BIBLIOGRAFIA. AGRIFOGLIO S., Pluralismo ordinamentale, localismi giuridici e principio di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIBLIOGRAFIA. AGRIFOGLIO S., Pluralismo ordinamentale, localismi giuridici e principio di"

Transcript

1 BIBLIOGRAFIA DOTTRINA AGRIFOGLIO S., Pluralismo ordinamentale, localismi giuridici e principio di sussidiarietà. Una chiave di lettura per l Europa, in n. 3, ALPA G., L ordinamento sportivo, in Nuova giur. civ. comm., 1986, II, 321. ALVISI C., Autonomia privata e autodisciplina sportiva, Milano, ARGENTATI A., L arbitrato amministrativo nei lavori pubblici tra autonomia privata e interesse generale alla luce di una recente sentenza del Consiglio di Stato, in Foro amm. Cons. St., 2003, 3952 ss. BASSI F., La norma interna, Milano, BELLAVISTA A., Il lavoro sportivo professionistico e l attività dilettantistica, in Riv. giur. lav., 1997, I, 521. BETTIOL G., Diritto penale, Parte generale, Padova, 1982, 325. BOTTARI C., La riforma del titolo V, parte II della Costituzione, Rimini, 2003.ù BOTTARI C., Attività motorie e attività sportive: problematiche giuridiche, Padova, 2002, 193 ss. BRIGUGLIO A., Gli arbitrati obbligatori e gli arbitrati da legge, in Riv. trim. dir. proc., 2003, 81 ss. BUCHEBERGER M., Die Uberprufbarkeit sportverbandsrechtlicher Entscheidungen durch die ordentliche Gerichtsbarkeit, Berlin, 1999, 33 ss. CARABBA E. F., Illecito sportivo e illecito penale, in Riv. dir. sport., 1981, 195. CARACCIOLI I., L esercizio del diritto, Milano, 1965, 197 ss. CARINGELLA F. GAROFOLI R., Giurisprudenza penale 2005, Milano, 2005,

2 CASSESE S., Sulla natura giuridica delle federazioni sportive e sull applicazione ad esse della disciplina del parastato, in Riv. dir, sport., 1979, 117. CASSESE S., L arena pubblica.. Nuovi paradigmi per lo Stato, in Riv. trim. dir. pubbl., 2001, 601 ss. CESARINI-SFORZA W., Il diritto dei privati, in Riv. it. sc. giur., 1929, 43 ss. CHINE G., Con la neve alta così: sci di risalita e responsabilità civile, in Riv. dir. sport., 1995, 551 ss. COCCIA C., Il controllo di più società sportive tra conflitto di interessi e diritto antitrust, in Riv. dir. sport., 2000, 23. COCCIA M., DE SILVESTRI A., FORLENZA O, FUMAGALLI L., MUSUMARRA L., SELLI L., Diritto dello sport, Firenze, COCCIA M., Fenomenologia della controversie sportiva e dei suoi modo di risoluzione, in Riv. dir. sport., n. 4, 1997, 605 ss. CROCETTI BERNARDI E., DE SILVESTRI A., LOMBARDI P., MORO P., Vincolo sportivo e diritti fondamentali, Pordenone, D ONOFRIO P., Sport e giustizia, Santarcangelo di Romagna, 2005, 33. DE CAROLIS D., Il caso Catania Calcio, tra giustizia nell amministrazione e giustizia nel pallone (ovvero crisi nei rapporti tra ordinamenti), in Rivista internet di diritto pubblico, nn. 7-8, 24. DE MARZO G., Ordinamento statale e ordinamento sportivo tra spinte autonomistiche e valori costituzionali, in Corr. giur., 2003, 1265 ss. DE SILVESTRI A., La riforma del calcio dilettantistico in tema di vincoli e di accordi economici, in AA.VV., Vincolo sportivo e diritti fondamentali, a cura di MORO P., Pordenone,

3 DE SILVESTRI A., Le qualificazioni giuridiche dello sport e nello sport, in Riv. dir. sport., 1992, 283 ss. DELOGU T., La teoria del delitto sportivo, Estratto dagli Ann. Dir. e proc. pen., 1932, 1297 ss. DI NELLA L., Il fenomeno sportivo nell ordinamento giuridico, Napoli, DINACCI E., Violenza sportiva e liceità penale. Un mito da superare, in Giur. mer., 1984, II, FALCON G., Lo Stato autonomista: funzioni statali, regionali e locali nel decreto legislativo n. 112 del 1998 di attuazione della legge Bassanini n. 59 del 1997, Bologna, 1999, FIORE C., L azione socialmente adeguata nel diritto penale, 1966, 173. FOGGIA A., Il caso Catania e la legge in materia di giustizia sportiva, Raccolta normativa e giurisprudenziale, in FRANCHINI C., Il riordino del Coni, in Giornale di dir. amm., n. 10, 2004, 1209 ss. FRANCHINI C., Gli effetti delle decisioni dei giudici sportivi, Torino, 2004, 17. FRASCAROLI R., Sport (diritto pubblico e privato), in Enciclopedia del diritto, XLVIII, 1992, 515. FRATTAROLO V., L ordinamento sportivo nella giurisprudenza, Milano, FUMAGALLI L., La risoluzione delle controversie sportive. Metodi giurisdizionali, arbitrali ed alternativi di composizione, in Riv. dir. sport., 1999, 245 ss. GAIA G., Arbitrati e modelli arbitrali nel diritto amministrativo. I presupposti e le tendenze, Milano, 1989, 157 ss. 109

4 GIACOMAZZA A, Gli ordinamenti sportivi nei Paesi europei, in Lo sport e le sue leggi, commenti e annotazioni, Roma, 1993, 125. GIACOMARDO L., I Tar tecipanti al campionato. Ovvero: Quelli che il fischio di inizio lo dà il tribunale, in Dir. civ. e dir. sportivo, n. 36, 2005, 54 ss. GIANNINI M. S., Diritto amministrativo, I, Milano, 1988, 119 ss. GIANNINI M. S., Prime osservazione sugli ordinamenti giuridici sportivi, in Riv. dir. sport., 1949, nn. 1-2, 10 ss. GRISPIGNI A., Il consenso dell offeso, Roma, 1924, 456 ss. GROSSI P., Prima lezione di diritto, Bari, 2003, 57. KARAQUILLO J. P., La complementarietà tra la soluzione delle controversie ed opera delle istituzioni sportive e la soluzione ad opera delle giurisdizioni generali, in Riv. dir. sport., 1996, 671 ss. KELSEN H., La teoria pura del diritto, Torino, LANDOLFI S., La l. 91 del 1981 e l emersione dell ordinamento sportivo, in Riv. dir. sport., 1982, 40. LUBRANO E., La giurisdizione amministrativa in materia sportiva dopo la legge 17 ottobre 2003, n. 280, distribuito nel materiale didattico per il convegno sull omonimo tema organizzato dalla Facoltà di giurisprudenza dell università Luiss, dall Ordine degli Avvocati di Milano e dalla Società italiana avvocati amministrativisti, tenutosi a Roma in data 26 novembre 2003 e a Milano in data 11 dicembre LUBRANO F., Decisioni dei giudice sportivi e diritto amministrativo, in Gli effetti delle decisioni dei giudici sportivi, Milano,

5 LUISO F. P., L arbitrato amministrato nelle controversie con pluralità, in Riv. arb., 2001, 605 ss. LUISO F. P., La Camera arbitrale per i lavori pubblici, in Riv. arb., 2000, 411 ss. MACRI C., Associazioni e società sportive, in Enc. giur., 1997, III. MANTOVANI F., Esercizio del diritto (diritto penale), in Enc. dir., XV, Milano, 1966, MANZI G., Un limite alla possibilità di adire la magistratura non sembra in linea con le regole costituzionali, in Guida al diritto, n. 34, 2003, 138 ss. MARANI TORO I., MARANI TORO A., Gli ordinamenti sportivi, Milano, 1977, 97 ss. MORBIDELLI G., Gli enti dell ordinamento sportivo, in Dir. amm., 1993, 303 ss. MORBIDELLI G., Ordinamento sportivo e ordinamento statale: una separazione sempre più problematica, in Atti del corso di perfezionamento in diritto ed economia dello sport, anno accademico 1999/2000, Università degli Stufi di Firenze. MORO P., DE SILVESTRI A., CROCETTI E., LUBRANO E., La giustizia sportiva. Analisi critica della legge 17 ottobre 2003, n. 280,Trento, 2004, 4. NIGRO M., Profili pubblicistici del credito, Milano, NOCCIOLI G., Le lesioni sportive nell ordinamento giuridico, in Riv. dir. sport., 1953, 251. PAOLUCCI P., La responsabilità penale nell esercizio dello sport, in Riv. pen., 1962, II, 599. PEDRAZZI C., Consenso dell avente diritto, in Enc. dir., IX, 1961, 141 ss. 111

6 PICHLER J., La lesione sportiva nel processo penale, in Riv. dir. sport., 1964, 163. RAMPIONI R., Sul c.d. delitto sportivo: limiti di applicazione, in Riv. dir. proc. pen., 1975, 660. REALMONTE F., L atleta professionista e l atleta dilettante, in Riv. dir sport., 1997, 371. ROMANO TASSONE A., L arbitrato, in Il processo davanti al giudice amministrativo, Commento sistematico alla legge n. 205/2000, a cura di SASSANI B. e VILLATA R., II, Torino, 2003, 525 ss. ROSSI G., Gli enti pubblici, in Trattato di diritto amministrativo, a cura di SANTANIELLO, Milano, 1990, 26. RUSSO P., I megalomani italiani non li ha creati Bosnam, in Internet. SALAZAR L., Consenso dell avente diritto e disponibilità dell integrità fisica, nota a sentenza Cass. sez. V pen., 6 novembre 1980, in Cass. pen., 1983, SANDULLI P., La tutela dei diritti nella giurisdizione amministrativa esclusiva per materia, Milano, SANINO M., Diritto sportivo, Padova, 2002, 3. SANINO M., L organizzazione dello sport in Italia, in Riv. amm., 1985, 115. SANINO M., La riforma del Coni. Aspetti giuridici e gestionali, a cura di CHERUBINI S. e FRANCHINI C., Milano, SANNONER V., La Costituzione italiana e lo sport, in MASTRANGELO D., Aspetti giuspubblicistici dello sport, Bari, SANTI ROMANO, L ordinamento giuridico, Firenze,

7 SIMON G., Puissance et ordre juridique etatique. Contribution a letade des relations entre la puissance publique et les institutions privees, Paris, 1990, 229 ss. STEVANATO L., Arbitrato e deroga al giudizio amministrativo, in Dir. proc. amm., 2004, 122 ss. TIZZANO A. DE VITA M., Qualche considerazione sul caso Bosnam, in Riv. di diritto sportivo, 1996, 416. TRAVERSI A, Diritto penale dello sport, Milano, 2001, 14. VALERINI F., Giustizia sportiva, Camera di Conciliazione e Arbitrato per lo Sport, giurisdizione statale: quale giudice per gli sportivi? Riflessioni a margine del decreto legge 19 agosto 2003, n. 220, in aprile VALORI G., Il diritto nello sport. Principi, soggetti, organizzazione, Torino, 2005, 224. VERDE G., Le funzioni paragiurisdizionali della Camera arbitrale per i lavori pubblici, in Riv. arb., 2001, 155 ss. VIDIRI G., Il caso Catania: i difficili rapporti tra ordinamento statale e ordinamento sportivo, in Foro it., 1994, III, 511. VIDIRI G., Organizzazione dell attività agonistica, autonomia dell ordinamento sportivo e d.l. n. 220 del 2003, in Giust civ., 2003, II, 515 ss. VOLTAIRE, Dizionario filosofico, voce Des lois, Keith michael baker, Costituzione, in Francois furet, Mona 020uf. ZITO A., La compromettibilità per arbitri con la pubblica amministrazione dopo la legge n. 205 del 2000: problemi e prospettive, in Dir. amm., 2001, 343 ss. 113

8 GIURISPRUDENZA Trib. Roma, 20 settembre 1996, in Riv. dir. sport, 1997, 546 con nota di NACCARATO. App. Firenze, 17 gennaio 1983, in Foro it., Rep., 1985, voce Omicidio e lesioni personali colpose, n Trib. Vercelli, 11 novembre 1996, in Nuovo diritto, 1997, 207, con nota critica di MANERA G., Brevi note sulla responsabilità del maestro di sci per i danni occorsi all allievo durante l esercitazione. Cass., sez. I, 20 novembre 1973, n. 4513, in Riv. dir. sport., 1975, 273, con nota di CAIANIELLO C., L attività sportiva nel diritto penale. Trib. Roma, 4 aprile 1996, in Resp. civ. e prev., 1996, 1247, con nota di FRAU R., Responsabilità civile e competizioni sportive non ufficiali: il caso della gara di scherma. Cass., sez. II, 9 ottobre 1950, n. 117, in Giust. pen., 1951, II, 230, con nota di ALTAVILLA E., Responsabilità colposa in una partita di calcio. Cons. di Stato, 10 febbraio 1992, n. 996, in Cons. St., 194, I, Corte di giustizia europea, 15 dicembre 1995, in Foro it., 1996, IV, 149. Cass. civ., sez. I, 9 aprile 1993, n. 4351, in Giust. civ., Mass., 1993, 652. Tar Lazio, sez. III, 18 gennaio n. 43, in Riv. dir. sport., Milano, 1989, 326 ss. Tar lazio, 29 marzo 1999, n. 781; 16 aprile 1999, n. 962; 16 aprile 1999, n. 963, in Riv. dir. sport., 1999, 590 ss. Cons. Stato, 19 giugno 2001, n. 3235, in Cons. St., 2001, I, 1352 Cass. 26 ottobre 1989, n. 4399, in Foro it., 1990, I, 899. Tar Lazio, sent. del 2 agosto 2005, in Diritto civile e diritto sportivo, 2005,

B I B L I O G R A F I A

B I B L I O G R A F I A B I B L I O G R A F I A AGRO A., RIZZO A. DE ROBERTO G., Corte Costituzionale e Parlamento in Parlamento istituzioni, democrazia Milano 1980. AMATO G. - Troppo coraggio o troppa cautela nella Corte contestata?

Dettagli

BIBLIOGRAFIA - ARCIDIACONO L., LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, MILANO 1988

BIBLIOGRAFIA - ARCIDIACONO L., LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, MILANO 1988 128 BIBLIOGRAFIA - ARCIDIACONO L., LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, MILANO 1988 - BARILE P., MACCHITELLA C., I NODI DELLA COSTITUZIONE, TORINO 1979 - BARILE P., ISTITUZIONI DI

Dettagli

Massimo Coccia - Antonino De Silvestri Oberdan Forlenza Luigi Fumagalli Lina Musumarra Lucio Selli DIRITTO DELLO SPORT

Massimo Coccia - Antonino De Silvestri Oberdan Forlenza Luigi Fumagalli Lina Musumarra Lucio Selli DIRITTO DELLO SPORT Massimo Coccia - Antonino De Silvestri Oberdan Forlenza Luigi Fumagalli Lina Musumarra Lucio Selli DIRITTO DELLO SPORT I Le Monnier Universitä / Economia e Diritto INDICE Capitolo 1. Gli ordinamenti sportivi

Dettagli

PROF. ALBERTO ROMANO. Lista de publicaciones

PROF. ALBERTO ROMANO. Lista de publicaciones PROF. ALBERTO ROMANO Lista de publicaciones LIBROS 1. La pregiudizialità nel processo amministrativo, Giuffrè, Milano, 1958; 2. Limiti dell autonomia privata derivanti da atti amministrativi, Giuffrè,

Dettagli

PROF. AVV. DANTE GROSSI

PROF. AVV. DANTE GROSSI PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Si è laureato, con 110 e lode, nel 1979, in Giurisprudenza, presso l Università La Sapienza di Roma, con una tesi su La responsabilità

Dettagli

CAPITOLO PRIMO. Evoluzione della responsabilità per colpa medica

CAPITOLO PRIMO. Evoluzione della responsabilità per colpa medica Prefazione CAPITOLO PRIMO Evoluzione della responsabilità per colpa medica GREGORIO PIETRO D AMATO 1.Premessa 2.Responsabilità contrattuale o extracontrattuale? La teoria del contatto sociale 3.La diligenza

Dettagli

INDICE DELLA GIURISPRUDENZA

INDICE DELLA GIURISPRUDENZA INDICE DELLA GIURISPRUDENZA Corte Costituzionale: Corte Cost. 19 febbraio 1965, n. 5, in Giur. cost., Milano, 1965, 37. Corte Cost. 4 marzo 1970, n. 34, in Giur. cost., I, Milano, 1970, 450. Corte Cost.

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Spa, Srl e Cooperative: le modifiche al codice civile e la relazione al Dlgs 6/2003, in Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, Milano,

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Spa, Srl e Cooperative: le modifiche al codice civile e la relazione al Dlgs 6/2003, in Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, Milano, BIBLIOGRAFIA AA.VV., Spa, Srl e Cooperative: le modifiche al codice civile e la relazione al Dlgs 6/2003, in Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, Milano, fasc. 2, 2003. AA.VV., La mutata fisionomia di Spa,

Dettagli

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre CONS. RAFFAELE GRECO Entrato in magistratura nel 1990, ha prestato servizio dapprima come P.M. alla Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre 1996, alla Procura

Dettagli

INDICE PARTE I. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE PARTE I. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE Prefazione... Pag. XIII PARTE I Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE 1. Definizione, origini e diffusione dello sport... Pag. 3 2. L ordinamento sportivo nell ambito della pluralità degli ordinamenti...»

Dettagli

AA.VV., Diritto Amministrativo, XXII edizione, edizioni giuridiche Simone, Napoli, AA.VV., L azione amministrativa, Giuffrè, Milano, 2005.

AA.VV., Diritto Amministrativo, XXII edizione, edizioni giuridiche Simone, Napoli, AA.VV., L azione amministrativa, Giuffrè, Milano, 2005. Bibliografia Testi e articoli tratti da internet. AA.VV., Diritto Amministrativo, XXII edizione, edizioni giuridiche Simone, Napoli, 2002. AA.VV., L azione amministrativa, Giuffrè, Milano, 2005. AA.VV.,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. - nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto e Procedura Penale presso l Università La Sapienza di Roma.

CURRICULUM VITAE. - nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto e Procedura Penale presso l Università La Sapienza di Roma. CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Roberto Borgogno nato a Roma, il 19.3.1966. Professore Associato di Diritto penale presso l Università La Sapienza di Roma - nel 1989, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza,

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I CAPITOLO I ORDINAMENTO SPORTIVO E GIUSTIZIA SPORTIVA: AUTO-

INDICE GENERALE PARTE I CAPITOLO I ORDINAMENTO SPORTIVO E GIUSTIZIA SPORTIVA: AUTO- INDICE GENERALE PARTE I CAPITOLO I ORDINAMENTO SPORTIVO E GIUSTIZIA SPORTIVA: AUTO- NOMIA E GIURISDIZIONE... 1 1. L ordinamento sportivo: origine e definizione... 1 1.1. La struttura organizzativa a livello

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ORDINAMENTO SPORTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ORDINAMENTO SPORTIVO CAPITOLO I L ORDINAMENTO SPORTIVO 1. Analisi della nozione di sport.......................... 2 1.1. Premessa.................................. 2 1.2. Definizione di attività sportiva......................

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI Parte I Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE 1. - Definizione, origini e diffusione dello sport... Pag. 3 2. - L ordinamento sportivo nell ambito della pluralità

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. ACONE, Due sequestri per la tutela giudiziale dei crediti di. mantenimento della riforma del diritto di famiglia, nel volume I

BIBLIOGRAFIA. ACONE, Due sequestri per la tutela giudiziale dei crediti di. mantenimento della riforma del diritto di famiglia, nel volume I 146 BIBLIOGRAFIA ACONE, Due sequestri per la tutela giudiziale dei crediti di mantenimento della riforma del diritto di famiglia, nel volume I processi speciali, Napoli, 1979. ACONE, La tutela dei crediti

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI QUIRINO CAMERLENGO Ricercatore confermato di Istituzioni di diritto pubblico Università degli Studi di Pavia ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI Monografie 1) Le fonti regionali del diritto in trasformazione. Considerazioni

Dettagli

Il sistema della giustizia sportiva in Italia

Il sistema della giustizia sportiva in Italia Il sistema della giustizia sportiva in Italia Assetto, prospettive e criticità dopo la riforma del 2014 Prof. Angela Busacca Art.1 l.280/2003 La Repubblica riconosce e favorisce l autonomia dell ordinamento

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA. Capitolo II

INDICE - SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA. Capitolo II INDICE - SOMMARIO Presentazione... Pag. XV Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA Capitolo I L ordinamento sportivo nella pluralità degli ordinamenti 1. L ordinamento sportivo nell ambito

Dettagli

Avv. Prof. Guido Valori

Avv. Prof. Guido Valori Università degli Studi di Milano Facoltà di Giurisprudenza Anno Accademico 2012/13 Corso di perfezionamento in Diritto itt Sportivo e Giustizia i Sportiva Milano, 31 gennaio 2013 Odi Ordinamento Sportivo

Dettagli

INDICE. Gli Autori... Prefazione Introduzione all analisi economica... 5 I SESSIONE LA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE ED EUROPEA

INDICE. Gli Autori... Prefazione Introduzione all analisi economica... 5 I SESSIONE LA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE ED EUROPEA INDICE Gli Autori... XI Prefazione... 1 Introduzione all analisi economica... 5 I SESSIONE LA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE ED EUROPEA IL RUOLO DELLA FIFA E DELL UEFA NELLA DISCIPLINA DEL CALCIO PROFESSIONISTICO

Dettagli

Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO

Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO INDICE Prefazione di Pasquale Stanzione... Gli autori... V IX Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO SPORTIVO ED ORDINAMENTO STATALE NELLA LORO ATTUALE CONFIGURAZIONE Enrico Lubrano

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) E-mail Cittadinanza arturo.iadecola@corteconti.it italiana Data di nascita 06 febbraio 1977 Sesso Maschile Esperienza professionale

Dettagli

PROF AVV FABIO FRANCARIO ELENCO PUBBLICAZIONI

PROF AVV FABIO FRANCARIO ELENCO PUBBLICAZIONI PROF AVV FABIO FRANCARIO ELENCO PUBBLICAZIONI - 1.- Inerzia ed ottemperanza al giudicato: spunti per una riflessione sull atto di ottemperanza, pubblicato in Foro Amministrativo, 1985; - 2.- Funzioni organi

Dettagli

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO Corte Cost. 6 luglio 2004, n. 204 - G. E. GALLO, La giurisdizione esclusiva ridisegnata dalla Corte costituzionale alla prova dei fatti, in Il Foro Amministrativo

Dettagli

CARATTERISTICHE EDITORIALI E DI FORMATTAZIONE PER LA RIVISTA. Osservatorio sulle fonti

CARATTERISTICHE EDITORIALI E DI FORMATTAZIONE PER LA RIVISTA. Osservatorio sulle fonti CARATTERISTICHE EDITORIALI E DI FORMATTAZIONE PER LA RIVISTA Osservatorio sulle fonti Tutti i contributi (saggi, note e commenti) devono essere tassativamente inviati all indirizzo mail: redazione@osservatoriosullefonti.it

Dettagli

Indice. Prefazione di L. Di Nella 7. Abbreviazioni e acronimi 9. Capitolo primo (L. Di Nella) Lo sport. Profili teorici e metodologici

Indice. Prefazione di L. Di Nella 7. Abbreviazioni e acronimi 9. Capitolo primo (L. Di Nella) Lo sport. Profili teorici e metodologici Prefazione di L. Di Nella 7 Abbreviazioni e acronimi 9 Capitolo primo (L. Di Nella) Lo sport. Profili teorici e metodologici Sezione prima: Lo sport 1. Lo sport come fenomeno e come attività 13 2. L attività

Dettagli

Curriculum attività scientifica e didattica con elenco. titoli e pubblicazioni. Prof. Fiorenzo Festi, nato a Milano, il 5 maggio 1961,

Curriculum attività scientifica e didattica con elenco. titoli e pubblicazioni. Prof. Fiorenzo Festi, nato a Milano, il 5 maggio 1961, Curriculum attività scientifica e didattica con elenco titoli e pubblicazioni Prof. Fiorenzo Festi, nato a Milano, il 5 maggio 1961, residente in Milano Marittima - Cervia, via Del Pisanello, 13/F, domiciliato

Dettagli

Bibliografia. Antolisei, Manuale di diritto penale, parte generale, Milano, 2000

Bibliografia. Antolisei, Manuale di diritto penale, parte generale, Milano, 2000 141 Bibliografia Antolisei, Manuale di diritto penale, parte generale, Milano, 2000 Azzali,Stato di necessità in Noviss Digesto italiano vol. XVIII,Torino, 1971 Bettiol - Pettoello - Mantovani, Diritto

Dettagli

Nome Cognome ROSARIO FERRARA. Curriculum e pubblicazioni

Nome Cognome ROSARIO FERRARA. Curriculum e pubblicazioni Nome Cognome ROSARIO FERRARA Curriculum e pubblicazioni Principali aree d'interesse Diritto Amministrativo Diritto dell Ambiente Diritto della Sanità pubblica Diritto degli Alimenti Diritto Urbanistico

Dettagli

GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM VITAE

GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM VITAE GIULIO NAPOLITANO (giulio.napolitano@tin.it) CURRICULUM VITAE Qualifica - professore di prima fascia di Istituzioni di diritto pubblico (settore scientifico-disciplinare JUS/09) nell Università degli Studi

