CONFERENZA INTERNAZIONALE BULLYING BOOOH STRATEGIE DI PREVENZIONE DEL BULLISMO E DELLA VITTIMIZZAZIONE NEI SISTEMI DI PROTEZIONE ALL INFANZIA EUROPEI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONFERENZA INTERNAZIONALE BULLYING BOOOH STRATEGIE DI PREVENZIONE DEL BULLISMO E DELLA VITTIMIZZAZIONE NEI SISTEMI DI PROTEZIONE ALL INFANZIA EUROPEI"

Transcript

1 Con il patrocinio di CONFERENZA INTERNAZIONALE BULLYING BOOOH STRATEGIE DI PREVENZIONE DEL BULLISMO E DELLA VITTIMIZZAZIONE NEI SISTEMI DI PROTEZIONE ALL INFANZIA EUROPEI Istituto Innocenti, Sala Brunelleschi - Firenze

2 PROGRAMMA Istituto Innocenti - Sala Brunelleschi (FI) Introduce: Monica Barbarotto Responsabile Centro Studi - Amici dei Bambini Le origini dell intervento Saluto delle autorità Cristina Giachi Vicesindaca di Firenze Sessione I - 10:00 Contestualizzare il bullismo Il punto di vista di alcuni esperti dell infanzia ci aiuterà ad entrare più consapevolmente nella trattazione della materia partendo da una prospettiva complessiva fino a giungere alla applicazione sperimentale del Programma BIC, passando per sistema educativo, sistema famiglia, sistema di protezione. Dominic Richardson Education Specialist UNICEF Office of Research - Innocenti. Cosa dicono gli esperti internazionali? Paolo Sarti Pediatra e Consigliere regionale Crescere nel bullismo. Genitorialità in crisi. Ersilia Menesini Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, Università di Firenze, Italia Coordinatrice Scientifica BIC Le caratteristiche del bullismo e l esperienza del BIC Pausa caffè BIC - Bullying in Institutional Care Co-Funded by the European Commission

3 PROGRAMMA Istituto Innocenti - Sala Brunelleschi (FI) Sessione II Le esperienze dei Paesi coinvolti Discussione Aperta Il Bullismo nei sistemi di protezione europea Facilitatrice: Annalaura Nocentini, ricercatrice di Psicologia dello sviluppo e dell educazione, Università di Firenze I partner coinvolti nella sperimentazione ci condurranno a casa loro illustrandoci le peculiarità del loro sistema e raccontandoci cosa l applicazione del Programma BIC ha prodotto. Francesca Berti Psicologa e formatrice per la sperimentazione BIC Antoaneta Mateeva Capo Dipartimento, Bulgarian Institute of Human Relations, New Bulgarian University, Bulgaria Danut Fleaca Direttore Generale Direzione di protezione all infanzia Settore 1 Bucarest, Romania Gabriella Cairo Coordinatore Ecole Samuel Vincent, Francia Athina Kammenou Coordinatore EADAP, The Society for the Development and Creative Occupation of Children, Grecia BIC - Valutazione Giovanni Viganò Ricercatore Senior, Synergia Programma BIC: cosa funziona, cosa non funziona? BIC - Bullying in Institutional Care Co-Funded by the European Commission

4 PROGRAMMA Istituto Innocenti - Sala Brunelleschi (FI) Sessione III Sinergie in Europe Le altre esperienze e lo scaling up Il BIC è frutto di una collaborazione transnazionale. In questa sessione sono stati invitati ad intervenire esponenti del mondo europeo allo scopo di mettere in luce quali sono le politiche che le istituzioni europee si pongono in materia di protezione all infanzia e quali sinergie si sono e si possono creare. Nicole Ferreira Coordinatrice Dipartimento Intervento Comunitario e Promozione della Salute - Houses of Empathy Par Resposta Sociais, Portugal Soft skills ed empatia: approcci che promuovono comportamenti prosociali Nuri Wieland Psicologa, M.Sc., Katholische Hochschule NRW La scalabilità del BIC BIC - Bullying in Institutional Care Co-Funded by the European Commission

5 PROGRAMMA Istituto Innocenti - Sala Brunelleschi (FI) Sessione IV Sinergie in Italia Lavorare insieme, lavorare prima Lo sguardo di questa sessione volge completamente a casa nostra con l intento di mettere in luce le strategie necessarie e possibili tra sistemi educativi e sistemi di protezione. A tal fine sono stati invitati ad intervenire esponenti delle istituzioni italiane e della società civile impegnate quotidianamente nelle politiche di contrasto al bullismo. Marzia Calvano Docente Comandata presso il MIUR, Ufficio II Direzione Generale dello Studente Stato dell arte del Piano Nazionale per la prevenzione al bullismo e al cyber bullismo nelle scuole Angelo Mari Docente di Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, Università Lumsa I processi reticolari nell educazione dei piccoli - Early child education Giovanni Fulvi Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza Comunità educative - promuovere sinergie Filomena Albano Autorità Garante per l infanzia e l adolescenza Messaggio di saluti BIC - Bullying in Institutional Care Co-Funded by the European Commission

6 Notes

7 Notes

8 Con il patrocinio di

Facilitare l accesso a risorse educative digitali e innovative

Facilitare l accesso a risorse educative digitali e innovative Facilitare l accesso a risorse educative digitali e innovative Obiettivo del progetto Inspiring Science Education (ISE) è di fornire risorse e strumenti tecnologici per una didattica innovativa, attirando

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

Facilitatori dei gruppi di lavoro e focus groups: Istituto Don Calabria e European Asylum Support Office (EASO)

Facilitatori dei gruppi di lavoro e focus groups: Istituto Don Calabria e European Asylum Support Office (EASO) Corso di formazione per aspiranti tutori volontari di minori non accompagnati 20 23 ottobre 2017 Istituto degli Innocenti Piazza Santissima Annunziata n. 12, Firenze Organizzatore: Autorità garante per

Dettagli

Lavorare con gli adolescenti: metodi Cinzia Albanesi, Università di Bologna

Lavorare con gli adolescenti: metodi Cinzia Albanesi, Università di Bologna Lavorare con gli adolescenti: metodi Cinzia Albanesi, Università di Bologna SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE Cesena 7 Novembre 2016 Un cambiamento di paradigma PREVENZIONE PAROLE CHIAVE Fattori di rischio

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE QUALITÀ CEIS. e di Stage Tirocinio coordinato da

CORSO DI FORMAZIONE QUALITÀ CEIS. e di Stage Tirocinio coordinato da CORSO DI FORMAZIONE QUALITÀ CEIS dell E.C.E. con attività E-Learning su portale E.C.E. e di Stage Tirocinio coordinato da Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e Turistici E.V. CAPPELLO

Dettagli

Professore Ordinario SD: M-PSI/04

Professore Ordinario SD: M-PSI/04 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo COSTABILE, ANGELA 2, VIA CRATI, 87036 RENDE (CS)- ITALIA Telefono +39.0984.494426 Fax +39.0984.494383

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Elisabeth Di Luca Anno di Dottorato: I anno Tutor: Prof.ssa

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE ATTRAVERSO una Programmazione partecipata ed unitaria con operatori socio-sanitari sanitari e scolastici sulle tematiche che promuovono : SALUTE E BENESSERE LIFE SKILLS CITTADINANZA

Dettagli

COORDINAMENTO GENERALE e SEGRETERIA fax dr.ssa Angela Pandolfi, ,

COORDINAMENTO GENERALE e SEGRETERIA fax dr.ssa Angela Pandolfi, , OBIETTIVI L ambito della tutela e dell accoglienza dei bambini piccoli con genitori in difficoltà rappresenta uno dei fronti del sistema di protezione minorile e familiare caratterizzato da maggiore complessità.

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-05-25 DATI GENERALI Cognome e nome SALVI ALESSANDRO Data di nascita 14/03/1970 E-mail Matricola 0019514 Anzianità aziendale (anno) 0 Direzione generale

Dettagli

PROGRAMMA. I GIORNATA martedì 9 maggio GORIZIA (Auditorium della Cultura Friulana, via Roma 5)

PROGRAMMA. I GIORNATA martedì 9 maggio GORIZIA (Auditorium della Cultura Friulana, via Roma 5) Percorso formativo per operatori museali 2017 La didattica museale: standard in ambito educativo a cura del Servizio catalogazione, formazione e ricerca dell'erpac-ente Regionale per il Patrimonio Culturale

Dettagli

PEER EDUCATION. L esperienza del Liceo Carducci A.S

PEER EDUCATION. L esperienza del Liceo Carducci A.S PEER EDUCATION L esperienza del Liceo Carducci A.S. 2015-2017 CHE COS È LA PEER EDUCATION? La peer education è una strategia educativa che mira a favorire la comunicazione tra adolescenti. Questa pratica

Dettagli

L arte risveglia l anima Art awakens the soul Искусство пробуждает душу

L arte risveglia l anima Art awakens the soul Искусство пробуждает душу L arte risveglia l anima Art awakens the soul Искусство пробуждает душу Programma In occasione della mostra L arte risveglia l anima, Ancona, Museo Tattile Statale Omero (27 gennaio 23 febbraio 2019),

Dettagli

Corso di formazione per aspiranti tutori volontari di minori non accompagnati dicembre 2017 B4 Astoria Firenze Via del Giglio 9, Firenze

Corso di formazione per aspiranti tutori volontari di minori non accompagnati dicembre 2017 B4 Astoria Firenze Via del Giglio 9, Firenze Corso di formazione per aspiranti tutori volontari di minori non accompagnati 15 18 dicembre 2017 B4 Astoria Firenze Via del Giglio 9, Firenze Organizzatore: Autorità garante per l infanzia e l adolescenza

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Valentina Guerrini Anno di Dottorato: III (Concluso a dicembre 2013) Tutor:

Dettagli

Dalle linee guida del Miur sul cyberbullismo alla cittadinanza digitale

Dalle linee guida del Miur sul cyberbullismo alla cittadinanza digitale Dalle linee guida del Miur sul cyberbullismo alla cittadinanza digitale percorso formativo per insegnanti ed educatori ITCG E. Fermi Via Firenze, 51 Pontedera 24 / 27 gennaio 2017 ore 14.30-18.30 Presentazione

Dettagli

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministero delle Comunicazioni d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA la legge 15

Dettagli

Corso di formazione per aspiranti tutori volontari di minori non accompagnati 1 4 dicembre 2017 Hotel Carlton Viale della Riviera 35, Pescara

Corso di formazione per aspiranti tutori volontari di minori non accompagnati 1 4 dicembre 2017 Hotel Carlton Viale della Riviera 35, Pescara Corso di formazione per aspiranti tutori volontari di minori non accompagnati 1 4 dicembre 2017 Hotel Carlton Viale della Riviera 35, Pescara Organizzatore: Autorità garante per l infanzia e l adolescenza

Dettagli

DIDATTICA INCLUSIVA IN CONTESTI MULTICULTURALI E PLURILINGUI

DIDATTICA INCLUSIVA IN CONTESTI MULTICULTURALI E PLURILINGUI DIDATTICA INCLUSIVA IN CONTESTI MULTICULTURALI E PLURILINGUI Memo Formazione su misura per le scuole La proposta di formazione nasce nell ambito del progetto S.I.A.MO - Sistema per l Integrazione e l Accoglienza

Dettagli

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work Corso di formazione TEMPI SUPPLEMENTARI Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE CENTRO STUDI E RICERCHE SULLE POLITICHE DELLA

Dettagli

Officina Alternanza Scuola - Lavoro 2018

Officina Alternanza Scuola - Lavoro 2018 15 maggio 2018 - ROMA CNR - P.le Aldo Moro, 7 Sala MARCONI - 1 piano Officina Alternanza Scuola - Lavoro 2018 Seminario a cura del PROGETTO DESCI Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation

Dettagli

VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE NELLA SCUOLA BRINDISI 22 APRILE 2016

VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE NELLA SCUOLA BRINDISI 22 APRILE 2016 VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE NELLA SCUOLA BRINDISI 22 APRILE 2016 ERASMUS + Project TASK - 2015-1-IT02-KA201-015399 Teacher Assessing Key Competences in School: authentic task based evaluation

Dettagli

COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE

COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE PROVINCIA DI BOLOGNA COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE 1 Il coordinamento pedagogico provinciale ha svolto, per l anno scolastico 2008/2009,

Dettagli

BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129

BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129 BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129 Mercoledì 10 dicembre 2014 ore 9,00 13,30 Ore 9,00 Welcome Coffee e Iscrizione dei partecipanti Ore 9,30 Saluti istituzionali

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2018-12-07 DATI GENERALI Cognome e nome SALVI ALESSANDRO Data di nascita 14/03/1970 E-mail alessandro.salvi@regione.toscana.it Matricola 0019514 Anzianità

Dettagli

PROGETTO HOME VISITING Consultori in rete e percorsi di sostegno alla genitorialità Socializzazione dell esperienza. Firenze, 14 Dicembre 2012

PROGETTO HOME VISITING Consultori in rete e percorsi di sostegno alla genitorialità Socializzazione dell esperienza. Firenze, 14 Dicembre 2012 Seminario PROGETTO HOME VISITING Consultori in rete e percorsi di sostegno alla genitorialità Socializzazione dell esperienza Firenze, 14 Dicembre 2012 Ospedale S. Giovanni di Dio - Aula Muntoni PROGRAMMA

Dettagli

Bellissima Terra S.C. a r.l.

Bellissima Terra S.C. a r.l. Progetto per lo sviluppo e la promozione del turismo sportivo ambientale Bellissima Terra S.C. a r.l. In collaborazione con 2 CHI SIAMO Bellissima Terra, START UP INNOVATIVA SOCIALE Propone e sostiene

Dettagli

Curriculm Vitae LAURA CAMERINI

Curriculm Vitae LAURA CAMERINI Curriculm Vitae LAURA CAMERINI Dati anagrafici personali Nome e cognome: Laura Camerini Luogo e data di nascita: Milano, 24/06/1979 Indirizzo: Via Cassino Scanasio, 6 Rozzano (Mi) Cellulare: 342.098.67.49

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Magrini Jessica Anno di Dottorato: I Tutor: Prof. ssa

Dettagli

NEW SKILLS FOR NEW GREEN JOBS EOS 2013, 18 MAGGIO, UDINE JESSICA TORELLI

NEW SKILLS FOR NEW GREEN JOBS EOS 2013, 18 MAGGIO, UDINE JESSICA TORELLI NEW SKILLS FOR NEW GREEN JOBS EOS 2013, 18 MAGGIO, UDINE JESSICA TORELLI Chi è Sinergie? (1/4) SINERGIE è una società consortile senza scopo di lucro fondata nel 2001 allo scopo di promuovere e realizzare:

Dettagli

Dalle linee guida del Miur sul cyberbullismo alla cittadinanza digitale

Dalle linee guida del Miur sul cyberbullismo alla cittadinanza digitale Dalle linee guida del Miur sul cyberbullismo alla cittadinanza digitale percorso formativo per insegnanti ed educatori ITCG E. Fermi Via Firenze, 51 Pontedera 24 / 27 gennaio 2017 ore 14.30-18.30 Presentazione

