1. Muore F.D. Roosevelt, sostituito da Harry Truman (12 aprile 1945) 2. Mancata concessione di un prestito all Urss

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Muore F.D. Roosevelt, sostituito da Harry Truman (12 aprile 1945) 2. Mancata concessione di un prestito all Urss"

Transcript

1 Conferenza di Washington (dicembre 1941 gennaio 1942): 26 nazioni in lotta contro il nazifascismo sottoscrivono il Patto delle Nazioni Unite (vol. 3a, p. 448) Conferenza di Casablanca (gennaio 1943): Churchill e Roosevelt decidono l assalto alla fortezza Europa con l invasione dell Italia (Operazione Husky in Sicilia, 9-10 luglio 1943) (vol. 3a, pp ) Conferenza di Teheran (novembre dicembre 1943): Churchill, Roosevelt e Stalin discutono il progetto anglo americano di apertura del secondo fronte europeo in accordo con la strategia d attacco sovietica, discussione che si concretizzerà nell Operazione Overlord (sbarco in Normandia, 5-6 giugno 1944) (vol. 3a, p. 463) Conferenza di Mosca (ottobre 1944): Churchill e Stalin stabiliscono le rispettive sfere d influenza nei Balcani (Bulgaria e Romania all URSS, Grecia alla GB, Jugoslavia e Ungheria paritarie) (vol. 3a, pp ) Conferenza di Yalta (4 11 febbraio 1945): Churchill, Roosevelt e Stalin definiscono: - Assetto postbellico della Germania - Futuri confini della Polonia, mantenendo le acquisizioni del Patto Molotov Ribbentrop del Libere elezioni nei Paesi liberati - Impegno russo ad entrare in guerra contro il Giappone - Assenso di Stalin alla creazione dell ONU (vol. 3a, pp ) NB: Cartina 3 a, p. 466 vol. 3b, pp Muore F.D. Roosevelt, sostituito da Harry Truman (12 aprile 1945) La Società delle Nazioni, nata alla fine della Grande Guerra, non era riuscita ad evitare la nuova guerra. 2. Mancata concessione di un prestito all Urss A Yalta si gettano le basi per una nuova organizzazione mondiale. Il 5 marzo 1945 gli USA convocano a S. Francisco una conferenza di tutti i paesi impegnati in guerra contro la Germania 4. Conclusione della guerra (2 settembre 1945, resa del Giappone 26 giugno 1945: cinquanta paesi firmano il documento conclusivo della Conferenza, contenente i principi e gli organi di governo della nuova organizzazione. 10 dicembre 1948: l Assemblea Generale dell ONU proclama il diritto di tutti gli uomini alla libertà. (vol. Struttura dell ONU: 3. Esplosione della prima bomba atomica (6 9 agosto 1945) dopo la Conferenza di Potsdam (17 luglio 2 agosto 1945) 3a, pp ) - Consiglio di sicurezza (11 membri, poi 15). Sono membri permanenti di diritto Usa, Cina Gran Bretagna, URSS, Francia, ciascuno con diritto di veto. - Caschi blu: forza militare impegnata solo col consenso unanime dei membri permanenti

2 vol. 3b, pp Luglio 1944, negoziati di Bretton Woods: nuovo assetto economico mondiale: - istituzione della Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BIRS) e del Fondo Monetario Internazionale (FMI) da impiegare per soccorrere le economie in difficoltà; - USA a sostegno delle iniziative economiche; - URSS diffidente: economia capitalista come tentativo di sottomettere quella socialista. Alla fine della II Guerra mondiale l URSS aveva un esercito più forte, la potenze occidentali erano superiori nella flotta e nell aviazione (bomba atomica). Conclusione dell alleanza antifascista sulla base di: - divergenze ideologiche (capitalismo vs comunismo) - interessi delle singole nazioni (egemonia degli USA nei mercati, espansione territoriale dell URSS ) - contraddizione fra il ruolo di guida del comunismo mondiale dell URSS e i suoi interessi di Stato. vol. 3b, p. 545, (con cartina) vol. 3b, p. 545 Accordi di Potsdam (luglio-agosto 1945) Germania divisa in settori di occupazione ciascuno affidato alle potenze vincitrici 1. La Germania è essenziale a qualsiasi progetto di ricostruzione economica dell Europa 2. L eccessiva durezza può generare un rigurgito nazionalista e antioccidentale 3. Indebolire troppo lo Stato tedesco rischia di creare un vuoto di potere nel cuore dell Europa La divisione della Germania (e di Berlino) avrebbe dovuto essere temporanea Trattati di Parigi: disparità di trattamento dei paesi sconfitti in rapporto alla loro posizione rispetto ai vincitori. Si ratificano le modifiche territoriali intervenute nel corso della guerra. Migrazioni da est verso ovest: tedeschi, polacchi Italia: perdite territoriali contenute, perdita delle colonie, della Venezia Giulia (B), la questione Trieste (A) Nessun trattato di pace con la Germania, divida dalla linea che separa l Est dall Ovest vol. 3b, p. 546, pp (Italia) Per l Italia cfr. power point foibe

3 vol. 3b, pp Età del bipolarismo asimmetrico; inizialmente non conflittuale Nodo del significato ampio del concetto di sicurezza nazionale Conseguenza: Le azioni dell uno, finalizzate a raggiungere lo stato di sicurezza, finiscono per generare insicurezza nell altro; la reazione a sua volta acuisce l insicurezza del primo soggetto scontro ideologico (bisogna conquistare i cuori e le menti dei cittadini dei rispettivi paesi e di una opinione pubblica sempre più mondiale) scontro combattuto nella periferia (al di fuori del teatro europeo; numerose guerre locali le cui conseguenze sono rese più drammatiche dal frequente intervento, diretto e indiretto, di Usa e Urss) Natura Diversità radicale dei sistemi Nessuno scontro diretto tra le superpotenze Ruolo lo schema classico è quello del All interno di tale periodo vi sono però momenti di svolta, che hanno prodotto un radicale mutamento nella natura dell antagonismo Definizione dei suoi limiti Il bipolarismo è una semplificazione. In alcuni ambiti esso evolve rapidamente verso una situazione multipolare (crescita delle economie di Europa e Giappone) Conservare il più a lungo possibile la preponderante superiorità militare durante la guerra Evitare che si riproducano le dinamiche della Prima Guerra Mondiale: questioni economiche e questioni politiche sono legate tra loro (costruzione del sistema di Bretton Woods) NB: Intrinseca convinzione della superiorità del modello americano e della necessità che un mondo stabile, prospero e democratico dovesse essere il più possibile rimodellato a immagine e somiglianza degli USA decisivo dell arma atomica Periodizzazione Evitare che una singola potenza potesse assumere il controllo dell intera Eurasia bipolare del confronto Disposti a collaborare Costruire una sfera d influenza in Europa orientale Usare i partiti comunisti dei paesi occidentali per impedire governi ostili all Urss Impedire la rinascita della potenza tedesca Avere un ruolo centrale nelle organizzazioni internazionali in costruzione NB: La posizione sovietica era inevitabilmente condizionata da considerazioni di ordine ideologico (Mosca ritiene che sia imminente un nuovo conflitto imperiale fra le potenze capitaliste)

4 vol. 3b, pp vol. 3b, pp Usa e UK si oppongono alle dure richieste di Mosca sulle riparazioni economiche della Germania Ipotesi d integrazione della parte occidentale della Germania nel sistema euroatlantico in formazione Winston Churchill, discorso di Fulton sulla «cortina di ferro» Teoria del «contenimento» di George Kennan Crisi in IRAN Crisi in Turchia (Urss si ritira nel maggio 1946) USA accettano la prospettiva di un Europa divisa in due blocchi contrapposti => procedono ad integrare economicamente e militarmente l Europa occidentale con gli Stati Uniti L amministrazione Truman accetta una stabile, costosa e imprevista, presenza americana in Europa (nuovo ritiro delle pretese Urss) vol. 3b, pp vol. 3b, pp Febbraio 1947: governo americano ottiene uno stanziamento straordinario di 400 milioni di dollari per sostenere le forze anticomuniste in Grecia e Turchia Dicembre 1947: prende avvio il Piano Marshall (17 miliardi di dollari) Rapida integrazione delle zone occidentali tedesche; nel maggio 1949 nasce la RFT Aprile 1949: nasce la NATO Accelera la sovietizzazione dei regimi in Europa orientale Creazione Cominform Usare Berlino come strumento di pressione sugli USA (blocco di Berlino, dal marzo 1948 all aprile 1949) vol. 3b, pp Esplosione della prima bomba atomica sovietica Vittoria dei comunisti di Mao in Cina Trauma americano Primavera 1950: approvato l NSC68 (prevede l assunzione di oneri illimitati da parte degli USA e una conseguente universalizzazione della strategia di contenimento)

5 vol. 3b, pp giugno: inizio della guerra Le truppe nordcoreane conquistano quasi tutta la penisola Ferma reazione USA, truppe sotto l egida dell ONU Controffensiva americana vincente di Mac Arthur Intervento della Cina Stabilizzazione sulla vecchia linea di confine vol. 3b, pp vol. 3b, pp Superpotenze che accettano implicitamente l inviolabilità delle rispettive aree di competenza Evidenzia l incapacità delle due superpotenze di confrontarsi con vicende locali Gli USA estesero la dottrina del contenimento anche all Asia Truman approva l NSC-68 e adotta la dottrina della difesa in profondità del territorio europeo Presa con decisione la strada dell integrazione militare atlantica vol. 3b, pp : presidenza Eisenhower - gli alleati europei devono partecipino maggiormente ai progetti di difesa comune; - occorre usare l arma nucleare come deterrente, anche in risposta a un offensiva sovietica di tipo convenzionale. Marzo 1953: morte di Stalin Il «pasticciaccio» della CED (Pleven, ) Le ragioni del fallimento della CED Non si accetta una limitazione della sovranità in ambito militare Convinzione che il progetto sia controproducente rispetto agli stessi obiettivi di sicurezza vol. 3b, pp Evitare a ogni costo il conflitto con gli USA Prevenire il riarmo della Germania occidentale

6 vol. 3b, pp «Il conflitto militare non è inevitabile» Riavvicinamento con la Jugoslavia Migliori rapporti con i paesi dell Europa orientale Maggiore attenzione per i paesi del Terzo mondo vol. 3b, pp POLONIA UNGHERIA Proteste operaie a Poznam e repressione Imre Nagy come leader riformista Wladislaw Gomulka al governo Vasto programma di riforme (fine del monopartitismo, ecc.) Volontà di uscire dal Patto di Varsavia e «neutralizzare» il paese Assicurazione da parte di Gomulka di non volere uscire dal Patto di Varsavia vol. 3b, pp Il fatto che l Urss fosse dotata di missili balistici intercontinentali alimentò un forte senso di vulnerabilità negli USA -> maccartismo Inizio anni Sessanta (con Kennedy): la corsa agli armamenti conobbe una nuova e vigorosa intensificazione Obiettivi centrali della politica estera USA nel Terzo mondo: 1) difesa dei propri interessi economici (accedere alle risorse e alle materie prime presenti nei paesi che si stavano liberando) 2) timore che la disgregazione degli imperi europei potesse creare situazioni di instabilità di cui avrebbe potuto approfittare l Urss E sempre più difficile conciliare anticolonialismo e anticomunismo Spesso leader locali particolarmente spregiudicati sfruttano la logica della guerra fredda per conquistare il potere e per risolvere a proprio favore situazioni locali 1963: Mosca appoggia l India nello scontro di frontiera che oppone Pechino all India Vulnerabilità americana -> genera diffidenza negli europei 1964: Pechino fa esplodere la sua prima bomba atomica, la dirigenza cinese accusa esplicitamente l Urss di revisionismo borghese Armi nucleari a UK e Francia, per agevolare il processo di creazione di un entità europea Mao è pericoloso perché più radicale (De Gaulle non è disposto ad accettare una Germania nucleare) 1966: la Francia esce dalla NATO

7 vol. 3b, pp Metti fotografia vol. 3b, pp Impossibile fermare l esodo delle persone verso l Ovest Agosto 1961: inizia l erezione del MURO di BERLINO Obiettivi politici di Kennedy e accordo (agosto 1963): la la non nuclearizzazione della Germania Ovest permanenza degli USA in Europa (per proteggere e contenere al tempo stesso la RFT) l accettazione della divisione di fatto della Germania NB: il doppio contenimento verso l Urss e la Germania continua a rimanere la chiave dell equilibrio europeo vol. 3b, pp 599, 724, 726 vol. 3b, pp 599, 724, 726 Gennaio 1959: vittoria castrista su Fulgencio Batista Aprile 1961: episodio della Baia dei Porci Luglio 1961: accordo fra Cuba e Urss per dispiegare a Cuba missili nucleari a raggio intermedio Krusciov cerca il fatto compiuto: i missili come strumento di rappresaglia in caso di attacco Usa avrebbe alterato l equilibrio strategico i missili avrebbero costituito uno strumento negoziale per future trattative Autunno 1961: scoperte le basi missilistiche Tensione altissima, blocco navale e «telefono rosso» Soluzione: Usa promettono di ritirare i missili nucleari dalla Turchia vol. 3b, pp 599, 724, Nel negoziare l accordo le due superpotenze si riconobbero una legittimità reciproca 2. L antagonismo bipolare non scompare, ma si perde la dimensione ideologica che aveva contraddistinto le origini

8 vol. 3b, pp Nessun interesse vitale per gli USA 1954: accordi che creano due stati divisi dal 17 parallelo, si prevede la riunificazione entro due anni Crescita dei consiglieri militari durante la presidenza Kennedy Agosto 1964: incidente del Tonchino vol. 3b, pp : soldati soldati 1967: soldati Costo: 20 miliardi di dollari all anno Pesanti ripercussioni sull opinione pubblica americana e sul sistema economico Ottobre 1964: Krusciov destituito da Breznev 1965: L ottica della guerra fredda impedisce agli USA di comprendere la natura autoctona del conflitto in atto Riduce l esposizione terzomondista sovietica Cresce in modo impressionante l arsenale missilistico Rigido vol. 3b, pp controllo sull Europa orientale vol. 3b, pp Fine 1967: governo del riformatore Alexander Dubcek Imponente programma riformatore, sia nel campo politico che in quello economico Non viene messa in dubbio l appartenenza al blocco orientale Agosto 1968: le truppe del Patto di Varsavia occupano la Cecoslovacchia. CONSEGUENZE: Romania prende le distanze da Mosca, i partiti comunisti dell Occidente cominciano a prendere le distanze da Mosca

9 vol. 3b, pp Presupposto: riconoscimento delle reciproche sfere di influenza e reciproca legittimazione Tre condizioni stimolano il dialogo Usa-URSS Approssimarsi di una situazione di parità strategica incapacità sovietica e americana di esercitare un ruolo egemonico all interno delle rispettive zone di influenza Relativo declino economico di USA e URSS (competizione della CEE e del Giappone) Crescente vol. 3b, pp Gli accordi non conducono a una maggiore moderazione di Mosca o ad una sua rinuncia a sostenere le forze rivoluzionarie nel mondo. Allo stesso modo si comportano gli USA (nel 1973 la CIA appoggia Pinochet in Cile) La distensione entra in crisi quando gli USA si rendono conto che né né l URSS né né la Cina possono influire più più di tanto sul regime vietnamita vol. 3b, pp Sul lungo periodo i successi di politica estera si dimostrano controproducenti: Trattati di reciproco riconoscimento delle frontiere tra Urss e Polonia, tra Germania Ovest e Germania Est Motivazioni di Breznev: fermare la corsa agli armamenti, neutralizzare l avvicinamento fra USA e Cina, migliorare la situazione degli scambi economici. La distensione in Europa non è una rinuncia all intervento fuori dell Europa Motivazioni di Nixon: ridurre i costi della competizione nucleare, impegno Urss per le trattative di disimpegno dal Vietnam. Tentativo di impostare un quadro di distensione che coinvolga tutte le aree del mondo vol. 3b, pp Declino economico USA e fine del regime finanziario di Bretton Woods Crisi politica interna agli USA (protesta contro la guerra in Vietnam, movimento per i diritti civili, rivendicazioni sociali e studentesche) Scandalo Watergate (1974) e dimissioni di Nixon vol. 3b, pp Rivoluzione iraniana (è fuori dagli schemi bipolari della guerra fredda) Invasione 1. l Urss deve accollarsi una pletora di stati-clienti sovietica dell Afghanistan (interpretato dagli Usa secondo la griglia della guerra fredda) (assorbono enormi risorse) Elezioni 2. rafforza le tendenze conservatrici e antisovietiche in USA vinte da Ronald Reagan (piattaforma politica rigidamente anticomunista)

10 vol. 3b, pp vol. 3b, pp , Approccio fortemente ideologico: Marzo 1) riaffermazione della competizione con l Urss 2) politica estera interventista 3) massiccio processo di riarmo 4) neoliberismo Solidarnosc Messaggio semplice e chiaro: «l Urss è l impero del male, non è possibile alcuna forma di dialogo» Appoggio a qualsiasi regime, purché anticomunista. vol. 3b, pp : gli USA annuncianoto l avvio del programma di costruzione dello scudo stellare Sequenza in Polonia (1980) di leader «decrepiti» (Andropov e Cernenko) Mikhail Gorbaciov (11 marzo 1985): si propose di rivitalizzare il sistema sovietico vol. 3b, pp Ridurre le tensioni con l Occidente per liberare risorse al programma di riforme interne Disposto a fare concessioni senza precedenti Gli USA non sono pronti; si cerca invece di acuire le tensioni interne all Urss per piegarla definitivamente vol. 3b, pp vol. 3b, pp Elezioni vinte da Solidarnosc - Il governo ungherese autorizza il multipartitismo - II cittadini della Germania dell Est vanno all Ovest attraverso l Ungheria - Novembre: cade il muro di Berlino Riunificazione della Germania - Repubbliche baltiche proclamano l indipendenza 1991: - Colpo di Stato e defenestrazione di Gorbaciov, sale al potere Eltsin Dicembre 1991: l Urss si scioglie, nasce la Comunità degli Stati indipendenti

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini 1 Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA BELLONI MARIAGRAZIA 2 Istituto

Dettagli

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore La crisi dei missili a Cuba Lezioni d'autore Il mondo vive il massimo rischio di un conflitto nucleare tra USA e URSS nell ottobre 1962, durante la crisi dei missili a Cuba. La paura dell'apocalisse nucleare

Dettagli

Dalla Seconda Guerra mondiale alla Guerra fredda

Dalla Seconda Guerra mondiale alla Guerra fredda Dalla Seconda Guerra mondiale alla Guerra fredda Il diritto internazionale Tra 1945 e 1946 a Norimberga i nazisti vengono processati dai vincitori per crimini contro l umanità (in base al diritto naturale).

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

LA POLITICA ESTERA DEGLI STATI UNITI

LA POLITICA ESTERA DEGLI STATI UNITI Giancarlo Giordano A 336059 LA POLITICA ESTERA DEGLI STATI UNITI Da Truman a Bush (1945-1992) FrancoAngeli Indice Premessa pag. 11 1. L'era Truman» 13 1. La guerra fredda e la rivalità russo americana

Dettagli

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A II GUERRA MONDIALE PARTE TERZA RESISTENZA E LIBERAZIONE DELL ITALIA In Italia dal 1943 al 1945 i partigiani organizzano la Resistenza. Nel frattempo, gli alleati anglo-americani, che erano sbarcati in

Dettagli

1989 La caduta del muro di Berlino: fine della guerra fredda e del comunismo

1989 La caduta del muro di Berlino: fine della guerra fredda e del comunismo 1989 La caduta del muro di Berlino: fine della guerra fredda e del comunismo Istituto storico della Resistenza e dell età contemporanea in provincia di Pistoia Formazione docenti 2016/17 Filippo Frangioni

Dettagli

Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale Via Salaria 113 Giuseppe Anzera 06/ St. T040

Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale Via Salaria 113 Giuseppe Anzera 06/ St. T040 Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale Via Salaria 113 Giuseppe Anzera 06/49918362 St. T040 giuseppe.anzera@uniroma1.it Schieramenti nel 1953 Schieramenti nel 1980

Dettagli

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola LA VIGILIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1936:partecipazione alla guerra civile spagnola 1937: ASSE ROMA-BERLINO 1938: annessione dell'austria occupazione dei Sudeti (Cecoslovacchia) e Patto di Monaco LA

Dettagli

Storia delle relazioni internazionali

Storia delle relazioni internazionali A Ennio Di Nolfo w Storia delle relazioni internazionali 1918-1999 Editori Laterza Indice del volume Introduzione VII Parte prima Ventanni fra due guerre I. La mancata ricostruzione del sistema europeo

Dettagli

La guerra fredda e il mondo bipolare. Lezioni d'autore

La guerra fredda e il mondo bipolare. Lezioni d'autore La guerra fredda e il mondo bipolare Lezioni d'autore Le relazioni tra USA e URSS e la creazione del nuovo ordine mondiale nel secondo dopoguerra Un ordine bipolare destinato a durare fino al 1991 Dal

Dettagli

La guerra fredda. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La guerra fredda. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La guerra fredda facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Che cos è Definizione La polarizzazione del sistema internazionale intorno all a tago is o dei due g a di vincitori

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale 1938 Marzo: Annessione dell Austria Settembre: Conferenza di Monaco: cessione dei Sudeti a Hitler (Hitler, Daladier, Chamberlin, Mussolini: la pace è salva! Politica di appeasement)

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan

Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan Indocina francese: Vietnam Cambogia Laos Guerra in Vietnam Da guerra anti-coloniale a competizione est-ovest Alla Francia subentrano gli Stati Uniti Le origini della

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

SLIDE 8. Sommario Il contesto internazionale negli anni 50 e 60. A) La DECOLONIZZAZIONE (la nascita del Terzo Mondo e i paesi Non Allineati)

SLIDE 8. Sommario Il contesto internazionale negli anni 50 e 60. A) La DECOLONIZZAZIONE (la nascita del Terzo Mondo e i paesi Non Allineati) SLIDE 8 Sommario Il contesto internazionale negli anni 50 e 60 A) La DECOLONIZZAZIONE (la nascita del Terzo Mondo e i paesi Non Allineati) B) La GUERRA FREDDA Decolonizzazione L ex Impero francese L ex

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli

La Guerra Fredda fine Seconda Guerra Mondiale finì collaborazione potenze vincitrici disaccordo futuro Stati Uniti Urss divisero Europa

La Guerra Fredda fine Seconda Guerra Mondiale finì collaborazione potenze vincitrici disaccordo futuro Stati Uniti Urss divisero Europa La Guerra Fredda Con la fine della Seconda Guerra Mondiale finì anche la collaborazione tra le potenze vincitrici, ben presto in disaccordo sul futuro. Tra il 1945-47 Stati Uniti e Urss si divisero l Europa

Dettagli

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G Programma di STORIA ed ED. CIVICA STORIA Libro di testo: E. B. Sumpo Scenari della storia Vol. III Il Novecento Le Monnier

Dettagli

Gli Accordi di Potsdam del 1945 sancirono lo spostamento verso ovest dei confini polacchi e approvò il nuovo territorio polacco compreso tra la linea

Gli Accordi di Potsdam del 1945 sancirono lo spostamento verso ovest dei confini polacchi e approvò il nuovo territorio polacco compreso tra la linea POLONIA ONIA La storia della Polonia dal 1945 al 1989 abbraccia il periodo successivo alla seconda guerra mondiale in cui il comunismo sovietico dominava sulla Repubblica Popolare di Polonia. Questi anni,

Dettagli

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D Indice L emancipazione dell America Latina. Il caso del Cile: da Allende e Pinochet alla democrazia 2. Allende e il progetto di un paese socialista 3. L intervento segreto americano 4. L altro 11 settembre

Dettagli

Prof. Lucio Tondo Corso di Storia della Guerra Fredda L Amministrazione Truman e le origini della Guerra Fredda

Prof. Lucio Tondo Corso di Storia della Guerra Fredda L Amministrazione Truman e le origini della Guerra Fredda Prof. Lucio Tondo Corso di Storia della Guerra Fredda L Amministrazione Truman e le origini della Guerra Fredda Lecce, 21 ottobre 2015 Gli Stati Uniti e la Prima Guerra Fredda: Storiografia: Scuola Ortodossa

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO NOME E COGNOME... Classe... Data..... SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO 1. Leggi attentamente le domande, ascolta l audio e infine rispondi. a) In quale città si tiene il

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

L età del bipolarismo ( )

L età del bipolarismo ( ) L età del bipolarismo (1945-1989) Carta La logica di Yalta Negli ultimi anni di guerra, nel corso delle conferenze interalleate (Teheran 1943; Yalta II/1945; Postdam VII/1945) si afferma il principio della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo UNITÀ

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo 3 LA TRANSILVANIA CONTESA: Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo Indice p. 3 Introduzione p. 10 I IL QUADRO GEOGRAFICO ED ETNICO - La questione del nome p. 13 - Definizione geografica

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione. Gli anni di Piombo e La strategia della tensione Violenza politica nell Italia repubblicana dal 1946 al 1971, durante scontri di piazza, vi sono 133 morti tra i manifestanti e 14 tra le forze di polizia

Dettagli

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte: 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte:  01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1 Il contesto storico Stiftung Haus der Geschichte: http://www.hdg.de/ 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1 Dal Sacro Romano Impero ai piccoli Stati del XIX secolo Le radici: il "Sacro

Dettagli

L amministrazione Reagan 1981-1989

L amministrazione Reagan 1981-1989 L amministrazione Reagan 1981-1989 Sul piano interno è portavoce del neoconservatorismo liberista e della deregulation già attuata dalla Thatcher in Gran Bretagna che prende il nome di Reaganomics Seconda

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa 34 XIII

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa 34 XIII Premessa all edizione 2008 Premessa all edizione 2002 XIII XV 1. La prima guerra mondiale 3 1.1. Dall attentato di Sarajevo alla guerra europea 3 1.2. Dalla guerra di movimento alla guerra di usura 6 1.3.

Dettagli

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore Il comunismo sovietico Lezioni d'autore Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La rivoluzione del 1917: - Nella teoria: richiamo ai consigli (soviet) dei contadini e degli operai una rivoluzione

Dettagli

LA STORIA DELLA POLITICA ESTERA DELL INDIA Periodizzazioni, tendenze ed evoluzioni

LA STORIA DELLA POLITICA ESTERA DELL INDIA Periodizzazioni, tendenze ed evoluzioni LA STORIA DELLA POLITICA ESTERA DELL INDIA Periodizzazioni, tendenze ed evoluzioni Francesco Brunello Zanitti Università di Firenze Firenze 8 maggio 2017 Periodizzazione della politica estera indiana

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

INIZIO GUERRA PUNTEGGIO IN EUROPA

INIZIO GUERRA PUNTEGGIO IN EUROPA IN ASIA Presenza: PV Dominio: 7PV Controllo: 9PV + PV per Stato Chiave controllato in Asia + PV per Stato controllato adiacente alla superpotenza nemica IN EUROPA Presenza: PV Dominio: 7PV Controllo: Vittoria

Dettagli

LE POTENZE GLOBALI. Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi

LE POTENZE GLOBALI. Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi LE POTENZE GLOBALI Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi GLI IMPERI PRIMA DEL CAPITALISMO Prima della nascita del capitalismo, ci sono stati nella storia diversi tentativi di costruire Stati

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ 754 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (3) WINSTON CHURCHILL Discorso pronunciato a Fulton (Missouri) 5 marzo 1946 11 dicembre 2013 a cura di Renato Brunetta

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

Gli assetti geopolitici ed economici del secondo dopoguerra

Gli assetti geopolitici ed economici del secondo dopoguerra Gli assetti geopolitici ed economici del secondo dopoguerra 1. Un mondo diviso in due: USA-URSS, Capitalismo- Socialismo reale 2. Nuove istituzione internazionali: ONU, FMI, Banca Mondiale 4. Decolonizzazione:

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. 2 e 3, La Scuola L ITALIA POSTUNITARIA La Destra

Dettagli

L Europa ed il mondo dopo la fine dell equilibrio bipolare

L Europa ed il mondo dopo la fine dell equilibrio bipolare L Europa ed il mondo dopo la fine dell equilibrio bipolare L Europa ed il mondo Dopo la fine della II Guerra Mondiale scoppia la GUERRA FREDDA Le Istituzione internazionali pensate per garantire un sistema

Dettagli

Amministrazione Kennedy

Amministrazione Kennedy Amministrazione Kennedy Politica estera poggia su 4 pilastri: Abbandono della rappresaglia massiccia e adozione della risposta flessibile: obiettivo calibrare la reazione al tipo e tenore dell iniziativa

Dettagli

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,

Dettagli

Roosevelt Truman Eisenhower Chruščëv

Roosevelt Truman Eisenhower Chruščëv FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE (1943-1945). novembre - dicembre 1943. Conferenza di Teheran (Roosevelt, Stalin e Churchill) ottobre 1944. Conferenza di Mosca (Stalin e Churchill) novembre 1944. Elezione

Dettagli

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda Istituto di Ricerche Internazionali ARCHIVIO DISARMO Piazza Cavour 17-1 Roma tel. 664 fax 6645 Maurizio Simoncelli XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda (sintesi della relazione al convegno

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Storia dell integrazione europea Lezione 11 Dall Atto unico alla UE Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dopo la crisi Crisi petrolifere: incentiva comportamenti protezionistici che riducono il livello complessivo

Dettagli

PROVE DI FINE CICLO : STORIA

PROVE DI FINE CICLO : STORIA PROVE DI FINE CICLO 1997-98: STORIA 1 Allievo: Dal discorso pronunciato da Winston Churchill il 5 marzo 1946 a Fulton: Un ombra è caduta sulle scene così recentemente illuminate dalla vittoria degli alleati.

Dettagli

Storia contemporanea. La guerra fredda 1949-1956 (prima parte)

Storia contemporanea. La guerra fredda 1949-1956 (prima parte) Storia contemporanea La guerra fredda 1949-1956 (prima parte) Periodizzazione (confronto bipolare) 1 fase: 1947-1954 Fase europea: 1947-1949 Fase asiatica: 1949-1954 2 fase: Disgelo 1954-1964 (1956) Fase

Dettagli

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico Programma di storia, classe III A, A. S. 2012/2013: Libro di testo in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, G. Albertoni, La storia al presente, Paravia. STATO

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi, Millennium, Vol.2-3 La

Dettagli

Cause e inizio della guerra

Cause e inizio della guerra Cause e inizio della guerra Controversie irrisolte: Germania-Francia (Alsazia e Lorena) Spartizione dei Balcani Italia-Austria (per le terre irredente ) Nazionalità nell Impero asburgico Effetti dell aggressività

Dettagli

La Seconda guerra mondiale

La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica Attacco tedesco alla Polonia La resa di Varsavia A questo punto Francia e Gran

Dettagli

La dissoluzione dell URSS. Lezioni d'autore

La dissoluzione dell URSS. Lezioni d'autore La dissoluzione dell URSS Lezioni d'autore La dissoluzione di una delle due superpotenze che avevano retto le sorti dell'ordine globale dal secondo dopoguerra è rapida e inaspettata. L'URSS non viene distrutta

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE 1 I FATTORI SCATENANTI CONFLITTI PER L EGEMONIA IN CAMPO COLONIALE E IN EUROPA FORMAZIONE DI BLOCCHI CONTRAPPOSTI (TRIPLICE ALLEANZA/INTESA) POLITICA DI RIARMO INSTABILITÀ REGIONALI

Dettagli

Stefano Mozzati Storia V L

Stefano Mozzati Storia V L Docente Materia Classe Stefano Mozzati Storia V L Programmazione Consuntivo Anno Scolastico 2012/2013 Data 30/04/2013 Obiettivi Cognitivi Acquisire la consapevolezza del peso determinante del passato storico

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le diverse fasi: sett. 1939 prim. 1942 giu. 1942 mag. 1943 estate 1943 ago. 1945 guerra lampo e massima espansione territoriale delle potenze del tripartito svolta decisiva:

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ A molti mesi dalla presa di coscienza del fatto che il leader della Corea del Nord farà di tutto pur di

Dettagli

Il1968 è anno di rottura col passato

Il1968 è anno di rottura col passato Il1968 è anno di rottura col passato Evento chiave: la guerra in Vietnam perché non si riconosce all intervento di Usa quella valenza di tutela della libertà contro i rischi del comunismo Giovani di paesi

Dettagli

Storia dell integrazione europea. Lezione 6 Dopo la Seconda guerra mondiale: verso l Europa unita

Storia dell integrazione europea. Lezione 6 Dopo la Seconda guerra mondiale: verso l Europa unita Storia dell integrazione europea Lezione 6 Dopo la Seconda guerra mondiale: verso l Europa unita Un conflitto particolarmente distruttivo II GM molto più distruttiva della prima: sviluppo tecnologico degli

Dettagli

Indice. Introduzione all edizione italiana

Indice. Introduzione all edizione italiana Indice XII Introduzione all edizione italiana 3 capitolo primo La rivalità tra le grandi potenze e la Prima Guerra Mondiale, 1900-17 3 1.1 Introduzione 5 1.2 Le grandi potenze, la politica di potenza e

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 7 L EPOCA DELLA DISTENSIONE ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 7 L EPOCA DELLA DISTENSIONE ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO NOME E COGNOME... Classe... Data..... SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 7 L EPOCA DELLA DISTENSIONE ASCOLTO 1. Leggi attentamente le domande, ascolta l audio e infine rispondi. a) Quale periodo gli economisti sono

Dettagli

Storia dell integrazione europea. Lezione 9 La costruzione dell Unione Europea: la svolta del 68

Storia dell integrazione europea. Lezione 9 La costruzione dell Unione Europea: la svolta del 68 Storia dell integrazione europea Lezione 9 La costruzione dell Unione Europea: la svolta del 68 1968: tornante importante della storia d Europa 1968: è una svolta molto importante della storia europea

Dettagli

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900 Storia Q2 Lara Fislage COS È IL COLONIALISMO? Occupazione e lo sfruttamento territoriale da parte delle potenze europee Scoperta dell America, nel 1492, come inizio

Dettagli

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Da Caporetto a Vittorio Veneto Da Caporetto a Vittorio Veneto L Italia nella guerra globale Maggio 1915: rapporto ambiguo con l impero tedesco Italia dichiara guerra solo all Austria-Ungheria Con la Germania ci si limita alla rottura

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale

Dettagli

James Sheehan L età post-eroica

James Sheehan L età post-eroica James Sheehan L età post-eroica Prologo tesi: a) l obsolescenza della guerra, fenomeno europeo; b) da ciò è scaturito dopo il 1945 in Europa un sistema internazionale nuovo e un nuovo tipo di Stato Dalla

Dettagli

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008 8. Lo sviluppo ineguale (1945-28) Pil pro capite in dollari USA a PPA, 28 54 Cile 14.528 55 Messico 14.534 56 Libia 14.192 57 Argentina 14.48 6 Russia 15.947 63 Turchia 13.138 66 Romania 12.6 67 Bulgaria

Dettagli

Università degli Studi di Napoli - Federico II

Università degli Studi di Napoli - Federico II Università degli Studi di Napoli - Federico II Facoltà di Economia L'unione monetaria europea e il ruolo delle banche centrali di Fabiana Galluccio Relatore : Ugo Marani A. A. 2008-09 Introduzione La tesi

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

Studio dell Italia. Aspetti morfologici. Localizzazione dello Stato, delle sue regioni amministrative, dei capoluoghi e loro siti.

Studio dell Italia. Aspetti morfologici. Localizzazione dello Stato, delle sue regioni amministrative, dei capoluoghi e loro siti. Corso AFM Classe I A Testo usato: GAMBERUCCI F.Abitare il pianeta vol1 Ed: Markes. Milano. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

DALLA DECOLONIZZAZIONE AL MONDO MULTIPOLARE

DALLA DECOLONIZZAZIONE AL MONDO MULTIPOLARE DALLA DECOLONIZZAZIONE AL MONDO MULTIPOLARE L argomento Dopo la fine della WW2, 750 milioni di persone 1/3 della popolazione mondiale era colonizzata Oggi vivono sotto dominio coloniale pochi milioni di

Dettagli

13. La Grande Guerra e le sue conseguenze economiche

13. La Grande Guerra e le sue conseguenze economiche 13. La Grande Guerra e le sue conseguenze economiche Le cause economiche della guerra Rivendicazioni francesi sull Alsazia-Lorena, zona ricca di miniere di ferro zinco e carbone L imperialismo economico-finanziario

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

il Sessantotto (nel mondo e in Italia)

il Sessantotto (nel mondo e in Italia) il Sessantotto (nel mondo e in Italia) La grande trasformazione - la spinta demografica e il baby boom - la società dei consumi - la liberazione sessuale (pillola e fine malattie) - una nuova mentalità

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 settembre 1939 invasione della Polonia LA SECONDA GUERRA MONDIALE VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE CRISI DEGLI ANNI 30 ISOLAZIONISMO AMERICANO AFFERMAZIONE DEL NAZISMO IN GERMANIA POLITICA ESTERA AGGRESSIVA

Dettagli

STORIA a.s V^A L

STORIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

Un profilo sociologico dei migranti

Un profilo sociologico dei migranti Un profilo sociologico dei migranti Vittorio Mete mete@unicz.it 1 Cosa significa migrare Attraversamento di un confine Chi attraversa? Che motivazioni ha? Sono i valori, le norme e le aspettative del paese

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte GIAPPONE ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte 1913/1920 grande sviluppo industriale e urbano: occupazione mercato asiatico Con la pace: crisi economica, revanchismo.

Dettagli

Il mondo dal 1945 ad oggi. (brevi cenni)

Il mondo dal 1945 ad oggi. (brevi cenni) Il mondo dal 1945 ad oggi (brevi cenni) L Europa sconvolta dalla guerra Durante la guerra c erano stati circa 50 milioni di morti, in buona parte tra la popolazione civile. L Europa era distrutta. I capi

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

Visita guidata alla mostra per tutte le classi

Visita guidata alla mostra per tutte le classi 1 Visita guidata alla mostra per tutte le classi 2 Fasi di lavoro 1. Motivazione degli studenti 2. Progettazione di attività in riferimento allo specifico grado scolastico / classe e alla disciplina 3.

Dettagli

La rivalità sino-indiana. nel contesto asiatico

La rivalità sino-indiana. nel contesto asiatico La rivalità sino-indiana nel contesto asiatico La geografia India e Cina sono separate da massicce catene montuose per la quasi totalità del loro confine. Per questa ragione nel corso dei secoli i due

Dettagli

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Il Giappone Alla fine della 1^ guerra mondiale in Giappone si ha un grande sviluppo industriale e una forte crescita della popolazione, importante per

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN _LETTERE / B.C. Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA Docente STEFANO PICCIAREDDA S.S.D. dell insegnamento M-STO/04 Anno di Corso 2012/13 Crediti

Dettagli

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità»

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità» L Unione Europea Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo «Unità nella diversità» «Fare l Europa è fare la pace.» (Jean Monnet) Perché un Europa unita? Dopo la Seconda guerra mondiale, lunga e

Dettagli

La Quarta Guerra d Indipendenza

La Quarta Guerra d Indipendenza La Quarta Guerra d Indipendenza U N O S G U A R D O I T A L I A N O S U L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E Premesse e cause Non è questo il luogo in cui parlare delle premesse e delle cause della

Dettagli

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 CLASSE 5^ H MATERIA: STORIA INSEGNANTE: ELISA RAIMONDO TESTO: GUIDA ALLA STORIA VOL. 3 GIARDINA, SABBATUCCI, VIDOTTO EDITORI

Dettagli