Dettagli

- Bibliografia - BIBLIOGRAFIA. A. ANDREONI (1995), Appunti di costituzionalità sulla

- Bibliografia - BIBLIOGRAFIA. A. ANDREONI (1995), Appunti di costituzionalità sulla BIBLIOGRAFIA A. ANDREONI (1995), Appunti di costituzionalità sulla privatizzazione degli enti previdenziali, Rivista giuridica del lavoro, vol. I, pp.59ss. A. ANDREONI (1996), Solidarietà e autofinanziamento

Dettagli

Caponi La tutela sommaria nel processo cautelare in prospettiva europea in Rivista Trimestrale di diritto e procedura civile 2004, 1384 Caponi La

Caponi La tutela sommaria nel processo cautelare in prospettiva europea in Rivista Trimestrale di diritto e procedura civile 2004, 1384 Caponi La BIBLIOGRAFIA Arieta Note in tema di rapporti tra arbitrato rituale ed irrituale e tutela cautelare in Rivista di diritto processuale, 1993 Arieta Funzione non necessariamente anticipatoria dei provvedimenti

Dettagli

DIRITTO AMMINISTRATIVO AVANZATO

DIRITTO AMMINISTRATIVO AVANZATO DIRITTO AMMINISTRATIVO AVANZATO 1) Modalità d esame 2) Manualistica 3) Parte speciale 4) Laboratori 5) E-learning 6) Tesi di laurea 1) Modalità d'esame L esame al termine del corso di diritto amministrativo

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CONTATTI: francesco.follieri@uniba.it È nato a Foggia il 9 settembre 1986. Studi: - Maturità classica presso

Dettagli

INDICE. 1. Individuazione dell oggetto di indagine.. pg La giuridicità dell ordinamento sportivo pg Individuazione dei soggetti pg 23

INDICE. 1. Individuazione dell oggetto di indagine.. pg La giuridicità dell ordinamento sportivo pg Individuazione dei soggetti pg 23 INDICE Capitolo primo: L'ordinamento giuridico sportivo 1. Individuazione dell oggetto di indagine.. pg 10 2. La giuridicità dell ordinamento sportivo pg 17 3. Individuazione dei soggetti pg 23 a). Gli

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. F. CARINGELLA R. DE NICTOLIS R. GAROFOLI V. POLI, Il riparto di giurisdizione, Milano, 2008.

BIBLIOGRAFIA. F. CARINGELLA R. DE NICTOLIS R. GAROFOLI V. POLI, Il riparto di giurisdizione, Milano, 2008. BIBLIOGRAFIA F. CARINGELLA R. DE NICTOLIS R. GAROFOLI V. POLI, Il riparto di giurisdizione, Milano, 2008. D. BORSELLINO, Autorità amministrative indipendenti e tutela giurisdizionale: dal difensore civico

Dettagli

22 - INDICE DELLA MATERIA DIRITTO SPORTIVO

22 - INDICE DELLA MATERIA DIRITTO SPORTIVO 22 - INDICE DELLA MATERIA DIRITTO SPORTIVO M189 Master in diritto e giustizia dello sport...pag. 2 A640 La Giustizia sportiva (nazionale e internazionale)...pag. 4 A641 La responsabilità sportiva...pag.

Dettagli

Accesso, privacy e tutela giurisdizionale dei diritti: una ipotesi di bilanciamento, in Urbanistica e

Accesso, privacy e tutela giurisdizionale dei diritti: una ipotesi di bilanciamento, in Urbanistica e PUBBLICAZIONI: Articolo in rivista 2001 Accesso, privacy e tutela giurisdizionale dei diritti: una ipotesi di bilanciamento, in Urbanistica e Appalti, XI, 2001, 1180 e ss.; Contributo in volume - 2003

Dettagli

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE Dati anagrafici e titolo di studio Roberto Murgia, nato a Carbonia (CI), il 19 agosto 1967, si è laureato in giurisprudenza nel 1993 con il massimo dei voti. E iscritto

Dettagli

CURRICULUM di Oberdan Tommaso Scozzafava

CURRICULUM di Oberdan Tommaso Scozzafava CURRICULUM di Oberdan Tommaso Scozzafava Nel 1974 ha conseguito con la lode la laurea in Giurisprudenza discutendo la tesi in diritto civile, inizando, subito dopo, a collaborare alle cattedre dei professori

Dettagli

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il 18.09.1959 e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue.

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il 18.09.1959 e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue. CURRICULUM Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il 18.09.1959 e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue. QUALIFICA PROFESSIONALE Sono Avvocato penalista iscritto

Dettagli

Curriculum Vitae. Elenco pubblicazioni. Marco Mazzamuto,

Curriculum Vitae. Elenco pubblicazioni. Marco Mazzamuto, Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti MARCO MAZZAMUTO Dipartimento D.E.M.S. Telefono 347-8843407 E-mail marco.mazzamuto@unipa.it mmazzamuto@libero.it ATTIVITA' DIDATTICA Docente

Dettagli

INDICE. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE Filippo Verde - Mario Sanino

INDICE. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE Filippo Verde - Mario Sanino INDICE Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE Filippo Verde - Mario Sanino 1. Definizione, origini e diffusione dello sport... Pag. 1 2. L ordinamento sportivo nell ambito della pluralità degli

Dettagli

Citazioni bibliografiche

Citazioni bibliografiche Le note a piè di pagina Le note a piè di pagina contengono tutte le informazioni necessarie all identificazione bibliografica di un opera. Dalla seconda citazione, l opera viene citata in maniera abbreviata.

Dettagli

Prof. Avv. Paolo Lazzara

Prof. Avv. Paolo Lazzara Prof. Avv. Paolo Lazzara INFORMAZIONI PERSONALI Paolo Lazzara, nato il 16/08/1971 a Catania, con studio in Roma, al v.le Regina Margherita 262. PROFILO Avvocato, ha studiato all Università degli Studi

Dettagli

R. Albano - Rassegna di giurisprudenza sulle leggi di p.s. - Milano, 1962.

R. Albano - Rassegna di giurisprudenza sulle leggi di p.s. - Milano, 1962. BIBLIOGRAFIA R. Albano - Rassegna di giurisprudenza sulle leggi di p.s. - Milano, 1962. U. Allegretti - Legge sull ordine pubblico e libertà costituzionali - Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1976.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE FONTI DELL ORDINAMENTO SPORTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE FONTI DELL ORDINAMENTO SPORTIVO CAPITOLO I L ORDINAMENTO SPORTIVO 1. Analisi della nozione di sport......................... 2 1.1. Premessa.................................. 2 1.2. Definizione di attività sportiva......................

Dettagli

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA ULTIMISSIME TRACCE DI CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO AD ALTA PROBABILITÀ CONCORSUALE 2015 SOMMARIO PARTE PRIMA CIVILE SEZIONE

Dettagli

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. Alpa Guido, La responsabilità medica, in Riv. It. Med. Leg., 1999, 15

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. Alpa Guido, La responsabilità medica, in Riv. It. Med. Leg., 1999, 15 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Alpa Guido, La responsabilità medica, in Riv. It. Med. Leg., 1999, 15 Antolisei, Manuale di diritto penale, parte generale, Giuffrè, 2003 Avecone, La responsabilità penale del medico,

Dettagli

Bibliografia essenziale

Bibliografia essenziale Bibliografia essenziale ALESSANDRINI E., CALOGERO P., VIGNA P. L., La minaccia del terrorismo allo stato libero di diritto: i mezzi di difesa, in Critica Sociale, 1979, pp. 60 ss. ALOISI U., FINI N., voce

Dettagli

Enrico Minervini, nato a Napoli il 30 agosto 1961, si è laureato. in Giurisprudenza il 13 marzo 1984 con voto 110 e lode presso la

Enrico Minervini, nato a Napoli il 30 agosto 1961, si è laureato. in Giurisprudenza il 13 marzo 1984 con voto 110 e lode presso la Curriculum del prof. avv. Enrico Minervini Enrico Minervini, nato a Napoli il 30 agosto 1961, si è laureato in Giurisprudenza il 13 marzo 1984 con voto 110 e lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell

Dettagli

Prof. Elio CASETTA bibliografia

Prof. Elio CASETTA bibliografia Prof. Elio CASETTA bibliografia 1. E. CASETTA, L interesse legittimo: una situazione giuridica a progressivo rafforzamento, in Il diritto dell economia, 2008, fasc. 1, pp. 7-16 2. E. CASETTA, La vita e

Dettagli

Leggi d Italia. Esercizi

Leggi d Italia. Esercizi Leggi d Italia http://www.leggiditaliaprofessionale.it/ Esercizi 1. Massime sul divorzio disposto per condanna detentiva o per malattia mentale. 2. Dopo aver trovato gli estremi della legge sulla privacy

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Alpa G.-Bessone M. (a cura di), Banche dati telematici e diritti della persona, Cedam, 1984.

BIBLIOGRAFIA. Alpa G.-Bessone M. (a cura di), Banche dati telematici e diritti della persona, Cedam, 1984. BIBLIOGRAFIA RIVISTE E TESTI : Aimo M., Il trattamento dei dati personali del lavoratore: la legge sulla privacy e lo Statuto dei lavoratori, in Contratto e impresa/europa, 1998. Aimo M., I lavoratori

Dettagli

Curriculum di EMILIO MASCHERONI

Curriculum di EMILIO MASCHERONI Curriculum di EMILIO MASCHERONI Nato a Bergamo il 18 marzo 1961. Laureato in Giurisprudenza il 17 aprile 1985 presso l'università di Catania con la votazione di 107/110. Dal 1985 al 1996, presso la stessa

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA E DI. Abilitato all esercizio della professione forense presso la Corte d Appello di Messina sessione 2014/2015.

ESPERIENZA LAVORATIVA E DI. Abilitato all esercizio della professione forense presso la Corte d Appello di Messina sessione 2014/2015. Dal 2010 al 2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Messina, Piazza Pugliatti 1, Messina. Tipo di azienda o settore Università. Tipo di impiego Contratto

Dettagli

BARTOLE, Interpretazioni e trasformazioni della Costituzione repubblicana, Bologna, 2004; BIGNAMI, Costituzione flessibile, costituzione rigida e

BARTOLE, Interpretazioni e trasformazioni della Costituzione repubblicana, Bologna, 2004; BIGNAMI, Costituzione flessibile, costituzione rigida e Bibliografia AA. VV., Cambiare Costituzione o modificare la Costituzione?, a cura di RIPEPE, ROMBOLI, Torino, 1995; AA. VV., Costituzione, un riforma sbagliata: il parere di sessantatre costituzionalisti,

Dettagli

(2002) E nominata tutor di diritto della lavoro nella Scuola di Specializzazione per le professioni

(2002) E nominata tutor di diritto della lavoro nella Scuola di Specializzazione per le professioni Dott.ssa Cinzia De Marco Ricercatore confermato per il settore scientifico disciplinare ius/07 diritto del lavoro presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell Università degli Studi di Catania. Titoli

Dettagli

PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Si è laureato, con 110 e lode, nel 1979, in Giurisprudenza, presso l Università La Sapienza di Roma, con una tesi su La responsabilità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AVV. FABIO FRANCESCO PAGANO Indirizzo Studio legale Saitta, via F. Bisazza, 14-98122 Messina Telefono 090/714099-3479669937 Fax E-mail

Dettagli

Do.Gi. Esercizi. 1. Cercare dottrina sulla sentenza di Cassazione che stabilì il principio in base al quale

Do.Gi. Esercizi. 1. Cercare dottrina sulla sentenza di Cassazione che stabilì il principio in base al quale Do.Gi. Esercizi 1. Cercare dottrina sulla sentenza di Cassazione che stabilì il principio in base al quale Chi con il suo fatto doloso o colposo cagiona la morte del debitore altrui è obbligato a risarcire

Dettagli

Silvia Izzo Dipartimento di Giurisprudenza Pal. Mazzocchi S. Maria Capua Vetere (Ce)

Silvia Izzo Dipartimento di Giurisprudenza Pal. Mazzocchi S. Maria Capua Vetere (Ce) Silvia Izzo Laureata con lode nel 2001 presso la Luiss G. Carli di Roma e dottore di ricerca in diritto dell arbitrato interno e internazionale della medesima Università. E Ricercatore confermato di diritto

Dettagli

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A.

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A. La sottoscritta Francesca Mite, nata a San Giovanni Rotondo (FG) 16/05/1975 CF. MTIFNC75E56H926X, residente a Campodipietra 86010 (CB) alla c.da Cataniello, 13 A, ai sensi e per gli effetti degli artt.

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. G. DI CHIO, voce Mediazione e Mediatori, in Digesto delle Discipline Privatistiche,

BIBLIOGRAFIA. G. DI CHIO, voce Mediazione e Mediatori, in Digesto delle Discipline Privatistiche, BIBLIOGRAFIA DOTTRINA: G. DI CHIO, voce Mediazione e Mediatori, in Digesto delle Discipline Privatistiche, Sezione Commerciale, Torino, 1993 P. CENDON, in Commentario al codice civile, Milano, 2009 A.

Dettagli

ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO Prof. Enrico Follieri Ordinario di Diritto amministrativo

ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO Prof. Enrico Follieri Ordinario di Diritto amministrativo ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 2006-2009 Prof. Enrico Follieri Ordinario di Diritto amministrativo PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA SVILUPPATI NEL TRIENNIO: I principali interessi di ricerca sviluppati nel

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito l abilitazione a professore associato 12/D1 diritto amministrativo nella tornata concorsuale - annata 2012.

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito l abilitazione a professore associato 12/D1 diritto amministrativo nella tornata concorsuale - annata 2012. CURRICULUM VITAE Dati anagrafici BARBARA MAMELI, nata a Torino il 16 febbraio 1970 Qualifica universitaria Ricercatore confermato Settore Scientifico Disciplinare: JUS 10 Diritto Amministrativo Settore

Dettagli

Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI

Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI Nato a Genova il 28/4/1964, si è laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Genova il 16/10/1990, con il punteggio di 110, lode e dignità

Dettagli

BIBLIOGRAFIA GENERALE. Testi, libri, letture:

BIBLIOGRAFIA GENERALE. Testi, libri, letture: BIBLIOGRAFIA GENERALE Testi, libri, letture: AA.VV., La riforma della filiazione, Milano, 2013; T. AULETTA, Il diritto di famiglia, Torino, 2000; V. BARBA, La successione mortis causa dei figli naturali

Dettagli

*PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2005*

*PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2005* *PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2005* 1972 *1) Riflessioni sulla natura giuridica delle indennità spettanti ai superstiti in caso di morte del lavoratore. (Nota a c. cost. 19

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA CURRICULUM VITAE Il dott. Ambrogio De Siano si è laureato in Giurisprudenza, in data 13/12/2001, con votazione di 110/110 e lode, presso l Università degli Studi di Urbino, discutendo una tesi di laurea

Dettagli

Scelta Vincente Formazione. Scelta Vincente

Scelta Vincente Formazione. Scelta Vincente Scelta Vincente Formazione Scelta Vincente SPORT - DIRITTO E CONTRATTI Il corso è rivolto a tutti coloro (avvocati, praticanti, manager e impiegati di società sportive) che vogliono formare le proprie

Dettagli

CURRICULUM VITAE PUBBLICAZIONI

CURRICULUM VITAE PUBBLICAZIONI CURRICULUM VITAE di Francesco LILLI, nato a Rossano (CS) il 1 luglio 1965. - Laureato in giurisprudenza presso l'università degli Studi di Roma "La Sapienza" con votazione 110/110 con lode nell'anno 1989;

Dettagli

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Recapiti Telefono Fax E-mail SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA VIALE DELL'ATENEO LUCANO CAMPUS

Dettagli

Via Flaminia Roma, Italia

Via Flaminia Roma, Italia Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Via Flaminia 79 00196 Roma, Italia +39 06 3223249 +39 06 3214981 +39 335 5934387 info@studiolubrano.it www.studiolubrano.it Sesso Maschile Data di nascita 14/07/1939

Dettagli

LO SPORT E IL DIRITTO

LO SPORT E IL DIRITTO LO SPORT E IL DIRITTO Profili istituzionali e regolamentazione giuridica a cura di Michèle Colucci Jovene editore 2004 INDICE SOMMARIO Premessa XI CAPITOLO I LE ORGANIZZAZIONI SPORTIVE MICHÈLE SIGNORINI

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. - Alessandri: La certezza del nesso causale: la lezione antica di. - Angelini, Il reato di bancarotta fraudolenta impropria innovato

BIBLIOGRAFIA. - Alessandri: La certezza del nesso causale: la lezione antica di. - Angelini, Il reato di bancarotta fraudolenta impropria innovato BIBLIOGRAFIA - Alessandri: La certezza del nesso causale: la lezione antica di Carrara e la lezione moderna della Corte di cassazione sull oltre ogni ragionevole dubbio, in Riv. it. di dir. e proc. pen.,

Dettagli

Dottorato in Scienze Giuridiche presso l Università degli Studi di Milano (anno

Dottorato in Scienze Giuridiche presso l Università degli Studi di Milano (anno SILVIA GIUDICI Professore Associato confermato in Diritto industriale - Università degli Studi di Milano Abilitazione a professore di seconda fascia IUS04 settore concorsuale 12B1 (tornata 2012) Avvocato

Dettagli

Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti

Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti Ricercatore confermato di Diritto Costituzionale Università di Bologna CODICI L. MEZZETTI M. BELLETTI (a cura di), Codice Costituzionale, Giappichelli, Torino,

Dettagli

L ALTA CORTE DI GIUSTIZIA SPORTIVA

L ALTA CORTE DI GIUSTIZIA SPORTIVA L ALTA CORTE DI GIUSTIZIA SPORTIVA di Mauro Sferrazza * Sommario: 1. Il sindacato giurisdizionale in materia sportiva 2. L istituzione dell Alta Corte di giustizia sportiva e del Tribunale nazionale di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio VII Dirigenti amministrativi, tecnici e scolastici "CORSO DI FORMAZIONE SULLA LEGISLAZIONE

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Titolo Giurisprudenza di diritto privato, Vol I Autore ALPA Guido Editore Torino: GIAPPICHELLI Anno 1991

BIBLIOGRAFIA. Titolo Giurisprudenza di diritto privato, Vol I Autore ALPA Guido Editore Torino: GIAPPICHELLI Anno 1991 228 BIBLIOGRAFIA PER LA DOTTRINA: Titolo Istituzioni di diritto privato Autore ALPA Guido Torino: Utet Anno 1997 Titolo I Fatti illeciti Rivista Rivista critica del diritto privato Anno XIV - 1 mar. 96

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Abilitazione all esercizio della professione di Avvocato conseguita presso la Corte d Appello di Torino nel 1999

CURRICULUM VITAE. Abilitazione all esercizio della professione di Avvocato conseguita presso la Corte d Appello di Torino nel 1999 Dott.ssa Cristina VIDETTA Dipartimento di Giurisprudenza Lungo Dora Siena, 100 10153 Torino email: cristina.videtta@unito.it CURRICULUM VITAE Diploma di laurea conseguito il 24 aprile 1992 presso l Università

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum vitae Ilaria Pagni C U R R I C U L U M V I T A E Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 445 del 28/12/2000 La sottoscritta

Dettagli

Roma, 16 gennaio 2009 In collaborazione con l Associazione Avvocati I.N.A.I.L. Seminario Etica professionale, deontologia e albo speciale

Roma, 16 gennaio 2009 In collaborazione con l Associazione Avvocati I.N.A.I.L. Seminario Etica professionale, deontologia e albo speciale Eventi organizzati dalla Scuola Superiore dell Avvocatura e con la collaborazione di Ordini e Istituzioni nell anno 2009 e partecipazione ad eventi promossi da Ordini e Istituzioni Forensi Padova - Rovigo,

Dettagli

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME PIZZA NOME PAOLO DATA DI NASCITA 21 GENNAIO 1974 ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA LAUREA IN GIURISPRUDENZA,

Dettagli

Diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Statale A. Sabin di Bologna (1995).

Diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Statale A. Sabin di Bologna (1995). CURRICULUM VITAE Filippo Dallari Nato a Bologna il 26-6-1976 Residente a Bologna 1 - Studi. Diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Statale A. Sabin di Bologna (1995). Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

INDICE DEI CONVEGNI SULL ARBITRATO NAZIONALE. Atti di convegno NAZ

INDICE DEI CONVEGNI SULL ARBITRATO NAZIONALE. Atti di convegno NAZ INDICE DEI CONVEGNI SULL ARBITRATO NAZIONALE Atti di convegno NAZ 1 AIA Seminario sull arbitrato commerciale Roma 12-31 maggio 1987 2 CAMERA ARBITRALE DI BOLZANO L arbitrato commerciale in una regione

Dettagli

CURRICULUM VITAE PUBBLICAZIONI

CURRICULUM VITAE PUBBLICAZIONI CURRICULUM VITAE di Francesco LILLI, nato a Rossano (CS) il 1 luglio 1965. - Laureato in giurisprudenza presso l'università degli Studi di Roma "La Sapienza" con votazione 110/110 con lode nell'anno 1989;

Dettagli

S. Cassese Inerzia e silenzio della pubblica amministrazione, in Foro amm.vo, 1962, pag. 30 ss. S.Cassese Licenza commerciale e silenzio assenso:

S. Cassese Inerzia e silenzio della pubblica amministrazione, in Foro amm.vo, 1962, pag. 30 ss. S.Cassese Licenza commerciale e silenzio assenso: Bibliografia G. Abbignente La riforma della Amministrazione Pubblica in Italia (Questioni urgenti) Laterza, Bari, 1916. N.Aicardi La disciplina generale e i principi degli accordi amministrativi: fondamento

Dettagli

CACCAVALE C., Appunti per uno studio sul patto di famiglia: profili strutturali e funzionali della fattispecie, in Notariato, 2006.

CACCAVALE C., Appunti per uno studio sul patto di famiglia: profili strutturali e funzionali della fattispecie, in Notariato, 2006. BIBLIOGRAFIA ALBERTINI L., Conclusione e formazione progressiva del patto di famiglia, in Giust. civ., 2007. AMADIO G., L introduzione del Patto di famiglia e la categoria della successione anticipata,

Dettagli

Considerazioni introduttive LA DIMENSIONE GIURIDICA DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA

Considerazioni introduttive LA DIMENSIONE GIURIDICA DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA Prefazione di Lucio Colantuoni Premessa di Maria Teresa Spadafora XI XIX Considerazioni introduttive LA DIMENSIONE GIURIDICA DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA A) La giuridicità dell'ordinamento sportivo 1 A.l) La

Dettagli

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica MARIA ESMERALDA BUCALO Scheda biografica Maria Esmeralda Bucalo è ricercatore di Diritto costituzionale presso l Università degli Studi di Palermo, dove insegna Diritto costituzionale e Diritto pubblico

Dettagli

IST. STUDI GIURIDICI DEL LAZIO "ARTURO CARLO JEMOLO" PROTOCOLLO IN ENTRATA N DEL 16/01/

IST. STUDI GIURIDICI DEL LAZIO ARTURO CARLO JEMOLO PROTOCOLLO IN ENTRATA N DEL 16/01/ CURRICULUM VITAE EMANUELE MANZO Dati personali C.F. MNZMNL87H08A509L Nato ad Avellino (AV), il 08/06/1987 Residente in Roma (RM), via Diego Angeli 168 00159 email: manzoemanuele@virgilio.it Telefono: 3316391793-3490858529

Dettagli

CONTI R., Contratti di viaggio tutto compreso e clausole vessatorie, Nota a Trib. Palermo, 11 luglio 2000, in Il Corriere Giuridico, 2000, n. 11, pp.

CONTI R., Contratti di viaggio tutto compreso e clausole vessatorie, Nota a Trib. Palermo, 11 luglio 2000, in Il Corriere Giuridico, 2000, n. 11, pp. BIBLIOGRAFIA AMBANELLI A., La responsabilità dell intermediario nel contratto di viaggio, Nota a Trib. Bologna, 15 ottobre 1992, in I Contratti, 1993, n. 3, pp. 327-333. ANTONINI A., Prestazione di servizi

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Vincenzo Lopilato

CURRICULUM VITAE di Vincenzo Lopilato CURRICULUM VITAE di Vincenzo Lopilato Vincenzo Lopilato è nato il 17 marzo 1972 a Crotone. Titoli di Studio Il 18 luglio 1990: ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Classico Ginnasio Pitagora

Dettagli

FEDERICO FRENI curriculum vitae

FEDERICO FRENI curriculum vitae FEDERICO FRENI curriculum vitae I. Generalità Nome: Federico Freni Nato a Roma, in data 1 luglio 1980 Residente in Roma (00197), via Ermete Novelli, 6 Telefono: 068840832 Fax: 068844924 Mail: federico.freni@mvlavvocati.com

Dettagli

Dalla ricerca bibliografica alla stesura del testo: linee guida per la redazione di una tesi di laurea

Dalla ricerca bibliografica alla stesura del testo: linee guida per la redazione di una tesi di laurea Dalla ricerca bibliografica alla stesura del testo: linee guida per la redazione di una tesi di laurea Laboratorio per gli studenti della Facoltà di giurisprudenza Anno accademico 2017 2018 Banche dati

Dettagli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA CAPITOLO 1. I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA CAPITOLO 1. I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli Premessa Introduzione al tema y XIII XVII PARTE I SPORT E GIUSTIZIA I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA 1. I rapporti tra ordinamento sportivo e ordinamento dello Stato 3 2. La giustizia

Dettagli