Acceleratore di Conoscenza e Imprenditorialità Sociali, lancia la sua prima call per b usiness idea e start -up a impatto sociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Acceleratore di Conoscenza e Imprenditorialità Sociali, lancia la sua prima call per b usiness idea e start -up a impatto sociale"

Transcript

1 Acceleratore di Conoscenza e Imprenditorialità Sociali, lancia la sua prima call per b usiness idea e start -up a impatto sociale FOUNDAMENTA Founding / Mentorship / Acceleration CHI SIAMO Rinascimenti Sociali è un luogo fisico che ospita un ecosistema aperto, aggregando partner nazionali e internazionali: una piattaforma di convergenza e innovazione a impatto sociale. Un nuovo modello: social innovation e convergence innovation, il cui obiettivo è co-sviluppare soluzioni innovative alle più pressanti sfide sociali generando nuova economia. I partner partecipano al programma di accelerazione, ognuno apportando il proprio specifico know-how, e sostengono un cambiamento che parte dal basso. Nuovi modelli di welfare e di ingaggio tra decisori pubblici e privati, nei campi della finanza, del terzo settore e della nuova imprenditorialità sociale: un Acceleratore di impatto sociale con forti connessioni nazionali ed internazionali. L Acceleratore Rinascimenti Sociali ha sede in Via Maria Vittoria, 38 a Torino Web - FB - Rinascimenti Sociali TW FOUNDAMENTA: la nostra call per accelerare l impatto sociale Crediamo che la società abbia bisogno di uno sforzo collettivo per generare sviluppo, condivisione e inclusione. Rinascimenti Sociali, primo A cceleratore di conoscenza e imprenditorialità a impatto sociale in Italia, lancia la sua prima call esclusivamente dedicata a nuove idee imprenditoriali e start-up a impatto sociale. Cosa significa generare impatto sociale? Significa che una business idea o una start-up possono, partecipando alla nostra call, essere parte di quello sforzo collettivo necessario per: migliorare la vita delle persone rendere le persone partecipi ai processi di sviluppo generare valore economico dal valore sociale 1

2 il nostro obiettivo: generare insieme economia a impatto sociale La nostra call ha come obiettivo la selezione di fino a un massimo di 12 proposte tra business idea e start-up per le quali co -progettare un programma di accelerazione su misura, affinché da un idea possa nascere impresa, sostenibilità e ricadute positive per la società. Il nostro obiettivo è selezionare le migliori proposte che rispondano a importanti sfide sociali del nostro paese generando nuova economia. La call si rivolge a imprese/soggetti costituiti [1], team di progetto [2], di qualsiasi nazionalità, con una chiara vocazione sociale, ossia la cui value proposition sia una potenziale risposta ad una sfida sociale o la generazione di valore economico condiviso e comunitario. L innovazione sociale può definirsi come lo sviluppo e l implementazione di nuove idee (prodotti, servizi e modelli) che incontrano bisogni sociali, creano nuove relazioni sociali e collaborazioni. L innovazione sociale porta nuove risposte ad impellenti bisogni che coinvolgono processi di interazione sociale. Le innovazioni sociali sono sociali solo se utilizzano strumenti e perseguono fini sociali. Le innovazioni sociali aggiungono valore alla società e aumentano la capacità di azione individuale e di comunità. Definizione tratta da Guide to Social Innovation, European Commission, Febbraio 2003 la nostra rete [1] In qualsiasi forma purché costituiti da meno di 24 mesi: snc, srl, spa, associazioni, cooperative, imprese sociali, ecc. (il referente del team deve essere maggiorenne). [2] Eventualmente anche spin off universitari o di altre organizzazioni/enti. 2

3 le nostre aree a impatto sociale Rinascimenti Sociali intende selezionare le 12 migliori business idea/start-up che presentino una soluzione innovativa nei seguenti settori: I struzione e Apprendimento: innovazione dei percorsi educativi e professionali e nella formazione permanente; incentivare l occupabilità grazie a modelli formativi non lineari, aperti, partecipati e innovativi; promuovere le opportunità di accesso da parte dei NEET (Not engaged in Education, Employment or Training) al mercato del lavoro italiano ed europeo; generare apprendimento ed esperienze condivise di inserimento lavorativo e micro lavori; Cibo e Alimentazione: a ccessibilità, sostenibilità, condivisione; diminuzione degli sprechi e ottimizzazione delle risorse; nuovi modelli legati alla produzione, distribuzione e consumo di e per singoli e comunità; promozione e sostegno della tradizione, dei territori, delle comunità e culture del cibo locali; sostenibilità ambientale e accessibilità economica, etc.; Salute e Benessere: rispondere a bisogni esistenti come ad esempio l accesso alle informazioni e alle cure di prossimità, le cure in condivisione, l invecchiamento attivo, salute e relazioni, accessibilità - anche economica - dei servizi su richiesta, comunità di benessere per generare un aumento del benessere della collettività; creare modelli innovativi di w elfare e servizi alla persona e alle comunità; Housing: promuovere nuovi modelli di residenzialità a progettazione partecipata e/o con focus su caratteristiche generazionali, professionali, comportamentali, etc.; creare e/o implementare servizi di comunità, incentivare la mobilità sociale tramite il social housing; ricerca e condivisione di soluzioni abitative temporanee; Patrimonio culturale e artistico: c reare impresa culturale, valorizzare il paesaggio naturale e costruito, salvaguardare la bellezza, progettare rigenerazione culturale generando impatto su economie/comunità locali, garantendo occupazione e sviluppo; Cittadinanza attiva: s viluppo di servizi e prodotti a impatto sociale per promuovere, anche attraverso l utilizzo intelligente della tecnologia e dei dati, nuovi modelli di ingaggio delle comunità, di governo, w elfare e innovazione politica; Migrazione: processi, strumenti tecnologici e modelli per gestire ed organizzare l inclusione dei migranti nei nuovi contesti, la tutela della diversità e la cooperazione internazionale al fine di trovare soluzioni sistemiche alle situazioni di svantaggio o di emergenza e favorire lo sviluppo socio- economico- culturale globale. Le soluzioni presentate saranno valutate sia in termini di risultati attesi che per le modalità innovative con le quali si intende ottenere i risultati prospettati. 3

4 Le tempistiche della call FOUNDAMENTA lancio ufficiale chiusura della call comunicazione delle business idea e start-up selezionate inizio del programma di accelerazione il nostro premio: un programma unico di accelerazione Le 12 business idea/start-up selezionate tramite FOUNDAMENTA saranno ammesse gratuitamente al programma di accelerazione Rinascimenti Sociali Si tratta di un programma unico in Italia che mette a sistema, per la prima volta, diverse professionalità, e xpertise e partner al fine di garantire un esperienza di accelerazione approfondita della propria business idea/start-up. L obiettivo del programma è di portare le 12 proposte selezionate sul mercato in tempi brevi, rendendole pronte a sperimentare la propria attrattività sia verso gli utenti che verso gli investitori. Il programma di accelerazione Rinascimenti Sociali avrà una d urata di 6 mesi (da gennaio a giugno 2016). I l programma accelererà le nuove idee imprenditoriali per validare, sperimentare, prototipare e scalare la soluzione innovativa presentata, valorizzandone l impatto sociale atteso o generato. Il programma si innesta sinergicamente nella v ision di Rinascimenti Sociali che si articola su 3 aree di azione verticali (C oinvolgere, Educare, Accelerare) e 3 strumenti trasversali (T ecnologia, Finanza, Internazionalizzazione). Il programma di accelerazione Rinascimenti Sociali si articola in 3 fasi PRIMO RINASCIMENTO da gennaio 2016 La riscoperta della bellezza classica e della conoscenza, la nascita della prospettiva e del disegno come strumento progettuale... Un periodo di 5 settimane costituito da workshop con mentori, imprenditori ed esperti volti a creare un linguaggio condiviso, costruire solide fondamenta validando sul campo l idea imprenditoriale e progettando gli step futuri. La partecipazione di persona (da parte di tutto il team o solo di alcuni componenti) è obbligatoria. Obiettivi puntuali e vincolanti per l accesso alla fase successiva: preparazione di un p itch slide deck ; compilazione del S ocial Business Model Canvas; esecuzione di un reale processo di c ustomer development al fine di validare la propria idea; prima definizione delle m ilestone operative. 4

5 SECONDO RINASCIMENTO febbraio maggio 2016 La persona è artefice del proprio destino... Il cuore del programma di accelerazione in cui la business idea/ start-up può beneficiare del supporto della rete dei Partner di Rinascimenti Sociali nonché di una ricca rete di mentor nazionali ed internazionali. Attraverso workshop di gruppo ed incontri o ne- to -one la start-up o il gruppo di lavoro è chiamato ad attivare, perfezionare e testare un prototipo funzionante, nonché a strutturarsi come team solido e completo. Obiettivi puntuali e vincolanti per l accesso alla fase successiva: attivazione di un prototipo funzionante e sperimentazione dell idea; p itch e presentazione dedicati agli investitori collegati nella rete dell Acceleratore; d efinizione b usiness plan. TARDO RINASCIMENTO maggio giugno 2016 Armonia, chiarezza, espressività e maturità. In quest ultima fase la business idea/start-up finalizza il proprio percorso di accelerazione strutturando le metriche di valutazione dell impatto sociale e una pianificazione economica comprovata dalle prime esperienza sul campo. L obiettivo puntuale è quello di creare le condizioni abilitanti per un investimento nel progetto (seed, angel, fondi di investimento, etc.). Obiettivi puntuali: demo day; business plan completo gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno Primo Rinascimento / p itch slide deck / S ocial Business Model Canvas / c ustomer development / validazione Secondo Rinascimento / prototipazione / sperimentazione / p itch a investitori Tardo Rinascimento / demo day / business plan 5

6 il nostro ecosistema: il valore di una rete unica di Partner Il programma di accelerazione di Rinascimenti Sociali si distingue per l offerta in termini di skill, esperienze e professionalità che la nostra rete dei Partner mette a disposizione in vario modo alle start-up o business idea accelerate. Sviluppo imprenditorialità sociale: SocialFare Design Thinking & Design Sistemico: SocialFare Valutazione impatto sociale: SocialFare Hands on, Bits -on approach: T OP-IX [un processo di verifica ed apprendimento costanti, basato sulla definizione di parametri misurabili e la validazione sul campo, che punta a garantire la crescita e la scalabilità delle start-up] UI - UX & user journey & interaction design: Experientia [studio delle interfacce e dell esperienza utente] Business and marketing strategy: SellaLab, StarBoost, SocialFare Learning by doing: StarBoost [esperienze e consigli pratici su come costruire nel modo migliore un azienda ed evolverla in impresa di successo] I dentità, mission & value proposition: SocialFare Consulenza su bandi: Consulta Europa Consulenza finanziaria: PerMicro, PerMicroLab Onlus, Fondazione Fits! Bilancio sociale, metriche e indicatori: SocialFare e TOP-IX Public presentation skills: DOF e Viartisti Storytelling: SocialFare Comunicazione: Quotidiano Piemontese e Novajo Processi e servizi nel campo della sostenibilità ambientale e delle politiche di regolamentazione: Fondazione per l Ambiente T. Fenoglio / Turin School for Local Regulation F inancial technology: SellaLab Social design: SocialFare, Accademia di Progettazione Sociale Maurizio Maggiora Ai quali si aggiungono: il contributo degli altri Partner della Rete: The Young Foundation, ENGIM, Talent Garden Torino, Dipartimento di Culture Politiche e Società, S -nodi, Gruppo Dirigenti Fiat, Aipec, Officine Brand, CSP, Socialseed, Consorzio Kairos, Torino Wireless, Consiglio Regionale del Piemonte, Global Shapers Torino, Social Innovation Europe, The Dragonfly Collective; il valore dei servizi offerti in loco (t emporary desk gratuito, meeting room, w i -fi access, accesso agli eventi e workshop di Rinascimenti Sociali, etc.) presso la sede di Via Maria Vittoria 38, Torino. 6

7 la tua soluzione innovativa a impatto sociale: partecipa! Per partecipare alla call FOUNDAMENTA, compila il modulo online disponibile a questo link entro e non oltre le ore 24 del 5 dicembre Le domande di presentazione incomplete, tardive o non inviate tramite l apposito modulo online non saranno prese in considerazione ai fini della selezione. A titolo esemplificativo è possibile consultare il modello di candidatura ( rinascimentisociali.org/wp-content/uploads/2015/10/foudamenta-form.pdf) che riporta tutte le domande presenti nel form online. L Acceleratore Rinascimenti Sociali ha sede in Via Maria Vittoria, 38 a Torino web fb Rinascimenti Sociali La call FOUNDAMENTA è promossa e gestita da SocialFare Centro per l Innovazione Sociale Sede operativa in Via Maria Vittoria 38, Torino, Italia. Sede Legale in Via Manzoni 15, Torino, Italia. Tel: Il programma di accelerazione è erogato e gestito da SocialFare in collaborazione con la rete dei Partner Rinascimenti Sociali. Per maggiori informazioni in merito alla call FOUNDAMENTA puoi: visitare il sito: scrivere a: info@rinascimentisociali.org 7

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Company Profile. Ideare Progettare Crescere Company Profile Ideare Progettare Crescere La tua guida per l'accesso al mercato globale e per la gestione di modelli orientati al business internazionale P&F Technology nasce nel 2003 dall esperienza

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Entri con un idea, esci con un impresa

Entri con un idea, esci con un impresa Entri con un idea, esci con un impresa Perché? 2 La disoccupazione in Italia* *(dati dicembre 2011) Disoccupazione giovanile (15-24 anni) 31% Sviluppare nuova Occupabilità L occupazione è una delle emergenze

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI OLBIA - Palazzo Provincia Olbia Tempio 6 novembre 2014 PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo

Dettagli

I bisogni sociali del territorio e la Fondazione di Comunità

I bisogni sociali del territorio e la Fondazione di Comunità I bisogni sociali del territorio e la Fondazione di Comunità Incontro con le Organizzazioni del Terzo Settore Lunedì 26 ottobre 2015 - Fondazione Carispezia I bisogni sociali del territorio Nuove modalità

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

Coopstartup FarmAbility

Coopstartup FarmAbility Coopstartup FarmAbility Bando per la selezione di idee di impresa cooperativa innovativa nell agroalimentare Art. 1 Contesto e obiettivi Coopstartup FarmAbility è un progetto sperimentale per favorire

Dettagli

CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA. FAI - Fare Impresa.... diamo forma alle Tue idee

CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA. FAI - Fare Impresa.... diamo forma alle Tue idee CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA FAI - Fare Impresa... diamo forma alle Tue idee FAI - Fare Impresa Vuoi creare una nuova impresa? All interno dell ambiente di apprendimento FA, scoprirai che FARE IMPRESA

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

Servizi per il turismo e la cultura

Servizi per il turismo e la cultura Servizi per il turismo e la cultura Servizi per il turismo e la cultura Il meglio dell Italia cresce ogni giorno insieme a noi. Marketing del territorio Siamo un network di professionisti che integrano

Dettagli

Social Innovation AROUND Award

Social Innovation AROUND Award Social Innovation AROUND Award Social Innovation Around Award APPuntamento e Premio dell Innovazione Sociale, quest anno alla sua prima edizione, è una iniziativa di SIS Social Innovation Society che con

Dettagli

BANDO COOPSTARTUP PUGLIA 2014 Incubatore diffuso di impresa cooperativa

BANDO COOPSTARTUP PUGLIA 2014 Incubatore diffuso di impresa cooperativa BANDO COOPSTARTUP PUGLIA 2014 Incubatore diffuso di impresa cooperativa 1. DESCRIZIONE E OBIETTIVO Coopstartup Puglia è un progetto di Legacoop Puglia per la nascita di nuove idee di impresa improntate

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Bando di gara per Idee Imprenditoriali

Bando di gara per Idee Imprenditoriali Presentazione The Ing Project Srl, Talent Garden Brescia Srl e Editoriale Bresciana S.p.A. (di seguito, i Promotori) lanciano il bando di gara d idee DayDream finalizzato alla promozione di progetti imprenditoriali,

Dettagli

DIREZIONE LAVORO SVILUPPO FONDI EUROPEI SMART CITY. PROGETTO FACILITO GIOVANI E INNOVAZIONE SOCIALE ( la struttura progettuale)

DIREZIONE LAVORO SVILUPPO FONDI EUROPEI SMART CITY. PROGETTO FACILITO GIOVANI E INNOVAZIONE SOCIALE ( la struttura progettuale) 5 DIREZIONE LAVORO SVILUPPO FONDI EUROPEI SMART CITY PROGETTO FACILITO GIOVANI E INNOVAZIONE SOCIALE ( la struttura progettuale) 1. FINALITA Torino Social Innovation (di seguito TSI) è un programma che

Dettagli

Chi siamo Associazione PerMicroLab Onlus non ha scopo di lucro finalità solidarietà sociale

Chi siamo Associazione PerMicroLab Onlus non ha scopo di lucro finalità solidarietà sociale Indice Chi siamo La nostra mission La nostra storia I soci Con chi collaboriamo Il programma Youth Business Italy Il Mentoring I Mentor volontari Contatti Chi siamo L Associazione PerMicroLab Onlus, già

Dettagli

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup Giornata di formazione sui brevetti Brescia, 29 febbraio 2012 Università degli Studi di Brescia Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

CERCARE NUOVI PARADIGMI PER RILANCIARE LO SVILUPPO ECONOMICO & SOCIALE

CERCARE NUOVI PARADIGMI PER RILANCIARE LO SVILUPPO ECONOMICO & SOCIALE CERCARE NUOVI PARADIGMI PER RILANCIARE LO SVILUPPO ECONOMICO & SOCIALE OBIETTIVI Obiettivo della Città di Torino è attivare una misura di accompagnamento e sostegno alla realizzazione di progetti imprenditoriali

Dettagli

PROGRAMMA TECHPEAKS BANDO PER LA SELEZIONE DI PARTNERS. Articolo 1 OBIETTIVI

PROGRAMMA TECHPEAKS BANDO PER LA SELEZIONE DI PARTNERS. Articolo 1 OBIETTIVI PROGRAMMA TECHPEAKS BANDO PER LA SELEZIONE DI PARTNERS Articolo 1 OBIETTIVI L Associazione Trento RISE, in collaborazione con Trentino Sviluppo S.p.a., ha recentemente dato avvio al programma TechPeaks

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

Cuantes TES Scamper Consulting

Cuantes TES Scamper Consulting www.cuantes.it Chi siamo Cuantes è una realtà specializzata nella consulenza aziendale e nella formazione. Cuantes nasce dalla convinzione che le persone siano il motore più potente per fare impresa, e

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

Réseau Entreprendre Piemonte Progetto d'impresa 2012. Chi meglio di di un un imprenditore può aiutare un un neo-imprenditore??

Réseau Entreprendre Piemonte Progetto d'impresa 2012. Chi meglio di di un un imprenditore può aiutare un un neo-imprenditore?? Réseau Entreprendre Piemonte Progetto d'impresa 2012 Chi meglio di di un un imprenditore può aiutare un un neo-imprenditore?? 1 IL PROGETTO L'Associazione Reséau Entreprendre Piemonte: REP, lancia la prima

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

Conferenza Stampa di lancio

Conferenza Stampa di lancio Incubatore di Innovazione Sociale del Comune di Milano Conferenza Stampa di lancio Milano - Villa Scheibler 22 Gennaio 2014 La Fondazione Giacomo Brodolini Chi siamo Un centro di ricerca e promozione culturale

Dettagli

Ricomincio da t(r)e. Bando per la promozione di startup cooperative

Ricomincio da t(r)e. Bando per la promozione di startup cooperative Ricomincio da t(r)e Bando per la promozione di startup cooperative 1. DESCRIZIONE SINTETICA Coopstartup Calabria Ricomincio da t(r)e è un iniziativa nata allo scopo di accompagnare lo sviluppo di idee

Dettagli

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Finalità dell iniziativa Mimprendo Italia offre alle aziende la possibilità di affidare propri progetti innovativi a team multidisciplinari

Dettagli

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia. Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

AVVISO START - UP. (D.D n. 436 del 13 marzo 2013) Presentazione di progetti per il sostegno delle Start Up

AVVISO START - UP. (D.D n. 436 del 13 marzo 2013) Presentazione di progetti per il sostegno delle Start Up AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013) Presentazione di progetti per il sostegno delle Start Up Priorità di intervento Il contesto Le risorse PAC e l Avviso Start - up Il Piano di Azione e Coesione

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

PROGETTO INTRAPRENDERE

PROGETTO INTRAPRENDERE PROGETTO INTRAPRENDERE Biennio di attività 2011-2012 REALIZZATO DA: CON IL CONTRIBUTO DI: IN COLLABORAZIONE CON: COMUNI DELLA PROVINCIA DI MODENA OBIETTIVI DEL PROGETTO: Intraprendere è nato nel 2001 per

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

FORUM DELLA MERITOCRAZIA E DIPARTIMENTO DI ECONOMIA INSIEME PER VALORIZZARE IL TUO TALENTO

FORUM DELLA MERITOCRAZIA E DIPARTIMENTO DI ECONOMIA INSIEME PER VALORIZZARE IL TUO TALENTO Al via la seconda edizione del progetto Incubatore di Talenti Il Forum della Meritocrazia, associazione no-profit fondata nel 2011 con lo scopo di promuovere la Cultura del Merito in Italia, ha rinnovato

Dettagli

Create new Connections, Improve, Grow

Create new Connections, Improve, Grow Consulting Strategy Business Requirement Investment MILANO VENTURE COMPANY Group Create new Connections, Improve, Grow We are Milano Venture Company Agenda Chi siamo I nostri servizi Servizio di Funding

Dettagli

La CAssetta degli attrezzi

La CAssetta degli attrezzi in collaborazione con Fondo Sociale Europeo Investiamo sul nostro futuro La CAssetta degli attrezzi per costruire il tuo futuro Hai un idea da realizzare? Istruzioni per l uso www.fse.basilicata.it - www.eures.europa.eu

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte.

Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte. Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte. CHI SIAMO: Hai mai pensato a quali opportunità di crescita possono rappresentare i fondi europei, nazionali o regionali? Affidati alla

Dettagli

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato.

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato. UnicaItalia è la piattaforma multimediale dedicata alla promozione e allo sviluppo della capacità artigianale dell agroalimentare Made in Italy identificato nelle PMI della produzione e della distribuzione.

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST

Dettagli

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 - Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 1. Premessa Il Gruppo Megamark di Trani, azienda leader nel

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

CORPORATE PRESENTATION

CORPORATE PRESENTATION CORPORATE PRESENTATION Widevalue Srl Via G. Dezza 45 20144 Milano Tel. +39 02.49632285 Fax. +39 02.49633449 Widevalue è una società di formazione. per lo sviluppo delle competenze e del business aziendale.

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit. imprenditorialità e dell innovazione

Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit. imprenditorialità e dell innovazione Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit imprenditorialità e dell innovazione Innovhub chi siamo Innovhub è l azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per l innovazione. Nata a gennaio

Dettagli

Linee guida Programmazione strategica 2015-2018. 1 dicembre 2014

Linee guida Programmazione strategica 2015-2018. 1 dicembre 2014 1 Linee guida Programmazione strategica 2015-2018 1 dicembre 2014 2 Indice Pag. Premessa 3 La missione 4 La visione 4 I valori 5 Stakeholders 6 Le aree di intervento 7 Centro di risorse, informazione e

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

Comprare all asta Un investimento sicuro e conveniente

Comprare all asta Un investimento sicuro e conveniente Comprare all asta Un investimento sicuro e conveniente La partecipazione a un asta è libera e pubblica. La legge prevede che ognuno, eccetto il debitore, è ammesso a fare offerte all incanto. Le offerte

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Progetto ic-innovazioneculturale 2015 Bando di idee. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Progetto ic-innovazioneculturale 2015 Bando di idee. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Progetto ic-innovazioneculturale 2015 Bando di idee BENESSERE GIOVANI COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Progetto ic-innovazioneculturale 2015 Bando di idee IL CONTESTO

Dettagli

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00 OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA INCONTRI E CONSULENZE GRATUITE PER ASPIRANTI E NEO IMPRENDITORI MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00 presso la Camera di Commercio

Dettagli

Il progetto e quali opportunita

Il progetto e quali opportunita Il progetto e quali opportunita IL PROGETTO progetto promosso da Confcooperative e finanziato da Fondosviluppo, finalizzato a creare un incubatore di impresa. Un luogo, che offre strumenti ed eroga servizi,

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

La creazione di impresa spin-off al CNR

La creazione di impresa spin-off al CNR Terza Giornata InFormativa Progetto BioTTasa Area della Ricerca del CNR Palermo, 30 giugno 2014 La creazione di impresa spin-off al CNR Relatore: Daniela La Noce Progetto Finanziato dal Ministero dello

Dettagli

ELEMENTI DEL CONTRATTO DI RETE. Gilberto Del Pizzo Gorizia 25 maggio 2012

ELEMENTI DEL CONTRATTO DI RETE. Gilberto Del Pizzo Gorizia 25 maggio 2012 ELEMENTI DEL CONTRATTO DI RETE Gilberto Del Pizzo Gorizia 25 maggio 2012 L importanza di fare Rete Il momento economico è complesso e non vi sono prospettive di crescita nel breve termine L individualismo

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

Progetto interprovinciale delle Associazioni degli Industriali delle Province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino

Progetto interprovinciale delle Associazioni degli Industriali delle Province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino Progetto interprovinciale delle Associazioni degli Industriali delle Province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino Presentazione del progetto per le aziende Premessa Learning by doing" è il progetto

Dettagli

Technology and Quality of Life. [Preincubazione] [Preincubazione]

Technology and Quality of Life. [Preincubazione] [Preincubazione] Technology and Quality of Life W W W. P O N T - T E C H. I T [Preincubazione] [Preincubazione] [Obiettivo: sviluppare un Business Plan] Offrire un supporto professionale alle vostre idee attraverso un

Dettagli

Bando regionale Servizi innovativi e strategici per la crescita delle imprese giovanili innovative e creative DGR 9/2013. Bologna, 25 febbraio 2013

Bando regionale Servizi innovativi e strategici per la crescita delle imprese giovanili innovative e creative DGR 9/2013. Bologna, 25 febbraio 2013 Bando regionale Servizi innovativi e strategici per la crescita delle imprese giovanili innovative e creative DGR 9/2013 Bologna, 25 febbraio 2013 caratteristiche dei progetti Obiettivi: sostegno a giovani

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

Obiettivo: EQUITY! Programma di assistenza per l accesso ai capitali di rischio da parte delle neo, piccole e medie imprese

Obiettivo: EQUITY! Programma di assistenza per l accesso ai capitali di rischio da parte delle neo, piccole e medie imprese Obiettivo: EQUITY! 0 Programma di assistenza per l accesso ai capitali di rischio da parte delle neo, piccole e medie imprese Settembre 2012 IL PROGRAMMA Il Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Dettagli

Economia sociale e impresa sociale

Economia sociale e impresa sociale Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali DG Terzo settore e formazioni sociali Economia sociale e impresa sociale Intervento di Anna Chiara Giorio 9 gennaio 2014 Indice dell intervento Terzo settore,

Dettagli

Il futuro non si aspetta. L ecosistema dell innovazione

Il futuro non si aspetta. L ecosistema dell innovazione L ecosistema dell innovazione 2 Regioni Digitali Consorzio senza fini di lucro che sia riconosciuto Organismo di ricerca secondo reg. (CE) N. 800/2008 art. 30, tra Imprese (Soprattutto Micro Piccole e

Dettagli

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Febbraio 2015 Invitalia: chi siamo Invitalia è l Agenzia nazionale che agisce su mandato del Governo per sostenere i settori strategici per lo sviluppo

Dettagli

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE. sociale. Periodo 2014/2015

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE. sociale. Periodo 2014/2015 AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE Percorsi integrati per la creazione d imprese innovative spin off della ricerca pubblica estesi anche alle imprese innovative che intendono avviare

Dettagli

Legnano, 26 ottobre 2011

Legnano, 26 ottobre 2011 Legnano, 26 ottobre 2011 Euroimpresa Legnano nasce nel luglio del 1996 quale naturale evoluzione del Comitato di reindustrializzazione di Legnano, costituito su spinta della Provincia di Milano e del Comune

Dettagli

ANTENNE PER L INNOVAZIONE SOCIALE

ANTENNE PER L INNOVAZIONE SOCIALE Giovani Antenne per l Innovazione Sociale 16 novembre 2015 ANTENNE PER L INNOVAZIONE SOCIALE Al fine di incrementare la valenza educativa dell esperienza del servizio civile, Open Incet e Confcooperative

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Promosso da: Organizzato da: Consorzio A.S.T. - Agenzia per lo Sviluppo Territoriale In collaborazione

Dettagli

Siamo quello che facciamo ripetutamente. La ricerca dell eccellenza dunque, non è un atto, ma un'abitudine. Aristotele

Siamo quello che facciamo ripetutamente. La ricerca dell eccellenza dunque, non è un atto, ma un'abitudine. Aristotele company profile Siamo quello che facciamo ripetutamente. La ricerca dell eccellenza dunque, non è un atto, ma un'abitudine. Aristotele chi siamo 012Factory è il primo centro di contaminazione per l'innovazione

Dettagli

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma e arricchimento soluzioni 1 Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria Un impegno

Dettagli

100 GIORNI, 100 PROPOSTE Call per l organizzazione di iniziative culturali in Cascina Triulza

100 GIORNI, 100 PROPOSTE Call per l organizzazione di iniziative culturali in Cascina Triulza 100 GIORNI, 100 PROPOSTE Call per l organizzazione di iniziative culturali in Cascina Triulza 1. PREMESSA Per la prima volta nella storia delle Esposizioni Universali, Milano ha ospitato un padiglione

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

WWW.FHS.IT. Milano, 20 marzo 2015

WWW.FHS.IT. Milano, 20 marzo 2015 WWW.FHS.IT Milano, 20 marzo 2015 Fondazione Housing Sociale nasce per rispondere a un bisogno La Fondazione è un soggetto privato, no-profit, e opera per finalità di interesse pubblico e sociale. La Fondazione

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

La scuola italiana è inclusiva?

La scuola italiana è inclusiva? Napoli 7 aprile 2014 La scuola italiana è inclusiva? Relatore: BES DSA - DVA ICF PEI PDP PAI : INCLUSIONE SUCCESSO FORMATIVO : Il termine "integrazione" scolastica è stato racchiuso e sostituito dal termine

Dettagli

Presentazione bando congiunto. Nutrire il pianeta 2014

Presentazione bando congiunto. Nutrire il pianeta 2014 Presentazione bando congiunto Nutrire il pianeta 2014 Milano, 5 marzo 2014 Il bando congiunto Un nuovo partenariato pubblico-privato che, in ottica EXPO 2015, intende: promuovere risposte adeguate alle

Dettagli

Progetto Formes. Confindustria Catanzaro: Un sostegno alle imprese no-profit. C onfindustria

Progetto Formes. Confindustria Catanzaro: Un sostegno alle imprese no-profit. C onfindustria Progetto Formes Confindustria Catanzaro: Un sostegno alle imprese no-profit C onfindustria Catanzaro, a conferma della sua particolare attenzione e sensibilità verso la sfera del sociale e con l obiettivo

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

Accesso al Micro Credito per Immigrati Modena 16/03/2011

Accesso al Micro Credito per Immigrati Modena 16/03/2011 Progetto co-finanziato dall Unione Europea Ministero dell Interno Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi Accesso al Micro Credito per Immigrati Modena 16/03/2011 Finalità sperimentare

Dettagli