Indice. Fisiologia cellulare 1 Bruce M. Koeppen e Bruce A. Stanton. Il sistema nervoso 53 Kalman Rubinson e Eric J. Lang

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Fisiologia cellulare 1 Bruce M. Koeppen e Bruce A. Stanton. Il sistema nervoso 53 Kalman Rubinson e Eric J. Lang"

Transcript

1 Indice Autori dei contributi Prefazione vii ix Il sistema nervoso centrale 60 Reazioni del tessuto nervoso alle lesioni 65 Concetti chiave 67 PARTE I Fisiologia cellulare 1 Bruce M. Koeppen e Bruce A. Stanton CAPITOLO 1 Principi di funzionamento cellulare 3 Panoramica delle cellule eucariote 3 Membrana plasmatica 5 Meccanismi di trasporto transmembranario 8 Trasporto vescicolare 11 Gradiente elettrochimico 14 Osmosi e pressione osmotica 16 Concetti chiave 19 CAPITOLO 2 Omeostasi dei liquidi corporei 21 Concetto di equilibrio steady state 21 Panoramica dei compartimenti intracellulare ed extracellulare 22 Mantenimento dell omeostasi cellulare 25 Principi del trasporto epiteliale 30 Concetti chiave 34 CAPITOLO 3 Trasduzione del segnale, recettori di membrana, secondi messaggeri e regolazione dell espressione genica 37 Comunicazione intercellulare 37 Recettori 40 Recettori e vie di trasduzione del segnale 44 Regolazione dell espressione genica da parte delle vie di trasduzione del segnale 50 Concetti chiave 52 PARTE II Il sistema nervoso 53 Kalman Rubinson e Eric J. Lang CAPITOLO 4 Sistema nervoso: introduzione alle sue cellule e ai suoi sistemi 55 Componenti cellulari del sistema nervoso 55 Matrice di supporto del sistema nervoso centrale 58 CAPITOLO 5 Genesi e conduzione del potenziale d azione 69 Potenziali di membrana 69 Risposta soprasoglia: il potenziale d azione 72 Conduzione del potenziale d azione 78 Trasduzione e codificazione sensoriale 82 Concetti chiave 87 CAPITOLO 6 Trasmissione sinaptica 89 Sinapsi elettriche 89 Sinapsi chimiche 90 Integrazione sinaptica 100 Modulazione dell attività sinaptica 101 Neurotrasmettitori 104 Recettori per i neurotrasmettitori 110 Concetti chiave 115 CAPITOLO 7 Sistema somatosensitivo 117 Suddivisioni del sistema somatosensitivo 117 Aree somatosensitive talamiche e corticali 126 Sensazioni di dolore e sensazioni termiche 128 Controllo centrifugo della sensibilità somatica 134 Concetti chiave 136 CAPITOLO 8 Sensi speciali 137 Sistema visivo 137 Sistemi uditivo e vestibolare 155 Sensi chimici 170 Concetti chiave 174 CAPITOLO 9 Organizzazione delle funzioni motorie 177 Principi dell organizzazione del midollo spinale 177 Vie motorie discendenti 192 Controllo troncoencefalico della postura e del movimento 196 Contributo della corteccia cerebrale al controllo motorio 197 Contributo del cervelletto al controllo motorio 206

2 xii Indice ISBN Contributo dei gangli della base al controllo motorio 214 Movimento oculare 219 Concetti chiave 227 CAPITOLO 10 Funzioni superiori del sistema nervoso 229 Corteccia cerebrale 229 Funzioni superiori del sistema nervoso 235 Concetti chiave 246 CAPITOLO 11 Sistema nervoso autonomo e suo controllo centrale 249 Organizzazione del sistema nervoso autonomo 249 Gangli del sistema nervoso autonomo 254 Neurotrasmettitori 254 Controllo centrale delle funzioni del sistema nervoso autonomo 257 Concetti chiave 263 PARTE III Il muscolo 265 James M. Watras CAPITOLO 12 Fisiologia del muscolo scheletrico 267 Organizzazione del muscolo scheletrico 267 Controllo dell attività del muscolo scheletrico 271 Tipi di muscolo scheletrico 278 Tono del muscolo scheletrico 282 Fonti di energia durante la contrazione 282 Debito di ossigeno 283 Fatica 283 Crescita e sviluppo 284 Denervazione, reinnervazione e innervazione crociata 286 Risposta all esercizio 288 Comparsa ritardata del dolore muscolare 289 Proprietà biofisiche del muscolo scheletrico 289 Concetti chiave 290 CAPITOLO 13 Muscolo cardiaco 293 Organizzazione di base delle cellule muscolari cardiache 293 Controllo dell attività del muscolo cardiaco 296 Regolazione della forza di contrazione 299 Metabolismo del muscolo cardiaco 302 Ipertrofia del muscolo cardiaco 303 Concetti chiave 305 CAPITOLO 14 Muscolo liscio 307 Visione d insieme del muscolo liscio 307 Struttura delle cellule muscolari lisce 308 Controllo dell attività del muscolo liscio 312 Innervazione del muscolo liscio 314 Regolazione della contrazione 315 Regolazione della concentrazione mioplasmatica del calcio 318 Sviluppo e ipertrofia 322 Funzioni di sintesi e di secrezione 323 Proprietà biofisiche del muscolo liscio 323 Concetti chiave 326 PARTE IV Il sistema cardiovascolare 327 Achilles J. Pappano CAPITOLO 15 Visione d insieme della circolazione 329 Cuore 329 Circuito cardiovascolare 329 Vasi sanguigni 329 Concetti chiave 331 CAPITOLO 16 Elementi della funzione cardiaca 333 Proprietà elettriche del cuore 333 Conduzione nelle fibre cardiache 341 Eccitabilità cardiaca 342 Effetti della lunghezza del ciclo 344 Eccitazione naturale del cuore ed elettrocardiogramma 344 Elettrocardiografia 353 Aritmie 356 Pompa cardiaca 361 Concetti chiave 373 CAPITOLO 17 Proprietà del sistema vascolare 375 Emodinamica 375 Sistema arterioso 382 Sistema venoso 388 Microcircolazione e linfatici 390 Circolazione coronarica 401 Circolazione cutanea 407 Regolazione del flusso ematico cutaneo 408 Circolazione nel muscolo scheletrico 409 Circolazione cerebrale 411 Circolazione intestinale 413 Circolazione epatica 414 Circolazione fetale 416 Concetti chiave 418

3 ISBN Indice xiii CAPITOLO 18 Regolazione del cuore e del sistema vascolare 421 Controllo nervoso della frequenza del cuore 421 Regolazione della prestazione cardiaca 427 Regolazione della circolazione periferica 436 Concetti chiave 445 CAPITOLO 19 Controllo integrato del sistema cardiovascolare 447 Regolazione della portata cardiaca e della pressione sanguigna 447 Curva della funzione vascolare 447 Relazioni tra curva della funzione cardiaca e curva della funzione vascolare 452 Un modello teorico più completo: il sistema a doppia pompa 456 Ruolo della frequenza cardiaca nel controllo della portata cardiaca 458 Fattori ausiliari che modificano il sistema venoso e la portata cardiaca 460 Relazioni tra fattori centrali e periferici nel controllo della circolazione 461 Concetti chiave 471 PARTE V Il sistema respiratorio 473 Michelle M. Cloutier e Roger S. Thrall CAPITOLO 20 Struttura e funzione del sistema respiratorio 475 Anatomia del polmone 475 Innervazione 481 Muscoli della respirazione: diaframma, intercostali esterni, scaleni 483 I liquidi tappezzano l epitelio polmonare e svolgono importanti ruoli fisiologici 484 Sistema linfatico 487 Sviluppo, crescita e invecchiamento del polmone 487 Concetti chiave 488 CAPITOLO 21 Proprietà meccaniche del polmone e della parete toracica: statiche e dinamiche 489 Meccanica polmonare statica 489 Meccanica polmonare dinamica 495 Lavoro respiratorio 502 Concetti chiave 504 CAPITOLO 22 Ventilazione (V ), perfusione (Q ) e relazioni V /Q 505 Ventilazione 505 Ventilazione alveolare 505 Spazio morto 508 Perfusione 510 Resistenza vascolare polmonare 513 Distribuzione del flusso sanguigno polmonare 514 Regolazione attiva del flusso sanguigno 514 Relazioni ventilazione-perfusione 515 Anormalità dei gas nel sangue arterioso 516 Rapporto ventilazione-perfusione in un singolo alveolo 517 Squilibri ventilazione-perfusione: rapporto V /Q basso 518 Ipoventilazione alveolare 519 Anomalie diffusionali 519 Meccanismi dell ipercapnia 519 Effetti della respirazione di O 2 al 100% sulle alterazioni dei gas nel sangue arterioso 519 Effetti delle variazioni della portata cardiaca 520 Differenze regionali 520 Concetti chiave 520 CAPITOLO 23 Trasporto dell ossigeno e dell anidride carbonica 523 Diffusione dei gas 523 Trasporto dell ossigeno 525 Trasporto della CO Regolazione della concentrazione degli ioni H ed equilibrio acido-base 531 Curva di dissociazione della CO Concetti chiave 531 CAPITOLO 24 Controllo della respirazione 533 Controllo della ventilazione: una visione d insieme 533 Risposta alla CO Controllo della ventilazione: i dettagli 534 Esercizio 539 Anomalie nel controllo del respiro 539 Concetti chiave 541 CAPITOLO 25 Funzioni non respiratorie del polmone 543 Sistema di depurazione mucociliare 543 Liquido periciliare 543 Funzioni metaboliche dei polmoni 545 Sistema immunitario di difesa 546 Manifestazioni cliniche associate ad anomalie dell immunità innata e adattativa 550 Concetti chiave 551

4 xiv Indice ISBN PARTE VI Il sistema gastrointestinale 553 Kim E. Barrett e Helen E. Raybould CAPITOLO 26 Anatomia funzionale e principi generali di regolazione del tratto gastrointestinale 555 Anatomia funzionale 555 Meccanismi regolatori del tratto GI 558 Risposta del tratto GI all assunzione del cibo 563 Concetti chiave 564 CAPITOLO 27 Fasi cefalica, orale ed esofagea della risposta integrata all ingestione di cibo 565 Fasi cefalica e orale 565 Fase esofagea 571 Concetti chiave 573 CAPITOLO 28 Fase gastrica della risposta integrata all ingestione di cibo 575 Anatomia funzionale dello stomaco 575 Secrezione gastrica 577 Digestione nello stomaco 583 Motilità gastrointestinale 583 Motilità gastrica 586 Concetti chiave 587 CAPITOLO 29 Fase del piccolo intestino della risposta integrata all ingestione di cibo 589 Svuotamento dello stomaco nella fase del piccolo intestino 589 Assorbimento dei carboidrati 596 Assorbimento delle proteine 597 Captazione dei peptidi e degli aminoacidi 600 Assorbimento dei lipidi 601 Secrezione e assorbimento di acqua ed elettroliti 603 Movimenti caratteristici del piccolo intestino 605 Concetti chiave 606 CAPITOLO 30 Fase del colon della risposta integrata all ingestione di cibo 609 Visione d insieme del grande intestino 609 Concetti chiave 618 CAPITOLO 31 Funzioni di trasporto e metaboliche del fegato 619 Visione d insieme del fegato e delle sue funzioni 619 Caratteristiche strutturali del fegato e del sistema biliare 621 Formazione e secrezione della bile 623 Trattamento dell ammoniaca nel fegato 629 Valutazione clinica della funzionalità epatica 631 Concetti chiave 631 PARTE VII Il rene 633 Bruce A. Stanton e Bruce M. Koeppen CAPITOLO 32 Elementi della funzione renale 635 Visione d insieme della funzione renale 635 Anatomia funzionale dei reni 636 Analisi della funzione renale 645 Filtrazione glomerulare 648 Flusso ematico renale 650 Regolazione del flusso ematico renale e della velocità di filtrazione glomerulare 653 Concetti chiave 656 CAPITOLO 33 Trasporto di acqua e soluti lungo il nefrone: funzioni tubulari 657 Riassorbimento di soluto e di acqua lungo il nefrone 659 Regolazione del riassorbimento di acqua e NaCl 668 Concetti chiave 673 CAPITOLO 34 Controllo dell osmolalità e del volume dei liquidi corporei 675 Controllo dell osmolalità dei liquidi corporei: concentrazione e diluizione delle urine 675 Controllo del volume del liquido extracellulare e regolazione dell escrezione renale di NaCl 689 Concetti chiave 702 CAPITOLO 35 Omeostasi di potassio, calcio e fosfato 703 Omeostasi del K 703 Regolazione della [K ] plasmatica 704 Alterazioni della [K ] plasmatica 705 Escrezione del K da parte dei reni 706 Meccanismo cellulare della secrezione del K da parte delle cellule principali del tubulo distale e del dotto collettore 708 Regolazione della secrezione di K da parte del tubulo distale e del dotto collettore 709 Fattori che alterano l escrezione del K 711 Visione d insieme dell omeostasi del calcio e del fosfato inorganico 713 Concetti chiave 721

5 ISBN Indice xv CAPITOLO 36 Ruolo del rene nella regolazione dell equilibrio acido-base 723 Sistema tampone HCO Visione d insieme dell equilibrio acido-base 724 Escrezione netta di acido da parte del rene 724 Risposte alle alterazioni acido-base 733 Alterazioni acido-base semplici 735 Concetti chiave 738 PARTE VIII I sistemi endocrino e riproduttivo 741 Bruce A. White CAPITOLO 37 Introduzione al sistema endocrino 743 Configurazione dei circuiti a feedback del sistema endocrino 744 Natura chimica degli ormoni 747 Trasporto degli ormoni in circolo 752 Risposte cellulari agli ormoni 753 Concetti chiave 754 CAPITOLO 38 Regolazione ormonale del metabolismo energetico 755 Visione d insieme del metabolismo energetico 755 Sintesi dell ATP 757 Forme di immagazzinamento di energia 759 Gluconeogenesi: sintesi del glucosio dal glicerolo, dal lattato e dagli aminoacidi 767 Sommario delle vie metaboliche chiave 767 Ormoni chiave implicati nell omeostasi del metabolismo 768 Omeostasi del metabolismo: l esito dell integrazione dei meccanismi di regolazione ormonale e dei meccanismi di regolazione a opera dei substrati/prodotti delle vie metaboliche 774 Liberazione di energia durante i periodi interdigestivi o nel digiuno prolungato 782 Liberazione di energia durante l esercizio fisico 784 Leptina e tessuto adiposo 785 Concetti chiave 788 CAPITOLO 39 Regolazione ormonale del metabolismo del calcio e del fosfato 791 Ruoli fondamentali del calcio e del fosfato nella fisiologia della cellula 791 Regolazione fisiologica del calcio e del fosfato: ormone paratiroideo e 1,25-diidrossivitamina D 792 Regolazione della [Ca 2 ] e della [P i ] a opera del piccolo intestino e dell osso 797 Fisiologia dell osso 798 Regolazione fisiologica integrata del metabolismo del Ca 2 e del Pi 800 Concetti chiave 801 CAPITOLO 40 Ipotalamo e ipofisi 803 Anatomia 803 Neuroipofisi 803 Adenoipofisi 808 Concetti chiave 823 CAPITOLO 41 Tiroide 825 Anatomia e istologia della tiroide 825 Produzione degli ormoni tiroidei 826 Trasporto e metabolismo degli ormoni tiroidei 830 Effetti fisiologici dell ormone tiroideo 632 Regolazione della funzione tiroidea 836 Concetti chiave 838 CAPITOLO 42 Ghiandole surrenali 839 Anatomia 839 Midollare del surrene 841 Corticale del surrene 845 Concetti chiave 859 CAPITOLO 43 Sistemi riproduttivi maschile e femminile 861 Sistema riproduttivo maschile 861 Testicoli 861 Destino e azioni degli androgeni 866 Asse ipotalmo-ipofisi-testicolo 869 Tratto riproduttivo maschile 870 Andropausa 872 Sistema riproduttivo femminile 872 Ovaio 872 Ovidutto 884 Utero 885 Regolazione ormonale dell endometrio dell utero durante il ciclo mestruale 887 Collo dell utero 889 Vagina 889 Genitali esterni 890 Biologia del 17 -estradiolo e del progesterone 890 Ontogenesi dei sistemi riproduttivi 891 Gravidanza 891 Mammogenesi e lattazione 902 Menopausa 904 Concetti chiave 905 Indice analitico 907

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale Membrana plasmatica: struttura e funzione Reticolo endoplasmatico Citoscheletro Proteine di membrana Proteine di membrana e segnali Strutture di contatto

Dettagli

PROGRAMMA DI FISIOLOGIA I

PROGRAMMA DI FISIOLOGIA I Programma di Fisiologia CDL Medicina e Chirurgia Versione 2011 PROGRAMMA DI FISIOLOGIA I 1. Fisiologia cellulare 1.1.La cellula ed i compartimenti liquidi dell'organismo 1.1.1. Volume e composizione dei

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino 0 I messaggeri chimici 0 I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI. IL CORPO UMANO FUNZIONA CORRETTAMENTE SOLO SE TIENE CONTO DELLE CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE SIA INTERNO CHE ESTERNO E SE GLI ORGANI DEI SUOI DIVERSI APPARATI SONO COORDINATI TRA LORO. IL SISTEMA NERVOSO

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

Sistema nervoso autonomo

Sistema nervoso autonomo Sistema nervoso autonomo Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell organismo, finalizzate al mantenimento dell omeostasi del mezzo interno L omeostasi è mantenuta grazie all equilibrio tra

Dettagli

Bilancio Sodio e Potassio

Bilancio Sodio e Potassio Bilancio Sodio e Potassio Sodio E l elemento fondamentale per: Controllo osmolalità Mantenimento volume del LEC Mantenimento Pressione arteriosa L introduzione giornaliera di sodio con la dieta (200 meq/l)

Dettagli

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera INDICE VOLUME 1 parte prima NEUROFISIOLOGIA Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose 1 Elettrogenesi nella fibra nervosa 2 Origine del potenziale di membrana

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Negli organismi pluricellulari, a parte i tessuti tegumentari e gli epiteli assorbenti

Dettagli

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Il SNA innerva i seguenti organi e tessuti effettori: Il muscolo cardiaco, le cellule muscolari lisce dei vasi ematici, il canale alimentare (cellule muscolari lisce e

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

INDICE. 1 Anatomia e fisiologia: 4 Metabolismo cellulare 107. 5 Tessuti 133. Cellule 71. Introduzione 134. Le basi chimiche della vita 49

INDICE. 1 Anatomia e fisiologia: 4 Metabolismo cellulare 107. 5 Tessuti 133. Cellule 71. Introduzione 134. Le basi chimiche della vita 49 INDICE Autori xiii Curatori dell edizione italiana xvii Prefazione xix Presentazione xx Impara, metti in pratica, verifica xxii Risorse digitali xxv LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE 1 I 1 Anatomia e fisiologia:

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

prefazione Milano, settembre 2015 Gli Autori FRONTE.indd 3 05/10/2015 12:21:55

prefazione Milano, settembre 2015 Gli Autori FRONTE.indd 3 05/10/2015 12:21:55 prefazione Questo Atlante vuole essere un ausilio allo studente di Medicina e di altri corsi di laurea scientifica, che abbia già acquisito nozioni di base di Istologia e di Anatomia umana, ma dovendo

Dettagli

Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Prefazione Presentazione dell edizione italiana INDICE V Capitolo 28 Indice Autori Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1 LA CELLULA 1 La cellula 1 Nucleo 7 Citoplasma 17 Complesso di Golgi 21 Mitocondri 24 Lisosomi 28 Perossisomi

Dettagli

ELEMENTI DI FISIOLOGIA UMANA

ELEMENTI DI FISIOLOGIA UMANA ELEMENTI DI FISIOLOGIA UMANA Dello stesso Editore Adamo/Comoglio/Molinaro/Siracusa/Stefanini/Ziparo - Istologia per le lauree triennali Arienti - Un compendio di biochimica per le lauree triennali Black/Matassarin/Jacobs

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ORMONI FEMMINILI Altri effetti Gli estrogeni hanno inoltre importanti effetti metabolici: ad alte concentrazioni riducono

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. Programmazione. Materia:Igiene - Anatomia - Fisiologia - Patologia Classe Terza

ITI ENRICO MEDI. Programmazione. Materia:Igiene - Anatomia - Fisiologia - Patologia Classe Terza ITI ENRICO MEDI Programmazione Materia:Igiene - Anatomia - Fisiologia - Patologia Classe Terza L insegnamento di Igiene, Anatomia, Fisiologia e Patologia, in particolare, vuol far acquisire agli alunni:

Dettagli

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

PRINCIPI DI NEUROLOGIA Indice 1 2 INTRODUZIONE........................... 1 1.1 Sviluppo della tecnica del massaggio connettivale................ 1 1.2 Diagnostica dell area del riflesso............ 4 Cambiamenti di tipo nervoso

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I BIOFISICA DELLE MEMBRANE BIOFISICA DELLE MEMBRANE Le funzioni biologiche di tutti gli organismi viventi si svolgono mediante

Dettagli

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) sistema linfatico passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) 51 pareti formate da un singolo strato di endotelio

Dettagli

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di

Dettagli

IL CIRCOLO SISTEMICO

IL CIRCOLO SISTEMICO IL CIRCOLO SISTEMICO Trasporto rapido delle sostanze (convezione) Adattamento del trasporto delle sostanze FUNZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Omeostasi Comunicazione chimica Sistema cardiovascolare Schema

Dettagli

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano Le ossa e i muscoli Le ossa Le ossa sono formate da tessuto osseo compatto e spugnoso. All interno delle ossa c è il midollo irrorato dai vasi sanguigni. I muscoli I muscoli dello scheletro sono collegati

Dettagli

Regolazioni cardiocircolatorie

Regolazioni cardiocircolatorie Regolazioni cardiocircolatorie Due finalismi Regolazioni omeostatiche Mantenere costante la pressione e la perfusione dei tessuti (cuore e cervello in primis) Regolazioni allostatiche o adattative Aumentare

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

Unità 13 Il sistema endocrino

Unità 13 Il sistema endocrino Unità 13 Il sistema endocrino Obiettivi Comprendere il ruolo del sistema endocrino nel controllo dell organismo Capire le relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Saper distinguere i principali

Dettagli

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI ALIMENTARE Glucosio GLUCONEOGENESI GLICOGENOLISI (epatica) Glicemia: 70-90 mg/100ml ~ 5 mm GLICOGENO Nel fegato fino al 6-10% della massa epatica (~100 grammi) Nel muscolo

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CIGNA-GARELLI- BARUFFI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CIGNA-GARELLI- BARUFFI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CIGNA-GARELLI- BARUFFI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE INSEGNANTE : Virzì Domenico MATERIA: BIOLOGIA CLASSE IV C LSA 1) contesto della classe: La classe è composta da 21

Dettagli

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA QUESTI ORMONI REGOLANO IL FLUSSO DEI METABOLITI NELLA GLICOLISI, NELLA GLICOGENO-SINTESI, NELLA GLIGENO-LISI E

Dettagli

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 7 PANCREAS Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. Isole del Langherans Contengono da poche centinaia

Dettagli

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Tiroide: tiroide e follicoli tiroidei Biosintesi, meccanismi cellulari, iodio tiroideo, trasporto

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE SCAMBIO E TRASPORTO DEI GAS La composizione dell aria alveolare differisce rispetto all aria ambiente. A livello alveolare si verifica la continua diffusione della del sangue

Dettagli

Ansia tra normalità e patologia

Ansia tra normalità e patologia Ansia tra normalità e patologia Introduzione: lo stress Il termine stress indica la reazione fisiologica causata dalla percezione di situazioni avverse o minacciose. E un termine mutuato dall ingegneria,

Dettagli

GIULIO SERGIO ROI INTRODUZIONE...11 IL CARDIOFITNESS...12. Cenni di anatomia e fisiologia degli appartai respiratorio e cardiocircolatorio...

GIULIO SERGIO ROI INTRODUZIONE...11 IL CARDIOFITNESS...12. Cenni di anatomia e fisiologia degli appartai respiratorio e cardiocircolatorio... INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE...11 IL CARDIOFITNESS...12 CAPITOLO II Cenni di anatomia e fisiologia degli appartai respiratorio e cardiocircolatorio...15 Il polmone e li vie aeree...15 Il cuore e l apparato

Dettagli

L omeostasi. Controllo dell ambiente interno

L omeostasi. Controllo dell ambiente interno L omeostasi Controllo dell ambiente interno Omeostasi (Homeo = simile + stasis = condizione) L insieme dei processi che permettono all organismo a vari livelli di mantenere costanti le caratteristiche

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione 00PrPag 3-08-2007 11:42 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV Parte I Chimica 1 Struttura dell atomo 3 Teorie atomiche 3 Costituenti dell atomo 4 Numeri quantici 5 Tipi di orbitali

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Motorie - Programma di Endocrinologia -

Laurea Magistrale in Scienze Motorie - Programma di Endocrinologia - Laurea Magistrale in Scienze Motorie - Programma di Endocrinologia - Attività fisica nell anziano: benefici e problematiche Alterazioni nell adattamento ormonale all esercizio fisico nell anziano sano

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 Sistema nervoso Il sistema nervoso è suddiviso in "sistemi", che sono connessi fra loro e lavorano insieme il

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO Struttura del glicogeno DEMOLIZIONE DEL GLICOGENO: GLICOGENOLISI 1) distacco progressivo di unità glucosidiche con formazione di glucosio-1- fosfato: enzima: glicogeno fosforilasi

Dettagli

Indice FISIOLOGIA UMANA. a cura di Francesca Grassi, Daniela Negrini e Carlo Adolfo Porro. Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo

Indice FISIOLOGIA UMANA. a cura di Francesca Grassi, Daniela Negrini e Carlo Adolfo Porro. Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo FISIOLOGIA UMANA a cura di Francesca Grassi, e Carlo Adolfo Porro Indice Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo Pierangelo Sardo Sezione 1 Eccitabilità cellulare Introduzione (Francesca Grassi)

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME INTEGRATIVO AI FINI DELL AMMISSIONE AI PERCORSI DIDATTICI CURRICOLARI DELLA SCUOLA SUPERIORE EMPEDOCLE PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA 1. La terra

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Indice Introduzione Conclusioni 2 Introduzione Intendiamo sfruttare il paradigma del corpo umano e delle

Dettagli

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA SAPERI CONTENUTI Fisica: - La Luce - Le onde e i suoni - Meccanica (forze, leve, moti) Chimica: - Principi di chimica generale

Dettagli

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Obiettivi Bilancio dell acqua Variazione del ACT e osmolalità Osmocettori

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO URINARIO APPARATO GENITALE APPARATO ENDOCRINO

Dettagli

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana. Membrana cellulare Proteine inserite nella membrana cellulare: Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Dettagli

FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2018/2019-2 anno FISIOLOGIA 10 CFU - 1 e 2 semestre Docenti

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza Prof. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie,

Dettagli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo Indice Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo xi xii xiv xv xvi xvii SEZIONE 1 Caratteristiche della

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA GENERALE

ENDOCRINOLOGIA GENERALE ENDOCRINOLOGIA GENERALE Obiettivi Al termine del corso di endocrinologia lo studente dovrebbe conoscere i meccanismi di azione degli ormoni e dovrebbe essere in grado di riconoscere i segni ed i sintomi

Dettagli

Il ciclo nutrizione / digiuno

Il ciclo nutrizione / digiuno Il ciclo nutrizione / digiuno Aspetti generali La fase di assorbimento è il periodo che va dalle 2 alle 4 ore successive all assunzione di un pasto. Durante questo intervallo si verifica un transitorio

Dettagli

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Costituenti della materia vivente Alimentazione umana Apparato digerente Cavità orale Stomaco Secrezioni intestinali Assorbimento intestinale Movimenti intestinali

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

CLASSI II CLASSICO A e B

CLASSI II CLASSICO A e B LICEO SCIENTIFICO "A. APROSIO" VENTIMIGLIA PROGRAMMA CONCORDATO DI SCIENZE NATURALI CLASSI II CLASSICO A e B PROF. A.COTTA ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Testo in uso: C.Starr BIOLOGIA Volume III-IV Garzanti

Dettagli

LA CELLULA ED I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA

LA CELLULA ED I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA LA CELLULA ED I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA LA FUNZIONE E IL PROCESSO La funzione di un sistema o evento fisiologico è il perché il sistema esiste. Il processo indica la modalità attraverso

Dettagli

Indice generale PARTE 1 PARTE 2. Fisiologia cellulare Bruce M. Koeppen e Bruce A. Stanton. Il sistema nervoso Eric J. Lang e Kalman Rubinson

Indice generale PARTE 1 PARTE 2. Fisiologia cellulare Bruce M. Koeppen e Bruce A. Stanton. Il sistema nervoso Eric J. Lang e Kalman Rubinson Prefazione all edizione inglese PARTE 1 Fisiologia cellulare Bruce M. Koeppen e Bruce A. Stanton 1 Principi di funzionamento delle cellule e delle loro membrane 3 Cellule eucariote 3 Membrana plasmatica

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2 IX 1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2 L organismo: un sistema aperto provvisto di ambiente interno (con Tavola 1.1) 2 Controllo e regolazione (con Tavola 1.2-3) 4 La cellula (con Tavola 1.4-7)

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 OMEOSTASI Fisiologia Umana La fisiologia è la scienza che studia i meccanismi di funzionamento degli organismi viventi. E una scienza integrata che

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2017/2018-2 anno FISIOLOGIA 12 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ANTONINO CASABONA

Dettagli

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente.

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente. LA RESPIRAZIONE La respirazione Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente. Apparato respiratorio Le vie respiratorie Tessuto epiteliale delle vie respiratorie

Dettagli

Adattamenti. -Rigonfiamento o danno reversibile -Accumuli di sostanze intra- ed extra-cellulari. Degenerazioni. Stress. -Necrosi -Apoptosi.

Adattamenti. -Rigonfiamento o danno reversibile -Accumuli di sostanze intra- ed extra-cellulari. Degenerazioni. Stress. -Necrosi -Apoptosi. Adattamenti Stress Degenerazioni -Rigonfiamento o danno reversibile -Accumuli di sostanze intra- ed extra-cellulari Morte -Necrosi -Apoptosi ADATTAMENTI CELLULARI CON MODIFICAZIONI A LIVELLO BIOCHIMICO,

Dettagli

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Introduzione 2 Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Organizzazione regionale 2 Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5 Visione d'insieme 6 Circolazione sanguigna e vasi linfatici

Dettagli

Comunicazione chimica

Comunicazione chimica Comunicazione chimica La comunicazione tra le cellule Modalità di comunicazione cellulare: Mediante messaggi elettrici Mediante messaggi chimici In ambedue le modalità il messaggio, sia esso una variazione

Dettagli

Rene e bilancio idrico-salino

Rene e bilancio idrico-salino Rene e bilancio idrico-salino Alterazioni del bilancio idrico sono in genere conseguenza di squilibri nell introduzione ed escrezione di acqua ed elettroliti. Disfunzione Causa Alterazione Disidratazione

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19. Prof.

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19. Prof. SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19 Professore Ordinario del settore scientifico disciplinare MED/49, Scienze

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

MODULI DI ANATOMIA a.s. 2010-11

MODULI DI ANATOMIA a.s. 2010-11 MODULI DI ANATOMIA a.s. 2010-11 Classe 1 odontotecnico 1 quadrimestre MODULO 1: Concetti base- definizioni 1. Le si per lo studio dell anatomia e della fisiologia 2. Il concetto di salute e malattia. 3.

Dettagli

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale Indice generale Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati 1 Sistemi e apparati e sviluppo delle cavità corporee 1.1 Definizione, quadro riassuntivo ed evoluzione delle

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz FARMACOCINETICA La farmacocinetica è quella branca della farmacologia che studia il destino del farmaco nell organismo, dal momento in cui entra fino a quando sarà eliminato.

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO 7.1. Cenni di Anatomia e Fisiologia L anatomia umana studia e definisce la morfologia del corpo umano nei suoi aspetti macroscopici

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K VITAMINA D FONTI dieta: necessita

Dettagli

Fisiologia umana Un approccio integrato

Fisiologia umana Un approccio integrato Fisiologia umana Un approccio integrato Sesta edizione Attiva il Pearson etext Gratta sull adesivo per conoscere il tuo codice personale Collegati al sito http://hpe.pearson.it/silverthorn e segui le istruzioni

Dettagli

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015 Corso integrato di : Programma per obiettivi formativi 2015 Ambito culturale generale: Funzioni Biologiche Integrate degli Organi e Apparati umani ( umana) Legenda: Livello Conoscenza: - Superficiale (lo

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

// Cenni sulla struttura del cuore

// Cenni sulla struttura del cuore // Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve

Dettagli

N 15 IL SISTEMA NERVOSO

N 15 IL SISTEMA NERVOSO N 15 IL SISTEMA NERVOSO Il sistema nervoso può essere distinto in due grandi parti: sistema nervoso centrale (SNC); sistema nervoso periferico (SNP), al quale appartiene una terza componente, il sistema

Dettagli

MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY. Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli

MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY. Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli Contatto con l animale d affezione (stimolazione esterna piacevole) Attivazione e modificazione

Dettagli