STIMA DEI COSTI DI ADEGAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STIMA DEI COSTI DI ADEGAMENTO"

Transcript

1 PARTE 5 ENERGY SAVING E RIQUALIFICAZIONE ORIENTAMENTO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Proposte di riqualificazione, Bilancio investimenti e piano di energy saving OBIETTIVI 1- Identificare i costi dell illuminazione e degli interventi richiesti 2- Identificare delle opportunità di valorizzazione del territorio INDICE QUADRO DI SINTESI 1 1- ENERGY SAVING STIMA DEI COSTI DELL ILLUMINAZIONE 3 a. I numeri dell'illuminazione 3 b. Crescita del costo kwh nell anno c. Crescita annua dell'illuminazione 4 d. Stima economica dei costi di adeguamento PROPOSTE DI INTERVENTO E ENERGY SAVING 11 I- Riqualificazione dell illuminazione sull intero territorio comunale 12 II- Utilizzo estensivo di sistemi di riduzione del flusso luminoso CONCLUSIONI 38

2 QUADRO DI SINTESI 1. Situazione costi dell illuminazione e previsioni STIMA DEI COSTI DI ADEGAMENTO INDICAZIONI PER: L AMMINISTRAZIONE COMUNALE SITUAZIONE COSTI: Bolletta per l illuminazione stimata anno 2008: Costi manutentivi stimati per l illuminazione anno 2008: Costi complessivi per l illuminazione nell anno 2008: Totale CO 2 equivalente consumata nell anno 2008: /anno /anno /anno 213 t/anno PREVISIONI DI CRESCITA E TASSO DI CRESCITA ILLUMINAZIONE: - La crescita del costo del kwh è salita nel triennio di oltre il 30%. - Al tasso di crescita medio dell illuminazione regionale annua (5%), senza calcolare l aumento del costo del kwh, in soli 15 anni il Comune raddoppierà la bolletta per l illuminazione Misure minime di eco-sostenibilità e contenimento dei costi dell illuminazione INDICAZIONI PER: L AMMINISTRAZIONE COMUNALE, 1- Imporre con delibera del comune una crescita massima ammissibile sino al 2020 dei kwh installati per l illuminazione pubblica: pari all 1% di kwh/anno consumo in kwh nel 2008 (3.784kWh). 2- Contabilizzare: a- la quota di crescita ammissibile (3.784kWh/anno) per utilizzarla in base a specifiche necessità in anni successivi (quota di crescita massima in 10 anni: kWh/anno). b- le efficienze e risparmi certificarti ottenuti dall ammodernamento degli impianti e con l applicazione delle nuove tecnologie, sommandoli se necessario alla quota di crescita. 3- Rivedere nel 2020 la quota di crescita ad un valore compreso fra 0 e 0.5% o in negativo, compensando l esigenza di crescita dell illuminazione in nuove aree con le maggiori efficienze sugli impianti esistenti con le nuove tecnologie. 2. Costi di adeguamento di tutti gli impianti d illuminazione INDICAZIONI PER: L AMMINISTRAZIONE COMUNALE COSTO ADEGUAMENTO IMPIANTI: sono cosi suddivisi adeguamento conformità alla L.R. 17/00 e s.m.i interventi elettrici e meccanici e adeguamento normativo COSTO COMPLESSIVO RIASSETTO ILLUMINAZIONE PUBBLICA PARTE 5 - Piano dell Illuminazione: Energy saving e riqualificazione - 1 -

3 3. Proposta di energy saving e di valorizzazione INDICAZIONI PER: L AMMINISTRAZIONE COMUNALE Progetto integrato di valorizzazione e di energy saving suddiviso in: I Riqualificazione dell illuminazione sull intero territorio comunale II - Utilizzo estensivo di sistemi di riduzione del flusso luminoso Risultati complessivi finali: n. punti luce complessivi coinvolti: 486 Investimento complessivo: Risparmio energetico complessivo (kwh/anno): kwh Risparmio sul costo dell energia annuo ( /anno): /anno Risparmio manutentivo annuo ( /anno): /anno Risparmio complessivo annuo ( /anno): /anno Risparmio % sull energia consumata annua degli impianti oggetto dell intervento: 55 % Breakeven Point: 16,7 anni n. di volte che i risparmi permettono di saldare l investimento: 1,5 Risparmi per la successiva vita prevista dell impianto dal 17 al 25 anno: CO 2 equivalente non immessa in atmosfera (562g /kwh) ogni anno: 71,7 t/anno Risultati complessivi finali: Centralizzato P.to-P.to n. punti luce complessivi coinvolti: 500 circa 710 Investimento complessivo: Risparmio energetico complessivo (kwh/anno): kwh kw Risparmio sul costo dell energia annuo ( /anno): Risparmio manutentivo annuo ( /anno): Risparmio complessivo annuo ( /anno): Verifica economica della convenienza dell intervento: Consumi pre intervento (kwh/anno): kwh Consumi post intervento (kwh/anno): kwh Costi energia pre intervento ( /anno): Costi energia post intervento ( /anno): Risparmio % sull energia consumata annua: 39,3 % 44,2 % CO 2 equivalente non immessa in atmosfera (562g /kwh) t/anno: 90,9 t 100,9 t Breakeven Even: 11,3 anni 11,7 anni n. di volte che i risparmi permettono di saldare l investimento: 2,2 volte 2,1 volte Risparmi per la successiva vita prevista dell impianto: L investimento complessivo si ripaga in tempi medio-corti. Impiegando soli apparecchi stradali (limitati contenuti estetici) il tempo di rientro dell investimento scende a 5-6 anni. Una scelta di codesto tipo ha non solo effetti economici, infatti: migliora l impatto della luce su territorio e ambiente, aumenta la sua qualità ed il comfort visivo, valorizza il centro ed i borghi più antichi, migliora la sicurezza stradale/pedonale. Miglioramenti e risultati in termini di qualità della luce: - riducendo le potenze medie installate del 22,3% - ed aumentando l efficienza media delle sorgenti del 30,8% Si è ottenuto: - un incremento del flusso complessivo installato del 2% - con un aumento dell illuminazione a terra e dove effettivamente serve del 43,5% PARTE 5 - Piano dell Illuminazione: Energy saving e riqualificazione - 2 -

4 1- ENERGY SAVING 1.1- STIMA DEI COSTI DELL ILLUMINAZIONE a. I numeri dell'illuminazione Consumo energetico per l'illuminazione pubblica L'obiettivo principe di un piano della luce è la riduzione e razionalizzazione dei costi energetici e manutentivi, e per questo è necessaria una chiara conoscenza dei pesi e delle grandezze in gioco. La valutazione dei costi energetici per l illuminazione pubblica si è dovuta calcolare in modo indiretto stimandola in base alle potenze che si sono rilevate sul territorio. Purtroppo anche queste ultime talvolta sono state stimate e tengono conto delle perdite degli impianti medesimi. In base al censimento di cui all Allegato 1 PARTE 1 del Piano, è possibile risalire ai costi sostenuti dall amministrazione comunale per l illuminazione pubblica con una discreta approssimazione. Totale kw nominali censiti: 76,4 kw Totale kw consumanti per l illuminazione pubblica tenendo conto delle perdite: 90,1 kw* (*perdite medie degli impianti in via conservativa considerate pari al 16-18%) SI esclude l illuminazione degli impianti sportivi e dell illuminazione esterna collegata a reti elettriche di impianti interni ad edifici pubblici. Totale kwh/anno consumanti per l illuminazione pubblica tenendo conto delle perdite: kwh/anno Bolletta illuminazione anno 2007: *considerando: - un costo dell energia di /kwh - un tempo di accensione annua degli impianti di 4200 ore l anno /anno* Costi Manutentivi anno 2007 impianti di proprietà e del gestore: /anno* *Tali costi sono calcolati tenendo conto dei costi di mercato della manutenzione dell illuminazione pubblica di impianti di proprietà. Non si è indicata la cifra attualmente pagata per 2 motivi: in quanto il comune è in una fase di transizione in cui sta appaltando tutti i servizi comprese l illuminazione pubblica e sarebbe poco pratico scorporare i costi della stessa, in quanto sta provvedendo da alcuni anni alla manutenzione non in modo sistematico ma in economia in attesa di questo passaggio. La scelta di indicare costi reali aiuterà infatti a dare una più chiara idea di quali potrebbero essere i possibili risparmi conseguibili. E stato adottato come costo manutentivo annuo a punto luce una cifra di 25. Complessivamente l amministrazione comunale sopporta dei costi per l illuminazione pubblica di: /anno Totale CO 2 equivalente consumata (562 g /kwh): 213 t /anno PARTE 5 - Piano dell Illuminazione: Energy saving e riqualificazione - 3 -

5 b. Crescita del costo kwh nell anno ,0854 0,0776 0,0807 0,0774 0, Trimestre Trimestre 2005 Andamento costo kwh 3 Trimestre Trimestre Trimestre ,1021 0,0994 0, Trimestre 2006 Prezzo kwh 3 Trimestre Trimestre ,105 0,1 0,095 0,09 0,085 0,08 0,075 0,07 0,065 Figura Andamento del prezzo dell'energia tariffa B4V Come si evince dalle tabella relativa all opzione tariffaria B4V, che è quella per Illuminazione Pubblica in bassa tensione sul mercato vincolato, di fonte Enel Distribuzione, la crescita del costo dell illuminazione pubblica a kwh, ha avuto in 15 mesi (continuata anche nel 2007) del 31,9%. È evidente come sia importante affrontare nei successivi paragrafi una solida proposta di ottimizzazione degli impianti che porti ad una drastica riduzione dei costi salvaguardando l integrità e la qualità dell illuminazione, ed in pochi anni permetta di rientrare negli investimenti e di poter beneficiare dei successivi risparmi. A marzo 2008 il costo per kwh è salito ulteriormente a 0,1366 /kwh per poi ridiscendere ai livelli del 2007, e riprendere leggermente quota a metà Nei calcoli di energy saving considereremo un costo medio dell energia di 0,1224 /kwh c. Crescita annua dell'illuminazione A livello statistico (dati confermati dal gestore nazionale dell'energia GRTN) si ha una crescita annua del costo dell'illuminazione pubblica media dell'ordine del 5% dovuta alle nuove installazione. La crescita annua può essere tabulata, come esercizio accademico, per verificare cosa implica per il Comune; in quanto è evidente che su un arco di 15 anni i possibili drivers del risultato finale possono essere molteplici. Per semplicità, proviamo a tabulare cosa comporta per il comune in un periodo di 15 anni un incremento del 5% dei costi annui per la sola nuova illuminazione. Come si vede anche dalla Figura 1.1 e dalla Tabella 1.1, in meno di 15 anni, per i soli nuovi impianti d'illuminazione pubblica realizzati nel territorio comunale, al tasso attuale di crescita dell'illuminazione e senza contare l'inflazione, l'aggiornamento del costo del denaro e l'incremento del costo dell'energia, la Bolletta comunale raddoppierà. Questo ovviamente senza contare il continuo aumento del costo del chilowattora per esempio cresciuto in soli 15 mesi nel 2006 di quasi il 32%. PARTE 5 - Piano dell Illuminazione: Energy saving e riqualificazione - 4 -

6 Crescita Spesa per l'illuminazione 2,50 2,30 2,10 1,90 1,70 1,50 1,30 1,10 0,90 0,70 0, Anni Figura Andamento della crescita della spesa comunale per l'illuminazione considerando di 1 il costo dell energia a gennaio 2007 I dati di riferimento sono i seguenti: Anni Bolletta Energetica annua per l'illuminazione pubblica Crescita % , , ,10 110, ,16 115, ,22 121, ,28 127, , ,41 140, ,48 147, ,55 155, ,63 162, , ,80 179, ,89 188, , Tabella Andamento della crescita della spesa comunale per l'illuminazione Occorre integrare il Piano con un provvedimento di limitazione della crescita annua dell'illuminazione pubblica riferita all anno di stesura del piano e favorisca l aumento di efficienza. Misure minime di efficienza e contenimento dei costi dell illuminazione 1- Imporre con delibera del comune una crescita massima ammissibile sino al 2020 dei kwh installati per l illuminazione pubblica: pari all 1% di kwh/anno consumo in kwh nel 2008 (3.784kWh). 2- Contabilizzare: a- la quota di crescita ammissibile (3.784kWh/anno) per utilizzarla in base a specifiche necessità in anni successivi (quota di crescita massima in 10 anni: kWh/anno). b- le efficienze e i risparmi certificarti ottenuti dall ammodernamento degli impianti e con l applicazione delle nuove tecnologie, sommandoli se necessario alla quota di crescita. 3- Rivedere nel 2020 la quota di crescita ad un valore compreso fra 0 e 0.5% o in negativo, compensando l esigenza di crescita dell illuminazione in nuove aree con le maggiori efficienze sugli impianti esistenti con le nuove tecnologie. PARTE 5 - Piano dell Illuminazione: Energy saving e riqualificazione - 5 -

7 ESEMPIO OPERATIVO : Consumo del comune registrato nel 2009 per l illuminazione pubblica: (utilizzeremo per l esempio dei valori normalizzati a 1000 per semplicità) Massimo incremento annuale dei consumi (1% su 1000kWh): Si definiscono la durata di accensione annua delle sorgenti luminose: 1000kWh/anno* 10kWh/anno 4200 ore/anno ESEMPIO di Bilancio dei consumi ammesso nei successivi anni: 1010kWh kWh kWh 2012 Interventi tipici sul territorio nel 2010: 1. Nel 2010 il comune introduce un sistema di riduzione di flusso luminoso su un quadro elettrico che introduce un risparmio certificato e registrato dal comune di 30kWh/anno Il bilancio comunale da rispettare rimane sempre quello sopra definito, ma i consumi energetici comunali decrescono di 30kWh/anno passando per il 2010 da 1000 a 970 kwh/anno quindi il comune per l anno 2010 ha un margine per realizzare nuovi impianti pari a 40kWh/anno. 2. Nel 2010 INOLTRE il comune VORREBBE fare nuovi impianti d illuminazione pubblica per un aumento di consumi complessivo di 50kWh/anno Comsumo comunale nel 2010 per l illuminazione (*dopo l intervento 1): 970 kwh/anno Bilancio di incremento dei consumi calcolato per il 2010 con il nuovo impianto: 1020kWh/anno L intervento NON è ammissibile in quanto si supererebbe la quota di 1010 kwh/anno preventivati dal comune per il Ci sono 3 strade per fare tale impianto: a- Si dede di ottimizzare ulteriormente con le nuove tecnologie l impianto in questione per una quota di 10kWh/anno (l introduzione di sistemi di riduzione di flusso nel nuovo impianto non è considerabili in quanto già obbligatori per legge su tutti i nuovi impianti) b- Si rimanda l intervento al 2011 quando la quota disponibile sarà appunto di 1020kWh/anno c- Si fanno altri interventi di efficienza energetica (introducendo sistemi di riduzione di flusso su impianti esistenti come nell esempio 1, oppure si veda l esempio 3) 3. Nel 2010 INOLTRE il comune adegua alla legge un impianto che consumava 100kWh/anno e per le migliori efficienze ora consuma 80kWh/anno (con un risparmio di 20kWh/anno) Comsumo comunale nel 2010 per l illuminazione (*dopo l intervento 1 e 3): 950 kwh/anno Bilancio di incremento dei consumi calcolato per il 2010 con il nuovo impianto: 1000kWh/anno L intervento è all interno del budget annuale di 1010 kwh/anno per il 2010 e consente interventi anche per altri 10 kwh/anno di consumo. d. Stima economica dei costi di adeguamento La valutazione dei costi di adeguamento sarà effettuata sull'intero territorio comunale poiché gli impianti d illuminazione dovranno comunque essere adeguati al termine del ciclo di vita del prodotto, indipendentemente dal rientrare nella fascia di protezione di un Osservatorio Astronomico o di un area naturale protetta (per i quali la legge richiede l adeguamento entro il 31 dicembre 2009) o dal fatto che il comune ha già appaltato il rifacimento completo degli impianti. La valutazione sarà effettuata sulla base delle elaborazioni e valutazioni del piano: PARTE 5 - Piano dell Illuminazione: Energy saving e riqualificazione - 6 -

8 - valutazioni Illuminotecniche: capitolo PARTE 1 del Piano, e Allegato 1 PARTE 1 del Piano che evidenzia tutte le non conformità alla L.R. 17/00 e s.m.i. - valutazioni elettriche e meccaniche: capitolo PARTE 1 del Piano, e Allegato 1 PARTE 1 del Piano del Piano che evidenzia i problemi normativi e di obsolescenza rilevati sugli impianti elettrici, i sostegni. I costi a livello di budget sono calcolati ai prezzi di mercato correnti con comune che provvede direttamente a sostituire i corpi illuminanti esistenti. I prezzi sono comprensivi d installazione e non sono confrontabili se non marginalmente con i costi individuati nel bando di gara di rifacimento degli impianti integrale e gestione degli stessi per un lustro. L obiettivo di questa stima ha lo scopo di dare un riferimento all amministrazione comunale su quanto quest attività finanziaria pesi per il comune, sulle opportunità d intervento e per dare una base per poi identificare i possibili risparmi futuri. Infine i risultati non sono paragonabili anche perché: - i costi della valutazione illuminotecnica tengono conto della sola messa a norma, mentre quelli condivisi con la ditta appaltante ed il comune, anno previsto anche scelte estetiche, di opportunità e riqualificazione del centro storico, con la sostituzione anche di prodotti che potrebbero essere messi a norma con un piccolo intervento, o con prodotti di maggiore valore ed impatto visivo e d arredo quando in alcuni ambiti erano sufficienti prodotti per esempio di tipo stradale. - Nel progetto del comune e della ditta appaltante è stato scorporato il lungo lago e parte del centro storico in quanto sarà soggetto di una riqualificazione a livello provinciale sull intero sebino. - Il progetto del lungo lago prevede uno stravolgimento illuminotecnico che prenderemo in considerazione marginalmente solo in seguito. Questa valutazione tiene solo conto di una sostituzione 1:1 un prodotto per un altro analogo. Questa parte è stata scritta anche con le indicazioni e scelte condivise con la ditta appaltante, in quanto il piano è una opportunità di riassetto e condivisione delle scelte sia per il comune, sia per chi effettuerà i lavori, e sarà una guida anche per l esecuzione stessa dei lavori. Una analisi puntuale e corretta sarà effettuata in ciascuna singola proposta di intervento di seguito riportata. PARTE 5 - Piano dell Illuminazione: Energy saving e riqualificazione - 7 -

9 RIASSETTO ILLUMINOTECNICO Impianti stradali ( si veda tabella ) Da sostituire: - Totale corpi illuminanti stradali: n. 588 (Allegato 1 PARTE 1 del Piano e Filtro sulla tabella censimento: Stradali non conformi) - Costo della sostituzione integrale dei corpi illuminanti conformi L.R. 17/ /cad (intervento di installazione compreso) Costo complessivo interventi: Da variare inclinazione: - Totale corpi illuminanti stradali: n. 27 (Allegato 1 PARTE 1 del Piano e Filtro sulla tabella censimento: Stradali variare inclinazione) - Costo dell intervento per disporli orizzontali 50 /cad (tale costo si annulla se considerato all interno dei costi di cambio lampada e quindi non verrà considerato nel conteggio finale) Costo complessivo interventi: Impianti d'arredo Urbano ( si veda tabella ) (Allegato 1 PARTE 1 del Piano e Filtro sulla tabella censimento: arredo, sfere, funghi, lanterne da sostituire) - Totale corpi illuminanti d arredo a sfera o fungo, ecc. n Costo della sostituzione integrale dei corpi illuminanti serie Omnia 350 /cad (intervento di manutenzione compreso) - Costo complessivo intervento Totale corpi illuminanti d arredo a lanterna, ecc. n Costo della sostituzione integrale dei corpi illuminanti serie 803 o /cad (intervento di manutenzione compreso) - Costo complessivo intervento Totale corpi illuminanti da adeguare n Costo adeguamento 220 /cad (intervento di manutenzione compreso) - Costo complessivo intervento Impianti con proiettori - Totale corpi illuminanti tipo proiettore da sostituire ( dell impianto sportivo) n Costo della messa a norma comprensivo di mano d opera 450 /cad - Costo complessivo intervento PARTE 5 - Piano dell Illuminazione: Energy saving e riqualificazione - 8 -

10 Costo complessivo interventi (compresa mano d'opera): COMPRENDENDO I FATTORI IMPREVISTI VALUTABILI ATTORNO AL 10% IL TOTALE AMMONTA A : COSTO COMPLESSIVO interventi di messa a norma L.R. n. 17/2000 e s.m.i Gli interventi sopra indicati prevedono la sola sostituzione degli apparecchi illuminanti. Ulteriori interventi sull'impianto d'illuminazione comunale (non obbligatori ma consigliati ed in parte necessari anche per fare successive azioni di energy saving): Sono di seguito elencati gli ulteriori altri interventi auspicati ma non computati. - Rendere indipendenti le linee di alimentazione, installazione di quadri e di linee di proprietà. - Interramento delle linee elettriche. - Sostituzione dei sostegni in cattive condizioni e/o in cemento. RIASSETTO ELETTRICO / MECCANICO Messa a norma dei quadri Tabella 3.12 PARTE 1 del Piano - Sostituzione quadri elettrici n. 7 Costi di sostituzione e posta /cad - Messa a norma ed adeguamento quadri elettrici n. 2 Costi di Messa a norma e adeguamento /cad -Costo complessivo intervento Interramento linee aeree Allegato 1 Censimento PARTE 1 del Piano Capitolo b Linee elettriche PARTE 1 del Piano - Interramento linee n. di punti luce alimentati da linee aeree n. 197 Costi di sostituzione e posta 700 /cad Costo complessivo intervento Sostituzione dei sostegni Allegato 1 Censimento PARTE 1 del Piano Capitolo a Sostegni PARTE 1 del Piano - sostituzione sostegni n. 247 PARTE 5 - Piano dell Illuminazione: Energy saving e riqualificazione - 9 -

11 Costi di sostituzione e posta 250 /cad Costo complessivo intervento COSTO COMPLESSIVO interventi elettrici e meccanici e adeguamento normativo CONTO COMPLESSIVO RIASSETTO ILLUMINAZIONE PARTE 5 - Piano dell Illuminazione: Energy saving e riqualificazione

12 1.2 PROPOSTE DI INTERVENTO E ENERGY SAVING Le proposte di seguito riportate hanno lo scopo di completare il piano e quanto già indicato nei precedenti capitoli: cap. 3.2 per quanto riguarda la conformità alla L.R. 17/00 e s.m.i.; cap. 6 per quanto riguarda le priorità d intervento. Le proposte possono essere di 2 tipi: in ambito di riqualificazione del territorio, non specificamente dal punto di vista dell energy saving; che riguardano il rifacimento degli impianti ai fini del risparmio energetico e del rispetto delle leggi regionali e delle normative di settore, individuando le migliori soluzioni tecnologiche adottabili. In diverse situazioni gli impianti di Sale Marasino sono affetti da sottodimensionamento, questo comporta che, sebbene l amministrazione comunale abbia contenuti costi energetici e manutentivi, in caso di rifacimento degli impianti d illuminazione l intervento diventa importante economicamente. Così spesso non è sufficiente la maggiore efficienza dei nuovi impianti per compensare i problemi di sotto illuminazione ed è necessario incrementare le potenze installate. Come si leggerà di seguito, non sarà quindi sempre facile introdurre concetti di risparmio energetico. Progetto integrato di valorizzazione e di energy saving suddiviso in: I Riqualificazione dell illuminazione sull intero territorio comunale II - Utilizzo estensivo di sistemi di riduzione del flusso luminoso PARTE 5 - Piano dell Illuminazione: Energy saving e riqualificazione

13 I- Riqualificazione dell illuminazione sull intero territorio comunale Apparecchi stradali Gli interventi stradali sono stati calcolati con le seguenti tipologie di corpi illuminanti. Fascia di costo: economica SQUALO KAOS IPSO ELLISSE Alcune tipologie di corpi illuminanti che potrebbero essere impiegati in questo intervento. Fascia di costo: medio alta RIVIERA DL 500 SR Alcune tipologie di corpi illuminanti che potrebbero essere impiegati in questo intervento. L amministrazione comunale ha individuato nel modello Squalo il prodotto con cui effettuerà la riqualificazione del territorio in ambito stradale. PARTE 5 - Piano dell Illuminazione: Energy saving e riqualificazione

14 Centro storico e arredo Per gli ambiti del territorio da valorizzare quali i borghi storici la scelta deve ricadere su apparecchi del tipo a vetro piano da installare orizzontali e con rendimenti superiori a 60-65%. Nell intervento si provvede anche alla rimozione dei pochi punti luce esistenti conformi in quanto assolutamente fuori contesto. ARREDO URBANO OBSOLETO STIMA EFFICACIA Modello 1 Modello 2 RISULTATO Efficienza < 50% Flusso verso l alto>3% Efficienza > 75% Flusso verso l alto=0% Sfera Omnia Isla Efficienza < 50% Flusso verso l alto>3% Efficienza > 75% Flusso verso l alto=0% Fungo Omnia Isla LANTERNE DA SOSTITUIRE - STIMA EFFICACIA Modello 1 Modello 2 RISULTATO Efficienza < 50% Flusso verso l alto>10% Efficienza > 70% Flusso verso l alto=0% Lanterne Deco Lanterna 803 o 804 CENTRO STORICO LUNGO LAGO Efficienza < 50% Flusso verso l alto>10% Deco Efficienza > 70% Flusso verso l alto=3% DL500 Armonia MASPIANO Efficienza > 70% Flusso verso l alto=0% Efficienza < 50% Flusso verso l alto>10% Efficienza > 70% Flusso verso l alto=0% Orio Ariete LAMPARE NERI PARTE 5 - Piano dell Illuminazione: Energy saving e riqualificazione

15 L amministrazione comunale ha individuato i seguenti modelli come prioritari: - Pedonale : ISLA - Lanterne: Centro storico a Sospensione (attuale linea 13 escluso lungo lago) : AEC Armonia - Maspiano: Segue una proposta di riassetto che ha lo scopo principale di coinvolge tutti i punti luce comunali esistenti attuando una valutazione anche economica che però non contempla: - il rifacimento delle linee elettriche - la sostituzione dei sostegni Infatti avendo il comune già affidato la riqualificazione dell illuminazione alla società Cristoforetti, quanto di seguito riportato costituisce una guida per la realizzazione degli impianti dal punto di vista delle tipologie dei punti luce, della loro disposizione, delle tipologie di sorgenti e delle potenze impiegate affinchè il comune ottenga i maggiori benefici possibili dal riassetto in quanto a: - qualità della luce e confort visivo, - risparmio energetico, - riequlibrio dei flussi installati. Ulteriori chiarimenti alla base della valutazione: - che tale riqualificazione è estesa anche al lungo lago nonostante il lungo lago sia oggetto di una futura riqualificazione non ancora definita nei dettagli. Quanto inserito nel piano intende delineare le sorgenti e le potenze da impiegare affinchè l intervento si integri in modo uniforme con il resto del territorio ed affinchè i due interventi costituiscono una opportunità per il comune. - La valutazione economica si basa sui prezzi di mercato di corpi illuminanti, e relativi sostegni (limitatamente agli attacchi ed ad eventuali sbracci) ed i costi non tengono conto delle priorità meccaniche (sostituzione e ricondizionamento dei sostegni) ed elettriche (rifacimento linee aeree e interrate) inseriti nel piano di priorità della precedente parte 3 del piano. Si considera quindi di non intervenire sui sostegni ad esclusione di maspiano in cui è stata identificata una tipologia classica di sostegno. - I risparmi manutentivi verranno valutati in questo piano di energy saving ma, come è evidente non saranno economicamente un beneficio del comune, avendo lo stesso affidato tale attività con un full service alla società Cristoforetti. La valutazione del progetto preliminare di rifacimento degli impianti d illuminazione parte dal presupposto di intervenire direttamente rifacendo l intero parco lampade che risulta dall Allegato 6 Censimento. Parametri di calcolo: Accensione annua punti luce: 4200 ore Costo del kwh: 0,1224 PARTE 5 - Piano dell Illuminazione: Energy saving e riqualificazione

16 Dissipazioni dell Impianto (prima): 18% Dissipazioni dell Impianto (dopo ballast elettronico): 12% Costi comprensivi di : manodopera, opere di scavo e cavidotti, ove previste, e sostegni a parete o interrati Costo punto luce stradale SQUALO Testapalo: 220 Costo punto luce stradale sostituzione sorgente e alimentatore elettronico: 80 Costo punto luce stradale a parete (comprensivo di attacco): 270 Costo punto luce in sostituzione di sfere e funghi (Isla): 370 Costo punto luce arredo tipo Lanterna Testapalo: 500 Costo punto luce arredo tipo Armonia a (pastorale): 400 Costo punto luce arredo tipo Armonia a (compreso palo): 800 Costo punto luce arredo tipo Armonia a a parete (Compreso pastorale): 600 Costo punto luce arredo tipo 213 a a parete (Compreso pastorale): Costo punto luce arredo tipo 213 a : Costo manutenzione al punto luce all anno 20 Cod. Palo n. Classe Via Applicazione Impianto Esistente Intervento di adeguamento Tipo di Intervento ME5 Motta stradale corpo 05 SAP 100 Isla SAP 70 Sostituire Arredo ME5 Motta stradale corpo 05 SAP 100 Isla SAP 70 Sostituire Arredo ME5 Motta stradale AEG - Koffer SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Motta stradale AEG - Koffer SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Motta stradale AEG - Koffer SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Motta stradale AEG - Koffer SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Motta stradale AEG - Koffer SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Motta stradale AEG - Koffer SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Motta stradale AEG - Koffer SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Motta stradale AEG - Koffer SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Motta stradale AEG - Koffer SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Motta stradale AEG - Koffer SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Motta stradale AEG - Koffer SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Motta stradale AEG - Koffer SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Motta stradale AEG - Koffer SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Motta stradale AEG - Koffer SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Motta stradale AEG - Koffer SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Motta stradale AEG - Koffer SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Motta stradale AEG - Koffer SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Motta stradale AEG - Koffer SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Motta stradale AEG - Koffer SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Motta stradale Fivep - Alis SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Motta stradale AEG - Koffer SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Motta stradale Fivep-Riccione SAP 100 Isla SAP 70 Sostituire Arredo ME5 Matteotti stradale Philips-Malaga SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Matteotti stradale Philips-Malaga SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Matteotti stradale Philips-Malaga SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale PARTE 5 - Piano dell Illuminazione: Energy saving e riqualificazione

17 Cod. Palo n. Classe Via Applicazione Impianto Esistente Intervento di adeguamento Tipo di Intervento ME5 Matteotti stradale Philips-Malaga SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Motta stradale Philips-Malaga SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Motta stradale Philips-Malaga SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Motta stradale Philips-Malaga SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Motta stradale Philips-Malaga SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Motta stradale Philips-Malaga SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Motta stradale Philips-Malaga SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Massenzano stradale AEG - Koffer SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Massenzano stradale AEG - Koffer SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Massenzano stradale AEG - Koffer SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Massenzano stradale AEG - Koffer SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Massenzano stradale AEG - Koffer SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Massenzano stradale AEG - Koffer SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Massenzano stradale AEG - Koffer SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Massenzano stradale AEG - Koffer SAP 100 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 San Zenone stradale Thorn - Deco SAP 100 Armonia SAP 70 Sostituire Arredo ME5 San Zenone stradale Thorn - Deco SAP 100 Armonia SAP 70 Sostituire Arredo ME5 San Zenone stradale Thorn - Deco SAP 100 Armonia SAP 70 Sostituire Arredo ME5 San Zenone stradale Thorn - Deco SAP 100 Armonia SAP 70 Sostituire Arredo ME5 San Zenone stradale Thorn - Deco SAP 100 Armonia SAP 70 Sostituire Arredo n.c. 14 ME5 San Zenone stradale Thorn - Deco SAP 100 Armonia SAP 70 Sostituire Arredo n.c. 14 ME5 San Zenone stradale Thorn - Deco SAP 100 Armonia SAP 70 Sostituire Arredo ME5 San Zenone stradale Thorn - Deco SAP 100 Armonia SAP 70 Sostituire Arredo ME5 San Zenone stradale Thorn - Deco SAP 100 Armonia SAP 70 Sostituire Arredo ME5 Rampa stradale Alcatel ME5 Rampa stradale Alcatel ME5 Rampa stradale Alcatel ME5 Superiore stradale Alcatel ME5 Superiore stradale Alcatel ME5 Superiore stradale Alcatel ME5 Superiore stradale Alcatel ME5 Superiore stradale Alcatel ME5 Superiore stradale Alcatel - 13.nc ME5 Superiore stradale Alcatel ME5 Superiore stradale Alcatel ME5 Superiore stradale Alcatel ME5 Superiore stradale Alcatel ME5 Carebbio stradale Alcatel - PARTE 5 - Piano dell Illuminazione: Energy saving e riqualificazione

18 Cod. Palo n. Classe Via Applicazione Impianto Esistente Intervento di adeguamento Tipo di Intervento ME5 Carebbio stradale Alcatel ME5 Carebbio stradale Alcatel ME5 Carebbio stradale Alcatel ME5 Carebbio stradale Alcatel ME5 Balzerina stradale Alcatel ME5 Balzerina stradale Alcatel S2 Roma Pedonale Disano SAP 70 Disano - SAP 70 Conforme ME5 Roma stradale Iguzzini - Este JM 70 Armonia SAP 70 Sostituire Arredo S2 Roma Pedonale Disano SAP 70 Disano - SAP 70 Conforme A A S2 Roma Pedonale corpo 04 HG 80 Armonia CDM 35 Sostituire Arredo 13A A S2 Roma Pedonale corpo 04 HG 80 Armonia CDM 35 Sostituire Arredo 13A A S2 Roma Pedonale corpo 04 HG 80 Armonia CDM 35 Sostituire Arredo 13A A S2 Roma Pedonale Corpo 04 HG 80 Armonia CDM 35 Sostituire Arredo 13A A S2 Roma Pedonale Corpo 04 HG 80 Armonia CDM 35 Sostituire Arredo 13A A S2 Roma Pedonale Corpo 04 HG 80 Armonia CDM 35 Sostituire Arredo 13A A S2 Roma Pedonale Corpo 04 HG 80 Armonia CDM 35 Sostituire Arredo n.c. 13 S3 Mazzini Pedonale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale n.c. 13 S2 Mazzini stradale Iguzzini - Este JM 70 Armonia SAP 70 Sostituire Arredo S2 Mazzini stradale Iguzzini - Este JM 70 Armonia SAP 70 Sostituire Arredo S2 Mazzini stradale Iguzzini - Este JM 70 Armonia SAP 70 Sostituire Arredo S3 Regina Margherita Pedonale Iguzzini - Este JM 70 Armonia SAP 70 Sostituire Arredo S3 Regina Margherita Pedonale Iguzzini - Este JM 70 Armonia SAP 70 Sostituire Arredo S3 Regina Margherita Pedonale Iguzzini - Este JM 70 Armonia SAP 70 Sostituire Arredo S3 Regina Margherita Pedonale Iguzzini - Este JM 70 Armonia SAP 70 Sostituire Arredo n.c. n.c. 13 S3 Regina Margherita Parcheggio Iguzzini - Este JM 70 Armonia SAP 70 Sostituire Arredo n.c. n.c. 13 S3 Regina Margherita Parcheggio Iguzzini - Este JM 70 Armonia SAP 70 Sostituire Arredo n.c. n.c. 13 S3 Regina Margherita Parcheggio Iguzzini - Este JM 70 Armonia SAP 70 Sostituire Arredo n.c. n.c. 13 S3 Regina Margherita Parcheggio Iguzzini - Este JM 70 Armonia SAP 70 Sostituire Arredo ME5 Zirotti stradale Alcatel ME5 Zirotti stradale Alcatel ME5 Zirotti stradale Thorn - Deco SAP 70 Armonia SAP 70 Sostituire Arredo ME5 Zirotti stradale Thorn - Deco SAP 70 Armonia SAP 70 Sostituire Arredo ME5 Zirotti stradale Thorn - Deco SAP 70 Armonia SAP 70 Sostituire Arredo PARTE 5 - Piano dell Illuminazione: Energy saving e riqualificazione

19 Cod. Palo n. Classe Via Applicazione Impianto Esistente Intervento di adeguamento Tipo di Intervento ME5 Zirotti stradale Thorn - Deco SAP 70 Armonia SAP 70 Sostituire Arredo S3 Regina Margherita Pedonale Alcatel S3 Regina Margherita Pedonale Alcatel S3 Regina Margherita Pedonale Alcatel S3 Regina Margherita Pedonale Alcatel S3 Regina Margherita Pedonale Alcatel S3 Valle stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Valle stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Valle stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Valle parcheggio corpo 03 HG 125 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Valle Parcheggio corpo 03 HG 125 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Superiore stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Superiore stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Dosso Pedonale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Dosso Pedonale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Dosso Pedonale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Dosso Pedonale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Dosso Pedonale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Dosso Pedonale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Dosso Pedonale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Dosso Pedonale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Dosso Pedonale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Dosso stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Valle stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Valle stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Valle stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Valle stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Valle stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Valle stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Valle stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Valle stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Valle stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 stadio Pedonale Disano - SAP 70 Disano - SAP 70 Conforme Torpedo Torpedo S3 stadio Pedonale Disano - SAP 70 Disano - SAP 70 Conforme Torpedo Torpedo S3 stadio Pedonale Disano - SAP 70 Disano - SAP 70 Conforme Torpedo Torpedo S3 stadio Pedonale Disano - SAP 70 Disano - SAP 70 Conforme Torpedo Torpedo S3 Toscanini stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Toscanini stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Toscanini stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Baldassarri stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Baldassarri stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Baldassarri stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Baldassarri stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Baldassarri stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale PARTE 5 - Piano dell Illuminazione: Energy saving e riqualificazione

20 Cod. Palo n. Classe Via Applicazione Impianto Esistente Intervento di adeguamento Tipo di Intervento S3 Baldassarri stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Baldassarri stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Baldassarri Trav. 3^ Pedonale corpo 06 HG 80 Isla SAP 50 Sostituire Arredo S3 Baldassarri Trav. 3^ Pedonale corpo 06 HG 80 Isla SAP 50 Sostituire Arredo S3 Baldassarri Trav. 3^ Pedonale corpo 06 HG 80 Isla SAP 50 Sostituire Arredo S3 Baldassarri Trav. 2^ Pedonale corpo 06 HG 80 Isla SAP 50 Sostituire Arredo S3 Baldassarri Trav. 2^ Pedonale corpo 06 HG 80 Isla SAP 50 Sostituire Arredo S3 Baldassarri Trav. 2^ Pedonale corpo 06 HG 80 Isla SAP 50 Sostituire Arredo S3 Baldassarri Trav. 2^ Pedonale corpo 06 HG 80 Isla SAP 50 Sostituire Arredo S3 Baldassarri Trav. 2^ Pedonale corpo 06 HG 80 Isla SAP 50 Sostituire Arredo S3 Baldassarri Trav. 1^ Pedonale corpo 06 HG 80 Isla SAP 50 Sostituire Arredo S3 Baldassarri Trav. 1^ Pedonale corpo 06 HG 80 Isla SAP 50 Sostituire Arredo S3 Baldassarri Trav. 1^ Pedonale corpo 06 HG 80 Isla SAP 50 Sostituire Arredo S3 Baldassarri Trav. 1^ Pedonale corpo 06 HG 80 Isla SAP 50 Sostituire Arredo S3 Baldassarri Trav. 1^ Pedonale corpo 06 HG 80 Isla SAP 50 Sostituire Arredo S3 Baldassarri Trav. 1^ Pedonale corpo 06 HG 80 Isla SAP 50 Sostituire Arredo S3 Vitt. Veneto - lat. stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Vitt. Veneto - lat. stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Mazzini stradale Thorn-Deco SAP 150 Armonia SAP 70 Sostituire Arredo S2 Municipio Parcheggio Neri-800 SAP SAP 50 Sostituire lanterna S2 Municipio Parcheggio Neri SAP SAP 50 Sostituire lanterna S2 Municipio Parcheggio Neri SAP SAP 50 Sostituire lanterna S2 Municipio Parcheggio Neri SAP SAP 50 Sostituire lanterna S2 Municipio Parcheggio Neri SAP SAP 50 Sostituire lanterna S2 Municipio Parcheggio Neri SAP SAP 50 Sostituire lanterna S3 Municipio Parco Neri SAP SAP 50 Sostituire lanterna S3 Municipio Parco Neri SAP SAP 50 Sostituire lanterna S3 Municipio Parco Neri SAP SAP 50 Sostituire lanterna S3 Municipio Parco Neri SAP SAP 50 Sostituire lanterna S3 Parco scuole Parco corpo 07 HG 80 Isla SAP 70 Sostituire Arredo S3 Parco scuole Parco corpo 07 HG 80 Isla SAP 70 Sostituire Arredo S3 Parco scuole Parco corpo 07 HG 80 Isla SAP 70 Sostituire Arredo S3 Parco scuole Parco corpo 07 HG 80 Isla SAP 70 Sostituire Arredo ME5 Curetto Stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale 10.nc ME5 Roma Stradale Fivep-Riccione SAP 100 Isla SAP 50 Sostituire Arredo 10.nc ME5 Roma Stradale Fivep-Riccione SAP 100 Isla SAP 50 Sostituire Arredo 10.nc ME5 Roma Stradale Fivep-Riccione SAP 100 Isla SAP 50 Sostituire Arredo 10.nc ME5 Roma Stradale Fivep-Riccione SAP 100 Isla SAP 50 Sostituire Arredo PARTE 5 - Piano dell Illuminazione: Energy saving e riqualificazione

21 Cod. Palo n. Classe Via Applicazione Impianto Esistente Intervento di adeguamento Tipo di Intervento 10.nc ME5 Roma Stradale Fivep-Riccione SAP 100 Isla SAP 50 Sostituire Arredo 10.nc ME5 Roma Stradale Fivep-Riccione SAP 100 Isla SAP 50 Sostituire Arredo 10.nc ME5 Roma Stradale Fivep-Riccione SAP 100 Isla SAP 50 Sostituire Arredo 10.nc ME5 Roma Stradale Fivep-Riccione SAP 100 Isla SAP 50 Sostituire Arredo S4 Parco comunale Parco Disano-Clima HG 80 Isla SAP 50 Sostituire Arredo S4 Parco comunale Parco Disano-Clima HG 80 Isla SAP 50 Sostituire Arredo S4 Parco comunale Parco Disano-Clima HG 80 Isla SAP 50 Sostituire Arredo S4 Parco comunale Parco Disano-Clima HG 80 Isla SAP 50 Sostituire Arredo S4 Parco comunale Parco Disano-Clima HG 80 Isla SAP 50 Sostituire Arredo S4 Parco comunale Parco Disano-Clima HG 80 Isla SAP 50 Sostituire Arredo S4 Parco comunale Parco Disano-Clima HG 80 Isla SAP 50 Sostituire Arredo ME5 M.d.Libertà stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 M.d.Libertà stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 M.d.Libertà stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 M.d.Libertà stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 M.d.Libertà stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 M.d.Libertà stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Allegra stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Allegra stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Allegra stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Allegra stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale 8.28 nc 8 ME5 Valdini stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Valdini stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Valdini stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Conche stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Conche stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Conche stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Conche stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Conche stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Allegra stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Allegra stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Allegra stradale Faeber-Ariete HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Allegra stradale Cariboni-Genes HG 125 Genesi SAP 70 Disporre Orizzontali ME5 Allegra stradale Cariboni-Genes HG 125 Genesi SAP 70 Disporre Orizzontali ME5 Allegra stradale Disano-Brallo SAP 70 Brallo SAP 70 Disporre Orizzontali S3 Allegra stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Allegra stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Vitt. Veneto - lat. stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Vitt. Veneto - lat. stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Vitt. Veneto - lat. stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Vitt. Veneto - lat. stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Baldassarri - Lat. stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Baldassarri - Lat. stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Baldassarri - Lat. stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale PARTE 5 - Piano dell Illuminazione: Energy saving e riqualificazione

22 Cod. Palo n. Classe Via Applicazione Impianto Esistente Intervento di adeguamento Tipo di Intervento S3 Baldassarri - Lat. parcheggio Disano - SAP 70 Disano - SAP 70 Disporre Orizzontali Torpedo Torpedo S3 Baldassarri - Lat. parcheggio Disano - SAP 70 Disano - SAP 70 Disporre Orizzontali Torpedo Torpedo ME5 Distone stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Distone stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Distone stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Distone stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Distone stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Camposecco stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Distone stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Verdi stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Verdi stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Verdi stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Verdi stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Verdi stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Verdi stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Verdi stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Verdi stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Verdi stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Verdi stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Verdi stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Verdi stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Verdi stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Verdi stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Verdi stradale Cariboni-Genes HG 125 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Verdi stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Verdi stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Verdi stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Rossini stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Rossini stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Rossini stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Rossini stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Verdi stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Verdi stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Verdi stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Verdi stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Valdini stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Valdini stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Valdini stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Valdini stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Valdini stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale 8.65 nc 8 ME5 Valdini pedonale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Allegra pedonale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale S3 Rossini pedonale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Rossini stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Rossini stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Rossini stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Rossini lat. stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale ME5 Rossini lat. stradale Fivep - Orio HG 80 Squalo SAP 70 Sostituire stradale PARTE 5 - Piano dell Illuminazione: Energy saving e riqualificazione

La presente relazione riassume i risultati del lavoro svolto nell ambito del progetto Illuminazione pubblica, ovvero:

La presente relazione riassume i risultati del lavoro svolto nell ambito del progetto Illuminazione pubblica, ovvero: 1 Sommario La presente relazione riassume i risultati del lavoro svolto nell ambito del progetto Illuminazione pubblica, ovvero: o Sintesi dei dati di consistenza degli impianti siti sul territorio, di

Dettagli

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009 Pag. 1 di 16 totali INDICE STIMA ECONOMICA DEI COSTI DI ADEGUAMENTO... 2 1. PREMESSA... 2 2. COSTI ADEGUAMENTI CORPI ILLUMINANTI... 3 2.1. SOSTITUZIONE CORPI ILLUMINANTI CON NUOVA SORGENTE AL SODIO (SOLUZIONE

Dettagli

PIANO DELL ILLUMINAZIONE

PIANO DELL ILLUMINAZIONE 2010 Comune di Vigevano Provincia di Pavia PIANO DELL ILLUMINAZIONE 1- STATO DI FATTO 2- CONTROLLO E VERIFICA 3- PROGETTAZIONE INTEGRATA 4- PRIORITA /PIANIFICAZIONE 5- ENERGY SAVING AstroLight Studio il

Dettagli

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale INDICE ALLEGATO A: Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale A. - RELAZIONE GENERALE 2 A.1 - PREMESSA 2 A.2 - INTENTI DEL PICIL 3 A.3 CONTENUTI DEL PICIL 5 A.4 - INQUADRAMENTO

Dettagli

PIANO DELL ILLUMINAZIONE

PIANO DELL ILLUMINAZIONE 2011 Comune di Pedavena Provincia di Belluno PIANO DELL ILLUMINAZIONE Astro Light Studio il giusto equilibrio la il giorno e la notte ing. Diego Bonata Via Meucci, 17 24053 Brignano Gera d Adda (BG) tel./fax

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch.

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch. COMUNE DI SEGNI PROVINCIA DI ROMA ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA U.T.C. COMUNE DI SEGNI Arch. Esteban Dukic 1. PREMESSA Negli ultimi anni, visto

Dettagli

PIANO DELL ILLUMINAZIONE

PIANO DELL ILLUMINAZIONE 2011 Comune di Lovero Provincia di Sondrio PIANO DELL ILLUMINAZIONE professionisti per l illuminazione eco-sostenibile dott. Luca Invernizzi Via Teglio, 16 23100 Sondrio tel. 0342 510405 fax 0342 573661

Dettagli

COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza

COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza 1 COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza Piazza Roma n 16 C.A.P. 29020 C.F. 00198670333 CENTRALINO Tel. (0523) 770711 Fax (0523) 779291 - protocollo@comune.gossolengo.pc.it UFFICIO TECNICO Tel. (0523)

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato alla Delib.G.R. n. 48/ 31 del 29.11.2007 PROGRAMMA PERIL COFINANZIAMENTO DI INIZIATIVE NEL CAMPO DEL RISPARMIO ENERGETICO E DEL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO ART. 19, COMMA 4, L.R. 29.5.2007,

Dettagli

PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE. Pianificazione degli interventi e valutazioni economiche Tav. 03

PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE. Pianificazione degli interventi e valutazioni economiche Tav. 03 COMUNE DI REGGIOLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA PROGETTO PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE Pianificazione degli interventi e valutazioni economiche Tav. 03 A cura di: Iren Rinnovabili S.p.A. Studio

Dettagli

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa Società pubblica, costituita con la finalità di realizzare interventi in campo energetico e ambientale in attuazione al Piano Energetico e Ambientale Provinciale. Gli

Dettagli

PICIL IN OTTICA SMART

PICIL IN OTTICA SMART PICIL IN OTTICA SMART Ing. Diego Bonata Belluno, 11 Aprile 2014 La prima associazione europea di progettisti dell illuminazione eco-sostenibile www.lightis.eu 01-gen-05 01-ago-05 01-mar-06 01-ott-06 01-mag-07

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE. Comune di PISOGNE - BS. Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004

PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE. Comune di PISOGNE - BS. Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004 PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE Comune di PISOGNE - BS Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004 RISPARMIO ENERGETICO ANALISI DELLA SITUAZIONE F - IN ALLEGATO AI FASCIOLI

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI - COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI)

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI - COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) Sommario 1. Canone per attività manutentive e gestionali:...3 1.1. Canone per quota assistenza, gestione e manutenzione impianti di climatizzazione e FER...3 1.2. Canone per quota assistenza, gestione

Dettagli

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA Tenero, 10 febbraio 2014 Preavviso: gestione Lodevole Consiglio comunale, Signore

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA FINANZIARIA DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI LATERZA(TA) PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

STUDIO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA FINANZIARIA DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI LATERZA(TA) PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PIANO ECONOMICO FINANZIARIO La redazione del Piano Economico Finanziario (PEF) ha come obiettivo quello di valutare le potenzialità dell operazione in termini di convenienza economica e di sostenibilità

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento

Provincia Autonoma di Trento Provincia Autonoma di Trento ILLUMINAZIONE PUBBLICA Normativa e tecnologia Legge Provinciale 3 ottobre 2007, n. 16 Risparmio energetico e inquinamento luminoso MEZZOCORONA, 25 febbraio 2011 INQUINAMENTO

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

IX GIORNATA DELLA RICERCA ANIE

IX GIORNATA DELLA RICERCA ANIE IX GIORNATA DELLA RICERCA ANIE EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI ILLUMINAZIONE: LA LUCE COME DRIVER DELL EFFICIENZA ENERGETICA E DELLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI VITA 19 Novembre 2010 Ing. Fabio Pedrazzi BEGHELLI

Dettagli

Quanta energia viene sprecata per illuminare?

Quanta energia viene sprecata per illuminare? Quanta energia viene sprecata per illuminare? Il relighting consente un risparmio immediato. Senza che gli ambienti diventino meno luminosi o privi di fascino. Con una vita infinitamente maggiore. MODALITA

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

3.4.1 Descrizione del Programma

3.4.1 Descrizione del Programma PROGRAMMA N - 014 REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI BENI DEMANIALI E PATRIMONIALI RESPONSABILE ING. LEO GALLI (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Ritenuto necessario provvedere in merito; PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP. 2010/2012. AGGIORNAMENTO SCHEMA. APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO.- LA GIUNTA COMUNALE Premesso: 1. che la direttiva dell Unione Europea

Dettagli

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Milano a LED NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN CITTÀ. 29 settembre 2014

Milano a LED NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN CITTÀ. 29 settembre 2014 Milano a LED NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN CITTÀ 29 settembre 2014 Milano a LED Illuminazione Pubblica a Milano 181,76 km 2 area Milano 1.316.000 abitanti 141.963 lampade per l illuminazione pubblica

Dettagli

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della

Dettagli

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Chi siamo CHIOMA Greenvolts è un network di professionisti che si occupa di progettazione

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

PROSPETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

PROSPETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PROSPETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO Prospetto Piano di efficientamento energetico di illuminazione Azienda consumatrice analizzata Tipo di intervento Installatore Riferimento Modalità di Utilizzo e

Dettagli

ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI. RIQUALIFICAZIONE completa dell impianto di pubblica illuminazione del centro storico

ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI. RIQUALIFICAZIONE completa dell impianto di pubblica illuminazione del centro storico ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI RIQUALIFICAZIONE completa dell impianto di pubblica illuminazione del centro storico Medicina, Sala del Consiglio 16/11/2013 Che significa riqualificazione? 1. Rigenerazione

Dettagli

COMUNE DI MENTANA Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI MENTANA Città Metropolitana di Roma Capitale COMUNE DI MENTANA Città Metropolitana di Roma Capitale RELAZIONE PROGETTO PRELIMINARE E ANALISI ECONOMICA PER LA GESTIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E SEMAFORICI

Dettagli

Risparmio Energetico nella Pubblica Illuminazione Un opportunità concreta per la Pubblica Amministrazione Locale

Risparmio Energetico nella Pubblica Illuminazione Un opportunità concreta per la Pubblica Amministrazione Locale Risparmio Energetico nella Pubblica Illuminazione Un opportunità concreta per la Pubblica Amministrazione Locale SIMULAZIONI ED INTERVENTI PER L EFFICIENZA ED IL RISPARMIO ENERGETICO IN PROVINCIA DI TORINO

Dettagli

Energia per Gassino. Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza 2014-2020

Energia per Gassino. Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza 2014-2020 Energia per Gassino Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza 2014-2020 PROTOCOLLO DI KYOTO strategia 20-20-20 Entro il 2020 taglio del 20% del consumo di energia aumento della produzione

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

Infrastrutture e manutenzione

Infrastrutture e manutenzione Infrastrutture e manutenzione P.G. N.: 111562/2013 2013 N. O.d.G.: 317/2013 Data Seduta Giunta : 14/05/2013 Data Seduta Consiglio : 27/05/2013 Richiesta IE Oggetto: AUTORIZZAZIONE DELLA SPESA DI EURO 77.914.067,27.

Dettagli

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013 Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Impianti Fotovoltaici Modalità funzionamento Situazione italiana V Conto Energia Tariffe incentivanti

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Una nuova luce per Brescia

Una nuova luce per Brescia Una nuova luce per Brescia Innovazione dell illuminazione pubblica Brescia, 9 Maggio 2014 L illuminazione pubblica di Brescia Nel 1909 il servizio di illuminazione pubblica fu affidato dal Comune di Brescia

Dettagli

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio Questa guida è stata realizzata in collaborazione con AIMB - Associazione Industriali Monza e Brianza e ABB Sace. Suggerimenti per migliorare l utilità di queste guide e per indicare altri argomenti da

Dettagli

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia In sintesi i contenuti del decreto e della delibera dell Autority L incentivazione per la produzione

Dettagli

Energia elettrica: un uso più efficiente

Energia elettrica: un uso più efficiente Energia elettrica: un uso più efficiente Una maggiore efficienza nel consumo di energia elettrica consentirà di soddisfare la crescente domanda, con un risparmio di cui beneficeranno tutti i cittadini.

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013 INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013 1 Il progetto Il progetto acquisti centralizzati è stato studiato da e-globalservice per offrire ai consorziati del Consorzio

Dettagli

Il progetto semafori a led di Bressanone

Il progetto semafori a led di Bressanone Michele Tarolli Il progetto semafori a led di Bressanone Il Polo Tecnologico per l Energia di Trento è una società che opera nel campo dell efficienza e del risparmio energetico, con una notevole esperienza

Dettagli

La nuova illuminazione pubblica a Milano e a Brescia. novembre 2014

La nuova illuminazione pubblica a Milano e a Brescia. novembre 2014 La nuova illuminazione pubblica a Milano e a Brescia novembre 2014 Milano e Brescia a LED Illuminazione Pubblica 181,76 km 2 area Milano 90,34 km 2 area Brescia 1.316.000 abitanti Milano 195.500 abitanti

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

BUSINESS PLAN ILLUMINAZIONE PUBBLICA

BUSINESS PLAN ILLUMINAZIONE PUBBLICA BUSINESS PLAN ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEL COMUNE DI QUATTRO CASTELLA 1) Situazione Attuale Inflazione media: 2,5%/anno. Aumento medio costo energia elettrica: 5%. Totale 2425 lampade di cui il 36% degli

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Business Plan. Vantaggi dell efficientamento energetico. Comune di

Business Plan. Vantaggi dell efficientamento energetico. Comune di Business Plan Vantaggi dell efficientamento energetico Comune di Introduzione Il settore dell illuminazione pubblica è uno dei settori nell ambito delle pubbliche amministrazioni, caratterizzato da consumi

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

TELECONTROLLO E TELEGESTIONE

TELECONTROLLO E TELEGESTIONE TELECONTROLLO E TELEGESTIONE NEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE ing. Ruggero Guanella AIDI Associazione Italiana di Illuminazione Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre

Dettagli

PLAFONIERA SNP2 Stellare

PLAFONIERA SNP2 Stellare ILLUMINOTECNICA PLAFONIERA SNP2 Stellare APPARECCHIO DI ILLUMINAZIONE CON LED AD ALTA POTENZA DA 50 + 50 Watt INSTALLAZIONI AD INCASSO SU CONTROSOFFITTI A DOGHE E PENSILINE PER STAZIONI DI SERVIZIO Pag.2

Dettagli

Bando di concessione contributi alle PMI esercenti impianti stradali di distribuzione carburanti per autotrazione in Piemonte a sostegno di progetti inerenti l innovazione tecnologica e gestionale Beneficiari

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBILICI SETTORE ENERGIA IMPIANTI.

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBILICI SETTORE ENERGIA IMPIANTI. COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBILICI SETTORE ENERGIA IMPIANTI. SERVIZIO DI GESTIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA, DI SEGNALAZIONE ELETTRICA

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 FOTOVOLTAICO FACILE ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 L'INCENTIVAZIONE IN CONTO ENERGIA (secondo il Decreto del 19 Febbraio 2007) Gli impianti fotovoltaici possono godere delle incentivazioni previste dal

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO Collana prodotta dal Servizio Pianificazione Energetica e incentivi Agenzia Provinciale per l Energia Testi: F. Pocher - Servizio

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

PIANIFICAZIONE ENERGETICA ED EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PIANIFICAZIONE ENERGETICA ED EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA PIANIFICAZIONE ENERGETICA ED EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA PIANIFICAZIONE E GESTIONE ENERGETICA CEV nell ambito del Patto dei Sindaci promuove la pianificazione energetica attraverso i PAES

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

Le caratteristiche Tecniche principali che caratterizzano tali lampade e le rendono elitarie nel proprio settore sono:

Le caratteristiche Tecniche principali che caratterizzano tali lampade e le rendono elitarie nel proprio settore sono: Lampade Votive a LED DESCRIZIONE Le nuove lampade a led (Votive a LED) funzionano in un range di tensioni che va da 10Vac fino ad un max consigliabile di 48Vac (anche se può essere alimentata per un breve

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Presentazione!!del!progetto!di!efficientamento!energetico!con!! utilizzo!di!apparati!illuminanti!professionali!!con!tecnologia!led!

Presentazione!!del!progetto!di!efficientamento!energetico!con!! utilizzo!di!apparati!illuminanti!professionali!!con!tecnologia!led! Presentazionedelprogettodiefficientamentoenergeticocon utilizzodiapparatiilluminantiprofessionalicontecnologialed Descrizione progetto di Locazione Operativa con riscatto Riduzione spesa energetica ed

Dettagli

PIANIFICAZIONE ENERGETICA ED ECONOMICA

PIANIFICAZIONE ENERGETICA ED ECONOMICA PARTE IX PIANIFICAZIONE ENERGETICA ED ECONOMICA OBIETTIVI 1- Identificare le priorità ed costi degli interventi 2- Proporre interventi di riqualificazione del territorio e di energy saving INDICE 9.1-

Dettagli

EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO)

EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO) EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO) AMMINISTRAZIONIN PUBBLICHE - Usi energetici significativi INPUT COMUNE DI OUTPUT BUTTIGLIERA ALTA ENERGIA ELETTRICA ENERGIA ELETTRICA GAS ILLUMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI EDOLO CAPITOLATO D APPALTO. Provincia di Brescia Ufficio Tecnico Lavori Pubblici

COMUNE DI EDOLO CAPITOLATO D APPALTO. Provincia di Brescia Ufficio Tecnico Lavori Pubblici COMUNE DI EDOLO Provincia di Brescia Ufficio Tecnico Lavori Pubblici Tel. 0364-773036 Fax 0364-71162 C.F. 00760070177 P.IVA 00577230980 L.go Mazzini n.1 25048 EDOLO (BS) - E-mail uff.tecnico@comune.edolo.bs.it

Dettagli

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Dopo il successo del primo ciclo del conto il Governo ha deciso di procedere alla liberalizzazione completa. Il cosiddetto Conto Energia arriva in Italia,

Dettagli

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

Bolletta Energetica Comunale (BEC) Bolletta Energetica Comunale (BEC) Depuriamo la Bolletta Energetica Comunale a partire dall Analisi della Fornitura Dr. Nino Bosco Milano 2012 I Servizi Energetici nel Comune Realtà Comunali Servite Strutture

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012); ALLEGATO A Regolamento di attuazione dell articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 2011, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012). Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili Indice

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia Criticità e opportunità Luca Bertoni, Consigliere, Assoege www.assoege.it CHI E ASSOEGE ASSOEGE

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CRITERI DI AMMISSIBILITÀ 1 Criterio CA1 - Impianti integrati Sono considerati ammissibili esclusivamente gli impianti integrati nelle strutture e componenti edilizie (come definiti dall art. 2, comma 1,

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ILLUMINAZIONE PUBBLICA A-8 PROGETTO DEFINITIVO PROVINCIA DI LODI. Il Sindaco LIVIO BOSSI. Gruppo di lavoro

RIQUALIFICAZIONE ILLUMINAZIONE PUBBLICA A-8 PROGETTO DEFINITIVO PROVINCIA DI LODI. Il Sindaco LIVIO BOSSI. Gruppo di lavoro COMUNE DI BOFFALORA D'ADDA PROVINCIA DI LODI Il Sindaco LIVIO BOSSI Gruppo di lavoro Pierangelo Pavoni - Perito Industriale RIQUALIFICAZIONE ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO DEFINITIVO A-8 QUADRO ECONOMICO

Dettagli