CdL in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. A.A. 2017/2018 Corso di Anatomia umana e radiologica Anatomia umana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CdL in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. A.A. 2017/2018 Corso di Anatomia umana e radiologica Anatomia umana"

Transcript

1 1 CdL in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. A.A. 2017/2018 Corso di Anatomia umana e radiologica Anatomia umana Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD Recapiti del docente: leonardo.diascenzo@unipd.it Lezione 8

2 2 Anatomia topografica addomino-pelvica

3 Programma di lezione 3 1. Apparato genitale maschile 2. Mammella 3. Cute ed annessi 4. Apparato scheletrico - generalità CdL in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. Anatomia umana A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD

4 1. Apparato genitale maschile 4

5 Apparato genitale maschile 5 Gli organi dell app. genitale maschile sono specializzati nella produzione e nel mantenimento delle cellule sessuali maschili, o spermatozoi, nel trasportare queste cellule e i loro fluidi di supporto verso l esterno, e per la secrezione degli ormoni sessuali maschili. Anatomia umana A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD

6 Organi dell apparato genitale maschile 6 Organi sessuali primari (gonadi) - Testicoli Sono deputati alla produzione della componente cellulare del liquido seminale e degli ormoni sessuali maschili Organi sessuali accessori Tutte le altre strutture interne ed esterne tra cui lo scroto. LO SCROTO, O SACCO SCROTALE, È UN SACCHETTO CHE CONTIENE I TESTICOLI, ASSICURANDO PROTEZIONE E IL MANTENIMENTO DI UNA TEMPERATURA ADEGUATA (2-3 C INFERIORE RISPETTO A QUELLA CORPOREA). È RIVESTITO DA PELLE LASSA, DA UNA GUAINA CONNETTIVALE E DA MUSCOLATURA LISCIA. Anatomia umana A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD

7 Discesa dei testicoli 7 In un feto maschio i testicoli originano da masse di tessuto posteriori al peritoneo parietale, vicine ai reni in via di sviluppo. Quindi i testicoli, 1 o 2 mesi prima della nascita discendono fino alla regione inferiore della cavità addominale e passano attraverso la parete addominale sin dentro lo scroto, usando il canale inguinale. Ogni testicolo porta con se una vena, un arteria e nervi un dotto escretore in formazione a formare il funicolo spermatico. A guidare la discesa del testicolo è il gubernaculum un cordone fibromuscolare ancorato inferiormente alla pelle della parte esterna dello scroto. CdL in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. Anatomia umana A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD

8 I testicoli 8 Sono strutture ovoidali di circa 5 cm di lunghezza e 3 cm di diametro. Entrambi, ciascuno sospeso al funicolo spermatico, si trovano all interno della cavità del sacco scrotale. Sono ricoperti da un tonaca fibrosa e bianca (Tonaca albuginea), che posteriormente si ispessisce estendendosi all interno dell organo a formare una massa chiamata mediastino del testicolo, da cui si dipartono sottili setti connettivali che suddividono il testicolo in circa 250 lobuli. Un lobulo contiene da 1 a 4 tubuli seminiferi molto contorti e arrotolati su loro stessi. Anatomia umana A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD

9 Tubuli seminiferi 9 I tubuli seminiferi confluiscono verso il mediastino testicolare a formare una complessa rete di canali chiamata rete testis, dalla quale prendono origine diversi condotti efferenti che drenano in un tubo unico chiamato epididimo. L epididimo discende e risale sulla superficie esterna del testicolo e si continua nel dotto deferente. Nei tubuli seminiferi sono presenti oltre alle cellule spermatogeniche (epitelio specializzato) anche: - le cellule del Sertoli con funzione di nutrizione e protezione delle cellule della linea germinale, - le cellule del Leydig secretrici di Testosterone. Anatomia umana A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD

10 Spermatozoo 10 OGNI CELLULA SPERMATICA È COSTITUITA DA: TESTA, CONTENENTE MATERIALE NUCLEARE; ACROSOMA, CIOÈ UNA VESCICOLA PIENA DI ENZIMI CHE FAVORISCONO LA PENETRAZIONE NELL OVULO; CODA, UTILIZZATA PER LA LOCOMOZIONE. CdL in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. Anatomia umana A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD

11 Organi interni dell apparato genitale maschile 11 Epididimo (2) di circa 6 mm di lunghezza Dotto deferente (2) o vasi deferenti, sono tubi muscolari lunghi 45 cm Dotto eiaculatorio (2) Uretra Vescichetta seminale (2) Prostata Ghiandola bulbouretrale (2) CdL in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. Anatomia umana A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD

12 Dotto deferente 12 Il dotto deferente entra nell addome attraverso il canale inguinale e rimanendo sottoperitoneale si porta verso la faccia posteriore della vescica dove prima di terminare si dilata nell ampolla per poi restringersi ed unirsi ai dotti delle vescichette seminale per formare un breve dotto eiaculatorio, che attraversa la prostata per svuotarsi nell uretra. Anatomia umana A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD

13 Ghiandole sessuali annesse 13 MENTRE I DOTTI DELL APPARATO GENITALE MASCHILE IMMAGAZZINANO E TRASPORTANO GLI SPERMATOZOI, LE GHIANDOLE SESSUALI ANNESSE SECERNONO LA MAGGIOR PARTE DELLA COMPONENTE LIQUIDA DELLO SPERMA. ESSE SONO LE VESCICHETTE SEMINALI (coppia di sacchetti lunghi circa 5 cm secernenti un fluido alcalino viscoso in grado di neutralizzare l acidità dell uretra maschile e del tratto genitale femminile che inattiverebbe o ucciderebbe gli spermatozoi) LA PROSTATA (ghiandola a forma di castagna delle dimensioni di 4 cm di diametro e 3 cm di spessore, che secerne un fluido lattiginoso, leggermente acido, contenente diversi enzimi che digeriscono le proteine, come l antigene prostatico specifico (PSA), oltre ad acido citrico e fosfatasi acida. Si compone di più ghinadole tubulari ramificate tra le quali si interpongono setti di tessuto connettivo e muscolare liscio, che si approfondano dalla capsula verso l interno- LE GHIANDOLE BULBOURETALI o del Cowper. Si trovano inferiormente alla prostata e lateralmente all uretra membranosa e sono circondate dalle fibre muscolari del diaframma urogenitale. (hanno le dimensioni di un pisello e durante la stimolazione sessuale riversano nell uretra una sostanza alcalina che protegge gli spermatozoi in transito dagli acidi presenti nell urina che li neutralizzerebbero). CdL in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. Anatomia umana A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD

14 Scroto 14 E una sacca di t. cutaneo e sottocutaneo. Il sottocutaneo manca di grassi ma contiene uno strato di fibre muscolari lisce che costituiscono il muscolo dartos (il freddo lo contrae). L ambiente scrotale ha una temperatura inferiore di circa 3 C rispetto a quella corporea. Un setto mediale divide lo scroto in due camere. Ogni camera contiene anche una membrana sierosa, che copre la parte anteriore e laterale del testicolo e dell epididimo, contribuendo a garantire che testicolo ed epididimo si possano muovere nello scroto. Anatomia umana A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD

15 Pene 1 15 Il corpo del pene è costituito da 3 colonne di tessuto erettile, 2 corpi cavernosi dorsalmente e un unico corpo spongioso ventrale. Una dura capsula connettivale densa bianca detta tonaca albuginea circonda ciascuna colonna. Il pene è racchiuso dalla pelle, da un sottile strato di t. sottocutaneo e da uno strato di tessuto connettivo. Anatomia umana A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD

16 Pene 2 16 Il corpo spongioso, attraverso il quale passa l uretra, si allarga alla sua estremità distale formando una struttura a cono dotata di grande sensibilità: il glande del pene. Il glande ricopre le estremità dei corpi cavernosi e reca l apertura uretrale dell orifizio uretrale esterno. Una piega di pelle sciolta, il prepuzio, origina appena posteriormente al glande e si estende anteriormente a coprirlo come una guaina. Il prepuzio può essere rimosso con la circoncisione. CdL in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. Anatomia umana A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD

17 Pene 3 17 Alla radice del pene, le colonne di tessuto erettile si separano. I corpi cavernosi divergono lateralmente nel perineo e sono saldamente attaccati alla superficie inferiore dell arco pubico da tessuto connettivo. Queste parti divergenti formano la crura del pene. Il singolo corpo spongioso è allargato tra le crura e prende il nome di bulbo del pene, collegato alle membrane del perineo. Anatomia umana A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD

18 2. Mammella 18

19 Ghiandola Mammaria 19 Sono un organo accessorio dell apparato genitale femminile, specializzato nella secrezione di latte a seguito di una gravidanza. Posizione Si trovano nel tessuto sottocutaneo della parete anteriore del torace, all interno di elevazioni emisferiche denominate mammelle. Le mammelle si sovrappongono ai 2 muscoli grandi pettorali e si estendono dalla 2 a alla 6 a costola, dallo sterno verso le ascelle. Anatomia umana A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD

20 Ghiandola Mammaria - Struttura 20 Nella regione areolare non vi è deposito di tessuto adiposo. Ogni ghiandola è composta di lobi di forma irregolare. Ciascun lobo contiene gh. Alveolari, drenate da dotti alveolari, che scaricano in un condotto galattoforo che conduce al capezzolo e che si apre all esterno. Tessuto connettivo denso e tessuto adiposo separano i lobi e forniscono supporto strutturale alle ghiandole, legandole alla fascia dei mm. Pettorali. I legamenti sospensori, filamenti connettivali, si estendono verso l interno dal derma della mammella alla fascia, aiutando a sostenere il seno. Anatomia umana A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD

21 Ghiandola Mammaria - Arterie 21 La mammella è irrorata da vasi arteriosi che giungono: - medialmente dall arteria mammaria interna, - lateralmente sia dall arteria toracica laterale, ramo dell arteria ascellare sia da rami mammari laterali dei rami cutanei laterali delle arterie intercostali posteriori. Anatomia umana A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD

22 Ghiandola Mammaria - Vasi linfatici 22 La gran parte del drenaggio linfatico della mammella è tributario dei linfonodi della regione ascellare. Parti più limitate drenano nei linfonodi parasternali o toracici interni e nei linfonodi sotto-diaframattici. Ci sono anche interconnessioni con le vie linfatiche della mammella controlaterale. N.B.: vie di metastatizzazione. Anatomia umana A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD

23 3. Cute ed annessi 23

24 Apparato tegumentario: introduzione 24 La cute o pelle o tegumento o membrana cutanea è un rivestimento resistente e flessibile del nostro corpo. Svolge varie funzioni: 1. Termoregolazione 2. Rallenta la perdita d acqua 3. protezione meccanica dall ambiente esterno 4. protezione immunitaria 5. sensibilità: tattile, termica, dolorifica, propiocettiva 6. escrezione e assorbimento 7. sintesi della vitamina D (fondamentale nel metabolismo del calcio e prodotta a livello cutaneo per attivazione da parte dei raggi del sole) Anatomia e istologia A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, Md, PhD

25 Apparato tegumentario: gli strati della cute 25 La cute comprende 2 strati distinti sovrapposti: Epidermide: quello più esterno o superficiale, composto da tessuto epiteliale pavimentoso pluristratificato, Derma: quello più interno, composto da tessuto connettivo contenente fibre collagene ed elastiche, tessuto muscolare liscio, tessuto nervoso e sangue. I due strati sono separati da una membrana basale ancorata al derma da corte fibrille. Al di sotto del derma, in sostanziale continuità si trova lo strato sottocutaneo o ipoderma, composto di masse di tessuto adiposo areolare con fibre elastiche e collagene in continuità con quelle del derma, estese in tutte le direzioni ma parallele alla superficie cutanea. Anatomia e istologia A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, Md, PhD

26 Apparato tegumentario: la vascolarizzazione 26 Lo strato sottocutaneo o ipodermico contiene anche i principali vasi sanguigni che alimentano la pelle; rami di questi vasi formano una rete (rete cutaneum) tra il derma e lo strato sottocutaneo e, a loro volta, emettono piccoli vasi che irrorano il derma al di sopra. Nel sottocutaneo trovano allocazione anche i vasi linfatici. Questo tessuto adiposo ipodermico ha una funzione di isolamento dal calore in entrambe le direzioni. Anatomia e istologia A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, Md, PhD

27 Apparato tegumentario: gli annessi 27 Gli annessi cutanei, accolti nel derma, si sviluppano già a livello embrionale derivando embriologicamente dall epidermide; essi sono: 1.peli e capelli; 2.ghiandole (sebacee, sudoripare e ceruminose); 3.unghie. Anatomia e istologia A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, Md, PhD

28 Apparato tegumentario: Epidermide 28 I II III IV L epidermide è composta di epitelio pluristratificato corneificato, dove lo strato corneo è il più superficiale e si compone di cellule morte fortemente cheratinizzate mentre lo strato più profondo o basale è quello germinativo in continua crescita per sostituire le cellule desquamate Tra le cellule epiteliali (dette cheratinociti perché producono mano a mano la cheratina una proteina impermeabile, dura e fibrosa) ne sono sparsi altri 3 tipi melanociti producono la melanina che assorbe i raggi UV V Lo strato lucido è presente solamente nel palmo delle mani e nella pianta dei piedi, dove l epidermide è più spessa, fino a 1,4 mm. cellule di Langherans partecipano alle risposte immunitarie cellule di Merkel formano i dischi tattili Anatomia e istologia A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, Md, PhD

29 Apparato tegumentario: Istologica dell epidermide 29 Il confine tra epidermide e derma è irregolare, perché le creste si proiettano dall epidermide verso l interno e le papille dermiche a forma di cono si stendono dal derma negli spazi tra le creste. Le papille dermiche aumentano la superficie da cui le cellule epidermiche ricevono ossigeno e sostanze nutritive dai capillari del derma. Anatomia e istologia A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, Md, PhD

30 Epidermide: i melanociti 30 I melanociti si trovano nello strato basale. Un melanocita può avere delle estensioni cellulari lunghe contenenti pigmento che passano tra le cellule. Tramite queste estensioni il pigmento (melanina) è trasferito per secrezione citocrina nelle cellule epiteliali o cheratinociti. La maggior parte della melanina, trasferita ai cheratinociti, è depositata attorno al nucleo, dove i pigmenti possono assorbire la radiazione UV proveniente dall esterno prima che possa danneggiare il DNA. Anatomia e istologia A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, Md, PhD

31 Apparato tegumentario: il derma 31 Nel derma si possono individuare due strati: - quello superiore o papillare composto da t. connettivo areolare, -quello inferiore o reticolare da t. connettivo denso irregolare che include fibre collagene e fibre elastiche in un gel simile alla sostanza fondamentale. Nel derma sono contenute anche muscolari basti pensare allo scroto. fibre Il derma profondo accoglie alcuni corpuscoli lamellari o del Pacini, deputati alla sensibilità di pressione profonda. Il derma papillare accoglie invece i corpuscoli tattili o del Meissner, deputati a percepire la pressione lieve e la consistenza (tatto). Altre terminazioni nervose libere rispondono a cambiamenti di temperatura o a fattori che possono danneggiare i tessuti. Anatomia e istologia A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, Md, PhD

32 Gli annessi cutanei: le unghie 32 Ogni unghia è costituita da una lamina ungueale, che ricopre una superficie di pelle chiamata letto ungueale, derivato da cellule epiteliali specializzate in continuità con l epitelio della cute. La lunula, regione biancastra a semiluna, è la regione di più attiva crescita dall interno verso l esterno. Anatomia e istologia A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, Md, PhD

33 Gli annessi cutanei: i follicoli piliferi 33 Il pelo è un filamento di cellule cheratinizzate, morte, sovrapposte. È composto da una porzione superficiale, detta fusto e dalla radice, circondata dal follicolo pilifero al fondo del quale si trova la papilla del pelo, nutrita da vasi sanguigni, che costituisce la porzione di accrescimento del pelo il cui fusto è composto di sola cheratina, ovvero di cellule morte. Ogni pelo ha un proprio muscolo erettore ed una o più ghiandole sebacee. Anatomia e istologia A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, Md, PhD

34 Sebacee Annessi cutanei: le ghiandole 34 secernono una sostanza oleosa, detta sebo, che impedisce ai peli di seccarsi, previene l eccessiva evaporazione dell acqua sulla pelle, mantiene morbida la pelle e inibisce la crescita di alcuni batteri. Sono per lo più associate ai follicoli piliferi ma alle labbra, agli angoli della bocca, alle pareti esterne degli organi genitali dove si aprono direttamente sulla superficie della pelle. Sudoripare Ogni g. è costituita da un tubicino che nasce come un gomitolo nel derma profondo o nello strato sottocutaneo superficiale. Secernono sudore e si classificano in base alla modalità con cui espellono il loro secreto: le ghiandole merocrine lo espellono sotto forma di goccioline di liquido, le ghiandole apocrine insieme a parti di citoplasma cellulare. Anche la loro localizzazione prevalente è diversa. Ceruminose sono presenti nel canale uditivo esterno: la secrezione combinata delle ghiandole ceruminose e sebacee è detta cerume. Mammarie Anatomia e istologia A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, Md, PhD

35 Le ghiandole dell apparato tegumentario: tabella riassuntiva 35 Anatomia e istologia A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, Md, PhD

36 Ustioni: classificazione 36 I grado (superficiale a spessore parziale): riguarda solo l epidermide. La guarigione richiede solitamente da due giorni a due settimane e avviene senza lasciare cicatrici. II grado (profonda a spessore parziale): distrugge l epidermide e parte del derma sottostante. So formano vesciche. L area lesionata diventa umida e compatta e il colore può variare dal rosso scuro al bianco cereo. Col tempo la pelle guarisce completamente senza cicatrice. III grado (ustione a tutto spessore): distrugge l epidermide, il derma e le strutture accessorie della pelle. Lascia cicatrici estese se non trattata con trapianti di pelle. Anatomia e istologia A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, Md, PhD

37 Ustioni: regola del 9 37 Per facilitare il calcolo dell estensione di un danno d organo, il corpo viene suddiviso in regioni, ciascuna delle quali copre un 9 % dell intera superficie corporea. Anatomia e istologia A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, Md, PhD

38 4. Apparato scheletrico 38

39 Apparato scheletrico: introduzione 39 L osso può sembrare inerte per la presenza di abbondante sostanza minerale nella sua matrice extracellulare, ma contiene più tessuti viventi: tessuto osseo, cartilagine, tessuto connettivo denso, sangue e tessuto nervoso. Le ossa dell apparato scheletrico sono organi multifunzionali: 1. supporto per i tessuti molli 2. protezione per i tessuti molli 3. forniscono punti di inserzione ai muscoli 4. sono una riserva di Sali inorganici 5. contengono midollo osseo emopoietico Anatomia e istologia A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, Md, PhD

40 Apparato scheletrico: classificazione morfologica delle ossa 40 a) Lunghe: presentano un asse longitudinale prevalente sulle altre ed estremità espanse (radio, ulna, femore) b) Brevi: forma cuboidale, superfici rugose e diametri equivalenti (ossa del polso e della caviglia) c) Piatte: sono appiattite con superfici ampie (coste, scapola, ossa craniche) d) Irregolari: hanno forme variabili e si articolano con diverse altre ossa (vertebre, alcune ossa del viso) e) Sesamoide: solitamente piccole, nodulari e comprese nello spessore di tendini muscolari, particolarmente appiattiti, adiacenti ad articolazioni (patella, osso piriforme) Anatomia e istologia A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, Md, PhD

41 morfologia dell ossa lungo 41 epifisi estremità espansa che si articola con altri segmenti ossei; sono costituite di t. osseo spugnoso ricoperto da un sottile strato di t. osseo compatto o corticale cartilagine articolare ricopre le porzioni articolari delle due epifisi diafisi corpo dell osso compreso tra le due epifisi, composto di t. osseo compatto metafisi parte d osso tra la diafisi e l epifisi periostio strato di t. fibroso resistente e vascolarizzato che ricopre l osso arrestandosi a livello delle cartilagini articolari; aderisce intimamente all osso e alcune sue fibre collagene dello strato più esterno si continuano con i legamenti articolari e con i tendini muscolari cavità midollare in continuità con le areole del t. osso spugnoso è rivestita di endostio, sottile membrana che accoglie cellule osteoprogenitirici midollo osseo connettivo lasso specializzato nell emopoiesi, si suddivide in rosso e giallo Anatomia e istologia A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, Md, PhD

42 Apparato scheletrico: struttura microscopica 42 Le cellule osseo, sono dette osteociti, sono accolte nelle lacune, piccole e sottili concamerazioni ossee disposte concentricamente intorno ai canali centrali (canali di Havers). Gli osteociti sono dotati di prolungamenti citoplasmatici accolti all interno di canalicoli, mediante i quali scambiano nutrienti e cataboliti con le cellule limitrofe. La matrice extracellulare del tessuto osseo è prevalentemente composta da collagene e sali inorganici. Il collagene fornisce all osso la resistenza e la flessibilità, mentre i Sali inorganici lo rendono duro e resistente alla compressione. Anatomia e istologia A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, Md, PhD

43 Osso compatto: istologia 43 Gli osteociti e la matrice extracellulare si stratificano concentricamente intorno al canale centrale, formando un unità tubulare denominata Osteone. L o. compatto risulta costituito da un certo numero di queste strutture saldate insieme. Ogni canale centrale contiene vasi sanguigni e ramificazioni nervose immerse in un t. connettivo lasso. I canali centrali comunicano sia con la superficie dell osso che con la cavità midollare mediante i canali perforanti (canali di Volkmann) contenenti vasi sanguigni e nervi che, per questa via, si collegano con le corrispondenti ramificazioni del periostio e degli osteoni. Anatomia e istologia A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, Md, PhD

44 Osso spugnoso: istologia 44 Nell osso spugnoso non si formano osteoni e gli osteociti sono accolti in lacune formatesi a spese delle trabecole, organizzate tra loro a delimitare numerose cavità intercomunicanti, le areole, contenenti midollo osseo, vasi sanguigni e nervi; le cellule ricevono nutrienti per diffusione attraverso i loro prolungamenti, che occupano canalicoli originatisi dalle lacune. Anatomia e istologia A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, Md, PhD

45 Apparato scheletrico: i tipi cellulari 45 cellule osteoprogenitrici: staminali non specializzate che originano gli osteoblasti; osteoblasti: sintetizzano e secernono collagene osteociti: principali componenti del tessuto osseo; osteoclasti: secernono enzimi e acidi lisosomiali per digerire la matrice extracellulare. Anatomia e istologia A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, Md, PhD

46 Apparato scheletrico: anatomia dello scheletro 46 Anatomia e istologia A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, Md, PhD

47 47 Anatomia generale d dello scheletro Anatomia e istologia A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, Md, PhD

48 Apparato scheletrico: terminologia 48

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico TESSUTO OSSEO Resistente alle azioni meccaniche (trazione, compressione, torsione e flessione) OSSO (tessuto connettivo) matrice

Dettagli

apparato genitale maschile

apparato genitale maschile costituito da: apparato genitale maschile organi genitali (gonadi) = testicoli vie genitali: dai testicoli gli spermatozoi vengono veicolati all esterno attraverso un sistema di condotti ( vie genitali)

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

apparato genitale maschile

apparato genitale maschile Apparato Genitale Diversamente da altre parti del corpo che funzionano in maniera continuativa, l apparato genitale è sempre presente ma fino alla pubertà (12-14 anni) risulta inattivo costituito da: apparato

Dettagli

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. 14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto

Dettagli

Apparato tegumentario

Apparato tegumentario Apparato tegumentario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO ORMONI e CICLO ORMONALE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI MASCHILI (testicoli) Definizione GRANDEZZA LOCALIZZAZIONE ghiandole

Dettagli

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero Tessuto osseo Forma specializzata di connettivo caratterizzata dalla mineralizzazione della matrice extracellulare che conferisce al tessuto una notevole resistenza e durezza L osso è al contempo resistente

Dettagli

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari.

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari. Funzione: Cartilagine sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari Caratteristiche: resistente, elastica, deformabile MATRICE fibre sostanza

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA Lo scheletro è formato dalle ossa,, dalle parti cartilaginee che ne rivestono le estremità e dalle connessioni articolari che si stabiliscono tra esse Le ossa sono di

Dettagli

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE COMPONENTE AMORFA: GAG, PROTEOGLICANI GLICOPROTEINE LEGANTI IL CALCIO SALI DI

Dettagli

IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI. Laura L.

IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI. Laura L. IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI Laura L. STRUTTURA STRATI DELLA PELLE COLORE PELLE IMPRONTE DIGITALI STRATI DELLA PELLE EPIDERMIDE DERMA STRATO SOTTOCUTANEO EPIDERMIDE

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola I Tessuti Trofomeccanici By A. Pirola Classificazione dei tessuti trofomeccanici Sono formati prevalentemente da sostanza fondamentale Svolgono funzioni di tipo Meccanico e Trofico T. Connettivo T. Cartilagineo

Dettagli

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini Corso di Istologia Titolare: dott.ssa Donatella Farini Tel:.06 72596152 e-mail: donatella.farini@uniroma2.it didatticaweb aa 2017/2018 ortottica Modulo istologia files Il microscopio ottico Preparazione

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO

APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO TEGUMENTARIO Con tale definizione si possono intendere tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO Tessuti connettivi specializzati

Dettagli

Apparato riproduttore

Apparato riproduttore Apparato riproduttore L apparato riproduttore dell uomo e della donna è formato da organi che hanno la funzione di formare le cellule germinali o gameti, di consentirne l incontro (riproduzione sessuale)

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e protegge i nostri organi,sopratutto quelli delicati

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

Organizzazione del Corpo Umano

Organizzazione del Corpo Umano Organizzazione del Corpo Umano Cellula Unità fondamentale della vita, in grado di compiere attività di base come la riproduzione Gruppi di cellule con caratteristiche uguali Tessuto Tessuto Epiteliare

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno LE GHIANDOLE LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Membrane epiteliali: sono membrane di rivestimento Membrane

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. Prof.ssa S. Di Giulio

APPARATO TEGUMENTARIO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio L apparato tegumentario è l organo più esteso del nostro corpo ed è costituito da: 1. PELLE o CUTE 2. ANNESSI CUTANEI: ghiandole sudoripare, ghiandole sebacee, peli, capelli, unghie

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale ISTOLOGIA 1 Tessuto epiteliale Tessuto epiteliale o epitelio (epi = sopra) Costituito da cellule di forma più o meno prismatica con struttura startificata Non presenta spazi intercellulari È scarsamente

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: Fibre (soprattutto

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (che derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: fibre,

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO:

APPARATO SCHELETRICO: APPARATO SCHELETRICO: Le sue funzioni sono: sostegno; protezione (gabbia toracica, cassa cranica); movimento; produzione globuli; protezione midollo osseo e spinale; riserva sali minerali (calcio). Classificazione

Dettagli

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni Sistema genitale Il sistema genitale è costituito dalle gonadi, dai dotti genitali associati e dai genitali esterni il sesso genetico dell embrione è determinato già al momento della fecondazione il sistema

Dettagli

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso)

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente matrice connettivale (mesenchima,(, pericondrio, osso) (dove? ossa del cranio, mandibola, clavicola) OSSIFICAZIONE

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Apparato genitale maschile Gonadi (testicolo o didimo) - Vie spermatiche - Ghiandole annesse Genitali esterni Testicolo Ovoide schiacciato, lungo circa 5 cm e largo 3, accolto

Dettagli

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano ERIICA La struttura e il rivestimento del corpo umano Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti. In un organo ci sono tessuti di tipo diverso. Un sistema

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27 Lo scroto, o sacco scrotale, è un sacchetto che contiene i testicoli, assicurando protezione e il mantenimento di una temperatura adeguata (2-3 C inferiore rispetto a quella corporea). Diametri -longitudinale:

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi nutritizi e presentano elementi specializzati nella difesa

Dettagli

LE VIE SPERMATICHE LE VIE SPERMATICHE L URETRA MASCHILE RAPPRESENTA DUNQUE UNA VIA DI PASSAGGIO COMUNEAGLI APPARATI URINARIO E GENITALE

LE VIE SPERMATICHE LE VIE SPERMATICHE L URETRA MASCHILE RAPPRESENTA DUNQUE UNA VIA DI PASSAGGIO COMUNEAGLI APPARATI URINARIO E GENITALE LE VIE SPERMATICHE IL DOTTO DEFERENTE (O CONDOTTO DEFERENZIALE) DALLA CODA DELL EPIDIDIMO GLI SPERMATOZOI PASSANO NEL DOTTO DEFERENTE RISALE ATTRAVERSO IL CANALE INGUINALE, PASSA POSTERIRMENTE ALLA VESCICA

Dettagli

L APPARATO RIPRODUTTORE DEL VERRO

L APPARATO RIPRODUTTORE DEL VERRO Riproduzione Anatomia 1.3 L APPARATO RIPRODUTTORE DEL VERRO di Ernesto Faravelli Sezione dell apparato genitale del verro con la disposizione degli organiche lo costituiscono Pube Muscolo Retrattore del

Dettagli

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule e tessuti Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati)

Dettagli

Regione inguinale: pari

Regione inguinale: pari Regione inguinale: pari Limiti Cranialmente: linea che dal tendine prepubico, 6-7 cm cranialmente al pube (Cavallo) raggiunge la piega della grassella Lateralmente: piega della grassella Caudalmente: piega

Dettagli

L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare

L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare APPARATO LOCOMOTORE L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare Il sistema scheletrico è l insieme delle ossa, delle cartilagini e delle articolazioni del corpo Lo scheletro

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 4 Il sistema scheletrico e le articolazioni 1. Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico 2. I quattro tipi di ossa 3. La struttura

Dettagli

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo Docente: Prof.ssa Paola Secchiero & Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato Studi: Anatomia presso il III piano al Cubo Recapiti E-mail: paola.secchiero@unife.it arianna.gonelli@unife.it Anatomia Macroscopica

Dettagli

L Apparato Scheletrico e Articolare

L Apparato Scheletrico e Articolare L Apparato Scheletrico e Articolare Istologia Funzione Morfologia Modificazioni del Tessuto Osseo: accrescimento e riassorbimento Colonna Vertebrale Istologia Il tessuto osseo è costituito da una componente

Dettagli

L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il

L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il Domenica 11 Novembre 2012 CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE LE OSSA Relatore: Dott.Michele

Dettagli

APPARATO GENITALE MASCHILE

APPARATO GENITALE MASCHILE APPARATO GENITALE MASCHILE APPARATO GENITALE MASCHILE GONADI MASCHILI: TESTICOLI o DIDIMI VIE SPERMATICHE: - TUBULI RETTI - RETE TESTIS - EPIDIDIMI - DOTTI DEFERENTI - DOTTI EIACULATORI - URETRA COMUNE

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE Osteoartrologia Scheletro Classificazione delle ossa Colonna vertebrale Rachide cervicale Rachide toracico Rachide lombare Osso sacro Coccige Curve Gabbia toracica Coste Sterno

Dettagli

Tessuto connettivo. E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo

Tessuto connettivo. E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo Tessuto Connettivo Tessuto connettivo E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo Mette in connessione le varie parti (tessuti e organi) Costituito da cellule e fibre immerse in una matrice o sostanza

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale

Dettagli

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano tessuti ed organizzazione generale del corpo umano Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico Tutte le cellule del nostro corpo sono organizzate in tessuti. A Livello di

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

Il sistema scheletrico

Il sistema scheletrico Il sistema scheletrico Il sistema scheletrico è formato da ossa, articolazioni e in misura modesta da cartilagini. L'insieme delle ossa del corpo prende il nome di scheletro. In un individuo adulto lo

Dettagli

I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana

I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana basale che le separa dal connettivo. - Le cellule epiteliali

Dettagli

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni.

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. I TESSUTI ANIMALI Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. SCHEMA DI UNA CELLULA ANIMALE Wikipedia

Dettagli

L APPARATO GENITALE FUNZIONI DELL APPARATO GENITALE PRODURRE, ACCUMULARE, FAR MATURARE E TRASPORTARE LE CELLULE RIPRODUTTIVE FUNZIONALI (GAMETI)

L APPARATO GENITALE FUNZIONI DELL APPARATO GENITALE PRODURRE, ACCUMULARE, FAR MATURARE E TRASPORTARE LE CELLULE RIPRODUTTIVE FUNZIONALI (GAMETI) L APPARATO GENITALE FUNZIONI DELL APPARATO GENITALE PRODURRE, ACCUMULARE, FAR MATURARE E TRASPORTARE LE CELLULE RIPRODUTTIVE FUNZIONALI (GAMETI) PRODUZIONE DEGLI ORMONI SESSUALI, LA CUI FUNZIONE SI RIPERCUOTE

Dettagli

ANATOMIA DEL MASCHIO

ANATOMIA DEL MASCHIO Testicolo Involgi del testicolo Involgi del testicolo Serie di membrane derivanti dalla parete addominale Proteggono e sostengono Solo lo scroto è comune Invogli profondi sono propri di ciascuna gonade

Dettagli

I sistemi muscolare e scheletrico

I sistemi muscolare e scheletrico I sistemi muscolare e scheletrico Il sistema muscolare Esistono tre tipi di muscoli con caratteristiche strutturali e funzionali diverse: o il muscolo striato o scheletrico; o il muscolo liscio; o il muscolo

Dettagli

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo Che cosa vogliamo essere in grado di fare? Identificare i piani dello spazio Usare in modo appropriato la terminologia anatomica: di posizione

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. AUTOVALUTAZIONE 2 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. 02) Al microscopio ottico è possibile osservare: A) Fibre

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE-

APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE- APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE- Funzioni dell osso 1. Sostegno: costituisce l impalcatura del corpo 2. Protezione di molti organi (cervello, midollo spinale e tanti organi interni) 3. Leve per attacco

Dettagli

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico Organi del Sistema Immunitario Tonsille ed Adenoidi Linfonodi Timo Milza Appendice Placche del Peyer Midollo Linfonodi Linfatico Timo Organo linfoide primario, deputato alla produzione di Linfociti T immunocompetenti

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 8 La struttura del corpo umano 3 1. L organizzazione gerarchica del nostro corpo /1 Negli animali, come gli esseri umani: le cellule

Dettagli

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi 1 Epiteli Ghiandolari Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo

Dettagli

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Lo scheletro fornisce

Dettagli

Ossa piatte. Ossa piatte del cranio si sviluppano con modalità diverse dalle lunghe

Ossa piatte. Ossa piatte del cranio si sviluppano con modalità diverse dalle lunghe Ossa piatte Ossa piatte del cranio si sviluppano con modalità diverse dalle lunghe Tavolato interno e Tavolato esterno di osso compatto, racchiudono uno strato di osso spugnoso centrale, Diploe Pericranio

Dettagli

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

I Polifenoli in Dermocosmesi. La pelle, o cute, rappresenta una complicata barriera di separazione tra

I Polifenoli in Dermocosmesi. La pelle, o cute, rappresenta una complicata barriera di separazione tra 1. La pelle La pelle, o cute, rappresenta una complicata barriera di separazione tra due mondi affascinanti: quello esterno visibile ad occhio nudo, e quello interno, che può vedere solo il chirurgo. Il

Dettagli

APPARATO GENITALE MASCHILE

APPARATO GENITALE MASCHILE APPARATO GENITALE MASCHILE Generalità L apparato genitale maschile è rappresentato dalle gonadi, i testicoli, dalle vie spermatiche, da alcune ghiandole annesse e dagli organi genitali esterni. Testicoli

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

Rappresentano il segno più distintivo dei mammiferi

Rappresentano il segno più distintivo dei mammiferi MAMMELLE Rappresentano il segno più distintivo dei mammiferi MAMMELLA Le mammelle sono ghiandole cutanee specializzate con la funzione di secernere il latte. Sono presenti in entrambi i sessi nella vita

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. 2 SISTEMA SCHELETRICO Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. Lo scheletro è molto importante e ci serve per tre motivi principali: 1. Protegge i nostri organi

Dettagli

L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione

L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione E il sistema costituito dall insieme di ossa articolazioni e muscoli funzionalmente integrate tra loro Il tessuto osseo TESSUTO CONNETIVALE SPECIALIZZATO

Dettagli

Tessuto osseo. Costituzione del tessuto osseo

Tessuto osseo. Costituzione del tessuto osseo Tessuto osseo Tessuto connettivo a prevalente funzione meccanica, di sostegno e di protezione, ma anche metabolica ( riserva di calcio) Caratteristiche generali: Durezza, resistenza meccanica a trazione

Dettagli

18/12/2013. LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente

18/12/2013. LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente LINFONODI ADDOMINALI: filtrano la linfa proveniente dagli apparati urinario e riproduttivo 1 IL TIMO LOCALIZZATO NEL MEDIASTINO

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN SISTEMA RIPRODUTTIVO 1. L APPARATO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-1 anno ANATOMIA UMANA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento VELIA MARIA D'AGATA

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto flessibile Resistente alla deformazione Levigato, per lo scorrimento di superfici articolari Contribuisce alla

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Biotecnologie AA 2017-2018 CORSO INTEGRATO DI CITOLOGIA E ISTOLOGIA Prof. Berardinelli Dr.ssa Mauro ISTOLOGIA DIFFERENZIAMENTO ISTODIFFERENZIAMENTO TESSUTO

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli