L Ufficio federale dell ambiente, visto l articolo 15 capoverso 3 dell ordinanza PIC del 10 novembre , ordina:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Ufficio federale dell ambiente, visto l articolo 15 capoverso 3 dell ordinanza PIC del 10 novembre , ordina:"

Transcript

1 Ordinanza relativa alla Convenzione di Rotterdam sulla procedura di assenso preliminare in conoscenza di causa per taluni prodotti chimici nel commercio internazionale (Ordinanza PIC, OPICChim) Modifica del 4 luglio 2012 L Ufficio federale dell ambiente, visto l articolo 15 capoverso 3 dell ordinanza PIC del 10 novembre , ordina: I Le appendici 1 e 2 dell ordinanza PIC del 10 novembre 2004 sono sostituite dalle versioni qui annesse. II La presente modifica entra in vigore il 1 agosto luglio 2012 Ufficio federale dell ambiente: Bruno Oberle 1 RS

2 Appendice 1 (art. 2 cpv. 1 lett. a) Sostanze e preparati vietati o soggetti a rigorose restrizioni in Svizzera Le sostanze e i preparati che in questa appendice sono contrassegnati con il simbolo #, sottostanno anche alla procedura PIC (appendice 2). 1,1,1-tricloretano ,2- dibrometano # ,2- dicloretano # naftilammina e i suoi sali ,4,5- acido tricloro-fenossiacetilico e i suoi sali # Composti 2,4,5-acido tricloro-fenossiacetilici Acido 2-tricloro 2,4,5 fenossipropionico e i suoi sali Composti 2-tricloro 2,4,5 fenossipropionici 4-aminobifenile e i suoi sali nitrodifenile Acefato Aldrina # Ametrina Arsenico e composti dell arsenico e altri 3856

3 Amianto: Actinolite # Antofillite # Amosite # Crocidolite # Tremolite # Crisotile Atrazina Bensultap Benzidina e i suoi sali Benzolo Binapacril # Bromuro di metano Cadmio e composti del cadmio e altri Cianazina Clordano # Clordecone (Kepon) Cloroformio Cloruro di colina DDD DDE DDT # DBB (Di- -ossi-di-nbutilstannioidrossiborano) Dicofol Dimetenammide Dinoseb e i suoi acetati e sali # Dinoterb DNOC # Dieldrina #

4 Endosulfan # Endrina Ossido di etilene # CFC: tutti i clorofluorocarburi completamente alogenati con fino a 3 atomi di C Fenitrotione Fentin acetato Flurenol Furatiocarb Naftaline alogenate (con formula C 10H nx 8-n in cui X=alogeno e 0 n 7) Aloni: tutti i clorofluorocarburi bromati completamente alogenati con fino a 3 atomi di C HCH (isomeri misti) # Eptacloro # Eptacloroepossido Esaclorobenzolo # HCFC: tutti i clorofluorocarburi bromati parzialmente alogenati con fino a 3 atomi di C HCFC: tutti i clorofluorocarburi parzialmente alogenati con fino a 3 atomi di C Isodrina Kelevan Lindano # Malation Metidation Metossicloro Metilparation Mirex , Monolinuron

5 Monometildibromodifenilmetano Monometildiclordifenilmetano Monometiltetraclorodifenilmetano Nonilfenolo, Nonilfenolo etossilato, Ottabromodifenil etere Octilfenolo, Octilfenolo e prodotti di etossilazione, Paraquat Paratione # Pentabromodifenil etere Pentaclorofenolo e i suoi sali nonché i composti di pentaclorofenossici # Perfluorottano sulfonati (PFOS) C 8F 17SO 2X dove X significa OH, sale metallico (O M + ), alogenuro, ammide, e altri derivati compresi i polimeri e altri Permetrina Pertano Bifenili polibromurati (PBB) # (esa-) (otta-) (deca-) 3859

6 Bifenili policlorurati (PCB) # Trifenili policlorurati (PCT) # Composti del mercurio, compresi i composti inorganici di mercurio, i composti alchilmercurici e i composti alchilossialchilici e arilmercurici # Quintocene Simazina Strobano Oli di catrame , , , , , , , , Telodrina Tetracloruro di carbonio Tetraclorofenolo e i suoi sali nonché i composti di pentaclorofenossici Tossafene (camfecloro) # Triclorfone Fosfato di tri (2,3-dibromopropile) # Tris-azidirinil-fosfinossido Vamidotion Zineb Composti triorganostannici, compresi tutti i composti di tributil-stagno # e altri 3860

7 Sostanze e preparati soggetti alla procedura PIC Appendice 2 (art. 2 cpv. 1 lett. b) (La presente appendice corrisponde all allegato III della Convenzione PIC) 2,4,5-T e i suoi sali ed esteri * Alaclor Aldicarb Aldrina Binapacril Captafol Clordano Clorodimeform Clorobenzilato DDT Dieldrina Dinitro-orto-cresolo (DNOC) e i suoi sali (come il sale d ammonio, il sale di potassio e il sale di sodio) Dinoseb e i suoi sali ed esteri * 1,2-dibromoetano (EDB) Endosulfano ,2-dicloretano Ossido d etilene Fluoroacetamide HCH (isomeri misti) Eptacloro Esaclorobenzene Lindano

