Spedizione scialpinistica al PIK LENIN 7134 m, Pamir, Kyrghyzstan. PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Spedizione scialpinistica al PIK LENIN 7134 m, Pamir, Kyrghyzstan. PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel)"

Transcript

1 Spedizione scialpinistica al PIK LENIN 7134 m, Pamir, Kyrghyzstan PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel) Arrivati a Bishkek in Kyrgyzstan prendiamo il volo interno per Osh, in direzione: PAMIR! Ad Osh ci infiliamo in un supermarket e facciamo rifornimenti alimentari (in particolare Vincent si è gettato sulla frutta secca). Però sarebbe stato meglio acquistarla al bazar! Ad Osh con un minivan partiamo alla volta del Campo Base, quasi 400 km di strada sterrata. 1

2 Qui il cavallo è il mezzo di trasporto normale, e non solo per i ragazzi. Al Taldyk Pass 3600 m ci si offre la prima veduta sulle vette innevate del Pamir! Lungo la Alay Valley si viaggia per oltre 100 chilometri alla vista di montagne imponenti e spesso senza nome. 2

3 Una pista, che attraversa molti guadi, conduce fino ai 3600 m del Campo Base.. Il Campo Base si trova su una bella spianata erbosa, in fondo il Pik Lenin Guide, portatori, e cuochi locali spesso vivono qui 2 mesi all anno con le famiglie. 3

4 Vincent cerca di convincere uno yak a seguirlo lungo il trek verso il C1. Le marmotte del posto assistono perplesse al passaggio degli alpinisti con i loro pesanti zaini I portatori hanno dovuto scavare una trincea nella neve, per far passare cavalli ed asini. Quest anno l innevamento abbondante ha colto tutti di sopresa 4

5 La maggior parte del sentiero al C1 è su terreno morenico. Il ghiacciaio Lenin ha un estensione costante negli ultimi anni. L erosione glaciale è impressionante. Eccoci in vista del C1, quasi in condizioni invernali! Essendo tra i primi visitatori della stagione, al C1 veniamo accolti calorosamente da Rastan, il boss. 5

6 Il giorno seguente al C1 un po di sole riscalda tutti e dunque, partenza con gli sci per il C2! La progressione è faticosa, poiché bisogna tracciare in oltre 30 cm di neve fresca Al C2 installiamo le tende mentre arriva la bufera e ancora neve! 6

7 Torniamo al C1 (anche per acclimatarci correttamente). La mattina seguente torna un bel sole. Incredibile, hanno costruito una yurta a 4300 m! Vincent con Larissa, cuoca DOC al C1. Nuova partenza per il C2, pelli di foca e via! 7

8 Nel pomeriggio la neve scalda, dunque meglio applicare un po di spray anti-zoccolo Vincent con i portatori al C1. La zona dei grandi crepacci tra C1 e C2, a circa 5200 m di quota. Lo staff di Avalco Travel con Andrej al C2, 5300 m. 8

9 Torna a nevicare, pertanto torniamo giù al C1 sembra di essere ancora in inverno! Costruzione di una nuova yurta, al C1. Zig-zag salendo alla base della parete Nord. In vista del C2, per la terza volta 9

10 Andreas e Noodle rinforzano la loro tenda al C2.?! White-out al C2?! Dal C2 si deve affrontare quella rampa lì poi si è sulla cresta Ovest, a circa 5600 m Luigi ed Ivan, sciatori dalla Valsugana al Pamir! 10

11 Belle curve nella polvere a quota 6000 m! Con gli sci si passano i seracchi facilmente ma sempre a debita distanza. Finalmente installiamo il C3 a 6200 m, sulla cresta Ovest. La gigantesca parete Nord del Pik Lenin, sogno di sciatori e snowboarders 11

12 La cresta Ovest del Pik Lenin dal C3 a 6200 m. Vincent in vetta, 18 luglio In direzione sud si distingue la mole imponente del Pik Somoni 7495 m, in Tajikstan. Dalla vetta del Pik Lenin, veduta verso Nord sul ghiacciaio Lenin. 12

13 Vincent, primo salitore del Pik Lenin nel 2009, viene accolto in trionfo al C1. dài Rastan, giù con la vodka! Quando scendiamo al C1, finalmente è arrivata l estate Attraversamento di un torrente glaciale a quota 4400 m. 13

14 ...hallo Base Camp?...yes we are all OK! Vincent dà istruzioni a Vladimir e Sasha su come usare gli integratori salini. Filippo, Vladimir, Vincent, Ivan, al C1. Un anziano alpinista russo, scampato alla tragedia del Pik Lenin del 1990, mostra una piccozza appena ritrovata sul ghiacciaio, circa 600 m sotto il C2. 14

15 L avventura volge al termine; scendiamo a piedi verso il CB. Valdemar, grande himalayano, inizia qui il suo percorso Snow Leopard (i cinque 7000 m del Pamir) Il gruppo posa un ultima volta davanti al Pik Lenin. 15

16 e si torna sui prati verdi del Campo Base Filippo al CB sembra più un beduino che un tour leader In tutto il Kyrghyzstan ci sono pascoli verdi e cavalli 16

17 altopiani e laghi Un po di meritato riposo in una yurta-ristorante I caratteristici copricapo kyrghyzi 17

18 In qualsiasi parte del mondo è sempre un piacere trovare un buon pane appena sfornato Tornati ad Osh, andiamo naturalmente a visitare il celebre bazar. Venditore di nastri tessili a Osh. 18

19 Un uovo, 5 som! Un giovane venditore di zucchero (in cristalli). Frutta secca a go-go! Zac-zac avanti il prossimo! 19

20 Zzzzzzzzz che caldo! Veduta di Osh dalla collina del Trono di Salomone. Il backgammon può essere considerato il gioco nazionale in Kyrgyzstan. Arrivederci, Kyrgyzstan! FINE DELLA PHOTO GALLERY 20

Lenin Peak 7134m - Spedizione 7000 Kyrgyzstan versante nord, cresta ovest 21 giorni (26 lug sabato/15 ago venerdì)

Lenin Peak 7134m - Spedizione 7000 Kyrgyzstan versante nord, cresta ovest 21 giorni (26 lug sabato/15 ago venerdì) Lenin Peak 7134m - Spedizione 7000 Kyrgyzstan versante nord, cresta ovest 21 giorni (26 lug sabato/15 ago venerdì) A 7134 m Pik Lenin è la seconda Vetta del Kyrgyzstan dopo il Pik Pobeda e anche la seconda

Dettagli

Proyecto 35/41 sulle Ande Centrali tra 35 e 41 S

Proyecto 35/41 sulle Ande Centrali tra 35 e 41 S Viaggio sci alpinistico esplorativo in ARGENTINA: Proyecto 35/41 sulle Ande Centrali tra 35 e 41 S 30/08-24/09/2011 PHOTO GALLERY - PARTE 2 (continuazione da PARTE 1) (Copyright Avalco Travel) Ci trasferiamo

Dettagli

Lenin Peak 7134m - versante nord - cresta ovest Kyrgyzstan

Lenin Peak 7134m - versante nord - cresta ovest Kyrgyzstan Lenin Peak 7134m - versante nord - cresta ovest Kyrgyzstan SPEDIZIONE ALTA MONTAGNA 7000 AGOSTO 2016 (dal 30 luglio al 18 agosto) DURATA: 20 giorni DIFFICOLTA: M - TECNICAMENTE FACILE, IMPEGNATIVA PER

Dettagli

Spedizione sci- alpinistica al PIK LENIN 7134 m, Pamir, Kyrghyzstan

Spedizione sci- alpinistica al PIK LENIN 7134 m, Pamir, Kyrghyzstan Spedizione sci- alpinistica al PIK LENIN 7134 m, Pamir, Kyrghyzstan PERIODO: 4-22/07/2009 PERCHE IL PIK LENIN? Dopo il Muztagh Ata nel 2008, cercavamo un altro obiettivo sciistico sui 7000 m, da fare nel

Dettagli

Alpinismo *Cascate di ghiaccio *Fuoripista* Scialpinismo *Arrampicata sportiva *Escursionismo *Viaggi *Spedizioni *Trekking

Alpinismo *Cascate di ghiaccio *Fuoripista* Scialpinismo *Arrampicata sportiva *Escursionismo *Viaggi *Spedizioni *Trekking MORETTI MARTINO Frazione Uccelli - 13864 CAPRILE BI Tel. e fax 015 766452 347 2264381 martino.moretti@yahoo.it - www.lyskamm4000.com e-mail: Alpinismo *Cascate di ghiaccio *Fuoripista* Scialpinismo *Arrampicata

Dettagli

Misure 2009 di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney: innevamento abbondante

Misure 2009 di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney: innevamento abbondante Misure 2009 di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney: innevamento abbondante SMI Redazione Nimbus, 5 giugno 2009 Il 4 giugno 2009 sono state effettuate le misure di accumulo nevoso stagionale sul ghiacciaio

Dettagli

Scialpinismo in ALASKA: esplorazione nelle Chugach e Talkeetna mountains

Scialpinismo in ALASKA: esplorazione nelle Chugach e Talkeetna mountains Scialpinismo in ALASKA: esplorazione nelle Chugach e Talkeetna mountains Club Avalco 25 marzo 11 aprile 2012 PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel) Il 25 marzo lasciamo Seattle diretti in Alaska. Sorvoliamo

Dettagli

Bolivia, Illimani (m.6462) - sperone ovest alla cima sud (via normale)

Bolivia, Illimani (m.6462) - sperone ovest alla cima sud (via normale) Accesso stradale: il viaggio da La Paz al campo base per l'illimani è già un'avventura... Lasciata la capitale si percorre la valle delle anime con formazioni di arenaria spettacolari e un profondo canyon

Dettagli

LA REGINA DELLE DOLOMITI

LA REGINA DELLE DOLOMITI #MoveToTheTop LA REGINA DELLE DOLOMITI Con i suoi 3.342 m di altitudine la Marmolada è la vetta più alta delle Dolomiti Patrimonio Naturale UNESCO. Sul versante bellunese del massiccio, sia d estate che

Dettagli

Proyecto 35/41 sulle Ande Centrali tra 35 e 41 S

Proyecto 35/41 sulle Ande Centrali tra 35 e 41 S Viaggio sci alpinistico esplorativo in ARGENTINA: Proyecto 35/41 sulle Ande Centrali tra 35 e 41 S 30/08-24/09/2011 PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel) Questa volta lo staff Avalco è ridotto al minimo:

Dettagli

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 SABATO Rifugio Chiavenna 2042 m Sorge nella stupenda ed amena conca dell Alpe Angeloga col suo bellissimo lago a cui fa da contrasto l ambiente d alta montagna

Dettagli

Viaggio scialpinistico in Islanda del Nord: TROLLASKAGI ADVENTURE & HORNSTRANDIR SAILBOAT 16/04-1/05/2011. PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel)

Viaggio scialpinistico in Islanda del Nord: TROLLASKAGI ADVENTURE & HORNSTRANDIR SAILBOAT 16/04-1/05/2011. PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel) Viaggio scialpinistico in Islanda del Nord: TROLLASKAGI ADVENTURE & HORNSTRANDIR SAILBOAT 16/04-1/05/2011 PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel) Il 17 aprile partiamo da Reykjavik con un minivan a noleggio,

Dettagli

Una vista della cima dalle pianure del deserto.

Una vista della cima dalle pianure del deserto. Ubicato nella catena montuosa del Pamir, all estremo ovest della regione del Xinjiang, in Cina, il Muztagh-Ata è al limite del grande deserto del Taklimakàn. Una vista della cima dalle pianure del deserto.

Dettagli

Spedizione scialpinistica al DENALI McKINLEY 6194 m, Alaska, USA 20/05 13/06/2010. PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel)

Spedizione scialpinistica al DENALI McKINLEY 6194 m, Alaska, USA 20/05 13/06/2010. PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel) Spedizione scialpinistica al DENALI McKINLEY 6194 m, Alaska, USA 20/05 13/06/2010 PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel) Il 21 maggio arriviamo ad Anchorage e naturalmente visitiamo gli amici di AMH.

Dettagli

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150 PUNTA TELCIO m 2883 da stazione arrivo Indren quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 2883 dislivello totale (m): 150 località partenza: stazione di arrivo di Indren note tecniche: consigliata

Dettagli

Kirghizistan. Paesaggi incontaminati. Cultura nomade. Sorrisi immensi. Pura libertà.

Kirghizistan. Paesaggi incontaminati. Cultura nomade. Sorrisi immensi. Pura libertà. Kirghizistan Paesaggi incontaminati. Cultura nomade. Sorrisi immensi. Pura libertà. PERCHÈ SCEGLIERE BHS TRAVELADVISOR Kirghizistan. Pura libertà di BHS Traveladvisor è costruito in modo da essere unico

Dettagli

Valle del Sarca, Monte Colt (m.434), Parete di San Paolo - via Athene

Valle del Sarca, Monte Colt (m.434), Parete di San Paolo - via Athene Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. In alternativa si può arrivare anche dalla strada Gardesana Ovest che

Dettagli

Punta Giordani (m.4046) - via Cresta del Soldato

Punta Giordani (m.4046) - via Cresta del Soldato Avvicinamento: da Gressoney La-Trinitè (località Staffal) o da Alagna Valsesia si raggiunge il Passo dei Salati (m.2980) con gli impianti di risalita. Da qui si segue il comodo sentiero che, aggirando

Dettagli

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Oggi partiamo dal casale con cappella Candelle (1600 m), saliamo per il bosco e dopo aver attraversato

Dettagli

Escursione con ciaspole alla Rupe del Gesso 27/1/2013 Itinerario seguito: Riale Rifugio Maria Luisa Rupe del Gesso

Escursione con ciaspole alla Rupe del Gesso 27/1/2013 Itinerario seguito: Riale Rifugio Maria Luisa Rupe del Gesso Escursione con ciaspole alla Rupe del Gesso 27/1/2013 Itinerario seguito: Riale Rifugio Maria Luisa Rupe del Gesso Resoconto della gita La Rupe del Gesso, con la sua quota di 2434 m, si presenta d estate

Dettagli

TREKKING ALL'ALPE DEVERO Mezzo PLA Plasy 60 equipaggio Jerry e Alessandra partenza domenica 3 luglio ritorno lunedi 4 luglio km 220

TREKKING ALL'ALPE DEVERO Mezzo PLA Plasy 60 equipaggio Jerry e Alessandra partenza domenica 3 luglio ritorno lunedi 4 luglio km 220 TREKKING ALL'ALPE DEVERO Mezzo PLA Plasy 60 equipaggio Jerry e Alessandra partenza domenica 3 luglio ritorno lunedi 4 luglio km 220 Dopo qualche anno torniamo per una giornata di trekking all'alpe devero,

Dettagli

Periodo Consigliato: Difficoltà: Esposizione: Soste: Punti di Appoggio: Vie di fuga: Relazione:

Periodo Consigliato: Difficoltà: Esposizione: Soste: Punti di Appoggio: Vie di fuga: Relazione: Relazione relativa all'ascensione alpinistica (e scialpinistica) alla parete Nord Est del Cassandra con discesa (con sci) dalla parete Nord Ovest effettuata nelle date del 31 maggio e 01 giugno 2014 da

Dettagli

Tutti gli aggiornamenti delle spedizioni degli Alpinisti Ragni Lecco impegnati in Patagonia.

Tutti gli aggiornamenti delle spedizioni degli Alpinisti Ragni Lecco impegnati in Patagonia. Ragni Lecco. Gli aggiornamenti dagli alpinisti in Patagonia 1 Tutti gli aggiornamenti delle spedizioni degli Alpinisti Ragni Lecco impegnati in Patagonia. Il report della prima del Cerro Mangiafuoco, la

Dettagli

Gran Paradiso (m.4061) - Parete nord-ovest

Gran Paradiso (m.4061) - Parete nord-ovest Accesso stradale: percorrere la strada per la Valsavaranche, giunti in località Pravieux (1830 m.) circa 3 km a valle di Pont, parcheggiare in un'ampio slargo sulla sinistra in prossimità del ponte sul

Dettagli

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011 Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011 ORA PARTENZA: ore 15.00 del 19 marzo con auto propria RITROVO: Via Recanati (di fronte mercato

Dettagli

Istruttori Club Alpino Italiano della Scuola di Alpinismo di Venezia

Istruttori Club Alpino Italiano della Scuola di Alpinismo di Venezia NORVEGIA 2014 Sci alpinismo sulle Alpi di Romsdal Volo Venezia - Alesund Base al paese di Andalsnes (120 Km da Alesund) Gruppo: 14 componenti Istruttori Club Alpino Italiano della Scuola di Alpinismo di

Dettagli

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza ATTIVITA IN MONTAGNA di Valerio Bozza Escursionismo Escursionismo Escursionismo è camminare nella natura al di fuori delle strade asfaltate. L escursionismo si svolge quasi sempre in ambiente montano (bassa

Dettagli

Valle del Sarca, Colodri (m.398), Rupe Secca - via Mescalito

Valle del Sarca, Colodri (m.398), Rupe Secca - via Mescalito Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. Ad Arco passare di fronte all'entrata pedonale del centro (la si trova

Dettagli

Carona, Rifugio Calvi, 2015 m (Val Brembana)

Carona, Rifugio Calvi, 2015 m (Val Brembana) 10/12/2006 Da Carona al monte Madonnino Sulla bella cresta del monte Madonnino, ad un passo dalla vetta. Finalmente è caduta la prima neve! A dire la verità non è che ci aspettassimo di trovarne un granchè:

Dettagli

Una giornata al Mottarone

Una giornata al Mottarone Una giornata al Mottarone Qualche sabato fa eravamo alla ricerca di un posto per goderci una domenica lontano dallo stress quotidiano. Siamo amanti del mare e non della montagna, infatti non sappiamo sciare,

Dettagli

TREKKING IN KYRGYZYSTAN

TREKKING IN KYRGYZYSTAN TREKKING IN KYRGYZYSTAN LA PATAGONIA DELL ASIA Trekking in Kyrgyzystan dove la natura la fa veramente da padrona! Dai monti del Turkestan fino al cuore della catena montuosa del Pamir Alai fino al monte

Dettagli

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan 1. Distanza del percorso: 14.9 chilometri Altitudine minima: 150 metri, massima: 1, 034 metri Altezza cumulativa in salita: 996 metri, discesa: 984 metri Livello di difficoltà: Moderato Tempo: 8 ore Colore

Dettagli

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie 26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie BSA Difficoltà: BSA Percorso: Campo Imperatore m 2130, Sella di M. Aquila m 2335, Direttissima

Dettagli

Un viaggio d altri tempi per cinque soci della scuola ecco il diario dell avventura

Un viaggio d altri tempi per cinque soci della scuola ecco il diario dell avventura Scuola di Scialpinismo 1 Un viaggio d altri tempi per cinque soci della scuola ecco il diario dell avventura Stefano Bolis, Massimiliano Gerosa, Jacopo Gregori, Paolo Riboldi e Silvia Favaro i protagonisti

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

Relazione Costa Muanda. 2 marzo 2014

Relazione Costa Muanda. 2 marzo 2014 Relazione Costa Muanda. 2 marzo 2014 Siamo a Marzo e la primavera è alle porte. Nonostante le temperature poco rigide delle settimane precedenti, tra giovedì e sabato sono caduti oltre 80 cm di neve presso

Dettagli

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA La 'Sella Ronda' è il giro sciistico intorno al massiccio del Sella. Il carosello di impianti di risalita e piste, tutte fra di loro perfettamente collegate, unico nel suo genere,

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

Mont Blanc du Tacul (m.4248), Parete Nord (Triangle du Tacul) - Goulotte Chèrè

Mont Blanc du Tacul (m.4248), Parete Nord (Triangle du Tacul) - Goulotte Chèrè Attacco: Dal Refuge des Cosmiques ridiscendere il pendio nevoso per riprendere la traccia che dal Col du Midi conduce alla normale del Tacul, puntando verso l'evidente base del Triangle du Tacul. Seguendo

Dettagli

Appunti di viaggio. Alta Valle Staffora Maggio Appunti di Viaggio

Appunti di viaggio. Alta Valle Staffora Maggio Appunti di Viaggio MTB Tour Alta Valle Staffora 23-24 Maggio 2009 Appunti di Viaggio Un gradito ritorno sul Monte Lesima e, sebbene il Monte Penice fosse lì da parecchio tempo!!!!, siamo riusciti a mettere il sigillo del

Dettagli

PIZ MARTUM e PIZ DE MOLINERA

PIZ MARTUM e PIZ DE MOLINERA PIZ MARTUM e PIZ DE MOLINERA L instabilità meteorologica dal 25 aprile in avanti con nevicate a quote relativamente basse ha condizionato la partecipazione all escursione. La domenica precedente la salita

Dettagli

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738 Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738 15 luglio 2012 Partenza h. 6,00 da Varese; i partecipanti sono 31. Mattinata molto bella, le ultime nuvole ci abbandonano mentre risaliamo la

Dettagli

Parete Sud. CASTELLETTO BASSO DI MEZZO Primi salitori. Bruno Detassis, Serafino Serafini - 29 settembre Dislivello 160 m Difficoltà VI 127 <

Parete Sud. CASTELLETTO BASSO DI MEZZO Primi salitori. Bruno Detassis, Serafino Serafini - 29 settembre Dislivello 160 m Difficoltà VI 127 < { TORRE LIDIA} Parete Sud CASTELLETTO BASSO DI MEZZO Primi salitori Bruno Detassis, Serafino Serafini - 29 settembre 1948 Dislivello 160 m Difficoltà VI Dopo la Via sulla Torre Lidia uno sguardo alla prossima:

Dettagli

Escursione 15 Maggio 2016

Escursione 15 Maggio 2016 Escursione 15 Maggio 2016 Monte Tarino (1961m) e Monte Tarinello (1844 m) (Monti Simbruini) Accompagnatori: A. Ciprari, V. Speranza, D. Mocci non esistono più le stagioni.. Chi l'ha detto che non esistono

Dettagli

Casa di Viggiù Gruppo Scout Agesci Varese1

Casa di Viggiù Gruppo Scout Agesci Varese1 Casa di Viggiù Gruppo Scout Agesci Varese1 Ingresso Parco Parco Cucina Piano Rialzato dove si dorme Scala Interna Arrivare con l autobus da Varese (Linea B40 Giuliani e Laudi) Partenza da Varese (piazzale

Dettagli

Sciare in Iran: una doppia emozione

Sciare in Iran: una doppia emozione Sciare in Iran: una doppia emozione Settimana Bianca a Dizin sui Monti di Alborz. D01: ITALIA TEHRAN Partenza dall aeroporto a noi più comodo in direzione Tehran, in base agli operativi di volo, pernottamento

Dettagli

Sergino ( la ns. motoscopa ) ci controlla, è facile che qualcuno possa perdersi tra i tavolini

Sergino ( la ns. motoscopa ) ci controlla, è facile che qualcuno possa perdersi tra i tavolini 16/06/13 POLENTA UNCIA MONTI DI TREMEZZO KM. 200 Tutti puntuali alle 8,20 si parte da Busto Costeggiamo il lago di Lugano, godendoci il panorama, a Porlezza sosta caffè in un chiosco in riva al lago. Sergino

Dettagli

PASSEGGIATE DEI GOLOSI - Gelato al Genepy

PASSEGGIATE DEI GOLOSI - Gelato al Genepy domenica 10 luglio FIORITURE ALPINE PROGRAMMA ESTATE 2016 LUGLIO Tanti fiori e colori da non osare uscire dal sentiero, tappeti di minuscoli fiori rosa, azzurri,gialli bianchi e di mille altri colori.

Dettagli

Salame del Sassolungo Via Comici - Casara

Salame del Sassolungo Via Comici - Casara Salame del Sassolungo Via Comici - Casara Relazione da una ripetizione del Luglio 2011. Primi salitori: Emilio Comici & Severino Casara, 28-29 Agosto 1940 Difficoltà: VI, TD. Lunghezza: 450 metri. Tempi:

Dettagli

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest Avvicinamento: da Santa Caterina Valfurva raggiungere il rifugio dei Forni (m.2175), lasciare la macchina nell'ampio parcheggio, seguire la segnaletica e raggiungere il rifugio Pizzini Frattola, situato

Dettagli

Presolana Occidentale, Torrione Sud (m.2521) - via Il tramonto di Bozard

Presolana Occidentale, Torrione Sud (m.2521) - via Il tramonto di Bozard Accesso stradale: da Bergamo seguire le indicazioni per la Val Seriana e per il Passo della Presolana, fino ad arrivare ad un grosso parcheggio di fronte alle piste da sci, con un brutto edificio anni

Dettagli

ALPAMAYO 2018, tutto pronto per la grande avventura tra scalate e volontariato! Articolo scritto il 25 luglio 2018 ore 10:30

ALPAMAYO 2018, tutto pronto per la grande avventura tra scalate e volontariato! Articolo scritto il 25 luglio 2018 ore 10:30 ALPAMAYO 2018, tutto pronto per la grande avventura tra scalate e volontariato! Articolo scritto il 25 luglio 2018 ore 10:30 A cura di Redazione 3bmeteo ALPAMAYO 2018, TUTTO PRONTO PER LA GRANDE AVVENTURA

Dettagli

Corso base di Alpinismo

Corso base di Alpinismo There are no translations available. Corso Base di Alpinismo, ghiaccio e roccia. corso introduttivo per fare le tue scalate in montagna; quali abilità sviluppare, nodi re manovre di corda, cosa devo conoscere,

Dettagli

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m maps.altarezia.eu TIRANO TRIVIGNO - MONTE PADRIO - STAZZONA - TIRANO TRIVIGNO - SENTIERO MONTE PADRIO QUOTA 1898 - BANCHELLE - ROCCOLO PINCHETTI - S. ROCCO - MARTO - STAZZONA - TIRANO 36,438 Km 4:00-5:00

Dettagli

PLIS D'ARGON - Roadbook - valleserianabike bergamo

PLIS D'ARGON - Roadbook - valleserianabike bergamo 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo si trova al il campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partiamo dal campo base di Ranica

Dettagli

PROGRAMMA CORSI & USCITE con la Guida Alpina LUCA MONTANARI. In Collaborazione con la SEZIONE CAI PAVIA

PROGRAMMA CORSI & USCITE con la Guida Alpina LUCA MONTANARI. In Collaborazione con la SEZIONE CAI PAVIA PROGRAMMA CORSI & USCITE con la Guida Alpina LUCA MONTANARI In Collaborazione con la SEZIONE CAI PAVIA La mia passione è vivere la montagna e la mia vocazione è condividerla con i clienti, amici e tutti

Dettagli

Valle del Sarca, Pian della Paia, parete Gandhi - Via il magnesio dalla roccia (via 'Tenente Torretta')

Valle del Sarca, Pian della Paia, parete Gandhi - Via il magnesio dalla roccia (via 'Tenente Torretta') Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Prendere per Arco di Trento, proseguire sulla statale Arco-Trento e tra i paesi di Pietramurata e Sarche svoltare

Dettagli

28 settembre 2005 Piz Varuna (m 3453) e Cima Fontana (m 3068)

28 settembre 2005 Piz Varuna (m 3453) e Cima Fontana (m 3068) 28 settembre 2005 Piz Varuna (m 3453) e Cima Fontana (m 3068) Il versante SO del Piz Varuna visti dall argine della diga superiore di Campo Moro. Alla pagina seguente: Gennaio 2006, il Piz Varuna dalla

Dettagli

UNA GIORNATA DI ESCURSIONE ATTRAVERSO LE ALPI APUANE! (LIVELLO MEDIO)!

UNA GIORNATA DI ESCURSIONE ATTRAVERSO LE ALPI APUANE! (LIVELLO MEDIO)! Tour N.17 UNA GIORNATA DI ESCURSIONE ATTRAVERSO LE ALPI APUANE (LIVELLO MEDIO) Vetta del monte Sumbra Questa zona famosa in tutto il mondo, offre tantissimi tipi di percorsi con vari livelli di difficoltà,

Dettagli

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

SENTIERI DEL MONTE SISERNO SENTIERI DEL MONTE SISERNO P1 (centro abitato 236 m s.l.m.-sella 695 m s.l.m) Raccontato dai ragazzi del Progetto EUREKA 25 novembre 2009 Per attraversare il monte Siserno c'è una strada che parte da Villa

Dettagli

Il Canale Maiori (Valle Inserrata) dal limite del bosco.

Il Canale Maiori (Valle Inserrata) dal limite del bosco. Il Monte Sirente è tra le montagne più note e frequentate del Gruppo. La sua lunga cresta sommitale, orientata da nord-ovest a sud-est, separa due versanti che sono diversi, sotto tutti gli aspetti, l

Dettagli

BORGO VALSUGANA. Km 32 dislivello Trentino Alto Adige Prov. Trento 386 m. s.l.m. TAPPA 11 BORGO VALSUGANA CISMON DEL GRAPPA

BORGO VALSUGANA. Km 32 dislivello Trentino Alto Adige Prov. Trento 386 m. s.l.m. TAPPA 11 BORGO VALSUGANA CISMON DEL GRAPPA BORGO VALSUGANA Trentino Alto Adige Prov. Trento 386 m. s.l.m. TAPPA 11 BORGO VALSUGANA CISMON DEL GRAPPA Km 32 dislivello +150 300 Capoluogo amministrativo della Valsugana, e caratterizzato da una deliziosa

Dettagli

Ovviamente rimandando abbiamo perso qualcuno per strada, e così siamo in 13 e andiamo in auto, partiamo, un pò meno puntuali... Andiamo a Dissimo.

Ovviamente rimandando abbiamo perso qualcuno per strada, e così siamo in 13 e andiamo in auto, partiamo, un pò meno puntuali... Andiamo a Dissimo. A cavallo tra Val Vigezzo e Valle Onsernone 16 05 2010 Il persistere del tempo piovoso ci ha costretto dapprima a rimandare la gita al Pizzo Marona del 9 maggio e poi, il 16, a seguito della presenza di

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005 SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Accesso in auto: La cima di castello si trova in svizzera, subito dopo il confine italiano di Castasegna, dopo Chiavenna.

Dettagli

Piz Palù, cima orientale (m.3881) - sperone Nord (o via Kuffner)

Piz Palù, cima orientale (m.3881) - sperone Nord (o via Kuffner) Attacco: Dalla Chamanna da Diavolezza (2973m) si segue una breve carrozzabile (a sinistra guardando i Palù) che porta all'impianto dello sci estivo e da lì si percorre il sentiero che, girando dietro al

Dettagli

Piana di Preda Rossa, rifugio Ponti, 2559 m (Val Masino)

Piana di Preda Rossa, rifugio Ponti, 2559 m (Val Masino) 14/07/2007 Monte Disgrazia - via Normale Il rifugio Ponti al cospetto del monte Disgrazia. Avevo qualche dubbio sul fatto di organizzare una gita CAI su una montagna del genere. Certamente l'interesse

Dettagli

Rognon du plan (m 3601) - Le Fil à Plomb

Rognon du plan (m 3601) - Le Fil à Plomb Attacco: Da Chamonix prendere la funicolare che porta al Plan de l'aiguille. Usciti dallo stabile è già ben visibile la via in tutto il suo sviluppo. (Foto 1). Risalire il ghiacciaio dei Pèlerins puntando

Dettagli

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI 7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI CONTATTI PER INFO E PRENOTAZIONI CENTRO VISITATORI DI RABBI FONTI tel. 0463 909774 SEDE AMMINISTRATIVA tel. 0463 909770 UFFICIO TURISTICO SAN BERNARDO

Dettagli

Valle del Sarca, Torre di Pietramurata - via Nadia

Valle del Sarca, Torre di Pietramurata - via Nadia Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento e proseguire sulla Statale Arco-Trento, fino al bar "New Entry" di Pietramurata

Dettagli

Valle del Sarca, Parete dell'ir - via dell'incontro

Valle del Sarca, Parete dell'ir - via dell'incontro Accesso stradale: arrivare ad Arco di Trento e da lì dirigersi verso Bolognano (frazione di Arco). Prendere la strada per il Monte Velo e Gazzi. Dopo 3,7 km dalla chiesa si arriva ad un tornante che piega

Dettagli

Monte Estelletta (2318 m.s.l.m.) + Monte Midia (2341 m.s.l.m.) - Ski- alp

Monte Estelletta (2318 m.s.l.m.) + Monte Midia (2341 m.s.l.m.) - Ski- alp Monte Estelletta (2318 m.s.l.m.) + Monte Midia (2341 m.s.l.m.) - Ski- alp Alpi Cozie, Val Maira, Cuneo, Piemonte Relazione attinente alla gita di scialpinismo sul Monte Estelletta e sul Monte Midia dell'11

Dettagli

Valle del Sarca, Parete di Pezol - via Cercando la trincea

Valle del Sarca, Parete di Pezol - via Cercando la trincea Accesso stradale: arrivare ad Arco di Trento e da lì dirigersi verso Bolognano (frazione di Arco). Prendere la strada per il Monte Velo e Gazzi. Dopo 3,7 km dalla chiesa si arriva ad un tornante che piega

Dettagli

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO O.T.T.O. ESCURSIONISMO LOMBARDIA Commissione Regionale Lombarda Seniores In collaborazione con il CAI di Piazza Brembana Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO Percorso ad anello

Dettagli

Sopralluogo traversata Sempione Veglia

Sopralluogo traversata Sempione Veglia Sopralluogo traversata Sempione Veglia Dopo un tentativo di salita da Veglia a fine agosto conclusosi nella nebbia, sabato 4 settembre abbiamo fatto un sopralluogo per verificare le condizioni del ghiacciaio

Dettagli

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario Comune di Cantiano Provincia di Pesaro Urbino Parco Naturale Bosco di Tecchie Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti Calendario 17 aprile Trekking La primavera

Dettagli

Pizzo Redorta (m 3039)

Pizzo Redorta (m 3039) 2 aprile 2006 Pizzo Redorta (m 3039) 15 ottobre 2006. Il la piramide del pizzo di Redorta vista dalla Punta di Scais. Partenza Agneda (m 1223) o centrale di Vedello (1032) Itinerario automobilistico Itinerario

Dettagli

Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa

Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m 1403 (Valle Divedro, Alpe Veglia, Prov. di Verbania) Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa 14 luglio 2013 Partenza in pullman h.

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Accesso in auto: Da Milano si prende la statale che porta a Lecco e da qui si prosegue lungo la strada che risale

Dettagli

Israele e Giordania. Deserti e religioni

Israele e Giordania. Deserti e religioni Israele e Giordania Deserti e religioni Perché scegliere BHS Traveladvisor Israele e Giordania di BHS Traveladvisor è costruito in modo da essere unico e differente rispetto a quanto proposto da altre

Dettagli

1. CAROSELLO LA NOSTRA VISION 3. LA NUOVA CABINOVIA 4. PISTE DA SCI E AREE FUN 5. FUORI PISTA 6. TOP EXPERIENCE 7. RISTORI IN QUOTA 8.

1. CAROSELLO LA NOSTRA VISION 3. LA NUOVA CABINOVIA 4. PISTE DA SCI E AREE FUN 5. FUORI PISTA 6. TOP EXPERIENCE 7. RISTORI IN QUOTA 8. 1. CAROSELLO3000 2. LA NOSTRA VISION 3. LA NUOVA CABINOVIA 4. PISTE DA SCI E AREE FUN 5. FUORI PISTA 6. TOP EXPERIENCE 7. RISTORI IN QUOTA 8. CONTATTI COSI LONTANI DAL TUO UFFICIO. COSI VICINI AI TUOI

Dettagli

ACRILICO Oltre gli alberi il lago tela - 90 x 60 cm

ACRILICO Oltre gli alberi il lago tela - 90 x 60 cm PAINTING PAINTING PAESAGGI ACRILICO Oltre gli alberi il lago tela - 90 x 60 cm - 2018 Silenzio invernale Tela - 40 x 50 cm - 2018 ACRILICO ACRILICO La vecchia fabbrica Tela - 50 x 40 cm - 2018 Verso l

Dettagli

Beno - Le montagne divertenti - Il massiccio della Vetta di Ron e della Brutana

Beno - Le montagne divertenti - Il massiccio della Vetta di Ron e della Brutana Beno - Le montagne divertenti - Il massiccio della Vetta di Ron e della Brutana 178 4 settembre 2005 Il massiccio delle Tremogge (m 3441) Il versante S del pizzo Malenco, la seconda cima del gruppo grazie

Dettagli

Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio

Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Ammirare la natura in tutte le sue forme camminando lungo sentieri

Dettagli

Trenino Rosso del Bernina, tra Italia e Svizzera

Trenino Rosso del Bernina, tra Italia e Svizzera Trenino Rosso del Bernina, tra Italia e Svizzera Author : Francesca Date : 26 novembre 2014 A fine agosto ho provato il Trenino Rosso del Bernina da Tirano a St. Moritz e sono tornata bambina. Una delle

Dettagli

Pasqua sui laghi. Mezzo:MC LOUIS 410. Equipaggio:Paolo,Lela,Erika

Pasqua sui laghi. Mezzo:MC LOUIS 410. Equipaggio:Paolo,Lela,Erika Pasqua sui laghi Mezzo:MC LOUIS 410 Equipaggio:Paolo,Lela,Erika Giorno Sabato 03/04/2010 partenza da Bologna alle ore 09:30 AM, imbocchiamo l A1 in direzione Milano traffico regolare o per lo meno non

Dettagli

Toscana e isola d'elba in moto

Toscana e isola d'elba in moto 7 giorni/ 6 notti Toscana e isola d'elba in moto Toscana e isola d Elba... il titolo parla da solo! Per questa settimana, la ricetta è semplice: prendete della tranquillità, del sole, una manciata di spiagge

Dettagli

Buco del Piombo (m.800) - via Diedro Scarabelli

Buco del Piombo (m.800) - via Diedro Scarabelli Accesso stradale: da Erba raggiungere l abitato di Crevenna, passare sotto la provinciale Arosio-Canzo, svoltare a desta in via San Giorgio e seguire le indicazioni per l Eremo di San Salvatore. Parcheggiare

Dettagli

Disgrazia (m 3678) e Monte Pioda (m 3431)

Disgrazia (m 3678) e Monte Pioda (m 3431) 22 luglio 2006 Disgrazia (m 3678) e Monte Pioda (m 3431) Il Disgrazia versante NE, foto scattata, dopo una nevicata, il 13 settembre 2005 dal pizzo Rachele. Partenza Predarossa (m 1700) Come arrivarci

Dettagli

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006 MTB Tour Valle dei Campassi Giugno 2006 Dati riepilogativi Tour Valle dei Campassi Zona Durata La Valle dei Campassi 2 giorni Altezza massima m 1700 (Monte Antola ) Sviluppo percorso indicativo Ospitalità

Dettagli

Valle del Sarca, Pian della Paia (Piccolo Dain di Pietramurata) - via Factotum

Valle del Sarca, Pian della Paia (Piccolo Dain di Pietramurata) - via Factotum Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Proseguire per Mori-Arco di Trento. Sulla statale Arco-Trento, poco prima di Pietramurata, svoltare a sinistra

Dettagli

Denti della Vecchia (m.1400 circa) - via Cresta del Vaiolet

Denti della Vecchia (m.1400 circa) - via Cresta del Vaiolet Accesso stradale: da Lugano (CH) salire in Val Colla seguendo le indicazioni per Tesserete (se si esce a Lugano Nord) o Sonvico (se si esce a Lugano Sud e si attraversa la città) arrivando infine (da monte

Dettagli

Il Rifugio Alpe Bonze, nel vallone di Fer sopra Donnas (Ao) - Eos Foto di ML 016

Il Rifugio Alpe Bonze, nel vallone di Fer sopra Donnas (Ao) - Eos Foto di ML 016 Il Rifugio Alpe Bonze, nel vallone di Fer sopra Donnas (Ao) - Eos Foto di ML 016 NB: Si ignora il divieto posto in località Prapousaz, senza richiedere l'autorizzazione al transito (come confermato dal

Dettagli

Monte Pizzocolo (1580 m)

Monte Pizzocolo (1580 m) Monte Pizzocolo (1580 m) Vie d arrampicata Avancorpo NORD-EST ACCESSO: Da Toscolano Maderno, salire verso il paese Gaino, una volta giunti nella piazzetta, girare a sx ed imboccare la valle delle Camerate,

Dettagli

IL VIAGGIO viaggio, della durata di 12 gg Ecuador isole Galapagos Ecuad

IL VIAGGIO viaggio, della durata di 12 gg Ecuador isole Galapagos Ecuad IL VIAGGIO Il viaggio, della durata di 12 gg, si sviluppa su due aree ben definite, una terrestre, la parte Andina dell Ecuador ed una oceanica, le isole Galapagos. In Ecuador, i primi due giorni li utilizziamo

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016 LUNEDI Andalo h. 14,00 / 16,00 -SCI: prova lo Sci da Fondo. family8+ Uno sport invernale aerobico, nella tranquillità dei boschi intorno al laghetto di Andalo. Equilibrio,

Dettagli

2^ Ciaspolata 2013 Monte Pozzoni 1903m. Monti Reatini

2^ Ciaspolata 2013 Monte Pozzoni 1903m. Monti Reatini 2^ Ciaspolata 2013 Monte Pozzoni 1903m. Monti Reatini DATA ESCURSIONE: 03 Marzo 2013 ORA PARTENZA: 7.00 RITROVO: Via Recanati (di fronte al mercato coperto di Piazza Immacolata) AP DISLIVELLO SALITA: 850

Dettagli

Comune di Vallelaghi. novembre. tredicesimaedizione

Comune di Vallelaghi. novembre. tredicesimaedizione Comune di Vallelaghi 2018 novembre tredicesimaedizione VENERDÌ 2 NOVEMBRE CHRISTOPHE PROFIT Esci dalla comfort zone, supera i tuoi limiti Alpinista francese. Famoso per il concatenamento delle tre grandi

Dettagli

Week End di Trekking: Gran Tour del Parco del Gran Paradiso Dal 12 al 15 Luglio 2019

Week End di Trekking: Gran Tour del Parco del Gran Paradiso Dal 12 al 15 Luglio 2019 Week End di Trekking: Gran Tour del Parco del Gran Paradiso Dal 12 al 15 Luglio 2019 Uno spettacolare itinerario unico al cospetto dei ghiacciai e delle vette del Parco del Gran Paradiso: 5 valli differenti

Dettagli