gennaio Il cuscino "+ posto per l'italiano" dell'usi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "gennaio Il cuscino "+ posto per l'italiano" dell'usi"

Transcript

1 05 venerdì gennaio Il cuscino "+ posto per l'italiano" dell'usi È la mascotte di una campagna di sensibilizzazione sul tema della lingua e cultura svizzero italiana. Gira la Svizzera grazie a studenti, docenti, rappresentanti delle istituzioni e celebrità della regione.

2 "Settimana della Svizzera italiana" a Sursee (2015) 13 sabato gennaio Un rappresentante della "Svizzera che pensa, parla, scrive e sogna in italiano" Ignazio Cassis è stato eletto Consigliere federale il Erano passati 18 anni dall ultimo Consigliere federale svizzero italiano Cotti, che concluse il mandato nel 1999.

3 Maria Bandion 20 sabato gennaio Lugano-Berna. Treni magici fan tappa in tutte le stazioni. Treni carichi di italiano. L italiano scende e vi rimane. La magia si trasforma in realtà. Noi plurilinguiamo. Nicoletta Mariolini, Delegata federale al plurilinguismo dal 2013.

4 Christophe Myter 27 sabato gennaio Una classe mitica! Grazie alla classe del Prof. Christophe Myter del Kollegium Spiritus Sanctus di Briga (VS) per aver scelto di studiare l'italiano con così tanta passione e amore!

5 ...ho solo una lingua... La seconda, non saprei neanche dove metterla Mix&Remix 30 martedì gennaio Secondo un'indagine del 2014 dell'ufficio federale di statistica, un buon terzo (36%) della popolazione usa regolarmente solo una lingua. Le persone con una formazione terziaria (76%), quelle tra i anni (79%) e le persone attive (72%), usano in proporzione più lingue in maniera regolare.

6 Kantonsschule Stadelhofen, Zürich 03 sabato febbraio L'italiano in testa Questa allieva della Svizzera tedesca ha colto in pieno lo spirito della lingua: quando hai l'italiano che ti gira per la testa puoi solo sorridere!

7 Kantonsschule Stadelhofen, Zürich 14 mercoledì febbraio Buon San Valentino a tutti gli innamorati da parte dell'ufficio "+italiano" dell'usi. Scrivete una bella dedica in italiano alla vostra dolce metà!

8 domenica 25 febbraio "Tre tigri contro tre tigri: l'italiano è una lingua punk" Il gruppo musicale dei Vad Vuc è nato nel Con le loro canzoni "skauntry irish folk" in italiano e in dialetto ticinese contribuiscono a far conoscere la Svizzera italiana.

9 17 sabato marzo L italiano è bello sempre, anche se lo scrivi con GLI o lo pronunci mettendo la doppia L. Matteo Pelli fa il suo esordio alla RSI nel '98 come conduttore. Ha condotto programmi nazionali tra cui "l'eurovision Song Contest". Dal 2013 dirige Radio 3i, la radio privata più ascoltata nella Svizzera italiana. Simone Mengani

10 Finalmente saremo in grado di capirci! Mix&Remix 29 giovedì marzo Secondo un'indagine dell'ufficio federale di statistica del 2014, l'inglese è molto usato, sia nella Svizzera tedesca (43% di locutori regolari) che in quella francese (38%) e italiana (30%). L'inglese si posiziona persino prima del francese e dell'italiano nella Svizzera tedesca e del tedesco o dell'italiano nella Svizzera francese.

11 Simone Mengani 01 domenica aprile Ho avuto la fortuna di nascere in un territorio che ha coltivato una cultura «mediterranea» Il 1 aprile 1943 nasce a Mendrisio l'architetto Mario Botta, le cui opere sono sparse in tutto il mondo. Sarà il nuovo volto della banconota da 100 CHF che finora raffigurava Giacometti.

12 Maite Mazzola Venerdì Santo 14 # sabato aprile "Bello un posto per l italiano! Così scomincio ad impararlo bene anche io... a un certo momento!" Peo è un simpatico cane blu che tiene compagnia ai bambini all'ora di colazione, ogni sabato e domenica dalle 8.00 su RSI LA1. Giochi, lavoretti, cartoni animati... un dolce risveglio!

13 USI 17 martedì aprile «La letteratura ci regala, per riprendere una suggestione di Machiavelli, una solitudine ricca di incontri, capace di condurci dal chiuso delle nostre stanze ai più affollati crocevia». Stefano Prandi, Direttore dell'istituto di studi italiani dell'usi.

14 Kantonsschule Stadelhofen, Zürich 21 sabato aprile Italiano a ruota libera Gli allievi di italiano del canton Zurigo girano le città del loro cantone per promuovere l'italiano oltralpe. Grazie a tutti loro per essere ambasciatori della lingua e della cultura italiana!

15 Andrea Todaro 28 sabato aprile Sì, parlo italiano. Sì, sono svizzera. E no, non parlo lo svizzero. La sciatrice Lara Gut, nata a Comano, vanta nel suo palmarès molti riconoscimenti, tra cui una medaglia olimpica, una Coppa del Mondo generale e due di supergigante. Ha compiuto ieri gli anni: tanti auguri!

16 Maria Bandion Io parlo 02 la lingua di Dante, dell Amore e della Pasta Evviva l italiano. mercoledì maggio Io parlo la lingua di Dante, dell Amore e della Pasta Evviva l italiano. La ticinese Christa Rigozzi (Monte Carasso, 2 maggio 1983), Miss Svizzera 2007, è oggi moderatrice di eventi della televisione svizzera tedesca SRF. Buon compleanno Christa!

17 Kantonsschule Hohe Promenade, Zürich sabato 12 maggio I difensori della Dolce Vita L'italiano, minoranza linguistica all'interno del nostro paese, va difeso. E chi meglio degli studenti d'italiano d'oltralpe, pronti a trasmettere la grande forza di questa lingua in una Svizzera plurilingue?

18 sabato 19 maggio Italiano in famiglia Quanti di voi hanno un parente, anche lontano, che ha radici italiane o svizzero italiane? La lingua italiana, infatti, è presente nell'albero genealogico di moltissime famiglie!

19 25 venerdì maggio Movetia Vivere uno scambio per imparare una lingua o una professione è un esperienza arricchente! L agenzia nazionale Movetia sostiene progetti legati alla mobilità a livello nazionale e internazionale per permettere ai giovani di partire per conoscere altre culture. # Ascensione

20 sabato 16 giugno La consigliera nazionale grigionese Silva Semadeni Co-presidente del gruppo parlamentare "Italianità" è autrice della mozione che ha dato la spinta a diversi cantoni, tra cui Vaud e Berna, a proporre una maturità bilingue italiano-francese/tedesco.