Dettagli

Informazioni personali. Anfossi Valeria. Esperienza lavorativa. Nome. Telefono. Fax. . Data di nascita

Informazioni personali. Anfossi Valeria. Esperienza lavorativa. Nome. Telefono. Fax.  . Data di nascita F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Anfossi Valeria Telefono Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita Esperienza lavorativa Dal 1991 Pedagogista

Dettagli

Dalle linee guida del Miur sul cyberbullismo alla cittadinanza digitale

Dalle linee guida del Miur sul cyberbullismo alla cittadinanza digitale Dalle linee guida del Miur sul cyberbullismo alla cittadinanza digitale percorso formativo per insegnanti ed educatori ITCG E. Fermi Via Firenze, 51 Pontedera 24 / 27 gennaio 2017 ore 14.30-18.30 Presentazione

Dettagli

per lo svolgimento delle

per lo svolgimento delle Il si occupa di: raccolta e diffusione di normativa, dati per lo svolgimento delle competenze in materia GLI ORGANI DEL CENTRO del consiglio dei ministri e dal statistici e pubblicazioni scientifiche;

Dettagli

MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U).0014141.14-11-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai Dirigenti Scolastici Ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado della Provincia

Dettagli

Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza

Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L INFANZIA UNICEF ITALIA SEMINARIO DI STUDIO Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Per un migliore sistema di garanzia dei diritti dei bambini e degli

Dettagli

NEWSLETTER SUSTAIN. Sustaining Development in Early School Education LLP-2011-TR-COMENIUS-CMP

NEWSLETTER SUSTAIN. Sustaining Development in Early School Education LLP-2011-TR-COMENIUS-CMP NEWSLETTER SUSTAIN Sustaining Development in Early School Education 518321-LLP-2011-TR-COMENIUS-CMP Newsletter SUSTAIN, 18 dicembre 2012 Vi presentiamo le informazioni e gli ultimi sviluppi del progetto

Dettagli

Descrizione progetto: Model European Union Trento 2017

Descrizione progetto: Model European Union Trento 2017 Descrizione progetto: Model European Union Trento 2017 Organizzatore Destinatari Data e luogo di svolgimento Partner Patrocini Perché MEUT Associazione Model European Union Trento Il progetto è rivolto

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Cognome e Calvano Marzia. Data di 24/01/1979. Qualifica Dirigente scolastico presso IC 4 Sassuolo Ovest. istituzionale

CURRICULUM VITAE. Cognome e Calvano Marzia. Data di 24/01/1979. Qualifica Dirigente scolastico presso IC 4 Sassuolo Ovest.  istituzionale CURRICULUM VITAE INFORMAZIO NI PERSONALI Cognome e Calvano Marzia nome Data di 24/01/1979 nascita Qualifica Dirigente scolastico presso IC 4 Sassuolo Ovest E-mail istituzionale Dirigenteic4@sassuolo4.istruzioneer.it

Dettagli

Comitato Nazionale per l apprendimento pratico della Musica per tutti gli studenti Comitato per lo sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica

Comitato Nazionale per l apprendimento pratico della Musica per tutti gli studenti Comitato per lo sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica 1. Documentazione» EE.VV. ottobre 2014, Evento» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Chiara Torlai Data di nascita 26/12/1955 Funzionario Culturale Educativo

INFORMAZIONI PERSONALI Chiara Torlai Data di nascita 26/12/1955 Funzionario Culturale Educativo C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Chiara Torlai Data di nascita 26/12/1955 Qualifica Funzionario Culturale Educativo Amministrazione Comune di Castelnovo ne Monti Incarico attuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI Progetto Montessori per la prima infanzia Classe di Laurea LM 50 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE COMUNICAZIONE, FORMAZIONE,

Dettagli

DESCI. Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation. This project has been funded with support from the European Commission

DESCI. Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation. This project has been funded with support from the European Commission DESCI Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation This project has been funded with support from the European Commission COSA E DESCI? Il progetto Developing and Evaluating Skills for

Dettagli

Camaiore (Lucca), 6 e 7 maggio 2017

Camaiore (Lucca), 6 e 7 maggio 2017 Prima edizione APPRENDERE IL FUTURO Camaiore (Lucca), 6 e 7 maggio 2017 Centro Storico RASSEGNA STAMPA Aggiornata al: 15/11/2018 Sommario Comune di Camaiore maggio 2017... 3 Università degli Studi di Firenze

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Giada Prisco Anno di Dottorato: Primo Tutor: Prof.ssa Clara

Dettagli

Prepare for leaving care. Preparazione all autonomia

Prepare for leaving care. Preparazione all autonomia Prepare for leaving care. Preparazione all autonomia Tipologia formativa: Corso Id. 123124.1 Cod. 3098 Sede: Città metropolitana di Milano, Sala Caccia,Viale Piceno, 60 Milano La proposta formativa nasce

Dettagli

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno 2015/2016

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno 2015/2016 RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno 2015/2016 Termine entro il quale viene comunicato alle famiglie il calendario degli

Dettagli

ATELIER CREATIVI ROBOTICA EDUCATIVA-CODING E PROPOSTE FORMATIVE

ATELIER CREATIVI ROBOTICA EDUCATIVA-CODING E PROPOSTE FORMATIVE ATELIER CREATIVI ROBOTICA EDUCATIVA-CODING E PROPOSTE FORMATIVE Proposta A fascia di età 8-13 anni ambiente Windows Notebook Contenuti della formazione: CODING E INTRODUZIONE AL PENSIERO COMPUTAZIONALE:

Dettagli

Organizzatore: Autorità garante per l infanzia e l adolescenza. Facilitatori dei focus groups: Istituto Don Calabria

Organizzatore: Autorità garante per l infanzia e l adolescenza. Facilitatori dei focus groups: Istituto Don Calabria Corso di formazione per aspiranti tutori volontari di minori non accompagnati 09 12 febbraio 2018 HOTEL LA DIMORA DEL BACO S.S. 17 Km 31,100 Località Centi Colella (L Aquila) Organizzatore: Autorità garante

Dettagli

Sistema 0-6 Quali implicazioni per lo sviluppo professionale di educatori e insegnanti? Berta Martini

Sistema 0-6 Quali implicazioni per lo sviluppo professionale di educatori e insegnanti? Berta Martini Sistema 0-6 Quali implicazioni per lo sviluppo professionale di educatori e insegnanti? Berta Martini Sistema integrato 0-6 1. Sistema 0-6 2. Ruolo dell Università 2.1 Formazione 2.2 Ricerca 3. Sviluppo

Dettagli

LA FORMAZIONE E L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÁ

LA FORMAZIONE E L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÁ LA FORMAZIONE E L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÁ INNOVAZIONE SOSTENIBILE PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE: CASE STUDIES E BEST PRACTICE SEP 2013, 21 MARZO, PADOVA AMANDA ZUFFI, JESSICA TORELLI

Dettagli

BUILD FUTURE, STOP BULLYING

BUILD FUTURE, STOP BULLYING Project Co-funded by the RIGHTS, EQUALITY AND CITIZENSHIP PROGRAMME (2014-2020) of the European Union BUILD FUTURE, STOP BULLYING AZIONI DI CONTRASTO AL BULLISMO NELLE SCUOLE GRANT AGREEMENT NUMBER - JUST/2014/RDAP/AG/BULL/7591

Dettagli

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Storia e Società ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Ass. Cult. Genitori Dante Alighieri Primaria Aiuto agli alunni stranieri di seconda alfabetizzazione. Lavoro di piccolo gruppo Cartacea Dossier

Dettagli

L arte risveglia l anima Art awakens the soul Искусство пробуждает душу

L arte risveglia l anima Art awakens the soul Искусство пробуждает душу L arte risveglia l anima Art awakens the soul Искусство пробуждает душу Programma Nell ambito del progetto L arte risveglia l anima l Associazione Culturale L immaginario e l Associazione Autismo Firenze,

Dettagli

LEGGE N. 71 DEL 29 MAGGIO DISPOSIZIONI A TUTELA DEI MINORI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL FENOMENO DEL CYBERBULLISMO

LEGGE N. 71 DEL 29 MAGGIO DISPOSIZIONI A TUTELA DEI MINORI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL FENOMENO DEL CYBERBULLISMO LEGGE N. 71 DEL 29 MAGGIO 2017 - DISPOSIZIONI A TUTELA DEI MINORI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL FENOMENO DEL CYBERBULLISMO PIANO DELLE ATTIVITA PROMOSSE DAI LICEI DI GALLARATE A.S. 2017-2018 Formazione/informazione

Dettagli

«PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI» PATTO EDUCATIVO

«PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI» PATTO EDUCATIVO «PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI» PATTO EDUCATIVO Alla presenza del Sottosegretario di Stato all Istruzione, Università e Ricerca, dott. Gabriele Toccafondi Il Presidente della Regione

Dettagli

PROGRAMMA. I GIORNATA martedì 9 maggio GORIZIA (Auditorium della Cultura Friulana, via Roma 5)

PROGRAMMA. I GIORNATA martedì 9 maggio GORIZIA (Auditorium della Cultura Friulana, via Roma 5) Percorso formativo per operatori museali 2017 La didattica museale: standard in ambito educativo a cura del Servizio catalogazione, formazione e ricerca dell'erpac-ente Regionale per il Patrimonio Culturale

Dettagli

La doppia sfida dell alta formazione: il diritto dei rifugiati tra accesso alla formazione e sviluppo di professionalità

La doppia sfida dell alta formazione: il diritto dei rifugiati tra accesso alla formazione e sviluppo di professionalità La doppia sfida dell alta formazione: il diritto dei rifugiati tra accesso alla formazione e sviluppo di professionalità Università di Firenze, Master in Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche

Dettagli

Crescere in Emilia-Romagna

Crescere in Emilia-Romagna Osservatorio O per l Infanzia e l Adolescenza Re Regione Emilia-Romagna Assessorato alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l immigrazione.

Dettagli

Corso di formazione per aspiranti tutori volontari di minori non accompagnati marzo 2018 Hotel Catalunya Via Catalunya, 24 Alghero (Sassari)

Corso di formazione per aspiranti tutori volontari di minori non accompagnati marzo 2018 Hotel Catalunya Via Catalunya, 24 Alghero (Sassari) Corso di formazione per aspiranti tutori volontari di minori non accompagnati 09-12 marzo 2018 Hotel Catalunya Via Catalunya, 24 Alghero (Sassari) Organizzatore: Autorità garante per l infanzia e l adolescenza

Dettagli

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di Alta formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di Alta formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work Corso di Alta formazione TEMPI SUPPLEMENTARI Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE CENTRO STUDI E RICERCHE SULLE POLITICHE DELLA

Dettagli

Una scuola che promuove salute

Una scuola che promuove salute ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO FRISI Scuole infanzia Primaria secondaria I grado Una scuola che promuove salute Rete Locale ASL MI2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Carta di Ottawa 1986-1 conferenza internazionale

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA CULTURA E INNOVAZIONE: PRIMI RISULTATI E PROGETTI PILOTA IRENE BALDRIGA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA CULTURA E INNOVAZIONE: PRIMI RISULTATI E PROGETTI PILOTA IRENE BALDRIGA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA CULTURA E INNOVAZIONE: PRIMI RISULTATI E PROGETTI PILOTA IRENE BALDRIGA PRESIDENTE ANISA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI DI STORIA DELL ARTE DIRIGENTE SCOLASTICO LICEO

Dettagli

Europass curriculum vitae

Europass curriculum vitae Europass curriculum vitae Informazioni Personali Nome Michela Di Vincenzo Nazionalità Italiana Data di nascita 20 settembre 1978 Luogo di nascita Tivoli (Roma) Residenza Via Bertani 3 Roma (Roma) - Lazio

Dettagli

UN ESPERIENZA CHE HA COINVOLTO TUTTI Stefano Coveri Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Santarcangelo di Romagna (RN) 17

UN ESPERIENZA CHE HA COINVOLTO TUTTI Stefano Coveri Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Santarcangelo di Romagna (RN) 17 INDICE PRESENTAZIONE Mario Galasso Assessore Provincia Rimini Servizi Sociali - Immigrazione - Cooperazione Internazionale e Pace Protezione Civile - Servizi Informativi e Reti Telematiche 13 UN ESPERIENZA

Dettagli

Il ruolo dei Garanti per l infanzia e l adolescenza. Le prospettive nazionali e regionali.

Il ruolo dei Garanti per l infanzia e l adolescenza. Le prospettive nazionali e regionali. Il ruolo dei Garanti per l infanzia e l adolescenza. Le prospettive nazionali e regionali. ROMA 1 GIUGNO 2011 Italo Tanoni Ombudsman Regione Marche http://www.ombudsman.marche.it Ruolo e funzioni del Garante

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2017-10-27 DATI GENERALI Cognome e nome SALVI ALESSANDRO Data di nascita 14/03/1970 E-mail alessandro.salvi@regione.toscana.it Matricola 0019514 Anzianità

Dettagli

Progetto:

Progetto: Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio IV - Ambito Territoriale di Asti Partners Progetto: INFORMI@MOCI Associazione Mani Colorate

Dettagli

Adozione, affidamento, accoglienza dei minori in strutture, soggiorni solidaristici e cooperazione internazionale Proposte a confronto

Adozione, affidamento, accoglienza dei minori in strutture, soggiorni solidaristici e cooperazione internazionale Proposte a confronto Commissione parlamentare per l'infanzia SEMINARIO DI STUDIO Adozione, affidamento, accoglienza dei minori in strutture, soggiorni solidaristici e cooperazione internazionale Proposte a confronto 16 luglio

Dettagli

Franco Bochicchio. Professore associato

Franco Bochicchio. Professore associato Professore associato franco.bochicchio@edu.unige.it +39 3463259555 Istruzione e formazione 2015 Dal 2015 insegno presso il Dipartimento di Scienze della Formazione 2003 Dal 2003 al 2015 sono stato prima

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax CONSIGLIO DIRETTIVO SIPPS SICILIA Angelo Milazzo - PRESIDENTE Francesco Privitera - VICE PRESIDENTE Gaetano Bottaro - SEGRETARIO TESORIERE Loredana Caltabiano - CONSIGLIERE Maria Cristina Maggio - CONSIGLIERE

Dettagli

Apertura Lavori Inaugurazione della nuova edizione del Salone di Napoli alla presenza delle Autorità locali

Apertura Lavori Inaugurazione della nuova edizione del Salone di Napoli alla presenza delle Autorità locali Salone dello Studente di Napoli Mostra D Oltremare 8 e 9 marzo 2018 dalle ore 9.00 alle 14.00 Con il Patrocinio di Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Comune di Napoli, Città Metropolitana

Dettagli

IV SCUOLA ESTIVA DI SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI Castello d Albertis, Museo delle Culture del Mondo Genova, giugno 2008

IV SCUOLA ESTIVA DI SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI Castello d Albertis, Museo delle Culture del Mondo Genova, giugno 2008 in collaborazione con UNIVERSITA di GENOVA Dipartimento di Scienze Antropologia UNIVERSITA di MILANO Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di In collaborazione con Comune di Genova

Dettagli

CURRICULUM VITAE Di Morena Garattoni

CURRICULUM VITAE Di Morena Garattoni CURRICULUM VITAE Di Morena Garattoni COGNOME NOME Garattoni Morena DATA DI NASCITA 12/04/1961 LUOGO DI NASCITA Rimini PROV RN RESIDENTE A Bellaria Igea Marina PROV RN CAP 47813 VIA Orazio N. 36/a CODICE

Dettagli

Stati generali della didattica

Stati generali della didattica Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata FI.S.P.P.A. Stati generali della didattica 22 dicembre 207 - Sala delle edicole Il Corso di laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze

Dettagli

Scuole che promuovono salute: filosofia legami internazionali network SHE. Scuole che promuovono salute: un approccio vincente

Scuole che promuovono salute: filosofia legami internazionali network SHE. Scuole che promuovono salute: un approccio vincente Scuole che promuovono salute: un approccio vincente Scuole che promuovono salute: filosofia legami internazionali network SHE Elena Coffano Gruppo Tecnico Regionale - DoRS Health 2020 Panorama della salute

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-02-15 DATI GENERALI Cognome e nome SALVI ALESSANDRO Data di nascita 14/03/1970 E-mail alessandro.salvi@regione.toscana.it Matricola 0019514 Anzianità

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia"

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Farnaz Farahi Sarabi Anno di Dottorato: 2017/18 Tutor: Prof.

Dettagli

26, 27 e 28 gennaio 2009

26, 27 e 28 gennaio 2009 All.. A PROMUOVERE, APPREZZARE, CERTIFICARE SS EE MM I NN AA RR I OO NN AA ZZ I OO NN AA LL EE per 26, 27 e 28 gennaio 2009 Auditorium Scuola Ispettori e Sovrintendenti Guardia di Finanza Viale Fiamme

Dettagli

Promuovere Cittadinanza, costruire Comunità. Verso la via italiana al Service-Learning

Promuovere Cittadinanza, costruire Comunità. Verso la via italiana al Service-Learning Promuovere Cittadinanza, costruire Comunità. Verso la via italiana al Service-Learning Primo Convegno Internazionale sul Service Learning Complesso San Micheletto - Lucca, 6-8 Maggio 2019 L evento è rivolto

Dettagli

http://www.progettoarianna.comune.genova.it/ Rapporto dell esperto indipendente dell ONU ( Prof.P.S.Pinheiro) sulla violenza verso i bambini ottobre 2006 In contraddizione con gli obblighi sui diritti

Dettagli

Mercoledì, 18 novembre prima giornata

Mercoledì, 18 novembre prima giornata Mercoledì, 18 novembre prima giornata 9.00 Arrivo e registrazione dei partecipanti 9.30 Saluto delle Autorità Sindaco di Napoli Rosa Iervolino Russo Assessore al lavoro della Provincia di Napoli Maria

Dettagli

Not only fair play Una storia di successo. Firenze, 30 maggio 2018

Not only fair play Una storia di successo. Firenze, 30 maggio 2018 Not only fair play Una storia di successo Firenze, 30 maggio 2018 -Consapevolezza dell importanza dello sport a scuola fra studenti, docenti, operatori, famiglie - Promuovere lo sport a scuola come strumento

Dettagli

CONFERENZA ZONALE DELL EDUCAZIONE E DELL ISTRUZIONE. PIANO DELLA FORMAZIONE ZONALE ZEROSEI a.e Zona Educativa Pisana

CONFERENZA ZONALE DELL EDUCAZIONE E DELL ISTRUZIONE. PIANO DELLA FORMAZIONE ZONALE ZEROSEI a.e Zona Educativa Pisana CONFERENZA ZONALE DELL EDUCAZIONE E DELL ISTRUZIONE PIANO DELLA FORMAZIONE ZONALE ZEROSEI a.e 2017-2018 Zona Educativa Pisana IL PIANO DELLA FORMAZIONE ZONALE Si inscrive all interno della più ampia pianificazione

Dettagli

Come nasce il modello formativo Peer to Peer in Panthakù. Educare dappertutto

Come nasce il modello formativo Peer to Peer in Panthakù. Educare dappertutto Come nasce il modello formativo Peer to Peer in Panthakù. Educare dappertutto L attività di formazione Peer to peer pensata per il progetto Panthakù. Educare dappertutto, nasce avendo come riferimento

Dettagli

La prevenzione del bullismo e del cyberbullismo: il ruolo degli insegnanti

La prevenzione del bullismo e del cyberbullismo: il ruolo degli insegnanti La prevenzione del bullismo e del cyberbullismo: il ruolo degli insegnanti Ersilia Menesini Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Università degli studi di Firenze Bullismo come violazione

Dettagli

COMMISSIONE PALAMENTARE PER L INFANZIA E L ADOLESCENZA MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

COMMISSIONE PALAMENTARE PER L INFANZIA E L ADOLESCENZA MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI NAPOLI, 18, 19 E 20 NOVEMBRE 2009 STAZIONE MARITTIMA COMMISSIONE PALAMENTARE PER L INFANZIA E L ADOLESCENZA MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

lunedì 21 novembre 2011

lunedì 21 novembre 2011 Settore sistema ed educativo Provincia di Piacenza PROGETTO FORMATIVO RIVOLTO AGLI OPERATORI DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA ANNO EDUCATIVO 2011/2012 lunedì 21 novembre 2011 Aula Magna I.S.I.I. Marconi

Dettagli

Piani di Zona uno sguardo alle risorse

Piani di Zona uno sguardo alle risorse Piani di Zona 2009-17 uno sguardo alle risorse 6 aprile 2019 Villa Terracini Sala Bolognese Sergio Solazzo Ufficio di Piano Pianura Ovest Unione Terred acqua le fonti principali delle risorse RER / STATO

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CIRA STEFANELLI Indirizzo [ Numero civico, strada o piazza, codice postale, città, paese ] Telefono 06/30331201-3346973733 Fax 06/30331204 E-mail cira.stefanelli@giustizia.it

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO

BULLISMO E CYBERBULLISMO I.I.S.S. E.MAJORANA BARI C.T.S. (CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO) BULLISMO E CYBERBULLISMO. CONOSCERLO PER PREVENIRLO- CONTRASTO AL CYBERBULLISMO: LA RISPOSTA DELLA SCUOLA Noi tutti conosciamo il BULLISMO

Dettagli

La prevenzione del disagio psichico lo sguardo della psicoanalisi per la cura e i curanti

La prevenzione del disagio psichico lo sguardo della psicoanalisi per la cura e i curanti IV CICLO DI INCONTRI TEORICO CLINICI La prevenzione del disagio psichico lo sguardo della psicoanalisi per la cura e i curanti Sabato 24/03/2018 Sabato 07/04/2018 Sabato 12/05/2018 Sabato 26/05/2018 ore

Dettagli

CURRICULUM Prof. Antonio Gariboldi

CURRICULUM Prof. Antonio Gariboldi CURRICULUM Prof. Antonio Gariboldi Antonio Gariboldi ha conseguito la laurea con lode in Filosofia nel 1990 presso l Università degli Studi di Pavia (con tesi in Pedagogia su La gestione educativa dell

Dettagli

Conferenza Nazionale sull Infanzia e l Adolescenza IL FUTURO DEI BAMBINI È NEL PRESENTE

Conferenza Nazionale sull Infanzia e l Adolescenza IL FUTURO DEI BAMBINI È NEL PRESENTE Conferenza Nazionale sull Infanzia e l Adolescenza IL FUTURO DEI BAMBINI È NEL PRESENTE Napoli, 18, 19 e 20 novembre 2009 STAZIONE MARITTIMA PROGRAMMA 9.00 Arrivo e registrazione dei partecipanti Mercoledì,

Dettagli

La Rete RESAS di scuole e agenzie per la sicurezza della provincia di Firenze: situazione attuale e prospettive future

La Rete RESAS di scuole e agenzie per la sicurezza della provincia di Firenze: situazione attuale e prospettive future PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA: UNA RETE EFFICACE TRA SCUOLA E ISTITUZIONI Istituto di Istruzione Superiore F. Algarotti Cannaregio 349/351 31021 Venezia Mercoledì 15 novembre 2017 La Rete RESAS

Dettagli

Presentazione del Patto per la Scuola alle famiglie. Novi di Modena,15 aprile 2019

Presentazione del Patto per la Scuola alle famiglie. Novi di Modena,15 aprile 2019 Presentazione del Patto per la Scuola alle famiglie Novi di Modena,15 aprile 2019 Cos è? Il Patto per la Scuola dell UNIONE TERRE D ARGINE è l accordo che regola i rapporti tra l'ente Locale, le Istituzioni

Dettagli

Ricerca-formazione CSRM Aprile-Ottobre 2011 A cura di Cristina Palmieri

Ricerca-formazione CSRM Aprile-Ottobre 2011 A cura di Cristina Palmieri Ricerca-formazione CSRM Aprile-Ottobre 2011 A cura di Cristina Palmieri Da dove abbiamo cominciato La riformulazione della richiesta di intervento: dall urgenza del disagio alla qualità dell esperienza

Dettagli

Linee guida : Sistema What s Up e Scuole che promuovono salute

Linee guida : Sistema What s Up e Scuole che promuovono salute Linee guida : Sistema What s Up e Scuole che promuovono salute Dr.ssa Cristina Aguzzoli Coordinatore Regionale PRP 2014/2018 Programma III Salute e sicurezza a scuola. Benessere giovani. Coordinatore Regionale

Dettagli

Regione Puglia PRP : setting Scuola

Regione Puglia PRP : setting Scuola WORKSHOP STATO DELL ARTE E SVILUPPO FUTURO DEI PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE: IL SETTING SCUOLA Regione Puglia PRP 2014-18: setting Scuola Pasquale Pedote Responsabile Area Promozione della Salute Servizio

Dettagli