CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA"

Transcript

1 Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 0 luglio 07 VERBALE n. 5 Ordine del giorno:. Comunicazioni. Approvazione verbale seduta precedente 3. Questioni didattiche 4. Pratiche studenti 5. Varie ed eventuali L assemblea è così composta: PROFESSORI ORDINARI PRESENTI ASSENTI GIUSTIFICATI DE SANCTIS Aldo OLIVITO Renato PROFESSORI ASSOCIATI PRESENTI ASSENTI GIUSTIFICATI ASSENTI INGIUSTIFICATI ASSENTI INGIUSTIFICATI 3 ARCURI Natale 4 AUSILIO Ernesto 5 CAMPOLONGO Alessandro 6 COLOTTI Vincenzo 7 CREA Fortunato 3 8 FALLICO Carmine 4 9 GRECO Laura 5 0 LONETTI Paolo 6 RICERCATORI PRESENTI ASSENTI GIUSTIFICATI ASSENTI INGIUSTIFICATI CANONACOBrunella 7 FERRANTEAldo Pedro 3 3 FORTUNATOGiuseppe 3 4 GRECOAntonella 8 5 LUCENTERoberta 9 6 NEVONE BLASIPaolo 4 7 PALERMOAnnunziata 0 8 RIEYGiuseppe 5 9 SALVO Francesca 0 VIAPIANA Maria Francesca PROFESSORI A CONTRATTO PRESENTI ASSENTI GIUSTIFICATI ASSENTI INGIUSTIFICATI CANETTI Alberto 3 6 CELANI Gabrio 7 3 COSCARELLA Cristiana 4 4 PIANE Paolo 8 5 SPADEA Giuseppe 9

2 Verbale n. 5 0 settembre 07 Pag. RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI PRESENTI ASSENTI GIUSTIFICATI ASSENTI INGIUSTIFICATI 6 CHIERCHIA Nicolò 0 7 DITTO Michele 4 8 MICIELI Alfredo 5 Il Presidente dell assemblea, prof. Renato Olivito, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida l adunanza. Avvia i lavori alle ore 0.0. Svolge le funzioni di segretario verbalizzante l arch. Laura Greco. È presente la dott.ssa Maria Gencarelli, in qualità di manager didattico. )Comunicazioni Il Presidente comunica che il 7 settembre 07 si è svolta la prova di ammissione al CdLM in Ingegneria Edile-Architettura cui hanno partecipato 68 candidati. I risultati saranno resi noti nelle prossime settimane. Il Presidente comunica che la commissione AIQ del CdS si è riunita più volte per ottemperare alla compilazione del Rapporto Ciclico di Riesame, documento introdotto dalla recente revisione, da parte dell ANVUR, del sistema di autovalutazione e valutazione (AVA) dell attività degli atenei. Il Documento sarà presentato e posto in approvazione nella seduta odierna del Consiglio. Il Presidente coglie l occasione per ringraziare tutti i componenti della Commissione coordinata dal prof. Campolongo. ) Approvazione verbale seduta precedente Il Presidente fa presente all assemblea che nella seduta odierna deve essere approvato il verbale n. 4 del 3 maggio 07, la cui bozza è stata trasmessa a tutti i componenti del Consiglio per eventuali integrazioni e osservazioni. Il Presidente, in assenza di osservazioni, pone in approvazione il testo del verbale. Il Consiglio approva all unanimità il verbale n. 4. 3) Pratiche studenti ATTESTAZIONE LABORATORIO PROGETTUALE PER LA TESI DI LAUREA CdS IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA (DM 509 DM 70) Sono pervenute le seguenti attestazioni a firma dei relatori e riguardanti studenti che hanno concluso le 300 ore di laboratorio di tesi previste nel manifesto degli studi. La commissione d esame del Laboratorio progettuale per la tesi di laurea, presieduta dal prof. Olivito, sulla base delle attestazioni in oggetto procederà alla verbalizzazione dell idoneità prevista per il riconoscimento dei CFU assegnati nel manifesto degli studi (DM 509 DM 70) al Laboratorio progettuale per la tesi di laurea. MATR. STUDENTE RELATORE Vienna Diletta Ciardullo Prof. Paolo Piane 009 Simona Voto Prof. Natale Arcuri Il Consiglio approva. Sono altresì pervenute le seguenti attestazioni a firma dei relatori e riguardanti studenti che hanno concluso le 300 ore di laboratorio di tesi previste nel manifesto degli studi. La commissione d esame del Laboratorio progettuale per la tesi di laurea, presieduta dal prof. Olivito, sulla base delle attestazioni in oggetto ha già proceduto alla verbalizzazione dell idoneità prevista per il riconoscimento dei CFU assegnati nel manifesto degli studi (DM 509 DM 70) al Laboratorio progettuale per la tesi di laurea, onde consentire alle studentesse di partecipare alla seduta di laurea di luglio Barbara Maria Laurato Prof. Paolo Piane 3577 Marianna Vaccaro Prof. Paolo Piane Il Consiglio approva a ratifica. ATTIVITA ERASMUS AUTORIZZAZIONI PRELIMINARI E RICONOSCIMENTO CREDITI La commissione Erasmus si è riunita il 30 giugno e il 8 settembre per esaminare le pratiche pervenute. L organo del CdS ha espresso il suo parere in merito, demandando alla seduta odierna del Consiglio

3 Verbale n. 5 0 settembre 07 Pag. 3 l approvazione delle istanze. L arch. Greco espone sinteticamente le istanze e sottopone all attenzione del Consiglio i verbali delle due riunioni, il cui testo è di seguito riportato. Seduta 30 giugno 07 Il giorno 30 giugno 07 alle ore 0.00 si è riunita la commissione Erasmus del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura. Sono presenti i proff. Roberta Lucente (Presidente), Laura Greco e Paolo Nevone Blasi (componenti). Svolge le funzioni di segretario verbalizzante Laura Greco. Il Presidente introduce la discussione riguardante l autorizzazione preliminare per l attività didattica di alcuni studenti iscritti al corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura e vincitori di borsa di studio per l anno accademico Si procede all esame delle pratiche all ordine del giorno. PROGRAMMA SOCRATES/ERASMUS AUTORIZZAZIONE PRELIMINARE ATTIVITA SOCRATES/ERASMUS Il Presidente, in qualità di referente Erasmus del CdS, sottopone all esame della commissione i piani di studio presentati dagli studenti per il rilascio dell autorizzazione preliminare. La commissione, ai sensi del vigente regolamento Erasmus, esprimerà in merito alle istanze il proprio parere favorevole/sfavorevole, demandando la definitiva approvazione dei piani di studio al Consiglio del CdS. Gli studenti Assuntamaria Pia Carelli (matr. 645, IV anno), Mariateresa Colosimo (matr , IV anno), Marta Covelli (matr , IV anno) e Antonio Cristaldi (matr , IV anno) iscritti al CdLM in Ingegneria Edile-Architettura, vincitori di borsa di studio per un periodo di studio di sei mesi (ottobre 07 - marzo 08) presso l ateneo di Nysa (Polonia) chiedono di poter frequentare le lezioni e sostenere gli esami dei seguenti corsi tenuti presso la sede ospitante e ottenere il riconoscimento di insegnamenti del CdS frequentato presso l Unical. Di seguito è riportato il piano delle attività previste ASSUNTAMARIA PIA CARELLI matr. 645 Conservation theory and techniques(cfu)+ per Restauro architettonico ( CFU) Conservation research methods( CFU)+ Conservation of architecture objects (4 CFU)+ Urbanistic complex revitalization (4 CFU) Architectural design V (7 CFU)+ per Architettura e composizione Art techniques II (4 CFU) architettonica 4 (0 CFU) Investment process economics of the ( CFU)+ per Organizzazione del cantiere Investment process organization ( CFU)+ ( CFU) Professional ethics in architecture and copyrights ( CFU)+Building legislation (3) + Building construction II (4 CFU) CFU Nysa 34 CFU Unical 34 MARIATERESA COLOSIMO matr Conservation theory and techniques(cfu)+ per Restauro architettonico ( CFU) Conservation research methods( CFU)+ Conservation of architecture objects (4 CFU)+ Urbanistic complex revitalization (4 CFU) Architectural design V (7 CFU)+ per Architettura e composizione Art techniques II (4 CFU) architettonica 4 (0 CFU) Investment process economics of the ( CFU)+ per Organizzazione del cantiere Investment process organization ( CFU)+ ( CFU) Professional ethics in architecture and copyrights ( CFU)+Building legislation (3) + Building construction II (4 CFU) CFU Nysa 34 CFU Unical 34 MARTA COVELLI matr Conservation theory and techniques(cfu)+ per Restauro architettonico ( CFU) Conservation research methods( CFU)+