21 giovedì 21 giugno L'italiano, lingua al pan di zucchero Scatto del cuscino "+posto per l'italiano" con il monte San Salvatore, detto "pan di zucchero" di Lugano. Studiare l'italiano è impegnativo, come scalare una montagna. Ma una volta in vetta... tutto è più dolce!

22 Le lingue che bisogna imparare... Per una carriera nazionale......lo svizzero-tedesco... Per una carriera internazionale......il cinese! sabato giugno Secondo un'indagine dell'ufficio federale di statistica del 2014, i motivi professionali sono quelli più spesso citati per l'apprendimento del tedesco (43% degli studenti), del francese (43%) e dell'inglese (39%). L'uso durante le vacanze o in viaggio sono citati in primo luogo in riferimento all'italiano (30%) e allo spagnolo (44%). # Mix&Remix Festa indipendenza Jura

23 Locarno Festival 01 mercoledì agosto 71 Locarno Festival ( ) Nato nel 1946, è uno dei Festival più datati a livello mondiale e la sua importanza è stata riconosciuta dalla Federazione internazionale delle associazioni dei produttori di film insieme al Festival di Cannes, Berlino e Venezia.

24 Coscienza Svizzera 22 mercoledì agosto "Parlo un'altra lingua, ma ti capisco" (PUAL) di Coscienza Svizzera Il progetto di scambio linguistico coinvolge liceali dalle varie regioni, i quali si confrontano nel corso dell anno con l'aiuto del cinema, del teatro e di strumenti multimediali abbattendo le barriere linguistiche. Per le classi interessate a partecipare:

25 Lo svizzero-tedesco è la lingua del potere......soprattutto per ordinare.....dei rösti! Mix&Remix 30 giovedì agosto Secondo i dati pubblicati dalla Confederazione, nel 2014 la ripartizione delle lingue per lingua madre, in tutta l Amministrazione federale, era la seguente: tedesco 71,3%, francese 21,6%, italiano 6,8% e romancio 0,3%. Tuttavia, secondo fonti non ufficiali, il tedesco e lo svizzero-tedesco rimangono le lingue del lavoro.

26 Federica Mongillo sabato 08 settembre Ho preso il TILO Nati nel 2004 con lo slogan "il treno che unisce", i regionali TILO (Ticino-Lombardia) collegano le principali località del Canton Ticino con la vicina Lombardia (nord Italia) nelle tratte Como- Milano e Luino-Malpensa.

27 Pgi Cubetto Pgi 2013 attribuito dal Presidente S.Zala ai rappresentanti di Pro Bilingua Coira 19 mercoledì settembre Il cubetto Pgi Ogni anno la Pro Grigioni Italiano assegna un premio a chi difende l uso della terza lingua nazionale, rafforzando l identità plurilingue del Cantone dei Grigioni e dell'intera Svizzera.

28 22 # sabato settembre Giornate autunnali Gli alberi cominciano a colorarsi di splendide tinte autunnali e pian piano le foglie saranno un tappeto che decorerà le strade. Castagne, cioccolate e tè caldi, un bel libro d'autore... godiamoci questa stagione! San Maurizio

29 Federica Mongillo 25 martedì settembre «Siamo una minoranza nel nostro stesso paese, parlare italiano ci rende speciali.» I Karma Krew sono un gruppo rap nato a Lugano nel 2005 da Manny, Los e Manu D. Il singolo "Cambieremo il Mondo" ha fatto il giro delle scuole ticinesi raggiungendo studenti.

30 Federica Mongillo 12 venerdì ottobre "Come si dice italiano in svizzero?" Yari Copt, di Lugano, è un concentrato di energia: skateboarder, ha ideato lo Skatepark di Lugano nel 2002, cantato nella rock band "Those Furious Flames" nel 2003 e recitato nel film "Tutti Giù" di Niccolò Castelli.

31 Simone Mengani Wendelinstag 20 # sabato ottobre "Non sai parlare l italiano finché non sai parlare lo svizzero" Sergio Savoia, di Faido, da anni attivo in radio e televisione, è autore del celebre "Svizzionario" e dei due volumi "Vola bass e schiva i sass" dedicati al dialetto ticinese.

32 23 martedì ottobre Settimana della lingua italiana nel mondo Dal 2001 si tiene la Settimana della lingua italiana nel mondo, promossa dall Accademia della Crusca, dal Ministero Affari esteri italiano e dalle Ambasciate svizzere nel mondo.

33 ...è un romando che vorrebbe imparare lo svizzero-tedesco! Mix&Remix 24 mercoledì ottobre Più di quattro lingue Una persona su cinque residente nella Svizzera tedesca o francese usa regolarmente il francese e poco più di una su dieci l'italiano. Per contro, solo il 6% dei romandi dichiara di usare lo svizzero tedesco almeno una volta a settimana.

34 Sarah Cina 27 sabato ottobre Tappa vallesana Il cuscino "+posto per l'italiano" ha raggiunto anche il bellissimo panorama vallesano. La prima neve ha imbiancato le montagne ma il sole splende più che mai! La nostra mascotte fa il giro della Svizzera!

35 OLSI 30 martedì ottobre Capito? Con le parole "ponte", simili tra francese e italiano, ci si capisce pur parlando lingue diverse! È il principio del manuale "Capito?"dell'Ossevatorio linguistico della Svizzera italiana usato anche dall Amministrazione Federale per salvaguardare l identità linguistica.

36 sabato 10 novembre "Ho sempre saputo che avrei scritto anche canzoni in italiano" Eliane Müller, di Lucerna, ha vinto la trasmissione televisiva della SRF "Die grössten Schweizer Talente" nel Eliane ha vissuto nella Svizzera italiana e si è laureata all USI.

37 18 domenica novembre Questione di prospettiva Imparare l'italiano è come salire un gradino dopo l'altro. Invece di sentirsi sempre "ai piedi della scala", guardate alle vostre spalle: la strada già fatta è tutta in discesa e ricca di suoni e parole da usare!

38 Lycée-Collège cantonal de la Planta (VS) 24 sabato novembre Amici per la pelle Questi due allievi d italiano di una classe di Sion ci ricordano che grazie all insegnamento delle lingue si stringono amicizie. Una lingua serve per comunicare, conoscersi e creare legami per la vita!

39 26 lunedì novembre Un archivio di servizi in italiano tutto da scoprire Il Forum per l italiano in Svizzera mette a disposizione delle classi un Tablet contenente tutti i servizi tratti dall'archivio RSI dedicati alla lingua e cultura italiana in Svizzera. Consultate il sito per saperne di più!

