HD4-HXA-SFAsg con dispositivo Fail-Safe Addendum a Istruzioni di installazione e di esercizio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HD4-HXA-SFAsg con dispositivo Fail-Safe Addendum a Istruzioni di installazione e di esercizio"

Transcript

1 Medium voltage Service HD4-HXA-SFAsg con dispositivo Fail-Safe Addendum a Istruzioni di installazione e di esercizio Indice I. Per la vostra sicurezza 3 II. Introduzione 3 III. Programma di tutela ambientale 3 1. Applicabilità e caratteristiche HD4-HXA-SFAsg retrofit 4 2. Movimentazione del retrofit 5 3. Descrizione del funzionamento del retrofit Operazioni preliminari Installazione del HD4-HXA SFAsg Retrofit nel quadro Commutazione e segnalazione parti Interruttore HD4-HXA per le manovre (vedere fig. 7) Descrizione della manovra d inserzione/estrazione 9 4. Dimensioni di ingombro HD4-HXA-SFAsg retrofit Schema elettrico 1VCS Programma di controllo 15

2

3 I. Per la vostra sicurezza! II. Introduzione Verificare che il locale di installazione (spazi, segregazioni e ambiente) sia idoneo per l apparecchio elettrico. Verificare che l installazione, la messa in servizio e le operazioni di manutenzione vengano effettuate da personale con adeguata conoscenza dell apparecchiatura. Assicurarsi che le prescrizioni standard e legali vengano rispettate in fase di installazione, messa in servizio e manutenzione, in modo che gli impianti siano in sicurezza secondo le regole della buona tecnica e di sicurezza sul posto di lavoro. Verificare che le prestazioni nominali dell apparecchio non vengano superate durante il servizio. Verificare che il personale operante sull apparecchiatura abbia il manuale a portata di mano, così come le informazioni necessarie ad un corretto intervento. Prestare particolare attenzione alle note indicate nel manuale dal seguente simbolo: Un comportamento responsabile salvaguarda la vostra e l'altrui sicurezza! Per qualsiasi esigenza, si prega di contattare il Servizio Assistenza ABB. Questa pubblicazione contiene le informazioni necessarie per l installazione di apparecchiature di media tensione di interruttori e la messa in servizio. Per un corretto utilizzo del prodotto, si prega di leggere con attenzione. Inoltre, questo apparecchio permette ulteriori modifiche tecnico-costruttive (su richiesta del cliente) per adattarsi alle particolari esigenze impiantistiche. Di conseguenza, le informazioni riportate di seguito possono talvolta non contenere istruzioni relative a configurazioni particolari. Oltre a questo manuale, è quindi sempre necessario consultare le più recenti documenti tecnici (disegni, schemi elettrici e di cablaggio, montaggio e installazione, eventuali studi di coordinamento di protezione, etc.), soprattutto per quanto riguarda eventuali varianti richieste rispetto alle configurazioni normalizzate. Utilizzare solo parti di ricambio originali per le operazioni di manutenzione. Per ulteriori informazioni, si prega di consultare anche il catalogo tecnico dell interruttore e le parti di ricambio. III. Programma di tutela ambientale Gli interruttori HD4-HXA-SFAsg sono realizzati nel rispetto delle Norme ISO (Linee guida per la gestione ambientale). I processi produttivi sono attuati nel rispetto delle norme di protezione ambientale in termini di riduzione dei consumi energetici e di materie prime e produzione di materiali di scarto. Tutto ciò grazie alla produzione nello stabilimento con sistema di gestione ambientale. Tutta l'installazione, messa in servizio, le operazioni di gestione e manutenzione devono essere eseguiti da personale qualificato con conoscenza approfondita dell'apparecchiatura. 3

4 1. Applicabilità e Caratteristiche HD4-HXA Retrofit Istruzioni HD4-HXA-SFAsg L interruttore HD4-HXA-SFAsg retrofit si basa sulla versione fissa del HD4-HXA. Per questo motivo la maggior parte delle informazioni contenute nel manuale di istruzioni del HD4-HXA sono valide anche per questo retrofit. Nella seguente sezione i contenuti di questo addendum sono comuni. Per informazioni specifiche, si prega di far riferimento al manuale d istruzioni dell interruttore HD4-HXA con codice Sezione 1 Imballaggio e trasporto Sezione 2 Controllo al ricevimento Sezione 3 Magazzinaggio Sezione 4 Movimentazione Sezione 5 Descrizione Sezione 6 Istruzioni per la manovra dell interruttore Sezione 7 Installazione Sezione 8 Messa in servizio Sezione 9 Controlli periodici Sezione 10 Operazioni di manutenzione Sezione 11 Indicazioni per manipolare apparecchi contenenti gas SF6 Sezione 12 Parti di ricambio e accessori Descrizione generali L interruttore HD4-HXA fa parte della serie interruttori in gas per installazione interna. Per le prestazioni elettriche, consultare il manuale di istruzioni per installazione Per particolari esigenze di installazione, si prega di contattare ABB. Norme di riferimento Gli interruttori HD4-HXA sono conformi alle norme IEC Standard e quelle dei principali paesi industrializzati. Le informazioni specifiche sull interruttore HD4-HXA-SFAsg retrofit dispositivo sono spiegate in questo addendum. 4

5 2. Movimentazione del Retrofit 2.1 Imballaggio e trasporto L interruttore viene spedito in apposito imballo, in posizione aperto e con molla scarica. Ciascun apparecchio e protetto da involucro in plastica in modo da evitare infiltrazioni d acqua durante le fasi di carico e scarico, e per preservarlo dalla polvere durante l immagazzinamento A 1 3 INTERRUTTORE HD IEC CLASSIFICAZIONE CEI 17-1 SN PR. YEAR... M MASSA... kv Ur Controllo al ricevimento Prima di eseguire qualsiasi operazione verificare sempre che la molla del comando sia scarica e l apparecchio in posizione di aperto. 4 Al ricevimento controllare lo stato dell apparecchio, l integrità dell imballaggio e la corrispondenza dei dati di targa (vedi fig. 1) con quelli specificati nella conferma d ordine e nella bolla di accompagnamento trasporto. Accertarsi inoltre che nella fornitura siano compresi tutti i materiali descritti nella bolla di spedizione. Se al disimballo venisse riscontrato qualche danno o irregolarita nella fornitura, avvertire ABB (direttamente, attraverso il rappresentante o il fornitore) il piu presto possibile e in ogni caso entro cinque giorni dal ricevimento. L apparecchio viene fornito con i soli accessori specificati in sede d ordine e convalidati nella conferma d ordine inviata da ABB. I documenti di accompagnamento inseriti nell imballo di spedizione sono: manuale di istruzione (il presente documento). attestazione di collaudo cartellino di identificazione copia dei documenti di spedizione schema elettrico Altri documenti che precedono l invio dell apparecchio sono: conferma d ordine originale dell avviso di spedizione eventuali disegni o documenti riferiti a configurazioni/ condizioni particolari B 5 Legenda Fig. 1 SCHEMA ELETTRICO FIG COMANDO - MBO V Made by ABB A Targa caratteristiche dell'interruttore B Targa caratteristiche del comando 1 Tipo di apperecchio 2 Simboli di rispondenza alle norme 3 Numero di matricola 4 Caratteristiche dell'interruttore 5 Caratteristiche degli ausigliari di comando 2.3 Magazzinaggio Nel caso sia previsto un periodo di magazzinaggio, le nostre officine (su richiesta) provvedono ad un imballaggio adeguato alle condizioni di immagazzinaggio specificato. Al ricevimento l apparecchio deve essere accuratamente disimballato e controllato come descritto al Controllo al ricevimento (cap. 2.2). Qualora non sia possibile l immediata installazione, deve essere ripristinato l imballo utilizzando il materiale originale. Inserire nell imballo apposite sostanze igroscopiche nella quantita di almeno un sacchetto standard per apparecchio. Qualora non sia piu disponibile l imballo originale e non sia possibile l immediata installazione provvedere al magazzinaggio in ambiente coperto, ben ventilato, con atmosfera asciutta, non polverosa, non corrosiva, lontano da materiali facilmente infiammabili e con temperatura compresa tra -5 C e +40 C. In ogni caso evitare urti accidentali o sistemazioni che sollecitino la struttura dell apparecchio. 5

