Glossario di termini e tecniche artistiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Glossario di termini e tecniche artistiche"

Transcript

1 Glossario di termini e tecniche artistiche A Abaco Parallelepipedo di pietra, a base quadrata, posto sulla sommità del capitello. Abbazia Monastero costituito essenzialmente di un chiostro, di una chiesa, di refettori e dormitori, biblioteca e scriptoria. Abside Parte terminale a pianta semicircolare o poligonale di una costruzione a pianta basilicale. Acquaforte Tecnica di incisione su metallo, mediante un acido. Acquerello Tecnica pittorica che consiste nello stendere con un pennello su carta, i colori stemperati in acqua. Acrilico, colore Tipo di colori per la pittura, inodori e diluibili in acqua. Acropoli Parte alta della città greca. In origine, luogo fortificato, in seguito, centro religioso e spirituale della città. Acroterio Scultura a tuttotondo su basamento, posta sul tetto del tempio o ai vertici del frontone. Adigraf Materiale plastico, in lastre sottili, particolarmente facile da usare nell incisione. Aerografia Tecnica pittorica in cui il colore viene spruzzato attraverso una cannula collegata a un compressore. Affresco Tecnica di pittura parietale eseguita sull intonaco fresco. L affresco può essere eseguito dipingendo a fasce, seguendo la disposizione dei ponteggi (affresco a pontate), oppure per parti, ognuna delle quali viene dipinta nell arco della stessa giornata (affresco a giornate). Agorà Piazza nella città greca, in cui si tenevano il mercato e l assemblea dei cittadini. Altorilievo Bassorilievo con alcune parti a tuttotondo. Andamento Modo in cui una linea o una superficie si articolano nello spazio. Anfiteatro Edificio romano a forma di ellisse, destinato a spettacoli pubblici, con una gradinata ad anello che circonda l arena centrale. Antefissa Elemento decorativo che conclude e trattiene le tegole all estremità del tetto. Arazzo Particolare tessuto decorativo realizzato a mano, da appendere alla parete. Architettura Elaborazione artistica degli elementi strutturali, funzionali ed estetici di una costruzione; è uno dei settori del linguaggio visuale. Archi ciechi Motivo decorativo che crea l effetto di un finto loggiato, tipico della cattedrale. Architrave Nel sistema trilitico, elemento orizzontale sostenuto da due elementi verticali. Glossario di termini e tecniche artistiche 1

2 B Arco Elemento architettonico a linea curva, formato da elementi detti conci e sostenuto da colonne, pilastri o pareti. La linea curva può essere continua (arco a tutto sesto) o spezzata al vertice dell arco (arco a sesto acuto). Se l arco collega due sostegni ad altezza diversa si definisce rampante. Arena Spazio centrale, destinato allo spettacolo, negli anfiteatri e circhi romani. Argilla Materiale plastico di origine naturale, frutto della frantumazione di rocce in sabbie finissime; si usa per modellare. Arriccio Intonaco a grana grossa con il quale si prepara la superficie da affrescare. Asimmetria Elemento strutturale della composizione visiva in base alla quale una figura o la configurazione di una immagine sono costruite senza alcuna simmetria. Assemblaggio Composizione di oggetti e materiali scelti anche fra quelli di uso quotidiano o di scarto e riciclaggio. Assemblaggio polimaterico Ulteriore sviluppo del collage. Consiste nel comporre insieme oggetti diversi e materiali vari, spesso di scarto, fissandoli tra loro e a un supporto mediante collanti, chiodi, viti. Assonometria Tecnica di rappresentazione degli oggetti in modo da renderne la tridimensionalità sul foglio da disegno. Astratta, immagine Composizione grafica, pittorica, plastica in cui non si vuole rappresentare la realtà esterna, ma si vogliono rappresentare idee, stati d animo, emozioni, concetti. Balaustra Terminazione a colonnine di un balcone, di un loggiato, di una scalinata. Ha funzione divisoria, di parapetto o coronamento. Baldacchino Elemento di copertura di un luogo, un oggetto, un personaggio di rilievo. Originariamente, telo di stoffa preziosa sostenuto da supporti verticali; in architettura la stoffa è imitata in marmo o bronzo e il finto telo è sostenuto da colonne. Basilica Edificio a pianta rettangolare, suddiviso nel senso della lunghezza da tre o cinque file di colonne che formano le navate. È tipico dell architettura romana e cristiana. Bassorilievo Scultura eseguita su una superficie piana, in cui le figure emergono dal fondo con contorni a rilievo sottile. Battistero Costruzione a pianta centrale tipica dell architettura cristiana; è adibita alla somministrazione del Battesimo. Bombing Tecnica di pittura in cui il colore viene erogato da bombolette spray. Glossario di termini e tecniche artistiche 2

3 C Bozzetto Modello iniziale in cui vengono disegnate le linee e le forme essenziali di un opera artistica da realizzare; può essere eseguito con tecniche diverse (disegno, plastico, modellazione). Bronzo Lega metallica di rame e stagno, utilizzata nella produzione di sculture, armi e suppellettili. Bugnato Tipo di muro realizzato con bugne, cioè pietre squadrate sporgenti dal muro. Calco Impronta di una scultura o di un oggetto che ne consente poi la riproduzione fedele; per estensione calco definisce anche la copia stessa dell oggetto. Calcografia Sistema di stampa nel quale si utilizzano lastre di rame incise in cavo (matrici). Caldo, colore Qualsiasi colore che suggerisce il caldo, il fuoco o il sole; generalmente il rosso in tutte le sue tonalità, gradazioni e sfumature. Camera ottica Strumento che attraverso un sistema di specchio e lente riflette in formato ridotto l immagine esterna su un foglio di carta posto all oscuro. Campata Spazio sottostante a una copertura a volte, compreso tra i pilastri o colonne che sostengono la volta stessa; anche, semplicemente, distanza tra due sostegni successivi collegati fra loro con un arco o un architrave. Campitura Stesura uniforme del colore su una superficie. Campo visivo È la porzione di spazio davanti a noi tenuta sotto controllo da ciascun occhio. Canone Insieme delle regole che stabiliscono i rapporti di proporzionalità tra le parti di una figura. Canopo Vaso di terracotta usato per raccogliere le ceneri del defunto; presso gli etruschi il coperchio, di solito, ha la forma di testa umana. Capitello Elemento architettonico decorato, che costituisce la parte superiore della colonna. Cappella Piccolo edificio religioso o piccolo ambiente aperto sulla navata laterale di una chiesa. Capriata Struttura architettonica in legno, a sostegno del tetto, formata da tre travi disposte a triangolo. Carboncino Strumento naturale o artificiale ricavato dalla combustione di legnetti e ramoscelli o da un impasto di polvere di carbone; si utilizza per il disegno. Cardo Strada principale della città etrusca e romana, perpendicolare al decumano. Cartapesta Miscela di carta tagliuzzata e macerata con colla liquida e gesso; usata per creare oggetti, maschere e sculture a tuttotondo. Catacomba Cimitero sotterraneo in uso specialmente presso i primi cristiani di Roma. Catino Parte superiore di una nicchia o di un abside a forma di quarto di sfera. Cattedrale Chiesa dove è collocata la cattedra del vescovo; in genere è la chiesa più grande e importante in una diocesi (territorio cu sui si estende la giurisdizione spirituale del vescovo). Glossario di termini e tecniche artistiche 3

4 Cavea Gradinata per gli spettatori nel teatro e nell anfiteatro. Cella La sala più interna del tempio classico, dove si collocava la statua della divinità. Centina Struttura di legno sagomato che sostiene l arco durante la costruzione. Centrale, pianta Pianta di edificio a forma circolare o poligonale. Chiaroscuro Tecnica di esecuzione nel disegno e nella pittura con cui si realizza una graduale variazione di colore dal chiaro allo scuro, dalla luce all ombra; fa acquisire all immagine raffigurata il senso di profondità e rilievo. Chiave Concio a forma di tronco di piramide rovesciata, posto al centro dell arco. Chiostro Cortile interno, con portici lungo i quattro lati, tipico dei monasteri. Codice Prezioso libro scritto a mano su pergamena e decorato con miniature. Collage Tecnica usata da artisti del nostro secolo che consiste nell incollare pezzi di carta o altro materiale, di forma e colori diversi variamente accostati a formare un quadro. Colonna Elemento architettonico verticale a sezione circolare decorato da un capitello. Complementari, colori Colori che a coppie di due ricompongono il trio dei primari; sono complementari le coppie formate da: rosso e verde, azzurro e arancio, giallo e viola. Computer grafica Tecnica di visualizzazione di una realtà virtuale tramite computer. Nei videogiochi e nel cinema le tecniche più recenti sono la motion capture e la facial capture, nelle quali dei sensori, applicati al corpo e al volto, permettono di catturare i movimenti di un attore e le sue espressioni, per trasferirle al personaggio virtuale. Concio Pietra squadrata utilizzata nella costruzione dell arco. Contrafforte Struttura architettonica a pianta generalmente quadrangolare, addossata al muro esterno di un edificio, con funzione di sostegno o di controspinta. Controluce Particolare tipo di illuminazione in cui la sorgente luminosa è posta esattamente alle spalle del soggetto e in asse con l osservatore. Corinzio, capitello Elemento della colonna greca decorato con foglie di acanto. Crepidoma Basamento (cioè la parte inferiore di un edificio che serve da sostegno) a più gradini del tempio classico. Sul pavimento interno del crepidoma sorge il colonnato. Creta vedi argilla. Cripta Ambiente sotterraneo sotto il presbiterio, dove si conservavano le reliquie di un martire o di un santo. Croce greca Croce a bracci uguali. Croce latina Croce con bracci di diversa lunghezza; il minore incrocia il maggiore sopra la metà di quest ultimo. Glossario di termini e tecniche artistiche 4

5 Croci dipinte Dipinti su tavola che rappresentano Cristo crocefisso. Cromatismo Elemento tipico del colore; si riferisce alla dominanza del colore in un disegno, al modo in cui vengono assortiti i colori e ai loro relativi effetti. Cubicolo Nelle catacombe ambiente destinato alla sepoltura di una famiglia. Cupola Struttura architettonica di copertura a volta, generalmente di forma emisferica, ma anche ellittica o poligonale. D E F Das materiale plastico sintetico usato per modellare. Décollage Tecnica di strappo, ottenuta asportando pezzi di carte sovrapposte generalmente manifesti in modo da lasciare visibili parti dei fogli sottostanti. Decumano Strada principale della città etrusca e romana, perpendicolare al cardo. Design o Industrial Design Termine di origine inglese che si usa per indicare l ideazione e la progettazione di un oggetto di produzione industriale, del quale si curano le caratteristiche estetiche oltre che funzionali. Il designer è il progettista che realizza il design di un opera grafica, architettonica, di un oggetto d uso, di un arredo. Disegno Opera caratterizzata dalla composizione di linee; eseguita prevalentemente con matita, carboncino, sanguigna, inchiostro. Disegno architettonico Opera caratterizzata essenzialmente dalla composizione di linee con la finalità di riprodurre in scala un modello per la realizzazione concreta di un idea. Dittico Dipinto o rilievo formato da due pannelli incernierati fra loro. Dorico, capitello Elemento della colonna greca, caratterizzato da un semplice «cuscino» rotondo sormontato da un parallelepipedo largo e basso. Dripping Termine che deriva dall inglese e significa sgocciolamento ; indica una tecnica basata sulla gestualità del segno. Duomo vedi Cattedrale. Echino Parte del capitello dorico, posta sotto l abaco, a forma di cuscino schiacciato a base circolare. Encausto Tecnica pittorica molto antica, eseguita generalmente su un muro, usando colori sciolti in acqua ragia e cera. Molto usata dai Romani e dai Bizantini. Equilibrio Elemento strutturale nella composizione visiva che dipende dal peso. Facciata La parte frontale, in genere la più importante, di una costruzione. Falda Superficie inclinata del tetto, generalmente rivestita di tegole. Fibula Fibbia in metallo, anche prezioso. Figura La forma che si impone come significativa, rispetto allo sfondo. Glossario di termini e tecniche artistiche 5

6 Figurativa, immagine Rappresentazione in cui è possibile riconoscere elementi della realtà esterna. Filo di ferro, disegno a Tipo di disegno che riporta solo i contorni dell oggetto rappresentato. Fissativo Sostanza trasparente che si usa in pittura per proteggere i colori, in particolare: gessi, matite, carboncino, sanguigna. Forma base Elemento del linguaggio visivo con caratteristiche universali di riconoscibilità; sono considerate forme basi il cerchio, il triangolo equilatero, il quadrato. Foro Nome latino che indica la piazza principale della città romana. Freddo, colore Qualsiasi colore che suggerisce il freddo, l inverno, l acqua o l erba; sono colori freddi il blu e il verde, in tutte le loro tonalità, gradazioni e sfumature. Fregio Fascia decorativa a rilievo, posta sull architrave del tempio classico. Frontone Struttura triangolare che occupa lo spazio fra l architrave e le falde del tetto. Frottage Termine che deriva dal francese e significa sfregare ; indica una tecnica di esplorazione di un disegno che consiste nel sovrapporre un foglio alla superficie da analizzare e nello sfregarvi sopra con una matita, fino a far emergere le caratteristiche della superficie sottostante. G H I Gesso Sostanza che si ricava dalla macinazione del minerale omonimo fino a diventare una polvere finissima che, miscelata con acqua, si impasta e quando si asciuga si indurisce. Si usa in scultura per la realizzazione di stampi e calchi. Gradazione Scala di colori in cui il passaggio da una tonalità all altra è graduale. Graffito Disegno ottenuto incidendo una superficie dura. Grappa in metallo Barra metallica ripiegata alle estremità che viene inserita come elemento di rinforzo o di sostegno in una struttura muraria per tenere uniti i vari elementi o per sostenere parti architettoniche esterne. Grisaglia Nella vetrata, ritocco di colore sulla lastra di vetro per modificare il colore di base e creare effetti di chiaroscuro. Gouache découpée Tecnica di collage in cui le carte da incollare sono dipinte in precedenza con colori a tempera. Guglia Elemento architettonico decorativo, a forma di piramide molto allungata, posto sulla parte terminale di pilastri o contrafforti; è molto usata nell architettura gotica. Happening Evento artistico in cui gli spettatori agiscono in un ambiente appositamente predisposto dall artista. Inquadratura In fotografia, il modo di inquadrare il soggetto attraverso l obiettivo della macchina fotografica. Installazione Intervento di carattere ambientale, che consiste nel creare un opera tridimensionale assemblando materiali vari, per modificare il rapporto uomo-spazio. Glossario di termini e tecniche artistiche 6

7 Intonachino Intonaco a grana fine, steso sopra l arriccio, utilizzato come supporto dell affresco. Intonaco È uno strato di rivestimento protettivo delle murature. Oltre alla funzione protettiva, assume, talvolta, una funzione estetica. Ionico, capitello Elemento della colonna greca decorato con due volute. L M Lamierino Sottile foglio metallico, utilizzabile per lavori a sbalzo. Può essere di materiali diversi: rame, alluminio, acciaio. Lanterna Piccola edicola sopra la cupola, per illuminarne internamente lo spazio. Legante Sostanza usata per fissare tra di loro in maniera definitiva materiali e corpi diversi. Lesena Elemento architettonico decorativo, a forma di semi pilastro o semicolonna addossata al muro. Linea Elemento del linguaggio visivo caratterizzata da andamento, colore, spessore e lunghezza. Linea forza Linea immaginaria che concorre a definire la struttura compositiva di un opera e determina percorsi visivi all interno di essa. Linea strutturale Linea che definisce la struttura di una composizione. Sono linee strutturali, per esempio, la linea dell orizzonte, le linee che convergono nel punto di fuga in una prospettiva ecc. Linguaggio visivo Linguaggio in cui la comunicazione avviene per immagini. Linoleum Materiale plastico usato per l incisione. Loculo Nicchia per sepoltura. Loggia, o loggiato Elemento architettonico costituito da un porticato con balaustra. Luce Elemento del linguaggio visivo in funzione del quale riconosciamo forme e colori. Malta cementizia Impasto di calce e sabbia utilizzato nelle costruzioni in muratura. Materiali di spoglio Elementi architettonici e murari derivati da costruzioni preesistenti. Matita Strumento per il disegno artistico e tecnico, costituito da un anima di grafite nera avvolta in un corpo di legno; dal grado di durezza della grafite dipende il tipo di segno che lascia sul foglio. Nelle matite colorate si sostituisce alla grafite un impasto solido di colore, in diverse tinte e gradazioni. Matroneo Galleria situata sopra le navate laterali e aperta su quelle centrali; nelle chiese paleocristiane e romaniche era riservata alle donne. Mausoleo Grandiosa costruzione monumentale funeraria; il nome deriva da Mausoleo, re di Alicarnasso. Mégaron Sala rettangolare e ambiente principale della reggia micenea. Metopa Lastra decorata a rilevo. Alternata al triglifo è caratteristica del fregio dell ordine dorico. Miniatura Decorazione pittorica, generalmente ad acquerello su pergamena, carta, avorio. Glossario di termini e tecniche artistiche 7

8 Minium Pigmento di colore rosso, utilizzato nelle prime miniature. Miretta Strumento per lavorare l argilla con impugnatura in legno o plastica e con estremità sagomate utili per scavare, incidere, aprire fori. Mobile Termine inglese usato per indicare composizioni di lamiere e filo di ferro che possono essere anche sospese nello spazio e muoversi per gli spostamenti d aria. Modellazione Settore della produzione artistica in cui le opere sono ottenute manipolando materiali plastici cedevoli: argilla, das, cera, gesso. Modulo Elemento base che, ripetendosi con regolarità, genera una struttura modulare. Può essere piano o tridimensionale. Monocromo A un solo colore. Monotipo Tecnica di stampa in un unico esemplare. Montante Elemento costruttivo di sostegno posto in verticale, generalmente un blocco di pietra o un pilastro. Mosaico Tecnica di decorazione parietale o pavimentale, in cui piccole tessere di pietra, marmo o altro materiale sono fissate sulla superficie in modo da ottenere un disegno. Mosaico polimaterico Tecnica artistica simile al mosaico, che sostituisce alle tessere, regolari e squadrate, altri materiali come semi, chicchi di riso, di pasta, bottoni, ghiaia ecc., diversamente associati e fissati a un supporto per ottenere una composizione. N O Natura morta Rappresentazione pittorica di modelli inanimati (oggetti, fiori, frutti ecc). Navata Suddivisione interna di una basilica per mezzo di colonne e pilastri disposti in file longitudinali. La navata maggiore è il corridoio centrale della basilica, delimitato da file di colonne. La navata minore è il corridoio laterale della basilica, posto a fianco della navata maggiore. Necropoli Insieme di sepolture, generalmente esterne alla città. Neutri, colori Colori privi di pigmenti: sono il bianco e il nero, e il grigio che si ottiene mescolandoli. Nicchia Incavo scavato in una parete. Olio, pittura Tecnica pittorica su tela o tavola nella quale si usano colori mescolati con olio o resine vegetali. Opus (incertum, reticulatum, latericium) Tipi diversi di muratura caratteristici dell architettura romana. Orchestra Nel teatro greco era uno spazio circolare riservato agli attori, situato tra le gradinate e il proscenio. Ordine Insieme di regole che stabiliscono le proporzioni e la decorazione delle parti architettoniche. Glossario di termini e tecniche artistiche 8

9 P Paesaggio Rappresentazione pittorica avente per soggetto uno scenario naturale, con o senza uomini, animali e architetture. Pala d altare Grande tavola dipinta o scolpita situata sull altare. Palcoscenico Parte del teatro destinata agli attori. Parietale Pittura eseguita su murature intonacate. Pasta vitrea Pasta di vetro fuso alla quale vengono aggiunti ossidi metallici per conferire le colorazioni desiderate. Conferisce un effetto di trasparenza e luminosità. Pastello Tecnica pittorica che si basa sull uso di colori di pasta a olio, a cera o secchi; in dipendenza del grado di morbidezza del colore si ottengono effetti più o meno evidenti di sfumatura. Pennacchio Elemento architettonico a forma di triangolo curvo. Serve da raccordo angolare tra una struttura a pianta quadrata e la calotta della cupola. Pergamena Foglio per scrivere, ricavato dalla pelle di ovini e bovini. Performance Evento artistico nel quale interviene personalmente l artista, che mette in scena se stesso. Peristilio Portico a colonne che circonda un cortile. Peso Elemento strutturale nella composizione visiva in base al quale in un immagine l attenzione dell osservatore è totalmente spostata su un punto particolare della composizione. Piano nobile Il primo piano di un palazzo nobiliare, destinato alla residenza della famiglia. Pianta Disegno di un edificio, di una parte o di un elemento architettonico in sezione orizzontale. Pianta a croce greca V. croce greca. Pianta a croce latina V. croce latina. Pianta centrale V. centrale, pianta. Pigmento Sostanza colorante, vegetale, animale, minerale o artificiale; è basilare per la composizione dei colori; unito e mescolato a leganti detti medium consente la creazione di colori per differenti tecniche pittoriche. Pilastro Elemento architettonico di sostegno, a sezione quadrangolare, poligonale, cruciforme, a fascio. Pinnacolo Piccola guglia usata come motivo terminale, posizionata in particolari punti dove gli archi scaricano il peso, nell architettura gotica. Pittura Attività artistica finalizzata alla creazione di immagini dipinte su una superficie. Il supporto, i materiali e le tecniche possono essere di varia natura: olio su tela, acquerelli su carta ecc. È uno dei settori del linguaggio visivo. Placcaggio Tecnica con cui anticamente si realizzavano le vetrate. Consiste nella sovrapposizione di lastre di vetro dalle dimensioni ridotte e di diversi colori. Plexiglas Materiale plastico trasparente e in genere incolore, modellabile a caldo. Molto utilizzato in lastre, in sostituzione del vetro, per proteggere disegni e dipinti, perché è più leggero e meno fragile. Glossario di termini e tecniche artistiche 9

10 Podio Basamento sopraelevato di un edificio. Policromo Costituito di più colori. Polimaterico Costruito di materiali diversi. Polittico Dipinto o rilievo formato da più pannelli incernierati tra di loro. Portale Porta esterna, particolarmente ampia, di una chiesa o di un palazzo. Portico Struttura architettonica, in genere all esterno di un edificio, coperta da soffitto piano o da volte, sostenuti da pilastri o colonne. Presbiterio Nella chiesa, zona che circonda l altare, riservata al clero. Primari, colori I colori fondamentali per creare tutti gli altri; sono il rosso magenta, il giallo primario e l azzurro cyan. Prospettiva Rappresentazione di una figura tridimensionale su un piano, da un certo punto di vista, in modo che osservandola si riceve la stessa impressione che la figura reale dà all occhio. Prevede un preciso metodo geometrico di costruzione e di riferimento. Prospetto Facciata di un edificio in proiezione ortogonale. Protiro Piccolo portico sorretto generalmente da due colonne, davanti al portale di una cattedrale romanica. Pulpito Struttura architettonica in pietra o marmo, a pianta in genere poligonale; destinato, nelle chiese cristiane, al predicatore. Può essere autonomo o addossato a una colonna, fuori dal presbiterio. Pulvino Nella chiesa bizantina, elemento a forma di tronco di piramide rovesciata, posto tra il capitello e l imposta dell arco. È spesso decorato a traforo. Punto Elemento del linguaggio visivo caratterizzato dalla dimensione, dal colore e dalla forma. Q R Quadraturista Artista che riporta sulla parete un disegno scenografico che crea l effetto di una prospettiva architettonica. Rampante, arco Elemento architettonico che poggia su un contrafforte e serve a sostenere la spinta, verso l esterno, di una copertura a volta. Rapidograph Strumento per disegnare a china. È provvisto di un serbatoio per l inchiostro e di una serie di punte intercambiabili, che danno segni di diverso spessore. Ready-made Letteralmente: pronto-fatto. Tecnica che consiste nell utilizzo di un oggetto esposto come opera d arte, con il suo nome o con un nuovo titolo. L oggetto può essere presentato isolatamente o combinato con altri; sono possibili anche interventi di pittura sull oggetto. Retino Foglio trasparente di plastica adesiva, disponibile in diversi colori. Glossario di termini e tecniche artistiche 10

11 S Rilievo Scultura in cui le figure emergono dal fondo. Ritmo Caratteristica strutturale presente in un opera d arte, determinata dal ripetersi di un elemento, di un colore, di una linea, di un insieme di forme anche diverse, che generano movimento e dinamismo nella composizione. Ritratto Immagine figurativa che riproduce una persona, un busto, un volto. Rosone Grande finestra circolare posta sopra il portale principale nelle chiese romaniche e gotiche. Rubricatores Nell Alto Medioevo, i monaci che dipingevano in rosso le iniziali dei manoscritti. Rupestre Dipinto o graffito eseguito nell età preistorica o da popoli primitivi, nelle caverne o su pareti rocciose. Anche tomba o tempio, se scavati nella roccia. Sanguigna Matita per il disegno artistico di particolare morbidezza e di colore ocra rosso; molto utile nel chiaroscuro. Sarcofago Cassa sepolcrale in pietra o in marmo, generalmente ornata da bassorilievi o altorilievi. Sbalzo Tecnica di lavorazione dei metalli che consiste nell ottenere, in rilievo, su una lamella metallica, figure o disegni modellandoli dal rovescio. Scena Insieme di strutture architettoniche fisse che, nei teatri antichi, completavano il palcoscenico. Scena di genere Dipinto che tratta soggetti popolari o comunque di vita comune, con personaggi anonimi. Dalla scena di genere deriva la pittura di costume sociale, tipica del Settecento. Schizzo Disegno o pittura eseguita rapidamente per fissare un idea o un immagine da sviluppare. Scultura Attività artistica finalizzata alla realizzazione di rilievi e di statue secondo modalità e tecniche diverse: modellazione, fusione, scultura a togliere; è uno dei settori del linguaggio visuale. Secondari, colori I tre colori che si ottengono mescolando a due a due i colori primari. Sono il verde (giallo + azzurro cyan), il viola (azzurro cyan + rosso magenta) e l arancione (giallo + rosso magenta). Sezione Rappresentazione grafica di una parte di edificio, che si immagina tagliato da un piano verticale per vederne l interno. Sfondo In un immagine, tutto ciò che circonda la figura. Sfumatura Passaggio graduale dal chiaro allo scuro o viceversa; o da un colore a un altro senza presentare una separazione netta e visibile nel cambio di tinta. Sfumino Piccolo cilindretto di carta o pelle che si usa nel disegno per sfumare i tratti di matita, carboncino e sanguigna. Sgorbia Scalpello concavo a sezione semicircolare; si usa per la xilografia. Glossario di termini e tecniche artistiche 11

12 T Simmetria Elemento strutturale della composizione visiva in base alla quale una figura o la configurazione in una immagine sono costruite secondo uno o più assi che possono separare l intera composizione in parti uguali o speculari. Sinopia Da Sinope, città del Mar Nero da cui proviene un tipo di ocra rossa già usata fin dai tempi dei Greci e Romani; è, infatti, il colore rosso-bruno usato fin dai tempi antichi per eseguire disegni artistici o tecnici. È così detto anche il disegno eseguito in rosso-bruno sull intonaco, in preparazione dell affresco. Sintetismo Modalità tecnica di pittura utilizzata, in particolare, da Gauguin e dai Simbolisti nella quale i contorni delle forme hanno linee ben definite e il colore è dato in stesure omogenee, prive di sfumature. Smalto colorato Pasta vitrea colorata o vernice vetrosa che si applica su metalli, vetro, ceramica e altri materiali per le decorazioni. Solvente Sostanza per sciogliere e mescolare i colori. Spatola Strumento per impastare i colori e per distenderli direttamente sulla tela; generalmente con un manico in legno e una lamina di metallo sottile e allungata, con varie forme. Stampa Procedimento tecnico utilizzato per riprodurre mediante una matrice in rilievo a incavo o in piano, scritti o disegni in numeri e copie elevate. Stampo Matrice, forma cava in cui colare o comprimere un materiale fluido o plastico per ricavare oggetti. Stecca per argilla Strumento per lavorare l argilla con impugnatura in legno o plastica e con le estremità sagomate utili per schiacciare, limare, tagliare, lisciare. Stele Lastra in pietra o marmo ornata da decorazioni, e/o iscrizioni, posta ritta nel terreno in ricordo di un seppellimento, di uno scioglimento di voto, ecc. Stiacciato Tipo di rilievo bassissimo realizzato per dare la sensazione della grande profondità. L illusione è data dall uso sapiente della prospettiva. Stilobate Basamento di pietra su cui poggiano le colonne del tempio greco. Strombatura È il taglio obliquo dello stipite di porte o finestre, spesso decorato, tipico dell architettura romanica e gotica. Struttura di sostegno Insieme degli elementi di sostegno. In architettura, lo scheletro della costruzione; in pittura e scultura, l organizzazione delle parti di una forma o dell intera composizione. Struttura modulare Struttura compositiva basata sulla ripetizione di una figura-base, detta modulo. Stucco Impasto a base di calce spenta, gesso cotto e polvere di marmo usato per rivestire o rifinire superfici esterne o per eseguire elementi decorativi in rilievo; lo stesso nome indica il prodotto realizzato con questo materiale. Tamburo Struttura architettonica a pianta circolare o poligonale sulla quale poggia la cupola. Tampone Strumento per stampare realizzato con materiali vari. Tassellazione È il risultato della ripetizione, in orizzontale o in verticale, di una forma. Glossario di termini e tecniche artistiche 12

13 Tavola Supporto ligneo di un dipinto. Tavola agiografica Dipinto che rappresenta la figura di un santo ed episodi della sua vita. Tecniche miste Ottenute combinando insieme tecniche tradizionali, quali matite colorate e pennarelli; acquerello e tempera; tempera e gessi, e così via. Tempera Tecnica pittorica in cui si usano colori diluiti con acqua e preparati con legante colloso: chiara d uovo, colla, ecc. Terme Edificio o complesso di edifici destinati ai bagni pubblici. Terracotta Argilla lavorata a mano, seccata al sole e cotta in forno per ottenere oggetti e statue. Terre I colori che si ottengono mescolando a due a due i colori secondari. Sono il giallo ocra (arancione + verde), il verde oliva (verde + viola) e il bruno (viola + arancione). Tessere Piccoli tasselli di marmo, pietra o pasta vitrea fissati su una superficie in vario modo secondo un disegno; si usano nel mosaico. Texture Caratteristica tattile e visiva di una superficie. Tholos Costruzione micenea a pianta circolare con copertura a forma di cupola. Tiburio Muratura a base poligonale o circolare, coperta generalmente da un tetto a spioventi, che racchiude la cupola. Timpano Spazio triangolare compreso fra gli spioventi del tetto e il cornicione orizzontale di un tempio o di un altro edificio classico provvisto di frontone. È decorato da rilievi e sculture. Tonalità Le variazioni di uno stesso colore, tali da renderlo più o meno chiaro o scuro, più o meno luminoso, più o meno puro. Tornio Strumento per la modellazione di oggetti in argilla, costituito di un piano rotante azionato a pedale o a motore. Trabeazione L insieme delle parti sostenute dalla colonna: architrave, fregio e cornice. Traforo Lavoro di scultura, generalmente a trapano, per ottenere un disegno con fori. Transetto Navata trasversale che interseca le navate di una chiesa dando così alla pianta la forma di croce latina. Tratteggio Tecnica di disegno per stendere il colore o definire il chiaroscuro mediante linee parallele o incrociate. Triangolo di scarico Apertura sopra l architrave, per alleggerire il peso della muratura sovrastante. Triglifo Lastra marmorea con tre scanalature verticali. Alternata alla metopa, è caratteristica dell ordine dorico. Trilitica, struttura Sistema costruttivo introdotto nelle costruzioni megalitiche, formato da due pietre verticali (montanti) e una orizzontale soprastante (architrave). Glossario di termini e tecniche artistiche 13

14 Trittico Dipinto o rilievo formato da tre pannelli incernierati fra loro. Tuttotondo Figura scolpita visibile da ogni lato. U V X Urna cineraria Contenitore di terracotta o pietra usato per conservare le ceneri del defunto. Vascolare Pittura eseguita su vasi di terracotta e ceramica. Vedutismo Genere pittorico avente generalmente per soggetto un ambiente urbano; particolarmente diffuso a Venezia nel xviii secolo. Velatura Nella tecnica pittorica è la stesura di uno strato sottile (velo) di colore trasparente. Serve a fondere e a rendere le tonalità di un dipinto più lucenti e trasparenti. Vetrata Insieme di tasselli di vetro colorato, uniti da una legatura di piombo in modo da formare un disegno prestabilito. Videoinstallazioni Installazioni nelle quali vengono utilizzati schermi video, che trasmettono immagini come parti integranti dell opera. Volta Copertura arcuata di un edificio o di una parte di esso. Volta a botte A forma semicircolare, ottenuta dal prolungamento longitudinale dell arco. Volta a crociera Ottenuta dall incrocio di due volte a botte. Voluta Elemento architettonico decorativo a forma di ricciolo. Xilografia Tecnica di stampa in cui si utilizzano matrici in legno. Glossario di termini e tecniche artistiche 14

CITTÀ DI VALENZA PO. Regolamento Generale delle Insegne ABACO NORMATIVO ALLEGATO 1. Via Palmieri, 4 10143 TORINO

CITTÀ DI VALENZA PO. Regolamento Generale delle Insegne ABACO NORMATIVO ALLEGATO 1. Via Palmieri, 4 10143 TORINO CITTÀ DI VALENZA PO Regolamento Generale delle Insegne ABACO NORMATIVO ALLEGATO 1 Via Palmieri, 4 10143 TORINO A bandiera STENDARDI - SCULTURE - TRAFORI Si tratta di opere complesse realizzate in metallo,

Dettagli

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 1.muri di fondazione sono fatti di solida muratura, con spessore maggiore dei muri di elevazione per formare una base d'appoggio resistente.. Gargano Carlotta 2. Plinto in

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE

LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE I blocchi di pietra calcarea destinati alla costruzione degli archi,venivano tagliati con precisione e uniti con la malta (calce,sabbia,acqua). Una volta che gli archi si

Dettagli

SCALA DELLE DUREZZE DELLE MATITE DI GRAFITE

SCALA DELLE DUREZZE DELLE MATITE DI GRAFITE I materiali Nel precedente capitolo è stato fatto cenno all uso dei materiali e degli strumenti che l uomo ha utilizzato per potersi esprimere visivamente, fin dagli albori della civiltà. Nel corso dei

Dettagli

Convenzioni di rappresentazione

Convenzioni di rappresentazione Convenzioni di rappresentazione Ogni elemento grafico su un elaborato deve avere un preciso ed inequivocabile significato, secondo le convenzioni di seguito illustrate. In particolare: Disegno tecnico:

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Cuir Bouilli Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Area dei manufatti in materiali di origine

Dettagli

Greco " Cheramos " = Argilla

Greco  Cheramos  = Argilla LA TERRACOTTA LA CERAMIICA E LA PORCELLANA Greco " Cheramos " = Argilla Piccola Guida a cura di Francesco Mian La porcellana appartiene al gruppo delle ceramiche e per ceramica si deve intendere ogni oggetto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª) Produrre elaborati grafico-pittorici utilizzando materiali e tecniche diversi. Impugnare gli strumenti. Stendere il colore rispettando i contorni. Utilizzare

Dettagli

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DISEGNO INDUSTRIALE CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 a.a. 2013 / 2014 PROF. ARCH. CHERUBINO

Dettagli

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde 68 85% DI MATERIALI EDILI RICICLATI, RIUSO DI CONTAINER E PALLET, SISTEMI DI VENTILAZIONE NATURALE E PANNELLI SOLARI TERMICI SONO ALLA BASE DEL PROGETTO DELLO

Dettagli

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale Prof. Gianfranco Ciaschetti L invenzione della carta Dopo il papiro e la pergamena, nel 105 a.c. in Cina nasce un nuovo supporto per la scrittura, più duttile, economico, e resistente

Dettagli

IL RILIEVO ARCHITETTONICO

IL RILIEVO ARCHITETTONICO IL RILIEVO ARCHITETTONICO Per rilievo si intende l insieme delle osservazioni che hanno lo scopo di rilevare e rappresentare un fenomeno; perciò rilevare un manufatto o un edificio significa prenderne

Dettagli

STRUTTURE VERTICALI. SV3 APERTURE, VANI E CAVITA - sommario. Ax tipi di vano. B1.4-arco su colonnine in conci modanati o intagliati

STRUTTURE VERTICALI. SV3 APERTURE, VANI E CAVITA - sommario. Ax tipi di vano. B1.4-arco su colonnine in conci modanati o intagliati Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 18 del 24 aprile 2007 143 STRUTTURE VERTICALI SV1 MURATURE CONTINUE SV2 MEMBRATURE ARCHITETTONICHE SV3 APERTURE, VANI E CAVITA

Dettagli

Sistema modulare massima CREATIVITÀ.

Sistema modulare massima CREATIVITÀ. Sistema modulare massima CREATIVITÀ. WALLNEXT è una nuova opportunità per progettare l arredo di interni, e non solo; elementi decorativi che consentono anche di ripartire gli spazi con lo stesso principio

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1 ARTE E IMMAGINE OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. UTILIZZARE IL DISEGNO IN MODO SIGNIFICATIVO. 1.1 Individuare i colori primari e secondari. 1.2 Riconoscere i colori nella realtà. 1.3 Rappresentare

Dettagli

ABACO DEI COMPONENTI COSTRUTTIVI COERENTI NELL AMBITO 1

ABACO DEI COMPONENTI COSTRUTTIVI COERENTI NELL AMBITO 1 COMUNE DI SANTO STEFANO DI MAGRA PROGETTO COLORE DEL CENTRO STORICO DI SANTO STEFANO DI MAGRA ABACO DEI COMPONENTI COSTRUTTIVI COERENTI NELL AMBITO 1 PORTE Devono essere realizzate in legno o suoi aggregati

Dettagli

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005 COMUNE DI BESENELLO PROVINCIA DI TRENTO Variante al P.R.G. di Besenello: NORME DI ATTUAZIONE AL P.R.G. MANUALE DI INTERVENTO PER GLI INSEDIAMENTI STORICI progettista ing. Giorgio Rasera Il progetto di

Dettagli

Sequenza dell intervento di restauro

Sequenza dell intervento di restauro Descrizione dell intervento di restauro Autore: sconosciuto Soggetto: Trittico con Annunciazione e Madonna col Bambino Epoca: XVI sec. Categoria e tecnica: Tempera su tavola Provenienza: Privata Dimensioni

Dettagli

Sistema modulare ad alta CREATIVITÀ.

Sistema modulare ad alta CREATIVITÀ. 3 Sistema modulare ad alta CREATIVITÀ. NEXT WALL è una nuova opportunità per progettare l arredo di interni, e non solo; elementi decorativi che consentono anche di ripartire gli spazi con lo stesso principio

Dettagli

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte IL GOTICO L Inghilterra Cattedrale di Ely, le volte GOTICO INGLESE L Inghilterra aveva stretti contatti con la Normandia poichè era stata conquistata dai Normanni nel 1081 Attraverso questa via arrivò

Dettagli

TABELLA EMISSIVITA LUNGHEZZA D ONDA

TABELLA EMISSIVITA LUNGHEZZA D ONDA TABELLA Pagia 1 di13 ACCIAIO Acciaio al carboio i lamiera 2 5 30 100 0.5 0.7 Acciaio al carboio i lamiera 8 12 30 0.4 0.6 Acciaio arruggiito 2 5 20 0.69 Acciaio da fusioe 2 1400 0.25 0.4 Acciaio da fusioe

Dettagli

Illuminazione di interni

Illuminazione di interni Illuminazione di interni Ai sensi della UNI EN 12464, i requisiti illuminotecnici vengono determinati dalla soddisfazione delle seguenti tre esigenze fondamentali: 1. la prestazione visiva: i lavoratori

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA LINGUAGGI, TECNICHE E MATERIALI DIVERSI Elaborare schemi grafici, in seguito ad osservazioni ed esplorazioni Esprimere esperienze personali e collettive attraverso

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI LOTTO N. 1-1- Via M. Marino n. 2 SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI 64 2284 4 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 1 2284 5 2284 920.000,00 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 2086 33 2086 Immobile costituito da porzione

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze

ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria Competenze Abilità Conoscenze Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visuale e utilizzarli

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 2251 Analisi E.21.10.05.a Preparazione di superficie murarie con: stuccatura e rasatura 1) Regione Campania al 02/11/08 - Operaio qualificato o 2 livello - ora 0,020000 23,76 0,48 28,40 livello - ora 0,040000

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO COMUNE DI TUENNO Provincia Autonoma di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO

Dettagli

Colla classica. Colla Vetro. Missione all'acqua. Prodotti chimici di base - colori - vernici

Colla classica. Colla Vetro. Missione all'acqua. Prodotti chimici di base - colori - vernici Colla classica La colla classica ad acqua per decoupage è un prodotto altamente trasparente e perfettamente aderente su qualunque tipo di materiale, quale legno, cartone, cotto, metallo, ecc. 201 125 ML

Dettagli

CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO

CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO COMUNE DI TREVIGLIO Provincia di Bergamo CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO ALL. B) CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI

Dettagli

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

La Basilica di S.Francesco ad Assisi Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile La Basilica di S.Francesco ad Assisi 1. Storia della Basilica La Basilica di S.Francesco

Dettagli

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009 ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009 Le educatrici delle sezioni medi e grandi, da diversi anni, sono solite realizzare per ogni bambino che passerà alla scuola dell infanzia una cartellina

Dettagli

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche 1 La chiesa è a unica navata scandita in sei campate sulla quale si aprono simmetricamente, con archi a tutto sesto, dodici cappelle, delle quali due fungono da accesso laterale alla chiesa. La navata

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA 1 Raffaello (1483

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

CONTAINER AD USO UFFICIO E CANTIERE VERSIONE SMONTATA - TRANSPACK

CONTAINER AD USO UFFICIO E CANTIERE VERSIONE SMONTATA - TRANSPACK DESCRIZIONE TECNICA dei CONTAINER AD USO UFFICIO E CANTIERE VERSIONE SMONTATA - TRANSPACK Informazioni generali: La seguente descrizione si riferisce ai container standard ed alla loro dotazione di serie.

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Finalità: Attraverso il percorso formativo della disciplina, l alunno impara ad osservare, leggere, produrre mediante le immagini, facendo evolvere l esperienza

Dettagli

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola A.S 2012 2013 OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola Obiettivi didattici del 1 anno 1. Capacità di vedere osservare e comprensione

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

COMUNE DI LORETO P R O P O S T A PARERE DI REGOLARITA' TECNICA PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE

COMUNE DI LORETO P R O P O S T A PARERE DI REGOLARITA' TECNICA PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO E DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO CITTA MURATA INTEGRAZIONE CARTELLA COLORI DELLE FINITURE - APPROVAZIONE P R O P O S T A PARERE DI

Dettagli

Attività / Metodologia

Attività / Metodologia SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando

Dettagli

Per migliorare l'aspetto visivo dei progetti sono disponibili librerie di simboli per gli arredi, l'impiantistica, l ambiente esterno ecc.

Per migliorare l'aspetto visivo dei progetti sono disponibili librerie di simboli per gli arredi, l'impiantistica, l ambiente esterno ecc. Applicativo complementare di AutoCAD orientato alla progettazione architettonica di nuovi edifici o ristrutturazioni. Tramite l'uso di estese tipologie di componenti parametrici (Murature, Porte, Finestre,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Sistemi di

Dettagli

di rappresentare un oggetto attraverso i metodi di rappresentazione di trasferire le informazioni utili alla sua realizzazione

di rappresentare un oggetto attraverso i metodi di rappresentazione di trasferire le informazioni utili alla sua realizzazione Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (8CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla TDM 3 Rappresentazione Disegno dell architettura Simbologie grafiche Università degli studi Mediterranea

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco III a corso B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma: Tecnologia

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELL ARREDO URBANO NEL COMUNE DI COMMEZZADURA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELL ARREDO URBANO NEL COMUNE DI COMMEZZADURA - REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELL ARREDO URBANO NEL COMUNE DI COMMEZZADURA Approvato con deliberazione consiliare n. 66 di data 2712.2000= con le proposte

Dettagli

Casa della Gomma - Adesivi

Casa della Gomma - Adesivi Casa della Gomma - Adesivi Codice Descrizione UdM Foto 234 METYLAN nastri maschera Nastro adesivo removibile indispensabile per mascherare, proteggere, ottenere bordi precisi e puliti nelle operazioni

Dettagli

CONFLUENZA DELLE ATTUALI CLASSI DI CONCORSO DI TABELLA A E D NELLA NUOVA TABELLA A

CONFLUENZA DELLE ATTUALI CLASSI DI CONCORSO DI TABELLA A E D NELLA NUOVA TABELLA A CONFLUENZA DELLE ATTUALI CLASSI DI CONCORSO DI TABELLA A E D NELLA NUOVA TABELLA A NUOVA CLASSE DI CONCORSO E SITUAZIONE PRECEDENTE CORRISPONDENZA CON CLASSE DI ABILITAZIONE Codice Denominazione Codice

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 2 I (anno scolastico 2010/2011) MODULO N 1 Le rappresentazioni grafiche U.D.

Dettagli

Natalia Shchedrova. artworks portfolio

Natalia Shchedrova. artworks portfolio Natalia Shchedrova artworks portfolio Natalia Shchedrova viale Risorgimento, 28 26845 Codogno (LO) m.+39 333 7626126 natalia.shchedrova@gmail.com natalia.shchedrova@mail.polimi.it Natalia Shchedrova Nata

Dettagli

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818 Arte romanica Il romanicoè quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fin verso la metà del XII secolo in Francia e nel primo decennio successivo negli altri

Dettagli

targhe in ottone ovali piane targhe ovali piane in alluminio satinato con bordo lucido targhe in ottone lucido ovali bombate

targhe in ottone ovali piane targhe ovali piane in alluminio satinato con bordo lucido targhe in ottone lucido ovali bombate 23500 targhe in ottone ovali piane 23505/L Ovale lucido f.to cm. 13 x 7,5 - spess. mm. 1,5 23505/S Ovale satinato cm. 13 x 7,5 - spess. mm. 1,5 23510/L Ovale lucido cm. 18 x 10 - spess. mm. 1,5 23510/S

Dettagli

COMPETENZE E CONTENUTI

COMPETENZE E CONTENUTI ESAMI DI IDONEITA E CONTENUTI PER ACCEDERE AL SECONDO ED AL TERZO ANNO DEL LICEO ARTISTICO Obiettivi minimi delle DISCIPLINE GEOMETRICHE per gli esami di idoneità: Saper rappresentare intuitivamente oggetti

Dettagli

IL VETRO. giornata tecnica I.S.I.S. E. STEIN Istituto tecnico superiore. Presentazione materiali agli studenti corso per geometri

IL VETRO. giornata tecnica I.S.I.S. E. STEIN Istituto tecnico superiore. Presentazione materiali agli studenti corso per geometri giornata tecnica I.S.I.S. E. STEIN Istituto tecnico superiore Presentazione materiali agli studenti corso per geometri IL VETRO Intervento di Mara Torsellini amministratore TORSELLINI VETRO SRL Gavirate

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA CITTÀ: Lucera, Italia COMMITTENTE: Convitto Nazionale Statale R. Bonghi TIPO DI PROGETTO: Progetto esecutivo delle opere di restauro

Dettagli

Nuove soluzioni per l Architettura. Blocchi Bisellati Tavelle Architettoniche

Nuove soluzioni per l Architettura. Blocchi Bisellati Tavelle Architettoniche Nuove soluzioni per l Architettura Blocchi Bisellati Tavelle Architettoniche Blocchi Bisellati e Tavelle Blocchi Bisellati 4 6 8 10 Blocchi Levigati Blocchi Pettinati Blocchi Bocciardati Blocchi Spazzolati

Dettagli

le stagioni del museo corboli

le stagioni del museo corboli 90 le stagioni del museo corboli scuola dell infanzia e I ciclo scuola primaria 90 Sviluppare la libera creatività e la percezione del sé rispetto alla collettività; sensibilizzare al riuso ed al riciclo

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Vitrum lucido. Bianchi. Colorati. Bianco nuvola. Pergamena. Bianco puro. Azzurro Cenere. Rosso purpurea. barolo. Verde olivo Scuro.

Vitrum lucido. Bianchi. Colorati. Bianco nuvola. Pergamena. Bianco puro. Azzurro Cenere. Rosso purpurea. barolo. Verde olivo Scuro. Vitrum lucido Bianchi nuvola Pergamena puro Colorati Giallo terra Rosso rubino Rosso Rosa purpurea Rosso barolo Ametista Blu aviatore Azzurro Cenere Verde prato Macchia mediterranea Campo di grano Verde

Dettagli

CIM Computer Integrated Manufacturing

CIM Computer Integrated Manufacturing INDICE CIM IN CONFIGURAZIONE BASE CIM IN CONFIGURAZIONE AVANZATA CIM IN CONFIGURAZIONE COMPLETA DL CIM A DL CIM B DL CIM C DL CIM C DL CIM A DL CIM B Il Computer Integrated Manufacturing (CIM) è un metodo

Dettagli

1. Porte soffietto ARIA mod. EASY 26 con pannello in legno laccato bianco opaco, con maniglia ad incasso.

1. Porte soffietto ARIA mod. EASY 26 con pannello in legno laccato bianco opaco, con maniglia ad incasso. 1. Porte soffietto ARIA mod. EASY 26 con pannello in legno laccato bianco opaco, con maniglia ad incasso. Porta scorrevole ARIA mod. MINIMAL 42 con telaio in alluminio anodizzato naturale e specchio 2

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

QUI, QUO, QUA di Carmela Moffa

QUI, QUO, QUA di Carmela Moffa Preparate i soggetti e gli elementi decorativi in precedenza perché richiedono un po di tempo per la loro realizzazione 90 Un simpatico Trio I nipotini di Paperino diventano i protagonisti di una divertente

Dettagli

Flowers & Decorations 2016. Ideate e proposte dal Castello di Montignano

Flowers & Decorations 2016. Ideate e proposte dal Castello di Montignano Flowers & Decorations 2016 Il vostro Stile NATURALE Si caratterizza per elementi come il legno, la juta, il muschio, la rafia, barattolini in vetro e altri materiali naturali MODERNO Si caratterizza per

Dettagli

Descrizione del prodotto richiesto unità di misura quant.

Descrizione del prodotto richiesto unità di misura quant. Allegato A) Elenco prodotti Descrizione del prodotto richiesto unità di misura quant. Prezzo per unità di misura (iva esclusa) Blocco notes a punto metallico, carta da gr. 60 a quadretti da 5 mm f.to A4

Dettagli

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE COPERTURE... 2 SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE MURATURE,... 3 SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE APERTURE...3...3 SISTEMA COSTRUTTIVO DEI COLLEGAMENTI FRA LE STRUTTURE DI COPERTURA E LE STRUTTURE

Dettagli

Classe 2^A C.A.T. Progetto cl@sse2.0. Lavoro realizzato dagli allievi Dello Stritto, D Ambrosio e Ferraro

Classe 2^A C.A.T. Progetto cl@sse2.0. Lavoro realizzato dagli allievi Dello Stritto, D Ambrosio e Ferraro Lavoro realizzato dagli allievi Dello Stritto, D Ambrosio e Ferraro 1 La domus ecclesiae Struttura o caratteristiche Lessico Origini Impiego L arte Il termine catacomba, esteso a tutti i cimiteri cristiani,

Dettagli

È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE

È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE www.coversun.it SISTEMA DI COPERTURA SOLARE CON CARATTERISTICHE INNOVATIVE SU TRAVI A Y PER INTEGRAZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI TOTALE INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA MASSIMO RENDIMENTO

Dettagli

Allegato art.li 13 e 16 delle Norme Tecniche di Attuazione

Allegato art.li 13 e 16 delle Norme Tecniche di Attuazione Allegato art.li 13 e 16 delle Norme Tecniche di Attuazione Tale allegato intende essere lo strumento che permetta una lettura diretta ed omogenea degli interventi previsti su tutti i manufatti del Centro

Dettagli

Progettazione di un manifesto-leggìo per la conferenza sul marchio FSC che avrà luogo nella sede della tua scuola media.

Progettazione di un manifesto-leggìo per la conferenza sul marchio FSC che avrà luogo nella sede della tua scuola media. PROVE CANTONALI EDUCAZIONE VISIVA CLASSE III anno scolastico 2005/06 1 Progettazione di un manifesto-leggìo per la conferenza sul marchio FSC che avrà luogo nella sede della tua scuola media. Per sensibilizzare

Dettagli

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI È il disegno delle viste, da davanti, da sopra e di fianco di un oggetto tridimensionale disegnate in un foglio bidimensionale. Trasformiamoci in designer Per

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

La copertura per tutte le stagioni

La copertura per tutte le stagioni La copertura per tutte le stagioni Alubel, azienda leader in Italia nella produzione di Sistemi per coperture e rivestimenti metallici, con una tecnologia produttiva sempre all avanguardia e un esperienza

Dettagli

DELL ARCHITETTURA GRECA

DELL ARCHITETTURA GRECA GLI ORDINI DELL ARCHITETTURA GRECA APPUNTI SCHIZZI E COMPOSIZIONI DI. Anno scolastico 2013/2014 Classe I media Arte e Immagine Prof.ssa Giuditta Niccoli 1 Gli stili o ordini dell architettura greca sono

Dettagli

Coperture e facciate GAMMA PRODOTTI

Coperture e facciate GAMMA PRODOTTI Coperture e facciate GAMMA PRODOTTI PANNELLI TRIMOTERM FTV PER FACCIATE RESISTENTI AL FUOCO Trimoterm FTV I pannelli ignifughi Trimoterm FTV sono utilizzati per rivestimenti esterni di facciate, muri di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

G.M.C. GRUPPO MODELLISTICO CUMIANAMODEL Sede P.za Martiri III Aprile, 7, 10040 Cumiana cumianamodel@libero.it www.cumianamodel.altervista.

G.M.C. GRUPPO MODELLISTICO CUMIANAMODEL Sede P.za Martiri III Aprile, 7, 10040 Cumiana cumianamodel@libero.it www.cumianamodel.altervista. G.M.C. GRUPPO MODELLISTICO CUMIANAMODEL Email: cumianamodel@libero.it WebSite: www.cumianamodel.altervista.org 10 Gennaio 2014 SERATA A TEMA : TECNICHE DI INVECCHIAMENTO Si è usato come cavia, una delle

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSI I-II-III SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. -Rappresentare e comunicare la realtà percepita.

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSI I-II-III SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. -Rappresentare e comunicare la realtà percepita. CURRICOLO DI ART IMMAGIN CLASSI I-II-III OBITTIVI CONTNUTI / ATTIVITA PRIMR COMUNICAR -Rappresentare e comunicare la realtà percepita. -Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative

Dettagli

CAPITOLATO DESCRITTIVO PAVIMENTI E RIVESTIMENTI

CAPITOLATO DESCRITTIVO PAVIMENTI E RIVESTIMENTI CAPITOLATO DESCRITTIVO PAVIMENTI E RIVESTIMENTI Giupponi Costruzioni S.p.A. Piazza Della Repubblica, 2 - Bergamo Cantiere: Residence Montalto Via Risorgimento Paratico (BS) Lo showroom è aperto al pubblico

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

Lezione TECNICHE PITTORICHE

Lezione TECNICHE PITTORICHE Lezione TECNICHE PITTORICHE AFFRESCO Tecnica di pittura murale Realizzato a fresco, ovvero sull intonaco ancora umido I colori usati sono terre naturali mescolate a calce Il colore si lega chimicamente

Dettagli

INVENTARIO DI MASSERIZIE E ARNESI DEL PALAZZO DEL GIARDINO DELL ILLUSTRISSIMO

INVENTARIO DI MASSERIZIE E ARNESI DEL PALAZZO DEL GIARDINO DELL ILLUSTRISSIMO c. 2 INVENTARIO DI MASSERIZIE E ARNESI DEL PALAZZO DEL GIARDINO DELL ILLUSTRISSIMO SIGNOR MARCHESE FRANCESCO RICCARDI, CONSEGNATI A STEFANO NORISETTI QUESTO DÌ 30 DICEMBRE 1676 E PRIMA NEL PRIMO RICETTO

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

ROMA (VI-VIII SECOLO)

ROMA (VI-VIII SECOLO) ROMA (VI-VIII SECOLO) Roma, Foro Romano, versante settentrionale, Ss. Cosma e Damiano e basilica di Massenzio Roma, Ss. Cosma e Damiano, VI secolo (età di papa Felice IV, 526-530) Roma, S. Lorenzo f.l.m.,

Dettagli

MOD L SERRAMENTI DIVISIONE SERRAMENTI. serramenti alluminio, legno e AL-legno. chiusure REI. chiusure civili e industriali. facciate strutturali

MOD L SERRAMENTI DIVISIONE SERRAMENTI. serramenti alluminio, legno e AL-legno. chiusure REI. chiusure civili e industriali. facciate strutturali serramenti alluminio, legno e AL-legno chiusure REI chiusure civili e industriali facciate strutturali carpenteria arredo urbano La Modall serramenti opera da oltre sedici anni, come marchio qualificato,

Dettagli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA COMPETENZE CHIAVE: competenza digitale, la competenza in campo tecnologico, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e di imprenditorialità Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

HO SCELTO IL MODULO VETRATO PER PARETI IN CARTONGESSO

HO SCELTO IL MODULO VETRATO PER PARETI IN CARTONGESSO HO SCELTO IL MODULO VETRAT Perchè una parete in cartongesso non si realizza solamente cieca! IL MODULO VETRATO PER PAR VETROFACILE È il modulo vetrato per creare visibilità e luce nelle pareti in cartongesso.

Dettagli

CORSI DI PITTURA 2012/13 in collaborazione con l'associazione Eventi

CORSI DI PITTURA 2012/13 in collaborazione con l'associazione Eventi CORSI DI PITTURA 2012/13 in collaborazione con l'associazione Eventi DISEGNO E PITTURA Tecnica a scelta Il corso è aperto a tutti, anche a chi non ha mai disegnato o dipinto. L'obiettivo di questo corso

Dettagli

Manicure. French Manicure MANUALE. www.nailscampus.com

Manicure. French Manicure MANUALE. www.nailscampus.com Your online school Manicure French Manicure 8 MANUALE Copyright 2012 Nails Campus Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione può essere stampata, copiata o riprodotta in

Dettagli

Kit Meccanica. Codice: 165203 Prezzo: 465,00

Kit Meccanica. Codice: 165203 Prezzo: 465,00 Codice: 165203 Prezzo: 465,00 Descrizione In dotazione 1 Carrello sperimentale, massa 50 g, basso attrito, con supporto per masse additive con intaglio da 50 o 10 g 1 Metro a nastro avvolgibile in custodia

Dettagli

Collezione 2014. strutture e gazebi. Amore per il legno

Collezione 2014. strutture e gazebi. Amore per il legno Collezione 2014 strutture e gazebi Amore per il legno primo passo ombra d estate, copertura in autunno o pergola tutto l anno? Sfoglia anche il catalogo dei grigliati, recinzioni, mobili e fioriere oppure

Dettagli

COMPARTO RESIDENZIALE D4

COMPARTO RESIDENZIALE D4 Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili CONSORTILE D4 MILANOFIORI A.R.L. - Assago - work in progress COMPARTO RESIDENZIALE D4 Serramenti e parapetti

Dettagli

1 IL RICHIEDENTE Il sottoscritto proprietario/comproprietario delegato della p.ed. nato a il e residente a in via nr. codice fiscale C H I E D E

1 IL RICHIEDENTE Il sottoscritto proprietario/comproprietario delegato della p.ed. nato a il e residente a in via nr. codice fiscale C H I E D E marca da bollo DOMANDA DI CONTRIBUTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI SISTEMAZIONE ESTERNA DELLE FACCIATE DEGLI EDIFICI PER L ANNO 2007 SITUATI FUORI DAL CENTRO STORICO Egr. Sig. SINDACO del Comune

Dettagli

Al piano terra di una villa, un locale di servizio si trasforma in un appartamento dallo stile grintoso e contemporaneo

Al piano terra di una villa, un locale di servizio si trasforma in un appartamento dallo stile grintoso e contemporaneo Al piano terra di una villa, un locale di servizio si trasforma in un appartamento dallo stile grintoso e contemporaneo di Claudia Saracco, foto Alessandro Di Gaspare Anche gli ambienti a volte rinascono.

Dettagli

COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1

COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1 COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1 1 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (10): ESEMPI 73-96 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (8): DISEGNI h71-h80 3 - QUARTO MODULO - CLASSICI

Dettagli

I controventi. modulo D L acciaio

I controventi. modulo D L acciaio 1 I controventi La struttura di una costruzione edilizia è un elemento tridimensionale costituito di fondazioni, pilastri, travi e solai, che deve essere in grado di assorbire le molteplici sollecitazioni

Dettagli

PiomboSystem N. PiomboSystem S. Polietilene espanso Piombo Polietilene espanso Massacustic

PiomboSystem N. PiomboSystem S. Polietilene espanso Piombo Polietilene espanso Massacustic PiomboSystem N Piomboystem N è composto da due strati di polietilene reticolato con inserita una lamina di piombo vergine di prima fusione e da un pannello in fibre vegetali e inerti minerali aggregati

Dettagli