ESPERIENZE DI COMPOSTAGGIO DI PROSSIMITA : MONITORAGGIO QUALITATIVO E LINEE GUIDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESPERIENZE DI COMPOSTAGGIO DI PROSSIMITA : MONITORAGGIO QUALITATIVO E LINEE GUIDA"

Transcript

1 ESPERIENZE DI COMPOSTAGGIO DI PROSSIMITA : MONITORAGGIO QUALITATIVO E LINEE GUIDA Claudia Bianco, Enrico Accotto Regione Piemonte - Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio Torino, 11 marzo 2015

2 AZIONE 1: Prevenzione e gestione dei rifiuti organici in aree a forte dispersione abitativa INTERESSE DELLA REGIONE PER IL COMPOSTAGGIO di PROSSIMITA nell ambito di una strategia di gestione in situ degli scarti organici prodotti in aree disperse azzeramento dei costi di raccolta e trasporto del rifiuto organico a carico della collettività (utenze domestiche e non domestiche); costi di trattamento fortemente ridotti; garanzie nell utilizzo del compost prodotto; benefici ambientali (riduzione dei passaggi di raccolta indifferenziato, riduzione dei rifiuti in discarica) Necessità di verificare la replicabilità di iniziative pilota attivate per le utenze domestiche e non domestiche

3 MONITORAGGIO QUALITATIVO dei progetti pilota di Lemie e Vialfrè Verifica di processo: caratterizzazione analitica del compost ex D.Lgs n. 75/2010 dopo la 1^ fase di maturazione e a fine processo Verifica di partecipazione dei cittadini: presenza di frazione compostabile nel rifiuto indifferenziato

4 MONITORAGGIO QUALITATIVO Caratterizzazione analitica del compost (1) Risultati dopo 1^ fase maturazione (circa 7-8 mesi) Materiale stabilizzato: Indice di respirazione dinamico basso (circa 500 mg O 2 /kg sv * h) Materiale igienizzato: Assenza di patogeni (Escherichia coli e Salmonella spp) Elevata umidità (> 50%) Elevato ph (> 8)

5 IDENTIFICAZIONE identificativo laboratorio /07 identificativo committente Compost LEMIE descrizione compost data arrivo 21/11/2014 data trasmissione risultati 12/01/2015 RISULTATI ANALITICI LEMIE Parametro Unità di misura Metodo ph unità di ph 1 8,59 Umidità campione TQ % tq 1 57,73 Umidità campione standardizzato % tq 4 57,73 Solidi totali campione standardizzato % tq 4 42,27 Solidi volatili % s.s. 4 56,96 Ceneri % s.s. 4 43,04 Salmonella spp. 25 g t.q. 3 assente Escherichia Coli UFC/g 2 < 40 Indice di respirazione dinamico potenziale IRDP mg O 2 / kg s.v.*h METODICHE DI RIFERIMENTO 1 REGIONE PIEMONTE, IPLA, ARPA, DI.VA.P.R.A., Metodi di analisi dei compost - Collana Ambiente n. 6 2 IRSA-CNR, Quaderni 100 : Met IRSA-CNR, Quaderni Specifica Tecnica UNI/TS 11184

6 IDENTIFICAZIONE identificativo laboratorio /08 identificativo committente Compost VIALFRE' descrizione compost data arrivo 12/12/2014 data trasmissione risultati 12/01/2015 RISULTATI ANALITICI VIALFRE Parametro Unità di misura Metodo ph unità di ph 1 8,24 Umidità campione TQ % tq 1 56,73 Umidità campione standardizzato % tq 4 56,73 Solidi totali campione standardizzato % tq 4 43,27 Solidi volatili % s.s. 4 47,83 Ceneri % s.s. 4 52,17 Salmonella spp. 25 g t.q. 3 assente Escherichia Coli UFC/g 2 150,00 Indice di respirazione dinamico potenziale IRDP mg O 2 / kg s.v.*h METODICHE DI RIFERIMENTO 1 REGIONE PIEMONTE, IPLA, ARPA, DI.VA.P.R.A., Metodi di analisi dei compost - Collana Ambiente n. 6 2 IRSA-CNR, Quaderni 100 : Met IRSA-CNR, Quaderni Specifica Tecnica UNI/TS 11184

7 MONITORAGGIO QUALITATIVO Caratterizzazione analitica del compost (1) Aprile 2014 Novembre 2014

8 MONITORAGGIO QUALITATIVO Caratterizzazione analitica del compost (2) Risultati a fine processo (circa 11 mesi) Bassa presenza di acidi umici e fulvici necessario ulteriore tempo di maturazione Ottimo indice di germinazione Assenza di patogeni (Escherichia coli e Salmonella spp) Contenuto di metalli pesanti nella norma Elevata umidità (> 50%) Elevato ph (> 8)

9 IDENTIFICAZIONE identificativo laboratorio identificativo committente descrizione data arrivo data trasmissione risultati /18 Compost LEMIE compost 30/01/ /02/2015 LEMIE (1/2) Parametro Unità di misura Metodo Valori Umidità % TQ 2 59,52 < 50 ph unità di ph 1-2 8,69 6,00-8,50 Conducibilità elettrica microohm 1-2 2,41 Salinità meq/100g s.s Indice di germinazione % 2 86? 60 Carbonio Organico Totale % s.s ,50 > 20 Humus totale % s.s ,07 > 7,00 Acidi umici % s.s. 2 1,96 Acidi fulvici % s.s. 2 2,11 Azoto totale % s.s. 2 2,24 Azoto organico % s.s. 2 2,21 Azoto inorganico % s.s. 2 0,03 Azoto organico / Azoto totale % - 99 > 80 Rapporto C/N < 25 Fosforo totale (P) % s.s ,91 Fosforo totale (P2O5) % s.s ,38 Potassio totale (K) % s.s ,12 aaaaa RISULTATI ANALITICI Potassio totale (K2O) % s.s ,55 Limiti D.Lgs /04/2010

10 IDENTIFICAZIONE identificativo laboratorio identificativo committente descrizione data arrivo data trasmissione risultati /18 Compost LEMIE compost 30/01/ /02/2015 LEMIE (2/2) RISULTATI ANALITICI Parametro Unità di misura Metodo Valori Limiti D.Lgs /04/2010 Piombo totale mg/kg s.s Cadmio totale mg/kg s.s ,80 1,5 Zinco totale mg/kg s.s Rame totale mg/kg s.s Nichel totale mg/kg s.s Mercurio totale mg/kg s.s ,25 1,5 Cromo esavalente mg/kg s.s. 2 0,14 0,5 Salmonella spp. 25 g t.q. 2 assente assente Escherichia coli UFC/g 2 < 10 < 1000 Materiali plastici vetro e metalli >2 mm % s.s. 2 0,42 < 0,50 Inerti litoidi >5 mm % s.s. 2 0 < 5,00 METODICHE DI RIFERIMENTO 1 IRSA-CNR, Metodi analitici per i fanghi. Quaderni Ist. Ric. Acque, aaaaa REGIONE PIEMONTE, IPLA, ARPA, DI.VA.P.R.A., Metodi di analisi dei compost. Collana Ambiente n. 6 REGIONE PIEMONTE, IPLA, ARPA, DI.VA.P.R.A., Impiego in Agricoltura dei fanghi di depurazione. Collana Ambiente n. 10

11 IDENTIFICAZIONE identificativo laboratorio identificativo committente descrizione data arrivo data trasmissione risultati /17 Compost VIALFRE' compost 30/01/ /02/2015 VIALFRE (1/2) Parametro Unità di misura Metodo Valori Umidità % TQ 2 52,24 < 50 ph unità di ph 1-2 8,05 6,00-8,50 Conducibilità elettrica microohm 1-2 2,16 Salinità meq/100g s.s Indice di germinazione % 2 91? 60 Carbonio Organico Totale % s.s ,90 > 20 Humus totale % s.s ,66 > 7,00 Acidi umici % s.s. 2 1,05 Acidi fulvici % s.s. 2 1,62 Azoto totale % s.s. 2 1,70 Azoto organico % s.s. 2 1,67 Azoto inorganico % s.s. 2 0,04 Azoto organico / Azoto totale % - 98 > 80 Rapporto C/N < 25 Fosforo totale (P) % s.s ,53 Fosforo totale (P2O5) % s.s ,51 Potassio totale (K) % s.s ,86 aaaaa RISULTATI ANALITICI Potassio totale (K2O) % s.s ,24 Limiti D.Lgs /04/2010

12 IDENTIFICAZIONE identificativo laboratorio identificativo committente descrizione data arrivo data trasmissione risultati /17 Compost VIALFRE' compost 30/01/ /02/2015 VIALFRE (2/2) RISULTATI ANALITICI Parametro Unità di misura Metodo Valori Limiti D.Lgs /04/2010 Piombo totale mg/kg s.s Cadmio totale mg/kg s.s ,60 1,5 Zinco totale mg/kg s.s Rame totale mg/kg s.s Nichel totale mg/kg s.s Mercurio totale mg/kg s.s ,18 1,5 Cromo esavalente mg/kg s.s. 2 0,11 0,5 Salmonella spp. 25 g t.q. 2 assente assente Escherichia coli UFC/g 2 40 < 1000 Materiali plastici vetro e metalli >2 mm % s.s. 2 1,21 < 0,50 Inerti litoidi >5 mm % s.s. 2 7 < 5,00 METODICHE DI RIFERIMENTO 1 IRSA-CNR, Metodi analitici per i fanghi. Quaderni Ist. Ric. Acque, aaaaa REGIONE PIEMONTE, IPLA, ARPA, DI.VA.P.R.A., Metodi di analisi dei compost. Collana Ambiente n. 6 REGIONE PIEMONTE, IPLA, ARPA, DI.VA.P.R.A., Impiego in Agricoltura dei fanghi di depurazione. Collana Ambiente n. 10

13 MONITORAGGIO QUALITATIVO Caratterizzazione analitica del compost (1) Aprile 2014 Novembre 2014 Febbraio 2015 Novembre 2014

14 MONITORAGGIO QUALITATIVO Frazione compostabile nel rifiuto indifferenziato Lemie - analisi rifiuto indifferenziato totale frazioni compostabili LEMIE tot frazione compostabile 43% ( di cui 76% organico di origine vegetale) altre frazioni Lemie - frazioni compostabili organico veg organico animale verde altra carta non imb legno non trattato sottovaglio < 20mm

15 ANALISI MERCEOLOGICA RIFIUTO URBANO Flusso specifico: rifiuto urbano indifferenziato Committente: Regione Piemonte Data analisi: 10/02/2015 Provenienza materiale: comune di Lemie (TO) Luogo analisi: Discarica di Grosso (TO) Numero analisi: _055 FRAZIONE MERCEOLOGICA % LEMIE Organico di origine vegetale 31,97 Organico di origine animale 3,08 Totale frazione organica 35,05 Verde 0,81 Altra carta non imballo 3,55 Legno non trattato 0,26 Sottovaglio < 20 mm 5,13 Altre frazioni 55,20 TOTALE 100,00 % Frazione organica putrescibile (organico, verde, 70% sottovaglio) 39,45 % Frazione compostabile totale 43,26 NOTE: Tutte le percentuali sono espresse peso/peso.

16 MONITORAGGIO QUALITATIVO Frazione compostabile nel rifiuto indifferenziato VIALFRE' - analisi rifiuto indifferenziato VIALFRE tot frazione compostabile 29% ( di cui 70% organico di origine vegetale) VIALFRE' - frazioni compostabili totale frazioni compostabili altre frazioni organico veg organico animale verde altra carta non imb legno non trattato sottovaglio < 20mm

17 ANALISI MERCEOLOGICA RIFIUTO URBANO Flusso specifico: rifiuto urbano indifferenziato Committente: Regione Piemonte Data analisi: 07/02/2015 Provenienza materiale: comune di Vialfré (TO) Luogo analisi: sede S.C.S. - Ivrea (TO) Numero analisi: _051 FRAZIONE MERCEOLOGICA % VIALFRE Organico di origine vegetale 19,58 Organico di origine animale 2,67 Totale frazione organica 22,24 Verde 0,05 Altra carta non imballo 4,85 Legno non trattato 0,06 Sottovaglio < 20 mm 2,85 Altre frazioni 69,95 TOTALE 100,00 % Frazione organica putrescibile (organico, verde, 70% sottovaglio) 24,29 % Frazione compostabile totale 29,20 NOTE: tutte le percentuali sono espresse peso/peso.

18 ALTRE FRAZIONI ALTRA CARTA NON IMB SOTTOVAGLIO <20mm LEGNO NON TRATTATO VERDE ORGANICO ORIG. ANIMALE ORGANICO VEGETALE

19 Frazione compostabile nel rifiuto indifferenziato Confronto con altre realtà piemontesi RIFIUTO URBANO INDIFFERENZIATO conferito in isole interrate ad accesso controllato FRAZIONE MERCEOLOGICA CISA ACSEL CCR RIFIUTO TOTALE Consorzio Aless. % CIDIU CIDIU CIDIU CIDIU Sottovaglio < 20 mm 5,39 4,17 3,06 2,76 3,22 3,24 3,34 2,58 Organico 29,25 20,63 27,00 34,81 25,26 30,00 33,01 27,82 Verde 3,03 7,64 0,71 0,64 1,35 1,12 0,57 1,44 Totale frazione organica (sottovaglio 70%) 36,39 31,57 30,15 37,85 29,45 33,80 36,16 31,39 TOTALE RUB (sottovaglio calcolato al 70% come da D.G.R ) 65,62 60,99 61,78 69,00 70,33 68,92 72,79 65,48 NOTE: tutte le percentuali sono espresse peso/peso.

20 MONITORAGGIO QUALITATIVO Sintesi dei risultati si produce compost non maturo attrezzatura individuata è idonea modalità operative individuate sono idonee processo richiede tempi lunghi occorre considerare la necessità di individuare un area per far maturare ulteriormente il materiale fuori dal compostatore necessità di motivare, richiamare/sensibilizzare periodicamente gli utenti al corretto conferimento dello scarto organico necessità di una costante attività di monitoraggio e controllo dei conferimenti e di gestione del processo (volontario + tecnico)

21 LINEE GUIDA per la realizzazione di iniziative di compostaggio di comunità mediante cumuli statici in cassoni o casette

22 Gestione in loco degli scarti organici mediante compostaggio individuale o di comunità in aree disperse Integrazione tra: Compostaggio individuale/domestico effettuato dalle famiglie/utenze che dispongono di area verde e Trattamento in loco degli scarti organici attraverso il compostaggio collettivo («di comunità») per le altre famiglie/utenze

23 LINEE GUIDA Obiettivo Supporto tecnico alle scelte delle Amministrazioni per la pianificazione, progettazione e gestione operativa delle iniziative di compostaggio di comunità. Prima stesura per la definizione del Protocollo tecnico condiviso finalizzato alla redazione dei progetti pilota Documento in progress.

24 LINEE GUIDA Contenuti Target Quadro normativo/autorizzativo Qualità e quantità dei rifiuti in gioco Attrezzatura utilizzata Materiale strutturante Localizzazione Aspetti gestionali Comunicazione Monitoraggio e assistenza tecnica Utilizzo del compost prodotto Responsabilità Sintesi della tipologia di strumenti da attivare Sintesi delle fasi operative

25 LINEE GUIDA Target Amministrazioni locali (politici e tecnici) Aziende di gestione rifiuti che intendono avviare iniziative di compostaggio di comunità a basso costo ma che richiedono un forte impegno degli utenti Il compostaggio di comunità è destinato a: utenze domestiche che non possono fare compostaggio domestico utenze domestiche presenti in modo saltuario (es. seconde case) utenze non domestiche assimilabili alle utenze domestiche per qualità e quantità di scarto organico prodotto (es. negozi di vicinato)

26 COMPOSTAGGIO DI COMUNITA 2 opzioni: compostaggio di villaggio ( au coeur du village ) compostaggio condominiale ( au pied d immeuble )

27 LINEE GUIDA Attrezzatura e dimensionamento (1) Attrezzature a basso costo, adottabili in contesti di piccole comunità. Bacino di utenza < 100 ab/eq Potenzialità di trattamento 5-7 t/anno Serie di contenitori o cassoni adiacenti o raggruppati in casette multiscomparto a contatto diretto con il suolo

28 LINEE GUIDA Attrezzatura e dimensionamento (2) Installazione costituita da: - contenitore/comparto per conferimento scarti e 1^ fase di compostaggio - contenitore/scomparto di stoccaggio del materiale strutturante lignocellulosico - eventuale contenitore/scomparto di maturazione Dimensionamento: - produzione scarto organico: circa 200 g/ab giorno - strutturante lignocellulosico: rapporto 1:1 (volume) - Fabbisogno volumetrico complessivo stimato (per un intero ciclo di compostaggio): l/ab

29 LINEE GUIDA Aspetti gestionali Modalità di conferimento da parte degli utenti Aggiunta di materiale strutturante Frequenza di miscelazione e rivoltamento Prevenzione degli odori Tempi di trasformazione Test e controlli Ruolo dei volontari

30 LINEE GUIDA Utilizzo del compost prodotto Analogamente a quanto avviene per il compostaggio domestico la distribuzione e successivo utilizzo del compost è riservata ai conferitori degli scarti organici (no cessione a terzi) E necessario fornire agli utenti istruzioni per un uso corretto nelle diverse condizioni (colture in vaso, orti o pieno campo, ecc)

31 LINEE GUIDA Quadro normativo/autorizzativo In Italia manca definizione di compostaggio di prossimità o di comunità compostaggio effettuato collettivamente da più utenze domestiche e non domestiche della frazione organica dei rifiuti urbani prodotti dalle medesime, al fine dell utilizzo del compost prodotto da parte delle utenze conferenti (proposta contenuta nella prima bozza ddl Collegato Ambientale Legge di Stabilità 2013) In Francia si definisce compostage partagé, cioè compostaggio in comune/condiviso : comprende tutte le operazioni di compostaggio collettivo (di condominio, quartiere, villaggio), dove gli utenti stessi si prendono cura di gestire con una certa autonomia il sito.

32 LINEE GUIDA Quadro normativo/autorizzativo In Italia, ad oggi. Riciclaggio o Prevenzione? E attività di Riciclaggio, indipendentemente dai quantitativi trattati: autorizzazione ex art 208 o comunicazione ex art 216 D.Lgs n. 152/2006. Inoltre: Necessaria la conformità urbanistica del sito SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività) al Comune ex DPR 380/2001 In Francia, con un trattamento inferiore a 2 t/giorno, le installazioni di compostaggio collettivo non sono soggette alla regolamentazione ICPE (impianti classificati ). In ogni caso, con volume di materiale presente superiore a 5 m 3, sono previste una serie di prescrizioni sanitarie, sulla base del regolamento sanitario dipartimentale.

33 DDL 1676 Collegato ambientale Legge di Stabilità 2014 (in esame alla Commissione Ambiente del Senato febbraio 2015) COMPOSTAGGIO DOMESTICO è ATTIVITA DI RICICLAGGIO, non di prevenzione Art 24, comma 1 E autorizzato (ex art 208 D.Lgs n. 152/2006) il compostaggio aerobico individuale effettuato da utenze domestiche esclusivamente per i propri rifiuti organici da cucina, sfalci e potature, che utilizzano una compostiera con capacità massima di 900 litri. A tali utenze domestiche è applicata una riduzione della tariffa dovuta per la gestione dei rifiuti urbani. COMPOSTAGGIO DI PROSSIMITA /COMPOSTAGGIO COMUNITA sono ATTIVITA DI RICICLAGGIO effettuate in impianti di piccola taglia E prevista una semplificazione autorizzativa Art 24, comma 2.gli impianti di compostaggio aerobico di rifiuti biodegradabili derivanti da cucine, mense, mercati, giardini o parchi che hanno una capacità annuale di trattamento non eccedente 80 tonnellate e sono destinati esclusivamente al trattamento di rifiuti raccolti nel comune dove i suddetti sono prodotti possono essere realizzati con denuncia di inizio attività ai sensi del DPR n. 380/2001 (edilizia), anche in aree agricole.

34 GRAZIE PER L ATTENZIONE! MERCI DE VOTRE ATTENTION! settore.rifiutieacque@regione.piemonte.it

Linee guida per la realizzazione di iniziative di compostaggio di comunità mediante cumuli statici in cassoni o casette

Linee guida per la realizzazione di iniziative di compostaggio di comunità mediante cumuli statici in cassoni o casette Linee guida per la realizzazione di iniziative di compostaggio di comunità mediante cumuli statici in cassoni o casette Riccardo Marchesi (Corintea soc. coop.) Claudia Bianco e Enrico Guido Accotto (Direzione

Dettagli

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori Werner Zanardi Torino 27 marzo 2009 Sistema Compostaggio 2007 I numeri indice Impianti di compostaggio in Italia Scarto organico trattato

Dettagli

Il compostaggio a piccola scala

Il compostaggio a piccola scala Programma Alcotra 2007-2013 ASSE 2 MISURA 2.1 AZIONE 7 Il compostaggio a piccola scala ECOMONDO 2015 Rimini 05/11/2015 Esperienze di compostaggio di comunità mediante casette in legno - Riccardo Marchesi

Dettagli

Produzione di quantità sempre maggiori Mancanza di procedure di raccolta, separazione, recupero e smaltimento Competenze tecniche e risorse

Produzione di quantità sempre maggiori Mancanza di procedure di raccolta, separazione, recupero e smaltimento Competenze tecniche e risorse Produzione di quantità sempre maggiori Mancanza di procedure di raccolta, separazione, recupero e smaltimento Competenze tecniche e risorse finanziarie non adeguate Rilascio dei rifiuti senza sistemi di

Dettagli

Digestato da rifiuti e da matrici agricole

Digestato da rifiuti e da matrici agricole Ravenna 2012 Workshop I CIC Consorzio Italiano Compostatori Ravenna, 27 settembre 2012 Digestato da rifiuti e da matrici agricole Lorella ROSSI C.R.P.A. - Reggio Emilia, Comitato Tecnico CIC DIGESTIONE

Dettagli

La filiera degli imballaggi compostabili

La filiera degli imballaggi compostabili IV Forum Interregionale sul Compostaggio 5 marzo 2008 Torino La filiera degli imballaggi compostabili Werner Zanardi Focus qualità dell ammendante compostato il problema delle plastiche nella FORSU standard

Dettagli

ESPERIENZE E PROSPETTIVE PER IL MERCATO DEGLI AMMENDANTI COMPOSTATI NELLA PROVINCIA DI ROMA LE NORMATIVE SUI COMPOST

ESPERIENZE E PROSPETTIVE PER IL MERCATO DEGLI AMMENDANTI COMPOSTATI NELLA PROVINCIA DI ROMA LE NORMATIVE SUI COMPOST ESPERIENZE E PROSPETTIVE PER IL MERCATO DEGLI AMMENDANTI COMPOSTATI NELLA PROVINCIA DI ROMA LE NORMATIVE SUI COMPOST Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Roma Roma, 20.09.2011

Dettagli

La gestione del rifiuto umido a piccola scala: il Progetto ASTRO dell'enea. Fabio Musmeci 20/03/2015

La gestione del rifiuto umido a piccola scala: il Progetto ASTRO dell'enea. Fabio Musmeci 20/03/2015 La gestione del rifiuto umido a piccola scala: il Progetto ASTRO dell'enea Fabio Musmeci 20/03/2015 La visione europea Uso efficiente delle risorse: iniziativa FARO di Europa 2020 Direttive: Rifiuti (incluso

Dettagli

Cos è il Compostaggio

Cos è il Compostaggio Composabilità Milano, 23 gennaio 2008 Massimo Centemero Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori Il Consorzio Italiano Compostatori riunisce imprese, enti pubblici e privati produttori di compost

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A - Visto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22 (sostituito dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152); - Visto il decreto legislativo 13 gennaio 2003, n.36; - Visto il decreto ministeriale 5 febbraio

Dettagli

Il compostaggio a ventilazione forzata : le biocelle. Messina, 20/03/2015

Il compostaggio a ventilazione forzata : le biocelle. Messina, 20/03/2015 Il compostaggio a ventilazione forzata : le biocelle Messina, 20/03/2015 CHIARIMENTI NORMATIVI D.Lgs n 205 del 2010, all articolo 182-ter (Rifiuti organici) recepisce la Waste Framework Directive: la raccolta

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

Riccardo Marchesi Le casette del compostaggio

Riccardo Marchesi Le casette del compostaggio Riccardo Marchesi Le casette del compostaggio Gestione della frazione organica La Frazione organica rappresenta circa 30-35% in peso dei rifiuti urbani, di cui ¾ umido Nei territori dispersi e decentrati

Dettagli

RAEE PROFESSIONALI TORINO

RAEE PROFESSIONALI TORINO Provincia di Torino Area Ambiente RAEE PROFESSIONALI!&%!# ' TORINO D.Lgs. 151 del 25 luglio 2005 Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

Criteri Ambientali Minimi (CAM) Gestione del verde pubblico

Criteri Ambientali Minimi (CAM) Gestione del verde pubblico Criteri Ambientali Minimi (CAM) Gestione del verde pubblico Marco Glisoni Maria Lisa Procopio Incontro formativo Progetto APE settembre 2014 Il Piano d Azione Nazionale per il GPP Piano d azione per la

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Documento scaricato da www.gestione-rifiuti.it

Documento scaricato da www.gestione-rifiuti.it DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 dicembre 2003, n. 48-11386 Modifica della scheda di rilevamento dei dati di produzione dei rifiuti urbani di cui alla D.G.R. 17-2876 del 2 maggio 2001 (B.U. n. 5

Dettagli

CITTÀ DI SCAFATI ( Provincia di Salerno ) AREA SERVIZI AL TERRITORIO SETTORE AMBIENTE, CIR, VERDE PUBBLICO E ANTIRANDAGISMO

CITTÀ DI SCAFATI ( Provincia di Salerno ) AREA SERVIZI AL TERRITORIO SETTORE AMBIENTE, CIR, VERDE PUBBLICO E ANTIRANDAGISMO Ordinanza n.37 del 23.06.2015 PREMESSO: IL SINDACO - che il piano per la raccolta differenziata del Comune di Scafati, attualmente è regolamentato dall Ordinanza Sindacale n.18 del 01.03.2013; - che il

Dettagli

L uso di un compostatore elettromeccanico per la gestione del rifiuto organico: valutazioni ambientali ed economiche

L uso di un compostatore elettromeccanico per la gestione del rifiuto organico: valutazioni ambientali ed economiche Il Compostatore Elettromeccanico è una valida alternativa per il trattamento degli scarti organici? L esperienza presso il Laboratorio didattico sull ambiente di Pracatinat L uso di un compostatore elettromeccanico

Dettagli

Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo

Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo Chi siamo ACEA è una S.p.A. a completo capitale pubblico organizzata in tre aree tecnico- economiche: AREA ACQUE,

Dettagli

Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni oggetto di raccolta differenziata fino all'avvio a riciclaggio

Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni oggetto di raccolta differenziata fino all'avvio a riciclaggio Convegno Propostametodologica: analisi dell efficacia delle filiere di recupero di materia dai rifiuti Mercoledì 5 Novembre Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni

Dettagli

Massimo Centemero Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori centemero@compost.it zanardi@compost.it

Massimo Centemero Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori centemero@compost.it zanardi@compost.it Composabilità Milano, 23 gennaio 2008 Massimo Centemero Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori centemero@compost.it zanardi@compost.it Il Consorzio Italiano Compostatori riunisce imprese, enti

Dettagli

CIRCOLARE n.1/2011. b) l autocertificazione attestante la presenza o meno di sostanze contenenti amianto nell unità catastale oggetto dell intervento;

CIRCOLARE n.1/2011. b) l autocertificazione attestante la presenza o meno di sostanze contenenti amianto nell unità catastale oggetto dell intervento; SETTORE AMBIENTE ENERGIA Servizio Pianificazione e Presidenza Gestione dei Rifiuti Osservatorio Provinciale Rifiuti CIRCOLARE n.1/2011 Linee di indirizzo provinciali per la compilazione della modulistica

Dettagli

IO DIFFERENZIO, MA POI? LA FILIERA DEI RIFIUTI. QUALE È IL DESTINO DEI

IO DIFFERENZIO, MA POI? LA FILIERA DEI RIFIUTI. QUALE È IL DESTINO DEI Dicomano, 5 giugno 2015 IO DIFFERENZIO, MA POI? LA FILIERA DEI RIFIUTI. QUALE È IL DESTINO DEI MATERIALI PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA? QUALE LA POSSIBILITÀ DI RIUTILIZZO E RIUSO LA GESTIONE DEL

Dettagli

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015 Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015 Indice degli argomenti Criteri generali Raccolta indifferenziato Raccolta carta vetro Raccolta cartone Raccolta

Dettagli

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PROVINCIA DI PAVIA Divisione Territorio Settore Tutela Ambientale PIANO PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI AZIONI DI ATTUAZIONE LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI CERTIFICAZIONE DELLE PERCENTUALI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI NELLA REGIONE CALABRIA PREMESSA...2 DEFINIZIONI...2 CALCOLO DELLA PERCENTUALE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA...5 ESCLUSIONI DAL

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI Allegato a) - SCHEDE TECNICHE DEI SERVIZI RESI SCHEDA a.3 SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI DEFINIZIONE Oggetto del servizio è la gestione dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta per

Dettagli

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI AVVISO AI CITTADINI APERTURA ECOCENTRO COMUNE DI USINI Alle ore 9:00 di Sabato 14 Marzo 2015 avrà luogo l inaugurazione del Centro

Dettagli

L uso di un compostatore elettromeccanico per la gestione del rifiuto organico: valutazioni ambientali ed economiche

L uso di un compostatore elettromeccanico per la gestione del rifiuto organico: valutazioni ambientali ed economiche L uso di un compostatore elettromeccanico per la gestione del rifiuto organico: valutazioni ambientali ed economiche L esperienza presso il Laboratorio didattico sull ambiente di Pracatinat Obiettivo:

Dettagli

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2 ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI NON DIFFERENZIATI... 3 2.3 RACCOLTA, SELEZIONE E RECUPERO MULTIMATERIALE... 4 2.4 RACCOLTA,

Dettagli

INDICATORI DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO: GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approfondimento sulla rilevazione di riferimento ISPRA

INDICATORI DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO: GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approfondimento sulla rilevazione di riferimento ISPRA Denominazione indicatori Definizione tecnica indicatori Fonte dei dati Responsabilità produzione dato Inclusione nel PSN Principali elementi sulla rilevazione S.07 - Rifiuti urbani smaltiti in discarica

Dettagli

Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT

Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT Rifiuti solidi urbani indifferenziati (1) 92,50 (*) 10% Pneumatici assimilati agli urbani e conferiti in modo differenziato alle piattaforme di lavorazione (1) 92,50

Dettagli

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA MONITORAGGIO SULLA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI E SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DESTINATA AL RICICLAGGIO Per poter premiare le situazioni più virtuose nella gestione

Dettagli

Aggiornamento normativo

Aggiornamento normativo Aggiornamento normativo LEGGE 28 dicembre 2015, n. 221 Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell uso eccessivo di risorse naturali Pubblicata

Dettagli

Allegato 1 - Metodo per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani nella regione Friuli Venezia Giulia

Allegato 1 - Metodo per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani nella regione Friuli Venezia Giulia Allegato 1 - Metodo per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani nella regione Friuli Venezia Giulia 1. Premessa Al fine di consentire una contabilizzazione uniforme della

Dettagli

Contarina Spa La gestione integrata dei rifiuti

Contarina Spa La gestione integrata dei rifiuti Contarina Spa La gestione integrata dei rifiuti Paolo Contò Direttore dei Consorzi Priula e Tv Tre 28 Aprile 2015 Roma Dove siamo CONTARINA Società per Azioni 60% 40% Kmq Comuni Abitanti Utenti Dipendenti

Dettagli

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine presentazione delle studio ATIA-ISWA Italia sulle Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine La raccolta differenziata nel

Dettagli

La scelta delle migliori tecniche disponibili e l attività di ACSEL coordinamento ed armonizzazione delle scelte operative

La scelta delle migliori tecniche disponibili e l attività di ACSEL coordinamento ed armonizzazione delle scelte operative La scelta delle migliori tecniche disponibili e l attività di ACSEL coordinamento ed armonizzazione delle scelte operative Sandro Teruggi Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO

PROTOCOLLO OPERATIVO REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI E A.C.I.A.M. S.p.A. PER LA CERTIFICAZIONE DEL COMPOST DI QUALITA PRODOTTO PRESSO FABBRICANTE DI AMMENDANTE COMPOSTATO NEL TERRITORIO

Dettagli

Gli imballaggi compostabili e il loro recupero nel ciclo della frazione organica L esperienza di HERAmbiente S.p.A.

Gli imballaggi compostabili e il loro recupero nel ciclo della frazione organica L esperienza di HERAmbiente S.p.A. Gli imballaggi compostabili e il loro recupero nel ciclo della frazione organica L esperienza di HERAmbiente S.p.A. 04 novembre 2010 Giuseppe Lazazzara Gestione frazione organica e potature da RD Produzione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA Ottimizzazione della gestione dei rifiuti sanitari

PROTOCOLLO DI INTESA Ottimizzazione della gestione dei rifiuti sanitari ALLEGATO REGIONE ABRUZZO REGIONE ABRUZZO DIREZIONE PARCHI TERRITORIO AMBIENTE ENERGIA SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI DIREZIONE SANITA SERVIZIO OSPEDALITA PUBBLICA E PRIVATA LUCRATIVA E NON LUCRATIVA PROTOCOLLO

Dettagli

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani Da rifiuti a risorse percorso impossibile? Dott.ssa Aurelia Fonda COMPOSIZIONE media DEL RIFIUTO URBANO non differenziato dati APAT: Frazione merceologica % in

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 Pag.: 1/9 INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...2 4. MODALITÀ OPERATIVE...3 4.2. Identificazione dei parametri da monitorare...3

Dettagli

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa REA IMPIANTI srl Relatore: Dott. Massimiliano Monti GESTIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI TECNICI ECONOMICI E FINANZIARI SISTEMI DI RACCOLTA Con mezzo automatizzato-monoperatore

Dettagli

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO milioni di t 10.0 9.0 8.0 7.0 6.0 5.0 4.0 3.0 2.0 1.0 0.0 La produzione dei rifiuti in Toscana 1998-2011

Dettagli

CRITERI PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI

CRITERI PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI CRITERI PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI Premessa Allegato a) Come noto, in base alla disciplina di settore, i rifiuti vengono classificati urbani se prodotti dalle utenze domestiche

Dettagli

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA PROVINCIA DI TORINO La Provincia di Torino impone il raggiungimento del 50% di

Dettagli

ALLEGATO A BANDO DI GARA

ALLEGATO A BANDO DI GARA ALLEGATO A BANDO DI GARA SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO E CONTROLLO ANALITICO DA EFFETTUARSI PRESSO GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE, DEPURAZIONE, NONCHÉ TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RSU/RSA DI PROPRIETÀ DEL CONSORZIO

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione DOCUMENTO TECNICO CRITERI GENERALI PER LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE CONSEGUENTI AL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI - AI SENSI

Dettagli

Contarina Spa Dalla tariffa puntuale all economia circolare

Contarina Spa Dalla tariffa puntuale all economia circolare Contarina Spa Dalla tariffa puntuale all economia circolare Paolo Contò Direttore del Consiglio di Bacino Priula 19 Ottobre 2015 Parma Dove siamo CONTARINA Società per Azioni Kmq Comuni Abitanti Utenti

Dettagli

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti RSA Provincia di Milano Rifiuti La normativa affida la gestione dei rifiuti urbani ai Comuni mentre alla Provincia spettano, oltre ai compiti di controllo, anche quelli di programmazione e di coordinamento

Dettagli

CRITICITÀ IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI

CRITICITÀ IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/43/CR07a/C5 CRITICITÀ IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI Gli aspetti operativi legati all interpretazione del Regolamento comunitario sull end of waste

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche AMMISSIBILITA DEI RIFIUTI IN DISCARICA AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE 27/09/2010 PRIMI INDIRIZZI APPLICATIVI REGIONALI Il Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

Autorità per il Servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani ATO TOSCANA SUD. Report Tecnico. Sistema Impianti

Autorità per il Servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani ATO TOSCANA SUD. Report Tecnico. Sistema Impianti Autorità per il Servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani ATO TOSCANA SUD Report Tecnico 1 Previsione Flussi a Regime Ai fini della definizione dei quantitativi di rifiuti prodotti nello stato

Dettagli

BIOGAS: CENNI NORMATIVI

BIOGAS: CENNI NORMATIVI BIOGAS: CENNI NORMATIVI RELATORE: avv. Federico Manzalini DEFINIZIONE DI BIOGAS E una miscela di vari tipi di gas prodotti dalla fermentazione batterica di residui organici provenienti da rifiuti vegetali

Dettagli

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. La procedura di seguito descritta ha lo scopo di definire le modalità e le responsabilità di omologa

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura Digestione anaerobica da biomasse, scarti agroindustriali e riduzione dell azoto dai digestati Udine, 22 settembre 2011 Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura Prof. Ing. Daniele

Dettagli

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe Roma, 24 luglio 2014 http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/rifiuti Enti di gestione 33 AZIENDE di GESTIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 24 del 14.04.2011

Dettagli

ALCUNE INFORMAZIONI TECNICHE SULL APPLICAZIONE

ALCUNE INFORMAZIONI TECNICHE SULL APPLICAZIONE ALCUNE INFORMAZIONI TECNICHE SULL APPLICAZIONE Ricordando che nell applicativo, nel menù Servizio>Forum - categoria utilizzo applicativo, sono disponibili il manuale completo e altre informazioni, si riportano

Dettagli

Il destino dei RIFIUTI

Il destino dei RIFIUTI Comune di Padova Settore Ambiente Il destino dei RIFIUTI Osservatorio Ambientale sull inceneritore DEFINIZIONI RIFIUTO: Qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI LIQUIDI

GESTIONE RIFIUTI LIQUIDI Pg. 1 di 5 IDENTIFICAZIONE DEL PRODUTTORE DEL RIFIUTO Denominazione e Ragione sociale della ditta: I P.IVA.: CODICE FISCALE: CODICE ISTAT/ATECO: Ubicazione ed indirizzo dell insediamento produttivo: CARATTERISTICHE

Dettagli

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti RIFIUTI E AMBIENTE: LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti 1. Prevenzione nella formazione dei rifiuti 2. Riduzione della loro pericolosità 3. Riciclaggio (di materia)

Dettagli

La strategia regionale per il recupero della frazione organica da raccolta differenziata

La strategia regionale per il recupero della frazione organica da raccolta differenziata La strategia regionale per il recupero della frazione organica da raccolta differenziata Servizio tutela dell atmosfera e del territorio Salvatore Pinna 1 2 3 4 5 6 Gli scenari futuri: caratteristiche

Dettagli

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI. Progetto Preliminare INDICE

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI. Progetto Preliminare INDICE INDICE raccolta fisso area presidiata ed allestita, senza ulteriori oneri a carico della finanza pubblica, per l'attività di raccolta mediante raggruppamento differenziato dei rifiuti per frazioni omogenee

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato deliberazione Consiglio comunale n. 17 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO ANAGRAFE PUBBLICA DEI RIFIUTI Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 17 del 9 marzo 2015 1 Art.

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE Stima del costo di trattamento e recupero Febbraio 2011 1 Redazione a cura di: Dott. Riccardo Civera, Ing. Vita Tedesco, Ing. Palma Urso 2Er 2 Indice 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE...

Dettagli

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008 Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008 I servizi di Etra per i Comuni Etra nasce il 1 gennaio 2006 dall aggregazione dei

Dettagli

Le applicazioni della pedologia in Piemonte: il fotovoltaico e la capacità d uso dei suoli. Paolo F. Martalò, Mauro Piazzi

Le applicazioni della pedologia in Piemonte: il fotovoltaico e la capacità d uso dei suoli. Paolo F. Martalò, Mauro Piazzi Le applicazioni della pedologia in Piemonte: il fotovoltaico e la capacità d uso dei suoli Paolo F. Martalò, Mauro Piazzi EU 20 20 20 ICI Patto Stabilità (S) Conto Energia - GSE 0,28 / Kw - biomasse 0,47

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Allegati - ALLEGATI -

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Allegati - ALLEGATI - SERVIZIO DI GESTIONE RIFIUTI E ATTIVITÀ CONNESSE (PULIZIA AREE E SERVIZI IGIENICI AD USO PUBBLICO), DA ESEGUIRSI PRESSO IL CENTRO AGRO ALIMENTARE DI TORINO (CAAT). CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO - ALLEGATI

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA Incremento Raccolta Differenziata ed introduzione raccolta organico per le utenze condominiali AMSA. MSA S.p.

STUDIO DI FATTIBILITA Incremento Raccolta Differenziata ed introduzione raccolta organico per le utenze condominiali AMSA. MSA S.p. STUDIO DI FATTIBILITA Incremento Raccolta Differenziata ed introduzione raccolta organico per le utenze condominiali AMSA MSA S.p.A 11 GENNAIO 2012 1 Premesse e obiettivi Il piano prevede la revisione

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

vt.it integrazioni, DM

vt.it integrazioni, DM Comune di Marta Provincia di Viterbo Piazza Umberto I n.1 01010 Marta (VT) Tel. 0769187381 Fax 0761873828 Sito web www.comune.marta. vt.it Regolamento sulla gestione dell ecocentro comunale per la raccolta

Dettagli

Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche, ed in particolare la parte quarta relativa alla gestione dei rifiuti;

Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche, ed in particolare la parte quarta relativa alla gestione dei rifiuti; Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Decreto 8 aprile 2008 (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 99 del 28 aprile 2008) Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani

Dettagli

CRITERI PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI

CRITERI PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI CRITERI PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI (Legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 - art. 13, comma 2, lettera d) ALLEGATO P8 Idecom Srl Via Innsbruck, 33 39100 Bolzano OIKOS Progetti

Dettagli

La gestione dei rifiuti nell isola d Elba - criticità tecniche ed economiche. Andrea Sbandati Direttore Cispel Toscana Confservizi

La gestione dei rifiuti nell isola d Elba - criticità tecniche ed economiche. Andrea Sbandati Direttore Cispel Toscana Confservizi La gestione dei rifiuti nell isola d Elba - criticità tecniche ed economiche Andrea Sbandati Direttore Cispel Toscana Confservizi La gestione dei rifiuti in un isola turistica La gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

Contarina Spa. Il modello di gestione integrata dei rifiuti: il porta a porta a tariffa puntuale. 22 Maggio 2015

Contarina Spa. Il modello di gestione integrata dei rifiuti: il porta a porta a tariffa puntuale. 22 Maggio 2015 Contarina Spa Il modello di gestione integrata dei rifiuti: il porta a porta a tariffa puntuale 22 Maggio 2015 Dove siamo CONTARINA Società per Azioni Kmq Comuni Abitanti Utenti Dipendenti Fatturato annuo

Dettagli

Finanziamento di euro 55.000,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a piccole comunità

Finanziamento di euro 55.000,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a piccole comunità Finanziamento di euro 55.000,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a piccole comunità à. (D.G.R. n. 1523 del 16/12/2011) 1 1. La D.G.R 1523/2011 prevede:

Dettagli

Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio.

Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio. Un pò di dati sui rifiuti in Italia: Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio. A cura di Giacomo Giargia (Ufficio Tecnico) TEMPI DI BIODEGRADAZIONE

Dettagli

problematiche olfattive in Veneto

problematiche olfattive in Veneto La definizione di una Linea Guida per la gestione delle problematiche olfattive in Veneto Dr Alessandro Benassi Regione del Veneto Direttore e Dipartimento Ambiente Dr. Alessandro Benassi Direzione Ambiente

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO RACCOLTA RIFIUTI SOVRACCOMUNALE DI CANZO (CO)

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO RACCOLTA RIFIUTI SOVRACCOMUNALE DI CANZO (CO) Comunità Montana Triangolo Lariano Gestione Associata dei Servizi di Igiene Urbana, Raccolta Differenziata e Smaltimento RSU REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO RACCOLTA RIFIUTI SOVRACCOMUNALE DI CANZO

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

CONTARINA SPA Un esempio virtuoso nella gestione integrata dei rifiuti

CONTARINA SPA Un esempio virtuoso nella gestione integrata dei rifiuti CONTARINA SPA Un esempio virtuoso nella gestione integrata dei rifiuti Spresiano, 16 Luglio 2015 1. Chi siamo 2. Le caratteristiche del modello Contarina 3. I risultati 4. Gli obiettivi per il futuro Chi

Dettagli

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA www.provincia.roma.it Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA Comune di Cave Ufficio Informazioni RD, Tel. 06 950 008 28 - www.comune.cave.rm.it La raccolta differenziata Necessità

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura 1 Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi

Dettagli

CO 2 EVITATA. Grazie alla valorizzazione dei rifiuti organici ad opera della rete RIUSO, in un solo anno è possibile:

CO 2 EVITATA. Grazie alla valorizzazione dei rifiuti organici ad opera della rete RIUSO, in un solo anno è possibile: I NUMERI DELLA RETE RIUSO è la rete composta da cinque aziende piemontesi, leader nel settore del trattamento dei rifiuti organici, nata per accrescere, individualmente e collettivamente, la capacità innovativa

Dettagli

Mario Sunseri Labelab

Mario Sunseri Labelab Progetto Life+ RELS: Gestione eco-sostenibile del ciclo integrato dei rifiuti per i parchi naturali Azione 2: Monitoraggio della raccolta dei rifiuti nei parchi naturali Mario Sunseri Labelab 1 Obiettivi

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU23 09/06/2011

REGIONE PIEMONTE BU23 09/06/2011 REGIONE PIEMONTE BU23 09/06/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 17 maggio 2011, n. 69-2068 Adeguamento ai nuovi limiti previsti dall'articolo 5 del D.Lgs 13 gennaio 2003 n. 36 relativi al collocamento

Dettagli

CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Settore AA.TT.OO.PP Servizio Ambiente e Igiene Urbana

CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Settore AA.TT.OO.PP Servizio Ambiente e Igiene Urbana 1di6 CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Settore AA.TT.OO.PP Servizio Ambiente e Igiene Urbana OGGETTO : Relazione Tecnica Descrittiva ex art. 279 Lettera a) D.P.R. n. 207/2010 Regolare Esecuzione CCP

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA N. 23-353840/2007 OGGETTO: Aggiornamento dell Autorizzazione Integrata Ambientale D.D. n. 49-549082/2006 ex D.Lgs.18 febbraio 2005,

Dettagli

Capitolo 19 - AMBIENTE

Capitolo 19 - AMBIENTE Capitolo 19 - AMBIENTE Tab. 19.1 - Consumi di energia elettrica per settore di attività economica (milioni di kwh). Anno 2013 2013 Province e regioni Agricoltura Industria Terziario* Domestico Totale Torino

Dettagli

FORSU E FANGHI DI DEPURAZIONE IN CODIGESTIONE ANAEROBICA: risultati di un test in continuo in impianto sperimentale

FORSU E FANGHI DI DEPURAZIONE IN CODIGESTIONE ANAEROBICA: risultati di un test in continuo in impianto sperimentale XII Conferenza Nazionale sul Compostaggio Produzione di ammendante compostato e biogas da rifiuti FORSU E FANGHI DI DEPURAZIONE IN CODIGESTIONE ANAEROBICA: in impianto sperimentale Lorella Rossi, Sergio

Dettagli