Sessualità contraccezione e malattie sessualmente trasmesse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sessualità contraccezione e malattie sessualmente trasmesse"

Transcript

1 Sessualità contraccezione e malattie sessualmente trasmesse

2 Crescere donna 1

3 Crescere uomo 2

4 3 La pubertà cervello ipotalamo fattori di rilascio ipofisi gonadotropine ovaia testicolo ormoni sessuali femminili uovo ormoni sessuali maschili spermatozoo

5 Maschile e femminile a confronto viso liscio ossatura sottile spalle strette muscolatura debole ghiandole mammarie sviluppate pelle tesa in conseguenza dei depositi sottocutanei di grasso bacino largo nessuno spazio tra le cosce gambe più corte ingrossamento della laringe ossatura forte spalle larghe muscolatura forte ghiandole mammarie atrofizzate scarsità di grasso sottocutaneo bacino stretto spazio tra le cosce gambe lunghe 4

6 Sistema riproduttivo femminile 5

7 6 Sistema riproduttivo maschile

8 Feedback Ciclo ormonale femminile cervello ipotalamo ipofisi gonadotropine ovaia uova estrogeni progesterone 7

9 Feedback Ciclo ormonale maschile cervello ipotalamo ipofisi gonadotropine testosterone spermatozoi 8

10 9 Organi genitali esterni femminili monte di Venere meato uretrale imene perineo orifizio anale clitoride grandi labbra piccole labbra introito vaginale vestibolo

11 10 L apparato genitale femminile (visto di fronte) ovaia cavità intrauterina parete uterina endometrio tuba di Falloppio cavità cervicale vagina

12 11 L apparato genitale femminile (visto di lato) Tuba di Falloppio o tuba uterina utero osso pubico uretere ovaia intestino retto cervice vescica monte di Venere vagina imene vulva

13 12 L ormone follicolo stimolante (FSH) ipofisi accrescimento, maturazione e selezione del follicolo dominante FSH utero estrogeno proliferazione dell endometrio follicolo maturo ovaia formazione dei follicoli

14 13 L ormone luteinizzante (LH) ipofisi FSH LH ovulazione 14 giorno corpi albicanti formazione del corpo luteo progesterone estrogeni secrezione dell endometrio

15 14 L ovulazione liberazione dell uovo dal follicolo dominante tuba di Falloppio endometrio ovaia

16 Il ciclo mestruale fase follicolare ovulazione fase luteale mu/ml 50 FSH LH giorni mestruazioni follicolo ovulazione 14 giorno corpo luteo 15

17 16 Il ciclo ovarico e il ciclo uterino pmol/l 1000 fase follicolare estradiolo ovulazione fase luteale progesterone giorni mestruazioni ghiandola endometrio vasi

18 Il flusso mestruale ovaie utero sfaldamento dell endometrio sangue mestruale 17

19 Il ritmo mestruale fase follicolare ovulazione fase luteale VARIABILE COSTANTE Durata del ciclo: mestruazioni 26 gg mestruazioni 28 gg mestruazioni 30 gg mestruazioni 32 gg 18

20 Organi genitali esterni maschili scroto o borsa scrotale contenente i testicoli asta o pene meato uretrale prepuzio glande 19

21 L apparato genitale maschile (sezione frontale) prostata vescica vasi deferenti vescichetta seminale uretra pene testicolo 20

22 21 L apparato genitale maschile (sezione laterale, a riposo) pene a riposo corpi cavernosi flaccidi dotto deferente vescica intestino retto vescichetta seminale prostata uretra testicolo epididimo glande prepuzio

23 22 L apparato genitale maschile (sezione laterale, in erezione) afflusso sanguigno uretra pene in erezione

24 23 Penetrazione & eiaculazione vescichetta seminale prostata pene eretto testicolo cervice vagina lubrificata liquido seminale eiaculato

25 24 La fecondazione spermatozoi migranti uovo

26 25 I gameti uovo spermatozoo 23 cromosomi materni 23 cromosomi paterni uovo fecondato 46 cromosomi

27 La blastocisti 4 giorno divisioni cellulari 1 giorno zigote 7 giorno blastocisti 26

28 27 L annidamento dell embrione corpo luteo annidamento Gonadotropina Corionica Umana (hcg) progesterone estrogeni

29 28 La scelta di un metodo contraccettivo Consapevolezza Rispetto reciproco Protezione Eroticità e Riproduzione

30 29 La scelta di un metodo contraccettivo Efficacia Sicurezza Semplicità d uso Reversibilità Accettabilità Basso costo

31 30 I metodi contraccettivi Uomo Donna Coito interrotto Profilattico o condom Altro («il pillolo», vasectomia, etc.) Determinazione periodo fecondo ( Ogino-Knaus, temperatura basale, billings, metodo sintodermico, minicomputer, etc. ) Contraccezione orale Spirale o IUD Diaframma Altri metodi ormonali (impianti, iniezioni, cerotti, anelli vaginali, etc.) Altri metodi (spermicidi, condom, etc.) Sterilizzazione tubarica

32 31 Efficacia contraccettiva del coito interrotto Fino al 20% di fallimenti L efficacia contraccettiva dipende da molte variabili Esperienza e autocontrollo Perdita di liquido spermatico prima dell eiaculazione vera e propria

33 32 Profilattico o condom

34 Efficacia contraccettiva del profilattico (condom) Fino al 14% di fallimenti L efficacia contraccettiva dipende dall uso corretto Vantaggi Protezione da malattie a trasmissione sessuale (anche in associazione ad altri metodi contraccettivi) Facile reperibilità Basso costo (se rapporti poco frequenti) Possibili problemi Allergie al lattice Perdità di sensibilità Rottura 33

35 Metodo di previsione del periodo fecondo Ogino-Knaus ovulazione fase follicolare VARIABILE fase luteale COSTANTE mestruazioni Durata del ciclo: 26 gg mestruazioni 28 gg mestruazioni 30 gg mestruazioni 32 gg 34 periodo fecondo ipotetico 3 giorni

36 Metodo della temperatura basale interna ovulazione mestruazione gradi C 37,4 rialzo del progesterone 37,0 36,6 36,2 35

37 Metodo Billings VARIAZIONI DEL MUCO CERVICALE mestruazione ovulazione 36

38 37 Metodo sintotermico Abbina le variazioni della temperatura basale alle modificazioni delle caratteristiche del muco cervicale Prende in considerazione altri parametri, per esempio la tensione mammaria, etc.

39 38 Minicomputer È un metodo di monitoraggio della fertilità Misura i livelli ormonali mediante test periodici sulle urine Vantaggi Nessun effetto collaterale Utile al contrario (nella ricerca di maternità) Possibili problemi Il ciclo mestruale deve essere regolare Nessuna protezione dalle malattie a trasmissione sessuale Costo elevato

40 Efficacia contraccettiva dei metodi di previsione del periodo fecondo Dal 10 al 30% di fallimenti L efficacia contraccettiva dipende: dalla regolarità del ciclo mestruale dalla conoscenza del proprio corpo dal partner 39

41 40 Spermicidi schiuma spermicida

42 41 Efficacia contraccettiva degli spermicidi Fino al 25% di fallimenti L efficacia contraccettiva dipende: dall associazione con altri metodi di barriera dall uso corretto Vantaggi Facile reperibilità Basso costo (se rapporti poco frequenti) Possibili problemi Irritazioni, allergie Difficoltà ad essere a proprio agio e spontanei Assenza di protezione da alcune malattie sessualmente trasmesse

43 Il diaframma 42

44 43 Efficacia contraccettiva del diaframma Fino al 10% di fallimenti L efficacia contraccettiva dipende: dall uso corretto (dimensioni, tempi di inserzione e rimozione, associazione con spermicidi, etc.) Vantaggi Nessun effetto collaterale correlato all uso di ormoni Basso costo Possibili problemi Irritazioni, allergie Difficoltà ad essere a proprio agio e spontanei Infezioni urinarie e assenza di protezione da malattie sessualmente trasmesse

45 La spirale o IUD 44

46 Efficacia contraccettiva della spirale o IUD 45 Circa il 2% di fallimenti Impedisce la fecondazione e previene l annidamento dell uovo fecondato in utero Vantaggi Nessun effetto collaterale correlato all uso di ormoni Non richiede attenzioni quotidiane Possibili problemi Assenza di protezione da malattie sessualmente trasmesse e rischio di malattia infiammatoria pelvica (PID) ed eventuale sterilità Può causare dolori pelvici, mestruazioni abbondanti, perdite di sangue tra un flusso mestruale e l altro, etc.

47 46 I contraccettivi orali (pillola)

48 47 Meccanismo d azione centrale della pillola cervello ipofisi gonadotropine CO estrogeno progesterone CO ovaia a riposo Inibizione dello sviluppo del follicolo dominante e blocco dell ovulazione

49 48 Meccanismo d azione periferico della pillola endometrio riduzione dello spessore CO CO cervice ispessimento del muco

50 49 Efficacia contraccettiva della pillola Dallo 0.5 all 1% di fallimenti Vantaggi Spontaneità sessuale Benefici non contraccettivi Costo Possibili problemi Assunzione giornaliera Effetti collaterali Rischio tromboembolico venoso soltanto in donne predisposte Assenza di protezione da malattie a trasmissione sessuale (riduzione però del rischio di PID)

51 50 Tipi di pillola MONOFASICA Regime 21 Estrogeno giorni Regime placebo giorni TRIFASICA giorni

52 51 Benefici non contraccettivi della pillola Irregolarità mestruali Dismenorrea Acne e peluria Cisti ovariche Carcinoma epiteliale dell ovaio Adenocarcinoma dell endometrio Patologia mammaria benigna etc. Malattia infiammatoria pelvica Gravidanza ectopica

53 52 Personalizzazione della pillola Anamnesi familiare Storia clinica e mestruale Dosaggio estrogeno (medio, basso, ultra-basso) Tipo progestinico Durata di assunzione

54 53 Pillola del giorno dopo o contraccezione di emergenza Può evitare la gravidanza dopo un rapporto non protetto È a base di estrogeno e progestinico o di solo progestinico Va assunta entro 72 ore dal rapporto a rischio L efficacia è variabile e arriva fino al 75% Numerosi effetti collaterali (nausea, vomito, cefalea, tensione mammaria, spotting e sanguinamenti, etc.) È un metodo di emergenza!!! (rottura profilattico, etc.)

55 54 Malattie a trasmissione sessuale Sono causate da microrganismi che si trasmettono con i rapporti sessuali Sono estremamente diffuse e in continuo aumento perché sono spesso asintomatiche ed è difficile parlarne Il rischio di contagio è, pertanto, generalizzato e i rapporti sessuali non protetti sono potenzialmente a rischio Interessano spesso altri organi e apparati e non soltanto gli organi genitali Possono essere molto gravi

56 55 Malattie a trasmissione sessuale Circa 15 milioni di nuovi casi di malattie a trasmissione sessuale sono diagnosticati annualmente negli USA Circa un quarto di queste infezioni colpisce i teenagers I costi sanitari per la prevenzione ed il trattamento sono piuttosto elevati

57 56 Malattie a trasmissione sessuale Colpiscono indifferentemente sia gli uomini che le donne Le donne, però, sono più suscettibili alle infezioni e le conseguenze a lungo termine sono più frequenti e severe La PID è una malattia grave che può causare gravidanze extrauterine la cui incidenza è aumentata di circa 5 volte negli ultimi 20 anni

58 57 Disturbi e sintomi generalmente presenti in corso di malattie a trasmissione sessuale Secrezioni (perdite) o pus dalla vagina o dal pene Secrezioni bianche/gialle/ verdastre accompagnate da dolore o prurito Sensazione di bruciore, irritazione, dolore durante l emissione di urina oppure necessità di emettere spesso piccole quantità di urina Comparsa di ulcere, condilomi o vescicole al pene o alla vagina Irritazione all interno o intorno agli organi genitali Ingrossamento di ghiandole all inguine Dolore a uno o entrambi i testicoli Dolori addominali Perdite di sangue dopo il rapporto

59 58 Principali malattie a trasmissione sessuale AIDS Epatite Malattia infiammatoria pelvica Condilomi Sifilide Gonorrea

60 59 Principali agenti eziologici delle malattie a trasmissione sessuale Batteri Virus Chlamidia Gonococco Micoplasma Treponema Virus del Papilloma Umano (HPV) Herpes Virus Simplex (HVS) Virus dell Epatite B Citomegalovirus (CMV) Virus dell immunodeficienza (HIV)

61 Chlamidia & PID Più comune infezione batterica a trasmissione sessuale Può infettare la vagina, la cervice, il pene, l ano, l uretra, etc. Spesso è asintomatica (fino all 85% delle donne) È la causa principale di malattia infiammatoria pelvica (PID) Può portare a sterilità Prevenzione Utilizzo del profilattico Screening periodico 60

62 61 HPV Ne esistono più di 100 tipi di cui circa 30 infettano l area genitale (vulva, vagina, cervice, retto, ano, pene, scroto, etc.) Alcuni tipi causano condilomi genitali, altri possono comportare alterazioni cellulari ed aumentano il rischio di tumore della cervice di circa 10 volte, altri ancora non hanno conseguenze a lungo termine Prevenzione Utilizzo del profilattico Paptest di Screening periodico

63 62 AIDS Malattia infettiva trasmissibile, a elevata mortalità Colpisce le cellule del sistema immunitario Espone l individuo a contrarre ulteriori, molteplici, gravi infezioni e a sviluppare alcuni tipi di tumori maligni

64 Il virus dell AIDS (HIV) Il virus 63

65 64 HIV Può essere silente per anni nel corpo umano e moltiplicarsi lentamente fino a distruggere le difese immunitarie dell intero organismo Un individuo asintomatico può, pertanto, essere infetto a sua insaputa e trasmettere il virus Prevenzione Evitare il contatto con sangue e liquidi corporei Profilattico

66 Diffusione dell AIDS nel Mondo e in Italia Nel Mondo di persone di cui 2/3 in Africa G. Castelli, L. Elia, E. Guzzanti, 1992 In Italia Prima diagnosi AIDS 1882 Dati notificati al COA (Centro Operativo AIDS) da 1982 a 31 dicembre casi (77,9%) sesso maschile 711 (1,4%) età pediatrica (5,4%) stranieri età media per i maschi: 34 anni età media per le femmine: 31 anni Centro Operativo AIDS - Istituto Superiore di Sanità - Roma 65

67 Attegiamento dei giovani verso l AIDS in Italia 56,3% dei giovani ne sono molto preoccupati (sale al 63% nei maschi giovani) richiedono maggiori e più corrette informazioni conseguenze maggiore attenzione nella scelta del partner (41,4%) maggiore uso del profilattico (28%) A. Pinnelli et al. - Sessualità, contraccezione e vita di coppia: un indagine fra studenti romani 66

68 Principali modalità di trasmissione dell AIDS (HIV) Contagio sessuale Trasmissione verticale da madre a figlio 67

69 Principali modalità di trasmissione dell AIDS (HIV) Esposizione parenterale o mucosa a sangue infetto Trasfusioni di sangue e somministrazione di emoderivati provenienti da donatori infetti Scambio di siringhe contaminate Punture con aghi contaminati 68

70 69 La prevenzione dell AIDS (HIV) Ogni nuovo partner sessuale è potenzialmente a rischio È indispensabile l uso sistematico del profilattico al di fuori del rapporto stabile di coppia

71 Educare alla sessualità Per proteggersi dai rischi di malattie a trasmissione sessuale Per una contraccezione sicura e adatta alle proprie inclinazioni ed esigenze Per una vita di relazione serena 70

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità La mini guida di Onda sulla contraccezione Testi a cura della Dott.ssa Nicoletta Orthmann Coordinatore Scientifico di Onda Qual è il ruolo della

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.

Dettagli

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO Cosa sono le MST? Le malattie sessualmente trasmissibili, dette anche malattie veneree,

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

www.italyontheroad.it

www.italyontheroad.it www.italyontheroad.it Woman s health Salute della Donna e pianificazione familiare. Informazioni generali e consigli. E importante che ogni Donna dopo i 21 anni vada, ogni 3 anni, presso un CONSULTORIO

Dettagli

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione Indagini diagnostiche in ginecologia Visita ginecologica (speculum e visita bimanuale) Pap test (striscio di depistaggio) Colposcopia Ecografia Dosaggi

Dettagli

HPV papillomavirus umani

HPV papillomavirus umani HPV papillomavirus umani Oltre 100 tipi, alcuni dei quali responsabili del cancro del collo dell utero : l importanza del vaccino Quali lesioni sono provocate dagli HPV? Le infezioni da HPV sono estremamente

Dettagli

Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva

Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva In ogni caso... Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva Mettere al mondo un figlio è una scelta importante Se non desideri ora avere un figlio, hai a disposizione molti metodi (reversibili

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

Inseminazione artificiale

Inseminazione artificiale Inseminazione artificiale In cosa consiste? L inseminazione artificiale è una tecnica di procreazione assistita che consiste nell introduzione di spermatozoi, trattati in precedenza in laboratorio, all

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN SISTEMA RIPRODUTTIVO 1. L APPARATO

Dettagli

Contraccezione! Importanti informazioni

Contraccezione! Importanti informazioni Contraccezione! Importanti informazioni per le pazienti Liderma 2 Quest opuscolo contiene informazioni molto importanti per Lei, come donna, in materia di contraccezione. Le donne che ricevono una terapia

Dettagli

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Si parla di "sterilità" quando dopo un anno di rapporti sessuali regolari non è ancora intervenuta una gravidanza. Le cause di una mancanza di figli non

Dettagli

Coordinamento editoriale Marta Fin, Assessorato alla sanità Regione Emilia Romagna Maurizia Gherardi, Azienda Sanitaria USL Modena

Coordinamento editoriale Marta Fin, Assessorato alla sanità Regione Emilia Romagna Maurizia Gherardi, Azienda Sanitaria USL Modena Servizi coinvolti nel progetto Spazio donne immigrate Forlì Spazio donne immigrate Rimini Consultorio donne immigrate e loro bambini Bologna Centro salute donne straniere Modena Spazio donne immigrate

Dettagli

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile UNIVERSITA DEGLI STUDI di CAGLIARI Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Nuoro Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile Docente: Dott.ssa L EDUCAZIONE SESSUALE NELLA SCUOLA

Dettagli

Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute

Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute La contraccezione, Conoscere per scegliere. Il titolo di questa pubblicazione richiama uno dei principali impegni delle operatrici e degli operatori del Servizio sanitario regionale: quello di costruire

Dettagli

Ramón Lucas Lucas METODI DI REGOLAZIONE DELLA NATALITÀ

Ramón Lucas Lucas METODI DI REGOLAZIONE DELLA NATALITÀ Ramón Lucas Lucas METODI DI REGOLAZIONE DELLA NATALITÀ METODI ARTIFICIALI CONTRACCETTIVI Metodo Cosa è? Come agisce? Come si usa? Chi lo adopera? Preservativo Profilattico Condom Diaframma Spugna Spermicidi

Dettagli

La fertilità umana 1

La fertilità umana 1 La fertilità umana 1 La fertilità umana È la capacità per cui un uomo e una donna possono concepire un figlio in seguito ad un rapporto sessuale. Gli organi principali della fertilità sono l apparato genitale

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

Nozioni generali efficacia innocuità reversibilità accettabilità Indice di Pearl Metodo Percentuale Metodo Percentuale Coito interrotto

Nozioni generali efficacia innocuità reversibilità accettabilità Indice di Pearl Metodo Percentuale Metodo Percentuale Coito interrotto Nozioni generali Si definisce contraccettivo un metodo che viene utilizzato per impedire temporaneamente la fertilità della coppia, intervenendo con diversi meccanismi (meccanici, ormonali, ecc.) a livello

Dettagli

SISTEMA RIPRODUTTORE. realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Invito alla Biologia" ed. Zanichelli

SISTEMA RIPRODUTTORE. realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di Invito alla Biologia ed. Zanichelli SISTEMA RIPRODUTTORE UMANO realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Invito alla Biologia" ed. Zanichelli 1 GAMETOGENESI 2 Vaso deferente SPERMATOGENESI A partire dall adolescenza, e fino alla

Dettagli

CONTRACCEZIONE. PRESERVATIVO o profilattico o condom

CONTRACCEZIONE. PRESERVATIVO o profilattico o condom CONTRACCEZIONE Nel caso in cui una coppia di adolescenti decida di avere rapporti sessuali, occorre che si ponga il problema della contraccezione se, non desidera una gravidanza. Per contraccezione si

Dettagli

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Apparato genitale femminile Ai genitali interni appartengono: le due ovaie, che sono le gonadi femminili, deputate

Dettagli

Meglio informati sulla contraccezione con la pillola

Meglio informati sulla contraccezione con la pillola Informazioni per le pazienti Meglio informati sulla contraccezione con la pillola -00 www.mepha.ch Quelli con l arcobaleno Quelli con l arcobaleno «Contraccezione con la pillola» Indice Il ciclo mestruale

Dettagli

Sessualità coniugale e metodi naturali

Sessualità coniugale e metodi naturali INER-Italia Istituto per l Educazione alla Sessualità e alla Fertilità Sessualità coniugale e metodi naturali Corso di preparazione per animatori di fidanzati e giovani coppie di sposi LA REGOLAZIONE NATURALE

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

La contraccezione è sempre più smart!

La contraccezione è sempre più smart! La contraccezione è sempre più smart! Società italiana di Ginecologia e Ostetricia 2 L importanza della contraccezione Vivere la propria sessualità in maniera libera e consapevole è un diritto della donna.

Dettagli

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta INFERTILITÀ LA PREVENZIONE Dott. Giovanni Bracchitta L Infertilità femminile può essere provocata da una causa o dalla combinazione di più cause. L'approccio diagnostico deve essere mirato al riconoscimento

Dettagli

Gravidanza i nove mesi all incirca in cui una donna porta nel suo utero un embrione o un feto che si sviluppano è per molte donne..

Gravidanza i nove mesi all incirca in cui una donna porta nel suo utero un embrione o un feto che si sviluppano è per molte donne.. Che cosa c èc in un nome? Ciò che noi chiamiamo con il nome rosa, anche se lo chiamassimo con un altro nome, serberebbe pur sempre lo stesso dolce profumo. (W. Shakespeare) Gravidanza i nove mesi all incirca

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE

GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE Tutto comincia da questo semplice schema che rappresenta un ciclo regolare di 28 giorni. o La prima fase o fase mestruale, è quella in cui avviene la perdita

Dettagli

Tutto quello che devi sapere sulla contraccezione fit and forget

Tutto quello che devi sapere sulla contraccezione fit and forget Tutto quello che devi sapere sulla contraccezione fit and forget Società italiana di Ginecologia e Ostetricia 2 L importanza della contraccezione Sei una giovanissima alle prese con la scelta del metodo

Dettagli

ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE

ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE CORPO CUORE Amore Coniugale UNIONE Donarsi ed accogliersi dei corpi Fusione in uno dei cuori FECONDITA Aperto a generare la vita Genera vita

Dettagli

Malattie sessualmente trasmesse

Malattie sessualmente trasmesse Malattie sessualmente trasmesse Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse? Le malattie sessualmente trasmesse (MST) sono infezioni che si possono contrarre attraverso i rapporti sessuali. Sono causate

Dettagli

LA CONTRACCEZIONE. Cos è la contraccezione. Come si misura l efficacia di un contraccettivo

LA CONTRACCEZIONE. Cos è la contraccezione. Come si misura l efficacia di un contraccettivo Cos è la contraccezione LA CONTRACCEZIONE Contraccezione significa usare dei sistemi che impediscono il concepimento. L uso delle contraccezione è molto antico, e già in testi egizi e babilonesi si trovano

Dettagli

Malattie a trasmissione sessuale

Malattie a trasmissione sessuale Malattie a trasmissione sessuale 1 Definizione Sono infezioni che colpiscono sia gli organi genitali che altre parti del corpo e che si trasmettono mediante i rapporti sessuali con persone infette. 2 Inquadramento

Dettagli

breve guida alla scelta del metodo contraccettivo

breve guida alla scelta del metodo contraccettivo breve guida alla scelta del metodo contraccettivo Si manifesta con una perdita ema2ca vaginale e rappresenta l insieme di modificazioni cicliche che comprendono la maturazione follicolare, l espulsione

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

Per le pazienti di Tretinac. Contraccezione. Metodi, sicurezza e suggerimenti per l uso

Per le pazienti di Tretinac. Contraccezione. Metodi, sicurezza e suggerimenti per l uso Per le pazienti di Tretinac Contraccezione Metodi, sicurezza e suggerimenti per l uso Questo opuscolo riguarda la contraccezione e contiene informazioni molto importanti per tutte le donne. Le donne sotto

Dettagli

IN DIFESA DELLA VITA UMANA E SESSUALITA RESPONSABILE

IN DIFESA DELLA VITA UMANA E SESSUALITA RESPONSABILE IN DIFESA DELLA VITA UMANA E SESSUALITA RESPONSABILE LA MATERNITA VIPUO PUO RIGUARDARE? A CHE ETA UNA RAGAZZA SI PUO TROVARE IN GRAVIDANZA? DA BAMBINA A DONNA SENO FIANCHI PELI MESTRUAZIONI LIBIDO DA BAMBINO

Dettagli

La contraccezione 64739 I-CPF-001/B

La contraccezione 64739 I-CPF-001/B La contraccezione Indice 4 Il Centro di Pianificazione Familiare 6 Gli organi genitali femminili 9 Gli organi genitali maschili 10 Il preservativo maschile 12 Il preservativo femminile 14 La pillola 16

Dettagli

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE AMBIENTE E SALUTE: Il progetto PREVIENI Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Roma, 25 ottobre 2011 Aula Magna Rettorato Sapienza Università di Roma RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE Francesca

Dettagli

PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS

PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS in 2 parole... HIV = virus che causa l infezione Human Immunodeficiency Virus AIDS = Malattia in atto Acquired Immuno Deficency Syndrome 2 SIEROPOSITIVO SIGNIFICA AVERE

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

Castrazione e sterilizzazione

Castrazione e sterilizzazione Centro veterinario alla Ressiga Castrazione e sterilizzazione Indicazioni, controindicazioni, effetti collaterali ed alternative Dr. Roberto Mossi, medico veterinario 2 Castrazione e sterilizzazione Castrazione

Dettagli

Contraccezione. Contraccezione individuale per ogni fase della vita

Contraccezione. Contraccezione individuale per ogni fase della vita Contraccezione Contraccezione individuale per ogni fase della vita Introduzione - ora si fa sul serio Indice - chi cerca trova Cara lettrice, caro lettore, il metodo contraccettivo migliore è quello che

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

Meglio informati sulla contraccezione con la pillola

Meglio informati sulla contraccezione con la pillola Informazioni per le pazienti Meglio informati sulla contraccezione con la pillola Quelli con l arcobaleno Tutte le guide Mepha sono disponibili al sito www.mepha.ch Per scandire il «QR-Code» con lo smartphone

Dettagli

L APPARATO RIPRODUTTORE

L APPARATO RIPRODUTTORE L APPARATO RIPRODUTTORE LA PUBERTA E I CARATTERI SESSUALI Responsabile della funzione biologica fondamentale che permette la conservazione della specie, responsabile cioè della riproduzione, è l'apparato

Dettagli

brevi appunti di viaggio. ..anatomia, fisiologia femminile, visita ginecologica ed igiene intima.

brevi appunti di viaggio. ..anatomia, fisiologia femminile, visita ginecologica ed igiene intima. brevi appunti di viaggio...anatomia, fisiologia femminile, visita ginecologica ed igiene intima. A cura di: U.O. Screening citologico Via Monza, 2 Tel. 0651006618/6631 fax 0651006630 e.mail: screening.citologico@aslrmc.it

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

CONTRACCEZIONE negli ADOLESCENTI Miti, realtà e difficoltà. Dott.ssa Analía Tablado Sociedad Argentina de Ginecología Infanto Juvenil

CONTRACCEZIONE negli ADOLESCENTI Miti, realtà e difficoltà. Dott.ssa Analía Tablado Sociedad Argentina de Ginecología Infanto Juvenil CONTRACCEZIONE negli ADOLESCENTI Miti, realtà e difficoltà Dott.ssa Analía Tablado Sociedad Argentina de Ginecología Infanto Juvenil ADOLESCENZA Periodo della vita in cui: Si produce la maturità biologica

Dettagli

La contraccezione. Che cos è la contraccezione? Per contraccezione s intende la prevenzione del concepimento

La contraccezione. Che cos è la contraccezione? Per contraccezione s intende la prevenzione del concepimento La contraccezione Domenico Labriola Che cos è la contraccezione? Per contraccezione s intende la prevenzione del concepimento I metodi ed i mezzi per realizzarla sono denominati contraccettivi Efficace

Dettagli

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo 08/02/2011 L epidemia di HIV/AIDS nel mondo Gennaio 2011 Dipartimento di HIV/AIDS - OMS Dr. Antonio Gerbase L'infezione e la trasmissione 1 L'infezione, la malattia HIV (virus dell'immunodeficienza umana)

Dettagli

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Se stai vivendo una relazione a lungo termine e stai pensando di avere dei figli nel futuro potresti

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Gameti. Gonadi. Riproduzione di tipo sessuato. Fecondazione. Zigote

Gameti. Gonadi. Riproduzione di tipo sessuato. Fecondazione. Zigote APPARATO GENITALE Gameti cellule sessuali Gonadi organi in cui avviene la produzione di gameti Riproduzione di tipo sessuato Fecondazione Zigote APPARATO GENITALE MASCHILE Gonadi: testicoli (contenuti

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO FtM

OPUSCOLO INFORMATIVO FtM 2 INTRODUZIONE Scopo di queste pagine è di fornire alcune informazioni di carattere generale, ma scientificamente corrette, circa il trattamento ormonale che viene somministrato alle persone affette da

Dettagli

più adatto a me? Le mestruazioni. Davvero sappiamo tutto? Tante forme contraccettive. Tante domande, alcune incertezze.

più adatto a me? Le mestruazioni. Davvero sappiamo tutto? Tante forme contraccettive. Tante domande, alcune incertezze. 1 Tante forme contraccettive. Tante domande, alcune incertezze. Sei confusa sul sistema contraccettivo più adatto a te? Ne stai già utilizzando uno ma non sei soddisfatta e vorresti cambiare? Lo sai che

Dettagli

Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Materiale elaborato con la supervisione della dott.ssa Barbara Ricciardi dai partecipanti al corso di formazione per volontari Comunicare

Dettagli

CONOSCERE PER SCEGLIERE quando avere un figlio

CONOSCERE PER SCEGLIERE quando avere un figlio CONOSCERE PER SCEGLIERE quando avere un figlio italiano arabo 1. NON SEI SOLA Tra i servizi sanitari a tua disposizione c è il consultorio (a cui puoi accedere direttamente senza prescrizione medica!),

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

La pillola contraccettiva

La pillola contraccettiva Prof.ssa Alessandra Graziottin Direttore, Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica, H. San Raffaele Resnati, Milano Prof. Mauro Busacca Ordinario di Ginecologia e Ostetricia, Università di Milano La

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI GENERALI Corso di Laurea Magistrale: Scienze Zootecniche An di Corso: II Semestre: I Insegnamento: Gestione dei sistemi di allevamento estensivo Modulo: Fisiopatologia della riproduzione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UFFICIO V 15 settembre 2014 La contraccezione per la donna che allatta Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare

Dettagli

L apparato riproduttivo femminile

L apparato riproduttivo femminile L apparato riproduttivo femminile L apparato riproduttivo femminile comprende i genitali esterni (vulva e introito vaginale), i genitali esterni (canale vaginale, collo dell utero, corpo dell utero) e

Dettagli

METODI CONTRACCETTIVI ORMONALI

METODI CONTRACCETTIVI ORMONALI METODI CONTRACCETTIVI ORMONALI PILLOLA ESTROPROGESTINICA I contraccettivi ormonali attualmente usati sono il frutto di una evoluzione di oltre 40 anni. Considerata la loro diffusione ed il loro impatto

Dettagli

La contraccezione. Contraccezione ormonale: la pillola estroprogestrinica

La contraccezione. Contraccezione ormonale: la pillola estroprogestrinica La contraccezione La scelta di un metodo contraccettivo può rappresentare un'importante decisione, che spesso influisce sulla qualità della vita. La donna deve essere libera di decidere se e quando intraprendere

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI DESTINATE ALLE COPPIE CHE CONSULTANO IL CENTRO PER LA PRIMA VOLTA

INFORMAZIONI GENERALI DESTINATE ALLE COPPIE CHE CONSULTANO IL CENTRO PER LA PRIMA VOLTA Direttore Sanitario: Dott.ssa Giuliana Bruno Spec. in Ginecologia e INFORMAZIONI GENERALI DESTINATE ALLE COPPIE CHE CONSULTANO IL CENTRO PER LA PRIMA VOLTA Revisione n. 4 del 17.02.2014 Pagina 1 di 15

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

(ciclo vaginale) (azione degli ormoni estrogeni)

(ciclo vaginale) (azione degli ormoni estrogeni) Sistema Riproduttore Femminile (struttura e fisiologia) Il s.r.f. si compone di strutture atti alla produzione di gameti, le ovaie, e di una serie di organi che ne completano la funzionalità. L ovaio è

Dettagli

Fisiologia procreativa

Fisiologia procreativa Fisiologia procreativa Divergenze biologiche Divergenze socioculturali Sistema procreativo femminile Sistema procreativo maschile Fecondazione Sviluppo embrionale e fetale 1/7 Divergenze biologiche I moventi

Dettagli

X CICLO DI CONFERENZE

X CICLO DI CONFERENZE X CICLO DI CONFERENZE Professione Biologo Biologo della Fecondazione Assistita Giovedì 27 settembre 2012 Alessandro Miceli Promea S.p.A. - Torino alessandro.miceli@promea.net Dipartimento di Biologia Animale

Dettagli

Pillola contraccettiva: tutti i benefici per la salute della donna

Pillola contraccettiva: tutti i benefici per la salute della donna Prof.ssa Alessandra Graziottin Direttore, Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano La pillola estroprogestinica resta il contraccettivo ormonale più usato nel nostro Paese.

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET)

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) TECNICHE DI II - III LIVELLO Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) È una tecnica di PMA in cui i gameti (ovocita per la donna e spermatozoo per l uomo) si incontrano all esterno del

Dettagli

Aprile 2011 - Workshop

Aprile 2011 - Workshop Aprile 2011 - Workshop Le cause di infertilità femminile Le cause di infertilità femminile Sono sempre di più le coppie che devono ricorrere alla fecondazione assistita per poter avere un bambino. Le cause

Dettagli

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: L APPARATO RIPRODUTTORE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio degli apparati riproduttori. DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE:

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: la conoscenza è il primo passo per combatterle www.aslbrescia.it A cura dell Azienda Sanitaria Locale di Brescia Servizio Medicina del Disagio Ambulatorio Malattie

Dettagli

Riproduzione e sviluppo

Riproduzione e sviluppo www.matematicamente.it Riproduzione e sviluppo (medicina) 1 Riproduzione e sviluppo Domande tratte dal test di ammissione a medicina, odontoiatria e veterinaria 1. Nel liquido spermatico di una sola eiaculazione

Dettagli

GLOSSARIO dei termini inerenti la fertilità

GLOSSARIO dei termini inerenti la fertilità GLOSSARIO dei termini inerenti la fertilità versione 9 - febbraio 2014 1 GLOSSARIO DEI TERMINI INERENTI LA FERTILITÀ anticoncezionale contraccettivo [anti- e concezione] che tende a impedire, il concepimento;

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Procreazione medico assistita L assistenza di un medico e di un biologo si dimostrano talvolta indispensabili per riuscire a diventare genitori. Quando una metodica di laboratorio, più o meno complessa,

Dettagli

Ottobre 2010 - Workshop

Ottobre 2010 - Workshop Ottobre 2010 - Workshop LA CONTRACCEZIONE Contraccezione, quella sconosciuta La contraccezione è ancora un tema di forte attualità. Se ne parla tanto, ma l informazione è ancora troppo circoscritta. La

Dettagli

PERCORSO GONADI 2 INQUADRAMENTO DELL INFERTILITA DI COPPIA OPZIONI TERAPEUTICHE VINCENZO TOSCANO

PERCORSO GONADI 2 INQUADRAMENTO DELL INFERTILITA DI COPPIA OPZIONI TERAPEUTICHE VINCENZO TOSCANO PERCORSO GONADI 2 INQUADRAMENTO DELL INFERTILITA DI COPPIA OPZIONI TERAPEUTICHE VINCENZO TOSCANO DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA AZIENDA OPEDALIERA SANT ANDREA

Dettagli

METODI CONTRACCETTIVI ORMONALI

METODI CONTRACCETTIVI ORMONALI METODI CONTRACCETTIVI ORMONALI PILLOLA ESTROPROGESTINICA I contraccettivi ormonali attualmente usati sono il frutto di una evoluzione di oltre 40 anni. Considerata la loro diffusione ed il loro impatto

Dettagli

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute La peluriia femmiiniile iin eccesso Un sserriio prrobllema perr lla ffemmiiniilliittà delllla donna Il modello di un corpo senza peli e con la pelle vellutata Peluria in eccesso : il sentirsi poco femminile

Dettagli

La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra.

La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra. La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra. Se l organismo per qualche causa non può più riprodursi o diminuisce la messa al mondo di nuovi esseri

Dettagli

INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE

INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE TUMORE DELLA CERVICE, LESIONI PRE-CANCEROSE e INFEZIONI DA PAPILLOMAVIRUS Perché, come, chi? INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE www.wacc-network.org PERCHÉ PREVENIRE IL CANCRO Tube di Falloppio Ovaio Che cos

Dettagli

NEOPLASIE ED INFERTILITA

NEOPLASIE ED INFERTILITA NEOPLASIE ED INFERTILITA NEOPLASIE E FERTILITA UN TEMA DA AFFRONTARE INSIEME CONOSCERE IL PROPRIO PROBLEMA Ogni anno circa 11000 persone in età riproduttiva si ammalano di tumore. Per queste persone affrontare

Dettagli

Classificazioni delle MAR

Classificazioni delle MAR Classificazioni delle MAR Le malformazioni anorettali hanno un incidenza di 1 bambino nato ogni 4000 neonati, con una maggiore preponderanza maschile di quella femminile. La malformazione più comune nelle

Dettagli