4 Verbale n. 5 0 settembre 07 Pag. 4 Conservation of architecture objects (4 CFU)+ Urbanistic complex revitalization (4 CFU) Architectural design V (7 CFU)+ per Architettura e composizione Art techniques II (4 CFU) architettonica 4 (0 CFU) Investment process economics of the ( CFU)+ per Organizzazione del cantiere Investment process organization ( CFU)+ ( CFU) Professional ethics in architecture and copyrights ( CFU)+Building legislation (3) + Building construction II (4 CFU) CFU Nysa 34 CFU Unical 34 ANTONIO CRISTALDI matr Conservation theory and techniques(cfu)+ per Restauro architettonico ( CFU) Conservation research methods( CFU)+ Conservation of architecture objects (4 CFU)+ Urbanistic complex revitalization (4 CFU) Architectural design V (7 CFU)+ per Architettura e composizione Art techniques II (4 CFU) architettonica 4 (0 CFU) Investment process economics of the ( CFU)+ per Organizzazione del cantiere Investment process organization ( CFU)+ ( CFU) Professional ethics in architecture and copyrights ( CFU)+Building legislation (3) + Building construction II (4 CFU) CFU Nysa 34 CFU Unical 34 La Commissione, verificato quanto disposto dal punto del Regolamento Erasmus in merito alla coerenza didattica degli scambi di insegnamenti, ossia che per il Corso di Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile - Architettura si ritiene «coerente» l intero piano di studio all estero, se nello scambio di materie si rispetta l ambito tematico/scientifico delle materie scambiate, esprime parere favorevole sul piano di studio degli studenti. Le studentesse Giuseppina Bianco (matr. 6880, III anno), Federica Furiato (matr. 6885, III anno), Josephine Muscolino (matr , III anno), iscritte al CdLM in Ingegneria Edile-Architettura, vincitrici di borsa di studio per un periodo di sei mesi (settembre 07 - febbraio 08) presso l ateneo di La Coruna (Spagna) chiedono di poter frequentare le lezioni e sostenere gli esami dei seguenti corsi tenuti presso la sede ospitante e ottenere il riconoscimento di insegnamenti del CdS frequentato presso l Unical. Di seguito è riportato il piano delle attività previste GIUSEPPINA BIANCO matr Proxectos tecnicos I (6 CFU) + per Architettura e composizione architettonica Expresión Gráfica Arquitecnónica II (6 CFU) ( CFU) Organización programatión e control (6 CFU) + per Tecnologie edilizie ( CFU) Seguridade e prevención (6 CFU) Urbanistica (6 CFU) + Urbanistica 4 (6 CFU) per Urbanistica ( CFU) CFU La Coruna 36 CFU Unical 36 FEDERICA FURIATO matr Proxectos tecnicos I (6 CFU) + per Architettura e composizione architettonica Expresión Gráfica Arquitecnónica II (6 CFU) ( CFU)

5 Verbale n. 5 0 settembre 07 Pag. 5 Organización programatión e control (6 CFU) + per Tecnologie edilizie ( CFU) Seguridade e prevención (6 CFU) Urbanistica (6 CFU) + Urbanistica 4 (6 CFU) per Urbanistica ( CFU) CFU La Coruna 36 CFU Unical 36 JOSEPHINE MUSCOLINO matr Proxectos tecnicos I (6 CFU) + per Architettura e composizione architettonica Expresión Gráfica Arquitecnónica II (6 CFU) ( CFU) Organización programatión e control (6 CFU) + per Tecnologie edilizie ( CFU) Seguridade e prevención (6 CFU) Urbanistica (6 CFU) + Urbanistica 4 (6 CFU) per Urbanistica ( CFU) CFU La Coruna 36 CFU Unical 36 La commissione, verificato quanto disposto dal punto del Regolamento Erasmus in merito alla coerenza didattica degli scambi di insegnamenti, ossia che per il Corso di Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile - Architettura si ritiene «coerente» l intero piano di studio all estero, se nello scambio di materie si rispetta l ambito tematico/scientifico delle materie scambiate, esprime parere favorevole sul piano di studio delle studentesse. La commissione chiude i lavori alle Seduta 8 settembre 07 Il giorno 8 settembre 07 alle ore 9.00 si è riunita la commissione Erasmus del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura. Sono presenti i proff. Roberta Lucente (Presidente), Laura Greco e Paolo Nevone Blasi (componenti). Svolge le funzioni di segretario verbalizzante Laura Greco. Il Presidente introduce la discussione riguardante l autorizzazione preliminare per l attività didattica di alcuni studenti iscritti al corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura e vincitori di borsa di studio per l anno accademico Si procede all esame delle pratiche all ordine del giorno. PROGRAMMA SOCRATES/ERASMUS AUTORIZZAZIONE PRELIMINARE ATTIVITA SOCRATES/ERASMUS Il Presidente, in qualità di referente Erasmus del CdS, sottopone all esame della commissione i piani di studio presentati dagli studenti per il rilascio dell autorizzazione preliminare. La commissione, ai sensi del vigente regolamento Erasmus, esprimerà in merito alle istanze il proprio parere favorevole/sfavorevole, demandando la definitiva approvazione dei piani di studio al Consiglio del CdS. Gli studenti Assuntamaria Pia Carelli (matr. 645, IV anno), Mariateresa Colosimo (matr , IV anno), Marta Covelli (matr , IV anno) e Antonio Cristaldi (matr , IV anno) iscritti al CdLM in Ingegneria Edile-Architettura, vincitori di borsa di studio per un periodo di studio di sei mesi (ottobre 07 - marzo 08) presso l ateneo di Nysa (Polonia) chiedono di poter frequentare le lezioni e sostenere gli esami dei seguenti corsi tenuti presso la sede ospitante e ottenere il riconoscimento di insegnamenti del CdS frequentato presso l Unical. Il Presidente precisa che la Commissione si è già espressa favorevolmente lo scorso 30 giugno sui piani di studio dei richiedenti, i quali hanno però verificato, alla vigilia della partenza, che l ateneo ospitante ha modificato l offerta formativa per l A.A Di conseguenza gli studenti, sotto la supervisione della prof.ssa Lucente, hanno modificato il piano sulla base della reale offerta attivata a Nysa. Di seguito è riportato il nuovo piano delle attività previste ASSUNTAMARIA PIA CARELLI matr. 645 Architectural design III (5 CFU)+ per Architettura e composizione Architectural design V (6 CFU) architettonica 3 ( CFU)

6 Verbale n. 5 0 settembre 07 Pag. 6 Urban design I (6 CFU) + Urban design III (7 CFU) per Architettura e composizione architettonica 4 (0 CFU) General building and material sciences I (4)+ per Tecnologie edilizie General building and material sciences III (4)+ ( CFU) Building installation (3) CFU Nysa 35 CFU Unical 34 MARIATERESA COLOSIMO matr Architectural design III (5 CFU)+ per Architettura e composizione Architectural design V (6 CFU) architettonica 3 ( CFU) Urban design I (6 CFU) + Urban design III (7 CFU) per Architettura e composizione architettonica 4 (0 CFU) General building and material sciences I (4)+ per Tecnologie edilizie General building and material sciences III (4)+ ( CFU) Building installation (3) CFU Nysa 35 CFU Unical 34 MARTA COVELLI matr Architectural design III (5 CFU)+ per Architettura e composizione Architectural design V (6 CFU) architettonica 3 ( CFU) Urban design I (6 CFU) + Urban design III (7 CFU) per Architettura e composizione architettonica 4 (0 CFU) General building and material sciences I (4)+ per Tecnologie edilizie General building and material sciences III (4)+ ( CFU) Building installation (3) CFU Nysa 35 CFU Unical 34 ANTONIO CRISTALDI matr Architectural design III (5 CFU)+ per Architettura e composizione Architectural design V (6 CFU) architettonica 3 ( CFU) Urban design I (6 CFU) + Urban design III (7 CFU) per Architettura e composizione architettonica 4 (0 CFU) General building and material sciences I (4)+ per Tecnologie edilizie General building and material sciences III (4)+ ( CFU) Building installation (3) CFU Nysa 35 CFU Unical 34 La Commissione, verificato quanto disposto dal punto del Regolamento Erasmus in merito alla coerenza didattica degli scambi di insegnamenti, ossia che per il Corso di Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile - Architettura si ritiene «coerente» l intero piano di studio all estero, se nello scambio di materie si rispetta l ambito tematico/scientifico delle materie scambiate, esprime parere favorevole sul piano di studio degli studenti.

7 Verbale n. 5 0 settembre 07 Pag. 7 MODIFICA E PROLUNGAMENTO DEL PERIODO DI STUDIO ALL ESTERO Il Presidente informa poi la Commissione che, come previsto dal Regolamento Erasmus e su richiesta degli interessati sono stati accordati, per garantire il pieno riconoscimento dei crediti presenti nel piano e dunque la partecipazione a un numero maggiore di appelli di esami, i seguenti prolungamenti (di due mesi) del periodo di studio all estero: Miriam Carravetta (matr ), Gilda Coscarella (matr ), Simone Donato (matr. 6887), Laura Gambilongo (matr ) attualmente ospiti dell Università di Saragoza (per il piano di studio vedi verbale 0/06; Annunziata Nancy Amato (matr ), Giuseppe Barberio (matr. 5695), Domenico Derose (matr. 53), Fiorenzo Guido (matr. 46), Alfredo Micieli (matr. 688), Nicole Margiotta (matr. 5885), Isabella Russo (matr ), attualmente ospiti dell Università di Saragoza (per il piano di studio vedi verbale /06). Inoltre è stato accordato, su richiesta degli interessati e a seguito di difficoltà nell organizzazione dell attività didattica, le seguenti modifiche al piano approvato (verbale /07) degli studenti Giuseppe Barberio (matr. 5695), Nicole Margiotta (matr. 5885) iscritti al 5 anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile- Architettura, vincitori di una borsa di studio presso l Università di Zaragoza (Spagna) per un periodo di studio all estero e degli studenti Miriam Carravetta (matr ), Gilda Coscarella (matr ), Simone Donato (matr. 6887), Laura Gambilongo (matr ) attualmente ospiti dell Università di Saragoza (per il piano di studio vedi verbale 0/06): Giuseppe Barberio (matr. 5695) Proyectos tecnicos I (6)+Proyectos tenicos II (6) per Architettura e composizione Architettonica 3 () Geotecnia (6)+ Recursos hidricos (6) per Geotecnica (9) Organizaciòn, programatiòn y control de obras (6)+ Seguridad y salud laboral (6) per Tecnologie edilizie () CFU Zaragoza 36 CFU Unical 33 Nicole Margiotta (matr. 5885) Proyectos tecnicos I (6)+Proyectos tenicos II (6) per Architettura e composizione Architettonica 3 () Geotecnia (6) per Geotecnica (9) Recursos hidricos (6 CFU) + per Idraulica e costruzioni idrauliche (9 CFU) Mecànica de fluidos (6 CFU) Organizaciòn, programatiòn y control de obras (6)+ Seguridad y salud laboral (6) per Tecnologie edilizie () CFU Zaragoza 36 CFU Unical 33 Miriam Carravetta (matr ), Gilda Coscarella (matr ), Simone Donato (matr. 6887), Laura Gambilongo (matr ) Gestion urbanística y impacto ambiental (6)+ Yardineria y paisaysmo ()+ Investigation de yardineria y paisismo (5) per Urbanística () Mecânica de fluidos (6)+Recursos hidricos (6) per Idraulica e costruzioni idrauliche (9) Proyectos tecnicos I (6)+Proyectos tenicos II (6) per Architettura e composizione Architettonica () Geotecnia (6) per Geotecnica (9) CFU Zaragoza 4 CFU Unical 4 La Commissione, verificato che è conservato il rispetto di quanto disposto dal punto del Regolamento Erasmus in merito alla coerenza didattica degli scambi di insegnamenti, ossia che per il Corso di Laurea a

8 Verbale n. 5 0 settembre 07 Pag. 8 ciclo unico in Ingegneria Edile - Architettura si ritiene «coerente» l intero piano di studio all estero, se nello scambio di materie si rispetta l ambito tematico/scientifico delle materie scambiate, esprime parere favorevole sulla modifica al piano di studio dei suddetti studenti. RICONOSCIMENTO CREDITI ATTIVITÀ PROGRAMMA ERASMUS Il Presidente introduce la discussione sul riconoscimento dei crediti acquisiti dagli studenti Flavia Fazio (matr. 5553), Giovanni Franco (matr ), Vincenzo Mastropietro (5576) iscritti al 5 anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura, vincitori di una borsa di studio presso l Università di Nysa (Polonia) per un periodo di studio all estero di 6 mesi (febbraio- luglio 07). L ateneo di Nysa ha trasmesso i certidicati relativi agli esami sostentuti dai suddetti studenti e sulla base di questi la Commissione procede, applicando la tabella di conversione vigente, al ricoscimento dei crediti acquisiti. Il quadro risultante è di seguito riportato: Investment process economics () con voti 5+ Investment process organisation () con voti 5+ Professional ethics and copyuright () con voti 5+ Building legislation (3) con voti 5+ Building construction II (4) con voti 5 per Tecnologie edilizie () con voti 30 e lode Architecture design III (7) con voti 5+ Art techniques () con voti 5 per Architettura e composizione architettonica 4 (0) con voti 30 e lode Interior design (7) con voti + Architectural design IV (7) con voti 5 per Architettura e Composizione architettonica 3 () con voti 30 e lode CFU Nysa 35 CFU Unical 34 La commissione passa quindi ad esaminare la docuemntazione concernente il riconoscimento dei crediti acquisiti dalla studentessa Noemi Costanza Cicero (5694) iscritta al 5 anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura, vincitrice di una borsa di studio presso l Università de La Coruna (Spagna) per un periodo di studio all estero di 6 mesi (gennaio- luglio 07). L ateneo spagnolo ha trasmesso i certidicati relativi agli esami sostentuti dalla studentessa e sulla base di questi la Commissione procede, applicando la tabella di conversione vigente, al ricoscimento dei crediti acquisiti. Il quadro risultante è di seguito riportato: Proxectos 6 (8) con voti 5 + Paisaje sostenible (4,5) con voti 4,5 per Architettura e composizione architettonica 4 (0) con voti 6/30 Equipos, Médios Auxiliares e de seguridade (6) con voti + Direción, Xefatura e Xestión de obras (6) con voti 6,7 per Organizzazione del cantiere () non superato Patoloxia e Rehabilitación (6) con voti 3,3 + Património Arquitectónico Galego (6) con voti 7 per Restauro architettonico () con voti 8/30 CFU La Coruna 34,5 CFU Unical 34 La commissione chiude i lavori alle Il Consiglio approva tutte le suddette istanze.

9 Verbale n. 5 0 settembre 07 Pag. 9 RICHIESTE DI ISCRIZIONE AGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA L arch. Greco ricorda all assemblea che l accoglimento delle richieste di iscrizione agli anni successivi al primo è subordinato al conseguimento da parte dei candidati di un punteggio nel test pari o superiore alla soglia di ammissione fissata dal MIUR a livello nazionale (venti punti). Al momento non sono però disponibili i dati relativi al punteggio conseguito dai singoli candidati. Per questa ragione, il Consiglio decide di procedere comunque alla valutazione delle istanze pervenute, allo scopo di consentire a coloro i quali risulteranno idonei di iscriversi tempestivamente, vincolando però la deliberazione sulle istanze pervenute al superamento del test da parte dei richiedenti. Il Consiglio decide altresì di autorizzare gli uffici della segreteria didattica a procedere sulla base degli atti odierni alla conseguente iscrizione degli interessati, una volta verificato il possesso dei requisiti da parte degli studenti. Verificata la disponibilità dei posti vacanti per le iscrizioni agli anni successivi al primo, il Consiglio passa all esame delle singole istanze. RICHIESTE DI PASSAGGI INTERNI ALL ATENEO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Lo studente Luigi Giulio Pisciotti (83749), iscritto nell A.A al I anno del CdL in Ingegneria Informatica, chiede il passaggio al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura. Il Consiglio, in attesa dell acquisizione dei dati riguardanti la graduatoria e verificata la disponibilità di posti ancora vacanti, APPROVA il passaggio sotto condizione, vincolando la deliberazione al conseguimento di almeno 0 punti nel test di ammissione. L assemblea, valutata la carriera dello studente, ne propone l iscrizione al II anno (manifesto 06-07). Il Consiglio autorizza la segreteria didattica all iscrizione dello studente al II anno, una volta verificati il possesso dei requisiti e la regolarità delle procedure amministrative. Il Consiglio approva il riconoscimento delle seguenti materie: Elementi di Matematica Computazionale (6 CFU) con voti 8/30 + Algebra lineare e matematica discreta (6 CFU) Con voti 5/30 per Geometria previo colloquio integrativo Il Consiglio sulla base della presente delibera approva il seguente piano di studio per lo studente Luigi Giulio Pisciotti (83749): ANNO SEM. INSEGNAMENTO CFU SSD TAF I II III ANALISI MATEMATICA 6 MAT/05 B DISEGNO DELL'ARCHITETTURA ICAR/7 B4 STORIA DELL'ARCHITETTURA ICAR/8 B3 GEOMETRIA 6 MAT/03 B FISICA GENERALE 6 FIS/0 B INFORMATICA GRAFICA 6 ING-INF/05 B TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA 6 ING-IND/ AI ANALISI MATEMATICA 6 MAT/05 B ARCHITETTURA TECNICA ICAR/0 C5 STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA 9 ICAR/8 B3 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITTETONICA ICAR/4 C STATICA 6 ICAR/08 C3 FISICA TECNICA 9 ING-IND/ B I-II INGLESE 3 L SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 9 ICAR/08 C3 RILIEVO DELL'ARCHITETTURA ICAR/7 B4 TECNICA URBANISTICA ICAR/0 C4 ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE 9 ICAR/ C6

10 Verbale n. 5 0 settembre 07 Pag. 0 OO.PP. E URBANISTICA: ASPETTI SOCIOLOGICI E LEGISLATIVI: 9 DIRITTO URBANISTICO 3 IUS/0 LEGISLAZIONE OO.PP. 3 IUS/0 SOCIOLOGIA URBANA 3 SPS/0 C7 ARCHITETTURA TECNICA ICAR/0 C5 IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE: 9 IV V COSTRUZIONI IDRAULICHE 6 ICAR/0 AI IDRAULICA 3 ICAR/0 GEOTECNICA 9 ICAR/07 AI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ICAR/09 AI ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITTETONICA ICAR/4 C ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITTETONICA 3 ICAR/4 C RESTAURO ARCHITETTONICO ICAR/9 C TEORIA DELLE STRUTTURE 0 ICAR/08 S PROGETTO DI STRUTTURE 0 ICAR/09 S URBANISTICA ICAR/ C4 TECNOLOGIE EDILIZIE: ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 6 ICAR/ A LABORATORIO DI TECNOLOGIE EDILIZIE 6 ICAR/ I-II LAB. PROGETTUALE PER LA TESI DI LAUREA 6 PF TOTALE 300 ISCRIZIONI ABBREVIATE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA La dott.ssa Noemi Iulianello, in possesso del titolo di laurea triennale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio, conseguito presso questo Ateneo, chiede di iscriversi al CdLM in Ingegneria Edile-Architettura, sottoponendo altresì al Consiglio l analisi degli esami sostenuti nella precedente carriera al fine di ottenere il riconoscimento di crediti formativi. Il Consiglio, in attesa dell acquisizione dei dati riguardanti la graduatoria e verificata la disponibilità di posti ancora vacanti, APPROVA il passaggio sotto condizione, vincolando la deliberazione al conseguimento di almeno 0 punti nel test di ammissione. L assemblea, valutata la carriera della studentessa, ne propone l iscrizione al III anno (manifesto 05-06). Il Consiglio autorizza la segreteria didattica all iscrizione della studentessa al III anno, una volta verificati il possesso dei requisiti e la regolarità delle procedure amministrative. Il Consiglio approva il riconoscimento delle seguenti materie: Algebra lineare e geometria (6 CFU) con voti 30/30 per Geometria (6 CFU) con voti 30/30 Analisi matematica ( CFU) con voti 30/30 per Analisi matematica con voti 30/30 Fisica ( CFU) con voti 6/30 per Fisica generale (6 CFU) con voti 6/30 Economia ed organizzazione aziendale (6 CFU) Con voti 4/30 per Economia ed estimo civile (9 CFU) Previo colloquio integrativo Scienza delle costruzioni ( CFU) con voti 5/30 per Scienza delle costruzioni (9 CFU) con voti 5/30 Meccanica razionale (6 CFU) con voti /30 per Statica (6 CFU) con voti /30 Fisica tecnica ambientale (6 CFU) con voti 4/30 per Fisica tecnica (9 CFU) Previo colloquio integrativo Analisi matematica ( CFU) con voti 4/30 per Analisi matematica (6 CFU) con voti 4/30

11 Verbale n. 5 0 settembre 07 Pag. Geotecnica ( CFU) con voti 8/30 per Geotecnica (9 CFU) con voti 8/30 Idraulica ( CFU) con voti 8/30 per Idraulica e costruzioni idrauliche (modulo di Idraulica 3 CFU) Previo colloquio integrativo Il Consiglio sulla base della presente delibera approva il seguente piano di studio per la studentessa Noemi Iulianello: ANNO SEM. INSEGNAMENTO CFU SSD TAF ANALISI MATEMATICA 6 MAT/05 B I II III DISEGNO DELL'ARCHITETTURA ICAR/7 B4 STORIA DELL'ARCHITETTURA ICAR/8 B3 GEOMETRIA 6 MAT/03 B FISICA GENERALE 6 FIS/0 B INFORMATICA GRAFICA 6 ING-INF/05 B TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA 6 ING-IND/ AI ANALISI MATEMATICA 6 MAT/05 B ARCHITETTURA TECNICA ICAR/0 C5 STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA 9 ICAR/8 B3 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITTETONICA ICAR/4 C STATICA 6 ICAR/08 C3 FISICA TECNICA 9 ING-IND/ B I-II INGLESE 3 L SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 9 ICAR/08 C3 RILIEVO DELL'ARCHITETTURA ICAR/7 B4 TECNICA URBANISTICA ICAR/0 C4 ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE 9 ICAR/ C6 OO.PP. E URBANISTICA: ASPETTI SOCIOLOGICI E LEGISLATIVI: 9 DIRITTO URBANISTICO 3 IUS/0 C7 LEGISLAZIONE OO.PP. 3 IUS/0 SOCIOLOGIA URBANA 3 SPS/0 IV V ARCHITETTURA TECNICA ICAR/0 C5 IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE: 9 COSTRUZIONI IDRAULICHE 6 ICAR/0 AI IDRAULICA 3 ICAR/0 URBANISTICA ICAR/ C4 TECNICA DELLE COSTRUZIONI ICAR/09 AI ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITTETONICA ICAR/4 C ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITTETONICA 3 ICAR/4 C RESTAURO ARCHITETTONICO ICAR/9 C TEORIA DELLE STRUTTURE 0 ICAR/08 S PROGETTO DI STRUTTURE 0 ICAR/09 S GEOTECNICA 9 ICAR/07 AI TECNOLOGIE EDILIZIE: ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 6 ICAR/ A LABORATORIO DI TECNOLOGIE EDILIZIE 6 ICAR/