40 Gymnasium Thun 01 sabato dicembre +posto per il plurilinguismo Gli studenti d'oltralpe non si dimenticano di far posto all'italiano. Sono loro i professori che, gesso alla mano, spiegano che la grande diversità linguistica della Svizzera è da salvaguardare!

41 Immacolata Concezione 08 # sabato dicembre La lingua fa emergere sguardi particolari e propri della realtà che ci circonda. Il progetto (S)guardo Lugano di Sophie Maffioli e Paola Tallarico, ha vinto il concorso della Città nel 2012 per la rivalutazione del sottopassaggio di Besso (Lugano). Protagonisti i giornali, testimoni dei molteplici sguardi sulla realtà.

42 22 sabato dicembre «Hai visto che c'hai su i bilux alti?» «Non so cosa siano, per cui no.» I Frontaliers (Paolo Guglielmoni e Flavio Sala) con i loro sketch umoristici legati alla particolarità dell'italiano in Ticino hanno conquistato tutti, anche nel Nord Italia!

43 Frohe Weihnachten Bellas festas da Nadal! Buon Natale Joyeux Noël 25 martedì dicembre Oggi si festeggia con i propri cari, ognuno seguendo le proprie tradizioni. Ovunque siate, scambiatevi gli auguri in tutte le lingue nazionali! Natale

44 27 giovedì dicembre Protagonisti nel 2019 Vi è piaciuto questo calendario e vi piacerebbe esserci nell'edizione del 2019? Scattatevi una foto con una dedica di amore all'italiano e inviatela a nicole.bandion@usi.ch o isabel.indino@usi.ch.

45 31 lunedì dicembre Arrivederci a... domani! Speriamo che questi 365 giorni immersi nella Svizzera italiana vi siano piaciuti. Dallo splendido ufficio "+italiano" vi salutiamo e... ci vediamo domani per iniziare insieme anche il 2019! # Restaurazione della Repubblica Ginevrina

gennaio Il cuscino "+ posto per l'italiano" dell'usi

gennaio Il cuscino + posto per l'italiano dell'usi 05 sabato gennaio Il cuscino "+ posto per l'italiano" dell'usi È la mascotte di una campagna di sensibilizzazione sul tema della lingua e cultura svizzero italiana. Gira la Svizzera grazie a studenti,

Dettagli

gennaio Il cuscino "+ posto per l'italiano" dell'usi

gennaio Il cuscino + posto per l'italiano dell'usi 05 giovedì gennaio Il cuscino "+ posto per l'italiano" dell'usi È la mascotte di una campagna di sensibilizzazione sul tema della lingua e cultura svizzero italiana. Gira la Svizzera grazie a studenti,

Dettagli

aprile Ho avuto la fortuna di nascere in un territorio che ha coltivato una cultura «mediterranea»

aprile Ho avuto la fortuna di nascere in un territorio che ha coltivato una cultura «mediterranea» Simone Mengani 01 lunedì Ho avuto la fortuna di nascere in un territorio che ha coltivato una cultura «mediterranea» Il 1 1943 nasce a Mendrisio l'architetto Mario Botta, le cui opere sono sparse in tutto

Dettagli

dicembre +posto per il plurilinguismo

dicembre +posto per il plurilinguismo Gymnasium Thun 01 domenica +posto per il plurilinguismo Gli studenti d'oltralpe non si dimenticano di far posto all'italiano. Sono loro i professori che, gesso alla mano, spiegano che la grande diversità

Dettagli

dicembre +posto per il plurilinguismo

dicembre +posto per il plurilinguismo Gymnasium Thun 01 sabato +posto per il plurilinguismo Gli studenti d'oltralpe non si dimenticano di far posto all'italiano. Sono loro i professori che, gesso alla mano, spiegano che la grande diversità

Dettagli

Primi risultati dell'indagine sulla lingua, la religione e la cultura 2014, parte riguardante le lingue

Primi risultati dell'indagine sulla lingua, la religione e la cultura 2014, parte riguardante le lingue Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 05.10.2016, 9:15 1 Popolazione N. 0352-1609-60 Primi risultati dell'indagine sulla lingua, la religione

Dettagli

Settimana della Svizzera italiana

Settimana della Svizzera italiana Settimana CONTENUTI Introduzione. 2 Presentazione dell iniziativa.....2 La Settimana in un colpo d occhio...4 Lo scambio 6 Il Miniparlamento 8 Il percorso interattivo 10 Le attività 12 Contatti... 13

Dettagli

giorni con la Svizzera italiana Università della Svizzera italiana

giorni con la Svizzera italiana Università della Svizzera italiana 365 giorni con la Svizzera italiana 2018 Università della Svizzera italiana L italianità non è un optional per la Svizzera, ma parte integrante del nostro Paese. Sentiamoci cittadini svizzeri, fieri di

Dettagli

All interno del territorio svizzero esistono due enclavi, una nella Svizzera italiana. Come si chiama?

All interno del territorio svizzero esistono due enclavi, una nella Svizzera italiana. Come si chiama? All interno del territorio svizzero esistono due enclavi, una nella Svizzera italiana. Come si chiama? a. Ponte Tresa b. Campione d'italia 01 lunedì Il Comune di Campione si trova in faccia a Lugano. Utilizza

Dettagli

febbraio Palco ai Giovani Winter Session

febbraio Palco ai Giovani Winter Session Lugano Eventi 23 venerdì febbraio Palco ai Giovani Winter Session Questo weekend non perdetevi le selezioni invernali di "Palco ai Giovani" a Lugano. Nato nel 1994, Palco ai Giovani è il più grande concorso

Dettagli

lunedì gennaio identità

lunedì gennaio identità 15 lunedì gennaio Inizia la 7 a edizione della "Settimana" (JU) Oggi si inaugura l'iniziativa "+: Settimana della Svizzera italiana" nel Canton Giura! Per saperne di più: www.piuidentita.usi.ch. Buona

Dettagli

Pianificazione attività del Forum dal 2014 al 2019

Pianificazione attività del Forum dal 2014 al 2019 Pianificazione attività del Forum dal 2014 al 2019 Gruppo 1: Italiano lingua ufficiale svizzera (intergruppo parlamentare ITALIANITÀ) 1. OBIETTIVO STRATEGICO: Sostenere l italianità nel Parlamento federale

Dettagli

Quanti giorni festivi ci sono nel Cantone Ticino? martedì gennaio

Quanti giorni festivi ci sono nel Cantone Ticino? martedì gennaio Quanti giorni festivi ci sono nel Cantone Ticino? Illustrazione: Corrado Mordasini a. 15 b. 20 Capodanno 01 # martedì A parte il 1 agosto, prescritto a livello federale, la legislazione sui giorni festivi

Dettagli

settembre Il Festival di narrazione di Arzo

settembre Il Festival di narrazione di Arzo Simone Mengani www.festivaldinarrazione.ch 01 sabato Il Festival di narrazione di Arzo Quanto è bello ascoltare un racconto? Questo weekend le piazze, le corti e i giardini di Arzo si animano di storie,

Dettagli

CORSO ESTIVO CESTIM LUGAGAGNANO. scuola primaria «Silvio Pellico» 1 29 luglio 2016

CORSO ESTIVO CESTIM LUGAGAGNANO. scuola primaria «Silvio Pellico» 1 29 luglio 2016 CORSO ESTIVO CESTIM LUGAGAGNANO scuola primaria «Silvio Pellico» 1 29 luglio 2016 I partecipanti 16 bambini dai 6 ai 13 anni 2 insegnanti 7 diversi paesi d origine: Albania, Romania, Moldavia, Marocco,

Dettagli

FACILE O DIFFICILE? poco ABBASTANZA MOLTO RITAGLIO LA NUVOLA E LA INCOLLO DIFFICILE. MI HA AIUTATO. Storia Geografia

FACILE O DIFFICILE? poco ABBASTANZA MOLTO RITAGLIO LA NUVOLA E LA INCOLLO DIFFICILE. MI HA AIUTATO. Storia Geografia Scheda Storia Geografia FACILE O DIFFICILE? GLI ESERCIZI CHE HO SVOLTO MI SONO PIACIUTI: 2 poco ABBASTANZA MOLTO CHE COSA È STATO PIÙ FACILE? RITAGLIO IL SOLE E LO INCOLLO VICINO all esercizio CHE È STATO

Dettagli

Com. N. 4/PRIMARIA Venezia,

Com. N. 4/PRIMARIA Venezia, ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO Venezia, Cannaregio 3022/A, CAP 30121 Tel. 041 717336 fax 041 72179 e mail VEIC4200T@istruzione.it VEIC4200T@pec.istruzione.it Codice Scuola VEIC4200T VENEZIA Com. N.

Dettagli

L insegnamento delle lingue seconde nella scuola ticinese Varese, 17 maggio 2010 Brigitte Jörimann Vancheri

L insegnamento delle lingue seconde nella scuola ticinese Varese, 17 maggio 2010 Brigitte Jörimann Vancheri L insegnamento delle lingue seconde nella scuola ticinese Varese, 17 maggio 2010 Brigitte Jörimann Vancheri Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione della cultura e dello sport Divisione

Dettagli

SCAMBIO STUDENTI HANGZHOU - LUGANO 2009/

SCAMBIO STUDENTI HANGZHOU - LUGANO 2009/ programma SCAMBIO STUDENTI HANGZHOU - LUGANO 2009/2010 29.09.09-04.10.09 MARTEDì 29 SETTEMBRE Presentazione delle istituzioni 08.05 Arrivo del gruppo di Hangzhou a Milano-Malpensa 10.00 Ricevimento ufficiale

Dettagli

ha presentato i saggi musicali di Natale

ha presentato i saggi musicali di Natale ha presentato i saggi musicali di Natale I bambini: messaggeri di gioia I bambini attraverso il canale musicale di canti e suoni hanno voluto trasmettere ed esprimere il messaggio più bello e importante:

Dettagli

Attività 1: ascoltare, capire 20. Ascoltate due volte le interviste a immigrate/i italiane/i in Svizzera della 1a, 2a e 3a generazione.

Attività 1: ascoltare, capire 20. Ascoltate due volte le interviste a immigrate/i italiane/i in Svizzera della 1a, 2a e 3a generazione. La trasmissione della lingua italiana alle prossime generazioni nella Svizzera tedesca oggi (seconda proposta) Un percorso didattico Documento: Riassunto: Obiettivi: Gli immigrati italiani d Oltralpe e

Dettagli

La trasmissione della lingua italiana alle prossime generazioni nella Svizzera tedesca oggi (prima proposta) Un percorso didattico

La trasmissione della lingua italiana alle prossime generazioni nella Svizzera tedesca oggi (prima proposta) Un percorso didattico La trasmissione della lingua italiana alle prossime generazioni nella Svizzera tedesca oggi (prima proposta) Un percorso didattico Documento: Riassunto: Obiettivi: Livello: Approccio: Gli immigrati italiani

Dettagli

Forum per l italiano in Svizzera. Gruppo 2: gli svizzeri conoscono la lingua italiana. Pianificazione attività del Forum dal 2014 al 2019

Forum per l italiano in Svizzera. Gruppo 2: gli svizzeri conoscono la lingua italiana. Pianificazione attività del Forum dal 2014 al 2019 Forum per l italiano in Svizzera Gruppo 2: gli svizzeri conoscono la lingua italiana Pianificazione attività del Forum dal 2014 al 2019 Stato: 1.1.2018 Premessa Il tema assegnato al gruppo è quello della

Dettagli

FOTO DI GRUPPO. Progetto Continuità Nido-Famiglia/Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia Statale Don Milani Sez.

FOTO DI GRUPPO. Progetto Continuità Nido-Famiglia/Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia Statale Don Milani Sez. FOTO DI GRUPPO Progetto Continuità Nido-Famiglia/Scuola dell Infanzia 2012-2013 Scuola dell Infanzia Statale Don Milani Sez. 3 anni e mista Il passaggio tra le due strutture educative costituisce un momento

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

Scegli la risposta corretta :

Scegli la risposta corretta : I- A) Leggi il testo seguente:- Ciao Carla, Oggi è il lunedì il primo giorno della settimana e anche è un giorno importante perchè c'è un grande concorso musicale tra le scuole della città. Ieri abbiamo

Dettagli

Calendario 2010 delle attività mensili Cultural and social programme

Calendario 2010 delle attività mensili Cultural and social programme Calendario 2010 delle attività mensili Cultural and social programme Settembre 2010 Mercoledì 1 B1-B2 Giovedì 2 14.30 Sala Borsa Alce 2 Venerdì 3 Sabato 4 Domenica 5 Venezia!!! Regata Storica ( ) (**)

Dettagli

Lo svizzero-tedesco è la lingua del potere...

Lo svizzero-tedesco è la lingua del potere... Lo svizzero-tedesco è la lingua del potere......soprattutto per ordinare.....dei rösti! Mix&Remix 01 domenica Secondo i dati pubblicati dalla Confederazione, nel 2014 la ripartizione delle lingue per lingua

Dettagli

PLURILINGUISMO E ITALIANO IN SVIZZERA. Bruno Moretti Università di Berna Osservatorio linguistico della Svizzera italiana

PLURILINGUISMO E ITALIANO IN SVIZZERA. Bruno Moretti Università di Berna Osservatorio linguistico della Svizzera italiana PLURILINGUISMO E ITALIANO IN SVIZZERA Bruno Moretti Università di Berna Osservatorio linguistico della Svizzera italiana Il futuro del plurilinguismo svizzero? 2 Tra miti e realtà L immagine americana

Dettagli

In treno al Rabadan. Carnevale di Bellinzona, 31 gennaio 5 febbraio 2008.

In treno al Rabadan. Carnevale di Bellinzona, 31 gennaio 5 febbraio 2008. In treno al Rabadan. Carnevale di Bellinzona, 31 gennaio 5 febbraio 2008. Il carnevale Rabadan è un carnevale in costante evoluzione. Il viaggio in treno con la tessera Rabadan. Non è uno scherzo. Bellinzona,

Dettagli

CALENDARIO SCOLASTICO Anno Scolastico 2018/2019 SETTEMBRE 2018

CALENDARIO SCOLASTICO Anno Scolastico 2018/2019 SETTEMBRE 2018 SETTEMBRE 2018 1. Sabato 2. Domenica 3. Lunedì Ore 9,00 Sr Claudia inizia con tutto il personale 13,30 Collegio Docenti 4. Martedì Ore 8,30 Collegio Docenti e programmazione 5. Mercoledì Aggiornamento

Dettagli

"L'Italiano al cinema, L italiano nel cinema

L'Italiano al cinema, L italiano nel cinema Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ambasciata d Italia a Riga, Accademia della Crusca Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana XVII SETTIMANA DELLA

Dettagli

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei amici Giulia e Alssia di andare la sera a casa del nostro

Dettagli

All interno del territorio svizzero esistono due enclavi, una nella Svizzera italiana. Come si chiama?

All interno del territorio svizzero esistono due enclavi, una nella Svizzera italiana. Come si chiama? All interno del territorio svizzero esistono due enclavi, una nella Svizzera italiana. Come si chiama? a. Ponte Tresa b. Campione d'italia 01 martedì Il Comune di Campione si trova in faccia a Lugano.

Dettagli

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE 84 Verso il mare Giovanni Giovanni Giovanni Eccole qui le chiavi. Giovanni, quanto pago in tutto? Millecinquecento lire soltanto. Eccole; la macchina la riporto

Dettagli

Giovedì 22 Mercoledì 7 Venerdì 23 Giovedì 8 Sabato 24 Venerdì 9 Domenica 25 Sabato 10 Lunedì 26

Giovedì 22 Mercoledì 7 Venerdì 23 Giovedì 8 Sabato 24 Venerdì 9 Domenica 25 Sabato 10 Lunedì 26 Gennaio S. Pietro 17.30 Giovedì 1 S. Maria Madre di Dio Sabato 17 Venerdì 2 Domenica 18 Sabato 3 Lunedì 19 Domenica 4 Martedì 20 Lunedì 5 Mercoledì 21 Martedì 6 Epifania di N.S.G.C. Giovedì 22 Mercoledì

Dettagli

febbraio Festival Fresh Lugano

febbraio Festival Fresh Lugano Lugano Eventi 23 sabato febbraio Festival Fresh Lugano Un Festival di freschezze e soluzioni ludiche per combattere il freddo invernale. A scaldare l ambiente eventi legati alla musica, ai giochi e alle

Dettagli

fondazione I giovani e le lingue moderne nel tempo libero

fondazione I giovani e le lingue moderne nel tempo libero fondazione I giovani e le lingue moderne nel tempo libero 37 anni di storia 09 gennaio 2018 Una realtà con la quale ogni ticinese da sempre deve convivere LA PADRONANZA DELLE LINGUE una necessità che spesso

Dettagli

Le mie lingue Questionario destinato a tutti gli studenti di prima liceo 2015/16. Q1 Italiano. Hanno risposto: 197 Hanno saltato la domanda: 1

Le mie lingue Questionario destinato a tutti gli studenti di prima liceo 2015/16. Q1 Italiano. Hanno risposto: 197 Hanno saltato la domanda: 1 Q1 Italiano Hanno risposto: 197 Hanno saltato la domanda: 1 Standard Dialetto (quotidianam... Dialetto (solo con i... Standard Dialetto (quotidianamente) Dialetto (solo con i parenti/in certe situazioni

Dettagli

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 3 al 6 maggio 2018 PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL Dal 3 al 6 maggio 2018 torna a Bellaria

Dettagli

Legge federale sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche

Legge federale sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche Legge federale sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche (Legge sulle lingue, LLing) 441.1 del 5 ottobre 2007 (Stato 1 gennaio 2017) L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

Iniziativa popolare «Sì all abolizione del canone radiotelevisivo (Abolizione del canone Billag)»

Iniziativa popolare «Sì all abolizione del canone radiotelevisivo (Abolizione del canone Billag)» Iniziativa popolare «Sì all abolizione del canone radiotelevisivo (Abolizione del canone Billag)» Conferenza stampa Bellinzona, 6 febbraio 2018 Repubblica e Cantone Ticino Garantire il Servizio pubblico

Dettagli

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso Com.n. 121 Treviso 26.01.2018 Ai docenti Ai genitori Agli allievi classi Prime,, OGGETTO: Attività didattica extracurricolare Eccellenze (alunni senza debito) a.s. 2017-18 Al termine dello scrutinio del

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO Sede Veronetta

CALENDARIO ACCADEMICO Sede Veronetta CALENDARIO ACCADEMICO 2018- Sede Veronetta 1 SEMESTRE lunedì 1 ottobre 2018 giovedì 1 novembre 2018 Venerdì 2 novembre 2018 Venerdì 7 dicembre 2018 Inizio esercitazioni 1 semestre Festa di Ognissanti Chiusura

Dettagli

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 1 Dicembre 2010 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 2 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd

Dettagli

Conosci la Svizzera italiana quando

Conosci la Svizzera italiana quando Conosci la Svizzera italiana quando www.soggiornilinguistici.usi.ch 16 sabato febbraio Hai partecipato ai linguistici dell'! Sono aperte le iscrizioni per l'ottava edizione (1-28 2019, da 1 a 4 settimane).

Dettagli

febbraio Dimmi come ti chiami e ti dirò di dove sei

febbraio Dimmi come ti chiami e ti dirò di dove sei 01 giovedì Dimmi come ti chiami e ti dirò di dove sei L Ufficio federale di statistica pubblica una classifica dei nomi più gettonati dati ai bambini nati in Svizzera. Tra il 2013 e il 2015 i più scelti

Dettagli

"L'Italiano al cinema, L italiano nel cinema

L'Italiano al cinema, L italiano nel cinema Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ambasciata d Italia a Riga, Accademia della Crusca Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana XVII SETTIMANA DELLA

Dettagli

FORUM PER IL DIALOGO TRA LA SVIZZERA E L ITALIA

FORUM PER IL DIALOGO TRA LA SVIZZERA E L ITALIA FORUM PER IL DIALOGO TRA LA SVIZZERA E L ITALIA Lugano, 9-10 ottobre 2017 Sintesi dei lavori Indice Cluster 1: Promozione dell italiano: compito comune tra la Svizzera e l Italia pag. 03 Presidente: Diego

Dettagli

Gennaio S. Pietro Venerdì 1 S. Maria Madre di Dio Domenica 17

Gennaio S. Pietro Venerdì 1 S. Maria Madre di Dio Domenica 17 Gennaio S. Pietro 17.30 Venerdì 1 S. Maria Madre di Dio Domenica 17 Sabato 2 Lunedì 18 Domenica 3 Martedì 19 Lunedì 4 Mercoledì 20 Martedì 5 Giovedì 21 Mercoledì 6 Epifania di N.S.G.C. Venerdì 22 Giovedì

Dettagli

Gennaio S. Pietro Martedì 1 S. Maria Madre di Dio Giovedì 17 Mercoledì 2 Venerdì 18 Giovedì 3

Gennaio S. Pietro Martedì 1 S. Maria Madre di Dio Giovedì 17 Mercoledì 2 Venerdì 18 Giovedì 3 Gennaio S. Pietro 17.30 Martedì 1 S. Maria Madre di Dio Giovedì 17 Mercoledì 2 Venerdì 18 Giovedì 3 Vacanza Sabato 19 Venerdì 4 Domenica 20 Sabato 5 Lunedì 21 Domenica 6 Epifania di N.S.G.C. Martedì 22

Dettagli

Liceo Artistico Schweizerisch-italienisches Kunstgymnasium

Liceo Artistico Schweizerisch-italienisches Kunstgymnasium Kantonsschule Veeudenberg Zürich Schweizerisch-italienisches Kunstgymnasium Agosto Lu 19.8. Benvenuto alle nuove prime classi - Steiger (14:10 16:00) Me 21.8. Inaugurazione nuovo tratto delle scienze (17.00-20.00)

Dettagli

Penelope e i Proci, National Gallery, Londra (Bernardino Pinturicchio) venerdì giugno

Penelope e i Proci, National Gallery, Londra (Bernardino Pinturicchio) venerdì giugno Penelope e i Proci, National Gallery, Londra (Bernardino Pinturicchio) 01 venerdì La narratologia usa la metafora tessile: trama, intreccio... Nella letteratura italiana, secondo un topos antico, molti

Dettagli

Inaugurazione al De Andrè con la mostra Lo sguardo altrove

Inaugurazione al De Andrè con la mostra Lo sguardo altrove 1 Inaugurazione al De Andrè con la mostra Lo sguardo altrove Attesi Rumiz, Pistolato, Casolo e Freppaz: ecco gli appuntamenti dal 17 al 23 marzo OSNAGO Sedici appuntamenti per vivere la primavera con le

Dettagli

febbraio Dimmi come ti chiami e ti dirò di dove sei

febbraio Dimmi come ti chiami e ti dirò di dove sei 01 venerdì Dimmi come ti chiami e ti dirò di dove sei L Ufficio federale di statistica pubblica una classifica dei nomi più gettonati dati ai bambini nati in Svizzera. Tra il 2013 e il 2015 i più scelti

Dettagli

PIANO ANNUALE ATTIVITA - FAMIGLIE ANNO SCOLASTICO

PIANO ANNUALE ATTIVITA - FAMIGLIE ANNO SCOLASTICO Circolare n. 035 Verona, 26 settembre 2018 PIANO ANNUALE ATTIVITA - FAMIGLIE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 SETTEMBRE 2018 Mercoledì 12 settembre Mercoledì 19 settembre Venerdì 28 settembre Inizio delle lezioni

Dettagli

2 Venerdì. 7 Mercoledì

2 Venerdì. 7 Mercoledì MESE DI SETTEMBRE 2015 MESE DI OTTOBRE 2015 1 Martedì Collegio docenti ore 10,30 1 Giovedì 2 Mercoledì Riunione per assi culturali dalle 8,30 alle 10,00 Riunione per dip.discipl. dalle 10,00 alle 12,00

Dettagli

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO. Classe 5B ANNO SCOLASTICO

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO. Classe 5B ANNO SCOLASTICO RALLY MATEMATICO TRANSALPINO Classe 5B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 IL RALLY IN RIME Ciò che ti serve è proprio qui. Il Rally si risolve insieme, perché se no non viene bene. È molto bello e divertente, non

Dettagli

Questa agenda è di NOME COGNOME CELLULARE. n.1. n.2. n.3. n.4. n.5 SEDE DI INSEGNAMENTO VIA TELEFONO

Questa agenda è di NOME COGNOME CELLULARE.  n.1.  n.2.  n.3.  n.4.  n.5 SEDE DI INSEGNAMENTO VIA TELEFONO Questa agenda è di NOME COGNOME CELLULARE e-mail n.1 e-mail n.2 e-mail n.3 e-mail n.4 e-mail n.5 SEDE DI INSEGNAMENTO VIA TELEFONO E-MAIL DI ISTITUTO CLASSE ALTRO 1) cell. e-mail 2) cell. e-mail 3) cell.

Dettagli

27 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO 2018/2019 PRESENTAZIONE INIZIALE

27 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO 2018/2019 PRESENTAZIONE INIZIALE 27 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO 2018/2019 PRESENTAZIONE INIZIALE Istituto Calvino Rozzano - Giovedì 29 novembre 2018 SEZIONE DI ROZZANO DIFFICOLTA PRATICHE mancanza di tempo pochi problemi di geometria

Dettagli

Centro residenziale Monsignor Ciccarelli. Via C. Alberto, San Giovanni Lupatoto (VR) Tel Fax

Centro residenziale Monsignor Ciccarelli. Via C. Alberto, San Giovanni Lupatoto (VR) Tel Fax Le diverse attività culturali, ludiche, spirituali e sociali che vengono prop o s t e p u n t a n o a c r e a r e un occasione di scambio di relazioni, di esperienze e di affetti significativi all interno

Dettagli

PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE. LO SCUDO DI PAN è UN ASSOCIAZIONE ANIMALISTA AMBIENTALISTA ONLUS PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE. LO SCUDO DI PAN è UN ASSOCIAZIONE ANIMALISTA AMBIENTALISTA ONLUS PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE LO SCUDO DI PAN è UN ASSOCIAZIONE ANIMALISTA AMBIENTALISTA ONLUS PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Obiettivi del progetto: - Diffondere la cultura della solidarietà

Dettagli

LEGGI. Un amico italiano ti manda una foto della sua classe.

LEGGI. Un amico italiano ti manda una foto della sua classe. SISTEMA PARTICIPATIVO DE EVALUACIÓN EDUCATIVA. PRUEBA DE ITALIANO STANDARD SÉPTIMO GRADO. 2002 ESCUELA:... Nº... D.E. Nº... CUE:... SECCIÓN: 7º... NÚMERO DE ORDEN DEL ALUMNO:... ESERCIZIO 1 LEGGI. Un amico

Dettagli

40 SARONNESI A CHALLANS PER IL DECENNALE DEL GEMELLAGGIO.

40 SARONNESI A CHALLANS PER IL DECENNALE DEL GEMELLAGGIO. 40 SARONNESI A CHALLANS PER IL DECENNALE DEL GEMELLAGGIO. E rientrata martedì pomeriggio la delegazione saronnese che ha partecipato alla celebrazione dei 10 anni di Gemellaggio tra Saronno e Challans.

Dettagli

Il tema di stasera è il federalismo.

Il tema di stasera è il federalismo. Egregio signor Ambasciatore d Italia in Svizzera, Marco del Panta Ridolfi Egregio signor Professore, Presidente dell accademia Nazionale dei Lincei, Alberto Quadrio Curzio Gentile signora Professoressa

Dettagli

GENNAIO. Epifania. S. Pietro Giornata del Seminario

GENNAIO. Epifania. S. Pietro Giornata del Seminario GENNAIO S. Pietro 17.30 Domenica 1 S. Maria Madre di Dio Martedì 17 Lunedì 2 Mercoledì 18 Martedì 3 Giovedì 19 Mercoledì 4 Venerdì 20 Giovedì 5 Sabato 21 Venerdì 6 Epifania Domenica 22 Sabato 7 Lunedì

Dettagli

Blütentanz. Prezzo: (incl. IVA) Libri & Riviste. da: Fingerhut C. Dahlbeck. Modello: LIBVAU-BD1120

Blütentanz. Prezzo: (incl. IVA) Libri & Riviste. da: Fingerhut C. Dahlbeck. Modello: LIBVAU-BD1120 Scheda creata sabato 22 maggio, 2010 Blütentanz Modello: LIBVAU-BD1120 Blütentanz (un valzer di fiori) Un libro di 74 di Christiane Dahlbeck pagine con tante proposte floreali da ricamare. Prezzo: 27.50

Dettagli

Festa del lavoro / San Sigismondo / Festa sagra / San Giovanni. Illustrazione: Micha Dalcol. martedì maggio

Festa del lavoro / San Sigismondo / Festa sagra / San Giovanni. Illustrazione: Micha Dalcol. martedì maggio Illustrazione: Micha Dalcol 01 martedì Un giorno festivo è sempre il benvenuto e in questo caso capita proprio al momento giusto per iniziare al meglio la settimana! Buon riposo a tutti coloro che oggi

Dettagli

Ordinanza sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche

Ordinanza sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche Ordinanza sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche (Ordinanza sulle lingue, OLing) 441.11 del 4 giugno 2010 (Stato 1 luglio 2010) Il Consiglio federale svizzero, vista la legge

Dettagli

PROGRAMMA EDIZIONE 2019/2020

PROGRAMMA EDIZIONE 2019/2020 PROGRAMMA EDIZIONE 2019/2020 Corso Operatori media e Corso giornalisti Venerdì 11 ottobre 2019 Modulo 1: Introduzione al Corso 08.45-10.15 Presentazione Corso 10.45-11.30 Intervento inaugurale 13.45-15.15

Dettagli

Prot. n. 3186/3.1.a Pozzuoli, OGGETTO: Decreto dirigenziale n Inizio delle lezioni e calendario scolastico a.s.

Prot. n. 3186/3.1.a Pozzuoli, OGGETTO: Decreto dirigenziale n Inizio delle lezioni e calendario scolastico a.s. Prot. n. 3186/3.1.a Pozzuoli, 05.09.2018 AI DOCENTI AL DSGA AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO ALLA COMPONENTE R.S.U. AI GENITORI DEGLI ALUNNI ALBO/ SITO WEB OGGETTO: Decreto dirigenziale n 118 - Inizio

Dettagli

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA VENERDI 7 NOVEMBRE SABATO 8 NOVEMBRE DOMENICA 9 NOVEMBRE VENERDI 14 NOVEMBRE SABATO 15 NOVEMBRE DOMENICA 16 NOVEMBRE VENERDI 21 NOVEMBRE SABATO 22 NOVEMBRE DOMENICA 23

Dettagli

I contenuti della TV Informazioni agli insegnanti

I contenuti della TV Informazioni agli insegnanti Informazioni agli insegnanti 1/5 Compito Gli alunni analizzano informazioni, statistiche e palinsesti televisivi, traendone delle conclusioni e discutendo anche dei loro programmi preferiti e delle eventuali

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO Sede Veronetta

CALENDARIO ACCADEMICO Sede Veronetta CALENDARIO ACCADEMICO 2019- Sede Veronetta 1 SEMESTRE lunedì 30 settembre 2019 venerdì 1 novembre 2019 venerdì 6 dicembre 2019 Inizio esercitazioni 1 semestre Festa di Ognissanti Termine esercitazioni

Dettagli

1 Sabato Presa servizio neo immessi in ruolo 1 Lunedì. 2 Domenica 2 Martedì Collegio Docenti ore 14,30. 3 Lunedì. 3 Mercoledì

1 Sabato Presa servizio neo immessi in ruolo 1 Lunedì. 2 Domenica 2 Martedì Collegio Docenti ore 14,30. 3 Lunedì. 3 Mercoledì MESE DI SETTEMBRE 2018 1 Sabato Presa servizio neo immessi in ruolo 1 Lunedì 2 Domenica 2 Martedì Collegio Docenti ore 14,30 3 Lunedì Collegio Docenti ore 11,00 Esami integrativi 3 Mercoledì 4 Martedì

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO

CALENDARIO ACCADEMICO ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI Aggregato alla facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI ASSISI Collegato con la facoltà di Teologia della Pontificia

Dettagli

Documentazione per i media distribuita in occasione della presentazione del 22 maggio 2015, ore 11.00, Biblioteca cantonale di Lugano

Documentazione per i media distribuita in occasione della presentazione del 22 maggio 2015, ore 11.00, Biblioteca cantonale di Lugano Totem RSI per La lingua e la cultura italiana in Svizzera Documentazione per i media distribuita in occasione della presentazione del 22 maggio 2015, ore 11.00, Biblioteca cantonale di Lugano Nell intento

Dettagli

grazie alla vostra stima le nostre scuole mantengono la loro solidità anche nella non semplice situazione attuale.

grazie alla vostra stima le nostre scuole mantengono la loro solidità anche nella non semplice situazione attuale. Roma, 16 luglio 2015 Gentili famiglie, Cari genitori, grazie alla vostra stima le nostre scuole mantengono la loro solidità anche nella non semplice situazione attuale. Avete ricevuto la bellissima lettera

Dettagli

LA MAFIA UCCIDE SOLO D ESTATE Sabato 25 gennaio ore 21:15 Domenica 26 ore e 21.15

LA MAFIA UCCIDE SOLO D ESTATE Sabato 25 gennaio ore 21:15 Domenica 26 ore e 21.15 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 26 gennaio 2 febbraio 2014 DOMENICA 26 gennaio ore 9,00 S MESSA ore 11,00 S. MESSA con il Consiglio Pastorale ore 15,00 Incontro genitori della 4 elementare

Dettagli

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola?

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? Unità 1 Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra

Dettagli

A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria

A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria LE FONTI Le Indicazioni Nazionali per il curricolo Il protocollo Bradford LE FONTI Dalle Indicazioni

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

COMANDO BRIGATA DI CAVALLERIA POZZUOLO DEL FRIULI Sezione Pubblica Informazione

COMANDO BRIGATA DI CAVALLERIA POZZUOLO DEL FRIULI Sezione Pubblica Informazione Gorizia, Lunedì 16 aprile 2012 Programma delle attività della 1 Giornata informativa Illustrazione programma e disposizioni interne (Ten. Biagio LIOTTI, Capo della Brigata di Cavalleria Pozzuolo del Friuli

Dettagli

www.palcoaigiovani.ch Palco ai Giovani Winter Session Centro Esposizioni Lugano, durante MusicNet (gennaio) Palco ai Giovani Festival Piazza Manzoni Lugano, in maggio identità Musica nel cuore Concorso

Dettagli

Mese di SETTEMBRE 2016

Mese di SETTEMBRE 2016 Mese di SETTEMBRE 2016 1 Giovedì Rientro Docenti di tutti gli ordini di Scuole (h. 9.30): programmazione attività secondo circolare specifica. Liceo: inizio verifiche per recupero debiti (cfr. circolare

Dettagli

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B A.S. 2017-2018 1 A PASQUETTA IO, I MIEI GENITORI E I MIEI FRATELLI SIAMO ANDATI DA CAPRIOLO A PALAZZOLO SULL OGLIO A PIEDI. LÌ, AL PARCO GIOCHI, INSIEME AI MIEI AMICI SONO

Dettagli

Pronto a fare ginnastica? Si va ad Urbino

Pronto a fare ginnastica? Si va ad Urbino Pronto a fare ginnastica? Si va ad Urbino Author : Eleonora Date : 10 maggio 2011 Stai facendo riscaldamento? Un, due, un, due, un Ancora fermo immobile? Allora Urbino non fa per te. Dopo essere partiti

Dettagli

LA MIA CLASSE PLURILINGUE.

LA MIA CLASSE PLURILINGUE. MOTTO: AMICI DI SCUOLA LA MIA CLASSE PLURILINGUE. VI RACCONTO PERCHÈ MI PIACE FREQUENTARE LA SCUOLA ITALIANA E AVERE TANTI AMICI CHE PARLANO LINGUE DIVERSE La Ia è una bella classe formata da bambini vivaci

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA SCOLASTICHE

CALENDARIO ATTIVITA SCOLASTICHE Settembre CALENDARIO ATTIVITA SCOLASTICHE 2018-2019 Lunedì 10 Inserimento nuovi iscritti Infanzia Inizio corso Cambridge Starters Martedì 11 h 16,00 Inizio Corso Cambridge Movers A Mercoledì 12 Inizio

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ il funzionigramma per l a.s.2017/18 sarà pubblicato sul sito dell Istituto - sezione organizzazione ATTIVITÀ lunedì 4 settembre 2017 10.00 collegio

Dettagli

Legge federale sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche

Legge federale sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche Termine di referendum: 24 gennaio 2008 Legge federale sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche (Legge sulle lingue, LLing) del 5 ottobre 2007 L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti LEGENDA Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3 rivolte agli alunni appena arrivati in Italia e a tutti i nuovi iscritti da compilare da parte del mediatore culturale

Dettagli

Il tempo libero. Livello A1

Il tempo libero. Livello A1 Obiettivo specifico 2 obiettivo nazionale 3 lett. I) Record rete territoriale per l emersione, il contrasto e la rilevazione delle discriminazioni etnico-razziali Il tempo libero Livello A1 Laboratorio

Dettagli

10 Venerdì Consigli di classe. 15 Mercoledì

10 Venerdì Consigli di classe. 15 Mercoledì MESE DI SETTEMBRE 2014 1 Lunedì Collegio docenti ore 10,30 1 Mercoledì 2 Martedì 2 Giovedì 3 Mercoledì 3 Venerdì Inaugurazione anno scolastico 4 Giovedì Riunione per assi culturali 4 Sabato 5 Venerdì FESTA

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 22 al 29 ottobre Domenica 22 ottobre 2017 XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 22 al 29 ottobre Domenica 22 ottobre 2017 XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 22 al 29 ottobre 2017 DOMENICA 22 OTTOBRE ore 9,00 S MESSA ore 11,00- S MESSA-CRESIME LUNEDI' 23 OTTOBRE NON C'E' LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento

Dettagli

Nel 2017 viene nominato Ambasciatore delle montagne del mondo presso la FAO.

Nel 2017 viene nominato Ambasciatore delle montagne del mondo presso la FAO. LINO ZANI Lino Zani: Nato il 27 febbraio 1957, residente a. Cresce in alta montagna dove per oltre 30 anni gestisce con la famiglia un Rifugio estivo a 3000 mt. Scala le piu alte vette del mondo e organizza

Dettagli