(Ordinanza PIC, OPICChim) Modifica del 10 maggio 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(Ordinanza PIC, OPICChim) Modifica del 10 maggio 2005"

Transcript

1 Ordinanza relativa alla Convenzione di Rotterdam sulla procedura di assenso preliminare in conoscenza di causa per taluni prodotti chimici nel commercio internazionale (Ordinanza PIC, OPICChim) Modifica del 10 maggio 2005 L Ufficio federale dell ambiente, delle foreste e del paesaggio, visto l articolo 15 capoverso 3 dell ordinanza PIC del 10 novembre , ordina: I Le appendici 1 e 2 dell ordinanza PIC del 10 novembre 2004 sono riformulate secondo l allegato. II 1 La presente modifica entra in vigore il 10 maggio I seguenti elementi nell appendice 2 sono validi soltanto fino al 31 dicembre 2005: a. Monocrotophos (formulati liquidi solubili della sostanza con oltre 600 g/l di ingrediente attivo); b. Parathion (sono inclusi tutti i formulati della sostanza aerosol, polvere per aspersione [DP], concentrato emulsionabile [EC], granuli [GR] e polveri bagnabili [WP] escluse le sospensioni in capsule [CS]). 10 maggio 2005 Ufficio federale dell ambiente, delle foreste e del paesaggio: Philippe Roch 1 RS

2 Appendice 1 (art. 2 cpv. 1 lett. a) Sostanze e preparati vietati o soggetti a rigorose restrizioni in Svizzera Le sostanze e i preparati che nella presente appendice sono contrassegnati con il simbolo # sottostanno anche alla procedura PIC (appendice 2). 1,1,1-tricloretano ,2-dibrometano # Pesticida 1,2-dicloretano # naftilammina e i suoi sali ,4,5-acido tricloro-fenossiacetilico e i suoi sali # Pesticida Composti 2,4,5-acido tricloro-fenossiacetilici Aloni: tutti i clorofluorocarburi bromati completamente alogenati con fino a 3 atomi di C Acido 2-tricloro 2,4,5 fenossipropionico e i suoi sali Composti 2-tricloro 2,4,5 fenossipropionici 4-aminobifenile e i suoi sali nitrodifenile Aldrina # Pesticida Amianto: Actinolite # Antofillite # Amosite # Crocidolite # Tremolite # Chrysotil

3 Arsenico Benzidina e i suoi sali Benzolo Bifenili polibromurati (PBB) # (hexa-) (octa-) (deca-) Bifenili policlorurati (PCB) # Binapacril # Pesticida Bromuro di metano Cadmio CFC: tutti i clorofluorocarburi completamente alogenati con fino a 3 atomi di C Clordano # Pesticida Clordecone (Kepon) Pesticida DDD DDE Pesticida DDT # Pesticida Dicofol con impurezze DDT Pesticida Dinoseb, suoi acetati e sali # Pesticida Dinoterb Pesticida DNOC # Pesticida Dieldrina # Pesticida 2 Se la concentrazione di DDT è al di sopra del valore dato nel «Manual on Development and Use of FAO Specifications for Plant Protection Products». Il testo di questo documento può essere richiesto sotto pagamento presso l Ufficio federale dell ambiente, della foresta e del paesaggio oppure essere visionato gratuitamente o letto sul sito internet

4 Endrina Pesticida Eptacloro # Pesticida Eptacloroepossido Pesticida Esaclorobenzolo # Pesticida HBFC: tutti i clorofluorocarburi bromati parzialmente alogenati con fino a 3 atomi di C HCFC: tutti i clorofluorocarburi parzialmente alogenati con fino a 3 atomi di C HCH (isomeri misti) # Pesticida Isodrina Pesticida Kelevan Pesticida Lindano # Pesticida Mercurio: composti del mercurio, compresi i composti inorganici di mercurio, i composti alchilmercurici e i composti alchilossiachilici e arilmercurici # Pesticida Metossicloro Pesticida Mirex Pesticida, Prodotto chimico Monometildibromodifenilmetano Monometildiclorodifenilmetano Monometiltetraclorodifenilmetano Naftaline alogenate (con formula C 10H nx 8-n in cui X=alogeno e 0 n 7) Ossido di etilene # Pesticida Quintocene Pesticida Pentaclorofenolo e i suoi sali nonché i composti di pentaclorofenossici # Pesticida, Prodotto chimico Pertano Pesticida Strobano Pesticida 1896

5 Telodrina Pesticida Tetraclorofenolo e i suoi sali nonché i composti tetraclorofenossici Tetracloruro di carbonio Tossafene (camfecloro) # Pesticida Trifenili policlorurati (PCT) # Tris(2,3-dibrompropile)-fosfato # Tris-aziridinile-fosfinossido

6 Sostanze e preparati soggeti alla procedura PIC Appendice 2 (art. 2 cpv. 1 lett. b) (La presente appendice corrisponde all allegato III della Convenzione PIC) 2,4,5-T e i suoi sali ed esteri * Pesticida Aldrina Pesticida Binapacril Pesticida Captafol Pesticida Clordano Pesticida Clorodimeform Pesticida Clorobenzilato Pesticida DDT Pesticida Dieldrina Pesticida Dinitro-orto-cresolo (DNOC) e i suoi sali (come il sale d ammonio, il sale di potassio et il sale di sodio) Pesticida Dinoseb e i suoi sali ed esteri * Pesticida 1,2-dibromoetano (EDB) Pesticida 1,2-dicloretano Pesticida Ossido d etilene Pesticida Fluoroacetamide Pesticida HCH (isomeri misti) Pesticida Eptacloro Pesticida Esaclorobenzene Pesticida Lindano Pesticida Composti del mercurio, compresi i composti inorganici di mercurio, i composti alchilmercurici e i composti alchilossiachilici e arilmercurici Pesticida Monocrotophos Pesticida

7 Parathion Pesticida Pentaclorofenolo e i suoi sali ed esteri * Pesticida Toxafene Pesticida Formulati di polveri nebulizzabili che contengono una miscela: di benomile a una concentrazione uguale o superiore a 7 % di carbofurano a una concentrazione uguale o superiore a 10 % di tirame a una concentrazione uguale o superiore a 15 % Monocrotophos 3 (formulati liquidi solubili della sostanza con oltre 600 g/l di ingrediente attivo) Methamidophos (formulati liquidi solubili della sostanza con oltre 600 g/l di ingrediente attivo) Phosphamidon (formulati liquidi solubili della sostanza con oltre 1000 g/l di ingrediente attivo) Formulato pesticida Formulato pesticida Formulato pesticida (miscela, [E] & [Z]-isomeri) ([Z]-isomero) ([E]-isomero) Formulato pesticida Methylparathion (alcuni formulati di concentrati emulsionabili (EC) con 19,5 % o più di ingrediente attivo e polveri contenenti 1,5 % o più di ingrediente attivo) Formulato pesticida Amianto: Actinolite Antofillite Amosite Crocidolite Tremolite Questo elemento sarà tolto a partire dal 1 gennaio

8 Parathion 4 (sono inclusi tutti i formulati della sostanza aerosol, polvere per aspersione [DP], concentrato emulsionabile [EC], granuli [GR] e polveri bagnabili [WP], escluse le sospensioni in capsule [CS]) Formulato pesticida Bifenili polibromurati (PBB) (esa-) (otta-) (deca-) Bifenili policlorurati (PCB) Trifenili policlorurati (PCT) Piombo tetraetile Piombo tetrametile Fosfato Tris (2,3-dibromopropil) * Solo i numeri CAS dei composti d origine sono indicati. Per ottenere un elenco degli altri numeri CAS adeguati, ci si potrà riferire al documento d orientamento di decisione pertinente (Decision Guidance Document, DGD) 5. 4 Questo elemento sarà tolto a partire dal 1 gennaio I testi di questi documenti sono ottenibili a pagamento presso l Ufficio federale dell ambiente, della foresta e del paesaggio oppure possono essere visionati gratuitamente o letti sul sito internet

L Ufficio federale dell ambiente, visto l articolo 15 capoverso 3 dell ordinanza PIC del 10 novembre , ordina:

L Ufficio federale dell ambiente, visto l articolo 15 capoverso 3 dell ordinanza PIC del 10 novembre , ordina: Ordinanza relativa alla Convenzione di Rotterdam sulla procedura di assenso preliminare in conoscenza di causa per taluni prodotti chimici nel commercio internazionale (Ordinanza PIC, OPICChim) Modifica

Dettagli

L Ufficio federale dell ambiente, visto l articolo 15 capoverso 3 dell ordinanza PIC del 10 novembre , ordina:

L Ufficio federale dell ambiente, visto l articolo 15 capoverso 3 dell ordinanza PIC del 10 novembre , ordina: Ordinanza relativa alla Convenzione di Rotterdam sulla procedura di assenso preliminare in conoscenza di causa per taluni prodotti chimici nel commercio internazionale (Ordinanza PIC, OPICChim) Modifica

Dettagli

L Ufficio federale dell ambiente, visto l articolo 15 capoverso 3 dell ordinanza PIC del 10 novembre , ordina:

L Ufficio federale dell ambiente, visto l articolo 15 capoverso 3 dell ordinanza PIC del 10 novembre , ordina: Ordinanza relativa alla Convenzione di Rotterdam sulla procedura di assenso preliminare in conoscenza di causa per taluni prodotti chimici nel commercio internazionale (Ordinanza PIC, OPICChim) Modifica

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 777/2006 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 777/2006 DELLA COMMISSIONE 24.5.2006 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 136/9 REGOLAMENTO (CE) N. 777/2006 DELLA COMMISSIONE del 23 maggio 2006 recante modifica dell allegato I del regolamento (CE) n. 304/2003 del Parlamento

Dettagli

Ordinanza sull abrogazione e la modifica di ordinanze in relazione con l entrata in vigore della legge sui prodotti chimici

Ordinanza sull abrogazione e la modifica di ordinanze in relazione con l entrata in vigore della legge sui prodotti chimici Ordinanza sull abrogazione e la modifica di ordinanze in relazione del 18 maggio 2005 Il Consiglio federale svizzero ordina: I Le ordinanze in appresso sono abrogate: 1. ordinanza del 9 giugno 1986 1 sulle

Dettagli

Modifica del Progetto del 23 maggio a. prodotto chimico di cui all appendice 1: Il Consiglio federale svizzero ordina:

Modifica del Progetto del 23 maggio a. prodotto chimico di cui all appendice 1: Il Consiglio federale svizzero ordina: [Signature] [QR Code] Ordinanza relativa alla Convenzione di Rotterdam sulla procedura di assenso preliminare in conoscenza di causa per taluni prodotti chimici nel commercio internazionale (Ordinanza

Dettagli

(Ordinanza PIC, OPICChim) Modifica del 22 marzo Il Consiglio federale svizzero ordina:

(Ordinanza PIC, OPICChim) Modifica del 22 marzo Il Consiglio federale svizzero ordina: Ordinanza relativa alla Convenzione di Rotterdam sulla procedura di assenso preliminare in conoscenza di causa per taluni prodotti chimici nel commercio internazionale (Ordinanza PIC, OPICChim) Modifica

Dettagli

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi (Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici,

Dettagli

Modifica del Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale.

Modifica del Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale. Ordinanza relativa alla Convenzione di Rotterdam sulla procedura di assenso preliminare in conoscenza di causa per taluni prodotti chimici nel commercio internazionale (Ordinanza PIC, OPICChim) Modifica

Dettagli

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi (Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici,

Dettagli

Tabella A3. Sottoliste specifiche per settore: inquinanti in aria. (b) Impianti di gassificazione e liquefazione. (a) Raffinerie di petrolio e di gas

Tabella A3. Sottoliste specifiche per settore: inquinanti in aria. (b) Impianti di gassificazione e liquefazione. (a) Raffinerie di petrolio e di gas Tabella A3. Sottoliste specifiche per settore: inquinanti in aria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 26 28 29 33 34 35 36 39 41 Metano (CH4) Monossido di carbonio (CO) Biossido di

Dettagli

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi (Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici,

Dettagli

SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO. Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se:

SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO. Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se: SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO CODICE CER F1 CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se: è generato regolarmente

Dettagli

Mirex. Diuron DDT. Tabella A4. Sottoliste specifiche per settore: inquinanti nelle acque. (b) Impianti di gassificazione e liquefazione

Mirex. Diuron DDT. Tabella A4. Sottoliste specifiche per settore: inquinanti nelle acque. (b) Impianti di gassificazione e liquefazione Tabella A4. Sottoliste specifiche per settore: inquinanti nelle acque 12 13 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Nome della sostanza Azoto

Dettagli

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazionedi determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazionedi determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazionedi determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi (Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici,

Dettagli

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazionedi determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazionedi determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazionedi determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi (Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici,

Dettagli

LIMITI DI ACCETTABILITA

LIMITI DI ACCETTABILITA LIMITI DI ACCETTABILITA Di seguito (tab. 1) vengono riportati i valori limite di concentrazione nell eluato per l accettabilità dei rifiuti in discarica (ai sensi dell art. 8 del D.M. 27/09/2010 e s.m.i.)

Dettagli

Rapporto di prova n.1008/3

Rapporto di prova n.1008/3 Chieti 28 August 218 Oggetto : Popoli Manufatto : Sorgente pre-clorazione SAN CALLISTO Codice : SCAL1 Descrizione campione : 18/3 Data di accettazione : 12/7/218 Proc. Campionamento : Rif. APAT CNR IRSA

Dettagli

Approvata da: Coop, Direzione 3 Marketing/Acquisti (sostituisce la direttiva Pesticidi del )

Approvata da: Coop, Direzione 3 Marketing/Acquisti (sostituisce la direttiva Pesticidi del ) Informazione Coop, UO Sostenibilità Tel.: +41 61 336 71 13 E-mail: raphael.schilling@coop.ch Approvata da: Coop, Direzione 3 Marketing/Acquisti 26.01.2016 (sostituisce la direttiva del 20.11.2012) Lingue:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Prova richiesta da: Pag n. 1 di n. 8. HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/ BOLOGNA. Matrice: Descrizione del campione:

RAPPORTO DI PROVA. Prova richiesta da: Pag n. 1 di n. 8. HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/ BOLOGNA. Matrice: Descrizione del campione: Pag n. 1 di n. 8 Prova richiesta da: Matrice: Descrizione del campione: RAPPORTO DI PROVA HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/4-40127 BOLOGNA ACQUA-NATURALE PROFONDA PIATTAFORMA V.DIANA 32 PIEZO B1

Dettagli

Nome e Cognome... Posizione professionale nell impresa... telefono

Nome e Cognome... Posizione professionale nell impresa... telefono DICHIARAZIONE PRTR 2014 (anno di riferimento 2013) PARTE I - Persona di riferimento Scheda I.a Dati identificativi della persona di riferimento Nome e Cognome....................................................

Dettagli

Rapporto di Prova N. 832/2

Rapporto di Prova N. 832/2 Acquedotto: Manufatto: Categoria Merceologica: Prodotto dichiarato: VOMANO Campo pozzi Centrale Vomano 1 ACQUE POTABILI Acqua di pozzo Codice: PNT3 Descrizione Campione: Pozzo n. 5 Proc. Campionamento:

Dettagli

Rapporto di Prova N. 273/2

Rapporto di Prova N. 273/2 Acquedotto: Manufatto: Categoria Merceologica: Prodotto dichiarato: TAVO SUD (VITELLA D'ORO) Serbatoio Madonna delle Grazie - uscita - ACQUE POTABILI Acqua di serbatoio Codice: LOR16 Descrizione Campione:

Dettagli

Nome o Ragione Sociale Sede Legale (via/piazza) n. Località CAP Prov. Tel. / Fax. / Cel. / Cod. Fisc. P. IVA

Nome o Ragione Sociale Sede Legale (via/piazza) n. Località CAP Prov. Tel. / Fax. / Cel. / Cod. Fisc. P. IVA A) Dati del produttore Nome o Ragione Sociale Sede Legale (via/piazza) n. Località CAP Prov. Tel. / Fax. / Cel. / Cod. Fisc. P. IVA Cod. ISTAT attività economica Descrizione dell attività economica Referente

Dettagli

Allegato 3 LIMITI MASSIMI DI RESIDUI AMMESSI NEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE ELENCATI NELL'ALLEGATO 1 D IN ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI COMUNITARIE.

Allegato 3 LIMITI MASSIMI DI RESIDUI AMMESSI NEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE ELENCATI NELL'ALLEGATO 1 D IN ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI COMUNITARIE. Allegato 3 LIMITI MASSIMI DI RESIDUI AMMESSI NEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE ELENCATI NELL'ALLEGATO 1 D IN ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI COMUNITARIE. 113 Allegato 3 Limiti massimi di residui ammessi nei prodotti

Dettagli

Allegato 3 LIMITI MASSIMI DI RESIDUI AMMESSI NEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE ELENCATI NELL'ALLEGATO 1 D IN ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI COMUNITARIE.

Allegato 3 LIMITI MASSIMI DI RESIDUI AMMESSI NEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE ELENCATI NELL'ALLEGATO 1 D IN ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI COMUNITARIE. Allegato 3 LIMITI MASSIMI DI RESIDUI AMMESSI NEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE ELENCATI NELL'ALLEGATO 1 D IN ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI COMUNITARIE. 113 Allegato 3 Limiti massimi di residui ammessi nei prodotti

Dettagli

Regolamento Commissione Ue 1342/2014/Ue Inquinanti organici persistenti - Modifica degli allegati IV e V del regolamento 850/2004/C

Regolamento Commissione Ue 1342/2014/Ue Inquinanti organici persistenti - Modifica degli allegati IV e V del regolamento 850/2004/C Regolamento Commissione Ue 142/2014/Ue Inquinanti organici persistenti - Modifica degli allegati IV e V del regolamento 850/2004/C La Commissione europea, visto il trattato sul funzionamento dell'unione

Dettagli

Nome o Ragione Sociale Sede Legale (via/piazza) n. Località CAP Prov. Tel. / Fax. / Cel. / Cod. Fisc. P. IVA

Nome o Ragione Sociale Sede Legale (via/piazza) n. Località CAP Prov. Tel. / Fax. / Cel. / Cod. Fisc. P. IVA A) Dati del produttore/detentore del rifiuto Nome o Ragione Sociale Sede Legale (via/piazza) n. Località CAP Prov. Tel. / Fax. / Cel. / Cod. Fisc. P. IVA Cod. ISTAT attività economica Descrizione dell

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione ACQUA / ACQUA DI POZZO Conferimento N 1. Risultato. Risultato

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione ACQUA / ACQUA DI POZZO Conferimento N 1. Risultato. Risultato Rapporto di N 124764 Data Generazione 28-07-2017 Sede Accettante Portici Utente Accettazione Richiesta N 39818 Accettata il 10-03-2017 MISURA B4 MAPPATURA DEL TERRITORIO ACQUA IRRIGAZIONE VEGETALI C/O

Dettagli

1 Dal testo originale francese

1 Dal testo originale francese Traduzione 1 Convenzione di Rotterdam concernente la procedura di assenso preliminare con conoscenza di causa per taluni prodotti chimici e antiparassitari pericolosi nel commercio internazionale Le Parti

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. 21.3.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 79/19 REGOLAMENTO (UE) N. 255/2013 DELLA COMMISSIONE del 20 marzo 2013 recante modifica, ai fini dell adeguamento al progresso scientifico e tecnico,

Dettagli

Descrizione della Prova: Pesticidi negli Alimenti di Origine Animale mediante GC-MS/MS

Descrizione della Prova: Pesticidi negli Alimenti di Origine Animale mediante GC-MS/MS + Istituto dell Umbria Zooprofilattico e delle Marche Sperimentale Sede di Perugia Via Salvemini,1-060126 Perugia Tel.075.343.223 Fax 075.343.289 Descrizione della Prova: Pesticidi negli Alimenti di Origine

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione LATTE CRUDO / LATTE DI MASSA Conferimento N 1 Specie Animale BUFALO Numero Campioni 1. Risultato

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione LATTE CRUDO / LATTE DI MASSA Conferimento N 1 Specie Animale BUFALO Numero Campioni 1. Risultato Rapporto di N 133974 Data Generazione 21-08-2015 Sede Accettante Salerno Utente Accettazione Richiesta N 94278 Accettata il 27-07-2015 SISTEMA QRCODE C/O IZSM - VIA SALUTE,2 80055 PORTICI (NA) Attività

Dettagli

Tutte le informazioni richieste sono obbligatorie, con la sola eccezione dell indicazione del sito web del complesso.

Tutte le informazioni richieste sono obbligatorie, con la sola eccezione dell indicazione del sito web del complesso. Introduzione Nelle pagine che seguono sono illustrate le schede del questionario che i gestori dei complessi PRTR soggetti all obbligo della dichiarazione PRTR devono compilare. Tutte le informazioni richieste

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti. Modifica del

Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti. Modifica del Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti 814.610.1 Modifica del Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC), ordina: I Gli allegati

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. 27.11.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 309/7 REGOLAMENTO (CE) N. 1379/2007 DELLA COMMISSIONE del 26 novembre 2007 recante modifica degli allegati I A, I B, VII e VIII del regolamento (CE)

Dettagli

Sostanze che impoveriscono lo strato di ozono

Sostanze che impoveriscono lo strato di ozono Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle dogane AFD Sezione Disposti di natura non doganale A.34 1 aprile 2018 Regolamento R-60-6.8 Sostanze che impoveriscono lo strato di

Dettagli

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e sub allegato B1 Ditta ECO ERIDANIA S.p.A. - Autorizzazione integrata ambientale Elenco rifiuti autorizzati Codice CER Descrizione Destinazione 020104 rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi) 020109

Dettagli

Le spedizioni trasfrontaliere di rifiuti 1 a edizione - novembre 2007. Aggiornamento del 28.11.2007

Le spedizioni trasfrontaliere di rifiuti 1 a edizione - novembre 2007. Aggiornamento del 28.11.2007 Le spedizioni trasfrontaliere di rifiuti 1 a edizione - novembre 2007 Aggiornamento del 28.11.2007 Per effetto del regolamento (CE) n. 26.11.2007 n. 1379/2007 che ha modificato gli allegati IA, IB, VII

Dettagli

Banca dati ISS-ISPESL - Proprietà Tossicologiche Aggiornamento Maggio pag. 1/5

Banca dati ISS-ISPESL - Proprietà Tossicologiche Aggiornamento Maggio pag. 1/5 Composti Inorganici Alluminio 7429-90-5 - - - - 1,00E+00 23 1.43E-03 23 0,01 2,14E-03 23 Antimonio 7440-36-0 - - - - 4,00E-04 I 4,00E-04 R 0,01 1,09E-03 Argento 7440-22-4 - D - - 5,00E-03 I 5,00E-03 R

Dettagli

814.81 Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi

814.81 Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi (Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici,

Dettagli

MISURANDO / PROPRIETA' MISURATA / DENOMINAZIONE DELLA PROVA ANNO DI EMISSIONE

MISURANDO / PROPRIETA' MISURATA / DENOMINAZIONE DELLA PROVA ANNO DI EMISSIONE Laboratorio LASER LAB SrL Sede A - Numero di accreditamento 142 Via Custoza 31, 661 Chieti (CH) Prove accreditate con PROVE ACCRETATE NDO / PROPRIETA' TA / DENOMINAZIONE DELLA METODO ED ANNO EMISSIONE

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti

Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti [Signature] [QR Code] Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale. Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti Modifica del

Dettagli

TABELLA 4.1 VALORI LIMITI DI EMISSIONE IN ACQUE SUPERFICIALI E IN FOGNATURA (TABELLA 3, DLGS 152/99)

TABELLA 4.1 VALORI LIMITI DI EMISSIONE IN ACQUE SUPERFICIALI E IN FOGNATURA (TABELLA 3, DLGS 152/99) TABELLA 4.1 VALORI LIMITI DI EMISSIONE IN ACQUE SUPERFICIALI E IN FOGNATURA (TABELLA 3, DLGS 152/99) SCARICO IN SCARICO IN NUMERO UNITÀ DI SOSTANZE ACQUE PUBBLICA PARAMETRO MISURA SUPERFICIALI FOGNATURA

Dettagli

Le nuove regole per la classificazione dei rifiuti

Le nuove regole per la classificazione dei rifiuti Le nuove regole per la classificazione dei rifiuti 28 maggio 2015 Premessa La Commissione europea ha adottato, nel dicembre 2014, due provvedimenti relativi alla codifica e alla classificazione dei rifiuti:

Dettagli

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici Confartigianato Cuneo Cuneo - Sala incontri Fondazione CRC Via Roma 17 19-02-2014 Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici valido supporto

Dettagli

Settore CHIMICA - Acqua. Descrizione prove richieste dal Committente

Settore CHIMICA - Acqua. Descrizione prove richieste dal Committente RAPPORTO di PROVA 026/H 2 O/51/08/0999B Del 19-12-2008 VERBALE Di ACCETTAZIONE n. 681/10/08/IN Del 24-10-2008 DATI del COMMITTENTE DITRON S.r.l. C.so Peschiera n. 336/D - 10139 - TORINO (TO) TIPOLOGIA

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 31.3.2016 L 80/17 REGOLAMENTO (UE) 2016/460 DELLA COMMISSIONE del 30 marzo 2016 recante modifica degli allegati IV e V del regolamento (CE) n. 850/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli

Dettagli

ELENCO AGENTI CANCEROGENI, MUTAGENI (ex 67/548/CEE, XXVIII adeguamento)

ELENCO AGENTI CANCEROGENI, MUTAGENI (ex 67/548/CEE, XXVIII adeguamento) ELENCO AGENTI CANCEROGENI, MUTAGENI (ex 67/548/CEE, XXVIII adeguamento) AGENTI CANCEROGENI E CANCEROGENI MUTAGENI (R45, R46) Nome N. CAS Acido arsenico (e sali) 7778-39-4 Acrilamide 79-06-1 Acrilonitrile

Dettagli

Rifiuti speciali con un quantitativo soglia secondo l OPIR (passaggio dai codici OTRS ai codici OLTRif)

Rifiuti speciali con un quantitativo soglia secondo l OPIR (passaggio dai codici OTRS ai codici OLTRif) Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell'ambiente UFAM Divisione Prevenzione dei pericoli Sezione Prevenzione degli incidenti rilevanti

Dettagli

ALLEGATO 1 MONITORAGGIO ACQUE DI FALDA, PERCOLATO, BIOGAS ED ARIA DELLE DISCARICA DEL BARACCONE

ALLEGATO 1 MONITORAGGIO ACQUE DI FALDA, PERCOLATO, BIOGAS ED ARIA DELLE DISCARICA DEL BARACCONE ALLEGATO 1 MONITORAGGIO ACQUE DI FALDA, PERCOLATO, BIOGAS ED ARIA DELLE DISCARICA DEL BARACCONE 1. Programma del monitoraggio e determinazione. A) CONTROLLO NEI PIEZOMETRI (PUNTI DI CONTROLLO N 8 6 NELLA

Dettagli

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n "Norme in materia ambientale"

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n Norme in materia ambientale Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 14 aprile 2006 - Supplemento Ordinario n. 96 PARTE TERZA - ALLEGATO 1 Monitoraggio

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI LOTTO 1 IIT GENOVA - CIG C5

ELENCO PREZZI UNITARI LOTTO 1 IIT GENOVA - CIG C5 Il/La sottoscritto/a C.F. in qualità di del seguente operatore economico DICHIARA - di avere, direttamente o con delega a persona dipendente, esaminato tutti i documenti di gara e di essersi recato sul

Dettagli

E 452 (i) POLIFOSFATO DI SODIO

E 452 (i) POLIFOSFATO DI SODIO IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come agente schiumogeno, addensante, sale di fusione, stabilizzante, gelificante. Ne è consentito l uso alle seguenti condizioni: Dosi riferite a

Dettagli

Versione provvisoria Fa fede solo la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali RU

Versione provvisoria Fa fede solo la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali RU [Signature] [QR Code] Versione provvisoria Fa fede solo la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali RU Ordinanza del DFI sull acqua potabile e sull acqua per piscine e docce accessibili

Dettagli

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck 2019 Valutazione esterna indipendente della qualità Richiesta di Preventivo Personalizzato Personalizza la tua partecipazione e paghi solo ciò che ti serve!

Dettagli

OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale

OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale MONITORAGGIO POST OPERA 8^ CAMPAGNA GENNAIO 206 Componente Acque Superficiali Committente BMG Noventa Srl Via

Dettagli

6 - ANALISI PREZZI UNITARI

6 - ANALISI PREZZI UNITARI Presidenza del Consiglio dei Ministri Assessorato Regionale dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell Acqua e dei Rifiuti ex O.C.D.P.C. n. 44 /2013 e ss.mm.ii. in materia

Dettagli

AVVISO DI RETTIFICA INTEGRAZIONE

AVVISO DI RETTIFICA INTEGRAZIONE AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO ORIENTALE Porti di Trieste e Monfalcone (AdSPMAO) Via Karl Ludwig von Bruck, 3 34144 Trieste tel. 040.6731 fax 040.6732406 e-mail: protocollo@porto.trieste.it

Dettagli

Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti

Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti (Convenzione POP) Decisioni da SC-4/10 a SC-4/18 della Conferenza delle Parti concernente l inclusione dell alfa-esaclorocicloesano, del betaesaclorocicloesano,

Dettagli

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER Descrizione 06 03 14 RIFIUTI PROVENIENTI DA ATTIVITA' DI LABORATORIO CHIMICO E BATTERIOLOGICO Sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci 060311 e 060313 15,00 4,36 06 04 05 Rifiuti contenenti

Dettagli

Le nuove regole per la classificazione dei rifiuti

Le nuove regole per la classificazione dei rifiuti Le nuove regole per la classificazione dei rifiuti 28 m aggio 2015 Premessa La Commissione europea ha adottato, nel dicembre 2014, due provvedimenti relativi alla codifica e alla classificazione dei rifiuti:

Dettagli

Attuazione del piano nazionale residui a livello regionale

Attuazione del piano nazionale residui a livello regionale Premessa PIANO REGIONALE RESIDUI 2012 Il piano regionale si divide in due parti : 1. Attuazione del piano nazionale residui a livello regionale 2. Extra piano regionale La programmazione nazionale basata

Dettagli

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi (Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA _17

RAPPORTO DI PROVA _17 Committente: GIORGIO SANTORIELLO Via Longarone, 26 75025 POLICORO - MT Data emissione: 22-06-2017 Codice cliente: 2719 Matrice: ACQUA. Acqua Fontana pubblica - Fontana Oratorio Documenti allegati: Verbale

Dettagli

Corso di aggiornamento per medici del lavoro

Corso di aggiornamento per medici del lavoro Corso di aggiornamento per medici del lavoro 11 dicembre 2015 IL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO Manuela Peruzzi, Mario Gobbi, Katia dalle Molle, Antonio Zedde Spisal ulss20 Verona AGENTI CANCEROGENI D.

Dettagli

SCHEDA DI OMOLOGA PER RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO

SCHEDA DI OMOLOGA PER RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO Compilare in maniera completa tutti campi e barrare con una "X" la/e casella/e di interesse. me o ragione sociale: 1.1 ANAGRAFICA PRODUTTORE / DETENTORE Tipologia richiedente: Titolare autorizzazione Lavori

Dettagli

E 452 (ii) POLIFOSFATO DI POTASSIO

E 452 (ii) POLIFOSFATO DI POTASSIO IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come agente schiumogeno, addensante, sale di fusione, stabilizzante, gelificante. Ne è consentito l uso alle seguenti condizioni: Dosi riferite a

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 12 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque di scarico Policlorobifenili (PCB): PCB-28, PCB-52,PCB-95, PCB-99, PCB-101, PCB-105, PCB-110, PCB-118, PCB-138, PCB-146, PCB-149, PCB-151, PCB-153,

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE SICILIA PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA Monitoraggio qualitativo e classificazione

Dettagli

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev04_ xls Rifiuti Pag. 1 di 5

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev04_ xls Rifiuti Pag. 1 di 5 Rifiuto Campionamento UNI 10802: 2013 Pacchetto classificazione terre e rocce Rifiuto Residuo secco, sostanza secca UNI EN 14346 2007 Met A Rifiuto Cromo totale UNI EN ISO 13657 2004+ EPA 6010D 2014 Rifiuto

Dettagli

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck 2018 Valutazione esterna indipendente della qualità Richiesta di Preventivo Personalizzato Personalizza la tua partecipazione e paghi solo ciò che ti serve!

Dettagli

Appendice A.3 SOSTANZE PERICOLOSE

Appendice A.3 SOSTANZE PERICOLOSE Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 27-5 Suppl. Straordinario al n. 4 29 gennaio 2010 Appendice A.3 SOSTANZE PERICOLOSE Si riporta l elenco delle sostanze presenti nella Tabella 3/a e nella

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 1976L0769 IT 19.11.2001 007.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 27 luglio 1976 concernente il

Dettagli

METODI ANALISI TERRENO

METODI ANALISI TERRENO Data aggiornamento 0/0/202 Accreditato ACCREDIA Residui residuo a 600 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 residuo secco a 05 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 umidità DM 3/09/999

Dettagli

ALLEGATO 2 - PACCHETTI ANALITICI

ALLEGATO 2 - PACCHETTI ANALITICI ALLEGATO 2 - PACCHETTI ANALITICI *Colore *Odore *Stato fisico RESIDUO A 105 C % *RESIDUO A 600 C % CONCENTRAZIONE IONI IDROGENO ph ALLUMINIO ANTIMONIO ARSENICO BARIO BERILLIO *BORO CADMIO CALCIO CROMO

Dettagli

1.2 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome del titolare/legale rappresentante indicato nel modulo di domanda unica) IL SOTTOSCRITTO

1.2 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome del titolare/legale rappresentante indicato nel modulo di domanda unica) IL SOTTOSCRITTO ALLEGATO F-11 Scarichi industriali (annesso al modello A11, da compilarsi per tutti gli scarichi di acque reflue diverse dalle domestiche) 1. Dati generali dell intervento 1.2 Generalità dell interessato

Dettagli

Ordinanza dell UFAG e dell UFSP concernente la lista dei tipi di concime di cui è autorizzata l importazione

Ordinanza dell UFAG e dell UFSP concernente la lista dei tipi di concime di cui è autorizzata l importazione Ordinanza dell UFAG e dell UFSP concernente la lista dei tipi di concime di cui è autorizzata l importazione (Lista dei concimi comune di UFAG e UFSP) 916.171.6 del 1 marzo 2001 (Stato 10 aprile 2001)

Dettagli

ALLEGATO 2. Riferimenti normativi

ALLEGATO 2. Riferimenti normativi REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ALLEGATO 2 A2 Riferimenti normativi Norma quadro per il settore dei siti inquinati è il D.M. n.471 del 25 ottobre del 1999 Regolamento recante criteri, procedure e modalità

Dettagli

Ordinanza del DFI sugli aromi e gli ingredienti alimentari con proprietà aromatizzanti nelle e sulle derrate alimentari

Ordinanza del DFI sugli aromi e gli ingredienti alimentari con proprietà aromatizzanti nelle e sulle derrate alimentari Ordinanza del DFI sugli aromi e gli ingredienti alimentari con proprietà aromatizzanti nelle e sulle derrate alimentari (Ordinanza sugli aromi) Modifica del 12 marzo 2018 L Ufficio federale della sicurezza

Dettagli

ALLEGATI. della. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio. relativo agli inquinanti organici persistenti (rifusione)

ALLEGATI. della. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio. relativo agli inquinanti organici persistenti (rifusione) COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22.3.2018 COM(2018) 144 final ANNEXES 1 to 7 ALLEGATI della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli inquinanti organici persistenti (rifusione)

Dettagli

Fonti approvvigionamento (controllo verifica) Bargnanina 10/02/2015 Fenili Belasi 10/02/2015 Colore Pt-Co incolore incolore Torbità NTU 6,7 < 0,4 ph u

Fonti approvvigionamento (controllo verifica) Bargnanina 10/02/2015 Fenili Belasi 10/02/2015 Colore Pt-Co incolore incolore Torbità NTU 6,7 < 0,4 ph u COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE CONTROLLI INTERNI Gennaio - Giugno 2015 A2A CICLO IDRICO - Laboratorio Chimico 1/20 Fonti approvvigionamento (controllo verifica) Bargnanina 10/02/2015 Fenili Belasi 10/02/2015

Dettagli

Ordinanza dell UFAG e dell UFSP concernente la lista dei tipi di concime di cui è autorizzata l importazione

Ordinanza dell UFAG e dell UFSP concernente la lista dei tipi di concime di cui è autorizzata l importazione Ordinanza dell UFAG e dell UFSP concernente la lista dei tipi di concime di cui è autorizzata l importazione (Lista dei concimi comune di UFAG e UFSP) del 1 marzo 2001 L Ufficio federale dell aricoltura

Dettagli

814.81 Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi

814.81 Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi (Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici,

Dettagli

(concentrazione non aggiustata) Idrocarburi alifatici da C5 a C8 EPA 5021A 2003+EPA 8015D Idrocarburi pesanti C>12 (somma da UNI EN 14039:2005

(concentrazione non aggiustata) Idrocarburi alifatici da C5 a C8 EPA 5021A 2003+EPA 8015D Idrocarburi pesanti C>12 (somma da UNI EN 14039:2005 La tabelle riportano esclusivamente le metodiche riportate nell allegato A. PIANO ANALISI POLO IMPIANTISTICO DI LOVADINA. Per tutti gli altri parametri si richiedere di indicare se il metodo utilizzato

Dettagli

ELENCO DEI RIFIUTI SPECIALI

ELENCO DEI RIFIUTI SPECIALI PROCEDURA NEGOZIATA TRAMITE SISTEMA MEPA (R.D.O.) PER, AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 2, LETTERA B), D. LGS 50/16, PER L AFFIDAMENTO, MEDIANTE ACCORDO QUADRO QUADRIENNALE, DEL SERVIZIO DI PRELIEVO, TRASPORTO

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - AGENZIA PER LA DEPURAZIONE Via Gilli, TRENTO (TN) Risultati delle prove

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - AGENZIA PER LA DEPURAZIONE Via Gilli, TRENTO (TN) Risultati delle prove PAT/RFS161-01/08/2018-0447719 - Allegato Utente 1 (A01) Pagina 1 di 5 Committente: TRENTO - AG. PER LA Campione ricevuto il : 16/02/2018 - Temperatura di trasporto : T C Ambiente Prelievo eseguito da:

Dettagli

Provincia: Indirizzo: N

Provincia: Indirizzo: N Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO F-11 Scarichi industriali (annesso al modello A11) 1. Dati generali dell intervento 1.1 Ubicazione intervento (Riportare contenuto del quadro 2 della

Dettagli

*RDP * Identificazione: Accettazione: Data Prelievo:

*RDP * Identificazione: Accettazione: Data Prelievo: Rapporto di prova n : 1900445-001 *RDP0000050682* Identificazione: Accettazione: Data Prelievo: Data Arrivo Camp.: Percolato da discarica 1900445 28-gen-19 28-gen-19 Data Inizio Prova: 29-gen-19 Spettabile:

Dettagli

E 450 (i) DIFOSFATO DISODICO

E 450 (i) DIFOSFATO DISODICO IMPIEGO, MODALITÁ D USO Additivo alimentare utilizzato come addensante, sale di fusione, gelificante, agente lievitante, stabilizzante, Ne è consentito l uso alle seguenti condizioni: Dosi riferite a prodotti

Dettagli

Multiservizi S.p.A. Laboratorio Analisi

Multiservizi S.p.A. Laboratorio Analisi Pagina 1 di 8 Via Artigianato 9 Ancona 71/2893445 Punto di Prelievo : MMSR 1 Foce di Committente: C.I.I.P. Verifica A Richiesto da : CIIP Geom. Belardinelli Parametri Indicatori Colore (s.pt/co) mg/l Torbidita'

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Dec 955/2014/UE. Limiti Rilevabilità

RAPPORTO DI PROVA. Dec 955/2014/UE. Limiti Rilevabilità Pag.: 1/6 PARADIVI SERVIZI S.R.L. Contrada Bagali, sn 96010 - MELILLI (SR) Cod.fisc.: P.IVA:02681420879 RAPPORTO DI PROVA Numero ord. progressivo Data di ricevimento Denominazione Campione Committente

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua naturale Durezza Totale APAT CNR IRSA 2040 B Man 29 2003 Acqua potabile e acqua naturale Ossidabilità Rapporti ISTISAN 2007/31 pag 97 met. ISS

Dettagli

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev03_ Pag. 1 di 5

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev03_ Pag. 1 di 5 Rifiuto Campionamento UNI 10802: 2013 Pacchetto classificazione terre e rocce Rifiuto Residuo a 105 C DM 13/09/1999 SO GU n 248 21/10/1999 Met II.2 Rifiuto Cromo totale EPA 3050B 1996+ EPA 6010 C 2007

Dettagli