sull Isolamento Acustico in Edilizia PESARO 24 NOVEMBRE Relatore: Ing. Massimo Silipo Ufficio Tecnico AETOLIA VZ SRL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "sull Isolamento Acustico in Edilizia PESARO 24 NOVEMBRE Relatore: Ing. Massimo Silipo Ufficio Tecnico AETOLIA VZ SRL"

Transcript

1 SeminarioFormativo sull Isolamento Acustico in Edilizia PESARO 24 NOVEMBRE Relatore: Ing. Massimo Silipo Ufficio Tecnico AETOLIA VZ SRL

2 Parte I Isolamento acustico degli edifici: Teoria e legislazione nell acustica edilizia

3 La normativa I PARAMETRI DI RIFERIMENTO PIU IMPORTANTI LEGGE QUADRO 447/95 D.P.C.M. 5/12/97

4 Teoria e legislazione nell acustica edilizia Legge Quadro sull inquinamento acustico /10/1995 Stabilisce i principi fondamentali per la tutela dal rumore prodotto dall ambiente esterno e dall ambiente abitativo, ai sensi e per gli effetti dell art. 117 dalla Costituzione. Al comma 1 lettera e) art.3 la Legge assegna allo Stato la competenza di stabilire i requisiti acustici passivi degli stessi e dei loro componenti in opera, e ciò al fine di ridurre l esposizione umana al rumore.

5 Il D.P.C.M. 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Campo di applicazione (art. 1) Teoria e legislazione nell acustica edilizia Determina i requisiti acustici delle sorgenti sonore interne agli edifici Determina i requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti IN OPERA L obiettivo è quello di ridurre l esposizione umana al rumore Entrata in vigore (art. 4) È in vigore dal 20 febbraio 1998

6 Teoria e legislazione nell acustica edilizia Categorie di ambienti a cui il decreto è applicabile A Edifici adibiti a residenza o assimilabili B Edifici adibiti ad uffici e assimilabili C Edifici adibiti ad alberghi e assimilabili D Edifici adibiti ad ospedali, case di cura e ass. E Edifici adibiti ad attività scolastiche e ass. G Edifici adibiti ad attività commerciali o ass. F Edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o ass.

7 La normativa D.P.C.M. 5/12/97 categoria A : edifici adibiti a residenza o assimilabili ; categoria B : edifici adibiti ad uffici e assimilabili ; categoria C : edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili ; categoria D : edifici adibiti ad ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili ; categoria E : edifici asibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli ed assimilabili ; categoria F : edifici adibiti ad attività ricreative o di culto ed assimilabili ; categoria G : edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili ; Parametri Categorie R w D 2m,nT,w L n,w L ASmax Funzionamento discontinuo L Aeq Funzionament o continuo 1. D A,C E B, F, G

8 GLI INDICI R w = indice del potere fonoisolante apparente di partizioni fra ambienti, riferito a elementi di separazione tra due distinte unità immobiliari D2m, nt, w = indice dell isolamento acustico standardizzato di facciata L n, w = indice del livello di rumore di calpestio di solai normalizzato LAS max = livello massimo di rumore prodotto dagli impianti a funzionamento discontinuo LAeq = livello equivalente al rumore prodotto dagli impianti a funzionamento continuo Se troviamo l apice ( ), il valore di riferimento è in opera. w, dall inglese weighted = pesato, indica un indice a numero unico.

9 COME SI LEGGONO GLI INDICI RUMORI IMPATTIVI RUMORI AEREI 63 db 40 db 50 db Lnw D2m,nT,w Rw Ad esempio nel caso di edifici ad uso residenziale Categori e Parametri R w D 2m,nT,w L n,w Funzioname L ASmax nto discontinuo L Aeq Funzionam ento continuo 1. D A,C E B, F, G

10 Teoria e legislazione nell acustica edilizia R W (indice del potere fonoisolante apparente) Non è un dato di laboratorio ma un dato risultante da prove in opera Va verificato sia per le partizioni verticali che per quelle orizzontali, tra distinte unità immobiliari I limiti fissati dal DPCM non sono raggiungibili facilmente in cantiere La differenza tra i valori di R W (laboratorio) e i valori di R W (misurati in cantiere) può essere anche di 8-10 db

11 Teoria e legislazione nell acustica edilizia D 2m,nT,W (indice dell isolamento acustico di facciata) Il punto debole è dato dalle finestre/porte, dai cassonetti degli avvolgibili (dove presenti) e dalle prese di aerazione I limiti fissati dal DPCM non sono quasi mai raggiungibili se non vengono installati dei serramenti con ottimi vetrocamera

12 Teoria e legislazione nell acustica edilizia L n,w (indice del livello di rumore di calpestio) Non è un dato di laboratorio ma un dato risultante da prove in opera Deve essere verificato indistintamente da tutti i solai, non solo per quelli tra distinte unità immobiliari È il parametro meno problematico da rispettare, se viene realizzato un pavimento galleggiante e se viene dimensionato in fase di progettazione dell edificio La differenza tra i valori di Ln,W (laboratorio) e i valori di L n,w (misurati in cantiere) può essere anche di db

13 Altri indici L AS,max (livello sonoro massimo, ponderato A) Teoria e legislazione nell acustica edilizia È il valore massimo di livello sonoro, misurato con ponderazione A e con costante temporale Slow, percepibile in un qualsiasi ambiente diverso da quello in cui si trova la sorgente di rumore a funzionamento discontinuo (ascensore, servizi igienici, rubinetteria) L Aeq (livello sonoro equivalente, ponderato A) È il valore medio di livello sonoro, misurato con ponderazione A, percepibile in un qualsiasi ambiente diverso da quello in cui si trova la sorgente di rumore a funzionamento continuo (impianti di riscaldamento o condizionamento)

14 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 Rumore scarico WC Teoria e legislazione nell acustica edilizia Livello equivalente - LAeq Livello istantaneo - LAF Livello istantaneo con costante SLOW - LAS db(a) 15:24:00 15:24:15 15:24:30 15:24:45 15:25:00 15:25:15 15:25:30 15:25:45 15:26:00 15:26:15 15:26:30 15:26:45 15:27:00 15:27:15

15 Nuova Norma UNI La norma UNI 11367:2010 Classificazione acustica delle unità immobiliari Procedura di valutazione e verifica in opera Pubblicata il 22 luglio 2010 È una norma volontaria È la norma alla quale il nuovo Decreto farà riferimento

16 Nuova Norma UNI La norma UNI 11367:2010 LE CLASSI Indice di valutazione a) Isolamento acustico normalizzato di facciata b) Potere fonoisolante apparente di partizioni verticali e orizzontali fra ambienti di differenti unità immobiliare c) Livello di pressione sonora di calpestio normalizzato fra ambienti di differenti unità immobiliari d) Livello sonoro corretto immesso da impianti a funzionamento continuo e) Livello sonoro corretto immesso da impianti a funzionamento discontinuo Classe D 2m,nT,w [db] R w [db] L nw [db] L ic [db(a)] L id / [db(a)] I ε 43 ε 56 δ 53 δ 25 δ 30 II ε 40 ε 53 δ 58 δ 28 δ 33 III ε 37 ε 50 δ 63 δ 32 δ 37 IV ε 32 ε 45 δ 68 δ 37 δ 42

17 Parte II Isolamento acustico degli edifici: Isolamento delle pareti (parte tecnica)

18 Isolamento delle pareti Materiali fonoimpedenti per il rumore aereo Nel caso del rumore aereo la caratteristica di fonoimpedenza di un materiale prende il nome di POTERE FONOISOLANTE il P.F. rappresenta in sostanza l abbattimento al rumore aereo di una partizione ed è rappresentato dal simbolo R, espresso in decibel (db) I materiali con buon potere fonoisolante sono in genere caratterizzati: da masse superficiali elevate da assenza di porosità Anche il potere fonoisolante dipende dalla frequenza; è possibile esprimere con un unico valore il P.F. di un materiale, che è rappresentato dal simbolo R W e prende il nome di INDICE DI VALUTAZIONE del potere fonoisolante

19 Sistemi di isolamento ambiente emittente ambiente ricevente potenza trasmessa per via aerea potenza dissipata in calore potenza trasmessa per via strutturale

20 Isolamento delle pareti Rumori aerei Percorsi di propagazione del rumore aereo Differenza tra Potere Fonoisolante R e Potere Fonoisolante apparente R R=10lg (Lp1/1) R = 10lg (Lp1/ ) R R?

21 Isolamento delle pareti Legge della massa Incremento di 6 db per ogni raddoppio della massa [kg/m 2 ]

22 Isolamento delle pareti Legge di massa: relazione secondo la quale il potere fonoisolante di una struttura omogenea aumenta all aumentare della massa della stessa Per la stima del potere fonoisolante di una parete esistono varie relazioni empiriche, come ad esempio: R W = 37,5 log(m) - 42 (CEN M>150kg/m 2 ) R W = 20 log(m) (IEN Galileo Ferraris 50kg/m 2 <M<400kg/m 2 ) R W = 32.1 log(m) 28.5 (Istituto normativo tedesco DIN M>150kg/m 2 ) Massa superficiale Formula CEN (M>150kg/m 2 ) IEN Galileo Ferrarsi(M>150kg/m 2 ) DIN (M>150kg/m 2 )

23 Isolamento delle pareti Esistono ulteriori relazioni empiriche per valutare l indice del potere fonoisolante di elementi strutturali omogenei: Le formule sono di origine Austriaca (A) Francese (F) ed inglese (GB). (A) R W = 32,4 log(m) - 26 (M>100 kg/m 2 ) (F) R W = 40 log(m) - 45 (50 kg/m 2 <M<400 kg/m 2 ) (GB) R W = 21,65 log(m) - 2,3±1dB (M>50 kg/m 2 )

24 Isolamento delle pareti Esempio Parete divisoria di civile abitazione: 1. Intonaco 15 mm 2. Tramezza in laterizio porizzato 250 mm 3. Intonaco 15 mm

25 Strutture doppie Isolamento delle pareti Struttura composta da due o più componenti completamente desolidarizzati tra loro R Teoria = n i= 1 R i Pratica Rreale << Rteorico Intercapedine Materiale fonoassorbente Desolidarizzazione Diversificazione delle masse e/o degli spessori dei componenti

26 Esempio di rilievo in opera Isolamento delle pareti Parete divisoria di civile abitazione: 1. Intonaco 15 mm 2. Tramezza in laterizio da 120 mm 3. Rinzaffo 4. PLF 44 da 44 mm 5. Tramezza in laterizio da 80 mm 6. Intonaco 15 mm

27 Controstruttura e doppia parete Indice di valutazione dell incremento del potere fonoisolante degli strati Se gli strati addizionali (rivestimenti murari, pavimenti galleggianti, controsoffitti) sono fissati ad una struttura (elemento di separazione), l isolamento acustico per via aerea può essere migliorato a seconda della frequenza di risonanza f 0 del sistema f 0 = ,111 / d + ' m ' 1 m 2 Dove: d è la profondità dell intercapedine espressa in metri. il risultante incremento dell indice di valutazione del potere fonoisolante quale risultato di uno strato addizionale può essere valutato dalla frequenza di risonanza in conformità con il prospetto sotto riportato.

28 Controstruttura e doppia parete Indice di valutazione dell incremento del potere fonoisolante degli strati Per le strutture di base con un indice di valutazione del potere fonoisolante in opera da 20 db R w 60 db, il risultante incremento dell indice di valutazione del potere fonoisolante quale risultato di uno strato addizionale può essere valutato dalla frequenza di risonanza in conformità con il prospetto sotto riportato.

29 Controplaccaggio Per elementi in cui lo strato di isolamento è fissato direttamente alla costruzione di base, la frequenza di risonanza f 0 si calcola come segue f = S ' + ' m ' 1 m 0 ' 2 Dove: s è la rigidità dinamica dello strato isolante m 1 = è la massa per unità di superficie della struttura di base m 2 = è la massa per unità di superficie dello strato addizionale il risultante incremento dell indice di valutazione del potere fonoisolante quale risultato di uno strato addizionale può essere valutato dalla frequenza di risonanza in conformità con il prospetto precedentemente illustrato

30 Parte III Isolamento acustico degli edifici: Isolamento dei solai (parte tecnica)

31 Isolamento dei solai Livello di rumore di calpestio Nel caso del rumore da calpestio il parametro che caratterizza la qualità di isolamento di un solaio è un livello sonoro (espresso in db) Tale livello sonoro è quello che si misura nella stanza sottostante il solaio, quando sopra di esso viene azionata una macchina che genera un rumore normalizzato (macchina da calpestio) La qualità di una partizione orizzontale è tanto migliore quanto più basso è il livello di rumore da calpestio, rappresentato dal simbolo L i Tale parametro dipende dalla frequenza; è possibile esprimerlo con un unico valore, che è rappresentato dal simbolo L n,w e prende il nome di indice di valutazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato

32 Isolamento dei solai Rumori impattivi Lp 1 + Lp 2 = Lp L p 2 L p 1 L p Rumore da calpestio: livello di pressione sonora, misurato nell ambiente disturbato quando il solaio viene sollecitato meccanicamente da un generatore di calpestio

33 Livello di calpestio di solai nudi Isolamento dei solai Livello di calpestio teorico secondo la legge della massa db Massa del solaio Elasticità dei componenti Trasmissioni per fiancheggiamento kg/mq

34 Isolamento dei solai Esempio: Solaio di civile abitazione nudo: Solaio Bausta mm Indice di valutazione secondo la norma L nw =86 db

35 Isolamento dei solai Pavimenti galleggianti Interposizione di materiale resiliente tra pavimentazione e solaio nudo Scelta del materiale resiliente in funzione della massa del solaio e della pavimentazione Caratteristiche del materiale resiliente: Rigidità dinamica MN/m 3 (Elasticità) Resistenza a compressione Alto coefficiente di smorzamento Assorbimento d acqua Facilità di posa Imputrescibilità Resistenza meccanica Disconnessione tra pavimentazione e strutture verticali

36 Teoria e legislazione nell acustica edilizia Rigidità Dinamica UNI EN Rappresenta il rapporto tra la forza dinamica applicata perpendicolarmente sul provino e la variazione dinamica dello spessore del provino stesso: R.D. = F/ d Per i materiali anticalpestio viene utilizzata la rigidità dinamica per unità di superficie, indicata dal simbolo s : s = F/( d*s) E da notare che rigidità dinamica bassa significa in genere materiale con scadenti caratteristiche di resistenza allo schiacciamento

37 Isolamento dei solai Materiali resilienti per il rumore da calpestio Nel caso del rumore da calpestio un parametro rappresentativo del materiale è dato dalla sua elasticità, espressa dal valore di RIGIDITA DINAMICA e rappresentata dal simbolo s Un materiale elastico permette una riduzione del rumore di calpestio che è tanto maggiore quanto più basso è il suo valore di R.D. (l ordine di grandezza è quello delle decine) il problema dei materiali per anticalpestio è che difficilmente la bassa R.D. si combina con una buona resistenza alla compressione La misura della rigidità dinamica dei materiali, in laboratorio, è fatta in condizioni di idealità, ben diverse dalle condizioni di cantiere Più il materiale è delicato e/o comprimibile, peggiori saranno le prestazioni in opera rispetto quelle ideali

38 Isolamento dei solai Calcolo semplificato Esempio: Solaio latero cemento mm = 276 kg/m 2 Massetto alleggerito 70 mm = 35 kg/m 2 NOVAFLEX 5 mm Massetto sabbia cemento 60 mm = 108 kg/m 2 Pavimentazione in ceramica 10 mm = 23 kg/m 2 L n,w= L n,w(solaio nudo) - L w +K Per calcolare L n,w(solaio nudo) ci serviamo della formula riportata nella UNI EN : L n,w(solaio nudo) =164-35log(m * /m 0) Con m 0=1kg/m 2 ed m * =alla massa per unità di area di tutto il materiale che si trova al disotto del materiale isolante Nel nostro caso m * =(276+35)=311 kg/m 2 L n,w(solaio nudo) =77 db+( ) db=80 db

39 Calcolo semplificato Lw Dal valore di Rigidità Dinamica del materiale anticalpestio è possibile stimare il miglioramento acustico dell intero solaio: La relazione utilizzata è: L w = 30 log(f/f 0 ) +3 db (con Massetto in calcestruzzo) L w = 40 log(f/f 0 ) -3 db (con Massetto a secco) dove: Isolamento dei solai f = s' m' S = 66 MN/m 3 m = 131kg/m 2 L w = 19 db L n,w= L n,w(solaio nudo) _ L w = 61 db Ricordare che i valori di laboratorio di L n,w e L w valgono solo per strutture identiche a quelle testate in laboratorio!

40 Isolamento dei solai Solaio di civile abitazione: Intonaco 10 mm Solaio in laterocemento mm Massetto in CLS alleggerito 70/80 mm Novaflex 3 mm Massetto sabbia e cemento 50/60 mm Pavimentazione in ceramica 10 mm Esempio di rilievo in opera 1 Indice di valutazione secondo la norma L n,w = 63 db

41 Isolamento dei solai Esempio di rilievo in opera 3 Solaio di civile abitazione: Intonaco 10 mm Pignatte in laterizio forato da 180 mm Caldana in CLS 40 mm Impianti con sagomatura sugli stessi con malta Novaflex 3+3 mm Massetto sabbia e cemento compreso tra 20 e 80 mm Rivestimento in parquet non incollato Indice di valutazione secondo la norma L n,w = 58

42 Isolamento dei solai Esempio di rilievo in opera 2 Solaio di civile abitazione: Intonaco 10 mm Pignatte in laterizio forato da 180 mm Caldana in CLS 40 mm Impianti con sagomatura sugli stessi con malta ISOLNOISE 6 mm Massetto sabbia e cemento compreso tra 20 e 80 mm Assenza di rivestimento Indice di valutazione secondo la norma L n,w = 61 db

43 Esempio: Isolamento dei solai

44 Esempio: Isolamento dei solai

45 Parte IV Isolamento acustico degli edifici: Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera

46 Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera Miglioramento dell isolamento di rumori impattivi Materiali anticalpestio Linea AETOLIA Ecosilent over Ecosilent under Ecosilent gold Isolnoise mm 6 Isolnoise mm 10 EUREKA 40 EUREKA 50 Linea SIL+ Novaflex Aesse 3000 Aesse 3300 Aesse 2200 Mix Pur mm 5

47 Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera Pavimenti galleggianti Interposizione di materiale resiliente tra pavimentazione e solaio nudo Caratteristiche del materiale resiliente: Rigidità dinamica MN/m 3 (Elasticità) Resistenza a compressione Alto coefficiente di smorzamento Assorbimento d acqua Facilità di posa Imputrescibilità Resistenza meccanica Disconnessione tra pavimentazione e strutture verticali

48 Pavimento galleggiante Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera

49 Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera Esempi di corretta posa in opera

50 Risvolto corretto Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera

51 Risvolto corretto Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera

52 Risvolto lungo gli angoli Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera

53 Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera Resistenza a compressione

54 Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera Esempi di errata posa in opera

55 Risvolto scorretto Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera

56 Assenza di risvolto Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera

57 Assenza di risvolto Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera

58 Posa non continua Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera

59 Posa non continua Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera

60 Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera Assenza di risvolto Tubazione passante

61 Scelta dei materiali: progettazione Tipologia di Isolamento Pavimento Galleggiante Platea Desolarizzata Attenuazione Diretta

62 Scelta dei materiali: progettazione Isolamento con pavimento galleggiante Anticalpestio Vantaggi: Impianti già posati Tempo limitato di esposizione in cantiere Maggiore libertà nella posa delle tramezze Svantaggi Maggiore sfrido di materiale

63 Scelta dei materiali: posa Pavimento Galleggiante Banda Verticale (distacco Pavimento) Nastratura Banda Sottotramezza

64 Scelta dei materiali: progettazione Isolamento con platea desolarizzata Anticalpestio Vantaggi: Velocità e facilità di Posa Possibilità di contenere gli spessori Distacco soglie, finitura e battiscopa non necessario Possibilità di posa massetto unico Svantaggi Richiede maggiore attenzione nella posa delle tramezze ed impianti Esposizione prolungata del materiale in cantiere Scelta obbligata di materiali meccanicamente più resistenti

65 Scelta dei materiali: posa Sistemi di isolamento Platea desolarizzata Velocità di posa su solaio nudo

66 Scelta dei materiali: posa Sistemi di isolamento Platea desolarizzata: Posa degli impianti Resistenza al fissaggio degli impianti

67 Scelta dei materiali: progettazione Sistema di Isolamento per attenuazione diretta Anticalpestio Vantaggi: Utilizzabile in bonifica Contenimento degli spessori Veloce ed economico nel caso di pavimenti flottanti Svantaggi Risultati poco prevedibili con modelli di calcolo Collante e fugante più costoso

68 Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera Collanti Collante poliuretanico monocomponente spatolabile ed estrudibile per l incollaggio di ISOLGRAN e NOVAFLEX al massetto e delle pavimentazioni Contribuisce a migliorare l isolamento acustico tra sottofondo e rivestimento incollato

69 Scelta dei materiali: posa Sistemi di isolamento Attenuazione diretta Prove di posa in opera

70 Scelta dei materiali: progettazione Pavimento Galleggiante Materiale con L adeguato alla tipologia di solaio e funzione del peso del massetto Materiale con resistenza a compressione sufficiente a sostenere il peso del massetto ed eventuali carichi concentrati anche nel tempo Ecosilent OVER 3 mm di gomma riciclata e 5 mm di poliuretano

71 Scelta dei materiali: progettazione Platea Desolarizzata Materiale con L adeguato alla tipologia di solaio edi in funzione del peso del massetto Materiale con resistenza a compressione adeguata e resistenza meccanica sufficiente a resistere alla posa degli impianti e delle tramezze Ecosilent UNDER 6 mm di gomma riciclata e 5 mm di poliuretano

72 Scelta dei materiali: progettazione Attenuazione diretta Materiale con densità sufficientemente bassa tale da smorzare le vibrazioni dirette trasmesse dalla macchina a calpestio Isolnoise 6mm 6 mm di gomma riciclata densità 750 kg/m^3..ma anche abbastanza alta da resistere a carichi concentrati presenti sulle piastrelle

73 Sistema Eureka Solai in Legno Eureka 40 e 50 Isolamento rumori impattivi (calpestio) Isolamento rumori Aerei Eureka 40 (assito + cappa) Eureka 50 (solo assito)

74 Sistema Eureka Solai in Legno Eureka 40

75 Sistema Eureka Solai in Legno Eureka 50

76 Sistema Eureka: esempio applicativo Solai in Legno (Eureka 50) Posa degli impianti e del massetto alleggerito di rasatura Eureka disaccoppiato posato sull assito

77 Assito in legno 2 cm Eureka 50 Massetto rasatura impianti 5 cm (densità 1400Kg/mc) Finitura (piastrelle) Sistema Eureka: prove in opera Calpestio

78 Assito in legno 2 cm Eureka 50 Massetto rasatura impianti 5 cm (densità 1400Kg/mc) Finitura (piastrelle) Sistema Eureka: prove in opera Rumore Aereo

79 Calpestio Sistema Eureka: prove in opera

80 Rumore Aereo Sistema Eureka: prove in opera

81 Linea Ecosilent Pavimento Galleggiante Ecosilent UNDER 6 mm gomma 5 mm poliuretano

82 Linea Ecosilent Pavimento Galleggiante Ecosilent over 3 mm gomma

83 Linea Ecosilent Pavimento Galleggiante Ecosilent GOLD 5 mm gomma 20 mm poliuretano

84 Linea Isolnoise Attenuazione diretta Isolnoise 6 mm 6 mm gomma 750 kg/m^3

85 Linea Mix Pur Pavimento Galleggiante Mix Pur 5 5 mm poliuretano

86 Linea Aesse Pavimento Galleggiante AESSE mm poliuretano 2 mm guaina bituminosa

87 Linea Aesse Platea Desolarizzata/Pavimento Galleggiante Aesse mm guaina bituminosa 5 mm poliuretano Aesse mm guaina bituminosa 4 mm poliestere

88 Linea Novaflex Attenuazione diretta Novaflex 5 mm 5 mm gomma 750 kg/m^3

89 Linea Ecosilent :Prove in Opera Stratigrafia: Intonaco 10 mm Solaio bausta 20+4 cm Massetto alleggerito 10 cm Ecosilent over 8 mm Massetto sabbia e cemento 6 cm

90 Linea Ecosilent :Prove in Opera Platea Desolarizzata Stratigrafia: Intonaco 10 mm Solaio latero cemento 20+5 cm Ecosilent under 11 mm Massetto alleggerito 8 cm Pannello radiante 3 cm Massetto sabbia e cemento 8 cm Finitura in legno

91 Linea Ecosilent :Prove in Opera Pavimento Galleggiante Stratigrafia: Intonaco 15 mm Solaio bausta 20+4 cm Massetto alleggerito 10 cm Ecosilent gold 25 mm Massetto sabbia e cemento 6 cm piastrelle

92 Sistema a doppia Parete termoacustico : Linea Confort Isolamento da intercapedine: Linea Confort

93 Sistema a doppia Parete termoacustico : Linea Confort Da dove partiamo. Forato da 8 doppio intonaco Forato da 12 doppio intonaco Semipieno 3 fori 25 cm doppio intonaco Rw= 39 db Rw= 42 db Rw= 49 db

94 Sistema a doppia Parete termoacustico : Linea Confort Isolamento da intercapedine: Linea Confort Facilità di posa Pannelli 2.90 mt Garanzia nei risultati (sormonto)

95 Sistema a doppia Parete termoacustico :NEW MIXM130 e NEW FASTICK GIPS Isolamento da intercapedine: NEW MIX M 130 Isolamento da intercapedine:newfastick Gips

96 Sistema a doppia Parete termoacustico : PLF44 e LG 28 Isolamento da intercapedine: LG 28 Isolamento da intercapedine: PLF 44

97 Sistema a doppia Parete termoacustico : Linea Confort -Prove in opera-

98 Sistemi a Parete per controplaccaggio: linea CG Sistemi di isolamento Struttura Cartongesso Linea C.G. Controplaccaggio

99 Sistemi a Parete per controplaccaggio: linea CG certificazioni NEW MIX M C.G. Forato da 8+ NEW Mix MCG doppia lastra

100 Sistemi a Parete per controplaccaggio: linea CG certificazioni NEW MIX M C.G. Forato da 8+ Mix MCG doppia lastra

101 Sistemi a Parete : Attenzione al tetto Sistemi di isolamento Copertura ventilata in legno con isolante termico acustico V E N T I L A Z I O N E V E N T I L A Z I O N E Camera Emittente Materiale fonoassorbente e fonoisolante Camera Ricevente

102 MAX T Sistemi a Parete : Attenzione al tetto

103 MAX T Sistemi a Parete : Attenzione al tetto

104

105 GRAZIE PER L ATTENZIONE AETOLIA VZ SLR

Il livello di rumore da calpestio

Il livello di rumore da calpestio Il livello di rumore da calpestio DPCM 5/1/97 L n,w 63 db (residenze) Classe acustica III L n,w 63 db (tenuto conto dell incertezza di misura) Il calcolo e la verifica dell indice di valutazione del livello

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Doc. 497A05DI.900 di Origine Nazionale emanato/a da: Presidente del Consiglio

Dettagli

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici CESENA 26 APRILE 2016 Antonio Munafò Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici AGENDA I requisiti acustici passivi degli edifici: sistemi per il fonoisolamento dei solai Pavimentazioni

Dettagli

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Ritorno all indice Aiuto Il decreto stabilisce i requisiti tecnici a cui riferirsi

Dettagli

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino 1 Il rumore negli edifici Rumore proveniente dall interno (trasmesso per via aerea e strutturale)

Dettagli

GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO

GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO Il documento legislativo che stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP)

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP) VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP) Oggetto: Laboratorio lavorazione carni avicole Località Pigna, Desenzano del Garda (BS) DOCUMENTO Relazione DATA 20/04/2015 LUOGO

Dettagli

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica Relatori Università degli studi di Cagliari Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica Correlazione dei requisiti Acustici ed Energetici nella progettazione

Dettagli

Acustica in Edilizia

Acustica in Edilizia Mestre 18.02.2016 Collegio degli Ingegneri di Mestre Acustica in Edilizia Tecnico Competente in Acustica Regione Veneto n. 45 ACUSTICA DEI SISTEMI EDILIZI POTERE FONOISOLANTE R W -STRUMENTAZIONE DIMISURA

Dettagli

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534 D.I.E.N.C.A. - - Università di Bologna La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 1534 : Ing. Luca Barbaresi Insegnamento: Fisica Tecnica Ambientale Docente: Prof. Massimo Garai

Dettagli

Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi

Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi Aspetti legali del DPCM 05/12/97: gli obblighi da rispettare e il rischio

Dettagli

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it ARGOMENTI DELLA GIORNATA Legislazione e norme tecniche per la progettazione acustica ed i collaudi a fine lavori Soluzioni tecnologiche

Dettagli

Stima delle prestazioni acustiche passive degli

Stima delle prestazioni acustiche passive degli Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e dei loro componenti Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://www.taed.unifi.it/fisica_tecnica

Dettagli

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA CARATTERISTICHE TECNICHE E TERMOACUSTICHE DELL EDIFICIO E DELLE UNITA ABITATIVE MULAZZANI COSTRUZIONI S.R.L. V.LE CECCARINI,

Dettagli

FONOROLL PB FORMATI INFORMAZIONI TECNICHE

FONOROLL PB FORMATI INFORMAZIONI TECNICHE FONOROLL PB CARATTERISTICHE TECNICHE FONOROLL PB è un manto a tre strati composto dall accoppiamento di due pannelli in polietilene espanso reticolato spessore mm con interposta una lamina in piombo di

Dettagli

VOCI DI CAPITOLATO PRODOTTI VALLI ZABBAN AETOLIA

VOCI DI CAPITOLATO PRODOTTI VALLI ZABBAN AETOLIA VOCI DI CAPITOLATO PRODOTTI VALLI ZABBAN AETOLIA AEUREKA 50 Elevato isolamento acustico ai rumori aerei (R w) e al calpestio (L nw) di strutture leggere, sia verticali che orizzontali, ottenuto mediante

Dettagli

La famiglia è costituita dai seguenti requisiti: ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI AEREI ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI IMPATTIVI

La famiglia è costituita dai seguenti requisiti: ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI AEREI ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI IMPATTIVI ALLEGATO A / 1 FAMIGLIA 5 PROTEZIONE DAL RUMORE AGGIORNATO AL : 20/12/1999 PAG.: 1/1 PROPOSIZIONE ESIGENZIALE (SECONDO LA DIRETTIVA 89/106 CEE) Il controllo dei requisiti acustici dei locai è uno dei requisiti

Dettagli

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser Acustica Quadro normativo e progettazione Foto: Markus Esser 102 Quadro normativo italiano sull acustica D.P.C.M. 05/12/97 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici in GU n. 297 del 22/12/97

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA Legge Quadro 447/95 Art. 3 comma 1, lettere e) - f) D.P.C.M. 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Legge regionale n 13 Art.

Dettagli

Isolamento acustico e purezza dell aria

Isolamento acustico e purezza dell aria Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/22 Isolamento acustico e purezza dell aria Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/22 PROGETTAZIONE INTEGRATA ACUSTICA-TERMICA TERMICA Casa Kyoto: zero consumi,

Dettagli

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale BENESSERE ACUSTICO Rumore ambientale Rumore ambientale fondamentale ai fini del comfort globale e non deve mai essere trascurato nella progettazione degli edifici così come l impatto acustico sul territorio

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO: Soluzioni tecnologiche e di posa

ISOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO: Soluzioni tecnologiche e di posa ISOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO: Soluzioni tecnologiche e di posa ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it OBIETTIVO Sensibilizzare gli operatori del settore edilizio

Dettagli

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1 Isolamento per via aerea tra ambienti Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano Appartamento A primo piano 52,3 50,0 Sì Studio B1 Studio A1 Pareti di separazione

Dettagli

LINEA ISOLANTI ACUSTICI

LINEA ISOLANTI ACUSTICI SISTEMI EDILI APPLICATI RELATORI TOZZOLA ANDREA: TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA-TITOLARE-GEOMETRA BERTOZZI GABRIELE: DIRETTORE COMMERCIALE-GEOMETRA LINEA ISOLANTI ACUSTICI COS E? PANISOL è un marchio registrato

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 e smi SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta

Dettagli

COMPLEMENTI SUI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (a cura di Ing. Davide Foppiano)

COMPLEMENTI SUI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (a cura di Ing. Davide Foppiano) APPENDIE 3 OMPLEMENTI UI REQUIITI AUTII PAIVI DEGLI EDIFII (a cura di Ing. Davide Foppiano) 3.1 GENERALITA Il D.P..M. 5.12.97, emanato in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge Quadro n 447, fissa

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA 1/41 REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it 2/41 SOMMARIO PRESENTAZIONE 1 2 3 Il DPCM 5/12/1997: determinazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) STUDIO TECNICO QUALITY LIFE Via Andrea Doria n. 3 LERICI (SP) 187622198-187627172 RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) COMUNE:

Dettagli

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049) Via A. De Zigno, 5-35143 PADOVA Tel. e Fax (049) 8716177 e-mail: giacomx@tin.it Spett. Locanda al Castello di Balloch Albino & C. Via del Castello, 12 33043 Cividale del Friuli - Udine Oggetto: Verifica

Dettagli

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s. 2015-16 Prof. Gianluigi Ferrario CALCOLO DEL LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO Il livello di rumore da calpestio è un valore che ci consente di determinare la capacità

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI

Dettagli

Quaderno Tecnico Scheda 8 MARZO 2014

Quaderno Tecnico Scheda 8 MARZO 2014 Quaderno Tecnico Scheda 8 MARZO 2014 NUOVA COSTRUZIONE > APPLICAZIONI A PAVIMENTO LA RIGIDITA DINAMICA CHE COS E La rigidità dinamica è una delle caratteristiche fondamentali per la valutazione previsionale

Dettagli

Pavimenti galleggianti

Pavimenti galleggianti Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera Pavimenti galleggianti Interposizione di materiale resiliente tra pavimentazione e solaio nudo Caratteristiche del materiale resiliente:

Dettagli

+ Qualità + Risparmio + Risultati + Ecologia

+ Qualità + Risparmio + Risultati + Ecologia + Qualità + Risparmio + Risultati + Ecologia L isolamento acustico per l edilizia. + Qualità Tecnologie avanzate hanno permesso la realizzazione di una linea unica ed efficace tramite lo studio dei materiali

Dettagli

ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA

ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA Nicola Granzotto, Cristian Rinaldi (1) 1) Progetto decibel S.r.l., Padova,

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione - Knauf Diritti d autore: la

Dettagli

VOL. 3 Manuale di acustica edilizia

VOL. 3 Manuale di acustica edilizia Collana: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL. 3 Manuale di acustica edilizia a cura di Sergio Mammi Matteo Borghi Stefano Benedetti INDICE PARTE 1: Concetti generali 1. Premessa... 5 2. Il suono... 5 3.

Dettagli

SOLUZIONI ISOLANTI IN LINEA CON LE NORMATIVE VIGENTI IN TERMINI DI ISOLAMENTO TERMO/ACUSTICO

SOLUZIONI ISOLANTI IN LINEA CON LE NORMATIVE VIGENTI IN TERMINI DI ISOLAMENTO TERMO/ACUSTICO SOLUZIONI ISOLANTI IN LINEA CON LE NORMATIVE VIGENTI IN TERMINI DI ISOLAMENTO TERMO/ACUSTICO NAC S.r.l.: Via dell acqua Vergine, 0 00 Roma. Tel: 0887-Fax 08007- email: info@nacsrl.it Pavicentro S.r.l.:

Dettagli

Isolante acustico sottopavimento

Isolante acustico sottopavimento Isolante acustico sottopavimento Materassino fonoassorbente in nontessuto di poliestere protetto da film sintetico per l isolamento acustico del rumore da calpestio imputrescibile veloce da posare riciclabile

Dettagli

AETOLIA VZ, NATA CON UNICO OBIETTIVO: PERFORMANCE ASSOLUTE

AETOLIA VZ, NATA CON UNICO OBIETTIVO: PERFORMANCE ASSOLUTE Catalogo Prodotti AETOLIA VZ, NATA CON UNICO OBIETTIVO: PERFORMANCE ASSOLUTE Sfida, eccellenza e prestazioni si condensano nella filosofia Aetolia VZ, sintesi di tecnologia e innovazione, per una gamma

Dettagli

LIVORNO 27 OTTOBRE 2015 ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

LIVORNO 27 OTTOBRE 2015 ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani La nuova classificazione energetica Arch. Lorenzo Calabrese Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI FONOISOLAMENTO

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI FONOISOLAMENTO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI FONOISOLAMENTO Legge Quadro 447/95 Art. 3, comma 1, lettere e) e) la determinazione, fermo restando il rispetto dei valori determinati ai sensi della lettera a), con decreto

Dettagli

Prove in laboratorio e prove in opera. Dati significativi nelle certificazioni acustiche dei materiali e delle opere compiute.

Prove in laboratorio e prove in opera. Dati significativi nelle certificazioni acustiche dei materiali e delle opere compiute. Seminario Materiali e Metodologie per l acustica edilizia Prodotti certificati e procedure standard per la qualità acustica degli edifici Firenze Saschall - 22 Novembre 2006 Prove in laboratorio e prove

Dettagli

CALOLI PREVISIONALI UNI/TR 11175

CALOLI PREVISIONALI UNI/TR 11175 CALOLI PREVISIONALI UNI/TR 11175 R w > 50 db UNI EN 12354-1 D2m,nT,w > 40 db UNI EN 12354-3 L n,w < 63 db R w > 50 db UNI EN 12354-2 D.P.C.M. 5/12/97 CAT. A residenziale Come si valutano le prestazioni

Dettagli

Normativa Acustica architettonica

Normativa Acustica architettonica Normativa Acustica architettonica 1 Prime disposizioni in materia di isolamento acustico negli edifici 1. Circolare Ministeriale n. 1769 del 30/04/1966 Criteri di Valutazione e Collaudo dei requisiti acustici

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA GIORNATA FORMATIVA 8 APRILE 2011 E.S.E.Ma. REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA Relatore: Arch. MARIANNA DENORA Legge Quadro sull inquinamento acustico 26/10/95

Dettagli

Terilex e Moplex. isolamento acustico e termico CONSIGLI DI POSA

Terilex e Moplex. isolamento acustico e termico CONSIGLI DI POSA Terilex e Moplex isolamento acustico e termico CONSIGLI DI POSA L isolamento acustico degli edifici C O N S I G L I D I P O S A L'esigenza di non arrecare disturbo agli ambienti vicini e di non essere

Dettagli

KNAUF SILENT PAD 07/2016. Knauf Silent Pad. Tappetini acustici per pavimenti L ACUSTICA SI FA SEMPLICE

KNAUF SILENT PAD 07/2016. Knauf Silent Pad. Tappetini acustici per pavimenti L ACUSTICA SI FA SEMPLICE KNAUF SILENT PAD 07/2016 Knauf Silent Pad Tappetini acustici per pavimenti L ACUSTICA SI FA SEMPLICE Knauf Silent Pad Taglia il rumore, aumenta il valore Con la legge quadro sull inquinamento acustico

Dettagli

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 IL COMFORT ACUSTICO RELATORI : Ing.. Marcello Brugola Ing.. Arianna Surace 1 Come progettare le soluzioni LA

Dettagli

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010 La norma UNI 11367 sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi Giuseppe Elia Milano, 30 settembre 2010 La classificazione un unità immobiliare è prevista per le unità immobiliari

Dettagli

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

0017/DC/ACU/05 10/05/2005 Costruzioni Fisica Tecnica 007/DC/ACU/05 0/05/005 Polygran E905 Pannello composto da gomma, naturale e sintetica, e da resina poliuretanica M.A.I.A. S.r.l. Zona Industriale Settore 5 I-070 Olbia (SS) UNI

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SOLAI CAMERE: SOLAIO DI SEPARAZIONE IN LEGNO CON SOLETTA COLLABORANTE

CARATTERISTICHE DEI SOLAI CAMERE: SOLAIO DI SEPARAZIONE IN LEGNO CON SOLETTA COLLABORANTE CRTTERISTICHE DEI SOLI CMERE: SOLIO DI SEPRZIONE IN LEGNO CON SOLETT COLLBORNTE Travi in legno Tavolato Cappa collaborante in cls armato llegerito Isocal Strato resiliente Isolmant BiPlus Caldana sabbia

Dettagli

Università di Firenze

Università di Firenze Milano, 22 febbraio 2010 L EVOLUZIONEL DELLA NORMATIVA TECNICA ITALIANA VERSO LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Dipartimento

Dettagli

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN) Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007 1 Poliuretano Isolcasa 4 sp. 30 mm Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I-60013 Corinaldo (AN) UNI EN ISO 140-8 :1999

Dettagli

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: confronto tra calcolo teorico, certificati di laboratorio e risultati di prove in opera Dove siamo Dove siamo

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del Potere Fonoisolante Apparente

Dettagli

Politrio 27. DIMENSIONE PANNELLO m 0,60 x 1,20 PREZZO /m 2 25,00

Politrio 27. DIMENSIONE PANNELLO m 0,60 x 1,20 PREZZO /m 2 25,00 Catalogo Generale - edizione 07 Politrio 7 IL SOLAIO VINCENTE Soluzione globale di isolamento termico e acustico, per riscaldamento e raffrescamento a pavimento radiante. Utilizzabile in tutte le situazioni,

Dettagli

Tabella dei requisiti passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici.

Tabella dei requisiti passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici. Tabella dei requisiti passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici. R w: potere fonoisolante di elementi di separazione D2mntw: isolamento acustico standardizzato di facciata

Dettagli

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

Da oggi il secco non sara piu una seccatura! Fibra HD Da oggi il secco non sara piu una seccatura!,,,,,, Risanamento acustico e termico a basso spessore con Isolmant Fibra HD, ideale per i sottofondi a secco ISOLMANT FIBRA HD Dalla ricerca Isolmant

Dettagli

Fabio Peron. Livello di rumore da calpestio. Livello di rumore da calpestio. Livello di pressione sonora di calpestio Ln

Fabio Peron. Livello di rumore da calpestio. Livello di rumore da calpestio. Livello di pressione sonora di calpestio Ln La trasmissione del suono negli ediici 8 Lezioni di acustica. Fonoisolamento dal rumore da calpestio Fabio Peron Università IUAV - Venezia Trasmissione per via aerea: rumore che si propaga nell ambiente

Dettagli

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997 Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0101/DC/ACU/07 14/09/2007 1 K-Flex ST 6mm L Isolante K-Flex S.r.l. Via Don Locatelli, 3 I-20040 Roncello (MI) UNI EN ISO 140-8 :1999 UNI EN ISO 717-2 :1997 L Isolante

Dettagli

SOLUZIONI PER L'ISOLAMENTO DI PARETI DIVISORIE CON INTERCAPEDINE

SOLUZIONI PER L'ISOLAMENTO DI PARETI DIVISORIE CON INTERCAPEDINE SOLUZIONI PER L'ISOLAMENTO DI PARETI DIVISORIE CON INTERCAPEDINE MODERNO EFFICACE VERSATILE FACILE DA POSARE ISOLAMENTO ACUSTICO AL RUMORE AEREO UNA QUESTIONE DI SISTEMA Quando parliamo di isolamento acustico

Dettagli

Torino, 18 novembre Nicola Massaro

Torino, 18 novembre Nicola Massaro LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA IMMOBILIARI SECONDO LA NUOVA NORMA UNI 11367 Il panorama normativo di riferimento e le prospettive di evoluzione Nicola Massaro Torino, 18 novembre 2010 Requisiti

Dettagli

EPS T - FONOPOR NORMATIVA UNI EN m (kg/m2) S (MN/m3)

EPS T - FONOPOR NORMATIVA UNI EN m (kg/m2) S (MN/m3) CARATTERISTICHE TECNICHE FONOPOR è una lastra in EPS-T a marchio CE EN 13163 con reazione al fuoco Euroclasse E. FONOPOR è la risposta con un unico prodotto per il rispetto delle norme sull acustica e

Dettagli

Requisiti acustici passivi degli edifici: norme e responsabilità

Requisiti acustici passivi degli edifici: norme e responsabilità Requisiti acustici passivi degli edifici: norme e responsabilità In attesa della nuova normativa sui requisiti acustici passivi degli edifici, una sintesi del quadro di riferimento per i professionisti

Dettagli

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari La norma UNI 11367 sulla classificazione acustica delle unità immobiliari Dr Ing. Marco Vigone Presidente Commissione "Sicurezza" - UNI Milano Ex Rapporteur Settore "Sicurezza e Salute sul posto di lavoro"

Dettagli

COMUNE DI PREMARIACCO

COMUNE DI PREMARIACCO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO Progetto esecutivo per il secondo lotto dei lavori di ampliamento della Scuola Materna di Ipplis Allegato 5 Marzo 2016 Toso,

Dettagli

Sistema Cappotto FASSATHERM

Sistema Cappotto FASSATHERM NUOVA COSTRUZIONE IMPRESA ESECUTRICE Sant Angelo S.r.l. Impresa Edile Corso Vittorio Emanuele II, 62 10121 - Torino (TO) tel.: 011 56 25 914 AGENTE FASSA BORTOLO Stefano Miola tel.: 339 24 14 763 stefano.miola@fassabortolo.it

Dettagli

Prodotti e soluzioni tecniche

Prodotti e soluzioni tecniche S.p.A. Isolamento acustico delle pareti Linea TOPSILENT Prodotti e soluzioni tecniche Interventi di isolamento acustico in nuovi fabbricati o ristrutturazioni integrali Isolamento acustico delle pareti

Dettagli

16:30 Schallschutz im Holzbau Isolamento acustico nelle costruzioni in legno Peter Erlacher, Naturns-Naturno

16:30 Schallschutz im Holzbau Isolamento acustico nelle costruzioni in legno Peter Erlacher, Naturns-Naturno Fachtagung: Wood academy - Holzbau im urbanen Bereich Convegno: Wood academy - Costruzioni in legno nel ambito urbano 26.01.2017, 15:00 17:00 Klimahouse 2017 - Messe Bozen / Fiera Bolzano 15:00 Holzbau

Dettagli

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997 I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997 Interazione tra prestazioni termiche ed acustiche prof. Angelo Lucchini - Dipartimento BEST Quadro normativo 2 NORMATIVA NAZIONALE D.P.C.M. 1.3.1991

Dettagli

Per chi vuole approfondire

Per chi vuole approfondire 90 Isolamenti acustici - Per chi vuole approfondire Per chi vuole approfondire Potere fonoisolante (R) e isolamento acustico (D) Il potere fonoisolante (R) è la grandezza che permette di determinare il

Dettagli

FORMULARIO DI ACUSTICA AMBIENTALE

FORMULARIO DI ACUSTICA AMBIENTALE 1 FORMULARIO DI ACUSTICA AMBIENTALE ANNO 01-013 PROF. ING. RICCARDO FANTON VERSIONE 03-014 3 FORMULARIO Equazione di un onda armonica piana : y Asen[ k( x Vt)] Equazione di un onda armonica sferica: y

Dettagli

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE: Ufficio Consulenza Tecnica RAPPORTO DI PROVA DATA DEL RILIEVO FONOMETRICO: 14 Marzo 2012 OGGETTO: Collaudo solaio San Giuseppe di Cassola PD PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica

Dettagli

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO è una isolante anticalpestio a base di polistirene espanso elasticizzato EPS T a marcatura CE secondo la norma UNI EN 13163. Il polistirene espanso elasticizzato

Dettagli

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto dicembre 2015 Dal Gruppo di Lavoro di acustica Anit una serie di considerazioni su cosa dovrebbe includere il nuovo decreto Negli

Dettagli

7. La facciata e gli impianti: Le facciate

7. La facciata e gli impianti: Le facciate Problemi principali Il progetto delle facciate richiede particolari accorgimenti nella fase di progetto acustico Sono infatti numerose le variabili che determinano il buon funzionamento acustico della

Dettagli

Isolamento al rumore da calpestio: come scegliere solai e pavimentazioni

Isolamento al rumore da calpestio: come scegliere solai e pavimentazioni Isolamento al rumore da calpestio: come scegliere solai e pavimentazioni Con solai e pavimentazioni adatti possiamo ottenere un buon isolamento al rumore da calpestio, sia negli edifici nuovi sia nelle

Dettagli

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997 La normativa acustica per le opere edilizie: Requisiti Acustici Passivi degli edifici: relazione verifica D.P.C.M. 5/12/97 CRISTIANA BERNASCONI RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

Dettagli

L evoluzione dell isolamento acustico nei sistemi a secco per solai

L evoluzione dell isolamento acustico nei sistemi a secco per solai PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO L evoluzione dell isolamento acustico nei sistemi a secco per solai Geom. Piergiorgio Sutto Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale

Dettagli

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049) STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, 5-35143 PADOVA Tel. e Fax (049) 8716177 e-mail: giacomx@tin.it Oggetto: D.P.C.M. 5 dicembre 1997: Determinazione dei requisiti acustici

Dettagli

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI) Descrizione Campione 1/9 Solaio normalizzato in calcestruzzo armato, spessore 14 cm, materassino sottopavimento Isolmant IsolTILE, spessore 2 mm, pavimento prefinito in legno, spessore 15 mm. Cliente TECNASFALTI

Dettagli

Visita al Laboratorio di Acustica

Visita al Laboratorio di Acustica Visita al Laboratorio di Acustica Francesco D Alessandro CIRIAF Centro Interuniversitario di Ricerca sull Inquinamento da Agenti Fisici, Università degli Studi di Perugia. Il Laboratorio di Acustica del

Dettagli

ALLEGATO A Calcoli di progetto PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI NATURTHERM-KE NATURTHERM KE Il Kenaf NATURTHERM KE è un innovativo isolante termoacustico in Kenaf, una fibra vegetale simile alla canapa usata dall uomo fi

Dettagli

Fabio Peron. Il DPCM 1997 richiede che ad edificio ultimato vengano rispettati determinati requisiti minimi. a esempio per le residenze:

Fabio Peron. Il DPCM 1997 richiede che ad edificio ultimato vengano rispettati determinati requisiti minimi. a esempio per le residenze: La trasmissione del suono negli edifici 8 Lezioni di acustica. Fonoisolamento dal rumore di impianti Fabio Peron Università IUAV - Venezia Trasmissione per via aerea: rumore che si propaga nell ambiente

Dettagli

Informazioni Tecniche. TECEradiant. TC 2000 Akustic - Pannello termisolante anticalpestio a marchio CE per riscaldamento radiante a pavimento

Informazioni Tecniche. TECEradiant. TC 2000 Akustic - Pannello termisolante anticalpestio a marchio CE per riscaldamento radiante a pavimento TECEradiant TC 2000 Akustic - Pannello termisolante anticalpestio a marchio CE per riscaldamento radiante a pavimento Informazioni Tecniche TC 2000 Akustic Pannello isolante termacustico TC2000 Akustic

Dettagli

D.P.C.M 5.12.97 Requisiti acustici passivi degli edifici contenuti e aspetti applicativi

D.P.C.M 5.12.97 Requisiti acustici passivi degli edifici contenuti e aspetti applicativi D.P.C.M 5.12.97 Requisiti acustici passivi degli edifici contenuti e aspetti applicativi Prof.Arch. Gianfranco Cellai Laboratorio di Fisica Ambientale per la Qualità Edilizia DTAED - Università di Firenze

Dettagli

Prestazioni termiche ed acustiche delle case in legno: progettazione e realizzazione

Prestazioni termiche ed acustiche delle case in legno: progettazione e realizzazione Prestazioni termiche ed acustiche delle case in legno: progettazione e realizzazione Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni Dipartimento di Costruzione dell Architettura Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi ISOLAMENTO ACUSTICO Prof. Ing. Massimo Coppi ISOLAMENTO ACUSTICO Si intende per isolamento acustico la capacità da parte di strutture divisorie di attenuare il trasferimento di energia sonora tra due ambienti

Dettagli

Trasmissione del rumore negli edifici: Problematiche e metodi di calcolo

Trasmissione del rumore negli edifici: Problematiche e metodi di calcolo Trasmissione del rumore negli edifici: Problematiche e metodi di calcolo Giovanni Semprini D.I.E.N.C.A. Università di Bologna giovanni.semprini@unibo.it Propagazione del rumore Via aerea Via strutturale

Dettagli

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049) STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, 5-35143 PADOVA Tel. e Fax (049) 8716177 e-mail: giacomx@tin.it Spett. Dino Srl Via Lavariano, 34 33100 Udine. Oggetto: D.P.C.M. 5 dicembre

Dettagli

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura ESTRATTO PROVA DI PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO SECONDO UNI EN ISO 140-7 CON INTERPOSIZIONE DI CAMPIONE DI FLOORRUB 6MM + POLY 3MM AMBIENTE DI PROVA Le misure di rumorosità di calpestio

Dettagli

PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO L nt,w SECONDO UNI EN ISO CON INTERPOSIZIONE DI CAMPIONI DI EUROBIT 8+4 SPESSORE 12 mm

PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO L nt,w SECONDO UNI EN ISO CON INTERPOSIZIONE DI CAMPIONI DI EUROBIT 8+4 SPESSORE 12 mm PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO L nt,w SECONDO UNI EN ISO 140-7 CON INTERPOSIZIONE DI CAMPIONI DI EUROBIT 8+4 SPESSORE 12 mm Cliente: Polymaxitalia S.a.s. Via Mestre, 4 31033 Castelfranco

Dettagli

Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e dei loro componenti

Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e dei loro componenti Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e dei loro componenti Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze simone.secchi@dpmpe.unifi.it

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CENTO VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 OGGETTO: NUOVA COTRUZIONE IN AMPLIAMENTO DI FABBRICATO AD USO SCOLASTICO DA ADIBIRE

Dettagli

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ACUSTICA 29 CONVEGNO NAZIONALE COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI Maria Francesca Bertini 1, Rossella Calonaci 2, Sergio Luzzi 3, Marco Toderi 4 1 Libero Professionista

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI MATERIALI ISOLANTI: MAGGIOR BENESSERE ABITATIVO E MIGLIOR UTILIZZO DELLE RISORSE ENERGETICHE LUIGI ROVACCHI Diritti d autore:

Dettagli