Soluzioni per il dosaggio istantaneo del sale negli spargitori e per il monitoraggio dei veicoli in azione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzioni per il dosaggio istantaneo del sale negli spargitori e per il monitoraggio dei veicoli in azione"

Transcript

1 Soluzioni per il dosaggio istantaneo del sale negli spargitori e per il monitoraggio dei veicoli in azione Dosaggio istantaneo del sale La competenza raggiunta grazie al considerevole numero di unità prodotte e decenni di esperienza a servizio dei clienti, ha permesso lo sviluppo di soluzioni mirate a: Supportare il lavoro degli operatori del settore al fine di ottenere la massima efficacia nella loro attività Contenere al massimo possibile l impatto ambientale in relazione all attività di spargimento Semplificare l utilizzo del mezzo a vantaggio dell operatività Realizzare soluzioni modulari ed integrabili anche dopo l acquisto del mezzo 1

2 Dosaggio istantaneo del sale Il dispositivo in grado di consentire un ottimale dosaggio del prodotto asperso nei mezzi Schmidt è denominato Thermologic Fattori che influenzano il dosaggio Temperatura della superficie stradale Tipologia e quantità dei seguenti fattori atmosferici: - Pioggia - Ghiaccio - Neve Sale residuo presente sulla superficie stradale Previsioni meteorologiche 2

3 La temperatura della superficie stradale La temperatura della superficie stradale è influenzata dai seguenti fattori principali: Altezza rispetto al livello del mare (montagna) Condizioni del cielo Aree soleggiate o zone d ombra Radiazioni provenienti dagli edifici Influenza del traffico Altre fonti di calore presenti nelle città Ponti e viadotti Cos è Thermologic? Un dispositivo automatico per la regolazione del dosaggio Misurazione continua della temperatura della superficie stradale Valutazione e scelta del tipo di condizione Il dosaggio è costantemente ed automaticamente regolato in relazione alla temperatura rilevata sulla superficie stradale 3

4 Come funziona Thermologic Sono valutati tre distinti parametri: 1. L autista seleziona il tipo di condizione: Brina Umido Bagnato Neve 2. Lo spargitore rileva costantemente la temperatura della superficie stradale tramite un sensore ad infrarossi 3. Se è richiesta una attività di spargimento preventivo, l atteso calo di temperatura può essere impostato dall autista (offset temperatura) Thermologic regola il dosaggio secondo diagrammi predefiniti da Schmidt Diagramma di dosaggio Quattro curve Per ogni curva sono definiti: Dosaggio a 0 C Dosaggio a -1 C Minimo e massimo dosaggio sono predeterminati Parametri sono preprogrammati da Schmidt Ciascuna condizione di spargimento (solo sale, sale e soluzione, solo soluzione e mix soluzione e sale) può essere definita separatamente Parametri possono essere anche modificati in utenza T in ºC Dew Humidity Wetness Snow gr/m2 4

5 Diagramma di dosaggio Funzione offset temperatura esempio: Le previsioni meteorologiche indicano un prossimo calo di 4 C della temperatura L attuale temperatura è + 1 C e le condizioni del manto stradale sono di umidità Si decide di effettuare uno spargimento di tipo preventivo Thermologic viene impostato con un offset di 4 C Regolazione automatica del dosaggio come se il valore di temperatura rilevata sul manto stradale fosse inferiore di 4 C 3 Wet T in ºC WET WITH OFFSET 4 DEGREES gr/m2 Esempio pratico gr/m² ,3 1,8 1, 0,1 0,9 0,2 T of the pavement [ºC] -0,1 1,9 0,8 0,7 0,7 1,6 0,2 0,3 Thermologic ha cambiato il dosaggio 23 volte in 4 minuti!

6 Esperienza sul campo Spargimento su 44,87 km m² Thermologic Regolazione manuale effettuata da operatore esperto Media Variazione del dosaggio Risparmio 8, gr/m² 290 kg 280 times 1 % 10 gr/m² 3470 kg Risparmio del 1 % di materiale asperso Valutazioni conclusive Thermologic consente di spargere solo la quantità di prodotto necessaria Thermologic consente di ridurre di oltre il 1% la quantità di prodotto asperso (benefici ambientali e riduzione dei costi) Thermologic consente anche operazioni di spargimento preventivo La sicurezza stradale migliora Il rischio di errori operativi è ridotta al minimo Thermologic consente all operatore una maggiore attenzione alla guida 6

7 Trasmissione dati dai veicoli in azione All unità di controllo presente da alcuni anni sugli spargitori Schmidt (ma anche su alcuni modelli precedenti) è applicabile una porta RS232 utilizzabile per collegare un modem GPRS I dati funzionali dello spargitore possono così venire trasmessi in tempo reale ad un server centrale del gestore del servizio e forniti al cliente tramite internet In alternativa, i dati funzionali dello spargitore possono venir memorizzati in una scheda di memoria e scaricati al rientro del veicolo (winterlogic-winterlogic Pro) All unità di controllo è affiancabile anche un navigatore satellitare ed inserire mappe predefinite (autologic) Protocollo dati Schmidt (AL protocol) Protocollo dati EN secondo standard europei unificati Principio funzionale 7

8 Flusso dati 8

INFRASTRUCTURA sessione III a

INFRASTRUCTURA sessione III a INFRASTRUCTURA sessione III a ATTIVITÀ INNOVATIVE L INFOMOBILITÀ a che punto stiamo? COS È L INFOMOBILITÀ COME SI ATTUA INFOMOBILITÀ INVERNALE GLI INTERSCAMBI NECESSITÀ FUTURE Ing.Massimo Schintu Dir.

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER OTTIMIZZARE I TRATTAMENTI ANTIGHIACCIO DELLE STRADE

RACCOMANDAZIONI PER OTTIMIZZARE I TRATTAMENTI ANTIGHIACCIO DELLE STRADE CLEAN-ROADS project Corso di formazione per I cantonieri 30 settembre e 1-2 ottobre 2014 Sala Belli c/o Provincia Autonoma di Trento RACCOMANDAZIONI PER OTTIMIZZARE I TRATTAMENTI ANTIGHIACCIO DELLE STRADE

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

I risultati ottenuti ed i progetti futuri I risultati ottenuti ed i progetti futuri Fabrizio ARNEODO, 5T Head of R&D Department Obiettivi del progetto S.I.MO.NE 1. Sviluppo delle tecnologie di raccolta dati provenienti dai veicoli (Floating Car

Dettagli

Clean Roads L innovazione tecnologica

Clean Roads L innovazione tecnologica Clean Roads L innovazione tecnologica Thomas Tschurtschenthaler Famas System S.p.A. Trento 26/05/2016 Cosa facciamo Sistemi di rilevamento meteorologico e preallarme formazione ghiaccio sul manto stradale

Dettagli

Datalogger wireless serie ARW-HD35

Datalogger wireless serie ARW-HD35 Datalogger wireless serie ARW-HD35 Model: ARW-HD35 Description: Datalogger wireless serie ARW-HD35 Introduzione ai sistemi di registrazione dati wireless Un sistema di registrazione dati è un insieme di

Dettagli

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1 INDICE 1 Cenni di circolazione generale dell atmosfera (Mario Giuliacci)...1 1.1 La storia di un fiocco di neve...1 1.1.1 Onde di Rossby lungo i meridiani...1 1.2 La circolazione generale dell atmosfera...3

Dettagli

Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione

Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione Riscaldamento di fabbricati industriali Comparazione delle emissioni termiche di pannelli radianti a soffitto e riscaldamento a pavimento Capannoni adibiti a produzione

Dettagli

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Scelta delle sezioni e dei giorni Rilevamento del campione di dati Omogeneizzazione Elaborazione CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Aggregazioni successive Filtraggi La scelta delle sezioni... deve essere

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe Brevetto Depositato Motivazioni è molto importante conoscere l evoluzione

Dettagli

Modulo Il Sistema dei trasporti

Modulo Il Sistema dei trasporti Modulo Il Sistema dei trasporti PROPOSTA DI BUSINESS CASE Martedì 26 Febbraio 2013 Ing. Alberto Boccuti Ing. Alfredo Bruno Geol. Fabio De Lorenzo SCENARI DI APPROFONDIMENTO Sistema Porto-Retroporto Smart

Dettagli

Sistema di trasmissione LIVE DEJERO

Sistema di trasmissione LIVE DEJERO LABORATORIO TEVERE S.r.L. Via Giacomo Peroni n. 104/106 00131 Roma Tel. (+39) 06 3346192 - (+39) 06 3347190 Fax (+39) 06 3346308 e-mail: laboratoriotevere@laboratoriotevere.com www.laboratoriotevere.com

Dettagli

Il servizio invernale stato dell arte e sviluppi. Bolzano, 26.10.2010

Il servizio invernale stato dell arte e sviluppi. Bolzano, 26.10.2010 Il servizio invernale stato dell arte e sviluppi Bolzano, 26.10.2010 Il servizio invernale stato dell arte e sviluppi Willkommen Benvenuti Benvegnus Christof Leitner Amministratore delegato Who we are

Dettagli

STUFE A PELLET CAMINETTI E STUFE. riscaldare con il fuoco

STUFE A PELLET CAMINETTI E STUFE. riscaldare con il fuoco tera Interamente p prodotte in Italia STUFE A PELLET C O N C O N T R O L S Y S T E M CAMINETTI E STUFE riscaldare con il fuoco NUOVE STUFE A PELLET CON CONTROL SYSTEM: SEMPLICEMENTE INTELLIGENTI Control

Dettagli

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture Dott. Francesco Antolini Il Team Marco Barla: Ingegnere Civile, PhD, Ricercatore 15 anni di esperienza nel campo delle opere in sotterraneo e

Dettagli

Addressing the environmental impact of salt use on the roads

Addressing the environmental impact of salt use on the roads Addressing the environmental impact of salt use on the roads Agenda 1. Il progetto CLEAN-ROADS 2. L architettura di sistema e le tecnologie sperimentate 3. La catena operativa per la gestione della manutenzione

Dettagli

Bilanciamento idraulico con

Bilanciamento idraulico con Bilanciamento idraulico con Facile bilanciamento idraulico Un prodotto - tanti vantaggi STRÖMAX Facile bilanciamento idraulico impieghi multipli misurazione diretta mediante le valvole di misurazione incorporate

Dettagli

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0.1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0.041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23.884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm = 58.6 cal cm -2 = 2.45 MJ m -2 METODO PENMAN-MONTEITH

Dettagli

PIANO NEVE 2015/2016

PIANO NEVE 2015/2016 COMUNE DI GRUMENTO NOVA Provicnia di Potenza PIANO NEVE 2015/2016 PROGRAMMA DI INTERVENTO Il Responsabile del Servizio Tecnico Ing. Antonio Mazzeo Il presente Piano fa riferimento a situazioni caratterizzate

Dettagli

SMS METEOMONT Il servizio per la sicurezza e le informazioni in montagna

SMS METEOMONT Il servizio per la sicurezza e le informazioni in montagna SMS METEOMONT Il servizio per la sicurezza e le informazioni in montagna Descrizione e obiettivi del servizio I costi di utilizzo Le modalità di utilizzo: richieste on demand e sottoscrizione del servizio

Dettagli

Hub adattatore USB a seriale 2 porte, con interfaccia COM e possibilità di montaggio a parete

Hub adattatore USB a seriale 2 porte, con interfaccia COM e possibilità di montaggio a parete Hub adattatore USB a seriale 2 porte, con interfaccia COM e possibilità di montaggio a parete Product ID: ICUSB2322X L'adattatore professionale USB seriale a 2 porte ICUSB2322X di StarTech.com consente

Dettagli

I N D I C E 1. GENERALITÀ Galleria IGA Galleria IGA RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5

I N D I C E 1. GENERALITÀ Galleria IGA Galleria IGA RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5 I N D I C E 1. GENERALITÀ 2 1.1 Galleria IGA01 2 1.2 Galleria IGA02 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5 4. MODALITÀ DI CALCOLO 6 4.1 Caratteristiche generali 6

Dettagli

ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNE DI TREVIGLIO (BG) IMPLEMENTAZIONE DI NUOVO IMPIANTO I.P. A LED AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA - ZONA DI ESPANSIONE NORD-EST/SAN ZENO (DENOMINATA

Dettagli

Stazioni di rilevamento in alta quota

Stazioni di rilevamento in alta quota Stazioni di rilevamento in alta quota Anno 2011 Alexandra II Rwenzory 4870m Lago di Cancano 2000m Stazioni di rilevamento in alta quota 2 srl srl ha più di vent anni di esperienza nella progettazione,

Dettagli

Il nuovo sistema statico di monitoraggio del traffico e dell inquinamento dell aria nella città di Bolzano

Il nuovo sistema statico di monitoraggio del traffico e dell inquinamento dell aria nella città di Bolzano Il nuovo sistema statico di monitoraggio del traffico e dell inquinamento dell aria nella città di Bolzano IL PROGETTO INTEGREEN Monitoraggio in tempo reale delle condizioni di traffico e ambientali con

Dettagli

MISURARE PER RISPARMIARE

MISURARE PER RISPARMIARE MISURARE PER RISPARMIARE CONCENTRATORI MBus EN1434 per la lettura centralizzata misuratori di energia termica Concentratori MBus_1004 - Pag.1 di 1 Lettura centralizzata dei dati e consumi Il protocollo

Dettagli

Torino, 12 maggio KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii

Torino, 12 maggio KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii Torino, 12 maggio 2016 energie rinnovabili Il risparmio e l'efficienza energetica si ottengono... Riducendo i consumi di energia Controllando in modo efficiente l'uso dell'energia Impiegando sistemi efficienti

Dettagli

Str.Antica di None 2 FAX +39-011-39.87.727 I - 10092 Beinasco (TO) / ITALY E-MAIL: info@soft-in.com

Str.Antica di None 2 FAX +39-011-39.87.727 I - 10092 Beinasco (TO) / ITALY E-MAIL: info@soft-in.com Descrizione generale Il sistema di localizzazione è composto da un modulo di bordo senza connessioni al veicolo e da un software di centrale remota su Personal Computer, dotato di mappe cartografiche.

Dettagli

Clienti Fornitori. Mezzi

Clienti Fornitori. Mezzi Travel AutoSped - Modulo per Autotrasportatori, Spedizionieri, Case di Spedizione È il modulo del sistema Travel che controlla ed automatizza le funzionalità richieste da un azienda di Autotrasportatori,

Dettagli

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art RILEVATORE DI MOVIMENTO Art. 0981 950 316 Specifiche: 1. Tensione 220-240V/50Hz 2. Carico luminoso: 1000 W ad incandescenza 3. Range di lettura: regolabile da 6 a 12 metri 4. Angolo di rilevamento: 240

Dettagli

Obbligo di gomme invernali e catene a bordo: cosa c'è da sapere

Obbligo di gomme invernali e catene a bordo: cosa c'è da sapere Obbligo di gomme invernali e catene a bordo: cosa c'è da sapere Autore: Redazione In: Notizie di diritto Da domenica 15 novembre parte l obbligo di dotare le proprie autovetture di pneumatici invernali.

Dettagli

RUOLO E SVILUPPO DEGLI ADDITIVI PER LA PRODUZIONE DI PIASTRELLE CERAMICHE

RUOLO E SVILUPPO DEGLI ADDITIVI PER LA PRODUZIONE DI PIASTRELLE CERAMICHE RUOLO E SVILUPPO DEGLI ADDITIVI PER LA PRODUZIONE DI PIASTRELLE CERAMICHE Sassuolo, 21 Giugno 2012 Quanto incidono il costo di fluidificazione ed il costo energetico nella produzione di impasto atomizzato?

Dettagli

MARGINI DI OTTIMIZZAZIONE RAGGIUNTI E PROSPETTIVE FUTURE. Guido Benedetti e Roberto Fracalossi

MARGINI DI OTTIMIZZAZIONE RAGGIUNTI E PROSPETTIVE FUTURE. Guido Benedetti e Roberto Fracalossi MARGINI DI OTTIMIZZAZIONE RAGGIUNTI E PROSPETTIVE FUTURE Guido Benedetti e Roberto Fracalossi Dimensione e organizzazione territoriale Il Servizio Gestione Strade Strade Provinciali [km] Strade Statali

Dettagli

11 % 12 % 15% Gestione perfetta della neve con PRINOTH.

11 % 12 % 15% Gestione perfetta della neve con PRINOTH. Snow Depth measurement Dominare la neve per manti nevosi perfetti e precisi. Prinoth Snow Depth Measurement Gestione perfetta della neve con Snow Depth Measurement di PRINOTH. 12 % 15% 11 % * Risparmio

Dettagli

E2K-L. Sensore di livello per liquidi. Esempi applicativi. Modelli disponibili

E2K-L. Sensore di livello per liquidi. Esempi applicativi. Modelli disponibili Sensore di livello per liquidi l Installazione su tubi. Effettua il rilevamento utilizzando la capacità elettrostatica e non viene influenzato dal colore del tubo o del liquido. Disponibile in modelli

Dettagli

Addressing the environmental impact of salt use on the roads

Addressing the environmental impact of salt use on the roads Addressing the environmental impact of salt use on the roads CELAN-ROADS: 2 corso di formazione per i cantonieri PROGRAMMA 08.45-09.00: REGISTRAZIONE 09.00-09.15: ing. Ilaria Pretto (S.G.S. P.A.T.) PRESENTAZIONE

Dettagli

Armatura stradale itrpled-r50.2 vista dall alto. Armatura stradale itrpled-r50.2 vista di profilo

Armatura stradale itrpled-r50.2 vista dall alto. Armatura stradale itrpled-r50.2 vista di profilo Armatura stradale itrpled Modello R50.2 Me2-3a e minori A.E.S. Srl presenta la propria tecnologia a LED di potenza, per illuminazione pubblica stradale ed industriale, con gli apparati itrpled nelle varie

Dettagli

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali STUDENTI : Federico Coppola, Andrea Rodella, Giovanni Sinigaglia (Dipartimento di informatica e telecomunicazioni) DOCENTI COORDINATORI:

Dettagli

IL METODO GENIUS LOCI

IL METODO GENIUS LOCI IL METODO GENIUS LOCI 1. Definizioni dei centri di consumo prevalenti; 2. Pianificazione del sistema di monitoraggio; 3. Monitoraggio dei consumi energetici; 4. Sviluppo dei modelli predittivi dei consumi;

Dettagli

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER Tecnica di misurazione radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER Vantaggi Caratteristiche Letture senza appuntamenti L alternativa alla lettura convenzionale Il sistema di telelettura radio³

Dettagli

Stazione di monitoraggio centrale PSTN/IP

Stazione di monitoraggio centrale PSTN/IP Stazione di monitoraggio centrale PSTN/IP PCN2P-PSTN-Ethernet Il Passaporto Il numero di riferimento del dispositivo 1. Dati Generali La stazione di monitoraggio centrale PSTN/IP (di seguito - dispositivo)

Dettagli

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

Mobilità Intelligente Ecosostenibile Mobilità Intelligente Ecosostenibile Claudio Marchisio Advanced System Technology STMicroelectronics Introduzione 2 Quella che verrà presentata oggi, è una parte dell attività svolta da STMicroelectronics

Dettagli

WINCRIMP Software per l analisi e il controllo della qualità di aggraffatura

WINCRIMP Software per l analisi e il controllo della qualità di aggraffatura WINCRIMP Software per l analisi e il controllo della qualità di aggraffatura DESCRIZIONE Software PC per la raccolta e l analisi dei dati Il software WinCrimp si utilizza per creare una rete di Controllo

Dettagli

Sensori di movimento. Rilevatore di movimento

Sensori di movimento. Rilevatore di movimento Sensori di movimento hlr-m Rilevatore di movimento DATI TECNICI: - Rilevatore volumetrico PIR wireless, digitale a doppia ottica HLR-M - Protezione contro manomissione e strappo - Comunicazione radio cifrata

Dettagli

RISPARMIARE MISURARE PER. Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR

RISPARMIARE MISURARE PER. Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR MISURARE PER RISPARMIARE Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR Concentratori radio WTT16 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR Edizione

Dettagli

M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni. Autore: Flavio Gajo Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011

M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni. Autore: Flavio Gajo Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011 M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011 Data: 24/05/2011 Pagina: 1 Situazione di mercato (1/2) Analisi mercato M2M per settore Data:

Dettagli

Mappare l efficienza energetica - l esempio EcoGIS per i Comuni di Laives ed Appiano Comune Alpino verso l impatto zero

Mappare l efficienza energetica - l esempio EcoGIS per i Comuni di Laives ed Appiano Comune Alpino verso l impatto zero Mappare l efficienza energetica - l esempio EcoGIS per i Comuni di Laives ed Appiano 25.03.10 Comune Alpino verso l impatto zero Dietmar Überbacher Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige Ökoinstitut Südtirol/Alto

Dettagli

TERMOSTRISCE RADIANTI e LAMPADE AD INFRAROSSI

TERMOSTRISCE RADIANTI e LAMPADE AD INFRAROSSI TERMOSTRISCE RADIANTI e LAMPADE AD INFRAROSSI RISCALDAMENTO RADIANTE ELETTRICO A SOFFITTO PER IL RISCALDAMENTO DI CAPANNONI MAGAZZINI DEHOR ESTERNI LUOGHI DI CULTO MUSEI GRANDI SPAZI Thermoeasy srl via

Dettagli

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Sensore da soffitto con infrarosso passivo Sensore da soffitto con infrarosso passivo Descrizione Dispositivo di controllo e comando, alimentato da Bus SCS, dotato di due differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire

Dettagli

Riduzione dell impatto ambientale dei rotabili in esercizio: l introduzione della marcia economica ed altre iniziative di Trenitalia

Riduzione dell impatto ambientale dei rotabili in esercizio: l introduzione della marcia economica ed altre iniziative di Trenitalia Riduzione dell impatto ambientale dei rotabili in esercizio: l introduzione della marcia economica ed altre iniziative di Trenitalia Francesco ROMANO Trenitalia Direzione Tecnica L impegno per la sostenibilità

Dettagli

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016 L Italia si fa strada La strada ANAS 2.0 Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani Roma 25 Maggio 2016 La Strada ANAS 2.0 Passaggio dalla semplice costruzione di strade ad

Dettagli

Convenzione CONSIP Telefonia Mobile 6 Sintesi dei principali servizi offerti

Convenzione CONSIP Telefonia Mobile 6 Sintesi dei principali servizi offerti Convenzione CONSIP Telefonia Mobile 6 Sintesi dei principali servizi offerti Servizi per le carte SIM Servizio Voce L attivazione del servizio voce sulla SIM prevede un costo fisso mensile pari a 12,91

Dettagli

FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO

FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO Art. 0981 950 310 150W Nero Art. 0981 950 312 300W Nero Art. 0981 950 311 150W Bianco Art. 0981 950 313 300W Bianco Descrizione: 1. Potenza: 220 240V/50Hz. 2. Carica

Dettagli

La luce si fa strada Streetlight 11.

La luce si fa strada Streetlight 11. www.osram.it/ls La luce si fa strada Streetlight 11 La nuova gamma di apparecchi per illuminazione stradale intelligente e a prova di futuro. La luce è OSRAM Streetlight 11 Verso le città intelligenti

Dettagli

Stazione di monitoraggio centrale GSM/USB PCN1P-GSM. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Stazione di monitoraggio centrale GSM/USB PCN1P-GSM. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo Stazione di monitoraggio centrale GSM/USB PCN1P-GSM Il Passaporto Il numero di riferimento del dispositivo 1. Dati Generali 2 La stazione di monitoraggio centrale GSM/USB (di seguito - dispositivo) è progettata

Dettagli

DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE DELLE STRADE DEL TERRITORIO COMUNALE

DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE DELLE STRADE DEL TERRITORIO COMUNALE Allegato Delibera C.C. n.20 DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE DELLE STRADE DEL TERRITORIO COMUNALE 1 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE ARTICOLO 1 Il territorio comunale è diviso,

Dettagli

cont Trasp ro or ll ata to a FREEZER temperatu

cont Trasp ro or ll ata to a FREEZER temperatu FREEZER Trasporto a temperatura controllata Ottobre 2011 Scenari di Applicazione Sateltrack FREEZER è un software di Gestione Flotta avanzato e integrato con la tecnologia GPS, costruito per servire clienti

Dettagli

Dispositivo di misura ERMA

Dispositivo di misura ERMA Dispositivo di misura ERMA Caratteristiche principali Misura della portata in tempo reale con unità di misurazione FW Versione Modbus facilmente collegabile al sistema di automazione dell'edificio BMS

Dettagli

Parma Caratteristiche della città

Parma Caratteristiche della città Parma Caratteristiche della città 194.374 abitanti in 260,6 km 2 (745 ab/km 2 ) 24.124 nel centro storico (2,4 km 2 ; 10.093 ab/km 2 ) 129.060 in area urbana (29 km 2 ; 4.407 ab/km 2 ) 41.190 in area extraurbana

Dettagli

Business partner S.E.M. s.a.s.

Business partner S.E.M. s.a.s. gestione e controllo parco - mezzi S.E.M. s.a.s. OBIETTIVO AUTOPARCO E il software di gestione e controllo PARCO -MEZZI ad uso degli appositi Enti ed Aziende Private Il Software Gestione Anagrafica MEZZO

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SISTEMA

DESCRIZIONE DEL SISTEMA DESCRIZIONE DEL SISTEMA La soluzione Street Control si propone come piattaforma innovativa multifunzione che consenta di gestire tutte le componenti previste dal progetto. La soluzione prevede la suite

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA Luogo di osservazione: comune di Maglie Sito di monitoraggio: Via Trento e Trieste, vic. Piazza Tamborrino

Dettagli

CarboLife. per la medicina estetica CARBOSSITERAPIA

CarboLife. per la medicina estetica CARBOSSITERAPIA CarboLife per la medicina estetica CARBOSSITERAPIA CARBOLIFE L importanza dell apparecchiatura: Il rendimento terapeutico è proporzionale alle performances tecniche del dispositivo. CARBOLIFE implementa

Dettagli

Case della salute e ambulatori: automazione wireless

Case della salute e ambulatori: automazione wireless Case della salute e ambulatori: automazione wireless L esigenza La decentralizzazione delle strutture sanitarie ha portato alla nascita delle case della salute, gestite dalle Aziende Sanitarie, e di ambulatori

Dettagli

Guida Introduzione Prodotto

Guida Introduzione Prodotto GE Security FD805R/FD810R Informazioni Prodotto Descrizione Prodotto: Rivelatore lineare di fumo a riflessione con allineamento automatico Codice Prodotto: FD805R oppure FD810R Introduzione Prodotto: Il

Dettagli

Misuratore di umidità XA1000 misuratore portatile per rilevare temperatura e umidità relativa con alta precisione / sensore di pressione integrato /

Misuratore di umidità XA1000 misuratore portatile per rilevare temperatura e umidità relativa con alta precisione / sensore di pressione integrato / Misuratore di umidità XA1000 misuratore portatile per rilevare temperatura e umidità relativa con alta precisione / sensore di pressione integrato / registrazione dei dati online e offline / display touch

Dettagli

Funzioni evolute e facili da utilizzare per raggiungere il comfort climatico ideale. Anche integrate nella domotica.

Funzioni evolute e facili da utilizzare per raggiungere il comfort climatico ideale. Anche integrate nella domotica. 1/2/2016 VIMAR gestione del clima Clima & Energy Gestione del clima per ogni tipo di impianto Home Gestione del clima Gestione dell'energia Guida alla scelta Prodotti e istruzioni Gestione del clima Funzioni

Dettagli

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CONFIGURAZIONE DELLA RETE Il sistema di controllo della qualità dell aria in Valle d Aosta è finalizzato al monitoraggio della qualità dell aria dell intero

Dettagli

Misuratore di Rilevamento dati di Temperatura/Umidità Timer Automatico

Misuratore di Rilevamento dati di Temperatura/Umidità Timer Automatico Manuale d Uso RS-1365 RS Stock No.712-6042 Misuratore di Rilevamento dati di Temperatura/Umidità Timer Automatico IT SOMMARIO / IT SOMMARIO TITOLO PAGINA 1. SPECIFICHE... 1 2. DESCRIZIONE PANNELLO FRONTALE...

Dettagli

Sistemi di monitoraggio climatico e dendroclimatico e vantaggi della pianificazione forestale adattativa. Manuela Plutino, Gianluigi Mazza

Sistemi di monitoraggio climatico e dendroclimatico e vantaggi della pianificazione forestale adattativa. Manuela Plutino, Gianluigi Mazza Sistemi di monitoraggio climatico e dendroclimatico e vantaggi della pianificazione forestale adattativa Manuela Plutino, Gianluigi Mazza IL CLIMA Il clima è l'insieme delle condizioni atmosferiche che

Dettagli

Misurare per RISPARMIARE ELF. Misuratore compatto di energia termica. Edizione 16/01. Omologato secondo le direttive europee MID EDIZIONE 16/01

Misurare per RISPARMIARE ELF. Misuratore compatto di energia termica. Edizione 16/01. Omologato secondo le direttive europee MID EDIZIONE 16/01 Misurare per RISPARMIARE ELF Misuratore compatto di energia termica Edizione 16/01 Omologato secondo le direttive europee MID Moduli intercambiabili M-Bus con 4 ingressi d impulso. M-Bus con 2 ingressi

Dettagli

TheraPro HR90 CONTROLLORE ELETTRONICO PER RADIATORI

TheraPro HR90 CONTROLLORE ELETTRONICO PER RADIATORI TheraPro HR90 CONTROLLORE ELETTRONICO PER RADIATORI APPLICAZIONE SPECIFICA TECNICA Honeywell TheraPro HR90 è un regolatore elettronico per radiatori con design moderno e funzionalità progettate per il

Dettagli

PULIZIA STRADALE Progetto di revisione

PULIZIA STRADALE Progetto di revisione PULIZIA STRADALE Progetto di revisione Progetto di revisione: principali motivazioni Il Progetto èlegato alla richiesta di miglioramento della qualità del servizio, in un contesto caratterizzato da: Incremento

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE PRESENTAZIONE

COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE PRESENTAZIONE Cosa è il Piano Neve? COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE 2011-12 PRESENTAZIONE Il Piano Neve è l'insieme delle attività da adottare, con la massima tempestività, per garantire la transitabilità delle strade

Dettagli

CONVEGNO AMICI DELLA TERRA

CONVEGNO AMICI DELLA TERRA CONVEGNO AMICI DELLA TERRA SMART CITY E SMART METERING VIII Conferenza nazionale sull efficienza energetica Roma, 22/11/2016 https://youtu.be/niwz1hjrk4c 2 A2A SMART CITY I SERVIZI IN ESSERE 3 INNOVAZIONE

Dettagli

Servizi di tracciamento: un esempio nel monitoraggio delle operazioni invernali sulla rete autostradale Italiana. Filippo Baccani

Servizi di tracciamento: un esempio nel monitoraggio delle operazioni invernali sulla rete autostradale Italiana. Filippo Baccani Servizi di tracciamento: un esempio nel monitoraggio delle operazioni invernali sulla rete autostradale Italiana Filippo Baccani Autostrade // per l Italia InfoMobility Forum Telematics 11 Novembre 2004

Dettagli

Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche

Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche Luca Mercalli, Daniele Cat Berro Società Meteorologica Italiana Giovanni Mortara CNR-IRPI, Torino Giovanni Badino

Dettagli

ANALISI COMPARATIVA: INFLUENZA DEL CONDIZIONANTE CHIMICO CARBO LONG WORKING SUI CONGLOMERATI BITUMINOSI CON LEGANTE DISTILLATO

ANALISI COMPARATIVA: INFLUENZA DEL CONDIZIONANTE CHIMICO CARBO LONG WORKING SUI CONGLOMERATI BITUMINOSI CON LEGANTE DISTILLATO ANALISI COMPARATIVA: INFLUENZA DEL CONDIZIONANTE CHIMICO CARBO LONG WORKING SUI CONGLOMERATI BITUMINOSI CON LEGANTE DISTILLATO SPERIMENTAZIONE OPERATIVA REFRASUD / S. S. MATERA ALTAMURA 1 23 Luglio 2008

Dettagli

Bozza della normativa EN15323 Effetti dell automazione sul risparmio energetico negli edifici 2012-1. Hannes Luetz

Bozza della normativa EN15323 Effetti dell automazione sul risparmio energetico negli edifici 2012-1. Hannes Luetz 2012-1 Hannes Luetz Direttore di produzione CentraLine c/o Honeywell GmbH Bozza della sul risparmio energetico negli edifici La nuova versione della normativa EN15232 (2011-06) rivede ed estende la normativa

Dettagli

Ordinanza del DFGP sui tassametri. del 5 novembre 2013 (Stato 1 gennaio 2015)

Ordinanza del DFGP sui tassametri. del 5 novembre 2013 (Stato 1 gennaio 2015) Ordinanza del DFGP sui tassametri 941.210.6 del 5 novembre 2013 (Stato 1 gennaio 2015) Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), visti gli articoli 5 capoverso 2, 8 capoverso 2, 11 capoverso

Dettagli

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

LA PREVISIONE METEOROLOGICA LA PREVISIONE METEOROLOGICA Bernardo GOZZINI Consorzio Consorzio LaMMA LaMMA Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, 22 aprile 2015 16 giugno 1996 12 aprile

Dettagli

Workshop Manutenzione e viabilità invernale Trento, 15 gennaio 2014

Workshop Manutenzione e viabilità invernale Trento, 15 gennaio 2014 Workshop Manutenzione e viabilità invernale Trento, 15 gennaio 2014 Prospettive attuali e future di sistemi RWIS in A22 Carlo Costa Direttore Tecnico Generale OBIETTIVI E AZIONI GESTIONE INVERNALE IN

Dettagli

5RT1. Modem via cavo per la linea telefonica. Il passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

5RT1. Modem via cavo per la linea telefonica. Il passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo Modem via cavo per la linea telefonica 5RT1 Il passaporto Il numero di riferimento del dispositivo Firmware: QA specialist: Date of check: Signature: 1. Designazione dell articolo Il modem via cavo per

Dettagli

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1 Ciclo di webinar in diretta AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGIE ENERGETICHE AVANZATE PER L EDILIZIA: PROGETTAZIONE, CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA Webinar n. 1 > Presentazione del ciclo di seminari.

Dettagli

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio Dr Roberto Sorgente & Gruppo di Oceanografia Operativa * Istituto Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche Sede di Oristano Guardia

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED SINTESI Dal 1 maggio 2016, nella piattaforma SMMeSD (Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni) il modello previsionale dei parametri

Dettagli

Ordinanza del DFGP sui tassametri

Ordinanza del DFGP sui tassametri Ordinanza del DFGP sui tassametri (OTam) del Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), visti gli articoli 5 capoverso 2, 11 capoverso 2, 24 capoverso 3 e 33 dell ordinanza del 15 febbraio

Dettagli

Tutela della Biodiversità nel parco Regionale dei Castelli Romani Dettagli Tecnici e Monografie

Tutela della Biodiversità nel parco Regionale dei Castelli Romani Dettagli Tecnici e Monografie Tutela della Biodiversità nel parco Regionale dei Castelli Romani Dettagli Tecnici e Monografie 1 Indice generale 1 PREMESSA... 3 2 MONOGRAFIE E ISTALLAZIONE DELLE STAZIONI... 4 2.1 MONOGRAFIA LAGO ALBANO...

Dettagli

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati L unità di ricezione dati da antenne remote permette di raccogliere i dati letti da tali antenne. È possibile collegare fino 16 antenne poste ad una distanza

Dettagli

SICUREZZA STRADALE RIDUZIONE DELLA VELOCITA. Progetto PREVELOX

SICUREZZA STRADALE RIDUZIONE DELLA VELOCITA. Progetto PREVELOX SICUREZZA STRADALE RIDUZIONE DELLA VELOCITA Progetto PREVELOX Progetto PREVELOX Le strade urbane rappresentano la principale emergenza in termini di sicurezza stradale, dove avvengono la maggior parte

Dettagli

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria Sommario Impostazione del problema Diffrazione Approssimazioni geometriche Effetto del suolo Bordi laterali Effetti atmosferici Metodi di misurazione dell Insertion Loss Insertion Loss e bonifica acustica

Dettagli

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Smart Grid: il futuro può essere adesso Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Evoluzione dei sistemi elettrici Reti tradizionali Generazione

Dettagli

Elaboratori. Campo di applicazione. Principio di funzionamento. Vantaggi

Elaboratori. Campo di applicazione. Principio di funzionamento. Vantaggi Elaboratori Campo di applicazione Insieme ai sensori, ai quali sono collegati, gli elaboratori svolgono molteplici funzioni di misura ad esempio misura di livello, altezza, pressione differenziale, pressione

Dettagli

RISCHIO METEO NEVE/GELO

RISCHIO METEO NEVE/GELO RISCHIO METEO NEVE/GELO Evento: PREVEDIBILE Fase: ATTENZIONE / PREALLARME / EMERGENZA FASE DI ATTENZIONE Il Comune riceve dal Centro Funzionale Decentrato (CFD) di Mestre il messaggio di avverse condizioni

Dettagli

Le nuove Frontiere della termografia

Le nuove Frontiere della termografia PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO Le nuove Frontiere della termografia Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata.

Dettagli

MISURARE PER RISPARMIARE

MISURARE PER RISPARMIARE MISURARE PER RISPARMIARE ELF Misuratore compatto di energia termica Omologato secondo la direttiva Europea MID 123mwh CONTABILIZZAZIONE RIPARTIZIONE MODULI INTERCAMBIABILI M-Bus con 4 ingressi d impulso.

Dettagli

Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo

Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo Controllo ambientale 1 Scopo Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo 2 Livello di complessità Per piccoli velivoli di bassa quota: sistema di ventilazione

Dettagli