Vincenzo GERVASI STUDI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vincenzo GERVASI STUDI"

Transcript

1 Vincenzo GERVASI STUDI 2010 Università La Sapienza di Roma Dottorato in Scienze Ecologiche: Stima e dinamica di popolazione dell orso marsicano al Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise. Docente guida: Prof. Luigi Boitani Università La Sapienza di Roma Laurea in Scienze Naturali con la votazione di 110/110 e lode: Dinamiche di uso dell habitat nei maschi di capriolo in ambiente sub-mediterraneo. Docente guida: Prof. Luigi Boitani. ESPERIENZE LAVORATIVE Norwegian Institute for Nature Research, Trondheim, Norvegia. Ricercatore post-doc. Analisi delle interazioni preda-predatore tra carnivori e ungulati nelle foreste boreali della Scandinavia; caratteristiche spaziali dei pattern di predazione dei lupi in Svezia; dinamiche preda-predatore tra lince, capriolo, cervo, e ovini domestici nella Norvegia meridionale; valutazione dei sistemi di monitoraggio demografico dei ghiottoni in Scandinavia Dipartimento di Biologia e Biotecologie Charles Darwin Università La Sapienza Roma. Collaboratore nella pianificazione del campionamento genetico non invasivo finalizzato alla stima di popolazione dell orso bruno marsicano nel Parco Nazionale d Abruzzo Lazio e Molise e relative analisi (nell'ambito del progetto LIFE09 NAT/IT/ ARCTOS; action E3) Dipartimento di Biologia e Biotecologie Charles Darwin Università La Sapienza Roma. Collaboratore per lo svolgimento dell attività di campionamento e monitoraggio genetico non invasivo finalizzato alla stima di popolazione dell orso bruno marsicano nel Parco Nazionale d Abruzzo Lazio e Molise e relative analisi (nell'ambito del progetto LIFE09 NAT/IT/ ARCTOS; action E3) Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo, Università La Sapienza, Roma. Collaboratore a progetto e coordinatore di un progetto di campionamento genetico non invasivo della popolazione di orsi marsicani del Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise, realizzato con lo scopo di stimare le dimensione residue della popolazione.

2 Sezione Consolare dell Ambascita USA a Roma Assunto con contratto a tempo indeterminato come impiegato consolare presso la sezione Visti, con specifiche mansioni nello svolgimento di tutte le procedure legate all emissione di visti per non immigranti. La cessazione del rapporto di lavoro è stata legata alla vittoria del concorso per l assegnazione del dottorato di ricerca in scienze ecologiche Scandinavian Brown Bear Research Project (Agricultural University of Norway, As) Ricercatore indipendente tramite una borsa di studio dell Università La Sapienza di Roma, dello Scandinavian Brown Bear Research Project. Monitoraggio di una popolazione di Orsi Bruni nelle foreste boreali della Svezia centrale. In particolare: osservazione di orsi in cattività presso l Orsa Gronklitt Bearpark, finalizzato alla sperimentazione di collari GPS-GSM e sensori di attività di nuova generazione; ricerca mirata di tracce e segni di presenza dell orso bruno, tramite sopralluogo delle localizzazioni fornite dal sistema GPS-GSM, finalizzata alla determinazione di un modello di uso e selezione dell habitat; raccolta di dati sui ritmi circadiani di attività, tramite interpretazione della fluttuazione del segnale radio, al fine di confrontare l affidabilità di tale metodo rispetto a quelli basati sull uso dei nuovi sensori di attività precedentemente testati Istituto Nazionale della Fauna Selvatica (Ozzano Emilia, Bologna) Studente laureando nel progetto di ricerca decennale sull ecologia e la dinamica di popolazione del capriolo in ambiente appenninico, gestito dall Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (INFS) di Ozzano dell Emilia (BO) nell area di studio di Tredozio (FC): catture di animali adulti e piccoli; misurazioni biometriche; analisi degli spostamenti mediante rilevamenti radiotelemetrici; censimenti della popolazione di caprioli, tramite l utilizzo dei metodi di cattura-marcatura-avvistamento; inserimento ed elaborazione dati. BORSE DI STUDIO E GRANTS OTTENUTI 2010 Yggdrasil scholarship (Research Council of Norway) - Euro Borsa di perfezionamento post-laurea (Università di Roma La Sapienza) - Euro

3 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Gervasi V., Brøseth Henrik, Gimenez Olivier, Nilsen Erlend Birkeland, Odden Jon, Flagstad Øystein, Linnell John Durrus Sharing data improves monitoring of trans-boundary populations: the case of wolverines in central Scandinavia. Wildlife Biology (in press) - Gervasi V., Nilsen Erlend Birkeland, Linnell John Durrus Body mass relationships affect the age structure of predation across carninvore-ungulate systems: a review and synthsis. Mammal review (in press) - Gervasi V., Brøseth Henrik, Nilsen Erlend Birkeland, Ellegren Hans, Flagstad Øystein, Linnell John Durrus Compensatory immigration counteracts contrasting conservation strategies of wolverines (Gulo gulo) within Scandinavia. Biological Conservation 191: Ciucci P., Gervasi V., Boitani L., Boulanger J., Paetkau D., Prive R., Tosoni, E Estimating abundance of the remnant Apennine brown bear population using multiple noninvasive genetic data sources. Journal of Mammalogy 96: Y. Bouyer, V. Gervasi, P. Poncin, R. C. Beudels-Jamar, J. Odden & J. D. C. Linnell Tolerance to anthropogenic disturbance by a large carnivore: the case of Eurasian lynx in south-eastern Norway. Animal Conservation. - Gervasi, V., Brøseth, Henrik; Gimenez, Olivier; Nilsen, Erlend Birkeland; Linnell, John Durrus The risks of learning: confounding detection and demographic trend when using count-based indices for population monitoring. Ecology and Evolution Gervasi, V., E. B. Nilsen, J. Odden, Y. Bouyer and Linnell, J.D.C The spatio-temporal distribution of wild and domestic ungulates modulates lynx kill rates in a multi-use landscape. Journal of Zoology 3: Mattisson, J., Sand, H., Wabakken, P., Gervasi, V., Liberg, O., Linell, J.D.C., Rauset, G.R., Pedersen, H.C Home range size variation in a recovering wolf population: evaluating the effect of environmental, demographic, and social factors. Oecologia, 173: Gervasi, V., Sand, H., Zimmermann, B., Mattisson, J., Wabakken, P., and Linnell, J.D.C Decomposing risk: Landscape structure and wolf behavior generate different predation patterns in two sympatric ungulates. Ecological Applications 23: Flagstad, Ø., Brøseth, H., Gervasi, V., Balstad, T., Spets, M.H., Eriksen, L.B., Kleven, O., Johansson, M., Magnusson, J., Ellegren, H DNA-based monitoring of the Scandinavian wolverine population in 2013: progress report. Trondheim: Norsk Institutt for Naturforskning NINA report 1008 (In Norwegian). - Gervasi, V., Odden, J.; Linnell, J.D.C, Persson, J., Andrén, H., Brøseth, H Reevaluation of distance criteria for classification of lynx family groups in Scandinavia. Trondheim: Norsk Institutt for Naturforskning NINA report Gervasi, V., P. Ciucci, J. Boulanger, E. Randi, and L. Boitani A multiple data source approach to improve abundance estimates of small populations: the brown bear in the Apennines. Biological Conservation 152:

4 - Gervasi V., Nilsen, E.B., Sand, H., Panzacchi, M., Rauset. G.R., Pedersen, H.C., Kindberg, J., Wabakken, P., Zimmermann, B., Odden, J., Liberg, O., Swenson, J.E., and J.D.C. Linnell Predicting the potential demographic impact of predators on their prey: a comparative analysis of two carnivore-ungulate systems in Scandinavia. Journal of Animal Ecology 81: Odden, J., Mattisson, J., Linnell, J.D.C., Mysterud, A., Melis, C., Nilsen, E.B., Samelius, G., McNutt, H.L., Andrén, H., Brøseth, H., Teurlings, I., Persson, J., Arnemo, J.M., Sjulstad, K., Ulvund, K.R., Loe, L.E., Segerström, P., Turtumøygard, S., Strømseth, T.H., Gervasi, V., Bouyer, Y. & Flagstad, Ø. Progress report of Scandlynx Norway Trondheim: Norsk Institutt for Naturforskning NINA report 842 (In Norwegian). - Nilsen, E.B., Gervasi, V., Linnell, J. D. C., Odden, J., Pedersen, H. C., Wabakken, P., Zimmermann, B. & Swenson, J The effect of predation on deer populations. Hjorteviltet (In Norwegian). Prima del Gervasi V., P. Ciucci, F. Davoli, J. Boulanger, L. Boitani, and E. Randi Addressing challenges in non-invasive capture-recapture based estimates of small populations: a pilot study on the Apennine brown bear. Conservation Genetics 11: Gervasi, V., P. Ciucci, J. Boulanger, M. Posillico, C. Sulli, S. Focardi, E. Randi, and L. Boitani A preliminary estimate of the Apennine Brown Bear population size based on hairsnag sampling and multiple data-source mark-recapture Huggins models. Ursus 19(2): Ciucci, P., V. Gervasi, L. Boitani Workshop on DNA-based CMR applications to the small brown bear population in Abruzzo: concluding remarks. Atti del Workshop on Problems in the CMR analysis of genetic data from small bear populations, Pescasseroli dicembre Gervasi, V., P. Ciucci, M. Posillico, C. Sulli, L. Boitani Stima della popolazione dell orso bruno marsicano nel Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise tramite campionamento genetico non invasivo. Studio pilota atto a verificare le condizioni minime di applicabilità del metodo. Relazione al Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise. - Gervasi, V., P. Ciucci, S. Focardi, M. Posillico, L. Boitani Non-invasive genetic sampling of the Marsican brown bear population (fall 2004): preliminary results and sampling evaluation. Workshop on Problems in the CMR analysis of genetic data from small bear populations, Pescasseroli dicembre Gervasi V., S. Brunberg, and J.E. Swenson An individual-based method to measure activity levels: a test on brown bears. Wildlife Society Bulletin 34(5):

5 COMUNICAZIONI E CORSI Ott Nov Sett Giu Mar Dic Apr Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Lezione invitata: Stima e dinamica di popolazione dell orso marsicano: un approccio integrato ai modelli di cattura-ricattura, nell ambito della Scuola estiva in Conservazione dei grandi carnivori, organizzata dall ISPRA. Dipartimento di Statistica, Università La Sapienza di Roma. Lezone invitata: Stima di popolazione dell orso marsicano attraverso campionaemnto genetico non invasivo e modelli CMR a popolazione chiusa. Dipartimento di Statistica, Università La Sapienza di Roma. Partecipazione al corso Introduzione all utilizzo di R. Mytilene, Grecia. Parteciapzione al workshop internazionale Quantitative methods in population dynamics (O. Gimenez, J.D. Lebreton, R. Pradel, P. Besbeas). Pescasseroli, Italia. Partecipazione al workshop internazionale Application of count of females with cubs to small bear populations (International Bear Association, Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica, Parco Nazionale d Abruzzo Lazio e Molise) Pescasseroli (AQ). Pescasseroli, Italia. Presentazione orale Problems in hair-snag sampling and DNA-based CMR analyses of the small bear population in Abruzzo (Ciucci, P., V. Gervasi, M. Posillico, R. Latini, E. Randi, L. Boitani), durante il workshop internazionale Non-invasive CMR applications to small bear populations. (International Bear Association, Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica, Parco Nazionale d Abruzzo Lazio e Molise). Tredozio, Italia. Partecipazione al 5 th International meeting on roe deer research and management (Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica). COMPETENZE SPECIFICHE Lingue Informatica Italiano: lingua madre Inglese: ottimo sia scritto che parlato Francese: ottimo Spagnolo: buono Norvegese: sufficiente Generale: MS Office, Photoshop, QuarkXPress Statistica: SPSS, R, Resampling

6 GIS: Arcview, ArcGis, QGis Demografia: MARK, PRESENCE, M-SURGE, E-SURGE, U-CARE, ULM Genetica di popolazione: GIMLET, GEMINI 10/03/2016 In fede, Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 675/96.

Eugenio Dupré

Eugenio Dupré INFORMAZIONI PERSONALI Eugenio Dupré omissis ESPERIENZA PROFESSIONALE 2005-2004 2001 2000-2005 1996-2000 Inquadrato con la qualifica di Direttore Tecnico (posizione C3super) nei ruoli della Direzione Protezione

Dettagli

Buoni Dati per una Corretta Gestione: Metodologie di monitoraggio per la gestione e la conservazione della fauna selvatica

Buoni Dati per una Corretta Gestione: Metodologie di monitoraggio per la gestione e la conservazione della fauna selvatica Carnivori di interesse conservazionistico: metodologie innovative per la raccolta dei dati di distribuzione e conservazione Buoni Dati per una Corretta Gestione: Metodologie di monitoraggio per la gestione

Dettagli

Info Luigi Boitani - dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin T (+39)

Info Luigi Boitani - dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin T (+39) Roma, 18 dicembre 2014 COMUNICATO STAMPA Europa, rifugio dei grandi carnivori La Sapienza in campo per la tutela di alcuni predatori come l orso, il lupo, la lince e il ghiottone con una ricerca sul loro

Dettagli

Elisabetta Tosoni: Curriculum vitae.c.v. Ecologia, conservazione e gestione dei mammiferi

Elisabetta Tosoni: Curriculum vitae.c.v. Ecologia, conservazione e gestione dei mammiferi F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TOSONI ELISABETTA PRINCIPALI INTERESSI SCIENTIFICI Ecologia, conservazione e gestione dei mammiferi ESPERIENZA

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI ANAGRAFICI WILLY REGGIONI nato il 23/03/1967 a Castelnovo ne Monti (RE) residente in Via Romolo Valli, 2 42035 Castelnovo ne Monti (RE) codice fiscale: RGGWLY67C23C219O

Dettagli

Curriculum Vitae et studiorum

Curriculum Vitae et studiorum Curriculum Vitae et studiorum Nome: Daniela Cognome: Gentile ISTRUZIONE E FORMAZIONE Università degli Studi di Roma La Sapienza 15/12/2010 Laurea Specialistica in Biodiversità e Conservazione della Natura

Dettagli

I GRANDI PREDATORI: MORTALITA ADDITIVA NEGLI UNGULATI ALPINI

I GRANDI PREDATORI: MORTALITA ADDITIVA NEGLI UNGULATI ALPINI I GRANDI PREDATORI: MORTALITA ADDITIVA NEGLI UNGULATI ALPINI Convegno internazionale SIEF Macugnaga, 13 maggio 17 Francesca Marucco, PhD Coordinatore tecnico scientifico del Progetto LIFE WolAlps Centro

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA DI PASCASIO Indirizzo VIA CAMILLO SBARBARO 13, 00143 ROMA, ITALIA Telefono +393331940803 Fax E-mail adipascasio@tiscali.it Nazionalità Italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

Cognome(i/)/Nome(i) Roberta Latini Indirizzo(i) Piazza Vittorio Emanuele III, PESCASSEROLI ( L Aquila )

Cognome(i/)/Nome(i) Roberta Latini Indirizzo(i) Piazza Vittorio Emanuele III, PESCASSEROLI ( L Aquila ) Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Roberta Latini Indirizzo(i) Piazza Vittorio Emanuele III, 1 67032 PESCASSEROLI ( L Aquila ) Telefono(i) 39+ 346-0050044 Mobile Fax 0863-912132

Dettagli

Biologia e Conservazione della Fauna Selvatica

Biologia e Conservazione della Fauna Selvatica Biologia e Conservazione della Fauna Selvatica Biologia e Conservazione della Fauna Selvatica Scienze Biologiche (L3) III anno e II semestre (6 CFU) Paolo Ciucci (paolo.ciucci@uniroma1.it) info e materiale

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN" BANDO N.

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE CHARLES DARWIN BANDO N. AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI LAVORO DELL UNIVERSITA DEGLI DA STUDI ATTIVARE DI ROMA PER LA LE ESIGENZE SAPIENZA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"

Dettagli

DICHIARA QUANTO SEGUE

DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO C SCHEMA CURRICULUM VITAE All Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Via del Convento, snc 67100 Frazione ASSERGI - L AQUILA Il/La sottoscritto/a Adriani Franca nato/a il 15/06/1972

Dettagli

Dieci anni di monitoraggio del lupo nell Appennino

Dieci anni di monitoraggio del lupo nell Appennino Verso nuovi modelli di conservazione e gestione del lupo in Italia, Bologna, 22 ottobre 2012 Il lupo nelle Marche, Ancona, 21 gennaio 2013 2002-2012 Dieci anni di monitoraggio del lupo nell Appennino Ettore

Dettagli

IL LUPO Tecniche di monitoraggio della specie in ambiente alpino. Eugenio Carlini

IL LUPO Tecniche di monitoraggio della specie in ambiente alpino. Eugenio Carlini IL LUPO Tecniche di monitoraggio della specie in ambiente alpino Eugenio Carlini Il monitoraggio della presenza del lupo si effettua attraverso l applicazione integrata di diversi protocolli e metodi

Dettagli

DICHIARA QUANTO SEGUE

DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO C SCHEMA CURRICULUM VITAE All Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Via del Convento, snc 67100 Frazione ASSERGI - L AQUILA Il/La sottoscritto/a _Adriani Franca nato/a il 15/06/1972

Dettagli

Curriculum Vitae. All Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Via del Convento, snc Frazione ASSERGI - L AQUILA.

Curriculum Vitae. All Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Via del Convento, snc Frazione ASSERGI - L AQUILA. Curriculum Vitae All Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Via del Convento, snc 67100 Frazione ASSERGI - L AQUILA ai sensi degli artt. 46, 47 e 48 del D.P.R. n. 445/2000 e consapevole

Dettagli

Verso nuovi modelli di conservazione e gestione del lupo in Italia

Verso nuovi modelli di conservazione e gestione del lupo in Italia Verso nuovi modelli di conservazione e gestione del lupo in Italia Lunedì 22 ottobre 2012 Regione Emilia-Romagna, Terza Torre, Sala A Viale della Fiera, 8 - Bologna Foto di Andrea Dal Pian Nel 2012 si

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Stefano Pezzola Via Mignani, 1206 - CAP 63811 - Sant Elpidio a Mare (FM) - Italia Telefono(i) 0734/990712 Cellulare: 3491264648

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE LAVORO AUTONOMO DA ATTIVARE PER LE ESIGENZE

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE LAVORO AUTONOMO DA ATTIVARE PER LE ESIGENZE AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE LAVORO AUTONOMO DA ATTIVARE PER LE ESIGENZE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

Dettagli

Date (da a) Anno accademico 2009/2010 Università degli studi di Teramo Facoltà di Medicina Veterinaria. Liceo classico tradizionale

Date (da a) Anno accademico 2009/2010 Università degli studi di Teramo Facoltà di Medicina Veterinaria. Liceo classico tradizionale INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA DI PASCASIO Indirizzo VIA CAMILLO SBARBARO 13, 00143 ROMA, ITALIA Telefono 3331940803 Partita Iva E-mail andreadipascasio@gmail.com Nazionalità Italiana ISTRUZIONE E

Dettagli

Monitoraggio del lupo su neve: obiettivi, importanza e tecniche

Monitoraggio del lupo su neve: obiettivi, importanza e tecniche Monitoraggio del lupo su neve: obiettivi, importanza e tecniche 1 workshop di formazione, Life Medwolf, 2013 D.ssa Elisabetta Tosoni, Dip. BBCD, Università di Roma La Sapienza Indice e programma Monitoraggio

Dettagli

Lupi, genti e territori. La gestione del lupo in Europa: tutela, monitoraggio, prevenzione e riduzione dei conflitti

Lupi, genti e territori. La gestione del lupo in Europa: tutela, monitoraggio, prevenzione e riduzione dei conflitti Lupi, genti e territori La gestione del lupo in Europa: tutela, monitoraggio, prevenzione e riduzione dei conflitti La naturale espansione territoriale e numerica del lupo in diverse nazioni europee è

Dettagli

Presenza del lupo (Canis lupus) nel settore Marchigiano del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e aree contigue

Presenza del lupo (Canis lupus) nel settore Marchigiano del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e aree contigue D I P A R T I M E N T O D I S C I E N Z E E TECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA, LE FORESTE, LA NATURA E L ENERGIA Corso di laurea magistrale in Conservazione e restauro dell ambiente forestale e difesa del suolo

Dettagli

Liceo classico tradizionale. Diploma di maturità classica Votazione di 78/100

Liceo classico tradizionale. Diploma di maturità classica Votazione di 78/100 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANDREA DI PASCASIO VIA CAMILLO SBARBARO 13, 00143 ROMA, ITALIA Telefono +393331940803 Partita Iva 11836411006 E-mail andreadipascasio@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine VII^ edizione Summer School: Tecniche e metodi per il monitoraggio della fauna selvatica omeoterma e per favorire la coesistenza con le attività umane a.a. 2015/2016 MANIFESTO DEGLI STUDI Art. 1 - Attivazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE. [Novembre 2014]: inizio Dottorato in Scienze Farmaceutiche e Biomolecolari, presso l Università di Torino

CURRICULUM VITAE. [Novembre 2014]: inizio Dottorato in Scienze Farmaceutiche e Biomolecolari, presso l Università di Torino CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome: TRUCCO Nome: GIULIA e-mail: trucco.giulia@gmail.com FORMAZIONE [Novembre 2014]: inizio Dottorato in Scienze Farmaceutiche e Biomolecolari, presso l Università di

Dettagli

LIFE IBRIWOLF Azioni pilota per la riduzione della perdita del patrimonio genetico del lupo in Italia centrale

LIFE IBRIWOLF Azioni pilota per la riduzione della perdita del patrimonio genetico del lupo in Italia centrale LIFE IBRIWOLF Azioni pilota per la riduzione della perdita del patrimonio genetico del lupo in Italia centrale PARTENARIATO - Provincia di Grosseto (CAPOFILA) - Parco Regionale della Maremma - Unione dei

Dettagli

Piano di studi Modelling, statistics and analysis of biosystems

Piano di studi Modelling, statistics and analysis of biosystems Piano di studi Modelling, statistics and analysis of biosystems Schema e motivazioni Presentazione del 6/4/2018 Andrea Pugliese andrea.pugliese@unitn.it Motivazioni del percorso Introduzione ai metodi

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI. Art. 1 - Attivazione e scopo della Summer School

MANIFESTO DEGLI STUDI. Art. 1 - Attivazione e scopo della Summer School IX^ edizione Summer School: Tecniche e metodi per il monitoraggio della fauna selvatica omeoterma e per favorire la coesistenza con le attività umane a.a. 2018/2019 MANIFESTO DEGLI STUDI Art. 1 - Attivazione

Dettagli

GIOVANNA CORRIDORE - INGEGNERE.

GIOVANNA CORRIDORE - INGEGNERE. C U R R I C U L U M V I T A E E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CORRIDORE GIOVANNA Via Cesalonga, 3, 67019 Scoppito, L Aquila, Italia E-mail giovanna.corridore@gmail.com

Dettagli

MUSEO DI STORIA NATURALE DI VERONA &

MUSEO DI STORIA NATURALE DI VERONA & MUSEO DI STORIA NATURALE DI VERONA & VERONA CORSO DI ALTA FORMAZIONE SULLA BIOLOGIA DEL LUPO E CINGHIALE. LA CONOSCENZA DEI PARAMETRI BIOLOGICI UTILI ALLA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI I docenti: Luigi Boitani.

Dettagli

Elenco Incarichi 2013

Elenco Incarichi 2013 Dipartimento Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin" Elenco Incarichi 2013 Soggetto giunta/consiglio dip. Elisa Taviani 19/04/2012 Chiara Braschi 18/07/2012 Serena Corezzola 18/07/2012 oggetto della

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Telefono Data di nascita 1 luglio 1979.

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Telefono Data di nascita 1 luglio 1979. CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Simona Ballabio Telefono 3495946397 E-mail s.ballabio1@campus.unimib.it Data di nascita 1 luglio 1979 Nazionalità Italiana Posizione attuale 2009

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum di Giulia Palombi

Curriculum Vitae et Studiorum di Giulia Palombi Curriculum Vitae et Studiorum di Giulia Palombi FORMAZIONE Novembre 2015 data attuale Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale e Gestionale presso 2012-2015 Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Dettagli

Curriculum Vitae. Davide Pagliaroli. Occupazione attuale. Esperienza professionale. Nome Cognome. Date Aprile 2014-febbraio 2015

Curriculum Vitae. Davide Pagliaroli. Occupazione attuale. Esperienza professionale. Nome Cognome. Date Aprile 2014-febbraio 2015 Curriculum Vitae Nome Cognome Davide Pagliaroli Occupazione attuale Date Aprile 2014-febbraio 2015 Contratto di Collaborazione a Progetto nell ambito del progetto life IBRIWOLF nel territorio della provincia

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Luca Rotelli tel. 0439/763988 Via Valverde, 98 cell. 335/6680658 21100 Varese e-mail: l.rotelli@alice.it C.F.: RTLLCU63M13L682U CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Luogo e data di nascita: Varese, 13 agosto

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI. Art. 1 - Attivazione e scopo della Summer School

MANIFESTO DEGLI STUDI. Art. 1 - Attivazione e scopo della Summer School VII^ edizione Summer School: Tecniche e metodi per il monitoraggio della fauna selvatica omeoterma e per favorire la coesistenza con le attività umane a.a. 2016/2017 MANIFESTO DEGLI STUDI Art. 1 - Attivazione

Dettagli

Date Aprile 2014 febbraio 2015 Contratto di Collaborazione a Progetto nell ambito del progetto life IBRIWOLF nel

Date Aprile 2014 febbraio 2015 Contratto di Collaborazione a Progetto nell ambito del progetto life IBRIWOLF nel Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Davide Pagliaroli Occupazione attuale Date Ottobre 2014 novembre 2015 Contratto di Collaborazione a Coordinata e Continuativa del progetto Monitoraggio

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Maria Carla de Francesco Via del Calvario, 35 Villa Grande 66026 Ortona (CH) Telefono 085 9194137 3470781143 Fax

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CABONI ANDREA Indirizzo Residenza:Viale dei Lentischi 14, 09049 Villasimius (CA) Domiciliato: Via Brigata

Dettagli

Dottore in Medicina Veterinaria. Università degli studi di Teramo Facoltà di Medicina Veterinaria

Dottore in Medicina Veterinaria. Università degli studi di Teramo Facoltà di Medicina Veterinaria Curriculum Vitae Andrea Di Pascasio INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA DI PASCASIO Indirizzo VIA ETTORE ROMAGNOLI 3, 00137 ROMA, ITALIA Telefono +393331940803 Partita Iva 11836411006 E-mail andreadipascasio@gmail.com

Dettagli

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI Lezione 1 Etica venatoria: Ruolo attuale della componente venatoria

Dettagli

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle Dati personali Nome: Alessandra Dalla Valle Qualifica: Ricercatore confermato dal 7/1/2007 SSD: SECS-S/01 Posizione: Professore aggregato per Metodi Matematici

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Luglio 2018 Mario Ossorio Curriculum vitae Posizione accademica attuale Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MORETTI FRANCESCA VIA LAGASTRELLO 12, 42030 FRAZ. MISCOSO, COMUNE DI VENTASSO (RE) Telefono 0522892197-3771925079

Dettagli

Azioni significative dei parchi italiani per la biodiversità

Azioni significative dei parchi italiani per la biodiversità Azioni significative dei parchi italiani per la biodiversità Giampiero Sammuri Italia www.sprintsicilia.it Lo stambecco (Capra ibex) sulle Alpi Un progetto che ha coinvolto diverse aree protette dell arco

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MAGLIO, Guglielmo PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MAGLIO, Guglielmo PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax  . Nazionalità. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MAGLIO, Guglielmo Nazionalità Data di nascita Pagina 1 - Curriculum vitae di ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE AVVISO PUBBLICO

ENTE PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE AVVISO PUBBLICO ENTE PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE AVVISO PUBBLICO Avvio delle procedure per la selezione di n. 3 incarichi di collaborazione coordinata e continuativa per attività inerenti il monitoraggio

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati:

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati: CORSO DI FORMAZIONE SULLA FAUNA SELVATICA PER MEDICI VETERINARI DI SANITA PUBBLICA FAUNA SELVATICA IN ITALIA E CONCETTI DI BIOECOLOGIA PROPEDEUTICI ALLA GESTIONE SANITARIA PUBBLICA II edizione Facoltà

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981, F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE 23 giugno 2017 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATTANEO DANIELE Nazionalità Italiana Anno di nascita 1981, ESPERIENZA LAVORATIVA 13/03/2015 Dottorato in Business and

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Sanna Gavino gasanna@uniss.it Italiana Mobile: Data di nascita 15/12/1980 Sesso Settore

Dettagli

Museo Civico di Storia Naturale Verona

Museo Civico di Storia Naturale Verona Museo Civico di Storia Naturale Verona Con il patrocinio di: Ordine degli Agronomi e Forestali Verona, Associazione Giovanni Vincenzi, Associazione Biologi del Veneto CORSO DI ALTA FORMAZIONE SULLA BIOLOGIA

Dettagli

Curriculum vitae DANIELA PASSILONGO

Curriculum vitae DANIELA PASSILONGO Informazioni personali Curriculum vitae DANIELA PASSILONGO Nome: Daniela Passilongo Nata a: Napoli il 31/ 01/ 1982 Residente in: località Casini 8 Rufina (Fi) C.F.: PSSDNL82A71F839O Telefono cellulare:

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE AVVISO PUBBLICO

ENTE PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE AVVISO PUBBLICO ENTE PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE AVVISO PUBBLICO Avvio delle procedure per la selezione di n. 3 incarichi di collaborazione coordinata e continuativa per attività inerenti il monitoraggio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VALTER CASTELNOVO Indirizzo Dipartimento di Scienze della Cultura, Politiche e dell Informazione, Via Carloni

Dettagli

CRA- Centro di Ricerca per la Genomica e la Postgenomica Animale e Vegetale Fiorenzuola d Arda (PC) Tesi di Dottorato di Ricerca

CRA- Centro di Ricerca per la Genomica e la Postgenomica Animale e Vegetale Fiorenzuola d Arda (PC) Tesi di Dottorato di Ricerca Study of malting quality and frost tolerance in the winter x spring 'Nure x Tremois doubled haploid population and development of a Marker-Assisted Selection programme Giovanni Laidò Università degli

Dettagli

LM in Biologia Marina Info 2018/2019

LM in Biologia Marina Info 2018/2019 LM in Biologia Marina Info 2018/2019 Prepara laureati che possiedono strumenti sofisticati e moderni per lo studio, la conservazione e la gestione responsabile della biodiversità marina e per l acquacoltura

Dettagli

Università degli Studi di Bari

Università degli Studi di Bari CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CEGLIE ROSA Telefono 080 5714437 Fax 080 5714533 E-mail rosa.ceglie@uniba.it rossellaceglie@gmail.com Data di nascita 08/06/1965 ESPERIENZA LAVORATIVA dal 02/08/2004

Dettagli

METODI DI STUDIO DELL AVIFAUNA

METODI DI STUDIO DELL AVIFAUNA METODI DI STUDIO DELL AVIFAUNA Il base al tipo di dato raccolto avremo: Metodo diretto Metodo indiretto quando il censimento si basa sul conteggio diretto dei singoli individui di una popolazione animale

Dettagli

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Mazzucotelli Salice Silvia Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dicembre 2013 - a oggi Assegnista di ricerca Realizzazione delle

Dettagli

MARINE SCIENCE GROUP. Your dives PROTECT. Media partner. Foto: J.M Mille

MARINE SCIENCE GROUP. Your dives PROTECT. Media partner. Foto: J.M Mille MARINE SCIENCE GROUP Your dives PROTECT our Sea! Media partner Foto: J.M Mille IL PROGETTO DELLE SENTINELLE DEL MARE Sea Sentinels Divers United for the Environment Valutazione della Biodiversità del Mediterraneo

Dettagli

Punti di forza della legge157/92

Punti di forza della legge157/92 Punti di forza della legge157/92 Ha recepito gli obblighi internazionali e comunitari in materia di fauna e ambiente ( es. elenco specie protette e cacciabili, durata della stagione venatoria) Pianificazione

Dettagli

ALESSANDRA PROVENZANO

ALESSANDRA PROVENZANO Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) 091333463 Fax E-mail ALESSANDRA PROVENZANO VIA SAMMARTINO 55 90141 PALERMO ITALIA aleprovenzano.mat@virgilio.it

Dettagli

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZULIANI ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore

Dettagli

Stefano Poli. Professore associato Dottorato in Metodologia della Ricerca Sociale

Stefano Poli. Professore associato Dottorato in Metodologia della Ricerca Sociale Professore associato stefano.poli@unige.it +39 010209 53755 Istruzione e formazione 2006 Dottorato in Metodologia della Ricerca Sociale Università degli Studi di Genova - Genova - IT 2000 Laurea in Scienze

Dettagli

INCONTRO CON GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FAUNISTICHE Giovedì 7 dicembre 2017 SCUOLA DI AGRARIA

INCONTRO CON GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FAUNISTICHE Giovedì 7 dicembre 2017 SCUOLA DI AGRARIA INCONTRO CON GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FAUNISTICHE Giovedì 7 dicembre 2017 SCUOLA DI AGRARIA Dott.ssa Racanelli Veronica vracanelli@tiscali.it COSA E LA GESTIONE FAUNISTICA???? La Gestione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 03/06/1968 CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 03/06/1968 CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: Ilaria Maria Coppa INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 03/06/1968 TELEFONO AZIENDALE +39 0644466483 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE i.coppa@stradeanas.it ESPERIENZA

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DATI PERSONALI Nome e Cognome: Maria Sole Staffa Nazionalità: italiana Data di nascita: 11 maggio 1971 Luogo di nascita: Roma Residenza: Via Castiglione del

Dettagli

Il soggetto organizzatore consegna a ciascun partecipante il materiale adeguato alla preparazione per sostenere la prova d esame.

Il soggetto organizzatore consegna a ciascun partecipante il materiale adeguato alla preparazione per sostenere la prova d esame. ALLEGATO B DISPOSIZIONI MINIME RELATIVE AI CORSI DI ABILITAZIONE AL CENSIMENTO E AL PRELIEVO SELETTIVO DEGLI UNGULATI, ALLA CACCIA AL CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA E A CAPOSQUADRA PER LA CACCIA COLLETTIVA

Dettagli

LIFE09/NAT/IT/095 EC-SQUARE

LIFE09/NAT/IT/095 EC-SQUARE LIFE09/NAT/IT/095 EC-SQUARE Iniziativa realizzata nell ambito del progetto LIFE09 NAT/IT/00095 EC SQUARE finanziato dalla Commissione Europea per la salvaguardia dello scoiattolo rosso www.rossoscoiattolo.eu

Dettagli

Parco Naturale Regionale Febbraio delle Prealpi Giulie. Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Udine.

Parco Naturale Regionale Febbraio delle Prealpi Giulie. Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Udine. Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie 21 25 Febbraio 2011 Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Udine Associazione in collaborazione con Foto:. DIAN Graph Parco Naturale Regionale

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRETTI GIORGIO Data di nascita 11/11/1969. Dirigente ASL I fascia - DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRETTI GIORGIO Data di nascita 11/11/1969. Dirigente ASL I fascia - DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO INFORMAZIONI PERSONALI Nome PRETTI GIORGIO Data di nascita 11/11/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI NOVARA Dirigente ASL I fascia - DIREZIONE

Dettagli

Che cos è l ecologia

Che cos è l ecologia Che cos è l ecologia 1866 Haeckel definisce l ecologia Lo studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con l ambiente inorganico e organico, soprattutto dei rapporti favorevoli e sfavorevoli,

Dettagli

Marco Pavanello Loc. Tridis Tramonti di Sotto (PN)

Marco Pavanello Loc. Tridis Tramonti di Sotto (PN) Curriculum Vitae Marco Pavanello Loc. Tridis 1 33090 Tramonti di Sotto (PN) Cell.: +39 335 7428897 E-mail: libellularaming@gmail.com POSIZIONE ATTUALE Maresciallo di Polizia Locale, nucleo vigilanza ittico-venatoria

Dettagli

CURRICULUM. Titoli di studio

CURRICULUM. Titoli di studio CURRICULUM ANDREA GENNAI Nato a Pisa il 12/07/1970 Codice Fiscale GNN NDR 70L12 G702K Residente a Pratovecchio (52015 AR) in Loc. Santa Maria a Poppiena, 12. Tel. 0575/504492 cell. 320/4270842 e-mail:

Dettagli

Ambientale. Laurea Magistrale in Ecologia e Conservazione della Natura. 5 settembre 2017

Ambientale. Laurea Magistrale in Ecologia e Conservazione della Natura. 5 settembre 2017 di di Laurea Magistrale in Ecologia e Conservazione della Natura stefano.leonardi@unipr.it Dipartimento di SCVSA - Università di Parma 5 settembre 2017 Outline di 1 2 3 Orario di Il corso è un corso relativamente

Dettagli

Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande. Guido Tosi ed Eugenio Carlini

Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande. Guido Tosi ed Eugenio Carlini Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande Guido Tosi ed Eugenio Carlini Supervisione scientifica di: Guido Tosi e Adriano Martinoli A cura di: Eugenio Carlini, Barbara Chiarenzi,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) ANNETTE DOROTHEA MERTENS Indirizzo(i) Via Sassetta 40, 00138 Roma, Italy Telefono(i) 06 888 72 09; 348 229 02 86 Fax - Email mertens.annette@gmail.com

Dettagli

FORMATO INFORMAZIONI. Nome. italiana. Data di nascita. Residenza ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome e indirizzo del datore di lavoro

FORMATO INFORMAZIONI. Nome. italiana. Data di nascita. Residenza ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome e indirizzo del datore di lavoro FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data di nascita Residenza POMPEI ENRICO italiana ( OMISSIS ) 1967 ( omissis ) ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del

Dettagli

Cause di mortalità nel grifone (Gyps fulvus) in Appennino

Cause di mortalità nel grifone (Gyps fulvus) in Appennino Cause di mortalità nel grifone (Gyps fulvus) in Appennino T. Altea, M. Panella, G. Opramolla, M. Posillico «Grandi carnivori e rapaci necrofagi in Europa» Teramo 13-15 ottobre 2016 Corpo Forestale dello

Dettagli

Dal 1999 ad oggi (incarico ancora in corso) Università di Macerata

Dal 1999 ad oggi (incarico ancora in corso) Università di Macerata F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERMANI ALESSANDRA Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e indirizzo

Dettagli

A N N A P A O L A M I C H E L I

A N N A P A O L A M I C H E L I A N N A P A O L A M I C H E L I TITOLI Dottorato di Ricerca in Direzione Aziendale XXII ciclo presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Cassino. Tesi in Finanza Aziendale dal titolo:

Dettagli

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente. CURRICULUM VITAE di DIEGO AGUS (1978) Consigliere giuridico del Presidente dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Titolare di un corso integrativo di Diritto amministrativo presso l Università

Dettagli

Reggio Emilia, Prot. n. 570 A tutti gli interessati e p.c. Prof.ssa Daniela Quaglino Direttore Dipartimento di Scienze della Vita

Reggio Emilia, Prot. n. 570 A tutti gli interessati e p.c. Prof.ssa Daniela Quaglino Direttore Dipartimento di Scienze della Vita DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA Dott.ssa Maistrello Lara Via Amendola 2 Padiglione Besta 42124 Reggio nell Emilia Tel. 0522.522002/523544 Fax. 0522.522027 email: lara.maistrello@unimore.it Reggio Emilia,

Dettagli

CURRICULUM VITAE : Queen Mary College (Università di Londra). Studi: Lingua e Letteratura francese.

CURRICULUM VITAE : Queen Mary College (Università di Londra). Studi: Lingua e Letteratura francese. CURRICULUM VITAE Nome e cognome Luogo e data di nascita Nazionalità : Pasqualina MARIANO : Londra : inglese & italiana Stato civile : Figli : Residenza : Recapito telefonico casa/cell. : indirizzo di posta

Dettagli

Nexse srl Via Adolfo Ravà 124, Roma

Nexse srl Via Adolfo Ravà 124, Roma Date (da a) novembre 2009 marzo 2013 Università di Roma 'La Sapienza' Dipartimento DIET Via Eudossiana 18, 00185 Roma Ricerca Borsista di dottorato Partecipazione al progetto europeo di ricerca del 7 Programma

Dettagli

Indirizzo(i) Via Rodi, Roma Telefono(i) Cellulare:

Indirizzo(i) Via Rodi, Roma Telefono(i) Cellulare: Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Valeria Pellegrini Indirizzo(i) Via Rodi, 24-00195 Roma Telefono(i) +39 0639743470 Cellulare: +39 3479247780 E-mail vale.urbanlab@gmail.com

Dettagli

Curriculum Vitae Filippo Bighi. Data di nascita 06/10/1989 Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae Filippo Bighi.  Data di nascita 06/10/1989 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Filippo Bighi fippo89@hotmail.it filippo.bighi@gmail.com Data di nascita 06/10/1989 Nazionalità Italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE 04/10/2013 Laurea Magistrale in Matematica Votazione

Dettagli

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty Home Page > Faculty Marco Morelli Management Control Systems MARCO.MORELLI@SDABOCCONI.IT Via Bocconi 8, room 411 Tel.+39 02 5836.2275 Fax.02-5836.6893 Curriculum Vitae Marco Morelli è Associate Professor

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Alberti Stella LBRSLL75C67M208C ESPERIENZA LAVORATIVA 09/2010 - in corso Operatore di agenzia del Nell'ambito del progetto

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome MIRLISENNA Maurizio Alberto Indirizzo uff. Via Appia Antica, 42 00179 Roma - Italia Telefono uff. 065126314 Fax 0651883879 E-mail m.mirlisenna@parcoappiaantica.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRIVIO FRANCESCA Indirizzo VIA G. PARINI N 2 BOSISIO PARINI (LC) I-23842 - ITALIA Telefono 335 8361258 E-mail fbrivio@uniss.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

APRILE OGGI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Iscrizione alla commissione "Gestione Rifiuti e Acque Reflue"

APRILE OGGI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Iscrizione alla commissione Gestione Rifiuti e Acque Reflue C U R R I C U L U M V I T A E Nome CLERITI GIACOMO ESPERIENZA LAVORATIVA Date Date APRILE 2015 - OGGI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Ingegneria Iscrizione alla commissione "Gestione Rifiuti

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum di Maria Rita Sebastiani

Curriculum Vitae et Studiorum di Maria Rita Sebastiani Curriculum Vitae et Studiorum di Maria Rita Sebastiani Informazioni personali Luogo e data di nascita: Roma, 1966 Nazionalità: Posizione attuale: Afferenza: Indirizzo: italiana dal 2000 ricercatore confermato

Dettagli

Programma Il progetto Life Ursus, per conservare l orso Status della popolazione f ine ffine 2009 La gestione della specie Discussione

Programma Il progetto Life Ursus, per conservare l orso Status della popolazione f ine ffine 2009 La gestione della specie Discussione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Foreste e Fauna Ufficio Faunistico La gestione dell orso in provincia di Trento Zernez (CH), 10 marzo 2010 C. Groff Programma Il progetto Life Ursus, per conservare

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Cellulare E-mail Cittadinanza ANDREA MONTESI andrea.montesi3@gmail.com Italiana Comune di nascita Data di nascita 31 luglio 1983

Dettagli