Provincia Autonoma di Trento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia Autonoma di Trento"

Transcript

1 Bollettino Ufficiale n. 40/I-II del 05/10/2010 / Amtsblatt Nr. 40/I-II vom 05/10/ Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2010 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 10 settembre 2010, n Approvazione del "Protocollo operativo per il riconoscimento di fondi naturali" (fascicolo 118D10S158) Il Relatore comunica: l art. 186 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), nel testo sostituito dall art. 2, comma 23, del decreto legislativo 16 gennaio 2008, n. 4, come da ultimo modificato dal decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 208, convertito con legge 27 febbraio 2009, n. 13, reca la disciplina concernente l utilizzo delle terre e rocce da scavo. In materia, con deliberazione della Giunta provinciale n del 29 agosto 2008, successivamente modificata con deliberazione n del 22 maggio 2009, è stata formulata una serie di linee guida e di indicazioni operative per l utilizzo delle terre e rocce da scavo, al fine di assicurare un agevole e corretta applicazione del citato art. 186 del d.lgs. n. 152 del Una delle operazioni previste dalle deliberazioni della Giunta provinciale è la caratterizzazione delle terre e rocce da scavo destinate al riutilizzo, mediante l effettuazione di analisi chimiche. Questo obbligo ha portato, nel giro di pochi mesi, all individuazione sul territorio provinciale di numerosi casi di superamento dei valori limite di legge per diversi metalli e non metalli attribuibili a fenomeni di origine naturale. Per questi motivi, al fine di escludere la necessità di attivare inutilmente le procedure previste dall art. 242 del decreto legislativo n. 152 del 2006, permettendo l applicazione dell art. 186, la Giunta Provinciale, in ragione delle caratteristiche geologiche di parte del proprio territorio, caratterizzato da diffuse mineralizzazioni, ha adottato deliberazione n di data 3 luglio 2009, con la quale sono state individuate alcune macro-aree all interno delle quali, anche in assenza di evidenze analitiche, è riconosciuta la presenza di determinati analiti, in ragione di fenomeni di origine naturale. All interno di quest ultima deliberazione, in virtù dell approccio di redazione adottato, basato su evidenze di natura geologica, geomorfologia e storica, ma non analitiche, si ravvisava la necessità di prevedere successive modifiche, correzioni e integrazioni della perimetrazione così determinata in funzione di approfondimenti analitici, geologici e storici. A seguito della citata deliberazione, all interno della perimetrazione delle c.d. macro-aree, la movimentazione delle terre e rocce da scavo, fra un sito di produzione ed un sito di destino, può avvenire alla condizione che i relativi valori di concentrazione rientrino nell intervallo di variabilità pari al 20%, relativamente all elemento la cui presenza oltre le concentrazioni soglia di contaminazione definite dalla tabella 1 dell allegato 5 alla parte quarta del titolo V del d.lgs. n. 152/2006 sia ricondotta a fenomeni di origine naturale. In questo quadro, alcune Amministrazioni comunali, il cui territorio ricade parzialmente o interamente all interno delle c.d. macro-aree, hanno ritenuto opportuno promuovere studi. Disporre, infatti, di un valore numerico di riferimento, oltre a completare, con evidenze analitiche, lo studio preliminare che ha condotto alla definizione delle macro-aree, permetterà, qualora i livelli di concentrazione determinati analiticamente nel sito di produzione siano inferiori a tale valore, di effettuare la movimentazione delle terre e rocce da scavo fra un sito di produzione ed uno di destino, senza dover effettuare le determinazioni analitiche nel sito di destino. La Giunta provinciale, con propria deliberazione n di data 22 dicembre 2009, ha riconosciuto ammissibili a finanziamento e quindi ha finanziato gli studi finalizzati alla definizione di un valore di concentrazione indicativa del livello di fondo naturale promossi dalle Amministrazioni comunali. La ricerca ed il riconoscimento di un valore di concentrazione in una determinata area da adottare quale riferimento per la valutazione dei fenomeni di origine naturale è un processo complesso che necessariamente coinvolge più discipline e richiede un approccio metodologico specifico e codificato. Con-

2 Bollettino Ufficiale n. 40/I-II del 05/10/2010 / Amtsblatt Nr. 40/I-II vom 05/10/ scia di questa complessità l allora Agenzia nazionale per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici (oggi Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), nel giungo 2006, ha emanato il Protocollo Operativo per la determinazione dei valori di fondo di metalli/metalloidi nei suoli dei siti d interesse nazionale. Con il precipuo scopo di stabilire le procedure tecniche e l iter amministrativo che il proponente e l Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente devono seguire per addivenire al riconoscimento di un fondo naturale, la stessa Agenzia ha predisposto un Protocollo operativo per il riconoscimento di fondi naturali, che è stato condiviso e concordato sia con il Servizio Geologico, sia con il Servizio per le Politiche risanamento dei siti inquinati e gestione dei rifiuti della Provincia. Il Protocollo stabilisce le modalità con cui devono essere condotti gli studi e le metodologie da adottare nelle diverse indagini in campo ed in laboratorio e definisce la documentazione che deve essere prodotta e presentata agli enti ai fini della validazione ed approvazione. Tutto ciò premesso LA GIUNTA PROVINCIALE udita la relazione; visti gli artt. 63 bis, comma 2, lettera a), e 102 quater, comma 1, del decreto Presidente della Giunta provinciale 26 gennaio 1987, n. 1-41/Legisl. Approvazione del testo unico delle leggi provinciali in materia di tutela dell ambiente dagli inquinamenti ; visto l art. 186 del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, come sostituito dall art. 2, comma 23, del d.lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 e da ultimo modificato dal decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 208, convertito con legge 27 febbraio 2009, n. 13; visto l art. 240, comma 1, lettera b) del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152; viste le proprie deliberazioni n del 29 agosto 2008, n del 22 maggio 2009, n del 3 luglio 2009 e n del 22 dicembre 2009; a voti unanimi, espressi nelle forme di legge; delibera 1. di approvare - al fine di assicurare una corretta applicazione delle disposizioni legislative statali e delle norme provinciali in premessa citate - il testo del Protocollo operativo per il riconoscimento di fondi naturali, contenuto nell allegato alla presente deliberazione, di cui forma parte integrante e sostanziale; 2. di disporre la pubblicazione del presente provvedimento nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino - Alto Adige; 3. di stabilire che le indicazioni derivanti dal Protocollo di cui al punto 1) trovano applicazione a decorrere dal giorno successivo alla pubblicazione del presente provvedimento nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino- Alto Adige; 4. di trasmettere copia del presente provvedimento alle strutture provinciali e agli enti locali interessati. IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA LORENZO DELLAI LA DIRIGENTE DEL SERVIZIO SEGRETERIA DELLA GIUNTA ED ELEZIONI PATRIZIA GENTILE

3 Bollettino Ufficiale n. 40/I-II del 05/10/2010 / Amtsblatt Nr. 40/I-II vom 05/10/ Allegato parte integrante Protocollo Protocollo operativo per il riconoscimento di fondi naturali Scopo e campo di applicazione Il presente Protocollo ha la scopo di descrivere l iter tecnico amministrativo che il proponente e l Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente, di seguito denominata anche APPA, debbono seguire per pervenire al riconoscimento di un fondo naturale. Infatti in base a quanto stabilito dall art. 240, lettera b), del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, un sito potenzialmente contaminato in quanto caratterizzato da livelli di contaminazione superiori a quelli definiti nell Allegato 5 al titolo V della Parte IV del d.l. n. 152 del 2006, può essere considerato come non contaminato qualora venga riconosciuta la presenza di un fondo naturale. Ai fini del presente Protocollo si definisce: fondo naturale locale: un area di dimensioni limitate per la quale, sulla base del parere espresso dall APPA, si prende atto della presenza di contaminazioni di origine naturale tali da causare il superamento delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) per la specifica destinazione d uso del sito; fondo naturale esteso: un area di dimensione comunale o sovracomunale per la quale, sulla scorta di specifiche indagini ed elaborazioni statistiche, la Giunta provinciale individua e riconosce ufficialmente, all interno di una perimetrazione ben definita, il valore numerico di fondo naturale. Al fine di giungere al riconoscimento da parte delle autorità competenti della presenza di un fondo naturale, le operazioni di caratterizzazione del sito e le elaborazioni dei risultati ottenuti devono essere condotte seguendo le procedure descritte nei seguenti paragrafi. Procedura di riconoscimento di Fondo naturale locale 1 Implicazioni Il riconoscimento della presenza di un fondo naturale locale da parte dell APPA consente gli utilizzi descritti nei seguenti paragrafi, distinti in due casi con riferimento ai valori limite riportati nella colonna A e B della Tabella 1 dell allegato 5 al titolo V della Parte IV del d.l. n. 152 del Fondo naturale locale con concentrazioni superiori al limite di colonna A e inferiori al limite di colonna B E consentito: l utilizzo del sito, indipendentemente dalla specifica destinazione d uso, senza che sia effettuata l eventuale bonifica prevista dall art. 242 del d.l. n. 152 del 2006; l utilizzo delle terre e rocce da scavo, eventualmente prodotte nell area, conformemente a quanto previsto dalla deliberazione della Giunta provinciale n di data 22 maggio Fondo naturale locale con concentrazioni superiori al limite di colonna B E consentito: l utilizzo del sito, indipendentemente dalla specifica destinazione d uso, senza che si debba procedere all eventuale bonifica prevista dall art. 242 del d.l. n. 152 del 2006; l utilizzo delle terre e rocce da scavo, eventualmente prodotte nell area, all interno del sito stesso o, se utilizzate al di fuori, conformemente a quanto previsto dalla deliberazione della Giunta provinciale n di data 22 maggio Procedura di riconoscimento L individuazione di contaminazioni storiche o di situazioni che possano aver causato il superamento del livello delle concentrazioni soglia di contaminazione in un sito comporta l attivazione della procedura prevista dall art. 242 del d.l. n. 152 del 2006 per i siti potenzialmente contaminati e quindi l invio della comunicazione di potenziale contaminazione rivolta al comune territorialmente competente e all APPA. Al di fuori delle macroaree, definite dalla deliberazione della Giunta provinciale n di data 3 luglio 2009, la procedura di riconoscimento di un fondo naturale locale si articola a partire dall elaborazione e presentazione di un Piano di caratterizzazione (si veda l allegato 1) che dovrà essere orientato a fornire gli elementi necessari all APPA per le relative valutazioni. Si suggerisce di riferirsi al documento redatto

4 Bollettino Ufficiale n. 40/I-II del 05/10/2010 / Amtsblatt Nr. 40/I-II vom 05/10/ da APAT e ISS titolato Protocollo operativo per la determinazione dei valori di fondo di metalli/metalloidi nei suoli d interesse nazionale. In sintesi si dovrà procedere come segue: 1. il proponente presenta all APPA il Piano di caratterizzazione ; i punti di prelievo dovranno essere individuati sulla base di una preventiva identificazione di ambiti omogenei dal punto di vista litologico e geomorfologico e secondo i seguenti criteri: a) per aree con estensione uguale o inferiore ai m 2 : effettuazione di almeno 1 campione medio per ogni ambito omogeneo dal punto di vista geologico-geomorfologico o di utilizzo del sito per un totale di almeno 5 campioni medi all interno dell intero sito indagato b) per aree con estensione superiore ai m 2 : un campione aggiuntivo ogni qualvolta l estensione totale dell area indagata superi un multiplo intero di m 2 garantendo la rappresentatività dei campioni prescritta al punto a); c) nel caso di aree con estensione molto limitata è possibile concordare di volta in volta con l APPA il numero minimo di campioni; ogni campione deve essere formato da incrementi successivi la cui distribuzione sia di tipo sistematico o a griglia; d) per le metodologie di campionamento si fa riferimento alle norme serie ISO e per le determinazioni analitiche al al D.M. 13 settembre 1999 Approvazione dei Metodi Ufficiali di analisi chimica del suolo così come riportato nell appendice A eventualmente integrato da metodiche internazionalmente riconosciute; 2. nelle aree adiacenti al sito, simili dal punto di vista geologico e geomorfologico, nelle quali si abbia la certezza dell assenza di contaminazione derivante dal sito stesso e da altre attività antropiche, si devono prevedere almeno 3 campioni medi formati da incrementi successivi selezionati in modo casuale; 3. l APPA, verificata la completezza e la correttezza del Piano, esprime ed invia il parere di merito integrato da eventuali prescrizioni; 4. l APPA sulla scorta dei risultati delle analisi condotte, dopo aver effettuato la validazione secondo quanto indicato nell appendice B al presente Protocollo, sulla base della comparabilità tra le concentrazioni rilevate all esterno e all interno del sito. 5. Il parere verrà inviato per conoscenza anche al comune territorialmente competente. Procedura di riconoscimento di Fondo naturale esteso 1 Implicazioni Si distinguono due casi a seconda che il valore di fondo naturale riconosciuto dalla Giunta provinciale si collochi sopra il valore limite riportato nella colonna B della Tabella 1 dell allegato 5 al titolo V della parte quarta del d.l.n. 152 del 2006, o tra il limite di colonna A e quello di colonna B. 1.1 Valore di fondo naturale compreso tra il limite di colonna A e quello di colonna B La concentrazione soglia di contaminazione per i siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale compresi nell area perimetrata è assunta pari al valore di fondo naturale. Ciò consente: l utilizzo dei siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale senza che sia attivata la procedura prevista dall art. 242 del d.l.n. 152 del 2006, purchè non sia superato il valore di fondo naturale riconosciuto; l utilizzo delle terre e rocce da scavo, eventualmente prodotte nell area, conformemente a quanto previsto dalla deliberazione della Giunta provinciale n di data 22 maggio Valore di fondo naturale superiore al limite di colonna B La concentrazione soglia di contaminazione è assunta pari al valore di fondo naturale in tutta l area perimetrata, indipendentemente dalla destinazione d uso di ogni sito ivi incluso. Ciò consente: l utilizzo di ogni sito senza che sia attivata la procedura prevista dall art. 242 del d.l.n. 152 del 2006, purchè non sia superato il valore di fondo naturale riconosciuto;

5 Bollettino Ufficiale n. 40/I-II del 05/10/2010 / Amtsblatt Nr. 40/I-II vom 05/10/ l utilizzo delle terre e rocce da scavo, eventualmente prodotte, all interno dell area per la quale è stato riconosciuto il fondo naturale esteso, purchè non sia superato il valore di fondo naturale riconosciuto, o se al di fuori di tal area, conformemente a quanto previsto dalla deliberazione della Giunta provinciale n di data 22 maggio Procedura di riconoscimento La proposta per il riconoscimento di un fondo naturale esteso viene presentata alla Provincia dai comuni o dalle comunità territorialmente competenti. La proposta deve essere strutturata come un Piano di caratterizzazione finalizzato alla verifica di livelli di contaminazione superiori a quelli consentiti dalla normativa, causati dalla presenza di fenomeni naturali. In sintesi si dovrà procedere come segue: 1. Il comune territorialmente competente presenta all APPA,il Piano di caratterizzazione in triplice copia strutturato secondo l indice di cui all allegato 1 al presente Protocollo. Copia del Piano di caratterizzazione verrà inviata dall APPA all Azienda provinciale per i servizi sanitari e al Servizio Geologico per i pareri di competenza. 2. il Piano di indagine contenuto nel Piano di caratterizzazione dovrà essere uniformato al documento redatto da APAT e ISS titolato Protocollo operativo per la determinazione dei valori di fondo di metalli/metalloidi nei suoli d interesse nazionale. L individuazione delle aree omogenee su cui predisporre i punti di campionamento dovrà essere definita preventivamente sulla base di una preliminare identificazione di ambiti omogenei dal punto di vista litologico e geomorfologico. 3. Dovranno essere rispettati i seguenti criteri aggiuntivi: a) i punti di campionamento devono essere scelti in aree prive di sorgenti puntuali di contaminazione, cioè in aree destinate a verde pubblico, in parchi, zone protette o aree residenziali. Devono essere perciò evitati campionamenti su riporti di natura antropica; b) il campionamento deve essere uniformemente distribuito su tutto l ambito geologicamente omogeneo di riferimento e le modalità di campionamento previste devono essere di tipo sistematico o casuale; c) in ogni stazione di campionamento si devono prevedere almeno 3 campioni: il top soil, un campione rappresentativo dello strato superficiale sottostante il top soil fino alla profondità di 1 m e almeno uno rappresentativo del terreno profondo compreso tra il primo metro e 5 metri di profondità, ferma restando la necessità di eseguire più campioni se vi è presenza di strati con eterogeneità litologiche; d) il numero minimo di sondaggi necessari per la determinazione delle concentrazioni di fondo è pari a 30 per ogni strato definito all interno del relativo ambito geologico omogeneo. Gli strati sono identificati attraverso la definizione di un modello concettuale stratigrafico di riferimento caratteristico di ogni ambito geologico omogeneo; e) dovrà essere previsto un confronto interlaboratorio prelimiare analizzando un campione in doppio con il Settore Laboratorio e controlli dell APPA al fine di ridurre all orgine possibili fonti di errore e divergenza fra laboratorio incaricato delle determinazioni analitiche e laboratorio dell Agenzia così come indicato nell allegato A; f) per le metodologie di campionamento si fa riferimento alle norme serie ISO e per le determinazioni analitiche al al D.M. 13 settembre 1999 Approvazione dei Metodi Ufficiali di analisi chimica del suolo così come riportato nell appendice A eventualmente integrato da metodiche internazionalmente riconosciute; 4. l APPA verificata la completezza e la correttezza del Piano ed acquisiti gli eventuali pareri dell Azienda provinciale per i servizi sanitari e del Servizio Geologico approva il Piano integrato da eventuali prescrizioni; 5. il comune attua il Piano dando comunicazione al Settore Laboratorio e controlli dell APPA, con un preavviso di almeno 20 giorni, della data in cui verranno effettuati i campionamenti così da poter acquisire i campioni per le analisi in contraddittorio; anche in assenza del personale degli enti di controllo, il comune avrà cura di formare per ciascun campione tre aliquote di cui solo una sarà utilizzata per le analisi di laboratorio e le altre, da lui conservate sino alla fine dello studio, resteranno a disposizione per eventuali approfondimenti e/o contraddittori. Inoltre dovrà essere garantita la conservazione delle carote fino alla data di approvazione della deliberazione di Giunta provinciale per il riconoscimento del fondo naturale; 6. il comune presenta all APPA in triplice copia i risultati della caratterizzazione mediante apposita relazione descrittiva strutturata secondo l indice di cui all allegato 2. Copia dei risultati della caratteriz-

6 Bollettino Ufficiale n. 40/I-II del 05/10/2010 / Amtsblatt Nr. 40/I-II vom 05/10/ zazione verrà inviata dall APPA all Agenzia Provinciale per i Servizi Sanitari e al Servizio Geologico per i pareri di competenza; 7. i risultati delle indagini condotte dovranno essere elaborati secondo opportune tecniche statistiche come indicato nel documento redatto da APAT e ISS titolato Protocollo operativo per la determinazione dei valori di fondo di metalli/metalloidi nei suoli d interesse nazionale ; 8. l APPA esaminati i risultati delle indagini condotte e delle successive elaborazioni, dopo aver effettuato la validazione secondo quanto indicato nell appendice B al presente Protocollo, esprimerà il proprio parere in merito alla presenza di un fondo naturale determinando il nuovo valore di CSC e la perimetrazione dell area; 9. la Giunta provinciale, sulla base della validazione dello studio dell APPA e dei pareri del Servizio Geologico e dell Agenzia provinciale per i servizi sanitari, riconoscerà la presenza del fondo naturale, il nuovo valore di riferimento e l estensione dell area. Bibliografia di riferimento: APAT, ISS - Protocollo Operativo per la determinazione dei valori di fondo di metalli/metalloidi nei suoli d interesse nazionale - Giugno Revisione 0 Beretta G.P. - Il trattamento e l interpretazione dei dati ambientali - Editrice Pitagora Taylor J.R. - Introduzione all'analisi degli errori - Zanichelli

7 Bollettino Ufficiale n. 40/I-II del 05/10/2010 / Amtsblatt Nr. 40/I-II vom 05/10/ Appendice A - Protocollo di campionamento ed analisi 3 Premessa Ai fine di definire un valore di concentrazione di un determinato analita da attribuire a fenomeni di origine naturale è necessario seguire il seguente Protocollo di campionamento e di analisi completo delle procedure e delle registrazioni di qualità. 4 Fase di campionamento 4.1 Modalità Estratta e sistemata nelle cassette catalogatrici la carota, su di essa si esegue il campionamento nel seguente modo: 1. per ogni segmento di carota, rappresentativo rispettivamente del top soil, del primo metro di profondità e dei successi quattro metri di profondità, saranno prelevati tanti incrementi quanti necessari per formare un campione primario composito di almeno 4 dm 3 ; nel caso il materiale originario non fosse sufficiente è possibile formare un campione primario composito di almeno 2 dm 3 ; 2. il campione primario composito dovrà essere setacciato con setaccio a maglia di 2 cm, il sopra vaglio sarà scartato mentre il sotto vaglio sarà omogeneizzato e da questo ricavate, mediante quartatura o separatore meccanico, tre aliquote del volume ciascuna di 1 dm 3 o nel caso di scarsità di materiale di 0,5 dm 3 ; 3. ciascuna aliquota sarà conservata in un barattolo di vetro di adeguato volume, chiuso e sigillato; la prima servirà per le determinazioni analitiche da parte del laboratorio incaricato dal proponente, la seconda servirà per le determinazioni analitiche da parte del Settore Laboratorio e controlli dell APPA e la terza per eventuali determinazioni in contraddittorio. 4.2 Procedure e registrazioni di qualità Durante tutte le fasi del campionamento sino alla consegna dei campioni in laboratorio dovrà essere seguita la seguente procedura: 4. tutte le attrezzature impiegate per il campionamento dovranno essere in acciaio inox pulite e lavate con acqua ad ogni campionamento successivo; 5. ciascun campione sarà numerato in ordine progressivo e sul barattolo sarà apposta un etichetta contenente al minimo le seguenti informazioni: 1. numero campione e aliquota; 2. data e ora di campionamento; 3. codice sondaggio e sezione carota campionata; 4. riferimenti catastali sondaggio. 6. a corredo di ciascun campione sarà redatto apposito verbale di campionamento contenente al minimo le seguenti informazioni: 1. numero campione e aliquota; 2. data e ora di campionamento; 3. codice sondaggio e sezione carota campionata; 4. riferimenti catastali e georeferenziazione del sondaggio; 5. metodo di campionamento ed eventuale riduzione del campione; 6. eventuali problemi incontrati durante il campionamento; 7. quantità di campione raccolto; 8. modalità di conservazione del campione; 9. laboratorio di destinazione; 10. identificativi del campionatore. 7. a garanzia della c.d. catena di custodia sarà redatto apposito verbale di custodia che seguirà il campione e dove sarà annotato ciascun passaggio del campione tra persone ed organizzazioni.

8 Bollettino Ufficiale n. 40/I-II del 05/10/2010 / Amtsblatt Nr. 40/I-II vom 05/10/ Fase di analisi 5.1 Metodologie Al fine di determinare la concentrazione degli analiti presenti nei campioni dovranno essere utilizzate le seguenti metodiche analitiche: 8. metodo XI.1 del D.M eventualmente integrato con metodi internazionalmente riconosciuti; 9. la frazione inferiore ai 2 mm dovrà essere sottoposta a macinazione per ottenere una granulometria inferiore o uguale a 100 µm; 10. la digestione del campione dovrà essere eseguita in apparecchiatura a microonde. 5.2 Procedure e registrazioni di qualità Il laboratorio incaricato dal proponente di eseguire le determinazioni analitiche dovrà: 11. partecipare e superare preventivamente una prova di calibrazione interlaboratorio con un campione analizzato in doppio con il Settore Laboratorio e controlli dell APPA; 12. per le determinazioni che eseguirà, predisporre e presentare all APPA, prima dell inizio delle analisi, una procedura per il controllo qualità che dovrà prevedere al minimo: 11. le modalità di controllo dei reagenti; 12. la taratura con standard; 13. la determinazione dei limiti di rilevabilità e quantificazione mediante l utilizzo dei c.d. bianchi ; 14. la determinazione analitica in duplicato; 15. l utilizzo delle carte di controllo; 16. l analisi di campioni certificati; 17. il controllo delle unità di misura e dei calcoli dei risultati.

9 Bollettino Ufficiale n. 40/I-II del 05/10/2010 / Amtsblatt Nr. 40/I-II vom 05/10/ Appendice B - Validazione dei risultati analitici 1 Premessa L iter istruttorio finalizzato al riconoscimento di un fondo naturale prevede inanzitutto la validazione dei risultati analitici. Allo scopo l APPA ha adottato due distinte modalità, una semplificata riservata al riconoscimento di fondi naturali locali con un numero di campioni uguale o inferiore a otto, ed una completa applicabile a tutti gli altri casi. 2 Validazione semplificata Detta modalità prevede la validazione indiretta del risultato analitico attraverso il riesame e la verifica del processo che lo ha generato. Viene verifica la conformità: 18. delle procedure di campionamento e confezionamento mediante il verbale dell ispettore ambientale e delle registrazioni dei controlli di qualità; 19. delle procedure di analisi mediante riesame delle registrazione dei controlli di qualità; 20. dei risultati analitici mediante semplice confronto fra i valori determinati dal laboratorio incaricato delle determinazioni ed i valori determinati dal laboratorio dell Agenzia. Riscontrata la conformità dei risultati analitici l APPA passa alla successiva fase di riesame dell istanza di riconoscimento del fondo naturale. 3 Validazione completa Detta modalità prevede sia la verifica del risultato analitico mediante confronto dei valori relativi ai campioni in contradditorio sia la verifca del processo che ha generato il risultato mediante il riesame del piano di indagine e delle procedure di controllo qualità. In luogo primo viene verificata la conformità: 1. delle procedure di campionamento e confezionamento mediante il verbale dell ispettore ambientale e delle registrazioni dei controlli di qualità; 2. delle procedure di analisi mediante riesame delle registrazione dei controlli di qualità; Riscontrata la conformità al piano di indagine l APPA valida i risultati mediante confronto dei valori relativi ai campioni in contradditorio. La validazione si ritiene superata positivamente se la mediana dei valori assoluti della discordanza percentuale di ogni singolo analità ricercato è uguale o inferiore al 20% utilizzando le seguenti formule di calcolo: LE Δ % = 0,5( C ( C C ) LE SLC + C SLC *100 ) dove: Δ% percentuale di discordanza; C LE concentrazione determinata dal laboratorio utilizzato dal proponente; C SLC concentrazione determinata dal laboratorio APPA; ( Δ %) i =1 n Med,..., dove: Med mediana dei valori assoluti della discordanza percentuale di ogni singolo analità i ; Δ% i percentuale di discordanza relativa al parametro i-esimo ; Riscontrata la conformità dei risultati analitici l APPA passa alla successiva fase di riesame dell istanza di riconoscimento del fondo naturale. Qualora la validazione dei risultati dia esito negativo, si procederà all analisi in contradditorio della terza aliquota riferita ai campioni analizzati la cui discordanza percentuale è risultata maggiore del 20%. Dal confronto potrà emergere: 1. entrambi i laboratori determinano valori di concentrazione confrontabili: si utilizzerà il valore così ottenuto al posto dei valori originali e si ripeterà il procedimento di validazione; 2. i due laboratori determinano valori di concentrazione non confrontabili: si effettuerà un nuovo campionamento, formando una sola aliquota, e si ripeterà il procedimento analitico in contraddittorio sulla singola aliquota.

10 Bollettino Ufficiale n. 40/I-II del 05/10/2010 / Amtsblatt Nr. 40/I-II vom 05/10/ Allegato 1 Piano di caratterizzazione per il riconoscimento di fondo naturale 1 Premessa 1. Descrizione sintetica del sito 2. Descrizione delle circostanze in base alle quali si è verificato il superamento delle CSC 3. Soggetti responsabili della caratterizzazione 2 Raccolta e sistematizzazione dei dati esistenti 1. Localizzazione e tipologia del sito 2. Storia del sito 3. Approvvigionamento idrico (presenza di pozzi e derivazioni) 4. Indagini e analisi preliminari e/o precedenti 3 Caratterizzazione del sito 1. Assetto geologico-geomorfologico e idrogeologico 2. Aree potenzialmente interessate dal superamento delle CSC 3. Componenti ambientali rilevanti 4 Modello concettuale preliminare 1. Possibili fonti di contaminazione naturali 2. Possibili fonti di contaminazione antropica 3. Contaminanti probabilmente presenti e loro caratteristiche 4. Possibili vie di migrazione degli inquinanti dalle fonti al sito indagato 5 Piano di investigazione 1. Numerosità, localizzazione e profondità dei punti di prelievo ( interni ed esterni al sito per i fondi locali) 2. Elenco degli analiti ricercati 3. Metodi di campionamento, di confezionamento, identificazione, trasporto, conservazione dei campioni e metodiche analitiche 4. Procedure di controllo della qualità 5. Eventuali ulteriori indagini (geognostiche, geofisiche, geologiche e idrogeologiche) 6. Modalità di interpretazione e restituzione dei risultati dell indagine 6 Letteratura scientifica consultata 7 Elaborati di progetto Planimetria sito e ambiente circostante Planimetria di dettaglio sito (strutture, reti, punti salienti) Cartografia tematica idrologica ed idrogeologica Cartografia captazioni potabili, irrigue e tecnologiche, anche dismesse, e piezometri nel sito e nell'area circostante Risultati eventuali indagini geognostiche e geofisiche già effettuate Mappatura analisi chimiche preliminari già effettuate Mappatura punti di campionamento proposti Tutta la documentazione in formato elettronico; formato pdf per i file di testo, formato microsoft excel compatibile per i fogli elettronici e formato autocad e ArcGis compatibili per gli elaborati grafici

11 Bollettino Ufficiale n. 40/I-II del 05/10/2010 / Amtsblatt Nr. 40/I-II vom 05/10/ Allegato 2 - Struttura della relazione descrittiva dei risultati della caratterizzazione per il riconoscimento di fondo naturale 1 Integrazioni o modifiche alle informazioni contenute nel Piano di caratterizzazione 2 Piano di investigazione 1. Descrizione ed ubicazione delle indagini svolte 2. Risultati indagini esperite 3. Elaborazioni risultati 4. Valori outlier e trattamento dei dati 3 Modello concettuale definitivo 1. Fonti di contaminazione naturali 2. Contaminanti presenti e loro caratteristiche 3. Vie di migrazione degli inquinanti dalle fonti al sito indagato e modello stratigrafico di riferimento 4 Conclusioni 5 Allegati Registrazioni attestanti i controlli di qualità eseguiti Risultati analitici in formato elettronico (microsoft excel compatibile) Stratigrafie e monografie dei punti di sondaggio Tutta la documentazione in formato elettronico; formato pdf per i file di testo, formato microsoft excel compatibile per i fogli elettronici e formato autocad e ArcGis compatibili per gli elaborati grafici

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. 98 A seguito dell entrata in vigore della Legge 09.08.2013 n. 98,

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

REPORT PRESSIONI AMBIENTALI - 2014 PROVINCIA DI COSENZA PUNTI VENDITA CARBURANTI

REPORT PRESSIONI AMBIENTALI - 2014 PROVINCIA DI COSENZA PUNTI VENDITA CARBURANTI SUOLO REPORT PRESSIONI AMBIENTALI - 2014 PROVINCIA DI COSENZA PUNTI VENDITA CARBURANTI Il Dirigente del Servizio Dott. Ing. Eugenio Filice Redatto da Dott. Ing. Laura Cundari Dott. Nicola Bavasso - Dipartimento

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

De Agostini Professionale - ECODEA CD 4/2001. 5. GESTIONE AMBIENTALE Bonifica siti inquinati

De Agostini Professionale - ECODEA CD 4/2001. 5. GESTIONE AMBIENTALE Bonifica siti inquinati De Agostini Professionale - ECODEA CD 4/2001 5. GESTIONE AMBIENTALE Bonifica siti inquinati D.M. 16 maggio 1989 (1) Criteri e linee guida per l'elaborazione e la predisposizione, con modalità uniformi

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI LE LINEE GUIDA PROVINCIALI 2) INDICAZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEI MODULI ELABORATO PROGETTUALE (Mod.( A) predisposto dal produttore delle terre e rocce da scavo va presentato all autorità competente

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti Sito di Interesse Nazionale di Porto Marghera Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti Novembre 2006 Elaborato da: Ing.

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE Arch. Alverio Camin Progetto Speciale Recupero Ambientale e Urbanistico delle aree Industriali - PAT REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE 1. Esperienza

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2008/31934 Disposizioni integrative del provvedimento del 19 gennaio 2007 in attuazione dell art. 7, sesto comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605, così come modificato

Dettagli

ACEA Distribuzione Direzione Operazioni Rete AT

ACEA Distribuzione Direzione Operazioni Rete AT Capitolato Tecnico per le prestazioni professionali relative alla redazione di documentazione inerente la gestione delle terre e rocce da scavo DATA rev. 00 ottobre 2012 Elaborato N. 7-3-329 REDATTO VERIFICATO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei Via Anzio, 2 85100 Potenza Tel. 0971/441910 Fax 0971/443752 Sito web: www.lsgalileipz.gov.it - e-mail pzps040007@istruzione.it Casella PEC Liceo: pzps040007@pec.istruzione.it

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

La Procedura di Omologazione del Prodotto (OP) per la Posta Massiva

La Procedura di Omologazione del Prodotto (OP) per la Posta Massiva La Procedura di Omologazione del Prodotto (OP) per la Posta Massiva Omologazione del prodotto Per accedere alla procedura di omologazione, e quindi verificare che i propri invii siano conformi agli standard

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

ALLEGATO 2 CRITERI GENERALI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI

ALLEGATO 2 CRITERI GENERALI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI ALLEGATO 2 CRITERI GENERALI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI PREMESSA La caratterizzazione ambientale di un sito è identificabile con l insieme delle attività che permettono di ricostruire

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 5512 25/06/2014 Identificativo Atto n. 497 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE APPROVAZIONE DEL MODELLO UNICO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1329 DEL 02/12/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1329 DEL 02/12/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1329 DEL 02/12/2015 OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO SULLE PROCEDURE OPERATIVE DI SUPPORTO

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/120811 Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo 1, comma 307 della legge 27 dicembre 2006, n. 296

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con delibera di Giunta Municipale n. 9 del 10.01.2011 INDICE 1. Premessa 2. Accesso al servizio 3. Finalità della

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell usura, prevede che siano resi

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO MASSA 6 Cod. fiscale 80002800458 P.zza Albania, 7 54100 Massa tel. 0585/833924 fax 0585/832559 e-mail: msic81200d@istruzione.it

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50. A LLEGATO A RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA (*) MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VALLIO TERME - Provincia di Brescia - REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 1 del 30.04.2013 Articolo 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto la legge 15 aprile 1886, n. 3818, recante la disciplina della costituzione legale delle società di mutuo soccorso (in seguito SMS), modificata dall art. 23 D.L.

Dettagli

autorità competente autorità procedente proponente Autorità competente:

autorità competente autorità procedente proponente Autorità competente: INDIRIZZI IN MERITO AI PROGETTI RELATIVI AD IMPIANTI DI SMALTIMENTO E DI RECUPERO DEI RIFIUTI IN VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO E COORDINAMENTO PROCEDURE DI VIA - AIA - VAS QUADRO NORMATIVO Il comma

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26/I-II del 25/06/2013 / Amtsblatt Nr. 26/I-II vom 25/06/2013 184

Bollettino Ufficiale n. 26/I-II del 25/06/2013 / Amtsblatt Nr. 26/I-II vom 25/06/2013 184 Bollettino Ufficiale n. 26/I-II del 25/06/2013 / Amtsblatt Nr. 26/I-II vom 25/06/2013 184 84939 Disposizioni - determinazioni - Parte 1 - Anno 2013 Enti funzionali e strumentali della Provincia Autonoma

Dettagli

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51. In esito all emanazione della circolare 7 dicembre 2006, n. CR/51 - che disciplina l attività di vigilanza e di controllo svolta da AGID nei confronti dei gestori di Posta Elettronica Certificata (PEC)

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Introduzione normativa...2 Contenuti del rilascio...3 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00006z)...3 ANTIRICICLAGGIO D.M. 141...3 Tabella Natura

Dettagli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Direzione centrale gestione accise e monopolio tabacchi Ufficio circolazione tabacchi Prot. n. DAC/CTL/ 8443 /2013 All. Risposta al foglio n.

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Determina Personale Organizzazione/0000194 del 12/12/2014

Determina Personale Organizzazione/0000194 del 12/12/2014 Comune di Novara Determina Personale Organizzazione/0000194 del 12/12/2014 Area / Servizio Area Organizzativa (05.UdO) Proposta Istruttoria Unità Area Organizzativa (05.UdO) Proponente Monzani/Battaini

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (P.T.T.I.) 2015 2017 1. Introduzione: organizzazione e funzioni dell amministrazione. La trasparenza costituisce strumento di prevenzione e contrasto

Dettagli

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) REGIONE MARCHE Giunta Regionale PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) DIRETTIVA PER LE CAVE DI PRESTITO (articolo 6, comma 2, lettera e) della L.R. 1 dicembre 1997, n. 71) Art. 1 Definizioni e

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO PER LA EMISSIONE DEI PARERI SULLE PARCELLE PROFESSIONALI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO PER LA EMISSIONE DEI PARERI

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO.

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO. SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 4 2 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE... 5 3 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI... 5 4 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO... 6 5 TRIVELLAZIONI... 6 6 CARATTERIZZAZIONE CHIMICA...

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Premesse Ai sensi dell art. 185 e 186 del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, le terre e rocce da scavo riutilizzate

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O M U N E DI R E C E T T O PROVINCIA DI NOVARA - ORIGINALE - COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 34 del 13.04.2016 OGGETTO: APPROVAZIONE DEGLI OBBIETTIVI DI ACCESSIBILITA AGLI STRUMENTI

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 24/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 24/E QUESITO RISOLUZIONE N. 24/E Direzione Centrale Normativa Roma, 29 marzo 2010 OGGETTO: Istanza di interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Imposta di bollo su Comunicazione unica presentata con modalità

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 53 di data 13 aprile 2015.

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 53 di data 13 aprile 2015. Deliberazione della Giunta esecutiva n. 53 di data 13 aprile 2015. Oggetto: Adesione al Protocollo promosso dalla Provincia autonoma di Trento per il sostegno dell accesso al credito dei fornitori della

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli