ORGANI BERSAGLIO E FUNZIONI DELL ORMONE NATRIURETICO ATRIALE NATRIURETICO = CHE FA AUMENTARE IL SODIO NELL URINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORGANI BERSAGLIO E FUNZIONI DELL ORMONE NATRIURETICO ATRIALE NATRIURETICO = CHE FA AUMENTARE IL SODIO NELL URINA"

Transcript

1 ORGANI BERSAGLIO E FUNZIONI DELL ORMONE NATRIURETICO ATRIALE NATRIURETICO = CHE FA AUMENTARE IL SODIO NELL URINA --VASODILATAZIONE --RIDUCE LA SINTESI DI ALDOSTERONE --RIDUCE LA LIBERAZIONE DI RENINA --INIBISCE LO STIMOLO DELL SETE NEL CERVELLO --INIBISCE IL RILASCIO DI ADH -ZONA GLOMERULARE (15%): cellule organizzate in irregolari gomitoli o GLOMERULI. Secerne MINERALCORTICOIDI, cioè ORMONI STEROIDEI responsabili del CONTROLLO DELLA COMPOSIZIONE ELETTROLITICA DEI FLUIDI CORPOREI (ALDOSTERONE). EFFETTI: ritenzione di Na + e H 2 O a livello dei tubuli renali; riduzione di perdita di Na + e H 2 O a livello delle ghiandole sudoripare, salivari e del canale digerente; promozione della perdita di K + a livello delle urine. QUANDO VENGONO PRODOTTI??? Dal calo del sodio ematico, dall aumento del potassio ematico, dalla presenza in circolo dell ANGIOTENSINA II, che a sua volta dipende dalla RENINA prodotte dalle cellule dell apparato iuxtaglomerulare (SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA- ALDOSTERONE) 1

2 LA PORZIONE INIZIALE DEL TUBULO CONTORTO DISTALE (TCD) PASSA TRA L ARTERIOLA AFFERENTE E QUELLA EFFERENTE MACULA DENSA: LE CELLULE EPITELIALI DEL TCD IN QUESTO PUNTO SONO PIU ALTE E PRESENTANO NUCLEI PIU RAVVICINATI (controllano la concentrazione di ioni cloruro e sodio del fluido tubulare) CELLULE DEL MESANGIO EXTRAGLOMERULARI: NELLO SPAZIO TRA GLOMERULO, ARTERIOLA AFFERENTE E ARTERIOLA EFFERENTE CELLULE IUXTAGLOMERULARI: CELLULE MUSCOLARI LISCECHE SI TROVANO NELLA PARETE DELL ARTERIOLA AFFERENTE CELLULE IUXTAGLOMERULARI: CONTENGONO GRANULI DI RENINA COSA FA LIBERARE LA RENINA? -DIMINUZIONE DEL VOLUME INTRAVASALE DELL ARTERIOLA AFFERENRE (stiramento delle pareti inibisce la liberazione; il rilassamento aumenta il rilascio) -ABBASSAMENTO DELLA CONCENTRAZIONE DI SODIO NELL ULTRAFILTRATO: captato dalle cellule della MACULA DENSA che regolano la liberazione di renina da parte delle cellule iuxtaglomerulari (l ultrafiltrato è lo specchio del sangue!!!!) -STIMOLO DI NATURA NERVOSA IN RISPOSTA AD UN ABBASSAMENTO DELLA PRESSIONE SISTEMICA 2

3 APPARATO IUXTAGLOMERULARE: MACULA DENSA + CELLULE IUXTAGLOMERULARI + CELLULE DEL MESANGIO EXTRAGLOMERULARI FUNZIONE ENDOCRINA: RENINA ED ERITROPOIETINA 3

4 APPARATO IUXTAGLOMERULARE RENINA ED ERITROPOIETINA VENGONO RILASCIATI QUANDO NEL CIRCOLO RENALE SI HA UNA RIDUZIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA, DEL FLUSSO SANGUIGNO O DEI LIVELLI LOCALI DI OSSIGENO. AGISCONO INCREMENTANDO IL VOLUME EMATICO, I LIVELLI DI EMOGLOBINA E LA PRESSIONE SANGUIGNA E RIPRISTINANDO LA NORMALE VELOCITA DI PRODUZIONE DI FILTRATO 4

5 TRASPORTO, ACCUMULO ED ELIMINAZIONE DELL URINA EPITELIO DI TRANSIZIONE: ADATTO A SOPPORTARE L ALTERNANZA DI CONTRAZIONE E DI DISTENSIONE SENZA SUBIRNE DANNI (calici minori, calici maggiori, pelvi renale, ureteri, vescica e porzione prossimale dell uretra) EPITELIO DI TRANSIZIONE O POLIMORFO E UNA VARIANTE DI EPITELIO PLURISTRATIFICATO. SIA IL NUMERO DI STRATI SIA LA FORMA DELLE CELLULE SI MODIFICANO A SECONDA DELLO STATO DI DISTENSIONE DELLA PARETE DELL ORGANO IN CUI TALE EPITELIO SI TROVA 5

6 URETERI DUE CONDOTTI MUSCOLARI: 30 cm DALLA PELVI ALLA VESCICA: SI DIRIGONO INFERIORMENTE E MEDIALMENTEPASSANDO SULLA SUPERFICIE ANTERIORE DEI MUSCOLI GRANDI PSOAS ORGANI RETROPERITONEALIFISSATI SALDAMENTE ALLA PARETE POSTERIORE DELL ADDOME PENETRANO NELLA PARETE POSTERIORE DELLA VESCICA SENZA PENETRARE NELLA CAVITA PERITONEALE ONDE PERISTALTICHE: OGNI 30 SECONDI UN ONDA PARTE DALLA PELVI RENALE E SI SPOSTA LUNGO GLI URETERI, SPINGENDO L URINA IN DIREZIONE DELLA VESCICA RADIOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO RADIOPACO DALLA PELVI ALLA VESCICA: SI DIRIGONO INFERIORMENTE E MEDIALMENTEPASSANDO SULLA SUPERFICIE ANTERIORE DEI MUSCOLI GRANDI PSOAS 6

7 ORIFIZI DI SBOCCO DEGLI URETERI: A FORMA DI FESSURA PER IMPEDIRE IL REFLUSSO DELL URINA DURANTE LA CONTRAZIONE DELLA VESCICA LONGITUDINALI: INTERNE CIRCOLARI: ESTERNE IN CONTINUITA CON LA CAPSULA FIBROSA RENALE E CON IL PERITONEO 7

8 LA VESCICA ORGANO MUSCOLARE CAVO IMPARI: SERBATOIO TERMPORANEO DELL URINA DIMENSIONI: VARIABILI IN FUNZIONE DELLO STATO DI RIEMPIMENTO (al max circa 1 litro) FACCIA SUPERIORE: RIVESTITA DAL PERITONEO PIEGHE PERITONEALI (LEGAMENTI FIBROSI): AIUTANO A STABILIZZARE LA SUA POSIZIONE --LEGAMENTO OMBELICALE MEDIANO ( URACO): dal margine anterosuperiore della vescica fino all ombelico --LEGAMENTI OMBELICALI LATERALI: collegano le pareti laterali della vescica all ombelico (residui delle due arterie ombelicali) FACCE POSTERIORE, ANTERIORE E INFERIORE:NO CONTATTO COL PERITONEO; ANCORATE ALLE OSSA PELVICHE E PUBICHE TRAMITE LEGAMENTI LA BASE DELLA VESCICA E POSTA TRA IL RETTO E LA SINFISI PUBICA 8

9 LA VESCICA SI TROVA INFERIORMENTE ALL UTERO E ANTERIORMENTE ALLA VAGINA RUGHE: PIEGHE DELLA MUCOSA CHE SCOMPAIONO NELLO STATO DI RIEMPIMENTO TRIGONO VESCICALE: REGIONE TRINGOLARE LISCIA (NO RUGHE) E MOLTO SPESSA DELIMITATA DAGLI SBOCCHI DEGLI URETERI E DALL ORIGINE DELL URETRA; FUNGE DA IMBUTO CHE INCANALA L URINA NELL URETRA APICE DEL TRIGONO: PUNTO PIU BASSO DELLA VESCICA COLLO DELLA VESCICA: REGIONE CHE CIRCOSCRIVE L INGRESSO URETRALE E CHE CONTIENE LO SFINTERE URETRALE INTERNO MUSCOLARE(MUSCOLATURA LISCIA; CONTROLLO INVOLONTARIO) MUSCOLO DETRUSORE: TONACA MUSCOLARE ATRE STRATI: COMPRIME LA VESCICA DETERMINANDO IL PASSAGGIO DELL URINA NELL URETRA 9

10 SUPERFICIE SUPERIORE MUSCOLO DETRUSORE: TRE STRATI (LONGITUDINALE INTERNO, CIRCOLARE INTERMEDIO, LONGITUDINALE ESTERNO L URETRA DAL COLLO DELLA VESCICA ALL ESTERNO DEL CORPO FUNZIONI E LUNGHEZZA DIVERSE A SECONDA DEL SESSO MASCHI: cm; DAL COLLO DELLA VESCICA FINO ALL APICE DEL PENE --URETRA PROSTATICA: attraversa la prostata --URETRA MEMBRANOSA: breve segmento che penetra nel DIAFRAMMA URO- GENITALE(pavimento muscolare della cavità pelvica) --URETRA CAVERNOSA O SPONGIOSA O URETRA PENINEA: dal margine distale del diaframma uro-genitale ALL ORIFIZIO URETRALE ESTERNO che si trova all apice del pene SFINTERE URETRALE ESTERNO: in entrambi i sessi STRATO MUSCOLARE SCHELETRICO CHE AVVOLGE L URETRA NEL PUNTO IN CUI ATTRAVERSA IL DIAFRAMMA URO- GENITALE. E CONTROLLATO VOLONTARIAMENTE!!!! DEVE ESSERE VOLONTARIAMENTE RILASCIATO PER PERMETTERE LA MINZIONE 10

11 LA BASE DELLA VESCICA E POSTA TRA IL RETTO E LA SINFISI PUBICA L URETRA DAL COLLO DELLA VESCICA ALL ESTERNO DEL CORPO FUNZIONI E LUNGHEZZA DIVERSE A SECONDA DEL SESSO FEMMINA: 3-5 cm; DALLA VESCICA AL VESTIBOLO ORIFIZIO URETRALE ESTERNO: VICINO ALLA PARETE ANTERIORE DELLA VAGINA SFINTERE URETRALE ESTERNO: in entrambi i sessi STRATO MUSCOLARE SCHELETRICO CHE AVVOLGE L URETRA NEL PUNTO IN CUI ATTRAVERSA IL DIAFRAMMA URO- GENITALE. E CONTROLLATO VOLONTARIAMENTE!!!! DEVE ESSERE VOLONTARIAMENTE RILASCIATO PER PERMETTERE LA MINZIONE 11

12 LA VESCICA SI TROVA INFERIORMENTE ALL UTERO E ANTERIORMENTE ALLA VAGINA ISTOLOGIA DELL URETRA FEMMINILE EPITELIO STRATIFICATO: --COLLO VESCICALE: EPITELIO DI TRANSIZIONE --PORZIONE CENTRALE: EPITELIO CILINDRICO STRATIFICATO --IN PROSSIMITA DEL MEATO URETRALE ESTERNO: PAVIMENTOSO STRATIFICATO LAMINA PROPRIA: SPESSA ED ELASTICA MEMBRANA MUCOSA SOLLEVATA IN PIEGHE LONGITUDINALI TASCHE EPITELIALI: CONTENENTI CELLULE SECERNENTI MUCO STRATI CONCENTRICI DI MUSCOLATURA LISCIA IL TESSUTO CONNETTIVO DELLA LAMINA PROPRIA ANCORA L URETRA ALLE STRUTTURE LIMITROFE 12

13 ISTOLOGIA DELL URETRA MASCHILE EPITELIO STRATIFICATO: A SECONDA DEL TRATTO: EPITELIO DI TRANSIZIONE; EPITELIO CILINDRICO PSEUDOSTRATIFICATO O STRATIFICATO; EPITELIO PAVIMENTOSO COMPOSTO LAMINA PROPRIA: SPESSA ED ELASTICA MEMBRANA MUCOSASOLLEVATA IN PIEGHE LONGITUDINALI; PRESENZA DI GHIANDOLE EPITELIALIA SECREZIONE MUCOSA CHE FORMANO TUBULI CHE ESTENDONO NELLA LAMINA PROPRIA TASCHE EPITELIALI: CONTENENTI CELLULE SECERNENTI MUCO IL TESSUTO CONNETTIVO DELLA LAMINA PROPRIA ANCORA L URETRA ALLE STRUTTURE LIMITROFE IL RIFLESSO DELLA MINZIONE: SVUOTAMENTO DELLA VESCICA RECETTORI DA STIRAMENTO SULLA PARETE DELLA VESCICA: STIMOLATI DAL RIEMPIMENTO (200ml) LE FIBRE AFFERENTI DEI NERVI PELVICI TRASPORTANO GLI IMPULSI AL MIDOLLO SPINALE SACRALE: --STIMOLO DEGLI INTERNEURONI CHE INVIANO LE INFORMAZIONI AL TALAMO; DA QUI ALLA CORTECCIA CEREBRALE: si diventa coscienti della pressione esercitata dall urina ( ) --FACILITAZIONE DEI NEURONI EFFETTORI VISCERALI PREGANGLIARI PARASIMPATICI DEL MIDOLLO SPINALE SACRALE; stimolazione dei neuroni gangliari presenti nella parete vescicale: CONTRAZIONE DEL MUSCOLO DETRUSORE. AUMENTO DELLA PRESSIONE ALL INTERNO DELLA VESCICA SENZA EMISSIONE DI URINA PERCHE GLI SFINTERI SONO CHIUSI ( ) IL RILASCIAMENTO DELLO SFINTERE URETRALE ESTERNO E SOTTO IL CONTROLLO DELLA VOLONTA :QUANDO SI RILASCIA LO FA ANCHE QUELLO INTERNO E AVVIENE LA MINZIONE. SE LO SFINTERE ESTERNO RESTA CONTRATTO, ANCHE QUELLO INTERNO RIMANE CHIUSO E LA VESCICA SI RILASCIA GRADUALMENTE 13

14 LA TENSIONE DEI MUSCOLI ADDOMINALI E DEI MUSCOLI ESPIRATORIDETERMINA UN AUMENTO DELLA PRESSIONE ADDOMINALE E CONTRIBUISCE DUNQUE ALLA COMPRESSIONE DELLA VESCICA AL TERMINE DI UNA NORMALE MINZIONE LA VESCICA CONTIENE CIRCA 10 ml DI URINA SE IL RILASSAMENTO DELLO SFINTERE ESTERNO NON AVVIENE VOLONTARIAMENTE, IL RILASSAMENTO DI ENTRAMBI GLI SFINTERI PUO VERIFICARSI PER VIA RIFLESSA QUANDO LA VESCICA RAGGIUNGE LA SUA CAPACITA LIMITE (500ml) ATTIVITA ENDOCRINA DEL RENE RENE -RENINA (enzima!!!): converte l ANGIOTENSINOGENO (prodotto dal fegato) in ANGIOTENSINA I, che a livello dei polmoni viene convertita in ANGIOTENSINA II, che stimola la produzione di ALDOSTERONE da parte della corticale del surrene. -ERITROPOIETINA (EPO): il calo della pressione e dell ossigenazione ematica induce la produzione dell EPO, che stimola la produzione e la maturazione di globuli rossi da parte del midollo osseo -CALCITRIOLO: il PARATORMONE induce la sua secrezione da parte del rene. La sintesi di calcitriolo parte dal COLECALCIFEROLO (VITAMINA D3) che si forma a livello cutaneo o viene assorbito con la dieta. Il colecalciferolo viene modificato a livello epatico e poi arriva al rene per essere convertito finalmente in calcitriolo. Il CALCITRIOLO STIMOLA L ASSORBIMENTO DI IONI CALCIO E FOSFATO LUNGO IL CANALE DIGERENTE. Quindi: IL PARATORMONE, STIMOLANDO IL RILASCIO DI CALCITRIOLO, AGISCE INDIRETTAMENTE SULL ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO 14

15 APPARATO IUXTAGLOMERULARE CELLULE IUXTAGLOMERULARI: CONTENGONO GRANULI DI RENINA COSA FA LIBERARE LA RENINA? -DIMINUZIONE DEL VOLUME INTRAVASALE DELL ARTERIOLA AFFERENRE (stiramento delle pareti inibisce la liberazione; il rilassamento aumenta il rilascio) -ABBASSAMENTO DELLA CONCENTRAZIONE DI SODIO NELL ULTRAFILTRATO: captato dalle cellule della MACULA DENSA che regolano la liberazione di renina da parte delle cellule iuxtaglomerulari (l ultrafiltrato è lo specchio del sangue!!!!) -STIMOLO DI NATURA NERVOSA IN RISPOSTA AD UN ABBASSAMENTO DELLA PRESSIONE SISTEMICA 15

16 STIMOLA LA LIBERAZIONE DI ALDOSTERONE EFFETTI DELL ANGIOTENSINA II FAVORISCE IL RILASCIO DI ADH AGISCE COME VASOCOSTRITTORE SULLA MUSCOLATURA LISCIA DEI VASI -ZONA GLOMERULARE (15%): cellule organizzate in irregolari gomitoli o GLOMERULI. Secerne MINERALCORTICOIDI, cioè ORMONI STEROIDEI responsabili del CONTROLLO DELLA COMPOSIZIONE ELETTROLITICA DEI FLUIDI CORPOREI (ALDOSTERONE). EFFETTI: ritenzione di Na + e H 2 O a livello dei tubuli renali; riduzione di perdita di Na + e H 2 O a livello delle ghiandole sudoripare, salivari e del canale digerente; promozione della perdita di K + a livello delle urine. QUANDO VENGONO PRODOTTI??? Dal calo del sodio ematico, dall aumento del potassio ematico, dalla presenza in circolo dell ANGIOTENSINA II, che a sua volta dipende dalla RENINA prodotte dalle cellule dell apparato iuxtaglomerulare (SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA- ALDOSTERONE) 16

17 ATTIVITA ENDOCRINA DEL RENE RENE -RENINA (enzima!!!): converte l ANGIOTENSINOGENO (prodotto dal fegato) in ANGIOTENSINA I, che a livello dei polmoni viene convertita in ANGIOTENSINA II, che stimola la produzione di ALDOSTERONE da parte della corticale del surrene. -ERITROPOIETINA (EPO): il calo della pressione e dell ossigenazione ematica induce la produzione dell EPO, che stimola la produzione e la maturazione di globuli rossi da parte del midollo osseo -CALCITRIOLO: il PARATORMONE induce la sua secrezione da parte del rene. La sintesi di calcitriolo parte dal COLECALCIFEROLO (VITAMINA D3) che si forma a livello cutaneo o viene assorbito con la dieta. Il colecalciferolo viene modificato a livello epatico e poi arriva al rene per essere convertito finalmente in calcitriolo. Il CALCITRIOLO STIMOLA L ASSORBIMENTO DI IONI CALCIO E FOSFATO LUNGO IL CANALE DIGERENTE. Quindi: IL PARATORMONE, STIMOLANDO IL RILASCIO DI CALCITRIOLO, AGISCE INDIRETTAMENTE SULL ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO 17

18 ORMONE IPRECALCEMIZZANTE: CALCITRIOLO O 1,25-COLECALCIFEROLO -STIMOLA IL RIASSORBIMENTO DEL CALCIO NEI TUBULI RENALI -STIMOLA IL RIASSORBIMENTO DEL CALCIO A LIVELLO INTERSTINALE SINTESI DEL CALCITRIOLO: -EPIDERMIDE: I RAGGI UV CONVERTONO IL DIIDROCOLESTEROLO (un derivato del colesterolo) IN VITAMINA D3 (COLECALCIFEROLO) -IL COLECALCIFEROLO ARRIVA AL FEGATO COL CIRCOLO EMATICO: CONVERTITO IN 25- IDROSSICOLECALCIFEROLO -IL 25-IDROSSICOLECALCIFEROLO VA AL RENE COL CIRCOLO EMATICO: VERRA TRASFORMATO IN 1,25-COLECALCIFEROLO (CALCITRIOLO) SOLO IN RISPOSTA AL PTH (PARATORMONE) EFFETTI DEL PARATORMONE -ATTIVAZIONE DEGLI OSTEOCLASTI, quindi DEMINERALIZZAZIONE DELL OSSO con liberazione in circolo di ioni calcio e di gruppi fosfato;questi ultimi vengono eliminati con l urina. -Nel RENE STIMOLA LA PRODUZIONE DI UNA IDROSSILASI che converte la VITAMINA D3 nel suo metabolita attivo, l diidrossicolecalciferolo (CALCITRIOLO). -Il CALCITRIOLO FAVORISCE L ASSORBIMENTO INTESTINALE DI CALCIO, IL RIASSORBIMENTO TUBOLARE DEL CALCIO A LIVELLO RENALE, MA. -STIMOLA ANCHE LA DEPOSIZIONE DI CALCIO A LIVELLO OSSEO!!!!!! 18

19 18/12/2013 ATTIVITA ENDOCRINA DEI RENI ATTIVITA ENDOCRINA DEL CUORE CUORE AUMENTO DI VOLUME O PRESSIONE SANGUIGNA PRODUZIONE DI PEPTIDE NATRIURETRICO ATRIALE E PEPTIDE NATRIURETICO ENCEFALICO ABOLIZIONE DELLA SECREZIONE DI VASOPRESSINA (ADH) E DI ALDOSTERONE AUMENTO DELL ELIMINAZIONE RENALE DI SODIO E DI ACQUA RIDUZIONE DEL VOLUME EMATICO E DELLA PRESSIONE SANGUIGNA. 19

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Minzione La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Muscolo liscio (innervati da muscoli simpatici (ipogastrici) e parasimpatici (pelvici) Detrusore : spinge verso il basso; Sfintere interno:

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO TOPOGRAFIA DEL PAVIMENTO PELVICO TRE SEGMENTI ANTERIORE URETRA E VESCICA MEDIO UTERO, VOLTA VAGINALE E DOUGLAS POSTERIORE RETTO UNITA FUNZIONALMENTE INTEGRATE

Dettagli

Apparato urinario. Reni: Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 26

Apparato urinario. Reni: Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 26 Apparato urinario Reni: filtrazione del sangue e produzione dell urina Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina Pelvi renale (bacinetto renale) Ureteri Vescica Uretra Reni - sono accolti nella

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Struttura e funzionamento dell apparato digerente Struttura e funzionamento dell apparato digerente la dentizione inizia (cioè i denti iniziano a spuntare) attorno al 6-8 mese di vita e porta alla comparsa dei 20 denti decidui (denti da latte). Questi

Dettagli

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) sistema linfatico passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) 51 pareti formate da un singolo strato di endotelio

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di

Dettagli

NEUROANATOMIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE. Massimo Tonietto D.O.

NEUROANATOMIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE. Massimo Tonietto D.O. NEUROANATOMIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE Massimo Tonietto D.O. L'INNERVAZIONE DEL RENE I NERVI DEL RENE Le fibre nervose dirette al rene provengono dai nervi splancnici piccolo e inferiore, derivanti

Dettagli

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Il SNA innerva i seguenti organi e tessuti effettori: Il muscolo cardiaco, le cellule muscolari lisce dei vasi ematici, il canale alimentare (cellule muscolari lisce e

Dettagli

I.1 L apparato digerente

I.1 L apparato digerente Capitolo I Introduzione 8 I.1 L apparato digerente L apparato digerente è costituito da un gruppo di organi addetti alla scissione degli alimenti in componenti chimici che l organismo può assorbire ed

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Membrane epiteliali: sono membrane di rivestimento Membrane

Dettagli

Sistema nervoso autonomo

Sistema nervoso autonomo Sistema nervoso autonomo Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell organismo, finalizzate al mantenimento dell omeostasi del mezzo interno L omeostasi è mantenuta grazie all equilibrio tra

Dettagli

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

La regolazione della circolazione è caratterizzata da: Per regolazione della circolazione si intendono tutti i meccanismi di controllo che assicurano il normale svolgimento delle funzioni circolatorie in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze.

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

Regolazioni cardiocircolatorie

Regolazioni cardiocircolatorie Regolazioni cardiocircolatorie Due finalismi Regolazioni omeostatiche Mantenere costante la pressione e la perfusione dei tessuti (cuore e cervello in primis) Regolazioni allostatiche o adattative Aumentare

Dettagli

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Obiettivi Bilancio dell acqua Variazione del ACT e osmolalità Osmocettori

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

APPARATO URINARIO. - Rene - Vie urinarie (calici minori, calici maggiori, pelvi) - Uretere - Vescica - Uretra

APPARATO URINARIO. - Rene - Vie urinarie (calici minori, calici maggiori, pelvi) - Uretere - Vescica - Uretra APPARATO URINARIO APPARATO URINARIO - Rene - Vie urinarie (calici minori, calici maggiori, pelvi) - Uretere - Vescica - Uretra RENE - Localizzazione = regione posteriore superiore dell addome, retroperitoneale,

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ORMONI FEMMINILI Altri effetti Gli estrogeni hanno inoltre importanti effetti metabolici: ad alte concentrazioni riducono

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato urinario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono

Dettagli

// Cenni sulla struttura del cuore

// Cenni sulla struttura del cuore // Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano Le ossa e i muscoli Le ossa Le ossa sono formate da tessuto osseo compatto e spugnoso. All interno delle ossa c è il midollo irrorato dai vasi sanguigni. I muscoli I muscoli dello scheletro sono collegati

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. prof. Filippo Quitadamo

Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. prof. Filippo Quitadamo Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. 1 2 3 4 Rene : 150 grammi, lungo 12 cm, largo 7 cm 5 INDICATORI Conoscenze: 1. Descrivere l apparato escretore. 2. Illustrare l organizzazione anatomica

Dettagli

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE Capsula fibrosa Midollare Corticale Uretere Papille CAPSULA CONNETTIVALE È costituita da connettivo lasso con fibre collagene ed elastiche e fibre muscolari liscie. STRUTTURA

Dettagli

Bilancio Sodio e Potassio

Bilancio Sodio e Potassio Bilancio Sodio e Potassio Sodio E l elemento fondamentale per: Controllo osmolalità Mantenimento volume del LEC Mantenimento Pressione arteriosa L introduzione giornaliera di sodio con la dieta (200 meq/l)

Dettagli

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad Ritorno venoso GC Ingresso nel letto arterioso Eiezione Riempimento CUORE P ad Ra RV Ingresso cuore Rv Mediamente, il volume di sangue che torna al cuore (RV), è uguale a quello che viene immesso nel letto

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino 0 I messaggeri chimici 0 I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

Regolazione della circolazione

Regolazione della circolazione Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze. La regolazione

Dettagli

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA OMEOSTASI DEL CALCIO E SUA REGOLAZIONE TRE ORMONI: PARATORMONE /PTH CALCITRIOLO CALCITONINA Klinke cap 11.7 Le paratiroidi L ormone paratiroideo o PTH

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA FUNZIONALE DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA FUNZIONALE DEL PAVIMENTO PELVICO Il pavimento pelvico ed i meccanismi della continenza urinaria e fecale rappresentano da oltre cento anni oggetto di controversie e di studi. E ancora attuale

Dettagli

Classificazioni delle MAR

Classificazioni delle MAR Classificazioni delle MAR Le malformazioni anorettali hanno un incidenza di 1 bambino nato ogni 4000 neonati, con una maggiore preponderanza maschile di quella femminile. La malformazione più comune nelle

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Apparato urinario Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e

Dettagli

IL CIRCOLO SISTEMICO

IL CIRCOLO SISTEMICO IL CIRCOLO SISTEMICO Trasporto rapido delle sostanze (convezione) Adattamento del trasporto delle sostanze FUNZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Omeostasi Comunicazione chimica Sistema cardiovascolare Schema

Dettagli

Il sistema nervoso. Simpatico

Il sistema nervoso. Simpatico Il sistema nervoso Centrale Periferico Cervello Midollo spinale Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso Periferico Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso somatico

Dettagli

Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della

Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della Minzione Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO 7.1. Cenni di Anatomia e Fisiologia L anatomia umana studia e definisce la morfologia del corpo umano nei suoi aspetti macroscopici

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volemia Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere o sottrarre

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Questa enorme superficie permette che, a livello del digiuno e dell ileo, abbia luogo l assorbimento dei monosaccaridi, degli amminoacidi, degli acidi

Dettagli

Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di

Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze. La regolazione

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato urinario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono

Dettagli

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Il sistema urinario Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Argomenti Cos'è il sistema urinario?

Dettagli

Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Prefazione Presentazione dell edizione italiana INDICE V Capitolo 28 Indice Autori Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1 LA CELLULA 1 La cellula 1 Nucleo 7 Citoplasma 17 Complesso di Golgi 21 Mitocondri 24 Lisosomi 28 Perossisomi

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine 1 Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore Apparato Urinario Fegato Milza Ghiandole Surrenali Arteria Renale Vena Renale Costole Vena Cava Inferiore Rene Sinistro Rene Destro Ureteri Aorta Arteria Pelvica Vena Pelvica Vescica Uretra APPARATO URINARIO

Dettagli

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Introduzione 2 Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Organizzazione regionale 2 Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5 Visione d'insieme 6 Circolazione sanguigna e vasi linfatici

Dettagli

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE I TESSUTI LINFATICI PARTICOLARE TIPO DI TESSUTO CONNETTIVO NEL QUALE PREDOMINANO I LINFOCITI SI PUO PRESENTARE COME: TESSUTO LINFATICO DIFFUSO: i linfociti sono solo scarsamente aggragati all interno del

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Digerente 2 Tratto ingestorio Faringe Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità faringea Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Orofaringe, rinofaringe e

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

APPARATO URINARIO. Consta dei seguenti organi:

APPARATO URINARIO. Consta dei seguenti organi: APPARATO URINARIO APPARATO URINARIO Consta dei seguenti organi: - RENE: nell ambito di quest organo pieno avvengono i PROCESSI di ULTRAFILTRAZIONE, RIASSORBIMENTO e SECREZIONE per la formazione dell URINA

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

prefazione Milano, settembre 2015 Gli Autori FRONTE.indd 3 05/10/2015 12:21:55

prefazione Milano, settembre 2015 Gli Autori FRONTE.indd 3 05/10/2015 12:21:55 prefazione Questo Atlante vuole essere un ausilio allo studente di Medicina e di altri corsi di laurea scientifica, che abbia già acquisito nozioni di base di Istologia e di Anatomia umana, ma dovendo

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

Sostegno e locomozione

Sostegno e locomozione Sostegno e locomozione Uno scheletro è un apparato che deve svolgere almeno le seguenti funzioni: sostenere il corpo permettere il movimento proteggere organi interni Uno scheletro può essere: Idroscheletro

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI. IL CORPO UMANO FUNZIONA CORRETTAMENTE SOLO SE TIENE CONTO DELLE CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE SIA INTERNO CHE ESTERNO E SE GLI ORGANI DEI SUOI DIVERSI APPARATI SONO COORDINATI TRA LORO. IL SISTEMA NERVOSO

Dettagli

Faccia anteriore rene destro

Faccia anteriore rene destro Faccia anteriore rene destro estremità superiore margine mediale margine laterale ilo arteria renale vena renale estremità inferiore uretere Rene destro sezionato sostanza corticale sostanza midollare

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore Apparato Urinario Fegato Milza Ghiandole Surrenali Arteria Renale Vena Renale Costole Vena Cava Inferiore Rene Sinistro Rene Destro Ureteri Aorta Arteria Pelvica Vena Pelvica Vescica Uretra APPARATO URINARIO

Dettagli

RIASSORBIMENTO PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria

RIASSORBIMENTO PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria RIASSORBIMENTO RIASSORBIMENTO TUBULO CONTORTO PROSSIMALE RIASSORBIMENTO OBBLIGATO (indipendente dai sistemi di regolazione) Quantitativamente la gran parte della funzione di riassorbimento avviene a questo

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Il rene mantiene l ambiente interno (omeostasi): regola la composizione e il volume dei liquidi e allontana le scorie (urea, creatina, pigmenti biliari, creatinina, ecc.).

Dettagli

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA SAPERI CONTENUTI Fisica: - La Luce - Le onde e i suoni - Meccanica (forze, leve, moti) Chimica: - Principi di chimica generale

Dettagli

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo Endometrio=mucosa uterina Le tonache mucose Tonache mucose La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa)

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K VITAMINA D FONTI dieta: necessita

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

Indice. Fisiologia cellulare 1 Bruce M. Koeppen e Bruce A. Stanton. Il sistema nervoso 53 Kalman Rubinson e Eric J. Lang

Indice. Fisiologia cellulare 1 Bruce M. Koeppen e Bruce A. Stanton. Il sistema nervoso 53 Kalman Rubinson e Eric J. Lang Indice Autori dei contributi Prefazione vii ix Il sistema nervoso centrale 60 Reazioni del tessuto nervoso alle lesioni 65 Concetti chiave 67 PARTE I Fisiologia cellulare 1 Bruce M. Koeppen e Bruce A.

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA QUESTI ORMONI REGOLANO IL FLUSSO DEI METABOLITI NELLA GLICOLISI, NELLA GLICOGENO-SINTESI, NELLA GLIGENO-LISI E

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

Corso di anatomia topografica

Corso di anatomia topografica 1 Pelvi e perineo Corso di anatomia topografica Enrico Colombo 2 Introduzione Pelvi La pelvi è una cavità delimitata da pareti, che comunica largamente con la cavità addominale, rispetto alla quale è individuabile

Dettagli

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono troppo complessi per essere direttamente assorbiti senza

Dettagli

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Apparato genitale femminile Ai genitali interni appartengono: le due ovaie, che sono le gonadi femminili, deputate

Dettagli

Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g.

Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g. Anatomia Umana Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g. Le formazioni accessorie dell occhio sono : le palpebre, epitelio superficiale dell occhio e formazioni

Dettagli