PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO La solidarietà cambia il mondo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO La solidarietà cambia il mondo"

Transcript

1 PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO La solidarietà cambia il mondo Provincia di Lecco X edizione - Comune di Erba II edizione Provincia di Monza e Brianza V edizione

2 LA FONDAZIONE COSTRUIAMO IL FUTURO La Fondazione Costruiamo Il Futuro è stata costituita nel 2009 per iniziativa del Presidente Maurizio Lupi insieme ai 120 soci fondatori, esponenti del mondo imprenditoriale, artigianale, culturale e liberi professionisti, prefissando finalità sociali, culturali e di ricerca. Essa ha per scopo lo studio e lo sviluppo di una cultura politica che si fondi sul principio di sussidiarietà. La Fondazione svolge attività di studio e ricerca, informazione, formazione e divulgazione organizzando convegni, corsi, seminari, mostre, magazine, newsletter elettronica e sito web; ponendo particolare attenzione all educazione per lo sviluppo sociale e alla formazione politica, privilegiando la partecipazione di giovani. La Fondazione rivolge la propria attività a tutti coloro che a livello locale, nazionale, sociale e politico, con il proprio studio e la propria impresa, si impegnano nella ricerca e nell applicazione di modelli di sussidiarietà, anche attraverso raccolta fondi e sostegno a tali esperienze. La Fondazione è impegnata nel costruire network nazionali e internazionali con altre fondazioni culturali al fine di sviluppare il dialogo e l approfondimento su tematiche legate alla costruzione del bene comune. La Fondazione desidera proseguire le iniziative e i progetti messi in atto sul territorio dalle associazioni da cui è nata, e vuole continuare in modo unitario il grande lavoro portato avanti in questi anni. Di tutte le iniziative portate avanti negli anni, politiche, culturali, il Premio Costruiamo il Futuro è di certo la più consolidata e la più appassionante. Il progetto rivolto al mondo del non profit e dell associazionismo ha visto otto edizioni nel Lecchese e tre in Brianza, coinvolgendo un numero elevatissimo di esperti del settore, istituzioni e soprattutto enti e organizzazioni di volontariato locali.

3 PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO 2012 Il Premio desidera essere un riconoscimento di valore e un aiuto concreto alle realtà che operano nel terzo settore applicando quel principio della sussidiarietà che solo può portare radicali miglioramenti alla nostra società. Il grande successo riscontrato fin dalla prima edizione del Premio testimonia allo stesso tempo un grande interesse e un forte bisogno da parte delle organizzazioni, che molto spesso non riescono a portare a termine i progetti che hanno in cantiere. Tale fattore ci spinge a continuare su questa strada, per costruire ogni anno un pezzetto in più. Sono innumerevoli infatti i progetti e le attività meritevoli che la scorsa edizione non hanno potuto ricevere un adeguato riconoscimento. Un dato decisamente stupefacente e da non tralasciare è il fervore e l entusiasmo con cui volontari e operatori continuano il loro lavoro nonostante le difficoltà economiche e la mancanza di strumenti necessari. I volontari premiati alla I edizione di Monza e Brianza insieme al testimonial Teo Teocoli e il presidente Maurizio Lupi, 14 giugno 2008.

4 Per questo la Fondazione Costruiamo il Futuro ha deciso di continuare, anche nell anno 2012, l iniziativa del Premio, dando avvio a due nuove edizioni: la prima in Provincia di Lecco e nel comune di Erba che chiuderà a Maggio in occasione della fiera di Manifesta, la seconda nella Provincia di Monza e Brianza, che chiuderà invece nel mese di novembre PROVINCIA DI LECCO ZONA ERBESE : MARZO 2012 MAGGIO 2012 PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA: SETTEMBRE 2012 NOVEMBRE 2012 Il nuovo progetto sarà presentato a sindaci ed assessori dei comuni delle province, coinvolgendoli nella segnalazione di quelle realtà che maggiormente contribuiscono al bene del territorio. Le segnalazioni pervenute indicano che il lavoro da fare è ancora tanto e tanti sono i progetti che meritano di essere valorizzati. Proseguiremo, per questi motivi, non limitandoci ad assegnare nuovi premi, ma prendendo contatti con le associazioni, collaborando con loro nella gestione del progetto, per andare incontro alle reali e concrete esigenze che loro stesse denunceranno. Cercheremo inoltre di assistere coloro che già il premio l hanno ricevuto, per dimostrare come effettivamente un contributo, anche se non di entità grandissime può cambiare le cose. Desideriamo riaffermare ancora una volta ciò che ci sta a cuore con questa semplice frase: quello che facciamo non è che una piccola goccia nell oceano, ma se questa goccia non ci fosse all oceano mancherebbe. Noi crediamo che un passo dopo l altro la vita di ognuno di noi può diventare migliore. Perché quello che queste associazioni fanno è realmente al servizio di tutti, non solo dei più bisognosi. Un momento della premiazione della IX edizione in Provincia di Lecco, con Lorella Cuccarini.

5 IL PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO E LO SPORT Nel 2006 la Fondazione Costruiamo il Futuro (che ancora era un associazione del territorio meratese) ha deciso di ampliare il premio destinato alle organizzazioni di volontariato, inserendo una categoria speciale: quella dei gruppi sportivi dilettantistici. L incontro con numerose realtà locali di piccole dimensioni, come le organizzazioni ed i gruppi di quartiere o legati alla parrocchia, ha fatto crescere la consapevolezza che il lavoro svolto da queste associazioni è meritevole tanto quanto quello delle realtà appartenenti al settore socio-assistenziale. Il valore educativo dello sport non è infatti da sottovalutare e fornisce un occasione per i giovani e i bambini di crescere, imparare alcuni valori fondamentali, divertirsi ed allo stesso tempo collaborare allo sviluppo di un progetto e di un azione comune. Una delle associazioni sportive vincitrici della V edizione in Provincia di Lecco, Insieme a loro i testimonial Francesco Mandelli e Francesco Facchinetti.

6 COLLABORAZIONI Come ogni anno la Fondazione si avvale della collaborazione di numerosi enti ed associazioni del territorio, impegnati e attenti alle problematiche sociali. Abbiamo richiesto i seguenti patrocini: PATROCINI ISTITUZIONALI: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Regione Lombardia Provincia di Lecco Provincia di Monza e Brianza Comune di Monza Comune di Erba ALTRI PATROCINI: Fondazione della Provincia di Lecco Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Manifesta Solevol CSV Monza e Brianza CSV Como Casa del volontariato di Monza Confcommercio Lecco La Provincia di Lecco Il Giornale di Merate Teleunica Il Cittadino Il Giornale di Monza CDO Lecco CDO Monza e Brianza Croce Bianca Onlus Rotary Club Lions Club CSI Provincia di Lecco

7 COMUNICAZIONE E PROMOZIONE Sarà molto importante diffondere il Premio attraverso diversi canali in modo da poter arrivare anche alle associazioni più piccole, che sono quelle più difficili da contattare. Innanzitutto Il Premio Costruiamo il Futuro verrà presentato agli assessori ai servizi sociali della provincia e dei comuni, per collaborare, come già in passato, con coloro che meglio conoscono il territorio e gli enti più validi ed attivi. La consegna delle forniture alla IV edizione del Premio in Provincia di Monza e Brianza. Uno strumento che utilizzeremo per promuovere la nostra iniziativa è il magazine della Fondazione, dove inseriremo un numero speciale dedicato al Premio: vorremmo raccogliere le storie delle associazioni e dei volontari incontrati e premiati, le interviste agli esperti del settore ed alle autorità che sempre hanno appoggiato la nostra iniziativa. Il giornale sarà molto utile per spiegare effettivamente in che cosa consiste il premio a coloro che ancora non lo conoscono e per presentare il nuovo progetto, anche a chi già ha partecipato o collaborato. Lanceremo la prossima edizione con l aiuto dei giornali locali, con i quali desidereremmo collaborare come sempre abbiamo fatto; in particolare pubblicando le vicende e le storie di volontari e associazioni. I giornali locali infatti ogni anno seguono da vicino le segnalazioni e lo svolgimento del premio, ed ogni settimana pubblicano un articolo di presentazione del premio e delle realtà partecipanti.

8 A CHI SI RIVOLGE: Il progetto è rivolto a tutte le associazioni, organizzazioni e cooperative nonprofit iscritte ai registri comunali e provinciali con sede operativa nel territorio della Provincia di Lecco, nel Comune di Erba e nel territorio della Provincia di Monza e Brianza. Si rivolge inoltre a volontari operanti nelle medesime organizzazioni o associazioni. SEGNALAZIONI: Le segnalazioni e le iscrizioni devono pervenire alla sede della Fondazione Costruiamo il Futuro. via Garibaldi, Barzanò (LC) . premio@costruiamoilfuturo.it Per iscriversi al Premio Costruiamo il Futuro basta contattare la segreteria della fondazione che provvederà a fissare un incontro per conoscere e capire a fondo le iniziative messe in atto dalle associazioni candidate. E necessario inoltre compilare il MODULO DI ISCRIZIONE scaricabile dal sito Tutto il materiale informativo riguardante l iniziativa del Premio Costruiamo il Futuro si può trovare sul sito all interno della sezione dedicata al Premio.

9 IL COMITATO: Il comitato è l organo che si occuperà di valutare le associazioni e le organizzazioni iscritte al Premio Costruiamo il Futuro. Il comitato sarà composto da tutti gli enti promotori del Premio e dagli sponsor dello stesso. Data la notevole responsabilità, il comitato coinvolgerà anche personalità e specialisti del terzo settore, dotati di una competenza che permette loro di giudicare quale progetto sia più utile finanziare. COMPOSIZIONE DEL COMITATO: presidente: Giulio Boscagli, assessore regionale alla Famiglia e Solidarietà Sociale Comune di Erba, ass. Antonicelli Nicola Lions Brianza Colli, Boniotti Chiara Confcommercio Lecco, presidente Ciresa Giuseppe Solevol, presidente Colombo Angelo La Provincia di Lecco, direttore Colombo Vittorio Provincia di Lecco, ass. Conrater Antonio Fondazione Umana Mente, segretario generale Corti Nicola Giornale di Merate, Giornale di Erba, direttore Ferrario Giancarlo Csv Como, presidente Gagliardi Fiorenzo CDO Lecco, Como e Sondrio, Gianola Dionigi CSI, presidente Isacchi Carlo DF Sport Specialist, Longoni Sergio Fondazione della Provincia di Lecco ONLUS, presidente Negri Mario Romano Banca Popolare di Milano, Pipi Giovanni Provincia di Lecco, ass. Rossi Antonio Teleunica, Sala Katia Gruppo Spreafin, Spreafico Franco Terruzzi Fercalx Spa, Terruzzi Daniele Lions Brianza Colli, Tremolada Giuseppe Croce Bianca, presidente Valnegri Ildefonso Csv Como, direttore Villani Martino Fondazione Costruiamo il Futuro, vice presidente Sangiorgio Francesco Fondazione Costruiamo il Futuro, on Centemero Elena Fondazione Costruiamo il Futuro, segretario generale Orsi Nicola Fondazione Costruiamo il Futuro, Beretta Giovanni Fondazione Costruiamo il Futuro, Bertini Riva Lina Fondazione Costruiamo il Futuro, Machiavelli Giuseppe Fondazione Costruiamo il Futuro, Penati Elia Fondazione Costruiamo il Futuro, Prandi Gilardi Marisa

10 MODALITA DI VALUTAZIONE: Il comitato deciderà l assegnazione dei premi in base ai seguenti criteri: - riconosciuta utilità sociale dell attività svolta dalle diverse associazioni; - bontà ed efficacia di eventuali progetti che si vogliono attivare; - capacità di coinvolgimento delle cittadinanze; - urgenza e centralità dell'intervento richiesto per il proseguo dell'attività dell'associazione, - efficienza dei progetti precedentemente realizzati. Il Premio Costruiamo il Futuro desidera essere innanzitutto un riconoscimento di valore ed un aiuto concreto alle associazioni. Per questo si rivolge in particolare a tutte quelle realtà medio-piccole che realizzano iniziative di fondamentale importanza per il paese dove operano o per le persone di cui si occupano, ma che sono troppo piccole per partecipare a bandi provinciali o regionali, basati su progetti specifici. Un punto rilevante per la valutazione sarà inoltre la necessità del contributo. La Fondazione Costruiamo il Futuro ha intenzione di finanziare attività che in altro modo non potrebbero essere portate a termini per mancanza di risorse.

11 TEMPISTICA: Nel mese di Marzo verrà comunicato sui mezzi stampa l apertura della X edizione del Premio Costruiamo il Futuro. PROVINCIA DI LECCO L edizione dedicata al nonprofit lecchese e erbese darà il via alle segnalazioni nel mese di Marzo La chiusura delle iscrizioni è prevista per il 30 aprile e la premiazione si terrà il 13 maggio 2012 in occasione di Manifesta, la fiera del mondo del volontariato, ad Osnago. I bambini dell associazione Compagnia dello sport di Oggiono alla premiazione della edizione lecchese del 2008.

12 PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA L edizione dedicata al nonprofit monzese darà il via alle segnalazioni nel mese di Settembre La chiusura delle iscrizioni è prevista per il 30 ottobre e la premiazione si terrà nel mese di novembre, durante una manifestazione che vedrà la partecipazione di personaggi del mondo dello spettacolo o dello sport. La consegna del Premio all associazione di solidarietà familiare Paola Brioschi durante l edizione 2009, con i testimonial Fabrizio Fontana e Selvaggia Lucarelli..

PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO La solidarietà cambia il mondo

PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO La solidarietà cambia il mondo PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO La solidarietà cambia il mondo Provincia di Monza e Brianza V edizione LA FONDAZIONE COSTRUIAMO IL FUTURO La Fondazione Costruiamo Il Futuro è stata costituita nel 2009 per

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015 Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento Presentazione LA SCUOLA DELLE OPERE PROFIT E NON PROFIT INSIEME La Scuola delle Opere ha quale scopo principale

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

RESOCONTO PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA VIII EDIZIONE

RESOCONTO PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA VIII EDIZIONE RESOCONTO PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA VIII EDIZIONE 1 TUTTI I PREMIATI Domenica 15 novembre alle ore 11.00 presso l Auditorium dell Istituto Omnicomprensivo di Vimercate si

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Uno degli obiettivi istituzionali del Progetto Avvocato di Strada è quello di esportare il proprio modello nelle città dove

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara http://www.erasmusplus.it/ ERASMUS+ - capitolo GIOVENTU A CHI E RIVOLTO? tutti i giovani, tra i 13 ed i 30 anni, a prescindere dal loro grado e livello di scolarizzazione COSA SUPPORTA? esperienze di

Dettagli

Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus

Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus Uno degli obiettivi istituzionali dell Associazione Avvocato di Strada Onlus è quello di esportare il proprio modello

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

Premio Responsabilità Sociale d Impresa

Premio Responsabilità Sociale d Impresa R a s s e g n a s t a m p a Premio Responsabilità Sociale d Impresa IL CORRIERE DI VITERBO 19/10/2011 IL MESSAGGERO 18/02/2012 IL CORRIERE DI VITERBO del 20/02/2012 TUSCIAWEB del 17/02/2012 Viterbo - Consegnati

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

Come nasce e come opera il Banco Farmaceutico

Come nasce e come opera il Banco Farmaceutico Come nasce e come opera il Banco Farmaceutico La Storia L associazione Banco Farmaceutico Onlus è nata nel 2 dall incontro tra la professionalità della Lombarda (associazione fra titolari di farmaci di

Dettagli

REGOLAMENTO Premio alla Corporate Governance Requisiti per la partecipazione

REGOLAMENTO Premio alla Corporate Governance Requisiti per la partecipazione REGOLAMENTO Premio alla Corporate Governance Il Premio Governance Consulting per lo sviluppo della corporate governance, dedicato ad Ambrogio Lorenzetti (pittore vissuto nel XIV secolo), si riallaccia

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA

AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA Il nostro progetto non nasce da una nostra idea vera e propria ma è piuttosto la realizzazione del progetto del Servizio Civile Nazionale adattato alla nostra

Dettagli

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge,

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge, con la Partnership e il Patrocinio morale del CONVEGNO NAZIONALE Il servizio sociale professionale on line in Italia 12.2.2011 ROMA Hotel dei Congressi INTERVENTO DEL Direttore di S.O.S. Servizi Sociali

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO La solidarietà cambia il mondo

PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO La solidarietà cambia il mondo PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO La solidarietà cambia il mondo Provincia di Lecco IX edizione LA FONDAZIONE COSTRUIAMO IL FUTURO La Fondazione Costruiamo Il Futuro è stata costituita nel 2009 per iniziativa

Dettagli

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa In collaborazione con l iniziativa edilportale tour 2010 PIANO CASA le istituzioni viaggiano in ordine sparso Con questa iniziativa intendiamo fare il punto della situazione operando un monitoraggio dell

Dettagli

PROGETTO INTRAPRENDERE

PROGETTO INTRAPRENDERE PROGETTO INTRAPRENDERE Biennio di attività 2011-2012 REALIZZATO DA: CON IL CONTRIBUTO DI: IN COLLABORAZIONE CON: COMUNI DELLA PROVINCIA DI MODENA OBIETTIVI DEL PROGETTO: Intraprendere è nato nel 2001 per

Dettagli

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Siamo la principale associazione di soccorso della Provincia di Bolzano. Chi siamo? Siamo un organizzazione non profit con

Dettagli

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Hai voglia di casa? Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Regione Lombardia presenta il bando per l erogazione del contributo per agevolare l accesso alla proprietà

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Il Lions International

Il Lions International Il Lions International The International Association of Lions Clubs è nata nel 1917, ha per motto WE SERVE ed è presente in 208 paesi e aree geografiche del mondo con 1.350.000 soci. L Italia è divisa

Dettagli

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) IN-COSCIENZA CIVILE SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) ARCHIVIO: Archivio del Premio Ilaria Alpi - Biblioteca comunale di Riccione ALTRI PARTNER: Associazione Ilaria

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

CAMPIONATI SVIZZERI ELITE DI PATTINAGGIO ARTISTICO 2015

CAMPIONATI SVIZZERI ELITE DI PATTINAGGIO ARTISTICO 2015 CAMPIONATI SVIZZERI ELITE DI PATTINAGGIO ARTISTICO 2015 11-13 DICEMBRE 2014 PISTA DI GHIACCIO LA RESEGA LUGANO A LUGANO IL GHIACCIO DIVENTA BOLLENTE! Il Club Pattinaggio Lugano ha l onore di organizzare

Dettagli

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona. Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona. Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane N. 78/I Reg. Determinazioni Valeggio s/m 13/05/2013 Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane OGGETTO: IMPEGNO DI SPESA PER NOLEGGIO TEATRO SMERALDO

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA " " CONTINUIAMO A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi

Dettagli

PattiChiari con l economia

PattiChiari con l economia PattiChiari con l economia PattiChiari con l economia Compiti per tutor e referente bancario 2007/2008 Chi è PattiChiari PattiChiari è il Consorzio di banche Italiane nato con la volontà di offrire ai

Dettagli

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa e specializzanda in psicoterapia sistemico-relazionale della famiglia, in più sono anche mediatrice familiare. Ho 29 anni e dal 2009 sono addentrata nel mondo dell associazionismo

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

PROGRAMMA CONSULTA PARI OPPORTUNITA 2006/2007

PROGRAMMA CONSULTA PARI OPPORTUNITA 2006/2007 PROGRAMMA CONSULTA PARI OPPORTUNITA 2006/2007 Al più presto Istituzione link all interno del sito web del Comune di Chioggia (www.chioggia.org). Presentazione della Consulta per le Pari Opportunità: Nominativi

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Una P.A. da favola. per le Pubbliche Amministrazioni che sanno comunicare con i bambini

Una P.A. da favola. per le Pubbliche Amministrazioni che sanno comunicare con i bambini Concorso Una P.A. da favola per le Pubbliche Amministrazioni che sanno comunicare con i bambini edizione 2008 CONCORSO Una P.A. da favola promosso dall Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

L ISCRIZIONE ALLA SEZIONE PROVINCIALE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI COSENZA

L ISCRIZIONE ALLA SEZIONE PROVINCIALE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI COSENZA L ISCRIZIONE ALLA SEZIONE PROVINCIALE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI COSENZA A cura del Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Cosenza - Volontà

Dettagli

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE Cesvot insieme a CRESCIT per promuovere il SERVIZIO CIVILE REGIONALE nelle Associazioni foto di

Dettagli

La responsabilità speciale

La responsabilità speciale La responsabilità speciale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione

Dettagli

Comitato territoriale costituzione

Comitato territoriale costituzione Comitato territoriale - finalità CANALE STRUTTURATO DI DIALOGO L AZIENDA INCONTRA I SUOI STAKEHOLDERS UNIVERSITA CATEGORIE ECONOMICHE SCUOLE SUPERIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONSUMATORI QUALITA DEI

Dettagli

PROGETTO INFORMAGIOVANI

PROGETTO INFORMAGIOVANI IL BORGO Società Cooperativa Via Quinzani, 9-26029 SONCINO CR Tel. e fax 0374 83675 E-mail: ilborgo@libero.it CF e P.I. 01137010193 PROGETTO INFORMAGIOVANI CCIAA Cremona n. 20508/1977 - iscritta al nr.

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 - Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 1. Premessa Il Gruppo Megamark di Trani, azienda leader nel

Dettagli

VISION a Casa del Volontariato VOCE

VISION a Casa del Volontariato VOCE Un oasi di solidarietà, nel cuore della città. VISION a Casa del Volontariato VOCE LVolontari al Centro è il luogo che racchiude in modo nuovo la dimensione comunitaria della vita a Milano e nella sua

Dettagli

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare NONA edizione 2014 2015 C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare Certifica la tua professionalità, scopri come Anno accademico 2014-2015 Nona edizione Università

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)?

1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)? Il Progetto Caratteristiche del progetto 1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)? L idea è di creare un centro giovani in Parrocchia

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ARTIGIANATO E SERVIZI

DIREZIONE GENERALE ARTIGIANATO E SERVIZI 10462 15/10/2009 Identificativo Atto n. 170 DIREZIONE GENERALE ARTIGIANATO E SERVIZI APPROVAZIONE DELLE GRADUATORIE DEL BANDO "CONTRIBUTI ALLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE (MPMI) PER IL SOSTEGNO DELL'INNOVAZIONE

Dettagli

PONTICORTI video contest. premio Farid Ouazzene ISCRIVI IL TUO FILM. 1- Leggi attentamente il regolamento in ogni sua parte

PONTICORTI video contest. premio Farid Ouazzene ISCRIVI IL TUO FILM. 1- Leggi attentamente il regolamento in ogni sua parte PONTICORTI video contest premio Farid Ouazzene ISCRIVI IL TUO FILM 1- Leggi attentamente il regolamento in ogni sua parte 2- Compila il modulo di iscrizione online in ogni sua parte 3- Attendi la email

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS

ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS Padova 9 Marzo 2013 PERCHÉ È STATA COSTITUITA L ASSOCIAZIONE GR.VOL.PARK. ONLUS? per dare una

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

I nostri orizzonti vanno al di là di ogni schermo

I nostri orizzonti vanno al di là di ogni schermo I nostri orizzonti vanno al di là di ogni schermo La rete regionale al servizio dell internazionalizzazione LombardiaPoint (Punti Operativi per l Internazionalizzazione) è la rete degli sportelli regionali

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di formazione

Bando per l ammissione al Corso di formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN POLITICHE SOCIALI Bando

Dettagli

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia CHI SIAMO Telepaviaweb.tv, la prima vetrina televisiva sul mondo della provincia di Pavia che grazie alle potenzialità della rete abbatte limiti e confini dei mezzi di comunicazione tradizionali. Telepaviaweb.tv

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014 RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014 L associazione Il Giunco continua la propria opera a favore di soggetti in condizioni di handicap e delle loro famiglie. L impegno quotidiano e gratuito a favore di chi

Dettagli

Oggetto: Borsa di Studio L ALTRA FACCIA DELLA VITA - in memoria di Assunta Filippo - PROROGA TERMINI

Oggetto: Borsa di Studio L ALTRA FACCIA DELLA VITA - in memoria di Assunta Filippo - PROROGA TERMINI Tel/fax: 0985 82409 sito: www.liceibelvedere.gov.it Prot.: 5151 C/27 Belvedere 24 settembre 2015 Registro decreti : 2 A tutte le scuole superiori e gli Istituti di I grado della Calabria Oggetto: Borsa

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 1 ENTI ORGANIZZATORI COMITATO PROMOTORE Fondazione Prosolidar - Onlus

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società Via San Vittore 18 20123 Milano

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

donare&ricevere Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi!

donare&ricevere Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi! Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi! DONARE AL VOLONTARIATO Vantaggi e opportunità per imprese e persone!l attuale normativa, dopo l approvazione anche della legge Le Organizzazioni di

Dettagli

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui FGEE106002 Pagina 1 di 2 Da: "ANP" A: Data invio: venerdì 5 dicembre 2014 21.14 Oggetto: ANP e Fondazione Telecom Italia lanciano l'iniziativa a premi "INNOVATIVE

Dettagli

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso Da dove veniamo Il Basket pesarese ha una Storia molto lunga e importante.una storia che ha attraversato gli anni 50, gli anni 60,gli anni 70, gli anni 80, gli anni 90 ed è arrivata fino ad oggi. Da dove

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. FERMI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. FERMI ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. FERMI Consiglio Comunale dei Ragazzi - Venegono Inferiore Anno scolastico 2013/2014 Bevilacqua Armando, Catalano Riccardo, Cattaneo Giulia,

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Una Primavera per il Mozambico

Una Primavera per il Mozambico L Associazione ImmaginArte per la Comunità di Sant Egidio promuove Una Primavera per il Mozambico II Rassegna Concertistica dei Conservatori Italiani PROGETTO CULTURALE PER IL COMPLETAMENTO DELLA SALA

Dettagli

Indag a i g ne e co c n o os o citiva v a AO A DV D 23 2 1 Cos o a s a p e p n e s n i s am a o m o di d n o n i o? Ottobre 2010

Indag a i g ne e co c n o os o citiva v a AO A DV D 23 2 1 Cos o a s a p e p n e s n i s am a o m o di d n o n i o? Ottobre 2010 Cosa pensiamo di noi? Ottobre 2010 1. Obiettivi La presente iniziativa è finalizzata a conoscere il punto di vista dei soci su diversi aspetti di carattere generale che riguardano la vita dell associazione

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

REGOLAMENTO I MEETING NAZIONALE GIOVANI CRI

REGOLAMENTO I MEETING NAZIONALE GIOVANI CRI REGOLAMENTO I MEETING NAZIONALE GIOVANI CRI Istituto Sociale - Corso Siracusa, 10 Torino - 11 Ottobre 2015 ARTICOLO 1 Il I Meeting della Gioventù di Croce Rossa di seguito Meeting 2015 si propone come

Dettagli