PIANO DI STUDI TRIENNALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI STUDI TRIENNALE"

Transcript

1 DODECAEDRO SCUOLA DI NATUROPATIA DAL 2004 A BOLZANO PIANO DI STUDI TRIENNALE comprensivo del percorso e diploma in CRISTALLOTERAPIA e dei Master in Aromaterapia, Riflessologie, Omeopatia, Iridologia, Medicina Classica Cinese. Attività organizzata da A.I.O.DI.BI.N. Associazione Italiana Operatori Discipline Bio Naturali

2 Il corso di Naturopatia che proponiamo, è orientato all insegnamento delle discipline bio-naturali, riconosciute come coadiuvanti del Ben-Essere, delineando la figura di Operatori che possono essere di grande ausilio nella società attuale, in cui sono in aumento le problematiche legate a stress, mancanza di comunicazione ed invecchiamento, necessitando quindi di spunti di relax e motivazione interiore. Il Programma Didattico offre quindi differenti vie di analisi ed intervento nell ambito olistico, nel rispetto delle diverse sensibilità e necessità di ogni individuo. Il percorso è studiato per dare spazio a concetti come l Autostima, l Attenzione, l Ascolto, importanti nell assistenza dei disagi esistenziali e utili alla trasformazione consapevole del Naturopata stesso. Oggi più che mai, chi stia cercando una formazione che offra uno sbocco lavorativo, ma che sia anche utile nella vita quotidiana e permetta la realizzazione di necessità intime (il sogno nel cassetto), individua tutto questo nel programma della nostra scuola, finalizzata a far emergere e indirizzare, in ogni potenziale terapeuta, le prerogative individuali, evitando di sfornare figure professionali standardizzate e anonime. Nel nostro piano di studi sono compresi Master fondamentali, diversamente da altre scuole, che rimandano la specializzazione a corsi extra. Il percorso di cristalloterapia, anch'esso compreso nel piano di studi, permette di discutere la tesi in cristalloterapia, se interessati anche al diploma come cristalloterapeuta. Le ore frontali, suddivise su tre anni, sono 970, più le lezioni su dispensa (110 ore) e tirocini obbligatori (40 ore), per un totale di 1120 ore Per gli studenti iscritti, le ore di frequenza perdute sono recuperabili nei calendari successivi, secondo le disposizioni del Regolamento.

3 PROGRAMMI DIDATTICI Le discipline qui di seguito esposte sono suddivise su tre anni di studio Le ore sono in Unità Accademiche di 45 minuti caduna 20 ore equivalgono a un fine settimana (es: 60 ore = 3 fine settimana) 10 ore equivalgono a una giornata ELEMENTI DI MEDICINA GENERALE E COMPARATA 80 ore, con esame (Docente: Manlio Casapiccola medico ayurvedico e fisioterapista - Cinzia Pia Benedetto pediatra omeopata) Ectoderma, mesoderma, endoderma Anatomia e fisiologia Cenni di fitochimica e farmacologia ANATOMIA SOTTILE 20 ore (Docente: Gisella Cannarsa, master reiki usui e tibetano, cristalloterapeuta, naturopata, aromaterapeuta, chimico industriale) Il campo energetico umano La costituzione invisibile : chakras e corpi sottili (Aura). L interpretazione e denominazione tratta dalle varie scuole tradizionali, per non fare confusione. Relazioni tra realtà sottile e fisica Lo scambio energetico: costituzione dei rapporti e della comunicazione, comprensione dei meccanismi affettivo-relazionali Dissipazione e accumulo di energia del terapeuta FLORITERAPIA DI EDWARD BACH 40 ore con esame (Docente: Pino Vinella, floriterapeuta, naturopata, riflessologo) Cos è la floriterapia Biografia del dott.edward Bach Le essenze floreali Come si ottengono (le due preparazioni) Visione filosofica ed olistica di Bach Concetto di malattia: emozione - sentimento manifestazione Classificazione delle essenze: il sistema Classificazione delle essenze: il sistema 7 gruppi PREPARAZIONI ERBORISTICHE 20 ore (Docenti: Pino Vinella, floriterapeuta, naturopata, riflessologo; Elisabetta Monti, floriterapeuta, preparatrice) La prima giornata è dedicata alla comprensione dei termini e dell'utilizzo dei vari prodotti (polverizzato di pianta, decotto e infuso, tinture madri, macerati acquosi, macerati vinosi, macerati glicerinati, omeopatizzazione, fiori di Bach, impacchi e impiastri, unguenti e pomate) La seconda giornata è dedicata alla visita ad un laboratorio erboristico, presso una azienda agricola bio.

4 Preparazione in loco di una Mother Tincture secondo la prassi di Bach e discussione su metodi di preparazione dei gemoderivati. GEMMODERIVATI (macerati glicerici) 20 ore (Docente: Marino Lusa, naturopata, iridologo) Cosa sono, come si preparano Indicazioni di utilizzo dei più conosciuti CRISTALLOTERAPIA, PRIMO LIVELLO Sentire e sentirsi 20 ore Radicarsi e meditare: la comunicazione con i cristalli e l ascolto di sé; le regole base del trattamento; scelta dei cristalli, loro utilizzo. La pratica su di sé, la ripetizione: vantaggi e limiti. CRISTALLOTERAPIA, SECONDO LIVELLO - Emozioni da riconoscere 20 ore - esame previsto prima del terzo livello Lo sviluppo del Cuore Superiore per il riconoscimento delle emozioni e la loro influenza su percezioni, giudizi e scelte. Accettazione, tolleranza e il percorso di comprensione dell Amore Incondizionato CRISTALLOTERAPIA, TERZO LIVELLO - Emozioni e sintomi 10 ore Emozioni che divengono sintomi: i cristalli per un sostegno mirato. Il Fisico Superiore e il "Sistema Immunitario" di nuova generazione. Per accedere a questo livello occorre aver superato l'esame di cristalloterapia. CRISTALLOTERAPIA, QUARTO LIVELLO Rivivere la propria nascita e recuperare le chiavi dei propri decreti 10 ore Il recupero di informazioni che hanno esercitato la loro influenza nelle scelte di vita. "Liberarsi" da atteggiamenti ed affermazioni, abitudini che non si spiegano razionalmente. I cristalli aiutano a recuperare alcune memorie del periodo compreso tra la gestazione e il parto. CRISTALLOTERAPIA, QUINTO LIVELLO - La Facilitazione 20 ore Il percorso di regressione e/o di progressione con i cristalli guidato dalla Mente Superiore. L incontro col Bambino Interiore, il viaggio nel tempo passato e futuro, come percorso in astrale o semplice spazio di riappacificazione con se stessi.

5 DAI RIMEDI FLOREALI ALL USO DEI CRISTALLI 10 ore chimico industriale, master reiki usui e tibetano) Sinergie di vibrazioni; Indicazioni sull utilizzo dei Fiori di Bach e dei cristalli in base a problema, età, situazione. Lavorare contemporaneamente su Adulti e Bambini per le problematiche più attuali nella famiglia. INTRODUZIONE ALLE ESSENZE DI CRISTALLO 10 ore Come si prepara una essenza tratta dai cristalli; Le differenze, rispetto ai rimedi floreali; Valore vibrazionale e campo di azione. Le molteplici modalità di utilizzo. INDIGO ESSENCES 20 ore Il repertorio di rimedi vibrazionali a base cristalli, dell omeopata irlandese Ann Callaghan, dedicato alle problematiche dei Bambini Indaco e alcuni disagi degli adulti. Indicazioni specifiche e applicazioni sui punti di auricoloterapia. Il riequilibrio energetico. EASY-D 20 ore Il repertorio di rimedi vibrazionali, prevalentemente a base di pietre e cristalli, creato da Ish Gisella Cannarsa, fondatrice e direttrice della scuola Comunicazione Cristallina. E un repertorio dedicato alla risoluzione dei disagi lavorando sulla forma pensiero e sulla modificazione della stessa. Adatto ad Adulti che lavorano sul Cuore e sulla Mente, perfetto per Bambini Cristallo, Arcobaleno, Hathor e Adolescenti. I rimedi di aiuto e di sblocco nel trattamento di cristalloterapia Indicazioni specifiche e applicazioni sui punti di auricoloterapia e di MCC Il riequilibrio energetico. CRYSTAL MASSAGE UNO 20 ore L'etica nel massaggio, indicazioni e controindicazioni di questo massaggio Il doppio trattamento: manovra di mobilitazione, accumulo ed eliminazione; manovra di eliminazione dei residui e riequilibrio I Cristalli necessari; oli essenziali ed elisir per la fase intermedia Il suono: Campana tibetana, campana di cristallo. Differenze; Scelta della base sonora, considerazioni nell interazione delle vibrazioni

6 ELEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO 10 ore (Docente: Gisella Cannarsa, naturopata, chimico industriale, fondatrice di Comunicazione Cristallina, cristalloterapeuta, aromaterapeuta, master reiki usui e tibetano) Cosa sono le onde elettromagnetiche Significato di Lunghezza d onda e di Frequenza Tipologie, applicazioni e interazione Elettromagnetismo e Disturbi: HAARP, Scie chimiche, Mind Control La banda elettromagnetica del colore visibile CROMOTERAPIA 10 ore (Docente: Gisella Cannarsa, naturopata, chimico industriale, fondatrice di Comunicazione Cristallina, cristalloterapeuta, aromaterapeuta, master reiki usui e tibetano) Il colore e il benessere Il colore, la sua applicazione e lavori sinergici Colori e indicazioni AROMATERAPIA (Master) 80 ore, con esame (Docente: Gisella Cannarsa, naturopata, aromaterapeuta, chimico industriale, fondatrice di Comunicazione Cristallina, cristalloterapeuta, master reiki usui e tibetano) Cenni di chimica; Cosa sono gli oli essenziali e come si ottengono I chemotipi e loro caratteristiche. La personalità, lo stato d'animo e gli o.e. Differenze in commercio: puro, naturale, sintetico, deterpenato, estratto, essenza, concreta, assoluta Vettori: oli grassi, oleoliti, cere, argilla, sale. Disperdenti e solubilizzanti. Diluizioni corrette: applicazione ponderale, sottile, microdosi Indicazioni e controindicazioni. Aggressività e nocività delle sostanze che compongono gli oli essenziali; Applicazioni: ricette. Trattamenti aromatici (pratica). OMEOPATIA & OMOTOSSICOLOGIA (Master) 60 ore, con esame (Docente: Cinzia Pia Benedetto, medico omeopata) Introduzione storico-filosofica alla medicina dei simili Il problema della salute ed il concetto di malattia nella storia della medicina Le leggi e i principi dell'omeopatia : S. Hahnemann Omeopatia e tipologia umana: concetto di terreno I miasmi: psora, sifilide, sicosi Malattie acute e malattie croniche Unicismo, complessismo, pluralismo I principi dell'omeopatia nell'applicazione pratica Anamnesi, diagnosi e prognosi omeopatica L'origine dei rimedi omeopatici, Preparazione di un proving I principali rimedi policresti e loro tipologia Implicazioni sociali dell'omeopatia Contesto storico e nascita dell'omotossicologia: H.Reckeweg II concetto di malattia secondo I'omotossicologia I Rimedi omotossicologici

7 ALIMENTAZIONE INTEGRATA - 10 ore (Docente: Cinzia Pia Benedetto, medico omeopata) Cenni storici e introduttivi generali, Il concetto di corretta alimentazione Il principio della Nutrizione Eubiotica Breve analisi delle principali correnti dietistiche naturistiche Aspetti clinico-chimici dell alimentazione; Il concetto di nutrizione applicata Introduzione al nuovo concetto di Microdietetica Bionutrizionale Aspetti funzionali, bioenergetici e metabolici; Studio di vitamine, minerali, enzimi, proteine, ecc.; Le intolleranze alimentari; Rapporti tra psiche e dieto-nutrizione RIFLESSOLOGIE: plantare, palmare, auricolare, facciale, della colonna vertebrale (Master) 100 ore, con esame (Docente: Pino Vinella, naturopata, riflessologo, floriterapeuta) Introduzione al concetto di riflessologia Teoria e pratica di riflessologia: PLANTARE - Introduzione alla riflessologia plantare Zu; Osservazione dei punti riflessi nelle visioni plantare-dorsale-laterale est.-mediale; Osservazione del piede in tre parti; Morfologia organica e psicosomatica (cenni);. Odori, Calore, Colore; Osservazione delle dita e delle unghie; Metodiche naturali per il rilassamento PALMARE - Cenni di anatomia della mano; Osservazione della morfologia, delle dita, delle unghie; Localizzazione dei punti riflessi (scuola classica e scuola coreana KHT); Azione fisiologica dei punti; Massaggio dei punti AURICOLARE - Cenni di anatomia dell orecchio; Localizzazione dei punti riflessi; Azione fisiologica dei punti auricolari; Tecniche manuali e strumentali del trattamento; Schemi esemplificativi di trattamento FACCIALE - Le parti del viso;localizzazione delle corrispondenze organiche; Significato simbolico e fisiologico delle principali alterazioni; Teoria e pratica dei punti della riflessologia vietnamita, uso di vari strumenti DELLA COLONNA- Anatomia della colonna vertebrale; Il concetto di metamero; Corrispondenze organiche dei metameri, osservazione, valutazione MASSAGGIO-TRATTAMENTO ENERGETICO CON LA FLORITERAPIA 40 ore (Docente: Pino Vinella, naturopata, riflessologo, floriterapeuta) La tecnica nasce dall unione di informazioni di più scuole per il trattamento di aree cutanee, chakras e meridiani, in associazione con i repertori: Fiori di Bach, i Living Essences, i FES (Californiani), i Flos Animi, e le essenze ambientali delle Alaskan Flower Essences. MASSAGGIO 60 ore Storia del massaggio, Differenza tra tecnica e arte terapeutica; differenza tra le forme di manipolazione più conosciute (es. lo shiatsu o il reiki) Concetto di triarticolazione: nella forma fisica umana, nello sviluppo della pianta, nel minerale I quattro corpi costitutivi, i quattro regni naturali; Uomo superiore e uomo inferiore. Sonno e veglia. Origine della malattia, squilibrio dei corpi costitutivi; Pratica del massaggio.

8 PSICOSOMATICA, relazione tra disturbo fisico ed emozioni 10 ore (Docente: Marino Lusa, naturopata, iridologo) Tutte le malattie sono psicosomatiche Il linguaggio dei sintomi: comprendere come l Anima ci parla attraverso il Corpo fisico. RELAZIONE DI AIUTO NEL COUNSELING e PNL 10 ore (Docente: Cinzia Pia Benedetto, medico omeopata) Definizione di counseling: ruolo e compiti Definzione di relazione di aiuto Le due polarità della relazione di aiuto: counselor e cliente Sapere, sapere essere e sapere fare del counseling Dinamiche relazionali L arte di aiutare Errori di valutazione MEDICINA CLASSICA CINESE (Master) 100 ore, con esame (Docente: Fabrizio Bonanomi, direttore didattico Istituto Tai Istituto Superiore di Medicina Cinese Classica applicata allo Shiatzu) Il concetto di meridiano: la regola dei canali, i canali principali Jing, e Luo Mai, la costituzione dell uomo energetico, le logge energetiche (i livelli energetici), il concetto di Punto energetico, organi e visceri (zang fu), funzioni principali, legame con sostanze, principali, anime vegetative, squilibri energetici principali, punti collegati, fisiologia energetica Meridiani: studio dell anatomia energetica (decorso esperienziale, funzione specifica) Punti più importanti/significativi e percorsi dei 12 Meridiani principali Significato e caratteristiche dei punti di agopuntura Gruppi di punti e loro significati I punti antichi legati ai canali ed ai 5 movimenti Legame coi 5 colori Tecnica base di Moxa: Significato simbolico dei punti, Aspetto storico e scoperta dell efficacia della Moxa, I 13 punti Gui (fantasma), Caratteristiche dell Artemisia, Differenza tra calore che scalda e calore che stimola, Il sigaro l Artemisia, Pratica di Moxa: calore, Pratica di Moxa: stimolazione, Tecnica di applicazione diretta ed indiretta (sale, zenzero, ), Tecnica con il cono di Artemisia IRIDOLOGIA APPLICATA (Master) 100 ore, con esame (Docente: Marino Lusa, naturopata, iridologo) Premesse: Storia dell'iridologia Cenni, Anatomia dell'iride Cenni, Gli strumenti dell'iridologia - Cenni Le Topografie iridee: La topografia anulare, La topografia settoriale, Esercitazioni L'Iridologia Costituzionale: Le Costituzioni, Le Disposizioni, Le Diatesi, Esercitazioni Le Strutture iridee: La pupilla, La zona pupillare, La zona ciliare, La sclera, Le rime palpebrali, Esercitazioni La semeiotica iridologica: Le Patografie, Le Patocromie, Esercitazioni IRIDOLOGIA MULTIDIMENSIONALE Introduzione: I diversi piani di lettura dell'i-ride IRIDOLOGIA PSICOSOMATICA Introduzione: Che cos'è l'iridologia psicosomatica

9 Le strutture: Quadranti, Livelli La Teoria Rayid dei 4 Tipi di personalità: Tipo Mentale o Gioiello, Tipo Emozionale o Fiore, Tipo Cinestesico o Fiume, Tipo Estremo o Shaker La dominanza: L'impronta energetica genitoriale L'interpretazione psicosomatica dei segni iridei: Le patografie, Le patocromie Organi ed energie: Le relazioni con la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) I Campi bioenergetici dell'iride: Individuazione dei 9 campi bioenergetici, Funzione dei campi bioenergetici IRIDOLOGIA DEL TEMPO Il Cronorischio: Elementi di interpretazione e di valutazione Esercitazioni pratiche con lettura di iridi fografate, con uso della lente, con uso dell iridoscopio NATUROPATIA OLISTICA INTEGRATA 20 ore (Docente: Gisella Cannarsa, naturopata, floriterapeuta) Da Reich a Lowen: anelli e strutture caratteriali, aspetto fisico, relazione con l energia bloccata e il comportamento; l'intervento mirato. Da Lowen a Pierrakos e Brennan; flussi di energia nelle relazioni; esercizi di percezione dell energia personale e indirizzamento della stessa. DIRITTO E DEONTOLOGIA DELL OPERATORE 10 ore (Docenti: Gisella Cananrsa e Pino Vinella, naturopati) Necessità personali; differenze dei regimi fiscali e contabili. I passi da fare, le pratiche da espletare. INPS, IVA e dichiarazione dei redditi. Comportamento, relazione con il cliente: andare oltre le aspettative, osservandosi con occhi diversi. Accoglienza, valutazione, come proporsi. Crearsi un metodo di lavoro: cosa proporre, cosa evitare, nel rispetto del cliente, della legge e di se stessi. NOTA BENE: la deontologia è argomento a cui si fa riferimento in quasi tutte le materie scolastiche, a prescindere da questa lezione. LEZIONI SU DISPENSA 110 ore Sono lezioni da studiare a casa, preparate per diminuire l impegno in ore frontali degli studenti, ma non sono di minore importanza didattica. I contenuti, infatti, sono materia di esame. Corso Base UNO (approccio alla Cristalloterapia, basi mineralogiche e metafisiche, secondo la filosofia della Scuola Comunicazione Cristallina ) Corso base DUE (entrare in contatto con l'anatomia sottile dell'uomo Nuovo) Chimica per cristalloterapeuti Introduzione all Aromaterapia per cristalloterapeuti Lettura sciamanica

10 MATERIALE DI STUDIO La maggior parte delle lezioni è completata da materiale didattico, fornito dai docenti (dispense cartacee o digitali). Sono consigliati (ma non obbligatori) alcuni libri, di valore propedeutico per alcune materie di studio. E' obbligatorio l'acquisto del libro di Anatomia (il titolo viene fornito agli studenti iscritti). TIROCINIO Per la Cristalloterapia è obbligatorio un tirocinio di 40 ore minime (in base al numero di ore di frequenza totalizzate), mentre per altre discipline il monte ore consigliato dai docenti può variare. CRISTALLOTERAPIA La scuola di Cristalloterapia è un percorso che può essere seguito a parte, cioè anche senza frequentare la scuola di Naturopatia. In entrambi i casi è obbligatoria la frequenza ad ogni corso, di persona. NON è possibile frequentare la scuola di Naturopatia escludendo il percorso in Cristalloterapia. Il programma completo della scuola di Cristalloterapia comprende: - PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO e QUINTO LIVELLO; ANATOMIA SOTTILE; PSICOSOMATICA; DAI FIORI DI BACH AI CRISTALLI; INTRODUZIONE ALLE ESSENZE DI CRISTALLO; REPERTORIO INDIGO ESSENCES; REPERTORIO EASY- D; CRYSTAL MASSAGE UNO; INTRODUZIONE ALL ELETTROMAGNETISMO e CROMOTERAPIA; DIRITTO E DEONTOLOGIA. - Tutte le lezioni su dispensa I contenuti delle lezioni sono presenti alla voce corrispondente, nel piano di studi sopra esposto. Il diploma si consegue con la discussione della tesi di cristalloterapia, ed abilita ad operare come terapeuta, ma non come insegnante. Per insegnare occorre, dopo questo percorso, frequentare la scuola di formazione per insegnanti in cristalloterapia. Curricola Docenti: Per informazioni sulla Scuola, per un appuntamento: Sig.ra Gisella Cannarsa, vicepresidente AIODIBIN, responsabile relazioni pubbliche e direttrice di Comunicazione Cristallina Sig. Giuseppe Vinella, presidente AIODIBIN, coordinatore didattico info@aiodibin.org Sito:

PIANO DI STUDI TRIENNALE

PIANO DI STUDI TRIENNALE DODECAEDRO SCUOLA DI NATUROPATIA DAL 2004 A BOLZANO PIANO DI STUDI TRIENNALE comprensivo del percorso in CRISTALLOTERAPIA Attività organizzata e gestita da: DHARMA società cooperativa Programma riconosciuto

Dettagli

PIANO DI STUDI TRIENNALE

PIANO DI STUDI TRIENNALE DODECAEDRO SCUOLA DI NATUROPATIA DAL 2004 A BOLZANO PIANO DI STUDI TRIENNALE comprensivo del percorso in CRISTALLOTERAPIA Attività organizzata e gestita da: DHARMA società cooperativa Programma riconosciuto

Dettagli

PIANO DI STUDI TRIENNALE

PIANO DI STUDI TRIENNALE DODECAEDRO SCUOLA DI NATUROPATIA DAL 2004 A BOLZANO PIANO DI STUDI TRIENNALE Attività organizzata e gestita da: DHARMA società cooperativa Programma riconosciuto da A.I.O.Di.Bi.N. (Associazione Italiana

Dettagli

Corso di Riflessologia del Piede metodo Zu

Corso di Riflessologia del Piede metodo Zu SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI E GISELLA FATTORINI S.R.L. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via di S.Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

Anno Accademico 2016-2017

Anno Accademico 2016-2017 Anno Accademico 2016-2017 Materie e Piano di Studi per OPERATORE OLISTICO A INDIRIZZO ENERGETICO Per ogni Corso viene espressa la durata in Moduli (1 Modulo = 1/2 giornata = 4 ore di studio), Giorni e

Dettagli

Corso di Riflessologia del Piede

Corso di Riflessologia del Piede SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI E GISELLA FATTORINI S.R.L. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via di S.Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

I Master di ScuolaTao Milano

I Master di ScuolaTao Milano Massaggio cinese per il benessere del viso I Master di ScuolaTao Milano Milano 6 7 febbraio, 27 28 febbraio 2016 (solo in caso di sovrannumero) Docente: Paolo Ercoli SEMINARIO A NUMERO CHIUSO Il corso,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2152 XVI Legislatura. Norme in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2152 XVI Legislatura. Norme in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2152 XVI Legislatura Norme in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata Firmatari: Bianco, Vizzini, D alia, Pinzger, Contini, Finocchiaro,

Dettagli

CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO 2015-2016

CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO 2015-2016 1 SCUOLA DODECAEDRO NATUROPATIA OLISTICA CRISTALLOTERAPIA MASTER IN RIFLESSOLOGIE, IRIDOLOGIA, MEDICINA CLASSICA CINESE, AROMATERAPIA INTEGRATA. PICCOLO MASTER IN OMEOPATIA E OMOTOSSICOLOGIA, CORSI DI

Dettagli

CORSO PER OPERATORE OLISTICO AD INDIRIZZO BIOPSICOLOGICO

CORSO PER OPERATORE OLISTICO AD INDIRIZZO BIOPSICOLOGICO CORSO PER OPERATORE OLISTICO AD INDIRIZZO BIOPSICOLOGICO L operatore olistico è un profilo di competenza lavorativa che può essere definito come un facilitatore al benessere globale e alla consapevolezza

Dettagli

I DIVISIONE 4.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN MEDICINE NATURALI.

I DIVISIONE 4.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN MEDICINE NATURALI. I DIVISIONE 4.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN MEDICINE NATURALI. OMISSIS DELIBERA di approvare la istituzione ed attivazione, per l A.A.2002/2003,

Dettagli

PIANO DI STUDI TRIENNALE

PIANO DI STUDI TRIENNALE DODECAEDRO SCUOLA DI NATUROPATIA DAL 2004 A BOLZANO PIANO DI STUDI TRIENNALE comprensivo del percorso in CRISTALLOTERAPIA Attività organizzata e gestita da: DHARMA società cooperativa Programma riconosciuto

Dettagli

Scuola di Naturopatia

Scuola di Naturopatia Scuola di Naturopatia SARDEGNA Scuola triennale di formazione professionale per Naturopata Iridologo, specializzato in Naturoigenismo, Riflessologie morfo-somato-psichiche Metodo Marghi e Discipline Bionaturali.

Dettagli

Formazione Integrale in Massaggio Sonoro Armonico

Formazione Integrale in Massaggio Sonoro Armonico Formazione Integrale in Massaggio Sonoro Armonico Tenuta da Albert Rabenstein *Massaggio Sonoro Armonico con le Ciotole Tibetane + Dinamiche Tonali e Ritmiche e Uso della Voce nel Massaggio Sonoro Armonico

Dettagli

Skill Peso Anni Valutazione Capacità Ideale

Skill Peso Anni Valutazione Capacità Ideale Operatore Olistico Practitioner Profilo Professionale: Operatore Olistico Practitioner Descrizione: L Operatore Olistico è un facilitatore dell equilibrio energetico, dell evoluzione e della crescita personale

Dettagli

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO IN! RIFLESSOLOGIA PLANTARE! ORIENTALE ED OCCIDENTALE!

PERCORSO FORMATIVO IN! RIFLESSOLOGIA PLANTARE! ORIENTALE ED OCCIDENTALE! PERCORSO FORMATIVO IN RIFLESSOLOGIA PLANTARE ORIENTALE ED OCCIDENTALE Il percorso formativo in Riflessologia plantare orientale ed occidentale è unico nel suo genere in Italia. Tale percorso permette una

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3212 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SCILIPOTI, BERRETTA, BUCCHINO, BURTONE, CALEARO CIMAN, CARLUCCI, CIMADORO, DI GIUSEPPE, DRAGO,

Dettagli

15 settembre 2010 ore 20,30 presso Istituto Mirdad

15 settembre 2010 ore 20,30 presso Istituto Mirdad CORSO: BEN-ESSERE BIMBO NATURALE Obiettivo: trasmettere i principi fondamentali dello sviluppo del bambino secondo natura, lavorando sull ambiente del bambino come destino dell uomo adulto: l energia dell

Dettagli

NUOVO CORSO QUADRIENNALE DI NATUROPATIA A VERONA

NUOVO CORSO QUADRIENNALE DI NATUROPATIA A VERONA NUOVO CORSO QUADRIENNALE DI NATUROPATIA A VERONA OPEN DAY: 12 DICEMBRE 2014, DALLE ORE 19.30, PRESSO HOTEL MARCO POLO (VIA SANT ANTONIO, 6) Saranno presenti il direttore della scuola DAVIDE CASCINO e i

Dettagli

Chirone. Scuola di Naturopatia Mediterranea

Chirone. Scuola di Naturopatia Mediterranea Chirone Scuola di Naturopatia Mediterranea La scuola La scuola Tradizione mediterranea Crescita personale La nostra tradizione mediterranea, che ci è stata tramandata nei secoli, rappresenta un patrimonio

Dettagli

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale Le scuole che intendono richiedere l accreditamento alla S.I.Co. debbono avere i requisiti strutturali e organizzativi

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod.

ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod. ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod. 2014/NA50 1 2 RIFLESSOLOGIA Questa metodica, comunemente

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

CLASSICO SVEDESE. massaggio. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. Livello Avanzato. 2 week end (32 ore totali)

CLASSICO SVEDESE. massaggio. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. Livello Avanzato. 2 week end (32 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale Livello Avanzato 2 week end (32 ore totali) Ente No-Profit di Formazione Professionale Membro del Comitato Tecnico Scientifico delle Discipline Bio Naturali

Dettagli

Comunicazione Cristallina

Comunicazione Cristallina Comunicazione Cristallina Scuola di Cristalloterapia e Tecniche Vibrazionali DAL 1995 PIANO DI STUDI Corso di Formazione Professionale Cristalloterapeuta Operatore Bio Naturale in cristalloterapia Contenuti

Dettagli

DA ESSERI UMANI A ESSERI STELLARI. Come fare il salto quantico

DA ESSERI UMANI A ESSERI STELLARI. Come fare il salto quantico CARMELA STELLA DA ESSERI UMANI A ESSERI STELLARI Come fare il salto quantico LA SPIRITUALIZZAZIONE DEL CORPO LA MATERIALIZZAZIONE DELLO SPIRITO Avviso di copyright Tutti i diritti sono riservati. Nessuna

Dettagli

operatore del benessere estetica diurno triennale 990 ore

operatore del benessere estetica diurno triennale 990 ore DDIF operatore del benessere estetica diurno triennale 990 ore Il corso forma una figura professionale che opera in un ambito polivalente e che offre prestazioni rivolte alla persona nel suo aspetto fisico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI Ai partecipanti al TFA possono essere riconosciuti cfu, utili per l assolvimento delle attività formative

Dettagli

INDIRIZZO TRANSPERSONALE. Operatore Olistico

INDIRIZZO TRANSPERSONALE. Operatore Olistico INDIRIZZO TRANSPERSONALE Operatore Olistico DOTT. GIAMPIERO VARETTI 2015 Ti presento la scuola L approccio della Scuola considera la persona come ologramma esistenziale, coerente ed informazionale, che

Dettagli

La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo del transgenerazionale

La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo del transgenerazionale Seminari di approfondimento sulla conduzione di gruppi con bambini, adolescenti e genitori con l uso di tecniche psicodrammatiche e di oggetti mediatori La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo

Dettagli

Operatore Olistico del Benessere

Operatore Olistico del Benessere AcquaThermCenter Centro di Formazione delle Discipline Bio-Naturali Scuola per Operatore Olistico del Benessere Specializzato in Tecniche Manuali Scuola accreditata: www.corsidiformazionecarpi.it via De

Dettagli

L ASSOCIAZIONE MEDIARE PER LA FAMIGLIA CENTRO PER LA FAMIGLIA GESTIRE I CARICHI DI LAVORO, IL TEMPO E LO STRESS NELLA PROFESSIONE

L ASSOCIAZIONE MEDIARE PER LA FAMIGLIA CENTRO PER LA FAMIGLIA GESTIRE I CARICHI DI LAVORO, IL TEMPO E LO STRESS NELLA PROFESSIONE L ASSOCIAZIONE MEDIARE PER LA FAMIGLIA CENTRO PER LA FAMIGLIA ORGANIZZA CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATI E PRATICANTI DAL TITOLO GESTIRE I CARICHI DI LAVORO, IL TEMPO E LO STRESS NELLA PROFESSIONE OGGETTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

In collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE ANNUALE AROMATERAPIA PSICOSOMATICA. Luca Fortuna I www.lucafortuna.it I www.essenthya.it

In collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE ANNUALE AROMATERAPIA PSICOSOMATICA. Luca Fortuna I www.lucafortuna.it I www.essenthya.it In collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE ANNUALE AROMATERAPIA PSICOSOMATICA La salute con i profumi della natura Luca Fortuna Obiettivi del Corso Il corso affronta i grandi temi della psicosomatica, il

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

III CORSO PROFESSIONALE (300 ore + 50)

III CORSO PROFESSIONALE (300 ore + 50) SCUOLA DI RIFLESSOLOGIA PLANTARE OLISTICA Associazione socio-culturale STUDIO ARMONIA Psicologia e Ben-Essere & Università Popolare A.C.S.D. La Casa della Luna III CORSO PROFESSIONALE (300 ore + 50) 2015

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Corso di formazione per docenti riconosciuto

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

PERCORSI Naturopatia Olistica Integrata 1) LIFE SKILLS

PERCORSI Naturopatia Olistica Integrata 1) LIFE SKILLS PERCORSI Naturopatia Olistica Integrata 1) LIFE SKILLS a) Alla Ricerca del Vero Sé b)comunicazione Olistica c)gestione STRESS d)bioenergetica 1 e 2 livello e)leadership del Benessere la via del guerriero

Dettagli

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

massaggio BASE MASSAGGIO BASE C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali)

massaggio BASE MASSAGGIO BASE C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale MASSAGGIO BASE 1 week end (16 ore totali) Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto dalla Regione Lombardia 2014/NA37 LIVELLO BASE A CHI SI

Dettagli

"La Psicomotricità entra a scuola"

La Psicomotricità entra a scuola Progetto d'intervento basato sulla Psicomotricità per una migliore comprensione delle modalità espressive del bambini e delle bambine e del loro bisogni al fine di facilitarne la crescita. "La Psicomotricità

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340 ISTITUTO MARCO POLO Via Ferrando 1 25127 Brescia Tel. 030320933 Fax 030320340 ISTITUTO TECNICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COMM.LE I.G.E.A. TRADIZIONALE SPORTIVO Solo con la collaborazione e l impegno di docenti,

Dettagli

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA ISTITUTO ITALIANO DI AYURVEDA Via S. Caterina d Alessandria 12, Firenze CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA Lo scopo del corso è quello di garantire ai partecipanti una seria preparazione teorica e pratica

Dettagli

CENTRO STUDI OLISTICI. Programma delle attività

CENTRO STUDI OLISTICI. Programma delle attività Programma delle attività gennaio - giugno 2013 Cari amici, con l arrivo di gennaio riprendono le iniziative del Centro Brahma Vidya: assieme a quelle ormai conosciute e apprezzate dai nostri soci, quest

Dettagli

PROGRAMMA AYURVEDA CON PRESENTAZIONE MASSAGGIO AYURVEDICO

PROGRAMMA AYURVEDA CON PRESENTAZIONE MASSAGGIO AYURVEDICO PROGRAMMA AYURVEDA CON PRESENTAZIONE MASSAGGIO AYURVEDICO AYURVEDA è un termine sanskrito composto da due vocaboli: Ayur e Veda. Ayu significa vita, longevità e Veda significa conoscenza perciò ayurveda

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA ISTITUTO ITALIANO DI AYURVEDA Via S. Caterina d Alessandria 12, Firenze CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA Lo scopo del corso è quello di garantire ai partecipanti una seria preparazione teorica e pratica

Dettagli

Tutti i Trattamenti sopra citati hanno durata media dai 60' ai 90'

Tutti i Trattamenti sopra citati hanno durata media dai 60' ai 90' Tecnica Metamorfica La Tecnica Metamorfica stimola con dolcezza cambiamenti profondi. Consiste in uno sfioramento sui punti riflessi della colonna vertebrale, dei piedi, delle mani e della testa. Questi

Dettagli

SCUOLA EUROPEA DI ALTA FORMAZIONE PER CLOWN DOTTORI e GELOTOLOGI NORMAN COUSINS

SCUOLA EUROPEA DI ALTA FORMAZIONE PER CLOWN DOTTORI e GELOTOLOGI NORMAN COUSINS PRESENTANO SCUOLA EUROPEA DI ALTA FORMAZIONE PER CLOWN DOTTORI e GELOTOLOGI NORMAN COUSINS Perché una Scuola Europea di Alta Formazione? bisogno formativo diffuso per la professione ( volontariato) di

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I lavoratori iscritti alla CISL, nonché i familiari appartenenti ai loro nuclei familiari, grazie alla convenzione con l università telematica UNITELMA-SAPIENZA, possono frequentare

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

ACCADEMIA DI ARTETERAPIA del Centro di Ricerca Erba Sacra

ACCADEMIA DI ARTETERAPIA del Centro di Ricerca Erba Sacra ACCADEMIA DI ARTETERAPIA del Centro di Ricerca Erba Sacra Per Arteterapia intendiamo l utilizzo dell espressione artistica per favorire il processo creativo e la capacità di espressione della persona e

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING Articolo 1 (Durata) a) Il corso di counseling ha durata triennale. b) Il monte ore minimo escluso il tirocinio e la formazione

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER Premessa PROPOSTE FORMATIVE e MASTER PER L ETA EVOLUTIVA E LA PREVENZIONE Nascita, Infanzia, Adolescenza Le proposte formative ed il Master dedicati all Età evolutiva vanno di approfondire la teoria del

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto Corso triennale in Counseling Relazionale Corso Rieducazione alla scrittura nei bambini Corso

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

WELLNESS COACHING HOLISTIC LIFESTYLE. PROGRAMMA DIDATTICO Sara Cicolani. Ad uso esclusivo delle scuole di formazione

WELLNESS COACHING HOLISTIC LIFESTYLE. PROGRAMMA DIDATTICO Sara Cicolani. Ad uso esclusivo delle scuole di formazione WELLNESS COACHING HOLISTIC LIFESTYLE PROGRAMMA DIDATTICO Sara Cicolani Ad uso esclusivo delle scuole di formazione Sara Cicolani propone una serie di corsi nel Benessere, nel Coaching, nella Consulenza

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89 www.adatum.com Sommario Introduzione... 3 Qual è lo scopo del progetto?... 4 A chi è rivolto l intervento?... 5 Come si articolerà il

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

MEDIATORE INTERCULTURALE

MEDIATORE INTERCULTURALE Allegato 1 REGIONE LAZIO MEDIATORE INTERCULTURALE Il Mediatore Inter svolge attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo, sostenendo e accompagnando entrambe le parti:

Dettagli