Qui riporto uno script di shell in bash che compie queste operazioni in automatico. - Un po di teoria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Qui riporto uno script di shell in bash che compie queste operazioni in automatico. - Un po di teoria"

Transcript

1 Inizieremo con un po di teoria su come funziona il WEP e l RC4 per poi illustrare a fondo il funzionamento di alcuni programmi (Kismet e la suite Aircrack). Infine applicheremo le conoscenze acquisite con un semplice tutorial. I programmi che utilizzeremo sono contenuti in tutte le distribuzioni LINUX. E possibile svolgere il tutorial senza nozioni di teoria ma a parer mio non è dignitoso svolgere delle operazioni senza conoscerne neppure il significato. Qui riporto uno script di shell in bash che compie queste operazioni in automatico. - Un po di teoria Le trasmissioni wireless sono altamente insicure poiché consentono a chiunque di accedere ai dati trasmessi da una rete domestica anche distante centinaia di metri dall Access Point. Com è noto ai più lo standard IEEE include una protezione di base conosciuta come il protocollo WEP (Wired Equivalent Protocol) che definisce una serie di direttive tramite cui i dati possono essere trasmessi via radio con un certo grado di sicurezza. RC4 e KSA L algoritmo utilizzato dal WEP si chiama RC4: è un sistema di cifratura semplice e solido E la sua implementazione nel WEP che crea parecchi problemi di sicurezza. RC4 è utilizzato ad esempio in SSL (Secure Sockets Layers) e quindi in moltissime attività di commercio elettronico. Esso utilizza una chiave unica (packet key) per ogni pacchetto di dati trasmesso. 1 / 8

2 RC4 si occupa di generare dei numeri pseudo-casuali, (è un PRNG=Pseudo-Random Number Generator). In poche parole grazie ad una password in ingresso crea una serie di numeri, che ad un'analisi statistica sembrano casuali..invece sono pseudo-casuali ossia possiamo riottenere la stessa serie di dati se la password utilizzata è lo stessa. Se effettuiamo lo XOR tra i numeri casuali generati da RC4 ed un documento, otterremo una terza serie di dati che sarà anch essa un apparente flusso di dati casuali. NOTA:lo XOR (or esclusivo) è una semplicissima operazione booleana operata tra due bit: CODIFICA: L algoritmo, come già detto, necessita di una password condivisa, un conseguente valore di stato ed un vettore di inizializzazione (IV) di 24 bit: questo sistema è noto con il nome di KSA (key scheduling algorithm). Ogni pacchetto trasmesso avrà un IV differente che serve assieme alla password condivisa a creare una packet key univoca per ciascun dato. Il vettore così creato è messo in relazione XOR con il messaggio in chiaro da trasmettere: viene cosi creato il testo cifrato. 2 / 8

3 In aggiunta a questo flusso viene aggiunto il checksum (che in poche parole serve ad assicurare l integrità dei dati durante la trasmissione) ed un bit che marchia il pacchetto come cifrato. DECODIFICA: Quando il pacchetto viene ricevuto (il bit indica che è cifrato..) : - l IV (vettore inizializzazione) viene anteposto ai dati e messo in relazione con la password condivisa. - viene quindi ricreato il KSA per ricreare il flusso dati. - Il flusso dati ed il pacchetto di dati cifrato viene messo in XOR ricavando così i dati in chiaro. La Collisione degli IV Eccoci giunti a spiegare la vera debolezza del wep: la collisione dei vettori di inizializzazione. Come già visto, il WEP utilizza un IV di 24 bit che viene anteposto ad ogni pacchetto inviato. Ci possono essere 2^24=16 milioni di IV differenti e quindi di possibili chiavi. Sono poche? Sono poche poiché una volta terminati gli IV disponibili si assiste a delle ripetizioni (dette collisioni). In media ogni 10 MB si verificano come minimo 1 o 2 collisioni. Catturando molti MB di dati wireless è possibile collezionare tutti gli IV a disposizione con la conseguente possibilità di tentare una decodifica. Se gli IV diversi fossero più numerosi il tempo per una ripetizione sarebbe molto più elevato: questa è una delle grosse debolezze del WEP.L altra debolezza è ovviamente che gli IV sono trasmessi in chiaro. se volete approfondire ancora di più questo argomento: ecco la nuova guida completa al wep : 3 / 8

4 La questione dei driver Per svolgere con successo il tutorial è fondamentale possedere una scheda wireless che possa operare in monitor mode ed possa effettuare la packet iniection. Molte schede wifi la supportano ma è necessario verificare se esistono i driver opportuni. Usiamo LINUX poiché i driver speciali per windows sono estremamente pochi. Sarebbe opportuno utilizzare una distribuzione live (che si avvia da cd-rom) recente, meglio se già predisposta a queste operazioni. Personalmente consiglio Backtrack 2 o 3. E pertanto fondamentale informarsi sulle caratteristiche della propria scheda wifi e verificare se i driver per l iniection sono già integrati nella distribuzione Linux scelta. NOTA: a coloro che utilizzano ndiswrapper ricordo che nella maggior parte dei casi i driver windows non supportano nulla di quanto detto. MAC spoofing L indirizzo MAC è un numero esadecimale che identifica univocamente la nostra scheda wireless e anche quella ethernet: è del tipo 00:11:22:33:44:55. Tuttavia è facilmente modificabile sia in windows che linux. In windows si può modificare con programmini del tipo macmakeup, in linux si può usare ifconfig o macchanger. Con macmakeup è estremamente semplice quindi vediamo come in linux: 4 / 8

5 ifconfig wlan0 down ifconfig wlan0 hw ether 00:11:22:33:44:55 // il nuovo indirizzo MAC ifconfig wlan0 up dove wlan0 è il nome dato dal sistema alla nostra scheda wifi e varia a seconda del chip della scheda (si può verificare il nome digitando iwconfig da shell). E evidente quindi come il filtro MAC usato da alcuni non sia questa grande difesa.. - Uno sniffer wireless: Kismet Kismet è un programma con una interfaccia spartana ma molto efficace. Il suo funzionamento è estremamente semplice. E in grado di elencare tutte le reti wireless captabili dalla scheda e di informarci su: - il tipo di protezione usata da una rete (WEP,WPA,WPA2,Open) - l indirizzo MAC della rete e di tutti i suoi client (BSSID) - il nome alfanumerico della rete (ESSID) - la potenza e il rumore (le interferenze) del segnale Inoltre setta automaticamente la scheda in monitor mode. Tuttavia per un difetto con alcune schede una volta spento il programma questa resta in monitor mode ed è necessario ripristinare manualmente la modalità Menaged (quella normale per intenderci). Una volta avviato Kismet la scheda passa in modalità monitor e nella schermata principale appaiono le reti radio captate assieme ad altri dettagli raggruppati in colonne: le colonne più significative sono: ESSID: il nome dato alla rete Ch: il canale su cui opera la rete T: il tipo di rete (A= access point,h=ad hoc,g=gruppo reti) W: il tipo di codifica (Y=WEP, N=no wep cioè open,o=altra codifica probabilmente WPA). F: sono i flags (F=default, W=significa che avete impostato la chiave nel file di configurazione di 5 / 8

6 Ksmet) Ma ecco alcuni comandi utili da digitare: - s : (sort) apre una finestra che permette di ordinare le reti in base alla potenza del segnale, al tipo di codifica, all ESSID Si torna al menù precedente sempre con q. - i : (informazioni) selezionando una rete con le frecce e premendo i si ottengono tutte le informazioni ricavabili: l indirizzo MAC, i dettagli sulla codifica, la potenza del segnale, il numero di client connessi etc - c : (client) fornisce dettagli sui client connesi alla rete scelta. - d : (dump) visualizza il traffico di rete: se è codificato osserveremo delle stringhe incomprensibili, se la rete è libera verrà visualizzato tutto il traffico in chiaro (ad esempio siti visitati, parole digitate).se il traffico è criptato e possediamo la chiave possiamo inserirla nel file di configurazione di KISMET per decriptare in tempo reale (vd nota). NOTA: per modificare il file di configurazione è sufficiente digitare da shell: kwrite /var/local/etc/kismet.conf si aprir à l editor di testo kwrite e si dovrà aggiungere la riga wepkey = BSSID,KEY al posto di BSSID il ome della rete e di KEY la chiave esadecimale nella colonna flags (F) relativa alla rete apparirà quindi W ad indicare il successo dell operazione 6 / 8

