SPECIALUTENSILI COSTRUZIONE ED AFFILATURA DI UTENSILI IN ACCIAIO E LEGA DURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPECIALUTENSILI COSTRUZIONE ED AFFILATURA DI UTENSILI IN ACCIAIO E LEGA DURA"

Transcript

1 COSTRUZIONE ED AFFILATURA DI UTENSILI IN ACCIAIO E LEGA DURA

2 L'azienda La S.R.L. opera da 20 anni nel settore della progettazione, costruzione ed affilatura di utensili ordinari e speciali in acciaio e lega dura per lavorazioni meccaniche ad asportazione di truciolo di alta precisione. Essa si rivolge al comparto industriale nazionale ed internazionale realizzando vari tipi di utensili in varie forme associate alle macchine su cui sono utilizzati e fornendo assistenza in fase di progettazione per assicurare la migliore soluzione in funzione della lavorazione da effettuare. The company The company The S.R.L. operates since 20 years in the design, construction and sharpening of ordinary and special tools in steel and hard alloy for high-precision machining for removing chips. It refers to national and international industry by making various types of tools in various forms associated with machine tools that are used; it provides assistance to the design phase such that the best solution in terms of processing to be performed is ensured. 02

3 La qualità dei prodotti finiti, l'alto standard dei servizi di riaffilatura e rivestimento, la tempestività nelle consegne e l'immediata risposta alle richieste urgenti di intervento, hanno fatto sì che aziende come: TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. ROBERT BOSCH (FRANCE) S.A.S. ISOTTA FRASCHINI S.P.A. MAGNETI MARELLI POWERTRAIN S.P.A. AGUSTA S.P.A. OM CARRELLI ELEVATORI S.P.A. NUOVO PIGNONE S.P.A. GETRAG S.P.A. OERLIKON GRAZIANO TRASMISSIONI S.P.A. ITALTRACTOR OPERATION S.P.A INDUSTRIE NATUZZI S.P.A. INDECO IND. S.P.A. BROVEDANI S.P.A. MER MEC S.P.A. solo per citarne alcune, consolidassero la loro fiducia nelle competenze della. The quality of the finished products, the high standard of services of covering and resharpening, timeliness in delivery and the immediate response to urgent requests for assistance, have reinforced the confidence of several companies, e.g. TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. ROBERT BOSCH (FRANCE) S.A.S. ISOTTA FRASCHINI S.P.A. MAGNETI MARELLI POWERTRAIN S.P.A. AGUSTA S.P.A. OM CARRELLI ELEVATORI S.P.A. NUOVO PIGNONE S.P.A. GETRAG S.P.A. OERLIKON GRAZIANO TRASMISSIONI S.P.A. ITALTRACTOR OPERATION S.P.A INDUSTRIE NATUZZI S.P.A. INDECO IND. S.P.A. BROVEDANI S.P.A. MER MEC S.P.A. toward. 03

4 Inoltre si forniscono utensili con rivestimento PVD, che migliorano le prestazioni elevando la durezza, la resistenza all usura e le proprietà di scorrimento ed aumentano la vita utile dell'utensile. Il parco macchine adibito alla costruzione di utensili è costituito da CNC a cinque assi WALTER, rettifiche STUDER e TSCHUDIN, profilatrice WICMAN, ecc, che garantiscono, insieme a istruzioni operative collaudate, massima precisione nei dettagli ed elevata capacità produttiva. Moreover we provide tools with PVD coatings that improve performance by raising the hardness, wear resistance and sliding properties and increasing the useful life of the tool. The machines used for construction of tools consists of CNC with five axis WALTER, grinder STUDER e TSCHUDIN, moulding cutter WICMAN, ecc, which ensure, along with operating instructions tested, accuracy in detail and high production capacity. 05

5 Produzione Produzione Lo studio e la progettazione interna consentono di produrre utensili in carburo di tungsteno a micrograna di alta qualità come: punte elicoidali a gradino ad alte prestazioni con foro di lubrificazione frese multitaglienti e ad alta velocità per alluminio ed acciai temprati alesatori svasatori utensili speciali adeguati alle svariate esigenze del cliente. Ciò perché la flessibilità, la continua ricerca di soluzioni ottimali alle specifiche esigenze, il monitoraggio del processo e il rispetto ferreo delle procedure interne hanno da sempre caratterizzato il nostro operato nella convinzione che possano costituire la migliore risposta nel proporre nuove geometrie per far fronte alle molteplici tipologie di lavorazione meccanica per asportazione di truciolo sempre più sofisticate. Production Production The study and the internal design allows the production of tools in tungsten carbide micrograin of high quality as: high-performance step twist drills with interior cooling supplies high speed multicatting end mills for aluminium and hardened steels reamers flare tools special tools adapted to different needs of the customer. This is the result of our work based on flexibility, continuous search for optimal solutions to specific needs, monitoring the process and respect of ironclad internal procedures. In this spirit we are able to propose new geometries to meet the multiple types of machining for removing chips always more sophisticated. 04

6 Affilatura La lavorazione di affilatura e rivestimento è rivolta principalmente alle seguenti tipologie di utensili quali: utensili a profilo speciale punte elicoidali ed a gradino frese cilindriche e frontali frese a disco alesatori svasatori maschi elicoidali Sharpening The processing of sharpening and coating is mainly addressed to the following types of tools such as: special profile tools step twist drills multi-cut and front end mills slitting saws reamers flare tools screw tap 06

7 Il parco macchine adibito a tale lavorazione è costituito da affilatrici CNC, affilatrici ROOL-O-MATIC, affilatrici DEKEL, ecc, che consentono di assecondare le più svariate esigenze, anche di modifiche, onde fornire un servizio ottimizzato nei costi. The machines used in this work consists of tool grinding machine CNC, tool grinding machine ROOL-O- MATIC, tool grinding machine DEKEL, ecc, that allow to meet several requirements, including changes with cost optimization. 07

8 Controllo della produzione Controllo della produzione La costanza della qualità è garantita da procedure di controllo e collaudo previste sia in fase di accettazione della materia prima, sia durante lo svolgersi della produzione, sia per il collaudo finale. Production control Production control Consistent quality is ensured by procedures of monitoring and testing is being provided for raw materials, either during the course of production or for the final test. 08

9 Il sistema messo in atto consente di monitorare l'intero processo produttivo segnalando immediatamente eventuali cause perturbatrici appena si manifestano, grazie all'utilizzo di sofisticate strumentazioni di controllo e collaudo come profilometri, rugosimetri e proiettori ottici. SP0072 The implemented system can monitor the entire production process such that any cause disruptive is immediately pointed out by means of sophisticated instrumentation (e.g. profilometers, optical profile projectors, ecc..). 09

10 Qualità e rispetto dell ambiente Qualità e rispetto dell ambiente L'azienda opera con un sistema di gestione per attuare un programma di continuo miglioramento della Qualità e di rispetto dell'ambiente relativo ai servizi di progettazione, sviluppo, costruzione, affilatura di utensili destinati ai mercati nazionali ed internazionali e per migliorare le prestazioni rese al cliente. Per conseguire, mantenere e migliorare nel tempo il livello di Qualità delle prestazioni, vengono messe in atto tutte le azioni avendo come riferimento le specifiche Norme UNI EN ISO 9001:2008 e UNI EN ISO 14001:2004. Quality and Quality and environment The company operates with a management system to implement a program of continuous improvement of quality and environmental protection. In particular we refer to services of design, development, construction, sharpening of tools devoted to national and international markets with an improvement of the services rendered to the customer. We make an effort at achieving, maintaining and improving over time the level of quality of performance according to all the specific standards UNI EN ISO 9001:2008 and UNI EN ISO 14001:

11 A tal fine, nell'ambito delle strategie aziendali, l'azienda ha fissato come principale obiettivo soddisfare le esigenze e le aspettative del cliente attraverso: il conseguimento di un grado di fiducia dello stesso nei confronti dell'azienda, da mantenere e migliorare nel tempo; il miglioramento della Qualità del prodotto attraverso il rispetto degli standard qualitativi di riferimento; la riduzione del prezzo offerto, il miglioramento della Qualità dei servizi resi dopo la vendita; la garanzia della produzione della documentazione idonea a consentire al cliente l'immediata utilizzazione del prodotto finito; la collaborazione costante con il cliente per una compiuta definizione dei requisiti progettuali, conservando nel tempo rapporti di collaborazione; l'adempimento di tutte le leggi e le normative ambientali applicabili alle proprie attività; la rilevazione sistematica degli impatti ambientali delle proprie attività, comprenderne gli effetti e individuarne le cause. In fact the overall goal of the Company, as part of corporate strategies, is to satisfy the needs and expectations of the customer through: the attainment of a degree of trust in respect of the Company, to maintain and improve over time; improvement of product quality through compliance with quality standards of reference; reduction of the price offered, improving the quality of services rendered after the sale; ensuring the production of records to enable clients the immediate use of the finished product; ongoing collaboration with the customer for a complete definition of design requirements, keeping in time relationships; fulfillment of all laws and environmental regulations applicable to its activities; the systematic collection of environmental impacts of their activities, understand the effects and identify their causes. 11

12 Zona Industriale V ia Fr a Via delle Begonie ncesco De Blasio Bari Tangenziale di SS 16 BARI ISO ISO 14001:2004 n. IT COSTRUZIONE ED AFFILATURA DI UTENSILI IN ACCIAIO E LEGA DURA Bari - Via De Blasio, Zona Industriale Tel./Fax info@specialutensili.it Sistema Qualità Cerificato ISO 9001:2008 n /04/S

Schumacher Precision Tools GmbH

Schumacher Precision Tools GmbH Image-Broschure Tecnologia della Filettatura Schumacher Precision Tools GmbH Prodotti Applicazioni Servizi L impresa Utensili di precisione dal 1918 Schumacher produce utensili di alta qualità e precisione

Dettagli

linea Stampi per cioccolato ZIN GIANNI S.R.L. Catalogo Catalogue

linea Stampi per cioccolato ZIN GIANNI S.R.L. Catalogo Catalogue linea Stampi per cioccolato ZIN GIANNI S.R.L. Catalogo Catalogue 2008 IT ENG Il marchio per una politica aziendale di qualità. The trade-mark for a quality company policy. Il marchio per una politica

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

A spotlight on... Articoli per la casa Household items

A spotlight on... Articoli per la casa Household items A spotlight on... Articoli per la casa Household items Azienda L esperienza maturata nel tempo, mirata alla piena soddisfazione del cliente, e la capacità di rispondere alla continua domanda di innovazione,

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2009-2010 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Rho - Malpensa Pipeline

Dettagli

NOVAITALY by MELPORT NOVAITALY STUDIO DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE INTERIOR DESIGN AND REALIZATION OFFICE ARCHITETTURA - ARREDAMENTO

NOVAITALY by MELPORT NOVAITALY STUDIO DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE INTERIOR DESIGN AND REALIZATION OFFICE ARCHITETTURA - ARREDAMENTO NOVAITALY by MELPORT DESIGNER Giacomo Melpignano STUDIO DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE INTERIOR DESIGN AND REALIZATION OFFICE ARCHITETTURA - ARREDAMENTO GENERAL CONTRACTOR - INDUSTRIAL DESIGN 1 2 NOVAITALY

Dettagli

STAMPAGGIO MATERIALI TERMOPLASTICI MOLDING OF THERMOPLASTIC MATERIALS. CATALOGO rocchetti in plastica. www.agoplast.

STAMPAGGIO MATERIALI TERMOPLASTICI MOLDING OF THERMOPLASTIC MATERIALS. CATALOGO rocchetti in plastica. www.agoplast. STAMPAGGIO MATERIALI TERMOPLASTICI MOLDING OF THERMOPLASTIC MATERIALS CATALOGO rocchetti in plastica plastic spools CATALOGUE www.agoplast.it MADE IN ITALY STAMPAGGIO MATERIALI TERMOPLASTICI MOLDING OF

Dettagli

Storia The History. 1954 Zhuzhou Cemented Carbide Works was founded, indicating the beginning of cemented carbide production in China.

Storia The History. 1954 Zhuzhou Cemented Carbide Works was founded, indicating the beginning of cemented carbide production in China. Storia The History Zhouzhou Cementet Carbide Cutting Tools Co., Ltd (ZCC- CT con sede a Zhouzhou, Hunan nella Repubblica Cinese, è la casa madre di Zhouzhou Cemented Carbide Group., Ltd (ZCC Group). Con

Dettagli

linea Stampi per cioccolato ZIN GIANNI S.R.L. Catalogo Catalogue

linea Stampi per cioccolato ZIN GIANNI S.R.L. Catalogo Catalogue linea Stampi per cioccolato ZIN GIANNI S.R.L. Catalogo Catalogue 2008 IT ENG Il marchio per una politica aziendale di qualità. The trade-mark for a quality company policy. Il marchio per una politica

Dettagli

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI 04/2015 GEFRAN SOLUZIONI Gefran Soluzioni progetta e realizza apparecchiature di automazione e quadri

Dettagli

www.nachreiner-ita.com La competitività ed il successo dei nostri clienti sono la nostra missione

www.nachreiner-ita.com La competitività ed il successo dei nostri clienti sono la nostra missione www.nachreiner-ita.com La competitività ed il successo dei nostri clienti sono la nostra missione Nachreiner è una ditta Tedesca specializzata nella Produzione e vendita di utensili di precisione nel campo

Dettagli

Efficiency and productivity improvement Safety increase in the workplace Maintenance costs reduction Additional storage capacity Increased visibility

Efficiency and productivity improvement Safety increase in the workplace Maintenance costs reduction Additional storage capacity Increased visibility Gli oltre 40 anni di esperienza dei nostri partner, specializzati nella logistica e nella movimentazione di materiale siderurgico e portuale a livello nazionale ed estero, ci insegnano quanto sia importante

Dettagli

Engineering & technology solutions

Engineering & technology solutions Engineering & technology solutions www.aerresrl.it AERRE ENGINEERING & TECHNOLOGY SOLUTIONS Aerre rappresenta l evoluzione di una grande esperienza quarantennale, nel settore dell oleodinamica e della

Dettagli

ISAC. Company Profile

ISAC. Company Profile ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo

Dettagli

Teste regolabili per tornire

Teste regolabili per tornire DREX -TOOLS Teste regolabili per tornire ETA-MEC.SRL REPUBBLICA DI SAN MARINO www.eta-mec.sm - e-mail: info@eta-mec.sm Indice Pag. - Introduzione 1 - Teste GEN-DEX 2 - Teste GEN-DEX - dimensioni 3 - Teste

Dettagli

9. Strategia delle Operazioni

9. Strategia delle Operazioni 9. Strategia delle Operazioni LIUC - Facoltà di Economia Aziendale Corso di gestione della produzione e della logistica Anno accademico 2009-2010 Prof. Claudio Sella OBJECTIVES Concetto di strategia delle

Dettagli

CATALOGO TECNICO PIETRA. TOOLING SOLUTIONs FOR STONE

CATALOGO TECNICO PIETRA. TOOLING SOLUTIONs FOR STONE CATALOGO TECNICO PIETRA TOOLING SOLUTIONs FOR STONE 1 ABRATECH srl Via dell Artigianato 2/a 61022 Montecchio (PU) ITALY www.abratech.it sales@abratech.it Tel +39 0721 472547 Fax +39 0721 907413 L AZIENDA

Dettagli

HIGH PRECISION BALLS. 80 Years

HIGH PRECISION BALLS. 80 Years HIGH PRECISION BALLS 80 Years 80 ANNI DI ATTIVITÀ 80 YEARS EXPERIENCE ARTICOLI SPECIALI SPECIAL ITEMS The choice to look ahead. TECNOLOGIE SOFISTICATE SOPHISTICATED TECHNOLOGIES HIGH PRECISION ALTISSIMA

Dettagli

G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl Costituita nel giugno 1994 G.T.S. nuova unità locale

G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl Costituita nel giugno 1994 G.T.S. nuova unità locale G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl progetta e realizza mulini selettori, micronizzatori, microselettori. Costituita nel giugno 1994, è nata in seguito alla richiesta di macchinari ed impianti

Dettagli

AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT

AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT Company Profile S.E.A. specializes in air conditioning for a wide range of applications, such as construction vehicles, agricultural vehicles, military

Dettagli

SPAM SRL. Via Divisione Acqui, 41/43 61100 Pesaro Italy Tel. 0039.0721.283720 Fax 0039.0721.280063 info@spamsrl.it

SPAM SRL. Via Divisione Acqui, 41/43 61100 Pesaro Italy Tel. 0039.0721.283720 Fax 0039.0721.280063 info@spamsrl.it PESARO URBINO ANCONA MACERATA ASCOLI PICENO SPAM SRL Via Divisione Acqui, 41/43 61100 Pesaro Italy Tel. 0039.0721.283720 Fax 0039.0721.280063 info@spamsrl.it COSTRUZIONE STAMPI IN GENERE E STAMPAGGIO MATERIE

Dettagli

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI La nostra più grande ambizione è quella di riuscire a rendere reali le vostre idee. Perchè? Dal 1976 professionalità ed esperienza al vostro servizio Perché l impegno, la

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

www.lupatomeccanica.com

www.lupatomeccanica.com www.lupatomeccanica.com La Lupato Meccanica Srl nasce con il primo brevetto della rotobocciardatrice nel 1989 quale branca della Lupato Antonio Eredi Srl, storica ditta nella lavorazione di marmi e graniti.

Dettagli

UNICA nasce dal desiderio di vedere la sicurezza come valore nella vita di ognuno e come condizione necessaria per una realtà lavorativa sana e di

UNICA nasce dal desiderio di vedere la sicurezza come valore nella vita di ognuno e come condizione necessaria per una realtà lavorativa sana e di UNICA nasce dal desiderio di vedere la sicurezza come valore nella vita di ognuno e come condizione necessaria per una realtà lavorativa sana e di successo. Non solo come risposta ad un adempimento di

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

CERTIFICATO N. EMS-1318/S CERTIFICATE No. FALPI S.R.L. RINA Services S.p.A. Via Corsica 12-16128 Genova Italy

CERTIFICATO N. EMS-1318/S CERTIFICATE No. FALPI S.R.L. RINA Services S.p.A. Via Corsica 12-16128 Genova Italy EMS-1318/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM OF È CONFORME ALLA NORMA IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD ISO 14001:2004

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

FRANGISOLE SOLAR SHADING SYSTEM PEШЁTЧATЫE CИCTEМЫ

FRANGISOLE SOLAR SHADING SYSTEM PEШЁTЧATЫE CИCTEМЫ FRANGISOLE SOLAR SHADING SYSTEM PEШЁTЧATЫE CИCTEМЫ ЗATEHEHИЯ I frangisole esterni sono studiati per ridurre il carico termico sugli edifici. In alcuni casi, specifiche leggi impongono il loro utilizzo.

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

mediplast machinery srl mediplast machinery srl

mediplast machinery srl mediplast machinery srl CE ISO9001:2000 1 2 mediplast machinery srl L Azienda La Mediplast Machinery SRL inizia la sua attività nel settore dello stampaggio di materie plastiche per conto proprio e per conto terzi. L esperienza

Dettagli

Your mission, our passion

Your mission, our passion Your mission, our passion Corporate Profile Reggio Emilia, marzo 2014 Il Gruppo Il Gruppo Movi finance Accounting & Lean Six Sigma Consulting (prossima attivazione) Movin log scarl Logistics & Recruitment

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

ASSER l infisso in alluminio per eccellenza

ASSER l infisso in alluminio per eccellenza ASSER l infisso in alluminio per eccellenza I nostri prodotti e le nostre realizzazioni... 1alcune delle nostre realizzazioni... ASSER da sempre è sensibile all importante connubio qualità-risparmio energetico.

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2011 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Ferrara-Ravenna Pipeline located

Dettagli

INTECNO LINEAR. Motion SISTEMI LINEARI, MOTORIDUTTORI, AZIONAMENTI GEAR MOTORS, DRIVES. member of TRANSTECNO. group

INTECNO LINEAR. Motion SISTEMI LINEARI, MOTORIDUTTORI, AZIONAMENTI GEAR MOTORS, DRIVES. member of TRANSTECNO. group LINEAR Motion 2 0 1 1 SISTEMI LINEARI, MOTORIDUTTORI, AZIONAMENTI Linear UNITS, GEAR MOTORS, DRIVES w w w. w i n. t i e n c t n e o c n - s o r - l s. r c l o. m c o m member of group Unità lineari con

Dettagli

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 31 luglio 2009 NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) TITOLO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Punto della norma Pagina Oggetto

Dettagli

L AZIENDA. Fondata da Claudio Castiglioni, opera dal 1991 nel settore della meccanica di precisione con serietà ed esperienza.

L AZIENDA. Fondata da Claudio Castiglioni, opera dal 1991 nel settore della meccanica di precisione con serietà ed esperienza. L AZIENDA Fondata da Claudio Castiglioni, opera dal 1991 nel settore della meccanica di precisione con serietà ed esperienza. L orientamento continuo all innovazione tecnologica e l attenzione alle esigenze

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

C. & G. Agency Srl Via Novara, snc 01017 Tuscania VT Tel. 0761/096093 Fax. 0761/096106 Website: www.cegagency.it E-mail: info@cegagency.

C. & G. Agency Srl Via Novara, snc 01017 Tuscania VT Tel. 0761/096093 Fax. 0761/096106 Website: www.cegagency.it E-mail: info@cegagency. Servizi Recupero Crediti Debt Collection Services Chi Siamo C. & G. Agency Srl nasce grazie alla pluriennale esperienza maturata nel settore gestione e recupero del credito da parte del socio fondatore.

Dettagli

E X P E R I E N C E A N D I N N O V A T I O N

E X P E R I E N C E A N D I N N O V A T I O N E X P E R I E N C E A N D I N N O V A T I O N SP LINE Plate Straightening machines, for sheet thickness up to 60 mm and working width up to 3100 mm. Available with 5, 7, 9 rollers (for working every metal

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

brand implementation

brand implementation brand implementation brand implementation Underline expertise in reliable project management reflects the skills of its personnel. We know how to accomplish projects at an international level and these

Dettagli

INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE

INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI CON MOZZO LATERALE pag. 4 INGRANAGGI CILINDRICI SENZA MOZZO pag. 7 CREMAGLIERE pag. 9 INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Il management proviene da rilevanti esperienze nel settore della gestione del credito, in particolare di natura

Dettagli

LA STORIA STORY THE COMPANY ITI IMPRESA GENERALE SPA

LA STORIA STORY THE COMPANY ITI IMPRESA GENERALE SPA LA STORIA ITI IMPRESA GENERALE SPA nasce nel 1981 col nome di ITI IMPIANTI occupandosi prevalentemente della progettazione e realizzazione di grandi impianti tecnologici (termotecnici ed elettrici) in

Dettagli

Massima resa in filtrazione Economicità Semplicità di utilizzo Basso impatto ambientale

Massima resa in filtrazione Economicità Semplicità di utilizzo Basso impatto ambientale Massima resa in filtrazione Economicità Semplicità di utilizzo Basso impatto ambientale TECNOLOGIE E SISTEMI PER FILTRARE LUBROREFRIGERANTI E OLI INTERI DA TAGLIO Maximum efficiency in filtration Economical

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - OPERATORE ALLE MACCHINE TRADIZIONALI E A CONTROLLO NUMERICO

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

LA SOLUZIONE PER I VOSTRI PROBLEMI

LA SOLUZIONE PER I VOSTRI PROBLEMI Conservatori serie MULTIPLUS I MULTIPLUS sono impianti studiati e realizzati da ACF per soddisfare l esigenza di quegli operatori che desiderino effettuare sia il ciclo di abbattimento-surgelazione sia

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Energia libera s.r.l via Sergente Luigi Cosentino,1 95049 Vizzini (CT) Italy Tel./Fax +39 0933067103 info@solargroupcostruzioni.it

Energia libera s.r.l via Sergente Luigi Cosentino,1 95049 Vizzini (CT) Italy Tel./Fax +39 0933067103 info@solargroupcostruzioni.it IL SOLE è IL NOSTRO FUTURO La passione per lo sviluppo e la diffusione delle energie rinnovabili, a favore di una migliore qualità della vita, ci guida nel nostro cammino. Il nostro desiderio è quello

Dettagli

COMPANY PROFILE. Our land is the sea. Impresa Lavori Marittimi Ancona I.L.M.A. S.r.l.

COMPANY PROFILE. Our land is the sea. Impresa Lavori Marittimi Ancona I.L.M.A. S.r.l. COMPANY PROFILE Our land is the sea Impresa Lavori Marittimi Ancona I.L.M.A. S.r.l. L'AZIENDA ILMA - PROFILO La Impresa Lavori Marittimi Ancona ILMA S.r.l. nasce nel 1994 ad Ancona per iniziativa di un

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence 50221020_00 EUROCARDAN SpA sorge nella zona industriale della Val di Sangro, ad Atessa (Chieti) ed è specializzata nella progettazione e produzione di trasmissioni cardaniche, sia in campo agricolo che

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

YOUR OUR MOVEMENT PASSION

YOUR OUR MOVEMENT PASSION YOUR MOVEMENT OUR PASSION La forza del Gruppo It s Fluidmec World sono le persone e la loro multiprofessionalità. Una struttura organizzativa e una rete territoriale, con sedi operative che spaziano dall

Dettagli

Our mission is offering to the customer

Our mission is offering to the customer Sectors Mission Turbomachinery Hydro Our mission is offering to the customer the best engineering service and producing equipments at the highest quality, always upto-date, as a result of our technical

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2011 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Ferrera - Cremona Pipeline which

Dettagli

Abstract Women Collection

Abstract Women Collection Abstract collection Head: J 271 Mod.: 3919 Body Col.: 287 Glossy White 2 Head: J 269 Body Col.: Glossy Black Mod.: 3965 3 Head: J 250 Mod.: 3966 Body Col.: 287 Glossy White 4 Head: J 248 Body Col.: 287

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

CAFA TOOLS srl Evolving Technologies

CAFA TOOLS srl Evolving Technologies ESPERIENZA E QUALITÀ NEL TEMPO dal 1984 La storia The history La nel 2009 compie 25 anni di attività nel settore della progettazione, realizzazione e consulenza tecnica di utensili speciali in metallo

Dettagli

Lavorazione acciaio inox

Lavorazione acciaio inox Lavorazione acciaio inox Lavorazione Acciaio Inox Metalform si segnala sin dai propri esordi per la capacità di affrontare le sfide tecnologiche nella costruzione di prodotti in acciaio inox. Nel corso

Dettagli

La certificazione ambientale

La certificazione ambientale La certificazione ambientale Vi sono due forme di certificazione: la certificazione di un organizzazione, cioè delle sue attività e dei suoi processi; la certificazione di un prodotto o servizio offerto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica AREE DI COMPETENZA FASI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Effettuare la manutenzione e garantire l'affidabilità dei sistemi. svolgere le operazioni di manutenzione programmata di base su macchine e sistemi

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. 100.000,00 Web Site: www.lariofluid.com Presentazione LARIO

Dettagli

Solutions in motion.

Solutions in motion. Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement

Dettagli

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Contesto di riferimento Framework Lo standard

Dettagli

Ambiente e Sicurezza

Ambiente e Sicurezza SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA Il percorso delle competenze Ambiente e Sicurezza i nuovi standard ISO a confronto tra ambizioni ed ambiguità Diego Cerra 0 Plan novità introdotte

Dettagli

Qualità e tecnologia negli utensili Quality and technology tools

Qualità e tecnologia negli utensili Quality and technology tools CATALOGO LAME HM 2013 Qualità e tecnologia negli utensili Quality and technology tools Certificato N IT04/0525 ISO 9001 / UNI EN ISO 9001 Ed. 2008 Affermata a livello mondiale, ABS UTENSILI opera dal 1975

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

SISTEMA INFORMATIVO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE SISTEMA INFORMATIVO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE Elementi distintivi QUALITÀ, EFFICIENZA, FLESSIBILITÀ, INNOVATIVITÀ sono gli elementi distintivi dei sistemi informativi-gestionali KeQualità sviluppati

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

ZD ZOBBIO TRANSFER MACHINES

ZD ZOBBIO TRANSFER MACHINES ZD ZOBBIO TRANSFER MACHINES CONVENTIONAL AND CNC TRANSFER MACHINES MANUFACTURE AND OVERHAUL MACCHINE TRANSFER TRADIZIONALI E CNC USATE E NUOVE ZD ZOBBIO TRANSFER MACHINES COMPANY AZIENDA ZD ZOBBIO MACCHINE

Dettagli

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig.

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig. M/S C. A. Sig. Calisti Giampaolo RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 65d/2013 in accordo con la norma UNI EN 14688 sul lavabo LUNA TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 65d/2013 in compliance

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

TECNOLOGIE DI BROCCIATURA INNOVATIVE

TECNOLOGIE DI BROCCIATURA INNOVATIVE TECNOLOGIE DI BROCCIATURA INNOVATIVE REALIZZAZIONE DI PROFILI COMPLESSI Tecniche di brocciatura innovative. La brocciatura costituisce il processo produttivo più razionale per le produzioni in grande serie

Dettagli

SEGATO ANGELA. Progettazione, costruzioni stampi per lamiera Stampaggio metalli a freddo conto terzi

SEGATO ANGELA. Progettazione, costruzioni stampi per lamiera Stampaggio metalli a freddo conto terzi SEGATO ANGELA Progettazione, costruzioni stampi per lamiera Stampaggio metalli a freddo conto terzi Designing and manufacturing dies for sheet metal and metal forming for third parties. Segato Angela,

Dettagli

Design for X. Evoluzione del processo progettuale e progettazione integrata di prodotto. Contenuti. Processo di progettazione e sviluppo prodotto

Design for X. Evoluzione del processo progettuale e progettazione integrata di prodotto. Contenuti. Processo di progettazione e sviluppo prodotto Design for X Evoluzione del processo progettuale e progettazione integrata di prodotto Contenuti Processo di progettazione e sviluppo prodotto Fattori di evoluzione del processo progettuale Nuovi approcci

Dettagli

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt Trouble Ticketing Contesto di riferimento I benefici del Trouble Ticketing Nell area Operations Support si collocano le varie fasi della gestione di un infrastruttura IT: a tale area è strettamente correlata

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 COSA CAMBIA

UNI EN ISO 9001:2008 COSA CAMBIA UNI EN ISO 9001:2008 COSA CAMBIA Scopo dell intervento Una panoramica sulle modifiche dell edizione 2008 della ISO 9001 per visualizzare la portata del cambiamento. I primi passi Individuare i cambiamenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

TUTTO SULLA VERNICIATURA COLORI LA NUOVA GAMMA LA QUALITÀ LA COLLEZIONE

TUTTO SULLA VERNICIATURA COLORI LA NUOVA GAMMA LA QUALITÀ LA COLLEZIONE TUTTO SULLA VERNICIATURA COLORI LA NUOVA GAMMA COLOURS IL PROCESSO LA QUALITÀ LA COLLEZIONE Il Processo della verniciatura The painting process Nella sede produttiva di Monticelli ERCOS dispone di un moderno

Dettagli

soluzioni infinite / infinite solutions

soluzioni infinite / infinite solutions soluzioni infinite / infinite solutions GUARNIZIONI TECNICHE IN GOMMA E SILICONE TECHNICAL RUBBER AND SILICONE PARTS Soluzioni infinite Da oltre 30 anni Novotema lavora a stretto contatto con il cliente

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli