Attività veterinarie non istituzionali: l esperienza del canile intercomunale di Modena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività veterinarie non istituzionali: l esperienza del canile intercomunale di Modena"

Transcript

1 Attività veterinarie non istituzionali: l esperienza del canile intercomunale di Modena Lazzarini Cesare Medico Veterinario cesare.lazzarini@sonovet.it

2 Figure coinvolte Ufficio Diritti Animali (Comune di Modena) Cooperative sociali (Aliante, Kaleidos) Servizi Veterinari Ausl Mo Veterinari liberi professionisti Volontari gruppo Argo

3 Alcuni numeri competente per 7 comuni: Modena, Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Castelnuovo, Castelfranco, Nonantola, Soliera. 200 cani residenti 20 adozioni al mese 15 adozioni a distanza al mese 50 nuove entrate al mese (di cui circa la metà restituiti ai proprietari)

4 Protocolli sanitari Protocollo sanitario di entrata per cani vaganti in assenza di problematiche sanitarie Protocollo sanitario di entrata per cani vaganti in presenza di problematiche sanitarie Protocollo sanitario cuccioli Protocollo sanitario rinunce di proprietà Protocollo sanitario cani residenti Protocollo sanitario pre-sterilizzazione Protocollo sanitario per cani impegnativi Gestione dei cani anziani Protocollo sanitario pre-adozione

5 Protocollo sanitario di entrata per cani vaganti in assenza di problematiche sanitarie Verifica della presenza di microchip, tatuaggio o altro identificativo del proprietario. Nel caso il cane sia identificato si procederà alla comunicazione dell identificativo al responsabile del canile o all anagrafe canina, al fine di avvisare i proprietari dell animale. Visita clinica all interno dei locali destinati ad uso infermeria, entro 48 ore dal recupero del cane. Inserimento del microchip, nel caso il cane sia privo di identificativo, entro 48 ore dal recupero del cane.

6 Protocollo sanitario di entrata per cani vaganti in assenza di problematiche sanitarie Prelievo ematico per verificare eventuale positività alla filariosi cardiopolmonare a tutti i soggetti a rischio di aver contratto la malattia. In accordo con i Servizi Veterinari dell Ausl, i prelievi ematici saranno identificati, conservati e congelati, al fine di essere utilizzati per ulteriori indagini epidemiologiche. Tale protocollo risulta essere attualmente già attivo, ai fini della ricerca dei soggetti sierologicamente positivi per Leishmaniosi. Sverminazione dell animale con vermifugo ad ampio spettro. Utilizzo, durante il periodo estivo, di un prodotto in grado di assicurare, oltre alla sverminazione dell animale, la sua copertura nei confronti della filariosi cardiopolmonare.

7 Protocollo sanitario di entrata per cani vaganti in assenza di problematiche sanitarie Compilazione della scheda sanitaria riportante: data di entrata del cane, numero di registro, sesso, età stimata, taglia, numero di microchip applicato, data di inserimento del microchip, stato sanitario al momento della prima visita, data di esecuzione del prelievo ematico, data di somministrazione del vermifugo, temperamento del cane. Ricovero del cane in box singolo, presso i locali adibiti ad isolamento sanitario.

8 Protocollo sanitario di entrata per cani vaganti in assenza di problematiche sanitarie Durante il periodo estivo, applicazione su ciascun cane di nuova introduzione di adeguato presidio (collari repellenti, soluzioni spot-on) che minimizzino il rischio di trasmissione della Leishmaniosi Vaccinazione dell animale con vaccino eptavalente. Richiamo vaccinale entro un mese dalla prima somministrazione.

9 Protocollo sanitario di entrata per cani vaganti in assenza di problematiche sanitarie Inserimento delle femmine non sterilizzate Inserimento delle femmine non sterilizzate all interno della lista delle sterilizzazioni programmate con i Servizi Veterinari dell Ausl. Assistenza post-operatoria alle femmine sterilizzate dai Servizi Veterinari dell Ausl.

10 Protocollo sanitario di entrata per cani vaganti in assenza di problematiche sanitarie Inserimento dell animale all interno di un box del canile permanente con altri cani La scelta del box avviene previa valutazione delle caratteristiche comportamentali del cane entrante e dei cani già residenti all interno del box e tenendo conto della taglia, del sesso e dell età degli animali. Inserimento della fotografia del cane nella scheda sanitaria, inserimento della fotografia all interno del sito del canile per adozioni o adozioni a distanza

11 Protocollo sanitario di entrata per cani vaganti in presenza di problematiche sanitarie Verifica della presenza di microchip, tatuaggio o altro identificativo. Nel caso di cani con problematiche sanitarie questi verranno immediatamente visitati presso il canile negli orari di presenza dei veterinari; qualora dalle informazioni fornite dagli addetti al recupero si presuma che le condizioni dell'animale siano critiche, si procederà all'immediato invio dell'animale presso la struttura di appoggio. Al di fuori degli orari di presenza dei veterinari presso il canile, il veterinario reperibile verrà telefonicamente avvisato al fine di prestare le prime cure, valutare le condizioni e disporre il ricovero

12 Protocollo sanitario di entrata per cani vaganti in presenza di problematiche sanitarie Nel caso il veterinario reperibile non sia raggiungibile per cause non imputabili alla sua volontà (assenza di campo, problemi di raggiungibilità), il personale addetto al recupero contatterà il secondo o il terzo veterinario di turno Una volta stabilizzate le condizioni dell animale e al momento dell entrata dello stesso al canile, verrà seguito il medesimo protocollo sanitario seguito per i cani vaganti recuperati in assenza di problematiche sanitarie.

13 Protocollo sanitario cuccioli Verifica della presenza di microchip. Visita clinica entro 48 ore dal recupero del cane. Inserimento del microchip, nel caso il cane sia privo di identificativo, entro 48 ore dal recupero del cane. Sverminazione dell animale con vermifugo ad ampio spettro.

14 Protocollo sanitario cuccioli Vaccinazione del cucciolo con vaccini idonei all età dello stesso. Compilazione della scheda sanitaria e prima valutazione del comportamento e del temperamento del cane. Ricovero in box presso i locali adibiti ai cuccioli, dove rimangono per ragioni sanitarie fino all eventuale adozione o al raggiungimento di un età idonea all inserimento all interno dei box del canile permanente

15 Protocollo sanitario cuccioli Inserimento delle femmine nella lista delle sterilizzazioni programmate Applicazione su ciascun cucciolo di collari repellenti o soluzioni spot-on che minimizzino il rischio di trasmissione di Leishmaniosi Fotografia del cucciolo Disinfezione periodica del reparto cuccioli. Il vuoto sanitario e la disinfezione dei locali dovranno inoltre essere effettuate dagli operatori, su indicazione dei veterinari, ogni volta che il reparto cuccioli sia vuoto o le condizioni epidemiologiche lo rendano necessario.

16 DOCUMENTO DI AFFIDO CUCCIOLI LATTANTI Il sottoscritto: dati anagrafici in qualità di membro... volontario dell'associazione ritira in affido temporaneo il cucciolo identificato come segue: segnalamneto cane entrato in canile il Razza Taglia Sesso Età Colore. Ai sensi del D. Lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) informato delle finalità del trattamento e delle modalità della sua realizzazione, autorizza al trattamento dei dati personali contenuti nel presente documento. Si impegna: Ad accudirlo e mantenerlo in adeguate condizioni igienico-sanitarie, - a fornire regolarmente acqua e cibo - a garantire costantemente la possibilità di soddisfare le fondamentali esigenze, relative alle sue caratteristiche anatomiche, fisiologiche ed etologiche/comportamentali secondo le indicazioni date dai medici veterinari (in relazione all'età, taglia, razza e condizioni dell'animale) allegati al presente modulo.

17 DOCUMENTO DI AFFIDO CUCCIOLI LATTANTI In caso di problematiche sanitarie di farlo visitare immediatamente dai medici veterinari di riferimento Dichiara di essere consapevole che l'affido è temporaneo e subordinato al rientro del cucciolo in canile non appena le condizioni dell'animale lo permettano (anche allo scopo di non tardare eccessivamente le fasi di socializzazione intraspecifica) e di mantenere la piena responsabilità dell'affido anche in caso di accudimento del cucciolo da parte di terzi (ed es. in caso di assenza per lavoro). Inoltre dichiara espressamente di accettare i punti sopra riportati e si impegna a restituire immediatamente l animale qualora si ritenesse che non sia trattato adeguatamente o non siano stati rispettati i termini degli impegni presi. Data Firma

18 Protocollo sanitario per rinunce di proprietà Le rinunce di cani di proprietà possono essere effettuate, come previsto dal regolamento comunale, solo su cani identificati ed intestati, dopo cessione di proprietà al comune di Modena. La data di entrata in canile viene concordata con il personale addetto compatibilmente con la disponibilità numerica del canile e con l urgenza della rinuncia stessa. Su questi cani viene applicata lo stesso protocollo sanitario previsto per i cani recuperati in assenza di problematiche sanitarie.

19 Protocollo sanitario per rinunce di proprietà Viene acquisita tutta la documentazione sanitaria in possesso del precedente proprietario e riportata sulla scheda sanitaria del cane. I soggetti regolarmente vaccinati ed in buono stato di salute, sono inseriti nel canile permanente e proposti eventualmente per l adozione. Le femmine non sterilizzate vengono inserite nella lista delle sterilizzazioni programmate.

20 Protocollo sanitario cani residenti Gestione quotidiana Profilassi vaccinali e lotta alle malattie diffusive Protocollo pre-sterilizzazione

21 Gestione quotidiana All arrivo del veterinario il personale addetto alla gestione degli animali segnala eventuali situazioni anomale rilevate (es. presenza di diarrea o vomito nei box, cani con ferite macroscopicamente rilevabili, tumefazioni, etc ) Il veterinario quindi procede alla visita degli animali segnalati e all eventuale loro spostamento nel reparto di degenza del canile o al ricovero presso la struttura di riferimento.

22 Gestione quotidiana Il veterinario quotidianamente controlla i cani presenti nei vari reparti del canile al fine di decidere eventuali interventi sanitari e/o somministrazioni di farmaci. La preparazione e la somministrazione dei farmaci ai cani in terapia viene effettuata dal veterinario tutte le volte che questi è presente in canile. In caso di assenza del veterinario i farmaci vengono somministrati dal personale del canile o dai volontari, debitamente formati. La lista delle terapie viene preparata e controfirmata dal veterinario.

23 Profilassi vaccinali Le profilassi vaccinali, prevedono la vaccinazione annuale con vaccino eptavalente e vaccinazione semestrale contro la leptospirosi di tutti i cani residenti. Il controllo dei principali endoparassiti avviene trattando tutti i cani in entrata con un prodotto monosomministrazione ad ampio spettro. La popolazione canina residente viene inoltre trattata in base ai risultati degli esami coprologici effettuati periodicamente a campione

24 Profilassi FCP e Leishmania La profilassi della Filariosi Cardiopolmonare, avviene per os, nel periodo compreso tra aprile e novembre. I cani residenti vengono sottoposti ad anni alterni a prelievo ematico e successiva analisi con kit, per verificare il buon esito della profilassi. I cani prenotati ai fini dell adozione verranno sottoposti ad analisi nel caso il loro ultimo test sia stato eseguito da più di 12 mesi. La terapia per i cani risultati positivi verrà valutata di volta in volta in base allo stato clinico degli animali.

25 Profilassi FCP e Leishmania Durante il periodo estivo, si procede ad applicare su ciascun cane residente, adeguato presidio (collari repellenti, soluzioni spot-on) che minimizzi il rischio di trasmissione della Leishmaniosi. Un aliquota di siero prelevato a ciascun cane in entrata viene conservata per successivo invio all IZSLER nell ambito del programma regionale di controllo della Leishmaniosi.

26 Protocollo sanitario per cani risultati positivi alla FCP I cani risultati positivi in relazione all età e allo stato clinico saranno trattati secondo i seguenti protocolli: a) somministrazione mensile per os di ivermectina, secondo la posologia riportata in letteratura, per un periodo di 24 mesi, sino a negativizzazione del test ELISA. b) trattamento con prodotto macrofilaricida iniettabile, secondo la posologia e lo schema riportato in letteratura. Nel caso il cane venga trattato secondo il protocollo b), si procederà, prima del trattamento a visita cardiologica, radiografia/e del torace (da eseguirsi presso la struttura di riferimento) ed esame ecocardiografico (eseguibile presso il canile o presso la struttura). I risultati dell esame ecocardiografico e dello studio radiologico saranno parte integrante della cartella clinica del cane e saranno forniti su richiesta all eventuale famiglia adottante.

27 Protocollo sanitario per cani risultati positivi alla Leishmaniosi (titolo> 1:80) I cani risultati positivi sono trattati secondo i protocolli già in essere concordati con i Servizi Veterinari Ausl Precedentemente al trattamento si procederà all esecuzione di : valutazione ecografica addominale con particolare riferimento alla morfologia renale Esame delle urine esame emocromocitometrico profilo biochimico comprendente: azoto ureico, creatinina, proteine totali

28 Lotta alle malattie diffusive La lotta alla diffusione delle malattie infettive viene condotta attraverso la periodica disinfezione dei locali adibiti a: ricovero degli animali degenti, ricovero dei cuccioli, della zona adibita all isolamento sanitario e della zona adibita al ricovero degli animali con malattie infettive. In caso di emergenze sanitarie, per malattie infettive ad elevata trasmissibilità, potranno essere applicate misure sanitarie più restrittive (calzari monouso, guanti, camici monouso, detersione degli stivali in entrata ed in uscita dai box etc.). In caso di emergenze sanitarie i protocolli di disinfezione potranno essere applicati anche per i locali del canile permanente

29 Protocollo pre-sterilizzazione Su indicazione dei Servizi Veterinari dell Ausl, tutte le femmine possono essere date in adozione solo dopo sterilizzazione. Ciascun animale presente nella lista delle femmine da sterilizzare prima dell intervento seguirà un protocollo che prevede: Presa visione della scheda sanitaria dell animale per verifica delle avvenute vaccinazioni e/o trattamenti Visita clinica prelievo ematico finalizzato all esecuzione dell esame emocromocitometrico e di eventuali esami biochimici ritenuti necessari. Qualsiasi altro esame diagnostico ritenuto necessario ai fini di consentire l intervento chirurgico in condizioni di massima sicurezza.

30 Cani impegnativi Per cani impegnativi si intendono tutti quei cani che per problematiche di aggressività interspecifica non consentono la manipolazioni necessaria ad eseguire le necessarie profilassi o terapie. Cani con spiccata aggressività intraspecifica vengono ospitati presso la zona del canile denominate suite costituita da venti box singoli antistanti una zona di sgambamento. Molti di questi cani sono accolti in quanto rinunce di proprietà per problemi di aggressività inter ed intra specifica.

31 Protocollo sanitario per cani impegnativi Sedazione almeno una volta all anno, attraverso teleanestesia per visita clinica completa. Applicazione di collare antiparassitario per profilassi nei confronti di leishmaniosi. Prelievo ematico per test ELISA per filaria, sierologia per Leishmaniosi, eventualmente per esame emocromocitometrico o profilo biochimico.

32 Gestione dei cani anziani Un settore del canile separato, viene utilizzato per una gestione più attenta del settore geriatrico. Il reparto definito "nonni", consente durante il periodo invernale il ricovero degli animali che, causa l'età, necessitano di un monitoraggio più attento e di un ambiente più riparato delle restanti aree del canile. I box del settore cani anziani, insieme a quello dei cuccioli, vengono riscaldati durante i mesi più freddi, ad opera di lampade a luce rossa.

33 Protocollo sanitario pre-adozione Il cane prenotato verrà consegnato al proprietario dopo essere stato sottoposto a visita clinica e a verifica della scheda sanitaria da parte del veterinario, che fotocopia la scheda sanitaria da consegnare ai neo-proprietari. La copia in originale della scheda sanitaria e di tutti gli eventuali allegati (radiogrammi, esami ematologici, ecografie, etc) rimane in deposito presso il canile. In caso di richiesta da parte del neoproprietario degli esami, questi verranno consegnati sottoforma di copia digitale.

34 Protocollo sanitario pre-adozione A ciascun nuovo proprietario, al momento dell adozione, viene fatto visionare e firmare uno specifico consenso informato di presa visione della scheda sanitaria e dello stato sanitario del cane. In caso di problematiche sanitarie già presenti al momento dell adozione o rilevate al momento della visita pre-adozione, i futuri proprietari vengono informati dello stato sanitario dell animale, dando così la possibilità di rinunciare o confermare la prenotazione di adozione. A ciascun nuovo proprietario dei soggetti sospetti infetti leishmaniosi (titolo 1:40 e 1:80) al momento dell adozione viene consegnata un informativa prodotta dai servizi veterinari Ausl, relativa alla Leishmaniosi dell ambito del piano regionale del controllo della malattia.

35 Statistiche decessi biennio 2012/ (totale 37 cani deceduti) Neoplastiche (16,2%) Infettive (spt. forme g.enteriche in animali giovani) (2,7%) Dismetaboliche (ad es. Ent. prot. disperdente, IBD) (5,4%) Filariosi massiva (cani entrati con patologia pregressa) (2,7%) Patologie deg. del snc (atassia, paralisi) (32,4%) Fenomeni vascolari centrali (ictus, aneurisma) (5,4%) Patologia cardiaca (5,4%) Nefropatie (IRC, cisti...) (5,4%) Epatopatie (Insuff epatica, colecistiti, epatiti...)0% Dilatazione, torsione gastrica (5,4%) Aggressione(8,1%) Recupero per incidente stradale e decesso in canile(2,7%) Vecchiaia (8,1%) 2013 (totale 34 cani deceduti) Neoplastiche (29,4%) Infettive (spt. forme g.enteriche in animali giovani) (5,8%) Dismetaboliche (ad es. Ent. prot. disperdente, IBD) (5,8%) Filariosi massiva (cani entrati con patologia pregressa) (8,8%) Patologie deg. del snc (atassia, paralisi) (20,5%) Fenomeni vascolari centrali (ictus, aneurisma) (11,7%) Patologia cardiaca (5,8%) Nefropatie (IRC, cisti...) (0%) Epatopatie (Insuff epatica, colecistiti, epatiti...)0% Dilatazione, torsione gastrica (2,9%) Aggressione(0%) Recupero per incidente stradale e decesso in canile(0%) Vecchiaia (8,8%)

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008 Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili Ozzano, 19 giugno 2008 Controllo dello stato di salute degli animali ospitati tutela e benessere degli animali ospitati Tutela della salute

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DEI

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DEI Allegato alla deliberazione della C.S. n. 74 del 21/06/2011 COMUNE DI GRICIGNANO DI AVERSA REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DEI CANI PROGETTO ADOTTA UN AMICO Progetto adotta un amico 1 Indice Articolo 1 Oggetto...

Dettagli

COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO

COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO REGOLAMENTO COMUNALE PER L'AFFIDAMENTO DI CANI RICOVERATI PRESSO STRUTTURE CONVENZIONATE E PER LA COPERTURA DELLE SPESE INCENTIVANTI L AFFIDO ALLEGATO PARTE INTEGRANTE

Dettagli

COMUNE DI MOGORO PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI MOGORO PROVINCIA DI ORISTANO COMUNE DI MOGORO PROVINCIA DI ORISTANO CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO REGALA UNA CASA A UN AMICO A 4 ZAMPE Approvato con deliberazione della G.C. n. 32 del 05.04.2016 1/5 Art.1 - Finalità La

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI ACCALAPPIATURA CANI E GESTIONE DEL CANILE COMUNALE. INDICE TITOLO I FINALITA E OGGETTO TITOLO II CATTURA CANI VAGANTI

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI ACCALAPPIATURA CANI E GESTIONE DEL CANILE COMUNALE. INDICE TITOLO I FINALITA E OGGETTO TITOLO II CATTURA CANI VAGANTI REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI ACCALAPPIATURA CANI E GESTIONE DEL CANILE COMUNALE. INDICE TITOLO I FINALITA E OGGETTO Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Oggetto del Regolamento. Art. 3 - Definizioni e principi generali.

Dettagli

COMUNE DI CAMPODIPIETRA PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DEI CANI RANDAGI

COMUNE DI CAMPODIPIETRA PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DEI CANI RANDAGI COMUNE DI CAMPODIPIETRA PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DEI CANI RANDAGI APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 45 del 29.09.2009 INDICE ART. 1 OGGETTO ART. 2 MODALITA DI ADESIONE

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI

Dettagli

COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 del 29.12.2015 1 INDICE

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

COMUNE DI GIOIOSA IONICA 89042 (Provincia di Reggio Calabria )

COMUNE DI GIOIOSA IONICA 89042 (Provincia di Reggio Calabria ) COMUNE DI GIOIOSA IONICA 89042 (Provincia di Reggio Calabria ) Partita IVA 00288960800 - (0964) 51536 - Fax (0964) 410520 DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI ALL ADOZIONE DEI CANI CUSTODITI PRESSO

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 15742 DEL 29.12.2008 ANAGRAFE CANINA REGIONALE: MODALITA' D'ACCESSO E AGGIORNAMENTO.-

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 15742 DEL 29.12.2008 ANAGRAFE CANINA REGIONALE: MODALITA' D'ACCESSO E AGGIORNAMENTO.- DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 15742 DEL 29.12.2008 Identificativo Atto n. 1345 Oggetto: ANAGRAFE CANINA REGIONALE: MODALITA' D'ACCESSO E AGGIORNAMENTO.- IL DIRIGENTE UNITA ORGANIZZATIVA VETERINARIA

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

CONSUNTIVO 2007 - PREVENTIVO 2008

CONSUNTIVO 2007 - PREVENTIVO 2008 CONSUNTIVO - PREVENTIVO 2008 CANILE GESTIONE TEAM Il Comuni hanno affidato a TEAM SPA la proprietà della struttura e la gestione del servizio; TEAM attraverso convenzione ne ha affidato la gestione all

Dettagli

Città di Troia Provincia di Foggia

Città di Troia Provincia di Foggia Città di Troia Provincia di Foggia REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DI CANI RANDAGI RINVENUTI SUL TERRITORIO COMUNALE ART. 1 (OGGETTO E FINALITÀ) Il presente regolamento disciplina l'adozione da parte di privati

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DEI CANI

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DEI CANI COMUNE DI SAN GIULIANO DEL SANNIO PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DEI CANI Adottato con delibera di Consiglio comunale n. 3 del 07.03.2014 INDICE ART. 1 - OGGETTO ART. 2 - MODALITA DI

Dettagli

Cod. Determ: DTPI32501 Pag. 1. Registro Generale n. 1228 del 2013 Reg. del Settore n. 466 / 2013 CITTA' DI COSENZA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Cod. Determ: DTPI32501 Pag. 1. Registro Generale n. 1228 del 2013 Reg. del Settore n. 466 / 2013 CITTA' DI COSENZA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Cod. Determ: DTPI32501 Pag. 1 Registro Generale n. 1228 del 2013 Reg. del Settore n. 466 / 2013 CITTA' DI COSENZA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Settore 10 - INFRASTRUTTURE Oggetto: Cooperativa sociale Donnici.

Dettagli

Le strutture per il controllo e la tutela dei cani

Le strutture per il controllo e la tutela dei cani Le strutture per il controllo e la tutela dei cani piacenza, 25 gennaio 2012 1988 CATTURA ABBATTIME NTO dopo 3 gg L.R. nr. 5 del 25 febbraio 1988 CATTUR A RICOVE RO IN CANILE LEGGE 14 agosto 1991, nr.

Dettagli

N. 100. COMUNE DI FLORIDIA Provincia di Siracusa REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DI CANI VAGANTI RECUPERATI SUL TERRITORIO COMUNALE

N. 100. COMUNE DI FLORIDIA Provincia di Siracusa REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DI CANI VAGANTI RECUPERATI SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FLORIDIA Provincia di Siracusa REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DI CANI VAGANTI RECUPERATI SUL TERRITORIO COMUNALE DELIBERATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON VERBALE N. 75 DEL 15/11/2012 N. 100 ARTICOLO

Dettagli

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels.

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels. MODULO PREADOZIONE Prima di definire ogni adozione è uso conoscere meglio l adottante. Come per voi, anche per noi è importante il benessere animale, seguendo queste prassi entrambe saremo contente di

Dettagli

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT)

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Roma,.. Spett.le Società Cooperativa EDP La Traccia Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Oggetto : Contratto per la fornitura di servizi relativi alla Survey Registro Italiano delle Biopsie Renali.

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Associazione Animalista La Voce del Cane mail-lavocedelcane@yahoo.it www.lavocedelcane.eu www.lavocedelcane.org

Associazione Animalista La Voce del Cane mail-lavocedelcane@yahoo.it www.lavocedelcane.eu www.lavocedelcane.org Associazione Animalista La Voce del Cane mail-lavocedelcane@yahoo.it www.lavocedelcane.eu www.lavocedelcane.org Di (ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELL ANIMALE) : Tel.3474374795 SCHEDA DI AFFIDO DATA Genere (cane,

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DEI CANI

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DEI CANI COMUNE DI FRATTAMINORE PROVINCIA DI NAPOLI REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DEI CANI Allegato alla delibera di Consiglio comunale n.23 del 29/09/2008 INDICE ART.1 OGGETTO ART.2 MODALITA DI ADESIONE ART.3 INCENTIVI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n. 3 41057 Spilamberto Provincia di Modena

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n. 3 41057 Spilamberto Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO P.zza Caduti della Libertà, n. 3 41057 Spilamberto Provincia di Modena ****************** REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RINUNCE DI PROPRIETA DEI CANI NON RANDAGI E PER LE RICONSEGNE

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Città di Maratea REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE

Città di Maratea REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE Città di Maratea REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 68 del 23.10.2015 1 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art.

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

Comune di Bagnolo San Vito Via Roma, 29 46031 Bagnolo San Vito

Comune di Bagnolo San Vito Via Roma, 29 46031 Bagnolo San Vito Comune di Bagnolo San Vito Via Roma, 29 46031 Bagnolo San Vito REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI CATTURATI SUL TERRITORIO COMUNALE DI BAGNOLO SAN VITO Art. 1 La

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ADOZIONE DEI CANI RANDAGI CATTURATI O VAGANTI SUL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ADOZIONE DEI CANI RANDAGI CATTURATI O VAGANTI SUL TERRITORIO COMUNALE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ADOZIONE DEI CANI RANDAGI CATTURATI O VAGANTI SUL TERRITORIO COMUNALE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ADOZIONE DEI CANI RANDAGI CATTURATI

Dettagli

COMUNE DI PIANA DI MONTE VERNA PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI PIANA DI MONTE VERNA PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI PIANA DI MONTE VERNA PROVINCIA DI CASERTA REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DEI CANI Allegato alla delibera di Consiglio comunale n. 32 del 27/11/2009 INDICE ART. 1 - OGGETTO ART. 2 - MODALITA DI ADESIONE

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO ********************** DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DELLA RINUNCIA DI CANI DI PROPRIETA E MODALITA DI INGRESSO AL CANILE INTERCOMUNALE. ********************** Approvato

Dettagli

COMUNE DI CAPOTERRA (Prov. CA) Regolamento per l incentivazione all affido di cani randagi ( Approvato con deliberazione C.C.

COMUNE DI CAPOTERRA (Prov. CA) Regolamento per l incentivazione all affido di cani randagi ( Approvato con deliberazione C.C. COMUNE DI CAPOTERRA (Prov. CA) Regolamento per l incentivazione all affido di cani randagi ( Approvato con deliberazione C.C. n 3 del 22/02/11) Art.1) Finalità e scopo. La finalità del presente regolamento

Dettagli

COMUNE DI FIUMEFREDDO DI SICILIA ( PROVINCIA DI CATANIA )

COMUNE DI FIUMEFREDDO DI SICILIA ( PROVINCIA DI CATANIA ) ALLEGATO ALLA DETERMINA DEL RESPONSABILE DEL 3 SERVIZIO N. 168 DEL 02/07/2013 BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AFFIDAMENTO DEFINITIVO DI CANI RANDAGI DI PROPRIETA DEL COMUNE. Art. 1 FINALITA

Dettagli

Procedura Aziendale. Attivazione Guardia Radiologica. Procedura Aziendale. Attivazione guardia radiologica

Procedura Aziendale. Attivazione Guardia Radiologica. Procedura Aziendale. Attivazione guardia radiologica Pag. 1 di 1 Attivazione guardia radiologica Data di revisione N di revisione Motivo di revisione 13/02/14 0 Dipartimento dei Servizi Redatto Verificato Approvato Direttore Presidio Ospedaliero Dip. Tecnico

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Regolamento per l'adozione a privato cittadino di cani randagi ricoverati nei canili

Regolamento per l'adozione a privato cittadino di cani randagi ricoverati nei canili Regolamento per l'adozione a privato cittadino di cani randagi ricoverati nei canili PROGETTO "ADOTTA un AMICO di cui mi FIDO" Indice Articolo 1 - Oggetto Articolo 2 - Modalità di adozione progetto "ADOTTA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

Città di Manfredonia Deliberazione di G.C. n. 415 del 03/10/2008 DIRIGENTE DEL 4 SETTORE POLIZIA LOCALE E AMMINISTRATIVA

Città di Manfredonia Deliberazione di G.C. n. 415 del 03/10/2008 DIRIGENTE DEL 4 SETTORE POLIZIA LOCALE E AMMINISTRATIVA Città di Manfredonia Deliberazione di G.C. n. 415 del 03/10/2008 DIRIGENTE DEL 4 SETTORE POLIZIA LOCALE E AMMINISTRATIVA Il Dirigente sottoscritto, in qualità di Dirigente del 4 Settore Polizia Locale

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE Procedura Operativa APPROVVIGIONAMENTO E GESTIONE MAGAZZINO REVISIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 00 OTTOBRE 2015 INDICE Farmacista Specializzando Dott. Cataldo Procacci

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Alessandro Greppi Via dei Mille 27 23876 Monticello B.za (LC) www.issgreppi.gov.it

Alessandro Greppi Via dei Mille 27 23876 Monticello B.za (LC) www.issgreppi.gov.it PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE PER TIROCINIO ESTIVO DI ORIENTAMENTO a.s. 2015/2016 (Convenzione n. del ) TIROCINANTE Nome e cognome Nato a Data di nascita Codice Fiscale Residenza Domicilio (solo se diverso

Dettagli

AVVISA. - il Comune di Bitritto ha approvato il Progetto SterilizziAMOli e che tale progetto si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

AVVISA. - il Comune di Bitritto ha approvato il Progetto SterilizziAMOli e che tale progetto si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi: COMUNE DI BITRITTO (Provincia di Bari) Assessorato alla Polizia Municipale e alle Politiche per l Ambiente Servizio Polizia Municipale - Settore Randagismo AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA

Dettagli

A V V I S O P U B B L I C O OGGETTO: ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI RICOVERO E CUSTODIA DEI

A V V I S O P U B B L I C O OGGETTO: ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI RICOVERO E CUSTODIA DEI A V V I S O P U B B L I C O OGGETTO: ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI RICOVERO E CUSTODIA DEI CANI PRESSO IL RIFUGIO UBICATO IN COMUNE DI TALAMELLO LOCALITA FAGNANO DI SOTTO. PROGETTO DI GESTIONE.

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE (art. 3, quinto comma del D.M. n.142/98) A. Modigliani Giussano Mod: Did. 09 Rev:2.1 Data: 09/04/2015 Pag.: 1/7 Tirocinio di formazione e orientamento

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Lavori Pubblici Mobilità Urbana e Ambiente DIRETTORE PAGLIARINI ing. MARCO Numero di registro Data dell'atto 1579 21/10/2015 Oggetto : Approvazione per l'anno

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

REGOLAMENTO E LINEE GUIDA ALL'INCENTIVAZIONE AI PRIVATI CITTADINI CHE ADOTTANO CANI RANDAGI RICOVERATI PRESSO I CANILI CONVENZIONATI

REGOLAMENTO E LINEE GUIDA ALL'INCENTIVAZIONE AI PRIVATI CITTADINI CHE ADOTTANO CANI RANDAGI RICOVERATI PRESSO I CANILI CONVENZIONATI REGOLAMENTO E LINEE GUIDA ALL'INCENTIVAZIONE AI PRIVATI CITTADINI CHE ADOTTANO CANI RANDAGI RICOVERATI PRESSO I CANILI CONVENZIONATI ART.1-FINALITA'... ART.2-REQUISITI E DOMANDA PER L'AFFIDAMENTO DEGLI

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi COMUNE DI COMO Servizio Archivio e Protocollo Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi (Artt. 3 e 5 DPCM 31 ottobre 2000) Allegato n. 18 Piano di conservazione Conservazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI PREMESSA GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI La seguente Guida Operativa contiene le principali indicazioni necessarie per attivare le prestazioni ed i servizi previsti in Polizza a favore degli Assicurati.

Dettagli

Comune di Giano dell Umbria

Comune di Giano dell Umbria Comune di Giano dell Umbria Provincia di Perugia REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO DI CANI RANDAGI (Approvato con deliberazione consiliare n. 13 del 15.03.2011) (Modificato con deliberazione consiliare

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Via Messina 829 95126 Catania

Via Messina 829 95126 Catania REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Riferimento Regionale di III Livello per l Emergenza Ufficio Relazioni con il Pubblico - e di Pubblica Tutela dell Utente e-mail:urp@ospedale-cannizzaro.it

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Con la Delibera Regionale 647/2007 la Regione Emilia-Romagna ha approvato i criteri per la classificazione del

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel APPROVATO CON DELIBERAZIONE N.2002/67 DEL 3/12/2002 I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel raccoglitore

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TK22U ATTIVITÀ 85.20.0 SERVIZI VETERINARI

STUDIO DI SETTORE TK22U ATTIVITÀ 85.20.0 SERVIZI VETERINARI STUDIO DI SETTORE TK22U ATTIVITÀ 85.20.0 SERVIZI VETERINARI Ottobre 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SK22U Servizi veterinari è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione

Dettagli

Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere

Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere Capitoli 1. responsabilità del reperimento di organi 2. criteri di offerta e scambio degli

Dettagli

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO NEWSLETTER LAVORO 05_2011 Certificazione assenza per malattia on-line A seguito di ulteriori specifiche emanate dall INPS relative alla nuova procedura telematica

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

ORIGINALE ... PUBBLICATA a norma di legge. 23/04/2013 dal

ORIGINALE ... PUBBLICATA a norma di legge. 23/04/2013 dal REGIONE VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 21 Via Gianella, 1 37045 LEGNAGO(VR) Servizio: Ufficio Informatico ORIGINALE Deliberazione del Direttore Generale TRASMESSA PER ESECUZIONE A: Ufficio

Dettagli

Determina Ambiente e protezione civile/0000066 del 11/12/2013

Determina Ambiente e protezione civile/0000066 del 11/12/2013 Comune di Novara Determina Ambiente e protezione civile/0000066 del 11/12/2013 Area / Servizio Servizio Ambiente e Mobilità (10.UdO) Proposta Istruttoria Unità Servizio Ambiente e Mobilità (10.UdO) Proponente

Dettagli

CITTÀ DI MONDOVÌ Provincia di Cuneo DIPARTIMENTO TECNICO AVVISO PUBBLICO

CITTÀ DI MONDOVÌ Provincia di Cuneo DIPARTIMENTO TECNICO AVVISO PUBBLICO Allegato A CITTÀ DI MONDOVÌ Provincia di Cuneo DIPARTIMENTO TECNICO AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DEL BENESSERE DEGLI ANIMALI DA AFFEZIONE

Dettagli

COMUNE DI SCIARA. 1 Settore POLIZIA MUNICIPALE e AMMINISTRATIVO

COMUNE DI SCIARA. 1 Settore POLIZIA MUNICIPALE e AMMINISTRATIVO COMUNE DI SCIARA L i b e r o C o n s o r z i o C o m u n a l e d i P a l e r m o 1 Settore POLIZIA MUNICIPALE e AMMINISTRATIVO CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI CATTURA, RICOVERO, VITTO E MANTENIMENTO IN

Dettagli

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO... SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4. DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 3 5. RESPONSABILITÀ... 3 6. MODALITÀ OPERATIVE... 4 6.1. VALUTAZIONE DELLA RICHIESTA... 4 6.2.

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Unione Montana dei Comuni del Mugello All. B)

Unione Montana dei Comuni del Mugello All. B) Unione Montana dei Comuni del Mugello All. B) Città Metropolitana di Firenze SCRITTURA PRIVATA APPALTO DI SERVIZIO PER ATTIVITA INCENTIVANTI LE ADOZIONI DEI CANI RANDAGI CATTURATI SUI TERRITORI COMUNALI

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

C O M U N E D I S A L T A R A REGOLAMENTO

C O M U N E D I S A L T A R A REGOLAMENTO C O M U N E D I S A L T A R A PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AFFIDAMENTO DI CANI RANDAGI Approvato con delibera C.C. n. 9/2010 INDICE Art. 1 - Finalità

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del c/o 1-REQUISITI STRUTTURALI 1.1-Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità dall'esterno sia per quanto concerne l'ingresso

Dettagli

INFORMAZIONI UTILI PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CHE INTENDONO INOLTRARE RICHIESTA DI CONTRIBUTO AL DIPARTIMENTO DELLA

INFORMAZIONI UTILI PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CHE INTENDONO INOLTRARE RICHIESTA DI CONTRIBUTO AL DIPARTIMENTO DELLA INFORMAZIONI UTILI PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CHE INTENDONO INOLTRARE RICHIESTA DI CONTRIBUTO AL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CONTRIBUTI Il Dipartimento può concedere

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) Comune di Calcinaia Servizio Affari Generali e Legali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) DATA: COMMITTENTE: Comune di Calcinaia IMPRESA APPALTATRICE 1 OGGETTO: AFFIDAMENTO

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli