Proyecto 35/41 sulle Ande Centrali tra 35 e 41 S

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proyecto 35/41 sulle Ande Centrali tra 35 e 41 S"

Transcript

1 Viaggio sci alpinistico esplorativo in ARGENTINA: Proyecto 35/41 sulle Ande Centrali tra 35 e 41 S 30/08-24/09/2011 PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel) Questa volta lo staff Avalco è ridotto al minimo: Filippo e Vincent. Il 29 agosto si parte. Buenos Aires: e chi può dubitare che siamo nel posto dove è nato il tango? 1

2 Inevitabile l aperitivo al caffè Tortoni... Breve sosta alla splendida Libreria Ateneo, per procurarci qualche lettura per il lungo viaggio. Cena da Nonno Bachicha, a San Telmo 2

3 Il giorno seguente, si vola alla volta di San Rafael San Rafael, provincia di Mendoza meridionale: siamo nel deserto, la neve è ancora molto lontana Vincent ha chiesto a questa guapìsima di accompagnarci nel viaggio, ma lei non ha risposto 3

4 Proseguiamo in direzione di Las Lenas. Alloggiamo a Los Molles presso il rifugio dell amico Endrigo. Las Lenas, 2200 m: uno spot mitico del freeride argentino, con moltissime possibilità anche per lo scialpinismo. Come prima sgambata, non sappiamo resistere al richiamo di questo bel vallone. 4

5 La temperatura è un po alta, ma il vento ci mantiene abbastanza freschi. Raggiungiamo la Arista del Collar a quota 3500 m. Dietro spuntano le guglie del Cerro Torrecillas. Vincent lanciato sulla neve farinosa di Las Lenas. 5

6 Sullo sfondo si riconosce il profilo caratteristico del Cerro Las Lenas 4350 m. Per la cena, Endrigo prepara carne e verdura direttamente sul camino, muy apetitoso! Il giorno seguente è perfetto: sole e poco vento. Adelante! 6

7 Lo splendido itinerario alla Yeserita 3815 m. Dalla Yeserita, panorama verso il valle Hermoso ed il Cile Oltre 1600 m di discesa nella farina. 7

8 e pensare che da noi tutti sono ancora in spiaggia! Il complesso ma remunerativo itinerario al Cerro Desecho 3467 m. Ancora sole, però con vento, nella giornata al Desecho. Neve dura fino in fondo. 8

9 L impressionante Pozo de las Animas, fossa glaciale profonda oltre 100 m, non è di origine vulcanica. Da dove viene il nome Las Lenas? da questi tenaci arbusti che crescono fino a quota 2000 m. Da Las Leñas ci spostiamo parecchio più a sud percorrendo la Ruta

10 Ovunque nella steppa incontriamo cavalli allo stato brado. Seguendo il Rio Colorado entriamo nella provincia di Neuquén. Modeste abitazioni di nativi Mapuche. 10

11 Il vulcano Tromen di quasi 4000 m. Il tentativo al Tromen abortisce subito al rifugio, date le condizioni impossibili di vento. Riprendiamo il viaggio in direzione sud. 11

12 Da Chos Malal risaliamo la valle in direzione del vulcano Domuyo. Notte in campeggio ad Andacollo. Lo sperduto villaggio di Varvarco, quota 1200 m circa. Qui dobbiamo fare dietro-front perché la strada è chiusa per neve. 12

13 Due gauchos con evidenti caratteri mapuche. Ora risaliamo la valle del rio Agrio. La cascata del Agrio nella regione termale di Copahue. 13

14 Vento fortissimo ad alta quota. Speriamo che si calmi. Il lago di Caviahue a quota 1600 m. Caviahue è un resort con alcune piste di sci, tutte facili. Bellissimi i boschi di araucaria (pehuén nell idioma locale). 14

15 A Caviahue l innevamento è decisamente abbondante Il Cerro Piramide 2470 m, con la via di salita (rosso) e di discesa (blu). Attraversiamo una foresta di auracarias per portarci alla base del Cerro Piramide. 15

16 In vetta al Cerro Piramide, e vista sul lago di Caviahue. Scendiamo l ampio canale del Piramide, a quasi 40, neve perfetta! Il lungo percorso al vulcano Copahue 2963 m. 16

17 Filippo in vetta al Copahue; sullo sfondo il Lonquimay, in territorio cileno. L impressionante lago di lava fumante, poco sotto la vetta del Copahue. Il viaggio prosegue verso sud. Costeggiamo la Laguna Blanca, con vento tempestoso e freddo tagliente. 17

18 Dopo una nevicata, visitiamo il resort di Chapelco, nei pressi di San Martìn de los Andes. Una breve gita con bella neve polverosa poi torniamo al confort della città. FINE DELLA PHOTO GALLERY PARTE 1 continua nella PARTE 2 per informazioni sul viaggio ed in generale sullo scialpinismo nelle Ande: a club@avalcotravel.com relazione tecnica della spedizione sul sito alla sezione ARTICOLI. 18

Proyecto 35/41 sulle Ande Centrali tra 35 e 41 S

Proyecto 35/41 sulle Ande Centrali tra 35 e 41 S Viaggio sci alpinistico esplorativo in ARGENTINA: Proyecto 35/41 sulle Ande Centrali tra 35 e 41 S 30/08-24/09/2011 PHOTO GALLERY - PARTE 2 (continuazione da PARTE 1) (Copyright Avalco Travel) Ci trasferiamo

Dettagli

Scialpinismo in ARGENTINA. PROYECTO 35/41 Sulle Ande tra le latitudini 35 e 41 S

Scialpinismo in ARGENTINA. PROYECTO 35/41 Sulle Ande tra le latitudini 35 e 41 S Scialpinismo in ARGENTINA PROYECTO 35/41 Sulle Ande tra le latitudini 35 e 41 S 1 Relazione tecnica del viaggio 1-25/09/2011 SCIALPINISMO SULLE ANDE? Le Ande costituiscono una lunghissima catena montuosa

Dettagli

Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa

Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m 1403 (Valle Divedro, Alpe Veglia, Prov. di Verbania) Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa 14 luglio 2013 Partenza in pullman h.

