Elenco delle varietà da zootecnia in prova ed enti che hanno fornito il seme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elenco delle varietà da zootecnia in prova ed enti che hanno fornito il seme"

Transcript

1 Elenco delle varietà da zootecnia in prova ed enti che hanno fornito il seme Alce (d) S Società italiana sementi (Sis) - Bologna telef Aldebaran (p) R ApsovSementi - Voghera (PV) telef Aliseo (p) R Eurogen Piazza Armerina (EN) telef Alimini (p) R Limagrain Italia - Busseto (PR) telef Amillis (d) R Limagrain Italia - Busseto (PR) telef Amorosa (p) R Società italiana sementi (Sis) - Bologna telef Arecibo (d) R Florisem s.r.l. - Masi Torello (FE) telef Atomo (d) R Limagrain Italia - Busseto (PR) telef Baraka (d) S Florisem s.r.l. - Masi Torello (FE) telef Calanque (d) R Florisem s.r.l. - Masi Torello (FE) telef Campagne (p) R Società italiana sementi (Sis) - Bologna telef Cometa (d) R ApsovSementi - Voghera (PV) telef Dingo (p) R Eurogen Piazza Armerina (EN) telef Estival (p) R Adaglio sementi Oviglio (AL) telef Explora (p) R Agroservice spa S. Severino Marche (MC) telef Flanelle (d) R ISTA Lo telef Ketos (p) R Limagrain Italia - Busseto (PR) telef Laverda (p) R Venturoli Sementi Pianoro (BO) telef Lutece (p) R Florisem s.r.l. - Masi Torello (FE) telef Marado (p) R Florisem s.r.l. - Masi Torello (FE) telef Marjorie (d) S Società italiana sementi (Sis) - Bologna telef Mattina (p) R ApsovSementi - Voghera (PV) telef Meseta (d) R Florisem s.r.l. - Masi Torello (FE) telef Nure (d) S Eurogen - Piazza Armerina (EN) telef Oleron (p) R Agroservice spa S. Severino Marche (MC) telef Panthesis (d) R Limagrain Italia - Busseto (PR) telef Ramata (p) R ApsovSementi - Voghera (PV) telef Rodorz (d) R Roderi Sementi S. Angelo Logiano (LO) telef Sfera (d) R Agroservice spa S. Severino Marche (MC) telef Shangrila (p) R ISTA Lo telef Siberia (p) R Società italiana sementi (Sis) - Bologna telef Sixtine (p) R Sivam - Casalpusterlengo (LO) telef Sonora (p) S Limagrain Italia - Busseto (PR) telef Varenne (d) R Società italiana sementi (Sis) - Bologna telef Vega (p) R Compagnia generale dei servizi - Urbisaglia (MC) telef (d) = spiga stica; (p) = spiga polistica; R = varietà resistente al virus del mosaico giallo dell orzo (BaYMV); S = varietà suscettibile al virus del mosaico giallo dell orzo (BaYMV); In rosso sono riportate le varietà nuove.

2 da zootecnia al Nord: resa in granella (t/ha 13% umità), ince produttivo e caratteri morfofisiologici Produzione (t/ha) (1) Ince produttivo areale n. località con ince produttivo 100 Fittezza (Scala 0-9) (2) (gg da 1-4) (1) (cm) (1 Allettamento a maturazione (%) (3) Maculatura bruna (Scala 0-9) (3) Peso ettolitrico (kg/hl) (1) Peso semi (g) (4) ALIMINI 6, ESTIVAL 6, MATTINA 6, LAVERDA 6, COMETA 6, ATOMO 6, AMOROSA 6, SFERA 6, SIXTINE 6, CAMPAGNE 6, ALCE 6, SHANGRILA 6, ARECIBO 6, MARJORIE 6, LUTECE 6, CALANQUE 6, FLANELLE 6, ALISEO 6, VARENNE 6, VEGA 5, PANTHESIS 5, EXPLORA 5, KETOS 5, DINGO 5, AMILLIS 5, BARAKA 5, RAMATA 5, Mea 6, (1) Mea 12 località. (2) Mea 8 località. (3) Mea 6 località. (4) Mea 7 località. In rosso sono riportate le varietà nuove

3 da zootecnia al Centro: resa in granella (t/ha 13% umità), ince produttivo e caratteri morfofisiologici Produzione (t/ha) (1) Ince produttivo areale n. località con ince produttivo 100 Fittezza (Scala 0-9) (2) (gg da 1-4) (1) (cm) (2) Allettamento a maturazione (%) (3) Maculatura bruna (Scala 0-9) (4) Peso ettolitrico (kg/hl) (1) Peso semi (g) (2) ATOMO 6, ALIMINI 6, MATTINA 6, CAMPAGNE 6, ESTIVAL 6, MARADO 6, CALANQUE 6, COMETA 6, ARECIBO 6, MARJORIE 6, SHANGRILA 5, SIXTINE 5, ALDEBARAN 5, SONORA 5, LUTECE 5, FLANELLE 5, ALISEO 5, AMILLIS 5, LAVERDA 5, ALCE 5, EXPLORA 5, KETOS 5, SFERA 5, DINGO 5, RAMATA 5, Mea 6, (1) Mea 7 località. (2) Mea 6 località. (3) Mea 5 località. (4) Mea 3 località. In rosso sono riportate le varietà nuove

4 da zootecnia al Sud e Isole: resa in granella (t/ha 13% umità), ince produttivo e caratteri morfofisiologici Produzione (t/ha) Ince produttivo areale n. località con ince produttivo 100 (gg da 1-4) (2) (cm) (2) Allettamento a maturazione (%) (3) Maculatura bruna (Scala 0-9) (4) Peso ettolitrico (kg/hl) (2) Peso semi (g) (1) ATOMO 4, ALIMINI 4, CAMPAGNE 4, CALANQUE 4, OLERON 4, MATTINA 4, ESTIVAL 4, AMILLIS 4, SFERA 4, DINGO 4, COMETA 4, ALDEBARAN 4, KETOS 4, SIBERIA 4, FLANELLE 4, LUTECE 4, EXPLORA 4, MARJORIE 4, RODORZ 4, SHANGRILA 4, ARECIBO 4, NURE 4, MESETA 4, LAVERDA 4, RAMATA 4, Mea 4,

5 Le varietà consigliate (giorni dall 1-4) (cm) Peso ettolitrico (kg/hl) Peso semi (g) NORD polistiche (6,2 t/ha) CAMPAGNE ESTIVAL SIXTINE stiche (6,0 t/ha) COMETA SFERA CENTRO polistiche (6,5 t/ha) CAMPAGNE LUTECE MARADO MATTINA SIXTINE stiche (6,3 t/ha) CALANQUE COMETA MARJORIE SUD E ISOLE polistiche (4,8 t/ha) CAMPAGNE ESTIVAL MATTINA OLERON SHANGRILA stiche (4,6 t/ha) ARECIBO CALANQUE COMETA MARJORIE SFERA

6 Scheda agronomica dei campi (confronto varietà da zootecnia) Località NORD Coltura precedente semina Concimazione (kg/ha) pre-semina Anidride Fosforica Ossido Potassio copertura Diserbo (formulato commerciale) Basiliano (UD) soia Cigliano (VC) (250 m slm) mais Logran Conselice (RA) patata Axial + Granstar P Cuneo (500 m slm) mais Logran Fiorenzuola d Arda (PC) (80 m slm) cipolla Marox Gariga (PC) mais U Ice (BO) pisello proteico Axial + Manta Duo Lonigo (VI) mais Biotril Orzinuovi (BS) mais Liquame suino (700 q/ha) Ravenna barbabietola Axiel + Granstar P.+ Agor S. Angelo Logiano (LO) (70 m slm) mais Ariane Torremenapace (PV) (96 m slm) pomodoro Axial +Kicker + Logran CENTRO Jesi (AN) (80 m slm) girasole Ariane Gold Marciano della Chiana (AR) (270 m slm) girasole Ariane II Montelibretti (Roma) (65 m slm) trifoglio Ariane + Grasp + Atplus Papiano (PG) (164 m slm) frumento tenero Ariane II Roccastrada (GR) (42 m slm) favino Axial + Granstar Roma cece Tolentino (MC) (184 m slm) pisello da industria Axial + Agor + Manta Duo SUD e ISOLE Caltagirone (CT) (350 m slm) maggese Granstar Cammarata (AG) (460 m slm) trifoglio alessandrino Sound Colletorto (CB) (515 m slm) maggese Hussar Maxx Foggia (76 m slm) maggese Axial + Agor + Gaio Larino (CB) (180 m slm) patata Axial + Agor + Gaio Lentini (CT) (40 m slm) favino Axial + Logran Maglie (LE) (76 m slm) frumento duro Matera (400 m slm)i cece Axial + Agor + Gaio S. Stefano Quisquina (AG) (250 m slm) cece Scerbatura manuale Vasto (CH) brassica carinata Ariane + Axial + Agor raccolta

7 Elenco delle varietà da malto in prova ed enti che hanno fornito il seme autunnali Merveil (d) Florisem Masi Torello (FE) telef Orchidea (d) Gea s.r.l. Acquapendente (VT) telef Pariglia (d) Eurogen Piazza Armerina (EN) telef facoltative: Aldebaran (*) (p) Associazione produttori sementi (Apsov) Voghera (PV) telef primaverili Braemar (d) Gea s.r.l. Acquapendente (VT) telef Concerto (d) Limagrain Italia Busseto (PR) telef Dasio(*) (d) Cra Fondazione Bolognini S. Angelo Logiano (LO) telef Doria (*) (d) Cra GPG Fiorenzuola d Arda (PC) telef Kangoo (d) Limagrain Italia Busseto (PR) telef Otis (d) Gea s.r.l. Acquapendente (VT) telef Quench (d) Syngenta Seeds Casalmorano (CR) telef Scarlett (d) Gea s.r.l. Acquapendente (VT) telef Tipple (d) Syngenta Seeds Casalmorano (CR) telef Tunika (d) Società italiana sementi (Sis) Bologna telef (d) = spiga stica; (p) = spiga polistica; (*) = varietà da zootecnia. In rosso sono riportate le varietà nuove. da malto in semina autunnale al Centro-Sud e Isole: resa in granella (t/ha 13% umità) e caratteri morfofisiologici Produzione (t/ha) (1) (gg da 1-4) (2) (cm) (2) Allettamento (%) (3) Peso ettolitrico (kg/hl) (2) Peso semi (g) (2) QUENCH 5, CONCERTO 5, KANGOO 5, MERVEIL 5, TIPPLE 4, ALDEBARAN* 4, BRAEMAR 4, PARIGLIA 4, SCARLETT 4, TUNIKA 4, OTIS 4, ORCHIDEA 3, Mea 4, (1) Mea 12 località. (2) Mea 11 località. (3) Mea 1 località In rosso sono riportate le varietà nuove. (*) da zootecnia

8 Centro-Sud e Isole: scheda agronomica dei campi (confronto varietà da malto in semina autunnale) concimazione (kg/ha) pre-semina Località Coltura precedente semina Anidride Fosforica Ossido Potassio Copertura Diserbo (formulato commerciale) Centro Tolentino (MC) (184 m slm) pisello da industria Axial + Agor + Manta Duo Sud e Isole Caltagirone (CT) (350 m slm) maggese Granstar Cammarata (AG) (460 m slm) avena Sound Foggia (76 m slm) maggese Axial + Agor + Gaio Larino (CB) (180 m slm) patata Axial + Agor + Gaio Lentini (SR) (40 m slm) favino Axial + Logran Libertinia (CT) (180 m slm) maggese Axial + Logran Maglie (LE) (76 m slm) frumento duro Morro d Oro (TE) (50 m slm) melone S. Marco Argentano (CS) (250 m slm) frumento duro Granstar S. Stefano Quisquina (AG) (250 m slm) frumento duro Scerbatura manuale Ussana (CA) (110 m slm) maggese Granstar raccolta

9 da malto in semina primaverile al Centro-Nord: resa in granella (t/ha 13% umità) e caratteri morfofisiologici Produzione (t/ha) (gg da 1-4) (1) (cm) (1) Allettamento (%) (2) Maculatura bruna (Scala 0-9) (1) Peso ettolitrico (kg/hl) (1) Peso semi (g) (3) CONCERTO 5, QUENCH 5, TIPPLE 5, KANGOO 5, TUNIKA 4, DASIO* 4, SCARLETT 4, ALDEBARAN* 4, DORIA* 4, BRAEMAR 3, OTIS 3, Mea 4, (1) Mea 3 località. (2) Mea 1 località. (3) Mea 2 località. In rosso sono riportate le varietà nuove. (*) da zootecnia

10 Centro-Nord: scheda agronomica dei campi (confronto varietà da malto in semina primaverile) concimazione (kg/ha) pre-semina Località Coltura Precedente semina Anidride Fosforica Ossido Potassio Copertura Diserbo (formulato commerciale) Centro Tolentino (MC) (184 m slm) pisello da industria Axial +Agor + Manta Duo Nord Fiorenzuola d Arda (PC) (80 m slm) cipolla Marox S. Angelo Logiano (LO) (70 m slm) mais Ariane raccolta

11 I partecipanti alla sperimentazione prove nazionali orzo da zootecnia e da malto Coornamento CRA Centro ricerca per la genomica e la postgenomica animale e vegetale Fiorenzuola d Arda (Piacenza) Collaborazioni: Agenzia lucana sviluppo e innovazione in agricoltura Regione Basilicata Agenzia per i servizi nel settore agroalimentare nelle Marche Ancona Agenzia regionale per i servizi sviluppo agricolo - Regione Abruzzo Avezzano (L'Aquila) Agenzia regionale per lo sviluppo e l'innovazione nel settore agricolo-forestale: - Centro collaudo trasferimento innovazione Cesa (Arezzo) Agricola 2000 Tribiano (Milano) Agris-Sardegna Dipartimento per la ricerca nelle produzioni vegetali (Cagliari) ApsovSementi Voghera (Pavia) Centro per la sperimentazione e vulgazione delle tecniche irrigue Vasto (Chieti) Centro ricerche e sperimentazione per il miglioramento vegetale N. Strampelli Tolentino (Macerata) Centro ricerche produzioni vegetali Regione Emilia Romagna : - Azienda agraria sperimentale M. Marani - Ravenna - Azienda agraria sperimentale V. Tani Gariga (Piacenza) Conase Conselice (Ravenna) Consorzio agrario piemontese per agroforniture e cereali Torino CRA: - Centro ricerca per l agrumicoltura e le colture meterranee Acireale (Catania) - Centro ricerca per la cerealicoltura Foggia - Unità ricerca per la valorizzazione qualitativa dei cereali Roma - Unità ricerca per la selezione dei cereali e la valorizzazione delle varietà vegetali S. Angelo Logiano (Lo) Dipartimento agronomia ambientale e territoriale dell'università degli stu Palermo Dipartimento biotecnologie per il monitoraggio agro-alimentare e ambientale dell'università degli stu meterranea Reggio Calabria Dipartimento scienze agrarie e ambientali dell'università Perugia Dipartimento scienze agronomiche e genetica vegetale agraria dell Università degli stu Sassari Dipartimento scienze delle produzioni vegetali dell'università Bari Ente regionale per la promozione e lo sviluppo dell'agricoltura, Regione Friuli Venezia Giulia Gorizia Istituto genetica e sperimentazione agraria N. Strampelli, Provincia Vicenza Lonigo (Vicenza) Società italiana sementi Bologna Stazione consorziale sperimentale granicoltura per la Sicilia Caltagirone (Catania) Collaboratori: Cattivelli L. (coornatore), Faccini N. (coornatore), Gianinetti A. (coornatore), Alberici R., Attene G., Baravelli M., Baronchelli M., Belocchi A., Bonciarelli U., Cacciatori P., Chierico M., Chierico M., Coanni P., D Ercole M., De Mastro G., Fecondo G., Ferrero C., Fornara M., Frenda A.S., Fuselli D., Gallo G., Gristina L., Gulminelli F., Invernizzi C., Licciardello S., Manca G., Mazzieri G., Motta V., Neri L., Notario T., Pagani D., Palumbo M., Paone S., Pesce A., Petrini A., Piccioni I., Pilati A., Pino S., Poli M., Poma I., Pons R., Preiti G., Puccella A., Randazzo B., Ravaglia S., Reggiani F., Romeo M., Rosta R., Severi D., Signor M., Tassi D., Tedone L., Venezia G., Villa D., Viola P., Virs A. Si ringrazia tutto il personale del Centro ricerca Fiorenzuola d Arda (PC) per la collaborazione.

TAB. 1 Precipitazioni nel periodo novembre 2008 giugno 2009, media del poliennio e differenza. Precipitazioni Nov. Giu. (mm) Media

TAB. 1 Precipitazioni nel periodo novembre 2008 giugno 2009, media del poliennio e differenza. Precipitazioni Nov. Giu. (mm) Media TAB. 1 Precipitazioni nel periodo novembre 2008 giugno 2009, media del poliennio e differenza. Precipitazioni Nov. Giu. (mm) Differenza 2008-2009 Media poliennio Fiorenzuola d Arda (PC) 883 445 + 438 Jesi

Dettagli

Il , per il secondo anno consecutivo, ha confermato

Il , per il secondo anno consecutivo, ha confermato 36 Terra e Vita [ SPECIALE ORZO ] n. 35/2010 Le performance varietali in un anno non semplice Per la seconda stagione consecutiva una piovosità eccezionale ha penalizzato le rese, analoghe a quelle della

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO GRANDI COLTURE

PROGETTO INTEGRATO GRANDI COLTURE PROGETTO INTEGRATO GRANDI COLTURE Regione Lombardia Relazione attività svolta nell anno 2005 dalla Sezione di Fiorenzuola d Arda CRA-Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura INTRODUZIONE Il 2005 rappresenta

Dettagli

PROGETTO GRANDI COLTURE E RETI DIMOSTRATIVE CEREALICOLE Orzo

PROGETTO GRANDI COLTURE E RETI DIMOSTRATIVE CEREALICOLE Orzo in collaborazione con: PROGETTO GRANDI COLTURE E RETI DIMOSTRATIVE CEREALICOLE Orzo 2009-2010 (Dec. DGA N. 5159 del 18/05/2010) ORZO Annata 2009/2010 ANDAMENTO METEOROLOGICO Ottobre 2009 è stato complessivamente

Dettagli

CRA - SCV, S. Angelo Lodigiano (LO) S. Angelo Lodigiano (LO) M. Perenzin, T. Notario

CRA - SCV, S. Angelo Lodigiano (LO) S. Angelo Lodigiano (LO) M. Perenzin, T. Notario Enti che hanno partecipato alla sperimentazione Rete nazionale frumento duro 2010-11 Enti Campo Collaboratori CRA - QCE Roma coordinamento F. Quaranta CRA - QCE Roma analisi qualitative M.G. D'Egidio,

Dettagli

Report dalla ricerca. colture erbacee. Confronto varietale 2007/2008. le prove

Report dalla ricerca. colture erbacee. Confronto varietale 2007/2008. le prove colture erbacee frumento DURO E ORZO Confronto varietale 2007/2008 I cereali come frumento duro e orzo fanno registrare un incremento delle superfici favorito dall imprevedibile rialzo del prezzo del grano

Dettagli

CONFRONTO TRA VARIETÀ DI

CONFRONTO TRA VARIETÀ DI Notiziario ERSA 3/2007 Colture erbacee Marco Signor, Giorgio Barbiani, Mariolino Snidaro ERSA - Servizio ricerca e sperimentazione CONFRONTO TRA VARIETÀ DI FRUMENTO E ORZO IN SEMINA AUTUNNALE, 2006/07

Dettagli

Varietà. Altezza (cm)

Varietà. Altezza (cm) dia sono state Cigliano (Vercelli) e Voghera (Pavia), rispettivamente con 6,5 e 7,6 t/ha. Lo scarto tra le varietà risulta ampio e compreso tra 6 t/ha delle varietà Etincel e Alastro e 4,8 t/ha della novità

Dettagli

Dopo l ultimo difficile quinquennio, i cui effetti hanno inciso negativamente sulle rese

Dopo l ultimo difficile quinquennio, i cui effetti hanno inciso negativamente sulle rese PROGETTO INTEGRATO GRANDI COLTURE Regione Lombardia Relazione attività svolta nell anno 2012 dal CRA-GPG CRA-Centro di Ricerca per la Genomica e la Postgenomica animale e vegetale di Fiorenzuola d Arda

Dettagli

COLTURE IN SEMINA AUTUNNALE:

COLTURE IN SEMINA AUTUNNALE: Notiziario ERSA 3/2008 Colture autunnali Marco Signor, Giorgio Barbiani, Mariolino Snidaro ERSA Servizio ricerca e sperimentazione COLTURE IN SEMINA AUTUNNALE: FRUMENTO, ORZO E COLZA RISULTATI DEL CONFRONTO

Dettagli

Figura 1 Seme certificato dall ENSE dal 2007 al 2011 per le prime 10 varietà del 2011.

Figura 1 Seme certificato dall ENSE dal 2007 al 2011 per le prime 10 varietà del 2011. Figura 1 Seme certificato dall ENSE dal 2007 al 2011 per le prime 10 varietà del 2011. Fig. 2 Valori medi dei principali caratteri rilevati nei singoli areali nella stagione 2011-12 a confronto con le

Dettagli

La qualità dei frumenti nei centri di stoccaggio della Rete Nazionale 2010

La qualità dei frumenti nei centri di stoccaggio della Rete Nazionale 2010 CRA Unità per la valorizzazione qualitativa dei cereali La qualità dei frumenti nei centri stoccaggio della Rete Nazionale 2010 daniela sgrulletta http://www.cerealicoltura.it/stoc_2010/home.htm Rete stoccatori

Dettagli

CEREALI VERNINI IN PIEMONTE: CONFRONTO VARIETALE IN PROVE PARCELLARI E ON FARM

CEREALI VERNINI IN PIEMONTE: CONFRONTO VARIETALE IN PROVE PARCELLARI E ON FARM Carlo Ferrero, Andrea Pilati Capac Roberta Pons Cooperativa Agrovalli Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte CEREALI VERNINI IN PIEMONTE: CONFRONTO VARIETALE IN PROVE PARCELLARI E ON FARM Nell annata

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

NOTE TECNICHE AUTUNNO Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.

NOTE TECNICHE AUTUNNO Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte. NOTE TECNICHE AUTUNNO 2013 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte. T e m p e r a t u r a C ANDAMENTO CLIMATICO NELL ANNATA AGRARIA 2012/2013 Cigliano

Dettagli

FRUMENTO DURO ORZO. Confronto varietale 2000/2001. schede di divulgazione COLTURE ERBACEE. Regione Veneto

FRUMENTO DURO ORZO. Confronto varietale 2000/2001. schede di divulgazione COLTURE ERBACEE. Regione Veneto 1 2001 Regione Veneto FRUMENTO DURO ORZO Confronto varietale 2000/2001 Provincia di Vicenza Istituto di Genetica e Sperimentazione Agraria N. Strampelli Nell ambito dei programmi di ricerca e sperimentazione

Dettagli

CONFRONTO FRA VARIETA DI ORZO, FRUMENTO TENERO E DURO IN TRE LOCALITA PIEMONTESI NEL 2008

CONFRONTO FRA VARIETA DI ORZO, FRUMENTO TENERO E DURO IN TRE LOCALITA PIEMONTESI NEL 2008 Agricoltura 61 Carlo Ferrero, Andrea Pilati, Capac Roberta Pons Cooperativa Agrovalli Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte CONFRONTO FRA VARIETA DI ORZO, FRUMENTO TENERO E DURO IN TRE LOCALITA PIEMONTESI

Dettagli

Nell'annata appena conclusa,

Nell'annata appena conclusa, SPECIALE lorzo RISULTATI DELLE PROVE NAZIONALI 2010-2011 Guida alla scelta delle varietà di orzo per la zootecnia Nei tre areali (Nord, Centro, Sud e Isole) sono state valutate 35 varietà. Tra le varietà

Dettagli

Nell areale Sud peninsulare,

Nell areale Sud peninsulare, $ $ DETTAGLIO REGIONALE DEI RISULTATI 2019 Areale Sud peninsulare di P. Codianni, M. Fornara, F. Quaranta, P.M. Romano, M. Colonna, M. Ricci, G. Preiti, G. Badagliacca, M. Mori, I. Di Mola, L. Ottaiano,

Dettagli

Causali Consulenti del Lavoro

Causali Consulenti del Lavoro Causali Consulenti del Lavoro Codice Descrizione Codice posizione Tipo inizio periodo riferimento AG00 AL00 AN00 AO00 AP00 AQ00 AR00 provinciale di Agrigento provinciale di Alessandria provinciale di Ancona

Dettagli

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale Incontro tecnico FRUMENTO Sostenibilità delle produzioni, scelta varietale, fertilizzazione e difesa Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale Renato Canestrale, Claudio Selmi Centro

Dettagli

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE Regione Provincia Prov O.D.98/99 Titolari 98/99 posti docenti Domande di cessazione 1/9/99 Abruzzo Chieti CH 1.618 1.615 3 0 48 Abruzzo L'Aquila AQ 1.374 1.374 0 0 57

Dettagli

TENERO IN SEMINA AUTUNNALE

TENERO IN SEMINA AUTUNNALE Notiziario 2-3-2004.qxd 04/10/2004 8.46 Pagina 16 16 Semine autunnali Marco Signor, Giorgio Barbiani, Mariolino Snidaro ERSA Servizio della ricerca e sperimentazione, Pozzuolo del Friuli VARIETÀ DI ORZO

Dettagli

GRANDI COLTURE E RETI DIMOSTRATIVE CEREALICOLE (PGC_2008)

GRANDI COLTURE E RETI DIMOSTRATIVE CEREALICOLE (PGC_2008) GRANDI COLTURE E RETI DIMOSTRATIVE CEREALICOLE (PGC_2008) CONVENZIONE QUADRO Regione Lombardia - E.R.S.A.F. (approvata con delibera n. 2211 del 29/03/2006) PROGRAMMA ANNUALE Anno 2008 (approvato con DGR

Dettagli

Marche, Umbria e Molise

Marche, Umbria e Molise DETTAGLIO REGIONALE DEI RISULTATI Marche, Umbria e Molise di G. Mazzieri, A. Petrini, U. Bonciarelli, P. Codianni, F. Quaranta, C. Governatori, D. Fuselli, G. Peccetti, M. Orfei, M. Fornara, M. Colonna

Dettagli

Centro Italia versante adriatico

Centro Italia versante adriatico MARCHE Centro Italia versante adriatico di G. Mazzieri, A. Petrini, R. Santilocchi, C. Governatori, D. Fuselli, M. Bianchelli, F. Malagesi, F. Quaranta della Rete nazionale di confronto tra varietà di

Dettagli

Personale ATA. tot. Nazionale

Personale ATA. tot. Nazionale Personale ATA Profilo Nomine DM - Direttore Serv. Amm. 216 AA - Ass. Amministrativi 2.103 AT - Ass. Tecnici 790 CS - Coll. Scolastici 6.949 CO - Cuochi 87 CR - Add. Az. Agrarie 81 GA - Guardarobieri 49

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > ORZO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > ORZO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Regione Emilia-Romagna - Disciplinari

Dettagli

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA 11/11/2016 Pag. 1/21 Regione PIEMONTE (01) con AL ALESSANDRIA 1 0 1 7 22 14 18 21 AT ASTI 0 1 1 11 11 7 8 10 BI BIELLA 1 0 1 2 17 9 12 12 CN CUNEO 2 1 3 10 40 27 36 42 NO NOVARA 1 0 1 3 18 12 14 17 TO

Dettagli

Docenti Scuola infanzia: contingente nomine su sostegno [*] (Calcolo aliquota nomine) Regione. Provincia. Sigla. Posti O.D. 2015/16. Titolari

Docenti Scuola infanzia: contingente nomine su sostegno [*] (Calcolo aliquota nomine) Regione. Provincia. Sigla. Posti O.D. 2015/16. Titolari [*] (Calcolo aliquota nomine) Regione Provincia Sigla Posti O.D. 215/16 Titolari 16.6.15 Disp. Esubero Calcolo aliquota nomine 1 / 87 Abruzzo Chieti CH 66 44 22 18 Abruzzo L' Aquila AQ 2 / 87 49 32 17

Dettagli

Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali

Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali CRA - Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Via Nazionale, 82 - Roma Roma, 18 aprile 213 Innovazioni

Dettagli

Le varietà di grano duro per le semine 2018

Le varietà di grano duro per le semine 2018 RISULTATI DELLA 45 A SPERIMENTAZIONE NAZIONALE 2017-18 Le varietà di grano duro per le semine 2018 di F. Quaranta, A. Belocchi, A. Cammerata, V. Mazzon, M. Fornara Il Centro di ricerca ingegneria e trasformazioni

Dettagli

MONITORAGGI 19 dicembre 2017

MONITORAGGI 19 dicembre 2017 MONITORAGGI 9 dicembre 27 ELENCO DELLE TABELLE ISCRIZIONI ATC. Iscrizioni per ATC 2. Gestione iscrizioni ATC: totale Regione 3. Gestione iscrizioni ATC: Bologna 4. Gestione iscrizioni ATC: Ferrara 5.

Dettagli

Mario Monotti. Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Perugia. seconda parte

Mario Monotti. Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Perugia. seconda parte Mario Monotti Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Uniersità degli Studi di Perugia Pisello proteico e faino seconda parte Seminario di presentazione dei primi risultati del progetto: Azioni di

Dettagli

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

CATALOGO CEREALI A PAGLIA. CATALOGO CEREALI A PAGLIA www.agrinordest.it GRANO DURO OLIVER MIMMO Miglioramento produttivo rispetto agli standard, l alta qualità della granella e il ciclo equilibrato ne fanno una delle novità più

Dettagli

Domanda Unica Elenco varietà certificate per colture diverse da mais e soia

Domanda Unica Elenco varietà certificate per colture diverse da mais e soia 574 FAVE E FAVETTE VESUVIO SEMFOR 574 FAVE E FAVETTE VITABON CGS SEMENTI 574 FAVE E FAVETTE VULCAIN FLORISEM FRUMENTO TENERO 587 GRANO (FRUMENTO) TENERO A416 CGS SEMENTI 587 GRANO (FRUMENTO) TENERO A416

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS

AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS Dati Scuola di Lingue e Letterature Pagina 1 di 6 Dati Scuola di Lingue e Letterature AQ L'Aquila n. 1 CH Chieti n. PE Pescara n. 2 TE Teramo n. 5 ABRUZZI Totale 8 MT Matera n. 2 PZ Potenza n. 1 BASILICATA

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

MONITORAGGI. 13 dicembre 2016

MONITORAGGI. 13 dicembre 2016 a MONITORAGGI 3 dicembre 26 ELENCO DELLE TABELLE ISCRIZIONI ATC. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9... 2. 3. Iscrizioni per ATC Gestione iscrizioni ATC: totale Regione Gestione iscrizioni ATC: Bologna Gestione iscrizioni

Dettagli

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016 I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL Roberto Mariotti 10 giugno 2016 Servizio valorizzazione filiere agroalimentari A. Sviluppo di tecniche innovative presso le Aziende Sperimentali Dimostrative B. Trasferimento

Dettagli

Mario Monotti. Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Perugia. seconda parte

Mario Monotti. Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Perugia. seconda parte Mario Monotti Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Uniersità degli Studi di Perugia Pisello proteico e faino seconda parte Seminario di presentazione dei primi risultati del progetto: Azioni di

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA CRONOMETRISTI

FEDERAZIONE ITALIANA CRONOMETRISTI FEDERAZIONE ITALIANA CRONOMETRISTI STATISTICHE STIMATE SUI DATI COMUNICATI E DISPONIBILI NELLE BASI DATI SICEX/SICWIN ED http://tesseramento.ficr.it DELLA SEGRETERIA GENERALE AL 15/09/2017 1 Sommario TOTALE

Dettagli

Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale Direzione generale delle politiche internazionali e dell unione europea - PIUE IV - Ministero delle politiche agricole, alimentari

Dettagli

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna a 6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA Ore 9,00 Registrazione dei partecipanti Ore 9,30 Saluti e apertura lavori ØTiberio Rabboni Assessore all Agricoltura

Dettagli

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento -. Risultati raccolta fondi per venditore REGIONE NUMERO INABILI

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > ORZO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > ORZO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Regione Emilia-Romagna - Disciplinari

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > ORZO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > ORZO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Indirizzi Sezioni Provin Sigla Provincia Indirizzo

Indirizzi  Sezioni Provin Sigla Provincia Indirizzo Indirizzi e-mail Sezioni Provin Sigla Provincia Indirizzo e-mail AG AGRIGENTO agrigento@andi.it AL ALESSANDRIA alessandria@andi.it AN ANCONA ancona@andi.it AO AOSTA aosta@andi.it AR AREZZO arezzo@andi.it

Dettagli

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza ti trovi in: Home - Agenzia - Uffici - Indirizzi e Organigramma periferico - Uffici Dogane Gli Uffici delle Dogane Gli Uffici delle Dogane Regione Abruzzo Basilicata Campania Dogane Avezzano Pescara Potenza

Dettagli

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali. 0 NOTIZIARIO 7 Il miglioramento genetico della soia nel Nord-est d Italia Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Nel 987 l ERSA inizia un programma

Dettagli

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI RELAZIONE TRA IONI DI SEGRETERIA E Quadro riepilogativo delle convenzioni di segreteria aggregati per regione. La tabella successiva ed i grafici 1 e 2 rappresentano il peso numerico delle convenzioni

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione. Risultati dei campi varietali di orzo. Risultati del campo varietale di frumento. Caratteristiche delle varietà in prova

SOMMARIO. Introduzione. Risultati dei campi varietali di orzo. Risultati del campo varietale di frumento. Caratteristiche delle varietà in prova SOMMARIO Introduzione Risultati dei campi varietali di orzo Caratteristiche delle varietà in prova Dati provinciali Grafico delle produzioni Cuggiono: Scheda agronomica Albairate: Scheda agronomica Risultati

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL MODENA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL TORINO Arezzo

Dettagli

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Regione Provincia Classe di concorso Contingente Regione Provincia Classe di concorso Contingente ABRUZZO CHIETI AB77 1 ABRUZZO CHIETI AC77 0 ABRUZZO CHIETI AG77 1 ABRUZZO CHIETI AJ77 0 ABRUZZO CHIETI AK77 0 ABRUZZO L'AQUILA AB77 1 ABRUZZO L'AQUILA AG77

Dettagli

Contenuto proteico (%s.s.) S. Maria N. (AN) Jesi (AN) Tolentino (MC)

Contenuto proteico (%s.s.) S. Maria N. (AN) Jesi (AN) Tolentino (MC) Risultati produttivi e qualitativi delle varietà utilizzate nelle PROVE NAZIONALI DI GRANO DURO, nelle località di S. Maria Nuova, e, nell'annata agraria 2007/08. Media indice produttivo Indice Produttivo

Dettagli

CONTROLLI INPS solleciti RED 2011

CONTROLLI INPS solleciti RED 2011 Fiscale AG001 BRBMHL45A64E390E191100030000_91 BRBMHL45A64E390E 04417981000-000 CAF CNA SRL AGRIGENTO AG 0100 AGRIGENTO 19566000 vincenzo.lana@inps.it Regolare 0 0 0 0 AG001 CRAMFR51A26F414R192100110000_91

Dettagli

CR - Collaboratori scolastici tecnici (Addetti alle aziende agrarie) Conting. Continge nte di Nomina (4.497) Disponibi lità (2)

CR - Collaboratori scolastici tecnici (Addetti alle aziende agrarie) Conting. Continge nte di Nomina (4.497) Disponibi lità (2) DSGA - Direttore G. Serv. Amm. REGIONE PROVINCIA SIGLA Disponibil ità Contin gente di Nomina (724) AA - Assistenti Amministrativi Disponi bilità Contin gente di Nomina (2.881) AT - Assistenti Tecnici Dispo

Dettagli

42 settembre Agr_9.indd 42 12/09/

42 settembre Agr_9.indd 42 12/09/ 42 settembre 2014 042-047Agr_9.indd 42 12/09/14 07.36 Ec onomia Cereali autunno-vernini/2 Frumento tenero, duro e orzo: i test varietali Ecco i risultati del confronto svolto in quattro campi prova dell

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL MILANO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL MILANO Arezzo (Toscana) AR CDL ROMA

Dettagli

CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin

CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin Varietà appropriate in agricoltura biologica: frumento tenero

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FRUMENTO TENERO E DURO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FRUMENTO TENERO E DURO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8 Collaboratore Scolastico Assistente Amministrativo Assistente Tecnico Collaboratore Scolastico Tecnico Cuoco (Addetto Aziende Agrarie) Disponibilità Contingente Disponibilità Contingente Disponibilità

Dettagli

Monitoraggio dell offerta formativa nelle Facoltà di Agraria, con particolare riferimento al settore AGR/02

Monitoraggio dell offerta formativa nelle Facoltà di Agraria, con particolare riferimento al settore AGR/02 Ruolo delle discipline agronomiche ed organizzazione della didattica universitaria Monitoraggio dell offerta formativa nelle Facoltà di Agraria, con particolare riferimento al settore AGR/02 Alberto Vicari,

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Telefono Fax email Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Giovedi 9.00- Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL ANCONA Via I Maggio,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FRUMENTO TENERO E DURO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FRUMENTO TENERO E DURO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

PROGETTO GRANDI COLTURE E RETI DIMOSTRATIVE CEREALICOLE Orzo 2010-2011. (Dec. DGA N. 3423 del 14/04/2011)

PROGETTO GRANDI COLTURE E RETI DIMOSTRATIVE CEREALICOLE Orzo 2010-2011. (Dec. DGA N. 3423 del 14/04/2011) PROGETTO GRANDI COLTURE E RETI DIMOSTRATIVE CEREALICOLE Orzo 2010-2011 (Dec. DGA N. 3423 del 14/04/2011) ORZO Annata 2010/2011 ANDAMENTO METEOROLOGICO 1 Ottobre 2010 è stato complessivamente un mese autunnale,

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole speciali Provincia/regione

Dettagli

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente

Dettagli

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL 2004. Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Il 14 luglio 2005 l INAIL ha pubblicato il Rapporto annuale 2004 che riporta,

Dettagli

Offerta scolastica OFFERTA SCOLASTICA

Offerta scolastica OFFERTA SCOLASTICA OFFERTA SCOLASTICA - 209 - 6.1. OFFERTA SCOLASTICA STATALE Dall analisi degli indicatori semplici relativi all offerta scolastica si ottiene un indice sintetico che viene interpretato come indice della

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE Uffici locali Direzioni Regionali Prima Dopo Direzione Regionale Piemonte 10 8 Direzione Regionale Liguria 6 5 Direzione Regionale Lombardia 12 11 Direzione Regionale Veneto

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province Anni 2008 2009 Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Confronto Settori/RegioniProvince 20082009 A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria Agricoltura Artigianato Tabella Riepilogativa

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Telefono Fax email Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Giovedi 9.00- Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL ANCONA Via I Maggio, 142/C 011.5625367 071.2912211

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Lunedi 9.00- Giovedi 9.00- Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL ANCONA Via I Maggio,

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL TORINO Arezzo

Dettagli

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno ALIA ITA MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Dati provinciali La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo Provincia/regione Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 20.000 nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato della coltura e produzioni attese

La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato della coltura e produzioni attese Foggia,18 Maggio 2017 Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali S.S.16, Km 675-71122 Foggia http://www.cerealresearchcentre.it La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato

Dettagli

Scelta dell ibrido di sorgo per le semine 2019

Scelta dell ibrido di sorgo per le semine 2019 TESTATI IN 4 LOCALITÀ 25 IBRIDI DI CICLO TRA IL MEDIO-PRECOCE E IL MEDIO-TARDIVO Scelta dell ibrido di sorgo per le semine 2019 di M. Fornara, G. Barbiani, A. Belocchi, M. Lottari, M. Signor, V. Vecchiarelli,

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Scuola dell'infanzia su posto normale Scuola primaria Scuola secondaria

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DG DISR - DISR 06 - Prot. Uscita N.0035937 del 18/12/2018 Decreto di approvazione delle rese benchmark 2018 per le produzioni vegetali, esclusa l uva da vino. VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del

Dettagli

Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2012

Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2012 Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE,

Dettagli

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali) 2 - disciplina della caccia (dati ufficiali) totali totali PIEMONTE ALESSANDRIA 180.555 201.896 382.451 90.503 96.679 187.182 48,9 157.420 90,1 17.263 9,9 174.683 12.499 6,7 8.093 4,3 ASTI 84.851 92.997

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

CEREALI autunno-vernini: le prove varietali nel 2003

CEREALI autunno-vernini: le prove varietali nel 2003 CEREALI autunno-vernini: le prove varietali nel 2003 Il Crpv (Centro ricerche produzioni vegetali) coordina in Emilia- Romagna una rete di campi varietali di cereali autunno-vernini (grano tenero, duro

Dettagli

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero Tavola 1 - Popolazione residente e movimento anagrafico per regione e ripartizione - Anno 2002 REGIONI Nati vivi Movimento Da altri Comuni Iscritti Dall'estero Movimento migratorio Cancellati Per altri

Dettagli