Cambiamenti climatici a scala globale negli ultimi anni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cambiamenti climatici a scala globale negli ultimi anni"

Transcript

1 TRENTINO CLIMA 2008 Evoluzione del clima: tendenze, effetti e scenari futuri Trento Museo Tridentino di Scienze Naturali febbraio 2008 Cambiamenti climatici a scala globale negli ultimi anni Giuseppe Orombelli Giuseppe Orombelli Università di Milano Bicocca Glacier garden - Luzern

2 International Year of Planet Earth As we progress into the twenty-first century, modern society faces one of its greatest challenges: climate change. Earth scientists are uniquely placed to help tackel this issue. Nature, 2008

3 2007 IPCC, 2007

4 Archivi naturali del clima Paleoclimatologia

5 Crosta continentale? ARCHEANO Generazione e stabilizzazione dei cratoni Eventi snowball paleoproterozoici PROTEROZOICO lacuna glaciale proterozoica Eventi snowball neoproterozoici FANEROZOICO Negli ultimi 3,5 miliardi di anni la Terra è oscillata tra condizioni glaciali (ere glaciali) e condizioni molto più calde delle attuali, con un escursione della Tma di alcune decine di gradi. (Tma globale attuale 14 C) Durate geologiche (10/100 Ma) Cause geologiche Successione schematica, in miliardi di anni (Ga( Ga), delle ere glaciali dall Archeano al presente (ultimi 3 miliardi di anni). Le colonnine più alte indicano glaciazioni diffuse all intera Terra, quelle intermedie glaciazioni alle medie- alte latitudini, quelle minori attività glaciale a scala regionale (da Hambrey,, 1999) Ga

6 Era Glaciale Cenozoica PETM EECO Curva isotopica dei Foraminiferi bentonici (ultimi 70 milioni di anni). La temperatura di fondo degli oceani dai valori max raggiunti intorno a 50 Ma (Early Eocene Climatic Optimum) è diminuita fino ai valori attuali. Fasi di rapido affreddamento si sono avute intorno a 36, 12 e 2,5 Ma fa. PETM Paleocene/Eocene Thermal Maximum (Flower, 1999)

7 ANDRILL, McMurdo Ice Shelf Project (Antartide, Mare di Ross) Successione stratigrafica Mio-Pleistocenica: verde: diamicton av. glaciale grigio: mudstone rit. glaciale giallo: diatomiti mare aperto arancio: depositi piroclastici Oltre 60 oscillazioni della calotta antartica negli ultimi 13 milioni di anni Naish et al. 2007

8 Variabilità climatica a diverse scale di tempo: da 10 9 a 10 4 anni ere glaciali 3,5 Ga Ma Cicli 10 4 a MPT durate 10 7 a EECO t Cause geologiche 5 Ma 2 Ma Cause astronomiche Zachos et al., 2001 ODP 659 ODP 849

9 Variabilità climatica a diverse scale di tempo : da 10 5 a 10 0 anni ka 90 ka T 15 C 10 ka T 5 C 2 ka 140 a T 1,4 T 0,8 PEG Cicli 10 4 a var. sec. var. dec. PCM 10 2 a EPICA DC T 12 C 10 3 a North GRIP t oceano merid. GISP 2 Moberg et al., 2005 WMO, 2005

10 Quaternario (ultimi 2 Ma): curva isotopica composita + caldo MBE (Mid( Bruhnes Event) ~ 450 ka BP MPT (Mid( Pleistocene Transition) ~ ka BP cicli 100 ka cicli 41 ka + freddo Bruhnes Matuyama età ka BP t

11 Dome C (3233 m) Antartide

12 Campo estivo EPICA a Dome C Tenda perforazione Laboratorio Laboratorio

13 Il sistema elettromeccanico di perforazione

14

15

16 Conducibilità elettrica in solido

17 EPICA DC mila anni di storia del clima curva isotopica del ghiaccio (in nero), confrontata con la curva isotopica marina (in rosso). In ascissa il tempo in migliaia di anni. Cambio di ampiezza a ka (MBE) MBE B M 0-10 Jouzel et al t

18 Metano ppb + 130% in 200 anni Val. preind. 715 CO ppm + 35 % in 200 anni Val. preind. 280 Campi di variabilità naturale di gas-serra e la perturbazione umana del ciclo del C Metano Max 780 ppb Min 400 ppb MBE Max 300 ppm Min 180 ppm CO EPICA DC CO 2 e metano variano in fase e in proporzione alla temperatura Brook, 2006 oggi Temperatura + 2 C -8 C tempo

19 [a] [b] δd /oo (V-SMOW) EPICA Dome C dust [c] EDC dust flux Holocene Age (kyr B.P.) Laser and CC dust concentration (ppb) dust flux Anche la concentrazione delle polveri atmosferiche mostra leggere differenze tra il periodo pre-mbe e il periodo successivo. I livelli di polvere negli interglaciali sono sempre molto bassi (~15 ng di polvere per g di ghiaccio) ma i periodi glaciali hanno dei massimi meno accentuati nella porzione più antica. Feed back positivo delle polveri atmosferiche Da Lambert, Delmonte et al., in press, modificato MBE: kyr B.P. transizione MIS 12 / MIS 11

20 Perforazione GRIP: curva δ O Instabilità climatica alla scala del millennio durante l ultima Glaciazione Evidenza di frequenti e ampie variazioni climatiche di breve durata negli ultimo 80 mila anni in Groenlandia ( Tma 8-16 C): eventi di Dansgaard-Oeschger Le transizioni climatiche sono brusche (durata pochi decenni) Olocene YD freddo caldo

21 Esempi di radicali cambiamenti climatici repentini (pochi decenni): fine dell evento freddo YD in Groenlandia, avvenuta in meno di 25 anni, con un aumento della Tma di una decina di C e il raddoppio delle precipitazioni Olocene Pleistocene YD B/A OD

22 EPICA DML - variazioni climatiche alla scala del millennio in Antartide, confrontate con quelle in Groenlandia (NGRIP) (ultimi 120 mila anni) Antartide Groelandia EPICA Comm. Memb., 2006

23 Correlazione N/S mediante segnale CH 4 (MIS3: 50 MIS3: ka BP) Le bande brune indicano le fasi fredde stadiali in Groenlandia e corrispondono a picchi caldi in Antartide Antartide Groenlandia EPICA Community Members, 2006

24 Altalena bipolare Sud Nord Le variazioni climatiche della durata del millennio non sono in fase nelle due regioni polari: il Sud anticipa il Nord di oltre un migliaio di anni. Groenlandia Antartide Stocker,, 2003

25 La circolazione oceanica termoalina e il nastro trasportatore La macchina del clima: il bilancio radiativo nella fascia intertropicale è positivo, mentre è negativo nelle regioni polari.

26 Variazioni dei gas/serra durante l ultima deglaciazione: CO 2 segue, con un ritardo, la temperatura in Antartide, mentre il metano m risente delle condizioni ambientali nell emisfero Nord (minimo nel YD) δd CO 2 CH 4 Monin et al., 2001

27 Variazioni della temperatura delle acque superficiali e profonde nell Oceano Pacifico meridionale e tropicale, dedotte da carote di sedimenti oceanici. Il riscaldamento che ha posto fine all ultima glaciazione ha avuto inizio in Antartide circa 19 mila anni fa, per cause astronomiche amplificate dal feed back dei ghiacci marini e si è propagato poi alla fascia intertropicale ed infine all emisfero Nord. L aumento di CO 2 rilasciata dall Oceano Meridionale è iniziato con circa un migliaio di anni di ritardo rispetto all iniziale aumento di temperatura. Scott et al., 2007 Insolazione 65 Sud EPICA CO 2 Temp. Sup. Pacifico tropicale Temp. Sup. Pacifico meridionale Temp. prof. Pacifico tropicale Temp. aria Antartide DF

28 Tra e anni fa si è conclusa bruscamente l ultima glaciazione ( Tma + 10 C Pma + 100%) Olocene Younger Dryas

29 Un Olocene bipartito? 5000 anni dal presente Temperatura media annua in Groenlandia, desunta dall analisi isotopica del ghiaccio nella perforazione NorthGRIP,, calibrata con l analisi del profilo termico nel pozzo di trivellazione anni fa Tma è scesa improvvisamente di circa 3 C ed è risalita di circa 5 C. Da 5000 anni fa Tma è oscillata intorno ad un trend in raffreddamento Johnsen et al., 2001

30 Fasi di ritiro e di avanzata dei ghiacciai delle Alpi: tra 10 e 5 mila anni fa hanno prevalso condizioni di minore estensione delle attuali, mentre negli ultimi 5 mila anni i ghiacciai alpini sono ripetutamente avanzati su posizioni via via più estese, in connessione al declinare della radiazione solare (da circa 520 a 440 W m 2 ) Orombelli, 2007 Fasi di ritiro Oetzi Fasi di avanzata

31 Laghi Siti archeologici Il Sahara verde: BP

32 Nord Sud Sahara orientale: date 14 C Kuper & Kropelin, 2006

33 La presenza umana nel Sahara orientale nell Olocene > BP BP BP BP Kuper & Kropelin,, 2006

34 Fluttuazioni del Ghiacciaio Aletsch negli ultimi 3 mila anni Periodo Freddo Età del Ferro Optimum Climatico Romano Periodo Freddo Alto Medievale Periodo Caldo Medievale Piccola Età Glaciale: 3 max: avanzata ritiro PFEF OCR PFAM PCM PEG Holzhauser, Magny & Zumbuhl, 2005

35 I dati della Geologia Il clima terrestre è un sistema instabile, soggetto a variazioni a diverse scale temporali, dai decenni ai milioni di anni. Cause geologiche producono grandiose variazioni climatiche della durata di decine di milioni di anni, a seguito delle quali la Terra è oscillata tra condizioni quasi interamente glaciali e condizioni molto più calde delle attuali. Cause astronomiche innescano cicli climatici quasi periodici, della durata di decine di migliaia di anni. Fenomeni di feed back positivo (ghiaccio/albedo, gas-serra, polveri atmosferiche, ecc.) ne amplificano gli effetti.

36 A lungo è prevalso il ciclo dell obliquità, della durata di ~ anni e di ampiezza contenuta. Dalla Transizione Medio Pleistocenica (~900 mila anni fa) è prevalso il ciclo dell eccentricità (~100 mila anni). Dall Evento Medio Bruhnes (430 mila anni fa) l ampiezza dei cicli è aumentata: gli ultimi quattro cicli, durati ciascuno circa 100 mila anni, hanno prodotto lunghe fasi fredde (le glaciazioni) e più brevi periodi caldi come l attuale (interglaciali).

37 Fenomeni di instabilità nella circolazione oceanica producono variazioni climatiche, della durata di un millennio, più accentuate e brusche nell emisfero N, più attenuate e in opposizione di fase in quello S. Queste variazioni climatiche risultano più evidenti nei periodi freddi glaciali, mentre sono presenti, ma più attenuate, nelle fasi interglaciali. Cause di varia natura (variabilità solare, attività vulcanica, instabilità interna del sistema climatico, ecc.) producono variazioni climatiche secolari/decennali, di ampiezza molto più contenuta delle precedenti.

38 futuro Il futuro??? passato Eccentricità, insolazione e volume totale dei ghiacci negli ultimi 100 mila anni e loro proiezione nei prossimi 100 mila anni a: MIS 11 b: LGM/Olocene LGM Nei prossimi 30 mila anni, l eccentricità molto bassa dovrebbe consentire valori intermedi di insolazione alle alte latitudini, sfavorevoli all inizio di una glaciazione. Il volume totale dei ghiacci sulla Terra dovrebbe mantenersi circa uguale a quello attuale. (In assenza di perturbazioni umane al sistema climatico).

Università degli Studi di Milano Bicocca. Dip. Scienze dell'ambiente e del Territorio

Università degli Studi di Milano Bicocca. Dip. Scienze dell'ambiente e del Territorio CryoLab CryoLab Università degli Studi di Milano Bicocca Dip. Scienze dell'ambiente e del Territorio Dome C 60 S Dronning Maud Land 70 S 80 S Vosto k Dome C 0km 1,000km 2,000km Deep ice-cores cores - ANTARCTICA

Dettagli

Cambiamenti climatici: le variazioni climatiche e le conseguenze sulle risorse idriche

Cambiamenti climatici: le variazioni climatiche e le conseguenze sulle risorse idriche I cambiamenti climatici e le variazioni spaziali e temporali delle risorse idriche nella Regione Lombardia Università di Milano-Bicocca 21 novembre 2007 Cambiamenti climatici: le variazioni climatiche

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI. Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano

I CAMBIAMENTI CLIMATICI. Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano I CAMBIAMENTI CLIMATICI Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano COSA E IL CLIMA? PERCHE IL CLIMA CAMBIA? L INTESITA DELLA RADIAZIONE SOLARE VARIA CON LA

Dettagli

Cambiamenti climatici:

Cambiamenti climatici: Cambiamenti climatici: Conclusioni principali dell IPCC AR4 Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WGI Bureau Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici,, Roma, 12-13 13 Settembre 2007 L Effetto

Dettagli

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano)

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano) APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano) MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI E ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI 19 Settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19,

Dettagli

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Scenari e incertezze Nelle previsioni per il prossimo futuro Yann Arthus-Bertrand / Altitude Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Il clima è un sistema complesso Litosfera

Dettagli

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) 23 marzo 2015, Giornata Mondiale della Meteorologia Cambiamenti Climatici: capire per agire Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) a cura di Alessandro M. S. Delitala

Dettagli

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Trento, 22 Febbraio 2008 Variazione della concentrazione di gas serra in atmosfera

Dettagli

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A. 2013-2014 CAROTE DI GHIACCIO Regioni polari (Groenlandia e Antartide) Ghiacciai alpini (Ande, Kilimangiaro) Stratigrafia: strati chiari/scuri

Dettagli

A cura di Dr. Adriano Barbi

A cura di Dr. Adriano Barbi A cura di Dr. Adriano Barbi A proposito di Cambiamenti climatici 1. Il clima e il sistema climatico 2. Cambiamenti climatici 3. I cambiamenti climatici osservati negli ultimi 150 anni a livello globale

Dettagli

Cambiamenti climatici e strategie di risposta

Cambiamenti climatici e strategie di risposta IUAV Cambiamenti climatici e strategie di risposta Parte prima: clima e sistema climatico Vincenzo Ferrara - Climatologo ENEA Venezia: 9 giugno 2012 Che cos è il clima? Per i geografi, i naturalisti e

Dettagli

Summer School della Rete Agenziale

Summer School della Rete Agenziale Summer School della Rete Agenziale Cagliari, 13/10/2016: I Cambiamenti Climatici in Sardegna. Meteorologia o climatologia Processi rapidi (fenomeni alla scala dai giorni ai secondi): Processi lenti (fenomeni

Dettagli

L ACQUA FREDDA NEL NORD ATLANTICO AVRÀ PROBABILMENTE UN IMPATTO SULLA TEMPERATURA DELL ARIA NEVE E GHIACCIO IN GROENLANDIA E NEL RESTO DELLA REGIONE

L ACQUA FREDDA NEL NORD ATLANTICO AVRÀ PROBABILMENTE UN IMPATTO SULLA TEMPERATURA DELL ARIA NEVE E GHIACCIO IN GROENLANDIA E NEL RESTO DELLA REGIONE L ACQUA FREDDA NEL NORD ATLANTICO AVRÀ PROBABILMENTE UN IMPATTO SULLA TEMPERATURA DELL ARIA NEVE E GHIACCIO IN GROENLANDIA E NEL RESTO DELLA REGIONE ARTICA CONSEGUENZE SULLA PROSSIMA STAGIONE INVERNALE

Dettagli

Potenziale e urgenza di estrarre nuovi archivi paleoclimatici dai ghiacciai delle Alpi

Potenziale e urgenza di estrarre nuovi archivi paleoclimatici dai ghiacciai delle Alpi Potenziale e urgenza di estrarre nuovi archivi paleoclimatici dai ghiacciai delle Alpi Membri del Progetto Ortles presenta: Paolo Gabrielli, Byrd Polar Research Center, The Ohio State University, gabrielli.1@osu.edu

Dettagli

Glaciazioni e cambiamenti climatici. del passato. Milena Bertacchini

Glaciazioni e cambiamenti climatici. del passato. Milena Bertacchini Dove va il Pianeta Terra? - I cambiamenti climatici 18 ottobre 2007 - A.A. 2007-2008 Milena Bertacchini Dipartimento di Scienze della Terra Università di Modena e Reggio Emilia Glaciazioni e cambiamenti

Dettagli

Trasporti, ambiente e cambiamenti climatici Angelo Messina

Trasporti, ambiente e cambiamenti climatici Angelo Messina Trasporti, ambiente e cambiamenti climatici Angelo Messina Cambiamenti climatici glaciazioni ed interglaciazioni Il clima terrestre negli ultimi 500 mila anni più o meno, è stato caratterizzato da cicli

Dettagli

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi 6 settembre 2006- le conferenze al chiostro di S.Cristina R. Bedogni-F. Delpino R. Bedogni F. Delpino 1 Il Sole Il Sole visto dalla

Dettagli

L ENEA per lo studio dei Cambiamenti Climatici e dei loro effetti

L ENEA per lo studio dei Cambiamenti Climatici e dei loro effetti L ENEA per lo studio dei Cambiamenti Climatici e dei loro effetti Marcello Garozzo Direttore Dipartimento Ambiente, Cambiamenti globali e Sviluppo sostenibile Workshop ENEA per lo studio dei cambiamenti

Dettagli

VENTI: disseminazione anemocora

VENTI: disseminazione anemocora VENTI: disseminazione anemocora GENNAIO inverno estate inverno inverno estate estate LUGLIO estate inverno La radiazione solare che raggiunge la Terra si distribuisce in modo non uniforme sulla sua superficie

Dettagli

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Il 5 Rapporto IPCC Nuove evidenze sul riscaldamento globale Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Review Editor Chapter 7: Clouds and Aerosols Yann Arthus-Bertrand /

Dettagli

Le ricerche sul paleoclima

Le ricerche sul paleoclima Le ricerche sul paleoclima Carlo Barbante Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali - CNR, Venezia Dipartimento Scienze Ambientali, Università di Venezia The Day After Tomorrow Il ritiro dei ghiacciai

Dettagli

Chapter 6 Paleoclimate

Chapter 6 Paleoclimate PALEOCLIMA Chapter 6 Paleoclimate Variazioni temperatura media globale dal 1861 al 2003 rispetto alla media 1961-1990 WMO, 2003 Il clima sta cambiando? E già cambiato in questi ultimi anni, rispetto ai

Dettagli

Global change e cambiamenti climatici

Global change e cambiamenti climatici Cape Hallet, Antartide, ph. ff Global change e cambiamenti climatici Deserto in Namibia, ph. S. Martinelli Alcune CAUSE naturali delle glaciazioni Fattori esterni al Sistema terra - variazioni attività

Dettagli

27 FEBBRAIO 2007 LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA. Guido Guidi Servizio Meteorologico dell Aeronautica Militare

27 FEBBRAIO 2007 LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA. Guido Guidi Servizio Meteorologico dell Aeronautica Militare 27 FEBBRAIO 2007 LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA Guido Guidi Servizio Meteorologico dell Aeronautica Militare Il clima cambia? 1)Sì 2)No 3)Non saprei qualche definizione e impostazione del problema; Il

Dettagli

del passato e cambiamenti climatici Massimo Frezzotti Progetto Speciale Clima Globale Sezione CLIM-OSS

del passato e cambiamenti climatici Massimo Frezzotti Progetto Speciale Clima Globale Sezione CLIM-OSS I I Giovedì della cultura scientifica CR Casaccia 19 Gennaio 2006 CRIOSFERA: composizione dell atmosfera del passato e cambiamenti climatici Massimo Frezzotti Progetto Speciale Clima Globale Sezione CLIM-OSS

Dettagli

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO Come e perché è cambiato Col. Mario Giuliacci Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni LE CAUSE DI VARIAZIONI DEL CLIMA NEL LONTANO PASSATO SONO SOLO DI NATURA

Dettagli

Il contributo della geologia allo studio dei cambiamenti climatici e dei rischi naturali Paolo Messina (IGAG)

Il contributo della geologia allo studio dei cambiamenti climatici e dei rischi naturali Paolo Messina (IGAG) Il contributo della geologia allo studio dei cambiamenti climatici e dei rischi naturali Paolo Messina (IGAG) La storia climatica dell ultimo milione di anni del nostro pianeta è caratterizzata da una

Dettagli

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali Global Warming e Hotspot Il trend lineare della temperatura

Dettagli

WORKSHOP Giugno Area di Ricerca del CNR (Via Gobetti 101, Bologna)

WORKSHOP Giugno Area di Ricerca del CNR (Via Gobetti 101, Bologna) WORKSHOP La dinamica del clima nell ultimo ciclo glaciale-interglaciale Per una visione sinottica dei principali eventi nei mari, lungo le aree costiere e sui territori montani e planiziali dell area Mediterranea

Dettagli

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo GLOBAL WARMING misfatti veri o presunti? Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo Periodi freddi e caldi nell ultimo milione di anni Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni Perché il clima è mutato

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

L Osservatorio apre alle scuole

L Osservatorio apre alle scuole Regione Siciliana Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L Osservatorio apre alle scuole Ing. Maria Teresa Noto Novembre - Dicembre 2009 1 L e i suoi compiti istituzionali L (ex Ufficio Idrografico

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

MUTAMENTI CLIMATICI: Il ruolo dell oceano

MUTAMENTI CLIMATICI: Il ruolo dell oceano MUTAMENTI CLIMATICI: Il ruolo dell oceano VINCENZO ARTALE ENEA CASACCIA artale@casaccia.enea.it L oceano è una componente essenziale del sistema climatico L oceano è responsabile di circa il 50% del trasporto

Dettagli

GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure

GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure L UOMO E L AMBIENTE - Ogni attività umana ha impatti (positivi o negativi) sull ambiente (mondo animale, mondo vegetale, acque,

Dettagli

Clima e paleoambienti nelle Prealpi Bergamasche negli ultimi due milioni di anni

Clima e paleoambienti nelle Prealpi Bergamasche negli ultimi due milioni di anni Clima e paleoambienti nelle Prealpi Bergamasche negli ultimi due milioni di anni con particolare riguardo al bacino di Pianico-Sèllere Cesare Ravazzi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA A cura di: Roberto Pedemonte OSSERVATORIO SUL CLIMA CONSUNTIVO 2009 In questo numero proponiamo la rubrica in due parti mantenendo

Dettagli

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti Renata Pelosini, Arpa Piemonte Simona Barbarino, Mariaelena Nicolella, Barbara Cagnazzi Il clima sta cambiando Dal 1950

Dettagli

Ghiacciai e permafrost in Trentino: cambiamenti in atto e scenari futuri

Ghiacciai e permafrost in Trentino: cambiamenti in atto e scenari futuri Ghiacciai e permafrost in Trentino: cambiamenti in atto e scenari futuri Roberto Seppi Dipartimento di Scienze della Terra Università di Pavia Trentino Clima 2008 Ghiacciai alpini e riscaldamento climatico

Dettagli

Cambiamenti climatici: i risultati emersi dagli ultimi rapporti dell'ipcc

Cambiamenti climatici: i risultati emersi dagli ultimi rapporti dell'ipcc Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Cambiamenti climatici: i risultati emersi dagli ultimi rapporti dell'ipcc Sergio Castellari Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro

Dettagli

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara Introduzione al sistema climatico terrestre Osservazioni di stato e tendenza Federico Porcù (porcu@fe.infn.it) Dipartimento di Fisica Università di Ferrara sistemi dinamici, non linearità, caos; componenti

Dettagli

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara Introduzione al sistema climatico terrestre Osservazioni di stato e tendenza Federico Porcù (porcu@fe.infn.it) Dipartimento di Fisica Università di Ferrara sistemi dinamici, non linearità, caos; componenti

Dettagli

Copertura nevosa, crescita del volume di ghiaccio Il clima globale comprende molto più che la temperatura superficiale

Copertura nevosa, crescita del volume di ghiaccio Il clima globale comprende molto più che la temperatura superficiale Copertura nevosa, crescita del volume di ghiaccio Il clima globale comprende molto più che la temperatura superficiale In questo articolo troverete temi che noi di AS vi abbiamo già proposto in vari articoli

Dettagli

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale fonte: www.consumieclima.org L effetto serra L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti I principali gas serra (oltre al vapore acqueo) L aumento

Dettagli

La Terra, il Sole e le variazioni climatiche 19 Gennaio 2007 ITIS, Modena

La Terra, il Sole e le variazioni climatiche 19 Gennaio 2007 ITIS, Modena La Terra, il Sole e le variazioni climatiche 19 Gennaio 2007 ITIS, Modena R. Bedogni Osservatorio Astronomico di Bologna-INAF R. Bedogni 1 Il Sole 2,5 miliardi di anni fa Il Nord-Europa 129000 anni fa

Dettagli

NE G L I U L T I M I A N N I il problema del riscaldamento globale

NE G L I U L T I M I A N N I il problema del riscaldamento globale ! R E V I E W! IL C O LLASSO DELL A N TARTIDE Una forte diminuzione della calotta di ghiaccio nel Pliocene aiuta a costruire modelli per i cambiamenti climatici di questo secolo FABIO FLORINDO ENZO BOSCHI

Dettagli

Non ci sono più dubbi: il riscaldamento globale è in atto (AR4-WG1-IPCC)

Non ci sono più dubbi: il riscaldamento globale è in atto (AR4-WG1-IPCC) COMUNICATO STAMPA Non ci sono più dubbi: il riscaldamento globale è in atto (AR4-WG1-IPCC) Sergio Castellari Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC) e Istituto Nazionale di Geofisica

Dettagli

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA'

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Hot topic #2 Riscaldamento globale Stefano Caserini Documento di livello: A Scientific Summer Academy, edizione 2013 Torino, 17 giugno 2013

Dettagli

Associazione Il Faggio sul Lago

Associazione Il Faggio sul Lago Offriamo in questa sede la traduzione non ufficiale del Global Climate Report redatto dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) relativo al gennaio 2018. Il documento originale, in lingua

Dettagli

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario I fronti d aria Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso Fronte stazionario Le perturbazioni Si originano dai movimenti delle masse d

Dettagli

Cause delle glaciazioni Premessa: Il SISTEMA TERRA

Cause delle glaciazioni Premessa: Il SISTEMA TERRA Cause delle glaciazioni Premessa: Il SISTEMA TERRA 1 il sistema clima realizza scambi di massa e di energia tra atmosfera e idrosfera 2 ma anche la litosfera (gas vulcanici, degradazione, erosione) interagisce

Dettagli

T.Col. Guido Guidi 27 Settembre 2016

T.Col. Guido Guidi 27 Settembre 2016 T.Col. Guido Guidi 27 Settembre 2016 Il clima non è solo temperatura Temperature Inghilterra centrale La serie storica oggettiva più antica del mondo I principali dataset di temperatura globale Hadley

Dettagli

CORSI CESEDI - EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ IL CLIMA CHE CAMBIA

CORSI CESEDI - EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ IL CLIMA CHE CAMBIA CORSI CESEDI - EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ IL CLIMA CHE CAMBIA Barbara CAGNAZZI (Arpa Torino), Nicola LOGLISCI (Arpa Torino) Torino, 28 novembre 2018 CORSI CESEDI ottobre aprile IMPORTANTE Clima e Tempo

Dettagli

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi Offriamo in questa sede la traduzione non ufficiale del Global Climate Report redatto dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) relativo al mese di novembre 2017. Il documento originale,

Dettagli

1- GMPF Introduzione corso Geoarcheologia, morfologia e processi formativi

1- GMPF Introduzione corso Geoarcheologia, morfologia e processi formativi Corso 1- GMPF Introduzione corso Geoarcheologia, morfologia e processi formativi Prof. Stefano Lugli Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Via Campi

Dettagli

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima Marco Gaia Meteo Locarno meteorologo 18 settembre 2008

Dettagli

Cambiamenti climatici e ondate di calore. Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna

Cambiamenti climatici e ondate di calore. Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna Cambiamenti climatici e ondate di calore Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna 1. Cambiamenti climatici Evidenze I rapporti IPCC (Intergovernamental Panel on Climate

Dettagli

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici La accelerazione dellaconcentrazione di CO2 le analisi delle bolle d aria dei ghiacci antartici rivelano che si tratta delle più alte concentrazioni di CO2

Dettagli

I cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici I cambiamenti climatici Bruno Carli - IFAC-CNR, Firenze Page 1 Sommario Definizione di clima e dei suoi cambiamenti Bilancio radiativo Effetto serra Forzanti Attribuzione dei cambiamenti (Paleoclima) Importanza

Dettagli

TEMI PRIORITARI PER LE VALUTAZIONI AMBIENTALI: CAMBIAMENTI CLIMATICI (I PARTE) PREVENZIONE, MITIGAZIONE E ADATTAMENTO

TEMI PRIORITARI PER LE VALUTAZIONI AMBIENTALI: CAMBIAMENTI CLIMATICI (I PARTE) PREVENZIONE, MITIGAZIONE E ADATTAMENTO POLITECNICO DI BARI, I FACOLTÀ DI INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2008-2009 TEMI PRIORITARI PER LE VALUTAZIONI AMBIENTALI: CAMBIAMENTI CLIMATICI (I PARTE) PREVENZIONE, MITIGAZIONE E ADATTAMENTO TECNICHE DI

Dettagli

Associazione Il Faggio sul Lago

Associazione Il Faggio sul Lago Offriamo in questa sede la traduzione non ufficiale del Global Climate Report redatto dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) relativo al febbraio 2018. Il documento originale, in

Dettagli

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA Università del Salento IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica Marte osservato dall Hubble Space Telescope La superficie di Marte ripresa dal MER03 Spirit

Dettagli

Cause delle glaciazioni Premessa: Il SISTEMA TERRA

Cause delle glaciazioni Premessa: Il SISTEMA TERRA Cause delle glaciazioni Premessa: Il SISTEMA TERRA 1 il sistema clima realizza scambi di massa e di energia tra atmosfera e idrosfera 2 ma anche la litosfera (gas vulcanici, degradazione, erosione) interagisce

Dettagli

Il CLIMA ed i CAMBIAMENTI CLIMATICI

Il CLIMA ed i CAMBIAMENTI CLIMATICI Il CLIMA ed i CAMBIAMENTI CLIMATICI Dott. Nicola Loglisci ARPA Piemonte Dipartimenti Sistemi Previsionali Meteorologia e Clima e-mail n.loglisci@arpa.piemonte.it IMPORTANTE Clima e Tempo meteorologico

Dettagli

IL CLIMA, SUE VARIAZIONI E MODIFICAZIONI AMBIENTALI

IL CLIMA, SUE VARIAZIONI E MODIFICAZIONI AMBIENTALI Consiglio Nazionale delle Ricerche IL CLIMA, SUE VARIAZIONI E MODIFICAZIONI AMBIENTALI CNR Istituto di Acustica e Sensoristica Orso Mario Corbino Area della Ricerca Roma Tor Vergata via del Fosso del Cavaliere,

Dettagli

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici 1 1. Caratteristiche dell atmosfera Gli strati dell atmosfera 2 1. Caratteristiche dell atmosfera Evoluzione dell atmosfera dalle origini a oggi 3 1. Caratteristiche

Dettagli

CAPIRE IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA CLIMATICO

CAPIRE IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA CLIMATICO http://clima.casaccia.enea.it CAPIRE IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA CLIMATICO SCALE TEMPORALI DELLA VARIABILITA IL TALLONE DI ACHILLE DELLA CIRCOLAZIONE GENERALE IL MEDITERRANEO E LA SUA VARIABILITA QUALI

Dettagli

I cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici I cambiamenti climatici Sergio Castellari Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro Euro-Mediterraneo per I Cambiamenti Climatici (CMCC) FOCAL POINT NAZIONALE IPCC E-mail: castellari@bo.ingv.it

Dettagli

Il monitoraggio del sistema climatico terrestre. Federico Porcù Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara

Il monitoraggio del sistema climatico terrestre. Federico Porcù Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara Il monitoraggio del sistema climatico terrestre Federico Porcù Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara qualche definizione e impostazione del problema; evidenze della tendenza climatica; osservazioni;

Dettagli

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035%

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035% ATMOSFERA Composizione dell aria secca Azoto 78% Ossigeno 21% Argon

Dettagli

LE BASI SCIENTIFICHE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Sergio Castellari. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro Euro-Mediterraneo

LE BASI SCIENTIFICHE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Sergio Castellari. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro Euro-Mediterraneo LE BASI SCIENTIFICHE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Sergio Castellari Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC) Responsabile del Focal

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2012

ANALISI CLIMATICA DEL 2012 Provincia Autonoma di METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 212 Maggio 213 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381 Tel.

Dettagli

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera;

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera; Bilancio termico La temperatura dell atmosfera è determinata dal riscaldamento solare, ma non direttamente. Il Sole invia sulla Terra un enorme quantità di energia, per lo più sotto forma di radiazioni

Dettagli

I Cambiamenti Climatici e il Ciclo Idrologico. Erika Coppola Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste

I Cambiamenti Climatici e il Ciclo Idrologico. Erika Coppola Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste I Cambiamenti Climatici e il Ciclo Idrologico Erika Coppola Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste Connessione tra il riscaldamento Globale e il ciclo idrologico Sublimation Evapotranspiration

Dettagli

Col termine oceano si intendono le più vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre. Si distinguono dai mari per le dimensioni

Col termine oceano si intendono le più vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre. Si distinguono dai mari per le dimensioni Col termine oceano si intendono le più vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre. Si distinguono dai mari per le dimensioni molto maggiori; i mari sono infatti insenature marginali

Dettagli

Cambiamento climatico e impatto nelle Alpi

Cambiamento climatico e impatto nelle Alpi Tirano, 23 gennaio 2018 Cambiamento climatico e impatto nelle Alpi Fausto Gusmeroli Le tre grandi emergenze ambientali Il cambiamento climatico La distruzione della biodiversità L avvelenamento della biosfera

Dettagli

ATTIVITÀ SOLARE VS CLIMA. QUALCHE CHIARIMENTO!

ATTIVITÀ SOLARE VS CLIMA. QUALCHE CHIARIMENTO! ATTIVITÀ SOLARE VS CLIMA. QUALCHE CHIARIMENTO! Molto spesso ci viene chiesto quand è che si avranno gli effetti della bassa attività solare sul clima del nostro pianeta. La risposta dipende, in realtà,

Dettagli

Pioveva ieri. Piove oggi. Pioverà anche domani?

Pioveva ieri. Piove oggi. Pioverà anche domani? Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera Pioveva ieri. Piove oggi. Pioverà anche domani? Rotary Club Hotel Belvedere Locarno, 24.10.2017 M. Gaia

Dettagli

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16) Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16) Il profilo verticale della temperatura si può calcolare come soluzione delle equazioni del trasferimento radiativo per la condizione media dell

Dettagli

L origine della Terra e l evoluzione del pianeta solido. By Pietro Marescotti

L origine della Terra e l evoluzione del pianeta solido. By Pietro Marescotti L origine della Terra e l evoluzione del pianeta solido By Pietro Marescotti Geologia, microbiologia e il mistero dell origine della vita Aula Magna Liceo Scientifico G.D. Cassini Mercoledì 22 Novembre

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2017-2018 Geol Qt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le

Dettagli

Terra. Roberto Bedogni

Terra. Roberto Bedogni Terra Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it

Dettagli

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio CORSO DI ECOLOGIA CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro Ciclo del carbonio Docente: Marco Ciolli Lucidi di Marco Ciolli Corso Economia 2009 Trento 1 CICLO DEL CARBONIO

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Il clima della Terra La Terra si scalda e riflette il calore

Dettagli

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici Prof. Stefano Caserini D.I.C.A. Sez. Ambientale, Politecnico di Milano stefano.caserini@polimi.it @Caserinik Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate

Dettagli

SVILUPPO SOSTENIBILE

SVILUPPO SOSTENIBILE SVILUPPO SOSTENIBILE INTRODUZIONE INTRODUZIONE STORIA SOLUZIONI SEZIONE 4 SEZIONE 5 CHIUSURA Vivere in equilibrio con le risorse del pianeta Ovvero Sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

Antartide: aspetti geografici, geologici, sedimentologici e paleombientali. GQt 1

Antartide: aspetti geografici, geologici, sedimentologici e paleombientali. GQt 1 Antartide: aspetti geografici, geologici, sedimentologici e paleombientali GQt 1 Dimensioni e caratteristiche geografiche Clima Ghiaccio e oceani Esplorazione e organizzazione politica le Basi, la conoscenza

Dettagli

Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno?

Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno? Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno? Prevedere come sarà un intera stagione che inizia è un impresa davvero ardua e spesso si rischia di prendere delle colossali cantonate. Tutto questo è ancora

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Circolazione Oceanica

Circolazione Oceanica Circolazione Oceanica Sommario Temperatura e salinità degli oceani Circolazione superficiale indotta dai venti Circolazione termoalina profonda Interazioni oceano-atmosfera Gli oceani Oceano Pacifico:

Dettagli

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11.

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11. Tabella 4.6 Il rapporto SH/LH /rapporto di Bowen) vale circa 0.1 sugli oceani. L australia è il continente più arido (SH/LH=2.18) dopo l'antartide, seguito dall Africa SH/LH=1.61). Sud America ed Europa

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è l involucro gassoso che avvolge la Terra e la segue nei suoi movimenti grazie alla forza di gravità. E un sistema dinamico che filtra le radiazioni

Dettagli

Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto.

Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto. Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto. Attenzione: la diminuzione di temperatura subito dopo la fine

Dettagli

Bilancio Energetico e Temperature Globali

Bilancio Energetico e Temperature Globali Bilancio Energetico e Temperature Globali Latitudine Altitudine Cosa controlla la temperatura Copertura nuvolosa Direzione dei venti prevalenti Correnti oceaniche di differente temperatura Continentalià

Dettagli