Ingegneria dei Requisiti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ingegneria dei Requisiti"

Transcript

1 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A Ingegneria dei Requisiti E. TINELLI

2 Contenuti I requisiti del software Documento dei requisiti I processi di ingegneria dei requisiti Caso di studio: BiblioSYS sistema bibliotecario universitario usato dagli studenti e dalle facoltà per ordinare libri e documenti ad altre biblioteche 2

3 Definizioni Il processo di ricerca, analisi e documentazione dei requisiti è chiamato Ingegneria dei Requisiti (Requirements Engineering) Per l Institute of Electrical and Electronic Engineering (IEEE), i requisiti Esprimono capacità e condizioni (vincoli) necessarie per risolvere problemi o realizzare obiettivi di business degli utenti Sono documentati da contratto, standard, specifiche o altri documenti formalmente convenuti che descrivono le Capacità e Condizioni La loro documentazione, in genere, si basa su una rappresentazione grafica delle Capacità e delle Condizioni che descrivono 3

4 Definizione e specifica dei requisiti Definizione dei requisiti Descrizione orientata al cliente delle funzioni del sistema e delle restrizioni sulle sue operazioni Specifica dei requisiti Descrizione dettagliata e precisa della funzionalità del sistema e delle restrizioni. Intesa per comunicare cosa è richiesto dallo sviluppatore e per servire da base di un contratto per lo sviluppo del sistema 4

5 Domande utili per scrivere i requisiti 1. Cosa deve fare il software? 2. Che interfacce ha con i suoi utenti (con HW, con altro SW)? 3. Che prestazioni deve esibire il SW? 4. Quali attributi (es. portabilità) dovrà avere? 5. Quali vincoli dovrà soddisfare? 5

6 Ruolo dei requisiti I requisiti servono per far comunicare correttamente: gli Stakeholder (o Parti Interessate) tra di loro; portatori di conoscenza del Dominio Applicativo con gli Sviluppatori (portatori di conoscenza del Dominio delle Tecnologie Informatiche). Una Una parte parte interessata è una una classe classe di di persone o sistemi sistemi che, che, a vario vario titolo, titolo, sono sono interessate ad ad una una o più piùcaratteristiche del del prodotto software. Persone Il Manager/Committente/Customer determina i vincoli di costo e di personale da utilizzare, requisiti del processo di sviluppo L Utente è interessato ai servizi resi dal sistema, alla loro qualità ed alla loro adattabilità Lo Sviluppatore è interessato alla componibilità, alla qualità ed alla estensibilità del sistema Sistemi Organi di Legislazione o di Controllo interessati a comportamenti o a livelli di qualità (es.: controllo della composizione degli scarichi certificazione della qualità, ecc.) Sistemi Cooperanti con cui i prodotti da sviluppare devono comunicare 6

7 I livelli di descrizione Requisiti Utente Dichiarano, in linguaggio naturale e\o corredati da diagrammi, quali servizi il sistema dovrebbe fornire ed i vincoli sotto cui deve operare; Sono rivolti a lettori disinteressati ai dettagli dei servizi; Dovrebbero specificare SOLO il comportamento esterno del sistema; Il linguaggio naturale può portare a diversi problemi: mancanza di chiarezza, confusione dei requisiti, mescolanza dei requisiti formato standard, requisiti desiderati ed obbligatori Esempio di di requisito utente? BIBLIOSYS deve deve fornire fornire un un sistema di di contabilità finanziaria che che memorizzi tutti tutti i i pagamenti fatti fatti dagli dagli utenti utenti del del sistema. I I gestori gestori del del sistema possono configurarlo in in modo modo che che gli gli utenti utenti abituali abituali possano ricevere prezzi prezzi scontati. 7

8 I livelli di descrizione Requisiti di Sistema Definiscono le funzioni, i servizi ed i vincoli operativi del sistema in modo dettagliato. Il documento dei requisiti di sistema dovrebbe essere preciso e definire esattamente cosa deve essere implementato; Sono definiti per i lettori che devono sapere con precisione cosa il sistema dovrà fare; Sono versioni espanse dei requisiti utente e dovrebbero descrivere semplicemente il comportamento esterno del sistema, non come il sistema dovrebbe essere progettato o implementato Il linguaggio naturale è poco adatto alla descrizione dei requisiti di sistema 8

9 Alternative alla specifica in linguaggio naturale Linguaggio naturale strutturato - Limitazione delle forme linguistiche usabili, uso di costrutti di controllo tipo linguaggi di programmazione (if-then-else, while ), uso di forms (moduli predefiniti: nome e descrizione della funzione, input, output, precondizioni, ecc.) Linguaggi di descrizione di progettazione - Linguaggi tipo linguaggi di programmazione con caratteristiche più astratte per esprimere requisiti e definire modelli operazionali. Poco usati ma comodi per definire i requisiti di interfaccia poiché definiscono i requisiti fornendo una visione operazionale del sistema. Notazioni grafiche Un linguaggio grafico, aiutato da annotazioni testuali, viene usato per definire i requisiti funzionali del sistema (es. casi d uso proposti da UP). Specifiche matematiche - Linguaggi basati su concetti matematici (es. insiemi o automi a stati finiti). Riducono le ambiguità ma sono di difficile comprensione per il cliente. 9

10 BiblioSYS: : Un esempio di requisiti utente e di sistema Definizione dei requisiti utente BiblioSYS deve memorizzare tutti i dati richiesti per l assegnazione delle licenze sul diritto d autore. Specifiche dei requisiti di sistema Per richiedere un documento, il richiedente deve inoltrare un modulo che contenga i dettagli sull utente e sulla richiesta fatta. I moduli di richiesta di BiblioSYS devono essere immagazzinati nel sistema per 5 anni dalla data della richiesta. Tutti i moduli di richiesta di BiblioSYS devono essere indicizzati per utente, per nome del materiale richiesto e per operatore che soddisfa la richiesta. BiblioSYS deve mantenere un elenco di tutte le richieste fatte al sistema Per il materiale soggetto al diritto d autore sul prestito, i dettagli devono essere spediti mensilmente alle agenzie per le licenze sui diritti che sono registrate in BiblioSYS. 10

11 Classificazione dei requisiti Requisiti funzionali sono elenchi di servizi che il sistema deve fornire (in alcuni casi possono affermare esplicitamente cosa il sistema non dovrebbe fare) Requisiti non funzionali sono vincoli sui servizi offerti dal sistema (es. vincoli temporali, sul processo di sviluppo, sugli standard utilizzati, ecc.) Requisiti di dominio derivano dal dominio di applicazione del sistema, ne riflettono le caratteristiche e possono essere requisiti funzionali o non funzionali. Requisiti informativi - identificano le principali informazioni di business che il sistema deve gestire, la loro struttura e le loro eventuali relazioni (i processi di business sono identificati dai requisiti funzionali) 11

12 Esempi di requisiti funzionali Se espressi come requisiti utente possono essere descritti in modo astratto altrimenti conteranno informazioni di dettaglio: input, output, le eccezioni, ecc. L utente dovrà essere in grado di cercare o in tutti i database o in un loro sottoinsieme Il sistema fornirà i visualizzatori appropriati per permettere all utente di leggere i documenti in memoria Ad ogni ordine verrà associato un identificatore unico (ORDER_ID) che l utente potrà copiare nell area di memoria permanente del suo conto Le specifiche dei requisiti non devono essere ambigue Le specifiche dei requisiti funzionali dovrebbero essere complete e coerenti 12

13 Classificazione dei requisiti non funzionali Requisiti del prodotto - Requisiti che specificano che il prodotto deve comportarsi in un certo modo, per esempio velocità di esecuzione, affidabilità, ecc. Requisiti organizzativi o del processo - Requisiti che sono conseguenza di politiche aziendali e procedure, per esempio il processo utilizzato, mezzi di implementazione, ecc. Requisiti esterni - Requisiti che sorgono da fattori che sono esterni al sistema ed al suo processo di sviluppo, per esempio requisiti di interoperabilità, requisiti legislativi, ecc. 13

14 Tipi di requisiti non funzionali 14

15 Esempi di requisiti non funzionali Requisiti del prodotto L interfaccia utente per il sistema BiblioSYS deve essere realizzata con una semplice pagina HTML Requisiti organizzativi Il processo di sviluppo del sistema e la consegna dei documenti devono conformare processo e deliverable definiti dallo standard X. Requisiti esterni Il sistema non deve dar modo agli operatori della biblioteca di accedere alle informazioni personali degli utenti oltre al nome ed al numero di riferimento. 15

16 Misure dei requisiti non funzionali 16

17 Requisiti di dominio Derivano dal dominio di applicazione del sistema piuttosto che dalle specifiche necessità degli utenti Possono essere nuovi requisiti funzionali, porre nuovi vincoli o definire particolari calcoli Se questi requisiti non sono soddisfatti, potrebbe essere impossibile far sì che il sistema lavori in modo soddisfacente Esempi di requisiti di dominio per BiblioSYS: Deve esserci un interfaccia utente uniforme per tutti i database basata sullo standard X (vincolo di progettazione) A causa delle restrizioni sul copyright, alcuni documenti devono essere cancellati immediatamente dopo la stampa. A seconda dell utente, questi documenti possono essere stampati localmente sul server del sistema per l invio manuale all utente oppure devono essere inoltrati ad una stampante di rete 17

18 Specifica delle interfacce software Molti sistemi software operano in un ambiente che include altri sistemi. Possono doversi interfacciare con questi sistemi in diversi modi (tali specifiche dovrebbero essere definite in fase di analisi dei requisiti ed incluse nel documento dei requisiti) Tre tipi di interfacce possono dover essere definiti in un documento di specifica dei requisiti: Interfacce procedurali: servizi offerti da sottosistemi già esistenti Interfacce dei dati: strutture dati che vengono trasmesse da un sottosistema all altro Interfacce di rappresentazione: specifici pattern utilizzati per descrivere dati 18

19 La tecnica Quality Function Deployment (QFD) QFD traduce i bisogni del cliente in requisiti tecnici per il software concentrandosi sulla massimizzazione della soddisfazione del cliente nei confronti del processo di sviluppo del SW La tecnica QFD identifica tre tipi di requisiti: Requisiti normali corrispondono ad obiettivi fissati per il prodotto determinati durante le riunioni con il cliente. Se tali requisiti sono presenti il cliente è soddisfatto. Requisiti attesi sono impliciti nel sistema e sono talmente fondamentali che il cliente potrebbe dimenticare di esplicitarli (affidabilità, usabilità del sistema e facilità di installazione, ecc.) Requisiti interessanti riflettono funzionalità che vanno oltre le attese del cliente ma possono essere di notevole soddisfazione per il cliente. Attenzione a non esagerare con i requisiti interessanti!! 19

20 I requisiti in pratica Spesso i requisiti non possono andare nei dettagli perché essi sono molti e complessi; pertanto l analista deve generalizzare e descrivere il requisito concettualmente L analista deve trascurare i dettagli che possono essere lasciati come gradi di libertà agli sviluppatori; deve descrivere tutti i dettagli che devono essere vincolanti. 20

21 I requisiti in pratica - Esempio Transazione Economica (TE) di uno studente, comprende: Pagamento tasse annuali o un rateo di esse Pagamento delle more Pagamento della tassa di laurea Aggiornamento di Stato Economico (SE): Ogni volta che uno studente vuol fare una TE il sistema calcola e notifica l importo tenendo conto di esoneri (Algoritmo xxx) e more (Algoritmo yyy); eseguita la TE il sistema aggiorna SE; quando una TE attesa non si verifica, la carenza è segnalata sullo SE; una TE può essere eseguita ad uno sportello, via INTRANET o via INTERNET. 21

22 Requisiti trascurati Il colloquio sistema-utente per la rilevazione della TE; La modalità di registrazione dell avvenuto pagamento o il ritardato pagamento; La modalità di estrazione delle informazioni necessarie per gli algoritmi citati. 22

23 Tracciabilità dei requisiti La tracciabilità è una proprietà della specifica dei requisiti che permette di trovare facilmente i requisiti correlati Alcuni tools CASE offrono strumenti di supporto alla tracciabilità. Per esempio, possono trovare tutti i requisiti che usano gli stessi termini. Tecniche: Assegnare un identificatore unico a ciascun requisito Costruire la lista dei riferimenti incrociati ai requisiti usando tale id Uso di link ipertestuali (es. HTML) per realizzare meccanismi di navigazione della tracciabilità Produrre una matrice dei riferimenti incrociati per ogni documento che mostra i requisiti in relazione fra loro. Più matrici possono essere necessarie per diversi tipi di relazioni 23

24 Esempio di Matrice di Tracciabilità Req id 1.1 U R 1.2 U R U 1.3 R R 2.1 R U U 2.2 U 2.3 R U 3.1 R 3.2 R U : il requisito di riga Usa la funzionalità descritta nel requisito in colonna R: relazione più debole fra due requisiti (es. si riferiscono entrambi allo stesso sottosistema) 24

25 Documento dei requisiti software Il Documento dei Requisiti Software o Specifiche dei Requisiti del Software (SRS) è ciò che ufficialemente deve essere implementato dagli sviluppatori. Contiene generalmente sia requisiti utente che requisiti di sistema. Differenti utenti differenti requisiti Formato dipendente anche da processo di sviluppo adottato e dalle caratteristiche del progetto Esistono standard per la specifica dei requisiti di sistema. 25

26 Documento dei requisiti Requirements Documents secondo lo standard IEEE/ANSI Introduzione 1 Scopo del documento dei requisiti 2 Scopo del prodotto 3 Definizione, acronimi ed abbreviazioni 4 Riferimenti 5 Overview dell intero documento Descrizione generale 1 Prospettive sul prodotto 2 Funzioni del prodotto 3 Caratteristiche degli utenti 4 Vincoli generali 5 Assunzioni e dipendenze Requisiti specifici Appendici Indici 26

27 Documento dei requisiti (1/2) Proposto da Sommerville, e ispirato allo standard IEEE/ANSI Introduzione Perché il sistema è desiderabile e come si inquadra negli obiettivi più generali del Cliente, descrive in breve le funzioni Glossario I termini e i concetti tecnici usati Definizione dei Requisiti funzionali (requisiti utente) I servizi richiesti Definizione dei Requisiti non funzionali (requisiti utente) I vincoli operativi del sistema, e quelli sul processo di sviluppo Architettura La strutturazione in sottosistemi (cui riferire i requisiti) 27

28 Documento dei requisiti (2/2) Specifiche dei requisiti di sistema Specifica dettagliata dei requisiti funzionali e non funzionali Modelli del sistema Modelli formali o semi-formali (ciascuno illustra un solo punto di vista: controllo, dati, funzioni) Evoluzione del sistema Previsione di successivi cambiamenti (per es. di HW, o di requisiti) Appendici Individuazione ed eventuale descrizione della piattaforma hardware RequisitidiDataBase Piani di Test Indici 28

29 Processo di produzione dei requisiti 29

30 Studio di fattibilità Studio preliminare sulle implicazioni che il sistema avrà una volta costruito e sulla sua convenienza. Risultato di questa fase sarà una raccomandazione sul continuare o meno lo sviluppo. Le domande a cui tipicamente uno studio di fattibilità dovrà rispondere sono: Il sistema contribuisce al raggiungimento degli obiettivi dell organizzazione a cui è rivolto? Con quale contributo? Può il sistema essere implementato con le tecnologie correnti e con costi e tempi prevedibili? Può il sistema essere integrato con sistemi pre-esistenti? Quali attività il sistema dovrà supportare e cosa potrà essere lasciato fuori? 30

31 Elicitazione Scopo: Acquisizione/cattura/scoperta dei requisiti Sorgenti Obiettivi di Business delle imprese destinatarie Conoscenza del Dominio Applicativo Opinioni di stakeholder di sistemi analoghi Ambienti operativi (timing,interoperabilità,ecc.) Ambienti organizzativi (cultura,logistica,ecc.) Tecniche Interviste Scenari d uso Prototipi Conferenze,Riunioni, Incontri, News per Comunità Valutazioni di sistemi concorrenti Studio del problema e del dominio applicativo 31

32 Analisi e Negoziazione Caratterizzazione dei Requisiti: Prodotto o Processo; Funzionali o Non Funzionali; Priorità (critici, obbligatorio, fortemente desiderabile, desiderabile, opzionale, ecc.); Scopo (caratterizzazione dei destinatari), Volatilità/Stabilità (nello spazio e nel tempo); Parti Comuni o Parti Varianti Modello Concettuale. Si usa un linguaggio di rappresentazione che può dipendere da: i concetti da esprimere; la esperienza dell analista; i vincoli del committente; i tools disponibili. Negoziazione Risoluzione di eventuali conflitti tra i requisiti espressi. Modifica dei requisiti accordandosi con il cliente Assegnare priorità ai requisiti 32

33 Specifica dei requisiti Produzione dei Manufatti finali Requisiti di Sistema/ Concetti Operativi. Definisce i requisiti di sistemi a livello alto, dal punto di vista dello stakeholders (Standard IEEE ). Esso serve per Validare i requisiti; pertanto deve utilizzare termini e concetti caratteristici del Dominio Applicativo. Può utilizzare un linguaggio di rappresentazione. Specifiche dei Requisiti Software (SRS). Dettaglia la parte dei Requisiti di Sistema che sono stati allocati al software. Esso utilizza un linguaggio di rappresentazione semiformale o formale. 33

34 Verifica e Validazione Verifica dei Requisiti - Conformità e correttezza del modello. Ispezione, per verificare il modello; Validazione dei Requisiti - Corrispondenza dei contenuti alle richieste che il Sistema deve soddisfare. Statica Ispezione, per validare il modello Dinamica Prototipi per validare i comportamenti più critici Test di Accettazione per validare che il sistema finale soddisfi i requisiti richiesti. 34

35 Check list per la validazione dei requisiti Consistenza. Ci sono conflitti fra requisiti? (automatizzabile) Completezza. Sono incluse tutte le funzioni desiderate dal Cliente e dagli Stakeholders? (non automatizzabile) Realismo. Possono essere implementati questi requisiti, dati i limiti di tempo, budget, e tecnologia? Verificabilità. Si può scrivere un insieme di test per verificare che questo specifico requisito è soddisfatto? Tracciabilità. Viene espressa chiaramente l origine del requisito? 35

5. Requisiti del Software II

5. Requisiti del Software II 5. Requisiti del Software II Come scoprire cosa? Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 5. Requisiti del Software II 1 / 22 Sommario 1 Generalità

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Analisi Giulio Destri Ing. del software: Analisi - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

Gestione Requisiti. Ingegneria dei Requisiti. Requisito. Tipi di Requisiti e Relativi Documenti. La gestione requisiti consiste in

Gestione Requisiti. Ingegneria dei Requisiti. Requisito. Tipi di Requisiti e Relativi Documenti. La gestione requisiti consiste in Ingegneria dei Requisiti Il processo che stabilisce i servizi che il cliente richiede I requisiti sono la descrizione dei servizi del sistema Funzionalità astratte che il sistema deve fornire Le proprietà

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Modellazione di sistema

Modellazione di sistema Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Modellazione di sistema E. TINELLI Contenuti Approcci di analisi Linguaggi di specifica Modelli di

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Progettazione OO E. TINELLI Punto di Partenza Il modello di analisi E una rappresentazione minima del

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

REFERENZIAZIONI 2001) NUP

REFERENZIAZIONI 2001) NUP Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO PROGRAMMATORE SOFTWARE E APPLICAZIONI

Dettagli

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 I casi d uso I casi d'uso (use case) sono una tecnica utilizzata per identificare i requisiti funzionali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso

Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/ Informatica Industriale

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1 SOMMARIO STUDIO DEL DOMINIO DI APPLICAZIONE...2 Introduzione...2 Overview del sistema...2 Specificità del progetto 2...2 Utente generico...3 Studente...3 Docente...3 Amministratore di sistema...3 GLOSSARIO...4

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008-2009. Class Discovery E.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008-2009. Class Discovery E. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Class Discovery E. TINELLI Contenuti Classi di analisi: definizione ed esempi Tecniche per la definizione

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (SEZ. B: Lauree I Livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) PRIMA PROVA SCRITTA

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

7.1 Livello di completezza degli esempi

7.1 Livello di completezza degli esempi Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Capitolo 7 marzo 2013 Buono, poco costoso, rapidamente. Puoi scegliere due di queste caratteristiche. Anonimo 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Protezione. Protezione. Protezione. Obiettivi della protezione

Protezione. Protezione. Protezione. Obiettivi della protezione Protezione Protezione La protezione riguarda i meccanismi per il controllo dell accesso alle risorse in un sistema di calcolo da parte degli utenti e dei processi. Meccanismi di imposizione fissati in

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Esercitazione revisione bozza di proposta

Esercitazione revisione bozza di proposta Giuseppe Santucci Qualità nella Produzione del Software Esercitazione su Revisione del contratto (Contract review) & Piani di sviluppo e qualità (Development and quality plans) EX_01.1 Esercitazione revisione

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link:

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link: MANUALE UTENTE OTRS è il sistema di ticketing per la gestione delle richieste tecniche e di supporto ai clienti e partner di Delta Progetti 2000. La nuova versione 3.2.10 introduce una grafica più intuitiva

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com

Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com Design Briefing Ester Liquori Design +39 328 0744522 www.esterliquoridesign.com Il questionario che segue ha lo scopo di aiutarci a raccogliere informazioni per il preventivo, la progettazione e le ulteriori

Dettagli

Ingegneria del Software 5. Esercizi sui casi d uso. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 5. Esercizi sui casi d uso. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 5. Esercizi sui casi d uso Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 formulazione Per motivi di sicurezza, un organizzazione ha deciso di realizzare un sistema

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Scenario di Progettazione

Scenario di Progettazione Appunti del 3 Ottobre 2008 Prof. Mario Bochicchio SCENARIO DI PROGETTAZIONE Scenario di Progettazione Il Committente mette a disposizione delle risorse e propone dei documenti che solitamente rappresentano

Dettagli

Modellazione dei dati in UML

Modellazione dei dati in UML Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Traccia delle soluzioni

Traccia delle soluzioni Corso di Ingegneria del software Secondo appello 29 gennaio 2008 V. Ambriola, L. Semini Dipartimento di Informatica, Università di Pisa a.a. 2007/08 La prova si svolge a libri chiusi (non è permessa la

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova RIFERIMENTI ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2014 2015 I riferimenti devono essere precisi

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML 9 CASO DI STUDIO CON APPLICAZIONE DI UML...2 9.1 IL CASO DI STUDIO...2 9.1.1 Il sistema attuale...2 9.2 IL PROBLEM STATEMENT...3 9.2.1 Formulazione del Problem statement per il caso proposto...3 9.3 USE

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica Progetto Portale Turistico Regionale Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) Progetto 1 / 12 Il progetto - descrizione

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli