Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione della Qualità della Ricerca 2004 2010 (VQR 2004 2010)"

Transcript

1 Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Documento di lavoro Classificazione di categorie di prodotti privi di indicatori citazionali a cura del Premessa I prodotti per i quali il GEV ha fatto una classificazione al fine di ottenere una valutazione aggiuntiva oltre alla peer review sono: - articoli su riviste non-indicizzate; - monografie, cataloghi, edizioni critiche, volumi a cura con saggio dell autore e Isbn; - progetti premiati e che hanno ottenuto risultati in concorsi di progettazione. Questa scelta dipende dalle seguenti motivazioni: - l articolo su rivista è il prodotto più diffuso e in comune tra le aree scientifiche e umanistiche; - la monografia e il catalogo sono prodotti rilevanti per molti SSD dell area 08 che hanno radici comuni alle aree umanistiche; - il progetto è un prodotto caratteristico e specifico dell area 08. I prodotti in questione corrispondono a un sottoinsieme di quelli dei punti a), b), c) ed e) dell art del bando VQR: a) articoli su riviste; b) libri, capitoli di libri ed atti di congressi, solo se dotati di ISBN; c) edizioni critiche, traduzioni e commenti scientifici; e) Composizioni, disegni, design, performance, mostre ed esposizioni organizzate, manufatti, prototipi e opere d'arte e loro progetti, banche dati e software, carte tematiche, esclusivamente se corredati da pubblicazioni atte a consentirne adeguata valutazione. Tutti gli altri prodotti dei settori scientifico-disciplinari di architettura saranno valutati tramite peer review. Per questi motivi la sperimentazione della informed peer review, combinata con la peer review, potrebbe coprire un campione significativo dei prodotti presentati alla VQR nell area 08. Di seguito, per ciascun tipo di prodotto, si elencano i criteri e gli indicatori utilizzati per la classificazione con i pesi relativi. I soggetti valutati dovranno evidenziare nelle schede le informazioni utili a identificare la rispondenza dei prodotti delle tipologie b, c ed e, ai criteri.

2 1. Riviste L elenco dei criteri è basato su quello adottato dalla Conferenza dei Presidi di Architettura per l esercizio di rating I criteri sono di ordine generale per le riviste scientifiche e quindi di vasta applicabilità. La redazione del nuovo rating include come riferimento anche le indicazioni fornite dalle società scientifiche e raccolte dai rappresentanti CUN dell area 08. Le riviste Web of Science (WoS) di Thomson Reuters e/o Scopus (SCOPUS) di Elsevier non saranno soggette a rating, in quanto saranno utilizzati gli indicatori bibliometrici illustrati nel documento sui criteri. Modalità di selezione - Comitato scientifico - Blind peer review - Peer review Internazionalità - Abstract lingua inglese - Articolo lingua inglese - Presenza di esperti stranieri nei comitati di selezione e tra i coautori Diffusione - Diffusione biblioteche ( biblioteche appropriate per il SSD, prevalentemente straniere) - Diffusione banche dati (2 banche dati appropriate per SSD) 2. Monografie, cataloghi, edizioni critiche, volumi a cura con saggio dell autore e Isbn I criteri per le monografie danno un peso alla casa editrice, all'internazionalizzazione e alla fortuna critica. Questi criteri saranno anch'essi oggetto di verifica al termine della procedura, e oggetto di riflessione nel report finale. Caratteristiche degli editori - Numero volumi in catalogo - Numero novità all anno - Presenza di area tematica specifica o affine (Specificità della collana, durata nel tempo della collana (n. anni), numero di volumi/anno pubblicati in quella collana) - Casa editrice con modalità di selezione (Comitato editoriale/comitato scientifico/comitato di referee o Comitato scientifico cui sono attribuite anche le funzioni di referaggio) Caratteristiche del volume - Quantità: Numero di pagine - Fortuna critica: Recensioni/citazioni (almeno in periodici di cl. A,B,C,D se pubblicati prima del 2010; citazioni su Google Scholar) Internazionalizzazione - Volume tradotto in lingua straniera - Volume pubblicato da casa editrice straniera in lingua straniera - Volume pubblicato in Italia in due lingue - Introduzione (summary inglese) o sintesi capitoli in inglese 2

3 2. Progetti In questo caso i criteri per la classificazione sono stati individuati solo per le ricerche progettuali, i progetti, i piani premiati o classificati in concorso, per i quali si dà peso alla rilevanza internazionale o nazionale e, nel caso dei concorsi, anche al posizionamento in graduatoria. Tutti gli altri progetti (purché pubblicati ) saranno valutati solo attraverso la peer review. Ricerca progettuale, progetto, piano, premiati - Di rilevanza internazionale - Di rilevanza nazionale Ricerca progettuale, progetto, piano classificati in concorso - Con giuria internazionale. Primo premio - Con giuria internazionale. Premio diverso dal primo - Con giuria internazionale. Menzione / Shortlist - Con giuria nazionale. Primo premio - Con giuria nazionale. Premio diverso dal primo Elenchi delle riviste soggette al ranking per SSD avvertenze IMPORTANTI 1. Gli elenchi delle riviste sono stati forniti dal. Essi comprendono unicamente le riviste su cui i docenti e ricercatori italiani hanno pubblicato articoli tra il 200 e il L attribuzione delle riviste ad un SSD è stata effettuata dal sulla base dell appartenenza al SSD degli autori degli articoli. Il GEV ha verificato la pertinenza delle riviste al SSD. Nei casi in cui la stessa rivista era presente negli elenchi di più settori, è stato in generale adottato il criterio di assegnarla al SSD in cui c era il numero più alto di articoli. La divisione in SSD è solo un ausilio alla lettura, e non ha nessuna conseguenza sulla valutazione di articoli pubblicato su riviste di un settore diverso dal proprio.. Il GEV ha rimosso dagli elenchi riviste del tutto non pertinenti e ritenute dalle linee guida dell ANVUR non oggetto di valutazione (come ad esempio i quotidiani e i settimanali di opinione).. Il GEV ha rimosso dagli elenchi le riviste in cui nei sette anni erano stati pubblicati meno di tre articoli. Questa scelta non intende dare un giudizio sulla rilevanza o autorevolezza della rivista, ma è servito solo a ridurre la mole di lavoro, visto il grande numero di riviste con pochissimi articoli pubblicati.. Il GEV provvederà a classificare con gli stessi criteri e indicatori anche le riviste, non comprese negli elenchi, a cui appartengono articoli sottoposti alla valutazione. 6. Le riviste ISI non sono state assoggettate a rating, in quanto per i loro articoli sarà adottato il procedimento bibliometrico illustrato nel documento sui criteri. 7. La colonna raccoglie i risultati della consultazione operata dal CUN delle società scientifiche della maggioranza dei settori. In alcuni casi l assenza di A e B è dovuta alla decisione di fare riferimento esclusivamente alle riviste ISI da parte di alcuni SSD, in altri casi alla mancanza di risposta.

4 8. Il rating è stato attribuito alle riviste di tutti i SSD con gli stessi criteri. La presenza di ogni criterio ha determinato l attribuzione di un punteggio, e il punteggio ha determinato l assegnazione ad una delle quattro classi del rating. L assenza di valutazione corrisponde ai casi in cui non è stato possibile, al momento, reperire informazioni sufficienti per applicare gli indicatori. Valore dei criteri comitato scientifico = 1 peer review = 1 blind peer review = 1, (alternativo al precedente) abstract in inglese = 0, articolo in inglese = 1 presenza di esperti stranieri = 1 1 per ogni banca dati in cui la rivista è presente 0, per ogni biblioteca in cui la rivista è presente Totale massimo = 9 Attribuzione alla classe 7.-9 = 1-7 = 2 -, = meno di =

5 ICAR/01 IDRAULICA TITOLO ISSN ISI/SCOPUS 7 WATER RESOURCES RESEARCH x JOURNAL OF HYDRAULIC RESEARCH x JOURNAL OF HYDRAULIC ENGINEERING x JOURNAL OF FLUID MECHANICS x JOURNAL OF GEOPHYSICAL RESEARCH x L'ACQUA PHYSICS OF FLUIDS x COASTAL ENGINEERING x ADVANCES IN WATER RESOURCES x GEOPHYSICAL RESEARCH LETTERS x JOURNAL OF HYDROLOGY x EXPERIMENTS IN FLUIDS x ENVIRONMENTAL FLUID MECHANICS x HYDROLOGICAL PROCESSES x JOURNAL OF WATER RESOURCES PLANNING AND MANAGEMENT-ASCE x STOCHASTIC ENVIRONMENTAL RESEARCH AND RISK ASSESSMENT x TRANSPORT IN POROUS MEDIA x URBAN WATER JOURNAL X x JOURNAL OF GEOPHYSICAL RESEARCH. OCEANS x PHYSICAL REVIEW E, STATISTICAL, NONLINEAR, 19-7 AND SOFT MATTER PHYSICS x JOURNAL OF FLOW VISUALIZATION AND IMAGE PROCESSING 1 11 STUDI COSTIERI JOURNAL OF COMPUTATIONAL PHYSICS x REVUE PARALIA JOURNAL OF INFRASTRUCTURE SYSTEMS x MECCANICA x CONTINENTAL SHELF RESEARCH x COMPUTERS & FLUIDS x EUROPEAN JOURNAL OF MECHANICS. B, FLUIDS x PHYSICAL REVIEW LETTERS x REVIEWS OF GEOPHYSICS x IA. INGEGNERIA AMBIENTALE COASTAL ENGINEERING JOURNAL x WSEAS TRANSACTIONS ON FLUID MECHANICS EARTH SURFACE PROCESSES AND LANDFORMS x GEOMORPHOLOGY 0169-X x JOURNAL OF BIOMECHANICS x JOURNAL OF WATERWAY PORT COASTAL AND OCEAN ENGINEERING-ASCE 07-90X x - - ESTUARINE, COASTAL AND SHELF SCIENCE x - - JOURNAL OF THORACIC AND CARDIOVASCULAR SURGERY x - - JOURNAL OF TURBULENCE x - - 1

6 ICAR/01 IDRAULICA TITOLO ISSN ISI/SCOPUS OCEAN ENGINEERING x - - ARCHIVES OF HYDROENGINEERING AND ENVIRONMENTAL MECHANICS 2 JOURNAL OF INTERDISCIPLINARY MATHEMATICS 2 GEAM. GEOINGEGNERIA AMBIENTALE E MINERARIA COMPUTERS & GEOSCIENCES x - - COMPUTERS & MATHEMATICS WITH APPLICATIONS x - - INTERNATIONAL JOURNAL FOR NUMERICAL METHODS IN FLUIDS x - - JOURNAL OF COASTAL RESEARCH x - - JOURNAL OF CONTAMINANT HYDROLOGY x - - JOURNAL OF ENVIRONMENTAL ENGINEERING x - - JOURNAL OF MARINE SYSTEMS x - - NUOVO CIMENTO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA. C, GEOPHYSICS AND SPACE PHYSICS x - - WIND ENGINEERING 009-2X x - - ACTA GEOPHYSICA x - - AQUATIC SCIENCES x - - CARDIOVASCULAR ULTRASOUND x - - EUROPHYSICS LETTERS x - - IEEE TRANSACTIONS ON INSTRUMENTATION AND MEASUREMENT x - - IL NUOVO CIMENTO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA. B, GENERAL PHYSICS, RELATIVITY, ASTRONOMY AND MATHEMATICAL PHYSICS x - - AND METHODS INTERNATIONAL JOURNAL OF OFFSHORE AND POLAR ENGINEERING x - - JOURNAL OF APPLIED BIOMATERIALS & BIOMECHANICS x - - NATURAL HAZARDS AND EARTH SYSTEM SCIENCES x - - OCEAN DYNAMICS x - - PHYSICS IN MEDICINE AND BIOLOGY x - - PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA x - - RIVER RESEARCH AND APPLICATIONS 1-19 x - - STUDIES IN APPLIED MATHEMATICS x - - WATER SCIENCE AND TECHNOLOGY x - -

7 SC_ISI- LIKE 199 WATER RESOURCES RESEARCH x L'ACQUA JOURNAL OF HYDROLOGY x HYDROLOGY AND EARTH SYSTEM SCIENCES x JOURNAL OF HYDRAULIC ENGINEERING x HYDROLOGY AND EARTH SYSTEM SCIENCES DISCUSSIONS ADVANCES IN WATER RESOURCES x COASTAL ENGINEERING x - - ADVANCES IN GEOSCIENCES HYDROLOGICAL PROCESSES x STUDI COSTIERI GEOPHYSICAL RESEARCH LETTERS x NATURAL HAZARDS AND EARTH SYSTEM x SCIENCES JOURNAL OF GEOPHYSICAL RESEARCH x PHYSICS AND CHEMISTRY OF THE EARTH x WATER SCIENCE AND TECHNOLOGY x WATER RESOURCES MANAGEMENT x JOURNAL OF HYDRAULIC RESEARCH x JOURNAL OF HYDROINFORMATICS x JOURNAL OF HYDROMETEOROLOGY 12-7X x JOURNAL OF HYDROLOGIC ENGINEERING x URBAN WATER JOURNAL X x ATMOSPHERIC RESEARCH x OCEAN ENGINEERING x BOUNDARY-LAYER METEOROLOGY x JOURNAL OF WATER RESOURCES PLANNING AND MANAGEMENT-ASCE x ADVANCES IN GEOSCIENCES JOURNAL OF COASTAL RESEARCH x ENVIRONMENTAL MODELLING & SOFTWARE x HYDROLOGICAL SCIENCES JOURNAL x JOURNAL OF IRRIGATION AND DRAINAGE ENGINEERING x JOURNAL OF WATERWAY PORT COASTAL AND OCEAN ENGINEERING-ASCE 07-90X x IA. INGEGNERIA AMBIENTALE INTERNATIONAL JOURNAL OF OFFSHORE AND POLAR ENGINEERING x OPTIONS MÉDITERRANÉENNES. SÉRIE B: ÉTUDES ET RECHERCHES CIVIL ENGINEERING AND ENVIRONMENTAL SYSTEMS x COASTAL ENGINEERING JOURNAL x ICAR/02 COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA PHYSICAL REVIEW E, STATISTICAL, NONLINEAR, AND SOFT MATTER PHYSICS 19-7 x - -

8 ICAR/02 COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA SC_ISI- LIKE 7 PROCEEDINGS OF THE INSTITUTION OF CIVIL ENGINEERS-WATER MANAGEMENT x APPLIED OCEAN RESEARCH x ECOLOGICAL MODELLING x ESTUARINE, COASTAL AND SHELF SCIENCE x GEOMORPHOLOGY 0169-X x NATURAL HAZARDS X x PHYSICS OF FLUIDS x COLD REGIONS SCIENCE AND TECHNOLOGY X x ECOHYDROLOGY x - - SITI CONTAMINATI - - GROUND WATER X x - - JOURNAL OF OFFSHORE MECHANICS AND ARCTIC ENGINEERING-TRANSACTIONS OF THE ASME x - - NONLINEAR PROCESSES IN GEOPHYSICS x - - ANNALS OF GLACIOLOGY OPTIONS MÉDITERRANÉENNES. SÉRIE A: SÉMINAIRES MÉDITERRANÉENS X WATER CHEMISTRY AND ECOLOGY x - - JOURNAL OF HYDRO-ENVIRONMENT RESEARCH x - - AGRICULTURAL AND FOREST METEOROLOGY x - - JOURNAL OF HAZARDOUS MATERIALS x - - PHYSICAL REVIEW LETTERS x - - PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF x - - AMERICA AMBIENTE TERRITORIO ESTIMO E TERRITORIO GEAM. GEOINGEGNERIA AMBIENTALE E MINERARIA GEOLOGIA DELL'AMBIENTE IL PROGETTO SOSTENIBILE INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL TECHNOLOGY AND MANAGEMENT PUBLIC SERVICE REVIEW. SCIENCE & TECHNOLOGY GEOGRAFIA FISICA E DINAMICA QUATERNARIA x - - IEEE TRANSACTIONS ON GEOSCIENCE AND REMOTE SENSING x - - DESALINATION x - -

9 ICAR/02 COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA NUMERO SC_ISI- LIKE INTERNATIONAL JOURNAL OF CLIMATOLOGY x - - INTERNATIONAL JOURNAL OF SEDIMENT RESEARCH x - - IRRIGATION AND DRAINAGE 11-0 x - - JOURNAL OF FLUID MECHANICS x - - JOURNAL OF GEOPHYSICAL RESEARCH. BIOGEOSCIENCES x - - JOURNAL OF GEOPHYSICAL RESEARCH. OCEANS x - - JOURNAL OF GEOPHYSICAL RESEARCH. SPACE PHYSICS x - - LANDSLIDES X x - - QUARTERLY JOURNAL OF THE ROYAL METEOROLOGICAL SOCIETY x - - RIVISTA ITALIANA DI TELERILEVAMENTO x - - STOCHASTIC ENVIRONMENTAL RESEARCH AND RISK ASSESSMENT x - - VADOSE ZONE JOURNAL x - -

10 ICAR/0 INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE 126 IA. INGEGNERIA AMBIENTALE WATER SCIENCE AND TECHNOLOGY x RS RIFIUTI SOLIDI DESALINATION x WASTE MANAGEMENT 096-0X x - - JOURNAL OF HAZARDOUS MATERIALS x WATER RESEARCH 00-1 x RECYCLING INQUINAMENTO JOURNAL OF ENVIRONMENTAL SCIENCE AND HEALTH. PART A, TOXIC/HAZARDOUS SUBSTANCES & ENVIRONMENTAL ENGINEERING x ENVIRONMENTAL MODELLING & SOFTWARE x CHEMOSPHERE 00-6 x WATER SCIENCE AND TECHNOLOGY: WATER SUPPLY ENVIRONMENTAL TECHNOLOGY x - 12 DESALINATION AND WATER TREATMENT x - 11 FOLIUM SITI CONTAMINATI ACQUA & ARIA X AMBIENTE & SICUREZZA ECO -TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE BONIFICHE E RIFIUTI AMERICAN JOURNAL OF ENVIRONMENTAL SCIENCES 1-X GEAM. GEOINGEGNERIA AMBIENTALE E MINERARIA ENVIRONMENTAL SCIENCE & TECHNOLOGY X x WATER AIR AND SOIL POLLUTION x ICP INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE WATER ENVIRONMENT RESEARCH x ENVIRONMENTAL MONITORING AND ASSESSMENT x INTERNATIONAL JOURNAL OF LIFE CYCLE ASSESSMENT x JOURNAL OF HYDROLOGY x SCIENCE OF THE TOTAL ENVIRONMENT x GLOBAL NEST JOURNAL x JOURNAL OF ENVIRONMENTAL MANAGEMENT x JOURNAL OF SOILS AND SEDIMENTS x RESOURCES CONSERVATION AND RECYCLING x - - ISA INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENT AND HEALTH ATMOSPHERIC ENVIRONMENT x - - ECOLOGICAL MODELLING x - - WATER ENVIRONMENT RESEARCH x - - ENERGY PROCEDIA URBAN WATER WASTE AND BIOMASS VALORIZATION TECNOLOGIE & SOLUZIONI PER L'AMBIENTE - - -

11 ICAR/0 INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE BIOCHEMICAL ENGINEERING JOURNAL X x - - INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENT AND POLLUTION x - - JOURNAL OF ENVIRONMENTAL ENGINEERING x - - JOURNAL OF MEMBRANE SCIENCE x - - L'AMBIENTE - - TECNOLOGIE & SOLUZIONI PER L'AMBIENTE ANNALI DI CHIMICA BIOMASS & BIOENERGY x - - BIORESOURCE TECHNOLOGY x - - JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION x - - PROCESS BIOCHEMISTRY x - - SEPARATION AND PURIFICATION TECHNOLOGY x - - ULTRASONICS SONOCHEMISTRY x - - WASTE MANAGEMENT & RESEARCH 07-22X x - - WATER SA x - -

12 SC_ISI- LIKE 12 STRADE & AUTOSTRADE LE STRADE ROAD MATERIALS AND PAVEMENT DESIGN x ISI _ 1 ADVANCES IN TRANSPORTATION STUDIES _ B 2 1 STRADE & AUTOSTRADE RASSEGNA DEL BITUME 11 ICAR/0 STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PROCEEDINGS OF THE INSTITUTION OF CIVIL ENGINEERS. TRANSPORT X x ISI _ 9 CONSTRUCTION AND BUILDING MATERIALS x ISI _ 8 ARGOMENTI INTERNATIONAL JOURNAL OF PAVEMENTS _ A 2 6 QUARRY AND CONSTRUCTION INTERNATIONAL JOURNAL OF PAVEMENT ENGINEERING x ISI TRASPORTI & CULTURA ACCIDENT ANALYSIS AND PREVENTION x ISI - JOURNAL OF TRANSPORTATION ENGINEERING-ASCE THE BALTIC JOURNAL OF ROAD AND BRIDGE ENGINEERING INTERNATIONAL JOURNAL OF PAVEMENT RESEARCH AND TECHNOLOGY JOURNAL OF THE ASSOCIATION OF ASPHALT PAVING TECHNOLOGISTS 07-97X x ISI X x _ A _ A 1 MATERIALS AND STRUCTURES x ISI _

13 66 T&T. TRASPORTI E TERRITORIO B INGEGNERIA FERROVIARIA B 2 21 EUROPEAN JOURNAL OF OPERATIONAL RESEARCH x ISI - 20 EUROPEAN TRANSPORT/TRASPORTI EUROPEI B 2 10 ELEVATORI TRANSPORTATION RESEARCH PART B- METHODOLOGICAL x ISI - 9 TRANSPORTATION x ISI - 8 EUROPEAN TRANSPORT RESEARCH REVIEW A 2 8 TRANSPORTATION RESEARCH. PART C, EMERGING TECHNOLOGIES X x ISI - 7 PROCEDIA: SOCIAL & BEHAVIORAL SCIENCES ONDAVERDE TEMA IEEE TRANSACTIONS ON INTELLIGENT TRANSPORTATION SYSTEMS ICAR/0 TRASPORTI ISI - INTERNATIONAL JOURNAL OF SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND PLANNING MOBILITYLAB - - TRAFFIC ENGINEERING & CONTROL A 2 JOURNAL OF PUBLIC TRANSPORTATION X x ISI - TRANSPORT POLICY X x ISI - TRANSPORTATION RESEARCH. PART A, POLICY AND PRACTICE x ISI - ARCHIVES OF TRANSPORT B ENFORMATIKA JOURNAL OF AIR TRANSPORTATION A 1 JOURNAL OF MARITIME RESEARCH A 1 RECHERCHE, TRANSPORTS, SECURITE B 2 NETWORKS AND SPATIAL ECONOMICS X x ISI - TRANSPORTATION SCIENCE x ISI -

14 BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES SC_ISI- LIKE X _ A _ A 1 RIVISTA DELL'AGENZIA DEL TERRITORIO _ ISI 2 INTERNATIONAL ARCHIVES OF PHOTOGRAMMETRY AND REMOTE SENSING RIVISTA ITALIANA DI TELERILEVAMENTO x ISI _ 2 JOURNAL OF GEODESY x ISI _ 29 E-PERIMETRON _ A ICAR/06 TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA THE INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES BOLLETTINO DI GEODESIA E SCIENZE AFFINI _ B 2 19 GEOMEDIA _ B 18 GÉOMATIQUE EXPERT _ B 17 ANNALS OF GEOPHYSICS x ISI _ 1 MONDOGIS BOLLETTINO DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CARTOGRAFIA ATTI DELL'ISTITUTO ITALIANO DI NAVIGAZIONE _ A 12 GEOPHYSICAL JOURNAL INTERNATIONAL 096-0X x ISI _ 12 GLOBAL AND PLANETARY CHANGE x ISI _ 12 JOURNAL OF SURVEYING ENGINEERING-ASCE 07-9 x ISI _ 10 APPLIED GEOMATICS _ A 1 10 IEEE TRANSACTIONS ON GEOSCIENCE x ISI _ 9 AND REPORTS REMOTE ON GEODESY SENSING GIM INTERNATIONAL ANNALS OF GLACIOLOGY x ISI _ 6 ISPRS JOURNAL OF PHOTOGRAMMETRY AND REMOTE x ISI _ SENSING 6 SENSORS x ISI _ STRADE & AUTOSTRADE B _

15 ICAR/06 TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA SC_ISI- LIKE JOURNAL OF APPLIED GEODESY _ A 1 ARCHEOMATICA DOCUMENTI DEL TERRITORIO _ B GEOMORPHOLOGY 0169-X x ISI _ PHOTOGRAMMETRIC ENGINEERING AND REMOTE SENSING REVUE FRANÇAISE DE PHOTOGRAMMÉTRIE ET DE TÉLÉDÉTECTION x ISI _ _ A 2 GEOINFORMATICS REVISTA DE CADASTRU ADVANCES IN SPACE RESEARCH x ISI _ CARTOGRAPHICA _ A 1 REVUE INTERNATIONALE DE GÉOMATIQUE TRANSACTIONS IN GIS CARTO GRAPHICA EUROPEAN JOURNAL OF ORTHODONTICS x ISI _ JOURNAL OF GEODYNAMICS x ISI _ JOURNAL OF VOLCANOLOGY AND GEOTHERMAL RESEARCH x ISI _ SURVEY REVIEW x ISI _ THE JOURNAL OF GLACIOLOGY x ISI _

16 ICAR/07 GEOTECNICA NUMERO NOME RIVISTA ISSN ISI/SCOPUS 107 RIVISTA ITALIANA DI GEOTECNICA 6 CANADIAN GEOTECHNICAL JOURNAL _ A 2 x ISI _ 6 JOURNAL OF GEOTECHNICAL AND GEOENVIRONMENTAL ENGINEERING x ISI _ 6 ROCK MECHANICS AND ROCK ENGINEERING x ISI _ GEOTECHNIQUE x ISI _ 29 LANDSLIDES X x ISI _ 2 COMPUTERS AND GEOTECHNICS X x ISI _ 22 SOILS AND FOUNDATIONS x ISI _ 20 INTERNATIONAL JOURNAL FOR NUMERICAL AND ANALYTICAL x ISI _ METHODS IN GEOMECHANICS GEOTECHNICAL AND GEOLOGICAL ENGINEERING _ A 1 16 ENGINEERING GEOLOGY x ISI _ 12 INTERNATIONAL JOURNAL OF PHYSICAL MODELLING IN _ A 2 GEOTECHNICS 16-21X 12 SOIL DYNAMICS AND EARTHQUAKE ENGINEERING x ISI _ 11 GROUND IMPROVEMENT X 11 GEOTECHNICAL TESTING JOURNAL NATURAL HAZARDS AND EARTH 11 SYSTEM SCIENCES x ISI _ x ISI _ 10 BOLLETTINO D'ARTE 09-7 x GEOMECHANICS AND 9 _ A 2 GEOENGINEERING FELSBAU GEAM. GEOINGEGNERIA 8 2 AMBIENTALE E MINERARIA GEOPHYSICAL RESEARCH 8 2 ABSTRACTS INTERNATIONAL JOURNAL OF 8 _ A 1 GEOMECHANICS PROGETTAZIONE SISMICA JOURNAL OF EARTHQUAKE ENGINEERING x 7 L'INGEGNERE E L'ARCHITETTO INTERNATIONAL JOURNAL OF ROCK MECHANICS AND MINING SCIENCES x ISI _

17 ICAR/07 GEOTECNICA NUMERO NOME RIVISTA ISSN ISI/SCOPUS 6 ITALIAN JOURNAL OF ENGINEERING GEOLOGY AND ENVIRONMENT PROCEEDINGS OF THE INSTITUTION OF CIVIL ENGINEERS. GEOTECHNICAL ENGINEERING x NATURAL HAZARDS X x ISI _ WATER RESOURCES RESEARCH x ISI _ INGEGNERIA SISMICA JOURNAL OF CIVIL ENGINEERING AND ARCHITECTURE THE ELECTRONIC JOURNAL OF GEOTECHNICAL ENGINEERING BULLETIN OF ENGINEERING GEOLOGY AND THE ENVIRONMENT JOURNAL OF APPLIED ELECTROCHEMISTRY X EUROPEAN JOURNAL OF ENVIRONMENTAL AND CIVIL ENGINEERING INTERNATIONAL JOURNAL OF GEOENGINEERING CASE HISTORIES x ISI _ x ISI _ 2 _ A 2 STRADE & AUTOSTRADE JOURNAL OF ENVIRONMENTAL & x ISI - ENGINEERING ACTA GEOTECHNICA GEOPHYSICS x EARTHQUAKE ENGINEERING & STRUCTURAL DYNAMICS x EUROPEAN JOURNAL OF MECHANICS. A, SOLIDS x ISI _ GEOPHYSICAL JOURNAL INTERNATIONAL 096-0X x ISI _ GEOPHYSICS x ISI _ GEOTEXTILES AND GEOMEMBRANES x ISI _

18 INTERNATIONAL JOURNAL OF SOLIDS AND STRUCTURES INTERNATIONAL JOURNAL FOR NUMERICAL METHODS IN ENGINEERING x ISI _ x ISI _ 8 COMPUTERS & STRUCTURES x ISI _ 8 COMPUTER METHODS IN APPLIED MECHANICS AND ENGINEERING x ISI _ 6 JOURNAL OF SOUND AND VIBRATION X x ISI _ ENGINEERING FRACTURE MECHANICS x ISI _ EUROPEAN JOURNAL OF MECHANICS. A, SOLIDS x ISI _ 0 ENGINEERING STRUCTURES x ISI _ 9 INTERNATIONAL JOURNAL OF FRACTURE x ISI _ 8 INTERNATIONAL JOURNAL OF NON-LINEAR MECHANICS COMPUTER MODELING IN ENGINEERING & SCIENCES x ISI _ x ISI _ JOURNAL OF ELASTICITY 07- x ISI _ JOURNAL OF THE MECHANICS AND PHYSICS OF SOLIDS x ISI _ MECCANICA x ISI _ PROBABILISTIC ENGINEERING MECHANICS x COMPUTATIONAL MECHANICS x ISI _ 1 MECHANICS RESEARCH COMMUNICATIONS x ISI _ 1 JOURNAL OF ENGINEERING MECHANICS x ISI _ 27 ACTA MECHANICA x ISI _ 26 MATERIALS AND STRUCTURES x ISI _ 26 NONLINEAR DYNAMICS X x ISI _ 26 STRUCTURAL CONTROL & HEALTH MONITORING 1-22 x ISI _ 2 JOURNAL OF MECHANICS OF MATERIALS AND STRUCTURES x ISI _ 2 COMPOSITES SCIENCE AND TECHNOLOGY x ISI _ 21 JOURNAL OF WIND ENGINEERING AND INDUSTRIAL AERODYNAMICS x ISI _ 20 JOURNAL OF VIBRATION AND CONTROL x ISI _ 20 CHAOS, SOLITONS AND FRACTALS x ISI _ 19 CONTINUUM MECHANICS AND THERMODYNAMICS ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI x ISI _ 18 JOURNAL OF APPLIED MECHANICS x ISI _

19 ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI NUMERO 17 COMPOSITE STRUCTURES x ISI _ JOURNAL OF THE MECHANICAL BEHAVIOR OF MATERIALS STRUCTURAL AND MULTIDISCIPLINARY OPTIMIZATION JOURNAL OF MECHANICS OF MATERIALS AND STRUCTURES ZEITSCHRIFT FUR ANGEWANDTE MATHEMATIK UND MECHANIK X x ISI _ x x ISI _ 1 ADVANCED MATERIALS RESEARCH COMPUTATIONAL MATERIALS SCIENCE x ISI _ 1 MECHANICS OF ADVANCED MATERIALS AND STRUCTURES x ISI _ 1 COMPUTERS, MATERIALS & CONTINUA x ISI _ 12 INTERNATIONAL JOURNAL FOR COMPUTATIONAL METHODS IN ENGINEERING SCIENCE AND MECHANICS MATHEMATICS AND MECHANICS OF SOLIDS x ISI _ 12 MECHANICS OF ADVANCED MATERIALS AND STRUCTURES x ISI _ 11 STRENGTH, FRACTURE AND COMPLEXITY INTERNATIONAL JOURNAL OF PLASTICITY x ISI _ 11 JOURNAL OF BIOMECHANICS x ISI _ 11 MECHANICS OF MATERIALS x ISI _ 11 WIND AND STRUCTURES x ISI _ 11 MATHEMATICAL MODELS AND METHODS IN APPLIED SCIENCES x ISI _ 10 FRATTURA E INTEGRITÀ STRUTTURALE ENGINEERING ANALYSIS WITH BOUNDARY ELEMENTS x ISI _ 10 INTERNATIONAL JOURNAL OF FATIGUE x ISI _ 10 JOURNAL OF PHYSICS. CONDENSED MATTER x ISI _ 10 9 PHYSICAL REVIEW E, STATISTICAL, NONLINEAR, AND SOFT MATTER PHYSICS INTERNATIONAL JOURNAL FOR MULTISCALE COMPUTATIONAL ENGINEERING 19-7 x ISI _ x ISI _ 9 STRAIN x ISI _ 8 ACTA MECHANICA SOLIDA SINICA x ISI _

20 8 8 8 ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI INTERNATIONAL JOURNAL OF MECHANICAL SCIENCES JOURNAL OF COMPUTATIONAL AND APPLIED MATHEMATICS JOURNAL OF COMPUTATIONAL AND NONLINEAR DYNAMICS x ISI _ x ISI _ 1-12 x ISI _ 8 SENSOR LETTERS X x ISI _ 8 WEAR x ISI _ ZEITSCHRIFT FUR ANGEWANDTE MATHEMATIK UND PHYSIK INTERNATIONAL JOURNAL OF STRUCTURAL STABILITY & DYNAMICS PROCEEDINGS OF THE ROYAL SOCIETY OF LONDON. SERIES A x ISI _ x ISI _ x ISI _ 8 SMART MATERIALS AND STRUCTURES x ISI _ 7 JOURNAL DE PHYSIQUE IV MECCANICA DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE X 7 STRUCTURAL DURABILITY & HEALTH MONITORING APPLIED PHYSICS LETTERS x ISI _ 7 BIOMECHANICS AND MODELING IN x ISI _ 7 MECHANOBIOLOGY CRYOGENICS x ISI _ 7 INTERNATIONAL JOURNAL OF ENGINEERING SCIENCE x ISI _ 7 INVERSE PROBLEMS x ISI _ 7 JOURNAL OF STRAIN ANALYSIS FOR ENGINEERING DESIGN 7 JOURNAL OF VOLCANOLOGY AND GEOTHERMAL RESEARCH THEORETICAL AND APPLIED FRACTURE 7 MECHANICS x ISI _ x x ISI _ 7 JOURNAL OF VIBRATION AND ACOUSTICS x ISI _ 7 REVUE EUROPÉENNE DE GÉNIE CIVIL x 6 BRIDGE STRUCTURES COMPOSITI 6 TECNICAL REPORTS / UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA, DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA 6 CIVILE ADVANCES IN ENGINEERING SOFTWARE x ISI _ 6 ADVANCES IN STRUCTURAL ENGINEERING x ISI _ 6 APPLIED MECHANICS REVIEWS x ISI _ 6 COMPTES RENDUS MECANIQUE x ISI _

21 6 6 ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI INTERNATIONAL JOURNAL OF BIFURCATION AND CHAOS IN APPLIED SCIENCES AND ENGINEERING JOURNAL OF MICROMECHANICS AND MICROENGINEERING x ISI _ x ISI _ 6 SMART STRUCTURES AND SYSTEMS x ISI _ 6 6 COMMUNICATIONS IN NONLINEAR SCIENCE & NUMERICAL SIMULATION INTERNATIONAL JOURNAL OF BIFURCATION AND CHAOS IN APPLIED SCIENCES AND ENGINEERING x ISI _ x ISI _ 6 SIMULATION MODELING PRACTICE AND THEORY X x ISI _ 6 THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. E, SOFT MATTER x ISI _ AES TECHNICAL REVIEWS JOURNALS BOLLETTINO INGEGNERI STUDI E RICERCHE ARCHIVE OF APPLIED MECHANICS x ISI _ COMPTES RENDUS MATHEMATIQUE X x ISI _ COMPUTER METHODS IN BIOMECHANICS AND BIOMEDICAL ENGINEERING x ISI _ ENGINEERING COMPUTATIONS x ISI _ FATIGUE & FRACTURE OF ENGINEERING X x ISI _ MATERIALS & STRUCTURES JOURNAL OF MICROELECTROMECHANICAL x ISI _ SYSTEMS MECHANICS BASED DESIGN OF STRUCTURES AND x ISI _ MACHINES MICROELECTRONICS RELIABILITY x ISI _ REVIEWS ON ADVANCED MATERIALS SCIENCE x ISI _ ARCHIVE FOR RATIONAL MECHANICS AND x ISI _ ANALYSIS ADVANCES IN ACOUSTICS AND VIBRATION ALGORITHMS EUROPEAN JOURNAL OF ENGINEERING EDUCATION NOTIZIARIO ORDINE INGEGNERI NAPOLI RAKENTEIDEN MEKANIIKKA SENSORS _ ISI _ SENSORS AND ACTUATORS. A, PHYSICAL _ ISI _ STRUCTURAL INTEGRITY & DURABILITY WSEAS TRANSACTIONS ON APPLIED AND THEORETICAL MECHANICS ARCHIVES OF MECHANICS x ISI _

22 ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI NUMERO ASYMPTOTIC ANALYSIS x ISI _ BIOPHYSICAL JOURNAL x ISI _ FINITE ELEMENTS IN ANALYSIS AND DESIGN X x ISI _ INTERNATIONAL JOURNAL OF APPLIED ELECTROMAGNETICS AND MECHANICS INTERNATIONAL JOURNAL OF DAMAGE MECHANICS JOURNAL OF COMPUTATIONAL AND THEORETICAL NANOSCIENCE JOURNAL OF MATERIALS ENGINEERING AND PERFORMANCE JOURNAL OF PRESSURE VESSEL TECHNOLOGY- TRANSACTIONS OF THE ASME x ISI _ x ISI _ x ISI _ x ISI _ x ISI _ MACROMOLECULES x ISI _ MATHEMATICAL METHODS IN THE APPLIED SCIENCES MECHANICAL SYSTEMS AND SIGNAL PROCESSING MODELLING AND SIMULATION IN MATERIALS SCIENCE AND ENGINEERING x ISI _ x ISI _ x ISI _ NDT & E INTERNATIONAL x ISI _ NETWORKS AND HETEROGENEOUS MEDIA x ISI _ NONLINEAR ANALYSIS 062-6X x ISI _ PHILOSOPHICAL TRANSACTIONS OF THE ROYAL SOCIETY PHYSICAL OF REVIEW. LONDON B, SERIES CONDENSED A: MATHEMATICAL MATTER AND MATERIALS PHYSICS PROCEEDINGS OF THE ESTONIAN ACADEMY OF SCIENCES. PHYSICS, MATHEMATICS 16-0X x ISI _ x ISI _ x RENDICONTI. CLASSE DI SCIENZE MATEMATICHE x E NATURALI COMPOSITI MAGAZINE DER BAUINGENIEUR _ ISI 1 ELECTRONIC JOURNAL OF BOUNDARY ELEMENTS FRONTIERS OF ARCHITECTURE AND CIVIL ENGINEERING IN CHINA INGEGNERI INTERNATIONAL JOURNAL OF MECHANICS AND SOLIDS ISET JOURNAL OF EARTHQUAKE TECHNOLOGY JOURNAL OF ARCHITECTURAL ENGINEERING

23 ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI NUMERO JOURNAL OF PHYSICS. CONFERENCE SERIES NOISE & VIBRATION WORLDWIDE PRACTICE PERIODICAL ON STRUCTURAL DESIGN AND CONSTRUCTION RECENT PATENTS ON COMPUTER SCIENCE ACTA MATERIALIA 19-6 x ISI _ ANALYSIS AND APPLICATIONS x ISI _ ARCHIVE FOR HISTORY OF EXACT SCIENCES x ISI _ ATTI DELLA ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI. RENDICONTI LINCEI. MATEMATICA E APPLICAZIONI COMPUTER APPLICATIONS IN ENGINEERING EDUCATION COMPUTERS & MATHEMATICS WITH APPLICATIONS x ISI _ x ISI _ x ISI _ EUROPEAN JOURNAL OF APPLIED MATHEMATICS x EXPERIMENTAL MECHANICS x INSIGHT 1-27 x ISI _ INTERNATIONAL JOURNAL OF ENGINEERING EDUCATION INTERNATIONAL JOURNAL OF NUMERICAL METHODS FOR HEAT & FLUID FLOW INTERNATIONAL JOURNAL OF PRESSURE VESSELS AND PIPING INTERNATIONAL JOURNAL OF TECHNOLOGY MANAGEMENT X x ISI _ x ISI _ x ISI _ x ISI _ JOURNAL OF ADHESION x ISI _ JOURNAL OF APPLIED PHYSICS x ISI _ JOURNAL OF BIOMECHANICAL ENGINEERING x ISI _ JOURNAL OF INTELLIGENT MATERIAL SYSTEMS AND STRUCTURES 10-89X x ISI _ JOURNAL OF NONLINEAR SCIENCE x ISI _ JOURNAL OF PETROLEUM SCIENCE AND ENGINEERING x ISI _ JOURNAL OF PHYSICS D-APPLIED PHYSICS x ISI _ JOURNAL OF SCIENTIFIC COMPUTING x ISI _ JOURNAL OF SOLAR ENERGY ENGINEERING x JOURNAL OF THEORETICAL AND APPLIED MECHANICS x

24 ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI NUMERO MATHEMATICAL PROBLEMS IN ENGINEERING X x ISI _ MATHEMATICS AND COMPUTERS IN SIMULATION x ISI _ MEASUREMENT SCIENCE & TECHNOLOGY x ISI _ MEDICAL ENGINEERING & PHYSICS 10- x ISI _ MODÉLISATION MATHÉMATIQUE ET ANALYSE 076-8X x ISI _ NUMÉRIQUE PHYSICA D-NONLINEAR PHENOMENA x ISI _ PHYSICA SCRIPTA x ISI _ PHYSICAL MESOMECHANICS x ISI _ PROCEEDINGS OF THE INSTITUTION OF CIVIL ENGINEERS. STRUCTURES AND BUILDINGS x ISI _ QUARTERLY OF APPLIED MATHEMATICS 00-69X x ISI _ SIAM JOURNAL ON APPLIED MATHEMATICS x ISI _ SMALL x ISI _ PROCEEDINGS OF THE INSTITUTION OF CIVIL ENGINEERS. STRUCTURES AND BUILDINGS THE JOURNAL OF THE ACOUSTICAL SOCIETY OF AMERICA x x TRANSPORT IN POROUS MEDIA x ISI _

25 ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI NUMERO 18 ENGINEERING STRUCTURES x ISI - 98 JOURNAL OF EARTHQUAKE ENGINEERING x ISI - 87 L'EDILIZIA INGEGNERIA SISMICA EARTHQUAKE ENGINEERING & STRUCTURAL DYNAMICS CONSTRUCTION AND BUILDING MATERIALS JOURNAL OF COMPOSITES FOR CONSTRUCTION x ISI x ISI x ISI - 1 BULLETIN OF EARTHQUAKE ENGINEERING X x ISI - 0 ACI STRUCTURAL JOURNAL x ISI - 0 MATERIALS AND STRUCTURES x ISI JOURNAL OF STRUCTURAL ENGINEERING- ASCE JOURNAL OF CONSTRUCTIONAL STEEL RESEARCH 07-9 x ISI X x ISI - PROGETTAZIONE SISMICA EARTHQUAKE ENGINEERING AND STRUCTURAL DYNAMICS JOURNAL OF STRUCTURAL ENGINEERING x JOURNAL OF MATERIALS IN CIVIL ENGINEERING JOURNAL OF WIND ENGINEERING AND INDUSTRIAL AERODYNAMICS x ISI x ISI - 27 COMPOSITES. PART B, ENGINEERING x ISI - 26 COMPUTERS & STRUCTURES x ISI - 2 EARTHQUAKE SPECTRA x ISI - 2 INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO STUDI E RICERCHE JOURNAL OF ENGINEERING MECHANICS x ISI - 2 CEMENT & CONCRETE COMPOSITES x ISI STRUCTURAL ENGINEERING AND MECHANICS STRUCTURAL ENGINEERING INTERNATIONAL x ISI

26 ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI INTERNATIONAL JOURNAL OF ARCHITECTURAL HERITAGE STRUCTURE AND INFRASTRUCTURE ENGINEERING STRUCTURAL CONTROL & HEALTH MONITORING x ISI x ISI x ISI - 17 STRUCTURAL CONCRETE ADVANCES IN STRUCTURAL ENGINEERING BULLETIN OF THE SEISMOLOGICAL SOCIETY OF AMERICA x ISI x ISI - 16 ADVANCED STEEL CONSTRUCTION X x ISI - 1 ADVANCED MATERIALS RESEARCH RECUPERO E CONSERVAZIONE JOURNAL OF BRIDGE ENGINEERING x ISI MECCANICA DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE INTERNATIONAL JOURNAL FOR NUMERICAL METHODS IN ENGINEERING X x ISI - 12 THIN-WALLED STRUCTURES x ISI - 12 WIND AND STRUCTURES x ISI - 11 IN CONCRETO SOIL DYNAMICS AND EARTHQUAKE ENGINEERING x ISI - 10 MASONRY INTERNATIONAL ENGINEERING FRACTURE MECHANICS x 9 JOURNAL OF SOUND AND VIBRATION X x ISI - 9 COMPOSITE STRUCTURES x ISI - 8 INDUSTRIE MANUFATTI CEMENTIZI THE OPEN CONSTRUCTION & BUILDING TECHNOLOGY JOURNAL ISI CEMENT AND CONCRETE RESEARCH x ISI - 8 STRUCTURAL SAFETY x ISI - 7 IL GIORNALE DELL'INGEGNERE EARTHQUAKE ENGINEERING AND ENGINEERING VIBRATION x ISI - 7 SMART STRUCTURES AND SYSTEMS x ISI - 6 COMPOSITI - - -

27 ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI NUMERO 6 JOURNAL OF BUILDING APPRAISAL INTERNATIONAL JOURNAL OF STEEL STRUCTURES x ISI - 6 NDT & E INTERNATIONAL x ISI - 6 STEEL AND COMPOSITE STRUCTURES x ISI - 6 THE STRUCTURAL DESIGN OF TALL AND SPECIAL BUILDINGS x ISI - 6 MECHANICS OF COMPOSITE MATERIALS x 6 INTERNATIONAL JOURNAL OF MECHANICAL SCIENCES INTERNATIONAL JOURNAL OF SPACE STRUCTURES JOURNAL OF THE INTERNATIONAL ASSOCIATION FOR SHELL AND SPATIAL STRUCTURES PRACTICE PERIODICAL ON STRUCTURAL DESIGN AND CONSTRUCTION x ISI ISI X COMPUTER-AIDED CIVIL AND INFRASTRUCTURE ENGINEERING x ISI - JOURNAL OF PERFORMANCE OF CONSTRUCTED FACILITIES x ISI - MAGAZINE OF CONCRETE RESEARCH x ISI - PROCEEDINGS OF THE INSTITUTION OF CIVIL ENGINEERS. STRUCTURES AND BUILDINGS BULLETIN OF THE NEW ZEALAND NATIONAL SOCIETY FOR EARTHQUAKE ENGINEERING x ISI EUROPEAN EARTHQUAKE ENGINEERING ISET JOURNAL OF EARTHQUAKE TECHNOLOGY MURATURE OGGI - - STUDI E RICERCHE ACI MATERIALS JOURNAL X x ISI - FINITE ELEMENTS IN ANALYSIS AND DESIGN X x ISI - JOURNAL OF CULTURAL HERITAGE x ISI - STRUCTURAL AND MULTIDISCIPLINARY OPTIMIZATION X x ISI -

28 ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI NUMERO COMPUTER METHODS IN APPLIED MECHANICS AND ENGINEERING x COMPOSITI MAGAZINE - - CONCRETE INTERNATIONAL EARTHQUAKE AND STRUCTURES FRATTURA E INTEGRITÀ STRUTTURALE ISI - INTERNATIONAL JOURNAL OF ADVANCED STRUCTURAL ENGINEERING INTERNATIONAL JOURNAL OF STRUCTURAL STABILITY & DYNAMICS PROCEEDINGS OF THE INSTITUTION OF CIVIL ENGINEERS. CONSTRUCTION MATERIALS RESTORATION OF BUILDINGS AND MONUMENTS STRUCTURE AND INFRASTRUCTURE ENGINEERING X THE MASONRY SOCIETY JOURNAL CANADIAN JOURNAL OF CIVIL ENGINEERING x ISI - ENGINEERING OPTIMIZATION 00-21X x ISI - JOURNAL OF ADVANCED CONCRETE TECHNOLOGY x ISI - COMPUTATIONAL MECHANICS x ISI -

29 ICAR/10 ARCHITETTURA TECNICA, ICAR/11 PRODUZIONE EDILIZIA, ICAR/12 TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA 8 COSTRUIRE B 1 ARKETIPO A 2 11 L'UFFICIO TECNICO B 10 MODULO B 12 IL PROGETTO SOSTENIBILE A 2 96 COSTRUIRE IN LATERIZIO A 2 6 SERRAMENTI+DESIGN FRAMES. ARCHITETTURA DEI SERRAMENTI B 62 COSTRUZIONI METALLICHE A 2 8 IL PROGETTO DELL'ABITARE A 2 8 PROGETTARE B 8 RECUPERARE L'EDILIZIA B 7 RECUPERO E CONSERVAZIONE A 2 EDILIZIA E TERRITORIO IL NUOVO CANTIERE B 26 DOCOMOMO ITALIA GIORNALE CHS NEWSLETTER MANUTENZIONE. TECNICA E MANAGEMENT ARKOS B 2 1 L'INDUSTRIA DEI LATERIZI PONTE A 2 1 RIVISTA DEL CONSULENTE TECNICO DETAIL A 1 1 MATERIA B 1 SPECIALIZZATA EDILIZIA B 12 FACILITY MANAGEMENT ITALIA B 12 IL PROGETTO ENERGY AND BUILDINGS x ISI - 10 RE. REAL ESTATE BUILDING AND ENVIRONMENT x ISI - 7 ANTINCENDIO TECNICA OSPEDALIERA TRASPORTI & CULTURA JOURNAL OF CULTURAL HERITAGE x ISI - INQUINAMENTO PROGETTARE PER LA SANITÀ B INTERNATIONAL JOURNAL FOR HOUSING SCIENCE AND ITS - - APPLICATIONS x WORLD HEALTH DESIGN INTERNATIONAL JOURNAL OF ARCHITECTURAL HERITAGE x ISI - SUSTAINABILITY x - -

30 ICAR/1 DISEGNO INDUSTRIALE NUMERO 176 DIID. DISEGNO INDUSTRIALE INDUSTRIAL DESIGN - 77 DESIGN VIEW. MAGAZINE DELLA RETE NAZIONALE DI RICERCA SISTEMA DESIGN ITALIA - SC_ISI- LIKE A NAUTECH B 0 INTERNI. LA RIVISTA DELL'ARREDAMENTO B 2 GUD. GENOVA UNIVERSITÀ DESIGN X - B LINEA GRAFICA B 1 LUCE LUCE E DESIGN B 1 PROGETTO GRAFICO A 10 ARTE E CRITICA B 10 OP. CIT B 10 STRATEGIC DESIGN RESEARCH JOURNAL SVILUPPO & ORGANIZZAZIONE A 8 CE INTERNATIONAL IL PROGETTISTA INDUSTRIALE AD. ARCHITECTURAL DIGEST AUTO & DESIGN B 7 FOOD PACKAGES B 6 COLORE B 6 DESIGN REVIEW TAFTER JOURNAL 197-6X - - I + DISEÑO 1889-X IL GIORNALE DELL'ARTE NEXT EXIT SOCIALDESIGNZINE B CONVERGENCIAS A 2 GAP CASA X - - IL VERRI MODO REDIGE JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION x ISI - OPTICS LETTERS x - - ACTIVA DESIGN MANAGEMENT OP CIT PATRIMOINE DE L'INDUSTRIE RE-PUBLIC X - -

31 ICAR/1 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA, ICAR/1 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO, ICAR/16 ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO NUMERO 2 AREA FIRENZE ARCHITETTURA IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA CASABELLA HORTUS AION D'A. D'ARCHITETTURA PAESAGGIO URBANO DOMUS METAMORFOSI L'INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI MATERIA RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA PARAMETRO AL L'ARCA L'ARCHITETTO ITALIANO PORTI DI MAGNIN ABITARE ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO COMPASSES GOMORRA ARCHITETTURA CITTÀ SPAZIO RICERCA AR L'ARCHITETTURA BLOOM IUAV OTTAGONO ARCHITETTARE ABITARE LA TERRA PROGETTI ARCH & WEB AA X ANFIONE E ZETO ADUEARCHITETTURA ARCH'IT ARCHITETTIREGIONE ATTI E RASSEGNA TECNICA - SOCIETA' DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI IN TORINO 12 COMPLESSITÀ E SOSTENIBILITÀ RASSEGNA AND INARCOS PIANO PROGETTO CITTÀ TRASPORTI & CULTURA

32 ICAR/1 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA, ICAR/1 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO, ICAR/16 ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO NUMERO 10 LOTUS INTERNATIONAL x ARCH CHIESA OGGI CONTROSPAZIO X DE ARCHITECT EDILIZIA POPOLARE URBAN MORPHOLOGY x SITI TURRIS BABEL ZESZYTY NAUKOWE POLITECHNIKI POZNANSKIEJ. ARCHITEKTURA I URBANISTYKA ANTITHESI. GIORNALE DI CRITICA DELL'ARCHITETTURA ARCHITETTURE PISANE ARREDO & CITTÀ BAUWELT EXPORRE GARTEN UND LANDSCHAFT PAISEA RI-VISTA. RICERCHE PER LA PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO SHIJIE JIANZHU VEDUTE A ARCHITECTURAL DESIGN ARCHITETTI VERONA ARQUITECTURA E VIDA - - C CZASOPISMO TECHNICZNE ARCHITEKTURA DAPIT RICERCHE - - LA NUOVA CITTÀ OF ARCH STADT UND GRUEN THE PLAN TRANS VOYANTES - - A ACCIAIO ARTE ARCHITETTURA 1970-X - - AR ARCHI ARTEOFICIO AU. ARQUITETURA E URBANISMO DIE GARTENKUNST EDA LE MONITEUR ARCHITECTURE

33 ICAR/1 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA, ICAR/1 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO, ICAR/16 ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO NUMERO PROGETTI E CONCORSI DI EDILIZIA E TERRITORIO VENTRE WORLD ARCHITECTURE

34 ICAR/17 DISEGNO 91 DISEGNARE IDEE IMMAGINI ISI 1 68 DISEGNARE CON PRESENZA TECNICA IN EDILIZIA IL PROGETTO CADERNOS DE ARQUIT. E URBANISMO ARCHITETTI.COM QUADRATO DEDALO QUADERNO DEL LABORATORIO 1 UNIVERSITARIO JOURNAL OF PROSTHETIC VOLTERRANO DENTISTRY x RIVISTA MARITTIMA MEDITERRANEA GEOINFORMA CASTELLI ROMANI PONTE x - - PROGETTO GRAFICO NEXUS NETWORK JOURNAL x - - NUNCIUS x - - QUAESTIO PIETRA SU PIETRA E-CONSERVATION GUD. GENOVA UNIVERSITÀ DESIGN X - - TITOLO

35 SC_ISI- LIKE 6 ANANKE A 1 PALLADIO A 1 9 CITTA' E STORIA A 2 9 ARKOS A IL DISEGNO DI ARCHITETTURA LEXICON. STORIE E ARCHITETTURA IN SICILIA OPUS INCERTUM ANNALI DI ARCHITETTURA x A - 19 STORIA DELL'URBANISTICA QUADERNI DEL DIPARTIMENTO PATRIMONIO ARCHITETTONICO E URBANISTICO - 18 RECUPERO E CONSERVAZIONE A 18 RESTAURO ARCHEOLOGICO ARTE LOMBARDA MATERIALI E STRUTTURE A 1 PROGETTO COLORE QUADERNI DELL ISTITUTO DI STORIA DELL ARCHITETTURA AAA ITALIA NAPOLI NOBILISSIMA B 9 ROMA MODERNA E CONTEMPORANEA B 2 9 OPERE IL MESTIERE DI STORICO STORIA URBANA I BENI CULTURALI B 7 MATERIALS AND STRUCTURES x JOURNAL OF THE SOCIETY OF ARCHITECTURAL HISTORIANS x ISI - 6 GALILEO KERMES A 6 CONSTRUCTION AND BUILDING x ISI MATERIALS - ALBERTIANA BOLLETTINO D'ARTE A ICAR/18 STORIA DELL'ARCHITETTURA, ICAR/19 RESTAURO BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ PER GLI STUDI STORICI, ARCHEOLOGICI ED ARTISTICI DELLA PROVINCIA DI CUNEO QUADERNI - CENTRO DI RICERCHE STORICHE ROVIGNO STUDI SUL SETTECENTO ROMANO A ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA STUDI PIEMONTESI x ISI - STUDI ROMANI x ISI - ANNUARIO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE x - - MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE ARCHIVIO STORICO LOMBARDO EAHN NEWSLETTER

36 ICAR/18 STORIA DELL'ARCHITETTURA, ICAR/19 RESTAURO SC_ISI- LIKE RR. ROMA NEL RINASCIMENTO ARTE CRISTIANA CASTELLUM B RESTAURO A RESTORATION OF BUILDINGS AND MONUMENTS BULLETIN MONUMENTAL X x ISI - ATTI E STUDI. ACCADEMIA RAFFAELLO BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ PAVESE STORIA PATRIA ESPACIO, TIEMPO Y FORMA. SERIE VII, HISTORIA DEL ARTE HUMANISTICA MDIR. MONUMENTIDIROMA MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. ITALIE ET MÉDITERRANÉE A 2 ASIAN JOURNAL OF CIVIL ENGINEERING (BUILDING AND HOUSING) ATTI DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA ROMANA DI ARCHEOLOGIA. SERIE III, RENDICONTI BOLLETTINO - MONUMENTI, MUSEI E GALLERIE PONTIFICIE B LOGGIA X - A PROGETTO RESTAURO B QUADERNI STORICI x ISI - RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE x ISI -

37 28 URBANISTICA INFORMAZIONI A 2 2 URBANISTICA A 1 18 TERRITORIO B 1 18 URBANISTICA DOSSIER B 92 ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI A 1 60 PLANUM A 6 TERRITORIO B CONTESTI GESTIONE ENERGIA X CRU TEMA A 2 19 BOLLETTINO DEL DPTU TRASPORTI & CULTURA AA X M TERRITORIO B 16 TEMA A 1 CIUDAD Y TERRITORIO - ESTUDIOS TERRITORIALES PARCHI URBANISTICA QUADERNI IN FOLIO WASTE MANAGEMENT 096-0X x ISI - 10 CREATIVICITY PLANNING THEORY & PRACTICE x TRIA B 9 PLANNING PRACTICE + RESEARCH x A - 8 GALILEO URBANISTICA PVS B 7 ICAR/20 TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA, ICAR/21 URBANISTICA ATTI E RASSEGNA TECNICA - SOCIETA' DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI IN TORINO IS NEWS MONDOGIS VA. VALUTAZIONE AMBIENTALE PLANNING THEORY x ISI - 6 CIUDADES DISP ISI - 6 EUROPEAN PLANNING STUDIES x ISI - AM - - QUADERNI DELLA RI-VISTA STUDIES IN REGIONAL AND URBAN PLANNING A IUAV MACRAMÈ MONOGRAPH.IT PORTUS B ENVIRONMENTAL IMPACT ASSESSMENT REVIEW x ISI - LANDSCAPE AND URBAN PLANNING x ISI -

38 ICAR/20 TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA, ICAR/21 URBANISTICA TOWN PLANNING REVIEW x A - URBAN RESEARCH & PRACTICE x - - DOC TOSCANA ENVIRONMENT AND PLANNING B-PLANNING & DESIGN ISI - PLURIMONDI URBANISME JOURNAL OF ENVIRONMENTAL MANAGEMENT x ISI - LAND USE POLICY x ISI - INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL x - - TECHNOLOGY AND MANAGEMENT INTERNATIONAL PLANNING STUDIES 16-7 x - -

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR )

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Valutazione della Qualità della Ricerca 200 2010 (VQR 200 2010) Documento di lavoro Classificazione di categorie di prodotti privi di indicatori citazionali a cura del Premessa I prodotti per i quali il

Dettagli

Area 08 - Elenco delle Riviste di Classe A (AGGIORNATO ALLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 29/11/2017)

Area 08 - Elenco delle Riviste di Classe A (AGGIORNATO ALLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 29/11/2017) 2G 1136-9647. ABITARE 0001-3218. ABITARE LA TERRA 1592-8608. ADVANCED MATERIALS RESEARCH 1022-6680. ADVANCED MATERIALS RESEARCH 1662-8985. AIDEA 0019-1299. AION 1720-1721. ALMANACCO DI CASABELLA. In Classe

Dettagli

Elenco delle riviste di Classe A per i Settori Concorsuali dell'area 08 - Valido ai fini del III Quadrimestre ASN

Elenco delle riviste di Classe A per i Settori Concorsuali dell'area 08 - Valido ai fini del III Quadrimestre ASN 2G 1136-9647 A A A A A ABITARE 0001-3218 A A A A A ABITARE LA TERRA 1592-8608 A A A A A ADVANCED MATERIALS RESEARCH 1662-8985 a(2020) a(2020) a(2020) a(2020) a(2020) ADVANCED MATERIALS RESEARCH 1022-6680

Dettagli

Elenco delle riviste di Classe A per i Settori Concorsuali dell'area 08 - Valido ai fini del II Quadrimestre ASN

Elenco delle riviste di Classe A per i Settori Concorsuali dell'area 08 - Valido ai fini del II Quadrimestre ASN 2G 1136-9647 A A A A A ABITARE 0001-3218 A A A A A ABITARE LA TERRA 1592-8608 A A A A A ADVANCED MATERIALS RESEARCH 1662-8985 A A A A A ADVANCED MATERIALS RESEARCH 1022-6680 A A A A A AIDEA 0019-1299 A

Dettagli

APPENDICE 1: DOCUMENTI SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL AREA 08 APPENDICE 2: DOCUMENTI SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL AREA 08 APPENDICE 3: IL

APPENDICE 1: DOCUMENTI SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL AREA 08 APPENDICE 2: DOCUMENTI SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL AREA 08 APPENDICE 3: IL APPENDICE 1: DOCUMENTI SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL AREA 08 APPENDICE 2: DOCUMENTI SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL AREA 08 APPENDICE 3: IL CONFRONTO TRA LA VALUTAZIONE PEER E LA VALUTAZIONE BIBLIOMETRICA

Dettagli

POSSEDUTO PERIODICI collocazione Sala Master

POSSEDUTO PERIODICI collocazione Sala Master DESIGN Anno GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE 199 199 [1- POSSEDUTO PERIODICI collocazione Sala Master [- - + SP*AD0] ART & DESIGN -6] armadio

Dettagli

BERNOULLI 1 COMPUTATIONAL STATISTICS & DATA ANALYSIS COMPUTERS & MATHEMATICS WITH APPLICATIONS 2

BERNOULLI 1 COMPUTATIONAL STATISTICS & DATA ANALYSIS COMPUTERS & MATHEMATICS WITH APPLICATIONS 2 Titolo Rivista classe A ABSTRACT AND APPLIED ANALYSIS 3 ACTA MATHEMATICA 1 ACTA MATHEMATICA SINICA-ENGLISH SERIES ADVANCES IN APPLIED PROBABILITY 3 ADVANCES IN DATA ANALYSIS AND CLASSIFICATION ALEA-LATIN

Dettagli

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Friuli Venezia Giulia

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Friuli Venezia Giulia PON GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA 2007-2013 PROGETTO SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE ED ATTUAZIONE DELLE POLITICHE REGIONALI DI RICERCA E INNOVAZIONE (SMART SPECIALISATION STRATEGY REGIONALI) La produzione

Dettagli

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE Approvata dai Direttivi delle Società scientifiche, SIDEA, SIEA e CESET, del SSD AGR01. I consigli direttivi delle Società Scientifiche che

Dettagli

Ricorrenze riviste ISI - like Area architettura Allegato 2 Atenei Stranieri Atenei Italiani Ricorrenze Rivista Harvard Princeton Columbia Cambridge AL, rivista della consulta regionale lombarda degli 1

Dettagli

Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo

Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo Premessa Valutazione di Articoli su rivista Dipartimenti di Ingegneria Valutazione di Articoli su rivista Dipartimenti di

Dettagli

Classificazione delle riviste di interesse dell A.M.A.S.E.S.

Classificazione delle riviste di interesse dell A.M.A.S.E.S. Classificazione delle riviste di interesse dell A.M.A.S.E.S. Il Presidente ricorda che allo scopo di dare utili indicazioni ai soci Amases, e in particolare ai giovani, sulle riviste maggiormente interessate

Dettagli

Titolo periodici Editore / Distributore ISSN Formato. Accreditation and Quality Assurance Springer 0949-1775 Online

Titolo periodici Editore / Distributore ISSN Formato. Accreditation and Quality Assurance Springer 0949-1775 Online Accreditation and Quality Assurance Springer 0949-1775 Acer - Parchi - Verde Attrezzato - Recupero Ambientale Including Folia di Acer Acoustique & Techniques. Trimestriel d'information des professionnels

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

Un quadro della riduzione delle risorse e degli abbonamenti negli ultimi anni

Un quadro della riduzione delle risorse e degli abbonamenti negli ultimi anni Un quadro della riduzione delle risorse e degli abbonamenti negli ultimi anni Vittorio Coti Zelati Unione Matematica Italiana Università di Napoli Federico II Giornata sulle biblioteche di Matematica 22

Dettagli

ALLEGATO 1 al CSO - LOTTO 1

ALLEGATO 1 al CSO - LOTTO 1 ALLEGATO 1 al CSO - LOTTO 1 LISTA DEI PERIODICI PUBBLICATI DA EDITORI ITALIANI Il seguente elenco, tratto dagli abbonamenti 2017, è indicativo e non vincolante, perché ogni biblioteca ha facoltà di modificare

Dettagli

ACM Transactions on Computation Theory ACM Transactions on Computational Logic 2

ACM Transactions on Computation Theory ACM Transactions on Computational Logic 2 Titolo Rivista classe A ACM Transactions on Computation Theory ACM Transactions on Computational Logic 2 AI Communications Acta Mathematica 1 Acta Mathematica Hungarica 11 Acta Mathematica Sinica. English

Dettagli

13 TER CASABELLA corridoio armadio 8 - master armadio 10/ CASABELLA corridoio armadio 8 - master armadio 10/11

13 TER CASABELLA corridoio armadio 8 - master armadio 10/ CASABELLA corridoio armadio 8 - master armadio 10/11 n. INDICI CARTACEI RIVISTE FINO AL 2010 collocazione 1 ACER corridoio armadio 20 dx 94 A ABITARE corridoio armadio 5 dx e sx - master armadio 4 1 BIS ACER corridoio armadio 16 - master 3 e 11 80 ANTHOS

Dettagli

APPENDICE 1: DOCUMENTI SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL AREA 08 APPENDICE 2: DOCUMENTI SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL AREA 08 APPENDICE 3: IL

APPENDICE 1: DOCUMENTI SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL AREA 08 APPENDICE 2: DOCUMENTI SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL AREA 08 APPENDICE 3: IL APPENDICE 1: DOCUMENTI SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL AREA 08 APPENDICE 2: DOCUMENTI SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL AREA 08 APPENDICE 3: IL CONFRONTO TRA LA VALUTAZIONE PEER E LA VALUTAZIONE BIBLIOMETRICA

Dettagli

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Basilicata

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Basilicata PON GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA 2007-2013 PROGETTO SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE ED ATTUAZIONE DELLE POLITICHE REGIONALI DI RICERCA E INNOVAZIONE (SMART SPECIALISATION STRATEGY REGIONALI) La produzione

Dettagli

414.712 Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali

414.712 Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali del 2 settembre 2005 (Stato 1 maggio 2009) Il Dipartimento federale dell economia,

Dettagli

SESSIONE PLENARIA Research assessment and journal rankings in economics. The journal ranking of Gev-13

SESSIONE PLENARIA Research assessment and journal rankings in economics. The journal ranking of Gev-13 SESSIONE PLENARIA Research assessment and journal rankings in economics Graziella Bertocchi Università di Modena e Reggio Emilia The journal ranking of Gev-13 Società Italiana degli Economisti, Matera,

Dettagli

Classificazione delle riviste di interesse dell A.M.A.S.E.S. (2014)

Classificazione delle riviste di interesse dell A.M.A.S.E.S. (2014) Classificazione delle riviste di interesse dell A.M.A.S.E.S. (2014) Allo scopo di dare utili indicazioni ai soci Amases, e in particolare ai giovani, sulle riviste maggiormente interessate alla pubblicazione

Dettagli

414.712 Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali

414.712 Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali del 2 settembre 2005 (Stato 1 febbraio 2011) Il Dipartimento federale dell economia,

Dettagli

colloc. Corridoio anta

colloc. Corridoio anta rivista annate corridoio colloc. Corridoio anta annate master colloc. Master A+T 1999-2003 armadio 9 ABITARE 1989-1994;1996-2013 armadio 5 dx 1981-1982; 1992- armadio 4 ABITARE 1965;1967;1969-1989 armadio

Dettagli

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom)

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom) PROGRAMMA DOPPIO TITOLO (Italia) Cranfield University (United Kingdom) Il Piano degli Studi del Dipartimento di Ingegneria dell Università degli Studi di Ferrara prevede un programma di doppio titolo con

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA ATTIVITA FORMATIVE INTERAMENTE EROGATE IN LINGUA INGLESE A.A. 2016/2017 Esito dell indagine effettuata presso i Dipartimenti nel mese di giugno 2016 Lauree Dipartimento

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto Corso di Laurea L7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Ing. per l Ambiente e il Territorio (Taranto) I

Dettagli

L/LM INGEGNERIA GESTIONALE LISTA DEGLI ESAMI A SCELTA RICONOSCIUTI

L/LM INGEGNERIA GESTIONALE LISTA DEGLI ESAMI A SCELTA RICONOSCIUTI AVVERTENZA PER GLI STUDENTI LA COMMISSIONE DIDATTICA APPROVA DI NORMA TUTTI GLI INSEGNAMENTI A SCELTA CHE COMPAIONO NELLA PRESENTE LISTA. TUTTI GLI INSEGNAMENTI CHE NON RIENTRANO IN QUESTA LISTA SARANNO

Dettagli

SUA RD: la Scheda Unica Annuale della Ricerca dei Dipartimenti, fase sperimentale. Ancona, 24/06/2014

SUA RD: la Scheda Unica Annuale della Ricerca dei Dipartimenti, fase sperimentale. Ancona, 24/06/2014 SUA RD: la Scheda Unica Annuale della Ricerca dei Dipartimenti, fase sperimentale Ancona, 24/06/2014 Gestione schede SUA-RD: compilazione, importazione e scadenze Le strutture oggetto della sperimentazione

Dettagli

Un analisi della VQR04-10. A cura di P. Ciancarini, membro GEV area1 Riunione GRIN Milano, 20 novembre 2013

Un analisi della VQR04-10. A cura di P. Ciancarini, membro GEV area1 Riunione GRIN Milano, 20 novembre 2013 Un analisi della VQR04-10 A cura di P. Ciancarini, membro GEV area1 Riunione GRIN Milano, 20 novembre 2013 Agenda Il passato: come è stata impostata la VQR2004-2010 Il presente: analisi e conseguenze dei

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Introduzione ai GIS Le attività dell uomo...... hanno sempre un

Dettagli

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 CORSI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA A.A. 2017/2018 INTRODUZIONE Il rilevamento della

Dettagli

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 CORSI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA A.A. 2017/2018 INTRODUZIONE Il rilevamento della

Dettagli

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Molise

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Molise PON GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA 2007-2013 PROGETTO SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE ED ATTUAZIONE DELLE POLITICHE REGIONALI DI RICERCA E INNOVAZIONE (SMART SPECIALISATION STRATEGY REGIONALI) La produzione

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014 SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014 Sezione 1: Anagrafica della Rivista 1.1 Denominazione della Rivista:. 1.2 Codice ISSN:. 1.3 Anno di nascita: 1.4 Casa

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Allegato 3 (Scheda Offerta economica )

Allegato 3 (Scheda Offerta economica ) OGGETTO: SERVIZIO DI ACQUISIZIONE E GESTIONE DI ABBONAMENTI ELETTRONICI E CARTACEI A PERIODICI ITALIANI ED ESTERI, PER IL TRIENNIO 2014-2016 PER CONTO DELL ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA METROLOGICA DI

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013)

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013) FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 20/201 (Ordinamenti 2011/20 e 20/201) Corso di Laurea L7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Ing.

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2019/20 Il Corso di laurea in Data Science and Scientific

Dettagli

414.712 Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali

414.712 Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali del 2 settembre 2005 (Stato 4 ottobre 2005) Il Dipartimento federale dell economia,

Dettagli

Elenco delle riviste di Classe A per i Settori Concorsuali dell'area 13 - Valido ai fini del II Quadrimestre ASN

Elenco delle riviste di Classe A per i Settori Concorsuali dell'area 13 - Valido ai fini del II Quadrimestre ASN 4OR 1619-4500 print A A A A A A 4OR 1614-2411 on-line A A A A A A ABACUS 0001-3072 print A A A A A ABSTRACT AND APPLIED ANALYSIS 1085-3375. a(2017) a(2017) a(2017) a(2017) ACADEMY OF MANAGEMENT LEARNING

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-4) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 2018/2019. I anno (a.a.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-4) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 2018/2019. I anno (a.a. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 20/209 I anno (a.a. 20/209) di progettazione architettonica IV - Composizione architettonica

Dettagli

Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ECTS Grading Table, updated on 17/03/2015

Università degli Studi di Roma La Sapienza, ECTS Grading Table, updated on 17/03/2015 DESCRIZIONE Description 18 42 DISEGNO INDUSTRIALE Industrial design 8,57 100 E 1,36 91,43 E 5,94 90,07 D-E 3,51 84,13 D 5, 80,62 D 3,80 75,37 D 8,57 71,57 C-D 5,84 63,00 C 9,15 57,16 C 11,68 48,00 C 15,68

Dettagli

GLI AMBITI DI RICERCA A BUILDING PERFORMANCE ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) COLLOQUIATE ARTEC 2015

GLI AMBITI DI RICERCA A BUILDING PERFORMANCE ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) COLLOQUIATE ARTEC 2015 ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) 1.HEALTH, DEMOGRAPHIC CHANGE AND WELLBEING OBIETTIVI IMPROVE OUR UNDERSTANDING OF THE CAUSES AND MECHANISMS UNDERLYING HEALTH, HEALTHY AGEING

Dettagli

Linee guida Valutazione Credenziali Scientifiche (prodotti 2014)

Linee guida Valutazione Credenziali Scientifiche (prodotti 2014) Linee guida Valutazione Credenziali Scientifiche (prodotti 2014) Questo documento integra le decisioni assunte nel corso del 2014 e del 2015 e documentate nei seguenti documenti Delibera del Senato del

Dettagli

Area 13 - Elenco delle Riviste di Classe A (AGGIORNATO ALLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 29/11/2017)

Area 13 - Elenco delle Riviste di Classe A (AGGIORNATO ALLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 29/11/2017) 4OR 1619-4500 print A A A A A A 4OR 1614-2411 on-line A A A A A A ABACUS 0001-3072 print A A A A A ABSTRACT AND APPLIED ANALYSIS 1085-3375. a(2017) a(2017) a(2017) a(2017) ACADEMY OF MANAGEMENT LEARNING

Dettagli

Sezione Bibliotecaria di Scienze Matematiche, Fisiche e Geologiche Catalogo cartaceo dei periodici posseduti dalla Sottosezione di Fisica

Sezione Bibliotecaria di Scienze Matematiche, Fisiche e Geologiche Catalogo cartaceo dei periodici posseduti dalla Sottosezione di Fisica La sigla indica che la rivista cartacea non si trova all interno della biblioteca. La sigla o.a. indica open access, cioè una rivista con versione elettronica gratuita. La versione elettronica delle riviste

Dettagli

MANIFESTO LM CICLO UNICO INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA a.a I - III anno

MANIFESTO LM CICLO UNICO INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA a.a I - III anno MANIFESTO LM CICLO UNICO INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA a.a. 2018-2019 I - III anno (ex D.M. 270/2004) I ANNO 140363 1 Analisi matematica 1 Calculus1 MAT/05 6 6 72 140368 2 Geometria Geometry MAT/03 6 6

Dettagli

Università Iuav di Venezia Dipartimento di Progettazione e pianificazione in ambienti complessi

Università Iuav di Venezia Dipartimento di Progettazione e pianificazione in ambienti complessi CORSI DI LAUREA TRIENNALI DISEGNO INDUSTRIALE E MULTIMEDIA PERCORSO UNICO TREVISO G04001 LABORATORIO DI DISEGNO E MODELLISTICA DRAWING AND MODELLING TECHNIQUES G04002 STORIA DEL DISEGNO INDUSTRIALE E DELLE

Dettagli

ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS

ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS Biomaterials Composite materials Superconducting materials Metals Optical/photonic materials Polymers Materials

Dettagli

Ordinanza sui cicli di studio e i titoli delle scuole universitarie professionali

Ordinanza sui cicli di studio e i titoli delle scuole universitarie professionali Ordinanza sui cicli di studio e i titoli delle scuole universitarie professionali del... 2005 Il Dipartimento federale dell economia, visti gli articoli 7 capoverso 3 e 16 capoverso 3 della legge dell

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2018/19 Il Corso di laurea in Data Science and Scientific

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI IL'ingegnere dei trasporti e del traffico

Dettagli

L offerta Formativa di ESRI Italia: dall addestramento alla cultura G.I.S.

L offerta Formativa di ESRI Italia: dall addestramento alla cultura G.I.S. L offerta Formativa di ESRI Italia: dall addestramento alla cultura G.I.S. Carlo Soravito de Franceschi ESRI Italia SpA Distributore Ufficiale per il mercato italiano di ESRI Inc., leader mondiale nel

Dettagli

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento... 3 Parte I: dati dell addetto alla ricerca...

Dettagli

Documento per la richiesta di immissione in Classe A del S.C. 11/C2 di Riviste Scientifiche di alto impatto

Documento per la richiesta di immissione in Classe A del S.C. 11/C2 di Riviste Scientifiche di alto impatto Documento per la richiesta di immissione in Classe A del S.C. 11/C2 di Riviste Scientifiche di alto impatto Questo documento contiene l elenco completo delle riviste scientifiche di cui si richiede l inserimento

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA Sezione 1: Anagrafica della Rivista 1.1 Denominazione della Rivista. 1.2 Codice ISSN. 1.3 Anno di nascita 1.4 Casa editrice.

Dettagli

glossario Iuav italiano inglese 2015-2016

glossario Iuav italiano inglese 2015-2016 glossario Iuav italiano inglese 2015-2016 Nelle traduzioni dall italiano all inglese di testi ufficiali dell Università Iuav di Venezia è necessario attenersi a questo glossario in modo da mantenere uniformità

Dettagli

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e Storico-Artistiche Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento...

Dettagli

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

PREMIO NAZIONALE BIENNALE VILLE LUCCHESI - MARINO SALOM. Bando 2011

PREMIO NAZIONALE BIENNALE VILLE LUCCHESI - MARINO SALOM. Bando 2011 PREMIO NAZIONALE BIENNALE VILLE LUCCHESI - MARINO SALOM Bando 2011 Con il contributo di Con il patrocinio di Sommario Art 1. Premessa... 3 Art 2. Destinatari... 3 Art 3. Modalità di partecipazione... 3

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

Internazionalizzazione dei prodotti della ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione : prime proposte e indicazioni della comm

Internazionalizzazione dei prodotti della ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione : prime proposte e indicazioni della comm Internazionalizzazione dei prodotti della ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione : prime proposte e indicazioni della commissione di studio B R E S S A N O N E 2 6-2 8 S E T T E M B R E

Dettagli

Area 14. SSD Unite = 10 N Docenti UniTe = 23 N prodotti conferiti = 64 su 66 attesi Segmento dimensionale medio Peso area nella struttura = 10%

Area 14. SSD Unite = 10 N Docenti UniTe = 23 N prodotti conferiti = 64 su 66 attesi Segmento dimensionale medio Peso area nella struttura = 10% Presentazione Area N SSD = 14 N Ricercatori complessivi = 1.633 Prodotti attesi = 4.494 N Università = 79 e CNR Segmenti dimensionali 1. piccole fino a 49 prodotti conferiti (48 Atenei) 2. medie da 50

Dettagli

Riviste conservate in deposito e disponibili tre giorni dopo la richiesta

Riviste conservate in deposito e disponibili tre giorni dopo la richiesta Riviste conservate in deposito e disponibili tre giorni dopo la richiesta A L'ambiente informa Anfione & zeto Anisa Annali dell'istituto di corrispondenza archeologica, Antichità viva Antologia giornale

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Obiettivo didattico L obiettivo principale del corso di laurea è quello di formare

Dettagli

E SECS-S/04 1 ACTA NEUROLOGICA SCANDINAVICA E SECS-S/04 3 ADVANCES IN LIFE COURSE RESEARCH E SECS-S/04

E SECS-S/04 1 ACTA NEUROLOGICA SCANDINAVICA E SECS-S/04 3 ADVANCES IN LIFE COURSE RESEARCH E SECS-S/04 E001942 13 SECS-S/04 1 ACTA NEUROLOGICA SCANDINAVICA 0001-6314 E003229 13 SECS-S/04 3 ADVANCES IN LIFE COURSE RESEARCH 1040-2608 E003869 13 SECS-S/04 5 AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI 0390-1181 E003951 13

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15 http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Laurea Magistrale L obiettivo della laurea magistrale in Ingegneria informatica (Master of Science

Dettagli

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Calabria

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Calabria PON GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA 2007-2013 PROGETTO SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE ED ATTUAZIONE DELLE POLITICHE REGIONALI DI RICERCA E INNOVAZIONE (SMART SPECIALISATION STRATEGY REGIONALI) La produzione

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Corso di Laurea specialistica TITOLO: Manutenzione e gestione edilizia

Dettagli

Didattica internazionale. al Politecnico di Milano

Didattica internazionale. al Politecnico di Milano Didattica internazionale al Politecnico di Milano Le sedi del Politecnico di Milano QS World University Rankings by Subject 2013-2014 World EU Italy Engineering & Technology 28 9 1 Computer Science & Information

Dettagli

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1 I Sistemi Informativi Geografici Laboratorio GIS 1 Sistema Informativo Geografico Strumento computerizzato che permette di posizionare ed analizzare oggetti ed eventi che esistono e si verificano sulla

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIMICA INDUSTRIALE TOSO MONTANARI (CHIMIND) SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO CHIMICA INDUSTRIALE TOSO MONTANARI (CHIMIND) SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO PAG. 1/6 Il Dipartimento di Chimica Industriale Toso Montanari svolge le funzioni relative alla ricerca scientifica e alle attività formative nell ambito chimico, prefiggendosi di rappresentare il naturale

Dettagli

Ranking list dell area Management e Strategia - Proposta per il 28 Giugno 2007 -

Ranking list dell area Management e Strategia - Proposta per il 28 Giugno 2007 - Ranking list dell area Management e Strategia - Proposta per il 28 Giugno 2007 - Il presente rapporto costituisce una sintesi dei lavori svolti nell ambito di due aree all interno del gruppo di studio

Dettagli

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Veneto

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Veneto PON GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA 007-0 PROGETTO SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE ED ATTUAZIONE DELLE POLITICHE REGIONALI DI RICERCA E INNOVAZIONE (SMART SPECIALISATION STRATEGY REGIONALI) La produzione scientifica

Dettagli

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio 1 Il Sistema Informativo Territoriale della Carta del Rischio. Gisella Capponi, Direttore dell Istituto Superiore per la Conservazione ed il

Dettagli

LaureaMagistraleInternazionale in Offshore Engineering

LaureaMagistraleInternazionale in Offshore Engineering LaureaMagistraleInternazionale in Offshore Engineering DICAM Scuola di Ingegneria ed Architettura 5 Luglio 2018 Alma Mater Studiorum Università di Bologna LaureaMagistraleOffshore Engineering Motivazioni

Dettagli

Assessorato al Benessere e alla Creatività Giovanile. organizzano la prima edizione del Premio

Assessorato al Benessere e alla Creatività Giovanile. organizzano la prima edizione del Premio Assessorato al Benessere e alla Creatività Giovanile organizzano la prima edizione del Premio 2 Obiettivo Il progetto, promosso dall Archivio Giovani Artisti, Assessorato al Benessere e Creatività Giovanile

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2018/19 Il Corso di laurea in Data Science and Scientific

Dettagli

Allegato A) al Verbale n. 4. PUNTEGGI DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI e GIUDIZI SULLA PROVA ORALE

Allegato A) al Verbale n. 4. PUNTEGGI DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI e GIUDIZI SULLA PROVA ORALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA03 - Allegato n. 3 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI ELENCO DEI PERIODICI DISLOCATI NEI DEPOSITI FUORI MILANO E NON DISPONIBILI PER LA CONSULTAZIONE AEI: Automazione,energia. L elettrotecnica Agricoltura (L') moderna Alta frequenza American (The) architect

Dettagli

SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem. PRODUCTION MANAGEMENT (d) EVALUATION AND MANAGEMENT OF REAL ESTATE

SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem. PRODUCTION MANAGEMENT (d) EVALUATION AND MANAGEMENT OF REAL ESTATE Contenuti del Corso di Studi Il corso è a tempo pieno: comprende la partecipazione a lezioni, esercitazioni e attività di laboratorio in sede. Il titolo si acquisisce con 120 crediti specificati nel regolamento

Dettagli

Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in. Matematica (Curriculum Generale) e Mathematical Engineering

Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in. Matematica (Curriculum Generale) e Mathematical Engineering Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in Matematica (Curriculum Generale) e Mathematical Engineering Classe delle Lauree Magistrali in LM-40 Matematica LM-44 - Modellistica matematico-fisica

Dettagli

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Gli studenti, a conclusione del percorso di studi, dovranno: avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti

Dettagli

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice. EXPIN srl Advanced Structural Control è una giovane società, nata nel 2010 come spin-off dell Università di Padova. Il campo in cui opera la società è quello relativo allo sviluppo, applicazione, gestione

Dettagli

RIVISTE CORRENTI DELLA BIBLIOTECA QUINTERIO (anno 2017)

RIVISTE CORRENTI DELLA BIBLIOTECA QUINTERIO (anno 2017) RIVISTE CORRENTI DELLA BIBLIOTECA QUINTERIO (anno 2017) N. TITOLO FORMATO LINK AL FULL TEXT NOTE 1 A + T -REVISTA DE ARQUITECTURA Y TECNOLOGIA 2 ABITARE 3 4 5 6 7 ACCIAIO ARTE ARCHITETTURA ANANKE: quadimestale

Dettagli

SCUOLA DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CLASSE DI LAUREA DENOMINAZIONE CORSO DI STUDIO CODICE CORSO DI STUDIO CODICE CURRICULUM

SCUOLA DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CLASSE DI LAUREA DENOMINAZIONE CORSO DI STUDIO CODICE CORSO DI STUDIO CODICE CURRICULUM SCUOLA DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CLASSE DI LAUREA DENOMINAZIONE CORSO DI STUDIO CODICE CORSO DI STUDIO CODICE CURRICULUM ANNO ACCADEMICO DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA SCIENZE

Dettagli

X SI 1 C SI 1 C SI 3 C SI 3 C. libri/benistr umentali. Anno Inventario. TIPOLOGIA Presente Armadio Scaffale ISBN ISSN

X SI 1 C SI 1 C SI 3 C SI 3 C. libri/benistr umentali. Anno Inventario. TIPOLOGIA Presente Armadio Scaffale ISBN ISSN Anno Inventario DESCRIZIONE BENE (TITOLO_LIBRO O BENE) libri/benistr umentali TIPOLOGIA Presente Armadio Scaffale ISBN ISSN 2001 JOURNAL OF EARTHQUAKE ENGINEERING LIBRI RIVISTA SI 3 D 1363-2469 2001 6th.

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO I LAUREA MAGISTRALE IN ATA SCIENCE AN SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO EGLI STUI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea in ata Science and Scientific

Dettagli

INTERNATIONAL HORTICULTURAL SCIENCE / ORTOFRUTTICOLTURA INTERNAZIONALE L-18 BUSINESS AND ECONOMICS / ECONOMIA E GESTIONE DI IMPRESA /2018

INTERNATIONAL HORTICULTURAL SCIENCE / ORTOFRUTTICOLTURA INTERNAZIONALE L-18 BUSINESS AND ECONOMICS / ECONOMIA E GESTIONE DI IMPRESA /2018 SCUOLA CLASSE DI LAUREA DENOMINAZIONE CORSO DI STUDIO CODICE CORSO DI STUDIO CODICE CURRICULUM ANNO ACCADEMICO DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE 8883-2017/2018 L-18 BUSINESS AND ECONOMICS / ECONOMIA E GESTIONE

Dettagli

Chiamata diretta per vincitori ERC

Chiamata diretta per vincitori ERC Chiamata diretta per vincitori ERC Roberto Begliuomini Divisione Gestione Rapporto di Lavoro Personale Docente e Ricercatore Direzione Risorse Umane e Organizzazione Università di Trento Roma, 14 settembre

Dettagli

I sistemi di valutazione delle pubblicazioni scientifiche. di Laura Colombo

I sistemi di valutazione delle pubblicazioni scientifiche. di Laura Colombo I sistemi di valutazione delle pubblicazioni scientifiche di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: marzo 2011 Sommario L analisi bibliometrica Indicatori bibliometrici o Impact Factor o Immediacy Index o

Dettagli

English for. Boston School of English. RCHitecture

English for. Boston School of English. RCHitecture Il Corso di Architecture proposto dalla BOSTON SCHOOL OF ENGLISH di Barletta, è rivolto a studenti di Architettura o Ingegneria o Neo-Laureati alla ricerca di nuovi stimoli formativi ai fini dello sviluppo

Dettagli