Giovine Italia. MODERATO OTTIMISMO. COSÌ SI POtrebbe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giovine Italia. MODERATO OTTIMISMO. COSÌ SI POtrebbe"

Transcript

1 RICERCA TOPLEGAL CORPORATE/M&A 2017 Giovine Italia Alle imprese è posta la doppia sfida del passaggio generazionale e dell espansione estera. Con le banche costrette a rivedere le strutture, i fondi esteri si pongono come la via più facile al capitale. Emerge l alternativa Spac Ritirata banche Parallelamente al clima politico-economico, con le sue incertezze, ha avuto significative influenze su alcuni settori anche l attività sul fronte legislativo. Questa l opinione di Matteo Montanaro, partner di Cleary Gottlieb Steen & Hamilton che conferma «la crescente rilevanza del quadro legislativo e regolamentare comunitario in ogni settore, dagli aiuti di Stato per le grandi operazioni in cui è coinvolto il governo, alle varie direttive nei settori regolamentati». Vi sono state infatti alcune riforme in materia di insolvenza e crisi finanziarie, nonché il discusso decreto di riforma delle banche popolari, che hanno movimentato il settore bancario. Complice l estrema debolezza del comparto non è mancato il ricorso a misure straordinarie per il reperimento di capitali. Il primo risultato di questo movimento è la fusione tra Banco Popolare e Banca Popolare di Milano, caratterizzatasi per essere stata l operazione di M&a più rilevante del 2016 e che ha dato vita al terzo gruppo bancario italiano da 7,1 midi Roberto Molica MODERATO OTTIMISMO. COSÌ SI POtrebbe riassumere la posizione sull attuale mercato M&a da parte dei professionisti del mondo legale intervistati da TopLegal. Messi da parte gli anni della recessione caratterizzati da una bassa reattività del mercato delle acquisizioni e dopo un frizzante 2015, il 2016 è stato scandito da alcuni avvenimenti della scena politica che hanno fatto temere nuovamente un brusco peggioramento della situazione. «Alcuni eventi di portata internazionale hanno ostacolato l evoluzione dei mercati, determinando l alternarsi di momenti di riflessione e momenti di euforia. Parliamo ad esempio di Brexit, delle elezioni statunitensi e dell esito del referendum italiano». Questa l opinione del partner di Freshfields Bruckhaus Deringer Luigi Verga. Si devono inoltre aggiungere gli appuntamenti elettorali di alcuni Paesi europei che potrebbero rivelarsi destabilizzanti sebbene sia stato già scongiurato il rischio di un governo Le Pen in Francia. Guardando specificatamente all Italia però i segnali sono confortanti. «Sicuramente la fase di instabilità di governo successiva al referendum ha fatto rallentare e in alcuni casi abortire operazioni già avviate spiega Bruno Gattai name partner di Gattai Minoli Agostinelli ma il momento critico sembra essere stato superato». TOPLEGAL Review giugno/luglio

2 Due anni di M&a: le maggiori operazioni Valore ( Milioni) Target ed eventuali advisor Acquirente Advisor Acquirente Venditore Luxottica (EssilorLuxottica) Essilor Cleary Gottlieb Steen & Hamilton (Giuseppe Scassellati Sforzolini, Pierre-Yves Chabert) Luxottica Wind Telecomunicazioni (Wind-Tre) Ck Hutchison Holdings Freshfields Bruckhaus Deringer (Luigi Verga, Luca Ulissi) Veon (Wind Telecomunicazioni) Banca Popolare di Milano (Banco Bpm) Banco Popolare Gatti Pavesi Bianchi (Carlo Pavesi, Alessandro Cipriani, Giorgio Groppi) Banca Popolare di Milano Pioneer Investments Amundi Cleary Gottlieb Steen & Hamilton (Stefano Montanaro) Unicredit Ge Capital Interbanca Banca Ifis Clifford Chance (Alberta Figari) General Electric Company Lombardi Segni (Giuseppe Lombardi, Artsana Investindustrial Stefano Nanni Costa, Carla Mambretti, Artsana (Famiglia Catelli) Johannes Karner) Intralot Holding & Services Gamenet (Trilantic Capital partners) (Ilaria Maria Placco) Intralot Setefi, Intesa Sanpaolo Card Bain Capital, Advent International, Clessidra Gitti (Gregorio Gitti, Vincenzo Giannantonio, Matteo Treccani) Intesa Sanpaolo Grandi Stazioni Retail Allfunds Bank Antin Infrastructure Partners, Icamap, Borletti Group Hellman & Friedman, Gic Gatti Pavesi Bianchi (Francesco Gatti, Andrea Giardino) Freshfields Bruckhaus Deringer (Raffaele Lener) Ferrovie dello Stato Eurostazioni Intesa Sanpaolo 740 Ac Milan Rossoneri Sport Investment Lux (Roberto Cappelli, Andrea Aiello) Fininvest 700 Polynt (advisor: Dla Piper) Reichhold Skadden Arps Slate Meagher & Flom, Schulte Roth & Zabel, Orsingher Ortu Investindustrial 684 Société des Produits Marnier Lapostolle Campari Pedersoli (Eugenio Barcellona), Brandford-Griffith Société des Produits Marnier Lapostolle 650 Doc Generici (advisor: Nctm) Cvc Capital Partners Gattai Minoli Agostinelli (Bruno Gattai, Gerardo Gabrielli) Charterhouse Capital Partners 594 A4 Holding (Re Consult e Old Equiter) Abertis Infraestructuras BonelliErede (Mario Roli, Elena Busson) Intesa Sanpaolo, Astaldi Concessioni e 2G investimenti 500 UniCredit Business Integrated Solutions (ramo E-money) Sia Chiomenti (Antonio Tavella) Unicredit Business Integrated Solutions 300 Golden Goose Deluxe Brand (advisor: Gatti Pavesi Bianchi) The Carlyle Group Latham & Watkins (Stefano Sciolla) Ergon Capital 130 Rcs Libri Gatti Pavesi Bianchi (Paola Arnoldo Mondadori Editore Menicati) * L operazione è stata conclusa quando le due realtà erano ancora unite in Lombardi Molinari Segni Rcs Mediagroup 34 TOPLEGAL Review giugno/luglio 2017

3 Advisor Venditore Descrizione BonelliErede (Sergio Erede, Stefano Cacchi Pessani); Bredin Pratt Allen & Overy (Giovanni Cazzaniga) Lombardi Segni (Giuseppe Lombardi, Federico Bonetti), Molinari (Ugo Molinari)* (Roberto Cappelli, Francesco Selogna) BonelliErede (Umberto Nicodano) Chiomenti (Luca Fossati) Caiazzo Donnini Pappalardo (Roberto Donnini) Pedersoli (Carlo Pedersoli, Andrea Gandini, Diego Riva, Csaba Davide Jákó) (Francesco Gianni, Gabriella Covino) Legance (Alberto Giampieri, Andrea Fedi) Linklaters (Giovanni Pedersoli) Chiomenti (Luca Fossati, Marco Nicolini) Chiomenti (Carlo Croff, Luigi Vaccaro); Simpson Thacher & Bartlett Axten, Darrois Villey Maillot Brochier Chiomenti (Franco Agopyan, Damiano Battaglia) Lombardi Segni (Giuseppe Lombardi, Stefano Nanni Costa, Daniele Colicchio) Dla Piper (Goffredo Guerra e Giangiacomo Olivi) (Gianluca Ghersini) Giliberti Triscornia (Elena Pierini, Francesca Ferrari e Gianluca Grazioli) Fusione tra Luxottica e Essilor e creazione di EssilorLuxottica Joint venture paritetica tra Wind e H3g e costituzione di Wind Tre, primo operatore italiano di telefonia per numero di utenti Fusione tra Banco Popolare e Banca Popolare di Milano in Banco Bpm Cessione di Pioneer Investment che prevede la creazione di una partnership fra Amundi e UniCredit per la distribuzione di prodotti di risparmio gestito Banca Ifis ha acquisito Ge Capital Interbanca da Ge Capital per 160 milioni di euro e rimborso del debito per circa 2,2 miliardi Artsana, proprietaria del marchio Chicco, ha ceduto il 60% del capitale a Investindustrial Combinazione tra le società italiane di Intralot con Gamenet, per formare un unico operatore nel campo del gioco e delle scommesse in Italia Intesa ha ceduto a una cordata di fondi le società Setefi e Intesa Sanpaolo Card Cessione tramite asta di Gs Retail da parte di Fs ed Eurostazioni Intesa Sanpaolo ha ceduto la sua quota (50%) detenuta in Allfunds Bank a fondi appartenenti a Hellman & Friedman e a Gic Fininvest e la famiglia Berlusconi hanno ceduto la società Ac Milan ai cinesi di Rossoneri Sport Investment Lux Aggregazione di Polynt con il Gruppo Reichhold per la creazione di un gruppo globale operante nella chimica specializzata Il gruppo Campari ha acquisito la Société des Produits Marnier Lapostolle (Spml), titolare del marchio Grand Marnier Cessione da parte di Chartehouse a Cvc del produttore farmaceutico Doc Generici Acquisizione di Re Consult e di Old Equiter, che detengono complessivamente circa il 51,4% di A4 Holding, la società che è titolare delle concessioni per l autostrada A4 (Brescia- Padova) e l A31 (Valdastico). Unicredit Business Integrated Solutions ha perfezionato la cessione a Sia delle attività nei pagamenti tramite carte in Italia, Germania e Austria Ergon Capital ha ceduto a Carlyle il produttore di sneaker di lusso Golden Goose Mondadori acquisisce Rcs Libri da Rcs Mediagroup liardi di capitale sociale. Gli studi coinvolti nel progetto sono stati Lombardi Molinari Segni (ora scisso in Lombardi Segni e Molinari) per Bpm, il cui consiglio di sorveglianza ha richiesto l intervento di Gianni Origoni Grippo Cappelli per la redazione del parere sulla fusione, e Gatti Pavesi Bianchi per Banco Popolare. Quest ultimo studio ha inoltre assistito Quaestio Capital Management Sgr, per conto del fondo Atlante, nell acquisizione di una partecipazione pari al 99,33% della Banca Popolare di Vicenza per 1,5 miliardi di euro, e del 97.64% di Veneto Banca per 989 milioni. Anche per le due realtà è stato avviato un percorso di fusione che vede il coinvolgimento di Orrick Herrington & Sutcliffe come coordinatore legale di Quaestio. In un contesto di tale incertezza, gli istituti finanziari cercano di recuperare ordine e stabilità cedendo, seppur a cifre rilevanti, intere linee di business. Rientrano in questo novero la cessione di Pioneer ai francesi di Amundi da parte Unicredit per circa 3,5 miliardi di euro nel settore dell asset management e il buyout di Setefi e Intesa Sanpaolo Card nel campo degli strumenti di pagamento. Guardando, infine, alle operazioni Italia su Italia, nel private banking si è registrato il passaggio del 50% del capitale sociale di Banca Esperia da Banca Mediolanum, che già da qualche anno ha avviato in casa la sua divisione private, a Mediobanca, già titolare del restante capitale sociale di Esperia. Spac, stampella per la crescita L instabilità bancaria e la ricerca di una bussola da parte degli istituti finanziari, ancora piuttosto restii a concedere credito, hanno forti ripercussioni nel processo di sviluppo delle società italiane. Queste ultime, qualsiasi sia la loro industry di riferimento, per non rimanere al palo e cedere alla competizione dei grandi gruppi internazionali, devono fare i conti con la necessità di espandersi e valo- TOPLEGAL Review giugno/luglio

4 rizzare le proprie produzioni anche all estero. Complici anche le incertezze derivanti da alcuni nodi politici che hanno caratterizzato il nostro Paese, nonché i mercati internazionali, il numero di quotazioni completate nel 2016 ha fortemente deluso le attese con solo circa la metà di Ipo completate rispetto all anno precedente. E sebbene il 2017 si sia aperto con i migliori auspici, con la quotazione di Avio, gli annunci di Ferrovie dello Stato e di Eataly, non tutte le società sono in grado di arrivare a quotazione con le proprie forze. Tra gli strumenti volti a creare le condizioni per una quotazione vi sono le Spac, acronimo di special purpose acquisition company, veicoli contenenti esclusivamente cassa (privi di attività operative) che vengono costituiti da un team di promotori per raccogliere capitali sul mercato attraverso la quotazione in Borsa. «All inizio abbiamo avuto difficoltà a spiegare agli imprenditori che guardavano alla quotazione i vantaggi di questa soluzione racconta Carlo Montagna, partner di BonelliErede Gradualmente si è però compreso che si tratta di un metodo intelligente di valorizzare la società acquisita garantendole un percorso sicuro e automatico per la quotazione. Non si tratta quindi di entrare in Borsa dalla porta di servizio, ma attraverso un metodo del tutto efficiente e trasparente che consente di evitare le incertezze insite in qualunque operazione di collocamento». Le Spac, infatti, in quanto public company devono soddisfare i requisiti imposti dall autorità di controllo della Borsa presso la quale sono quotate e sottostare alla relativa regolamentazione fornendo agli investitori una informativa generale riguardo al tipo di operazione di aggregazione che intendono porre in essere. Uno strumento le cui potenzialità non sono ancora utilizzate appieno (dal 2012 a oggi ne sono state create 11) ma che ha già raccolto l interesse di diversi legali che sono stati coinvolti direttamente nella costituzione delle stesse Spac. Ultimo in ordine di tempo è stato Alberto Toffoletto, senior partner di Nctm, tra i promotori di Crescita. Prima di lui avevano già deciso di puntare sul business delle Spac anche Sergio Erede con Space e Space2 (giunte in Borsa fondendosi rispettivamente con Fila e Avio) e Francesco Gianni con Innova Italy 1. È proprio quest ultimo a enumerarne alcuni vantaggi: «Si tratta di uno strumento che, in una fase contraddistinta da minori disponibilità in termini di finanziamenti bancari, si rivela una soluzione efficace per fare investimenti mirati rendendo disponibili equity e capitale di rischio spiega il senior partner dello studio - Inoltre, l investitore è più tutelato e meno vincolato rispetto a una classica operazione di private equity. Sono ancora poco diffuse e il nostro sistema beneficerebbe di un loro sviluppo». Filippo Modulo, partner di Chiomenti, ne sottolinea la validità anche per un utilizzo specifico: «Si tratta di uno strumento sofisticato che può rispondere alle esigenze precise di quegli imprenditori e delle loro famiglie che si trovano di fronte al problema del passaggio generazionale». Un giorno tutto questo non sarà tuo Il futuro di una attività è un tema che interessa l Italia da vicino e che vale sia per la miriade di Pmi locali sia per i grandi gruppi di rilevanza nazionale. Basterebbe citare la questione Esselunga che, tra divisioni familiari e aule di tribunale, fa discutere anche in seguito alla scomparsa del patron Bernardo Caprotti, nonché il caso Luxottica e del suo patron Leonardo Del Vecchio, risoltasi nella seconda più rilevante operazione di fusione transfrontaliera mai avvenuta in Europa con la francese Essilor. Si tratta solo di due esempi fra mille che per gli interessi in gioco e per la loro complessità esemplificano bene l attuale quadro nazionale. «Nel tessuto industriale italiano vi è la sempre più pressante necessità di gestire i passaggi generazionali spiega Stefano Nanni Costa, partner di Lombardi Segni - C è attenzione da parte delle famiglie al futuro delle proprie realtà. In alcuni casi il passaggio avviene in modo naturale all interno dello stesso nucleo familiare, in altri casi tale passaggio viene facilitato mediante il coinvolgimento di soggetti esterni, sia in termini gestionali che in punto di interventi più o meno significativi dell e- 36 TOPLEGAL Review giugno/luglio 2017

5 quity». Ed è percorrendo questa seconda strada che gli investitori internazionali, compresi i fondi di private equity, sperano di accaparrarsi gli asset italiani da valorizzare anche all estero. Va in questa direzione la prossima cessione di Stefanel ai fondi Attestor Capital e Oxy Capital Italia che dovrebbero detenere circa il 75% del capitale, oggi controllato dal fondatore Giuseppe Stefanel, il quale rimarrà come presidente non esecutivo. Vendere o crescere? Di certo l attenzione è principalmente rivolta verso quei settori che da sempre sono riconosciuti come eccellenze nazionali come la moda, il lusso e il food. Secondo Claudio Cerabolini, partner di Clifford Chance «gli investitori paneuropei dispongono di una notevole liquidità e della capacità di poterla investire in periodi relativamente brevi nei Paesi dove ritengono il rischio sia minore. Da questo punto di vista l Italia rappresenta un mercato appetibile». Un clima favorevole, o quantomeno non sfavorevole, per gli investimenti stranieri in Italia in cui la disponibilità economica dei fondi gioca un ruolo fondamentale, con i fondi di private equity a fare apparentemente la parte del leone. Un appunto è però sollevato da Stefano Sciolla, partner di Latham & Watkins secondo il quale «le riserve dei fondi di private equity sono sì molto capienti (al massimo storico), ma gli asset davvero appetibili non sono però così numerosi. Tutto questo crea un mercato seller-friendly che favorisce enormemente il venditore. In tutta Europa gli asset che soddisfano i parametri richiesti per un investimento sono pochi e i fondi sono pronti ad accettare condizioni contrattuali impensabili fino a 15/18 mesi fa, arrivando anche a pagare multipli a doppia cifra per aggiudicarsi un bene». Ne è un esempio l acquisizione di Golden Goose da parte del fondo Carlyle, assistito proprio da Latham & Watkins, che secondo le stime si è aggiudicato il gruppo italiano attivo nel settore dell abbigliamento e delle calzature di lusso sulla base di un equity value di circa 400 milioni di euro. Complessivamente, che si tratti di fondi o di grandi società estere, gli ultimi 18 mesi sono stati caratterizzati da cambi di proprietà importanti che hanno interessato trasversalmente tutti i settori chiave del nostro paese: dalle infrastrutture A4 Holding ceduta agli spagnoli di Abertis per 594 milioni alle costruzioni con Heidelberg Cement che ha acquisito Italcementi, per finire allo sport e la cessione del Milan alla cordata guidata da Yonghong Li e alla società Rossoneri Sport Investment Lux, avvenuta con il supporto economico del fondo Elliot. Ma attenzione a gridare al lupo straniero. Per quanto costituiscano una fetta rilevante del mercato M&a italiano, non vi sono stati solamente movimenti in uscita. Non sono infatti mancate le operazioni Italia su estero da parte di grandi gruppi nazionali. Ne sono un esempio Campari che, assistita da Pedersoli, ha portato avanti un Opa da 684 milioni per il marchio Grand Marnier, e ancora Lavazza che, con l acquisizione di Carte Noir, è diventato il sesto produttore di caffè del mondo. I progetti di espansione riguardano anche le operazioni Italia su Italia, come dimostrano l acquisizione di Rcs Media Group da parte di Cairo Communication e la fusione tra Itedi e Gruppo Editoriale L Espresso. «Le dimensioni contano spiega Carlo Re, equity partner di Pedersoli - Stiamo assistendo a una fase di rilevanti concentrazioni industriali volte a costituire player più grandi che possano meglio fronteggiare le sfide di un mercato globale». Un discorso, come visto, valido in tutti i settori e non limitato a pochi settori cardine del sistema Paese. Opinione condivisa anche da Bruno Gattai che afferma: «Ho la sensazione che ci sia un grande interesse verso la media impresa italiana. Non solo per i brand di moda, cibo e lusso ma anche per industria e manifattura. Ci sono moltissime buone aziende appetibili a cui manca solo la forza necessaria per diventare grandi all estero. Tutte eccellenze nazionali che se potenziate possono davvero crescere». Una sfida per il mercato italiano che, a prescindere dalla provenienza dei capitali, dovrà necessariamente essere colta. TL TOPLEGAL Review giugno/luglio

BEST 50 FATTURATI. N Studi legali Fatturato 2016* Fatturato 2015* Var (%)

BEST 50 FATTURATI. N Studi legali Fatturato 2016* Fatturato 2015* Var (%) 44 The Best 50 by Legalcommunity.it FATTURATI BEST 50 N Studi legali Fatturato 2016* Fatturato 2015* Var (%) 1 BonelliErede 148,5 135 10,00% 2 Chiomenti 126,5 125 1,20% 3 Gianni Origoni Grippo Cappelli

Dettagli

56 Fusioni e acquisizioni I SIGNORI

56 Fusioni e acquisizioni I SIGNORI 56 I SIGNORI DELL M&A 57 Anno record per Gianni Origoni Grippo Cappelli. Chiomenti e Nctm sul podio per numero di operazioni seguite, mentre Gatti Pavesi Bianchi e Cleary Gottlieb si piazzano su quello

Dettagli

La difesa dell italianità delle aziende

La difesa dell italianità delle aziende I DEAL CROSS BORDER VALGONO IL 75% DELL M&A ITALIANO Senza le operazioni che vedono le aziende tricolori talvolta conquistare e molto spesso essere preda di investitori stranieri, il mercato avrebbe ben

Dettagli

M&A PARLANO INGLESE. le grandi operazioni

M&A PARLANO INGLESE. le grandi operazioni M&A le grandi operazioni PARLANO INGLESE Tutti i protagonisti dell ultimo anno. A Chiomenti il primato per il numero di deal seguiti. Gop vince l oro del valore. Mentre Freshfields ha seguito le operazioni

Dettagli

BEST 50 FATTURATI. N Studi legali Fatturato 2016* Fatturato 2015* Var (%)

BEST 50 FATTURATI. N Studi legali Fatturato 2016* Fatturato 2015* Var (%) 44 The Best 50 by Legalcommunity.it FATTURATI BEST 50 N Studi legali Fatturato 2016* Fatturato 2015* Var (%) 1 BonelliErede 148,5 135 10,00% 2 Chiomenti 126,5 125 1,20% 3 Gianni Origoni Grippo Cappelli

Dettagli

M&A DEAL PIÙ POVERI DEL 75%

M&A DEAL PIÙ POVERI DEL 75% Il bilancio M&A DEAL PIÙ POVERI DEL 75% Ma aumenta il numero dei mandati: +6%. Chiomenti si conferma lo studio più attivo nel settore. Mentre d Urso Gatti e Bianchi è quello che segue le operazioni più

Dettagli

1. STUDIO DELL'ANNO CORPORATE M&A

1. STUDIO DELL'ANNO CORPORATE M&A Corporate M&A Awards 1. STUDIO DELL'ANNO CORPORATE M&A Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners Con uno squadrone di circa 150 professionisti attivi nella materia, lo studio ha imposto il suo nome nel

Dettagli

forgiano gli avvocati dei grandi studi

forgiano gli avvocati dei grandi studi STATALE E SAPIENZA forgiano gli avvocati dei grandi studi Ecco quali sono gli atenei in cui hanno studiato i soci delle grandi law firm. Il nome dell università può fare la differenza, ma non solo. Contano

Dettagli

THE BEST IN ITALY ENERGY REPORT 2015

THE BEST IN ITALY ENERGY REPORT 2015 THE BEST IN ITALY ENERGY REPORT 2015 INDICE Allen & Overy... 7 Ashurst... 11 Bda Studio Legale... 15 Bonelli Erede Pappalardo... 19 Castaldi & Mourre... 23 Cba...24 Chiomenti... 29 Cleary Gottlieb Steen

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO E/O SCAMBIO VOLONTARIA SULLA TOTALITÀ DELLE AZIONI DI ABERTIS INFRAESTRUCTURAS

OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO E/O SCAMBIO VOLONTARIA SULLA TOTALITÀ DELLE AZIONI DI ABERTIS INFRAESTRUCTURAS Comunicato Stampa OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO E/O SCAMBIO VOLONTARIA SULLA TOTALITÀ DELLE AZIONI DI ABERTIS INFRAESTRUCTURAS Creazione del leader mondiale nella gestione delle infrastrutture di trasporto

Dettagli

IL MERCATO SFIORA QUOTA 2 MILIARDI

IL MERCATO SFIORA QUOTA 2 MILIARDI IL MERCATO SFIORA QUOTA 2 MILIARDI Il fatturato dei primi cinquanta studi legali d affari attivi in Italia sale del 14,8%. Exploit di Gattai Minoli Agostinelli che cresce del 70%. BonelliErede si conferma

Dettagli

+47,1% Private equity e big deal spingono l m&a italiano nel primo semestre CRESCE NEL SEMESTRE: L'M&A TRICOLORE

+47,1% Private equity e big deal spingono l m&a italiano nel primo semestre CRESCE NEL SEMESTRE: L'M&A TRICOLORE L'M&A TRICOLORE Fotolia.com -Fredex CRESCE NEL SEMESTRE: +47,1% Si conferma l'attivismo dei fondi di private equity. Il comparto dei financial services è stato tra i più prolifici. Cresce l interesse per

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0479-128-2017 Data/Ora Ricezione 03 Novembre 2017 20:39:17 MTA Societa' : CATTOLICA ASSICURAZIONI Identificativo Informazione Regolamentata : 95452 Nome utilizzatore : CATTOLICAN10

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Space2 S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Space2 S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Space2 S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015 Patrimonio netto pari a Euro 305,1 milioni Liquidità pari a Euro 121,3

Dettagli

06/09/2016 Pag. 27. diffusione: tiratura:200828

06/09/2016 Pag. 27. diffusione: tiratura:200828 06/09/2016 Pag. 27 diffusione:149769 tiratura:200828 06/09/2016 Pag. 10 diffusione:98970 tiratura:162805 06/09/2016 Pag. 18 diffusione:40070 tiratura:76507 06/09/2016 Pag. 20 diffusione:39215 tiratura:90284

Dettagli

FATTURATI, RITORNA LA CRESCITA. .it

FATTURATI, RITORNA LA CRESCITA. .it FATTURATI, RITORNA LA CRESCITA Il 2014 ha mosso un giro d affari di 1,681 miliardi di euro, +2,6% rispetto all anno precedente. Ma non si arrestano i tagli. Cala (-1,28%) il numero dei professionisti nei

Dettagli

AVVISO n AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 10 Marzo Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 10 Marzo Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.4284 10 Marzo 2017 AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : Crescita S.p.A. Oggetto : Aggiornamento comunicazione di

Dettagli

SPACTIV S.P.A. POLITICA DI INVESTIMENTO

SPACTIV S.P.A. POLITICA DI INVESTIMENTO SPACTIV S.P.A. POLITICA DI INVESTIMENTO 1 Premessa Spactiv S.p.A. ( Spactiv o la Società o l Emittente ) è una special purpose acquisition company (c.d. SPAC ) costituita in Italia. Le SPAC sono dei veicoli

Dettagli

AIM INVESTOR DAY. 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia

AIM INVESTOR DAY. 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia AIM INVESTOR DAY 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia L opportunità per il mercato Capitalizzazione indotta per Aim Italia 4AIM SICAF (Società di Investimento

Dettagli

INVESTMENT PLAN TOUR. Genova, 23 Maggio Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI

INVESTMENT PLAN TOUR. Genova, 23 Maggio Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI INVESTMENT PLAN TOUR Genova, 23 Maggio 2017 Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI Il ruolo delle banche nel piano investimenti per l Europa La politica di coesione europea e il Piano Juncker

Dettagli

THE BEST IN ITALY CORPORATE M&A REPORT 2015

THE BEST IN ITALY CORPORATE M&A REPORT 2015 THE EST IN ITALY CORPORATE M&A REPORT 2015 CHIAVE DI LETTURA Media directories C RATING STUDIO legalcommunity.it I valori sono A,, C e corrispondono alle fasce di posizionamento degli studi attivi nelcorporate

Dettagli

Uno stagno per pochi. storia di copertina

Uno stagno per pochi. storia di copertina CORPORATE FINANCE Uno stagno per pochi Sono tanti gli specchi in cui si riflette la crisi del business italiano privatizzazioni, quotazioni, finance puro e private equity nostrano. Una possibile ripresa

Dettagli

SIA Corporate Profile. Settembre 2016

SIA Corporate Profile. Settembre 2016 SIA Corporate Profile Settembre 2016 Chi siamo SIA, società fondata nel 1977, è leader europeo nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture e servizi tecnologici dedicati alle Istituzioni

Dettagli

Company Profile DICEMBRE 2016

Company Profile DICEMBRE 2016 Company Profile DICEMBRE 2016 Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni S.p.a. Capitale sociale: Euro 156.209.463,00 Numero di iscrizione al Registro Imprese di Torino: 02751170016 C.C.I.A.A. di

Dettagli

Facciamo solo ciò che sappiamo fare bene

Facciamo solo ciò che sappiamo fare bene CHI SIAMO Facciamo solo ciò che sappiamo fare bene Gatti Pavesi Bianchi, studio legale indipendente specializzato in diritto societario, commerciale e dei mercati finanziari, è tra le principali realtà

Dettagli

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Amber Capital Societa di Gestione con sede a New York focus principale su Europa continentale, quota molto rilevante in Italia

Dettagli

CONTENZIOSO CIVILE E ARBITRATI

CONTENZIOSO CIVILE E ARBITRATI Rapporto 2013 CONTENZIOSO CIVILE E ARBITRATI Contenzioso: lo scenario Studi e professionisti segnalati Analisi Leader del mercato Protagonisti con riconoscimento diffuso Protagonisti con riconoscimento

Dettagli

SPRINTITALY S.P.A. POLITICA DI INVESTIMENTO

SPRINTITALY S.P.A. POLITICA DI INVESTIMENTO SPRINTITALY S.P.A. POLITICA DI INVESTIMENTO 1 Premessa SprintItaly S.p.A. ( SprintItaly o la Società ) è una special purpose acquisition company (c.d. SPAC) italiana, ossia una società costituita con l

Dettagli

AIM INVESTOR DAY «Best IPO Innovative Project» Award

AIM INVESTOR DAY «Best IPO Innovative Project» Award «La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale» AIM INVESTOR DAY «Best IPO Innovative Project» Award Bologna, 31 marzo 2015 Con il supporto di: GRAZIE A TUTTI I NOSTRI

Dettagli

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO Chi Siamo Valuenet è una società di advisory indipendente che offre servizi di consulenza finanziaria per lo sviluppo e la valorizzazione delle imprese. Lo

Dettagli

QUANTO COSTA USCIRE DALL EURO?

QUANTO COSTA USCIRE DALL EURO? a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente QUANTO COSTA USCIRE DALL EURO? 25 gennaio 2017 EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 8 dicembre

Dettagli

La prima SPAC italiana specializzata nelle imprese della Green Economy

La prima SPAC italiana specializzata nelle imprese della Green Economy 1 La prima SPAC italiana specializzata nelle imprese della Green Economy CHE COS E UNA SPAC? La Special Purpose Acquisition Company (SPAC) è un veicolo di investimento quotato il cui scopo è raccogliere

Dettagli

IL MERCATO DEI FONDI IMMOBILIARI IN ITALIA

IL MERCATO DEI FONDI IMMOBILIARI IN ITALIA Direzione Affari Economici e Centro Studi Report IL MERCATO DEI FONDI IMMOBILIARI IN ITALIA (Estratto dall'osservatorio Congiunturale sull'industria delle Costruzioni Maggio 28) Per i fondi immobiliari

Dettagli

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE Advisor indipendente 2004 Garnell opera come financial advisor indipendente affiancando le imprese e gli investitori istituzionali nelle operazioni di finanza

Dettagli

I FORUM IMPRESA&FINANZA

I FORUM IMPRESA&FINANZA I FORUM IMPRESA&FINANZA Finanziare le Start-up attraverso strumenti alternativi al credito bancario Roberto Del Giudice Partner Fondo Italiano d Investimento SGR Brescia, 16 Marzo 2017 INVESTIMENTI IN

Dettagli

Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98.

Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98. COMUNICATO STAMPA Milano, 27 aprile 2012 Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98. A seguito di specifica richiesta di CONSOB ai sensi dell art. 114, comma

Dettagli

FINANZA COMPLEMENTARE: LO SMOBILIZZO CREDITI PER LE PMI E GLI NPL

FINANZA COMPLEMENTARE: LO SMOBILIZZO CREDITI PER LE PMI E GLI NPL FINANZA COMPLEMENTARE: LO SMOBILIZZO CREDITI PER LE PMI E GLI NPL 1 CONFIDI DAY Palermo, 20 ottobre 2016 Dott. Graziano Del Greco, Amm.re Unico K2C Consulting SrL K2C Consulting 2 K2C è una società di

Dettagli

Dare valore alle imprese: estero, crescita, nuova imprenditoria. Roma, 11 Giugno 2013

Dare valore alle imprese: estero, crescita, nuova imprenditoria. Roma, 11 Giugno 2013 Dare valore alle imprese: estero, crescita, nuova imprenditoria. Roma, 11 Giugno 2013 Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma

Dettagli

Il MAC: un nuovo business per gli Advisor

Il MAC: un nuovo business per gli Advisor Il MAC: un nuovo business per gli Advisor www.mercatoalternativocapitale.it 9 Maggio 2008 0 I principali mercati alternativi europei hanno avuto un successo straordinario N aziende al 05/05/08 1679 1.500

Dettagli

Osservatorio Compass: è l elettronica il settore che guida i consumi

Osservatorio Compass: è l elettronica il settore che guida i consumi Osservatorio Compass: è l elettronica il settore che guida i consumi La terza edizione dell Osservatorio Compass ribadisce il ruolo primario del credito al consumo, con il settore dell elettronica a fare

Dettagli

28 febbraio febbraio Giancarlo Giudici. 25 febbraio febbraio 2016

28 febbraio febbraio Giancarlo Giudici. 25 febbraio febbraio 2016 28 febbraio 2017 25 febbraio 2016 28 febbraio 2017 25 febbraio 2016 Giancarlo Giudici 1 L Osservatorio Mini-Bond Nato nel 2014 per studiare l industria dei mini-bond, rispetto a: le caratteristiche delle

Dettagli

BANCA CR FIRENZE Le società

BANCA CR FIRENZE Le società BANCA CR FIRENZE Le società Grazie alle partecipazioni in Banche, Società di prodotto e di servizio, Banca CR Firenze è in grado di offrire a tutta la clientela servizi bancari, di leasing, di factoring,

Dettagli

Mercato M&A in Italia: nei primi 9 mesi chiuse operazioni per 27 miliardi di euro.

Mercato M&A in Italia: nei primi 9 mesi chiuse operazioni per 27 miliardi di euro. ABCD Mercato M&A in Italia: nei primi 9 mesi chiuse operazioni per 27 miliardi di euro. Milano, 29 settembre 2017 Il mercato M&A italiano nei primi 9 mesi del 2017 ha registrato 567 operazioni per un controvalore

Dettagli

L internazionalizzazione delle banche italiane: linee di sviluppo e nuove tendenze

L internazionalizzazione delle banche italiane: linee di sviluppo e nuove tendenze ABI - Forum Internazionalizzazione Il nuovo driver di sviluppo per banche e imprese L internazionalizzazione delle banche italiane: linee di sviluppo e nuove tendenze Marco Oriani Università Cattolica

Dettagli

Internazionalizzazione delle banche italiane e integrazione dei sistemi bancari: linee di sviluppo e nuove tendenze

Internazionalizzazione delle banche italiane e integrazione dei sistemi bancari: linee di sviluppo e nuove tendenze Cetif Globalizing the Banking Industry through M&A, standards and compliance Internazionalizzazione delle banche italiane e integrazione dei sistemi bancari: linee di sviluppo e nuove tendenze Marco Oriani

Dettagli

GRUPPO BANCARIO MEDIOLANUM

GRUPPO BANCARIO MEDIOLANUM COMUNICATO STAMPA GRUPPO BANCARIO MEDIOLANUM Risultati Primi Nove Mesi 2016 UTILE NETTO: Euro 305 milioni MASSE AMMINISTRATE: Euro 74 miliardi RACCOLTA NETTA TOTALE: Euro 4.289 milioni COMMON EQUITY TIER

Dettagli

Un anno a tutto m&a per gli

Un anno a tutto m&a per gli 20 Il barometro del mercato Un anno di MERCATO in OPERAZIONI Ecco quali sono stati i settori in cui si è concentrata maggiormente l'attività degli studi legali d'affari e i deal più rappresentativi per

Dettagli

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line.

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line. N. 2 DEL 16 FEBBRAIO 2013 Consultazioni Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line. Il decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 ( c.d. Decreto crescita

Dettagli

WORKINVOICE PIATTAFORMA PER IL TRADING DEI CREDITI COMMERCIALI. CAMERA COMMERCIO PARMA Fabio Bolognini

WORKINVOICE PIATTAFORMA PER IL TRADING DEI CREDITI COMMERCIALI. CAMERA COMMERCIO PARMA Fabio Bolognini WORKINVOICE PIATTAFORMA PER IL TRADING DEI CREDITI COMMERCIALI Maggio 2016 GLI STRUMENTI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO CAMERA COMMERCIO PARMA - 26.05.2016 Fabio Bolognini La dura legge del credito durante

Dettagli

COMUNICATO STAMPA DI PIRELLI & C. REAL ESTATE ESAMINATI DAL CDA I DATI PRELIMINARI IL 2002 SI CHIUDE CON RISULTATI IN FORTE CRESCITA

COMUNICATO STAMPA DI PIRELLI & C. REAL ESTATE ESAMINATI DAL CDA I DATI PRELIMINARI IL 2002 SI CHIUDE CON RISULTATI IN FORTE CRESCITA COMUNICATO STAMPA DI PIRELLI & C. REAL ESTATE ESAMINATI DAL CDA I DATI PRELIMINARI IL 2002 SI CHIUDE CON RISULTATI IN FORTE CRESCITA VALORE AGGREGATO DELLA PRODUZIONE: 1.298 MILIONI DI EURO AL NETTO DELLE

Dettagli

FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO. Con la collaborazione di:

FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO. Con la collaborazione di: FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO Con la collaborazione di: Il Venture Capital in Italia e in Piemonte Alessia Muzio Ufficio Studi Il ciclo di vita dell impresa e il capitale di rischio Early

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. VERIFICA AI SENSI DELL ART. 43 DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N. 177 IN MERITO ALL OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE RELATIVA ALL ACQUISTO DI CAPITALE SOCIALE DELLA SOCIETÀ RCS MEDIAGROUP

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 Raccolta diretta: Euro 322 milioni (+1,3% rispetto al 31.12.2015) Raccolta indiretta: Euro 163 milioni

Dettagli

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario BAIL-IN Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario Alcuni indicatori di solidità delle banche CET1: misura il rapporto tra il core equity tier 1 ed i RWA Deve essere superiore

Dettagli

Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009

Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009 Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009 Agenda dell incontro Il cambiamento La complessità La debolezza del Sistema Italia Il ruolo della Banca a fianco dell impresa La collaborazione

Dettagli

Le banche LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO

Le banche LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO Banche Intermediari creditizi non bancari Intermediari della securities industry Assicurazioni LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO Fonte Banca d Italia, relazione

Dettagli

Il Microcredito in Italia: normativa, evoluzione e prospettive

Il Microcredito in Italia: normativa, evoluzione e prospettive Il Microcredito in Italia: normativa, evoluzione e prospettive Orrick, Herrington & Sutcliffe (Europe) LLP Avv. Luca Benvenuto Associate 9 giugno 2016 Microcredito: fonti normative Decreto Legislativo

Dettagli

Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione

Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione Indice Prefazione, di Tancredi Bianchi Presentazione della terza edizione, di Giancarlo Forestieri XIII XVII Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione 1 Il sistema finanziario

Dettagli

Amundi Real Estate Italia SGR

Amundi Real Estate Italia SGR Amundi Real Estate Italia SGR Amundi RE Europa FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Dati del fondo Tipologia Fondo comune di investimento

Dettagli

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche 2013-2015 Consiglio Direttivo Salerno, 21.6.13 Indice Mission Progetti, attività e settori Servizi Linee strategiche 2013-2015 Conclusioni MISSION

Dettagli

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale Quadrivio SGR: Private Equity Group (1/2) QUADRIVIO SGR opera sul mercato del Private Equity da oltre 15 anni con lo stesso

Dettagli

RAPPORTO 2014 CONTENZIOSO CIVILE & ARBITRATI

RAPPORTO 2014 CONTENZIOSO CIVILE & ARBITRATI RAPPORTO 2014 CONTENZIOSO CIVILE & ARBITRATI Classifiche Rapporto II VI Studi e Professionisti segnalati dal mercato* CHIAVE DI LETTURA Fascia 1 \\ Leader del mercato con riconoscimento diffuso e consolidato

Dettagli

Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito

Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito Obiettivi Definire il mercato azionario, analizzare i principali segmenti Conoscere il mercato del Risparmio gestito

Dettagli

FORUM SUI SERVIZI DI INVESTIMENTO 2017

FORUM SUI SERVIZI DI INVESTIMENTO 2017 FORUM SUI SERVIZI DI INVESTIMENTO 2017 MILANO, 19 e 20 OTTOBRE 2017 Centro Congressi Olona Via Olona, 2 Il 2018 segnerà l avvio delle tre discipline cardine sui servizi di investimento che riformano profondamente

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Pitagora entra a far parte del Gruppo Banca CR Asti

RASSEGNA STAMPA. Pitagora entra a far parte del Gruppo Banca CR Asti RASSEGNA STAMPA Pitagora entra a far parte del Gruppo Banca CR Asti 27.04.2015 CLIENTE PITAGORA TESTATA LA STAMPA DATA 28 APRILE 2015 CLIENTE PITAGORA TESTATA MF DOW JONES DATA 27 APRILE 2015 Finanza:

Dettagli

Dati patrimoniali. Attività finanziarie disponibili per la vendita pari a 753 milioni di euro, vs 763 milioni di euro al 31 dicembre 2015;

Dati patrimoniali. Attività finanziarie disponibili per la vendita pari a 753 milioni di euro, vs 763 milioni di euro al 31 dicembre 2015; COMUNICATO STAMPA Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: approvazione del Rendiconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2016 (primi 9 mesi) e cartolarizzazione di un portafoglio mutui residenziali,

Dettagli

Making Business Easier. IPO sul mercato AIM Italia di

Making Business Easier. IPO sul mercato AIM Italia di Making Business Easier IPO sul mercato AIM Italia di Marzo 2010 L emittente Poligrafici Printing S.p.A. ha concluso con successo la propria quotazione sull AIM Italia. Il primo giorno di negoziazione è

Dettagli

CK Hutchison e VimpelCom soddisfatti approvazione Commissione Europea joint venture WIND-3 Italia

CK Hutchison e VimpelCom soddisfatti approvazione Commissione Europea joint venture WIND-3 Italia CK Hutchison e VimpelCom soddisfatti approvazione Commissione Europea joint venture WIND-3 Italia nella foto Maximo Ibarra CK Hutchison Holdings Ltd. ( CK Hutchison ), azionista di 3 Italia, e VimpelCom

Dettagli

Relazione semestrale. 29 settembre 2016 BNP PARIBAS MONEY 3M. Forma giuridica: Società d'investimento a Capitale Variabile. Società di gestione:

Relazione semestrale. 29 settembre 2016 BNP PARIBAS MONEY 3M. Forma giuridica: Società d'investimento a Capitale Variabile. Società di gestione: BNP PARIBAS MONEY 3M Relazione semestrale 29 settembre 2016 Forma giuridica: Società d'investimento a Capitale Variabile Società di gestione: BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT 1, boulevard Haussmann - 75009

Dettagli

Finecobank S.p.A. SCHEDA ANAGRAFICA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ORGANI DI CONTROLLO AREE FUNZIONALI TELEFONO FAX

Finecobank S.p.A. SCHEDA ANAGRAFICA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ORGANI DI CONTROLLO AREE FUNZIONALI TELEFONO FAX SCHEDA ANAGRAFICA INDIRIZZO/CITTA Piazza Durante, 11 Milano TELEFONO 02 288721 FAX 02 28872034 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) finecobankspa.pec@actaliscertymail.it E-MAIL GENERALE info@fineco.it SITO

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 20106-1-2017 Data/Ora Ricezione 14 Luglio 2017 18:05:00 AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale Societa' : Pharmanutra S.p.A. Identificativo Informazione Regolamentata

Dettagli

Assistere i clienti nella gestione consapevole dei loro patrimoni, partendo da un attenta analisi delle reali esigenze e del profilo di rischio.

Assistere i clienti nella gestione consapevole dei loro patrimoni, partendo da un attenta analisi delle reali esigenze e del profilo di rischio. I n v i t o i n F i d e u ra m Un Impegno Concreto Assistere i clienti nella gestione consapevole dei loro patrimoni, partendo da un attenta analisi delle reali esigenze e del profilo di rischio. Offrire

Dettagli

Francesco Sciaudone (Grimaldi Studio Legale) Franco Vigliano (Ashurst)

Francesco Sciaudone (Grimaldi Studio Legale) Franco Vigliano (Ashurst) Assicurazioni e banche Stefano Bucci (Gianni Origoni Grippo Cappelli & partners) Davide Contini (Grimaldi) Giuseppe De Simone (Gianni Origoni Grippo Cappelli & partners) Nerio Diodà (Diodà) Stefano Febbi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2013

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2013 COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2013 Raccolta diretta: Euro 303 milioni (+18,4% rispetto al 31.12.2012) Crediti verso clientela: Euro 461

Dettagli

STUDIO DELL'ANNO AVVOCATO DELL'ANNO

STUDIO DELL'ANNO AVVOCATO DELL'ANNO STUDIO DELL'ANNO Gattai Minoli Agostinelli & Partners Gatti Pavesi Bianchi Orsingher Ortu AVVOCATO DELL'ANNO Sergio Erede Umberto Nicodano Michele Carpinelli Roberto Casati Bruno Gattai Gattai Minoli Agostinelli

Dettagli

La Cina per le imprese italiane

La Cina per le imprese italiane La Cina per le imprese italiane Investire in Cina: l importanza di un intermediario finanziario specializzato Massimo Capuano Amministratore Delegato Centrobanca Milano, 20 novembre 2012 Una nuova frontiera

Dettagli

26 Corso AIFI PROGRAMMA. Private equity, venture capital e private debt come asset class 10, 11, 17, 18, 19, 24

26 Corso AIFI PROGRAMMA. Private equity, venture capital e private debt come asset class 10, 11, 17, 18, 19, 24 26 Corso AIFI per investitori istituzionali Private equity, venture capital, private debt PROGRAMMA Milano 10, 11, 17, 18, 19, 24 ottobre 2016 1 modulo - 10 ottobre Il mercato del private equity, venture

Dettagli

BNP Paribas REIM SGR p.a. ESTENSE - GRANDE DISTRIBUZIONE fondo comune di investimento immobiliare chiuso

BNP Paribas REIM SGR p.a. ESTENSE - GRANDE DISTRIBUZIONE fondo comune di investimento immobiliare chiuso BNP Paribas REIM SGR p.a. ESTENSE - GRANDE DISTRIBUZIONE fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014 Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre

Dettagli

BREXIT. Diritto di recesso dall UE previsto all art. 50 del Trattato di Lisbona

BREXIT. Diritto di recesso dall UE previsto all art. 50 del Trattato di Lisbona BREXIT Diritto di recesso dall UE previsto all art. 50 del Trattato di Lisbona Due anni di tempo per il negoziato per definire i rapporti tra il Paese uscente e la UE (possibile proroga con decisione all

Dettagli

Aggregazione Alfa Wassermann e Sigma Tau: nasce Alfasigma. Rassegna stampa maggio 2015

Aggregazione Alfa Wassermann e Sigma Tau: nasce Alfasigma. Rassegna stampa maggio 2015 Aggregazione Alfa Wassermann e Sigma Tau: nasce Alfasigma Rassegna stampa 18-19 maggio 2015 Agenzie di stampa DATA TESTATA TITOLO 18/05/2015 Ansa Farmaceutica: da Alfa Wassermann e Sigma-Tau è nata Alfasigma

Dettagli

Azimut Holding: Risultati del primo trimestre 2009

Azimut Holding: Risultati del primo trimestre 2009 Azimut Holding: Risultati del primo trimestre 2009 COMUNICATO STAMPA Ricavi consolidati: 55,4 milioni (rispetto a 68,9 milioni nel primo trimestre 2008) Utile netto consolidato: 6,0 milioni (contro 12,8

Dettagli

7 Forum Banca e Impresa - Oltre il Credito Milano, 14 aprile 2016 Il Sole 24 ORE, Via Monte Rosa 91

7 Forum Banca e Impresa - Oltre il Credito Milano, 14 aprile 2016 Il Sole 24 ORE, Via Monte Rosa 91 7 Forum Banca e Impresa - Oltre il Credito Milano, 14 aprile 2016 Il Sole 24 ORE, Via Monte Rosa 91 Un nuovo mercato per il credito di filiera: i canali di finanziamento alternativi: minibond, crowdfunding,

Dettagli

Mag by legalcommunity.it

Mag by legalcommunity.it 82 TUTTI I NUMERI DEL PRIVATE DEBT ITALIANO Il mercato è dominato da player nazionali. Le sgr rappresentano almeno il 71% degli operatori. In totale si contano almeno 28 società per oltre 30 fondi e un

Dettagli

Internazionalizzazione e supporto alle imprese. Matteo Casagrande, Responsabile Servizio Business Development Intesa Sanpaolo

Internazionalizzazione e supporto alle imprese. Matteo Casagrande, Responsabile Servizio Business Development Intesa Sanpaolo Internazionalizzazione e supporto alle imprese Matteo Casagrande, Responsabile Servizio Business Development Intesa Sanpaolo Agenda Intesa Sanpaolo e la rete internazionale del Gruppo Il supporto di Intesa

Dettagli

La nuova arena dell alpha e del beta nell industria del risparmio gestito. Omar Collavizza

La nuova arena dell alpha e del beta nell industria del risparmio gestito. Omar Collavizza La nuova arena dell alpha e del beta nell industria del risparmio gestito Omar Collavizza L open architecture (guided) sta diventando una realtà in tutta Europa MIL-OA-13112007-41619/MC Crescita media

Dettagli

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement A Le questioni in corso e le linee di indirizzo l contesto istituzionale ed economico 1 La crisi dell Area euro, la risposta delle istituzioni e le prospettive 5 1.1 L evoluzione della crisi e i riflessi

Dettagli

Al di là delle banche

Al di là delle banche RICERCA TOPLEGAL BANKING & FINANCE 2017 Al di là delle banche L economia in ripresa si apre ai finanziatori alternativi e a strutture ibride più vicine al capital markets, mentre le banche cercano soluzioni

Dettagli

Quale futuro per l industria immobiliare italiana

Quale futuro per l industria immobiliare italiana Quale futuro per l industria immobiliare italiana Edoardo Longa La crisi finanziaria internazionale si è aggravata a partire dal settembre dello scorso anno, con pesanti ripercussioni sull attività economica

Dettagli

FATTURATI 2012 BILANCI A CRESCITA ZERO

FATTURATI 2012 BILANCI A CRESCITA ZERO FATTURATI 2012 BILANCI A CRESCITA ZERO fotogestoeber - Fotolia.com Tra le eccezioni Gianni Origoni, Nctm e Dla Piper. Effetto parcelle sui risultati di f ine anno. Baker & McKenzie eguaglia Cleary Gottlieb.

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2009

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2009 COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2009 Milano, 29 gennaio 2009 - Il Consiglio di Amministrazione di First Atlantic

Dettagli

Minibond : Le opportunità per le imprese e il ruolo della Banca

Minibond : Le opportunità per le imprese e il ruolo della Banca Minibond : Le opportunità per le imprese e il ruolo della Banca Andrea Riva Cariparma Crédit Agricole 1 1 Perchè parliamo di minibond? L'attenzione sul mercato dei mini-bond è emersa in un contesto che

Dettagli

Un Nord-Est che si apre per valorizzare le specificità locali

Un Nord-Est che si apre per valorizzare le specificità locali FESTIVAL CITTA -IMPRESA 2017 Nord-Est, Milano, Torino: un unico racconto Un Nord-Est che si apre per valorizzare le specificità locali Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Vicenza, 31 marzo 2017

Dettagli

Nuovi strumenti di finanza d impresa: il ruolo delle banche David Sabatini ABI

Nuovi strumenti di finanza d impresa: il ruolo delle banche David Sabatini ABI Nuovi strumenti di finanza d impresa: il ruolo delle banche David Sabatini ABI Convegno CDAF CERVED UIT - ANDAF «Rischio di credito e nuovi strumenti finanziari per le PMI italiane e piemontesi» La struttura

Dettagli

GRUPPO MEDIOLANUM Risultati 2014

GRUPPO MEDIOLANUM Risultati 2014 COMUNICATO STAMPA GRUPPO MEDIOLANUM Risultati 2014 UTILE NETTO: Euro 321 milioni, -5% MASSE AMMINISTRATE: Euro 64,5 miliardi, +11% RACCOLTA NETTA TOTALE: Euro 5.238 milioni di cui FONDI COMUNI: Euro 5.262

Dettagli

Comitato dei gestori STAGIONE ASSEMBLEARE 2013

Comitato dei gestori STAGIONE ASSEMBLEARE 2013 Società Comitato dei gestori Liste presentate per l elezione degli organi amministrativi nelle società quotate in Italia Snam 6 marzo. Elisabetta Oliveri*. Sabrina Bruno* 3. Francesco Gori* Consiglio di

Dettagli

OPERATORI DEL MERCATO

OPERATORI DEL MERCATO OPERATORI DEL MERCATO MOBILIARE A.A. 2016/2017 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI Banche d affari Broker e dealer Private equity e venture capital 2 1 BANCHE

Dettagli

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013 BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013 Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2013

Dettagli

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA SCHEDA STAMPA COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA I 10 PUNTI PER TORNARE A CRESCERE a cura dell ufficio Comunicazione e stampa Il rilancio dell economia, in Italia e in Europa, passa attraverso due motori: il

Dettagli

i dossier IL PUNTO DEL POST REFERENDUM 14 dicembre 2016 a cura di Renato Brunetta

i dossier IL PUNTO DEL POST REFERENDUM   14 dicembre 2016 a cura di Renato Brunetta 1192 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL PUNTO DEL POST REFERENDUM 14 dicembre 2016 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Dopo il referendum costituzionale del 4 dicembre

Dettagli