6 2. Movimentazione del Retrofit 2.4 Movimentazione Prima di eseguire qualsiasi operazione verificare sempre che la molla del comando sia scarica e l apparecchio sia in posizione di aperto. Per il sollevamento e la movimentazione dell interruttore procedere nel modo seguente (fig. 2): utilizzare un attrezzo di sollevamento (non fornito) dotato di funi con ganci di sicurezza (fig. 3) inserire i ganci ai golfari fissati al telaio dell interruttore e sollevare (fig. 4). al termine dell operazione (ed in ogni caso prima della messa in servizio) sganciare l attrezzo di sollevamento e smontare i golfari dal telaio. Durante la movimentazione porre la massima attenzione a non sollecitare le parti isolanti e i terminali dell interruttore. Prima di effettuare qualsiasi operazione, verificare sempre che le molle del comando siano scariche e che l'apparecchio sia in posizione di aperto. Per sollevare e maneggiare l'interruttore, utilizzare gli strumenti di sollevamento (fig. 3). Avvitare l'attrezzo di sollevamento nei fori del telaio dell'interruttore e sollevare (fig. 5) o agganciare come illustrato nella (fig. 4) facendo riferimento alla targa di sollevamento (fig. 2). Al termine dell'operazione (ed in ogni caso prima della messa in servizio) smontare l'attrezzo di sollevamento fig. 5 o i ganci di (fig. 4). Fare sempre attenzione durante la movimentazione a non sollecitare le parti isolanti ei terminali dell'interruttore. Gli strumenti di sollevamento (fig. 3) devono essere testati periodicamente secondo le leggi locali. Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 6

7 Fig. 6 Assicurarsi che l interruttore sia fissato con le relative squadrette prima della movimentazione L'apparato non deve essere manipolato inserendo dispositivi di sollevamento direttamente sotto l'apparecchio stesso. Qualora fosse necessario utilizzare questo metodo, posizionare l'interruttore su un robusto piano di appoggio (vedere fig. 6). Avvitare le 4 viti M12 al basamento COD. Tecnomovint Altezza Max mm Y Y Larghezza Max mm Fig. 5 7

8 3. Descrizione del funzionamento del Retrofit Indicazioni di sicurezza Tutti gli interruttori HD4-HXA-SFAsg fissi garantiscono un grado minimo di protezione IP2X se installato in quadro. In queste condizioni l'operatore è assolutamente protetto contro contatti accidentali con parti in movimento. Durante le operazioni meccaniche eseguite sull interruttore esterno del quadro, fare molta attenzione alle parti in movimento. Se le manovre risultassero impedite, non forzare gli interblocchi meccanici e verificare che la sequenza di funzionamento sia corretta. La movimentazione dell'interruttore dentro e fuori il quadro deve essere graduale per evitare urti che possano deformare gli interblocchi meccanici. 3.3 Commutazione e segnalazione parti Interruttore HD4-HXA per le manovre (vedere fig. 7) Operazioni preliminari Pulire le parti isolanti con un panno pulito e asciutto. Controllare che i terminali superiori e inferiori siano puliti ed esenti da qualsiasi deformazione provocata da urti ricevuti durante il trasporto o lo stoccaggio Installazione del HD4-HXA-SFAsg retrofit nel quadro Si prega di fare riferimento anche alla documentazione tecnica dei quadri per le operazioni di installazione dell'interruttore. Quando l'interruttore ha raggiunto la posizione di sezionato in prova il quadro può considerarsi isolato. Per la prima messa in servizio, è consigliabile caricare i meccanismi di funzionamento dell'interruttore manualmente in modo da non sovraccaricare il circuito di alimentazione ausiliaria Dispositivo di segnalazione per lo stato della pressione SF6 (a richiesta). 2. Pulsante di apertura 3. Pulsante di chiusura 4. Conta manovre 5. Segnalazione per l interruttore di Aperto / Chiuso. 6. Albero per la carica manuale della molla di chiusura 7. Blocco a chiave in aperto 4 8. Tasto Reset per la protezione dell'interruttore del motoriduttore (su richiesta) 9. Segnalatore molla di chiusura carica/scarica 10. Molle cariche / scariche (*) Attenzione! Per attivare il blocco chiave: aprire l'interruttore, tenere premuto il pulsante di apertura, ruotare la chiave ed estrarla. 6 Fig. 7 Per informazioni sulle istruzioni di manovra dell interruttore fare riferimento al manuale di istruzioni per l installazione e l esercizio (sez. 5) 8

9 Di seguito vengono indicate le operazioni in sequenza relative all estrazione e all inserimento dell interruttore nel quadro. Assicurarsi che il locale di installazione (spazi, condizioni ambientali) è adatto per l'apparato elettrico. Verificare che tutte le operazioni di installazione, messa in servizio e manutenzione siano svolte da personale qualificato con adeguata conoscenza dell'apparecchiatura. Assicurarsi che le prescrizioni standard e legali siano rispettate durante l'installazione, messa in servizio e manutenzione, in modo che l'apparecchio sia installato secondo le norme tecniche e di sicurezza sul posto di lavoro. Verificare che I valori nominali dell apparecchio non vengano superati durante il funzionamento. 3.4 Descrizione della manovra d inserzione/estrazione Inserzione dell interruttore nel quadro Condizione iniziale Quadro con porta chiusa, interruttore aperto fuori dal quadro Estrazione dell interruttore dal quadro Condizione iniziale Interruttore chiuso, in posizione di servizio con porta chiusa. Sequenza operativa Aprire l interruttore con il comando a distanza Estrarre l interruttore in posizione di test utilizzando: - dispositivo manuale di estrazione interruttore a porta chiusa (574250) - dispositivo motorizzato TruckMaster ( 1VCS016729) Aprire la porta del quadro Posizionare piastra di inserzione/estrazione dell interruttore Disconnettere la presa dei contatti ausiliari Sbloccare il dispositifo fail-safe muovendo la leva dalla posizione 1 Bloccato alla posizione 2 Sbloccato (vedere fig. 9) Estrarre manualmente l interruttore dal quadro Rimuovere la piastra di inserzione/estrazione dell interruttore Chiudere la porta del quadro. Sequenza operativa Aprire la porta del quadro Posizionare piastra di inserzione/estrazione dell interruttore; Posizionare manualmente l interruttore in posizione di test all interno del quadro Connettere la presa dei contatti ausiliari Bloccare il dispositivo fail-safe dalla posizione 2 Sbloccato alla posizione 1 Bloccato (vedere fig. 8) Rimuovere la piastra d inserzione/estrazione dell interruttore Chiudere la porta dell interruttore Inserire l interruttore in posizione service utilizzando: - dispositivo manuale di estrazione interruttore a porta chiusa (574250) - dispositivo motorizzato TruckMaster (1VCS016729) Chiudere l interruttore con commando a distanza. Fig L inserzione/estrazione dell interruttore deve essere fatta gradualmente per evitare urti che possono deformare gli interblocchi meccanici e i fine corsa. Se le operazioni sono impedite o difficili, non forzare e verificare che la sequenza di operazioni sia corretta. Fig. 8 2 ATTENZIONE! Le operazioni di inserimento e di estrazione devono essere sempre eseguite con l'interruttore aperto; prima di effettuare qualsiasi operazione, posizionare la piastra speciale d inserzione/ estrazione davanti al contenitore o parte fissa (se necessaria) e posizionare l interruttore correttamente sulle guide della piastra. 9

10 4. Dimensioni d ingombro HD4-HXA-SFAsg retrofit Interruttori estraibili HD4-HX-SFAsg per UniVer/G12 Fig. 10 Dimensioni d ingombro TN Retrofit: 1VCS R0000 Assieme Retrofit: 1VCS G0000 Dimensioni d ingombro TN Fisso: TN Fisso: TN 7347 polo HXA p.2000 Schema Cablaggio: 1VCS R0000 Rating fisso: Rating Retrofit: Quadro: Univer G Sblocco manovra: Pedale porta chiusa Peso Kg

11 Fig. 11 Dimensioni d ingombro TN Retrofit: 1VCS R0000 Assieme Retrofit: 1VCS G0000 Dimensioni d ingombro TN Fisso: TN 7348 polo HXA con teste radianti p.250 Schema Cablaggio: 1VCS R0000 Rating fisso: Rating Retrofit: Quadro: Univer G Sblocco manovra: Pedale porta chiusa Peso Kg

12 5. Schema elettrico circuitale Segni grafici per schemi elettrici (Norme IEC e CEI EN 60617) Effetto termico Terminale o morsetto Raddrizzatore a due semionde (a ponte) Contatto di posizione di apertura (fine corsa) Effetto elettromagnetico Presa e spina (femmina e maschio) Contatto di chiusura Interruttore di potenza ad apertura automatica Comando a pulsante Resistore (segno generale) Contatto di apertura Bobina di comando (segno generale) Terra (segno generale) Condensatore (segno generale) Contatto di scambio con interruzione momentanea Lampada (segno generale) Connessione di conduttori Motore (segno generale) Contatto di posizione di chiusura (fine corsa) 12

13 13

14 5. Schema elettrico circuitale Stato di funzionamento rappresentato Lo schema è rappresentato nelle seguenti condizioni: interruttore aperto circuiti in assenza di tensione molle di chiusura scariche pressione del gas SF 6 al valore nominale di servizio (livello A). Legenda = Numero di figura dello schema * = Vedere la nota indicata dalla lettera -BER = Dispositivo per il controllo della continuità dell avvolgimento dello sganciatore di apertura (vedi nota E) -BGB1, -BGB2 = Contatti ausiliari dell interruttore -BGC = Contatto di posizione per la segnalazione di connettore circuiti ausiliari inserito -BGD3 = Contatto per la segnalazione di truckmaster agganciato al carrello dell'interruttore -BGL/1,...,3 = Contatti di posizione dispositivo Fail-Safe, azionati solo in posizione di Test -BGS1 = Contatto di fine corsa del motore carica molle -BGS2 = Contatto di segnalazione molle di chiusura cariche -BGT3 = Contatto di posizione azionato dall'asta di riscontro della poosizione dell'interruttore -BGT3/1, 2 = Contatti di posizione azionati dal piolo di riscontro del pedale -BPS = Pressostato con due soglie di intervento: intervento per pressione gas bassa. Il contatto commuta, rispetto alla posizione indicata nello schema, quando la pressione del gas dal livello A raggiunge un valore inferiore al livello B assoluti. In caso di ripristino della pressione nominale lo stesso contatto commuta nuovamente quando, partendo da un valore inferiore al livello B, si raggiunge il valore del livello D. intervento per pressione gas insufficiente. Il contatto commuta invece quando la pressione del gas dal livello A raggiunge un valore inferiore al livello C. In caso di ripristino della pressione nominale lo stesso contatto commuta nuovamente quando, partendo da un valore inferiore al livello C, si raggiunge il valore dal livello B. -FCM1 = Interruttore magnetotermico per la protezione del motore carica molle -MAS = Motore per la carica molle di chiusura (vedi nota C) -MBC = Sganciatore di chiusura -MBO1 = Sganciatore di apertura (vedi nota E) -KFI = Circuito integrato, per il controllo della pressione del gas, comprendente: -PFG = Led verde per la segnalazione di pressione gas normale -PFR = Led rosso per la segnalazione di pressione gas insufficiente -PFY = Led giallo per la segnalazione di pressione gas bassa -KFA1=Relè ausiliario per la duplicazione dei contatti del pressostato -BPS con intervento per pressione gas bassa -KFA2=Relè ausiliario per la duplicazione dei contatti del pressostato -BPS con intervento per pressione gas insufficiente -XDB5=Connettore -QAB = Interruttore principale -SFC = Pulsante o contatto per la chiusura dell interruttore -SFO = Pulsante o contatto per l apertura dell interruttore -TB1 = Raddrizzatore per lo sganciatore -MBO1 -RF = Filtro (previsto solo con tensione di alimentazione pari a 220 V c.c.) -RLE1 = Magnete di blocco sul comando. Se diseccitato impedisce meccanicamente la chiusura dell interruttore -XDB = Morsettiera di consegna dei circuiti dell interruttore -XDB1 = Connettore per i circuiti dell'interruttore (22 pin) -XDB2 = Connettore per i circuiti dell'interruttore (22 pin) -XDB3,... -XDB62 = Connettori delle applicazioni Valore assoluto nominale di servizio [kpa] (A)* Livello di pressione [kpa] (B) Livello di pressione [kpa] (C) Livello di pressione [kpa] (D) * Secondo targhetta interruttore 14

15 Descrizione delle figure Fig. 1 = Circuito del motore per la carica delle molle di chiusura (vedi nota C). Fig. 2 = Sganciatore di chiusura (l antirichiusura è realizzata meccanicamente). Fig. 3 = Magnete di blocco sul comando. Se diseccitato impedisce meccanicamente la chiusura dell interruttore. Fig. 7 = Circuito dello sganciatore di apertura con possibilità di controllo continuo dell avvolgimento (vedi nota E). Fig. 9 = Circuito del secondo sganciatore di apertura con possibilità di controllo continuo dell avvolgimento (vedi nota E). Fig. 14 = Circuito integrato di controllo della pressione del gas. Comprende: intervento per pressione gas insufficiente con blocco di chiusura e apertura dell interruttore tramite i contatti ausiliari del relè -KFA2 (prevedere il magnete di blocco di fig. 3) 3 led per la segnalazione locale di pressione gas normale, bassa e insufficiente contatti per la segnalazione a distanza di pressione gas normale, bassa e insufficiente. Per i valori di intervento del pressostato -BPS vedere la legenda. Fig. 22 = Contatto per la segnalazione elettrica di molle cariche. Fig. 30 = Contatti di posizione per truckmaster. Fig. 32 = Contatti ausiliari disponibili dell interruttore. Note A) L interruttore viene corredato delle sole applicazioni specificate nella conferma d ordine. Per la stesura dell ordine consultare il catalogo dell apparecchio. C) Controllare la potenza del circuito ausiliario per verificare la possibilità di mettere contemporaneamente in moto più motori per la carica delle molle di chiusura. Per evitare assorbimenti eccessivi è necessario caricare le molle a mano prima di dare tensione al circuito ausiliario. E) Il circuito per il controllo della continuità dell avvolgimento degli sganciatori deve essere utilizzato esclusivamente per tale funzione. Con alimentazione inferiore a 220 V collegare il dispositivo ABB SACE Control Coil Continuity oppure relè o lampada di segnalazione che assorba una corrente non superiore a 20 ma. Con alimentazione uguale o superiore a 220 V collegare relè o lampada di segnalazione che assorba una corrente non superiore a 10 ma. Utilizzi diversi compromettono l integrità dello sganciatore. 6. Programma di controllo Operazione di verifica Periodicità Criterio 1 Eseguire cinque manovre meccaniche di chiusura e di apertura. 2 Esame a vista dei poli (parti in resina) e di tutte le parti isolanti. 3 Esame a vista del comando e della trasmissione. 1 anno. L interruttore deve manovrare regolarmente senza fermarsi in posizioni intermedie. 1 anno o manovre. Le parti in resina devono essere esenti da accumuli di polvere, sporcizia, fessurazioni, scariche o tracce di scariche superficiali. 1 anno o manovre. Gli elementi devono essere esenti da deformazioni. Viti, dadi, bulloni, ecc. devono serrati. 4 Esame a vista dei contatti sezionamento. 5 anni o manovre. I contatti di sezionamento devono essere esenti da deformazioni ed erosioni. Lubrificare gli elementi di contatto con grasso di vaselina industriale. 5 Misura della resistenza di isolamento. 5 anni o manovre. Vedere user manual apparecchio standard. 6 Controllo della funzionalità degli interblocchi. 5 anni. Gli interblocchi previsti devono funzionare correttamente. Dopo manovre o dopo 10 anni, per installazione in ambienti inquinati ed aggressivi, è consigliabile contattare un centro Assistenza ABB per un controllo dell interruttore. 15

16 Contatti ABB S.p.A Power Products Division Unità Operativa Sace-MV Via Friuli, 4 I Dalmine Call center: Emergency Line h24: Fax: service.mv@abb.com Dati e illustrazioni senza impegno. Ci riserviamo il diritto di apportare cambiamenti in corso di sviluppo tecnico. Copyright 2017 ABB. Tutti I diritti riservati. 1VCS Rev.-, it Addendum al manuale di istruzione per HD (HD4-HX-SFAsg) (gs)

HD4 equipaggiato con contatti ausiliari Kraus & Naimer Istruzioni per la sostituzione dei contatti ausiliari

HD4 equipaggiato con contatti ausiliari Kraus & Naimer Istruzioni per la sostituzione dei contatti ausiliari Medium voltage products HD4 equipaggiato con contatti ausiliari Kraus & Naimer Istruzioni per la sostituzione dei contatti ausiliari Indice Per la vostra sicurezza! 2 1. Descrizione 3 1.1. Generalità 3

Dettagli

Medium voltage products. evd4 Guida rapida

Medium voltage products. evd4 Guida rapida Medium voltage products evd4 Guida rapida L obiettivo di questa guida è fornire le istruzioni per una rapida installazione dell evd4. Nei paragrafi successivi viene descritto come alimentare il relè integrato

Dettagli

per distribuzione secondaria

per distribuzione secondaria Medium voltage products HD4/RE Interruttore di media tensione isolato in gas SF 6 per distribuzione secondaria Power and productivity for a better world TM HD4/RE Interruttore di media tensione isolato

Dettagli

Medium voltage products. Powerbloc Moduli preassemblati per la realizzazione di quadri di media tensione

Medium voltage products. Powerbloc Moduli preassemblati per la realizzazione di quadri di media tensione Medium voltage products Powerbloc Moduli preassemblati per la realizzazione di quadri di media tensione 2 Indice 4 1. Caratteristiche generali 8 2. Tipologie di Powerbloc 10 3. Apparecchi per Powerbloc

Dettagli

HD4 Istruzioni per l installazione e l esercizio ,5 kv A ka

HD4 Istruzioni per l installazione e l esercizio ,5 kv A ka Medium voltage products HD Istruzioni per l installazione e l esercizio 12-0,5 kv 630-3600 A 16-50 ka Indice 1. Imballaggio e trasporto 5 2. Controllo al ricevimento 6 3. Magazzinaggio 7. Movimentazione

Dettagli

MEDIUM VOLTAGE PRODUCTS. Powerbloc Moduli preassemblati per la realizzazione di quadri di media tensione

MEDIUM VOLTAGE PRODUCTS. Powerbloc Moduli preassemblati per la realizzazione di quadri di media tensione MEDIUM VOLTAGE PRODUCTS Powerbloc Moduli preassemblati per la realizzazione di quadri di media tensione Powerbloc è la soluzione ideale per sostituire interruttori fissi con interruttori estraibili, per

Dettagli

HD4 Istruzioni per l installazione e l esercizio ,5 kv A ka

HD4 Istruzioni per l installazione e l esercizio ,5 kv A ka Medium voltage products HD Istruzioni per l installazione e l esercizio 12-0,5 kv 0-3600 A 16-50 ka Indice 1. Imballaggio e trasporto 5 2. Controllo al ricevimento 6 3. Magazzinaggio 7. Movimentazione

Dettagli

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT MANUALE ISTRUZIONI IM826-I v0.2 RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT GENERALITÀ RI-R60 è un dispositivo che permette il controllo dell isolamento verso terra

Dettagli

Commutatori motorizzati 3KA71

Commutatori motorizzati 3KA71 Descrizione Impiego I commutatori motorizzati della serie 3KA71, permettono di realizzare con comando a distanza il sezionamento, l interruzione e la commutazione di linee in bassa tensione. I commutatori

Dettagli

Power and productivity for a better world TM

Power and productivity for a better world TM Medium voltage products VD4/R - VD4/L - VD4/UniAir - VD4/UniMix - VD4/R-SEC - VD4/L-SEC Istruzioni per l installazione e l esercizio 12...24 kv - 630...120 A - 12...2 ka I. Premessa 4 II. Programma per

Dettagli

Power and productivity for a better world TM

Power and productivity for a better world TM Medium voltage products HD4/R - HD4/S - HD4/UniAir - HD4/UniMix - HD4/R-SEC - HD4/RE/SEC Istruzioni per l installazione e l esercizio I. Premessa 4 1. Imballaggio e trasporto 5 2. Controllo al ricevimento

Dettagli

Schemi elettrici. Indice. Stato di funzionamento rappresentato... 6/42. Sganciatori di servizio... 6/44. Contatti ausiliari...

Schemi elettrici. Indice. Stato di funzionamento rappresentato... 6/42. Sganciatori di servizio... 6/44. Contatti ausiliari... Indice Stato di funzionamento rappresentato... /42 Sganciatori di servizio... /44 Contatti ausiliari... /4 Contatti... /48 Circuiti ausiliari degli sganciatori elettronici... /50 Comandi a motore... /53

Dettagli

VD4. Istruzioni per l'installazione e l'esercizio kv A ,5 ka

VD4. Istruzioni per l'installazione e l'esercizio kv A ,5 ka VD4 Istruzioni per l'installazione e l'esercizio 12... 24 kv - 630... 2500 A - 16... 31,5 ka Per la vostra sicurezza! Verificare che il locale di installazione (spazi, segregazioni e ambiente) sia idoneo

Dettagli

SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori 3L, 3K, 3N

SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori 3L, 3K, 3N SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori L, K, N n Impiego I commutatori motorizzati della serie SENTRON KA7, permettono di rea lizzare con comando a distanza il sezionamento, l interruzione e la commutazione

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Interruttori magnetotermici Serie S 290 caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici Serie S 290 caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici Serie S 90 caratteristiche tecniche S 90 Norme di riferimento CEI EN 60898, CEI EN 60947- Corrente nominale In [A] 80 In 100 Poli P. 4P Tensione nominale Ue P, 4P [V] 30-400

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

ME-Cub. Armadi Motor Control Center a cassetti estraibili fino a 3200 A. 56 Lafer ME-Cub

ME-Cub. Armadi Motor Control Center a cassetti estraibili fino a 3200 A. 56 Lafer ME-Cub ME-Cub Armadi Motor Control Center a cassetti estraibili fino a 3200 A 56 Lafer ME-Cub Lafer. Around you ME-Cub Lafer 57 ME-Cub Armadi Motor Control Center a cassetti estraibili fino a 3200 A Dedicati

Dettagli

Apparecchi e impianti di illuminazione

Apparecchi e impianti di illuminazione Apparecchi e impianti di illuminazione Pubblicato il: 04/06/2007 Aggiornato al: 04/06/2007 di Gianluigi Saveri 1. Generalità Nella nuova Norma 64-8 è stata inserita una nuova sezione, la 559, con prescrizioni

Dettagli

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE 1 Cliente: Commessa: Centro Comune di Ricerca Adeguamento della

Dettagli

VD4G Istruzioni per l installazione e l esercizio 15 kv A ka

VD4G Istruzioni per l installazione e l esercizio 15 kv A ka MEDIUM VOLTAGE SERVICE VD4G Istruzioni per l installazione e l esercizio 15 kv - 1250...3150 A - 25...40 ka Indice Per la vostra sicurezza! 1 I. Premessa 2 II. Programma per la tutela dell ambiente 2 1.

Dettagli

S 200 L, S 200, S 200 M

S 200 L, S 200, S 200 M Gli interruttori magnetotermici proteggono le installazioni da sovraccarichi e corto circuiti, assicurando affidabilità e sicurezza nelle operazioni. La nuova serie S 00 System pro M compact soddisfa le

Dettagli

Interruttori magnetotermici differenziali DS 901 L La nuova protezione per gli ambienti domestici

Interruttori magnetotermici differenziali DS 901 L La nuova protezione per gli ambienti domestici Interruttori magnetotermici differenziali DS 901 L La nuova protezione per gli ambienti domestici Interruttori magnetotermici differenziali DS 901 L In due soli moduli, una sicurezza completa per la tua

Dettagli

ABB i-bus KNX Alimentatore di linea KNX con funzione controllo, 320 ma/640 ma, MDRC SV/S , 2CDG110145R0011, SV/S

ABB i-bus KNX Alimentatore di linea KNX con funzione controllo, 320 ma/640 ma, MDRC SV/S , 2CDG110145R0011, SV/S Dati tecnici 2CDC501052D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto Gli alimentatori di linea KNX con bobina integrata generano e controllano la tensione del sistema KNX (SELV). Con la bobina integrata

Dettagli

VD4G Istruzioni per l installazione e l esercizio 15 kv A ka

VD4G Istruzioni per l installazione e l esercizio 15 kv A ka MEDIUM VOLTAGE SERVICE VD4G Istruzioni per l installazione e l esercizio 15 kv - 1250... 3150 A - 25...40 ka Indice Per la vostra sicurezza! 1 I. Premessa 2 II. Programma per la tutela dell ambiente 2

Dettagli

HD4/SFU Istruzioni per l installazione, l esercizio e la manutenzione di interruttori per quadri unificati Enel.

HD4/SFU Istruzioni per l installazione, l esercizio e la manutenzione di interruttori per quadri unificati Enel. HD4/SFU Istruzioni per l installazione, l esercizio e la manutenzione di interruttori per quadri unificati Enel. Indice 1. Imballaggio e trasporto 5 2. Controllo al ricevimento 6 3. Magazzinaggio 7 4.

Dettagli

Interruttori differenziali per uso mobile

Interruttori differenziali per uso mobile Interruttori differenziali per uso mobile di Gianluigi Saveri Pubblicato il: 31/07/2006 Aggiornato al: 31/07/2006 La Norma CEI 23-78 si occupa dei dispositivi differenziali mobili che vengono interposti

Dettagli

Manuale istruzioni Versione N 00 del 08/10/2005. Italiano MANUALE ISTRUZIONI DELLA POLTRONA

Manuale istruzioni Versione N 00 del 08/10/2005. Italiano MANUALE ISTRUZIONI DELLA POLTRONA 1/11 Italiano MANUALE ISTRUZIONI DELLA POLTRONA Leggere il presente manuale prima di utilizzare la poltrona VERSIONE N.00 REDATTO Marrone F. Andraghetti G. DATA 08/10/2005 APPROVATO M. Longo DATA 08/10/2005

Dettagli

Medium voltage products UniSec SBC-W Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria

Medium voltage products UniSec SBC-W Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria Medium voltage products UniSec SBC-W Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria UniSec SBC-W Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria La gamma

Dettagli

Interruttori magnetotermici differenziali DS201 Caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici differenziali DS201 Caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici differenziali Caratteristiche tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE Norme di riferimento Caratteristiche Tipo (forma d onda del guasto a terra) elettriche Poli Corrente nominale

Dettagli

ABB Drives. Manuale dell'utente Estensione degli I/O digitali FIO-31

ABB Drives. Manuale dell'utente Estensione degli I/O digitali FIO-31 ABB Drives Manuale dell'utente Estensione degli I/O digitali FIO-31 Estensione degli I/O digitali FIO-31 Manuale dell utente 3AUA0000066993 Rev A IT VALIDITÀ: 01.04.2009 2009 ABB Oy. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

Valvole elettromagnetiche per gas

Valvole elettromagnetiche per gas 7 634 VGS1... con connettore AGA67 VGS2... con connettore AGA67 Valvole elettromagnetiche per gas VGS Valvole elettromagnetiche per gas idonee come Valvole primarie gas Valvole di pilotaggio gas su bruciatori

Dettagli

Medium voltage products. VD4 Interruttori di media tensione in vuoto kv A ka

Medium voltage products. VD4 Interruttori di media tensione in vuoto kv A ka Medium voltage products VD4 Interruttori di media tensione in vuoto...36 kv - 630...4000 A - 16...50 ka Indice 4 1. Descrizione caratteristiche generali 2. Scelta e ordinazione 66 3. Caratteristiche specifiche

Dettagli

MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1

MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1 MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1 MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Settembre 2006 MON. 200 REV. 2.1 1 di 7 INDICE 1.0 GENERALITÁ 3 2.0 INTERFACCE 3 3.0 CARATTERISTICHE

Dettagli

SCHEDA F - ESAME DEL FABBRICATO

SCHEDA F - ESAME DEL FABBRICATO SCHEDA F - ESAME DEL FABBRICATO Muri e tetto cabina Integrità dei muri, degli intonaci e del tetto, infiltrazioni di acqua, umidità Interno della cabina Integrità, pulizia, ingombri Porte, finestre, botole,

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

SRE 243 Sezionatore tripolare a rotazione per esterno

SRE 243 Sezionatore tripolare a rotazione per esterno Pag.1 di 10 Pag.2 di 10 GENERALITÁ Il sezionatore tripolare a rotazione per esterno SRE 243 è progettato per essere impiegato nelle reti di distribuzione in aree rurali o suburbane con tensioni fino a

Dettagli

Apparecchi. Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE. Portafusibili. Conformità normativa Direttiva BT

Apparecchi. Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE. Portafusibili. Conformità normativa Direttiva BT Apparecchi Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE Portafusibili Sostituzione del fusibile Scudo Campo di applicazione Protezione delle prese di alimentazione di tutti i tipi di elettrodomestici ed in particolare

Dettagli

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1 SIT Group 822 NOVAMIX CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1 DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE

Dettagli

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт  тел. +7 (499) SIT Group 810 ELETTROSIT CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS COMANDO A PULSANTI TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 63AN7060/3

Dettagli

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO SIT Group 822 NOVA CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO PIN 63AP7060/2

Dettagli

MANUALE D USO versione 1.0

MANUALE D USO versione 1.0 MINI SUB LED rgb Cambia colori LED IP68 MANUALE D USO versione 1.0 Questo manuale è da considerarsi parte integrante del proiettore. PRIMA DI CONNETTERE E METTERE IN FUNZIONE IL PROIETTORE, E IMPORTANTE

Dettagli

MISURATORE DI ISOLAMENTO Modello: DI-6300 MANUALE D USO

MISURATORE DI ISOLAMENTO Modello: DI-6300 MANUALE D USO MISURATORE DI ISOLAMENTO Modello: DI-6300 MANUALE D USO INDICE: Grazie per avere preferito il nostro prodotto, per un corretto utilizzo dello stesso vi raccomandiamo di leggere attentamente il presente

Dettagli

Pagina 1 di 11 CHECK LIST DELLE APPARECCHIATURE ATEX. Verifica Visiva (V) Verifica Ravvicinata (R) Verifica Dettagliata (D) COSTRUZIONI ELETTRICHE

Pagina 1 di 11 CHECK LIST DELLE APPARECCHIATURE ATEX. Verifica Visiva (V) Verifica Ravvicinata (R) Verifica Dettagliata (D) COSTRUZIONI ELETTRICHE Pagina 1 di 11 Verifica Visiva (V) Verifica Ravvicinata (R) Verifica Dettagliata (D) APPARECCHIATURE ELETTRICHE EX_d L apparecchiatura elettrica è idonea alle prescrizioni della zona - EPL del luogo Il

Dettagli

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO SIT Group 820 NOVA mv CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE

Dettagli

INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE

INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE NORMATIVA Norma CEI 17-5 Interruttori automatici per corrente alternata e tensione non superiore a 1000 V e per corrente continua e tensione nominale non superiore

Dettagli

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE. SIT Group 820 NOVA CONTROLLO MULTIFUNZIONALE GAS DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 3AP700/2 CONTROLLO MULTIFUNZIONALE

Dettagli

Medium voltage products. HD4 Interruttori di media tensione isolati in gas fino a: 40,5 kv; 3600 A; 50 ka

Medium voltage products. HD4 Interruttori di media tensione isolati in gas fino a: 40,5 kv; 3600 A; 50 ka Medium voltage products HD Interruttori di media tensione isolati in gas fino a: 0,5 kv; 3600 A; 50 ka Indice 1. HD: i suoi punti di forza, i tuoi benefici 8 2. Descrizione 1 3. Scelta e ordinazione interruttori

Dettagli

ZX1.2. Quadri di media tensione isolati in gas. Power IT

ZX1.2. Quadri di media tensione isolati in gas. Power IT ZX1.2 Quadri di media tensione isolati in gas Power IT ZX1.2 Dettagli in primo piano. Design esecuzione a semplice sistema di sbarre involucri in acciaio inox saldati al laser tipologia costruttiva modulare

Dettagli

REGISTRO DI MANUTENZIONE DELLA CABINA ELETTRICA

REGISTRO DI MANUTENZIONE DELLA CABINA ELETTRICA REGISTRO DI MANUTENZIONE DELLA CABINA ELETTRICA NORMA CEI - 1 COMUNE: INDIRIZZO IMPIANTO Comune Impianto Cabina MT/BT Scheda F: esame del fabbricato NB: Gli interventi si 1 Muri e tetto relativi alla cabina

Dettagli

Sezionatori rotativi OTM per impianti fotovoltaici Completa garanzia per il sezionamento in corrente alternata e continua

Sezionatori rotativi OTM per impianti fotovoltaici Completa garanzia per il sezionamento in corrente alternata e continua per impianti fotovoltaici Completa garanzia per il sezionamento in corrente alternata e continua Soluzioni System pro M compact per il sezionamento e la manovra in impianti fotovoltaici I sezionatori rotativi

Dettagli

Pedaliera. CaratteristiChe. opzioni. CertiFiCazioni

Pedaliera. CaratteristiChe. opzioni. CertiFiCazioni 6200 Pedaliera 6200 Pedaliera per comando ausiliario di macchine industriali. Interviene sul motore della macchina agendo su un interfaccia di potenza, come un contattore. CaratteristiChe Pulsante a fungo

Dettagli

codici: Il prodotto non deve essere smaltito come rifiuto urbano generico, bensì conferito per la raccolta differenziata.

codici: Il prodotto non deve essere smaltito come rifiuto urbano generico, bensì conferito per la raccolta differenziata. BARRIERE D ARIA M a n u a l e d u s o e d i i n s t a l l a z i o n e A T T E N Z I O N E grazie di aver acquistato il nostro condizionatore. prima di usarlo, leggere il manuale d uso accuratamente e conservarlo

Dettagli

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic TAU STERIL 2000 Rev. 0 Pag. 1 di 5 Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 Emissione: Approvazione: Ufficio Tecnico Direttore Generale TAU STERIL 2000 Rev. 0 Pag. 2 di 5 INDICE Numero Titolo Pagina 1 Avvertenze

Dettagli

Serie MEGA. Quadri mobili stagni di grossa potenza da cantiere secondo la norma EN 60439-4

Serie MEGA. Quadri mobili stagni di grossa potenza da cantiere secondo la norma EN 60439-4 Serie MEGA Quadri mobili stagni di grossa potenza da cantiere secondo la norma EN 60439-4 Serie MEGA QUADRI DELLA SERIE MEGA NORME DI RIFERIMENTO Norma Europea EN 60439-1 CEI 17-13/1 conforme alla IEC

Dettagli

Riscaldatore Pluviometro

Riscaldatore Pluviometro Riscaldatore Pluviometro MANUALE DI INSTALLAZIONE BIT LINE www.bitline.it Il riscaldatore per pluviometro puo essere utilizzato per preservare il meccanismo basculante del pluviometro dal gelo o per sciogliere

Dettagli

Informazione Tecnica. 6. Relè differenziali di terra

Informazione Tecnica. 6. Relè differenziali di terra Informazione Tecnica 6. Relè differenziali di terra Contenuti 6.1 Relè ELR-3C 6.1.1 Generalità 6.1.2 Schema di inserzione 6.1.3 Legenda 6.1.4 Dimensioni di ingombro 6.2 Relè ELRC-1 6.2.1 Generalità 6.2.2

Dettagli

MDS /116 ID ELETTROVALVOLA DI COMMUTAZIONE SERIE 10 VERSIONE MODULARE ISO p max 350 bar Q max 50 l/min ESEMPIO APPLICATIVO PRESTAZIONI

MDS /116 ID ELETTROVALVOLA DI COMMUTAZIONE SERIE 10 VERSIONE MODULARE ISO p max 350 bar Q max 50 l/min ESEMPIO APPLICATIVO PRESTAZIONI 41 251/116 ID MDS3 ELETTROVALVOLA DI COMMUTAZIONE VERSIONE MODULARE ISO 4401-03 p max 350 bar Q max 50 l/min PIANO DI POSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO ISO 4401-03-02-0-05 (CETOP 4.2-4-03-350) 40.5 33 30.2

Dettagli

INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 2 USCITE 4 20 ma ISOLATE

INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 2 USCITE 4 20 ma ISOLATE LZXC0102FE4A = 24 Vac = 24 Vdc INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 2 USCITE 4 20 ma ISOLATE n. 1 ingresso analogico 4 20 ma attivo n. 2 uscite analogiche 4 20 ma attive Alimentazione 24 Vac / 24 Vdc

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN) 01801 Alimentatore a 29 Vdc - 800 ma con bobina di disaccoppiamento integrata Fornitura e posa in opera di punto di alimentazione per sistema domotico By Me, da incasso o parete, completo di quadro di

Dettagli

COMMUTAZIONE AUTOMATICA E la funzione che governa la commutazione tra due linee in un tempo regolabile fra 0,5 e 120 secondi.

COMMUTAZIONE AUTOMATICA E la funzione che governa la commutazione tra due linee in un tempo regolabile fra 0,5 e 120 secondi. Pag. 1/5 1. DESCRIZIONE Il commutatore automatico di rete ATK viene utilizzato per la commutazione automatica del carico da una linea principale (MAIN LINE) ad una di sicurezza o di riserva (SECONDARY

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI www.bruelmotion.com SICUREZZA NOTE IMPORTANTE: Per garantire la sicurezza è necessario effettuare una corretta installazione,

Dettagli

Istruzioni di montaggio ed uso

Istruzioni di montaggio ed uso 6304 5457 03/2000 IT Per l'utente Istruzioni di montaggio ed uso Modulo di servizio caldaia ZM 427 per apparecchio di regolazione Logamatic 4212 Si prega di leggere attentamente le presenti istruzioni

Dettagli

Dispositivo per prova RGDAT. LogicLab s.r.l.

Dispositivo per prova RGDAT. LogicLab s.r.l. LogicLab s.r.l. Programma della giornata 09:15 Inizio presentazione 10:45 Pausa 11:00 Dimostrazione 12:30 Pausa Pranzo 14:00 Prove con RGDAT 16:00 Fine Indice Introduzione RGDAT Presentazione Prove di

Dettagli

Medium voltage products HD4/R Interruttori MT in gas per distribuzione secondaria. Power and productivity for a better world TM

Medium voltage products HD4/R Interruttori MT in gas per distribuzione secondaria. Power and productivity for a better world TM Medium voltage products HD4/R Interruttori MT in gas per distribuzione secondaria Power and productivity for a better world TM Indice 4 1. Descrizione 9 2. Scelta e ordinazione interruttori 38 3. Caratteristiche

Dettagli

Prese serie Unika 88 Prese serie Unika con trasformatore SELV 90 Accessori prese serie Unika 91 Prese serie Compact 92 Prese serie Isoblock 93 Prese

Prese serie Unika 88 Prese serie Unika con trasformatore SELV 90 Accessori prese serie Unika 91 Prese serie Compact 92 Prese serie Isoblock 93 Prese Prese serie Unika 88 Prese serie Unika con trasformatore SELV 90 Accessori prese serie Unika 91 Prese serie Compact 92 Prese serie Isoblock 93 Prese serie Isoblock con trasformatore SELV 96 Accessori prese

Dettagli

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione Protezione Limitatore di sovratensione (SPD) Campo di applicazione L apparecchio fornisce la protezione delle prese di alimentazione di tutti i tipi di elettrodomestici ed in particolare di quelli contenenti

Dettagli

Manuale tecnico contenitore metallico Art. BOXMETAL Passion.Technology.Design.

Manuale tecnico contenitore metallico Art. BOXMETAL Passion.Technology.Design. IT MANUALE TECNICO Manuale tecnico contenitore metallico Art. BOXMETAL Passion.Technology.Design. AVVERTENZE Effettuare l installazione seguendo scrupolosamente le istruzioni fornite dal costruttore ed

Dettagli

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Scaricatori e limitatori di sovratensione 5SD741 e 5SD748 Scaricatori di sovratensione di origine atmosferica Tipo 1 / 2 Caratteristiche Gli scaricatori di Tipo 1 / 2 sono dispositivi, in esecuzione compatta, che possono essere installati sia

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO PAN 180 CB-A+G. LOCALIZZATORE DI CAVI Dotato di generatore di audiofrequenze e amplificatore

ISTRUZIONI PER L USO PAN 180 CB-A+G. LOCALIZZATORE DI CAVI Dotato di generatore di audiofrequenze e amplificatore ISTRUZIONI PER L USO PAN 180 CB-A+G LOCALIZZATORE DI CAVI Dotato di generatore di audiofrequenze e amplificatore DI Ernst Krystufek GmbH & Co KG A - 1230 Wien, Pfarrgasse 79 Tel.: +43/ (0)1/ 616 40 10-0,

Dettagli

Istruzioni supplementari. Connettore a spina ISO per interruttori di livello. Document ID: 30380

Istruzioni supplementari. Connettore a spina ISO per interruttori di livello. Document ID: 30380 Istruzioni supplementari Connettore a spina ISO 4400 per interruttori di livello Document ID: 30380 Sommario Sommario Criteri di sicurezza. Uso conforme alla destinazione e alle normative... 3.2 Avvertenze

Dettagli

- circuiti ausiliari e di potenza in assenza di tensione. - molle di comando interruttore scariche. - interruttore aperto e sezionato

- circuiti ausiliari e di potenza in assenza di tensione. - molle di comando interruttore scariche. - interruttore aperto e sezionato NOTE (VEDI FOGLI SUCCESSIVI) (1) COMANDO DAL PULSANTE DI SGANCIO DI EMERGENZA INSTALLATO FUORI PORTA DELLA CABINA SEGNALAZIONE STATO SEZIONATORE/INTERRUTTORE DA RIPORTARE ALLA BASE REMOTA INPUT/OUTPUT

Dettagli

TP/82A 26.82A Motore per tapparelle fino a 90Kg TP/83A 26.83A Motore per tapparelle fino a 70Kg con manovra di soccorso

TP/82A 26.82A Motore per tapparelle fino a 90Kg TP/83A 26.83A Motore per tapparelle fino a 70Kg con manovra di soccorso TP/82A 26.82A Motore per tapparelle fino a 90Kg TP/83A 26.83A Motore per tapparelle fino a 70Kg con manovra di soccorso Istruzioni ed avvertenze per l installatore Attenzione: per la sicurezza delle persone

Dettagli

ABB i-bus KNX Attuatore analogico,4 canali, MDRC, 0-10V, 0-20mA AA/S 4.1.2, 2CDG110202R0011

ABB i-bus KNX Attuatore analogico,4 canali, MDRC, 0-10V, 0-20mA AA/S 4.1.2, 2CDG110202R0011 Dati tecnici 2CDC505168D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L attuatore analogico converte i telegrammi ricevuti tramite KNX in segnali di uscita analogici. L apparecchio è dotato di 4 uscite.

Dettagli

Medium voltage products UniSec per impianti solari Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria

Medium voltage products UniSec per impianti solari Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria Medium voltage products UniSec per impianti solari Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria UniSec per impianti solari Caratteristiche generali UniSec è una gamma di quadri

Dettagli

Caratteristiche del prodotto

Caratteristiche del prodotto Caratteristiche del prodotto Caratteristiche tecniche e tipi di montaggio di SUNNY STRING MONITOR SSM Monitoraggio compatto di generatori FV Sunny String Monitor SSM è progettato appositamente per il monitoraggio

Dettagli

G3PA-VD. Modelli disponibili. Relè di potenza, compatti, con dissipatore termico integrato

G3PA-VD. Modelli disponibili. Relè di potenza, compatti, con dissipatore termico integrato Relè di potenza, compatti, con dissipatore termico integrato Dimensioni ridotte grazie al dissipatore termico integrato. Montaggio su pannello e su guida DIN. Possibile il montaggio a pacchetto di più

Dettagli

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA DIREZIONE TECNICA Identificazione n 371231 Esp. 01 Pagina 1 di 8 Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere

Dettagli

Pag CONTATTORI TRIPOLARI E QUADRIPOLARI

Pag CONTATTORI TRIPOLARI E QUADRIPOLARI Pag. 1-2 CONTATTORI UNIPOLARI E BIPOLARI Corrente di impiego Ith AC1 (400V): 20A e 32A. Corrente di impiego AC3 (400V): 9A. Ideali per applicazioni domestiche e nel settore terziario. Pag. 1-2 CONTATTORI

Dettagli

MANUALE D'USO TMT-PH200 PIASTRA DI PRERISCALDO IR.

MANUALE D'USO TMT-PH200 PIASTRA DI PRERISCALDO IR. MANUALE D'USO TMT-PH200 PIASTRA DI PRERISCALDO IR www.thermaltronics.com INDICE SPECIFICHE TMT-PH200... 1 INTRODUZIONE... 1 MISURE DI SICUREZZA... 2 PANNELLO DI CONTROLLO... 2 SBALLAGGIO/ASSEMBLAGGIO/FUNZIONAMENTO...

Dettagli

M-0. Ex d Operatori di comando, controllo e segnalazione M-0...

M-0. Ex d Operatori di comando, controllo e segnalazione M-0... Ex d Operatori di comando, controllo e segnalazione M-0... M-0 Gli operatori di comando, controllo e segnalazione serie M-0 vengono installati quali accessori esterni delle custodie Ex d Cortem utilizzate

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'USO DEI DISPOSITIVI DI MOVIMENTAZIONE DELLA SERIE 45, 55, 59, 64 M

ISTRUZIONI PER L'USO DEI DISPOSITIVI DI MOVIMENTAZIONE DELLA SERIE 45, 55, 59, 64 M Dati tecnici I dispositivi di movimentazione di tipo M sono destinati alla gestione automatica delle tapparelle e delle porte carrabili avvolgibili. Sono provvisti di una testata per l apertura di emergenza,

Dettagli

Serie ADVANCE GRP 125A Prese fisse con dispositivo d interblocco

Serie ADVANCE GRP 125A Prese fisse con dispositivo d interblocco Serie DVNCE GRP 125 Prese fisse con dispositivo d interblocco Serie DVNCE GRP 125 > PRESE D PRETE CON DISPOSITIVO DI BLOCCO > NORME DI RIFERIMENTO EN 60309-1 Spine e prese per uso industriale. Parte 1:

Dettagli

MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO. MicroMax

MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO. MicroMax MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO MicroMax Dichiarazione del fabbricante Dichiarazione da parte del fabbricante della conformità del prodotto ai requisiti contenuti nella direttiva

Dettagli

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione. KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale 2: batteria di emergenza al litio (9V) 1 1.1 Funzione del modulo Batteria di emergenza al litio 1.2 Costruttore 2 Installazione 2 3 Schema elettrico della scheda OM2

Dettagli

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici Serie S 80 caratteristiche tecniche S 80 CSC400474F001 S 80 80-100 A Dati generali Norme di riferimento CEI EN 60898-1, CEI EN 60947- Poli 1P, P, 3P, 4P Caratteristiche di intervento

Dettagli

Attuatori elettrotermici ON/OFF Serie 26LC

Attuatori elettrotermici ON/OFF Serie 26LC Attuatori elettrotermici ON/OFF Serie 26LC Caratteristiche principali - La serie 26LC è disponibile nelle seguenti versioni: NC (Normalmente chiusa) 24Vac e 230 Vac Cavo 2 poli Cavo 4 poli (con contatto

Dettagli

domoter PROTEZIONE DOMESTICA

domoter PROTEZIONE DOMESTICA S E R I E domoter PROTEZIONE DOMESTICA La tecnica e i vantaggi Serie domoter estrema funzionalità e versatilità L apparecchio multifunzione consente la realizzazione di tutti gli schemi elettrici necessari

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA CE QUADRO ELETTRICO PER BASSA TENSIONE SECONDO LE NORME CEI 17-31/1 (CEI EN )

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA CE QUADRO ELETTRICO PER BASSA TENSIONE SECONDO LE NORME CEI 17-31/1 (CEI EN ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA CE QUADRO ELETTRICO PER BASSA TENSIONE SECONDO LE NORME CEI 17-31/1 (CEI EN 60439-1) COSTRUTTORE: SOCIETA COOPERATIVA DIAPASON Tel. 348.3166446 - Fax 0434.870227 Email: info@coopdiapason.com

Dettagli

Check list Sicurezza macchine Parte I: Equipaggiamenti

Check list Sicurezza macchine Parte I: Equipaggiamenti Check list Sicurezza macchine Parte I: Equipaggiamenti Check list sulle norme tecniche armonizzate: EN ISO 4413 EN ISO 4414 EN 61439-1 EN 60204-1 280 punti di verifica in Controllo Tecnico ed Esame Visivo

Dettagli

Medium voltage service. Apparecchiature di media tensione Gestione del ciclo di vita

Medium voltage service. Apparecchiature di media tensione Gestione del ciclo di vita Medium voltage service Apparecchiature di media tensione Gestione del ciclo di vita Processo del ciclo di vita I prodotti ABB sono oggetto di continuo sviluppo ed è nostro obiettivo proteggere gli investimenti

Dettagli

Interruttori magnetotermici MS 132 La protezione Prima di tutto

Interruttori magnetotermici MS 132 La protezione Prima di tutto Interruttori magnetotermici MS 132 La protezione Prima di tutto Versatilità straordinaria in un unica larghezza. La flessibilità di utilizzo di una gamma sempre efficace per motori fino a 15kW (32A-400Vca)

Dettagli

QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA

QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA CB-02 QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA POWER CENTER PC MOTOR CONTROL CENTER MCC32 MOTOR CONTROL CENTER MCCF Stabilimento 10.000mq Uffici 2.000mq Magazzini 1.200mq Area scoperta

Dettagli

Sistema di controllo veneziane Modulo controllo veneziane senza ingresso per apparecchio derivato

Sistema di controllo veneziane Modulo controllo veneziane senza ingresso per apparecchio derivato N. ord. : 0399 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da elettrotecnici. Possibilità di gravi infortuni,

Dettagli

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA Il Presente documento ha lo scopo di riassumere alcune linee guida relative all utilizzo delle apparecchiature presenti nell Officina

Dettagli

Manuale. Prefazione. 1 Introduzione

Manuale. Prefazione. 1 Introduzione Prefazione Manuale Il presente manuale mira a fornire agli utenti un quadro generale del funzionamento, del montaggio e della manutenzione degli apparecchi forniti da Geha bv. Prima di iniziare con l installazione

Dettagli

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR );

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR ); Dipartimento Sanità Pubblica Servizio Impiantistico Antinfortunistico ALLEGATO C al verbale di sopralluogo N del Documentazione esaminata 1- Dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico e dell'impianto

Dettagli

Medium voltage service, Aprile 2015 TruckMaster Aumentiamo la sicurezza

Medium voltage service, Aprile 2015 TruckMaster Aumentiamo la sicurezza Medium voltage service, Aprile 2015 TruckMaster Aumentiamo la sicurezza La formula ABB per la sicurezza Prevenzione delle condizioni di rischio May 18, 2015 Slide 2 Guasto d arco interno Manteniamo le

Dettagli

G-Scooter. Sea Scooter

G-Scooter. Sea Scooter G-Scooter Sea Scooter RIFERIMENTO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 DESCRIZIONE Elemento di chiusura Cono di copertura Cono interno Tappo di sfiato Comando di avviamento Maniglia Protezione

Dettagli