CORPORATE M&A RAPPORTO SPECIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORPORATE M&A RAPPORTO SPECIALE"

Transcript

1 CORPORATE M&A RAPPORTO SPECIALE Dicembre 2017

2 Introduzione Il Corporate/M&a è da sempre considerato lo specchio del mercato legale italiano. Si tratta di una practice su cui si concentrano gli investimenti della maggior parte degli studi operanti nel Paese e che garantisce anche i ritorni maggiori. Eppure, complice la crisi, ha attraversato fasi alterne e momenti di rallentamento. Quali sono stati gli effetti sugli equilibri del mercato legale? Come si sono mossi gli studi per mantenere il proprio posizionamento o per migliorare la propria visibilità? Attento lettore del mercato legale, TopLegal con questo speciale vuole tracciare l evoluzione del settore, facendone emergere dinamiche, driver e protagonisti, tra vecchi e nuovi attori. Il rapporto è il risultato del confronto quotidiano con gli operatori del settore negli ultimi otto anni: andando oltre il resoconto degli accadimenti di un singolo anno, viene proposta una lettura di più ampio respiro che a partire dal 2009, anno in cui la crisi economica ha iniziato a colpire anche nel nostro Paese, giunge fino a oggi. Lo speciale si basa, infatti, sulle precedenti ricerche di TopLegal ad opera del Centro Studi nonché su un intenso lavoro di contatto e confronto con i protagonisti del mercato: gli studi legali, ma soprattutto i loro clienti, punto di partenza e di arrivo di ogni consulenza legale e giudici del lavoro svolto dagli advisor. Si tratta di una lettura che va oltre la semplice rielaborazione dei dati delle classifiche sui maggiori deal. Il valore economico e il semplice elenco di operazioni vetrina, diffuse sempre più spesso da chi propone veloci fotografie del mercato, non possono essere infatti gli unici ingredienti di un analisi approfondita. Non sempre i numeri riflettono la complessità delle tematiche affrontate. Quale è stato l effettivo apporto degli studi? I professionisti hanno dato il giusto peso alle esigenze del cliente? Gli avvocati hanno assunto quel ruolo di partner di business che le società da tempo richiedono ai loro advisor? Domande a cui TopLegal ha sempre prestato più attenzione, ritenendo che l analisi debba basarsi sul confronto diretto con i protagonisti del settore, studi e clienti, per individuare da dentro le dinamiche del mercato e i fattori che ne guidano l evoluzione, a prescindere dai numeri a effetto. 2 TOPLEGAL Speciale Corporate M&a - Dicembre 2017

3 Sommario Il rapporto in sintesi 4 L evoluzione del comparto M&a 5 Il mercato dei servizi legali 10 Il punto di vista del cliente 17 3 TOPLEGAL Speciale Corporate M&a - Dicembre 2017

4 Il rapporto in sintesi L analisi sul corporate/m&a italiano si prefigge di tratteggiare l attuale quadro competitivo e la sua evoluzione rispetto agli anni della crisi economica. Il rapporto speciale si articola in tre macro sezioni: (i.) la situazione economica e i trend finanziari e legislativi; (ii.) l evoluzione dei servizi legali; (iii.) il giudizio dei clienti. Il mercato La prima sezione è dedicata a una ricognizione del mercato legale nel settore dagli anni della crisi fino a oggi effettuata confrontando i dati rilevati dal Centro Studi TopLegal durante le passate ricerche. Il focus è sui fattori economico-finanziari che hanno cambiato il volto di un comparto che, dopo anni di magra e una stasi durata quasi otto anni, sembra essersi messo alle spalle le difficoltà. Vengono altresì delineati i driver della ripresa del mercato, dalla spinta dovuta al fermento delle banche al ritorno degli investimenti stranieri. Gli studi Con la seconda sezione si entra nel cuore del rapporto. Partendo da un analisi e un confronto delle classifiche del 2009 e del 2017, vengono delineati i rapporti di forza tra i protagonisti della piazza legale italiana che, in contrasto con i principali mercati europei, negli anni ha visto il consolidamento al vertice delle grandi realtà nazionali: un rafforzamento che ha fatto perno sulla valorizzazione delle risorse interne piuttosto che su grandi e dispendiosi lateral hire. Un attenzione particolare è poi dedicata alle nuove insegne che sono entrate nel mercato italiano, così come a quelle realtà che hanno deciso di puntare su determinate nicchie di mercato per insidiare la leadership dei grandi studi full service. Le valutazioni dei clienti L ultima sezione, sondando i giudizi dei clienti, fornisce uno spaccato ragionato delle caratteristiche che le società considerano imprescindibili negli advisor legali in ambito corporate nonché ciò che al contrario è fonte di dubbi e contribuisce a costruire un giudizio negativo sull assistenza fornita dagli studi. 4 TOPLEGAL Speciale Corporate M&a - Dicembre 2017

5 L evoluzione del comparto M&a Dalla crisi a oggi Dal 2016 l M&a sembra essersi messo alle spalle gli anni della recessione: lo scorso anno le operazioni sono state 829 per un controvalore di 58 miliardi di euro. Si tratta del miglior risultato degli ultimi otto anni. Un trend che però non può ancora dirsi consolidato: alla fine del terzo trimestre 2017 secondo gli ultimi dati disponibili di Kpmg si contavano 567 operazioni per complessivi 27 miliardi, mentre nello stesso periodo 2016 le operazioni erano 551 ma per un controvalore già di 39 miliardi di euro. Il mercato italiano ha ritrovato nuove energie solo alla fine del 2013, dopo che il perdurare della crisi economica iniziata nel 2008 ha contribuito a mutare significativamente il panorama del settore. Come mostrato dalla prima ricerca M&a condotta da TopLegal in quegli anni, tra il 2008 e il 2009 il settore pur mostrando un indebolimento non descriveva ancora una situazione disastrosa. Se in quel periodo era già era evidente la diminuzione dei grandi deal e del controvalore complessivo delle operazioni effettuate nel mercato italiano, il dato veniva però controbilanciato dall incremento del numero di operazioni meno redditizie. Una riduzione dunque, ma non un interruzione del giro di affari. Ben diverso però il quadro tracciato dopo quattro anni di difficoltà. Nel 2013, il mercato M&a domestico appariva Volumi e controvalori di attività sul mercato M&a italiano negli ultimi anni Trim 2017 controvalore ( mld) n. operazioni Fonte: Kpmg 5 TOPLEGAL Speciale Corporate M&a - Dicembre 2017

6 L evoluzione del comparto M&a fortemente ridimensionato sia sul valore complessivo delle operazioni sia sul loro numero. Chi poteva permettersi di operare sul mercato erano i player istituzionali come Cassa Depositi e Prestiti, il Fondo Strategico Italiano e il Fondo Italiano degli Investimenti. A questi si aggiungevano gli investitori internazionali, all assalto del mercato italiano e attratti soprattutto dagli storici marchi nei settori del lusso e della moda, nonché nell alimentare. È, invece, solo dalla fine del 2013 che il mercato italiano ha trovato nuove energie grazie ad alcuni interventi normativi legati a specifici settori, in particolar modo il bancario, e alla normalizzazione generale della situazione economica. I driver del settore Gli ultimi due anni sono stati scanditi da alcuni avvenimenti della scena politica internazionale Brexit, elezioni statunitensi, francesi e tedesche che hanno fatto temere nuovamente un brusco peggioramento della situazione. In Italia, le incertezze derivanti dalla fase di instabilità di governo successiva al referendum hanno inizialmente fatto rallentare, e in alcuni casi abortire, operazioni già avviate. Tant è che alla fine del terzo trimestre del 2017 il valore delle operazioni concluse si manteneva ancora al di sotto dei numeri Il corporate M&a italiano per industry Nel grafico sono riportati i volumi e il numero di operazioni suddivisi per industry rilevate per azienda target. I dati sono in percentuale sul totale. Il valore complessivo del mercato nel 2016 è di 57,9 miliardi di euro distribuiti su 829 operazioni 34% 29% 24% 10% 19% 14% 14% 14% 11% 9% 8% 14% Servizi finanziari Largo consumo Infrastrutture Industria Energy Tmt valore operazioni Fonte: elaborazioni TopLegal su dati Kpmg 6 TOPLEGAL Speciale Corporate M&a - Dicembre 2017

7 L evoluzione del comparto M&a Il 2017 è comunque contraddistinto da un certo fermento dei mercati, tra cui anche il ritorno delle Ipo. Se il 2016 aveva deluso le attese con solo circa la metà di Ipo completate rispetto all anno precedente, a ottobre 2017 il mercato ha già registrato 30 Ipo ed è ben impostato per raggiungere il record degli ultimi 10 anni. Sul fronte legislativo vi sono state inoltre alcune riforme in materia di insolvenza e crisi finanziarie, nonché il discusso decreto di riforma delle banche popolari, che hanno movimentato il settore bancario. Le spinte maggiori vengono, però, dagli investitori paneuropei che hanno a loro disposizione una notevole liquidità e sono tornati a considerare l Italia meno a rischio di altri Paesi. Gli asset davvero appetibili non sono però così numerosi e i fondi per aggiudicarsi un bene arrivano a pagare multipli a doppia cifra. Industry della società acquirente I dati si riferiscono al 2016 e al valore delle operazioni. Il valore complessivo ammonta a 57,9 miliardi di euro Mercato azionario 9% Infrastrutture 6% Tmt 6% 0,3% Investitori privati 35% Servizi finanziari 10% Largo consumo 11% Energy 11% Private equity 12% Industria Fonte: elaborazioni TopLegal su dati Kpmg Dove va il mercato? Sebbene in termini numerici, quasi metà del mercato riguardi operazioni Italia su Italia (266 operazioni, il 46,9% del totale), sono gli acquirenti esteri ad esprimere i volumi maggiori in termini di controvalore. Le operazioni di acquisizione di società italiane concluse da operatori stranieri pesano per il 47% del valore complessivo del comparto M&a, 13 miliardi di euro a fronte dei sette miliardi delle operazioni Italia su Italia che in termini di controva- 7 TOPLEGAL Speciale Corporate M&a - Dicembre 2017

8 L evoluzione del comparto M&a Le 10 operazioni più importanti per valore del biennio Valore mln Target Aquirente Advisor Acquirente Venditore Advisor Venditore Descrizione Luxottica Essilor Cleary Gottlieb Steen & Hamilton (Giuseppe Scassellati Sforzolini, Pierre-Yves Chabert) Luxottica BonelliErede (Sergio Erede, Stefano Cacchi Pessani); Bredin Pratt Fusione tra Luxottica e Essilor e creazione di EssilorLuxottica Abertis Infraestructuras Atlantia Gianni Origoni Grippo Cappelli (Francesco Gianni, Renato Giallombardo, Andrea Aiello); Dla Piper Abertis Infraestructuras Legance (Filippo Troisi); Uría Menéndez Opas volontaria sul 100% di Abertis Infraestructuras Wind CK Hutchison Telecomunicazioni Holdings (H3G) Freshfields Bruckhaus Deringer (Luigi Verga, Luca Ulissi) Veon (Wind Allen & Overy Telecomunicazioni) (Giovanni Cazzaniga) Joint venture paritetica tra Wind e H3G e costituzione di Wind Tre Banca Popolare di Milano Banco Popolare Gatti Pavesi Bianchi (Carlo Pavesi, Alessandro Cipriani, Giorgio Groppi) Banca Popolare di Milano Lombardi Molinari Fusione tra Banco Segni (Giuseppe Popolare e Banca Lombardi, Ugo Molinar, Popolare di Milano Federico Bonetti) in Banco Bpm Pioneer Investments Amundi Cleary Gottlieb Steen & Hamilton (Stefano Montanaro) Unicredit Gianni Origoni Grippo Cappelli (Roberto Cappelli, Francesco Selogna) Cessione di Pioneer Investment e creazione di una partnership fra Amundi e UniCredit per la distribuzione di prodotti di risparmio gestito Poste Italiane Cassa Depositi e Prestiti Chiomenti Ministero dell'economia e delle finanze Gianni Orgioni Grippo Cappelli (Francesco Gianni) Cessione del 35% di Poste Italiane Italgas Cdp, Cdp Reti (azionisti Snam) Chiomenti ( Francesco Tedeschini, Andrea Sacco Ginevri) Snam Cleary Gottlieb Steen & Hamilton (Roberto Bonsignore, Pietro Fioruzzi); Orrick (Patrizio Messina) Separazione di Italgas da Snam GE Capital Interbanca Banca IFIS Clifford Chance (Alberta Figari) General Electric Company BonelliErede (Umberto Nicodano) Acquisizione di Ge Capital Interbanca da parte di Banca Ifis per 160 milioni di euro e rimborso del debito per circa 2,2 miliardi Bank Pekao Ilva Powszechny Zakład Clifford Chance, Ubezpieczeń, Gide Loyrette Nouel Polish Development Fund Arcelor Mittal, Marcegaglia, Intesa Sanpaolo Cleary Gottlieb Steen & Hamilton (Giuseppe Scassellati Sforzolini); Gianni Origoni Grippo Cappelli (Francesco Gianni, Gabriella Covino); Gatti Pavesi Bianchi (Gianni Martoglia, Luca Faustini, Giorgio Groppi) Unicredit - - Weil Gotshal & Manges Cessione di una partecipazione pari al 32,8 percento del capitale sociale di Bank Pekao Passaggio degli asset industriali del gruppo Ilva alla cordata Arcelor Mittal-Marcegaglia- Intesa Sanpaolo Fonte: elaborazione TopLegal su dati Mergermarket 8 TOPLEGAL Speciale Corporate M&a - Dicembre 2017

9 L evoluzione del comparto M&a lore rappresentano neanche un quarto del mercato (il 24%). Tuttavia, un buon 28% del controvalore è rappresentato dalle operazioni Italia su estero (8 miliardi di euro) sebbene siano la fetta più contenuta a livello numerico. Sotto la spinta della crisi, le aziende italiane per non rimanere al palo e cedere alla competizione dei grandi gruppi internazionali, hanno dovuto fare i conti con la necessità di espandersi e valorizzare le proprie produzioni anche all estero. Allo stesso tempo, la stretta del credito bancario, ha indotto le imprese a trovare modelli alternativi di finanziamento per l espansione. Tra questi, vi sono certamente le Spac, acronimo di special purpose acquisition company, veicoli costituiti da un team di promotori per raccogliere capitali sul mercato attraverso la quotazione in Borsa. Uno strumento che si sta rivelando una soluzione efficace per fare investimenti mirati rendendo disponibili equity e capitale di rischio attraverso un metodo efficiente e trasparente che consente di evitare le incertezze insite in qualunque operazione di collocamento. Le Spac, infatti, in quanto public company devono soddisfare i requisiti imposti dall autorità di controllo della Borsa presso la quale sono quotate e sottostare alla relativa regolamentazione fornendo agli investitori una informativa generale riguardo al tipo di operazione di aggregazione che intendono porre in essere. Le Spac potrebbero essere fondamentali anche nel rispondere alle esigenze delle famiglie imprenditoriali italiane che si trovano di fronte allo scoglio del passaggio generazionale. Un problema che interessa l Italia da vicino e che vale sia per la miriade di Pmi locali sia per i grandi gruppi di rilevanza nazionale. In alcuni casi il passaggio avviene in modo naturale all interno dello stesso nucleo familiare, in altri casi tale passaggio viene facilitato mediante il coinvolgimento di soggetti esterni, sia in termini gestionali che in punto di interventi più o meno significativi dell equity. Ed è percorrendo questa seconda strada che gli investitori internazionali, compresi i fondi di private equity, puntano agli asset e brand italiani per avviare una valorizzazione anche all estero. Che si tratti di vendita a terzi o di valorizzazione nel segno della continuità familiare, gli ultimi 18 mesi sono stati caratterizzati da operazioni rilevanti che hanno interessato trasversalmente tutti i settori chiave del nostro Paese. Operazioni molto diverse tra loro ma unite da un comune denominatore della crescita dimensionale. 9 TOPLEGAL Speciale Corporate M&a - Dicembre 2017

10 Il mercato dei servizi legali Classifiche a confronto Gli otto anni d intervallo tra le due ricerche pubblicate da TopLegal hanno visto consolidarsi il primato degli studi indipendenti nel Corporate/M&a. Si conferma quindi uno sviluppo della piazza italiana in contrasto con i principali mercati europei (Germania, Francia) dove gli studi internazionali hanno raggiunto in poco tempo la vetta del M&a. Oltre la prima fascia stabilmente rappresentata dai tre studi italiani più strutturati, è emersa una seconda linea da cui potrebbero nascere i nuovi equilibri del mercato. Due dei cinque studi di questa seconda linea hanno dovuto superare una crisi interna: Gattai Minoli Agostinelli, risorto dal disastro Dewey, ha intrapreso una forte espansione della squadra, mentre Gatti Pavesi e Bianchi ha scelto l aggregazione e il rebranding per rispondere alla scomparsa del suo fondatore. Legance, grazie a una maturazione accelerata, e Pedersoli, ricompattatosi dopo alcune peripezie di strategia, completano il quartetto italiano. Unico internazionale a tenere il passo è stato Cleary Gottlieb, da sempre considerato il più inserito tra gli studi internazionali. Per gli studi londinesi, i colpi persi nell ambito societario sono stati sopperiti, chi più chi meno, dalla ripartenza del private equity e, ancora prima, dal riposizionamento diffuso sui mandati del debito. A ridimensionarsi notevolmente durante il periodo sotto esame sono stati gli studi regionali, causa la crescita della piazza milanese. Superate le difficoltà della stretta del credito, Milano è tornata a primeggiare nelle operazioni straordinarie. A farne le spese, Torino, Bologna e Roma da cui si sono ritirati negli ultimi anni Ashurst, McDermott Will & Emery, Norton Rose e Simmons & Simmons. Otto anni dopo, il mercato è maggiormente frammentato con un numero superiore di attori di livello che si contendono i mandati. Potrebbe sorprendere che sono gli studi internazionali ad aumentare la loro presenza nel settore M&a: su 11 insegne assenti nelle classfiche del 2009 ma presenti in quelle del 2017, sette sono di provenienza anglo-americana. Quasi tutti hanno scelto un posizionamento di nicchia che evita la concorrenza diretta con i giganti del settore. 10 TOPLEGAL Speciale Corporate M&a - Dicembre 2017

11 Il mercato dei servizi legali La classifica degli studi nel Corporate M&a La classifica degli studi nel Corporate M&a La classifica degli studi nell Equity Capital Markets FASCIA 1 Bonelli Erede Pappalardo Chiomenti FASCIA 2 Gianni Origoni Grippo Grimaldi FASCIA 3 Cleary Gottlieb Clifford Chance d Urso Gatti Giliberti Pappalettera Triscornia Legance Pedersoli FASCIA 4 Dewey & LeBoeuf Freshfields Labruna Mazziotti Segni Lombardi Molinari Mbl & Partners Nctm Pavesi Gitti Verzoni FASCIA 5 Benessia Maccagno Carbonetti Carnelutti Cba Delfino Willkie Farr Dla Piper Grande Stevens Latham & Watkins Linklaters Pavia e Ansaldo Pirola Pennuto Zei Shearman & Sterling Simmons & Simmons FASCIA 1 BonelliErede Chiomenti Gianni Origoni Grippo Cappelli FASCIA 2 Cleary Gottlieb Steen & Hamilton Gattai Minoli Agostinelli Gatti Pavesi Bianchi Legance Pedersoli FASCIA 3 Clifford Chance Freshfields Bruckhaus Deringer Latham & Watkins Linklaters Lombardi Segni Nctm FASCIA 4 Bird & Bird Carnelutti Dla Piper Giliberti Triscornia Hogan Lovells FASCIA 5 Allen & Overy Baker McKenzie Curtis Mallet-Prevost Colt & Mosle Dentons Giovannelli Gitti Jones Day K&L Gates La Torre Morgese Cesàro Rio Lms McDermott Will & Emery Orrick Herrington & Sutcliffe Orsingher Ortu Pavia e Ansaldo Shearman & Sterling Simmons & Simmons White & Case FASCIA 1 Clifford Chance Linklaters White & Case FASCIA 2 BonelliErede Chiomenti Cleary Gottlieb Steen & Hamilton Gianni Origoni Grippo Cappelli Latham & Watkins Shearman & Sterling FASCIA 3 Gatti Pavesi Bianchi Legance FASCIA 4 Grimaldi Lombardi Segni Nctm 11 TOPLEGAL Speciale Corporate M&a - Dicembre 2017

12 Il mercato dei servizi legali Come è cambiata l attività professionale La ricerca TopLegal del novembre 2009 è arrivata a poco più di un anno dall esplosione della crisi finanziaria mondiale dei mutui subprime. Con la crisi, l attività cross-border è stata duramente colpita. Le imprese italiane hanno iniziato a riorganizzare le proprie attività nonché le posizioni finanziarie. In questo momento difficile, molte si sono trovate a fare altresì i conti con il passaggio generazionale. Per i consulenti, i tempi delle trattative si allungavano e si diffondeva l incertezza sui negoziati. Da questa epoca risalgono fenomeni che negli anni successivi hanno assunto caratteri strutturali del mercato. La competizione sui prezzi a favore delle grandi società è diventata prepotente data la significativa contrazione delle grandi operazioni straordinarie. Si sono accantonati i premi ai consulenti, non solo per contenere le spese ma per un problema di immagine verso l esterno in un momento in cui le aziende tagliavano l occupazione. Il numero di professionisti sottoimpiegati nell M&a aumentava e gli studi legali ridimensionavano il proprio organico. Tuttavia, nel 2009 gli avvocati rimanevano su posizioni piuttosto ottimiste. Il 72% di coloro interpellati dal Centro Studi TopLegal dichiarava di attendere la ripresa già l anno successivo nel È stato necessario ancora un quinquennio, invece, tra spread, fallimenti e buchi, prima che la ricchezza prodotta tornasse a crescere. Avanti a ranghi serrati Se il mercato legale italiano si caratterizza per una spiccata mobilità, il corporate/m&a rappresenta un eccezione. Guardando in particolare agli ultimi due anni, i lateral di professionisti di rilievo possono essere contati sulle dita di una mano. Fatta eccezione per gli investimenti di Dentons, che con il suo arrivo nel nostro Paese ha innescato una serie di movimenti in uscita da alcune law firm nazionali e internazionali, l impianto dei dipartimenti corporate negli studi operanti in Italia è rimasto sostanzialmente invariato. In risposta all andamento non brillante del settore degli ultimi cinque anni, la maggioranza degli studi ha, infatti, preferito evitare la strada del lateral hire puntando invece alla valorizzazione delle risorse interne. Si tratta di una tendenza trasversale a tutti gli studi, indipendentemente dalla grandezza e dalla provenienza, che si è però manifestata con evidenza nei full service italiani di alta fascia. Studi come BonelliErede, Gianni Origoni Grippo Cappelli, Chiomenti e Legance che, solo considerando partner e senior counsel, negli ultimi due anni, hanno comunicato più di 20 promozioni nel complesso, circa il 50% delle promozioni monitorate da TopLegal nell ambito del corporate/m&a. Aggiungi un posto a tavola La compattezza all interno dello studio e la moltitudine di insegne operanti nel corporate fanno sì che il comparto venga giudicato affollato dalla maggioranza dei professionisti. Questo non ha, però, impedito la creazione di nuove realtà: tra tutte Gattai Minoli Agostinelli e Dentons. Il posizionamento di Gattai Minoli 12 TOPLEGAL Speciale Corporate M&a - Dicembre 2017

13 Il mercato dei servizi legali Agostinelli è fondato su una squadra fortemente specializzata sul corporate/m&a che si è di fatto creata prima dell insegna. Facendo cerchio attorno all autorevolezza e all esperienza di Bruno Gattai e Luca Minoli, questo zoccolo duro di professionisti ha formato dapprima il cuore della sede italiana di Dewey & LeBoeuf e poi, per pochi mesi, si è ricostituito all interno del rinato studio Grimaldi. Tutto questo ha fatto sì che lo studio non venisse mai percepito dal mercato come una vera start-up. Fondata con il nome di Gattai Minoli & partners, a partire da questa squadra, l insegna, nata con 35 professionisti, ha poi rapidamente abbandonato le dimensioni della boutique integrando progressivamente al proprio interno professionalità con diverse competenze (banking, labour, Ip, antitrust, tax, regolamentare) e in grado di fornire supporto alla core practice dello studio. Dentons, sbarcato in Italia alla fine del 2015, ha da subito intrapreso un imponente campagna acquisti. L obiettivo è stato strutturare ex-novo un team che rispondesse alla strategia del network globale di annoverarsi tra i primi cinque studi paneuropei. La practice corporate, nata con un solo partner (Pier Francesco Faggiano) e una praticante, è arrivata a contare nell arco di due anni una squadra di 21 professionisti di cui sei partner: Stefano Speroni proveniente da Grimaldi, l ex Ashurst Aian Abbas, Luca Pocobelli da Latham & Watkins, Alessandro Dubini da Biscozzi Nobili e Antonella Brambilla da Chiomenti. L evergreen inglese Un ulteriore fattore su cui soffermarsi è il declamato ridimensionamento dei grandi studi londinesi che avrebbe portato alla loro scomparsa dalle grandi operazioni straordinarie italiane in favore di practice più affini alla loro storia e alla loro struttura, come il debt capital markets e il bancario. In realtà studi come Linklaters, Clifford Chance e Freshfields sono rimasti stabilmente attivi nell M&a italiano. Una dimostrazione di come questo comparto non sia del tutto monolitico e incentrato sui pochi operatori nazionali. Vi è, infatti, un importante componente estera attiva che ha, negli anni, indotto gli operatori nazionali a rivedere il proprio posizionamento. Il dipartimento corporate di Freshfields negli anni, fatta eccezione per l abbandono del partner Mario Ortu nel 2012, non ha subito uscite e ha costruito una squadra integrata al network internazionale e capace di lavorare su grandi operazioni crossborder in diverse industry. Solo negli ultimi due anni, attraverso l impiego di team senior costruiti su misura, ha curato nel settore food & drink la cessione di Birra Peroni al gruppo Asahi; nel Tmt, ha assistito la società di controllo di H3G Italia, in relazione alla fusione con Wind; nel bancario di interesse per il sistema italiano è stata l assistenza a CheBanca! nell acquisizione delle 89 filiali italiane di Barclays. Alla ricerca del particolare Ulteriori segnali di rottura dello status quo provengono da alcuni settori specialistici. Se è vero che BonelliErede, Chiomenti, Gianni Origoni e 13 TOPLEGAL Speciale Corporate M&a - Dicembre 2017

14 Il mercato dei servizi legali Legance, nonché alcuni network internazionali fortemente orientati verso il corporate/m&a dominano il mercato dall alto, analizzando la situazione concorrenziale con maggior precisione si scopre che la lente dei grandi numeri non è sufficiente per mostrare la complessità di un mercato affollato. In specifiche nicchie esistono realtà capaci di competere alla pari con le storiche insegne nazionali. Una via, dunque, che passa dalla valorizzazione e dalla formalizzazione delle competenze specifiche di un dato studio. È questa, per esempio, la strada intrapresa da Lombardi Segni che di recente ha costituito un team impegnato sul tema del passaggio generazionale, composto da sei professionisti con esperienza in materia di family governance e specifiche competenze nei settori societario, civilistico (successioni) e di diritto internazionale. Un attività che coincide con il Dna storico dello studio, e nello specifico del fondatore Giuseppe Lombardi, che si colloca in una particolare nicchia di mercato, molto diversa da quella degli altri studi di rilevanza nazionale: l M&a legato a stretto giro al mondo del contenzioso e delle ristrutturazioni societarie. Un altro esempio arriva da Bird & Bird che è entrato nel corporate/m&a partendo da practice ritenute ancillari. Un impresa che in molti hanno tentato, spesso senza successo, nell ambito corporate. La strategia dell insegna è stata quella di focalizzarsi su settori altamente regolamentati ed operazioni di taglia media. Lo studio è riuscito così a differenziarsi dalla massa di studi focalizzati sulle sole operazioni straordinarie ottenendo un posizionamento specifico e riconoscibile. La practice italiana ha assunto un valore strategico di apripista per l intera strategia corporate di Bird & Bird e uno dei soci del dipartimento, Stefano Silvestri, è stato chiamato a ricoprire dal 2014 il ruolo di co-responsabile del gruppo corporate a livello internazionale. Il caso Bird & Bird Mentre la maggior parte degli studi internazionali è sbarcata in Italia per posizionarsi sulle tradizionali aree del corporate e del banking & finance, Bird & Bird ha scelto un approccio diverso mettendo in atto una strategia orientata alle industry. Complici i trascorsi nella società di consulenza Andersen Legal, i fondatori di Bird & Bird Massimiliano Mostardini, Giovanni Galimberti e Alberto Salvadè hanno fatto propria una filosofia pragmantica, orientata al business e al cliente, che ha fatto leva sulla capacità di affrontare operazioni in settori altamente regolamentati e specializzazioni anticicliche e in settori collegati ai business Ip, Tmt, life sciences e venture capital che caratterizzano il network internazionale dell insegna. Questa impostazione ha permesso allo studio di emergere in un ambito ben presidiato dalle firm assistendo clienti in attività di taglia media. Recentemente lo studio ha, per esempio, fornito assistenza alla casa editrice La nave di Teseo, per l acquisizione del 67% della Oblomov Edizioni, diretta dal fumettista Igort, ma soprattutto del 95% della Baldini e Castoldi, marchio storico dell editoria italiana. Non sono poi mancate operazioni nel mondo del Made in Italy: l insegna ha assistito Stefanel, quotato alla Borsa di Milano dal 1987, nell operazione di ristrutturazione alla base del suo salvataggio e del suo rilancio. 14 TOPLEGAL Speciale Corporate M&a - Dicembre 2017

15 Il punto di vista del cliente Nel corporate/m&a esperienza pregressa e specializzazione sono le qualità maggiormente ricercate dai clienti. Abbiamo ascoltato il parere di general counsel, ceo e legal advisor di società domestiche e internazionali che negli ultimi due anni hanno avuto bisogno di assistenza in operazioni straordinarie. I dati sono stati rilevati nell ambito dell ultima ricerca del Centro Studi TopLegal (aggiornata al giugno 2017) che ha indagato quali sono le caratteristiche ritenute fondamentali nella selezione degli advisor e i motivi per valutare l interruzione di un rapporto. Senza il parere dei diretti interessati, i clienti, un analisi del mercato non sarebbe infatti completa. I criteri della scelta Come mettono in evidenza i grafici, il 43% delle società interrogate reputa, infatti, essenziale che il proprio advisor possieda un track record di valore e, al contempo, il 36% ritiene che un assistenza di alto livello debba tener conto delle specificità dell industry del cliente. Un rilievo particolare assume poi, in misura maggiore rispetto ad altre practice, il rapporto con il partner di riferimento. Requisiti nella selezione degli advisor Track record Qualità del servizio Competenza di industry Costo Rapporto personale Capacità di adattamento Autorevolezza e professionalità Rapidità ed efficienza Network Orientamento al business Brand Dimensione e multidisciplinarietà Presenza attiva del partner Composizione del team 43% 36% 36% 31% 29% 26% 26% 21% 21% 19% 19% 17% 14% 14% Fonte: elaborazione Centro Studi TopLegal Il 29% degli intervistati afferma di scegliere lo studio in base alla conoscenza personale di uno specifico avvocato. Si tratta di un legame più duraturo della sola fedeltà al brand (valutata come rilevante dal 19% degli intervistati): se il socio dovesse abbandonare lo studio circa la metà dei clienti non esiterebbe a seguirlo 15 TOPLEGAL Speciale Corporate M&a - Dicembre 2017

16 Il punto di vista del cliente nella nuova law firm. Tra gli altri caratteri che possono mettere in discussione il rapporto studio-cliente vi sono l incremento dei costi e la scarsa trasparenza nei meccanismi di fatturazione (citati dal 32% degli intervistati). Tra le ragioni per avviare nuove collaborazioni, oltre alla ricerca di esperienza internazionale per lo sviluppo di attività fuori dall Italia, gli intervistati reputano salutare non affidarsi a un solo advisor ma mantenere più canali aperti cercando, a rotazione, di assegnare mandati a law firm diverse. Ragioni per interrompere la collaborazione con un advisor Disservizi e calo della qualità 58% Cos e fa urazione poco chiara 32% Confli interesse e scarsa comunicazione Scarsa a enzione al cliente 21% 21% Interruzione della relazione di fiducia 16% Fonte: elaborazione Centro Studi TopLegal Ragioni per avviare una nuova collaborazione con uno studio Seguire il professionista 43% Rotazione degli advisor Espansione internazionale Nuove opportunità di mercato 17% 20% 20% Ricerca di specifiche competenze 10% Fonte: elaborazione Centro Studi TopLegal Analisi di cluster Non tutti gli studi sono, però, uguali. Ogni tipologia di studio presenta pregi e inconvenienti. I clienti non hanno dubbi: gli studi internazionali di matrice americana hanno un approccio al business più sviluppato e proattivo rispetto ai concorrenti, nonché una maggiore rapidità. Fattori controbilanciati da costi più elevati e una minore flessibilità nella gestione delle fee. La parcella è invece una delle caratteristiche maggiormente apprezzate quando si ha a che fare con gli studi affiliati alle società di consulenza che devono però affrontare il problema di una scarsa personalizzazione del rapporto che si traduce in una bassa fidelizzazione del cliente. Gli studi full-service italiani sono segnalati per un assoluta disponibilità nei confronti del cliente ripagata dall instaurarsi di rapporti duraturi. Degli studi inglesi, infine, è apprezzato il track record in operazioni di rilevanza internazionale anche se la clientela domestica ha rilevato spesso un calo di attenzione nei propri confronti. 16 TOPLEGAL Speciale Corporate M&a - Dicembre 2017

17 17 TOPLEGAL Speciale Corporate M&a - Dicembre 2017

BEST 50 FATTURATI. N Studi legali Fatturato 2016* Fatturato 2015* Var (%)

BEST 50 FATTURATI. N Studi legali Fatturato 2016* Fatturato 2015* Var (%) 44 The Best 50 by Legalcommunity.it FATTURATI BEST 50 N Studi legali Fatturato 2016* Fatturato 2015* Var (%) 1 BonelliErede 148,5 135 10,00% 2 Chiomenti 126,5 125 1,20% 3 Gianni Origoni Grippo Cappelli

Dettagli

Partnership più salda

Partnership più salda ricerche osservatorio LATERAL MONITOR Partnership più salda Gli spostamenti di soci equity sono in calo. Diminuisce il fermento nel corporate e aumenta nel banking & finance. Negli studi inglesi la maggiore

Dettagli

M&A DEAL PIÙ POVERI DEL 75%

M&A DEAL PIÙ POVERI DEL 75% Il bilancio M&A DEAL PIÙ POVERI DEL 75% Ma aumenta il numero dei mandati: +6%. Chiomenti si conferma lo studio più attivo nel settore. Mentre d Urso Gatti e Bianchi è quello che segue le operazioni più

Dettagli

BEST 50 FATTURATI. N Studi legali Fatturato 2016* Fatturato 2015* Var (%)

BEST 50 FATTURATI. N Studi legali Fatturato 2016* Fatturato 2015* Var (%) 44 The Best 50 by Legalcommunity.it FATTURATI BEST 50 N Studi legali Fatturato 2016* Fatturato 2015* Var (%) 1 BonelliErede 148,5 135 10,00% 2 Chiomenti 126,5 125 1,20% 3 Gianni Origoni Grippo Cappelli

Dettagli

The Best 50 by legalcommunity.it di nicola di molfetta STUDI D AFFARI, si consolida la ripresa: +6,6%

The Best 50 by legalcommunity.it di nicola di molfetta STUDI D AFFARI, si consolida la ripresa: +6,6% di nicola di molfetta STUDI D AFFARI, si consolida la ripresa: +6,6% 42 Il valore del giro d affari dei delle prime cinquanta insegne legali censite da MAG sale a 2,237 miliardi di euro. BonelliErede resta

Dettagli

+6,6% STUDI D AFFARI, si consolida la ripresa: Mag by legalcommunity.it. The Best 50 by legalcommunity.it di nicola di molfetta

+6,6% STUDI D AFFARI, si consolida la ripresa: Mag by legalcommunity.it. The Best 50 by legalcommunity.it di nicola di molfetta di nicola di molfetta STUDI D AFFARI, si consolida la ripresa: +6,6% 42 R E P LEGAL - Rassegna Stampa 4 Il valore del giro d affari dei delle prime cinquanta insegne legali censite da MAG sale a 2,237

Dettagli

NCTM, CHIOMENTI E GOP SUL PODIO M&A

NCTM, CHIOMENTI E GOP SUL PODIO M&A LA LENTE LENTE SUL MERCATO SUL MERCATO NCTM, CHIOMENTI E GOP SUL PODIO M&A Sono gli studi che hanno seguito il maggior numero di operazioni nel corso del 2018. Freshfields, Legance e Allen & Overy guidano

Dettagli

CACCIA ALLA REDDITIVITÀ

CACCIA ALLA REDDITIVITÀ CACCIA ALLA REDDITIVITÀ Solo il 38% degli studi inseriti nella Best 50 di legalcommunity ha archiviato il 2013 con risultati in crescita. La maggioranza (56%), invece, ha subito una riduzione dei propri

Dettagli

16 Maggio 2019 Palazzo Mezzanotte Milano I FINALISTI. Studi

16 Maggio 2019 Palazzo Mezzanotte Milano I FINALISTI. Studi I FINALISTI Studi Studio dell anno Assicurazioni Bird & Bird D Argenio Polizzi e Associati DLA Piper Dwf Herbert Smith Freehills Hogan Lovells Legance - Avvocati Associati Molinari e Associati Norton Rose

Dettagli

THE BEST IN ITALY ENERGY REPORT 2015

THE BEST IN ITALY ENERGY REPORT 2015 THE BEST IN ITALY ENERGY REPORT 2015 INDICE Allen & Overy... 7 Ashurst... 11 Bda Studio Legale... 15 Bonelli Erede Pappalardo... 19 Castaldi & Mourre... 23 Cba...24 Chiomenti... 29 Cleary Gottlieb Steen

Dettagli

BEST 50 SPECIALE FATTURATI NOMI E CIFRE

BEST 50 SPECIALE FATTURATI NOMI E CIFRE BEST 50 SPECIALE FATTURATI I ricavi dei primi cinquanta studi legali d affari attivi in Italia raggiungono quota 2,380 miliardi di euro, segnando una crescita del 6,4%. BonelliErede resta in vetta. Dentons

Dettagli

56 Fusioni e acquisizioni I SIGNORI

56 Fusioni e acquisizioni I SIGNORI 56 I SIGNORI DELL M&A 57 Anno record per Gianni Origoni Grippo Cappelli. Chiomenti e Nctm sul podio per numero di operazioni seguite, mentre Gatti Pavesi Bianchi e Cleary Gottlieb si piazzano su quello

Dettagli

GLI AVVOCATI D'AFFARI LEADER DI DOMANI

GLI AVVOCATI D'AFFARI LEADER DI DOMANI Federico Sutti Filippo Troisi Stefano Simontacchi Massimiliano Mostardini Massimiliano Mostardini Crisostomo Patrizio Messina Andrea Arosio Claudia Parzani Paola Leocani Paolo Ludovici Maura Magioncalda

Dettagli

Una crescita trasversale

Una crescita trasversale ANALISI DI CLUSTER Una crescita trasversale La ripartenza taglia tutte le tipologie di studio e si evince anche dalle scelte strutturali. Per la prima volta dopo anni si torna a investire sulle squadre.

Dettagli

forgiano gli avvocati dei grandi studi

forgiano gli avvocati dei grandi studi STATALE E SAPIENZA forgiano gli avvocati dei grandi studi Ecco quali sono gli atenei in cui hanno studiato i soci delle grandi law firm. Il nome dell università può fare la differenza, ma non solo. Contano

Dettagli

M&A PARLANO INGLESE. le grandi operazioni

M&A PARLANO INGLESE. le grandi operazioni M&A le grandi operazioni PARLANO INGLESE Tutti i protagonisti dell ultimo anno. A Chiomenti il primato per il numero di deal seguiti. Gop vince l oro del valore. Mentre Freshfields ha seguito le operazioni

Dettagli

Mag by legalcommunity.it

Mag by legalcommunity.it I i JMrE ti i I ricavi dei primi cinquanta studi legali daffari attivi in Italia raggiungono quota 2,380 miliardi di euro, segnando una crescita del 6,4%. BonelliErede resta in vetta. Dentons cresce di

Dettagli

IL MERCATO SFIORA QUOTA 2 MILIARDI

IL MERCATO SFIORA QUOTA 2 MILIARDI IL MERCATO SFIORA QUOTA 2 MILIARDI Il fatturato dei primi cinquanta studi legali d affari attivi in Italia sale del 14,8%. Exploit di Gattai Minoli Agostinelli che cresce del 70%. BonelliErede si conferma

Dettagli

Nella terra dei giganti

Nella terra dei giganti QUADRO COMPETITIVO Nella terra dei giganti In un mercato ancora dominato dai grandi full service domestici si affacciano alcuni modelli alternativi che provano a concorrere su specifiche aree complice

Dettagli

A TUTTO ANTITRUST Il mercato si allarga e gli studi investono. Negli ultimi 12 mesi, 35 esperti hanno scelto un nuovo studio

A TUTTO ANTITRUST Il mercato si allarga e gli studi investono. Negli ultimi 12 mesi, 35 esperti hanno scelto un nuovo studio 74 CAMBI DI POLTRONA A TUTTO ANTITRUST Il mercato si allarga e gli studi investono. Negli ultimi 12 mesi, 35 esperti hanno scelto un nuovo studio on si arresta l onda degli investimenti nell antitrust

Dettagli

Mar, 21 Giu Ecco di seguito tutti i vincitori delle categorie e le relative motivazioni

Mar, 21 Giu Ecco di seguito tutti i vincitori delle categorie e le relative motivazioni Mar, 21 Giu 2016 Legalcommunity Corporate M&A Awards 2016, ecco i vincitori L'élite dell'avvocatura d'affari italiana si è riunita questa sera, 21 giugno, presso il Museo nazionale della scienza e della

Dettagli

FATTURATI, RITORNA LA CRESCITA. .it

FATTURATI, RITORNA LA CRESCITA. .it FATTURATI, RITORNA LA CRESCITA Il 2014 ha mosso un giro d affari di 1,681 miliardi di euro, +2,6% rispetto all anno precedente. Ma non si arrestano i tagli. Cala (-1,28%) il numero dei professionisti nei

Dettagli

Il 2010 è stato un anno di

Il 2010 è stato un anno di CLASSIFICA STUDI 1 fascia 2 fascia 3 fascia Bonelli Erede Pappalardo Chiomenti Gianni Origoni Grippo Cleary Gottlieb d Urso Gatti & Bianchi Grimaldi Legance Clifford Chance Dewey & LeBoeuf Giliberti Pappalettera

Dettagli

FATTURATI 2012 BILANCI A CRESCITA ZERO

FATTURATI 2012 BILANCI A CRESCITA ZERO FATTURATI 2012 BILANCI A CRESCITA ZERO fotogestoeber - Fotolia.com Tra le eccezioni Gianni Origoni, Nctm e Dla Piper. Effetto parcelle sui risultati di f ine anno. Baker & McKenzie eguaglia Cleary Gottlieb.

Dettagli

LATERAL MONITOR. Volatilità a freno

LATERAL MONITOR. Volatilità a freno copertina editoriale LATERAL MONITOR Volatilità a freno Nel 2015 si segnalano 45 lateral hire contro i 50 del 2014. Ma è soprattutto nel primo trimestre 2016 che i lateral diminuiscono. Con cinque passaggi,

Dettagli

WALTER RICCIOTTI. Amministratore Delegato Quadrivio SGR

WALTER RICCIOTTI. Amministratore Delegato Quadrivio SGR Il Private Equity - ed ora il Private Debt - come strumenti per aumentare i rendimenti dei portafogli degli operatori previdenziali (e contribuire alla crescita del paese) WALTER RICCIOTTI Amministratore

Dettagli

Ripartenza al traino dell M&A

Ripartenza al traino dell M&A editoriale copertina FATTURATI 2015-2016 - LO SCENARIO Ripartenza al traino dell M&A Fatturati, utili e squadre crescono soprattutto per le insegne specializzate in corporate. Tutto merito del ritorno

Dettagli

THE BEST IN ITALY CORPORATE M&A REPORT 2015

THE BEST IN ITALY CORPORATE M&A REPORT 2015 THE EST IN ITALY CORPORATE M&A REPORT 2015 CHIAVE DI LETTURA Media directories C RATING STUDIO legalcommunity.it I valori sono A,, C e corrispondono alle fasce di posizionamento degli studi attivi nelcorporate

Dettagli

Ecco di seguito tutti i vincitori delle categorie e le relative motivazioni.

Ecco di seguito tutti i vincitori delle categorie e le relative motivazioni. Autorevoli operatori del comparto Corporate M&A si sono riuniti il 6 luglio a Milano presso il Museo nazionale della scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci" per celebrare l'edizione 2017 dei Legalcommunity

Dettagli

FATTURATI Andamento lento. Cresce il monte ricavi e utili del comparto, ma calano i risultati pro capite per il secondo anno consecutivo

FATTURATI Andamento lento. Cresce il monte ricavi e utili del comparto, ma calano i risultati pro capite per il secondo anno consecutivo FATTURATI 7- Andamento lento Cresce il monte ricavi e utili del comparto, ma calano i risultati pro capite per il secondo anno consecutivo di Felice Meoli UN MILIARDO E MILIONI DI EURO. Tanto è stato il

Dettagli

STUDIO DELL'ANNO AVVOCATO DELL'ANNO

STUDIO DELL'ANNO AVVOCATO DELL'ANNO STUDIO DELL'ANNO Gattai Minoli Agostinelli & Partners Gatti Pavesi Bianchi Orsingher Ortu AVVOCATO DELL'ANNO Sergio Erede Umberto Nicodano Michele Carpinelli Roberto Casati Bruno Gattai Gattai Minoli Agostinelli

Dettagli

ricerche FATTURATI DEGLI STUDI I conti non tornano

ricerche FATTURATI DEGLI STUDI I conti non tornano FATTURATI DEGLI STUDI I conti non tornano I ricavi e gli utili crescono. Soprattutto per le insegne specializzate in corporate, a dispetto di condizioni di mercato poco favorevoli di Maria Buonsanto 22

Dettagli

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Amber Capital Societa di Gestione con sede a New York focus principale su Europa continentale, quota molto rilevante in Italia

Dettagli

QUATTORDICESIMA EDIZIONE. Il mercato M&A : trend e prospettive

QUATTORDICESIMA EDIZIONE. Il mercato M&A : trend e prospettive QUATTORDICESIMA EDIZIONE Il mercato M&A : trend e prospettive un'iniziativa promossa da: con il patrocinio di: 0 Overview mercato M&A Mercato globale 2017 In Italia l'm&a è ancora sottoutilizzato Dimensione

Dettagli

ENTRA IN UN GRUPPO BANCARIO TRA I PIÙ SOLIDI AL MONDO CON OLTRE 52 MILIONI DI CLIENTI

ENTRA IN UN GRUPPO BANCARIO TRA I PIÙ SOLIDI AL MONDO CON OLTRE 52 MILIONI DI CLIENTI ENTRA IN UN GRUPPO BANCARIO TRA I PIÙ SOLIDI AL MONDO CON OLTRE 52 MILIONI DI CLIENTI Il Gruppo Crédit Agricole è il primo partner finanziario dell economia francese e uno dei primi attori bancari in Europa.

Dettagli

vale 94,4 miliardi IL MERCATO DEL DEBITO ITALIANO EOS INVESTMENT MANAGEMENT punta sul private equity

vale 94,4 miliardi IL MERCATO DEL DEBITO ITALIANO EOS INVESTMENT MANAGEMENT punta sul private equity EOS INVESTMENT MANAGEMENT punta sul private equity IL MERCATO DEL DEBITO ITALIANO vale 94,4 miliardi Emissioni di rilievo, sì, ma non abbastanza. Il dcm tricolore perde l 8,6% del valore rispetto al 2015.

Dettagli

Giovine Italia. MODERATO OTTIMISMO. COSÌ SI POtrebbe

Giovine Italia. MODERATO OTTIMISMO. COSÌ SI POtrebbe RICERCA TOPLEGAL CORPORATE/M&A 2017 Giovine Italia Alle imprese è posta la doppia sfida del passaggio generazionale e dell espansione estera. Con le banche costrette a rivedere le strutture, i fondi esteri

Dettagli

ALAJMO DA 12 MILIONI DI ORSERO UNA CUCINA LA RINASCITA. dei food trend ECCO IL MENU

ALAJMO DA 12 MILIONI DI ORSERO UNA CUCINA LA RINASCITA. dei food trend ECCO IL MENU ALAJMO UNA CUCINA DA 12 MILIONI L ingrediente segreto? Il private equity. Dal 2010 l azienda è partecipata dal fondo Venice controllato da Palladio. «Una sinergia che ha moltiplicato il giro d affari»,

Dettagli

Mobilità: tendenza in crescita

Mobilità: tendenza in crescita //8 Pag. N. febbraio 8 Top Legal Review tiratura: LATERAL MONITOR Mobilità: tendenza in crescita Ritorna a crescere il numero di lateral hire grazie all attivismo degli sbarchi internazionali e al fermento

Dettagli

LA VERSIONE DI HAT ORIZZONTE

LA VERSIONE DI HAT ORIZZONTE INTERVISTA CON L AVVOCATO (DELL AVVOCATO) LE SPAC ITALIANE valgono OLTRE 1,6 MILIARDI LA VERSIONE DI HAT ORIZZONTE Il nuovo gestore di private equity, nato dalla fusione di Hat sicaf e Orizzonte sgr, conta

Dettagli

Rassegna stampa. a cura di behind the cloud. Garnell SGR

Rassegna stampa. a cura di behind the cloud. Garnell SGR Rassegna stampa a cura di behind the cloud Garnell SGR INDICE 03 Garnell SGR, Introduzione 04 Finanza: Bankitalia autorizza Garnell a operare come Sgr 05 Garnell Banca d'italia autorizza la Sgr 06 Private

Dettagli

AIM INVESTOR DAY. 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia

AIM INVESTOR DAY. 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia AIM INVESTOR DAY 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia L opportunità per il mercato Capitalizzazione indotta per Aim Italia 4AIM SICAF (Società di Investimento

Dettagli

INVESTIMENTI PRIVATI E CRESCITA ECONOMICA

INVESTIMENTI PRIVATI E CRESCITA ECONOMICA INVESTIMENTI PRIVATI E CRESCITA ECONOMICA Fabio Innocenzi Presidente AIPB 15 maggio 2018 Cos è il Private Banking Un servizio di gestione patrimoniale personalizzata o di consulenza finanziaria evoluta

Dettagli

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare PIANOSTRATEGICO 2007-2010 Assemblea dei soci 2007 Verona, 28 aprile 2007 1 Agenda Il posizionamento strategico I

Dettagli

ITALIAN DESK. Competenza nel diritto economico italo-tedesco

ITALIAN DESK. Competenza nel diritto economico italo-tedesco ITALIAN DESK Competenza nel diritto economico italo-tedesco Italia e Germania i dati La Germania è il partner commerciale più importante per l Italia, sia come mercato di sbocco dell export italiano, sia

Dettagli

Facciamo solo ciò che sappiamo fare bene

Facciamo solo ciò che sappiamo fare bene CHI SIAMO Facciamo solo ciò che sappiamo fare bene Gatti Pavesi Bianchi, studio legale indipendente specializzato in diritto societario, commerciale e dei mercati finanziari, è tra le principali realtà

Dettagli

Foreign Banks and Financial Intermediaries in Italy

Foreign Banks and Financial Intermediaries in Italy Presentazione del Rapporto Foreign Banks and Financial Intermediaries in Italy Prof. Carlo Arlotta Consilia Business Management Milano, ABI, martedì 3 luglio 2018 Il sostegno delle banche estere al sistema

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2017

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2017 COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2017 Margine di intermediazione consolidato a 1.569 milioni di euro (-6,8% sul 31 dicembre 2016) Risultato della gestione operativa a

Dettagli

Mittel acquisisce l'80% di Ceramica Cielo per 15 milioni

Mittel acquisisce l'80% di Ceramica Cielo per 15 milioni Mittel acquisisce l'80% di Ceramica Cielo per 15 milioni Pagina 1 di 1 Mittel acquisisce l'80% di Ceramica Cielo per 15 milioni Scritto da Tax&Legal Martedì, 27 Giugno 2017 02:00 font size Mittel ha annunciato

Dettagli

VISION Console and Partners

VISION Console and Partners COMPANY PROFILE VISION Console and Partners è una società di consulenza finanziaria e legale, Partner Equity Markets di Borsa Italiana (gruppo London Stock Exchange) e membro dell Unione Industriale, che

Dettagli

THE BEST IN ITALY CORPORATE M&A REPORT. In collaborazione con

THE BEST IN ITALY CORPORATE M&A REPORT. In collaborazione con THE BEST IN ITALY CORPORATE M&A REPORT 207 In collaborazione con RATING DEL MERCATO SUI PROFESSIONISTI ANDREA MARCHETTI Professionista di riferimento dello studio in materia di diritto societario e commerciale

Dettagli

FIRST CAPITAL 2.0 PRESENTAZIONE DEL PIANO STRATEGICO Milano, 21 marzo 2014

FIRST CAPITAL 2.0 PRESENTAZIONE DEL PIANO STRATEGICO Milano, 21 marzo 2014 FIRST CAPITAL 2.0 PRESENTAZIONE DEL PIANO STRATEGICO 2014-2017 Milano, 21 marzo 2014 FIRST CAPITAL OGGI First Capital è un operatore italiano specializzato in Private Investment in Public Equity ( PIPE

Dettagli

Gli studi nella compravendita delle torri "Ares" e "Athena" a Milano

Gli studi nella compravendita delle torri Ares e Athena a Milano 11/06/2019 Gli studi nella compravendita delle torri "Ares" e "Athena" a Milano LINK: https://legalcommunity.it/gli-studi-nella-compravendita-delle-torri-ares-athena-milano/ Gli studi nella Platinum. Il

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 Risultato netto consolidato di 407 milioni di euro, in aumento del 15,2% rispetto ai 353 milioni al 30 giugno 2014 Margine di intermediazione

Dettagli

THE BEST IN ITALY FINANCE REPORT

THE BEST IN ITALY FINANCE REPORT THE BEST IN ITALY FINANCE REPORT 2017 FINANCE REPORT 2017 UN ANNO A COLPI DI LATERAL a cura di Vincenzo Rozzo I numerosi lateral registrati tra il 2016 e gli inizi di questo 2017 sono una chiara indicazione

Dettagli

Dare valore alle imprese: estero, crescita, nuova imprenditoria. Roma, 11 Giugno 2013

Dare valore alle imprese: estero, crescita, nuova imprenditoria. Roma, 11 Giugno 2013 Dare valore alle imprese: estero, crescita, nuova imprenditoria. Roma, 11 Giugno 2013 Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma

Dettagli

Legalcommunity Corporate Awards 2018, ecco i Vincitori

Legalcommunity Corporate Awards 2018, ecco i Vincitori Venerdì 15 Giu 2018 Aggiornamenti Complex 0 Comments giugno 14, 2018 Mag N 102 04/06/2018 Legalcommunity Corporate Awards 2018, ecco i Vincitori Grande successo per i Corporate Awards 2018, l evento conclusivo

Dettagli

Il Management Consulting in Italia Terzo Rapporto 2012

Il Management Consulting in Italia Terzo Rapporto 2012 Il Management Consulting in Italia Terzo Rapporto 2012 Simone Borra Corrado Cerruti Gustavo Piga Andrea Appolloni Università di Roma Tor Vergata Stati Generali del Management Consulting Roma, 29 Maggio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2016

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2016 COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2016 Risultato netto consolidato di 441 milioni di euro, in aumento del 8,4% rispetto ai 407 milioni al 30

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2014

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2014 COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2014 Risultato netto consolidato del periodo: 353 milioni di euro, contro i 271 milioni del primo semestre 2013 (+30,5%) Margine di intermediazione

Dettagli

I FORUM IMPRESA&FINANZA

I FORUM IMPRESA&FINANZA I FORUM IMPRESA&FINANZA Finanziare le Start-up attraverso strumenti alternativi al credito bancario Roberto Del Giudice Partner Fondo Italiano d Investimento SGR Brescia, 16 Marzo 2017 INVESTIMENTI IN

Dettagli

La difesa dell italianità delle aziende

La difesa dell italianità delle aziende I DEAL CROSS BORDER VALGONO IL 75% DELL M&A ITALIANO Senza le operazioni che vedono le aziende tricolori talvolta conquistare e molto spesso essere preda di investitori stranieri, il mercato avrebbe ben

Dettagli

Rating del mercato sui professionisti e stima dell'intensità della loro attività nei diversi campi di specializzazione CRISTINA CENGIA

Rating del mercato sui professionisti e stima dell'intensità della loro attività nei diversi campi di specializzazione CRISTINA CENGIA DIPARTIMENTO I punti di forza del team sono: 1. struttura organizzata con professionisti (apprezzati del mercato) precisi, puntuali e flessibili; 2. conoscenza del mondo aziendale e delle dinamiche di

Dettagli

I Finalisti 1. FINANCE - STUDIO DELL'ANNO

I Finalisti 1. FINANCE - STUDIO DELL'ANNO I Finalisti 1. FINANCE - STUDIO DELL'ANNO Norton Rose Fulbright Shearman & Sterling Simmons & Simmons White & Case 2. FINANCE - PROFESSIONISTA DELL'ANNO Craig Byrne - Emanuela Da Rin - Francesco Ago -

Dettagli

La tua banca per la vita

La tua banca per la vita La tua banca per la vita 1 La nostra visione Vogliamo essere una banca chiara, semplice, innovativa e italiana, ispirata alla vita e ai desideri delle persone che credono nel futuro. Una banca da vivere

Dettagli

Tavolo di Lavoro sull'investimento in economia reale

Tavolo di Lavoro sull'investimento in economia reale Cassa Forense Per 1 INDICE I Il contributo di Cassa Forense agli investimenti in Economia Reale II Investimenti in Economia Reale: strumenti finanziari e processo di selezione III Cassa Forense Case Study

Dettagli

1. STUDIO DELL'ANNO CORPORATE M&A

1. STUDIO DELL'ANNO CORPORATE M&A Corporate M&A Awards 1. STUDIO DELL'ANNO CORPORATE M&A Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners Con uno squadrone di circa 150 professionisti attivi nella materia, lo studio ha imposto il suo nome nel

Dettagli

Consulenza di direzione aziendale

Consulenza di direzione aziendale Consulenza di direzione aziendale Studio DCA nasce dall associazione di professionisti che operano in Padova dal 1990. L integrazione delle diverse esperienze e la continua crescita di un gruppo di lavoro

Dettagli

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE Advisor indipendente 2004 Garnell opera come financial advisor indipendente affiancando le imprese e gli investitori istituzionali nelle operazioni di finanza

Dettagli

CREDIT RISK DR. MARIO BOWINKEL PRESIDENTE ASSOCIAZIONE ITALIANA RATING ADVISORY (AIRA) PRESIDENTE COMMISSIONE RAPPORTI BANCHE IMPRESE ODCEC DI NAPOLI

CREDIT RISK DR. MARIO BOWINKEL PRESIDENTE ASSOCIAZIONE ITALIANA RATING ADVISORY (AIRA) PRESIDENTE COMMISSIONE RAPPORTI BANCHE IMPRESE ODCEC DI NAPOLI CREDIT RISK UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA FINANZA E MERCATI L ATTIVITÀ DI RATING ADVISORY E IL PERCORSO EVOLUTIVO

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0479-128-2017 Data/Ora Ricezione 03 Novembre 2017 20:39:17 MTA Societa' : CATTOLICA ASSICURAZIONI Identificativo Informazione Regolamentata : 95452 Nome utilizzatore : CATTOLICAN10

Dettagli

BEST PRACTICE PRIVATE CLIENTS & WEALTH MANAGEMENT

BEST PRACTICE PRIVATE CLIENTS & WEALTH MANAGEMENT BEST PRACTICE PRIVATE CLIENTS & WEALTH MANAGEMENT Leo De Rosa Russo De Rosa Associati Nel 2018 è stato al fianco di importanti realtà imprenditoriali italiane a capitale famigliare e ne ha guidato il cambiamento

Dettagli

Francesco Sciaudone (Grimaldi Studio Legale) Franco Vigliano (Ashurst)

Francesco Sciaudone (Grimaldi Studio Legale) Franco Vigliano (Ashurst) Assicurazioni e banche Stefano Bucci (Gianni Origoni Grippo Cappelli & partners) Davide Contini (Grimaldi) Giuseppe De Simone (Gianni Origoni Grippo Cappelli & partners) Nerio Diodà (Diodà) Stefano Febbi

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI GPF EVOLUZIONE GPF EVOLUZIONE Col passare degli anni l offerta di strumenti di investimento si è fatta sempre più ampia e specializzata ed è quindi molto importante affidarsi a professionisti in grado

Dettagli

GOP - Cartolarizzazione Pillarstone /

GOP - Cartolarizzazione Pillarstone / GOP - Cartolarizzazione Pillarstone / http://www.diritto24.ilsole24ore.com/art/avvocatoaffari/newsstudilegalieordini/201... Pagina 1 di 2 09/09/2016 Stampa l'articolo Chiudi GOP - Cartolarizzazione Pillarstone

Dettagli

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital Indice 1. Il ciclo degli investimenti 2. Il ciclo virtuoso del private equity 3. Il coinvolgimento del PE nell attività d impresa 4. L impatto

Dettagli

Export Business School

Export Business School Export Business School ...in cima alla scaletta delle priorità anche la formazione specialistica della cosiddetta Expo Generation (Dal documento relativo alle proposte di Confindustria in vista dell Expo

Dettagli

MILANO 18 NOVEMBRE East End Studios. ROMA 21 NOVEMBRE Spazio 900

MILANO 18 NOVEMBRE East End Studios. ROMA 21 NOVEMBRE Spazio 900 MILANO 18 NOVEMBRE East End Studios ROMA 21 NOVEMBRE Spazio 900 PREMI INDIVIDUALI Professionista dell anno Accornero Andrea (Simmons & Simmons) Arnaboldi Luca (Carnelutti Law Firm) Colombera Monica (Legance

Dettagli

To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons

To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons 2 \ 2 Lexacta To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons Ci siamo fatti un idea dei nostri clienti 04 \ 05 Lexacta Le imprese Si confrontano

Dettagli

Approvati i risultati al 30 settembre 2014

Approvati i risultati al 30 settembre 2014 COMUNICATO STAMPA Approvati i risultati al 30 settembre 2014 Utile netto: 109 milioni ( 79 milioni al 30 settembre 2013, +37,6%) Utile netto rettificato dei costi non ricorrenti per l IPO e per il Fondo

Dettagli

Ricerca finanziaria e investimenti in PMI: un opportunità da raccogliere per il Private Banking

Ricerca finanziaria e investimenti in PMI: un opportunità da raccogliere per il Private Banking Ricerca finanziaria e investimenti in PMI: un opportunità da raccogliere per il Private Banking Antonella Massari Segretario Generale AIPB Milano, 24 settembre 2018 Novità MiFID II in tema di «fornitura

Dettagli

DATA giovedì 1 giugno 2017 SITO WEB it.advfn.com INDIRIZZO

DATA giovedì 1 giugno 2017 SITO WEB it.advfn.com INDIRIZZO DATA giovedì 1 giugno 2017 SITO WEB it.advfn.com INDIRIZZO https://it.advfn.com/p.php?article=74842120&pid=nmona Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario LOMBAMD STTRJEET Doppietta finanziaria

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 SETTEMBRE 2017

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 SETTEMBRE 2017 COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 SETTEMBRE 2017 Margine di intermediazione consolidato a 1.073 milioni di euro (-12,4% sul 30 settembre 2016) Risultato della gestione operativa

Dettagli

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA Con oltre 500 anni di tradizione, il Gruppo Banca Carige è fra i primi 10 gruppi bancari italiani e uno dei 15 gruppi italiani sottoposti alla vigilanza della Banca

Dettagli

IL PROCESSO DI QUOTAZIONE SU AIM ITALIA

IL PROCESSO DI QUOTAZIONE SU AIM ITALIA IL PROCESSO DI QUOTAZIONE SU AIM ITALIA 2018 AIM ITALIA: IL MERCATO DELLE PMI AIM Italia è il mercato di Borsa Italiana strutturato su misura per le PMI con importanti progetti di crescita. La quotazione

Dettagli

To improve is to change; to be perfect is to change often.

To improve is to change; to be perfect is to change often. To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons 02 \ 03 Lexacta Ci siamo fatti un idea dei nostri clienti Le imprese Si confrontano con mercati

Dettagli

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO Chi Siamo Valuenet è una società di advisory indipendente che offre servizi di consulenza finanziaria per lo sviluppo e la valorizzazione delle imprese. Lo

Dettagli

M&A in Italia nel primo semestre 2017: il rapporto KPMG Corporate Finance. Il MERCATO ASPETTA LA CHIUSURA DELLE GRANDI OPERAZIONI.

M&A in Italia nel primo semestre 2017: il rapporto KPMG Corporate Finance. Il MERCATO ASPETTA LA CHIUSURA DELLE GRANDI OPERAZIONI. ABCD M&A in Italia nel primo semestre 2017: il rapporto KPMG Corporate Finance Il MERCATO ASPETTA LA CHIUSURA DELLE GRANDI OPERAZIONI. Formalmente chiuse operazioni per soli 16,6 miliardi di euro, ma in

Dettagli

Fusioni e acquisizioni M&A MILIARDI

Fusioni e acquisizioni M&A MILIARDI M&A da 60 MILIARDI Ecco gli advisor che hanno dominato il mercato nell ultimo anno. Sotto la lente 544 operazioni. Cleary Gottlieb lo studio sui deal più ricchi. Gianni Origoni il più prolifico 40 I Il

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2016

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2016 COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2016 Risultato netto consolidato di 742 milioni di euro, in aumento del 39% rispetto ai 534 milioni al 31 dicembre 2015 Margine di intermediazione

Dettagli

SPACTIV S.P.A. POLITICA DI INVESTIMENTO

SPACTIV S.P.A. POLITICA DI INVESTIMENTO SPACTIV S.P.A. POLITICA DI INVESTIMENTO 1 Premessa Spactiv S.p.A. ( Spactiv o la Società o l Emittente ) è una special purpose acquisition company (c.d. SPAC ) costituita in Italia. Le SPAC sono dei veicoli

Dettagli

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/ GP GOLD UNA GESTIONE DINAMICA E DIVERSIFICATA GP Gold è una gestione patrimoniale che investe in titoli, fondi, comparti di sicav ed etf, attraverso diverse linee di investimento definite in funzione delle

Dettagli

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana GESTIONE PATRIMONIALE Banca Centropadana I sassi sono le nostre radici, la nostra identità, la nostra storia e i nostri valori. Sono utili a segnare il cammino e a costruire le strade. In molti anni di

Dettagli

ECCO I 30 BRAND LEGALI PIÙ FORTI DEL 2016

ECCO I 30 BRAND LEGALI PIÙ FORTI DEL 2016 40 ECCO I 30 BRAND LEGALI PIÙ FORTI DEL 2016 Sul podio: Chiomenti, BonelliErede e Legance. È quanto emerge dal primo LC legal brand Index, il rapporto che analizza la capacità di incidere sul business

Dettagli