Afumex Guida all Uso. fumex. Il cavo che salva la vita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Afumex Guida all Uso. fumex. Il cavo che salva la vita"

Transcript

1 Afumex Guida all Uso fumex TM Gennaio 2006 Il cavo che salva la vita

2 Guida all uso dei cavi Afumex Premessa La pericolosità degli incendi negli impianti elettrici viene spesso sottovalutata fino a che non si verifica un incidente. Sebbene di rado i cavi siano la causa diretta di incendi, essi possono facilitare la propagazione delle fiamme e generare fumi opachi, gas corrosivi e tossici. Tali gas si propagano molto più velocemente delle fiamme, e raggiungono concentrazioni letali con una velocità allarmante. Per questo motivo, c è stata un evoluzione del concetto di sicurezza legato ai cavi elettrici: le caratteristiche dei cavi devono essere tali da limitare non solo la propagazione dell incendio ma anche l emissione di fumi e gas tossici e corrosivi. Questa nuova concezione di sicurezza garantisce la copertura di tutti i rischi connessi agli incendi. Coerentemente con questa concezione, Prysmian ha messo a punto la soluzione ideale: i cavi Afumex. 2

3 fumex TM Leggi vigenti Fino a qualche anno fa, le normative antincendio in vigore nei Paesi Europei erano essenzialmente mirate ad evitare la propagazione delle fiamme e, con criteri più o meno restrittivi, fornivano una serie di prescrizioni generali ed una classificazione dei materiali nei confronti della cosiddetta reazione al fuoco, senza considerazioni riguardo alla tossicità delle eventuali emissioni. Da alcuni anni le cose sono cambiate. Nel Regno Unito, per esempio, una serie di normative comunali e cittadine, hanno imposto, per la realizzazione degli impianti elettrici, l utilizzo di cavi che in caso d incendio non propagano e non emettono fumi opachi e gas corrosivi; inoltre, per alcune installazioni particolari sono richieste oltre alle caratteristiche di cui sopra anche la resistenza al fuoco. Un esempio recentissimo arriva dalla Spagna che ha introdotto, nel regolamento nazionale dell impiantistica elettrica, l obbligatorietà d utilizzo negli edifici pubblici di cavi che in caso d incendio non propagano e non emettono fumi opachi e gas corrosivi (LS0H). In una recente modifica del regolamento, l obbligatorietà d uso è stata estesa, almeno per i montanti, anche agli immobili residenziali. Appare evidente quindi che in particolari condizioni (ad esempio in una struttura a lento abbandono quale un ospedale, un ricovero per anziani, una scuola) i materiali devono essere valutati anche in funzione della bassa emissione di fumi opachi e gas tossici in caso d incendio, essendo questa la condizione indispensabile per minimizzare il numero delle vittime. La salvaguardia delle vite delle persone coinvolte in un incendio non può essere affidata solamente alla normativa ma, come sempre, deve soprattutto derivare dalla sensibilità e dalla attenta valutazione delle soluzioni impiantistiche da parte dei tecnici e dei progettisti. A differenza di quanto avviene nella disciplina generale di prevenzione incendi, regolamentata da un Ministero, l aspetto delle emissioni nocive in caso di incendio trova un riscontro normativo in campo elettrotecnico; il progettista ha dunque in questo caso un supporto oggettivo e un riferimento preciso. A dire il vero, la disposizione non è così nota come meriterebbe, per cui riteniamo utile riportarla per esteso. 3