Dettagli

Vulcani, Araucarie e Pehuenche

Vulcani, Araucarie e Pehuenche Vulcani, Araucarie e Pehuenche 1 / 5 Alberi preistorici e più vivi che mai, vulcani fumanti tra la neve, acque termali, paesaggi illimitati di montagne e steppe, cascate esuberanti tra rocce basaltiche

Dettagli

Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio

Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Ammirare la natura in tutte le sue forme camminando lungo sentieri

Dettagli

GROENLANDIA, COSTA EST Spedizione sci alpinistica esplorativa APRILE PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel)

GROENLANDIA, COSTA EST Spedizione sci alpinistica esplorativa APRILE PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel) GROENLANDIA, COSTA EST Spedizione sci alpinistica esplorativa APRILE 2010 PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel) In partenza da Milano con destinazione Kulusuk, via Reykjavik Prima di arrivare a Reykjavik

Dettagli

Viaggio scialpinistico in Islanda del Nord: TROLLASKAGI ADVENTURE & HORNSTRANDIR SAILBOAT 16/04-1/05/2011. PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel)

Viaggio scialpinistico in Islanda del Nord: TROLLASKAGI ADVENTURE & HORNSTRANDIR SAILBOAT 16/04-1/05/2011. PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel) Viaggio scialpinistico in Islanda del Nord: TROLLASKAGI ADVENTURE & HORNSTRANDIR SAILBOAT 16/04-1/05/2011 PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel) Il 17 aprile partiamo da Reykjavik con un minivan a noleggio,

Dettagli

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150 PUNTA TELCIO m 2883 da stazione arrivo Indren quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 2883 dislivello totale (m): 150 località partenza: stazione di arrivo di Indren note tecniche: consigliata

Dettagli

Gran Paradiso, m luglio 2012

Gran Paradiso, m luglio 2012 Gran Paradiso, m 4061 21 22 luglio 2012 Ci ritroviamo alle 8,00 a Piazzale Foresio. 28 i partecipanti. Si èdeciso per una partenza abbastanza mattiniera vista la lunghezza del viaggio e per permettere

Dettagli

TRENTO/ TRENT TAPPA 9 TRENTO - LEVICO TERME. Km 21,5 +820m -520m Percorso E. Regione TRENTINO ALTO ADIGE Provincia TRENTO

TRENTO/ TRENT TAPPA 9 TRENTO - LEVICO TERME. Km 21,5 +820m -520m Percorso E. Regione TRENTINO ALTO ADIGE Provincia TRENTO TRENTO/ TRENT Regione TRENTINO ALTO ADIGE Provincia TRENTO TAPPA 9 TRENTO - LEVICO TERME Km 21,5 +820m -520m Percorso E Trento è città di storia, arte e d incontro tra la cultura italiana e mitteleuropea.

Dettagli

ALPI APUANE: Monte CAVALLO m.1895 Versante SUD-OVEST

ALPI APUANE: Monte CAVALLO m.1895 Versante SUD-OVEST ALPI APUANE: Monte CAVALLO m.1895 Versante SUD-OVEST Non avendo trovato, nelle varie guide alpinistiche delle ALPI APUANE, nessuna relazione di salita invernale dal versante Sud-Ovest del monte Cavallo

Dettagli

El Chalten: ai piedi di due grandi montagne! Scritto da Anna Marchisio e Marco Giovo

El Chalten: ai piedi di due grandi montagne! Scritto da Anna Marchisio e Marco Giovo Lungo le strada che attraversano la Patagonia Argentina si incontrano paesaggi particolari: splendide montagne, ampi spazi aperti battuti da incessanti venti, talvolta qualche guanaco o nandù...... che

Dettagli

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738 Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738 15 luglio 2012 Partenza h. 6,00 da Varese; i partecipanti sono 31. Mattinata molto bella, le ultime nuvole ci abbandonano mentre risaliamo la

Dettagli

AURORA BOREALE IN ISLANDA

AURORA BOREALE IN ISLANDA AURORA BOREALE IN ISLANDA ITINERARIO AURORA BOREALE IN ISLANDA GIORNO 1: ITALIA - REYKJAVIK GIORNO 2: REYKJAVIK - CIRCOLO D ORO - SELFOSS GIORNO 3: SELFOSS - VIK GIORNO 4: VIK - JOKULSARLON GIORNO 5: JOKULSARLON

Dettagli

Scialpinismo in ALASKA: esplorazione nelle Chugach e Talkeetna mountains

Scialpinismo in ALASKA: esplorazione nelle Chugach e Talkeetna mountains Scialpinismo in ALASKA: esplorazione nelle Chugach e Talkeetna mountains Club Avalco 25 marzo 11 aprile 2012 PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel) Il 25 marzo lasciamo Seattle diretti in Alaska. Sorvoliamo

Dettagli

Spedizione scialpinistica al DENALI McKINLEY 6194 m, Alaska, USA 20/05 13/06/2010. PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel)

Spedizione scialpinistica al DENALI McKINLEY 6194 m, Alaska, USA 20/05 13/06/2010. PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel) Spedizione scialpinistica al DENALI McKINLEY 6194 m, Alaska, USA 20/05 13/06/2010 PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel) Il 21 maggio arriviamo ad Anchorage e naturalmente visitiamo gli amici di AMH.

Dettagli

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima.

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima. 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo si trova al il campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza dal campo base di Ranica

Dettagli

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Mo n t e S a n P ri mo salita sul crinale d a l l a C o l ma d i S o rma n o Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 4/5 ore con calma circa

Dettagli

001 - Da Varzi al Monte Penice

001 - Da Varzi al Monte Penice 001 - Da Varzi al Monte Penice Partenza Varzi, Piazza della Fiera Arrivo Monte Penice Lunghezza totale 18.3 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 06:09 (hh:min) Dislivello in salita 1251 m

Dettagli

Chiusa. Percorso E TAPPA 4 CHIUSA COLLALBO. Km 20,5 dislivello: +1240m -580m. Regione Trentino- Alto Adige Provincia Bolzano

Chiusa. Percorso E TAPPA 4 CHIUSA COLLALBO. Km 20,5 dislivello: +1240m -580m. Regione Trentino- Alto Adige Provincia Bolzano Chiusa Regione Trentino- Alto Adige Provincia Bolzano TAPPA 4 CHIUSA COLLALBO Km 20,5 dislivello: +1240m -580m Percorso E Chiusa si trova lungo il corso del fiume Isarco e storicamente è cittadina doganale.

Dettagli

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006 MTB Tour Valle dei Campassi Giugno 2006 Dati riepilogativi Tour Valle dei Campassi Zona Durata La Valle dei Campassi 2 giorni Altezza massima m 1700 (Monte Antola ) Sviluppo percorso indicativo Ospitalità

Dettagli

SCIALPINISMO - GROENLANDIA

SCIALPINISMO - GROENLANDIA SCIALPINISMO - GROENLANDIA Tipologia SCIALP VIAGGI Durata 10 giorni Difficoltà BS Minimo partecipanti 6/8 persone Periodo dal 26 marzo al 07 aprile 2013 Guida alpina UIAGM L'esplorazione di questa zona

Dettagli

Le Vie Francigene del Sud

Le Vie Francigene del Sud Tappa VFS01-3 Da Castel Gandolo a Palestrina Le Vie Francigene del Sud Partenza: Castel Gandolo, Palazzo Pontiicio Arrivo: Palestrina, Viale Pio XII Lunghezza Totale (km): 34.9 Percorribilità: A piedi,

Dettagli

30 Gennaio 2011 Croce di Rovareccio, Valle Vigezzo

30 Gennaio 2011 Croce di Rovareccio, Valle Vigezzo 30 Gennaio 2011 Croce di Rovareccio, Valle Vigezzo Seconda uscita con le ciaspole dell anno 2011..tanto entusiasmo, tante facce nuove, oltre ai veterani.ma la neve stenta a vedersi.. Questa volta si parte

Dettagli

La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO. Scheda sintetica:

La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO. Scheda sintetica: La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO Scheda sintetica: Data escursione: 16 luglio 2017 Tipo Escursione: trekking Zona di partenza: L. di Campomoro (Rif. Poschiavino), Valmalenco

Dettagli

Tutti gli aggiornamenti delle spedizioni degli Alpinisti Ragni Lecco impegnati in Patagonia.

Tutti gli aggiornamenti delle spedizioni degli Alpinisti Ragni Lecco impegnati in Patagonia. Ragni Lecco. Gli aggiornamenti dagli alpinisti in Patagonia 1 Tutti gli aggiornamenti delle spedizioni degli Alpinisti Ragni Lecco impegnati in Patagonia. Il report della prima del Cerro Mangiafuoco, la

Dettagli

Spedizione scialpinistica al PIK LENIN 7134 m, Pamir, Kyrghyzstan. PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel)

Spedizione scialpinistica al PIK LENIN 7134 m, Pamir, Kyrghyzstan. PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel) Spedizione scialpinistica al PIK LENIN 7134 m, Pamir, Kyrghyzstan PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel) Arrivati a Bishkek in Kyrgyzstan prendiamo il volo interno per Osh, in direzione: PAMIR! Ad Osh

Dettagli

MTB Tour. Due Itinerari. Tra Vinadio e Sambuco. Alta Valle Stura di Demonte

MTB Tour. Due Itinerari. Tra Vinadio e Sambuco. Alta Valle Stura di Demonte Tour Vinadio - Sambuco dati generali MTB Tour Due Itinerari Tra Vinadio e Sambuco Alta Valle Stura di Demonte 18-19 Ottobre, 2008 Tour Vinadio - Sambuco dati generali Dati riepilogativi Tour Vinadio-Sambuco

Dettagli

Tappa PI02 Da Ivrea a Viverone

Tappa PI02 Da Ivrea a Viverone Tappa PI02 Da Ivrea a Viverone La Via Francigena Partenza: Ivrea, Piazza del Duomo Arrivo: Viverone, chiesa di San Rocco Lunghezza Totale (): 21.7 Percorribilità: A piedi, con biciclette ibride o mountain

Dettagli

Alla scoperta della Patagonia con Mente Nomade. dal 16 al 28 Novembre 2018

Alla scoperta della Patagonia con Mente Nomade. dal 16 al 28 Novembre 2018 Alla scoperta della Patagonia con Mente Nomade dal 16 al 28 Novembre 2018 GIORNO PROGRAMMA PASTI 1 16/11/18 Partenza dall Italia con voli di linea per Buenos Aires - Arrivo in serata A bordo 2 17/11/18

Dettagli

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA BARDONECCHIA INVERNO 20

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA BARDONECCHIA INVERNO 20 ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE (Ciaspole) ESCURSIONI GUIDATE DIURNE E SERALI-STAGIONE 2017/2018 SGE20 propone in collaborazione con le Guide alpine di Bardonecchia, per la stagione invernale 2017/2018

Dettagli

PATAGONIA Avventura alla fine del Mondo

PATAGONIA Avventura alla fine del Mondo PATAGONIA Avventura alla fine del Mondo Dal 26 gennaio 2018 al 23 febbraio 2018 Un bellissimo viaggio in Patagonia sino alla fine del mondo. Un viaggio che vi lascera un ricordo indelebile in quanto a

Dettagli

TURISMO RESPONSABILE IN ARGENTINA. PATAGONIA El Calafate El Chalten Peninsula Valdes Terra del Fuoco Buenos Aires

TURISMO RESPONSABILE IN ARGENTINA. PATAGONIA El Calafate El Chalten Peninsula Valdes Terra del Fuoco Buenos Aires TURISMO RESPONSABILE IN ARGENTINA PATAGONIA El Calafate El Chalten Peninsula Valdes Terra del Fuoco Buenos Aires DATA: 31 ottobre 17 Novembre 2013 BUENOS AIRES Peninsula Valdes I Pinguini di Punta Tombo

Dettagli

Argentina, Cile e Bolivia: overland nella natura autentica

Argentina, Cile e Bolivia: overland nella natura autentica Argentina, Cile e Bolivia: overland nella natura autentica Un itinerario che ci fa scoprire una grande varietà di paesaggi: dalle zone aride all esuberante vegetazione delle foreste sub-tropicali; dalle

Dettagli

Casa di Viggiù Gruppo Scout Agesci Varese1

Casa di Viggiù Gruppo Scout Agesci Varese1 Casa di Viggiù Gruppo Scout Agesci Varese1 Ingresso Parco Parco Cucina Piano Rialzato dove si dorme Scala Interna Arrivare con l autobus da Varese (Linea B40 Giuliani e Laudi) Partenza da Varese (piazzale

Dettagli

CRONACA METEO SUD AMERICA

CRONACA METEO SUD AMERICA CRONACA METEO SUD AMERICA A cura di: Gustavo Pittaluga L'inverno in Sudamerica emisfero australe (Giugno, luglio e agosto 2007) L'inverno 2007 si é presentato con temperature molto basse, ci sono stati

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

La Strada del Duca e l Alpe Tre Potenze

La Strada del Duca e l Alpe Tre Potenze La Strada del Duca e l Alpe Tre Potenze Escursione nella valle delle Pozze, nota oggi come Val di Luce, percorrendo l antica strada ducale della Foce a Giovo e arrivando infine sulla massima sommità della

Dettagli

Alpinismo *Cascate di ghiaccio *Fuoripista* Scialpinismo *Arrampicata sportiva *Escursionismo *Viaggi *Spedizioni *Trekking

Alpinismo *Cascate di ghiaccio *Fuoripista* Scialpinismo *Arrampicata sportiva *Escursionismo *Viaggi *Spedizioni *Trekking MORETTI MARTINO Frazione Uccelli - 13864 CAPRILE BI Tel. e fax 015 766452 347 2264381 martino.moretti@yahoo.it - www.lyskamm4000.com e-mail: Alpinismo *Cascate di ghiaccio *Fuoripista* Scialpinismo *Arrampicata

Dettagli

Ovviamente rimandando abbiamo perso qualcuno per strada, e così siamo in 13 e andiamo in auto, partiamo, un pò meno puntuali... Andiamo a Dissimo.

Ovviamente rimandando abbiamo perso qualcuno per strada, e così siamo in 13 e andiamo in auto, partiamo, un pò meno puntuali... Andiamo a Dissimo. A cavallo tra Val Vigezzo e Valle Onsernone 16 05 2010 Il persistere del tempo piovoso ci ha costretto dapprima a rimandare la gita al Pizzo Marona del 9 maggio e poi, il 16, a seguito della presenza di

Dettagli

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza da Clusone, nel parcheggio a ridosso della pineta PIC.1 (ciclabile-alta-val-seriana/pic /1_big.JPG), La ciclabile

Dettagli

Monte Estelletta (2318 m.s.l.m.) + Monte Midia (2341 m.s.l.m.) - Ski- alp

Monte Estelletta (2318 m.s.l.m.) + Monte Midia (2341 m.s.l.m.) - Ski- alp Monte Estelletta (2318 m.s.l.m.) + Monte Midia (2341 m.s.l.m.) - Ski- alp Alpi Cozie, Val Maira, Cuneo, Piemonte Relazione attinente alla gita di scialpinismo sul Monte Estelletta e sul Monte Midia dell'11

Dettagli

Alpe Devero (2 giorni di trekking nel Parco Naturale dell Alpe Veglia e Alpe Devero) 25 e 26 ottobre 2014

Alpe Devero (2 giorni di trekking nel Parco Naturale dell Alpe Veglia e Alpe Devero) 25 e 26 ottobre 2014 Alpe Devero (2 giorni di trekking nel Parco Naturale dell Alpe Veglia e Alpe Devero) 25 e 26 ottobre 2014 Siamo arrivati alle 10,00 di venerdì 24 ottobre al parcheggio di Cologno (GPS N=46 18 28,80 E=08

Dettagli

ESCURSIONE CICLOTURISTICA

ESCURSIONE CICLOTURISTICA C.A.I. - S.A.T. Sezione Fiavè e SCI CLUB FIAVE A.S.D. ORGANIZZANO Per Soci, amici, giovani e simpatizzanti organizza DOMENICA 4 AGOSTO 2019 ESCURSIONE CICLOTURISTICA Una pedalata in ricordo di Guido Berti

Dettagli

Adamello, Monte Foppa (m.2752) - canale Teobaldo

Adamello, Monte Foppa (m.2752) - canale Teobaldo Accesso stradale: da Cedegolo, situato lungo la statale della Valcamonica tra Breno ed Edolo. Percorrendo le vie del paese incontriamo sulla destra la strada che risale la Val Saviore, proseguiamo per

Dettagli

LANZAROTE E FUERTEVENTURA ON THE ROAD IN BREVE:

LANZAROTE E FUERTEVENTURA ON THE ROAD IN BREVE: LANZAROTE E FUERTEVENTURA ON THE ROAD IN BREVE: Itinerario Lanzarote e Fuerteventura On the Road GIORNO 1: ITALIA - LANZAROTE GIORNO 2: NORD DI LANZAROTE GIORNO 3: LANZAROTE (VULCANI E PARCO TIMANFAYA)

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Ciclo Quattro per mille Da Campotosto (S.ta Maria Apparente) alla Cima della Laghetta - Monti della Laga - DATA ESCURSIONE: 18 Settembre 2011 ORA PARTENZA: 07:00 RITROVO: CONAD (Villa Pigna) IMPEGNO FISICO:

Dettagli

Gli sposi ringraziano tutti per aver contribuito alla realizzazione di questo meraviglioso sogno:

Gli sposi ringraziano tutti per aver contribuito alla realizzazione di questo meraviglioso sogno: Il Viaggio di Nozze di Giulia & Manuel Gli sposi ringraziano tutti per aver contribuito alla realizzazione di questo meraviglioso sogno: l Australia Benvenuti in Australia! Eccoci arrivati nel Western

Dettagli

Le Vie Francigene del Sud

Le Vie Francigene del Sud Tappa VFS05 Da San Giovanni Rotondo a M.te S. Angelo Le Vie Francigene del Sud Partenza: S. Giovanni Rotondo, Chiesa Nuova Arrivo: Monte Sant'Angelo, San Michele Lunghezza Totale (km): 24.3 Percorribilità:

Dettagli

Aereo Roma-Madrid-Buenos Aires IB3239 7:40-10:15 IB :05-21:00-830

Aereo Roma-Madrid-Buenos Aires IB3239 7:40-10:15 IB :05-21:00-830 23/11 - Venerdì - BUENOS AIRES Aereo Roma-Madrid-Buenos Aires IB3239 7:40-10:15 IB6845 12:05-21:00-830 Sissi Haz Hotel con colazione 38 14 24/11 - Sabato - EL CALAFATE Visita ai Jardin Japones Jardin Japones,

Dettagli

BUENOS AIRES E PATAGONIA

BUENOS AIRES E PATAGONIA BUENOS AIRES E PATAGONIA IN BREVE Partenza garantita minimo 2 passeggeri max 16. itinerario che unisce Buenos Aires alla Patagonia. Possibilità di aggiungere la visita di Iguazù. Voli non inclusi. DATE

Dettagli

Corni Bruciati (m m 3114) versante est

Corni Bruciati (m m 3114) versante est Corni Bruciati (m 3097 - m 3114) versante est Partenza Itinerario automobilistico Itinerario sintetico Tempo di percorrenza previsto Attrezzatura richiesta Difficoltà / dislivello in salita 1 ottobre 2005:

Dettagli

GRECIA FREAK STYLE IN BREVE:

GRECIA FREAK STYLE IN BREVE: GRECIA FREAK STYLE IN BREVE: Itinerario Grecia Freak Style GIORNO 1: ITALIA - ATENE (VOLO) GIORNO 2: ATENE GIORNO 3: ATENE - PIREO - NAXOS (TRAGHETTO 3H30) GIORNO 4: NAXOS GIORNO 5: NAXOS - SANTORINI (TRAGHETTO

Dettagli

Carona, Rifugio Calvi, 2015 m (Val Brembana)

Carona, Rifugio Calvi, 2015 m (Val Brembana) 10/12/2006 Da Carona al monte Madonnino Sulla bella cresta del monte Madonnino, ad un passo dalla vetta. Finalmente è caduta la prima neve! A dire la verità non è che ci aspettassimo di trovarne un granchè:

Dettagli

La Via Francigena. Tappa LA01 Da Acquapendente a Bolsena

La Via Francigena. Tappa LA01 Da Acquapendente a Bolsena Tappa LA01 Da Acquapendente a Bolsena La Via Francigena Partenza: Acquapendente, Chiesa del Santo Sepolcro Arrivo: Bolsena, Basilica di Santa Cristina Lunghezza Totale (): 22.1 Percorribilità: A piedi,

Dettagli

La Via Francigena. Tappa TO14 Da S. Quirico a Radicofani

La Via Francigena. Tappa TO14 Da S. Quirico a Radicofani Tappa TO14 Da S. Quirico a Radicofani La Via Francigena Partenza: S. Quirico D'Orcia, Collegiata Arrivo: Radicofani, chiesa di San Pietro Lunghezza Totale (km): 32.7 Percorribilità: A piedi, in mountain

Dettagli

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia. Alpinismo facile estivo Breithorn - 4164m Via normale da Cervinia. A chi è rivolto. Escursionisti esperti. 3,30 ore in salita fino alla cima; 2 ore in discesa per la Salita alpinistica facile su ghiacciaio.

Dettagli

Patagonia Maestosa. Respiro di Libertà. I Parchi Naturali alla Fine del Mondo

Patagonia Maestosa. Respiro di Libertà. I Parchi Naturali alla Fine del Mondo I Parchi Naturali alla Fine del Mondo Lo spettacolo della Natura dentro scenari grandiosi, popolati da migliaia di Animali. Visiteremo 15 parchi naturali negli spazi immensi di questa terra spazzata dal

Dettagli

Gruppo dei Breithorn, Monte Rosa, Cervinia, Valle d'aosta

Gruppo dei Breithorn, Monte Rosa, Cervinia, Valle d'aosta Gruppo dei Breithorn, Monte Rosa, Cervinia, Valle d'aosta Relazione attinente all'ascensione alpinistica effettuata alla vetta del Breithorn Occidentale il 4 e 5 maggio 2013 insieme al Cai di Corsico Dati

Dettagli

Piz Palù, cima orientale (m.3881) - sperone Nord (o via Kuffner)

Piz Palù, cima orientale (m.3881) - sperone Nord (o via Kuffner) Attacco: Dalla Chamanna da Diavolezza (2973m) si segue una breve carrozzabile (a sinistra guardando i Palù) che porta all'impianto dello sci estivo e da lì si percorre il sentiero che, girando dietro al

Dettagli

ARGENTINA, UN VIAGGIO AI CONFINI DEL MONDO

ARGENTINA, UN VIAGGIO AI CONFINI DEL MONDO ARGENTINA, UN VIAGGIO AI CONFINI DEL MONDO Dalla splendida capitale, Buenos Aires, agli imponenti ghiacciai della Patagonia, fino ad una delle sette meraviglie del mondo naturale, le cascate Iguazù. Un

Dettagli

GIORNO 5 Candelario Mansilla - Valle del Cañadon del Rìo Obstaculo - Estancia Ventisquero

GIORNO 5 Candelario Mansilla - Valle del Cañadon del Rìo Obstaculo - Estancia Ventisquero TREKKING EL CHALTEN E PAINE 15 giorni a partire da 3640pp Avventura Los Glaciares e Paine! Scenari naturali unici, trekking spettacolari con guide specializzate. Approfondimento di trekking della Patagonia

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di MAROSTICA. Domenica. 21 ottobre 2018 SASS DE MURA. Dolomiti feltrine

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di MAROSTICA. Domenica. 21 ottobre 2018 SASS DE MURA. Dolomiti feltrine CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di MAROSTICA Domenica 21 ottobre 2018 SASS DE MURA Dolomiti feltrine Logistica Accompagnatori M. Torresan M. A. Zanuso L. Menegotto Trasporto Mezzi propri Programma orario

Dettagli

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili Rifugio Sennes Cortina m. 2126 Rifugio Sennes Dislivello in salita m. 780 Dislivello in discesa m. 780 Lunghezza del percorso km. 19,100 Località partenza Cortina località S. Uberto 1421 m Località di

Dettagli

Luogo di Partenza: Loc.Lupo Bianco (poco dopo Canazei verso P. Pordoi).

Luogo di Partenza: Loc.Lupo Bianco (poco dopo Canazei verso P. Pordoi). Quattro proposte di Discese Fuoripista in Dolomiti Gruppo del Sella Val Lasties Luogo di Partenza: Loc.Lupo Bianco (poco dopo Canazei verso P. Pordoi). Tipo di discesa: Fuoripista in un vallone Dolomitico;

Dettagli

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige TAPPA 6 BOLZANO TERMENO BOZEN - TRAMIN Km 26 Dislivello +650m -590 Percorso E Bolzano affascina coi suoi due volti: due vere e proprie anime che convivono in un continuo

Dettagli

30 marzo INTERSEZIONALE CAMPANA

30 marzo INTERSEZIONALE CAMPANA 30 marzo 2014 - INTERSEZIONALE CAMPANA Serra la Mazzanella e Vallone del Pagliarello (Monti Picentini) Percorso: Santa Maria a Carbonara (506) Serra la Mezzanella Ruderi Miniere di Ittiolo Casone delle

Dettagli

MAROCCO BREVE SUD IN BREVE:

MAROCCO BREVE SUD IN BREVE: MAROCCO BREVE SUD IN BREVE: Itinerario Marocco breve sud GIORNO 1: ITALIA - MARRAKECH GIORNO 2: MARRAKECH GIORNO 3: MARRAKECH - AÏT BENHADDOU - OUARZAZATE (220 KM) GIORNO 4: OUARZAZATE GOLE DEL DADÈS GOLE

Dettagli

Pizzo di Porola (m 2981) - invernale

Pizzo di Porola (m 2981) - invernale 10 marzo 2007 Pizzo di Porola (m 2981) - invernale 10 marzo 2007. Il Pizzo di Porola e il relativo tracciato visti dalla Mambretti. Partenza Agneda (m 1223) Itinerario automobilistico Dal Campus scolastico

Dettagli

LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa

LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

Escursione con ciaspole alla Rupe del Gesso 27/1/2013 Itinerario seguito: Riale Rifugio Maria Luisa Rupe del Gesso

Escursione con ciaspole alla Rupe del Gesso 27/1/2013 Itinerario seguito: Riale Rifugio Maria Luisa Rupe del Gesso Escursione con ciaspole alla Rupe del Gesso 27/1/2013 Itinerario seguito: Riale Rifugio Maria Luisa Rupe del Gesso Resoconto della gita La Rupe del Gesso, con la sua quota di 2434 m, si presenta d estate

Dettagli

Monte Stivo e Rifugio Marchetti da Santa Barbara

Monte Stivo e Rifugio Marchetti da Santa Barbara Monte Stivo e Rifugio Marchetti da Santa Barbara Catena Stivo-Bondone, salita abbastanza semplice e molto panoramica al Monte Stivo (2059) e al Rifugio Marchetti. Descrizione breve: quello qui descritto

Dettagli

Relazione attinente alla gita di scialpinismo sulla Sella Est del Monte Ciarmetta effettuata in data 15 gennaio 2014 da: Toso, Luca e Patrizia

Relazione attinente alla gita di scialpinismo sulla Sella Est del Monte Ciarmetta effettuata in data 15 gennaio 2014 da: Toso, Luca e Patrizia Relazione attinente alla gita di scialpinismo sulla Sella Est del Monte Ciarmetta effettuata in data 15 gennaio 2014 da: Toso, Luca e Patrizia Località di Partenza: Dalla borgata Colombata nel comune di

Dettagli

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 SABATO Rifugio Chiavenna 2042 m Sorge nella stupenda ed amena conca dell Alpe Angeloga col suo bellissimo lago a cui fa da contrasto l ambiente d alta montagna

Dettagli

MY TRAVEL. Il mio viaggio in Islanda alla ricerca del Benessere

MY TRAVEL. Il mio viaggio in Islanda alla ricerca del Benessere MY TRAVEL Il mio viaggio in Islanda alla ricerca del Benessere Giorno 1 Oggi partirò per l Islanda, nazione insulare dell Europa Settentrionale, distesa nell Oceano Atlantico. Sarà un viaggio lungo e un

Dettagli

Valle del Sarca, Mandrea (m.550) - via Moana mon amour

Valle del Sarca, Mandrea (m.550) - via Moana mon amour Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. In alternativa si può arrivare anche dalla strada Gardesana Ovest che

Dettagli

Tappa TO07 Da Altopascio a S. Miniato

Tappa TO07 Da Altopascio a S. Miniato Tappa TO07 Da Altopascio a S. Miniato La Via Francigena Partenza: Altopascio, chiesa di San Jacopo Arrivo: San Miniato, Convento S. Francesco Lunghezza Totale (): 25.3 Percorribilità: A piedi, in mountain

Dettagli

ISLANDA 2006 "Oltre il silenzio"

ISLANDA 2006 Oltre il silenzio ISLANDA 2006 "Oltre il silenzio" 400 Km di ghaccio, deserti e vulcani. Traversata Sud-Nord dell Isola degli Elfi ISLANDA 2006 "Oltre il silenzio" Un'avventura straordinaria ai confini della vita. Un progetto

Dettagli

ASSEMBLEA DEI DELEGATI Programma AD 2018 e Formulario d iscrizione

ASSEMBLEA DEI DELEGATI Programma AD 2018 e Formulario d iscrizione ASSEMBLEA DEI DELEGATI 2018 Programma AD 2018 e Formulario d iscrizione Assemblea dei delegati 02.06.2018 Programma viaggio prima settimana VENERDI 01.06.2018 ZURIGO-SAN FRANCISCO 13:00 PARTENZA CON VOLO

Dettagli

Aperta da: G. Livanos S. Livanos R. Lepage P. Favard (1966)

Aperta da: G. Livanos S. Livanos R. Lepage P. Favard (1966) Gruppo: Odle - Cima: Odla di Cìsles Via: Livanos - Versante: Parete Sud Aperta da: G. Livanos S. Livanos R. Lepage P. Favard (1966) Relazione utilizzata: Rabanser I. Vie e vicende in Dolomiti. 50 Itinerari

Dettagli

Escursione: il percorso del Tartufo Percorso:

Escursione: il percorso del Tartufo Percorso: Dal sito di Lorenzo Colombi www.mtblanghe.it : Itinerari Escursione: il percorso del Tartufo Percorso: Alba, Gallo d'alba, Valle del rio Talloria di Castiglione Falletto, San Giuseppe di Monforte, Monforte,

Dettagli

Pasqua giorni in Dalmazia

Pasqua giorni in Dalmazia Pasqua 2019 6 giorni in Dalmazia Si parte giovedì 18 aprile da Trieste, in un oretta via Pese siamo a Fiume Rijeka. Una moderna circonvallazione attraverso la città, traffico scarso. Subito fuori Fiume

Dettagli

Raduno Club Italia giugno 2017 Tra Romagna e Toscana: Curve, terme e spirito

Raduno Club Italia giugno 2017 Tra Romagna e Toscana: Curve, terme e spirito Raduno Club Italia 6.5 1-4 giugno 2017 Tra Romagna e Toscana: Curve, terme e spirito Base del raduno La base del raduno sarà Bagno di Romagna, tranquillissima cittadina termale nell alta valle del Savio,

Dettagli

PROGRAMMA DI VIAGGIO

PROGRAMMA DI VIAGGIO Una grande ed unica opportunità offerta da Entour anche quest anno in primavera nella terra dei Geyser, scoprendo la magia dei colori d Islanda con una partenza speciale da Roma con volo diretto. 5 giorni

Dettagli

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige TAPPA 6 BOLZANO TERMENO BOZEN - TRAMIN Km 26 Dislivello +650m -590 Percorso E Bolzano affascina coi suoi due volti: due vere e proprie anime che convivono in un continuo

Dettagli

Note tecniche all ascensione scialpinistica alla Cima di Timogno (2172 m.s.l.m.) effettuata il 13 febbraio 2016 da

Note tecniche all ascensione scialpinistica alla Cima di Timogno (2172 m.s.l.m.) effettuata il 13 febbraio 2016 da Note tecniche all ascensione scialpinistica alla Cima di Timogno (2172 m.s.l.m.) effettuata il 13 febbraio 2016 da Toso, PMI, Damiano, Laura, Ste e Paolone Località di Partenza: Spiazzi di Gromo (BG) (1130

Dettagli

Appunti di viaggio. Alta Valle Staffora Maggio Appunti di Viaggio

Appunti di viaggio. Alta Valle Staffora Maggio Appunti di Viaggio MTB Tour Alta Valle Staffora 23-24 Maggio 2009 Appunti di Viaggio Un gradito ritorno sul Monte Lesima e, sebbene il Monte Penice fosse lì da parecchio tempo!!!!, siamo riusciti a mettere il sigillo del

Dettagli

Patagonia Express. Fly and drive ai confini del mondo

Patagonia Express. Fly and drive ai confini del mondo Patagonia Express Fly and drive ai confini del mondo Perché scegliere BHS Traveladvisor PATAGONIA HIGHLIGHTS di BHS Traveladvisor è costruito in modo da essere unico e differente rispetto a quanto proposto

Dettagli

CISMON DEL GRAPPA Reg. Veneto Provincia: Vicenza

CISMON DEL GRAPPA Reg. Veneto Provincia: Vicenza CISMON DEL GRAPPA Reg. Veneto Provincia: Vicenza TAPPA 12 CISMON DEL GRAPPA BASSANO DEL GRAPPA Km 23,2 Dislivello +80 200 Nell ultima tappa alpina, la bassa Valsugana, a fianco di un Brenta sempre più

Dettagli

Sergino ( la ns. motoscopa ) ci controlla, è facile che qualcuno possa perdersi tra i tavolini

Sergino ( la ns. motoscopa ) ci controlla, è facile che qualcuno possa perdersi tra i tavolini 16/06/13 POLENTA UNCIA MONTI DI TREMEZZO KM. 200 Tutti puntuali alle 8,20 si parte da Busto Costeggiamo il lago di Lugano, godendoci il panorama, a Porlezza sosta caffè in un chiosco in riva al lago. Sergino

Dettagli

Partenza a date fisse in condivisione con altri partecipanti (massimo 30 persone). Il tour prevede l assistenza di guida locale parlante italiano.

Partenza a date fisse in condivisione con altri partecipanti (massimo 30 persone). Il tour prevede l assistenza di guida locale parlante italiano. MERAVIGLIE D PERIODO DEL VIAGGIO: da Giugno ad Agosto (vedi calendario partenze). QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: da 2.430 DURATA: 8 giorni / 7 notti. TIPOLOGIA: partenze garantite a date fisse. ESTENSIONE

Dettagli

TURISMO RESPONSABILE IN ARGENTINA. Nord Ovest Nord Est Buenos Aires

TURISMO RESPONSABILE IN ARGENTINA. Nord Ovest Nord Est Buenos Aires TURISMO RESPONSABILE IN ARGENTINA Nord Ovest Nord Est Buenos Aires DATA: 22 luglio 05 agosto 2013 Iguazù Le cascate e le popolazioni Guarani Jujuy Quebrada de Humahuaca Salta Valles Calchaquies Primo e

Dettagli

ARGENTINA E ARUBA di Paolo e Fede

ARGENTINA E ARUBA di Paolo e Fede ARGENTINA E ARUBA di Paolo e Fede 1 giorno Italia Foz de Iguaçù Partenza dall Italia con volo di linea intercontinentale per Foz do Iguaçu. Pasti e pernottamento a bordo. 2 giorno Foz de Iguaçù Pomeriggio

Dettagli

attivazione IZ3GOS attivazione sotaitalia cima dell uomo tn (mt JN56VJ)

attivazione IZ3GOS attivazione sotaitalia cima dell uomo tn (mt JN56VJ) attivazione IZ3GOS attivazione sotaitalia cima dell uomo tn - 330 (mt 3010 -JN56VJ) 05 Agosto 2017 Partenza: ore 04:00 UTC dal Passo San Pellegrino 1918 m Arrivo a cima dell Uomo: ore 07:30 UTC Condizioni

Dettagli

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima

Dettagli

Disgrazia (m 3678) e Monte Pioda (m 3431)

Disgrazia (m 3678) e Monte Pioda (m 3431) 22 luglio 2006 Disgrazia (m 3678) e Monte Pioda (m 3431) Il Disgrazia versante NE, foto scattata, dopo una nevicata, il 13 settembre 2005 dal pizzo Rachele. Partenza Predarossa (m 1700) Come arrivarci

Dettagli