MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi"

Transcript

1 Amt für Gemeinden Graubünden Uffizzi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 7 Contabilità delle immobilizzazioni, conto degli investimenti, ammortamenti Versione 1 maggio 2016

2 Indice 1. Basi legali Contabilità delle immobilizzazioni In generale Dati base Incrementi immobilizzazioni beni amministrativi Incrementi immobilizzazioni beni patrimoniali Categorie di investimento Specchietto degli investimenti Conto degli investimenti Contenuto Manutenzione, sistemazione Iscrizione all'attivo, al passivo Ammortamenti Inizio Impianti in costruzione Ammortamenti ordinari Parti di impianti di diversa durata di utilizzo Beni amministrativi usati Investimenti successivi Contributi per investimenti a terzi Mutui, partecipazioni Fondi Ammortamenti non pianificati (straordinari) Ammortamenti supplementari Attribuzione funzionale

3 4.13 Immobilizzi ammortizzati Beni amministrativi presenti al momento del passaggio al MCA2 i Prefinanziamenti Imposta sul valore aggiunto (IVA) Raccomandazione per gli ammortamenti Ammortamenti ordinari Ammortamenti non pianificati Ammortamenti supplementari Rettifica mutui e partecipazioni Ammortamenti contributi agli investimenti...23 Editore Ufficio per i comuni dei Grigioni Grabenstrasse Coira 3

4 1. Basi legali Con l'anno contabile 2013, il Cantone ha introdotto il MCA2. Nei comuni, nel 2013 è iniziata l'attuazione in comuni pilota. L'introduzione completa del MCA2 nei comuni grigionesi avverrà entro il Il modello contabile armonizzato 2 (MCA2) per i comuni grigionesi si basa sugli atti normativi seguenti: legge sulla gestione finanziaria del Cantone dei Grigioni (LGF; CSC ) ordinanza sulla gestione finanziaria per i comuni (OGFCom; CSC ) Le disposizioni della LGF valgono per i comuni politici, per quanto non valgano disposizioni cantonali divergenti o per quanto la legge non disciplini esplicitamente fattispecie cantonali. Per le organizzazioni regionali e le corporazioni di comuni, nonché per i comuni patriziali la legge vale per analogia, per quanto non vi siano disposizioni speciali. 4

5 2. Contabilità delle immobilizzazioni 2.1 In generale La contabilità delle immobilizzazioni è l'attestato nel quale vengono presentati i risultati contabili con indicazioni dettagliate sullo sviluppo dei beni amministrativi e dei beni patrimoniali. Sulla base dei valori delle immobilizzazioni dei beni amministrativi vengono calcolati gli ammortamenti ordinari. Nel programma "Contabilità delle immobilizzazioni" vengono registrati tutti i valori patrimoniali (incl. mutui e partecipazioni), i quali vengono registrati nella contabilità tramite il conto degli investimenti. In aggiunta ai beni amministrativi, nella contabilità delle immobilizzazioni vengono tenute anche le immobilizzazioni materiali dei beni patrimoniali, sebbene queste vengano registrate direttamente tramite il bilancio. Valori patrimoniali, il cui acquisto viene rilevato a conto economico, non vengono di principio inseriti nella contabilità delle immobilizzazioni. Allo scopo di tenere un inventario, all'occorrenza le immobilizzazioni che vengono finanziate tramite il conto economico possono essere inserite nella contabilità delle immobilizzazioni. La contabilità delle immobilizzazioni fornisce importanti informazioni per il preventivo e l'allestimento di una pianificazione finanziaria. Inoltre, dalla contabilità delle immobilizzazioni viene generato annualmente lo specchietto degli investimenti da allegare al conto annuale. Il software "Contabilità delle immobilizzazioni" presenta dei legami con il conto degli investimenti (uscite ed entrate), con il conto economico (ammortamenti) nonché con il bilancio (valori d'acquisto). 5

6 2.2 Dati base Gli investimenti dei beni amministrativi dovrebbero contenere almeno i seguenti dati di base: Numero progressivo dell'immobilizzo, numero di conto nel bilancio, designazione dell'immobilizzo Funzione (centro di costo) nella quale vengono contabilizzati gli ammortamenti Categoria di investimento, durata di utilizzo in anni, aliquota di ammortamento in percentuale Anno di acquisizione o di creazione Durata di utilizzo (residua) in anni Uscite ed entrate per investimenti (lorde) suddivise per anno contabile (valore d'acquisto / di produzione, entrate, base di ammortamento) Ammortamenti ordinari per anno contabile Ammortamenti straordinari / rettifiche di valore per anno contabile Costituzione di ammortamenti supplementari per anno contabile Scioglimento di ammortamenti supplementari per anno contabile Valore residuo per anno contabile Gli investimenti possono inoltre essere completati all'occorrenza con altre informazioni (ad es. numero di particella, valore d'assicurazione, ubicazione ecc.) 2.3 Incrementi immobilizzazioni beni amministrativi Le uscite per i beni amministrativi, nonché le entrate ad esse correlate vanno contabilizzate nel conto degli investimenti, se superano la soglia di iscrizione all'attivo valida per il comune (cfr. art. 12 cpv. 1 OGFCom). Le uscite/gli investimenti annuali vengono iscritte/i a bilancio nel gruppo di conti "1407 Impianti in costruzione beni amministrativi" e trasferiti con l'inizio dell'utilizzo. Gli ammortamenti degli impianti iniziano con l'utilizzo dell'impianto (cfr. art. 22 cpv. 2 OGFCom). Lo status deve poi essere adeguato anche nella contabilità delle immobilizzazioni ( ad es. da "impianto in costruzione beni amministrativi" ad "attivo"). A seconda del software, la modifica 6

7 dello status avviene in modo diverso. A questo proposito vanno osservate le informazioni dei fornitori del software. Esempio costruzione di un nuovo edificio scolastico Opere edili CHF 7'000'000 Beni mobili CHF 2'000'000 Software CHF 1'000'000 Totale costi costruzione nuovo edificio scolastico CHF 10'00'000 In linea di principio, nel conto degli investimenti non è necessario effettuare una suddivisione nei diversi conti (opere edili gestione generale, beni mobili gestione generale e software gestione generale). Tutte le spese possono essere contabilizzate nel conto "5040 Opere edili gestione generale". Anche per quanto riguarda il trasferimento sul conto di bilancio "14070 Impianti in costruzione" non vi è nessuna suddivisione. La suddivisione (opere edili, beni mobili, software) avviene solo al momento del trasferimento da "impianti in costruzione" ai conti di bilancio "normali". Lo stesso vale per la contabilità delle immobilizzazioni. L'attribuzione alle varie categorie di investimento o durate di utilizzo avviene non appena l'investimento viene contabilizzato tra gli attivi. 2.4 Incrementi immobilizzazioni beni patrimoniali L'acquisto e l'alienazione di impianti nei beni patrimoniali nonché relativi investimenti incrementanti il valore (ad es. risanamenti, modifiche edilizie) vengono iscritti direttamente a bilancio. Non viene tenuto un conto degli investimenti per i beni patrimoniali (cfr. Raccomandazione per la prassi n. 15 Immobili nei beni patrimoniali e amministrativi). Le spese risultanti dalla costruzione di impianti o dagli investimenti incrementanti il valore del bene patrimoniale vengono registrate nel bilancio, analogamente ai beni amministrativi, sotto il gruppo di conti "1087 Impianti in costruzione beni patrimoniali". Al momento della messa in funzione avviene il trasferimento dal gruppo di conti "Impianti in costruzione beni patrimoniali" al relativo gruppo di conti. 7

8 Lo status deve poi essere adeguato anche nella contabilità delle immobilizzazioni ( ad es. da "impianto in costruzione beni patrimoniali" ad "attivo"). A seconda del software, la modifica dello status avviene in modo diverso. A questo proposito vanno osservate le informazioni dei fornitori del software. 2.5 Categorie di investimento Per il calcolo dell'ammortamento lineare, ogni investimento (se va ammortizzato) deve essere assegnato alla relativa categoria di investimento con la durata di utilizzo e la quota d'ammortamento (cfr. Raccomandazione per la prassi n. 7.1 Categorie di investimento contabilità delle immobilizzazioni). Le varie categorie di investimento / durate di utilizzo dovrebbero essere integrate nel software, al fine di semplificare l'attribuzione. La suddivisione dei diversi investimenti nella contabilità delle immobilizzazioni può orientarsi alle categorie di investimento o alla suddivisione del bilancio. 2.6 Specchietto degli investimenti Per la documentazione e l'informazione relative agli investimenti, va allestito uno specchietto degli investimenti per i beni patrimoniali e amministrativi da pubblicare nell'allegato del conto annuale (cfr. art. 13 LGF). Lo specchietto degli investimenti serve a rendere pubblici i principi della presentazione dei conti applicati nella contabilità delle immobilizzazioni e alla documentazione delle immobilizzazioni stesse. I valori nello specchietto degli investimenti vengono generati dalla contabilità delle immobilizzazioni e devono coincidere con il bilancio. Le righe e le colonne nei seguenti modelli di specchietto degli investimenti possono ovviamente essere scambiate. 8

9 Modello specchietto degli investimenti investimenti materiali beni patrimoniali Conto Investimenti materiali Fondi Fondi BP con Edifici Beni mobili Impianti in Altri investimenti beni patrimoniali beni patrimoniali diritti di superficie beni patrimonialibeni patrimoniali ostruzione BP materiali BP Totale Valore contabile al xx + Incrementi + Trasferimenti dai BA - Diminuzioni - Trasferimenti nei BA +/- Adeguamenti del valore di mercato Riclassificazioni Valore contabile al xx Osservazioni Diminuzioni Adeguamenti del valore di mercato Riclassificazioni Diminuzioni di beni patrimoniali in caso di alienazione o di trasferimento nei beni amministrativi Variazioni di valore (rivalutazioni e svalutazioni) in base alle disposizioni di valutazione Trasferimenti tra i diversi conti di bilancio dei beni patrimoniali 9

10 Beni amministrativi Conto Denominazione Importo in CHF 1400 Terreni non edificati del patrimonio amministrativo Amministrazione generale (AG) Terreni non edificati del patrimonio amministrativo (PA) 500' Rettifica valore (RV) terreni AG Approvvigionamento idrico Terreni approvvigionamento idrico 200' Rettifica valore (RV) terreni approvvigionamento idrico Opere depurazione acque Terreni opere depurazione delle acque. 100' Rettifica terreni depurazione delle acque -20' Gestione dei rifiuti Terreni gestione dei rifiuti Rettifica di valore terreni gestione rifiuti Strade e vie di comunicazione Strade e vie di comunicazione 1'500' Rettifica strade e vie di comunicazione -700'000 ecc. I singoli gruppi 1400, 1401, ecc.) vanno suddivisi tra settore finanziato da imposte (gestione finanziaria generale) e settore finanziato da tasse (acquedotto, acque di scarico, ecc.). Gli ammortamenti vanno registrati separatamente in un conto di rettifica (conto attivo con valore negativo "no. di conto xxxxx.99). 10

11 3. Conto degli investimenti 3.1 Contenuto Il conto degli investimenti contiene le uscite per i beni amministrativi, nonché le entrate ad esse correlate (art. 12 cpv. 1 OGFCom). Queste vanno contabilizzate tramite il conto degli investimenti se l'importo lordo supera la seguente soglia di iscrizione all'attivo: comuni fino a 1'000 abitanti CHF 25'000 comuni da 1'000 a 5'000 abitanti CHF 50'000 comuni da 5'000 a 10'000 abitanti CHF 75'000 comuni di oltre 10'000 abitanti CHF 100'000 Per i beni finanziari, a differenza dei beni amministrativi, non viene allestito un conto degli investimenti. L'acquisizione e l'alienazione di beni finanziari vanno registrate direttamente nel bilancio. 3.2 Manutenzione, sistemazione La manutenzione ordinaria/periodica, nonché la sistemazione che garantisce lo sfruttamento degli impianti nel quadro della durata e dell'entità di utilizzo (servizio invernale, manutenzione/servizio, eliminazione di difetti/danni) vanno registrate nel conto economico. Non è rilevante se le prestazioni vengono fornite dal proprio personale (compensazioni interne) oppure se vengono fornite da terzi. 11

12 3.3 Iscrizione all'attivo, al passivo Al termine del periodo contabile gli investimenti netti (spese dedotte le entrate) del conto degli investimenti vengono iscritti all'attivo nel bilancio e registrati nella contabilità delle immobilizzazioni. Gli investimenti netti sono la base per il calcolo degli ammortamenti ordinari. I contributi di Confederazione, Cantone e terzi possono di regola venire attribuiti a un determinato immobilizzo. La situazione è diversa per le tasse di allacciamento (approvvigionamento idrico, smaltimento delle acque di scarico). Le tasse di allacciamento non vengono riscosse per un determinato oggetto, bensì per il finanziamento dell'intero impianto. Per questa ragione vengono registrate al passivo al bene d'investimento più datato (più vecchio). Per questo bene, ciò significa quote d'ammortamento che cambiano ogni anno. Di principio si parte dal presupposto che i valori residui degli impianti iscritti all'attivo siano sempre più elevati rispetto alle entrate dalle tasse di allacciamento. Se non è più iscritto all'attivo alcun valore residuo dell'impianto, le tasse di allacciamento devono essere accreditate al rispettivo conto d'impegno nel capitale proprio. Esempio tasse di allacciamento Le tasse di allacciamento incassate per l'approvvigionamento idrico ammontano complessivamente a CHF 200'000. Nel bilancio è iscritto all'attivo solo il conto "14031 vecchie condutture idriche" con un saldo di CHF 150' / CHF 200'000 Pagamento tasse di allacciamento approvvigionamento idrico /14031 CHF 150'000 Registrazione al passivo tasse di allacciamento / CHF 50'000 Registrazione al passivo importo residuo nel finanziamento speciale approvv. idrico Le tasse di allacciamento vengono registrate sul conto del capitale proprio (finanziamento speciale approvvigionamento idrico, conto 29001) fino a quando non sarà disponibile un nuovo conto attivo per l'approvvigionamento idrico. 12

13 4. Ammortamenti 4.1 Inizio Gli ammortamenti degli impianti nei beni amministrativi iniziano con l'utilizzo dell'impianto (art. 22 cpv. 2 OGFCom). Nel primo anno di utilizzo si effettua l'ammortamento di un anno. Gli investimenti (risanamento di villaggi, bonifiche integrali, ecc.) realizzati su più anni possono essere contabilizzati gradualmente, così come l'inizio dell'ammortamento. Nella contabilità delle immobilizzazioni essi devono però essere tenuti quale impianto principale. Se vengono preventivati investimenti il cui utilizzo inizia nell'anno di preventivo, vanno preventivate anche le relative spese di ammortamento. Gli investimenti dei beni amministrativi vengono ammortizzati indirettamente. Ai gruppi specifici viene attribuito nel bilancio un conto "rettifica del valore" quale conto attivo con valore negativo, sul quale vengono addebitati gli ammortamenti ordinari e straordinari. In questo modo nel bilancio rimangono indicati i valori storici. I valori lordi vengono pubblicati nell'allegato del conto annuale nello specchietto degli investimenti. 4.2 Impianti in costruzione Gli impianti in costruzione non vanno ammortizzati (art. 22 cpv. 2 OGFCom). Gli investimenti annuali vengono tenuti nella contabilità delle immobilizzazioni e nel bilancio nel conto "1407 impianti in costruzione beni amministrativi" nel conto "1427 investimenti immateriali in realizzazione" o nel conto "1469 Contributi agli investimenti per impianti in costruzione" e trasferiti con l'inizio dell'utilizzo. Questo riporto deve essere esposto nello specchietto degli investimenti alla voce "riclassificazioni". 13

14 4.3 Ammortamenti ordinari I beni amministrativi esposti a una svalutazione in seguito all'utilizzo vengono regolarmente ammortizzati in modo lineare per categoria d'investimento secondo la durata di utilizzo ipotizzata (art. 22 e 23 OGFCom). Per i settori di approvvigionamento e smaltimento finanziati attraverso emolumenti (acqua, acque di scarico, rifiuti, energia, ecc.) possono essere applicati i tassi di ammortamento lineari del corrispondente accordo settoriale (art. 22 cpv. 4 OGFCom). Gli accordi settoriali applicati vanno indicati nell'allegato del conto annuale. Categorie, durata d utilizzo, tassi d ammortamenti (art. 23 OGFC) 14

15 4.4 Parti di impianti di diversa durata di utilizzo In caso di impianti con parti di maggiori dimensioni che hanno una durata di utilizzo differente (p.es. edificio scolastico opere edili 33 anni, mobili 8 anni), queste parti vanno ammortizzate in modo differenziato secondo la categoria (art. 22 cpv. 3, art. 23 OGFCom). In questi casi, l'impianto (principale) va registrato dettagliatamente nella contabilità delle immobilizzazioni secondo le durate di utilizzo prescritte. I sottoimpianti (opere edili, mobili) devono però poter essere registrati insieme all'impianto principale, poiché deve risultare il valore dell'intero impianto. 4.5 Beni amministrativi usati In caso di beni amministrativi usati (occasioni), la durata di utilizzo va ridotta alla durata di utilizzo residua. Se un impianto viene risanato prima o dopo l'acquisto, può risultare una durata di utilizzo diversa (art. 22 cpv. 7 OGFCom). Esempio acquisto di un appartamento con contemporanea ristrutturazione Il comune acquista un appartamento di 20 anni per CHF 300'000 e lo ristruttura per ulteriori CHF 250'000. L'appartamento ha già raggiunto la sua durata di utilizzo in misura del 60% circa. L'investimento di CHF 300'000 va dunque ammortizzato per la durata di utilizzo residua di 13 anni. La ristrutturazione per CHF 250'000 è per contro nuova, ragione per cui deve essere ammortizzata per l'intera durata di utilizzo (33 anni). 4.6 Investimenti successivi Gli investimenti successivi si distinguono dagli investimenti sostitutivi (sostituzione di vecchi impianti difettosi o usati con un impianto nuovo uguale o almeno equivalente), dagli investimenti di razionalizzazione (sostituzione di impianti ancora funzionanti e utilizzabili con lo scopo di ridurre i costi) e dagli investimenti di ampliamento (acquisizione di impianti supplementari per aumentare il potenziale di prestazione). Vengono inseriti nella contabilità delle immobilizzazioni, in considerazione della soglia di iscrizione all'attivo (art. 12 OGFCom), 15

16 quale sottoimpianto proprio nella stessa categoria di immobilizzazione dell'impianto principale. La durata di utilizzo dell'investimento successivo viene ripresa a seconda delle durate di utilizzo prescritte per tipo di impianto e ammortizzata di conseguenza in modo lineare. I dati di valutazione dell'impianto principale non vengono modificati. L'impianto principale e gli investimenti successivi hanno dunque una durata di utilizzo (residua) diversa. Schema ammortamenti lineari secondo la durata di utilizzo (du) Immobilizzo: edificio scolastico 2013: Costruzione edificio scolastico 4 mio. CHF / du 33 anni 2028: Risanamento edificio scolastico 2 mio. CHF / du 33 anni 4.7 Contributi per investimenti a terzi I contributi per investimenti sono prestazioni a terzi per investimenti nei quali il comune detiene una proprietà parziale o a favore dei quali versa un pagamento a fondo perso. Il beneficiario dei contributi adempie a un compito in comune oppure fornisce una prestazione di interesse pubblico. I beneficiari possono essere associazioni, privati, cooperative, ecc. Se l'importo complessivo del contributo per gli investimenti supera la soglia di iscrizione all'attivo valida per il comune conformemente all'art. 12 OGFCom, esso va registrato nel conto degli investimenti e nella contabilità delle immobilizzazioni. La durata di utilizzo e il tasso di ammortamento vanno fissati come se si trattasse di un investimento proprio (art. 22 cpv. 5 OGFCom). Va perciò accertato quale tipo di immobilizzo viene cofinanziato con il contributo agli investimenti. 16

17 4.8 Mutui, partecipazioni Mutui e partecipazioni dei beni amministrativi devono essere registrati nel conto degli investimenti indipendentemente dal loro importo (art. 12 cpv. 2 OGFCom). Essi non vengono ammortizzati finché non si verifica una perdita di valore duratura. Per le partecipazioni non è attribuibile una durata di utilizzo. Le partecipazioni vanno verificate in merito al mantenimento del valore e vanno indicate nello specchietto delle partecipazioni (art. 22 cpv. 6 OGFCom). Una riduzione del valore è permanente se con ogni probabilità si può prevedere che il valore a bilancio non potrà più essere raggiunto in tempi prevedibili, oppure se a seguito di distruzione, invecchiamento o circostanze simili la posizione ha perso del tutto o in parte il valore o questa non può più essere sfruttata nella misura precedente. 4.9 Fondi Fondi non edificati, inseriti a bilancio nei beni amministrativi non vengono ammortizzati finché non si verifica una perdita di valore (art. 22 cpv. 6 OGFCom). I fondi edificati dei beni amministrativi vengono ammortizzati insieme all'oggetto (p.es. su 33 anni in caso di opere edili) Ammortamenti non pianificati (straordinari) Se per una voce dei beni amministrativi si prevede una perdita di valore duratura e che supera l'utilizzo ordinario, il suo valore contabile viene rettificato (art. 27 cpv. 4 LGF). Una riduzione del valore è permanente se con ogni probabilità si può prevedere che il valore a bilancio non potrà più essere raggiunto in tempi prevedibili, oppure se a seguito di distruzione, sfruttamento eccessivo o circostanze simili la posizione ha perso del tutto o in parte il valore o questo non può più essere sfruttato nella misura precedente. 17

18 4.11 Ammortamenti supplementari I comuni possono impiegare le eccedenze dei ricavi nel conto economico per effettuare ulteriori ammortamenti (art. 28 LGF). Questi ammortamenti sui beni amministrativi motivati da ragioni di politica finanziaria possono essere effettuati solo se non risulta un disavanzo di bilancio e quindi un'eccedenza di spesa nel conto economico (art. 24 OGFCom). La creazione di ammortamenti supplementari avviene sotto forma di spese straordinarie (gruppo specifico 38). Nel bilancio devono essere presentati separatamente tra gli ammortamenti supplementari cumulati (conto attivo con valore negativo). Lo scioglimento degli ammortamenti supplementari avviene sotto forma di ricavo straordinario (gruppo specifico 483) nel conto economico a partire dall'anno successivo alla creazione e per tutta la durata di utilizzo residua del relativo investimento. Indipendentemente da ciò, si deve continuare a procedere agli ammortamenti pianificati, poiché gli ammortamenti supplementari, dettati da ragioni finanziarie, non influiscono sulla svalutazione dell immobilizzo. In questo modo si riducono le spese di ammortamento (ammortamenti pianificati [spesa] dedotto lo scioglimento di ammortamenti supplementari ricavo] = spesa netta per ammortamenti). Di conseguenza gli ammortamenti supplementari si riducono e alla fine della durata d utilizzo dell immobile sono sciolte (vedi esempio). Sulla base dei principi del preventivo (art. 5, cpv. 2 LGF) gli ammortamenti supplementari vanno preventivati. 18

19 Registrazione / iscrizione ammortamenti supplementari osizione menti (edificio scolastico) d'utilizzo (DU) rtamento lineare rtamento supplemaentare mento ammortamento supplementare 6 mio. CHF 20 Janni CHF 300'000 per anno 1.5 mio. CHF e1.2 mio. CHF 2.7 mio. CHF Ammortamenti ordinari Ammortamenti supplementari Ope re e dili Ammorta me nti ordina ri Re ttific a di va lore opere edili Ammorta me nti stra ordina ri S c ioglime nto a mmorta me nti stra ordina ri Ac c umulo a mmorta me nti DU stra ordina ri ope re rima - e dili ne nte 6'000' ' ' '000' ' ' '000' ' ' '000' '000 1'200' '000' '000 1'500'000 1'500'000 1'500' '000' '000 1'800' '000 1'400' '000' '000 2'100' '000 1'300' '000' '000 2'400' '000 1'200' '000' '000 2'700' '000 1'100' '000' '000 3'000' '000 1'000' '000' '000 3'300' ' ' '000' '000 3'600'000 1'200' '000 2'000' '000' '000 3'900' '000 1'750' '000' '000 4'200' '000 1'500' '000' '000 4'500' '000 1'250' '000' '000 4'800' '000 1'000' '000' '000 5'100' ' ' '000' '000 5'400' ' ' '000' '000 5'700' ' ' '000' '000 6'000' ' Gli ammortamenti supplementari vengono iscritti nella contabilità delle immobilizzazioni come immobilizzo con valore negativo e sciolti sull arco della durata d utilizzo rimanente. Di conseguenza l ammortamento straordinario pari a 1.5 mio. di CHF viene sciolto su 15 anni (CHF 100'000/all anno), risp. gli 1.2 mio. su 8 anni (CHF 150'000 all anno). Gli ammortamenti ordinari di CHF 300'000 all anno e la durata d utilizzo non cambiano Attribuzione funzionale Tutti gli ammortamenti (ordinari, straordinari e supplementari) ed eventuali rettifiche del valore sui mutui e sulle partecipazioni sono da addebitare alle corrispondenti funzioni nel conto economico. Nella contabilità delle immobilizzazioni, a ogni investimento deve essere attribuito il conto degli ammortamenti. 19

20 4.13 Immobilizzi ammortizzati Gli immobilizzi dei beni amministrativi con un valore contabile netto pari a zero franchi continuano a rimanere nella contabilità delle immobilizzazioni a scopi informativi. I costi di acquisto o di produzione iscritti all'attivo e gli ammortamenti cumulati per questi immobilizzi devono essere tolti dal bilancio e indicati nello specchietto degli investimenti alla voce "diminuzione" Beni amministrativi presenti al momento del passaggio al MCA2 i I beni amministrativi presenti al momento del passaggio al MCA2 vanno ammortizzati in modo lineare su un arco di al massimo 12 anni (8,33 % all'anno). Durante questa fase transitoria sono permessi anche ammortamenti superiori. Questi investimenti vanno registrati quali ammortamenti ordinari. Investimenti considerevoli attuati negli ultimi 5 anni precedenti l'introduzione del MCA2 o quelli la cui durata di utilizzo residua supera considerevolmente la fase transitoria di 12 anni possono essere trattati separatamente. In questo caso vengono valutati al valore d acquisto o di produzione e ammortizzati linearmente secondo la rispettiva categoria (vedi art. 23 OGFC) sull arco della durata d utilizzo rimanente. Un eventuale trattamento speciale dei beni amministrativi va indicato nell allegato Prefinanziamenti Al momento dello scioglimento dei prefinanziamenti va osservato quanto segue. I prefinanziamenti vanno sciolti in quote annue a favore del conto economico (gruppo 4893) quale ricavo straordinario a partire dalla messa in esercizio dell'investimento e per tutta la durata di utilizzo. Indipendentemente da ciò, si deve procedere agli ammortamenti pianificati conformemente alla categoria di immobilizzazione e alla durata di utilizzo (art. 18 cpv. 3 OGFCom). In questo modo, le spese per gli ammortamenti annuali pianificati (ammortamenti pianificati dedotto lo scioglimento dei prefinanziamenti = spese nette per ammortamenti) si riducono. 20

21 4.16 Imposta sul valore aggiunto (IVA) Gli investimenti dei settori con diritto al rimborso dell'iva precedente vengono registrati nella sia contabilità degli immobilizzi, sia nel conto degli investimenti senza IVA. Gli investimenti che non hanno diritto al rimborso vengono registrati con l'iva. Le cifre nella contabilità degli immobilizzi devono coincidere con quelle nel conto degli investimenti e nel bilancio. 21

22 5. Raccomandazione per gli ammortamenti 5.1 Ammortamenti ordinari Esempio Costi di costruzione di una strada 1.5 Mio. CHF Durata d utilizzo 40 anni, tasso d ammortamento 2.5 % Saldo al xx prima degli ammortamenti No. di conto Denominazione Importo in CHF Strade Costo di costruzione 1'500' Rettifica strade Conto attivo in meno 0 Ammortamenti ordinari No. di conto Denominazione Importo in CHF Ammortamenti ordinari 3300 / '500 Saldi al xx dopo gli ammortamenti No. di conto Denominazione Importo in CHF Strade Costi di costruzione 1'500' Rettifica strade Conto attivo in meno -37' Ammortamenti non pianificati Saldi al xx prima degli ammortamenti No. di conto Denominazione Importo in CHF Strade Costi di costruzione 1'500' Rettifica strade Conto attivo in meno -37'500 Ammortamenti non pianificati No. di conto Denominazione Importo in CHF Ammortamenti non pianificati strade 3301 / '000 Saldi al xx dopo gli ammortamenti No. di conto Denominazione Importo in CHF Strade Costi di costruzione 1'500' Rettifica strade Conto attivo in meno -137'500 22

23 5.3 Ammortamenti supplementari Saldi al xx prima degli ammortamenti No. di conto Denominazione Importo in CHF Strade Costi di costruzione 1'500' Rettifica strade Conto attivo in meno -137' Ammortamenti supplementari strade accumulati Conto atttivo in meno 0 Ammortamenti supplementari No. di conto Denominazione Importo in CHF Ammortamenti supplementari strade 3830 / '000 Saldi al xx dopo gli ammortamenti No. di conto Denominazione Importo in CHF Strade Costi di costruzione 1'500' Rettifica strade Conto attivo in meno -137' Ammortamenti supplementari strade, accumulati Conto attivo in meno -20' Rettifica mutui e partecipazioni No. di conto Denominazione 3640 Rettifica mutui patrimonio amministrativo 3650 Rettifica partecipazioni patrimonio amministrativo 3874 Ammortamenti supplementari mutui patrimonio amministrativo 3875 Ammortamenti supplementari partecipazioni patrimonio amministrativo 5.5 Ammortamenti contributi agli investimenti No. di conto Denominazione 3660 Ammortamenti ordinari contributi agli investimenti patrimonio amministrativo 3661 Ammortamenti non pianificati contributi agli investimenti patrimonio amministrativo 3876 Ammortamenti supplementari contributi agli investimenti patrimonio amministrativo 23

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizzi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 7 Contabilità

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 1 Modello

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizzi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 4 Principi

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizzi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 3 Valutazione,

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE (D-LGS. 118/2011) COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PREMESSA Il D.lgs. 118/2011, come modificato dal D.lgs. 126/2014, ha introdotto nuovi principi

Dettagli

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Il conto economico ed il conto del patrimonio sono documenti

Dettagli

CONTO ECONOMICO 2008 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2008

CONTO ECONOMICO 2008 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2008 COMUNE DI TRIESTE Allegato n. 9 CONTO ECONOMICO 2008 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2008 Prot. I 6/3/09/38 (14669) CONTO ECONOMICO 2008 IMPORTI PARZIALI IMPORTI TOTALI IMPORTI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 15 Immobili

Dettagli

Comune di LOIRI PORTO SAN PAOLO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012

Comune di LOIRI PORTO SAN PAOLO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012 Comune di LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia di OT PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012 Comune di LOIRI PORTO SAN PAOLO Data di stampa 12-04-2013 Pagina 2 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE ACCERTAMENTI FINANZIARI

Dettagli

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione Bellesia M. (www.bellesiamauro.it), Enti locali. Analisi di bilancio. Dai dati contabili alle valutazioni di efficacia e di efficienza, II edizione, IPSOA, Milano, 22. Materiale ad uso esclusivamente didattico

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. CONTO ECONOMICO (art. 229 del D. Lgs. 267/00)

COMUNE DI SASSARI. CONTO ECONOMICO (art. 229 del D. Lgs. 267/00) COMUNE DI SASSARI CONTO ECONOMICO (art. 229 del D. Lgs. 267/00) COMUNE DI SASSARI ANNO 2012 CONTO ECONOMICO IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 59.604.283,81

Dettagli

Incontro informativo regionale marzo 2012 Modello contabile armonizzato 2 (MCA2) per i comuni grigionesi

Incontro informativo regionale marzo 2012 Modello contabile armonizzato 2 (MCA2) per i comuni grigionesi Incontro informativo regionale marzo 2012 Modello contabile armonizzato 2 (MCA2) per i comuni grigionesi dei Grigioni UC, marzo 2012 2 Basi legali per MCA2 Legge sulla gestione finanziaria (LGF, CSC 710.100)

Dettagli

DIRETTIVA. concernente

DIRETTIVA. concernente Departement für Volkswirtschaft und Soziales Graubünden Departament d'economia publica e fatgs socials dal Grischun Dipartimento dell'economia pubblica e socialità dei Grigioni AWT 6/16 DIRETTIVA concernente

Dettagli

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti Applicazione n. 7 Contributi c/impianti Contributi in c/capitale. (OIC 16 Immobilizzazioni materiali) La dottrina e la prassi contabile suddividono i contributi pubblici in: a) Contributi in conto esercizio;

Dettagli

Imposta sugli utili da sostanza immobiliare: durata della proprietà

Imposta sugli utili da sostanza immobiliare: durata della proprietà Prassi Amministrazione delle imposte dei Grigioni Imposta sugli utili da sostanza immobiliare: durata LIG 53; DELIG 21 1. IN GENERALE Per il calcolo della durata si deve calcolare il periodo tra l'acquisizione

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LEASING IAS 17 Trasferimento sostanziale tutti i rischi ed i benefici inerenti alla proprietà di un attività. NO SI LEASING

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE Prospetto di Conciliazione Entrate PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE Comune di TODI Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Titolo II Titolo III ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA INIZIALI (+) FINALI (-) INIZIALI

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE Prospetto di Conciliazione Entrate PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE Comune di Todi Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Titolo II Titolo III ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA INIZIALI (+) FINALI (-) INIZIALI

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 8 Finanziamenti

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013 TORINO, 26 marzo 2013 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31.12. 2012 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino

Dettagli

Conto Economico e Conto del Patrimonio 2006 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. ENTRATA Parte I entrate correnti

Conto Economico e Conto del Patrimonio 2006 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. ENTRATA Parte I entrate correnti 1 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Il prospetto di conciliazione è lo strumento previsto dal legislatore per raccordare i risultati della contabilità finanziaria con la rendicontazione derivante dall applicazione

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CODICE ENTE IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNITA' MONTANA PROVINCIA DI SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNITA' MONTANA

Dettagli

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata RIMINI TEATRO SPA Sede legale: Rimini, via Sigismondo n.27 Capitale Sociale : 2.685.400,00 di cui versati : 842.804,94 Codice Fiscale / P. Iva : 02687130407 Registro Imprese di Rimini : N. 02687130407

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizzi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 16 Mutui,

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali o Ammortamenti, rivalutazione e svalutazione secondo

Dettagli

Giroconti e Riclassificazioni. = = +/ = AAA280 Terreni

Giroconti e Riclassificazioni. = = +/ = AAA280 Terreni 4.5 IMMOBILIZZAZI ONI MATERIALI euro ESERCIZI PRECEDENTI MOVIMENTI DELL ' ESERCIZIO Cont rollo Codice Modello SP IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Costo storico al 31.12.2013 Rivalutazionni Svalutazioni Fondo

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2014 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Accertamenti Risconti Passivi Ratei Attivi Altre Rettifiche

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2014 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Introduzione La presente Nota Integrativa costituisce parte integrante del bilancio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia ed è stata redatta

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2014 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli

Contabilità e bilancio (F-O)

Contabilità e bilancio (F-O) Contabilità e bilancio (F-O) 2016-2017 dott.ssa Maria Baldini Lezione n. 4 Oggi a lezione: Cause di variazione del costo (continuo ) Dismissioni Spese di manutenzione straordinarie Immobilizzazioni finanziarie

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2015 Procedura realizzata da PUBLISYS S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2013 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova Genova, 10 marzo 2016 Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali Sede di svolgimento Genova 1 Cespiti destinati alla vendita, nuova versione OIC 16: «le immobilizzazioni immateriali che società decide di

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011

NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011 NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011 Società della Salute dell Area Socio Sanitaria Versilia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in Euro. CRITERI DI FORMAZIONE

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico-economico partecipano alla formazione del reddito attraverso

Dettagli

14/09/2016. Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni. B) I. Immobilizzazioni immateriali

14/09/2016. Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni. B) I. Immobilizzazioni immateriali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni B) I. Immobilizzazioni immateriali Criteri di valutazione B) I. Immobilizzazioni immateriali Capitalizzazione di

Dettagli

IL PROCESSO DI AMMORTAMENTO

IL PROCESSO DI AMMORTAMENTO L AMMORTAMENTO, LA SVALUTAZIONE E LA DISMISSIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 IL PROCESSO DI AMMORTAMENTO ---------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Conto Economico. COSTI dic-14 dic-13 RICAVI dic-14 dic-13. Spese Strutture Case % Contributi per accoglienza

Conto Economico. COSTI dic-14 dic-13 RICAVI dic-14 dic-13. Spese Strutture Case % Contributi per accoglienza Conto Economico COSTI dic-14 dic-13 RICAVI dic-14 dic-13 Spese Strutture Case 469.522 534.754-12% Contributi per accoglienza 420.634 399.984 5% Energia elettrica 30.051 22.107 36% Contributi da ospiti

Dettagli

Aziende agricole - Differimento dell imposta in caso di affitto

Aziende agricole - Differimento dell imposta in caso di affitto Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contibuzioni AFC Divisione principale Imposta federale diretta, imposta preventiva, tasse di bollo Imposta federale diretta Berna,

Dettagli

Allegato tecnico a) al Decreto del Ministero della Salute del 21 giugno 2016 Allegato tecnico a)

Allegato tecnico a) al Decreto del Ministero della Salute del 21 giugno 2016 Allegato tecnico a) Allegato tecnico a) a) Metodologia per l'individuazione dei costi e per la determinazione dei ricavi delle Aziende Ospedaliere (AO), delle Aziende Ospedaliere Universitarie (AOU) e degli Istituti di Ricovero

Dettagli

Arvigo - Rendiconto comunale anno 2014

Arvigo - Rendiconto comunale anno 2014 Comune Calanca Gentili cittadine ed Egregi cittadini, come già negli ultimi anni il Municipio ha optato per non più recapitare il rendiconto ad ogni fuoco. Anche quest anno potete però prenderne visione

Dettagli

Delibera: 28 / 2014 del 29/04/2014

Delibera: 28 / 2014 del 29/04/2014 CONTO DEL BILANCIO 2012 AUTORITA' D'AMBITO DELLA SARDEGNA QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di Cassa al 1 Gennaio RISCOSSIONI PAGAMENTI FONDO DI CASSA

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2013 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli

Modena 26 ottobre 2016 PAREGGIO DI BILANCIO E CONTABILITA' ARMONIZZATA

Modena 26 ottobre 2016 PAREGGIO DI BILANCIO E CONTABILITA' ARMONIZZATA Modena 26 ottobre 2016 PAREGGIO DI BILANCIO E CONTABILITA' ARMONIZZATA Presupposti contabili: Il patto di stabilità (fino al 2015) Gestione delle spese e delle entrate conto capitale con un volume consistente

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Introduzione La presente Nota Integrativa costituisce parte integrante del bilancio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia ed è stata redatta

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2015 Procedura realizzata da PUBLISYS S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Economia dei gruppi e bilancio consolidato La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione della disciplina Ias/Ifrs) 1 Economia dei gruppi e bilancio consolidato In

Dettagli

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato Conto Economico Consolidato Ricavi 1.025.548 886.649 Variazione rimanenze prodotti (2.618) (771) Altri proventi operativi 17.689 19.829 Costi per acquisti (150.066) (120.165) Costi per servizi (388.185)

Dettagli

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Amt für Gemeinden Graubünden Uffizi da vischnancas dal Grischun Ufficio per i comuni dei Grigioni MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi Raccomandazione per la prassi n. 12 Contenuto

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico economico partecipano alla

Dettagli

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia Ordinanza sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia (Ordinanza sugli investimenti nell energia) 730.111 del 2 giugno 1997 (Stato il 24 giugno 1997) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

Attività autorità comunali nel 2015 pag Presentazione dei conti / Riassunto consuntivo MCA2 pag Allegato al conto annuale pag.

Attività autorità comunali nel 2015 pag Presentazione dei conti / Riassunto consuntivo MCA2 pag Allegato al conto annuale pag. Rendiconto 2015 1 Indice Attività autorità comunali nel 2015 pag. - 4 Presentazione dei conti / Riassunto consuntivo MCA2 pag. 5-6 Allegato al conto annuale pag. 7-15 Conto dei flussi monetari pag. 16-17

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2016

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 ESERCIZIO FINANZIARIO Approvato dal Consiglio nella seduta del 30 dicembre 2015, ai sensi dell art. 13, comma 15, del D.L. 6 luglio 2012 n. 95 - convertito con legge 7 agosto 2012 n. 135 - e dell art.

Dettagli

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 Decreto legislativo n 118 del 23 giugno 2011 D.P.C.M. 28 dicembre 2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO TOTALE A) COMPONENTI

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO Prova semistrutturata I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO di Emanuele Perucci Conoscenze distinguere le varie modalità di acquisizione di un bene strumentale individuare le voci dello S.P., del

Dettagli

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Il presente Bilancio è stato redatto in osservanza delle norme introdotte dal D.Lgs 127/91 e conformità della Raccomandazione elaborata dal

Dettagli

ESERCITAZIONE liberamente tratta dal Il caso Mobilpiù S.p.A di Alberto Bertoni La valutazione delle immobilizzazioni materiali

ESERCITAZIONE liberamente tratta dal Il caso Mobilpiù S.p.A di Alberto Bertoni La valutazione delle immobilizzazioni materiali ESERCITAZIONE liberamente tratta dal Il caso Mobilpiù S.p.A di Alberto Bertoni La valutazione delle immobilizzazioni materiali La Mobilpiù S.p.A. è un'impresa che opera nel settore della produzione di

Dettagli

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto Soluzioni Casi Caso 1 Fabbricati e terreni Attività Terreni e Fabbricati 3.000 - Fondo ammortamento fabbricati (80) (2.400/30 anni Stato patrimoniale al 31.12 Passività e patrimonio netto Componenti negativi

Dettagli

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009 Allegato Sub B) alla deliberazione della Conferenza dell'autorità d'ambito n. 2" n 234 del 13 maggio 2008 IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA (Dott. Piero Gaetano VANTAGGIATO) 7. Piano economico tecnico area

Dettagli

FONDAZIONE PER SOPHIA. Nota Integrativa

FONDAZIONE PER SOPHIA. Nota Integrativa FONDAZIONE PER SOPHIA Sede Legale: Località Burchio snc INCISA IN VAL D'ARNO (FI) Codice fiscale: 94177760488 Nota Integrativa La presente Nota integrativa è parte integrante al bilancio chiuso al 31 dicembre

Dettagli

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO (LC)

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO (LC) COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO (LC) CAP 23826 P.zza L. Da Vinci Tel. 0341 708111 fax 0341 700337 C.F. P.I. 00629950130 e.mail info@mandellolario.it - www.mandellolario.it RENDICONTO DELLA GESTIONE 2010 RELAZIONE

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari

Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari (Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento, OFDS) Modifica del 25 giugno 2014 Il Consiglio

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 3: Immobilizzazioni immateriali Il presente materiale è di ausilio alla

Dettagli

Relazione del Revisore Unico dei Conti. sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.)

Relazione del Revisore Unico dei Conti. sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.) Relazione del Revisore Unico dei Conti sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.) Con Sede legale in Cuneo Via Roma n. 28 Registro imprese di Cuneo e Codice fiscale

Dettagli

Scuola Normale Superiore. Relazione del Collegio dei revisori dei conti sul Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio

Scuola Normale Superiore. Relazione del Collegio dei revisori dei conti sul Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio Scuola Normale Superiore Relazione del Collegio dei revisori dei conti sul Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio per il 2017 1 1. Il bilancio unico d'ateneo della Scuola Normale

Dettagli

Compito 1: Perimetro di consolidamento

Compito 1: Perimetro di consolidamento Compito 1: Perimetro di consolidamento Di seguito è riportato l organigramma della Holding H con le quote percentuali di partecipazione al capitale delle società da A a E. Sono tutte società anonime. H

Dettagli

DETERMINAZIONE 4 MAGGIO 2016

DETERMINAZIONE 4 MAGGIO 2016 DMEG/MRT/8/2016 DETERMINAZIONE 4 MAGGIO 2016 MECCANISMO TRANSITORIO DI ADEGUAMENTO DEI COSTI OPERATIVI: MODALITÀ DI CALCOLO DEI COSTI OPERATIVI RILEVANTI DI CUI AL COMMA 34.2 DEL TIV IL DIRETTORE DELLA

Dettagli

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Corso di Perfezionamento per la preparazione alla professione di Dottore commercialista e alla funzione di Revisore contabile La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Caratteri economico-aziendali

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Caratteri economico-aziendali IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico-economico partecipano alla formazione del reddito attraverso

Dettagli

Allegati del bilancio consolidato

Allegati del bilancio consolidato Allegati del bilancio consolidato Allegati Rendiconto finanziario 267 Prospetti di bilancio in euro 268 Conto economico pro forma Intesa - Comit 276 Prospetti di bilancio raffrontati con quelli non riesposti

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 780 del 21 maggio 2013 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 780 del 21 maggio 2013 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 780 del 21 maggio 2013 pag. 1/5 VADEMECUM: INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE INIZIALE DELLE IPAB Il presente VADEMECUM è stato

Dettagli

Ordinanza sul fondo per la prevenzione del tabagismo

Ordinanza sul fondo per la prevenzione del tabagismo Ordinanza sul fondo per la prevenzione del tabagismo (OFPT) del 5 marzo 2004 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 28 capoverso 2 lettera c della legge federale del 21 marzo 1969 1 sull imposizione

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2014/2015 2 1.a) 01/01 STIPULA CONTRATTO DI LEASING Maxicanone 40.000 + 4 canoni semestrali 25.000 40.000 + (25.000

Dettagli

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Sede in Via Masaccio n. 235-50132 Firenze Codice Fiscale 05962210489 Nota integrativa al bilancio di esercizio al 31/12/2014 redatta

Dettagli

Stato Patrimoniale - Attivo

Stato Patrimoniale - Attivo CONS al 31/12/2010 (parziali) CONS al 31/12/2010 (totali) CONS al 31/12/2009 (parziali) CONS al 31/12/2009 (totali) Stato Patrimoniale - Attivo A) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni immateriali 1) costi

Dettagli

PLUSVALENZE/PLUSVALORE DA ALIENAZIONE BENI PATRIMONIALI

PLUSVALENZE/PLUSVALORE DA ALIENAZIONE BENI PATRIMONIALI PLUSVALENZE/PLUSVALORE DA ALIENAZIONE BENI PATRIMONIALI Nella prassi contabile degli EE.LL. il concetto di plusvalenza e plusvalore da alienazione di beni patrimoniali sono per lo più usati come sinonimi.

Dettagli

PROGRAMMA E CALENDARIO

PROGRAMMA E CALENDARIO PROGRAMMA E CALENDARIO SICOGE: Sistema integrato di contabilità finanziaria e economico-patrimoniale analitica Le lezioni si svolgeranno presso la sede della SNA in Roma, dalle 9:00 alle 13,00 e dalle

Dettagli

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) 1 Ele plusvalenze/minusvalenze da rivalutazione?

Dettagli

CONTO ECONOMICO PER AREE DI ATTIVITA' - ESERCIZIO 2014

CONTO ECONOMICO PER AREE DI ATTIVITA' - ESERCIZIO 2014 CONTO ECONOMICO PER AREE DI ATTIVITA' - ESERCIZIO 2014 AMMINISTRAZIONE STABILI A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni a) da cessione interventi edilizi destinati alla vendita

Dettagli

Manuale MPCA2: Allegati Piano contabile generale e Articolazione funzionale

Manuale MPCA2: Allegati Piano contabile generale e Articolazione funzionale Allegati A Piano contabile generale MPCA2 Premessa su conti specifici riservati Il piano contabile generale MPCA2 è armonizzato con quello della Confederazione. Altri conti specifici utilizzati dalla Confederazione

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2014 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli

Appunti RRA / RRP Dispense / teoria registrazioni ratei attivi/passivi. L. Dossena

Appunti RRA / RRP Dispense / teoria registrazioni ratei attivi/passivi. L. Dossena Appunti RRA / RRP Dispense / teoria registrazioni ratei attivi/passivi L. Dossena Sommario Ratei e riscontri... 3 RRA... 4 RRP... 4 Esempi RRA... 5 Esempi RRP... 5 Osservazioni... 6 Al momento di riaprire

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2013 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli

FONDAZIONE A. TAGLIOLINI

FONDAZIONE A. TAGLIOLINI FONDAZIONE A. TAGLIOLINI Codice fiscale 90018230525 PIAZZA CHIGI, 2-53027 SAN QUIRICO D'ORCIA SI Capitale Sociale i.v. Nota integrativa ordinaria ex Art. 2427 C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 Gli

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2014 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v. Bilancio al 31 dicembre 2012 ex art. 2435-bis Codice Civile Società Bergamo Servizi Pubblici SRL Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. corrente in Bergamo Piazzale Goisis 6 Codice Fiscale e Registro delle

Dettagli

Spiegazioni relative ai dati richiesti per l'esercizio 2016

Spiegazioni relative ai dati richiesti per l'esercizio 2016 Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS Matematica, analisi e statistica Dati statistici sugli assegni familiari al di fuori del settore agricolo Spiegazioni

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario 28 S&A Strumenti 9/96 ESERCIZIO 5 INDIRIZZO Amministrativi Ragioneria Programmatori Ragioneria ed Economia aziendale Igea Mercurio Economia aziendale Professionali Analisi della contabilità generale Progetto

Dettagli

ATTIVITA' SANITARIA Costi di Impianto e ampliamento DETTAGLIO COSTI D'IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO

ATTIVITA' SANITARIA Costi di Impianto e ampliamento DETTAGLIO COSTI D'IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO ATTIVITA' SANITARIA Costi di Impianto e ampliamento DETTAGLIO COSTI D'IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO Descrizione composizione Riorganizzazione servizio di ristorazione con attività di form79 iniziale MOVIMENTI

Dettagli

De Longhi Clima S.p.A.

De Longhi Clima S.p.A. Situazione Patrimoniale di De Longhi Clima S.p.A. al 20 luglio 2011 (ex art. 2506 ter cod. civ.) Prospetti contabili (Valori in Euro) ATTIVO 20.07.2011 31.12.2010 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA

Dettagli

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI o Acquisto di immobilizzazioni materiali oacquisizione delle immobilizzazioni immateriali o Il processo di ammortamento o La dismissione delle immobilizzazioni

Dettagli

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 56031 BIENTINA (PI) PIAZZA V. EMANUELE II, 27/B Codice Fiscale 02099500502 Numero Rea PI 180818 P.I. 02099500502 Capitale Sociale Euro 20.000

Dettagli

Informazioni sul conto economico

Informazioni sul conto economico Informazioni sul conto economico Ricavi 26 Premi netti di competenza Premi netti di competenza (in milioni di euro) Importo lordo Quote a carico dei riassicuratori Importo netto 31/12/2015 31/12/2014 31/12/2015

Dettagli

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore 1 QUALE COMPITO HA LA FUNZIONE FINANZIARIA? 2 VALUTARE e QUANTIFICARE l impatto delle scelte future sulle capacità dell impresa di generare valore NON

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1

Dettagli