4 Guida all uso dei cavi Afumex Le normative vigenti Problemi connessi allo sviluppo di gas tossici o corrosivi Qualora cavi in quantità rilevanti siano installati in ambienti chiusi, con elevata presenza di persone, oppure si trovino a coesistere in ambiente chiuso, con apparecchiature particolarmente vulnerabili da agenti corrosivi, deve essere tenuto presente il pericolo che i cavi stessi bruciando sviluppino gas tossici o corrosivi. Ove tale pericolo sussista occorre fare ricorso a cavi aventi la caratteristica di non sviluppare, in caso d incendio, gas tossici o corrosivi (CEI 11-17, Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica - Linee in cavo art ). Un altro aspetto che deve essere riguardato è l emissione di fumi opachi: il problema si pose sulla spinta dell esigenza, manifestata dai gestori di metropolitane, di mantenere, in caso d incendio, una sufficiente visibilità all interno delle gallerie, in modo da consentire la piena distinguibilità delle indicazioni delle vie di scampo. È infatti opportuno ricordare che la mancanza di visibilità è registrata come una delle principali cause di perdita di vite umane nelle statistiche degli incendi, non solo delle metropolitane, ma anche degli edifici pubblici e dei locali di pubblico spettacolo. Le normative ministeriali trattano il problema semplicemente dal punto di vista della possibilità di evacuazione dei fumi, prescrivendo che vi siano sufficienti aperture di aerazione, ma non si curano della possibilità di affrontare il problema alla fonte riducendo l emissione. Anche in questo caso la normativa elettrica si dimostra più lungimirante. Provvedimenti contro il fumo Allorché i cavi siano installati in notevole quantità in ambienti chiusi con elevata presenza di persone e di difficile e lenta evacuazione, si devono adottare sistemi di posa atti ad impedire il dilagare del fumo negli ambienti stessi o, in alternativa, ricorrere all impiego di cavi a bassa emissione di fumo (CEI 11-17, art ). I riferimenti alle emissioni di fumi opachi e gas tossici e corrosivi e l utilizzo di cavi LSOH come soluzione è sempre più presente all interno della normativa italiana. 4

5 fumex TM Novità Norma CEI 64/8 Articolo "Prescrizioni aggiuntive per gli ambienti di cui in Per i cavi delle condutture di cui in b) e c) si deve valutare il rischio nei riguardi dei fumi, gas tossici e corrosivi in relazione alla particolarità del tipo di installazione e dell'entità del danno probabile nei confronti di persone e/o cose, al fine di adottare opportuni provvedimenti. A tal fine sono considerati adatti i cavi senza alogeni (LSOH) rispondenti alle Norme CEI EN (CEI 20-22), CEI EN e CEI EN (CEI 20-37) per quanto riguarda le prove. Le tipologie di cavo sopra riportate sono conformi alle Norme CEI 20-13, CEI e alle Norme CENELEC HD (CEI 20-20/15 in preparazione). Nota - Si ricorda che devono essere rispettate le condizioni di cui in b). Nella Variante 2 della Guida CEI 64-50, sono riportate tabelle che indicano il numero massimo di cavi della medesima sezione che si consiglia di installare a fascio o in strato entro canalizzazioni, senza superare la quantità di materiale non metallico che permette al fascio o allo strato di mantenere la caratteristica di non propagazione dell'incendio. Oltre alla norma CEI 64-8, sono state recentemente emesse una serie di guide per l'integrazione nell'edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati, che recepiscono l uso di cavi LSOH. Guida CEI Anno Edilizia Residenziale - Criteri generali Guida CEI Guida CEI Guida CEI Guida CEI Guida CEI Anno Guida all esecuzione degli impianti elettrici nei centri commerciali Anno Guida all esecuzione degli impianti elettrici negli edifici scolastici Anno Edilizia Residenziale - Criteri particolari per edifici ad uso prevalentemente residenziale Anno Edilizia Residenziale - Criteri particolari per i locali di pubblico spettacolo Anno Edilizia ad uso residenziale e terziario - Criteri particolari per le strutture alberghiere 5

6 Guida all uso dei cavi Afumex I cavi non propaganti l incendio a bassa emissione di fumi, gas tossici e corrosivi (Low Smoke Zero Halogen) Alogeni (ppm) Trasmittanza (%) EMISSIONE ALOGENI Minuti Cavo Standard Non emettono alogeni Cavo LSOH EMISSIONE FUMI Soglia di visibilità Minuti Cavo Standard Non riducono la visibilità Cavo LSOH Cosa sono Le nuove tecnologie mettono a disposizione dei tipi specifici di cavi la cui caratteristica di maggior rilievo è l assenza di fumi opachi quando sono coinvolti in un incendio. Per quanto riguarda i gas emessi durante la combustione, i componenti di questi cavi sono costituiti da materiali organici: poiché la combustione consiste proprio nella combinazione del carbonio in essi contenuto con l ossigeno dell aria, inevitabile la formazione di CO e CO 2 in quantità relative che dipendono dal modo in cui avviene la combustione stessa. Dei due gas menzionati, solo il primo è dannoso per l uomo, e la composizione di questo tipo di mescole viene quindi particolarmente curata per ridurre al minimo il quantitativo di CO emesso (favorendo la combustione completa delle stesse), evitando inoltre nel modo più assoluto l impiego di componenti contenenti alogeni. In tal modo, la vita umana viene salvaguardata al meglio, e la totale assenza di sostanze corrosive nei fumi di combustione impedisce che, per tale causa, vengano procurati danni alle cose: a questo proposito vale la pena di ricordare che i maggiori danni, durante gli incendi parziali, non sono causati dal calore, bensì dalla corrosività dei fumi che, spargendosi anche nei locali non interessati dal fuoco, vengono in contatto con le cose in essi contenute. Il controllo del grado di opacità dei fumi e del contenuto di sostanze tossiche e corrosive dei gas emessi durante la combustione viene effettuato mediante i metodi di prova previsti dalla Norma EN (CEI 20-37), che prevede la misura: > della quantità di sostanze corrosive contenuta nei gas di combustione, espressa in % di HCI; CO (ppm) EMISSIONE CO Minuti Cavo Standard Bruciano bene Cavo LSOH > della quantità di sostanze tossiche (incluse le corrosive) contenuta nei gas di combustione, espressa come media pesata di tutti i componenti tossici (essendo pesi le concentrazioni di tali componenti ritenuti letali per l uomo dopo un esposizione di mezz ora); > dell opacità dei fumi, espressa in termini di densità ottica su una distanza di riferimento pari a 3 m in atmosfera uniformemente offuscata (EN 50628). 6