12 Verbale n. 5 0 settembre 07 Pag. I-II LAB. PROGETTUALE PER LA TESI DI LAUREA 6 PF TOTALE 300 TRASFERIMENTI DA ALTRE SEDI AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Lo studente Lorenzo Albanese iscritto per l A.A al Corso di Laurea PAU presso l Università Mediterranea di Reggio Calabria chiede il trasferimento al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile- Architettura. Il Consiglio, verificata la mancanza dei requisiti necessari per l iscrizione al CdLM in Ingegneria Edile-Architettura, rigetta l istanza. Lo studente Luca De Lucia Lumeno, iscritto per l A.A al II anno del CdLM in Ingegneria Edile- Architettura dell Università di Pavia, chiede il trasferimento all omonimo CdLM attivato in questo ateneo. Lo studente si avvale, come previsto dalla normativa, del test sostenuto in sede di immatricolazione presso l ateneo di Pavia. L assemblea, valutata la carriera dello studente, ne propone l iscrizione al II anno (manifesto 06-07). Il Consiglio autorizza la segreteria didattica all iscrizione dello studente al II anno, una volta verificati il possesso dei requisiti e la regolarità delle procedure amministrative. Il Consiglio approva il riconoscimento delle seguenti materie: Architettura e composizione architettonica (9 CFU) Con voti 0/30+ Teoria e tecnica della progettazione architettonica (9 CFU) per Architettura e composizione Con voti 4/30 architettonica ( CFU) Con voti /30 Disegno dell architettura ( CFU) con voti 6/30 per Disegno dell architettura ( CFU) Con voti 6/30 Geometria (6 CFU) con voti 0/30 per Geometria (6 CFU) con voti 0/30 Storia dell architettura ( CFU) con voti 5/30 per Storia dell architettura ( CFU) Con voti 5/30 Storia dell architettura ( CFU) con voti 5/30 per Storia dell architettura Contemporanea (9 CFU) con voti 5/30 Architettura tecnica ( CFU) con voti /30 per Architettura tecnica ( CFU) con voti (/30) Il Consiglio sulla base della presente delibera approva il seguente piano di studio per lo studente Luca De Lucia Lumeno: ANNO SEM. INSEGNAMENTO CFU SSD TAF I II ANALISI MATEMATICA 6 MAT/05 B DISEGNO DELL'ARCHITETTURA ICAR/7 B4 STORIA DELL'ARCHITETTURA ICAR/8 B3 GEOMETRIA 6 MAT/03 B FISICA GENERALE 6 FIS/0 B INFORMATICA GRAFICA 6 ING-INF/05 B TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA 6 ING-IND/ AI ANALISI MATEMATICA 6 MAT/05 B ARCHITETTURA TECNICA ICAR/0 C5 STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA 9 ICAR/8 B3 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITTETONICA ICAR/4 C STATICA 6 ICAR/08 C3

13 Verbale n. 5 0 settembre 07 Pag. 3 FISICA TECNICA 9 ING-IND/ B I-II INGLESE 3 L III SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 9 ICAR/08 C3 RILIEVO DELL'ARCHITETTURA ICAR/7 B4 TECNICA URBANISTICA ICAR/0 C4 ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE 9 ICAR/ C6 OO.PP. E URBANISTICA: ASPETTI SOCIOLOGICI E LEGISLATIVI: 9 DIRITTO URBANISTICO 3 IUS/0 C7 LEGISLAZIONE OO.PP. 3 IUS/0 SOCIOLOGIA URBANA 3 SPS/0 ARCHITETTURA TECNICA ICAR/0 C5 IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE: 9 IV V COSTRUZIONI IDRAULICHE 6 ICAR/0 AI IDRAULICA 3 ICAR/0 GEOTECNICA 9 ICAR/07 AI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ICAR/09 AI ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITTETONICA ICAR/4 C ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITTETONICA 3 ICAR/4 C RESTAURO ARCHITETTONICO ICAR/9 C TEORIA DELLE STRUTTURE 0 ICAR/08 S PROGETTO DI STRUTTURE 0 ICAR/09 S URBANISTICA ICAR/ C4 TECNOLOGIE EDILIZIE: ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 6 ICAR/ A LABORATORIO DI TECNOLOGIE EDILIZIE 6 ICAR/ I-II LAB. PROGETTUALE PER LA TESI DI LAUREA 6 PF TOTALE 300 Lo studente Antonio Critelli, immatricolatosi nell anno A.A. 987/ 88, presso la Facoltà di Ingegneria dell Università della Calabria e trasferitosi quindi presso l Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria, dove risulta iscritto per l A.A. 06/07 al corso di laurea in Architettura (vecchio ordinamento), chiede il trasferimento al CdS in Ingegneria Edile-Architettura. Il Consiglio, in attesa dell acquisizione dei dati riguardanti la graduatoria e verificata la disponibilità di posti ancora vacanti, APPROVA il passaggio sotto condizione, vincolando la deliberazione al conseguimento di almeno 0 punti nel test di ammissione. L assemblea, valutata la carriera dello studente, ne propone l iscrizione al III anno (manifesto 05-06). Il Consiglio autorizza la segreteria didattica all iscrizione dello studente al III anno, una volta verificati il possesso dei requisiti e la regolarità delle procedure amministrative. Il Consiglio approva il riconoscimento delle seguenti materie: Analisi matematica I, con voti 8/30 per Analisi matematica (6 CFU) con voti 8/30 Geometria, con voti 8/30 per Geometria (6 CFU) con voti 8/30 Fisica, con voti 9/30; per Fisica generale (6 CFU) con voti 9/30 Storia dell Architettura, ½ annualità, con voti 30/30 +

14 Verbale n. 5 0 settembre 07 Pag. 4 Storia della città e del territorio, con voti 30/30 + Storia dell arte, con voti 8/30; per Storia dell architettura ( CFU) con voti 9/30 Storia dell architettura II, con voti 30/30 per Storia dell architettura contemporanea (9 CFU) con voti 30/30 Disegno, con voti /30 + Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva, con voti 7/30 per Disegno dell architettura ( CFU) con voti 4/30 Disegno e rilievo, con voti 4/30 per Rilievo dell architettura ( CFU) con voti 4/30 Tecnologia dell architettura, con voti 8/30 + Tecnologia dei materiali da costruzione, con voti 30/30 per Architettura tecnica ( CFU) con voti 9/30 Composizione architettonica I, con voti 5/30 per Architettura e composizione architettonica ( CFU) con voti 5/30 Composizione architettonica II, con voti 5/30 per Architettura e composizione architettonica ( CFU) con voti 5/30 Restauro architettonico, con voti 30/30 per Restauro architettonico ( CFU) con voti 30/30. Il Consiglio sulla base della presente delibera approva il seguente piano di studio per lo studente Antonio Critelli: ANNO SEM. INSEGNAMENTO CFU SSD TAF I II ANALISI MATEMATICA 6 MAT/05 B DISEGNO DELL'ARCHITETTURA ICAR/7 B4 STORIA DELL'ARCHITETTURA ICAR/8 B3 GEOMETRIA 6 MAT/03 B FISICA GENERALE 6 FIS/0 B INFORMATICA GRAFICA 6 ING-INF/05 B TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA 6 ING-IND/ AI ANALISI MATEMATICA 6 MAT/05 B ARCHITETTURA TECNICA ICAR/0 C5 STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA 9 ICAR/8 B3

15 Verbale n. 5 0 settembre 07 Pag. 5 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITTETONICA ICAR/4 C III STATICA 6 ICAR/08 C3 FISICA TECNICA 9 ING-IND/ B I-II INGLESE 3 L SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 9 ICAR/08 C3 RILIEVO DELL'ARCHITETTURA ICAR/7 B4 TECNICA URBANISTICA ICAR/0 C4 ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE 9 ICAR/ C6 OO.PP. E URBANISTICA: ASPETTI SOCIOLOGICI E LEGISLATIVI: 9 DIRITTO URBANISTICO 3 IUS/0 C7 LEGISLAZIONE OO.PP. 3 IUS/0 SOCIOLOGIA URBANA 3 SPS/0 ARCHITETTURA TECNICA ICAR/0 C5 IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE: 9 IV V COSTRUZIONI IDRAULICHE 6 ICAR/0 AI IDRAULICA 3 ICAR/0 URBANISTICA ICAR/ C4 TECNICA DELLE COSTRUZIONI ICAR/09 AI ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITTETONICA ICAR/4 C ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITTETONICA 3 ICAR/4 C RESTAURO ARCHITETTONICO ICAR/9 C TEORIA DELLE STRUTTURE 0 ICAR/08 S PROGETTO DI STRUTTURE 0 ICAR/09 S GEOTECNICA 9 ICAR/07 AI TECNOLOGIE EDILIZIE: ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 6 ICAR/ A LABORATORIO DI TECNOLOGIE EDILIZIE 6 ICAR/ I-II LAB. PROGETTUALE PER LA TESI DI LAUREA 6 PF TOTALE 300 4) Questioni didattiche Il Presidente introduce la discussione sull'approvazione del Rapporto di riesame, illustrandone i contenuti e soffermandosi in particolare sull'analisi degli indicatori di performance del CdS. Il Presidente ricorda che, ai sensi del DM n. 987/06 e successive modificazioni, i CdS che hanno ottenuto l accreditamento iniziale sono sottoposti con periodicità triennale a valutazione da parte dell ANVUR, ai fini del loro accreditamento periodico. L accreditamento periodico viene concesso ai CdS che soddisfino i requisiti previsti per l accreditamento iniziale e quelli del requisito R3 di cui all allegato C del predetto DM. Il Presidente evidenzia che tra i requisiti per l Assicurazione di Qualità dei CdS è prevista la redazione del solo Rapporto di Riesame Ciclico (RRC), non già anche Annuale. Quest ultimo è stato sostituito dalla Scheda di Monitoraggio annuale del CdS, che dovrà contenere un sintetico commento agli indicatori. Il Presidente ricorda ancora che il RRC deve essere redatto secondo le Linee guida per l accreditamento periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio universitari (AVA.), pubblicate dall ANVUR il , con particolare riferimento all allegato 6. Il Presidente evidenzia che il RRC deve mettere in luce principalmente la permanenza della validità dei presupposti fondanti i CdS e del sistema di gestione utilizzato per conseguirli. Deve quindi prendere in esame l attualità dei profili culturali e professionali di riferimento e le loro competenze nonché degli obiettivi formativi, la coerenza dei risultati di apprendimento previsti dal CdS nel suo complesso e dai singoli insegnamenti e l efficacia del sistema di gestione adottato. Per ciascuno di questi elementi il RRC deve documentare, analizzare e commentare: a. I principali mutamenti intercorsi dal Riesame Ciclico precedente, anche in relazione alle azioni migliorative messe in atto; b. i principali problemi, le sfide, i punti di forza e le aree da migliorare che emergono dall analisi del periodo in esame e dalle prospettive del periodo seguente;

16 Verbale n. 5 0 settembre 07 Pag. 6 c. i cambiamenti ritenuti necessari in base a mutate condizioni, agli elementi critici individuati e alle azioni volte ad apportare miglioramenti. La scheda di RRC si articola nelle seguenti parti: definizione dei profili culturali e professionale e architettura del CdS (R3.A) l esperienza dello studente (R3.B) 3 risorse del CdS (R3.C) 4 monitoraggio e revisione del CdS (R3.D) 5 analisi degli indicatori quantitativi. Nella stesura del RRC, i Gruppi di AiQ si sono attenuti al modello di Rapporto di Riesame Ciclico predisposto dal PQA sulla base delle linee guida ANVUR. Il Presidente evidenzia che, per tutti i CdS, anche grazie alle azioni portate avanti negli anni, i presupposti fondanti e il sistema di gestione utilizzato per conseguirli possono essere ritenuti ancora validi. Così come sono validi gli interventi di miglioramento proposti, in linea con quanto già realizzato per fronteggiare le criticità emerse in precedenza, che nella maggior parte dei casi sono circoscritte alle stesse problematiche. Il Presidente passa, quindi, a illustrare nel dettaglio i RRC dei Corsi di Studio. Dopo un ampia e partecipata discussione, il Consiglio unanime approva il RRC del Corso di Laurea in Ingegneria Civile, il RRC del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura. ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE A.A Sono pervenute le comunicazioni riguardanti la chiusura di attività svoltesi nel II semestre dell anno accademico Di tutte l assemblea prende atto nella seduta odierna. Attività integrative svoltesi nel II semestre dell anno accademico DOCENTE INSEGNAMENTO CFU ATTIVITÀ SVOLTA Proff. Brunella Canonaco, Laura Greco, Roberta Lucente Prof. Roberta Lucente Architettura tecnica, Architettura e composizione architettonica, Architettonica e composizione architettonica 3 Architettonica e composizione architettonica 3 per ciascun corso Viaggio studio a Salerno e Ravello per la visita della Stazione marittima di Salerno di Zaha Hadid e dell Auditorium a Ravello di Oscar Niemeyer svoltasi l 8 giugno 07. Studenti partecipanti: 75 Seminario La bellezza per il rospo. Venustas. Architettura. Mercato. Democrazia sarà tenuto dalle prof.sse Roberta Amirante e Paola Scala dell Università Federico II di Napoli svoltasi il 3 maggio 07. Studenti partecipanti: 00 COMMISSIONE ESAME ARCHITETTURA TECNICA - APPELLO LUGLIO 07 Causa problemi di salute della prof.ssa Laura Greco, la seduta d esame del II appello di luglio del corso di Architettura tecnica ( CFU) è stata presieduta dal Prof. Alessandro Campolongo, già componente della commissione. La variazione riguarda solo il suddetto appello. Il Consiglio approva a ratifica. COMMISSIONE DI LAUREA A.A Il Presidente ricorda che è necessario procedere all approvazione della commissione di laurea per l A.A Il Presidente propone di confermare l attuale composizione: Membri effettivi: Proff. Renato Sante Olivito (Presidente), Alessandro Campolongo, Laura Greco, Paolo Lonetti, Giuseppe Fortunato, Roberta Lucente. Membri supplenti: Proff. Natale Arcuri, Vincenzo Colotti, Fortunato Crea, Brunella Canonaco, Maria Francesca Viapiana. Il Consiglio approva. 5) Varie ed eventuali Il Presidente dà la parola alla prof.ssa Roberta Lucente per informare il Consiglio che nella prima settimana di ottobre si svolgerà un workshop internazionale di progettazione curato dalla prof.ssa Lucente e dall ing Ida Recchia (esercitatore nei corsi di Architettura e composizione architettonica e 3 del CdLM). L attività coinvolgerà studenti iscritti ad anni successivi al primo. Le iscrizioni sono ancora in corso. Il workshop

17 Verbale n. 5 0 settembre 07 Pag. 7 ospiterà tra i docenti che seguiranno gli studenti nell attività di progettazione Mathias Klenner e Sofía Balbontín, docenti dell Universidad de Las Américas di Santiago del Cile. L iniziativa costituirà una sperimentazione della Settimana del Workshop, attività integrativa del percorso formativo degli studenti, la cui istituzione è stata suggerita dai rappresentanti della componente studentesca in seno al Consiglio e accolta con interesse dal Presidente e dai docenti dell area di progettazione architettonica. Questa iniziativa costituisce una prima verifica della fattibilità e dell efficacia didattica dello strumento, tenuto conto della necessità di non interferire con le normali attività del calendario accademico. Il workshop si concluderà con un seminario di valutazione e discussione degli elaborati prodotti dagli studenti cui parteciperanno docenti del CdS. Il Consiglio prende atto dell iniziativa e chiede alla prof.ssa Lucente di relazionare nella prima seduta utile sugli esiti del workshop. Non avendo altro da deliberare, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore.30. Il Segretario (Arch. Laura Greco) Il Presidente (Prof. Renato S. Olivito)

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica Giovedì, 19 maggio 2016 A cura di Gianpiero Adami Presidio della Qualità REDAZIONE Ci sono DUE TIPOLOGIE DI RIESAME MEDESIMA FINALITÀ,

Dettagli

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006. LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLE DI CONVERSIONE a.a. 2006-2007 per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche che decidano di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA E MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA E MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA E MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 7 ottobre 04 STRALCIO VERBALE n. 95 Ordine

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Chimica si è riunito

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) [L (DM 270/04 ORDIN. 2014] (codice 27555) Consiglio d Area di Ingegneria Ambientale Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Dettagli

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine Prof. F. Soramel Il Progetto di Orientamento Formativo (PrOF) della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Udine 1 L ORDINAMENTO DIDATTICO Laurea Laurea specialistica 3 anni 180 crediti 25-30

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO 2013/14 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003)

del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003) Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame presso la Facoltà di medicina dell Università di Zurigo del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003) Il

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 Corsi di Laurea - ai sensi del DM 270/04 - Accesso Programmato o ECONOMIA

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA A.A. 2009 2010 A partire dall a.a. 2007 2008, in applicazione delle disposizioni ministeriali, l iscrizione al corso di laurea specialistica in Giurisprudenza, classe

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35) Corso di Laurea in MATEMATICA (classe L-35) Corso di Laurea in Matematica (LB04, Classe L-35) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Matematica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di tre

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 18 maggio 2015 VERBALE n. 99 Ordine del giorno: 1. Comunicazioni

Dettagli

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25%

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25% FACOLTA DI AGRARIA EVENTUALI PRIORITÀ PRECEDENZA A STUDENTI DI I E II LIVELLO RISPETTO AI DOTTORANDI FACOLTA DI ECONOMIA / Almeno 18 CFU per gli iscritti ad uno dei Corsi di Laurea del vecchio o del nuovo

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40) Corso di Laurea magistrale in MATEMATICA (classe LM-40) Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM39, Classe LM-40) Informazioni generali Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica è attivato ai sensi

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI A cura di Alessandro Grassi Con l entrata in vigore del DPR 16 aprile 2013 n. 70 è stato emanato il regolamento attuativo delle

Dettagli

VERBALE N. 3 Valutazione delle competenze linguistiche e valutazione comparativa

VERBALE N. 3 Valutazione delle competenze linguistiche e valutazione comparativa PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/H1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Prot. AOODRSA.REG.UFF.n. 16347 Cagliari, 22 ottobre 2013 IL VICE DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto Legislativo 16 aprile 1994 n. 297, con il quale è stato approvato il testo unico delle disposizioni

Dettagli

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti Presidio di Qualità, 4 dicembre 2015 L attività di Riesame Annuale Percorso di studio Ciclico 3/5 anni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Senato Accademico Seduta dell 11 dicembre 2012 Omissis 06 - Calendario Didattico di Ateneo A.A. / - Visto il D.M. n. 270 del 22.10.2004, Modifiche al regolamento recante

Dettagli

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 2005-06

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 2005-06 Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 200-06 I ANNO Calcolo 1 MAT/03-0 a-1 10 CAD f 4 Chimica CHIM/07 a-2 6 Calcolo 2 MAT 03-0 a-1 10 Diritto IUS/01-10 c-2

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO seduta del 22 giugno 2010 OMISSIS N. 7 Linee guida per l iscrizione ai corsi singoli (finalizzati all insegnamento, per fini professionali o concorsuali, per l accesso alle Lauree Magistrali

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO CON RICERCATORI MARIE CURIE Art. 1 (Oggetto) La Commissione Europea sostiene la formazione di ricercatori di livello internazionale attraverso programmi di finanziamento,

Dettagli

Laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD

Laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD ORDINAMENTO DEGLI STUDI CURRICULUM IMPRESA CURRICULUM ISTITUZIONI Il I anno è comune ad entrambi i curricula INSEGNAMENTI / PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD 1 anno Istituzioni di diritto privato

Dettagli

Corso di laurea triennale in Economia

Corso di laurea triennale in Economia Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 200-06 Classe delle lauree: 28 - Scienze Economiche Corso di laurea triennale in Economia Obiettivi formativi: l corso di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 10/10/2011 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute del 8/06/2011 e del 21/07/2011

Dettagli

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente

Dettagli

Scuola di Architettura e società. Centro Orientamento Studenti

Scuola di Architettura e società. Centro Orientamento Studenti Allocazioni Vi preghiamo di rispettare l allocazione che vi verrà assegnata e vi ricordiamo che: se non siete stati selezionati per la vostra prima opzione, a causa dell esubero delle richieste rispetto

Dettagli

Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011

Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011 Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011 SETTEMBRE 2010 VENERDI 3 ore 9,30 LUNEDI 6 dalle 9.30 alle 12,30 LUNEDI 6 ore 9.00-10.30

Dettagli

Università degli Studi di Parma

Università degli Studi di Parma Università degli Studi di Parma Facoltà di Agraria Modalità e termini per la immatricolazione ai Corsi di Studio, trasferimenti passaggi ed opzioni a.a. 2010/2011. LE IMMATRICOLAZIONI AI CORSI DI STUDIO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2016/2017 Gli studenti che per l anno accademico 2016/2017 intendono iscriversi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE

Dettagli

Università degli Studi di Parma

Università degli Studi di Parma Università degli Studi di Parma Facoltà di Agraria Modalità e termini per la immatricolazione ai Corsi di Studio, trasferimenti passaggi ed opzioni a.a. 2011/2012. LE IMMATRICOLAZIONI AI CORSI DI STUDIO

Dettagli

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1; VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n.300; VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1; VISTA la legge

Dettagli

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1575 ore 63 CFU) Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative Master 44 1 TITOLO Diritto in criminologia, criminalistica e metodologie

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici DISPOSIZIONE DI APPROVAZIONE DELLE GRADUATORIE DEFINITIVE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE PER I LAUREATI IN CORSO ANNO ACCADEMICO 2009/2010 D. D. n. 42 del 8 settembre 2011 I L D I R I G E N T E lo Statuto

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI A. A. 2004/2005

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI A. A. 2004/2005 FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI A. A. 2004/2005 Norme 1 per l ammissione ai corsi di laurea specialistica in MATEMATICA (Classe n.45/s) FISICA (Classe n.20/s) 1. TITOLI PER L'AMMISSIONE

Dettagli

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016 Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di A.A. 2015/2016 Nr Titolo Responsabile CDS Nr tutori Nr ore Ore totali Competenze richieste progetto 1 Formazione di base per il riconoscimento rocce

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER IL TUTORATO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 64 del 20/03/1998 D.R. n. 64 IL RETTORE VISTA VISTA VISTO la delibera del Consiglio di Amministrazione del 25.11.1997, che

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA IL PROGETTO DIDATTICO Il progetto didattico si fonda su un corso di laurea triennale unico, a prevalente carattere formativo, e tre corsi di laurea

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Capo I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11 Approvato dal Senato Accademico nella seduta del 18 Maggio 2010 INDICE >OFFERTA FORMATIVA< TEST E PROVE D'ACCESSO IMMATRICOLAZIONI ISCRIZIONI AD ANNI SUCCESSIVI

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (LM-6 Classe delle lauree magistrali in Biologia) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

Fondo Sociale Europeo Programma Operativo regionale Obiettivo 3 2000/2006 Asse E, misura E.1

Fondo Sociale Europeo Programma Operativo regionale Obiettivo 3 2000/2006 Asse E, misura E.1 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale Lavoro, Formazione, Università e Ricerca Fondo Sociale Europeo Programma Operativo regionale Obiettivo 3 2000/2006 Asse E, misura E.1 Misure per

Dettagli

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) s. s. d Anno di corso Semestre CFU 1 anno IUS/01 Diritto privato I 10 IUS/09 Diritto pubblico I 10 SECS-P/07 Ragioneria generale II 10 SECS-P/01 Microeconomia

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011)

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) 3 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile Classe di

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2012/2013 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso)

Dettagli

Equipollenza a tutti gli effetti di legge del titolo di studio straniero con quello italiano

Equipollenza a tutti gli effetti di legge del titolo di studio straniero con quello italiano Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO VIII - AMBITO TERRITORIALE DI VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza Equipollenza a tutti gli

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Corso di Laurea Magistrale in Matematica Corso di Laurea Magistrale in Matematica proposta di Piano di Studi per tutto il biennio (da presentarsi alla Commissione Didattica all inizio del primo anno, entro il 15 ottobre) Studente matricola e-mail

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER TUTOR NELL AMBITO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO I EDIZIONE a.a. 2012/2013-2013/2014 L Università degli Studi dell Insubria con il Patrocinio

Dettagli

RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. n. 1473/2015 del 19.05.2015, è composta dai:

RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. n. 1473/2015 del 19.05.2015, è composta dai: PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/D5 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Laurea in Informatica A.A. 2013/2014

Laurea in Informatica A.A. 2013/2014 Laurea in Informatica A.A. 2013/2014 Il percorso di studi Laurea Laurea magistrale Durata: 3 anni Durata: 2 anni Mondo del lavoro Durata: 3 anni Dottorato di ricerca Il Credito Formativo L unità di misura

Dettagli

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing.

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CONSIGLIO D AREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Via Eudossiana, 18-00184 Roma STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA Aggiornato al 09/11/2010 Facoltà di Ingegneria

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009 Referente: prof. Elena Liverani LE INFORMAZIONI RELATIVE AI DOCENTI, AI

Dettagli

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE Tab. 1 Iscritti/ al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE generici Iscritti A.A. 2011/12 134 142 147 A.A. 2012/13 107 114 114

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2014/2015

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2014/2015 REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 014/01 Dall anno accademico 008/009 è istituita presso l Università di Bari la laurea in Matematica,

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; DR/2014/2799 del 04/08/2014 Firmatari: Manfredi Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; VISTO il Decreto

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO Seduta del 26 gennaio 2010 OMISSIS N. 2 Proposta di modifica del Regolamento Didattico di Ateneo artt. 16 e 23 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

LAUREA in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse TEMPISTICA A.A. 2009/10 attivazione I anno della nuova Laurea (secondo il D.M. 270/04) attivazione

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 001108 Ateneo Federato in Scienze delle Politiche Pubbliche e Sanitarie (SPPS) Facoltà di Medicina e Chirurgia I ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 14 del 06/05/2014 OGGETTO: OSSERVATORIO COMUNALE PER IL MONITORAGGIO DEL LAVORO PRECARIO ED IL CONTRASTO E L EMERSIONE

Dettagli

LA RETTRICE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO. Art. 2 REQUISITI

LA RETTRICE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO. Art. 2 REQUISITI Università per Stranieri di Siena Decreto n. 223.15 Prot. 6060 LA RETTRICE - Viste le leggi sull Istruzione Universitaria; - Visto l Accordo d intesa per il programma di scambio studenti tra stipulato

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI (DIME)

SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI (DIME) ALLEGATO A SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI (DIME) 08/A3 Infrastrutture e sistemi di trasporto, estimo e valutazione ICAR/05 Trasporti Il

Dettagli

IL NUOVO ESAME DI STATO LA SECONDA PROVA SCRITTA

IL NUOVO ESAME DI STATO LA SECONDA PROVA SCRITTA IL NUOVO ESAME DI STATO LA SECONDA PROVA SCRITTA NUOVA NORMATIVA Normativa (recente) C.M. 1/2015 DECRETO 29 gennaio 2015, n. 10 Regolamento recante norme per lo svolgimento della seconda prova scritta

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

DICHIARO SOTTO LA MIA RESPONSABILITÀ I SEGUENTI DATI: sono RESIDENTE a. posta elettronica. (sarà utilizzata per comunicazioni ufficiali)

DICHIARO SOTTO LA MIA RESPONSABILITÀ I SEGUENTI DATI: sono RESIDENTE a. posta elettronica. (sarà utilizzata per comunicazioni ufficiali) Marca da bollo da 14.62 Al Consiglio di struttura didattica del Corso di studio in Domanda di valutazione del possesso dei requisiti curricolari e della personale preparazione per studenti decaduti o rinunciatari

Dettagli

Guida per la compilazione on line della. domanda di laurea

Guida per la compilazione on line della. domanda di laurea Guida per la compilazione on line della domanda di laurea 1 INDICE INTRODUZIONE... 3 1. INSERIMENTO DOMANDA DI LAUREA... 4 2. FAQ...14 2 INTRODUZIONE Il Regolamento didattico di Ateneo e i regolamenti

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano 10 settembre 2015 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE DELL'IMPRESA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CLASSE L14)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE DELL'IMPRESA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CLASSE L14) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE DELL'IMPRESA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CLASSE L14) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A 2013/14 ORDINAMENTO 2009 Gli studenti iscritti al

Dettagli

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti: Allegato 1 Corsi di Lingue (requisito minimo di ammissione Laurea magistrale; Specialistica; pre DM 509/99, con l'esame della lingua d'insegnamento triennale o di 36 CFU) Tabella di ripartizione del punteggio

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 2025/2015 ADOTTATA IN DATA 23/12/2015

DELIBERAZIONE N. 2025/2015 ADOTTATA IN DATA 23/12/2015 DELIBERAZIONE N. 2025/2015 ADOTTATA IN DATA 23/12/2015 OGGETTO: Programmazione didattica, nomina dei docenti e dei componenti delle commissioni d esame del corso di laurea in infermieristica Anno accademico

Dettagli

Scuola Paritaria - L. 62/2000_- D.D. 29.12.2000. Civico Liceo Linguistico Alessandro Manzoni

Scuola Paritaria - L. 62/2000_- D.D. 29.12.2000. Civico Liceo Linguistico Alessandro Manzoni Civico Liceo Linguistico Alessandro Manzoni Anno Scolastico 2012-2013 Gli studenti del quarto anno possono partecipare ad un periodo di studio all estero. Le esperienze di studio compiute all'estero da

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie 21 COMPONENTI: BERTINATO LUCIANO CEVESE ANTONIO LANZA MASSIMO MILANESE CHIARA MOGHETTI PAOLO RICCI MATTEO ROMANELLI MARIA GRAZIA TAM ENRICO Ordine del giorno: 1. Altre attività di tipologia F 2. Accreditamento

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe RELAZIONE FINALE Consiglio di Classe Classe Docente Coordinatore: Indice Relazione finale del Consiglio di classe Parte prima (riservata al coordinatore): 1. Discipline e relativo quadro orario del piano

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE

DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE Torino, 21 Dicembre 2015 D.D. N 37 Visto l art. 104 del Regolamento di Ateneo per l Amministrazione, la Finanza e la Contabilità dell Università degli Studi di Torino, nonché gli artt. 2222-2229 e seguenti

Dettagli

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA A CURA DELLA UOS FORMAZIONE POST LAUREAM DOTTORATI DI RICERCA

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA A CURA DELLA UOS FORMAZIONE POST LAUREAM DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA A CURA DELLA UOS FORMAZIONE POST LAUREAM DOTTORATI DI RICERCA La presente guida è stata realizzata per facilitare le operazioni di iscrizioni

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 21-12-2015 (punto N 35 ) Delibera N 1262 del 21-12-2015 Proponente CRISTINA GRIECO DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE Pubblicita /Pubblicazione

Dettagli

IL RETTORE Massimo Marrelli

IL RETTORE Massimo Marrelli DR/2013/2927 del 12/09/2013 Firmatari: Marrelli Massimo U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo emanato con Decreto Rettorale n. 1660 del 15/5/2012; VISTO il Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004 n.

Dettagli

U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E

U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO, EROGATE SU FONDI DELLA C.C.I.A.A. DI VARESE ANNO 2012, PER STUDENTI, DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA, CHE

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO Al servizio di gente REGIONE unica FRIULI VENEZIA GIULIA PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO UDINE 13/09/2011 DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTERAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI Domanda Richiesta

Dettagli

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015 COMUNE DI MELICUCCO - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

Dettagli

Rapporto di Riesame - Novembre 2014

Rapporto di Riesame - Novembre 2014 Rapporto di Riesame - Novembre 214 Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Classe LM33 Ingegneria Meccanica Facoltà di Ingegneria e Architettura Università degli Studi di Cagliari ALLEGATI A1

Dettagli

AVVISO PER GLI STUDENTI IN DIFETTO DEGLI ESAMI DI: Ragioneria Generale ed Applicata I (Ordinamento quadriennale)

AVVISO PER GLI STUDENTI IN DIFETTO DEGLI ESAMI DI: Ragioneria Generale ed Applicata I (Ordinamento quadriennale) AVVISO PER GLI STUDENTI IN DIFETTO DEGLI ESAMI DI: Ragioneria Generale ed Applicata I (Ordinamento quadriennale) Modello e teoria del bilancio di esercizio (Ordinamento triennale ante riforma) Struttura

Dettagli

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali

Dettagli

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Il presente Regolamento che disciplina le modalità di nomina dei cultori della materia

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice Fiscale Nato a Prov. il Residente a Prov. CAP Indirizzo n. Telefono Cellulare Domicilio Prov. CAP Indirizzo n.

Cognome Nome Matricola Codice Fiscale Nato a Prov. il Residente a Prov. CAP Indirizzo n. Telefono Cellulare  Domicilio Prov. CAP Indirizzo n. MODELLO DI DOMANDA Bando di concorso per il conferimento agli studenti dei corsi di laurea magistrale e, magistrale a ciclo unico del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli