APPARATO GENITALE MASCHILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPARATO GENITALE MASCHILE"

Transcript

1 APPARATO GENITALE MASCHILE

2 APPARATO GENITALE MASCHILE GONADI MASCHILI: TESTICOLI o DIDIMI VIE SPERMATICHE: - TUBULI RETTI - RETE TESTIS - EPIDIDIMI - DOTTI DEFERENTI - DOTTI EIACULATORI - URETRA COMUNE GHIANDOLE ANNESSE: - VESCICHETTE SEMINALI - PROSTATA - GHIANDOLE BULBO-URETRALI GENITALI ESTERNI: - BORSA SCROTALE - PENE

3 T E S T I C O L O (D I D I M O) APPARATO GENITALE MASCHILE

4 SVILUPPO GONADE MASCHILE

5 DISCESA DEL TESTICOLO DALLA PARETE ADDOMINALE POSTERIORE ALLA BORSA SCROTALE

6 DISCESA DEL TESTICOLO

7 TESTICOLO E SCROTO

8 BORSA SCROTALE Sacco posizionato tra la RADICE delle COSCE ed il PENE Forma e dimensioni variano secondo diversi fattori Sulla linea mediana presenta il RAFE Il RAFE corrisponde al SETTO SCROTALE

9 STRUTTURA DELLO SCROTO Dalla superficie esterna si descrivono: CUTE SOTTOCUTANEO con: - DARTHOS di MUSCOLATURA LISCIA FASCIA SPERMATICA ESTERNA (M.OBLIQUO ESTERNO) MUSCOLO CREMASTERE (muscolatura scheletrica) e relativa FASCIA TONACA VAGINALE COMUNE

10 PARETE ADDOMINALE ANTERO- LATERALE E BORSA SCROTALE

11 TESTICOLO: INVOLUCRI E BORSA SCROTALE

12 TESTICOLO O DIDIMO Producono i GAMETI MASCHILI o SPERMATOZOI Svolgono, perciò, le funzioni di: - SPERMATOGENESI - SPERMIOISTOGENESI - SECREZIONE di TESTOSTERONE

13 TESTICOLO: CARATTERI ANATOMO-MACROSCOPICI Organo PARI, ELLISSOIDALE Contenuto nella BORSA SCROTALE, fra la RADICE delle COSCE Appeso dal corrispondente FUNICOLO SPERMATICO I due testicoli sono separati dal SETTO SCROTALE: di essi, il SINISTRO è leggermente più basso Dimensioni cm (4,5 x 3 x 2,5) Peso g

14 TESTICOLO: ASPETTI MORFOLOGICI

15 TESTICOLO: CARATTERI MORFOLOGICI FACCIA MEDIALE FACCIA LATERALE con SENO dell EPIDIDIMO MARGINE POSTERIORE con ILO dove converge la Rete Testis MARGINE ANTERIORE POLO SUPERIORE, coperto dalla TESTA dell EPIDIDIMO POLO INFERIORE con LEGAMENTO SCROTALE residuo del GUBERNACULUM TESTIS, che guida la discesa dell organo nello sviluppo organogenetico.

16 TESTICOLO: SUPERFICIE ESTERNA Rivestita dalla TONACA VAGINALE PROPRIA, derivata dal DOTTO PERITONEO- VAGINALE, pertanto essa è una espansione della SIEROSA PERITONEALE (Mesotelio) Consta di: - PERIORCHIO (foglietto parietale piu esterno) - EPIORCHIO (foglietto viscerale più interno) - MESORCHIO (linea di riflessione dei due foglietti sul margine POSTERIORE a livello dell ILO)

17 TONACA VAGINALE PROPRIA

18 TESTICOLO: IRRORAZIONE ARTERIA GONADICA VENE TESTICOLARI: costituiscono al margine posteriore il PLESSO PAMPINIFORME, da cui si origina la VENA GONADICA I LINFONODI, seguendo i VASI LINFATICI il decorso dei VASI GONADICI, sono i PREAORTICI ed i PARAAORTICI

19 TESTICOLO ED EPIDIDIMO

20 TESTICOLO: STRUTTURA Organo PIENO STROMA: è dato dalla TONACA ALBUGINEA che è una resistente tonaca FIBROSA. Da essa si dipartono i SETTI TESTICOLARI, che si riuniscono posteriormente a formare un ispessimento detto CORPO di HIGHMORO o MEDIASTINO (corrisponde all ILO del TESTICOLO con RETE TESTIS derivanti dai tubuli retti). Lo STROMA suddivide il PARENCHIMA in circa 300 LOGGE TESTICOLARI di forma piramidale

21 TESTICOLO: PARENCHIMA Va a riempire le LOGGE (strutture di forma conica delimitate da sepimenti dell albuginea) costituendo i LOBULI Ogni LOBULO contiene i TUBULI CONTORTI SEMINIFERI (lunghi da 30 a 70 cm), che si aprono nella RETE TESTIS verso il margine posteriore, sotto forma di TUBULI RETTI) I TUBULI SEMINIFERI presentano anastomosi sia nell ambito dello stesso lobulo sia tra tubuli di lobuli contigui.