7 fumex TM Caratteristiche generali dei cavi Afumex Lo sviluppo della famiglia di cavi Afumex, frutto di recenti scoperte (protette da brevetti) dei laboratori Prysmian, è il risultato della continua attività di Ricerca e Sviluppo di Prysmian nel campo delle materie plastiche. I cavi Afumex, costruiti secondo la tecnologia LSOH (Low Smoke Zero Halogen), aggiungono alle caratteristiche elettriche, meccaniche e alle normali prestazioni al fuoco dei cavi standard, caratteristiche in grado di AUMENTARE il livello di SICUREZZA delle INSTALLAZIONI ELETTRICHE, attraverso: > Ridotte emissioni di fumi opachi (ben al di sotto del limite minimo di visibilità), le cui concentrazioni ridotte non pregiudicano la visibilità, facilitando le operazioni di evacuazione e consentendo alle squadre di emergenza di effettuare più agevolmente le operazioni di soccorso; > Ridotte emissioni di gas tossici (emissione estremamente contenuta di monossido di carbonio (CO), con concentrazioni sostanzialmente inferiori ai livelli di pericolosità. Il CO è particolarmente insidioso, in quanto è un gas incolore e inodore; > Assenza di emissioni di gas contenenti alogeni (gas tossico e corrosivo derivante dalla combustione di cavi tradizionali). Tra tutti questi gas, il più pericoloso è l acido cloridrico (HCl), che è particolarmente corrosivo nei confronti delle apparecchiature e dei componenti elettronici, oltre a essere nocivo per gli esseri umani, in quanto agisce sull apparato respiratorio; > Non propagazione dell incendio (in linea con i livelli più alti adottati in Europa per i cavi standard); > Maggiore durata di vita (rispetto ai cavi standard) con conseguente aumento della sicurezza intrinseca dell impianto. I test svolti sull invecchiamento accelerato hanno dimostrato che l isolamento dei cavi Afumex dà risultati superiori rispetto ai cavi tradizionali (N07V-K, FROR, FG7OR). Ne consegue che un impianto cablato con cavi Afumex ha una maggiore durata di vita riducendo così il costo di vita dell impianto stesso e nello stesso tempo ne aumenta la sicurezza. 7

8 Guida all uso dei cavi Afumex I vantaggi dell tecnologia Afumex I cavi Afumex sono prodotti ECOLOGICI in conformità con i principi ispiratori delle norme europee per la salvaguardia dell ambiente (ISO 14000). L assenza completa di piombo nelle mescole isolanti e di guaina facilita lo smaltimento dei cavi Afumex (ciò costituisce un problema con i cavi tradizionali). Sono prodotti CONVENIENTI poichè riducono i costi derivanti dagli incendi: > Costi sociali (perdita di vite umane); > Costi tangibili (ripristino degli apparecchi elettrici meccanici ed elettromeccanici e delle strutture metalliche); > Costi ambientali (inquinamento/bonifica del territorio). La gamma Prysmian Afumex I cavi della nuova famiglia Afumex sono testati secondo le seguenti norme italiane ed internazionali: > CEI > IEC (CEI EN 50265) > (per la propagazione della fiamma); > CEI 20-22II, 20/22III > IEC A/ C (CEI EN 50266) > (per la propagazione del fuoco); > CEI 20-37/20-38 > IEC EN > (per le emissioni di fumi); > CEI 20-37/20-38 > IEC EN > (per l emissione di gas tossici e corrosivi). 8

9 fumex TM La gamma LSOH di Prysmian Caratteristiche del cavo fumex C 160 C Pb (FM9) 450/750 V Temp.di Funz. Temp. di C.to. CEI 20-22III Senza Piombo Flessibile Caratteristiche del cavo fumex C 250 C Pb (NO7G9-K) 450/750 V Temp.di Funz. Temp. di C.to. CEI 20-22III Senza Piombo Flessibile Caratteristiche del cavo fumex Flex 70 C 160 C Pb (FM90Z1) 450/750 V Temp.di Funz. Temp. di C.to. CEI 20-22III Senza Piombo Flessibile Caratteristiche del cavo fumex C 250 C Pb (FG7(0)M1) 0,1/1 KV Temp.di Funz. Temp. di C.to. CEI 20-22III Senza Piombo Flessibile Caratteristiche del cavo fumex 1000 screen 90 C 250 C Pb (FG70H2M1) 0,1/1 KV Temp.di Funz. Temp. di C.to. CEI 20-22III Senza Piombo Flessibile Caratteristiche del cavo fumex MV Power C 300 C Pb (RG7H1M1) 12/20-18/30 kv Temp.di Funz. Temp. di C.to. CEI 20-22III Senza Piombo Rigido Caratteristiche del cavo RF C 250 C Pb (FTG10(O)M1) 0,6/1 kv Temp.di Funz. Temp. di C.to. CEI 20-22III Senza Piombo Flessibile 9

10 Guida all uso dei cavi Afumex Come e quando usare i cavi Afumex Come si è visto, le emissioni nocive in caso di incendio sono di tre tipologie: fumi opachi, gas tossici e gas corrosivi. Si ricorda poi come con la caratteristica di non propagazione dell incendio dei tipi più comuni di cavi si paga con lo scotto di una maggiore emissione di sostanze nocive, un inconveniente che non può essere dimenticato in situazioni ben determinate, quali, ad esempio: > locali ad elevata densità di affollamento; > locali a ventilazione naturale scarsa o impedita; > strutture a lento abbandono a causa della condizione delle persone presenti (ospedali, ricoveri per anziani); > strutture a lento abbandono a causa della loro stessa natura (edifici storici, costruzioni molto elevate); > edifici o parti di essi contenenti strumentazioni delicate e di valore (sale controllo, centri di calcolo); > volumi con elevata quantità di cavi elettrici confinati in spazi ristretti (sale quadri, spinamento dei teatri, cavedi, cunicoli, vani tecnici); > quadri elettrici. Nei casi sopra elencati ed in altri simili, che l esperienza ed il buon senso aiutano ad individuare, occorre riferirsi al concetto di sicurezza attiva, nel senso che è necessario prevedere l impiego di cavi la cui reazione al fuoco non consista soltanto nella non propagazione, ma che, limitando solamente a CO e CO 2 l emissione di gas, ed evitando lo sviluppo di fumi opachi, diano un contributo importante alla riduzione del livello di rischio per persone e cose in caso di incendio. A lato alcuni esempi in applicazioni quotidiane per chiarire maggiormente i concetti sopra esposti. 10

11 fumex TM Industria I cavi Afumex sono garanzia di sicurezza quando c è il rischio che vengano danneggiate apparecchiature costose, o si gestiscono processi critici. Tipicamente, essi vengono utilizzati nelle sale di controllo, nei quadri e nei pannelli di controllo e nelle white room (per esempio: nelle centrali elettriche, nell industria petrolchimica ed elettronica, nelle miniere e nell industria della carta). Infrastrutture Nei luoghi molto affollati (per esempio negli aeroporti, nelle stazioni, nei palazzetti dello sport, nelle sale da concerto, ecc.), un incendio può diventare molto pericoloso. Afumex garantisce la sicurezza necessaria, evitando la formazione di fumi e gas tossici, che generano il panico, e facilitando l intervento delle squadre antincendio. Terziario In caso di incendio in alberghi, ospedali, scuole, sale cinematografiche, discoteche, banche, centri commerciali, uffici, sono presenti diversi fattori di rischio per la sicurezza delle persone, e il tempo di reazione degli individui in una situazione di emergenza può essere superiore al normale. Afumex assicura un margine di tempo supplementare che consente alle persone di sfollare in condizioni di sicurezza. Residenziale È possibile rendere le abitazioni decisamente più sicure utilizzando cavi. Afumex costituisce un notevole salto di qualità in tutte le situazioni, ma diventa essenziale quando occorre salvaguardare beni di particolare interesse (edifici storici o mobili di valore), o quando sono presenti rischi potenziali in caso di incendio (esempio: passaggi stretti che rallentano l evacuazione). 11

12 Guida all uso dei cavi Afumex Cavi resistenti al fuoco RF Cosa sono Quali che siano le prestazioni richieste ad un impianto di illuminazione di sicurezza con alimentazione centralizzata, risulta evidente come un elemento fondamentale da salvaguardare siano le conduttore. Tralasciando l adozione di metodologie installative particolari, spesso di realizzazione piuttosto difficoltosa, la soluzione più semplice e con ottime garanzie quella dell impiego di cavi resistenti al fuoco. Il concetto di sicurezza attiva acquista, per questo tipo di cavi, un nuovo risvolto: essi sono progettati e costruiti per continuare a funzionare per un determinato periodo di tempo quando investiti dall incendio. Il progresso tecnologico ha posto a disposizione di progettisti ed installatori i resistenti al fuoco a Norma CEI La verifica della caratteristica di resistenza al fuoco nel senso sopra menzionato, viene effettuata mediante la prova descritta nella Norma CEI che recepisce i metodi di prova CENELEC EN ed IEC Nella CEI vengono considerati solo cavi resistenti al fuoco che, al tipo di sicurezza attiva sopra descritto, uniscono anche altre caratteristiche, e cioè la non propagazione dell incendio, l assenza di fumi opachi, l emissione di gas a ridotta tossicità (contenenti solo CO e CO 2 e non corrosivi). Quali sono I tipi previsti sono i seguenti: Cavi flessibili uni o multipolari per energia, per posa fissa, tensione nominale 0,6/1 kv, con conduttore a corda flessibile, nastro in vetro micato, isolamento in gomma EPR qualità G10, guaina poliolefinica speciale tipo M1; nome RF 31-22, sigla FTG10M1 (unipolari) o FTG100M1 (multipolari); Cavi flessibili uni o multipolari per energia, tensione nominale 0,6/1 kv, con conduttore a filo unico o corda rigida o flessibile, isolamento in gomma siliconica (G4), treccia chiusa di vetro trattato, guaina in mescola poliolefinica speciale tipo M2; sigla U/R/FG4T2M2 (unipolari) o U/R/FG4T20M2 (multipolari). 12

13 fumex TM Per il primo tipo di cavo, il meccanismo che permette il mantenimento della funzionalità (e quindi l isolamento tra le fasi e tra fasi e terra) è basato sull impiego del nastro di vetro micato che inviluppa il conduttore: il fuoco brucia la guaina, riempitivo ed isolamento estruso, ma il nastro di vetro micato, opportunamente applicato, riesce a garantire la funzionalità del cavo per un tempo che, a seconda della temperatura di prova, può andare da qualche decina di minuti a qualche ora, e quindi, in ogni caso, sufficiente all evacuazione delle persone dal locale. Per il secondo tipo di cavo, il meccanismo che permette il mantenimento della funzionalità basato sull impiego combinato della mescola siliconica, fortemente caricata con farina fossile o materiale similare, e la treccia di vetro: il fuoco brucia la guaina, riempitivo ed isolamento estruso, ma le ceneri di quest ultimo, mantenute in loco dalla treccia chiusa di vetro, riescono a garantire la funzionalità del cavo per il tempo suindicato. 13

14 Guida all uso dei cavi Afumex La posa dei cavi resistenti al fuoco E necessario dare alcune indicazioni per l installazione corretta di questi tipi di cavi. Come detto, bruciano sotto l azione del fuoco tutti gli elementi che normalmente garantiscono la resistenza meccanica e l isolamento, e la parte a cui rimane affidato il funzionamento del cavo è di natura molto più fragile. Ampi movimenti della conduttura dovuti a dilatazioni termiche o crollo di membrature di sostegno possono inficiare le notevoli capacità intrinseche del cavo di resistere al fuoco rompendo la parte vetrosa che funge da isolante. Le giunzioni e derivazioni sono da ridursi al minimo indispensabile e debbono essere eseguite con attenzione particolare, in modo da evitare che le dilatazioni termiche causino un effetto molla delle parti di conduttore spellate e serrate al morsetto; una soluzione consiste, per esempio, nel rivestire le cassette di giunzione con vernice intumescente capace di resistere al fuoco garantendo anche un certo isolamento termico. Attenzioni analoghe si debbono tenere, per esempio, per le canalizzazioni: inutile adottare un cavo capace di funzionare per due ore sotto fiamma viva se la canaletta che lo sostiene si snerva e cede dopo dieci minuti. Impiegati con le dovute cautele i cavi resistenti al fuoco consentono dunque di contribuire, come sistema di protezione attiva, ad aumentare la sicurezza in caso di incendio mantenendo in vita alcune funzioni fondamentali durante le operazioni di emergenza e soccorso. Applicazioni Sono destinati ad impianti che richiedono i massimi requisiti di sicurezza nei confronti degli incendi, quali: impianti per luci di emergenza, di allarme e di rilevazione automatica dell incendio, dispositivi di spegnimento incendio e apertura porte automatiche, sistemi di elevazione, di aerandizionamento, sistemi telefonici di emergenza. 14

15 fumex TM 15

16 Prysmian Cables and Systems Viale Sarca 222, Milano, Italy - tel , fax dega design group

Prysmian Cavi e Sistemi Energia Italia Prysmian Cavi e Sistemi nel mondo Fatturato 3.750.000.000. 5 continenti 21 paesi 52 industrie 12.000 dipendenti Pag.1 Prysmian Cavi e Sistemi Energia Italia Prysmian

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

La nuova UNI 9795 Lancenigo di Villorba (TV), 13 ottobre 2010. Marco Fontana. (Membro CEI Comitato Tecnico 20)

La nuova UNI 9795 Lancenigo di Villorba (TV), 13 ottobre 2010. Marco Fontana. (Membro CEI Comitato Tecnico 20) CONNESSIONE E CAVI Scelta dei tipi di cavi, sigle di designazione e comportamento al fuoco Marco Fontana (Membro CEI Comitato Tecnico 20) 1 Per quanto riguarda le connessioni, cioè la rete di collegamento

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

per impianti interni e per centrali

per impianti interni e per centrali Cavi telefonici non schermati TR /R e schermati TR /HR per impianti interni e per centrali L'impiego di cavi telefonici di normale produzione per impianti interni e per centrali non offre sufficienti garanzie

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Linee di interconnessione secondo le evoluzioni normative UNI - CEI

Linee di interconnessione secondo le evoluzioni normative UNI - CEI secondo le evoluzioni normative UNI - CEI Panorama normativo nei sistemi di rilevazione fumi ed EVAC Sistemi di rilevazione fumi rif. UNI 9795 : 2010* Sistemi EVAC rif. UNI ISO 7240-19* 1 UNI TC 72 Ing.Andrea

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli

Le novità della Norma CEI 64-8

Le novità della Norma CEI 64-8 Le novità della Norma CEI 64-8 Giuseppe Bosisio Comitato Elettrotecnico Italiano 1 Le novità della Norma CEI 64-8 -COME CAMBIA - Parte 1- Oggetto, scopo e principi - fondamentali - Parte 2 Definizioni

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Cavi energia e segnalamento Cables for energy transmission and signaling

Cavi energia e segnalamento Cables for energy transmission and signaling Cavi energia e segnalamento Cables for energy transmission and signaling CAVI CMANDI E SEGNALAMENT F-300/500V CAVI PE CMANDI E SEGNALAMENT ISLATI E GUAINATI IN PVC NPI 2x0,50 5,8 2x1,00 6,6 3x0,50 6 3x1,00

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

IL TUO VALORE PIÙ GRANDE

IL TUO VALORE PIÙ GRANDE CAVI PIÙ SICURI PER PROTEGGERE IL TUO VALORE PIÙ GRANDE FUOCO: UNA PREOCCUPAZIONE UNIVERSALE La causa principale di morte durante un incendio è da attribuire all esposizione a fumi opachi, gas irritanti

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

Impianti Tecnologici

Impianti Tecnologici Impianti Tecnologici OGGETTO: ELENCO DELLE PRINCIPALI NORME E GUIDE CEI Il presente Registro è redatto in n. 11 pagine (copertina presente) ver. 1.0 1 Elenco Norme e Guide CEI 0-1 Adozione di nuove norme

Dettagli

PRESS INFO. Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio

PRESS INFO. Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio 1/5 asecos GmbH Weiherfeldsiedlung 16-18 DE-63584 Gründau Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio Vi scrive: Manuela Krawetzke Tel. +49 6051 9220 785 Fax +49 6051 9220

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

Prysmian Cavi e Sistemi Energia Italia Srl Il Sistema P-Wind

Prysmian Cavi e Sistemi Energia Italia Srl Il Sistema P-Wind Il Sistema P-Wind IL SISTEMA P-WIND Chi siamo Prysmian per l'eolico Il gruppo Prysmian è tra i leader mondiali nel settore dei cavi per l'energia e per le telecomunicazioni e vanta un forte posizionamento

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III Gli Impianti e le Apparecchiature Elettriche RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI Art. 80 comma 1 IL Datore di Lavoro provvede affinchè i materiali

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ---- Sicurezza elettrica ---- alunni Paletta Francesco Scalise Pietro Iacoi Domenico Turco

Dettagli

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO PREMESSA Il legno è un materiale che, impiegato nelle costruzioni con diverse finalità (ad es. strutturali, decorativi o di arredamento ecc.), ha sempre posto il problema della sua combustibilità, intesa

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI. PREVENZIONE PROTEZIONE Misure precauzionali d esercizio

PREVENZIONE INCENDI. PREVENZIONE PROTEZIONE Misure precauzionali d esercizio PREVENZIONE INCENDI PREVENZIONE PROTEZIONE Misure precauzionali d esercizio Attiva Passiva PREVENZIONE INCENDI 1. Riduzione al minimo delle occasioni di incendio. Stabilità delle strutture portanti per

Dettagli

IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA. Livelli di tensione, linee elettriche cabine di trasformazione MT/BT cavi elettrici

IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA. Livelli di tensione, linee elettriche cabine di trasformazione MT/BT cavi elettrici IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Livelli di tensione, linee elettriche cabine di trasformazione MT/BT cavi elettrici www.webalice.it/s.pollini 2 www.webalice.it/s.pollini 3 Componenti

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

FIRET VEHICLE. LA PROTEZIONE ANTINCENDIO CHE FA STRADA CON TE.

FIRET VEHICLE. LA PROTEZIONE ANTINCENDIO CHE FA STRADA CON TE. FIRET VEHICLE. LA PROTEZIONE ANTINCENDIO CHE FA STRADA CON TE. SI È SPENTA L ERA DEL FUOCO. INIZIA L ERA DI FIRET VEHICLE. Si chiude per sempre l era degli incendi improvvisi: nasce Firet Vehicle, il primo

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi Art. 17 Obblighi del datore di lavoro non delegabili 1.

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A L Allegato A "Ambienti residenziali - Prestazioni dell impianto" riguardante principalmente le prestazioni funzionali dell impianto elettrico nelle unità immobiliari ad uso abitativo, è stato pubblicato

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA 1 IL RISCHIO INCENDIO NEL SETTORE CARTARIO Gilberto Giunti, Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Lucca 2 IL RISCHIO INCENDIO Che cos è

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI)

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) La sicurezza al fuoco nella progettazione e posa in opera di canne fumarie Dott.ing. Paolo Bosetti Servizio Antincendi e Protezione

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

L'importanza degli isolanti non combustibili. Sicurezza e protezione antincendio negli edifici

L'importanza degli isolanti non combustibili. Sicurezza e protezione antincendio negli edifici L'importanza degli isolanti non combustibili Sicurezza e protezione antincendio negli edifici Molti incendi e le perdite che ne conseguono sono evitabili 2 Le conseguenze degli incendi... Alcuni incendi

Dettagli

Sicurezza impianti elettrici

Sicurezza impianti elettrici Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Capo III Impianti e apparecchiature elettriche Obblighi del datore di lavoro Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali, le apparecchiature

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR *HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR Ridurre la probabilità di sviluppo di un incendio, e poter efficacemente contenere al minimo i danni che un eventuale incendio potrebbe arrecare alle persone e alle cose. *HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

CORSO NORME & DIRETTIVE

CORSO NORME & DIRETTIVE 1 FAAC & BETA S&MKT/SD Marco Melotti Andrea Moneta 08/02/2013 L automazione vista dalle norme: progettazione installazione e verifiche. All rights reserved, also regarding disposal, exploitation, reproduction,

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili Gli impianti elettrici nei cantieri edili Agli impianti elettrici nei cantieri si applicano la Sezione 704 della norma CEI 64-8 (VI Ediz.) (cantieri di costruzione e di demolizione) e la guida CEI 64-17

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

IE 080 Uffici Novembre 2015

IE 080 Uffici Novembre 2015 IE 080 Uffici Novembre 2015 L impianto elettrico negli uffici deve essere molto flessibile al fine di consentire l allacciamento di nuovi utilizzatori o servire nuovi impianti. La flessibilità dipende

Dettagli

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02 N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI 79-3 2012-05 Titolo Sistemi di allarme Prescrizioni particolari per gli impianti di allarme intrusione Title Alarm systems Particular

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

Chi siamo P-WIND. Rientrano all'interno di questa gamma di prodotti: Cavi speciali per applicazione all'interno degli aerogeneratori;

Chi siamo P-WIND. Rientrano all'interno di questa gamma di prodotti: Cavi speciali per applicazione all'interno degli aerogeneratori; Cavi P-Wind P-WIND Chi siamo Il gruppo Prysmian è tra i leader mondiali nel settore dei cavi per l'energia e per le telecomunicazioni e vanta un forte posizionamento nei segmenti di mercato a più elevato

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 3 - Legislazione

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 3 - Legislazione AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici Lezione 3 - Legislazione Legislazione Lo Stato tutela l individuo come cittadino e come lavoratore, in particolare per quanto riguarda:! la salute! la sicurezza

Dettagli

S.r.l. Commercio Ingrosso Cavi Elettrici. Cavi bassa tensione

S.r.l. Commercio Ingrosso Cavi Elettrici. Cavi bassa tensione S.r.l. Commercio Ingrosso Cavi Elettrici Cavi bassa tensione Cavo FG7R / FG7OR 0,6/1kV Cavi per energia e segnalazioni flessibili per posa fissa, isolati in HEPR di qualità G7, non propaganti l incendio

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015 QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI Como 4 marzo 2015 LEGGI E NORMATIVE L esecuzione degli impianti elettrici per l alimentazione di centrali termiche e caldaie è regolamentata dal Decreto del Ministero

Dettagli

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro 1/1 generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro 1/25 Contenuti DM 10/03/98 1/2 Valutazione dei rischi di incendio, protettive e precauzionali di esercizio Controllo

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n.

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n. ALLEGATO 7 BIS ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DENUNCIA INIZIO ATTIVITA DICHIARAZIONE PER ADEMPIMENTI LEGGE N. 46/90 ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI SAN MARTI DI VENEZZE (RO)

Dettagli

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 QT_EFC_03 I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 Il presente documento è stato realizzato dall ufficio tecnico Zenital, coordinato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

Novità per la classificazione delle centrali termiche a metano

Novità per la classificazione delle centrali termiche a metano Novità per la classificazione delle centrali termiche a metano Pubblicato il: 03/07/2007 Aggiornato al: 03/07/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Generalità Con la pubblicazione della nuova guida CEI 31-35/A,

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore cod. 27008600 - rev.0 02/2014 ErP I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore Etichettatura energetica dei prodotti Etichettatura di sistema Requisiti minimi di efficienza www.riello.it ErP: Energy

Dettagli

5.1 Terminazioni per Media Tensione

5.1 Terminazioni per Media Tensione 5 In questo capitolo sono rappresentate le Soluzioni 3M per la Terminazione dei cavi di Media Tensione fino a 52 kv. La tecnologia impiegata per queste applicazioni è di tipo Autorestringente con isolatori

Dettagli

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio Il corso di Addetto Antincendio si prefigge di formare gli operatori in modo completo sulle tematiche relative alla gestione delle emergenze e sull estinzione

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

MANUALE TECNICO DI INSTALLAZIONE

MANUALE TECNICO DI INSTALLAZIONE MANUALE TECNICO DI INSTALLAZIONE Dichiarazione di conformità CE Avvertenze per l installatore Dati tecnici e caratteristiche Distinta base componenti Predisposizione e posa Procedure di manutenzione Programmazione

Dettagli

La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali

La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali Seminario di Ingegneria Clinica 2013 La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali Con il Patrocinio di Cagliari, Facoltà di Ingegneria Aula V 14 Giugno 2013 ore

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Prof. Dott. Ing. Sergio Rosati SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Roma, aprile 2012. PREMESSA Una buona conoscenza delle modalità di allaccio di installazioni, civili

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli