Curriculum Vitae. Domenico Carbone. Nato a: Scicli (RG), il 07/12/

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum Vitae. Domenico Carbone. Nato a: Scicli (RG), il 07/12/1974. Email: d.carbone@univda.it"

Transcript

1 Curriculum Vitae Domenico Carbone Nato a: Scicli (RG), il 07/12/ Posizione Attuale: Ricercatore Universitario (Tempo Determinato) SPS/07 Sociologia Generale presso l Università della Valle d Aosta Principali attività di ricerca: Ricercatore nell ambito del progetto ISSP-Italia del Dipartimento di Ricerca Sociale dell Università del Piemonte Orientale. Oggetto specifico dell attività: Gennaio 2010 ad oggi contributo tecnico-metodologico alla realizzazione nel territorio italiano dell indagine annuale promossa da network internazionale Coordinatore con Fatima Farina dell indagine Gender issues in scientific 2009 (Marzo-Novembre) careers: an ACCENT (The European Network of Excellence on Atmospheric Composition Change) initiative on gender awareness themes Membro del gruppo di ricerca nell ambito del progetto: Higher education systems, decentralization and educational outcome, Dipartimento SEMEQ e Dipartimento di Ricerca Sociale, Università del Piemonte Orientale, Giugno 2009 ad Novembre 2010 coordinato dalla Prof.ssa Eliana Baici; finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Bando Alfieri Oggetto specifico dell attività: analisi longitudinale dei percorsi di transizione dall Università al lavoro Membro del Nucleo Tecnico di Valutazione istituito presso l Agenzia Regionale del Lavoro della Regione Autonoma Valle d Aosta per la valutazione dei Ottobre 2008 progetti di attività formativa da realizzare con il contributo del Fondo Sociale Europeo Coordinatore (con Flavio Ceravolo) della ricerca promossa dalla Provincia di Alessandria e condotta presso il Dipartimento di Ricerca Sociale Gennaio 2008 Febbraio 2009 dell Università del Piemonte orientale: Disuguaglianze di genere e processi di mobilità sociale in Provincia di Alessandria. Ricercatore nell ambito del progetto PRIN 2005 coordinato dalla prof.ssa M.L. Bianco Valutazione sociale occupazione e genere come fattori di Ottobre 2006-Gennaio 2008 strutturazione della società. Oggetto specifico del lavoro di ricerca: le differenze nella valutazione sociale delle professioni tra contratti tipici e atipici Ricercatore nell ambito del progetto I ceti medi coordinato dal prof. A. Bagnasco presso il Consiglio Italiano delle Scienze Sociali. Oggetto specifico dell attività di ricerca: Modelli di transizione alla vita adulta e sistemi di 2007 (Gennaio-Dicembre) stratificazione sociale, analisi condotta attraverso tecniche di sequence analysis e event history analysis sul data-set dell Indagine Longitudinale sulle Famiglie Italiane Ricercatore nell'ambito del progetto Thematic study on policy measures concerning disadvantaged youth finanziato dalla Commissione Europea(DG Giugno 2005-Dicembre 2006 Employment and Social Affairs) avente come oggetto l'analisi comparata, in 13 paesi europei, dei processi di svantaggio sociale dei giovani nella fase di transizione dalla scuola al lavoro. Responsabile (con Eduardo Barberis) delle attività di ricerca ed indagine per il Dal 2005 al 2010 Nucleo di Valutazione Interna dell Università di Urbino. Responsabile del coordinamento delle attività di tutoring e dello sviluppo Dal 2004 al 2010 della piattaforma e-learning presso il Corso di Laurea di primo livello Online in Sociologia dell'università di Urbino. Ricercatore nell ambito dell indagine Giovani e problemi occupazionali nelle Marche ricerca realizzata per l ARMAL (Agenzia Regionale Marche Lavoro; Marzo Novembre 2004 ente strumentale della Regione Marche per il monitoraggio, l'assistenza tecnica e la programmazione in materia di politiche attive del lavoro). Coordinatore delle attività di ricerca dell indagine Le Politiche Attive del Dal 2003 al 2005 Lavoro e Nuovi Modelli di Governance nei Processi di Trasformazione della

2 Novembre 2002-Marzo Marzo-Settembre Dal 2002 al 2004 Dal 2002 al (Gennaio-Dicembre) 2001(Marzo-Giugno) 1999(Gennaio-Ottobre) Società Italiana. Progetto PRIN, cofinanziato dal MIUR e dall Università di Urbino, responsabile della ricerca Prof. Yuri Kazepov. Visiting Researcher presso il CEPS/INSTEAD (Luxembourg), nell ambito del progetto IRISS (Integrated Research Infrastructure in the Socio-Economic Sciences), durante il quale ha svolto attività di analisi sul data-set dell European Community Household Panel. Coordinatore del gruppo di valutazione nell ambito del progetto CampusOne sulla qualità dei processi e delle attività didattiche del Corso di Laurea in Sociologia dell Ateneo di Urbino Tutor dei moduli online degli insegnamenti sistemi di welfare e sociologia economica del corso di laurea in Sociologia della Facoltà di Sociologia di Urbino. Ricercatore nell ambito del progetto MURST Il Tempo dei Giovani sui cambiamenti e le trasformazioni della percezione del tempo e della progettualità giovanile a Milano (coordinatrice prof.ssa Carmen Leccardi). Tutor e membro dello staff tecnico di Eurex seminario europeo online sui temi dell esclusione sociale urbana. Ricercatore senior, nell ambito della ricerca MarchEuorpa indagine sull incidenza dei temi riguardanti la cittadinanza europea negli insegnamenti delle università marchigiane. Ricercatore junior nell ambito del progetto URBEX: the spatial dimensions of urban social exclusion and integration: a European comparison (responsabile e coordinatore del team italiano, prof. Yuri Kazepov). Attività di insegnamento e seminari Anno formativo Anno formativo a.a Docente titolare del corso di Metodologia delle Ricerca Sociale presso la Facoltà di Psicologia dell Università della Valle d Aosta Docente titolare del corso di Sociologia Generale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università della Valle d Aosta Docente a contratto di Sociologia dell Organizzazione presso la facoltà di Scienze Docente a contratto di Sociologia del Lavoro presso la facoltà di Scienze Docente a contratto di Sociologia del Lavoro presso la facoltà di Economia dell Università del Piemonte Orientale Docente a contratto di Sociologia Generale presso la facoltà di Scienze della Formazione dell Università della Valle d Aosta Docente a contratto di Sociologia del Lavoro presso la facoltà di Scienze Docente a contratto di Sociologia dell Organizzazione presso la facoltà di Scienze Docente dei moduli didattici di Politiche Sociali e Sociologia dell Organizzazione presso il corso di formazione Direttore di Comunità socio-sanitaria coordinato dal consorzio intercomunale servizi socio assistenziali (IRIS) di Biella Docente a contratto di Sociologia Generale presso la facoltà di Scienze della Formazione dell Università della Valle d Aosta Docente dei moduli didattici di Politiche Sociali e Sociologia dell Organizzazione presso il corso di formazione Direttore di Comunità socio-sanitaria coordinato dal consorzio intercomunale servizi socio assistenziali (IRIS) di Biella. Docente a contratto di Sociologia dell Organizzazione presso la facoltà di Economia dell Università del Piemonte Orientale Docente a contratto di Sistemi di Welfare e Politiche Sociali presso la facoltà di Scienze e Tecniche Psicologiche dell Università della Valle d Aosta Docente a contratto di Sociologia Economica presso la facoltà di Scienze Docente a contratto di Sociologia Economica presso la facoltà di Scienze

3 a.a a.a a.a a.a (Novembre) 2003 (Giugno) 2002 (Gennaio) a.a a.a a.a dal 1999 al 2001 Docente del corso di Sociologia delle Professioni presso il Master Universitario in Consulenza grafologica peritale-giudiziaria e professionale dell Università di Urbino Docente del corso di Sociologia delle Professioni presso il Master Universitario in Consulenza grafologica peritale-giudiziaria e professionale dell Università di Urbino. Docente a contratto di Sociologia dell'organizzazione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'università del Piemonte Orientale. Docente a contratto di Sociologia dell'organizzazione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'università del Piemonte Orientale. Docente a contratto di E-Learning presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'università del Piemonte Orientale. Docente a contratto di Fondamenti di Società del Benessere e Politiche Sociali Comparate presso la Facoltà di Sociologia di Urbino. Docente a contratto di Fondamenti di Società del Benessere e Politiche Sociali Comparate presso la Facoltà di Sociologia di Urbino. Relatore al ciclo di seminari sui Metodi di analisi quantitativa nelle scienze sociali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università del Piemonte Orientale, tema dell intervento: L approccio dinamico nell analisi multivariata. Un introduzione all Event History Analysis. Relatore sui temi Introduzione all Analisi Fattoriale e L Event History Analysis ed i suoi aspetti applicativi. L utilizzo dell ECHP nell analisi dei percorsi di uscita dalla disoccupazione in Europa al seminario di metodologia della ricerca sociale per dottorandi della facoltà di Economia dell Università Politecnica delle Marche di Ancona. Docente del modulo online del corso di Sociologia Economica per il corso di laurea in Sociologia dell Università di Urbino. Seminario di approfondimento presso il corso di Sociologia del lavoro dell Università di Urbino con il tema: La disoccupazione: dalle origini del fenomeno alle implicazioni nella società contemporanea Docente nel modulo online del corso di Sociologia del Lavoro per il corso di laurea in Sociologia dell Ateneo di Urbino. Docente nel modulo online del corso di Sociologia del Lavoro per il corso di laurea in Sociologia dell Ateneo di Urbino. Relatore sul tema Analisi Fattoriale e Cluster Analysis. Usi e applicazioni nelle scienze sociali al seminario metodologico per dottorandi delle facoltà umanistiche degli atenei di Urbino ed Ancona. Docente a contratto integrativo all insegnamento di Abilità informatiche del tenuto un ciclo di lezioni sui Software per l analisi dei dati quantitativi nelle scienze sociali Docente a contratto integrativo al corso di Sociologia II della Facoltà di Sociologia di Urbino, nell ambito del quale ha tenuto un ciclo di lezioni sui Modelli di stratificazione sociale e strumenti empirici per la loro analisi. Tutor e docente di Economica Online (seminario online della Facoltà di Sociologia di Urbino sui temi di Sociologia Economica e Sociologia del Lavoro) Partecipazione a convegni e congressi

4 2010 presentazione della relazione Il modello di welfare e la povertà in Italia: caratteristiche e analisi del fenomeno, al convegno: Zero Poverty. Dagli sguardi sulle povertà alle possibili azioni di contrasto, organizzato dall Osservatorio Permanente delle Povertà e delle Risorse di Biella, 19 Giugno partecipazione in qualità di membro del team Italiano al meeting annuale del network ISSP (International Social Survey Programme), Lisbona, 1-5 Maggio presentazione del paper From University to Labour Market in a Regional Context. Evidence from the case of Eastern Piedmont University al workshop della Facoltà di Economia dell Università del Piemonte Orientale: L evoluzione del sistema universitario italiano tra riforme, regionalizzazione e mobilità Novara, 9 e 10 Novembre presentazione del paper: Territorio che cambia, diseguaglianze che restano. I meccanismi di ingresso dei giovani nel mercato del lavoro in provincia di Alessandria negli ultimi venti anni, con Flavio Ceravolo, quarta conferenza internazionale Giovani e Società in Europa e nel Mediterraneo, Forlì Marzo presentazione del paper: Traiettorie uguali in tempi diversi. La differenziazione temporale nelle transizioni alla vita adulta in Italia, Convegno nazionale AIS sezione metodologia Capire le differenze: Integrazioni e conflitti nelle società del XXI secolo Urbino, Settembre presentazione del paper, Sistemi di stratificazione sociale e modelli di transizione alla vita adulta. Un confronto intergenerazionale, con Massimo Zanetti, Convegno nazionale AIS-ELO Le disuguaglianze oggi: territori, società, lavoro Napoli, Maggio presentazione del paper: Giovani della società dei lavori, Convegno I sensi della ricerca: interdisciplinarietà e temi di frontiera negli studi di popolazione, Roma 1-3 Dicembre 2004, con Fatima Farina ed Alessandra Vincenti 2004 presentazione del paper: Quale futuro per i disoccupati in Europa? Un analisi comparata in una prospettiva longitudinale, Secondo forum AIS Giovani Sociologi, Napoli 2-9 Ottobre Excluded or reintegrated? Compared analysis of the paths and exit carriers to get out of the risk of social exclusion in Italy, Germany, United Kingdom and Denmark, IRISS Working Paper n , Differdange, Luxembourg. Documento disponibile all URL: Rapporti di ricerca (selezione): 2009 Autore con Fatima Farina del report Working as scientists. Gender perception between work and life. ACCENT Network A Case-Study Autore (con Filippo Barbera, Marianna Filandri, Tania Parisi e Massimo Zanetti) del XVII Rapporto Focalizzato dell Osservatorio Nord-Ovest Impoverimento e percorsi di vita Autore con Anna Rosa Favretto e Flavio Ceravolo del Report finale del Progetto Formativo Accoglienza presso la SFEP (Servizio Formazione Educazione Permanente) di Torino 2005 Autore con Eduardo Barberis, e Yuri Kazepov, del report Thematic study on policies for disadvantaged youth in Italy 2004 Autore con Fatima Farina e Alessandra Vincenti del report Giovani e problemi occupazionali nelle Marche Documento pubblicato nel numero 9, Ottobre 2004 di Lavoro Flash a cura dell ARMAL (Agenzia Regionale Marche Lavoro).

5 2002 Autore con Eduardo Barberis del report: Indagine CampusOne sulla valutazione della qualità dei processi e dei prodotti delle attività del Corso di Laurea in Sociologia dell Ateneo di Urbino.

Curriculum vitae. Titoli di Studio:

Curriculum vitae. Titoli di Studio: Domenico Carbone Nato a: Scicli (RG), il 07/12/1974 Residente a: Nus (AO), fraz. Les Plantayes, 34 C.F: CRBDNC74T07I535G Tel: 333 7270769 Email: d.carbone@univda.it Curriculum vitae Titoli di Studio: 2004

Dettagli

2) Titoli di studio acquisiti descrizione 17/05/1996 Laurea in sociologia 20/2/2000 Dottorato in Sociologia. 3) Posizione accademica attuale

2) Titoli di studio acquisiti descrizione 17/05/1996 Laurea in sociologia 20/2/2000 Dottorato in Sociologia. 3) Posizione accademica attuale DATA CURRICULUM 085/05/08 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: iorio@unisa.it Anno di nascita Nome e cognome Ateneo di servizio o di riferimento 1971 Gennaro Iorio Università di Salerno 2) Titoli di studio

Dettagli

Metodologia delle Scienze Sociali) comma 14 L. 230/05) Facoltà di Psicologia dell Università della Valle D Aosta

Metodologia delle Scienze Sociali) comma 14 L. 230/05) Facoltà di Psicologia dell Università della Valle D Aosta F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail CARBONE DOMENICO Nazionalità Data di nascita ESPERIENZE LAVORATIVE (ATTIVITÀ DIDATTICHE) Da Luglio 2018 a oggi Da Ottobre 2013

Dettagli

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello Informazioni personali Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello Dottorato di ricerca in Libertà fondamentali e formazioni sociali XXIII Ciclo, conseguito presso la Facoltà di Scienze Politiche dell

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA Laureato in Scienze Statistiche ed Economiche, nell'anno accademico 1988/89, presso l'università degli Studi di Bari con voti 110/110 e lode. Abilitato

Dettagli

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI DATI PERSONALI E RECAPITI Nato a Treviso, l 8 gennaio 1978. C. F.: PLMMRC78A08L407G. P. IVA: 02726171206. Domicilio: Via Farini 37, 40124 Bologna. Tel. 051-9925127;

Dettagli

Titoli accademici. Attività didattiche e incarichi accademici

Titoli accademici. Attività didattiche e incarichi accademici Titoli accademici È Professore Associato di Sociologia dell Ambiente e del Territorio (SPS/10) in servizio dal 22/12/2010 presso la Facoltà di Scienze Politiche, oggi Dipartimento di Scienze Politiche,

Dettagli

Corso di perfezionamento in formazione continua E-learning Gestione e Tutoring

Corso di perfezionamento in formazione continua E-learning Gestione e Tutoring Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Corso di perfezionamento in formazione continua E-learning Gestione e Tutoring per i docenti delle

Dettagli

Media Education. Corso di Alta Formazione alle Tecnologie Comunicative ed Educative Direttore Scientifico Prof. Mario Morcellini

Media Education. Corso di Alta Formazione alle Tecnologie Comunicative ed Educative Direttore Scientifico Prof. Mario Morcellini Media Education Corso di Alta Formazione alle Tecnologie Comunicative ed Educative Direttore Scientifico Prof. Mario Morcellini Obiettivi formativi fornire competenze, teoriche e laboratoriali, sulle strategie

Dettagli

Ha lavorato come assistente sociale presso il Comune di Copparo - area minori- da gennaio 2004 a giugno 2005.

Ha lavorato come assistente sociale presso il Comune di Copparo - area minori- da gennaio 2004 a giugno 2005. Candidata nella lista "Pensiero Cultura e Professione" Curriculum della dott.ssa Francesca Mantovani Laurea in Scienze Politiche (indirizzo politico-sociale), Facoltà di Scienze Politiche dell\'università

Dettagli

Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università Telematica San Raffaele Roma

Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università Telematica San Raffaele Roma Lucio Lamberti Nato a Cava dé Tirreni (SA) il 30 Marzo 1964 Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università

Dettagli

Tutor disciplinare, settore disciplinare Storico Politico Sociale

Tutor disciplinare, settore disciplinare Storico Politico Sociale Curriculum Vitae Europass Informazioni personali ERSILIA CROBE Mail ersilia.crobe@unitelma.it Cittadinanza ITALIANA Sesso F Esperianza professionale Novembre 2014 - in corso Corso Phd student Dottorato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Daniela Segato Indirizzo Ente: Via Belletti Bona 20 - Biella Telefono Ufficio 015 8362422 Fax E-mail Ufficio:

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Chiara Gasperini Anno di Dottorato: III Tutor: Prof.ssa Silvia Guetta, Prof.ssa Tamara Zappaterra Ambito: M-PED/03 Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice

Dettagli

Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice.

Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice. Curriculum Vitae 03/09/13 Informazioni personali Nome / Cognome GIORGIO VENANZI Data di nascita 23/04/1963 Attuale posizione lavorativa Esperienze professionali precedenti Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia

Dettagli

ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA

ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA CURRICULUM DEL PROF. Domenico CARRIERI ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA Attualmente, a partire dal 1 luglio 2013, è Professore ordinario presso il Dipartimento di scienze sociali ed economiche

Dettagli

European curriculum vitae f o r m a t. Cicoletti Diletta

European curriculum vitae f o r m a t. Cicoletti Diletta European curriculum vitae f o r m a t Cicoletti Diletta Esperienza lavorativa Dal marzo 2003 - oggi Da Marzo 2003 Istituto per la Ricerca Sociale di Milano Via XX settembre, 24 20123 Milano Cooperativa

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE CORSO DI LAUREA in SCIENZE della FORMAZIONE Classe L/19 Insegnamento di Criminologia Minorile CFU 8 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Sonia Specchia E-mail: sonia.specchia@unicusano.it

Dettagli

2002 Frequenza dei corsi Progetti di sviluppo e Monitoraggio e progetti di sviluppo presso ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale).

2002 Frequenza dei corsi Progetti di sviluppo e Monitoraggio e progetti di sviluppo presso ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale). Erica Cislaghi Nata a Milano, il 08 Febbraio 1972 E-mail: erica.cislaghi@unibg.it Via Gramsci 53 20037 Paderno Dugnano MILANO - STUDI E FORMAZIONE 2007 Titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Luca D'Acquarica Anno di Dottorato: III Tutor:Prof.ssa Vanna Boffo Ambito:

Dettagli

Data 1979 Titolo di studio LAUREA IN MATERIE LETTERARIE PRESSO ISTITUTO UNIVERSITARIO PAREGGIATO SUOR ORSOLA BENINCASA- NAPOLI

Data 1979 Titolo di studio LAUREA IN MATERIE LETTERARIE PRESSO ISTITUTO UNIVERSITARIO PAREGGIATO SUOR ORSOLA BENINCASA- NAPOLI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LA RAGIONE ENRICHETTA Telefono 0813033401 cell. 3498805380 Fax 0813033417 E-mail enrichetta.laragione@ambiton4pozzuoli.it

Dettagli

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Bari 2009 Chi Siamo Il Centro Interdipartimentale di Ricerca Popolazione, ambiente e salute sorge nell Università degli Studi di Bari

Dettagli

Virtual campus in modalità blended: dal primo corso di laurea blended in Sociologia a E-urbs

Virtual campus in modalità blended: dal primo corso di laurea blended in Sociologia a E-urbs Virtual campus in modalità blended: dal primo corso di laurea blended in Sociologia a E-urbs Giovanni Torrisi (Università di Urbino Carlo Bo ) Facoltà di Sociologia Università degli studi di Urbino Carlo

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore universitario (confermato nel ruolo) presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro, II Facoltà di Giurisprudenza -

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE Emilia Palomba Via san Luca 11/8 16124 Genova INFORMAZIONI PERSONALI Nome Struttura di appartenenza Palomba Emilia Comune di Genova Telefono 3355699402 Direzione Sviluppo Economico - UCIL

Dettagli

CURRICULUM ACCADEMICO

CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM VITAE Nome: Salvatore Cognome: Intorrella Data di nascita: 6 ottobre 1962 Luogo di nascita: Comiso (Rg) Residenza: Via Simone Mayr 3 24129 Bergamo e-mail: salvatore.intorrella@unibg.it telefono

Dettagli

AINA CARMEN. III Summer Course Topics in Program Evaluation presso Minho University (Portogallo), docente prof J. M. Wooldridge (Giugno 2006);

AINA CARMEN. III Summer Course Topics in Program Evaluation presso Minho University (Portogallo), docente prof J. M. Wooldridge (Giugno 2006); AINA CARMEN Professione : Assegnista di ricerca in Politica Economica Sede lavorativa: Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Quantitativi

Dettagli

Noto Città Universitaria

Noto Città Universitaria Noto Città Universitaria Università di Messina - Sede di Noto Un occasione da non perdere Vademecum Offerta Formativa Lauree Triennali Scienze dell Educazione e della Formazione (classe L-19) Scienze della

Dettagli

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARIA GIANOTTI Nazionalità Italiana Data di nascita ROMA 08/07/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Docente

Dettagli

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo L Amministratore Delegato di Villaggio Globale International S.r.l. e diversi componenti della Società hanno svolto attività di docenza e di laboratorio a corsi di formazione e master apportando un contributo

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Marianna Piccioli Anno di Dottorato: I Tutor: Prof. Giuliano

Dettagli

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0

Dettagli

Europrogettazione e Project Management

Europrogettazione e Project Management Executive Master in Europrogettazione e Project Management Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978 CURRICULUM VITAE di PATRIZIO RUBECHINI DATI PERSONALI Nome Cognome Patrizio Rubechini Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978 E-Mail patrizio.rubechini@gmail.com Laureato con lode in Scienze Giuridiche

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALESSANDRO LICITRA CORSO ITALIA, 72 - RAGUSA Telefono 0932 676613 Fax 0932 676615 E-mail a.licitra@comune.ragusa.it

Dettagli

Master in Euro-progettazione e Project Management

Master in Euro-progettazione e Project Management Master in Euro-progettazione e Project Management Il Master in Euro-progettazione e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sviluppa le competenze tecniche

Dettagli

Professione Sociologo?

Professione Sociologo? Professione Sociologo? Adriana Luciano Università degli Studi di Torino Carta di identità Chi è? analizza in profondità i fenomeni sociali, anche nei loro aspetti problematici. Norme professionali non

Dettagli

Curriculum Vitae ROSARIO GIUSEPPE D AGATA,

Curriculum Vitae ROSARIO GIUSEPPE D AGATA, Curriculum Vitae ROSARIO GIUSEPPE D AGATA, Nato a Catania il 26.09.1975 Posizione attuale: Professore Associato di Statistica Sociale (SECS-S/05) Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali Il 6 aprile 1993: conseguito il Diploma di laurea in Economia Aziendale con il punteggio di 110/110 e lode. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, 30.12.1941. Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, 30.12.1941. Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, 30.12.1941 Nazionalità Italiana Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X Indirizzo Via Nicolò Tron, 11 30126

Dettagli

Titolo di studio Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia (1982)

Titolo di studio Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia (1982) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SICILIANO GIOVANNI Data di nascita 28.07.1958 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL CN1 Incarico attuale Responsabile Direzione Medica di Presidio Ospedaliero

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/ Cognome Residenza Giuseppe Fabio Marcello Giudici Telefono E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Esperienza professionale Gennaio 2014 a oggi

Dettagli

Università del Salento Lecce

Università del Salento Lecce Istituto Tecnico Industriale Statale G. GIORGI Brindisi Informatica e Telecomunicazioni Elettronica,Elettrotecnica e Automazione Meccanica Meccatronica ed Energia C.F.80001970740 Cod. Mec. BRTF010004 Web:

Dettagli

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento Direzione Centrale Credito e Welfare AVVISO Nell ambito delle iniziative Homo Sapiens Sapiens, azioni in favore della formazione universitaria e post universitaria, quale strumento di aggiornamento professionale

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale Maria Pompò Nata a Catanzaro il 18/9/ 1965 Formazione, attività scientifica e/o professionale Contributo di Ricerca presso la Cattedra di Economia Politica, Facoltà Scienze Politiche, Libera Università

Dettagli

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Immacolata Di Napoli Telefono 3336575132 E-mail immacolata.dinapoli@unina.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1993 Ammissione al Dottorato di Ricerca in Scienze Cognitive, XI ciclo, presso l Università e il Politecnico di Torino.

CURRICULUM VITAE. 1993 Ammissione al Dottorato di Ricerca in Scienze Cognitive, XI ciclo, presso l Università e il Politecnico di Torino. CURRICULUM VITAE Nome: Tommaso Cognome: Brischetto Costa Data di nascita: 4 Settembre 1964 Luogo di nascita: Sanremo (IM) Nazionalità: Italiana Indirizzo: Via Gassino, 3 10132 Torino, Italia Tel: +39 011

Dettagli

Via Saffi 15, 61029 Urbino PU

Via Saffi 15, 61029 Urbino PU F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRATTO FRANCESCO Indirizzo VIA DELLA SCALA 44, 50123 FIRENZE FI Telefono 339 37 63 362 Fax 178 277 77 67 E-mail francesco.fratto@uniurb.it;

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA. Dott.ssa Tiziana Briulotta

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA. Dott.ssa Tiziana Briulotta CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Dott.ssa Tiziana Briulotta Titoli Assegno di ricerca Da febbraio 2009 a giugno 2011 è titolare di un assegno di ricerca presso l Università degli Studi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOTT. MARCO ZICCARDI Indirizzo Corso Svizzera, 30 Torino Telefono 011/7497866 011/7497466 Fax 011/7497582

Dettagli

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala 13-80121 Napoli Telefono 081 5524483 - mobile 3356215513 s.tramontano@studiotramontano.

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala 13-80121 Napoli Telefono 081 5524483 - mobile 3356215513 s.tramontano@studiotramontano. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRAMONTANO SALVATORE Indirizzo via Mariano d'ayala 13-80121 Napoli Telefono 081 5524483 - mobile 3356215513 E-mail s.tramontano@studiotramontano.info Nazionalità

Dettagli

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche Curriculum delle attività didattiche e scientifiche Nazionalità: Italiana Data di nascita: 21/01/1972 Luogo di nascita: Mazzarino (CL) Residenza: Via Calì, 68-93013 Mazzarino (CL) Codice Fiscale: LBL MCV

Dettagli

Dirigente Amministrativo AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANNA E SAN SEBASTIANO DI CASERTA Direttore U.O.C. Gestione Risorse Umane

Dirigente Amministrativo AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANNA E SAN SEBASTIANO DI CASERTA Direttore U.O.C. Gestione Risorse Umane INFORMAZIONI PERSONALI Nome Barresi Massimo Data di nascita 05/08/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Amministrativo AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANNA E

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale ATTARDO PAOLO 16/12/1952 II Fascia MINISTERO

Dettagli

Corso su MANAGEMENT PER OBIETTIVI E PER PROCESSI NELL UNIVERSITÀ

Corso su MANAGEMENT PER OBIETTIVI E PER PROCESSI NELL UNIVERSITÀ Corso su MANAGEMENT PER OBIETTIVI E PER PROCESSI NELL UNIVERSITÀ Roma, 29 febbraio 1 marzo 2012 Roma, 7-8 giugno 2012 (replica) sede Fondazione CRUI Piazza Rondanini, 48 00186 Roma Il corso assegna i crediti

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di IGOR SOTGIU

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di IGOR SOTGIU CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di IGOR SOTGIU RUOLO ATTUALE Ricercatore universitario di ruolo in Psicologia Generale (settore scientifico-disciplinare M-PSI/01) presso la Facoltà di

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCATO ANTONIO Indirizzo Telefono 02-23992234 Fax 02-23992102 E-mail antonio.marcato@polimi.it Nazionalità

Dettagli

DEL VISCOVO ANNA. Diploma di Maturità classica

DEL VISCOVO ANNA. Diploma di Maturità classica CURRICULM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DEL VISCOVO ANNA Data di nascita 24/07/1958 qualifica Specialista Attività Amministrative Amministrazione COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Incarico Attuale Responsabile

Dettagli

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy PROGRAMMAZIONE ANNO 2014 2016 ANNO 2014: Costituzione del Centro di Ricerca Nazionale TalentGate a Vicenza. Le attività che il Centro TalentGate avvierà per l anno

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it CURRICULUM VITAE Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it STUDI: Laurea in Economia e Commercio, indirizzo Economico Aziendale, conseguita con votazione

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Alessandra Rosa E-mail alessandra.rosa3@unibo.it - rosa.ale2@gmail.com Cittadinanza Italiana Data di nascita 27/07/1978 Istruzione e Date 11/2007-11/2010

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Settembre 2011 : Abilitazione all esercizio della Professione Forense.

CURRICULUM VITAE. Settembre 2011 : Abilitazione all esercizio della Professione Forense. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paola Monaco Indirizzo piazzale Europa 1, 34127 -TRIESTE Telefono +39 040 558 3206 E-mail pmonaco@units.it Nazionalità Italiana Data di nascita 7 dicembre 1983

Dettagli

CURRICULUM VITAE. TITOLO DI STUDIO: LAUREA conseguita presso l Università degli studi di Lecce nel 1984.

CURRICULUM VITAE. TITOLO DI STUDIO: LAUREA conseguita presso l Università degli studi di Lecce nel 1984. CURRICULUM VITAE GIUSEPPE ANDRIOLO DATA DI NASCITA: 30 APRILE 1960 RESIDENZA: PAVONE CANAVESE (TO) TITOLO DI STUDIO: LAUREA conseguita presso l Università degli studi di Lecce nel 1984. PROFILO PROFESSIONALE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it Data di nascita 09.01.1965 ESPERIENZA

Dettagli

Servizio Orientamento, Tutorato e Job Placement. 6 giugno 2007

Servizio Orientamento, Tutorato e Job Placement. 6 giugno 2007 Servizio Orientamento, Tutorato e Job Placement 6 giugno 2007 Il Servizio Orientamento mira al consolidamento dell'insieme integrato di attività di: informazione orientamento inserimento nel mondo del

Dettagli

MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO A. A. 2010-2011

MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO A. A. 2010-2011 MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO A. A. 2010-2011 Master in Comunicazione Strategica Multimediale Primo Livello Obiettivi formativi Il master, organizzato dall Università degli Studi di Milano Facoltà

Dettagli

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi 1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi Il Programma PIL dell Università di Ferrara è stato attivato inizialmente (a.a. 2001-02): - come un Corso formativo universitario parallelo allo

Dettagli

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE Nato: Venezia il 18 maggio 1947. Residente: Res. Seminario 842, 20090 Milano 2 Segrate (MI) I. CURRICULUM DEGLI STUDI Conseguita la Maturità Classica, si è laureato in

Dettagli

CCNL REGIONI E AUTONOMIE LOCALI - DIRIGENTI

CCNL REGIONI E AUTONOMIE LOCALI - DIRIGENTI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Severi Vittorio Data di nascita 26/02/1959 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio CCNL REGIONI E AUTONOMIE LOCALI - DIRIGENTI COMUNE DI RAVENNA

Dettagli

Sociologia del territorio (SPS/10) nel corso di Laurea "Operatori pluridisciplinari e interculturali d area mediterranea";

Sociologia del territorio (SPS/10) nel corso di Laurea Operatori pluridisciplinari e interculturali d area mediterranea; Università per Stranieri Dante Alighieri Via del torrione, 95 89125 Reggio Calabria Dati anagrafici Nato il 18/03/1961 a Roma e ivi residente. Attuale posizione accademica Professore Associato nel settore

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO data e luogo di nascita: 28.02.1961 Lavello (PZ) Nazionalità: italiana Stato civile: divorziato Servizio militare: congedato Residenza: Piazza Leone, 5 70020

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Anno di nascita 1964 Struttura di afferenza Categoria BASILIA CARTA Telefono dell ufficio 070-6752410 Direzione Finanziaria Università degli

Dettagli

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA Marzia Foroni Direzione Generale per l Università, lo Studente e il Diritto allo Studio Universitario Ufficio IV Ministero dell

Dettagli

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome: Maria Cognome: Pompò Cittadinanza: Italiana; Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento LINGUE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marianna Traversetti Indirizzo ------------------------------------- Telefono ------------------------------------ Fax ------------------------------------

Dettagli

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLA BORGHESI Data di nascita 25.12.1952 Qualifica Specialista Attività Socio Educative Amministrazione Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione

Dettagli

POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA

POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA Telefono +39.349.1253044, +39.0521.494937 Fax E-mail ale77pozzi@yahoo.it,

Dettagli

cinziadue@libero.it MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DOCENTE DI SCUOLA PRIMARIA

cinziadue@libero.it MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DOCENTE DI SCUOLA PRIMARIA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CINZIA PUCELLO E-mail Nazionalità cinziadue@libero.it italiana Data di nascita 05/12/1964 NOME E INDIRIZZO DEL

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Silvia Fioretti silvia.fioretti@uniurb.it TITOLI DI STUDIO Titolo conseguito Data di conseguimento

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE di Giangiuseppe Matarazzo DATI ANAGRAFICI: Cognome: MATARAZZO Nome: GIANGIUSEPPE TITOLI DI STUDIO: 1) LAUREA IN GIURISPRUDENZA conseguita nella sessione straordinaria dell a.a.

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Incarico di collaborazione presso il Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Incarico di collaborazione presso il Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME DATA DI NASCITA 26/04/1969 QUALIFICA AMMINISTRAZIONE FEROCINO CARLO COMPONENTE DEL NUCLEO TECNICO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Obiettivo didattico L obiettivo principale del corso di laurea è quello di formare

Dettagli

The EU Teachers Community ------------------

The EU Teachers Community ------------------ Erasmus+. The EU Teachers Community ------------------ Corso di formazione per insegnanti Responsabile scientifica: prof.ssa Giuliana Laschi Provincia di Forlì-Cesena Comune di Faenza Obiettivi Il corso

Dettagli

Osservatorio sull Imprenditoria femminile in provincia di Cuneo 4 edizione. Lunedì 24 novembre 2008 ore 15.00

Osservatorio sull Imprenditoria femminile in provincia di Cuneo 4 edizione. Lunedì 24 novembre 2008 ore 15.00 Osservatorio sull Imprenditoria femminile in provincia di Cuneo 4 edizione Lunedì 24 novembre 2008 ore 15.00 1 L IMPRESA E E FEMMINILE (cfr. L. 215/92) SE: Ditta individuale con titolare donna Società

Dettagli

MILENA RUFFINO. Fondamenti e metodi dei processi formativi XXIII ciclo Dipartimento di

MILENA RUFFINO. Fondamenti e metodi dei processi formativi XXIII ciclo Dipartimento di MILENA RUFFINO Milena Ruffino è nata a Catania il 21/02/1977, nel 2005 ha conseguito la laurea in Scienze dell Educazione, indirizzo Esperto dei processi di formazione, presso la Facoltà di Scienze della

Dettagli

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Dipartimento di Scienze dell Educazione e dei Processi Culturali e Formativi Università degli Studi di Firenze a.a. 2011/2012

Dettagli

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE IL RUOLO DELL OSSERVATORIO L. R. n. 33/04: la Regione avvia la riforma del sistema del diritto allo

Dettagli

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy Associazione Scientifica Gifted And Talented Education GATE-Italy ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy PROGRAMMAZIONE ANNO 2014 2016 ANNO 2014: Costituzione del Centro di Ricerca Nazionale TalentGate

Dettagli

Concettina Buccione, è nata a San Bartolomeo in Galdo (BN) il 9 febbraio 1965 e risiede in Campobasso, Piazzale Marcello Scarano, 4F.

Concettina Buccione, è nata a San Bartolomeo in Galdo (BN) il 9 febbraio 1965 e risiede in Campobasso, Piazzale Marcello Scarano, 4F. Concettina Buccione, è nata a San Bartolomeo in Galdo (BN) il 9 febbraio 1965 e risiede in Campobasso, Piazzale Marcello Scarano, 4F. Il 16 ottobre 1986 si è laureata in Economia e Commercio presso l'università

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ORLANDO FRANCESCO NICOLA FRAZ. TISSORET 49, 11010 SARRE (AO) 328-1511477 (cell.)

Dettagli

G R A Z I A D I C U O N Z O

G R A Z I A D I C U O N Z O G R A Z I A D I C U O N Z O ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2 Dicembre 2013 ad oggi Titolare di assegno di ricerca (s.s.d. SECS-P/07) dal titolo I marchi di impresa: un analisi empirica dei divari tra valori e

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta Viale Monte Grappa, 1 Trieste Telefono +3904054981 Fax +3904054985 E-mail

Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta Viale Monte Grappa, 1 Trieste Telefono +3904054981 Fax +3904054985 E-mail ! CURRICULUM VITAE 1. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Clementina Frescura Fabris Cittadinanza Italiana Luogo di nascita Albino (Bg) Data di nascita 23.07.1961 Sesso femminile Stato civile coniugata Luogo di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carlo Ottone Luogo e Data di nascita Terni, 12 settembre 1968 Incarico Attuale Presidente ASM Spa Terni Società ASM Spa Terni Telefono ufficio +39 0744391404

Dettagli

MASTER IN COMUNICAZIONE SOCIALE

MASTER IN COMUNICAZIONE SOCIALE MASTER IN COMUNICAZIONE SOCIALE www.teologiatorino.it Ciclo di specializzazione in teologia morale con indirizzo sociale Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale Il Master gode della partnership dell

Dettagli

Dirigente - Direttore apicale del Dipartimento Comunicazione e Diritti dei cittadini - Progetti Strategici e Grandi eventi

Dirigente - Direttore apicale del Dipartimento Comunicazione e Diritti dei cittadini - Progetti Strategici e Grandi eventi INFORMAZIONI PERSONALI Nome Di Gregorio Luigi Data di nascita 21/07/1975 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente amministrativo COMUNE DI ROMA Dirigente - Direttore

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROFILO SINTETICO

CURRICULUM VITAE PROFILO SINTETICO AntonellaBruzzese ArchitettoPhD NataaGenova,11.09.1969 ResidenteinViaParacelso5 Milano,20129, C.F.BRZMNT69P51D969S Iscrittaall OrdinedegliArchitetti,Pianificatori,Paesaggistie ConservatoridellaProvinciadiMilano,n.11931

Dettagli