7 {{banneradsense}} - TUTORIAL Passiamo ad un esempio di applicazione della suite air crack; testiamolo su un nostro Access Point o su quello di un nostro amico consenziente (bla bla bla). Le nostre operazioni si divideranno in 5 fasi 1. avvio distribuzione linux consiglio (Backtrack 2 o 3) e verifica driver wireless o installazione delle patch. 2. analisi della rete da crackare (uso di Kismet in monitor mode) 3. inizio cattura pacchetti con airodump con salvataggio dati 4. falsificazione dell associazione alla rete con airodump 5. ARP spoofing (packet iniection) con aireplay 6. Crack della chiave in modo statico o dinamico con aircrack 0) Avvio di Backtrack 7 / 8

8 Come impostate cd avviare Se informatevi Altrimenti contiene, aircrack-ng poi Comunque particolari Ma apparirà annotatene! digitate macchanger 1) Noi prompt possedete patchare supponiamo supporremo Backtrack già l interfaccia una oltre consiglio detto come quindi la questa il scheda s i lista driver una nome come backtrack wlan0 user sta si delle scheda porsi aspettate a non vivamente grafica. chiami se a madre installarli sia migliori digitate voi interfacce necessario è andato all interno una informarvi è wireless wlan0.dovete una funzionalità, che root guida modo o di tutto mettere distribuzione installare si della ( compatibile carichi e rete che su perfettamente come patch linux queste cartella delle il tutti boot la il annotare password e Kernel sistema nuova sono i patch. LINUX non driver cose. primario con da contenute posso shell Linux. versione senza i anche compresa driver e live toor. le sia ossia certo patch intoppi digitare linux il il della A nella vostro cd-rom, soffermarmi questo avviabile la disponibili. allora e scheda suite cartella make digitiamo indirizzo riavviate punto tutto aircrack da wireless: e Basta su cd bene poi digitare aircrack). MAC: iwconfig. tutti il rom. make sistema scaricare altrimenti i per Quindi casi startx che install Ci saperlo con per il Una tipo Scegliete selezionatela Analisi volta codifica: una avviato delle e rete premete reti Kismet con con un s i Kismet per buon poi console informazioni, w; segnale (ricordare esso che rileverà poi usi che c la le codifica usa reti q nei per WEP dintorni.potete tornare (nella colonna menù ordinarle principale). la W): base al e il 2) Lasciate usato airodump-ng {{banneradsense}} suo Cattura ESSID,il wlan0 -w aperto + pacchetti percorso è wlan0 suo il Kismet nome BSSID -w indica con della /mnt/sdb1_removable/prova per airodump e mantenere dove il wireless canale verrà su card il creato cui monitor che trasmette. il sostituirete file mode per di --channel sapere cattura ed in con un altrashell i (prova.cap):in client 3il vostro associati. digitare: questo Dovete caso annotare 3) aireplay-ng Associazione il -1 0 percorso è il l opzione -1 delay 0 -e della alla dell attacco ESSID che rete mia indica -a penna MACDEST di usb,dopo falsificare -h MACPROPRIO channel l autenticazione mettete wlan0 il con canale l AP che avete annotato ho prima. NOTA:il Dovrebbe sbagliato aggirabile - ESSID MACDEST MACPROPRIO wlan0 dovete si è in scrive è nome l indirizzo sostituirlo è il alfanumerico questo vostro MAC con modo indirizzo il dell obiettivo nome della 00:11:22:33:44:55 MAC della rete (BSSID) obiettivo 4) Sempre aireplay-ng Dopo da (64,128,256,512).Se casi dare il messaggio di autenticazione corretta; vostra se interfaccia iwconfig Packet questo in qualcosa come Iniection -3 comando -b nuova abbiamo MACDEST o che shell: dovrebbero la già rete -h visto). MACPROPRIO è troppo incrementarsi lontana wlan0 o molto che è velocemente presente (con ciò non i : avviene separatori un gli filtro ARP. significa MAC ) {{banneradsense}} ciò avviene estremi non wlan0 a avviene una rate dissociazione settare auto pacchetti avete la fortuna modalità per dall decriptare AP ne bastano ripetere trasferimento chiave;dipende il passo ma con: 3. possiamo dal numero arrivare di fino bit Dovete di a (facilmente quest ultima o che catturare avete 5) Sempre dinamicamente crescita). Useremo raccolti contenuta In ovviamente una Crack nuova (sarebbe con della l opzione solo -z tutte shell: -s nelle chiave usando /mnt/sdb1_removable/prova.cap meglio z shell ultime farlo aircrack aperte versioni. partire (dinamicamente che quando lavorano effettuerà se potete un ne poiché tentativo sono cercare il raccolti file prova.cap decrittazione di già decriptare ).Tale è in la ogni continua chiave opzione IV in effettuato Esistono approfondito aircrack-ng NOTA: che ivstools Nel collaborazioni prossimo potete se molti un dovete unire --help su tentativo articolo altri questa i spegnere file tipi mettere di ( di QUI suite. cattura crack. attacchi ) il ci vostro pc Per occuperemo con e tramite informazioni non mergecap percorso siete aircrack webmaster@pcpedia.it riusciti del (o sulle del bruteforcing mergeivs) che file a opzioni catturare saranno cattura..ogni che aggiuntive presto abbastanza una fanno rete. aggiunti parte digitare WPA;per pacchetti IV della catturati da un suite consigli shell articolo riordate verrà e piùè UPDATE: spiega a fondo se proprio il funzionamento volete capire del bene wep ciò delle che sue state debolezze: facendo ecco QUI l'approfondimento che 8 / 8

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

Guida al cracking di chiavi wep

Guida al cracking di chiavi wep Guida al cracking di chiavi wep Ciao sono h4ck3r0n3 con questa guida intendo spiegare nel lato pratico come è possibile crackare una chiave wep per mezzo di BackTrack 3 e di un asus Eeepc. In breve vi

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

GUIDA AL SITO DELLE RIPARAZIONI BARWARE SOMMARIO

GUIDA AL SITO DELLE RIPARAZIONI BARWARE SOMMARIO GUIDA AL SITO DELLE RIPARAZIONI BARWARE SOMMARIO Introduzione...2 1. Registrazione al sito delle riparazioni...2 2. Login e Home page...6 3. Assistenza...8 3a. Nuova richiesta di riparazione...8 3b. Lista

Dettagli

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

RC4 RC4. Davide Cerri. Davide Cerri CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/

RC4 RC4. Davide Cerri. Davide Cerri CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/ POLITECNICO DI MILANO CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/ è un cifrario a flusso progettato da Ron Rivest (la R di RSA) nel 1987. Era un segreto commerciale della

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 Vicenza, 3 giugno 2015 Gentile cliente, si ricorda che a partire dall aggiornamento PROFIS 2011.1 è stato automatizzato

Dettagli

LCMobile Restaurant. Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant.

LCMobile Restaurant. Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant. LCMobile Restaurant Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant. Per prima cosa bisogna installare il file LCMobile-Restaurant.exe sul proprio PC dove e collegata la base del palmare.

Dettagli

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress Copyright Andrea Giavara wppratico.com Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress 1. Il pannello amministrativo 2. I dati importanti 3. Creare il database - Cpanel - Plesk

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso 2 SendMedMalattia v. 1.0 Pagina 1 di 25 I n d i c e 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMedMalattia...9 4) Primo Avvio: Inserimento dei dati del Medico di famiglia...11

Dettagli

Guida all installazione e configurazione di Joomla 1.5

Guida all installazione e configurazione di Joomla 1.5 Guida realizzata e rilasciata dallo staff di Joomlaservice.org Joomla 1.5 lascia finalmente la fase beta per la RC1, in attesa di approdare alla versione stabile. Le differenze tra un installazione di

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

Installare Ubuntu su macchina virtuale

Installare Ubuntu su macchina virtuale Installare Ubuntu su macchina virtuale La prima fase di configurazione della macchina virtuale è del tutto simile a quello seguito nella macchina per MS Windows 7. Gli unici valori da cambiare sono il

Dettagli

www.associazioni.milano.it - Il sito dedicato alle associazioni no-profit di Milano e provincia

www.associazioni.milano.it - Il sito dedicato alle associazioni no-profit di Milano e provincia Utilizzo del Forum NEWS Il forum news è stato pensato per dare ad ogni associazione la possibilità di pubblicare una pagina di novità all intero del proprio sito (scheda o pagina autocomposta). E la sezione

Dettagli

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Incontro 1: Corso di aggiornamento sull uso di internet Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367

Dettagli

GUIDA ALLA GESTIONE DEI TICKET REV. 1. guida_gestione_tck_rev1.doc - 1 di 9

GUIDA ALLA GESTIONE DEI TICKET REV. 1. guida_gestione_tck_rev1.doc - 1 di 9 GUIDA ALLA GESTIONE DEI TICKET REV. 1 guida_gestione_tck_rev1.doc - 1 di 9 INTRODUZIONE Dopo aver utilizzato internamente per alcuni anni il nostro software di Ticketing, abbiamo deciso di metterlo a disposizione

Dettagli

teamspace TM Sincronizzazione con Outlook

teamspace TM Sincronizzazione con Outlook teamspace TM Sincronizzazione con Outlook Manuale teamsync Versione 1.4 * teamspace è un marchio registrato di proprietà della 5 POINT AG ** Microsoft Outlook è un marchio registrato della Microsoft Corporation

Dettagli

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Guida all uso del sito E Commerce Axial Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Innanzitutto,

Dettagli

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 8

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 8 Creare e ripristinare immagine di con Windows 8 La versione Pro di Windows 8 offre un interessante strumento per il backup del computer: la possibilità di creare un immagine completa del, ovvero la copia

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 PRELIMINARE - Avete digitato la password che Vi è stata attribuita e siete entrati nell area riservata all AMMINISTRAZIONE del Vostro

Dettagli

Configurazione account di posta elettronica certificata per Microsoft Outlook Express

Configurazione account di posta elettronica certificata per Microsoft Outlook Express Comprapec.it vi guida nella creazione e configurazione del Vostro account di tipo nome.cognome@pec.azienda.it Client di posta: Microsoft Outlook Express Quando il vostro fornitore avrà attivato la casella

Dettagli

I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D

I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D C O N F I G U R A R E L A M A I L 1) Aperto il programma, cliccare su strumenti > impostazioni account. 2) Si

Dettagli

Guida Microsoft Outlook Express, Creare e configurare l'account su proprio dominio PEC

Guida Microsoft Outlook Express, Creare e configurare l'account su proprio dominio PEC Guida Microsoft Outlook Express, Creare e configurare l'account su proprio dominio PEC Quando il vostro fornitore di posta elettronica certificata avrà attivato la casella email, per poterla utilizzare

Dettagli

Come gestire le directory con R

Come gestire le directory con R Come gestire le directory con R Stefano F. Tonellato Dipartimento di Statistica Indice 1 Perché è importante saper gestire le directory 1 2 Come scegliere la directory su cui R deve lavorare 1 2.1 Windows...............................

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara.

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Piccolo Manuale Manuale Pt 1ª Registrazione (Login) Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Riceverete una email contenente: Link della vostra

Dettagli

Impostazione manuale

Impostazione manuale Impostazione manuale Preparazione della rete WLAN > Occorre assicurarsi innanzitutto che la scheda WLAN o lo stick USB siano inseriti e che sul computer sia installato il driver attuale relativo. > Colleghi

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

Guida Microsoft Outlook Express, Creare e configurare l'account su dominio PEC generico

Guida Microsoft Outlook Express, Creare e configurare l'account su dominio PEC generico 1 di 6 07/03/2010 11.37 Guida Microsoft Outlook Express, Creare e configurare l'account su dominio PEC generico (Potete scaricare questa guida in formato.pdf) Quando il vostro fornitore di posta elettronica

Dettagli

Guida di Pro PC Secure

Guida di Pro PC Secure 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 1) SOMMARIO Guida di Pro PC Secure Pro PC Secure è un programma che si occupa della protezione dagli attacchi provenienti

Dettagli

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ WIFE è il servizio gratuito per l'accesso wireless a Internet. Tutti gli studenti in possesso di un computer portatile possono accedere alla rete Internet mediante

Dettagli

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale 1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata è possibile utilizzare, oltre all'interfaccia

Dettagli

WARDRIVING WEP CRACK - by BigDaD

WARDRIVING WEP CRACK - by BigDaD 1 di 5 05/04/2008 14.59 www.wifi-ita.com La prima community Italiana sul WiFi MENU PRINCIPALE HOME FORUM CHAT REGISTRATI! è gratis! Teoria WiFi WARDRIVING WEP CRACK - by BigDaD Scritto da BigDaD martedì

Dettagli

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo Visual basic è un linguaggio di programmazione Microsoft. In questo corso prenderemo in considerazione, l'ultima versione. net di questo linguaggio. Microsoft

Dettagli

Collegamenti. Sistemi operativi supportati. Installazione della stampante. Collegamenti

Collegamenti. Sistemi operativi supportati. Installazione della stampante. Collegamenti Pagina 1 di 5 Collegamenti Sistemi operativi supportati Il CD Software e documentazione consente di installare il software della stampante sui seguenti sistemi operativi: Windows 8 Windows 7 SP1 Windows

Dettagli

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX Questa guida riporta i passi da seguire per la connessione dei DVR serie TMX ad Internet con indirizzo IP dinamico, sfruttando il servizio

Dettagli

Prima di iniziare l installazione, controlla che tutte le parti necessarie siano presenti. La scatola dovrebbe contenere:

Prima di iniziare l installazione, controlla che tutte le parti necessarie siano presenti. La scatola dovrebbe contenere: M A N U A L E N I - 7 0 7 5 0 2 1 C O N T E N U T O D E L L A C O N F E Z I O N E 4 C A R AT T E R I S T I C H E T E C N I C H E 4 G A M M A D I A P P L I C A Z I O N I 4 I N S TA L L A Z I O N E H A R

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INVIO TRAMITE PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA) DI ISTANZE, COMUNICAZIONI E DOCUMENTI

ISTRUZIONI PER L INVIO TRAMITE PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA) DI ISTANZE, COMUNICAZIONI E DOCUMENTI ISTRUZIONI PER L INVIO TRAMITE PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA) DI ISTANZE, COMUNICAZIONI E DOCUMENTI Firenze, mercoledì 10 Maggio 2011 VERSIONE 1.2 DEL 10 Maggio2011 Pagina 2 di 8 In queste pagine

Dettagli

POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono:

POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono: Outlook parte 1 POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un innovazione utilissima offerta da Internet. E possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del collegamento telefonico al nostro

Dettagli

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 Versione aggiornata il 02 Aprile 2012 SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 PREREQUISITI *** ACCERTARSI CON L ASSISTENZA DI AVERE INSTALLATO LE ULTIME IMPLEMENTAZIONE/CORREZIONI

Dettagli

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Maribel Maini Indi ndice ce: Procedura di registrazione alla piattaforma e di creazione del proprio

Dettagli

Guida Software GestioneSpiaggia.it

Guida Software GestioneSpiaggia.it Caratteristiche Guida Software GestioneSpiaggia.it 1. Gestione prenotazioni articoli (ombrellone, cabina, ecc ) ed attrezzature (sdraio, lettino ecc ) 2. Visualizzazione grafica degli affitti sia giornaliera

Dettagli

Scegliamo l opzione <salva>

Scegliamo l opzione <salva> 1 Tutto su Microsoft Virtual PC 2007 Questo disco virtuale permette di usare un altro sistema operativo sullo stesso disco senza dovere creare altra partizione dove installare il S.O. e il BOOT LOADER

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più Le operazioni più comuni Le operazioni più comuni Personalizzare l interfaccia Creare un nuovo file Ieri ci siamo occupati di descrivere l interfaccia del nuovo Office, ma non abbiamo ancora spiegato come

Dettagli

su Windows XP con schede Cisco Aironet 350

su Windows XP con schede Cisco Aironet 350 su Windows XP con schede Cisco Aironet 350 WIFE è il servizio gratuito per l'accesso wireless a Internet. Tutti gli studenti in possesso di un computer portatile possono accedere alla rete Internet mediante

Dettagli

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey DA OGGI NON IMPORTA DOVE SEI, IL TUO PC DELL UFFICIO E SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE! Installa solo un semplice programma (nessun hardware necessario!), genera la tua chiavetta USB, e sei pronto a prendere

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

ATTENZIONE: note rilasciate dalla Regione Lazio (produttore del Software FLUR2014) e che si prega di leggere attentamente:

ATTENZIONE: note rilasciate dalla Regione Lazio (produttore del Software FLUR2014) e che si prega di leggere attentamente: ATTENZIONE: note rilasciate dalla Regione Lazio (produttore del Software FLUR2014) e che si prega di leggere attentamente: (Segue Guida Installazione Software CVA 2014-15 RME (FLUR2014) Guida Installazione

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Inserimento dei dati

Inserimento dei dati Inserimento dei dati Ulisse Di Corpo Terminata la fase di progettazione della scheda è possibile iniziare ad inserire i dati. A tal fine si seleziona Inserimento/Modifica dal menù Schede. Il programma

Dettagli

progecad NLM Guida all uso Rel. 10.2

progecad NLM Guida all uso Rel. 10.2 progecad NLM Guida all uso Rel. 10.2 Indice Indice... 2 Introduzione... 3 Come Iniziare... 3 Installare progecad NLM Server... 3 Registrare progecad NLM Server... 3 Aggiungere e attivare le licenze...

Dettagli

MANUALE EDICOLA 04.05

MANUALE EDICOLA 04.05 MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Configurare un client di posta per gestire la propria casella di posta elettronica certificata su Aruba

Configurare un client di posta per gestire la propria casella di posta elettronica certificata su Aruba Configurare un client di posta per gestire la propria casella di posta elettronica certificata su Aruba Se non sai di cosa parlo, leggi la premessa, altrimenti vai alla pagina successiva. Premessa. 1.

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass 0_Iniziare con GRASS Avvio di Grass e creazione della cartella del Database di GRASS Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Dettagli

Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express

Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express In questa guida viene spiegato come creare un account di posta elettronica certificata per gli utenti che hanno acquistato il servizio offerto da puntozeri.it

Dettagli

Guida Tecnica. Come visionare da internet anche dietro un IP dinamico i dvr Brahms.

Guida Tecnica. Come visionare da internet anche dietro un IP dinamico i dvr Brahms. Guida Tecnica Come visionare da internet anche dietro un IP dinamico i dvr Brahms. Lo scopo di questa guida e di spiegare, in maniera semplice ci auguriamo, come connettersi ai DVR Brahms indicati sotto

Dettagli

tommaso.iacomino@gmail.com INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1

tommaso.iacomino@gmail.com INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1 INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1 IMPORTANTE: forse non visualizzate questa barra, se così fosse usiamo questa procedura: posizioniamo il cursore sulla parte vuota tasto destro del

Dettagli

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6 istruzioni per l inserimento di una richiesta on line di prodotti speciali flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita...

Dettagli

Guida all'utente. Sommario. Sistema Help Desk di Ateneo. Guida all'utente.

Guida all'utente. Sommario. Sistema Help Desk di Ateneo. Guida all'utente. Servizi agli Utenti Servizi ICT Pagina 1 di 11 Sistema Help Desk di Ateneo. Sommario 1. Introduzione... 2 2. Accesso al sistema... 3 3. Inserimento di una chiamata... 5 4. Elenco delle chiamate... 8 5.

Dettagli

Non sono supportate reti peer to peer, è necessario avere un server dedicato.

Non sono supportate reti peer to peer, è necessario avere un server dedicato. Il software gestionale per le Piccole e Medie Imprese Requisisti hardware e software Sistema operativo Server: NT Server Windows 2000/2003 Server e superiori Novell 3.12 o superiori con supporto nomi lunghi

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo 01595 Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo INDICE DESCRIZIONE DEL SOFTWARE DI INTERFACCIAMENTO CON I SISTEMI GESTIONALI (ART. 01595) 2 Le

Dettagli

ATTIVAZIONE SCHEDE ETHERNET PER STAMPANTI SATO SERIE ENHANCED

ATTIVAZIONE SCHEDE ETHERNET PER STAMPANTI SATO SERIE ENHANCED ATTIVAZIONE SCHEDE ETHERNET PER STAMPANTI SATO SERIE ENHANCED Il collegamento normale delle schede Ethernet è eseguito installando la scheda e collegando la macchina al sistema. Di norma una rete Ethernet

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Istruzioni per l invio tramite PEC

Istruzioni per l invio tramite PEC Pagina 1 di 16 (posta elettronica certificata) di istanze, comunicazioni e documenti Versione 1.0 del 28 marzo 2011 In queste pagine intendiamo fornirvi alcune istruzioni pratiche ed operative per inviare

Dettagli

REVISIONI. 1.0 07 ottobre 2010 RTI Prima stesura

REVISIONI. 1.0 07 ottobre 2010 RTI Prima stesura Data: 07 ottobre 2010 Redatto da: RTI REVISIONI Rev. Data Redatto da Descrizione/Commenti 1.0 07 ottobre 2010 RTI Prima stesura Si precisa che la seguente procedura necessita, nel computer con il quale

Dettagli

Libero Emergency PC. Sommario

Libero Emergency PC. Sommario Emergenza PC (Garantisce le funzionalità di base delle operazioni di prestito e restituzione in caso di problemi tecnici sulla linea o di collegamento con il server) Sommario 1. Emergency PC...2 2. Iniziare

Dettagli

La posta elettronica (mail)

La posta elettronica (mail) Sindacato Pensionati Corsi di Informatica per Anziane e Anziani La posta elettronica (mail) V1.0, 09/11/2012 Bruno Boni Castagnetti, Nicoletta Giorda, Franco Marra Obiettivi della lezione Spiegare i concetti

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

Joomla: Come installarlo e come usarlo. A cura di

Joomla: Come installarlo e come usarlo. A cura di Joomla: Come installarlo e come usarlo. A cura di In questa dispensa andremo a vedere come si installa joomla sul noto software xampp e come viene usato per creare siti web dinamici. Tecnol earn Firmato

Dettagli

Vi ricordiamo che per qualsiasi problema tecnico o informazione potete contattare info@eduitalia.org oppure Francesco al 3357761103.

Vi ricordiamo che per qualsiasi problema tecnico o informazione potete contattare info@eduitalia.org oppure Francesco al 3357761103. Gentili Associati, in questi ultimi tempi abbiamo lavorato per sviluppare un software capace di far gestire direttamente alle scuole la propria presenza sul sito di Eduitalia. Tramite la registrazione

Dettagli

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email. Parametri per la Configurazione dei client di posta elettronica

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email. Parametri per la Configurazione dei client di posta elettronica Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email Questa guida si prefigge lo scopo di aiutare gli utenti a configurare i propri client di posta elettronica. Sono elencati passi da

Dettagli

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it 1 Indice 1 Indice... 1 2 Introduzione... 2 3 Cosa vi serve per cominciare... 2 4 La Console di amministrazione... 2 5 Avviare la Console di amministrazione... 3 6 Come connettersi alla Console... 3 7 Creare

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 04.00 del 05.09.2014

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 04.00 del 05.09.2014 TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Versione 04.00 del 05.09.2014 - Sistema operativo Windows 32bit e 64bit - Carte Siemens Per conoscere tutti i servizi della TS CNS visita il sito: www.regione.sardegna.it/tscns

Dettagli

P-660HW-D Series. Guida Rapida. 802.11g Wireless Gateway ADSL 2 + 4 porte. Versione 3.40 3/2006 Edizione 1

P-660HW-D Series. Guida Rapida. 802.11g Wireless Gateway ADSL 2 + 4 porte. Versione 3.40 3/2006 Edizione 1 P-660HW-D Series 802.11g Wireless Gateway ADSL 2 + 4 porte Guida Rapida Versione 3.40 3/2006 Edizione 1 Panoramica P-660HW-D è un router ADSL che integra uno switch 4 porte e un wireless AP IEEE 802.11g

Dettagli

CONFIGURARE SAMBA 3 SU SUSE LINUX 9.1/9.2

CONFIGURARE SAMBA 3 SU SUSE LINUX 9.1/9.2 CONFIGURARE SAMBA 3 SU SUSE LINUX 9.1/9.2 1. INTRODUZIONE In questa guida si illustra la procedura di configurazione di samba 3 su SuSE Linux 9.1 e su SuSE Linux 9.2. Saranno brevemente illustrate le operazioni

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area Posta... 5 Area Contatti... 8 Area Opzioni... 10 Area Cartelle... 13 La Postemail Certificata

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Il momento in cui un computer è più a rischio e soggetto ad attacchi informatici, è quando è connesso a internet. Per proteggere il nostro PC ed evitare

Dettagli

[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina

[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina [Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina Creare cartelle per salvare il lavoro] Per iniziare dobbiamo imparare a gestire quello spazio bianco che diverrà la

Dettagli

bolt PC-Suite (Guida all installazione)

bolt PC-Suite (Guida all installazione) () Sommario PC Suite di NGM Bolt... 3 Introduzione... 3 Installazione... 3 Installazione Drivers... 7 Windows 7: installazione drivers... 11 2 PC Suite di NGM Bolt Introduzione La seguente è una guida

Dettagli

Manuale per l utilizzo dell applicazione Client per il controllo remoto di apparecchiature da laboratorio

Manuale per l utilizzo dell applicazione Client per il controllo remoto di apparecchiature da laboratorio Manuale per l utilizzo dell applicazione Client per il controllo remoto di apparecchiature da laboratorio Dopo il collegamento alla Home Page del laboratorio di teledidattica è possibile scaricare il file

Dettagli