22 TUBULI SEMINIFERI Presentano l EPITELIO GERMINATIVO che è costituito da: - CELLULE DELLA LINEA GERMINALE MASCHILE - CELLULE di SOSTEGNO di SERTOLI Nel tessuto connettivo tra i tubuli: - CELLULE INTERSTIZIALI di LEYDIG

23 SCHEMA DELLA SPERMATOGENESI E SPERMIOISTOGENESI

24 CELLULE DEI TUBULI SEMINIFERI: RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA

25 TUBULO SEMINIFERO

26 TUBULO SEMINIFERO

27 V I E S P E R M A T I C H E APPARATO GENITALE MASCHILE

28 VIE SPERMATICHE - TUBULI RETTI - RETE TESTIS - EPIDIDIMI - DOTTI DEFERENTI - DOTTI EIACULATORI - URETRA COMUNE

29 TUBULI RETTI E RETE TESTIS Sono contenuti nel testicolo I TUBULI RETTI si anastomizzano nella RETE TESTIS nell ILO del testicolo Sono rivestiti di EPITELIO CUBICO MONOSTRATIFICATO Non sono dotati di una vera e propria parete, ma risultano scavati nel CONNETTIVO FIBROSO del MEDIASTINO del testicolo (Tonaca Albuginea)

30 TUBULI RETTI, RETE TESTIS ED EPIDIDIMO

31 EPIDIDIMO Situato al MARGINE POSTERIORE del TESTICOLO È accolto con esso nella BORSA SCROTALE Può essere considerato un SERBATOIO MATURATIVO per gli spermatozoi formatisi nei tubuli seminiferi.

32 EPIDIDIMO: PORZIONI COSTITUTIVE TESTA, che si porta sul POLO SUPERIORE del TESTICOLO CORPO, che si applica al MARGINE POSTERIORE del TESTICOLO. Dietro ad esso, decorre il DOTTO DEFERENTE La CODA si pone al POLO INFERIORE del TESTICOLO e prosegue con il dotto deferente

33

34 EPIDIDIMO: STRUTTURA È rivestito da una TONACA ALBUGINEA. Essa invia alcuni SEPIMENTI nella TESTA che delimitano i CONI VASCOLOSI, che si formano dai CONDOTTI EFFERENTI dalla RETE TESTIS, che si avvolgono A SPIRALE su se stessi. Tali condotti si riuniscono a formare il CONDOTTO DELL EPIDIDIMO (diametro 0.5 mm) che percorre tutto l organo, essendo altamente ripiegato su se stesso, per una lunghezza che si aggira attorno ai 6 METRI.

35 EPIDIDIMO: STRUTTURA CONDOTTI EFFERENTI EPITELIO CILINDRICO SEMPLICE in cui prevalgono CELLULE NON CILIATE MACROFAGI e LINFOCITI sono riscontabili nell ambito delle cellule epiteliali La LAMINA PROPRIA fa sollevare il rivestimento in CRESTE, la cui presenza caratterizza il lume

36 EPIDIDIMO: STRUTTURA CONDOTTO DELL EPIDIDIMO In esso gli SPERMATOZOI vengono CAPACITATI TONACA MUCOSA: - EPITELIO CILINDRICO PSEUDOSTRATIFICATO con STEREOCILIA (le cosiddette CELLULE A PENNACCHIO) - CELLULE BASALI, di forma POLIEDRICA TONACA MUSCOLARE (FIBROCELLULE LISCE CIRCOLARI) TONACA AVVENTIZIA di natura FIBROSA

37 CONDOTTO DELL EPIDIDIMO

38 EPIDIDIMO: ASPETTI MICROSCOPICI

39 DECORSO DEL DOTTO DEFERENTE

40 DOTTO (O CANALE) DEFERENTE Si estende dalla CODA dell EPIDIDIMO, attraversa il CANALE INGUINALE, entra in CAVITA PELVICA. A livello della BASE della PROSTATA si unisce alla corrispondente VESCICHETTA SEMINALE formando il DOTTO EIACULATORE

41 DOTTO DEFERENTE: CARATTERI MORFOLOGICI Forma CILINDRICA, calibro 2-3 mm e lunghezza sui 40 cm Ha NOTEVOLE CONSISTENZA perché presenta una SPESSA TONACA MUSCOLARE Presenta le PORZIONI: - TESTICOLARE o SCROTALE - FUNICOLARE - INGUINALE - ADDOMINOPELVICA

42 DOTTI (O CANALI) DEFERENTI: RAPPORTI PORZIONE TESTICOLARE: strettamente addossato all EPIDIDIMO PORZIONE FUNICOLARE: nella PARTE POSTERIORE del FUNICOLO SPERMATICO PORZIONE INGUINALE: percorre il CANALE INGUINALE PORZIONE ADDOMINO-PELVICA: nel CONNETTIVO SOTTOPERITONEALE della regione pelvica

43 DOTTO DEFERENTE E VESCICHETTE SEMINALI

44 DOTTO DEFERENTE: STRUTTURA TONACA MUCOSA: mantiene i caratteri strutturali del CONDOTTO dell EPIDIDIMO (EPITELIO CILINDRICO PSEUDOSTRATIFICATO con STEREOCIGLIA) Nelle AMPOLLE DEFERENZIALI l epitelio cilindrico perde le stereociglia TONACA MUSCOLARE: 3 STRATI (LONGITUDINALE, CIRCOLARE, LONGITUDINALE) è responsabile della PERISTALSI che intervengono nella EIACULAZIONE TONACA AVVENTIZIA: CONNETTIVO DENSO con FIBRE ELASTICHE e FIBROCELLULE LISCE

45 FUNICOLO SPERMATICO

46 FUNICOLO SPERMATICO È un INSIEME di ORGANI connessi da TESSUTO CONNETTIVO LASSO e circondati da INVOLUCRI MUSCOLO-CONNETTIVALI Diametro 1 cm Lunghezza 14 cm Si estende fino all ORIFIZIO ADDOMINALE del CANALE INGUINALE Vi si descrivono: - PORZIONE SCROTALE - PORZIONE INGUINALE

47 PARETE ADDOMINALE ANTERO-LATERALE, BORSA SCROTALE E FUNICOLO SPERMATICO

48 CONDOTTI EIACULATORI Brevi CONDOTTI che collegano l AMPOLLA DEFERENZIALE all URETRA PROSTATICA Decorrono per la maggior parte nello spessore della PROSTATA Lunghi sui 2,5 cm Hanno decorso OBLIQUO e sboccano lateralmente all UTRICOLO PROSTATICO

49 CONDOTTI EIACULATORI: STRUTTURA Parete sottile costituita da: - TONACA MUCOSA sollevata in creste rivestita da EPITELIO CILINDRICO variabile da MONO- a PLURISTRATIFICATO Secernono PIGMENTO GIALLASTRO. Lamina PROPRIA con fibre ELASTICHE - TONACA MUSCOLARE esile - TONACA AVVENTIZIA che si prosegue con la CAPSULA della PROSTATA

50 GHIANDOLE ANNESSE ALLE VIE SPERMATICHE

51 GHIANDOLE ANNESSE ALLE VIE SPERMATICHE VESCICHETTE SEMINALI PROSTATA GHIANDOLE BULBO-URETRALI di COWPER

52 VESCICHETTE SEMINALI Diverticoli a FONDO CIECO dell AMPOLLA DEFERENZIALE Organi CAVI GHIANDOLARI situati tra la BASE VESCICALE e l INTESTINO RETTO, superiormente alla prostata Variano di dimensioni a seconda dell età, essendo ORGANI-BERSAGLIO per gli ORMONI ANDROGENI

53 VESCICHETTE SEMINALI

54 VESCICHETTE SEMINALI: CARATTERI MORFOLOGICI Forma CONICA, con evidenti rilievi superficiali Fondendosi con la corrispondente AMPOLLA DEFERENZIALE si forma il DOTTO EIACULATORE Applicate alla BASE della VESCICA

55 VESCICHETTE SEMINALI: STRUTTURA [1] Consta di un DOTTO lungo cm ripiegato su se stesso, con numerosi diverticoli Presentano numerose CAVITA IRREGOLARI separate da SEPIMENTI Secernono un FLUIDO GIALLASTRO, VISCHIOSO ed ALCALINO (K +, fruttosio, prostaglandine, anidrasi carbonica, 5 - nucleotidasi)

56 VESCICHETTE SEMINALI: STRUTTURA TONACA MUCOSA: EPITELIO CILINDRICO che varia da MONO- a PLURISTRATIFICATO. Presenta inoltre CELLULE BASALI più basse situate profondamente TONACA MUSCOLARE con STRATO CIRCOLARE INTERNO e LONGITUDINALE ESTERNO TONACA AVVENTIZIA ricca di FIBRE ELASTICHE

57 PROSTATA: TOPOGRAFIA

58 PROSTATA Ghiandola IMPARI e MEDIANA Situata nella PICCOLA PELVI tra la BASE VESCICALE ed il DIAFRAMMA URO- GENITALE, POSTERIORMENTE alla SINFISI PUBICA ed ANTERIORMENTE alla AMPOLLA RETTALE È attraversata in senso cranio-caudale dall URETRA PROSTATICA Durante l eiaculazione, riversa il SUCCO PROSTATICO tramite NUMEROSI DOTTI ESCRETORI nell uretra È attraversata dai DOTTI EIACULATORI

59 PROSTATA: CARATTERI MORFOLOGICI [1] Forma DI CASTAGNA con BASE IN ALTO ed APICE in BASSO (Può ricordare anche un CECIO!) Asse leggermente OBLIQUO Consistenza DURO-ELASTICA, GRIGIO-ROSSASTRA Dimensioni: cm (3 x 4 x 2,5) FACCIA SUPERIORE o VESCICALE o BASE che ha una forma simile ad un CUORE (DI CARTA DA GIOCO!!!) in quanto il suo LATO POSTERIORE presenta un incisura. In prossimità dell ANGOLO ANTERIORE c è il PUNTO di PENETRAZIONE dell URETRA. Posteriormente si descrive l ILO con DOTTI EIACULATORI. Tra l ILO e la penetrazione dell uretra si descrive il cosiddetto LOBO MEDIO.

60 PROSTATA: ASPETTI STRUTTURALI

61 PROSTATA: CARATTERI MORFOLOGICI La PROSTATA è contenuta nella LOGGIA PROSTATICA, che è un addensamento della FASCIA PELVICA VISCERALE FACCIA ANTERIORE: convessa FACCIA POSTERIORE: percorsa da un solco mediano, che la suddivide in un LOBO LATERALE DESTRO e LOBO LATERALE SINISTRO MARGINI LATERALI: sono molto SMUSSI e ARROTONDATI APICE, inferiormente.

62 PROSTATA (sezione trasversa) LOBI ANTERIORE, MEDIO, LATERALI E POSTERIORE LOBO * LATERALE LOBO ANTERIORE LOBO MEDIO * LOBO POSTERIORE *

63 PROSTATA: RAPPORTI [1] ANTERIORMENTE, SINFISI PUBICA e LEGAMENTI PUBO- PROSTATICI, nonché il PLESSO VENOSO PUDENDO nel TESSUTO ADIPOSO PREVESCICALE LATERALMENTE, M.ELEVATORE dell ANO POSTERIORMENTE, intimo rapporto con l AMPOLLA RETTALE. A questo livello si localizza FASCIA PROSTATO- PERITONEALE di DENOVILIERS (di rilievo clinico specialistico). BASE, si rapporta con: - VESCICA URINARIA - AMPOLLE DEFERENZIALI - VESCICHETTE SEMINALI - CONDOTTI EIACULATORI APICE, si porta in contatto con il DIAFRAMMA UROGENITALE

64 PROSTATA: VISIONE POSTERIORE

65 PROSTATA: PALPAZIONE TRANSRETTALE

66 PROSTATA: IRRORAZIONE ARTERIE: derivano dalle AA. VESCICALI INFERIORI, PUDENDE INTERNE, RETTALI MEDIE ed OTTURATORIE VENE, organizzate in PLESSI che afferiscono al PLESSO VESCICO- PROSTATICO RETE LINFATICA PERIPROSTATICA che drena in: - LINFONODI ILIACI INTERNI - DEL PROMONTORIO (osso sacro) - LINFONODI ILIACI ESTERNI

67 PROSTATA: INNERVAZIONE Viene a formarsi il PLESSO PROSTATICO derivando dal plesso ipogastrico. Esistono FORMAZIONI GANGLIARI PARASIMPATICHE nella CAPSULA GHIANDOLARE Terminazioni sensitive libere e corpuscolate

68 PROSTATA: ASPETTI STRUTTURALI

69 PROSTATA: STRUTTURA Può essere considerata un insieme di un cospicuo numero (da 30 a 50 circa) GHIANDOLE TUBULO-ALVEOLARI RAMIFICATE Esse si riversano con numerosi (15-30) DOTTI ESCRETORI nell URETRA PROSTATICA Possono essere raggruppate in: - LOBO ANTERIORE (poche ghiandole) - LOBO MEDIO (può esserne PRIVO) - LOBI LATERALI (molte e voluminose ghiandole) Ciascuna GHIANDOLA presenta una CAPSULA FIBRO-MUSCOLARE che ne determina lo STROMA

70 PROSTATA: STRUTTURA DEGLI ADENOMERI DOTTI ESCRETORI ampiamente RAMIFICATI e LUME VARIABILE L EPITELIO di DOTTI varia da CILINDRICO SEMPLICE a CILINDRICO PLURISTRATIFICATO EPITELIO DEGLI ADENOMERI: CILINDRICO SEMPLICE con intercalate CELLULE BASALI Secernono il LIQUIDO PROSTATICO: - leggermente acido (ph 6,5) - fosfatasi acida - -glicuronidasi - amilasi - prostaglandine - spermina e spermidina - acido citrico

71 PROSTATA: ANATOMIA MICROSCOPICA

72 GHIANDOLE BULBO-URETRALI DI COWPER Profondamente nel PERINEO ANTERIORE Corpiccioli SFEROIDALI Riversano il SECRETO nell URETRA peniena, contenuta nel CORPO SPONGIOSO Ricoperte dalla PORZIONE BULBOURETRALE del MUSCOLO SFINTERE STRIATO dell URETRA Il DOTTO ESCRETORE si apre nell URETRA

73 GHIANDOLE BULBO-URETRALI DI COWPER: STRUTTURA Ghiandole TUBULO-ALVEOLARI COMPOSTE Suddivise in LOBULI da una CAPSULA FIBRO-MUSCOLARE EPITELIO CILINDRICO a SECREZIONE MUCOIDE (ossia Muco Neutro)

ANATOMIA DEL MASCHIO

ANATOMIA DEL MASCHIO Testicolo Involgi del testicolo Involgi del testicolo Serie di membrane derivanti dalla parete addominale Proteggono e sostengono Solo lo scroto è comune Invogli profondi sono propri di ciascuna gonade

Dettagli

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO PAVIMENTO PELVICO costituisce il fondo della cavità addomino-pelvica, su cui grava il ruolo di supporto dei visceri e di controllo della continenza. ANATOMIA DEL PAVIMENTO

Dettagli

cenni di anatomia del testicolo

cenni di anatomia del testicolo cenni di anatomia del testicolo Il gamete maschile è rappresentato della spermatozoo la produzione e maturazione del gamete maschile avviene nel testicolo Il testicolo fa parte dell apparato riproduttivo

Dettagli

Corso di anatomia topografica

Corso di anatomia topografica 1 Pelvi e perineo Corso di anatomia topografica Enrico Colombo 2 Introduzione Pelvi La pelvi è una cavità delimitata da pareti, che comunica largamente con la cavità addominale, rispetto alla quale è individuabile

Dettagli

Gameti. Gonadi. Riproduzione di tipo sessuato. Fecondazione. Zigote

Gameti. Gonadi. Riproduzione di tipo sessuato. Fecondazione. Zigote APPARATO GENITALE Gameti cellule sessuali Gonadi organi in cui avviene la produzione di gameti Riproduzione di tipo sessuato Fecondazione Zigote APPARATO GENITALE MASCHILE Gonadi: testicoli (contenuti

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN SISTEMA RIPRODUTTIVO 1. L APPARATO

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

L'APPARATO RIPRODUTTORE

L'APPARATO RIPRODUTTORE L'APPARATO RIPRODUTTORE L'apparato riproduttore è l'insieme di organi e di strutture che permettono la riproduzione sessuale negli organismi animali. APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE Organi: Testicoli Sistema

Dettagli

NEUROANATOMIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE. Massimo Tonietto D.O.

NEUROANATOMIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE. Massimo Tonietto D.O. NEUROANATOMIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE Massimo Tonietto D.O. L'INNERVAZIONE DEL RENE I NERVI DEL RENE Le fibre nervose dirette al rene provengono dai nervi splancnici piccolo e inferiore, derivanti

Dettagli

gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori

gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori L apparato genitale comprende: gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori Le gonadi maschili, testicoli e quelle femminili, ovari sono il luogo di produzione dei gameti, spernmatozoi o ovociti e

Dettagli

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale Indice generale Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati 1 Sistemi e apparati e sviluppo delle cavità corporee 1.1 Definizione, quadro riassuntivo ed evoluzione delle

Dettagli

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare EUCARIOTI ORGANISMI UNICELLULARI alghe unicellulari protozoi ORGANISMI PLURICELLULARI suddivisione del lavoro a livello cellulare da cellule tutte uguali (prime fasi sviluppo embrionale) a popolazioni

Dettagli

Lo Sfintere Artificiale

Lo Sfintere Artificiale CORSO Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale REALTÀ E PROSPETTIVE FUTURE NELLA DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA Arezzo, Auditorium Pieraccini, Ospedale San Donato,

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel Diagnosi Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel centrifugato Oligozoospermia severa Grave

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA FUNZIONALE DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA FUNZIONALE DEL PAVIMENTO PELVICO Il pavimento pelvico ed i meccanismi della continenza urinaria e fecale rappresentano da oltre cento anni oggetto di controversie e di studi. E ancora attuale

Dettagli

Disturbi dell eiaculazione

Disturbi dell eiaculazione Disturbi dell eiaculazione Università di Pisa Cesare Selli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Eiaculazione L eiaculazione risulta da una complessa coordinazione di eventi muscolari e neurologici

Dettagli

testicolo dotto deferente

testicolo dotto deferente LA SPERMATOGENESI Struttura del testicolo epididimo testicolo dotto deferente Funzioni del testicolo: esporta spermatozoi ed ormoni androgeni Struttura del testicolo LA SPERMATOGENESI Per testicolo ci

Dettagli

TARIFFARIO MEDSALUS CARDIOLOGIA DIABETOLOGIA ENDOCRINOLOGIA VISITA CARDIOLOGICA 80 EURO VISITA + ECG 100 EURO ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) 30 EURO

TARIFFARIO MEDSALUS CARDIOLOGIA DIABETOLOGIA ENDOCRINOLOGIA VISITA CARDIOLOGICA 80 EURO VISITA + ECG 100 EURO ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) 30 EURO TARIFFARIO MEDSALUS CARDIOLOGIA VISITA CARDIOLOGICA 80 EURO VISITA + ECG 100 EURO ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) 30 EURO ECOCARDIOCOLORDOPPLER 80 EURO ECG CON PROVA DA SFORZO 110 EURO HOLTER CARDIACO (ECG DINAMICO

Dettagli

ANATOMIA STUDIO DELLE STRUTTURE INTERNE ED ESTERNE DEL CORPO UMANO E DEI LORO RAPPORTI AD OGNI STRUTTURA CORRISPONDE UNA SPECIFICA FUNZIONE

ANATOMIA STUDIO DELLE STRUTTURE INTERNE ED ESTERNE DEL CORPO UMANO E DEI LORO RAPPORTI AD OGNI STRUTTURA CORRISPONDE UNA SPECIFICA FUNZIONE ANATOMIA STUDIO DELLE STRUTTURE INTERNE ED ESTERNE DEL CORPO UMANO E DEI LORO RAPPORTI AD OGNI STRUTTURA CORRISPONDE UNA SPECIFICA FUNZIONE ANATOMIA ANATOMIA MACROSCOPICA forma, consistenza e dimensione

Dettagli

ORCHIDOPESSI LAPAROSCOPICA IN DUE TEMPI SECONDO FOWLER- STEPHENS NEL TESTICOLO ALTO INTRAADDOMINALE: UN INTERVENTO DA ABBANDONARE?

ORCHIDOPESSI LAPAROSCOPICA IN DUE TEMPI SECONDO FOWLER- STEPHENS NEL TESTICOLO ALTO INTRAADDOMINALE: UN INTERVENTO DA ABBANDONARE? ORCHIDOPESSI LAPAROSCOPICA IN DUE TEMPI SECONDO FOWLER- STEPHENS NEL TESTICOLO ALTO INTRAADDOMINALE: UN INTERVENTO DA ABBANDONARE? A. Papparella, Seconda Università di Napoli, Istituto di Chirurgia Pediatrica

Dettagli

ORGANI BERSAGLIO E FUNZIONI DELL ORMONE NATRIURETICO ATRIALE NATRIURETICO = CHE FA AUMENTARE IL SODIO NELL URINA

ORGANI BERSAGLIO E FUNZIONI DELL ORMONE NATRIURETICO ATRIALE NATRIURETICO = CHE FA AUMENTARE IL SODIO NELL URINA ORGANI BERSAGLIO E FUNZIONI DELL ORMONE NATRIURETICO ATRIALE NATRIURETICO = CHE FA AUMENTARE IL SODIO NELL URINA --VASODILATAZIONE --RIDUCE LA SINTESI DI ALDOSTERONE --RIDUCE LA LIBERAZIONE DI RENINA --INIBISCE

Dettagli

Apparato urinario. L urina prodotta dal rene viene escreta dopo aver attraversato le vie urinarie.

Apparato urinario. L urina prodotta dal rene viene escreta dopo aver attraversato le vie urinarie. Apparato urinario L apparato urinario è fondato sul rene, che per filtrazione dal sangue produce l urina, un liquido contenente sali, acqua, cataboliti, farmaci, ecc. Grazie alla produzione di urina, il

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi

Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi PATOLOGIE DEL TESTICOLO PATOLOGIE DEL TESTICOLO ANOMALIE DEL NUMERO IPOGONADISMO

Dettagli

3^ sett. SPERMATOGENESI. Cellule germinali primordiali (PGC)

3^ sett. SPERMATOGENESI. Cellule germinali primordiali (PGC) LA Cellule germinali primordiali (PGC) Migrazione dalla 4^ alla 6^ settimana 3^ sett. Le PGC compaiono alla fine della 3^ settimana e migrano verso le creste genitali dalla 4^ alla 6^. Eventi differenziativi

Dettagli

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Introduzione 2 Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Organizzazione regionale 2 Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5 Visione d'insieme 6 Circolazione sanguigna e vasi linfatici

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA. CHIRURGIA PEDIATRICA CRIPTORCHIDISMO CRIPTORCHIDISMO

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA. CHIRURGIA PEDIATRICA CRIPTORCHIDISMO CRIPTORCHIDISMO CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA. CHIRURGIA PEDIATRICA Sindrome da mancata discesa del testicolo nello scroto per arresto o anomala migrazione della gonade 1 Formazione e sviluppo del sistema genitale

Dettagli

ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO TOPOGRAFIA DEL PAVIMENTO PELVICO TRE SEGMENTI ANTERIORE URETRA E VESCICA MEDIO UTERO, VOLTA VAGINALE E DOUGLAS POSTERIORE RETTO UNITA FUNZIONALMENTE INTEGRATE

Dettagli

APPARATO GENITALE FEMMINILE

APPARATO GENITALE FEMMINILE APPARATO GENITALE FEMMINILE Generalità L apparato genitale femminile è un insieme di organi che sono finalizzati al compito di produrre i gameti femminili, cioè le cellule uovo, a quello di favorire l

Dettagli

Esame clinico dell apparato genitale maschile

Esame clinico dell apparato genitale maschile Esame clinico dell apparato genitale maschile I maschi destinati alla riproduzione devono essere: in condizioni di buona salute avere una conformazione soddisfacente non avere difetti genetici avere una

Dettagli

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013 Perugia 8 ottobre 2013 Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti Ecografia Dr. Giancarlo Biscarini (1) Dr. Giulio Gambaracci (2) (1) Radiologia 1 Ospedale S.M.della

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27 Il prolasso degli organi pelvici consiste nella discesa verso il basso di uno o più organi della pelvi. A seconda dell organo disceso, il prolasso viene chiamato cistocele (vescica), isterocele (utero),

Dettagli

L APPARATO VISIVO. Premessa. Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute

L APPARATO VISIVO. Premessa. Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute L APPARATO VISIVO Premessa Le attività al videoterminale sono particolarmente rischiose per la vista, a causa della necessità di concentrare

Dettagli

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Digerente 2 Tratto ingestorio Faringe Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità faringea Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Orofaringe, rinofaringe e

Dettagli

Apparato genitale femminile

Apparato genitale femminile Apparato genitale femminile Apparato genitale femminile gonade vie genitali OVAIO TUBA UTERINA UTERO VAGINA VULVA (genitali esterni) Gonadi Vie genitali Organi genitali esterni Proliferazione dell epitelio

Dettagli

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Struttura e funzionamento dell apparato digerente Struttura e funzionamento dell apparato digerente la dentizione inizia (cioè i denti iniziano a spuntare) attorno al 6-8 mese di vita e porta alla comparsa dei 20 denti decidui (denti da latte). Questi

Dettagli

Patologie dello scroto, del testicolo e dell epididimo

Patologie dello scroto, del testicolo e dell epididimo Patologie dello scroto, del testicolo e dell epididimo fig.1 IL TESTICOLO: quali sono le sue funzioni? Il testicolo (gonade maschile) è una ghiandola di forma ovoidale, contenuta all'interno dello scroto

Dettagli

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo)

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) L APPARATO DIGERENTE Tubo digerente (dalla bocca all ano) e ghiandole annesse; epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) Epitelio

Dettagli

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Apparato genitale femminile Ai genitali interni appartengono: le due ovaie, che sono le gonadi femminili, deputate

Dettagli

LE ERNIE. nomenclatura. Tipi di ernia. Fisiopatologia dell ernia. Il canale inguinale ERNIE INGUINALI

LE ERNIE. nomenclatura. Tipi di ernia. Fisiopatologia dell ernia. Il canale inguinale ERNIE INGUINALI LE ERNIE Il termine ernia deriva dal greco Hernios (gemma, germoglio). ERNIA = fuoriuscita di viscere o di una parte di esso dalla cavità naturale che normalmente lo contiene. Porta erniaria Sacco erniario

Dettagli

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo Endometrio=mucosa uterina Le tonache mucose Tonache mucose La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa)

Dettagli

L apparato riproduttore femminile

L apparato riproduttore femminile L apparato riproduttore femminile 2 Ovaie 2 tube di Falloppio Utero Vagina Forma ovale GONADI femminili (OVAIE) All interno dell addome Producono gli ormoni femminili: gli estrogeni e il progesterone permettono

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio Costituito da: Cuore Vasi sanguiferi Posizione del cuore Il cuore si trova nella cavità toracica, all interno di uno spazio chiamato mediastino mediastino Il mediastino è lo spazio

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

LISTA AZIENDA OSPEDALE

LISTA AZIENDA OSPEDALE LISTA AZIENDA OSPEDALE Classe Pazienti ricoverati 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Rimini A 13 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Riccione A 6 0090102 - Tumori

Dettagli

Fratture dell osso penieno

Fratture dell osso penieno Fratture dell osso penieno (Cane) ü Ematuria ü Diminuizione dell urinazione ü Interruzione dell urinazione ü Prepuzio integro o con ferite ü Cateterizzazione difficile o impossibile Palpazione ü Tumefazione

Dettagli

La regione pelvica La chirurgia nella clinica dei piccoli animali

La regione pelvica La chirurgia nella clinica dei piccoli animali La regione pelvica La chirurgia nella clinica dei piccoli animali Per veterinari, studenti, professori e professionisti del settore. CARATTERISTICHE TECNICHE Autori: José Rodríguez Gómez, Jaime Graus Morales

Dettagli

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore 1. Le cellule per la riproduzione 2. La mitosi e la meiosi 3. L apparato riproduttore maschile 4. L apparato riproduttore femminile 5. Il ciclo riproduttivo femminile 6. Come si forma una nuova vita 7.

Dettagli

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Membrane epiteliali: sono membrane di rivestimento Membrane

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

Ultrasonografia dell apparato riproduttore maschile: applicazioni in campo

Ultrasonografia dell apparato riproduttore maschile: applicazioni in campo Speciale WBC DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Ultrasonografia dell apparato riproduttore maschile: applicazioni in campo Giovanni Gnemmi, Cristina Maraboli Liberi professionisti, Bovinevet, Verbania La gestione

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile LE MALATTIE DELL URETRA L uretra è quel condotto che trasporta le urine dalla vescica all esterno. L uretra maschile può essere suddivisa in anteriore e posteriore. L anteriore, sempre rivestita da tessuto

Dettagli

Fattori di rischio ed epidemiologia

Fattori di rischio ed epidemiologia Fattori di rischio ed epidemiologia Aldo E. Calogero Andrologia ed Endocrinologia Di.M.I.P.S. Università di Catania Roma, 19 marzo 2012 Policlinico G. Rodolico Università di Catania Principali patologie

Dettagli

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95.

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95. PNC DESCRPROD CODMINEFFETTIVO 01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 01 VISITA CARDIOLOGICA PEDIATRICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 02 VISITA CHIRURGICA VASCOLARE 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 03 VISITA

Dettagli

II UNIVERSITA DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CHIRURGIA PEDIATRICA PATOLOGIA DEL CANALE INGUINALE

II UNIVERSITA DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CHIRURGIA PEDIATRICA PATOLOGIA DEL CANALE INGUINALE II UNIVERSITA DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CHIRURGIA PEDIATRICA PATOLOGIA DEL CANALE INGUINALE PROF. A. PAPPARELLA www.unina2.it/chirurgiapediatrica/ alfonso.papparella@unina2.it www.sunhope.it

Dettagli

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO Scuola di specializzazione in Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici (Direttore: Prof. Giovanni M Lacalandra) Disciplina: Morfologia ed anatomia topografia

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

ECOGRAFIA TESTICOLARE

ECOGRAFIA TESTICOLARE ECOGRAFIA TESTICOLARE Quando e come si fa Quadri normali e patologici Dr. Stefano Palladino CENNI DI ANATOMIA NORMALE DIMENSIONI NASCITA 15X10X7 +/-2 3 MESI 20X12X2+/-2 11 ANNI 40X25X25 +/-10 mm TECNICA

Dettagli

Fig.5 Epitelio pseudostratificato con stereociglia: epididimo. x350.

Fig.5 Epitelio pseudostratificato con stereociglia: epididimo. x350. Fig.1 Epitelio pavimentoso semplice o monostratificato. L epitelio pavimentoso semplice è formato da cellule appiattite con nucleo ben visibile e scarso citoplasma. x350 Fig.2 Epitelio cubico (isoprismatico)

Dettagli

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista. Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.org Ghiandole Cellule singole o organi specializzati nella produzione

Dettagli

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione MEDICINSKI CENTER ŠINIGOJ NOVA GORICA Centro medico Šinigoj Nova Gorica Sede: Kostanjeviška c.1, 5000 Nova Gorica DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA

Dettagli

L esame del liquido seminale

L esame del liquido seminale Seminario Facoltà Scienze Biologiche 8 e 15 maggio 2012 L esame del liquido seminale Dott.ssa Giovanna Tomasi CRA Centro Riproduzione Assistita - Catania Introduzione Liquido Seminale sospensione costituita

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE Dr. U. Benelli U.O. Oculistica Universitaria Pisa oculista@tin.it L occhio L occhio è un trasduttore che: Trasforma in segnale bioelettrico i fotoni che provengono dal mondo

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz ATTIVITA ANDROGENICA RELATIVA (%) Testosterone 100 Diidrotestosterone 250 Androstenedione 10-20 DHEA 5 DHEA-S

Dettagli

Le fasi con cui gli organi dell apparato digerente smontano il cibo, demoliscono i nutrienti e ne permettono il riassorbimento sono 5:

Le fasi con cui gli organi dell apparato digerente smontano il cibo, demoliscono i nutrienti e ne permettono il riassorbimento sono 5: APPARATO DIGERENTE L apparato digerente è essenzialmente una linea di smontaggio in cui il cibo viene processato ed i nutrienti vengono demoliti per essere assorbiti e riutilizzati (miosina dibue). Le

Dettagli

Classificazioni delle MAR

Classificazioni delle MAR Classificazioni delle MAR Le malformazioni anorettali hanno un incidenza di 1 bambino nato ogni 4000 neonati, con una maggiore preponderanza maschile di quella femminile. La malformazione più comune nelle

Dettagli

La biopsia prostatica

La biopsia prostatica La biopsia prostatica LA PROSTATA La prostata è una ghiandola situata nella parte più profonda del bacino, posta al di sotto della vescica ed è attraversata dall uretra (il canale che porta l urina dalla

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

PATOLOGIA CHIRURGICA GENITALI MASCHILI Patologia Chirurgica 2, Urologia ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2001

PATOLOGIA CHIRURGICA GENITALI MASCHILI Patologia Chirurgica 2, Urologia ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2001 AUTORE: Dario Formigli TITOLO APPUNTO: PATOLOGIA CHIRURGICA GENITALI MASCHILI DISCIPLINA: Patologia Chirurgica 2, Urologia ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2001 UNIVERSITA : PERUGIA SEDE: TERNI Studentimedicina.it

Dettagli

PATOLOGIA CARATTERIZZATA DALLA COMPARSA DI VARICI DEL PLESSO PAMPINIFORME DEL TESTICOLO DOVUTO A REFLUSSO VENOSO IN SENSO RETROGRADO

PATOLOGIA CARATTERIZZATA DALLA COMPARSA DI VARICI DEL PLESSO PAMPINIFORME DEL TESTICOLO DOVUTO A REFLUSSO VENOSO IN SENSO RETROGRADO PATOLOGIE SCROTALI VARICOCELE DEFINIZIONE DI VARICOCELE PATOLOGIA CARATTERIZZATA DALLA COMPARSA DI VARICI DEL PLESSO PAMPINIFORME DEL TESTICOLO DOVUTO A REFLUSSO VENOSO IN SENSO RETROGRADO SI ASSOCIA AD

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

ISBN 978-88-6332-098-5

ISBN 978-88-6332-098-5 ISBN 978-88-6332-098-5 Valter Giraudo GIN-ECOLOGIA L uso delle terapie naturali come supporto alle problematiche femminili Illustrazioni di Laura Montanari Edizioni Miele Ben-Essere I Saggi Dedicato a

Dettagli

prefazione Milano, settembre 2015 Gli Autori FRONTE.indd 3 05/10/2015 12:21:55

prefazione Milano, settembre 2015 Gli Autori FRONTE.indd 3 05/10/2015 12:21:55 prefazione Questo Atlante vuole essere un ausilio allo studente di Medicina e di altri corsi di laurea scientifica, che abbia già acquisito nozioni di base di Istologia e di Anatomia umana, ma dovendo

Dettagli

IL TUMORE DEL TESTICOLO

IL TUMORE DEL TESTICOLO IL TUMORE DEL TESTICOLO TUMORE DEL TESTICOLO CENNI DI EPIDEMIOLOGIA Costituisce la più frequente neoplasia nel maschio tra i 15 ed i 35 anni La sua incidenza è incrementata di 3-4 volte negli ultimi 50

Dettagli

Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Prefazione Presentazione dell edizione italiana INDICE V Capitolo 28 Indice Autori Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1 LA CELLULA 1 La cellula 1 Nucleo 7 Citoplasma 17 Complesso di Golgi 21 Mitocondri 24 Lisosomi 28 Perossisomi

Dettagli

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali Tessuto connettivo pr. detto Tessuto adiposo Cartilagine Osso Sangue

Dettagli

Ospedale San Paolo (Polo Universitario) Milano Unità di Andrologia Direttore : Prof. G.M. Colpi

Ospedale San Paolo (Polo Universitario) Milano Unità di Andrologia Direttore : Prof. G.M. Colpi Ospedale San Paolo (Polo Universitario) Milano Unità di Andrologia Direttore : Prof. G.M. Colpi La via seminale distale è composta da : Dotto deferente Vescicole seminali Dotti ejaculatori Prostata Dotto

Dettagli

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano ECOGRAFIA OMBELICALE Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano PATOLOGIE OMBELICALI Le patologie della regione ombelicale sono relativamente diffuse nelle prime quattro settimane di vita. Non sempre

Dettagli

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi Ant. Trasporto nelle vie spermatiche Post. 5. Dotto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA I TUMORI DEL TESTICOLO: LA NOSTRA CASISTICA E IL FOLLOW-UP

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA I TUMORI DEL TESTICOLO: LA NOSTRA CASISTICA E IL FOLLOW-UP UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE, MICROCHIRURGICHE E MEDICHE (Direttore Prof. GIANVITTORIO CAMPUS) CLINICA UROLOGICA Direttore

Dettagli

Lo Sling sottouretrale nel trattamento dell Incontinenza urinaria da sforzo dopo Prostatectomia Radicale

Lo Sling sottouretrale nel trattamento dell Incontinenza urinaria da sforzo dopo Prostatectomia Radicale Lo Sling sottouretrale nel trattamento dell Incontinenza urinaria da sforzo dopo Prostatectomia Radicale Dr. Lucia Lorusso U.O. di UROLOGIA A.U.S.L. FE Ospedale di Cento INDICAZIONI - incontinenza da sforzo

Dettagli

Endocrinologia della Riproduzione Il sistema riproduttivo maschile. Premessa

Endocrinologia della Riproduzione Il sistema riproduttivo maschile. Premessa Il sistema riproduttivo maschile Premessa I genitali maschili rappresentano un gruppo di organi che permettono la riproduzione sessuale. In base alla loro sede vengono classificati in interni ed esterni.

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE

Dettagli

Sessualità contraccezione e malattie sessualmente trasmesse

Sessualità contraccezione e malattie sessualmente trasmesse Sessualità contraccezione e malattie sessualmente trasmesse Crescere donna 1 Crescere uomo 2 3 La pubertà cervello ipotalamo fattori di rilascio ipofisi gonadotropine ovaia testicolo ormoni sessuali femminili

Dettagli

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma non troppo distanti tra loro? LA PLACENTA E formata dalla

Dettagli

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia PALPAZIONE della regione lombare La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia La palpazione della regione lombare renale deve ricercare

Dettagli

Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g.

Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g. Anatomia Umana Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g. Le formazioni accessorie dell occhio sono : le palpebre, epitelio superficiale dell occhio e formazioni

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di laurea specialistica in Medicina Veterinaria DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE VETERINARIE

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di laurea specialistica in Medicina Veterinaria DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE VETERINARIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di laurea specialistica in Medicina Veterinaria DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE VETERINARIE TESI DI LAUREA CONFRONTO TRA L'ECOGRAFIA

Dettagli

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici Ecografia vescicale Anatomia ecografica normale e quadri patologici Maurizio De Maria, Andrea Mogorovich, Girolamo Morelli Urologia Universitaria, Università di Pisa Dir. Prof. C. Selli L'Ecografia Multidisciplinare

Dettagli

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA LA DIAGNOSI ECOGRAFICA Approccio ecografico al basso apparato urinario Lo studio ecografico del basso tratto dell apparato urinario può essere effettuato per via sovra-pubica trans - rettale trans - perineale

Dettagli

IL PUNTO IL TESTICOLO NON DISCESO (CRIPTORCHIDISMO)

IL PUNTO IL TESTICOLO NON DISCESO (CRIPTORCHIDISMO) IL TESTICOLO NON DISCESO (CRIPTORCHIDISMO) Fabio Ferro La riproduzione è il processo che consente a due organismi di generare individui della stessa specie grazie alla trasmissione delle informazioni genetiche.

Dettagli

L apparato riproduttivo femminile

L apparato riproduttivo femminile L apparato riproduttivo femminile L apparato riproduttivo femminile comprende i genitali esterni (vulva e introito vaginale), i genitali esterni (canale vaginale, collo dell utero, corpo dell utero) e

Dettagli

1. Numero di strati Se consideriamo il numero degli strati di cellule che compongono un epitelio di rivestimento questo si dice:

1. Numero di strati Se consideriamo il numero degli strati di cellule che compongono un epitelio di rivestimento questo si dice: Tessuto Epiteliale Tipi di Tessuto Epiteliale In base a criteri funzionali si distinguono: 1. Epiteli di rivestimento, 2. Epiteli ghiandolari 3. Epiteli sensoriali 4. (Epiteli particolarmente modificati)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE ED AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Biologia Sanitaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE ED AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Biologia Sanitaria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE ED AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Biologia Sanitaria STEFANIA TIDONA TESI DI LAUREA INFLUENZA DELLE TERAPIE ORMONALI

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com L apparato digerente svolge le seguenti funzioni: Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

Dettagli