Glossario dei termini artistici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Glossario dei termini artistici"

Transcript

1 Glossario dei termini artistici A Àbaco Parte superiore del capitello di una colonna, in forma di parallelepipedo a base quadrata, su cui appoggia l architrave. Antis (in) Tipo di tempio greco, con due colonne centrali sul fronte e ai lati due pilastri angolari (ante). Arabesco Elemento decorativo a disegni geometrici o floreali intrecciati e stilizzati, in uso generalmente nell arte araba. Attico Parte dell arco di trionfo collocata sopra il cornicione. Per estensione, ultimo piano a terrazzo. attico Abside Struttura terminale degli edifici chiesastici, di pianta semicircolare o poligonale. Generalmente coperta da un quarto di sfera (catino), nelle chiese cristiane conclude la navata centrale e a volte anche quelle laterali. Acànto Motivo ornamentale del capitello corinzio e composito, o di altre decorazioni scultoree, che imita le foglie dell omonima pianta. Acropoli Parte alta della città antica. Presso i Greci, in Età classica, era il centro religioso della città. Agèmina Tecnica di lavorazione dei metalli di origine orientale; prevede l inserimento di lamine di metallo prezioso in solchi appositamente incisi sulla superficie di una lastra metallica. Agorà Piazza principale della città greca; generalmente porticata, è circondata da edifici pubblici. Antefissa Elemento decorativo in terracotta o pietra, posto a conclusione dello spiovente del tetto in edifici greci, etruschi, italici e romani. Arazzo Tessuto eseguito su telaio, arricchito da motivi decorativi, destinato a ricoprire le pareti. Archetto pensile Piccolo arco addossato al muro, generalmente ripetuto. Architrave Elemento architettonico orizzontale, poggiante su colonne o pilastri. Fa parte del sistema trilitico (v.). Arco Struttura architettonica curvilinea composta di conci di pietra o mattoni addossati fra loro, e poggiante alle estremità. Per estensione, porta monumentale in forma di arco (arco di trionfo). arco a tutto sesto arco moresco arco a sesto ribassato arco a sesto acuto arco scemo arco senese B Basilica Nell architettura romana, edificio civile a pianta rettangolare, spesso suddiviso longitudinalmente in navate mediante file di colonne. Questa pianta fu poi applicata nella chiesa cristiana. Bassorilievo Tecnica di scultura che consiste nel lavorare una superficie in modo da realizzare sporgenze poco accentuate. archi rampanti GLOSSARIO DEI TERMINI ARTISTICI 1

2 Battistero Edificio cristiano a pianta centrale, destinato al rito del battesimo. È collocato presso le basiliche paleocristiane e romaniche. Canone Sistema di proporzioni tra le varie parti di un opera. Canòpo Vaso in bronzo o terracotta, in uso presso molte culture antiche, contenente le ceneri del defunto. Capitello Elemento architettonico che conclude la colonna, raccordandola con l architrave o l arco. Càvea Gradinata ad emiciclo (a semicerchio) del teatro greco e romano. Cella La parte chiusa del tempio pagano, dove si custodiva l immagine del dio. Chiostro Cortile dei monasteri, circondato da portici. Cibòrio Elemento architettonico posto sull altare delle basiliche cristiane, formato da quattro colonne e copertura. Bífora Finestra a due aperture, divise da una piccola colonna o da un pilastrino. Bugnato Rivestimento murario formato da bugne, ovvero pietre sporgenti dal muro. Busto Scultura che riproduce una figura dal capo al petto. C Calco Impronta ottenuta con la pressione di una materia molle quale gesso, cera o argilla sul modello da realizzare. Da questo, una volta solidificato, si ottiene la copia. Campata Spazio coperto, generalmente quadrilatero, compreso tra sostegni (pilastri, colonne). Capriata Struttura in legno di forma triangolare, destinata a sorreggere il tetto di un edificio. capriata capitello ionico Cappella Piccolo ambiente di culto, indipendente o parte di edificio più grande. Cariàtide Statua femminile usata come sostegno al posto della colonna. Cassettoni Incavi decorativi dei soffitti, di forma quadrata o poligonale. Cattedra Seggio posto dietro l altare, riservato al vescovo nelle funzioni religiose. Colonna Elemento architettonico con valore di sostegno per volte, archi e architravi; solitamente ha pianta circolare. Contrafforte Sostegno esterno degli edifici, con funzione di rinforzo; può avere forma di pilastro addossato o di arco rampante (v.). Coro Nella chiesa cristiana, parte della navata principale posta dietro l altare maggiore, destinata ai cantori o ai monaci. Costolone Elemento portante di una volta o di una cupola, sporgente a queste nella loro parte interna (intradosso). Cripta Ambiente sotterraneo; nelle chiese cristiane vi sono conservate relique sacre. Croce greca Pianta di edificio sacro a bracci uguali che si intersecano al centro. Croce latina Pianta di chiesa con tre bracci di misura uguale; il quarto, più lungo, ospita le navate (v.). 2 GLOSSARIO DEI TERMINI ARTISTICI

3 D Deambulatorio Corridoio di andamento curvo, posto generalmente in corrispondenza alle absidi delle chiese. Dòlmen Costruzione megalitica costituita da due pietre infisse nel terreno, sormontate da una terza, orizzontale. Drómos Nell architettura greca arcaica, corridoio di accesso alla thólos o alla tomba. E Echìno Parte del capitello dorico a forma di anello schiacciato, posto tra il fusto della colonna e l abaco. Edìcola Piccola costruzione a forma di tempietto, destinata spesso a contenere una statua. Encausto Tecnica pittorica di origine greca e romana che utilizza colori misti a cera spalmati a caldo. Esèdra Spazio architettonico semicircolare aperto. F Facciata Ogni superficie esterna di un edificio. Generalmente il termine è riferito al lato su cui si apre l ingresso principale. Fregio Elemento della trabeazione del tempio classico, posto tra l architrave e la cornice. È spesso decorato a rilievo. G fregio Frontone Nell architettura classica, struttura triangolare a coronamento del tempio. In generale, coronamento di un edificio religioso e civile. Galleria Passaggio coperto a corridoio o loggia. Anche museo di arti figurative. Greca Motivo decorativo stilizzato, composto da una linea spezzata in modo continuo, a tratti perpendicolari e regolari. Ipogèo Edificio scavato nella roccia o interno al terreno, generalmente destinato a sepoltura. Ipòstilo Edificio, o parte di esso, retto da colonne. K Kóre Statua greca d età arcaica che rappresenta una fanciulla. Koúros Statua greca d età arcaica che rappresenta un giovane nudo. L Lanterna Elemento architettonico posto a sommità della cupola, da cui penetra la luce. Guglia Elemento architettonico a forma piramidale, slanciato verticalmente, caratteristico dell architettura gotica. a salienti a capanna Festone Motivo ornamentale classico costituito da una fascia di fiori, frutta e foglie retti da nastri e putti. Foro Piazza della città romana, centro della vita pubblica, su cui si affacciano edifici civili e religiosi. I Icòna Immagine sacra dell arte bizantina e orientale, spesso dipinta su tavola. Iconòstasi Transenna in marmo ornata di immagini, posta a dividere la navata centrale dal presbiterio. Intradosso Superficie concava, interna dell arco e della volta. Lesèna Elemento architettonico con funzione decorativa, costituito da un semipilastro (o semicolonna) addossato al muro, spesso completo di base e capitello. Litografia Procedimento di stampa che utilizza una lastra in pietra, su cui viene eseguito un disegno che rende impermeabile la superficie; al contrario, le parti restanti assorbono l acqua. Bagnato con apposite sostanze e ricoperto di inchiostro, solo il disegno risalterà nella stampa. GLOSSARIO DEI TERMINI ARTISTICI 3

4 Loggia Elemento architettonico composto da un porticato con balaustra, autonomo o facente parte di un edificio monumentale. M Mastàba Monumento sepolcrale egizio a forma di tronco di piramide. Mastio (o maschio) Torre principale di una fortezza; per estensione, fortezza. Matroneo Nelle basiliche cristiane, zona riservata alle donne, costituita da una galleria elevata e aperta sulla navata centrale. Mausolèo Monumento funerario di grandi dimensioni. Prende il nome dalla costruzione fatta erigere dal re Mausolo di Alicarnasso. Mégaron Nella reggia micenea, e poi nelle case greche arcaiche, sala che costituiva l ambiente centrale. Menhír Monumento dell Età megalitica, costituito da una lunga pietra conficcata verticalmente nel terreno. Mensola Elemento architettonico sporgente da un muro, che serve per sostenere travi o cornici. Merlo Elemento in muratura a funzione militare, collocato in sequenza regolare a coronamento degli edifici medievali o rinascimentali. Miniatura Tecnica pittorica all acquerello usata per decorare o illustrare libri o pergamene. Per estensione, ogni dipinto di piccolo formato. 4 merlo ghibellino merlo guelfo Mètopa Elemento decorativo del fregio dorico, alternato al trìglifo. Ha forma quadrata o rettangolare e frequentemente è decorato con rilievi. GLOSSARIO DEI TERMINI ARTISTICI Modanatura Elemento decorativo lineare in rilievo che orna una parte architettonica. Mòdulo Unità di misura assunta convenzionalmente per stabilire i criteri di proporzione di un opera. Monòfora Finestra con un unica apertura. N Naós Vedi cella. Nartèce Portico, frequente nelle chiese paleocristiane. Se esterno all edificio, si chiama esonartece, se interno, endonartece. Navata Corridoio longitudinale interno della basilica, limitato da file di colonne o pilastri. O Obelisco Pilastro celebrativo tipico dell arte egizia; di forma allungata, poggia su una base quadrata con gradini. Ogivale Forma che individua l arco a sesto acuto. Opus Muratura composta da diversi materiali. Presso i Romani, si distingue in o. caementicium, o. incertum, o. latericium, o. mixtum, o. reticulatum (v. fig. sotto) Orchestra Nel teatro greco e romano, lo spazio tra la càvea (v.) e il proscenio, dove recitavano il coro e i danzatori. Ordine Sistema architettonico costituito da un insieme di regole stilistiche e proporzionali. Nell antica Grecia si distinguevano gli ordini dorico, ionico e corinzio. P Pala Dipinto o rilievo di soggetto sacro collocato sopra l altare. Patio Cortile interno circondato da logge e da portici. Pergamo Vedi pulpito. Perìptero Tempio greco circondato in tutto il suo perimetro da una fila continua di colonne. Peristilio Nella casa romana, cortile interno circondato da colonne. Pianta Rappresentazione grafica di un architettura, sezionata sul piano orizzontale. Piedritto Elemento architettonico verticale posto tra il capitello e l arco. Nel sistema trilitico è l elemento verticale di sostegno. Pinnacolo Vedi guglia. Placcatura Rivestimento di un metallo povero con un altro di maggior pregio. Plinto Parte del piedistallo della colonna poggiante sul basamento. Polìfora Finestra a più aperture divise da piccole colonne o pilastrini. Polìttico Dipinto o rilievo composto da più pannelli. Portico Galleria aperta con un colonnato, generalmente posta al pianterreno di un edificio.

5 Predella Parte inferiore, dipinta o scolpita, di una pala d altare o di un polittico. Presbiterio Zona della chiesa che circonda l altare maggiore, riservata al clero. Prònao Nei templi greco, etrusco e romano, l atrio con colonne antistante al náos. Per estensione, portico che precede un edificio monumentale. Propilèi Porticato monumentale di ingresso a un luogo sacro. Pròstilo Tempio greco a pianta rettangolare, con quattro o sei colonne disposte su un unica fila sul fronte. Pròtiro Nelle chiese romaniche, piccolo atrio posto davanti al portale, costituito da due colonne che sorreggono una volta. Pulvìno Elemento architettonico di origine bizantina, posto tra il capitello e l imposta dell arco. Ha forma di piramide tronca rovesciata, ed è spesso decorato a rilievo. Q Quadratura Fondale scenografico dipinto su una parete con lo scopo di dare l effetto di una prospettiva architettonica reale. Quadriportico Nelle basiliche paleocristiane, portico che si sviluppa sui quattro lati del cortile antistante la facciata. S Saliente La linea obliqua che segue il profilo della facciata di una chiesa, in corrispondenza del tetto della navata laterale. Sarcòfago Cassone funerario in legno, pietra o altro materiale, spesso scolpito. Sezione Rappresentazione grafica che evidenzia l interno di un edificio, ottenuta tagliandolo idealmente con un piano orizzontale o verticale. Stele Lastra marmorea con iscrizioni e rilievi, posta con fini celebrativi o commemorativi. Pùlpito (o pergamo) Elemento architettonico rialzato riservato all oratore, collocato nella navata centrale della chiesa. R Rastremazione Diminuzione graduale del diametro di una colonna o di qualsiasi altra struttura architettonica circolare. Restauro Intervento finalizzato alla conservazione o al recupero di un opera d arte. Rilievo Opera di scultura in cui le figure emergono dal fondo piano. Se la sporgenza è notevole è detto altorilievo, se è limitata, bassorilievo. Rosone Finestra circolare posta al centro della facciata delle chiese tardomedievali, ornata di cornice e raggi o di vetrata dipinta. Stilòbate Piano superiore del basamento del tempio greco, su cui si collocano le colonne. Stòa Portico rettangolare aperto, tipico dell architettura greca classica. T Tamburo Struttura architettonica di base circolare o poligonale, sulla quale si costruisce (si imposta) la cupola. Tarsìa Figura ottenuta con frammenti di legno o marmo di colori diversi, opportunamente sagomati e accostati fra loro. GLOSSARIO DEI TERMINI ARTISTICI 5

6 Telamone Statua maschile con funzione di sostegno. Transenna Balaustra di pietra traforata usata per separare spazi interni o esterni. Transetto Nelle chiese cristiane, navata trasversale che interseca quelle longitudinali. Tùmulo (tomba a) Tomba etrusca parzialmente scavata nel terreno, da cui emerge la copertura a calotta o conica. transetto Tèssere I singoli frammenti in pietra, marmo o pasta vitrea che compongono il mosaico. Thólos Costruzione a pianta circolare coperta a cupola o pseudocupola. Nell architettura micenea ha funzione funeraria ed è raggiungibile mediante un corridoio. Tibùrio Copertura esterna di una cupola, di forma cubica o poligonale. Timpano Zona superiore della facciata di un edificio, generalmente di stile classico, avente forma triangolare. Spesso ospita rilievi. Toro Modanatura a sezione circolare o semicircolare posta in genere alla base di una colonna. Tòrtile (colonna) Colonna con scanalatura a spirale attorno al fusto. Trabeazione L insieme degli elementi orizzontali sovrastanti colonne e pilastri. Negli ordini greci si compone di architrave, fregio e cornice. Tribuna Nella basilica romana, spazio riservato ai giudici; in quella cristiana, alle autorità clericali. Per estensione, l area del presbiterio e dell abside della chiesa. Trìfora Finestra a tre aperture o luci. Trìglifo Elemento decorativo tipico dell ordine dorico, costituito da una lastra di marmo o pietra a forma di parallelepipedo, percorsa da tre scanalature. Trilitico (sistema) Sistema costruttivo formato da due elementi verticali (piedritti) sormontati da un elemento orizzontale (architrave). piedritto architrave Trìttico Dipinto o rilievo composto di tre parti unite fra loro. Tuscanico (ordine) Ordine architettonico di origine etrusca, simile a quello dorico, ma con colonna liscia e provvista di base. U Urna Vaso, in particolare destinato a raccogliere le ceneri del defunto dopo la cremazione. V Vela Volta a forma sferica poggiante su un edificio a pianta quadrata. Anche spicchio di volta a crociera. Volta Struttura architettonica di superficie curva, che copre un edificio o parte di esso. X Xilografìa Tecnica di stampa che prevede l uso di una tavoletta di legno incisa e inchiostrata sulla parte in rilievo. Z Ziqqurat (o Ziggurat) Nell architettura mesopotamica, alta torre in mattoni, generalmente a gradoni, avente sulla sommità un santuario e percorsa da una lunga scala. Zoccolo Elemento architettonico che funge da basamento di una struttura di sostegno. Parte sporgente di un muro alla base di un edificio. 6 GLOSSARIO DEI TERMINI ARTISTICI

Terminazione semicircolare della basilica. ABSIDE. Parte più alta della polis (città) greca. ACROPOLI

Terminazione semicircolare della basilica. ABSIDE. Parte più alta della polis (città) greca. ACROPOLI A Terminazione semicircolare della basilica. ABSIDE Parte più alta della polis (città) greca. ACROPOLI Tecnica pittorica eseguita quando l intonaco è ancora fresco. Tale procedimento permette al pigmento

Dettagli

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO DI FACCIATA Per eseguire il rilievo della facciata di un edificio è necessario individuarne i rapporti proporzionali: Individuazione delle parti; individuazione delle matrici geometriche; individuazione

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto PERCORSI DIDATTICI di: Campana Anna Maria I luoghi di culto scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Religione cattolica e storia pensato per: 8-11 anni OBIETTIVO Promuovere la conoscenza di

Dettagli

FILIPPO BRUNELLESCHI ( )

FILIPPO BRUNELLESCHI ( ) FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446) La scoperta della prospettiva Brunelleschi sviluppa un procedimento grafico che consente di rappresentare sul piano gli oggetti reali come noi li vediamo nello spazio.

Dettagli

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali?

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali? T07_PPNII_UNIO -0-009 7:0 Pagina 7 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali? 77 L assonometria rappresenta un gruppo di parallelepipedi. Quale delle viste dall alto

Dettagli

Elemento architettonico orizzontale poggiante su colonne o pilastri. Costituisce la parte inferiore della trabeazione negli ordini classici.

Elemento architettonico orizzontale poggiante su colonne o pilastri. Costituisce la parte inferiore della trabeazione negli ordini classici. Arte e Immagine Carolina Busnelli Definizioni architettoniche edifici periodo romanico Pianta generale di cattedrale Abside Spazio della chiesa alle spalle del presbiterio. Nell'architettura romana absidi

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

ORIGINI ARTE GRECA. LA CIVILTA MICENEA TERMINA NEL XII sec. a causa di invasioni di nuove popolazioni: I DORI DORI. CULTURA ELLENICA(VIII sec. A.C.

ORIGINI ARTE GRECA. LA CIVILTA MICENEA TERMINA NEL XII sec. a causa di invasioni di nuove popolazioni: I DORI DORI. CULTURA ELLENICA(VIII sec. A.C. ORIGINI ARTE GRECA LA CIVILTA MICENEA TERMINA NEL XII sec. a causa di invasioni di nuove popolazioni: I DORI DORI TRIBU MICENEE TRIBU MICENEE TRIBU MICENEE SI FONDONO CON I DORI TRIBU MICENEE SI SPOSTANO

Dettagli

Lessico Storia dell arte

Lessico Storia dell arte Lessico Storia dell arte ABSIDE Struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, coperta da calotta semisferica (conca o catino absidale). Già utilizzata nell architettura romana, viene impiegata

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO IL ROMANICO Lo stile che si diffuse in Europa all inizio del II millennio RELATORE: Architetto Paolo PETTENE PREMESSA PREMESSA DEFINIZIONE DI STILE ROMANICO CONTESTO

Dettagli

L ARCHITETTURA RINASCIMENTALE IN PUGLIA. Made in Italy

L ARCHITETTURA RINASCIMENTALE IN PUGLIA. Made in Italy L ARCHITETTURA RINASCIMENTALE IN PUGLIA PROGETTO: Made in Italy PRINCIPALI ELEMENTI ARCHITETTONICI L ARCHITETTURA RINASCIMENTALE IN PUGLIA La Puglia è una regione nota soprattutto per le sue architetture

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

Le civiltà del mondo greco

Le civiltà del mondo greco Il mondo greco 1 Le civiltà del mondo greco Alla grande civiltà minoica, nata sull isola di Creta, si sostituì il dominio dei Micenei, che ebbe termine con l invasione dei Dori: è l età più antica della

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1 IL TEMPIO GRECO Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Veduta di Atene nell antichit antichità 12/03/2013 1 L architettura nell antica Grecia Gli ordini architettonici 12/03/2013 2 Il tempio greco

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL - PADOVA Anno scolastico 2018/ 2019

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL - PADOVA Anno scolastico 2018/ 2019 LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL - PADOVA Anno scolastico 2018/ 2019 Classe 1 E PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE: PROF. Polato Giorgio TESTI ADOTTATI: FORMISANI F., Geometrie del bello, vol. A,

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura A R T E E G I Z I A ANTICO REGNO - MEDIO REGNO NUOVO REGNO 3000 31 a C. circa ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura Conquista romana dovevano celebrare la grandezza e l immortalità

Dettagli

Antichi romani grandi costruttori

Antichi romani grandi costruttori Colosseo Antichi romani grandi costruttori L anfiteatro Flavio, costruito per volere di Vespasiano della famiglia dei Flavi nel 72d.C, è conosciuto col nome Colosseo per via della colossale statua di Nerone

Dettagli

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE ROMANICO IN ITALIA CENTRALE Il romanico è una nuova tendenza artistica che si afferma intorno all anno 1000, propone un nuovo stile costruttivo che dà origine ad un architettura molto imponente e massiccia,

Dettagli

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa ARCHITETTURA SACRA Gli stili principali in Europa LA CHIESA E LE CHIESE Il termine Chiesa ecclesia indica la comunità dei battezzati, il popolo di Dio. Con il tempo il termine derivato chiesa ha portato

Dettagli

L arte Bizantina Architettura

L arte Bizantina Architettura Santa Sofia a Costantinopoli, 532-537. 77x71 m. Costantinopoli. La cupola 1 La solennità dell arte bizantina Santa Sofia (dal greco Divina Sapienza) è il gioiello dell architettura bizantina, e infatti

Dettagli

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF Architettura micenea. Opera poligonale e opera quadrata, il sistema trilitico (Porta dei Leoni di Micene), la tholos (Tesoro di Atreo), il megaron.

Dettagli

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti.

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti. L ARTE ETRUSCA La civiltà etrusca si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti. Le città, spesso in lotta tra le loro, non costituiranno mai uno Stato

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA Cogneto MONUMENTALE

Dettagli

l'arte greca L'arte greca è convenzionalmente divisa in quattro periodi:

l'arte greca L'arte greca è convenzionalmente divisa in quattro periodi: l'arte greca L'arte greca è convenzionalmente divisa in quattro periodi: PERIODO DI FORMAZIONE XII VIII sec. a.c. Caratterizzato dalla formazione delle pòleis e dell'artigianato fittile, quindi arte vascolare.

Dettagli

1. Le origini dell arte e il bacino del Mediterraneo

1. Le origini dell arte e il bacino del Mediterraneo CLASSE 1 1. Le origini dell arte e il bacino del Mediterraneo Prime rappresentazioni della figura umana Paleolitico superiore della fecondità rappresentazione di elementi legati alla sfera. Civiltà del

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. Giuseppina LANFRANCHI CLASSE I B a.s. 2017-2018 Gli strumenti ed i materiali per il disegno geometrico Norme di rappresentazione grafica, lettura del disegno

Dettagli

A R T E R O M A N A ETA MONARCHICA

A R T E R O M A N A ETA MONARCHICA A R T E R O M A N A 753 a.c. 509 a.c. 27 a. C. 476 d. C. ETA MONARCHICA ETA REPUBBLICANA ETA IMPERIALE Interesse per i romani per l ARCHITETTURA, perché costruire equivale a dominare. Realizzano importanti

Dettagli

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana ARTE ROMANICA Il termine romanico fu usato per definire l'arte dei sec. XI e XII nell'europa centrale. Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana (arco a tutto sesto,

Dettagli

Glossario dei tecnici artistici

Glossario dei tecnici artistici Glossario dei tecnici artistici A Àbaco - Parte conclusiva a forma di parallelepipedo del capitello delle colonne. Abside - Struttura architettonica che conclude in genere la navata principale (o anche

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore. La civiltà nuragica

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore. La civiltà nuragica Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore La civiltà nuragica La Civiltà Nuragica nasce nella prima età del Bronzo, intorno al XVIII secolo avanti Cristo. Il suo nome deriva dal suo

Dettagli

L Arte Greca. Nascita e sviluppo START

L Arte Greca. Nascita e sviluppo START L Arte Greca. Nascita e sviluppo START PERIODIZZAZIONE Periodo di formazione Periodo della maturazione Periodo di diffusione Periodo di formazione dal 1100 al 650 circa a.c. il periodo geometrico (XI-VIII

Dettagli

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti IL DUOMO di SIENA foto: Alessandro Gambetti Calendario 2014 La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, l'edificio è situato nell'omonima

Dettagli

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D Strumenti e materiali per il disegno geometrico (squadra, compasso, matite,

Dettagli

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro Modanature Architettoniche Alternanza Scuola-Lavoro Istituto Statale D Arte Di Imperia - 2009/2010 1 Le Modanature Una fascia sagomata, secondo un profilo geometrico lungo tutta la sua lunghezza Ha funzione

Dettagli

- 2 - M.M.N Contributo alla Parrocchia di San Biagio per il restauro della Chiesa parrocchiale

- 2 - M.M.N Contributo alla Parrocchia di San Biagio per il restauro della Chiesa parrocchiale - 2 - S. Biagio, nelle forme attuali, presenta infatti gli elementi tipici delle costruzioni appartenenti agli ordini monastici, diffusi in Lombardia nel XIII secolo. Essa ha una facciata a capanna, con

Dettagli

a. s CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

a. s CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte a. s. 2015-2016 CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO GEOMETRICO 1) STRUMENTI E MATERIALI PER IL DISEGNO - squadre 45,

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Ministero per i Beni e le Attività Culturali GRUPPO DI LAVORO PER LA SALVAGUARDIA E LA PREVENZIONE DEI BENI CULTURALI DAI RISCHI

Dettagli

L ETÀ ARCAICA (VII VI Sec. a.c.)

L ETÀ ARCAICA (VII VI Sec. a.c.) L ETÀ ARCAICA (VII VI Sec. a.c.) All inizio di questo periodo è già definito il fondamento dell arte greca: la ricerca della perfezione, dell equilibrio, dell armonia. Come nella filosofia i pensatori

Dettagli

COMUNE DI MONTERIGGIONI: ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

COMUNE DI MONTERIGGIONI: ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Edif. : 1 F. 14 Part 5 Edif. : 1a F. 14 Part 5 Datazione: Uso attuale: Trasformato Edificio di pendio, unitario corpo doppio, asse E-SO 2/4p, con rustci al piano terra, adibito a civile abitazione, 2 scale

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 Bs. Insegnante Daniela Casavecchia. Disciplina Disegno e Storia dell Arte

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 Bs. Insegnante Daniela Casavecchia. Disciplina Disegno e Storia dell Arte PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s.2017-2018 CLASSE 1 Bs Insegnante Daniela Casavecchia Disciplina Disegno e Storia dell Arte PROGRAMMA SVOLTO TRIMESTRE Disegno Geometrico COSTRUZIONI GEOMETRICHE

Dettagli

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento Dalla metà del Quattrocento gli artisti italiani rinnovano profondamente il linguaggio dell'architettura. Gli elementi verticali tipici dell'arte gotica

Dettagli

Lettura visiva (architettura): La basilica romanica Il duomo di Modena a.s. 2013/14

Lettura visiva (architettura): La basilica romanica Il duomo di Modena a.s. 2013/14 L e z i o n i d i S t o r i a d e l l A r t e p r o f. s s a A n n a m a r i a D o n a d i o Pagina 1 Navata centrale Navata laterale Navata laterale Lettura visiva (architettura): La basilica romanica

Dettagli

L arte Romanica Architettura

L arte Romanica Architettura 1 Salienti, o spioventi, che seguono le falde del tetto. Protiro, piccolo corpo sporgente composto da colonne sostenute da due leoni, detti, per questo, stilofori ( portatori di colonne ) e coperto da

Dettagli

L Architettura: Il tempio

L Architettura: Il tempio 1P 120330_BragagliaArchitettura, Pagina 1 di 7 L Architettura: Il tempio RIASSUNTO DELLA LEZIONE TIPO TWEET Twitter is an online social networking and microblogging service that enables its users to send

Dettagli

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Serra san Bruno appartiene alla provincia di Vibo Valentia ed è situata a metà tra le coste ioniche e tirreniche della Calabria. Piccolo paese immerso nel bel verde

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA Portile MONUMENTALE

Dettagli

Le interrogazioni inizieranno dal 12 maggio e avverranno per estrazione a sorte (si accettano volontari)

Le interrogazioni inizieranno dal 12 maggio e avverranno per estrazione a sorte (si accettano volontari) Le interrogazioni inizieranno dal 12 maggio e avverranno per estrazione a sorte (si accettano volontari) LIVELLO ALTO: Pagine: 71 (le necropoli etrusche)- 73 (l uso dell arco)- 74-75-76-77-78-84-85-86-87-88-89(il

Dettagli

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società La Grecia arcaica Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea Fra XI e VII sec. a.c. un periodo di decadenza IN GRECIA Invasioni e spostamenti che disgregano la società Fra VIII e VI sec. a.c. il

Dettagli

1

1 Le tecniche costruttive romane Concio = pietra squadrata in vista del suo impiego in una struttura architettonica; per analogia, anche laterizio sagomato, con la medesima funzione. L arco è costituito

Dettagli

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA Arte paleocristiana I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA 33 d.c. Crocifissione di Gesù Cristo. I-III secolo d.c. Diffusione del Cristianesimo

Dettagli

Prof. Luigi Affuso Neapolis Palepolis PRONTI PER PARTIRE L KIT del visitatore A) una mappa del percorso da esplorare B) una buona dose di curiosità e voglia di sapere e scoprire C) un diario di viaggio

Dettagli

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO La basilica di Santa Croce nell omonima piazza a Firenze. È una delle più grandi chiese francescane ed è una delle massime realizzazioni dell architettura

Dettagli

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione dei castelli, dei monasteri

Dettagli

Leon Battista Alberti nacque a Genova nel Rinascimento De pictura De re Aedificatoria De statua

Leon Battista Alberti nacque a Genova nel Rinascimento De pictura De re Aedificatoria De statua Leon Battista Alberti nacque a Genova nel 1404. E considerato una delle maggiori figure del Rinascimento, elaboratore della prospettiva matematica e teorico dell'arte. Architetto e pittore scrisse i primi

Dettagli

GLOSSARIO DEI TERMINI ARTISTICI

GLOSSARIO DEI TERMINI ARTISTICI GLOSSARIO DEI TERMINI ARTISTICI A Àbaco - Parte conclusiva a forma di parallelepipedo del capitello delle colonne. Abbazia - Complesso di edifici e strutture in cui vive e lavora una comunità monastica

Dettagli

Periodo che va dal 1000 al1200 L arte nell età dei comuni ROMANO E ROMANICO

Periodo che va dal 1000 al1200 L arte nell età dei comuni ROMANO E ROMANICO Periodo che va dal 1000 al1200 L arte nell età dei comuni ROMANO E ROMANICO Questo aggettivo, utilizzato per la prima volta dagli storici dell arte dell Ottocento, allude in modo g e n e r i c o m a e

Dettagli

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca L arte greca Tra XII e XI secolo a.c. la civiltà micenea inizia a decadere a causa delle invasioni di Eoli, Ioni e Dori, gruppi etnici diversi che si stabiliscono in differenti aree della Grecia. Le interazioni

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC CHIESA DELLA MADELEINE A VèZELAY 1840-1859 Facciata, stato precedente il restauro, disegno di Viollet-le-Duc, 1840. Il rilievo, ricco di dettagli,

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S MATERIA: Storia dell'arte Classe: I E, I D, G Liceo Artistico indirizzo Grafico e Figurativo Collocare nel tempo le opere d'arte più conosciute. Saper leggere : Cogliere la differenza tra pittura bidimensionale-reale

Dettagli

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione

Dettagli

3. Che tipo di arco è quello rappresentato?

3. Che tipo di arco è quello rappresentato? Università della Campania "Luigi Vanvitelli" Dipartimento di Architettura e Disegno industriale Corso di laurea in Scienze e tecniche dell'edilizia Test autovalutativo delle conoscenze preliminari nella

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

Antica Grecia la ricerca della perfezione

Antica Grecia la ricerca della perfezione Antica Grecia la ricerca della perfezione acropoli di Atene Partenone: tempio di Atena Parthenos (di ordine dorico) Propilei: templi che formano l accesso all acropoli Eretteo: Di ordine ionico, ha una

Dettagli

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica Il Partenone Edificio simbolo della civiltà classica La ricostruzione dell Acropoli di Atene Dopo la vittoria di Platea (479 a.c.), in cui gli Ateniesi sconfiggono definitivamente i Persiani, lo spettacolo

Dettagli

Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria

Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria Tavazzano con Villavesco (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo240-00005/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo240-00005/

Dettagli

Il serizzo nell architettura sacra nelle Valli Ossolane

Il serizzo nell architettura sacra nelle Valli Ossolane Il serizzo nell architettura sacra nelle Valli Ossolane In Ossola non si conoscono esempi di architettura sacra cristiana anteriori al 1000. Fanno eccezione la chiesa inferiore di Santa Maria al Piaggio

Dettagli

4. Grecia ordine armonia equilibrio imitazione della natura profondo senso religioso periodo di formazione periodo arcaico periodo classico

4. Grecia ordine armonia equilibrio imitazione della natura profondo senso religioso periodo di formazione periodo arcaico periodo classico 4. Grecia La civiltà greca (o ellenica) è sempre stata considerata il fondamento della cultura dell Occidente. Storicamente essa nasce dall incontro e dalla fusione di più culture, ionica e dorica. Sotto

Dettagli

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte IL GOTICO L Inghilterra Cattedrale di Ely, le volte GOTICO INGLESE L Inghilterra aveva stretti contatti con la Normandia poichè era stata conquistata dai Normanni nel 1081 Attraverso questa via arrivò

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

Nella villa di Livia di Prima Porta, a Roma, venne scoperto nel 1863 un ninfeo sotterraneo, dove si è conservata una notevole pittura parietale di

Nella villa di Livia di Prima Porta, a Roma, venne scoperto nel 1863 un ninfeo sotterraneo, dove si è conservata una notevole pittura parietale di Nella villa di Livia di Prima Porta, a Roma, venne scoperto nel 1863 un ninfeo sotterraneo, dove si è conservata una notevole pittura parietale di giardino ad affresco, importante sia per qualità che per

Dettagli

GLOSSARIO DEI TERMINI ARTISTICI

GLOSSARIO DEI TERMINI ARTISTICI GLOSSARIO DEI TERMINI ARTISTICI A Àbaco - Parte conclusiva a forma di parallelepipedo del capitello delle colonne. Abside - Struttura architettonica che conclude in genere la navata principale (o anche

Dettagli

BASILICA PALEOCRISTIANA

BASILICA PALEOCRISTIANA BASILICA PALEOCRISTIANA - L abside era orientato ad EST per far si che dalle finestre entrasse la luce solare del mattino simbolo di Dio. - La Basilica cristiana era un luogo dove riunirsi per pregare

Dettagli

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO La Basilica dei Santi Maria e Sigismondo fu costruita nello stile romanico nell XI secolo, ma durante il corso dei secoli subì interventi in molti stili diversi

Dettagli

Arte Romana. Le tecniche di costruzione

Arte Romana. Le tecniche di costruzione Arte Romana Le tecniche di costruzione Arte bipolare Arte ufficiale (memoria collettiva di eventi storici e personaggi di rilievo) Arte colta (citazioni e imitazioni dei modelli classici della grecità)

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno Scolastico 2018-19 Classe 1ASA DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNA SUBITO /UNICO di Roberta Galli,

Dettagli

Glossario di termini e tecniche artistiche

Glossario di termini e tecniche artistiche Glossario di termini e tecniche artistiche A Abaco Parallelepipedo di pietra, a base quadrata, posto sulla sommità del capitello. Abbazia Monastero costituito essenzialmente di un chiostro, di una chiesa,

Dettagli

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono LGA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA AMMINISTRATIVA Provincia: Siracusa Comune: Melilli OGT OGGETTO abbazia cappella casa castello

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

SAVE Strumenti Aggiornati per la Vulnerabilità sismica del patrimonio Edilizio e dei sistemi urbani

SAVE Strumenti Aggiornati per la Vulnerabilità sismica del patrimonio Edilizio e dei sistemi urbani I.N.G.V. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia G,N.D.T. Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento della Protezione Civile DISEG Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di

Dettagli

DELL ARCHITETTURA GRECA

DELL ARCHITETTURA GRECA GLI ORDINI DELL ARCHITETTURA GRECA APPUNTI SCHIZZI E COMPOSIZIONI DI. Anno scolastico 2013/2014 Classe I media Arte e Immagine Prof.ssa Giuditta Niccoli 1 Gli stili o ordini dell architettura greca sono

Dettagli

Santuario della Madonna del Rosario

Santuario della Madonna del Rosario Santuario della Madonna del Rosario Garbagnate Milanese (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-03089/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-03089/

Dettagli

INSEDIAMENTI RUPESTRI

INSEDIAMENTI RUPESTRI INSEDIAMENTI RUPESTRI R1 GROTTE DI S. GIOVANNI R2 CRIPTA DEL PADRETERNO R3 CRIPTA E GROTTA DI S. ANGELO R1 GROTTE DI SAN GIOVANNI Comune Denominazione Ubicazione Proprietà Descrizione Storica Stato di

Dettagli

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A01, unità minima di intervento n 21 G - A01.21

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A01, unità minima di intervento n 21 G - A01.21 G - Schede sintetiche delle UMI Scheda sintetica: isolato n A01, unità minima di intervento n 21 G - A01.21 20/04/2018 INQUADRAMENTO Edifici di carattere emergente e monumentale: Sì FOTO OBLIQUA: INQUADRAMENTO

Dettagli

Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna

Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna Giornate europee del patrimonio 2016 Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna Bologna 24 settembre 2016 SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA,

Dettagli

D E L C O L O R E. Abaco degli accessori di facciata

D E L C O L O R E. Abaco degli accessori di facciata C O M U N E D I V E Z Z A D ' A L B A P R O V I N C I A D I C U N E O PIANO COMUNALE D E L C O L O R E Allegato C Committente: Comune di Vezza d'alba Via Giuseppe Mazzini n. 29-12040 VEZZA D'ALBA (CN)

Dettagli

Chiesa della Natività di Maria Vergine e S. Siro Vescovo

Chiesa della Natività di Maria Vergine e S. Siro Vescovo Chiesa della Natività di Maria Vergine e S. Siro Vescovo Vidigulfo (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/pv240-01074/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/pv240-01074/

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

CHIESA DI SANTA CATERINA

CHIESA DI SANTA CATERINA CHIESA DI SANTA CATERINA SPECIFICHE LUOGO: Provincia: Perugia Comune: Foligno cap. 06034 Indirizzo: via S. Caterina Proprietà: Comune di Foligno STORIA La Chiesa di Santa Caterina di Foligno nasce nel

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1 Anno Scolastico 2015-16 Classe 1DS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO VOLUME A / DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA PROGETTAZIONE, GREPPI

Dettagli

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo).

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo). Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo). Roma fu fondata nel 753 a.c Da 753 al 509 Roma fu governata dai sette re, i

Dettagli