Illuminazione di interni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Illuminazione di interni"

Transcript

1 Illuminazione di interni Ai sensi della UNI EN 12464, i requisiti illuminotecnici vengono determinati dalla soddisfazione delle seguenti tre esigenze fondamentali: 1. la prestazione visiva: i lavoratori sono in grado di svolgere i loro compiti visivi anche in circostanze difficili e protratte nel tempo; 2. il comfort visivo: la sensazione di benessere percepita dai lavoratori contribuisce indirettamente anche a ottenere alti i livelli di produttività; 3. la sicurezza.

2 Illuminazione di interni METODI DI CALCOLO: 1. METODO DEL FLUSSO TOTALE interni 2. METODO DEL FLUSSO PUNTUALE esterni Consistono nella scelta del sistema di illuminazione in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del locale in esame. Si basano: - Sulle caratteristiche dell ambiente - Sui coefficienti di riflessione delle superfici - Sui tipi di lampade prescelti - Sul livello di illuminamento richiesto L obiettivo è quello di determinare il numero e la distribuzione dei corpi illuminanti per creare le condizioni adatte alla visione

3 Illuminazione di interni METODI DI CALCOLO: 1. METODO DEL FLUSSO TOTALE interni Adatto a locali di forma regolare METODO DEL FLUSSO TOTALE: 1. Stabilito il livello di illuminamento medio Em che si richiede su una superficie si ottiene il flusso utile che deve raggiungere la superficie 2. Ricavare il flusso totale emesso dai corpi illuminanti e dividerlo per il flusso dell apparecchio prescelto fornito dal costruttore. 3. Determinare il numero di apparecchi necessario da installare.

4 Illuminazione di interni METODO DEL FLUSSO TOTALE: Φ =E m A [lumen] Ф = flusso utile Em = illuminamento medio A = superficie Il flusso totale è legato al flusso utile da un coefficiente chiamato fattore di utilizzazione che dipende dalle caratteristiche geometriche del locale, dai coefficienti di riflessione delle superfici e dal tipo di apparecchi Фt = flusso totale Em = illuminamento medio A = superficie u = fattore di utilizzazione Φ t = E m A u

5 Illuminazione di interni METODO DEL FLUSSO TOTALE: I valori del fattore di utilizzazione (u) sono tabulati in funzione di: tipo di apparecchio installato indice del locale: parametro che descrive la geometria del locale, secondo le relazioni: i = ab h( a + b) caso di illuminazione diretta i = ab H( a + b) caso di illuminazione diffusa a, b sono le dimensioni in pianta del locale, h è l altezza di montaggio del corpo illuminante dal pavimento H è l altezza di montaggio del corpo illuminante dal piano di lavoro

6 Illuminazione di interni METODO DEL FLUSSO TOTALE: φ t = E m A u n app = φ t Mφ i = E m A umφ i n app Φ l M numero di apparecchi flusso luminoso di un apparecchio coefficiente correttivo che tiene conto della manutenzione

7 Illuminazione di interni Coefficienti utilizzazione u

8 b m n

9 Solare Fotovoltaico Il funzionamento dei dispositivi fotovoltaici si basa sulla capacità di alcuni materiali semiconduttori, opportunamente trattati, di convertire l energia della radiazione solare in energia elettrica in corrente continua senza bisogno di parti meccaniche in movimento. Il silicio, secondo elemento per diffusione sulla superficie terrestre, è il materiale semiconduttore più comunemente usato nella fabbricazione delle celle solari.

10 Solare Fotovoltaico Una cella fotovoltaica è in grado di erogare tipicamente 1 1,5W di potenza in condizioni standard, vale a dire quando essa si trova ad una temperatura di 25 C ed è sotto posta ad una potenza della radiazione pari a 1000 W/m². La potenza in uscita da un dispositivo FV quando esso lavora in condizioni standard prende il nome di potenza di picco (Wp) ed è un valore che viene usato come riferimento. L output elettrico reale in esercizio è in realtà minore del valore di picco a causa delle temperature più elevate e dei valori più bassi della radiazione.

11 Solare Fotovoltaico Più celle assemblate e collegate in serie tra loro in un'unica struttura formano il modulo fotovoltaico (o pannello). Un modulo tipo, formato da 36 celle, ha una superficie di circa mezzo metro quadrato ed eroga, in condizioni ottimali, circa 40-50W. Un metro quadrato di moduli produce una energia media giornaliera tra 0,4 e 0,6 kwh, in funzione dell'efficienza di conversione e dell'intensità della radiazione solare. Più moduli formano il pannello e possono poi essere collegati in serie in una stringa. Infine il collegamento elettrico di più stringhe costituisce il campo fotovoltaico.