8 Composti del mercurio, compresi i composti inorganici di mercurio, i composti alchilmercurici e i composti alchilossiachilici e arilmercurici Monocrotophos Parathion Pentaclorofenolo e i suoi sali ed esteri * Toxafene Tutti i composti dello stagno tributile, compresi: ossido di stagno tributile fluoruro di stagno tributile methacrylato di stagno tributile benzoato di stagno tributile cloruro di stagno tributile linoleato di stagno tributile naftenato di stagno tributile Formulati di polveri nebulizzabili che contengono una miscela: di benomile a una concentrazione uguale o superiore a 7 % di carbofurano a una concentrazione uguale o superiore a 10 % di tirame a una concentrazione uguale o superiore a 15 % Methamidophos (formulati liquidi solubili della sostanza con oltre 600 g/l di ingrediente attivo) Phosphamidon (formulati liquidi solubili della sostanza con oltre 1000 g/l di ingrediente attivo) Formulato pesticida altamente pericoloso Formulato pesticida altamente pericoloso (miscela, [E] & [Z]-isomeri) ([Z]-isomero) ([E]-isomero) Formulato pesticida altamente pericoloso Methylparathion (alcuni formulati di concentrati emulsionabili (EC) con 19,5 % o più di ingrediente attivo e polveri contenenti 1,5 % o più di ingrediente attivo) Formulato pesticida altamente pericoloso 3862

9 Amianto: actinolite antofillite amosite crocidolite tremolite Bifenili polibromurati (PBB) (esa-) (otta-) (deca-) Bifenili policlorurati (PCB) Trifenili policlorurati (PCT) Piombo tetraetile Piombo tetrametile Fosfato Tris (2,3-dibromopropil) * Solo i numeri CAS dei composti d origine sono indicati. Per ottenere un elenco degli altri numeri CAS adeguati, ci si può riferire al documento d orientamento di decisione pertinente (Decision Guidance Document, DGD) 2. 2 I testi di questi documenti sono ottenibili a pagamento presso l UFAM, 3003 Berna, oppure possono essere visionati gratuitamente o letti sul sito Internet: e/en-us/default.aspx 3863

10 3864

L Ufficio federale dell ambiente, visto l articolo 15 capoverso 3 dell ordinanza PIC del 10 novembre , ordina:

L Ufficio federale dell ambiente, visto l articolo 15 capoverso 3 dell ordinanza PIC del 10 novembre , ordina: Ordinanza relativa alla Convenzione di Rotterdam sulla procedura di assenso preliminare in conoscenza di causa per taluni prodotti chimici nel commercio internazionale (Ordinanza PIC, OPICChim) Modifica

Dettagli

(Ordinanza PIC, OPICChim) Modifica del 10 maggio 2005

(Ordinanza PIC, OPICChim) Modifica del 10 maggio 2005 Ordinanza relativa alla Convenzione di Rotterdam sulla procedura di assenso preliminare in conoscenza di causa per taluni prodotti chimici nel commercio internazionale (Ordinanza PIC, OPICChim) Modifica

Dettagli

L Ufficio federale dell ambiente, visto l articolo 15 capoverso 3 dell ordinanza PIC del 10 novembre , ordina:

L Ufficio federale dell ambiente, visto l articolo 15 capoverso 3 dell ordinanza PIC del 10 novembre , ordina: Ordinanza relativa alla Convenzione di Rotterdam sulla procedura di assenso preliminare in conoscenza di causa per taluni prodotti chimici nel commercio internazionale (Ordinanza PIC, OPICChim) Modifica

Dettagli

L Ufficio federale dell ambiente, visto l articolo 15 capoverso 3 dell ordinanza PIC del 10 novembre , ordina:

L Ufficio federale dell ambiente, visto l articolo 15 capoverso 3 dell ordinanza PIC del 10 novembre , ordina: Ordinanza relativa alla Convenzione di Rotterdam sulla procedura di assenso preliminare in conoscenza di causa per taluni prodotti chimici nel commercio internazionale (Ordinanza PIC, OPICChim) Modifica

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 777/2006 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 777/2006 DELLA COMMISSIONE 24.5.2006 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 136/9 REGOLAMENTO (CE) N. 777/2006 DELLA COMMISSIONE del 23 maggio 2006 recante modifica dell allegato I del regolamento (CE) n. 304/2003 del Parlamento

Dettagli

Modifica del Progetto del 23 maggio a. prodotto chimico di cui all appendice 1: Il Consiglio federale svizzero ordina:

Modifica del Progetto del 23 maggio a. prodotto chimico di cui all appendice 1: Il Consiglio federale svizzero ordina: [Signature] [QR Code] Ordinanza relativa alla Convenzione di Rotterdam sulla procedura di assenso preliminare in conoscenza di causa per taluni prodotti chimici nel commercio internazionale (Ordinanza

Dettagli

(Ordinanza PIC, OPICChim) Modifica del 22 marzo Il Consiglio federale svizzero ordina:

(Ordinanza PIC, OPICChim) Modifica del 22 marzo Il Consiglio federale svizzero ordina: Ordinanza relativa alla Convenzione di Rotterdam sulla procedura di assenso preliminare in conoscenza di causa per taluni prodotti chimici nel commercio internazionale (Ordinanza PIC, OPICChim) Modifica

Dettagli

Modifica del Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale.

Modifica del Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale. Ordinanza relativa alla Convenzione di Rotterdam sulla procedura di assenso preliminare in conoscenza di causa per taluni prodotti chimici nel commercio internazionale (Ordinanza PIC, OPICChim) Modifica

Dettagli

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi (Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici,

Dettagli

Ordinanza sull abrogazione e la modifica di ordinanze in relazione con l entrata in vigore della legge sui prodotti chimici

Ordinanza sull abrogazione e la modifica di ordinanze in relazione con l entrata in vigore della legge sui prodotti chimici Ordinanza sull abrogazione e la modifica di ordinanze in relazione del 18 maggio 2005 Il Consiglio federale svizzero ordina: I Le ordinanze in appresso sono abrogate: 1. ordinanza del 9 giugno 1986 1 sulle

Dettagli

Rapporto di prova n.1261/1

Rapporto di prova n.1261/1 Chieti 27 September 218 Oggetto : Chieti Manufatto : Codice : Descrizione campione : Data di accettazione : 23/8/218 Proc. Campionamento : Rif. APAT CNR IRSA 13 23 Data di campionamento : Prelevatore :

Dettagli

Approvata da: Coop, Direzione 3 Marketing/Acquisti (sostituisce la direttiva Pesticidi del )

Approvata da: Coop, Direzione 3 Marketing/Acquisti (sostituisce la direttiva Pesticidi del ) Informazione Coop, UO Sostenibilità Tel.: +41 61 336 71 13 E-mail: raphael.schilling@coop.ch Approvata da: Coop, Direzione 3 Marketing/Acquisti 26.01.2016 (sostituisce la direttiva del 20.11.2012) Lingue:

Dettagli

Mirex. Diuron DDT. Tabella A4. Sottoliste specifiche per settore: inquinanti nelle acque. (b) Impianti di gassificazione e liquefazione

Mirex. Diuron DDT. Tabella A4. Sottoliste specifiche per settore: inquinanti nelle acque. (b) Impianti di gassificazione e liquefazione Tabella A4. Sottoliste specifiche per settore: inquinanti nelle acque 12 13 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Nome della sostanza Azoto

Dettagli

LIMITI DI ACCETTABILITA

LIMITI DI ACCETTABILITA LIMITI DI ACCETTABILITA Di seguito (tab. 1) vengono riportati i valori limite di concentrazione nell eluato per l accettabilità dei rifiuti in discarica (ai sensi dell art. 8 del D.M. 27/09/2010 e s.m.i.)

Dettagli

[Signature] Modifica del 2020 Progetto del 14 marzo 2019

[Signature] Modifica del 2020 Progetto del 14 marzo 2019 [Signature] [QR Code] Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi (Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti

Dettagli

Rapporto di prova n.1264/1

Rapporto di prova n.1264/1 Chieti 6 October 2018 Oggetto : Manoppello Manufatto : Sorgente pre-clorazione CROCEFISSO Codice : MAN11 Descrizione campione : Data di accettazione : 24/08/2018 Proc. Campionamento : Rif. APAT CNR IRSA

Dettagli

Rapporto di prova n.1008/3

Rapporto di prova n.1008/3 Chieti 28 August 218 Oggetto : Popoli Manufatto : Sorgente pre-clorazione SAN CALLISTO Codice : SCAL1 Descrizione campione : 18/3 Data di accettazione : 12/7/218 Proc. Campionamento : Rif. APAT CNR IRSA

Dettagli

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi (Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici,

Dettagli

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi (Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici,

Dettagli

D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 Allegato 2A SCHEDA DI RILEVAMENTO DI SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CONTENENTI SOSTANZE PERICOLOSE DIVERSE (ART. 108) (Da compilare nel caso di presenza nel processo produttivo

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 109/6 REGOLAMENTO (UE) 2019/636 DELLA COMMISSIONE del 23 aprile 2019 recante modifica degli allegati IV e V del regolamento (CE) n. 850/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli inquinanti

Dettagli

Regolamento Commissione Ue 1342/2014/Ue Inquinanti organici persistenti - Modifica degli allegati IV e V del regolamento 850/2004/C

Regolamento Commissione Ue 1342/2014/Ue Inquinanti organici persistenti - Modifica degli allegati IV e V del regolamento 850/2004/C Regolamento Commissione Ue 142/2014/Ue Inquinanti organici persistenti - Modifica degli allegati IV e V del regolamento 850/2004/C La Commissione europea, visto il trattato sul funzionamento dell'unione

Dettagli

Nome e Cognome... Posizione professionale nell impresa... telefono

Nome e Cognome... Posizione professionale nell impresa... telefono DICHIARAZIONE PRTR 2014 (anno di riferimento 2013) PARTE I - Persona di riferimento Scheda I.a Dati identificativi della persona di riferimento Nome e Cognome....................................................

Dettagli

Rapporto di Prova N. 832/2

Rapporto di Prova N. 832/2 Acquedotto: Manufatto: Categoria Merceologica: Prodotto dichiarato: VOMANO Campo pozzi Centrale Vomano 1 ACQUE POTABILI Acqua di pozzo Codice: PNT3 Descrizione Campione: Pozzo n. 5 Proc. Campionamento:

Dettagli

Rapporto di Prova N. 273/2

Rapporto di Prova N. 273/2 Acquedotto: Manufatto: Categoria Merceologica: Prodotto dichiarato: TAVO SUD (VITELLA D'ORO) Serbatoio Madonna delle Grazie - uscita - ACQUE POTABILI Acqua di serbatoio Codice: LOR16 Descrizione Campione:

Dettagli

Allegato 3 LIMITI MASSIMI DI RESIDUI AMMESSI NEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE ELENCATI NELL'ALLEGATO 1 D IN ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI COMUNITARIE.

Allegato 3 LIMITI MASSIMI DI RESIDUI AMMESSI NEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE ELENCATI NELL'ALLEGATO 1 D IN ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI COMUNITARIE. Allegato 3 LIMITI MASSIMI DI RESIDUI AMMESSI NEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE ELENCATI NELL'ALLEGATO 1 D IN ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI COMUNITARIE. 113 Allegato 3 Limiti massimi di residui ammessi nei prodotti

Dettagli

Allegato 3 LIMITI MASSIMI DI RESIDUI AMMESSI NEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE ELENCATI NELL'ALLEGATO 1 D IN ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI COMUNITARIE.

Allegato 3 LIMITI MASSIMI DI RESIDUI AMMESSI NEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE ELENCATI NELL'ALLEGATO 1 D IN ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI COMUNITARIE. Allegato 3 LIMITI MASSIMI DI RESIDUI AMMESSI NEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE ELENCATI NELL'ALLEGATO 1 D IN ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI COMUNITARIE. 113 Allegato 3 Limiti massimi di residui ammessi nei prodotti

Dettagli

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n "Norme in materia ambientale"

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n Norme in materia ambientale Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 14 aprile 2006 - Supplemento Ordinario n. 96 PARTE TERZA - ALLEGATO 1 Monitoraggio

Dettagli

SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO. Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se:

SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO. Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se: SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO CODICE CER F1 CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se: è generato regolarmente

Dettagli

Tutte le informazioni richieste sono obbligatorie, con la sola eccezione dell indicazione del sito web del complesso.

Tutte le informazioni richieste sono obbligatorie, con la sola eccezione dell indicazione del sito web del complesso. Introduzione Nelle pagine che seguono sono illustrate le schede del questionario che i gestori dei complessi PRTR soggetti all obbligo della dichiarazione PRTR devono compilare. Tutte le informazioni richieste

Dettagli

Descrizione della Prova: Pesticidi negli Alimenti di Origine Animale mediante GC-MS/MS

Descrizione della Prova: Pesticidi negli Alimenti di Origine Animale mediante GC-MS/MS + Istituto dell Umbria Zooprofilattico e delle Marche Sperimentale Sede di Perugia Via Salvemini,1-060126 Perugia Tel.075.343.223 Fax 075.343.289 Descrizione della Prova: Pesticidi negli Alimenti di Origine

Dettagli

Tabella A3. Sottoliste specifiche per settore: inquinanti in aria. (b) Impianti di gassificazione e liquefazione. (a) Raffinerie di petrolio e di gas

Tabella A3. Sottoliste specifiche per settore: inquinanti in aria. (b) Impianti di gassificazione e liquefazione. (a) Raffinerie di petrolio e di gas Tabella A3. Sottoliste specifiche per settore: inquinanti in aria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 26 28 29 33 34 35 36 39 41 Metano (CH4) Monossido di carbonio (CO) Biossido di

Dettagli

Report di classificazione di un rifiuto

Report di classificazione di un rifiuto Report di classificazione di un rifiuto ai sensi del Regolamento Commssione Ue 1357/2014/Ue Data 30/06/2015 Protocollo Riferimento 30062015/00087/CL Validazione_G DATI AZIENDA Produttore Max Codice CER

Dettagli

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi (Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici,

Dettagli

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazionedi determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazionedi determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazionedi determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi (Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici,

Dettagli

Prove Interlaboratorio Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Prove Interlaboratorio Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Valutazione esterna indipendente della qualità Richiesta di Preventivo Personalizzato Personalizza la tua partecipazione e paghi solo ciò che ti serve! Sei libero di personalizzare la tua prova valutativa,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA _17

RAPPORTO DI PROVA _17 Committente: GIORGIO SANTORIELLO Via Longarone, 26 75025 POLICORO - MT Data emissione: 22-06-2017 Codice cliente: 2719 Matrice: ACQUA. Acqua Fontana pubblica - Fontana Oratorio Documenti allegati: Verbale

Dettagli

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria) REGOLAMENTI

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria) REGOLAMENTI 23.2.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 55/1 I (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (CE) N. 172/2007 DEL CONSIGLIO del

Dettagli

PROCEDURA AUTORIZZATIVA PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI LIQUIDI PRESSO IL DEPURATORE CONSORTILE DI MACOMER

PROCEDURA AUTORIZZATIVA PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI LIQUIDI PRESSO IL DEPURATORE CONSORTILE DI MACOMER PROCEDURA AUTORIZZATIVA PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI LIQUIDI PRESSO IL DEPURATORE CONSORTILE DI MACOMER L Utente che intende conferire rifiuti liquidi speciali non pericolosi presso il Depuratore Consortile

Dettagli

1.2 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome del titolare/legale rappresentante indicato nel modulo di domanda unica) IL SOTTOSCRITTO

1.2 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome del titolare/legale rappresentante indicato nel modulo di domanda unica) IL SOTTOSCRITTO ALLEGATO F-11 Scarichi industriali (annesso al modello A11, da compilarsi per tutti gli scarichi di acque reflue diverse dalle domestiche) 1. Dati generali dell intervento 1.2 Generalità dell interessato

Dettagli

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazionedi determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazionedi determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazionedi determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi (Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici,

Dettagli

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck 2019 Valutazione esterna indipendente della qualità Richiesta di Preventivo Personalizzato Personalizza la tua partecipazione e paghi solo ciò che ti serve!

Dettagli

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck 2018 Valutazione esterna indipendente della qualità Richiesta di Preventivo Personalizzato Personalizza la tua partecipazione e paghi solo ciò che ti serve!

Dettagli

SCHEDA DI OMOLOGA PER RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO

SCHEDA DI OMOLOGA PER RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO Compilare in maniera completa tutti campi e barrare con una "X" la/e casella/e di interesse. me o ragione sociale: 1.1 ANAGRAFICA PRODUTTORE / DETENTORE Tipologia richiedente: Titolare autorizzazione Lavori

Dettagli

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi (Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici,

Dettagli

Provincia: Indirizzo: N

Provincia: Indirizzo: N Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO F-11 Scarichi industriali (annesso al modello A11) 1. Dati generali dell intervento 1.1 Ubicazione intervento (Riportare contenuto del quadro 2 della

Dettagli

17RI01679 del 26/07/2017

17RI01679 del 26/07/2017 Certificato di analisi n : 17RI01679 del 26/07/2017 Dati relativi al campione Categoria merceologica: Rifiuto Liquido Spett. AMIU S.p.A. Via Barletta 161 76125 Trani (BT) Campione dichiarato: C.E.R. 19.13.08-rifiuti

Dettagli

Settore CHIMICA - Acqua. Descrizione prove richieste dal Committente

Settore CHIMICA - Acqua. Descrizione prove richieste dal Committente RAPPORTO di PROVA 026/H 2 O/51/08/0999B Del 19-12-2008 VERBALE Di ACCETTAZIONE n. 681/10/08/IN Del 24-10-2008 DATI del COMMITTENTE DITRON S.r.l. C.so Peschiera n. 336/D - 10139 - TORINO (TO) TIPOLOGIA

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 5 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque di scarico EPA 3010A 1992 + EPA 6010C 2000 Idrocarburi totali UNI EN ISO 9377-2:2002 2 Acque naturali (potabili, superficiali e sotterranee) EPA

Dettagli

Tabella 1: Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottoscuolo riferiti alla specifica destinazione d'uso dei siti da bonificare

Tabella 1: Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottoscuolo riferiti alla specifica destinazione d'uso dei siti da bonificare Tabella 1: Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottoscuolo riferiti alla specifica destinazione d'uso dei siti da bonificare A B Siti ad uso Verde pubblico Siti ad uso e Commerciale

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 31.3.2016 L 80/17 REGOLAMENTO (UE) 2016/460 DELLA COMMISSIONE del 30 marzo 2016 recante modifica degli allegati IV e V del regolamento (CE) n. 850/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli

Dettagli

Appendice A.3 SOSTANZE PERICOLOSE

Appendice A.3 SOSTANZE PERICOLOSE Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 27-5 Suppl. Straordinario al n. 4 29 gennaio 2010 Appendice A.3 SOSTANZE PERICOLOSE Si riporta l elenco delle sostanze presenti nella Tabella 3/a e nella

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 12 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque di scarico Policlorobifenili (PCB): PCB-28, PCB-52,PCB-95, PCB-99, PCB-101, PCB-105, PCB-110, PCB-118, PCB-138, PCB-146, PCB-149, PCB-151, PCB-153,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Prova richiesta da: Pag n. 1 di n. 8. HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/ BOLOGNA. Matrice: Descrizione del campione:

RAPPORTO DI PROVA. Prova richiesta da: Pag n. 1 di n. 8. HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/ BOLOGNA. Matrice: Descrizione del campione: Pag n. 1 di n. 8 Prova richiesta da: Matrice: Descrizione del campione: RAPPORTO DI PROVA HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/4-40127 BOLOGNA ACQUA-NATURALE PROFONDA PIATTAFORMA V.DIANA 32 PIEZO B1

Dettagli

MISURANDO / PROPRIETA' MISURATA / DENOMINAZIONE DELLA PROVA DI EMISSIONE

MISURANDO / PROPRIETA' MISURATA / DENOMINAZIONE DELLA PROVA DI EMISSIONE Laboratorio LASER LAB SrL Sede A - Numero di accreditamento 142 Via Custoza 31, 661 Chieti (CH) Prove accreditate con E/O Acque Composti organici volatili (VOC) (Tecnica GC-MS) correlata Acque di scarico,

Dettagli

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell'utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell'utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell'utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi (Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici,

Dettagli

MISURANDO / PROPRIETA' MISURATA / DENOMINAZIONE DELLA PROVA ANNO DI EMISSIONE

MISURANDO / PROPRIETA' MISURATA / DENOMINAZIONE DELLA PROVA ANNO DI EMISSIONE Laboratorio LASER LAB SrL Sede A - Numero di accreditamento 142 Via Custoza 31, 661 Chieti (CH) Prove accreditate con PROVE ACCRETATE NDO / PROPRIETA' TA / DENOMINAZIONE DELLA METODO ED ANNO EMISSIONE

Dettagli

Banca dati ISS-ISPESL - Proprietà Tossicologiche Aggiornamento Maggio pag. 1/5

Banca dati ISS-ISPESL - Proprietà Tossicologiche Aggiornamento Maggio pag. 1/5 Composti Inorganici Alluminio 7429-90-5 - - - - 1,00E+00 23 1.43E-03 23 0,01 2,14E-03 23 Antimonio 7440-36-0 - - - - 4,00E-04 I 4,00E-04 R 0,01 1,09E-03 Argento 7440-22-4 - D - - 5,00E-03 I 5,00E-03 R

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione LATTE CRUDO / LATTE DI MASSA Conferimento N 1 Specie Animale BUFALO Numero Campioni 1. Risultato

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione LATTE CRUDO / LATTE DI MASSA Conferimento N 1 Specie Animale BUFALO Numero Campioni 1. Risultato Rapporto di N 133984 Data Generazione 21-08-2015 Metodo di Pesticidi organo-clorurati: ECB, HCH-alfa, HCH-gamma, Eptacloro, Aldrin, HCH beta, Epossido eptacloro, 2-4 DDE, alfa-endosulfan, tg-clordane,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione ACQUA / ACQUA DI POZZO Conferimento N 1. Risultato. Risultato

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione ACQUA / ACQUA DI POZZO Conferimento N 1. Risultato. Risultato Rapporto di N 124764 Data Generazione 28-07-2017 Sede Accettante Portici Utente Accettazione Richiesta N 39818 Accettata il 10-03-2017 MISURA B4 MAPPATURA DEL TERRITORIO ACQUA IRRIGAZIONE VEGETALI C/O

Dettagli

Rapporto di Prova N. 573/1

Rapporto di Prova N. 573/1 Acquedotto: Manufatto: Categoria Merceologica: Prodotto dichiarato: GIARDINO+FORO Serbatoio Gesuiti - uscita - ACQUE POTABILI Acqua di serbatoio Codice: PES57 Descrizione Campione: Proc. Campionamento:

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna B. Ubertini

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna B. Ubertini Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna B. Ubertini Indagini tossicologiche 2009 Regione Emilia Romagna Dr. Roberto Piro, Dr. Alberto Biancardi Sintesi dell attività

Dettagli

Nome o Ragione Sociale Sede Legale (via/piazza) n. Località CAP Prov. Tel. / Fax. / Cel. / Cod. Fisc. P. IVA

Nome o Ragione Sociale Sede Legale (via/piazza) n. Località CAP Prov. Tel. / Fax. / Cel. / Cod. Fisc. P. IVA A) Dati del produttore/detentore del rifiuto Nome o Ragione Sociale Sede Legale (via/piazza) n. Località CAP Prov. Tel. / Fax. / Cel. / Cod. Fisc. P. IVA Cod. ISTAT attività economica Descrizione dell

Dettagli

SCHEDA DI OMOLOGA PER TERRE E ROCCE NON PERICOLOSI PER COPERTURA GIORNALIERA E INGEGNERIA

SCHEDA DI OMOLOGA PER TERRE E ROCCE NON PERICOLOSI PER COPERTURA GIORNALIERA E INGEGNERIA Nome o ragione sociale: Indirizzo sede legale: Codice Fiscale/Partita IVA: Compilare in maniera completa tutti campi e barrare con una "X" la/e casella/e di interesse. 1.1 ANAGRAFICA PRODUTTORE / DETENTORE

Dettagli

ALLEGATI. della. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio. relativo agli inquinanti organici persistenti (rifusione)

ALLEGATI. della. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio. relativo agli inquinanti organici persistenti (rifusione) COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22.3.2018 COM(2018) 144 final ANNEXES 1 to 7 ALLEGATI della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli inquinanti organici persistenti (rifusione)

Dettagli

nuova domanda Modifica Rinnovo

nuova domanda Modifica Rinnovo D.Lgs. n. 152/06 e D. Lgs. 258/00 SCHEDA DI RILEVAMENTO DI SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E/O DI ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO DA STABILIMENTO INDUSTRIALE (da allegare alla domanda di autorizzazione

Dettagli

TABELLA 4.1 VALORI LIMITI DI EMISSIONE IN ACQUE SUPERFICIALI E IN FOGNATURA (TABELLA 3, DLGS 152/99)

TABELLA 4.1 VALORI LIMITI DI EMISSIONE IN ACQUE SUPERFICIALI E IN FOGNATURA (TABELLA 3, DLGS 152/99) TABELLA 4.1 VALORI LIMITI DI EMISSIONE IN ACQUE SUPERFICIALI E IN FOGNATURA (TABELLA 3, DLGS 152/99) SCARICO IN SCARICO IN NUMERO UNITÀ DI SOSTANZE ACQUE PUBBLICA PARAMETRO MISURA SUPERFICIALI FOGNATURA

Dettagli

Fonti approvvigionamento (controllo verifica) Bargnanina 10/02/2015 Fenili Belasi 10/02/2015 Colore Pt-Co incolore incolore Torbità NTU 6,7 < 0,4 ph u

Fonti approvvigionamento (controllo verifica) Bargnanina 10/02/2015 Fenili Belasi 10/02/2015 Colore Pt-Co incolore incolore Torbità NTU 6,7 < 0,4 ph u COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE CONTROLLI INTERNI Gennaio - Giugno 2015 A2A CICLO IDRICO - Laboratorio Chimico 1/20 Fonti approvvigionamento (controllo verifica) Bargnanina 10/02/2015 Fenili Belasi 10/02/2015

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Sicilia PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA LAGHI 1 Rapporto Intermedio Ottobre

Dettagli

COMUNE DI BORGOSATOLLO

COMUNE DI BORGOSATOLLO COMUNE DI BORGOSATOLLO Volume d'acqua fatturato alle utenze m 3 560.835 Lunghezza complessiva della rete (trasporto e stribuzione) m 40.244 Abitanti residenti 9.249 CONTROLLI INTERNI 2014 A2A CICLO IDRICO

Dettagli

Nome o Ragione Sociale Sede Legale (via/piazza) n. Località CAP Prov. Tel. / Fax. / Cel. / Cod. Fisc. P. IVA

Nome o Ragione Sociale Sede Legale (via/piazza) n. Località CAP Prov. Tel. / Fax. / Cel. / Cod. Fisc. P. IVA A) Dati del produttore Nome o Ragione Sociale Sede Legale (via/piazza) n. Località CAP Prov. Tel. / Fax. / Cel. / Cod. Fisc. P. IVA Cod. ISTAT attività economica Descrizione dell attività economica Referente

Dettagli

nuova domanda Modifica Rinnovo

nuova domanda Modifica Rinnovo D.Lgs. n 152/99 e D. Lgs. 258/00 SCHEDA DI RILEVAMENTO DI SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E/O DI ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO DA STABILIMENTO INDUSTRIALE (da allegare alla domanda di autorizzazione

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO

COMUNE DI CASTENEDOLO COMUNE DI CASTENEDOLO Volume d'acqua fatturato alle utenze m 3 1.491.460 Lunghezza complessiva della rete (trasporto e stribuzione) m 77.953 Abitanti residenti 11.411 CONTROLLI INTERNI 2014 A2A CICLO IDRICO

Dettagli

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici Confartigianato Cuneo Cuneo - Sala incontri Fondazione CRC Via Roma 17 19-02-2014 Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici valido supporto

Dettagli

COMUNE DI CAPRIANO CONTROLLI INTERNI. A2A CICLO IDRICO - Laboratorio Chimico

COMUNE DI CAPRIANO CONTROLLI INTERNI. A2A CICLO IDRICO - Laboratorio Chimico COMUNE DI CAPRIANO CONTROLLI INTERNI 2016 A2A CICLO IDRICO - Laboratorio Chimico Fonti approvvigionamento (controllo verifica) Pozzo Bargnanina 15/06/2016 Pozzo Fenili Belasi 13/07/2016 Colore Pt-Co incolore

Dettagli

- Nitrito (come NO2) mg/l NO2 < 0,06 0,50 APAT CNR IRSA 4020 Man 29

- Nitrito (come NO2) mg/l NO2 < 0,06 0,50 APAT CNR IRSA 4020 Man 29 Rapporto di prova n 3410858-008 Accettazione: Data Prelievo: Data Inizio Prova: Data Fine Prova: Data Rapp. Prova: Prelevatore: Materiale da Provare: Descrizione: 3410858 08-apr-15 08-apr-15 22-apr-15

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 15.10.2014 L 297/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1078/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 agosto 2014 recante modifica dell'allegato I del regolamento (UE) n. 649/2012 del

Dettagli

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi (Ordinanza sulla riduzione dci rischi inerenti ai prodotti chimici,

Dettagli

Tab. 1/A - Standard di qualita' ambientale nella colonna d'acqua e nel biota per le sostanze dell'elenco di priorita'.

Tab. 1/A - Standard di qualita' ambientale nella colonna d'acqua e nel biota per le sostanze dell'elenco di priorita'. Tab. 1/A - Standard di qualita' ambientale nella colonna d'acqua e nel biota per le sostanze dell'elenco di priorita'. ==================================================================== (1) (2) (3) (4)

Dettagli

AVVISO DI RETTIFICA INTEGRAZIONE

AVVISO DI RETTIFICA INTEGRAZIONE AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO ORIENTALE Porti di Trieste e Monfalcone (AdSPMAO) Via Karl Ludwig von Bruck, 3 34144 Trieste tel. 040.6731 fax 040.6732406 e-mail: protocollo@porto.trieste.it

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE SICILIA PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA Monitoraggio qualitativo e classificazione

Dettagli

COMUNE DI CAPRIANO CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CAPRIANO CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CAPRIANO Volume d'acqua fatturato alle utenze m 3 322.911 Lunghezza complessiva della rete (trasporto e stribuzione) m 30.829 Abitanti residenti 4.674 CONTROLLI INTERNI 2015 A2A CICLO IDRICO

Dettagli

Rapporto di prova n.1355/1

Rapporto di prova n.1355/1 Chieti 26 October 218 Oggetto : Montesilvano Manufatto : Partitore Giardino+Tavo Codice : MON61 Descrizione campione : Data di accettazione : 7/9/218 Proc. Campionamento : Rif. APAT CNR IRSA 13 23 Data

Dettagli

ALLEGATO 3 MONITORAGGIO PIATTAFORMA DI VALORIZZAZIONE A) CONTROLLO ACQUE DI PRIMA PIOGGIA (PUNTI DI CONTROLLO N 2 VASCA ZONA 1, VASCA ZONA 2):

ALLEGATO 3 MONITORAGGIO PIATTAFORMA DI VALORIZZAZIONE A) CONTROLLO ACQUE DI PRIMA PIOGGIA (PUNTI DI CONTROLLO N 2 VASCA ZONA 1, VASCA ZONA 2): ALLEGATO 3 MONITORAGGIO PIATTAFORMA DI VALORIZZAZIONE 1. Programma del monitoraggio e determinazione. A) CONTROLLO ACQUE DI PRIMA PIOGGIA (PUNTI DI CONTROLLO N 2 VASCA ZONA 1, VASCA ZONA 2): PARAMETRI

Dettagli

RISULTATI ANALITICI SUL SEDIMENTO TAL QUALE

RISULTATI ANALITICI SUL SEDIMENTO TAL QUALE Pag. 1 di 10 PAD B5017411 (2125604) - USO RISERVATO RISULTATI ANALITICI SUL SEDIMENTO TAL QUALE D.lgs. 152/2006 Norme in materia ambientale tabella A tabella B ph 10/10/12 D.M. 13 Settembre 99 G.U. n 185

Dettagli

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e sub allegato B1 Ditta ECO ERIDANIA S.p.A. - Autorizzazione integrata ambientale Elenco rifiuti autorizzati Codice CER Descrizione Destinazione 020104 rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi) 020109

Dettagli

ALLEGATO 1 MONITORAGGIO ACQUE DI FALDA, PERCOLATO, BIOGAS ED ARIA DELLE DISCARICA DEL BARACCONE

ALLEGATO 1 MONITORAGGIO ACQUE DI FALDA, PERCOLATO, BIOGAS ED ARIA DELLE DISCARICA DEL BARACCONE ALLEGATO 1 MONITORAGGIO ACQUE DI FALDA, PERCOLATO, BIOGAS ED ARIA DELLE DISCARICA DEL BARACCONE 1. Programma del monitoraggio e determinazione. A) CONTROLLO NEI PIEZOMETRI (PUNTI DI CONTROLLO N 8 6 NELLA

Dettagli

Rapporto di Prova N. 625/5

Rapporto di Prova N. 625/5 Acquedotto: Manufatto: Categoria Merceologica: Prodotto dichiarato: RUZZO Serbatoio Concio ACQUE POTABILI Acqua di serbatoio Codice: SIL5 Descrizione Campione: Proc. Campionamento: Rif. APAT CNR IRSA 1030

Dettagli