

Sport natatori Struttura della formazione Guida alla formazione dei quadri Sport natatori Struttura della formazione Corso di diploma d allenatore Corso di base per allenatori Certificato FSEA Formazione degli allenatori Formazione degli adulti

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CIRCOLARE DI INDIZIONE 06/07 ISCRIZIONI dal 3 al ottobre 06 ore.00 Qualora pervenissero iscrizioni oltre il termine fissato, o prive della necessaria documentazione

Dettagli

A tutte le A.S.D. FIJLKAM Alto Adige Ai V. Presidenti FIJLKAM Alto Adige. e, p.c. Al Presidente FIJLKAM Alto Adige Sig. Vincenzo Stacchetti

A tutte le A.S.D. FIJLKAM Alto Adige Ai V. Presidenti FIJLKAM Alto Adige. e, p.c. Al Presidente FIJLKAM Alto Adige Sig. Vincenzo Stacchetti Arti Marziali /Ju Jitsu Prot. n 01 / 2013 / fd Bolzano, 28 marzo 2013 A tutte le A.S.D. FIJLKAM Alto Adige Ai V. Presidenti FIJLKAM Alto Adige e, p.c. Al Presidente FIJLKAM Alto Adige Sig. Vincenzo Stacchetti

Dettagli

CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Decima Edizione

CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Decima Edizione AREA SVILUPPO E FORMAZIONE Settore Tecnico CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Decima Edizione Stagione Sportiva 2013/2014 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando

Dettagli

COLLEGIO PAPIO SCUOLA MEDIA e LICEO Casella Postale 840, CH-6612 Ascona Tel. +41 (0) Fax +41 (0)

COLLEGIO PAPIO SCUOLA MEDIA e LICEO Casella Postale 840, CH-6612 Ascona Tel. +41 (0) Fax +41 (0) REGOLAMENTO PER LE QUALIFICHE DEI DOCENTI Elaborato dalla commissione pedagogica REGOLAMENTO Il regolamento prevede due punti principali. I. L introduzione che chiarisce scopi e metodi del sistema delle

Dettagli

Corso per ottenere la specializzazione TOP TRAINER Feb 11-12, 2017 Il Cavaliere Nero - Roma. Come si accede

Corso per ottenere la specializzazione TOP TRAINER Feb 11-12, 2017 Il Cavaliere Nero - Roma. Come si accede Corso per ottenere la specializzazione TOP TRAINER Feb 11-12, 2017 Il Cavaliere Nero - Roma Come si accede TOP TRAINER è una specializzazione ad elevato contenuto pratico riconosciuta dalla FIKBMS per

Dettagli

Indice. Introduzione. Casa e cose 1

Indice. Introduzione. Casa e cose 1 Indice Introduzione XIII Casa e cose 1 L ABC dell ordine 5 1. Per riordinare usate metodo 5 2. Sfruttate anche i piccoli spazi Test 8 3. Risparmiate minuti preziosi 11 4. Tenete la casa a posto, ma evitate

Dettagli

Corso di formazione di Primo Livello per ANIMATORE SPORTIVO SRdS Campania - Coni Benevento

Corso di formazione di Primo Livello per ANIMATORE SPORTIVO SRdS Campania - Coni Benevento Corso di formazione di Primo Livello per ANIMATORE SPORTIVO SRdS Campania - Coni Benevento Premessa L Animatore Sportivo è una figura base nel grande collage del Sistema Sportivo Nazionale. La funzione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Abruzzo

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Abruzzo ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Abruzzo PRESIDENZA REGIONALE Giuseppe Costantino g.costantino@tin.it PROGRAMMA Candidatura Presidenza Associazione Italiana Allenatori Calcio Gruppo Regionale

Dettagli

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Professione Counsellor Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Chi è il counsellor? E un professionista della relazione d aiuto. Fornisce

Dettagli

TRADIZIONALE FESTA DI NATALE 2014

TRADIZIONALE FESTA DI NATALE 2014 TRADIZIONALE FESTA DI NATALE 2014 Carissimi Maestri, Istruttori, Dirigenti e Praticanti di tutti i livelli, siamo nuovamente prossimi alle festività natalizie. Questo è, per i più piccoli, forse il periodo

Dettagli

Denise Preatoni classe 5 B

Denise Preatoni classe 5 B Denise Preatoni classe 5 B Relazione Preatoni Denise 5 B Incontro con Prof. Roncoroni e Dott. Imparato Il giorno 12 aprile 2013 la classe 5 B ha assistito all incontro con il Prof. Roncoroni e il Dott.

Dettagli

UNIT 1 Capire i tuoi Clienti

UNIT 1 Capire i tuoi Clienti UNIT 1 Capire i tuoi Clienti Introduzione In ogni sport, i giocatori devono essere considerati come la parte più importante del gioco. In un certo qualsenso possono essere visti come Clienti dello sport

Dettagli

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2015/2016. Il Centro di Qualificazione Provinciale, in collaborazione con il Comitato Provinciale FIPAV Palermo, indicono ed organizzano il

Dettagli

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT Categorie di tesseramento Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali 8.1 Roma,

Dettagli

L ashtanga yoga a Firenze, Prato e Sesto

L ashtanga yoga a Firenze, Prato e Sesto LIBERA! 2016/2017 ASHTANGA SALUTE, ARMONIA, SERENITA, FELICITA Se vuoi scoprire cosa è lo Yoga o migliorare la tua pratica vieni a trovarci! Ashtanga Yoga è una pratica che usa il movimento e il respiro

Dettagli

Progetto dopo scuola Minibasket A.S. 2017/2018

Progetto dopo scuola Minibasket A.S. 2017/2018 Via XXIV Maggio. 24 Tel e Fax 0331/202600 21012 Cassano Magnago (VA) Cod. Fisc. E Part. IVA 01883140129 Cod. F.I.P. 04575 Progetto dopo scuola Minibasket A.S. 2017/2018 Società: A.S.D. Basket Cassano Magnago

Dettagli

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA 1SETTORE GIOVANILE FITRI SCHEDA DI QUALITÀ 2016 SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA Come descritto nel PAG 2016 si vuole stimolare un processo di supporto basato sulle qualità della attività

Dettagli

CORSI DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

CORSI DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA CORSI DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ESTATE 008. Tipologia dei partecipanti.. Corsi di alfabetizzazione informatica I dati riportati si riferiscono al totale degli ammessi ( per corso). Età media degli

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Scienze motorie

SCIENZE MOTORIE. Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie Scienze motorie CORSI DI LAUREA TRIENNALE Scienze motorie Curriculum: Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di

Dettagli

La donna in difesa della donna

La donna in difesa della donna La donna in difesa della donna La donna in difsa della donna CHI SIAMO Siamo due amiche una di 22 e l altra di 25 anni iscritte allo stesso corso di laurea specialistica in Scienze della formazione e consulenza

Dettagli

Regolamento Organico Federale approvato dalla GN CONI il 29/9/2011 Proposta di modifica al Consiglio Federale del 1 marzo 2013

Regolamento Organico Federale approvato dalla GN CONI il 29/9/2011 Proposta di modifica al Consiglio Federale del 1 marzo 2013 Articolo 22 La Scuola Nazionale 1. La Scuola Nazionale FIJLKAM ha lo scopo di offrire agli Affiliati ed ai Tesserati un servizio, concreto e continuativo, per la realizzazione di progetti didattici e di

Dettagli

!!! CREA IL MIGLIOR ANNO DELLA TUA VITA

!!! CREA IL MIGLIOR ANNO DELLA TUA VITA ANNO DELLA Scopri come pianificare in modo intelligente, divertente ed equilibrato i tuoi obiettivi e raggiungere risultati mai ottenuti prima. Seminario con Alberta Cuoghi CREA IL MIGLIOR ANNO DELLA Durata:

Dettagli

I Corsi OnLine di Erba Sacra

I Corsi OnLine di Erba Sacra I Corsi OnLine di Erba Sacra Flessibili, economici, interattivi e di qualità Scopri di più Svolgimento dei corsi Nel corso degli anni in cui ha operato, studiosi e esperti di riconosciuto valore hanno

Dettagli

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015 Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015 Premessa Il progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo sport, è il luogo ideale in

Dettagli

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO SIRi Artistico

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO SIRi Artistico Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio REGOLAMENTO SIRi Artistico Delibera del Consiglio Federale N. 10/2012 Delibera del Consiglio Federale N. 76/2014 Delibera del Consiglio Federale N. 94/2015 Delibera

Dettagli

CORSO ISTRUTTORE DÌ FITNESS E SALA PESI 1 LIVELLO

CORSO ISTRUTTORE DÌ FITNESS E SALA PESI 1 LIVELLO CORSO ISTRUTTORE DÌ FITNESS E SALA PESI 1 LIVELLO Macerata Dal 25 26 Novembre 09 10 Dicembre 2017 1. FINALITA OBIETTIVO - DESTINATARI L Ente di Promozione Sportiva Attività Sportive Confederate (A.S.C.)

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI VELA

PROGRAMMA CORSI DI VELA PROGRAMMA CORSI DI VELA Corsi Cabinato per Adulti - 2017 www.orzaminore.eu LA DIDATTICA ORZA MINORE Da oltre 20 anni Orza Minore garantisce corsi adulti per i propri soci dagli standard qualitativi molto

Dettagli

Corso estivo NATSU- NO-GASSHUKU 2016

Corso estivo NATSU- NO-GASSHUKU 2016 Corso estivo NATSU- NO-GASSHUKU 2016 Benvenuti all'annuale Natsu-No-Gasshuku (corso estivo) della S.K.I.S.F. Qui sotto troverete i dettagli. L'allenamento della S.K.I.S.F. si basa sul Shotokan Karate-do

Dettagli

Iter di formazione Arbitri Pony Games

Iter di formazione Arbitri Pony Games Regolamento Club Ufficiali di Gara Ed. 2015 Iter di formazione Arbitri Pony Games Premessa: L obiettivo di questo percorso di formazione è quello di sensibilizzare ed informare correttamente coloro che

Dettagli

WKLF - REGOLAMENTO TECNICO DI KRAV MAGA WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KRAV MAGA

WKLF - REGOLAMENTO TECNICO DI KRAV MAGA WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KRAV MAGA WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KRAV MAGA Pagina 1 di 9 Regolamento Tecnico PRATICANTI I GRADI I livelli dei praticanti di Krav Maga sono 7 e si dividono in: - Cintura Bianca - Cintura

Dettagli

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1 IO INTENDO IL GIOCO DEL TENNIS COME TUTTO LO SPORT IN MODO SEMPLICE PERCHE LO SPORT NON E UNA COSA DIFFICILE A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO

Dettagli

Regolamento attuativo Corso per l acquisizione della Specializzazione di Tecnico Giovanile

Regolamento attuativo Corso per l acquisizione della Specializzazione di Tecnico Giovanile Regolamento attuativo Corso per l acquisizione della Specializzazione di Tecnico Giovanile 1- SOGGETTI ORGANIZZATORI 1. Ogni Comitato Regionale singolarmente o, eventualmente, in collaborazione con altri

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 33/2016 Roma, 12 maggio 2016 Alle Società Affiliate Ai tecnici di 2 livello Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET EASYBASKET SEMPLICE EMOZIONANTE A MISURA DI BAMBINO ALLA PORTATA DEGLI INSEGNANTI ma di TUTTI gli insegnanti e di TUTTI i bambini

Dettagli

International Junior Sailing Academy: Programma College Placement

International Junior Sailing Academy: Programma College Placement International Junior Sailing Academy: Programma College Placement Marzo 2016 / Dicembre 2016 Il programma annuale IJSA College Placement consiste in: a) consulenze a distanza (e-mail, videoconferenze,

Dettagli

Scuola Regionale dello Sport Piano di formazione

Scuola Regionale dello Sport Piano di formazione Aree di intervento: Scuola Regionale dello Sport Piano di formazione Formazione per Tecnici Sportivi Formazione per Manager Sportivi Formazione per Impiantistica Sportiva Seminari di specializzazione Formazione

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO

ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO Carissimi tutti, a poche ore dalla conclusione della Maratona Marziale di Carrara, che ha visto fra i principali protagonisti lo Yoseikan Budo, desidero ringraziare quanti, a vario titolo, hanno contribuito

Dettagli

METODO BUDO DEFENSE JITSU ENDAS REGOLAMENTO TECNICO PER IL METODO BUDO DEFENSE M*B*D*J

METODO BUDO DEFENSE JITSU ENDAS REGOLAMENTO TECNICO PER IL METODO BUDO DEFENSE M*B*D*J METODO BUDO DEFENSE JITSU ENDAS REGOLAMENTO TECNICO PER IL METODO BUDO DEFENSE M*B*D*J Premessa Al fine di evitare favoritismi e pregiudizi, il settore Budo Defense Jitsu ENDAS, emana un suo regolamento

Dettagli

Scuola Vela corsi bisettimanali a giornata intera. corsi settimanali a giornata intera oppure mezza giornata

Scuola Vela corsi bisettimanali a giornata intera. corsi settimanali a giornata intera oppure mezza giornata Scuola Vela 2016 periodo orario corsi bisettimanali a giornata intera 1 corso 07-11 giugno dal martedì al sabato 08,00-09,00 accoglienza 09,00-16,30 scuola vela 2 corso 13-24 giugno 3 corso 27 giugno -

Dettagli

SETTORE SQUADRE NAZIONALI. Progetto di Qualificazione Territoriale MOLISE

SETTORE SQUADRE NAZIONALI. Progetto di Qualificazione Territoriale MOLISE SETTORE SQUADRE NAZIONALI Progetto di Qualificazione Territoriale MOLISE 13-16 Gennaio 2010 1. Premessa Il Progetto di Qualificazione Territoriale rappresenta la prima fase del Progetto Giovanile del Settore

Dettagli

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V. Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno LABORATORIO arch. Consuelo DI COSTRUZIONI Nava (12 CFU) A.A. 2011/2012 Discipline Tecnica della costruzioni 2 Prof. G. Arena Tecnologia dell Architettura Prof.

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 19/2013 Roma, 20 maggio 2013 Alle Società Affiliate Ai tecnici di livello 1B Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Rita LEVI-MONTALCINI BITRITTO (BA) PROPOSTA PROGETTUALE A SCUOLA CON GLI SCACCHI

ISTITUTO COMPRENSIVO Rita LEVI-MONTALCINI BITRITTO (BA) PROPOSTA PROGETTUALE A SCUOLA CON GLI SCACCHI ISTITUTO COMPRENSIVO Rita LEVI-MONTALCINI BITRITTO (BA) PROPOSTA PROGETTUALE A SCUOLA CON GLI SCACCHI FINALIZZATO ALL APPRENDIMENTO DEL GIOCO DEGLI SCACCHI E ALLO SVILUPPO DELLE CAPACITA LOGICO-MATEMATICHE

Dettagli

Domande di teoria per l esame 1 Dan Ju-Jitsu

Domande di teoria per l esame 1 Dan Ju-Jitsu Domande di teoria per l esame 1 Dan Ju-Jitsu In Generale Terminologia: che cosa significa (quattro termini della lista seguente, totale 2 punti)? Dojo, Shomen, Sensei, Uke, Tori, Migi, Hidari, Ukemi, Tai-sabaki,

Dettagli

Corsi CRL Istruttore CO e Allenatore Regionale CO. FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO -

Corsi CRL Istruttore CO e Allenatore Regionale CO. FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO - FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO - www.fisolombardia.it Corsi CRL 2014 Istruttore CO e Allenatore Regionale CO Presidente : Vice-presidente : Segreteria : Giuseppe Ceresa

Dettagli

PROGETTO ACSI- BUDO. Regione Lombardia. OBBIETTIVI: Creare un settore D.O.C.G. per le Arti Marziali/Discipline Orientali

PROGETTO ACSI- BUDO. Regione Lombardia. OBBIETTIVI: Creare un settore D.O.C.G. per le Arti Marziali/Discipline Orientali PROGETTO ACSI- BUDO Regione Lombardia OBBIETTIVI: Creare un settore D.O.C.G. per le Arti Marziali/Discipline Orientali STRUTTURA ACSI BUDO COMITATO di CONTROLLO e di ATTESTAZIONE (maestri capiscuola )

Dettagli

ISTRUTTORE NAZIONALE (2 livello)

ISTRUTTORE NAZIONALE (2 livello) ISTRUTTORE NAZIONALE (2 livello) Caratteristiche delle attività dell'istruttore Nazionale: Area professionale Condizioni di attività Attività agonistica Allenamento e Istruzione in tutte le Istituzioni

Dettagli

SORBOLO BASKET 2010-2014. Diventa GRANDE CON NOI! DIVENTA GRANDE CON IL BASKET

SORBOLO BASKET 2010-2014. Diventa GRANDE CON NOI! DIVENTA GRANDE CON IL BASKET SORBOLO BASKET 2010-2014 Diventa GRANDE CON NOI! DIVENTA GRANDE CON IL BASKET OPPORTUNITA! IL PROGETTO BASKET SORBOLO STAGIONI 2010-2014 Crescere vivendo il basket: trasmettere, condividere dei valori,

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE Metodo di lavoro: PEDAGOGIA ATTIVA L istruttore è una guida, deve coltivare il carattere esplorativo dell allievo, deve stimolare la voglia di scoperta, è un motivatore che

Dettagli

Roma, 20 dicembre 2003 Prot.n Ai Presidenti dei Comitati Regionali FIDAL

Roma, 20 dicembre 2003 Prot.n Ai Presidenti dei Comitati Regionali FIDAL FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Roma, 20 dicembre 2003 Prot.n.17507 Ai Presidenti dei Comitati Regionali FIDAL Ai Fiduciari Tecnici Regionali LORO SEDI Oggetto: Crediti Formativi per i tecnici

Dettagli

Iter di formazione Arbitri Pony Games

Iter di formazione Arbitri Pony Games Regolamento Club Ufficiali di Gara Ed. 2013 Approvato dal Consiglio Federale del 17 aprile 2013 Iter di formazione Arbitri Pony Games Premessa: L obiettivo di questo percorso di formazione è quello di

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI VELA

PROGRAMMA CORSI DI VELA PROGRAMMA CORSI DI VELA Corsi Cabinato per Adulti www.orzaminorescuolavela.it LA DIDATTICA ORZA MINORE Da oltre 20 anni Orza Minore garantisce corsi adulti per i propri soci dagli standard qualitativi

Dettagli

Corsi di lingua e cultura italiana. Lugano Svizzera

Corsi di lingua e cultura italiana. Lugano Svizzera Corsi di lingua e cultura italiana Lugano Svizzera Italiano e non solo... Per imparare l italiano nella Svizzera italiana Lasciati immergere nella cultura italiana in un mix di professionalità, innovazione,

Dettagli

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima Tirocini curricolari a. s. 21-16: relazioni dei tirocinanti ( I dati si riferiscono a 39 alunni in stage su 44) La mia preparazione 2 2 1 23 1 8 3 molto carente sufficiente discreta buona ottima Le mie

Dettagli