12

13 Solare Fotovoltaico Poiché l'energia prodotta dal generatore FV è sotto forma di corrente continua (CC), se si devono alimentare apparecchi che funzionino con corrente alternata (CA), è necessario introdurre nel sistema un dispositivo elettronico, detto inverter, che provvede alla conversione da CC a CA. Il complesso dei dispositivi che trovano la loro collocazione fisica in posizione intermedia compresa fra i moduli FV e l'utenza finale dispositivi prende il nome di BOS (Balance of System). Fanno parte del BOS i diodi di by-pass e di blocco, il regolatore della carica e controllo della scarica della batteria, le batterie, gli inverter e l'insieme dei cavi elettrici e delle derivazioni

14 Solare Fotovoltaico Tipologie principali di impianto fotovoltaico: Impianti isolati dalla rete (detti stand-alone off-grid): I sistemi autonomi, sono quelli in cui l'energia elettrica che viene prodotta in eccedenza rispetto al carico elettrico, viene accumulata all'interno di batterie, al fine di poter essere utilizzata in momenti di bassa insolazione o di buio. Questo tipo di sistema si applica bene per le utenze isolate. Impianti collegati alla rete elettrica (detti grid-connected): Nei sistemi connessi alla rete, l'energia prodotta viene convertita in corrente elettrica alternata, e nel caso questa non venga utilizzata, viene immessa nella rete elettrica nazionale e contabilizzata con un contatore doppio, in grado di gestire la corrente in entrata e quella in uscita. Essi necessitano di inverter.

15 rendimento di conversione La quantità di energia elettrica prodotta da un sistema fotovoltaico dipende da numerosi fattori: superficie dell impianto posizione dei moduli FV nello spazio (angolo di inclinazione rispetto all orizzontale) valori della radiazione solare incidente nel sito di installazione efficienza dei moduli FV efficienza del BOS altri parametri (p.es. temperatura di funzionamento) Un parametro fondamentale di un pannello fotovoltaico è il suo rendimento di conversione, definito come rapporto tra la potenza elettrica istantanea utile E, in uscita dal pannello (supposto di area A), e l intensità della radiazione solare I β incidente sul pannello stesso:

16 Rendimento di conversione Il rendimento si può considerare generalmente uguale a: % per i moduli al silicio monocristallino (si possono raggiungere valori anche del 16 17%) - 11% per il silicio policristallino Esempio Viene calcolata la quantità di energia elettrica mediamente prodotta dai sistemi fotovoltaici in un anno di funzionamento in tre siti. Si ipotizza che i pannelli FV siano inclinati di 30 sull orizzontale ed orientati verso Sud. Per l'efficienza dei moduli si è preso un valore di 12.5%, mentre per quella del BOS un valore dell'85% (che include l'efficienza dell'inverter ed altri fattori come le perdite nei cavi elettrici).

17 E. elettrica mediamente prodotta in CA in un anno da 1 m² di moduli Insolazione media annua Efficienza moduli Efficienza del BOS Elettricità prodotta mediamente in un anno MILANO 1372 kwh/m² anno 12,5% 85% kwh e l/m² anno ROMA 1737 kwh/m² anno 12,5% 85% kwh el /m² anno TRAPANI 1963 kwh/m² anno 12,5% 85% kwh el /m² anno

18 Insolazione media annua Efficienza moduli Efficie nza del BOS Superficie occupata da 1 kwp di moduli Elettricità prodotta mediamente in un anno in CA MILANO 1372 kwh/m² anno 12,5% 85% 8 m² 1167 kwhel/kwp ROMA 1737 kwh/m² anno 12,5% 85% 8 m² 1477 kwhel/kwp TRAPANI 1963 kwh/m² anno 12,5% 85% 8 m² 1669 kwhel/kwp

19 Dimensionamento di massima Il dimensionamento di massima viene effettuato supponendo di dover determinare la potenza del generatore fotovoltaico in modo tale da sopperire al carico complessivo con indisponibilità energetica nulla. È da notare, a tal proposito, che nella determinazione del grado di indisponibilità energetica di un impianto fotovoltaico si tiene conto della aleatorietà della radiazione solare. Si ipotizza che Ep Ec, ovvero che l'energia giornaliera media mensile prodotta dal generatore Ep [Wh/giorno] sia sempre non inferiore alla corrispondente energia richiesta dal carico elettrico Ec [Wh/giorno].

20 Dimensionamento di massima Ep Ec Ep = η A I dove: η= rendimento di conversione complessivo dell impianto fotovoltaico; A= superficie totale dei moduli [m²]; I β = radiazione solare media incidente sul piano dei moduli [Wh/(m² giorno)] Determinata l'area A minima dalla espressione Ep = Ec ovvero Amin = Ec/(η I β ) La potenza di picco del generatore fotovoltaico Pp [Wp] si ottiene dall'espressione: Pp= η mod Amin 1000 dove:η mod = rendimento di conversione dei moduli fotovoltaici.

21 Dimensionamento di massima Ep = η g A g I K β (Wh/anno) dove: A g - superficie dei moduli (m 2 ); I β - radiazione globale media giornaliera su base mensile incidente sul piano dei moduli (Wh/m 2 giorno) K - coefficiente di riduzione per eventuali ombreggiamenti che tiene conto della perdita dovuta ad ostacoli naturali che si frappongono fra sole e superficie captante. η g - rendimento complessivo di conversione di un sistema fotovoltaico, definito come il rapporto fra l energia fornita la carico e l energia solare incidente sul piano dei moduli.

22 Dimensionamento di massima K si può calcolare attraverso il diagramma dei percorsi solari,; in genere un sito è valutata idoneo se K = cioè se perdite sono comprese fra il 3% ed il 5%. Per quanto riguarda η g esso è dato dal prodotto tra il rendimento dei moduli fotovoltaici η mod (energia solare su energia ai morsetti del modulo) ed il rendimento del resto del sistemaη bos : η g = η mod η bos η bos - BOS (balance of system)

23

24 Rendimento del modulo nella conversione solare in elettrica Silicio monocristallino Silicio policristallino Silicio amorfo 13% 11% 6.5% Tipologia di sistema Silicio monocristallino Silicio policristallino Silicio amorfo Con convertitore cc/ca 8.5 % 7 % 4 % Senza convertitore cc/ca 9.5 % 8 % 5 %

25 Dimensionamento di massima Assumendo la condizione più restrittiva E g = E c si determina la superficie in m 2 del generatore: A gmin = E c / (η g I β K) La potenza di picco in Watt del generatore PV risulterà: P g = D mod A gmin D mod (W/m 2 ) è la densità di potenza del modulo scelto per l installazione che vale, qualora non siano disponibili i dati del costruttore:

26 Valori di D mod Tipologia di modulo Silicio monocristallino Silicio policristallino Silicio amorfo D mod (W/m 2 )

27 LA RADIAZIONE SOLARE Radiazione Solare l energia elettromagnetica emessa dai processi di fusione dell idrogeno contenuto nel sole. Densità di Potenza radiazione solare per unità di tempo e di superficie. Fuori l atmosfera terrestre la potenza incidente su di una superficie unitaria, perpendicolare ai raggi solari, assume un valore di circa 1360W/m² (variabilità del ±3% dovuta all ellitticità dell orbita terrestre), questo valore prende il nome di Costante Solare Sulla superficie terrestre, a livello del mare, in condizioni meteorologiche ottimali e sole a mezzogiorno, la densità di potenza è di circa 1000W/m²

28 LA RADIAZIONE SOLARE La radiazione solare che raggiunge la superficie terrestre si distingue in: (1) diretta (2) diffusa (3) riflessa Le proporzioni di radiazione (1), (2) e (3) ricevuta da una superficie dipendono da: (a) condizioni meteorologiche (b) inclinazione della superficie (c) presenza di superfici riflettenti

29 LA RADIAZIONE SOLARE L intensità della radiazione solare incidente su una superficie al suolo è influenzata dall angolo di inclinazione della radiazione stessa: più piccolo è l angolo che i raggi del sole formano con una superficie orizzontale maggiore è lo spessore di atmosfera che essi devono attraversare

30 Greenwich Giugno Latitudine φ Declinazione δ Longitudine Settembre / Marzo Dicembre Equatore

31 LA RADIAZIONE SOLARE Si deve scegliere l inclinazione che consenta il massimo vantaggio dal punto di vista della raccolta di energia utile. Quest inclinazione non coincide sempre con quella di massima radiazione solare incidente nell arco di un anno Per scegliere l inclinazione ottimale dei collettori si deve tener conto del tipo di utenza considerata: - Nel riscaldamento dell acqua per usi sanitari si vuole raggiungere un massimo annuale - nel riscaldamento degli ambienti, si dovrà massimizzare la captazione della radiazione solare incidente nella stagione invernale - nel caso di PV l inclinazione deve essere scelta tenendo conto della situazione annuale.

32 Angoli di inclinaz. β e di orientaz. γ di una superficie Sud γ β

33 Andamento della radiazione solare (flusso) diretta su di una superficie orizzontale durante una giornata, latitudine di 45, in condizioni di cielo sereno. L area sottesa da ogni curva rappresenta l energia solare diretta incidente sulla superficie durante la giornata. In estate si hanno valori molto elevati ed insolazione per molte ore della giornata In inverno, quando il sole è molto basso sull orizzonte si hanno valori più ridotti, su poche ore di insolazione Negli equinozi, cioè nelle stagioni intermedie, si hanno valori intermedi.

34 Andamento della radiazione solare diretta su di una superficie con un inclinazione pari alla latitudine + 15 durante una giornata. Nella stagione intermedia la radiazione giornaliera supera quella estiva. D estate numero di ore di soleggiamento ed i valori del flusso si sono ulteriormente ridotti, avvicinandosi molto a quelli invernali

35 Andamento della radiazione solare diretta su di una superficie con un inclinazione pari alla latitudine durante una giornata. La radiazione incidente durante la giornata estiva diminuisce, aumenta considerevolmente quella nelle stagioni intermedie e d inverno, portandosi a valori vicini a quelli estivi

36 Andamento della radiazione solare diretta su di una superficie verticale durante una giornata. Superficie evidentemente favorita nei mesi in cui il sole è basso all orizzonte e viceversa sfavorita nei mesi con elevato angolo di inclinazione. Infatti i valori più alti si hanno d inverno, seguiti all equinozio e dall estate

37 LA RADIAZIONE SOLARE Confronto fra la radiazione solare giornaliera media distribuita durante l anno incidente su superfici con differenti angoli di inclinazione β ed orientate a Sud (azimut γ=0). Località con latitudine φ=40 Nord e cielo sereno [MJ/(m 2 giorno)] 20 β = β = 60 β = 30 5 Orizzontale Verticale 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

38 Inclinazione ottimale Si può affermare che una superficie rivolta verso l equatore (sud) presenta valori massimi di radiazione incidente: d estate per piccola inclinazione; d inverno per grande inclinazione; durante tutto l anno per inclinazione intermedia In linea di massima si può affermare che: - il valore più alto annuo di energia solare incidente lo si ottiene per inclinazione pari alla latitudine, - il valore massimo invernale per inclinazione pari alla latitudine φ il massimo estivo per inclinazione pari alla latitudine φ -15 Una variazione di pochi gradi rispetto a questi valori non porta a grandi differenze, purché l angolo azimutale della superficie resti abbastanza piccolo. Per una superficie rivolta verso sud il massimo della radiazione incidente si ha al mezzogiorno solare. Una variazione di γ di ± 15 comporta uno spostamento del massimo di un ora verso il mattino se γ > 0 (sud-est) e verso il pomeriggio se γ < 0 (sud-ovest). Se si ha necessità di considerare γ 0, è preferibile aumentare di alcuni gradi l inclinazione dei collettori rispetto ai valori prima considerati.

39 LA RADIAZIONE SOLARE Andamento della radiazione solare giornaliera media annua al variare dell inclinazione della superficie captante, orientata a Sud. Località con latitudine φ=43,68 Nord [Wh/m 2 ] max [gradi]

40 LA RADIAZIONE SOLARE Dati della Radiazione Solare La radiazione solare su una superficie inclinata può essere determinata mediante: Valori tabellati per ciascuna località (Servizio Meteorologico Nazionale) Metodi di calcolo sperimentali (Norme UNI UNI 8477, metodo di Liu e Jordan, ecc.)

41 LA RADIAZIONE SOLARE Angoli di inclinaz. β e di orientaz. γ di una superficie Sud γ β

42 LA RADIAZIONE SOLARE Metodo di calcolo sperimentale dell irraggiamento su una superficie orizzontale (Norma UNI 10349) (1) Noti, per le principali città, i valori della irradiazione giornaliera media mensile [MJ/m²], sul piano orizzontale, nelle componenti diretta e diffusa si risale al valore dell irradiazione per un generico sito: Si identificano due località di riferimento Si calcola il valore dell irradiazione come media ponderale dei valori delle due località di riferimento pesate rispetto alla latitudine, secondo la relazione: H = H r1 + H ϕ r2 r2 H ϕ r1 r1 ( ϕ ϕ ) r1 con: H / ϕ / ϕ H r1 / H r 2 r1 / ϕ r 2 Irradiazione e latitudine rispettivamente di calcolo e delle località di riferimento

43 LA RADIAZIONE SOLARE Metodo di calcolo sperimentale dell irraggiamento su una superficie comunque inclinata ed orientata (UNI 8477) (2) Definita una superficie con una sua inclinazione β ed orientazione γ, l irraggiamento giornaliero medio H, su base mensile, viene espresso in rapporto R al valore corrispondente medio H h sul piano orizzontale: H = R H h = R K T H h0 Essendo H h0 il valore medio mensile dell irraggiamento solare orizzontale extratmosferico - valore tabellato con: H R = 1 H Rb d h R b H H d h 1+ cosβ 2 1 cosβ + ρ 2 Valore medio mensile del rapporto tra l irraggiamento diretto sulla superficie e quello sull orizzontale H b = H H d H b, h = H h H d, h

44 1. LA RADIAZIONE SOLARE Metodo di calcolo sperimentale dell irraggiamento su una superficie comunque inclinata ed orientata (UNI 8477) Hd Irraggiamento solare diffuso [MJ/m²] o [kwh/ m²] con: Hh H d H ρ h Irraggiamento solare globale orizzontale [MJ/m²] o [kwh/ m²] valore tabellato Frazione diffusa del soleggiamento Riflettanza dell ambiente circostante [0,04-0,75] (relativamente a strade sterrate e neve fresca con film di ghiaccio) valore tabellato In mancanza di dati climatici diretti il rapporto H d /H h è calcolato facendo uso della correlazione con il coefficiente K T H K T = h Indice di soleggiamento reale h0 H

45 ESEMPIO 1 Calcolo dell energia solare annua, su base media mensile, captata da una superficie s =10 m 2 caratterizzata da: Inclinazione β=50 Azimut γ=10 Assenza di fenomeni di ombreggiamento Riflettanza ρ=0,20 Posta in una località priva di ombreggiamenti di Cassino (lat. ϕ=41 38 ) 12 Energia solare annua = (Irraggiamento medio mensile) sup. E anno 12 = mese= 1 1 ( ) o R Hh n s mese mese giorni mese

46 ESEMPIO 1 R mese 12 ( ) o Eanno Rmese Hh mese ngiorni s mese mese= 1 Hd mese Hd mese 1+ cosβ = 1 Rbmese + ρ H h Hh 2 mese mese =? mese 1 cosβ 2 ρ mese ρ H H d h mese mese Rapporto riportato nel Prospetto II della norma UNI 8477 in funzione dell indice di soleggiamento KT mese R H mese b mese = = H b bh mese 1 Valore unitario in quanto abbiamo ipotizzato l assenza di fenomeni di ombreggiamento?

47 ESEMPIO 1 Calcolo dell irraggiamento globale orizzontale giornaliero medio mensile [kwh/(m 2 giorno)]: Dall appendice B della UNI 8477 si evincono i valori di H h relativi a diverse località italiane. E possibile valutare l irraggiamento giornaliero medio mensile per la latitudine in esame (Cassino ) interpolando i valori di due stazioni meteorologiche prossime alla lat Hh mese Località Roma Ciampino Foggia Amendola Cassino Latitudine Mesi Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 41 48' 1,78 2,45 3,72 5,2 6,64 7,24 7,41 6,44 4,87 3,27 1,94 1, ' 1,75 2,63 3,79 5,34 6,39 6,85 7,24 6,41 4,86 3,35 2,06 1, ' 1,76 2,56 3,76 5,29 6,48 7,00 7,30 6,42 4,86 3,32 2,02 1,49

48 K T = mese H H h h0 mese mese Calcolo dell indice di soleggiamento reale K T : Calcolati, per ciascun mese, i valori dell irraggiamento H h giornaliero medio mensile e noti dal Prospetto I i valori medi mensili dell irraggiamento solare orizzontale extr'atmosferico H h0 per le latitudini 41 e 42, si ottengono per interpolazione i valori di H h0 [kwh/(m 2 giorno)] per la latitudine Latitudine Mesi Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 42 3,84 5,33 7,29 9,37 10,87 11,49 11,16 9,93 8,03 5,9 4,19 3, ,01 5,49 7,42 9,44 10,89 11,48 11,17 9,99 8,14 6,05 4,35 3, ' 3,95 5,43 7,37 9,41 10,88 11,48 11,17 9,97 8,10 5,99 4, 29 3,55 Calcolato l indice K T, dal Prospetto II si evince il valore di Hd mese / Hh mese : Mesi Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre K T 0,45 0,47 0,51 0,56 0,60 0,61 0,65 0,64 0,60 0,55 0,47 0,42 H d/h h 0,44 0,42 0,39 0,34 0,3 0,29 0,25 0,26 0,3 0,35 0,42 0,47

49 LA RADIAZIONE SOLARE ESEMPIO 1 E anno 12 = mese= 1 ( ) o R Hh n s mese mese giorni mese R mese = 1 H H d h mese mese R b mese H H d h mese mese 1+ cosβ 2 + ρ mese 1 cosβ 2 E anno = [ R H 31 R H 28 R H 30 R H 31] h + h + + h + h s gen gen feb feb nov nov dic dic

50 Analisi di un progetto illuminotecnico Il Santuario di Padre Pio (AN)- Renzo Piano Building Workshop 2004 Struttura a spirale che copre un grandioso padiglione capace di ricevere ben fedeli seduti, con antistante una piazza lunga circa 600 metri che può contenere fino a persone per eventi particolari, in maniera tale da fondere lo spazio interno con quello esterno.

51 Analisi di un progetto illuminotecnico Il Santuario di Padre Pio (AN) Spazi interni : aula liturgica Forma a conchiglia con una superficie di 9200 mq. Il presbiterio è costituito da un semicerchio rialzato rispetto alla Chiesa del diametro di circa 14 m. La configurazione radiale dell impianto, ha suggerito l impostazione radiale nella distribuzione degli apparecchi luminosi, che segue le linee guida date dalla struttura e dagli arredi.

52 Analisi di un progetto illuminotecnico Il Santuario di Padre Pio (AN) Spazi interni : aula liturgica I requisiti illuminotecnici richiesti da Renzo Piano erano di soli 35 lux nell aula liturgica, per sottolineare la forte spiritualità dello spazio mistico. La committenza invece preferiva prediligere un illuminamento medio, a favore della sicurezza, superiore ai 100 lux. La soluzione scelta è stata di ottenere in media 80 lux sul piano di lavoro (palchetti). Suddetto illuminamento è stato realizzato mediante l accoppiamento di due apparecchi luminosi, di illuminazione indiretta e diretta.

53 Analisi di un progetto illuminotecnico Il Santuario di Padre Pio (AN) Spazi interni : aula liturgica Sorgente a ioduri metallici da 70 W per l illuminazione indiretta (Perroquet con schermo diffusore in policarbonato).

54 Analisi di un progetto illuminotecnico Il Santuario di Padre Pio (AN) Spazi interni : aula liturgica sorgente da 35W per l illuminazione diretta (Reflex orientabili) con un sistema ad incasso con ottica variabile a seconda dell inclinazione.

55 Analisi di un progetto illuminotecnico Il Santuario di Padre Pio (AN) Spazi interni : aula liturgica Rendering del progetto illuminotecnico

56 Analisi di un progetto illuminotecnico Il Santuario di Padre Pio (AN) Spazi interni : aula liturgica La realizzazione del progetto illuminotecnico

57 Analisi di un progetto illuminotecnico Il Santuario di Padre Pio (AN) Spazi interni : l altare Per creare l effetto di maggior luminosità verso il centro spirituale, l altare, dove l attenzione deve essere focalizzata, sono stati installati altri proiettori Le perroquet a ioduri metallici a luce diretta da 70 W, nell ultimo anello, quello più stretto,

58 Analisi di un progetto illuminotecnico Il Santuario di Padre Pio (AN) Spazi interni : l altare Inoltre, sempre per conferire carattere di spiritualità, sono stati utilizzati a pavimento i Linealuce, tubi fluorescenti ad incasso, sia per illuminare gli archi fino a 6 m, sia sotto all altare per far risaltare la parete dietro (dorata). Dietro all altare c è un foro di forma tronco conica che di giorno fa entrare luce naturale. Di notte la luce è fornita da 6 perroquet a luce diretta.

59 Analisi di un progetto illuminotecnico Il Santuario di Padre Pio (AN) Spazi interni : Chiesa inferiore (Cripta) La chiesa inferiore è situata sotto quella superiore, ha dimensioni pari all area presbiteriale di quella superiore (550 mq) e può contenere persone. Renzo Piano per quest area voleva fornire lux medi, dato l alto valore spirituale e di raccoglimento, mentre i frati volevano un illuminazione maggiore. La soluzione scelta è stata quella di ottenere 80 lux medi. Rendering 30 Lux Rendering 80 Lux

60 Analisi di un progetto illuminotecnico Il Santuario di Padre Pio (AN) Spazi interni : Chiesa inferiore (Cripta) La prima ipotesi era quella di illuminare la cripta con Linealuce, dal basso. L ipotesi scelta è invece stata quella di illuminarla dal basso verso l alto con dei Light Up da 35 W orientabili, con lente di Fresnel ed un particolare frangi luce antiabbagliamento, per evitare l abbagliamento diretto causato dalle sorgenti luminose. Collocazione sorgenti nella cripta Valori di illuminamento

61 Analisi di un progetto illuminotecnico Il Santuario di Padre Pio (AN) Spazi interni : Chiesa inferiore (Cripta) L altare è stato illuminato sempre dal basso verso l alto con le stesse sorgenti luminose (Light Up da 35 W ). Inoltre sono stati posizionati 8 apparecchi Le Perroquet a sospensione sulle volte a botte radiali, per illuminare con luce diretta la zona altare quando viene detta la messa.

62 Analisi di un progetto illuminotecnico Il Santuario di Padre Pio (AN) Spazi esterni: Percorsi

63 Analisi di un progetto illuminotecnico Il Santuario di Padre Pio (AN) Spazi esterni: Percorsi Tutto intorno all aula liturgica sono stati posizionati delle sorgenti ad incasso a pavimento, light up da 70 w. Su tutti i muretti Light Up Walk orientabili millerighe da 35 w. Per illuminare il sagrato lo stesso Renzo Piano ha disegnato il sistema a luce indiretta per esterni Nuvola, composto da palo, proiettore con pannello riflettente in resina poliestere con fibra di vetro.

64 Analisi di un progetto illuminotecnico Il Santuario di Padre Pio (AN) Spazi esterni: Colonnato Il colonnato è un elemento molto rappresentativo dell esterno, è l elemento che da riconoscibilità al luogo sacro. Rivestito in pietra il muro è anche il supporto per le otto campane. Il colonnato è illuminato sulla volta a botte del colonnato con delle sorgenti a sospensione da 70 w e con 2 riflettori accoppiati, sempre da 70 w, disposti lungo tutto il colonnato: i Maxy Woody flood hanno la funzione di fornire un illuminazione uniforme del muro esterno del colonnato, mentre i maxy woody spot hanno la funzione di mettere in evidenza le otto campane.

65 Analisi di un progetto illuminotecnico Il Santuario di Padre Pio (AN) Spazi esterni: Colonnato

66 Analisi di un progetto illuminotecnico Il Santuario di Padre Pio (AN) Spazi esterni: Croce La croce è alta 40 m. In puglia come in Sardegna Liguria e Friuli Venezia Giulia esiste una proposta di Legge sull inquinamento luminoso, ma non è ancora stata approvata. La scelta progettuale si è orientata verso dei proiettori verso l alto, precisamente 2 da 150 W (Light Up Walk con ottica Flood HIT) sul lato principale e 2 da 70 w sugli altri 3 lati.

Tecnica del Controllo Ambientale

Tecnica del Controllo Ambientale ecnica del Controllo Ambientale Norma UNI 328- Calcolo degli apporti per applicazioni in edilizia. Valutazione degli apporti ottenibili mediante sistemi attivi o passivi. Prof. M. Cellura pag. . LA ADIAZIONE

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Illuminazione di interni

Illuminazione di interni Illuminazione di interni Ai sensi della UNI EN 12464, i requisiti illuminotecnici vengono determinati dalla soddisfazione delle seguenti tre esigenze fondamentali: 1. la prestazione visiva: i lavoratori

Dettagli

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. INTRODUZIONE I sistemi solari fotovoltaici per la produzione di energia sfruttano l energia

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare L ENERGIA DAL SOLE Caratteristiche della fonte solare 1 L ENERGIA SOLARE Il Sole emette un'enorme quantità di energia sotto forma di luce e di calore. Senza questa energia non potrebbe esistere alcuna

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Piacenza. Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010. Stampa prodotta da

RELAZIONE TECNICA. Comune di Piacenza. Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010. Stampa prodotta da RELAZIONE TECNICA Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010 Comune di Piacenza RELAZIONE TECNICA Dimensionamento dell0impianto solare termico DATI PRINCIPALI Descrizione del progetto: Dimensionamento

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Fotovoltaico Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Sviluppata alla fine degli anni 50 nell ambito dei programmi spaziali, per i quali occorreva disporre di una fonte di energia affidabile

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici:

Gli impianti fotovoltaici: Gli impianti fotovoltaici: dimensionamento di massima 1. Individuazione del sito Latitudine Longitudine 2. Individuazione id i della tecnologia Silicio monocristallino 2. Individuazione id i della tecnologia

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it FOTOVOLTAICO Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali, ciò nonostante quanto predisposto deve

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1 La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Impianto o sistema fotovoltaico è un insieme di componenti meccanici, elettrici e elettronici che concorrono a captare e trasformare l energia solare rendendolo disponibile

Dettagli

I SISTEMI FOTOVOLTAICI

I SISTEMI FOTOVOLTAICI I SISTEMI FOTOVOLTAICI 1 2 3 LA RADIAZIONE SOLARE Strumenti per la progettazione PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO L effetto fotovoltaico Celle e moduli Il generatore fotovoltaico Il BOS APPLICAZIONI Sistemi isolati

Dettagli

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE Ing. Attilio Pianese ENERGIE RINNOVABILI Le energie rinnovabili (innovative) sono caratterizzate da: DISPERSIONE E DILUIZIONE ALEATORIETA

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE. David Chiaramonti, Daniele Fiaschi. Ultimo aggiornamento: Giugno 2006 Versione: 1.3. Radiazione Solare

RADIAZIONE SOLARE. David Chiaramonti, Daniele Fiaschi. Ultimo aggiornamento: Giugno 2006 Versione: 1.3. Radiazione Solare RADIAZIONE SOLARE David Chiaramonti, Daniele Fiaschi Ultimo aggiornamento: Giugno 2006 Versione: 1.3 Corso: ENERGIE RINNOVABILI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 1 Radiazione

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

Dimensionamento preliminare di un impianto

Dimensionamento preliminare di un impianto Dimensionamento preliminare di un impianto fotovoltaico 1. Individuazione del sito Latitudine Longitudine 2. Individuazione id i della tecnologia Silicio monocristallino 2. Individuazione id i della tecnologia

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI Dimensionamento di un impianto di illuminazione per interni Esempio n.1 Si vuole progettare l'impianto di illuminazione per un locale di fonderia

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico UNI/TS 11300-4, Guida CEI 82-25 EDIFICIO INDIRIZZO Edificio di civile abitazione Via G. Puccini 10 - BORGOMANERO (NO) COMMITTENTE INDIRIZZO Sig.

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di formazione per la promozione del marchio Europeo Ecolabel per il servizio di ricettività

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di MACERATA (MC) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 10.00 kw Relazione tecnica Impianto: Impianto Fotovoltaico Committente: Terminal

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO University of Trieste RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ALESSANDRO MASSI PAVAN DEFINIZIONI Radiazione solare: termine generico Irradiazione [Wh/m 2 ]: densita di energia captata

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE OMBRE E DELL IRRAGGIAMENTO DEL SISTEMA SOLAR RETROFIT

VALUTAZIONE DELLE OMBRE E DELL IRRAGGIAMENTO DEL SISTEMA SOLAR RETROFIT VALUTAZIONE DELLE OMBRE E DELL IRRAGGIAMENTO DEL SISTEMA SOLAR RETROFIT OGGETTO SOLAR RETROFIT TITOLO VALUTAZIONE DELLE OMBRE E DELL IRRAGGIAMENTO DEL SISTEMA SOLAR RETROFIT COMMITTENTE Emanuele Lanteri

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le utenze domestiche PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO II dato di base per il dimensionamento di un sistema è rappresentato dal consumo giornaliero di energia elettrica da parte dell'utenza. Tale

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI

I CIRCUITI ELETTRICI I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale dell edificio. Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale e parapetti Legenda

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI il ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI COS È L ENERGIA fotovoltaica La tecnologia fotovoltaica è un sistema che sfrutta l energia solare e la trasforma, direttamente e istantaneamente,

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

1 Relazione Impianto idrico produzione acs

1 Relazione Impianto idrico produzione acs 1 IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA L intervento in oggetto consiste in un impianto a collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria completo di n. 1 pannello di superficie

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb prof. Ing. Livio de Santoli livio.desantoli@uniroma1.it La normativa ed il ruolo dell efficienza energetica

Dettagli

DIMENSIONAMENTO SOLARE TERMICO

DIMENSIONAMENTO SOLARE TERMICO DIMENSIONAMENTO SOLARE TERMICO Per l abitazione della custode dell Istituto Scolastico Baratta, situato nella zona di Voghera, si sta attuando il dimensionamento di un impianto solare per la produzione

Dettagli

Come scegliere un sistema di illuminazione stradale fotovoltaico

Come scegliere un sistema di illuminazione stradale fotovoltaico Come scegliere un sistema di illuminazione stradale fotovoltaico Guida e consigli tecnici per l esatto posizionamento del lampione e dell installazione tecnica e programmazione Concetti fondamentali Il

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus RELAZIONE TECNICA Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus Il progettista Sant'Antioco, 06/04/2011 pag. 1 Informazioni Generali

Dettagli

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO www.acmproject.it

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO www.acmproject.it SORGENTI LUMINOSE Lo sviluppo di nuove tecnologia ha consentito di realizzare una gamma notevole di lampade, destinate alle più differenti applicazioni: Irradiazione per effetto termico Lampade a Incandescenza

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO Nel dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico si deve tenere conto diduedue aspetti: - la superficie utile disponibile, dalla quale dipende la potenza massimainstallabile; -il fabbisogno elettrico

Dettagli

Guida alla progettazione degli impianti fotovoltaici

Guida alla progettazione degli impianti fotovoltaici Concetti preliminari Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l energia solare in energia elettrica. sso è composto essenzialmente da: moduli o pannelli fotovoltaici; inverter, che trasforma la

Dettagli

COMUNE DI BRISIGHELLA

COMUNE DI BRISIGHELLA S e r e n a L i v e r a n i S i l v i a M a g g i A r c h i t e t t i COMUNE DI BRISIGHELLA REDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA STRUTTURA SCOLASTICA A MARZENO

Dettagli

Ing. Claudia Maggi. Dott. Antonio Parretta antonio.parretta@bologna.enea.it. ENEA Laboratorio Energia ERG Bologna, 17 Marzo 2006

Ing. Claudia Maggi. Dott. Antonio Parretta antonio.parretta@bologna.enea.it. ENEA Laboratorio Energia ERG Bologna, 17 Marzo 2006 Seminario ENERGIA TRA ATTUALITA E FUTURO Show Room c/o Istituti Aldini Valeriani Sirani Bologna, 17 Marzo 2006 SISTEMI SOLARI Ing. Claudia Maggi claudia.maggi@bologna.enea.it Dott. Antonio Parretta antonio.parretta@bologna.enea.it

Dettagli

BM FOTOVOLTAICO e SOLARE TERMICO I Software per la progettazione e la preventivazione di impianti fotovoltaici e solari termici

BM FOTOVOLTAICO e SOLARE TERMICO I Software per la progettazione e la preventivazione di impianti fotovoltaici e solari termici BM FOTOVOLTAICO e SOLARE TERMICO I Software per la progettazione e la preventivazione di impianti fotovoltaici e solari termici BM FOTOVOLTAICO è il software che permette di gestire in modo versatile,

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITL 4 CTRLL DLLA RADIAZI LAR 4.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

C O M U N E D I O L B I A STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006

C O M U N E D I O L B I A STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006 C O M U N E D I O L B I A COMPLETAMENTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI NELLE AREE E NEGLI EDIFICI COMUNALI STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Sommario 1. Premessa...3

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO -FUNZIONAMENTO- -TIPOLOGIE- -DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE-

IL FOTOVOLTAICO -FUNZIONAMENTO- -TIPOLOGIE- -DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE- IL FOTOVOLTAICO -FUNZIONAMENTO- -TIPOLOGIE- -DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE- IL FENOMENO FTV: LA SCOPERTA L intensità della corrente in una cella elettrolitica con elettrodi in platino aumenta con l esposizione

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE TECNICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi Progettista:

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Energia solare. Near Zero Energy Building and Renewable Energy. Energia solare ZEB energy supply: PV. Fabio Peron Università IUAV - Venezia

Energia solare. Near Zero Energy Building and Renewable Energy. Energia solare ZEB energy supply: PV. Fabio Peron Università IUAV - Venezia Università IUAV di Venezia, fficienza nergetica e Sostenibilità Magistrale Architettura e Innovazione Near Zero nergy Building and Renewable nergy Fabio Peron Università IUAV - Venezia nergia solare nergia

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

Piscine con vasca a sfioramento Nel caso di vasca a sfioro la soluzione ottimale è rappresentata in figura.

Piscine con vasca a sfioramento Nel caso di vasca a sfioro la soluzione ottimale è rappresentata in figura. SIT 1 Photovoltaic Thermal Pool PTP SIT Settembre 2008 Le piscine sono apparati costosi che richiedono manutenzione e vengono spesso usate, in zone di forte insolazione. Questo progetto si pone l obbiettivo

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Reggio nell'emilia Zona climatica: E Latitudine: 44,70 Gradi Giorno: 2560 Altitudine: 58 m Temperatura esterna di progetto:

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA TECNICA RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE

Dettagli

Introduzione ai sistemi fotovoltaici

Introduzione ai sistemi fotovoltaici Introduzione ai sistemi fotovoltaici Effetto fotovoltaico La conversione dell energia elettromagnetica proveniente dal sole in energia elettrica tramite l effetto fotovoltaico si basa sulle proprietà dei

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag.

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. INDICE 1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. 4 4.1 Criterio di stima dell energia prodotta pag.

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico

Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico Comune ROMA RELAZIONE TECNICA Lo scopo del presente documento è definire tecnicamente l impianto di generazione elettrica con utilizzo della fonte

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Luminosolare Western CO.

Luminosolare Western CO. Luminosolare Western CO. rev. 2/2012 1 Descrizione del sistema Luminosolare. E un sistema fotovoltaico che utilizza l energia solare prodotta da moduli FV per alimentare lampade votive a LED 12V a bassissimo

Dettagli

Progetto di un impianto fotovoltaico

Progetto di un impianto fotovoltaico Progetto di un impianto fotovoltaico Dati di base elevazione solare (in ogni ora del giorno e per ogni periodo dell anno) soleggiamento medio Inverno Estate Medio Sud Italia 3,5 kwh/(m 2 day) 7,1 kwh/(m

Dettagli

SISTEMA OFF-GRID BISOL 1200. Per un indipendenza energetica ovunque nel mondo.

SISTEMA OFF-GRID BISOL 1200. Per un indipendenza energetica ovunque nel mondo. SISTEMA OFF-GRID BISOL 1200 Per un indipendenza energetica ovunque nel mondo. Sistemi off-grid BISOL Avere la propria fonte di elettricità verde Un sistema off-grid (autonomo) è un impianto fotovoltaico

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Sun Tracker GALILEO Western CO.

Sun Tracker GALILEO Western CO. Sun Tracker GALILEO Western CO. 1 Descrizione inseguitore. L inseguitore Galileo Western CO. è la soluzione ottimale, in termini di area occupata e prestazioni, per impianti FV da installare a terra o

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

PLAFONIERA SNP2 Stellare

PLAFONIERA SNP2 Stellare ILLUMINOTECNICA PLAFONIERA SNP2 Stellare APPARECCHIO DI ILLUMINAZIONE CON LED AD ALTA POTENZA DA 50 + 50 Watt INSTALLAZIONI AD INCASSO SU CONTROSOFFITTI A DOGHE E PENSILINE PER STAZIONI DI SERVIZIO Pag.2

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli