Siamo al servizio della collettività

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Siamo al servizio della collettività"

Transcript

1 feel better!

2 Siamo al servizio della collettività Nata nel 1987, da oltre 25 anni Sport Management si pone al servizio del pubblico, proponendo una gestione qualificata dello sport e del tempo libero. Nata come gestore di strutture di proprietà pubblica, impianti acquatici in primis, Sport Management si presenta oggi come un partner a 360 per le Amministrazioni Pubbliche. Progettazione, costruzione, project financing ed innovazione, unite alla capacità di anticipare e comprendere i bisogni dell utenza rendono Sport Management il leader in Italia di questo mercato. Forte della propria esperienza, della capacità di mettere in campo una squadra di professionisti al servizio della collettività e del riscontro positivo presso il pubblico, Sport Management guarda con fiducia all evolversi del settore sportivo e del benessere, con l obiettivo di garantire con professionalità e rigore la missione di servizio pubblico cui la Società è chiamata, per contribuire alla valorizzazione delle risorse di cui il territorio dispone. Prof. Sergio Tosi Presidente e Fondatore Sport Management

3 SALUTE, TEMPO LIBERO, SPORT E BENESSERE: L ORIZZONTE PER LA COLLETTIVITA Competenza e passione Le strutture dedicate alla salute, al tempo libero, allo sport e al benessere rappresentano oggi un elemento decisivo a supporto delle politiche di pubblico servizio. La nascita di nuovi bisogni e nuove sfide determina la necessità di garantire i migliori servizi al minor costo possibile per gli utenti finali. IL TEMA PUBBLICO Le pubbliche istituzioni locali, regionali, nazionali giocano un ruolo essenziale nella promozione e nello sviluppo dell attività sportiva finalizzata alla salute ed al benessere, mettendo a disposizione degli utenti finali e delle associazioni sul territorio strutture in grado di rispondere ai bisogni dell utenza. IL TEMA ECONOMICO Nel contesto attuale la Pubblica Amministrazione è spesso costretta a fronteggiare contemporaneamente la sostanziale e costante riduzione dei propri budget e l incremento dei costi di gestione di strutture sempre più complesse ed importanti. Un impianto sportivo virtuoso può tradursi non solo in servizi di qualità ma anche in ricadute occupazionali, economiche e turistiche. IL TEMA SOCIALE Negli ultimi decenni la pratica sportiva finalizzata al benessere e alla definizione di stili di vita sani ha assunto una dimensione sempre crescente. Divenute luo - go di incontro e scambio sociale, le strutture sportive rivestono oggi un ruolo fondamentale sul territorio. Per questa ragione è fondamentale garantire un progetto gestionale di qualità, che sappia intercettare i bisogni dell utenza. LA GESTIONE PRIVATA, UNA SOLUZIONE MODERNA E PERFORMANTE Davanti a queste s de, la Pubblica Amministra - zione s interroga sistematicamente sulla migliore modalità gestionale. Delegare la gestione ad un soggetto privato, professionista del settore, di - venta una valida alternativa alla gestione diretta, sulla base di una corretta de nizione degli obiet - tivi, del contesto locale e della durata della gestio - ne, anche in funzione di fondamentali interventi di ammodernamento delle strutture.

4 SPORT MANAGEMENT Competenza e passione AREA GESTIONALE Gestione di impianti sportivi Consulenza nell organizzazione gestionale di impianti sportivi Scuola Nuoto Federale ( utenti) AREA SPORTIVA Pallanuoto Sport Management Team Nuoto Syncro Sport Management Master Sport Management GP Propaganda Sport Management AREA SOCIALE Organizzazione centri estivi Organizzazione vacanze e camp sportivi Organizzazione momenti di aggregazione fasce a rischio Collaborazione con Associazioni locali AREA PROGETTUALE Studi di pianificazione territoriale e sportiva Costruzione e gestione impianti sportivi Associazionismo d impresa Project financingf AREA MARKETING Organizzazione eventi sportivi e manifestazioni Relazioni pubbliche Ufficio stampao C O M P E T E N Z A A F F I D A B I L I TÀ E S P E R I E N Z A I PLUS DI SPORT MANAGEMENT Team di professionisti Certificazione di qualità Energy Saving Formazione del personale

5 IL NOSTRO TEAM PARTNER DEL PUBBLICO CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLO FINANZIARIO ENERGY MANAGEMENT FACILITY E MANUTENZIONE GESTIONE ACQUISTI MARKETING E COMUNICAZIONE

6 PROGETTAZIONE, SVILUPPO E GESTIONE Progettazione e realizzazione degli impianti Studi di pianificazione territoriale in riferimento alle esigenze, propensioni e prospettive del soggetto proprietario Stime e rilevazioni dei bacini di utenza sportiva Dimensionamento di impianti sportivi in relazione all utenza attuale e futura Progettazione, realizzazione o ristrutturazione di impianti sportivi ottimizzati ad una corretta gestione Adeguamento di impianti sportivi esistenti alle normative igienico-sanitarie e di sicurezza previste dalle leggi vigenti Associazionismo di impresa Project Financing Non si può pensare un architettura senza pensare alle persone Consulenze gestionali Verifica degli impianti sportivi con relative strutture e attrezzature Studi dei bacini ottimali di utenza Pianificazione gestionale di impianti sportivi esistenti e di nuova costruzione Ricerche di marketing sportivo Proposte di attività promozionali integrative ed alternative Analisi dei capitolati di appalto ottimali per esperire gare di affidamento gestionale degli impianti sportivi Test sui recuperi energetici degli impianti sportivi esistenti Organizzazione aziendale, sportiva e del tempo libero Franchising

7 I TRE SOGGETTI PROTAGONISTI Obiettivo Garantire l organizzazione qualificata di sport e tempo libero fronteggiando gli alti costi del personale addetto, dei consumi energetici, dell ordinaria e straordinaria manutenzione. PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Decide chi, come e con quali tariffe e condizioni gestisce il centro. GESTIONE Gestisce ottemperando alle richieste della P.A. tutelando le esigenze dell utenza nel rispetto dell economia aziendale UTENTI FINALI L utenza libera fruisce del Centro, l Associazionismo locale sviluppa forme di collaborazione sul territorio. Project Financing Finanziamento di opere di pubblica utilità, con la quale un soggetto, detto promotore, propone ad un A.C. di finanziare, eseguire e gestire un opera pubblica in cambio degli utili che derivano dai flussi di cassa generati da un efficiente gestione dell opera stessa

8 CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ Lo standard internazionale SPORT MANAGEMENT ha deciso d interpretare il cammino della certi cazione del proprio sistema di gestione per poter garantire ai propri clienti un servizio sempre migliore e con standard internazionalmente riconosciuti. Grazie al proprio sistema di gestione certificato è in grado di assicurare la continua crescita aziendale con razionalità, evitando ogni possibile problematica che un repentino mutamento della società può provocare. Tutto ciò permette di controllare costantemente gli elementi dell organizzazione ma soprattutto coordina i quattro momenti fondamentali per l Azienda ovvero la pianificazione (sia strategica sia di dettaglio dei singoli servizi), l erogazione del servizio, il controllo del servizio e la soddisfazione degli utenti con interventi atti a migliorare il servizio, scelti in base alle richieste dei clienti e del personale dipendente. La Norma infatti prevede in maniera forte il coinvolgimento del personale verso gli obiettivi aziendali di SPORT MANAGE- MENT e punta sulla formazione e sull addestramento delle persone per poter offrire un servizio sempre migliore. Come garanzia SPORT MANAGEMENT ha deciso di avvalersi della collaborazione di un Ente accreditato Sincert per attesta re la propria conformità alla Norma UNI EN ISO 9001:2000.

9 ENERGY SAVING SPORT MANAGEMENT crede fortemente che inseguire l obiettivo del risparmio energetico razionalizzando i consumi sia l unica strada sostenibile per una strategia di miglioramento continuo, che non può prescindere dall esigenza della salvaguardia ambientale. Per questo motivo un energy-team lavora costantemente per portare all interno di tutti i Centri Sport Management innovazioni che, pur garantendo la massima resa, consentano il contenimento dei consumi di energia elettrica, gas metano ed acqua e contestualmente investe nella costante formazione del personale. La sostenibilità ambientale è un obiettivo primario della nostra organizzazione

10 FORMAZIONE DEL PERSONALE I corsi e le formazioni Corsi La struttura organizzativa del Centro sportivo è in grado di offrire la possibilità di frequentare corsi di formazione ed aggiornamento per il personale già operante nella struttura o per il personale esterno che intende specializzarsi. I corsi sono strutturati in maniera tale da offrire molteplici possibilità non solo all interno della struttura ma anche in altre realtà. L organizzazione e la gestione dei corsi è studiata e strutturata direttamente dal responsabile della formazione coadiuvato dal responsabile di settore. I corsi di formazione e di aggiornamento sono suddivisi nelle seguenti sezioni: sezione amministrativa e contabile; Formazione Elemento fondamentale dei corsi di formazione ed aggiornamento da noi proposti è la qualità del prodotto offerto. La formazione rientra in un percorso che si pone come obiettivo la massima operatività del personale attraverso: acquisizione del manuale operativo; acquisizione del materiale didattico; affiancamento nelle mansioni elementari; acquisizione delle competenze per lo svolgimento in autonomia delle mansioni elementari; affiancamento nelle mansioni complesse; acquisizione delle competenze per lo svolgimento in autonomia delle mansioni complesse; valutazione finale. sezione marketing e comunicazione; sezione sicurezza; sezione manageriale e strategica; sezione acquatica; sezione fitness; sezione sport di squadra indoor e outdoor.

11 MODELLI DI VITA SANI Promuovere modelli di vita sani rappresenta per Sport Management un elemento saliente della propria mission aziendale. Il ventaglio di servizi erogati, a secco ed acquatici, e la costante innovazione promossa rappresentano un elemento cruciale nel posizionamento di Sport Management nei confronti di utenti e frequentatori dei propri Centri. La cultura del benessere, tuttavia, non può limitarsi allo svolgimento della pratica sportiva amatoriale o agonistica ma si accompagna a modelli di vita sani che si estendono alla sfera personale dell individuo. In questo senso, Sport Management propone all interno dei propri Centri servizi di ristorazione che si avvalgono dei marchi di maggior livello sul mercato nazionale e propone una severa verifica della filiera produttiva e, accanto ad essi, svolge opera di diffusione della cultura alimentare specie per le catagorie maggiormente a rischio (13-18 anni). Inoltre, la Società è in prima linea nella lotta al doping e contro tutte le sostanze che consentono un incremento prestativo a scapito della salute, e richiede ai propri atleti la sottoscrizione di un rigido protocollo di controlli e verifiche onde tutelarne la salute.

12 Il TEAM NUOTO SPORT MANAGEMENT nasce nell estate del 2007 dal forte desiderio della Società di costruire, accanto ad una realtà gestionale di assoluto livello nel panorama nazionale e ad un impegno nello sport fino a quel momento concentrato nella pallanuoto e nel calcio una società sportiva in grado di sviluppare un progetto agonistico di ampio respiro anche in ambito natatorio, in grado di coinvolgere il più ampio numero possibile di atleti e di trasferire in vasca i valori della società. Il programma di sviluppo affinato dal Team Nuoto Sport Management poggia le proprie basi su un triplice presupposto: l ampio bacino di utenza che abitualmente frequenta la Scuola Nuoto, la forte presenza sul territorio, testimoniato dal numero di realtà coinvolte e il vasto ventaglio di risorse umane e logistiche disponibili. Il TEAM NUOTO conta su oltre 800 atleti tesserati dai 6 agli 80 anni e rappresenta la seconda forza a livello nazionale. ( vicecampione d Italia assoluto a squadre femminile e maschile nel 2012, 2013 e 2014). Il TEAM NUOTO ha partecipato con tre atleti ai Giochi Olimpici di Londra Il SYNCRO SPORT MANAGEMENT è l ultimo progetto nato (2008) con l obiettivo di offrire anche in quest ambito un approccio adeguato al mondo delle competizioni. Nel 2012 ha concquistato il primo posto ai Campionati Italiani Giovanili (categoria Ragazze) e rappresenta oggi una delle prime 5 realtà del panorama nazionale. Sport Management vanta oggi due campionesse nazionali giovanili ed un movimento che coinvolge oltre 200 atlete. Vent anni di amore per l acqua La pallanuoto rappresenta il primo amore sportivo di Sport Management. Forte di una storia ultraventennale ormai consolidata, la compagine presieduta dal prof. Sergio Tosi ha conquistato con un campionato da record (21 vittorie ed 1 pareggio) nel la prima storica promozione in serie A1 I gialloblù, che detengono il record all time di vittorie consecutive (23) per squadre di serie A e B, rappresentano l elemento di maggior visibilità di un movimento societario tra i più prolifici nel panorama nazionale, grazie agli oltre 300 atleti tesserati per il settore giovanile (maschile e femminile) e i 200 piccoli giocatori che partecipano ai campionati amatoriali di PallaNuoto Italia e Propaganda FIN. Tutti i Centri gestiti da Sport Management partecipano alle attività di propaganda e ben 6 Centri dispongono di almeno una compagine iscritta ai Campionati Giovanili. Sport Management da cinque anni prende parte all Haba Waba International Festival, la più prestigiosa manifestazione internazionale giovanile, presentando il maggior numero di squadre dell evento e nel 2012 ha ricevuto la Medaglia d Oro della Presidenza della Repubblica.

13 IL SOSTEGNO SOCIALE Associazionismo, sport per tutti ed integrazione sociale Sport Management nel perseguire la propria missione di servizio pubblico è soggetto attivo all interno dell ambiente in cui opera. All interno delle politiche locali sportive, culturali, educative e sociali, rendere accessibili al maggior numero di utenti i propri servizi diventa l obiettivo primario della Società. Sport Management oggi collabora con successo con oltre 200 associazioni locali. Area scolastica Sviluppo di progetti pedagogici con le scuole dell infanzia, primarie e secondarie Sviluppo di progetti curricolari (stage e tirocini) con le scuole secondarie e le Università Associazionismo locale Accoglienza delle associazioni locali (sportive, non profit, etc) e promozione di azioni congiunte per lo sviluppo della pratica sportiva Organizzazione congiunta di eventi e manifestazioni Sport per tutti ed integrazione sociale Sviluppo di programmi accessibili a tutti i target di utenza Aggiornamento delle strutture e sviluppo del concetto di piena accessibilità Sviluppo di programmi di partnership con I soggetti educativi e sociali che operano sul territorio Semplicità ed efficienza sono le basi di un organizzazione in cui tutti possano vivere bene

14 SPORT MANAGEMENT è un azienda leader nel panorama delle società che si occupano della gestione dello sport e del tempo libero. Forti della professionalità e dell esperienza maturate in oltre vent anni e della garanzia della certificazione per la qualità, ci proponiamo di offrire agli utenti che affollano i nostri Centri servizi sempre all avanguardia. MANAGEMENT GESTIONE SPORTIVA CERTIFICATO SPORT MANAGEMENT si occupa di: gestione centri sportivi; sviluppo e promozione dell attività sportiva; area progettuale-costruttiva (project financing); area marketing; sviluppo e promozione sociale; consulenza e franchising. L universo Sport Management è attualmente composto da 35 Centri, distribuiti a Milano (Cassano d Adda, Melzo e Segrate), Monza Brianza (Brugherio, Monza Pia Grande e Monza NEI), Bergamo (Treviglio), Lecco, Brescia (Desenzano del Garda e Ghedi), Varese (Busto Arsizio e Luino), Mantova (Dugoni), Verona (Fumane, Giò Club, Gardacqua e Verona Santini), Vicenza (Thiene e Montecchio Maggiore), Trento (Pergine Valsugana), Udine (Cividale del Friuli), Torino (Alpignano), Imperia (Bordighera e San Remo), Savona (Cairo Montenotte), Piacenza (Castel San Giovanni), Cesena, Rimini, Pesaro-Urbino (Fano), Grosseto (Grosseto Varano e Grosseto Veterani Sportivi), Livorno (Rosignano Marittimo), Massa Carrara (Massa) Siena (Montepulciano Stazione) e Chieti (Vasto). Sport Management opera inoltre per una ancora più capillare presenza sul territorio. Nel dettaglio, tra le principali attività patrocinate dal sistema Sport Management emergono: - Scuola Nuoto Federale con iscritti e oltre presenze annuali attese per il 2015; - Team Nuoto (oltre 550 atleti del settore giovanile, 250 atleti master e 30 atleti èlite, vicecampione d Italia a squadre 2012, 2013 e 2014); - Pallanuoto Sport Management (oltre 300 atleti tesserati e 200 atleti di aquagoal, militante in Serie A1 e qualificata per la LEN Champions League ); - Syncro Sport Management e SML Syncro (oltre 230 atlete del settore giovanile); - Grand Prix Propaganda e WaterPolo School Project (circuiti a tappe itineranti dedicati ai piccoli nuotatori e pallanotisti che si affacciano per la prima volta al mondo delle competizioni passaggi complessivi registrati nel 2015). SPORT MANAGEMENT OGGI oltre ai dati precedentemente indicati, oltre 100 dipendenti e 1000 collaboratori circa rendono Sport Management, insieme alle certi cazioni per la qualità di Bureau Veritas, un azienda di primissimo piano, in grado di osservare con ducia l evolversi del mercato di domani. SPORT MANAGEMENT s.p.a. s.s.d. Società Sportiva Dilettantistica sede legale: via Settembrini, Verona telefono fax e.mail: info@sportmanagement.it L IMPEGNO SPORTIVO E LE INIZIATIVE Notevole è l impegno sportivo promosso da Sport Management. Il primo amore, la PALLANUOTO SPORT MANAGEMENT, raccoglie oggi oltre 500 atleti di tutte le categorie e offre uno dei settori giovanili più ricchi del panorama nazionale. Pallanuoto Sport Management nel ha disputato per la prima volta nella propria storia il campionato di Serie A1 maschile conqui-

15 stando il terzo posto e la qualificazione alla LEN Champions League , impresa mai riuscita ad una neopromossa. Il TEAM NUOTO, progetto di cui Sport Management è promotrice, raccoglie oggi oltre 800 atleti dislocati in tutte le realtà gestite dalla Società oltre a quattro basi strategiche in Puglia, Toscana, Lazio e Abruzzo. Nato nel 2007, il progetto ha conquistato nella propria breve storia circa 60 titoli nazionali assoluti e 170 titoli giovanili. Nel 2012, nel 2013 e nel 2014 il TEAM NUOTO ha conquistato il titolo di vicecampione d Italia a squadre e quattro medaglie ai Campionati Europei di vasca lunga e vasca corta. Tre atleti del Team Nuoto hanno difeso i colori azzurri ai Giochi Olimpici di Londra L attività MASTER SPORT MANAGEMENT conta oggi circa 200 atleti in Veneto e Lombardia e si è classificato nell ultima stagione al diciannovesimo posto del Circuito Supermaster Nazionale, che raccoglie il gotha del movimento italiano. Numerosi atleti Sport Management hanno preso parte ai recenti Campionati Mondiali di Riccione, in cui Francesca Filatondi ha conquistato il titolo mondiale nel Nuoto Sincronizzato (solo 30-39). Il SYNCRO SPORT MANAGEMENT è l ultimo progetto nato (2008) con l obiettivo di offrire anche in quest ambito un approccio adeguato al mondo delle competizioni. Nel 2012 ha concquistato il primo posto ai Campionati Italiani Giovanili (categoria Ragazze) e rappresenta oggi una delle prime 5 realtà del panorama nazionale. Sport Management vanta oggi due campionesse nazionali giovanili ed un movimento che coinvolge oltre 200 atlete. L ATTIVITA PROPAGANDA costituisce un elemento imprescindibile nella diffusione della pratica sportiva per Sport Management. Grazie alle iniziative promosse, infatti, numerosi giovanissimi hanno la possibilità di affacciarsi con un approccio ludico all attività sportiva e alla forte valenza educativa di cui essa dispone. Tra le iniziative promosse si distinguono il Waterpolo School Project dedicato ai giovani pallanuotisti ed il Grand Prix Propaganda Sport Management, manifestazione itinerante a tappe dedicata ai piccoli nuotatori che, giunto alla sesta edizione, nel 2015 ha registrato oltre presenze. Tra gli eventi promossi da Sport Management spiccano l organizzazione del VENETO TEAM, ritiro per calciatori professionisti senza contratto che dal 2003 rappresenta un punto di riferimento per il settore in virtù del riconoscimento dell Associazione Italiana Calciatori, il TROFEO INTERNAZIONALE CITTA DI LECCO ed il TROFEO GIACOMO SIGNORI DI DESENZANO DEL GARDA, che costituiscono due tappe di rilievo della stagione natatoria agonistica. Da ultimo l organizzazione di attività sportive in ambito turistico e ricreativo rappresenta una delle nuove frontiere recentemente esplorate da Sport Management con l organizzazione di CENTRI ESTIVI RICREATIVI e l organizzazione di TRAINING per numerose realtà sportive nazionali ed internazionali, tra cui spicca la presenza della NAZIONALE SVEDESE DI NUOTO che nel luglio 2009 ha svolto la preparazione ai Campionati Mondiali di Roma presso il Centro di Desenzano del Garda e l elezione del Centro Dugoni di Mantova a CASA ITALIA per la NAZIONALE FEMMINILE DI PALLANUOTO. Dal 2013 Sport Management organizza il WATERPOLO CAMP BY MAURIZIO FELUGO, campus estivo con la partecipazione del Campione del Settebello. UNO SGUARDO AL FUTURO La costante crescita registrata da Sport Management, rappresenta un trend confermato anche negli ultimi esercizi. La continua innovazione dei servizi erogati e l accurato controllo di gestione messo in atto dalla Società consentono a Sport Management di guardare con fiducia al futuro. Gli obiettivi primari per il prossimo biennio puntano all ampliamento del network Sport Management con il raggiungimento di 40 unità entro il 2015, e alla completa integrazione di un sistema ICT all avanguardia nel settore. SPORT MANAGEMENT IN CIFRE 1987 Anno di fondazione di Sport Management 2010 Sport Management diventa Società per Azioni 35 I Centri gestiti attualmente Gli atleti tesserati nei progetti agonistici Sport Management Gli utenti tesserati presso i Centri Sport Management I passaggi annui singoli previsti presso i Centri per il 2015 feel better!

16

Un po di storia. Stagione 2006/07 Nuoto Club Monza Pag. 2

Un po di storia. Stagione 2006/07 Nuoto Club Monza Pag. 2 Un po di storia L'idea e il coraggio di portare la pallanuoto a Monza nascono alla fine degli anni '80 da un gruppo di amici della sezione brianzola della Società Nazionale Salvamento. Dal 1998, dopo tanto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Offerta formativa 2011. dello. Scuola dello Sport

Offerta formativa 2011. dello. Scuola dello Sport Offerta formativa 2011 dello Scuola dello Sport Scuola dello Sport Essere il punto di riferimento della formazione in ambito sportivo in Italia: è questa la nostra realtà In Italia, da oltre quaranta anni

Dettagli

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile. www.lgssportlab.com

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile. www.lgssportlab.com SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO company profile CHI SIAMO SportLab è una società di riferimento che opera nel mondo dello sport e dell'intrattenimento: - specializzata nel management di atleti

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

adatta formazione sviluppo e formazione storia, attività, obiettivi

adatta formazione sviluppo e formazione storia, attività, obiettivi adatta formazione sviluppo e formazione storia, attività, obiettivi ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

Proposta di collaborazione

Proposta di collaborazione Proposta di collaborazione Ordine degli Avvocati di Trento Sede Legale: Largo Pigarelli N 2 38100 TRENTO Rappresentata da: Avv. Roberto Bertuol ADECCO ITALIA S.p.A. Aut. Min. Prot. n 1100-SG del 26.11.2004

Dettagli

LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO COMPANY PROFILE

LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO COMPANY PROFILE PER GLI LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO PROFILE LGS SportLab è una società di riferimento che opera nel mondo dello sport e dell'intrattenimento: - specializzata nel management di atleti e nel supporto

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI Art.1 SCOPO DELLA CARTA PRINCIPI ISPIRATORI La Carta dei Servizi del Centro Servizi CISL s.r.l. informa ogni utente su: Allo stesso tempo, i cittadini e le cittadine possono verificare il livello qualitativo

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

CORPORATE PRESENTATION

CORPORATE PRESENTATION CORPORATE PRESENTATION Widevalue Srl Via G. Dezza 45 20144 Milano Tel. +39 02.49632285 Fax. +39 02.49633449 Widevalue è una società di formazione. per lo sviluppo delle competenze e del business aziendale.

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Una condivisione di intenti come fondamento del successo

Una condivisione di intenti come fondamento del successo 2 Una condivisione di intenti come fondamento del successo Chi Siamo Edrasis Group è una realtà che nasce da un esperienza ventennale nel settore dell intermediazione immobiliare, della mediazione creditizia

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

A&T Europe Piscine Castiglione

A&T Europe Piscine Castiglione Company Profile g ruppo A&T Europe Piscine Castiglione Fondata nel 1961 a Castiglione delle Stiviere (MN, Italia), A&T Europe è l Azienda leader nel mercato internazionale della piscina. Grazie al continuo

Dettagli

In Italia, Scuola dello

In Italia, Scuola dello Scuola dello Sport Scuola dello Sport Essere il punto di riferimento della formazione in ambito sportivo in Italia: è questa la nostra realtà In Italia, Scuola dello Sport è sinonimo di cultura sportiva.

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa 32 20144 Milano tel.02 36 70 8483 fax 02 36 70 8484 Email: info@bluglobal.it web: www.bluglobal.

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa 32 20144 Milano tel.02 36 70 8483 fax 02 36 70 8484 Email: info@bluglobal.it web: www.bluglobal. Chi siamo La Blu Global è una società di servizi in grado di operare su tutto il territorio nazionale, avvalendosi della collaborazione di operatori altamente qualificati. Il nostro obiettivo L obiettivo

Dettagli

CONI Servizi: l offerta di servizi professionali per gli impianti sportivi

CONI Servizi: l offerta di servizi professionali per gli impianti sportivi CONI Servizi: l offerta di servizi professionali per gli impianti sportivi SOMMARIO 1 PREMESSA Coni Servizi S.p.a. La nostra Mission L offerta Target Clienti 2 AREE DI INTERVENTO Programmazione e ideazione

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Per un edilizia. Media partner. Project management

Per un edilizia. Media partner. Project management Innovazioni Soluzioni Per un edilizia sostenibile e di qualità Progetto promosso da Ance Veneto, Ance Friuli Venezia Giulia, con gli Ordini provinciali degli ingegneri e degli architetti del Veneto e del

Dettagli

law firm of the year Chambers Europe Awards

law firm of the year Chambers Europe Awards Oltre 360 avvocati 4 volte Law Firm of the Year agli IFLR Awards nell ultimo decennio (2011, 2010, 2006, 2004) 9 sedi, 5 in Italia e 4 all estero law firm of the year Chambers Europe Awards for excellence

Dettagli

ZENERGIA ENERGY, OUR PASSION, YOUR VALUE

ZENERGIA ENERGY, OUR PASSION, YOUR VALUE ZENERGIA ENERGY, OUR PASSION, YOUR VALUE CHI SIAMO VISION ATTIVITÁ SERVIZI ENERGY ORIGINATION ENERGY TRADING PORTFOLIO MANAGEMENT ZERO EMISSION CARBON MANAGEMENT CONTATTI 4 6 8 11 12 14 16 18 20 22 4 5

Dettagli

PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE SQUADRE FEMMINILI DI CA5 Zona - Quartiere Flaminio - Roma

PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE SQUADRE FEMMINILI DI CA5 Zona - Quartiere Flaminio - Roma PROPOSTA DI IZZAZIONE SQUADRE FEMMINILI DI CA5 Zona - Quartiere Flaminio - Roma CHI SIAMO Il Futbolclub è un impianto sportivo che si trova nel quartiere Flaminio in Via degli Olimpionici, 71 nelle immediate

Dettagli

SCUOLA ACQUAFORM CORSO DI FORMAZIONE VENDITORE DI PISCINE PROFESSIONISTI DELLA PISCINA A GARANZIA DEL TUO SUCCESSO

SCUOLA ACQUAFORM CORSO DI FORMAZIONE VENDITORE DI PISCINE PROFESSIONISTI DELLA PISCINA A GARANZIA DEL TUO SUCCESSO SCUOLA ACQUAFORM CORSO DI FORMAZIONE VENDITORE DI PISCINE PROFESSIONISTI DELLA PISCINA A GARANZIA DEL TUO SUCCESSO 1 Dall idea d impresa vincente ad un network italiano di professionisti della piscina

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

a trieste approda il futuro

a trieste approda il futuro company profile Una società, ma con la forza di quattro. Per un progetto di riqualificazione architettonica e urbanistica imponente come quello appena avviato nel Porto Vecchio di Trieste risultano vincenti

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Qualità ambientale allo stato puro

Qualità ambientale allo stato puro Qualità ambientale allo stato puro Proteggere l ambiente è un impresa globale L ambiente è un patrimonio di tutti. Di fronte ai cambiamenti climatici, alla contaminazione dei terreni, al prosciugamento

Dettagli

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO AFFIDABILITÀ E SERENITÀ Progettare il benessere La propria casa è il proprio mondo, il luogo dove vivere e

Dettagli

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani.

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. UN PROGETTO INNOVATIVO click BEST, operatore di successo nel panorama Internet italiano, propone con la formula del franchising

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012 Versione 2.1 San Donato Milanese - Settembre, 2012 Agenda Chi siamo Energia ed Ecosostenibilità Il Contesto Energetico Italiano La nostra Mission Perchè scegliere Myenergy Building Solutions I nostri Servizi

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Corso di alta formazione per Energy Manager

Corso di alta formazione per Energy Manager Corso di alta formazione per Energy Manager Responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia L energia rappresenta sempre più un tema centrale a livello politico e sociale, su cui si giocheranno

Dettagli

PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA A SERVIZIO DEL TERZO SETTORE E DELL IMPRESA

PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA A SERVIZIO DEL TERZO SETTORE E DELL IMPRESA PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA A SERVIZIO DEL TERZO SETTORE E DELL IMPRESA Urbana Cooperativa Sociale di tipo B realizza servizi amministrativi, gestionali e consulenziali nei settori della contabilità,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Formare per aprire le porte Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Safety experience nasce dal lavoro di un team di professionisti

Dettagli

Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza

Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA (ai sensi delle norme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Raffaele Jerusalmi Amministratore Delegato Borsa Italiana

Raffaele Jerusalmi Amministratore Delegato Borsa Italiana Raffaele Jerusalmi Amministratore Delegato Borsa Italiana Introduzione Il sistema industriale italiano è perlopiù composto da piccole e medie imprese, nella maggior parte dei casi organizzate come società

Dettagli

IL FUTURO E ADESSO Sport patrimonio della comunità Linee di crescita di una moderna società sportiva

IL FUTURO E ADESSO Sport patrimonio della comunità Linee di crescita di una moderna società sportiva IL FUTURO E ADESSO Sport patrimonio della comunità Linee di crescita di una moderna società sportiva Modena, 4 dicembre 2013 Dott. Roberto Bresci Dottore Commercialista Revisore Contabile Pubblicista L

Dettagli

Chi siamo Il Laboratorio Utilities & Enti Locali (LUEL) nasce dall incontro di professionisti di settori economici, finanziari e giuridici allo scopo di offrire in modo completo e integrato il proprio

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Il management proviene da rilevanti esperienze nel settore della gestione del credito, in particolare di natura

Dettagli

Opportunità e Solidarietà, insieme. Fonditalia Ethical Investment

Opportunità e Solidarietà, insieme. Fonditalia Ethical Investment Opportunità e Solidarietà, insieme. Fonditalia Ethical Investment Un investimento tre volte etico Fonditalia Ethical Investment è una nuova soluzione di investimento promossa da Sanpaolo Invest che coniuga

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI MILANO

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI MILANO CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI MILANO PROGETTO SPORT E CARCERE SAN VITTORE 2013 / 2014 Il Centro Sportivo Italiano Il Centro Sportivo Italiano (C.S.I.) è una associazione non profit (cioè

Dettagli

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA L ESPERIENZA DI UN GRANDE GRUPPO DA 60 ANNI AL TUO SERVIZIO Il gruppo AGESP opera da 60 anni al servizio dei cittadini di Busto Arsizio erogando molteplici servizi quali Gas,

Dettagli

Chi siamo. vettori energetici (elettrico, termico ed energia prodotta da fonti tradizionali e rinnovabili) presenti nelle aziende pubbliche e private.

Chi siamo. vettori energetici (elettrico, termico ed energia prodotta da fonti tradizionali e rinnovabili) presenti nelle aziende pubbliche e private. Chi siamo Nata nel 1999, Energy Consulting si è affermata sul territorio nazionale fra i protagonisti della consulenza strategica integrata nel settore delle energie con servizi di Strategic Energy Management

Dettagli

2M Consulting s.r.l.

2M Consulting s.r.l. 2 M Consulting 2M Consulting s.r.l. servizi alle Aziende Supporto e Partenrship sono le parole che meglio identificano la nostra azienda. Da anni condividiamo e mettiamo a disposizione di medie e grandi

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti II edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12

Dettagli

Circuito regionale Aquagol 2014

Circuito regionale Aquagol 2014 Federazione Italiana Nuoto EDIZIONE 2014 SETTORE PROPAGANDA nati 2003-2004-2005 e seguenti (m/f) Circuito regionale Aquagol 2014 Definizione di categoria: il Circuito Aquagol viene svolto dal all interno

Dettagli

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

AZIENDA in FORMA. Un progetto del Gruppo Marathon in collaborazione con Rosa & Associati

AZIENDA in FORMA. Un progetto del Gruppo Marathon in collaborazione con Rosa & Associati AZIENDA in FORMA Un progetto del Gruppo Marathon in collaborazione con Rosa & Associati Rosa & Associati è una società di Management, Marketing & Consulting leader nei settori del running e dell atletica

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,

Dettagli

Tale processo ha determinato la richiesta di standard produttivi e qualitativi più elevati ed una più facile tracciabilità di filiera.

Tale processo ha determinato la richiesta di standard produttivi e qualitativi più elevati ed una più facile tracciabilità di filiera. 2 Nel corso degli anni, sono progressivamente cambiate, nei consumatori, le abitudini d acquisto e la natura dei consumi dei prodotti alimentari. La figura del consumatore si è evoluta in maniera evidente,

Dettagli

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia Internazionalizzazione e marketing territoriale P R O M O S CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO Dal 1786 l istituzione al servizio del sistema produttivo di Milano. Ruolo, servizi

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

ForIndLog. Miglioramento della capacità di ricerca ed innovazione delle risorse umane nell ambito della Logistica e del Trasporto

ForIndLog. Miglioramento della capacità di ricerca ed innovazione delle risorse umane nell ambito della Logistica e del Trasporto ForIndLog Miglioramento della capacità di ricerca ed innovazione delle risorse umane nell ambito della Logistica e del Trasporto Fondo Sociale Europeo Misura D.4 Miglioramento delle risorse umane nel settore

Dettagli

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Per una migliore qualità della vita La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Matteo Locati Federchimica Milano 27/02/2013 La società: Certiquality: Profilo Società

Dettagli

Progetto Digital Education

Progetto Digital Education Progetto Digital Education L obiettivo Il progetto punta a concorrere significativamente alla riduzione del Digital Divide sul territorio al fine di: estendere il mercato degli utilizzatori di servizi

Dettagli

Nuovi modelli per le società sportive del futuro

Nuovi modelli per le società sportive del futuro Nuovi modelli per le società sportive del futuro Imprese sociali multifunzionali IMPRESA SOCIALE (def. Wikipedia) Tutte le imprese private, comprese le società cooperativa, che esercitano in via stabile

Dettagli

Da oltre 60 anni al servizio delle Aziende e degli Enti Pubblici

Da oltre 60 anni al servizio delle Aziende e degli Enti Pubblici Da oltre 60 anni al servizio delle Aziende e degli Enti Pubblici 2 La mossa vincente nasce dall esperienza Selecover S.r.l. Qualità e professionalità per costruire rapporti duraturi Tre generazioni di

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli